View Full Version : Starlink - Banda ultralarga a bassa latenza tramite satellite
King_Of_Kings_21
24-05-2019, 15:09
COS’È STARLINK?
https://www.starlink.com/
Starlink è una costellazione di satelliti in corso di sviluppo da SpaceX che promette di portare la banda ultralarga a bassa latenza in tutto il mondo, con un focus iniziale sulle aree meno densamente popolate di America e Europa.
CHE PRESTAZIONI OFFRIRÀ STARLINK?
L’obiettivo di SpaceX è di offrire internet a velocità Gigabit (o comunque diverse centinaia di Megabit) e latenze sotto ai 50 ms per i server vicini all’utente. Per distanze molto elevate Starlink offrirà latenze più basse della fibra ottica, visto che la velocità della luce nella fibra è del 70% più lenta rispetto a quella nell’aria.
QUAL È LA DIFFERENZA FRA STARLINK E LE CONNESSIONI SATELLITARI PRESENTI SUL MERCATO OGGI?
Starlink sarà la prima costellazione di satelliti per internet a trovarsi in LEO (Low Earth Orbit, sotto i 2000 km). I provider attualmente sul mercato si affidano ad un numero limitato di satelliti in GEO (Geosynchronous Equatorial Orbit, 35.000 km). Le differenze più grandi fra le due strategie sono le seguenti:
Un satellite in orbita geostazionaria può coprire un territorio molto più vasto, e quindi è possibile coprire la maggior parte del globo con un numero molto ridotto di satelliti. Starlink al contrario dovrà utilizzare centinaia di satelliti per offrire la stessa copertura.
Un satellite in orbita geostazionaria è sempre fisso sopra allo stesso punto sulla Terra, quindi per collegarsi ad internet basta puntare la parabola verso il satellite. Starlink utilizzerà un sistema di antenne “phased array”, una tecnologia che consiste in un insieme di antenne che cambiano l’angolo di comunicazione senza doversi muovere fisicamente.
I satelliti geostazionari hanno latenza molto alta, sopra i 500 ms, visto che il segnale deve “rimbalzare” sul satellite prima di tornare a Terra a destinazione. Data l’orbita molto bassa di Starlink la latenza al prossimo nodo dovrebbe essere sempre sotto i 50 ms.
I satelliti geostazionari hanno un’orbita che non decade velocemente, mentre i satelliti Starlink bruceranno nell’atmosfera nel giro di qualche anno. Questo significa che bisognerà continuare a lanciare satelliti per mantenere la flotta attiva, ma significa anche che l’inquinamento orbitale sarà ridotto al minimo visto che se il servizio dovesse fallire nel giro di qualche anno tutti i satelliti deorbiterebbero in maniera autonoma bruciando nell’atmosfera.
PERCHÉ NESSUNO HA MAI FATTO UNA COSA SIMILE?
SpaceX si trova in una situazione unica sul mercato. Il razzo Falcon 9 non solo è sempre stato uno dei razzi più economici da usare per mettere in orbita satelliti, ma grazie al recupero completo del primo stadio che avviene da qualche anno a questa parte i lanci interni a SpaceX sono ancora più economici. Tutte le altre compagnie che offrono internet tramite satellite sono obbligate a pagare i prezzi di mercato per ogni lancio, che si aggirano in media intorno ai 100 milioni di dollari statunitensi, e sono limitate dal numero ridotto di lanci che il resto delle compagnie di lancio offrono. SpaceX recuperando il primo stadio per ogni lancio è in grado di accelerare la produzione di razzi, e può quindi continuare a soddisfare le richieste dei propri clienti e allo stesso tempo lanciare missioni esclusivamente dedicate a Starlink.
COME FUNZIONERÀ STARLINK PER GLI UTENTI?
Per utilizzare Starlink sarà necessario installare sul tetto di casa una scatola di antenne phased array, grossa all’incirca quanto un cartone della pizza. Il costo di soluzioni simili sul mercato al momento è di diverse migliaia di euro, ma SpaceX ha prototipi interni dal costo che si aggira intorno ai 1000 dollari americani e spera di portare il costo per il modello finale a circa 300 dollari statunitensi.
QUANTO COSTERÀ UN ABBONAMENTO STARLINK?
Non ci sono ancora dettagli sul prezzo finale di un abbonamento mensile per Starlink, ma l’obiettivo è quello di essere concorrenziali contro i provider “classici”. L’antenna ha un costo previsto intorno ai 300 dollari statunitensi.
QUANDO ENTRERÀ IN SERVIZIO STARLINK E A CHE PUNTO SIAMO CON I LANCI?
Al momento dell’apertura di questo thread, 24 maggio 2019, Starlink è ancora in fase di sviluppo, ma i primi 60 satelliti sono stati immessi in orbita alle 5:00 ora italiana di oggi ed è già previsto il lancio di altre missioni nel corso dell’anno. Il servizio entrerà in commercio alle latitudini di Europa e Nord America dopo sei lanci, e l’area coperta verrà via via aumentata con una copertura globale prevista per il ventiquattresimo lancio (1440 satelliti). Per il 2019 sono previste dalle due alle sei missioni dedicate a Starlink su Falcon 9, e il servizio dovrebbe entrare in fase di vendita sperimentale entro il 2021. La prima fase del servizio offrirà velocità ridotte e ping più alto rispetto ai numeri finali, ma dato che il servizio è principalmente pensato per aree con accesso ad internet limitato molto probabilmente questa connessione sarà comunque un upgrade sostanziale. Il successo di Starlink è legato inoltre alla messa in commercio nel nuovo razzo di SpaceX chiamato Super Heavy - Starship, che ridurrà ulteriormente i costi di lancio e aumenterà di molto il numero di satelliti rilasciati per ogni lancio.
SARÒ OBBLIGATO AD UTILIZZARE SPACEX COME PROVIDER SE VOGLIO ACCESSO A STARLINK?
No, Starlink è pensato per essere utilizzato sia per gli utenti finali come connessione a internet per la casa o l’azienda, sia come backhaul per gli ISP classici, in sostituzione ad esempio alla fibra ottica in arrivo da un nodo di rete più grande. Al momento inoltre viste le dimensioni del sistema di antenne non è prevista un’integrazione per smartphone e tablet.
King_Of_Kings_21
24-05-2019, 15:09
A questo link potete trovare il webcast del primo lancio dedicato a Starlink, effettuato il 24 maggio 2019:
https://www.youtube.com/watch?v=riBaVeDTEWI
OUTATIME
24-05-2019, 15:18
Interessante... Va a finire che arrivano prima loro di Open Fiber.... :asd:
Sistema molto interessante, un bell'upgrade rispetto al satellitare "classico" per chi vive in aree remote....sicuramente dal punto di vista del ping ma immagino (per ora mi pare non si sappia niente) anche della banda disponibile.
L'unica cosa che un po' mi lascia perplesso è il fatto che la vita dei satelliti sia così breve....mi sa un po' di spreco.
King_Of_Kings_21
24-05-2019, 16:14
Sistema molto interessante, un bell'upgrade rispetto al satellitare "classico" per chi vive in aree remote....sicuramente dal punto di vista del ping ma immagino (per ora mi pare non si sappia niente) anche della banda disponibile.
Ogni satellite ha link di 1 Terabit, quindi la banda non dovrebbe essere un problema.
L'unica cosa che un po' mi lascia perplesso è il fatto che la vita dei satelliti sia così breve....mi sa un po' di spreco.
A prima vista può sembrare uno spreco, ma non è così. Dato che SpaceX produce i satelliti in massa (prima volta nella storia) il costo del lancio per satellite è più alto della produzione del singolo satellite. Per questo motivo SpaceX ha scelto di creare un design compatto, con poco carburante per le manovre in orbita. Avrebbero potuto raddoppiare il tempo in orbita con una tanica più grande, ma questo significherebbe poter lanciare meno satelliti per lancio, spendendo più soldi.
no ma io non contesto la validità economica dell'operazione, mi dispiace solo che un (tanti) simile concentrato di tecnologia venga disintegrato dopo un così breve periodo di tempo, alla faccia del riciclo diciamo :rolleyes:!
King_Of_Kings_21
15-07-2020, 14:14
È passato più di un anno dall'apertura del thread e ci sono molte novità:
- Siamo in procinto del nono lancio, che porterà il totale dei satelliti in orbita a più di 500.
- Il sito web è stato aggiornato con un portale per i clienti e a breve dovrebbe iniziare la prima fase di beta test, con clienti di USA e Canada ad alte latitudini.
- Sono comparse le prime foto dell'antenna e il sistema completo (alimentatore + router + antenna) è passato dalla FCC, l'organo Americano che si occupa della certificazione di questo tipo di dispositivi. È ancora ignoto se il router fornito da SpaceX sarà obbligatorio oppure si potrà utilizzare un router qualsiasi.
Un paio di immagini dell'antenna:
https://i.imgur.com/sKTf7Hdl.jpg
https://i.imgur.com/9auFQWrl.jpg
Un'immagine del router da sotto, pare almeno la base sarà di forma triangolare:
https://i.imgur.com/m74dS8Pl.png
Al momento l'Italia è coperta abbastanza bene, ma ovviamente per un servizio di buona qualità è necessario ci sia una copertura 24 ore su 24. Potete controllare quanti minuti al giorno siete coperti da questo link:
https://sebsebmc.github.io/starlink-coverage/index.html
Come si fa a puntare una parabola su una costellazione in costante movimento?
PS: Immagino che il 15% mancante sia proprio quando ti serve!
Forse è motorizzata?
Ma voi dite che il meteo non influenzerà le prestazioni di una connessione di questo genere?
King_Of_Kings_21
15-07-2020, 15:49
Come si fa a puntare una parabola su una costellazione in costante movimento?
È un'antenna phased array, non si muove. In pratica è composta di molte antenne piccole che ricevono il segnale in tempi diversi e grazie a questa differenza è possibile "puntare" l'antenna per seguire il satellite.
PS: Immagino che il 15% mancante sia proprio quando ti serve!
Sarebbe sicuramente più fastidioso che il segnale cada ogni 10 minuti per un minuto piuttosto che 4 ore al giorno di fila - magari di notte. In ogni caso se non ho capito male le nostre latitudini dovrebbero essere coperte a pieno entro l'anno.
Ma voi dite che il meteo non influenzerà le prestazioni di una connessione di questo genere?
Le bande che usano dovrebbero comportarsi abbastanza bene col cattivo tempo ma sicuramente ci sarà una perdita di velocità. Il fatto che con la configurazione finale ad ogni momento saranno visibili più satelliti allo stesso tempo dovrebbe aiutare con questo tipo di problemi.
OUTATIME
15-07-2020, 15:59
Sarebbe sicuramente più fastidioso che il segnale cada ogni 10 minuti per un minuto piuttosto che 4 ore al giorno di fila - magari di notte. In ogni caso se non ho capito male le nostre latitudini dovrebbero essere coperte a pieno entro l'anno.
Considerando che stiamo parlando di orbita di satelliti, è probabile che siano effettivamente x minuti ogni x minuti.
King_Of_Kings_21
15-07-2020, 16:22
Considerando che stiamo parlando di orbita di satelliti, è probabile che siano effettivamente x minuti ogni x minuti.
Sicuro, per questo infatti dicevo che anche se una copertura di 20 ore su 24 sembra buona su carta in verità non lo è.
King_Of_Kings_21
17-07-2020, 14:43
Una dipendente SpaceX ha postato delle storie su Instagram (poi cancellate) facendo vedere la scatola, il disco e il router per Starlink:
https://www.youtube.com/watch?v=OkMvT27B8Fs
King_Of_Kings_21
13-08-2020, 08:39
Ecco i primi speedtest tramite Starlink:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200813/4ed3dd3590f113d4844e10d0fbbd27f3.jpg
Fonte: /r/Starlink
King_Of_Kings_21
27-10-2020, 07:13
In America è ufficialmente partita la beta pubblica. Per ora si parla di velocità fra i 50 e i 150 Mbit, ping al primo nodo da 20 a 40 ms e un servizio con qualche interruzione. Nel corso del prossimo anno la rete verrà potenziata per abbassare il ping sotto i 20 ms, aumentare la velocità e offrire un servizio 24/7. Il costo per la beta è di $499 per l'antenna e il router e di $99/mese per il servizio. Per ora l'abbonamento è a giga illimitati, vediamo se la situazione rimane uguale con l'arrivo di più utenti.
https://i.imgur.com/rIqHpBY.jpg
Fonte: /r/Starlink
Confido molto in questo progetto.
Ho visto che hanno già chiesto il permesso per piazzare 3 stazioni di terra in Francia. In teoria in nord Italia dovrebbe essere coperto dal sud della Francia e Austria se non ho capito male!
capodistria
02-11-2020, 15:29
i prezzi di lancio negli usa corrispondono a 578euro il kit di attivazione e 116euro il canone al mese
una follia
i prezzi di lancio negli usa corrispondono a 578euro il kit di attivazione e 116euro il canone al mese
una follia
internet qui costa molto meno che all'estero. Considera che ad esempio in texas cable 500 / 30 costa 70$ al mese
Esatto...sarà strano ma, perlomeno quanto a tariffe, dobbiamo considerarci dei privilegiati. Sorrido quando leggo di chi si lamenta se la connessione in ftth 1gb/200mbps che paga 30 € al mese ha un ping di una decina di ms più alto di quanto dovrebbe :D.....
Bisogna capire bene come valutare starlink. Se uno lo pensa come tecnologia per chi è davvero afflitto dal digital divide, cioè si può connettere solo con il satellitare classico, allora come prezzo ci sta. Ovviamente presumendo che poi il servizio funzioni bene. Se invece uno può "permettersi" di metterlo in competizione ad es. con un collegamento via rete mobile...già la convenienza potrebbe venire a mancare.
Per me allo stato attuale invece non può entrare in competizione con una linea fissa, a meno che non si tratti di un caso disastroso. A sentire però le dichiarazioni di Musk l'idea sarebbe quella, nel tempo, di riuscire a fare meglio anche delle migliori linee fisse. Ad es. mi pare di aver letto che puntavano ad ottenere ping migliori rispetto alle attuali connessioni tra la borsa di New York e quella di Londra. Vedremo. Intanto, sul tema di quanto veramente possa valere un ms, vi consiglio di guardarvi the hummingbird project.
OUTATIME
02-11-2020, 16:30
internet qui costa molto meno che all'estero. Considera che ad esempio in texas cable 500 / 30 costa 70$ al mese
Stipendio medio mensile in Texas?
Stipendio medio mensile in Texas?
Stipendi Dallas, TX (mensili)
A quanto ammonta lo stipendio medio a Dallas, TX?
Salario minimo Dallas, TX= 1,098.0€
Stipendio medio (ritenute e imposte applicate) Dallas, TX= 3,047.8€
Salario di un ragioniere Dallas, TX= 3,558.2€
Stipendio di un architetto Dallas, TX= 4,239.1€
Stipendio di una babysitter Dallas, TX= 1,386.6€
Salario di un cameriere Dallas, TX= 2,067.5€
Salario di un muratore Dallas, TX= 2,380.8€
Stipendio di un dentista Dallas, TX= 10,361.4€
capodistria
03-11-2020, 12:43
Questa è la parabola per la ricezione
https://i.ibb.co/QDFtqqH/parabola-starlink.jpg (https://ibb.co/8YDtRRx)
https://i.ibb.co/X2DtJbp/parabola-starlink2.jpg (https://ibb.co/qyCp1d9)
Questa è la parabola per la ricezione
Nemmeno il tempo di fare la seconda foto e tutta l'erba è già morta! :D :D
Stipendi Dallas, TX (mensili)
A quanto ammonta lo stipendio medio a Dallas, TX?
Salario minimo Dallas, TX= 1,098.0€
Stipendio medio (ritenute e imposte applicate) Dallas, TX= 3,047.8€
Salario di un ragioniere Dallas, TX= 3,558.2€
Stipendio di un architetto Dallas, TX= 4,239.1€
Stipendio di una babysitter Dallas, TX= 1,386.6€
Salario di un cameriere Dallas, TX= 2,067.5€
Salario di un muratore Dallas, TX= 2,380.8€
Stipendio di un dentista Dallas, TX= 10,361.4€
si ma...
Il costo medio del premio di un'assicurazione (dati riferiti al 2017) per la copertura di un individuo è di circa $393 al mese, per una polizza di livello medio (silver). Il costo medio di una polizza familiare, per una famiglia che non riceve sussidi è di $1021 al mese. I costi naturalmente dipendono anche dall'età.
Poi ci sono le tasse che non sono trattenute all'origine
capodistria
11-11-2020, 15:23
Starlink sbarca in europa entro la fine di quest'anno.
La Germania farà da apripista
King_Of_Kings_21
11-11-2020, 16:08
In altri paesi hanno creato società a nome TIBRO (orbit al contrario) per iniziare a portarsi avanti con le scartoffie. Ho provato a cercare nel registro delle imprese TIBRO, SpaceX e Starlink ma senza risultati. C'è una Tibro SRL che però mi pare sia attiva almeno dal 2017, mentre le società Starkink negli altri paesi hanno aperto nel 2019.
King_Of_Kings_21
09-02-2021, 12:25
Da oggi sono aperti gli ordini in quasi tutto il mondo, Italia compresa. I costi sono i seguenti:
https://i.imgur.com/2a4Hq09.png
La copertura per l'Italia è prevista fra metà e fine 2021 per quasi tutto il Paese, ad eccezione della parte più a sud della Sicilia (da Catania in giù), che verrà coperta nel 2022.
Il mese scorso inoltre SpaceX ha registrato la società che si occuperà di Starlink per l'Italia, Startlink Italy SRL.
capodistria
09-02-2021, 12:32
carissimo
ma è la panacea ha chi è in digital divide
Starlink: 350 anime contro Elon Musk e il suo progetto di internet satellitare (https://it.euronews.com/2021/02/19/starlink-350-anime-contro-elon-musk-e-il-suo-progetto-di-internet-satellitare)
Il paese è stato, infatti, scelto per installare delle antenne facenti parte del progetto del CEO di Tesla per una connessione internet globale satellitare.
Ma il sindaco ha detto "no", in via precauzionale, per "motivi sanitari".
"È un progetto eticamente inaccettabile e democraticamente - così com'è - pericoloso", spiega François Dufour, consigliere regionale dei verdi (EELV). "È inutile, servirà solo al business della comunicazione, passando dalla robotizzazione della nostra società e dalla velocità di internet. Ma oggi, qui a Saint-Senier-de-Beuvron, abbiamo Internet, abbiamo tutti i mezzi di comunicazione. Siamo sui social network. Il signor Musk deve sapere che questo esiste già".Idiozie d'oltralpe
The_misterious
20-02-2021, 07:49
Esatto...sarà strano ma, perlomeno quanto a tariffe, dobbiamo considerarci dei privilegiati. Sorrido quando leggo di chi si lamenta se la connessione in ftth 1gb/200mbps che paga 30 € al mese ha un ping di una decina di ms più alto di quanto dovrebbe :D.....
Bisogna capire bene come valutare starlink. Se uno lo pensa come tecnologia per chi è davvero afflitto dal digital divide, cioè si può connettere solo con il satellitare classico, allora come prezzo ci sta. Ovviamente presumendo che poi il servizio funzioni bene. Se invece uno può "permettersi" di metterlo in competizione ad es. con un collegamento via rete mobile...già la convenienza potrebbe venire a mancare.
Per me allo stato attuale invece non può entrare in competizione con una linea fissa, a meno che non si tratti di un caso disastroso. A sentire però le dichiarazioni di Musk l'idea sarebbe quella, nel tempo, di riuscire a fare meglio anche delle migliori linee fisse. Ad es. mi pare di aver letto che puntavano ad ottenere ping migliori rispetto alle attuali connessioni tra la borsa di New York e quella di Londra. Vedremo. Intanto, sul tema di quanto veramente possa valere un ms, vi consiglio di guardarvi the hummingbird project.
Il libro Flash Boys è molto accurato, ora recupero il film che non avevo mai sentito nemmeno nominare
King_Of_Kings_21
15-09-2021, 16:34
Aperta la vendibilità in Italia, probabilmente limitata al centro-nord per ora.
https://i.redd.it/7eio8b2qcin71.png
Fonte: reddit (https://www.reddit.com/r/Starlink/comments/po81o7/just_received_looks_like_italy_going_online_soon/)
King_Of_Kings_21
21-09-2021, 10:50
Uno dei primi speedtest italiani con Starlink:
https://i.imgur.com/o4E1r57.jpg
Fonte:
https://twitter.com/stefano_bettini/status/1439149803888390145
Forum fibra.click
Step AsR
21-09-2021, 11:59
Veramente una manna dal cielo per i posti remoti, pensate agli alberghi, case o ai rifugi in montagna a svariate migliaia di metri, con nemmeno 100 euro al mese possono navigare a queste velocità! :eek: :read: :read:
mirko991
21-09-2021, 13:11
Sarà da valutare il funzionamento anche in presenza di eventi atmosferici piuttosto importanti. Aspettate a cantare vittoria visto che ora andiamo incontro alla brutta stagione. :cool:
capodistria
21-09-2021, 14:24
Sarà da valutare il funzionamento anche in presenza di eventi atmosferici piuttosto importanti. Aspettate a cantare vittoria visto che ora andiamo incontro alla brutta stagione. :cool:
in condizioni meteo di pioggia o neve pare che non ci sia alcun degrado del servizio così come lessi le recensioni l'anno scorso di utenti a stelle e strisce su reddit
ciriccio
23-09-2021, 15:05
Ammazza è la volta buona che dal gpon di Milano inquinata me ne vado sui monti :asd:
Due today sarebbe da pagare subito?
Riportiamo il thread in up,visto che starlink è da un pò in uso in italia ed a giorni arriverà anche a me la parabola.
Per chi ce l'ha o sa come funziona,che limitazioni si avranno? Questo CGNAT come funziona? non c'è proprio possibilità di aprire porte o assegnano un range di porte (stile iliadFTTH) ?
ray_hunter
28-02-2022, 12:24
Venerdì mi è arrivato il KIT.
Ordine emesso il 19 (Sabato alle 15:00) e la consegna è avvenuta nel pomeriggio del 25.
Il giorno stesso ho fatto un collegamento provvisorio per vedere come funziona il tutto.
Tenete presente che nelle prime 24 c'è un assestamento del segnale perciò si ha un po' più di variabilità del segnale.
Ho scaricato un file da 103.3G in circa 100 minuti e, mentre scaricavo facevo varie prove con Netflix nel visionare contenuti 4K Dolby vision e dolby atmos. Probabilmente se avessi solo lasciato il file in download avrei fatto ancora prima.
Nei vari speedtest (ne ho fatto davvero una valanga) la velocità media effettiva può essere tra i 160 e 180Mbps, ma probabilmente è un valore destinato ad alzarsi una volta stabilizzato. Sono arrivato anche a ~330Mbps come picco.
La latenza si assesta tra i 30 e 60ms.
Già così per me il servizio è ottimo, se poi consideriamo il possibile miglioramento dovuto al lancio di altri satelliti c'è veramente da essere ottimisti. Per me i 99€ al mese che chiedono sono adeguati. Piuttosto che ridurlo preferisco che migliorino sempre di più le perfomance!!!
Da me arriva una misera 25Mbps che però ogni due per tre si resetta in profilo sos a 14Mbps e sinceramente non ne potevo più di contattare l'assistenza ogni 2 3 giorni per riattivare il profilo... Cmq con 25Mbps non c'è sicuramente da star contenti!
Io ordinato il 18 e ricevuto il 24,davvero rapidi! Peccato che in questi giorni stia facedo troppo maltempo per anche solo provarla,aspetto con ansia un pò di sereno.
La penso anche io come te sul prezzo,è ancora in beta e può solo migliorare con i nuovi satelliti,tu pensa che è 1 anno che io ormai viaggiavo a 2 mega con la adsl,non ce la faccio più con questa connessione
ray_hunter
02-03-2022, 07:22
Io ordinato il 18 e ricevuto il 24,davvero rapidi! Peccato che in questi giorni stia facedo troppo maltempo per anche solo provarla,aspetto con ansia un pò di sereno.
La penso anche io come te sul prezzo,è ancora in beta e può solo migliorare con i nuovi satelliti,tu pensa che è 1 anno che io ormai viaggiavo a 2 mega con la adsl,non ce la faccio più con questa connessione
Il tuo problema è installarla col maltempo? Scusa se te lo chiedo ma dove vivi?
Qui al nord son mesi che non vediamo piggia!
Ad ogni modo dicono che starlink risenta molto ma molto poco del maltempo, pertanto ti direi di procedere a prescindere con installazione e test.
Il tuo problema è installarla col maltempo? Scusa se te lo chiedo ma dove vivi?
Qui al nord son mesi che non vediamo piggia!
Ad ogni modo dicono che starlink risenta molto ma molto poco del maltempo, pertanto ti direi di procedere a prescindere con installazione e test.
Sono 2 anni che non nevica da me in Abruzzo e il giorno dopo che mi è arrivato il kit (che aspettavo da 1 anno) è iniziata una bufera di neve mai vista :D
Si starlink non ha problemi con neve o pioggia o freddo,il mio corpo invece si,non avevo proprio voglia di stare sotto il vento gelato per montarla. L'ho cmq messa ieri e ora sono in test,al momento parecchie disconnessioni di pochi secondi,anche se non ha trovato ostruzioni nel punto dove l'ho piazzato. Sembra si sia già aggiornato all'ultimo firmware,mi hanno detto di tenerla qualche giorno e vedere se le disconnessioni diminuiscono,se non succede mi consigliano di aprire ticket e segnalare,dicono che pure l'assistenza sia top.
Velocità max raggiunta durante uno speed test è stata di 300mb in down e 40 mb in up con un ping di 40ms
ray_hunter
04-03-2022, 07:02
Sono 2 anni che non nevica da me in Abruzzo e il giorno dopo che mi è arrivato il kit (che aspettavo da 1 anno) è iniziata una bufera di neve mai vista :D
Si starlink non ha problemi con neve o pioggia o freddo,il mio corpo invece si,non avevo proprio voglia di stare sotto il vento gelato per montarla. L'ho cmq messa ieri e ora sono in test,al momento parecchie disconnessioni di pochi secondi,anche se non ha trovato ostruzioni nel punto dove l'ho piazzato. Sembra si sia già aggiornato all'ultimo firmware,mi hanno detto di tenerla qualche giorno e vedere se le disconnessioni diminuiscono,se non succede mi consigliano di aprire ticket e segnalare,dicono che pure l'assistenza sia top.
Velocità max raggiunta durante uno speed test è stata di 300mb in down e 40 mb in up con un ping di 40ms
Ieri ho fatto anch'io l'installazione definitiva... Nelle prime ore ho avuto parecchie disconnessioni ma verso sera si sono quasi annullate, credo sia normale nelle prime ore...
Scarico mediamente a 25MB/s... Dai 2.5MB/s che facevo prima direi che c'è una differenza sostanziale. Ping intorno ai 40ms...
E' un ottimo "kit di sopravvivenza" in attesa di una FTTH. Il servizio vale al 100% i soldi che chiedono...
Viste le novità recenti riguardo al prezzo, metto in up il thread con un paio di domande, qualcuno lo usa regolarmente?
A che livelli siamo su velocità e stabilità?
Pregi e difetti di chi lo usa ormai da tempo?
Skyline72
02-02-2023, 15:53
Salve a tutti,
anche io sto valutando Starlink visto che nella zona dove sono io arriva la FTTC ma è una vera ciofeca (download sui 20-30 mbps , upload sui 5-9 mbps) e pago un bel prezzo pieno di oltre 50 euro al mese.
Qualcuno che usa Starlink da un po' di tempo può dare un feedback sul servizio ?
grazie
ciao
Salve a tutti,
anche io sto valutando Starlink visto che nella zona dove sono io arriva la FTTC ma è una vera ciofeca (download sui 20-30 mbps , upload sui 5-9 mbps) e pago un bel prezzo pieno di oltre 50 euro al mese.
Qualcuno che usa Starlink da un po' di tempo può dare un feedback sul servizio ?
grazie
ciao
Io lo uso da 2-3 mesi,va molto bene,velocita' praticamente sempre fra i 150 ed i 390 mb,i 150 mb li tocca quasi mai,di solito sto fra i 250 ed i 350 mb,in up ho visto anche i 50 mb,molto stabile anche con forti venti,pioggie e neve,ha delle micro disconnessioni da 1-2 secondi piu' volte al giorno ma neanche ci si rende conto se non si guarda l'app,il ping oscilla fra i 29 ed i 70 ms,non ottimo per giocare online ma neanche pessimo,si riesce a giocarci tranquillamente,unica pecca,se sei uno streamer,sappi che anche avendo molta banda in upload starlink ed Obs non vanno d'accordo,per chi non ha proprio nulla comunque e' una buona ancora di salvezza.
Skyline72
09-03-2023, 17:33
Io lo uso da 2-3 mesi,va molto bene,velocita' praticamente sempre fra i 150 ed i 390 mb,i 150 mb li tocca quasi mai,di solito sto fra i 250 ed i 350 mb,in up ho visto anche i 50 mb,molto stabile anche con forti venti,pioggie e neve,ha delle micro disconnessioni da 1-2 secondi piu' volte al giorno ma neanche ci si rende conto se non si guarda l'app,il ping oscilla fra i 29 ed i 70 ms,non ottimo per giocare online ma neanche pessimo,si riesce a giocarci tranquillamente,unica pecca,se sei uno streamer,sappi che anche avendo molta banda in upload starlink ed Obs non vanno d'accordo,per chi non ha proprio nulla comunque e' una buona ancora di salvezza.
Ciao gaevulk, grazie per la risposta ;)
Alla fine mi sono deciso e ho fatto pure io l'abbonamento a Starlink che ho testato nel mese gratuito e che ho confermato.
Devo dire che il passo in avanti è decisamente buono rispetto a prima, non riesco a raggiungere velocità molto alte, cmq in download quasi sempre è stabile sopra i 100Mbps ma non arriva quasi mai oltre 150Mbps, l'upload invece è dove ho guadagnato di meno infatti oscilla fra i 5 e i 20 Mbps
Probabilmente la vicinanza dell'antenna principale della tv lo limita, ma cmq anche dall'app vedo solo un paio di puntini rossi di ostruzione quindi niente di che, eventualmente richiamo l'antennista per spostare l'antenna starlink in una posizione migliore.
Il ping confermo si aggira attorno ai 50-100 ms , ma non giocando a fps competitivi e non facendo streaming non mi crea alcun problema, si ogni tanto capita che si sconnette ma non è una cosa che mi crea particolari disagi.
Tutto sommato pago cmq lo stesso prezzo (anzi qualche euro in meno) del vecchio abbonamento TIM FTTC (ultima bolletta 55€!!) che ho infatti disdetto ma la velocità in download è almeno 5 volte superiore mentre in upload siamo più o meno li.
Secondo me Starlink come alternativa in attesa dell'arrivo della FTTH è un alternativa validissima e lo consiglio a chi ci sta facendo un pensierino.
Allego un test fresco fresco di velocità ;)
Ciao gaevulk, grazie per la risposta ;)
Alla fine mi sono deciso e ho fatto pure io l'abbonamento a Starlink che ho testato nel mese gratuito e che ho confermato.
Devo dire che il passo in avanti è decisamente buono rispetto a prima, non riesco a raggiungere velocità molto alte, cmq in download quasi sempre è stabile sopra i 100Mbps ma non arriva quasi mai oltre 150Mbps, l'upload invece è dove ho guadagnato di meno infatti oscilla fra i 5 e i 20 Mbps
Probabilmente la vicinanza dell'antenna principale della tv lo limita, ma cmq anche dall'app vedo solo un paio di puntini rossi di ostruzione quindi niente di che, eventualmente richiamo l'antennista per spostare l'antenna starlink in una posizione migliore.
Il ping confermo si aggira attorno ai 50-100 ms , ma non giocando a fps competitivi e non facendo streaming non mi crea alcun problema, si ogni tanto capita che si sconnette ma non è una cosa che mi crea particolari disagi.
Tutto sommato pago cmq lo stesso prezzo (anzi qualche euro in meno) del vecchio abbonamento TIM FTTC (ultima bolletta 55€!!) che ho infatti disdetto ma la velocità in download è almeno 5 volte superiore mentre in upload siamo più o meno li.
Secondo me Starlink come alternativa in attesa dell'arrivo della FTTH è un alternativa validissima e lo consiglio a chi ci sta facendo un pensierino.
Allego un test fresco fresco di velocità ;)
Quei due puntini secondo me influiscono parecchio,controlla bene perche' potresti guadagnare tanto,io l'ho messa sulla casa e da quel momento non va praticamente mai sotto i 150 mb mentre nel 99%del tempo sta fra 250 e 350 mb:read:
Skyline72
10-03-2023, 07:55
Quei due puntini secondo me influiscono parecchio,controlla bene perche' potresti guadagnare tanto,io l'ho messa sulla casa e da quel momento non va praticamente mai sotto i 150 mb mentre nel 99%del tempo sta fra 250 e 350 mb:read:
Mah in effetti è strano anche io l'ho messa sul tetto
Cmq ad esempio in questo momento non mi segnala alcun ostacolo eppure se guardo nel log sembra che stanotte si sia sconnesso 1 volta e 2 volte risultava ostruito , mentre la visibità la indica senza alcun puntino, boh
DanieleRC5
23-03-2023, 14:20
Un saluto a tutto il thread.
Sto valutando il passaggio a Starlink visto che nella mia zona non ho alternative valide al 4G (nemmeno Eolo causa Bts coperta).
Per il fissaggio sul tetto dell'antenna come avete fatto? Con il kit standard si riesce o servono accessori?
Per comodità preferirei connettermi con il cavo ethernet, qualcuno he testato un buon adattatore (la casa é su 2 piani ed in alcune zone non voglio il segnale wireless)?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Skyline72
23-03-2023, 15:54
Un saluto a tutto il thread.
Sto valutando il passaggio a Starlink visto che nella mia zona non ho alternative valide al 4G (nemmeno Eolo causa Bts coperta).
Per il fissaggio sul tetto dell'antenna come avete fatto? Con il kit standard si riesce o servono accessori?
Per comodità preferirei connettermi con il cavo ethernet, qualcuno he testato un buon adattatore (la casa é su 2 piani ed in alcune zone non voglio il segnale wireless)?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao DanieleRC5,
a quanto ne so l'adattatore ethernet da usare è quello originale Starlink che però devi pagare a parte (io l'ho pagato 40€), il router in dotazione infatti è solo wifi senza porta ethernet, cmq l'adattatore funziona molto bene.
ciao
Giacomo
DanieleRC5
23-03-2023, 17:43
Grazie non avevo capito che esiste l'accessorio originale, spulciando sul sito avevo inizialmente capito che viene fornito il solo kit "standard".
Ho visto solo ora la nota che menziona l'esistenza di vari accessori visibili dopo l'ordine sullo starlink shop!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
uiblog.it
12-04-2023, 20:21
Ciao ordinato ieri Starlink anche io (insieme a 2 accessori: l'adattatore Ethernet e il cavo lungo da 45 metri, dato che andrò a mettere l'antenna in giardino, non ho modo di metterlo sul tetto). Il tutto è stato spedito oggi (sia kit che accessori).
ginogino65
18-04-2023, 14:11
Ma non esiste un cavo che eviti di usare il router in dotazione e non usare l'adattatore di starlink, su youtube ho visto che molti hanno modificato il cavo originale, ma è un lavoro che probabilmente riuscirei a fare anch'io (il cavo di starlink non è altro che un normale cavo di rete), ma se lo trovassi già pronto senza modificare il cavo originale sarebbe meglio.
[IlD4nX]
09-08-2023, 12:20
Installato Starlink sul tetto 1 settimana e mezza fa... con adattatore ethernet sul mio router per non cambiare la mia rete interna.
Considerato che l'ho legato con delle corda da montagna sul camino (non in uso) ed ha sopportato folate di vento a 70km/h direi che posso stare tranquillo.
Ma qualcuno sa che il router WiFi di starlink deve per forza rimanere collegato o se posso staccarlo senza tanti pensieri ?
Certo, poi dovrò fare i conti che far scender eil segnale WiFi ai piani di sotto è un vero incubo ma... amen...
Jammed_Death
15-08-2023, 09:26
;48267818']Installato Starlink sul tetto 1 settimana e mezza fa... con adattatore ethernet sul mio router per non cambiare la mia rete interna.
Considerato che l'ho legato con delle corda da montagna sul camino (non in uso) ed ha sopportato folate di vento a 70km/h direi che posso stare tranquillo.
Ma qualcuno sa che il router WiFi di starlink deve per forza rimanere collegato o se posso staccarlo senza tanti pensieri ?
Certo, poi dovrò fare i conti che far scender eil segnale WiFi ai piani di sotto è un vero incubo ma... amen...
puoi metterlo in bypass mode, disabilita wifi e funzionalità router, rimane come alimentatore della parabola. Poi devi resettarlo per rimetterlo in normale funzione
[IlD4nX]
16-08-2023, 09:20
puoi metterlo in bypass mode, disabilita wifi e funzionalità router, rimane come alimentatore della parabola. Poi devi resettarlo per rimetterlo in normale funzione
Infatti, l'ho messo in bypass mode, ed effettivamente se lo scollego non posso mandare l'alimentazione alla parabola. Grazie
Diciamo che come performance son rimasto piacevolmente stupido (rispetto al mio simil eolo da 16Mbps), anche se i continui temporali qui da me ne stanno minando un po' la qualità del segnale (molte interruzioni ben oltre i 5 secondi... anche oltre i 10 minuti).
Ho campo aperto nel senso che non ho alcun ostacolo, ma è normale che ogni tanto appaiano ostacoli che prima non c'erano ?
Max velocità raggiunta siamo in ogni caso ben sopra i 300Mbps in download, mentre un po' penoso l'upload (mai sopra i 10Mbps).
Per caso qualcuno ha "consigli da esperto" per ottimizzare le performance ?
Jammed_Death
16-08-2023, 09:25
;48271998']Infatti, l'ho messo in bypass mode, ed effettivamente se lo scollego non posso mandare l'alimentazione alla parabola. Grazie
Diciamo che come performance son rimasto piacevolmente stupido (rispetto al mio simil eolo da 16Mbps), anche se i continui temporali qui da me ne stanno minando un po' la qualità del segnale (molte interruzioni ben oltre i 5 secondi... anche oltre i 10 minuti).
Ho campo aperto nel senso che non ho alcun ostacolo, ma è normale che ogni tanto appaiano ostacoli che prima non c'erano ?
Max velocità raggiunta siamo in ogni caso ben sopra i 300Mbps in download, mentre un po' penoso l'upload (mai sopra i 10Mbps).
Per caso qualcuno ha "consigli da esperto" per ottimizzare le performance ?
le performance dell'interet sono ottime, collaudato anche in zone senza telefono...ma quelle del modem e del wifi non sono granchè.
Per quanto riguarda gli ostacoli che appaiono l'unica cosa che mi viene in mente è qualcosa nei cieli? Uccelli che ci si poggiano vicino? Aerei a bassa quota (ad esempio con incendi ecc?)
[IlD4nX]
16-08-2023, 10:27
le performance dell'interet sono ottime, collaudato anche in zone senza telefono...ma quelle del modem e del wifi non sono granchè.
Per quanto riguarda gli ostacoli che appaiono l'unica cosa che mi viene in mente è qualcosa nei cieli? Uccelli che ci si poggiano vicino? Aerei a bassa quota (ad esempio con incendi ecc?)
Concordo appieno (vivo in una di quelle zone senza telefono):sul WiFi, ho infatti messo in bypass il suo Router (il modem non è l'antenna stessa ?) per collegare direttamente la mia rete mesh... ahimè dovrò tirare un cavo ethernet dalla soffitta alla casa, ma diciamo che già ora in rete AX riesco comunque ad ottenere una velocità decente ben sopra i 100Mbps (di nuovo, rispetto ai 16 di prima...).
Sugli ostacoli... uccellacci dimmelma :O (non ho problemi di aerei a bassa quota)
windowstogo
16-08-2023, 11:04
Ho una curiosità, all'inizio degli anni 2000 ho usato qualche volta l'internet satellitare di NetSystem, che aveva bisogno di una connessione via modem per l'upload, mentre per il download si usava appunto l'alta velocità del satellite. All'epoca però i download di tutti i clienti erano facilmente intercettabili da chiunque, non mi riferisco solo ai file scaricati ma anche alle email e alle pagine visitate, cioè ogni cosa transitasse dal satellite era potenzialmente di dominio pubblico. Con Starlink invece questo problema è stato risolto?
Aggiungo che NetSsystem per scaricare file era davvero buono, ma per aprire siti come quelli di informazione, pieni di immagini, css, js, ecc. ci voleva tantissimo per via della doppia connessione dialup (per la maggior parte degli utenti) - satellite.
[IlD4nX]
16-08-2023, 11:39
Ho una curiosità, all'inizio degli anni 2000 ho usato qualche volta l'internet satellitare di NetSystem, che aveva bisogno di una connessione via modem per l'upload, mentre per il download si usava appunto l'alta velocità del satellite. All'epoca però i download di tutti i clienti erano facilmente intercettabili da chiunque, non mi riferisco solo ai file scaricati ma anche alle email e alle pagine visitate, cioè ogni cosa transitasse dal satellite era potenzialmente di dominio pubblico. Con Starlink invece questo problema è stato risolto?
Aggiungo che NetSsystem per scaricare file era davvero buono, ma per aprire siti come quelli di informazione, pieni di immagini, css, js, ecc. ci voleva tantissimo per via della doppia connessione dialup (per la maggior parte degli utenti) - satellite.
L'avevo provato anche io, non fosse che i costi erano veramente assurdi per quel che mi poteva riguardare; credo che i sistemi siano comunque veramente diversi.
Considerando oltretutto la possibilità di modificare i DNS, credo che la privacy sia oltremodo garantita.
windowstogo
17-08-2023, 07:19
;48272180']L'avevo provato anche io, non fosse che i costi erano veramente assurdi per quel che mi poteva riguardare; credo che i sistemi siano comunque veramente diversi.
Considerando oltretutto la possibilità di modificare i DNS, credo che la privacy sia oltremodo garantita.
Probabilmente oggi è tutto crittografato e in ogni caso dopo 20 anni la tecnologia sarà completamente diversa e più matura.
NetSystem ad un certo punto è stata costretta a rendere gratuito l'accesso anche a chi non aveva acquistato il suo kit, io avevo una Hauppauge PCI, e a quel punto ha dovuto chiudere. In ogni caso era un sistema troppo scomodo, dovendo anche puntare la parabola sui 19° est, se non ricordo male, e chi non aveva un dual feed difficilmente poteva utilizzarlo.
[IlD4nX]
17-08-2023, 09:35
Beh, 20 anni nella tecnologia sono quasi come 2 secoli di evoluzione.
Netsystem era all'avanguardia all'epoca con gli strumenti a disposizione, come lo è oggi Starlink.
capodistria
21-11-2023, 09:51
Mi è arrivata una mail ma vedo che è anche riportata come notizia da hwupgrade che il costo dell'abbonamento è sceso a 40 euro per nuovi e vecchi clienti
Skyline72
21-11-2023, 18:04
Mi è arrivata una mail ma vedo che è anche riportata come notizia da hwupgrade che il costo dell'abbonamento è sceso a 40 euro per nuovi e vecchi clienti
vero cavolo !
Mi era pure arrivata la fattura di novembre per l'addebito in automatico ma non l'avevo guardata attentamente , in effetti è scesa a 40 euro! :read:
Mitico Elone Muschio! :)
capodistria
21-11-2023, 18:17
direi che è alla portata della massa che non ha alternative
ginogino65
22-11-2023, 13:31
Ma a che velocità siamo arrivati attualmente ?
[IlD4nX]
22-11-2023, 13:42
Mi è arrivata una mail ma vedo che è anche riportata come notizia da hwupgrade che il costo dell'abbonamento è sceso a 40 euro per nuovi e vecchi clienti
vero cavolo !
Mi era pure arrivata la fattura di novembre per l'addebito in automatico ma non l'avevo guardata attentamente , in effetti è scesa a 40 euro! :read:
Mitico Elone Muschio! :)
Mannaggia... pagato prima della diminuzione... aspetto la prossima :doh:
[IlD4nX]
22-11-2023, 13:43
Ma a che velocità siamo arrivati attualmente ?
Ho fatto uno speedtest con FAST l'altro giorno ed ero a 270 Down e 18 Up... ma lo trovo relativamente stabile, quindi non male considerando che non mi arriva manco la ADSL...
Wip3out86
04-12-2023, 20:39
Ciao ragazzi
sto pensando di ordinare l'apparecchiatura per sostituire la pessima rete di casa che arriva solo a 4,5mega invogliato anche dallo sconto.
Ho notato che ci sarebbe anche la configurazione 'standard' nella quale l'antenna ha una struttura più agevole per il posizionamento sul mio letto abbinata al router gen 3 : sono comunque entrambi ordinabili?
Diversamente sapete il prezzo per il supporto a muro dell'altra tipo di antenna?
grazie
Jammed_Death
05-12-2023, 08:39
Ciao ragazzi
sto pensando di ordinare l'apparecchiatura per sostituire la pessima rete di casa che arriva solo a 4,5mega invogliato anche dallo sconto.
Ho notato che ci sarebbe anche la configurazione 'standard' nella quale l'antenna ha una struttura più agevole per il posizionamento sul mio letto abbinata al router gen 3 : sono comunque entrambi ordinabili?
Diversamente sapete il prezzo per il supporto a muro dell'altra tipo di antenna?
grazie
Non capivo "sul mio letto" poi ho capito l auto correttore
Comunque i pali costicchiano, mi pare il braccio a muro sia oltre gli 80 euro. Personalmente io ho risolto o facendoli fare da un fabbro o usando quelli per parabola classica creando spessore con nastro isolante e poi mettendo una vite passante che blocca del tutto la parabola.
Sono alla quindicesima installazione, tutto perfetto anche con vento forte
[IlD4nX]
05-12-2023, 11:50
Ciao ragazzi
sto pensando di ordinare l'apparecchiatura per sostituire la pessima rete di casa che arriva solo a 4,5mega invogliato anche dallo sconto.
Ho notato che ci sarebbe anche la configurazione 'standard' nella quale l'antenna ha una struttura più agevole per il posizionamento sul mio letto abbinata al router gen 3 : sono comunque entrambi ordinabili?
Diversamente sapete il prezzo per il supporto a muro dell'altra tipo di antenna?
grazie
Installato così come arriva (Gen 2) avvitabdolo su un camino non in uso del tetto. Testato con vento, neve, tempesta etc... per ora tutto ok enon si muove (e se si muove porta via il tetto...
Non credo che il Gen3 sia già ordinabile da nessuna parte in quanto appena presentato.
Buonasera a tutti, stavo iniziando a pensare allo Starlink, approfittando dei 50€ tutto incluso, per casa mia (adsl drammatico, copertura rete cellulare scarsina), qualche feedback in più di questi ultimi mesi? Grazie
capodistria
29-01-2024, 17:49
ah c'è il noleggio del kit, quanti mesi dura?
[IlD4nX]
31-01-2024, 11:40
Buonasera a tutti, stavo iniziando a pensare allo Starlink, approfittando dei 50€ tutto incluso, per casa mia (adsl drammatico, copertura rete cellulare scarsina), qualche feedback in più di questi ultimi mesi? Grazie
Ce l'ho ormai da estate scorsa: ho preso l'HW a 199€ e collegato alla mia rete con adattatore Ethernet (quindi con 40€ in più) mettendo il suo router in bypass.
Velocità media (di speedtest, quindi impattata dalla velocità dei server) che oscilla tra i 200 e i 300Mbs a seconda dell'orario in download.
Sull'upload invece sono intorno ai 12/15Mbs e non sono mai riuscito a vedere alcuni numeri folli visti su reddit di 30 / 35Mbs.
Discorso Latenza invece... no comment, ma ci lavoro e faccio videocall senza problemi, oltre a streaming etc.
Rispetto a spenderne 30 per avere 16Mbs Down a 3Mps Up (con latenze inferiori, per carità), non posso che essere contento !
;48424561']Ce l'ho ormai da estate scorsa: ho preso l'HW a 199€ e collegato alla mia rete con adattatore Ethernet (quindi con 40€ in più) mettendo il suo router in bypass.
Velocità media (di speedtest, quindi impattata dalla velocità dei server) che oscilla tra i 200 e i 300Mbs a seconda dell'orario in download.
Sull'upload invece sono intorno ai 12/15Mbs e non sono mai riuscito a vedere alcuni numeri folli visti su reddit di 30 / 35Mbs.
Discorso Latenza invece... no comment, ma ci lavoro e faccio videocall senza problemi, oltre a streaming etc.
Rispetto a spenderne 30 per avere 16Mbs Down a 3Mps Up (con latenze inferiori, per carità), non posso che essere contento !
Ti ringrazio, 200-300 sarebbe grasso che cola, ma come latenza come siamo messi? Alcuni vantano dei 35-50ms, altri 60-100, c'è variabilità oraria e\o geografica e\o metereologica o sindrome del pesce più grande? Io memore del netsystem anni 2000 ero dubbiosissimo sui satellitari per la latenza misurata a sigarette.
[IlD4nX]
31-01-2024, 14:21
Ti ringrazio, 200-300 sarebbe grasso che cola, ma come latenza come siamo messi? Alcuni vantano dei 35-50ms, altri 60-100, c'è variabilità oraria e\o geografica e\o metereologica o sindrome del pesce più grande? Io memore del netsystem anni 2000 ero dubbiosissimo sui satellitari per la latenza misurata a sigarette.
La latenza media è intorno ai 70/90ms (sto un pelo + a nord di te, ma sempre in piedmont... ma ho picchi sporadici da 170ms ma non sembrano legati a orari/carichi specifici): se vuoi giocare online... no way.
Considera anche che la stazione di terra più vicina è cmq in Germania (Francoforte) e questo non aiuta tantissimo la latenza, anche se hanno promesso che aumenteranno le stazioni (ma non so in Italia se succederà mai).
Non ho avuto grandi variazioni con temporali, tranne in un caso che però veniva giù veramente l'impossibile... stessa reazione della tv via satellite (da me manco il digitale terrestre arriva e quindi ho tivusat).
Sono cmq decisamente entusiasta !
;48424774']La latenza media è intorno ai 70/90ms (sto un pelo + a nord di te, ma sempre in piedmont... ma ho picchi sporadici da 170ms ma non sembrano legati a orari/carichi specifici): se vuoi giocare online... no way.
Considera anche che la stazione di terra più vicina è cmq in Germania (Francoforte) e questo non aiuta tantissimo la latenza, anche se hanno promesso che aumenteranno le stazioni (ma non so in Italia se succederà mai).
Non ho avuto grandi variazioni con temporali, tranne in un caso che però veniva giù veramente l'impossibile... stessa reazione della tv via satellite (da me manco il digitale terrestre arriva e quindi ho tivusat).
Sono cmq decisamente entusiasta !
direi che va bene, al momento è vero che pago 22€, quindi sarebbe più del doppio, ma andrei come minimo 50 volte più velocemente.
Mi leggo l'offerta, grazie 1000.
ps: ovviamente in caso di servizio insoddisfacente sarai ritenuto direttamente responsabile e chiamato a risponderne in solido! :D :D
Impianto montato ieri. La parabola ieri si è installata in una direzione e oggi una volta fissata si è allineata in un'altra direzione. E si deve sistemare definitivamente perchè il download è un pò altalenante.
Comunque Speedtest a 367 mega in down e 43 in up con latenza tra i 60 e gli 80 ms. Per uso ufficio se rimane così è un miracolo rispetto ai 20 mega di fttc su rame marcio. :ciapet:
Per 40 euro non c'è niente di meglio considerato che una fttc se non li supera i 40 euro poco ci manca. :sofico:
azi_muth
31-01-2024, 16:14
Impianto montato ieri. La parabola ieri si è installata in una direzione e oggi una volta fissata si è allineata in un'altra direzione. E si deve sistemare definitivamente perchè il download è un pò altalenante.
Comunque Speedtest a 367 mega in down e 43 in up con latenza tra i 60 e gli 80 ms. Per uso ufficio se rimane così è un miracolo rispetto ai 20 mega di fttc su rame marcio. :ciapet:
Per 40 euro non c'è niente di meglio considerato che una fttc se non li supera i 40 euro poco ci manca. :sofico:
Beh siamo sui 22-28 euro con il rame marcio...
[IlD4nX]
01-02-2024, 07:45
direi che va bene, al momento è vero che pago 22€, quindi sarebbe più del doppio, ma andrei come minimo 50 volte più velocemente.
Mi leggo l'offerta, grazie 1000.
ps: ovviamente in caso di servizio insoddisfacente sarai ritenuto direttamente responsabile e chiamato a risponderne in solido! :D :D
Trovo assolutamente corretto che ci si prenda le proprie responsabilità ! :D
[IlD4nX]
01-02-2024, 07:47
Impianto montato ieri. La parabola ieri si è installata in una direzione e oggi una volta fissata si è allineata in un'altra direzione. E si deve sistemare definitivamente perchè il download è un pò altalenante.
Comunque Speedtest a 367 mega in down e 43 in up con latenza tra i 60 e gli 80 ms. Per uso ufficio se rimane così è un miracolo rispetto ai 20 mega di fttc su rame marcio. :ciapet:
Per 40 euro non c'è niente di meglio considerato che una fttc se non li supera i 40 euro poco ci manca. :sofico:
Mai visto quei numeri, ma evidentemente posizione e altezza fanno differenza (vivo a circa 800mt s.l.m. nel nord Piemorte)
Di contro a me l'antenna si è piazzata verso nord dal primo momento e non si è mai spostata.
Buondì, stavo pensando di sostituire la mia scarsa fttc con Starlink.
Considerati gli attuali prezzi, pensavo di prendere il kit a noleggio a 50€ (adesso ne spendo quasi 40 per avere una 30/3).
Avrei alcune info da chiedere a chi ha già il kit a casa...
1) Che tipo di antenna viene spedita? Quella fissa oppure quella che ricerca i satelliti in automatico? Perchè io dovrei montarla in un balcone e vorrei capire come fissarla.
2) Serve necessariamente che la parabola abbia vista del cielo a 360° oppure montandola a balcone (180°) può funzionare comunque?
3) Ovviamente immagino che non ci sia modo di avere linea voce ma solo dati, giusto? Il mio impianto di allarme con avviso via pstn sarebbe tagliato fuori se dismetto la linea fissa...
Grazie!
Jammed_Death
01-02-2024, 14:03
ciao, l'antenna di solito si orienta verso nord (almeno da me in Sardegna, ne ho piazzato una ventina) però tramite app devi fargli vedere una specie di cupola di 360 gradi, rischi che se si sposti autopuntandosi trovi ostacoli
mai vista antenna fissa, tutte quelle che ho messo si puntano da sole. Per fissarla arriva con un treppiede, puoi non montarlo e fissarla a un classico braccio di parabola (puoi anche bucarla e bloccarla con una vite passante, decidi tu) oppure comprare i suoi accessori sovraprezzati per aggancio a muro o ringhiera. Anche il collare doppio può andare bene ma ti serve comunque un palo o simile a cui agganciarla
niente linea telefonica
[IlD4nX]
01-02-2024, 14:35
Buondì, stavo pensando di sostituire la mia scarsa fttc con Starlink.
Considerati gli attuali prezzi, pensavo di prendere il kit a noleggio a 50€ (adesso ne spendo quasi 40 per avere una 30/3).
Avrei alcune info da chiedere a chi ha già il kit a casa...
1) Che tipo di antenna viene spedita? Quella fissa oppure quella che ricerca i satelliti in automatico? Perchè io dovrei montarla in un balcone e vorrei capire come fissarla.
2) Serve necessariamente che la parabola abbia vista del cielo a 360° oppure montandola a balcone (180°) può funzionare comunque?
3) Ovviamente immagino che non ci sia modo di avere linea voce ma solo dati, giusto? Il mio impianto di allarme con avviso via pstn sarebbe tagliato fuori se dismetto la linea fissa...
Grazie!
Al momento l'antezza spedita è quella motorizzata che dovrebbe puntare a nord (quanto meno nel mio caso è sempre così).
L'natenna fissa (Gen 3) è attualmente spedita solo in US / Canada, ma non ho ben capito il funzionamento.
La visuale è l'unica cosa che conta ed è necessaria una visualizzazione a 360° quindi se lo metti in balcone... non so...
Per la linea telefonica non so se puoi usare un VOIP.
Per l'antenna, potrei farmi un adattatore e montarla in testa al palo dell'antenna tv. L'unico problema è che dovrei montare il suo router in soffitta e mi potrei connettere al resto della mia rete solo in wifi... Tirare un cavo lan lassù sopra sarebbe un lavoro...
Adesso ho un 7590 col quale gestisco tutto (pc, nas, varie ipcam, smartphone e dispositivi wifi vari). Dovrò impostarlo per ricevere la connessione internet dall'altro router sperando di poter configurare quest'ultimo solo come modem e continuando a gestire la rete col mio.
E a proposito della connessione, sapete se ci sono problemi per raggiungere la propria rete dall'esterno? Ho una vpn configurata sul 7590 che devo mantenere per forza.
[IlD4nX]
02-02-2024, 07:51
Io ho spostato il mio 7590ax in soffitta ed ho tirato 2 cavi per collegare i miei ripetitori (un 6000 ed un 1200ax). Il segnale WiFi sale ma NON scende per qualche strano motivo...
Sulla VPN onestamente non so... ma nella mia rete c'è anche il mio sistema ARLO e lo raggiungo da fuori senza problemi (idem la mia antenna Starlink, tramite la sua app)
[IlD4nX]
02-02-2024, 08:01
Cmq in queste ultime 2 settimane ho un aggiornamento di antenna ogni 2 o 3 giorni se non ogni addirittura ogni giorno (l'altra notte e questa notte).
Oltretutto prima potevo scegliere quando aggiornare mentre ora fa da solo (per fortuna sempre di notte).
Vero che il blackout per aggiornamento è intorno ai minuto, ma il non poter scegliere mi fa girar le balle.
ginogino65
22-04-2024, 14:31
Per maggio vorrei passare a starlink, visto che neanche per il 2026 è previsto l'arrivo della fibra a casa mia, però non vorrei usare il router incluso nel kit, ma collegare direttamente starlink al mio router, ho già acquistato un cavo convertitore starlink -> rj45, mi manca di trovare un iniettore POE sufficientemente potente per starlink, ho già un paio di iniettori POE ma sono per consumi fino a 30watt, su internet gli unici alimentatore che trovo sono per camper e niente a 220v, il più potente che ho trovato è questo:
https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/category/accessories-poe-power/products/u-poe-plus-plus
funzionerà per starlink o al limite, chi ha collegato starlink direttamente al proprio modem, che iniettore ha usato.
[IlD4nX]
23-04-2024, 13:24
Io uso Starlink con il mio router in modo da non aver ovuto rifare tutta la mia rete casalinga (tutto AVM).
Non ho usato alcun POE... semplicemente ho l'adattatore Ethernet suo ed ho bypassato il router starlink... e funziona tutto alla grande.
Per maggio vorrei passare a starlink, visto che neanche per il 2026 è previsto l'arrivo della fibra a casa mia
Domanda OT: dove si trova l'eventuale data di installazione ftth per il proprio comune? Perché mi sa che sono nella tua stessa situazione...
[IlD4nX]
24-04-2024, 10:30
https://bandaultralarga.italia.it/
Probabilmente trovi tutte le info di cui hai bisogno anche se si tratta fondamentalmente di supercazzole tra fibbra e wireless: da me dice che è già tutto cablato ma... non lo sarà mai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.