PDA

View Full Version : Retrokit Vespa, il kit per convertire all'elettrico lo storico scooter Piaggio


Redazione di Hardware Upg
31-05-2019, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/retrokit-vespa-il-kit-per-convertire-all-elettrico-lo-storico-scooter-piaggio_82638.html

Per quanto riguarda il settore delle due ruote, ad oggi non si sono visti molti progetti di conversione di moto/scooter alla trazione elettrica: detto questo, ci ha pensato un gruppo di appassionati riminesi, con il proprio brand Motoveloci, a realizzare uno curioso kit pensato per convertire all'elettrico forse il più iconico scooter a livello mondiale, parliamo della classica Vespa della Piaggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
31-05-2019, 12:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/retrokit-vespa-il-kit-per-convertire-all-elettrico-lo-storico-scooter-piaggio_82638.html

l'attuale normativa per l'omologazione di un retrofit di questo tipo risulta complessa e costosa, si parla di una cifra che a conti fatti eguaglia il costo del kit:[/b]

Cioè in pratica bisogna spendere quasi 5.000 euro? Mah. Forse un appassionato incallito (e anche ricco)

OUTATIME
31-05-2019, 13:12
Penso che sia il modo migliore per fare cadere a zero il valore di una Vespa.

walley
31-05-2019, 13:33
Oltretutto la forma del carter è veramente brutta e non rispecchia nemmeno in parte quella originale.

ottodojo
31-05-2019, 13:49
Sconcerta il fatto che in Italia si debbano spendere oltre 2000 euro per un'omologazione di questo tipo... che vergogna.

Tedturb0
31-05-2019, 14:06
90km/h su una vespa con sospensioni e freni originali significa mettere in pericolo se stessi e gli altri.

omerook
31-05-2019, 14:15
ma conserva la vecchia omologazione? se si perde il valore storico non mi sembra un grande affare.

moroboshy
31-05-2019, 16:06
90km/h su una vespa con sospensioni e freni originali significa mettere in pericolo se stessi e gli altri.

In realtà, una ET3 originale ha più o meno quelle prestazioni.

demon77
31-05-2019, 16:42
WHAT???? :muro: :muro: :muro: :muro:

Punto uno: Se oggi sei proprietario di una vespetta 50 prima versione (anni 60 e 70) sei fuori di testa a farci una cosa del genere per quel rendimento e soprattutto a quel prezzo :doh:

Punto due.
La vespetta si modfica COSI:

- rimpiazzo per intero di blocco motore 50 con blocco motore del modello primavera 125.
- installazione cilindro monofascia canna cromata 175cc.
- carburatore 24 pari con filtro competizione in spugna
- frizione 4 dischi competizione
- marmittino Polini

Non garantisco incolumità del pilota ma il divertimento è assicurato! :asd:

jam71
31-05-2019, 20:17
Quoto l'utente sopra,chi ha la 50 special non è cosi fesso da farci una cagata simile

xeri
31-05-2019, 20:35
Uno che ha una 50 special e che ci capisce qualcosa di moto d'epoca, non la trasforma neanche con le cagate che ha detto al punto due...:asd:

demon77
31-05-2019, 21:45
Uno che ha una 50 special e che ci capisce qualcosa di moto d'epoca, non la trasforma neanche con le cagate che ha detto al punto due...:asd:

Certo che no. Oggi no.
Però in passato, quando era un comune motorino lo si faceva eccome.

capellone24
02-06-2019, 05:52
Di 50 special elaborate, trasformare, riverniciate e manomesse se ne trovano a milioni in giro per l’italia, si potrebbe usare una di queste come base per la convbersione, chiaro che il valore stupirci è già pari a zero.
Il kit è davvero bello, il costo non è eccessivo, le prestazioni mi sembrano ottime....l’unico problema è l’omologazione.Se riuscissero ad ottenere una procedura più semplice sarebbe un best seller.

the_joe
02-06-2019, 07:34
WHAT???? :muro: :muro: :muro: :muro:

Punto uno: Se oggi sei proprietario di una vespetta 50 prima versione (anni 60 e 70) sei fuori di testa a farci una cosa del genere per quel rendimento e soprattutto a quel prezzo :doh:

Punto due.
La vespetta si modfica COSI:

- rimpiazzo per intero di blocco motore 50 con blocco motore del modello primavera 125.
- installazione cilindro monofascia canna cromata 175cc.
- carburatore 24 pari con filtro competizione in spugna
- frizione 4 dischi competizione
- marmittino Polini

Non garantisco incolumità del pilota ma il divertimento è assicurato! :asd:

Ne ho elaborate di vespe ai tempi e il 175cc non ci sta proprio nei carter della linea 50-125 primavera o ET3, al massimo ci sta un 130cc.

demon77
02-06-2019, 15:34
Ne ho elaborate di vespe ai tempi e il 175cc non ci sta proprio nei carter della linea 50-125 primavera o ET3, al massimo ci sta un 130cc.

Ci sta ci sta. ;)
Confermato pure dalla descrizione del produttore!
Ho specificato carter della linea 125-150 comunque!

https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cilindro-177cc-vespa-125-150-polini-ghisa.1.35.74.gp.1016.uw

the_joe
02-06-2019, 18:30
Ci sta ci sta. ;)
Confermato pure dalla descrizione del produttore!
Ho specificato carter della linea 125-150 comunque!

https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cilindro-177cc-vespa-125-150-polini-ghisa.1.35.74.gp.1016.uw
Ti vorrei dire che non capisci un caxxo, ma sono educato.
La linea 50special 125 primavera e 125 ET3 e le varie e rare 90, hanno tutte i carter uguali e non ne esiste una linea 150 semplicemente perché il massimo diametro di cilindro che entra nel carter è di 55mm.

Quello che dici te è il blocco motore della linea PX che è tutt'altra roba e che cambiando rotore/biella arriva a 200cc. Il 175 è il massimo possibile da montare sfruttando il motore del PX 125 senza cambiare l'albero motore.

demon77
02-06-2019, 19:51
Ti vorrei dire che non capisci un caxxo, ma sono educato.
La linea 50special 125 primavera e 125 ET3 e le varie e rare 90, hanno tutte i carter uguali e non ne esiste una linea 150 semplicemente perché il massimo diametro di cilindro che entra nel carter è di 55mm.

Quello che dici te è il blocco motore della linea PX che è tutt'altra roba e che cambiando rotore/biella arriva a 200cc. Il 175 è il massimo possibile da montare sfruttando il motore del PX 125 senza cambiare l'albero motore.

Vero, ho fatto casino.
Le preparazioni spinte le facevano usando il blocco motore della Vespa px, non la 125 primavera!

the_joe
02-06-2019, 19:57
Vero, ho fatto casino.
Le preparazioni spinte le facevano usando il blocco motore della Vespa px, non la 125 primavera!

Se uno ti dice che lo ha fatto personalmente, un po' se ne intende, fidati.
😉

Di mio personale ho avuto ET3 con cilindro doppia alimentazione Polini, carburatore dell'orto 28mm ingranaggi primari a 29 denti elicoidali e frizione 4 dischi nonché albero motore con rotore modificato e cromato e ventola alleggerita.

Di preparazioni meno spinte per amici ne ho preparate alcune e anche su base px con il 175 Polini che mi facevano il culo a striscie.😂

demon77
02-06-2019, 21:03
Se uno ti dice che lo ha fatto personalmente, un po' se ne intende, fidati.
😉

Di mio personale ho avuto ET3 con cilindro doppia alimentazione Polini, carburatore dell'orto 28mm ingranaggi primari a 29 denti elicoidali e frizione 4 dischi nonché albero motore con rotore modificato e cromato e ventola alleggerita.

Di preparazioni meno spinte per amici ne ho preparate alcune e anche su base px con il 175 Polini che mi facevano il culo a striscie.😂

Si c'è pure da dire che la vespa tirata a 175 era una bara con le ruote..
Io avevo ereditato da mio nonno una vespa originale che poi vendetti passando ad un fifty t4 del 1984. Mi sono divertito a truccare quello ma non così pesantemente.
Ai tempi, purtroppo, non erano ancora di valore.
L'avessi tenuta fino ad oggi e tutta originale varrebbe parecchio.

the_joe
02-06-2019, 21:11
Vabbè fare i 120/130 km/h con una vespa e senza casco che non era obbligatorio...... ci sono morti tanti giovani.

Per il valore, pensa che qualche anno fa quell'ET3 l'ho regalata :muro:

marchigiano
02-06-2019, 22:52
Ti vorrei dire che non capisci un caxxo, ma sono educato.
La linea 50special 125 primavera e 125 ET3 e le varie e rare 90, hanno tutte i carter uguali e non ne esiste una linea 150 semplicemente perché il massimo diametro di cilindro che entra nel carter è di 55mm.

Quello che dici te è il blocco motore della linea PX che è tutt'altra roba e che cambiando rotore/biella arriva a 200cc. Il 175 è il massimo possibile da montare sfruttando il motore del PX 125 senza cambiare l'albero motore.

ti ho immaginato fare questo alla fine

https://media0.giphy.com/media/aLTFHi2aowjJe/giphy.gif

the_joe
02-06-2019, 23:17
ti ho immaginato fare questo alla fine

https://media0.giphy.com/media/aLTFHi2aowjJe/giphy.gif

Non ho la barba e i capelli sono brizzolati, non così bianchi, ma l'idea è giusta.
Quando rimembro i trascorsi adolescenziali a truccare i motorini e qualcuno OSA mettere in dubbio il mio verbo, mi si tappa la vena. 😂

joefor
02-06-2019, 23:31
Visto che siete esperti, quanto vale una ET3 originale perfetta colore blu ET3, 1976, ferma in garage da 40 anni, 10.000 km ??

the_joe
02-06-2019, 23:42
Visto che siete esperti, quanto vale una ET3 originale perfetta colore blu ET3, 1976, ferma in garage da 40 anni, 10.000 km ??

Con i documenti in regola e in ottime condizioni di carrozzeria e motore anche più di 4500€

BulletHe@d
03-06-2019, 09:15
come da titolo, un vero peccato che l'omologazione rovini un così bel progetto, vero che il kit ha un suo costo ma è vero che tale costo con una produzione di massa potrebbe ulteriormente scendere, ma ovvio che se devo spendere la stessa cifra anche per l'omologazione diventa veramente fruibile per una cerchia ristretta di utenti, io ho una 50N e sinceramente come ho letto la notizia ci stavo facendo un pensierino, inoltre per chi parla di svalutazione credo che vi sbagliate non è una modifica permanente uno può smontare il motore endotermico e installare l'elettrico e viceversa, il problema come dicevo è solo burocratico con l'omologazione che costa un botto, veramente un peccato, con kit di questo tipo si potrebbero convertire all'elettrico tanti veicoli a 2 ruote funzionanti ma magari ferme in un garage o cantina per via delle limitazioni delle emissioni, senza il costo dell'omologazione sarebbe un sistema veloce (ed in lungo termine economico) per convertire il proprio 2 ruote ad elettrico

v1doc
03-06-2019, 16:26
Se uno ti dice che lo ha fatto personalmente, un po' se ne intende, fidati.
😉

Di mio personale ho avuto ET3 con cilindro doppia alimentazione Polini, carburatore dell'orto 28mm ingranaggi primari a 29 denti elicoidali e frizione 4 dischi nonché albero motore con rotore modificato e cromato e ventola alleggerita.

Di preparazioni meno spinte per amici ne ho preparate alcune e anche su base px con il 175 Polini che mi facevano il culo a striscie.😂

La mia "50" special ha fra le altre cose ha l'albero motore in materiale composito (se non erro un Pinasco) e i cuscinetti di banco con la gabbia in materiale ceramico, praticamente non c'è una vite originale :D .
Il problema principale è la tenuta di strada, rimane pur sempre una Vespa: l'avevo provata dopo un paio di mesi con l'RS 125, la differenza nella ciclistica è abissale.


P.S.
Quel kit di conversione non si può vedere, dovrebbero aggiornare l'estetica, con quel coso la vespa sembra una incrocio fra uno scooter d'epoca ed un hoverboard cinese.

Flortex
03-06-2019, 17:29
Povera Vespa.

Questi sono stupri che andrebbero vietati.