PDA

View Full Version : Recesso e portabilità


DukeIT
24-05-2019, 08:31
Mi è arrivato l'atteso messaggio di rimodulazione di TIM, ed ora posso lasciarla senza costi aggiuntivi.
Vorrei passare ad Iliad portando il vecchio numero, ma ho alcuni dubbi relativi a come comportarmi, non avendo Iliad negozi fisici (almeno qui in zona).

Se faccio la richiesta di SIM con portabilità ad Iliad, loro si occupano della disattivazione da TIM, ma ho paura che in questo caso pagherei i costi di disattivazione, non avendo fatto la disdetta nei modi richiesti da TIM (sbaglio?).
Se invece vado al negozio TIM a fare la disdetta, ho paura che a quel punto mi venga disattivato il numero. E comunque non saprei se dover fare il contratto con Iliad mentre è ancora in essere quello con TIM oppure dopo.

Qualcuno può spiegarmi come devo comportarmi per fare il recesso e attivare una SIM Iliad con portabilità del numero?

jei59
02-06-2019, 12:03
Mi è arrivato l'atteso messaggio di rimodulazione di TIM, ed ora posso lasciarla senza costi aggiuntivi.
Vorrei passare ad Iliad portando il vecchio numero, ma ho alcuni dubbi relativi a come comportarmi, non avendo Iliad negozi fisici (almeno qui in zona).

Se faccio la richiesta di SIM con portabilità ad Iliad, loro si occupano della disattivazione da TIM, ma ho paura che in questo caso pagherei i costi di disattivazione, non avendo fatto la disdetta nei modi richiesti da TIM (sbaglio?).
Se invece vado al negozio TIM a fare la disdetta, ho paura che a quel punto mi venga disattivato il numero. E comunque non saprei se dover fare il contratto con Iliad mentre è ancora in essere quello con TIM oppure dopo.

Qualcuno può spiegarmi come devo comportarmi per fare il recesso e attivare una SIM Iliad con portabilità del numero?

Mia associo al quesito (mai affrontato fin'ora da nessuno), nel mio caso la "fuga" è da Vodafone verso altri lidi, ma la sostanza non cambia: come conciliare recesso senza penali e portabilità?

RobyBob
04-06-2019, 13:11
Sto affrontando anch'io il medesimo problema.... ora sono in TIM con "Ten GO" e stanco delle continue rimodulazioni di prezzo di TIM (stanco non solo x mobile ma anche per fisso....) sto valutando Iliad
Non è facile capire dal punto di vista tecnico come funzionerà Iliad....

Comunque per il passaggio io ho capito quanto segue:
- tramite SimBox Iliad (anche qui da me non ci sono negozi) si chiede l'attivazione di una nuova sim Iliad con passaggio da TIM (o altro op. ...qui io parlo di TIM) inserendo il numero seriale ICC-ID della SIM TIM (per il nr. seriale TIM non usare l'APP Iliad "Portabilità seriale TIM" perchè sbaglia il numero ma controllare la SIM ed annotare il numero su un foglio);
- inviare a TIM una PEC (entro 30gg. dalla comunicazione di aumento del prezzo) per comunicare il recesso PASSANDO AD ALTRO OPERATORE senza penali né costi di disattivazione, come previsto dall'art. 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche. La PEC di TIM: disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it

In alternativa al passaggio diretto sopra descritto, per capire preventivamente se Iliad funziona nella mia zona io farò una cosa diversa:
# acquisterò una SIM Iliad senza chiedere la portabilità
# solo dopo (entro comunque il termine di scadenza dei 30gg comunicati da TIM per recedere) invierò la PEC e passerò il mio numero TIM sulla Sim Iliad acquistata.
Questa operazione di passaggio del numero TIM su sim Iliad già attiva sembra sia possibile farla autonomamente da WEB creando preventivamente un account Iliad.... così mi è stato detto dall'operatrice Iliad che gestisce la SimBox....
Se non sarò soddisfatto di Iliad non ricarico la sim Iliad e non mando la PEC... quindi sarò costretto a tenere TIM...

Postate altre info se ne avete, così facciamo il punto....

Poi ci sarebbe da parlare di copertura Iliad e bande utilizzate in ran sharing (Wind/3) e senza...ecc. ecc. ma il discorso è complesso e difficile da valutare
Se qualcuno ha info di copertura Iliad nel centro Italia tra Firenze ed Arezzo (seconda zona di mio interesse che ora non potrò provare direttamente) mi farebbe piacere conoscerle...

jei59
04-06-2019, 16:28
Sto affrontando anch'io il medesimo problema.... ora sono in TIM con "Ten GO" e stanco delle continue rimodulazioni di prezzo di TIM (stanco non solo x mobile ma anche per fisso....) sto valutando Iliad
Non è facile capire dal punto di vista tecnico come funzionerà Iliad....

Comunque per il passaggio io ho capito quanto segue .......
Se qualcuno ha info di copertura Iliad nel centro Italia tra Firenze ed Arezzo (seconda zona di mio interesse che ora non potrò provare direttamente) mi farebbe piacere conoscerle...

Grazie, chiarissimo!
Non so dirti per la copertura di Iliad in Centro Italia, cmq la copertura è quella di Wind come ben sai.
Per quanto mi riguarda dove lavoo wind non prende, TIM a macchia di leopardo, quindi passerò a un mnvo che usa la rete Vodafone: il più papabile secondo me è Ho.mobile proprietà di VEI, società facente capo a Vodafone.
Il mio problema è il costo del passaggio diretto Vodafone --> Ho. che costa 29 euro ed una tariffa di 12,99/mese; il costo di attivazione scende a 9,99 e la tariffa a 6,99/mese (sempre 50 gb mensili, minuti ed sms illimitati) se invec si proviene da un virtuale (che non siano Iliad e/o Kena) quindi devo triangolare e pensavo a Fastweb che online non prevede nessun costo di attivazione ed il primo mese gratis; il problema sembra la tempistica con Fastweb: tra spedizione a casa della sim e portabilità si parla di 3/4 settimane......

RobyBob
04-06-2019, 17:22
Grazie, chiarissimo!
...cut

..caro il tuo passaggio....
come fu il mio quando passai 1,5 anni fa da Wind a Tim....
Ma con TIM non tornerò mai più...sempre se riesco ad uscire... perchè TIM fa l'offerta allettante e poco dopo arriva la fregatura della rimodulazione...

Appena acquistata la SIM Iliad... ora proverò qui (Alto Adige) come funziona... poi spero di riuscire a provare tra FI ed AR prima che mi scada il termine di revoca...

Per ILIAD confermo comunque quanto già scritto nel mio precedente post:
# acquistato SIM nuova senza portabilità tramite SimBox Iliad;
# automaticamente la macchinetta fornisce anche userid e password dell'area personale web;
# l'operatore ha confermato (l'ho verificato) che via web puoi richiedere la portabilità del numero sul nuovo numero Iliad già attivo;
# l'operatore Iliad ha confermato il trucchetto della SIM TIM che fornisce il numero ICC-ID errato, così se inserisci quello impazzisci.... perchè la portabilità TIM->ILIAD vada a buon fine bisogna leggere ICC-ID estraendo la sim TIM....

Ora vado a provarle Iliad....

jei59
04-06-2019, 18:37
..

Ora vado a provarle Iliad....

Buona fortuna amico mio!

Favuz
06-06-2019, 09:49
Mi aggiungo al thread perchè anche a me oggi è arrivata la notifica di rimodulazione, e mi sono convinto a cambiare operatore.

Sono indeciso tra Iliad e Fastweb, valuterò nei prossimi giorni quale delle due sia più conveniente valutando le seguenti cose:

Copertura rete - Fastweb è su TIM e Iliad su WInd, ho avuto entrambe vince decisamente Fastweb nella mia zona (Ancona). Mai avuto problemi di copertura con TIM, l'unico problema è il prezzo

Prezzo - Sostanzialmente identici, 7,95 vs 7,99 i 20 giga in più non mi tangono e non ho mai sforato minuti e sms in vita mia (1000/100 vs illimitati)

Per quanto riguarda l'argomento del topic, qualunque sia la compagnia di destinazione, lato TIM dovrei solo mandare PEC entro un mese (l'SMS diceva il 7 luglio), nei prossimi giorni valuto e poi eseguo.

RobyBob
06-06-2019, 10:04
Mi aggiungo al thread perchè anche a me oggi è arrivata la notifica di rimodulazione, e mi sono convinto a cambiare operatore.

Sono indeciso tra Iliad e Fastweb, valuterò nei prossimi giorni quale delle due sia più conveniente valutando le seguenti cose:

Copertura rete - Fastweb è su TIM e Iliad su WInd, ho avuto entrambe vince decisamente Fastweb nella mia zona (Ancona). Mai avuto problemi di copertura con TIM, l'unico problema è il prezzo

Prezzo - Sostanzialmente identici, 7,95 vs 7,99 i 20 giga in più non mi tangono e non ho mai sforato minuti e sms in vita mia (1000/100 vs illimitati)

Per quanto riguarda l'argomento del topic, qualunque sia la compagnia di destinazione, lato TIM dovrei solo mandare PEC entro un mese (l'SMS diceva il 7 luglio), nei prossimi giorni valuto e poi eseguo.

Io sto provando Iliad e per ora in città nessun problema.... devo provarla in montagna ed anche in centro Italia (tra FI e AR)... poi deciderò...
Fino a quando Iliad è in ran sharing con Wind3 non dovrebbero esserci problemi ma non ho capito cosa accadrà dopo quanto userà solo le sue BTS,considerando che non ha la banda 20...

Per Fastweb Wind e Vodafone avevo letto tempo fa che si comportano come TIM.... fanno l'offerta allettante e poi rimodulano.... non so se è vero per tutti... Vodafone e Wind mi sembra abbiano già alzato il prezzo....
E' una giungla all'italiana.... :mad:

Favuz
06-06-2019, 10:33
In effetti Fastweb ha già rimodulato lato fisso, lato mobile ancora non lo ha fatto mai.

Un mio collega ha iliad e un altro fastweb, si trovano bene entrambi nella mia zona.

Mi sono un po' documentato lato recesso TIM (informazioni a questa pagina https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/modifica-condizioni-13-giugno-2019?awc=9773_1559813267_669af16579528c2498e98be7b8ebdcda) ma c'è una cosa che non capisco.

Io voglio effettuare il recesso ma non la disattivazione del numero. Il modulo indicato prevede la cessazione della linea e la perdità della portabilità. Immagino che dovrò mandare una comunicazione in scritta libera per comunicare il passaggio ad altro operatore, per questo sentirò nei prossimi giorni col 119.

RobyBob
06-06-2019, 10:36
Mi aggiungo al thread perchè anche a me oggi è arrivata la notifica di rimodulazione, e mi sono convinto a cambiare operatore.



Anche a te è arrivato l'SMS TIM di rimodulazione dove non si legge l'indirizzo PEC dove inviare la comunicazione di recesso ?
Se ti interessa ho trovato questo documento:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/modifica-condizioni-28-aprile-2019?fbclid=IwAR2bzV50froCqUOw-EWjPjNItRkCuMtptJfHPNdt6bu6ngitt1nLPPVfsE4

Sorry....abbiamo inviato il post contemporaneamente ma non avevo letto il tuo

Favuz
06-06-2019, 10:38
il bello è che le informazioni sono uguali ma cambia solo la data :asd:

RobyBob
06-06-2019, 10:47
il bello è che le informazioni sono uguali ma cambia solo la data :asd:

Guarda bene.... cambia anche la PEC dove inviare la comunicazione....
Strategie TIM..... uno dei tanti motivi per cui NON tornerò MAI PIU' IN TIM

Io invierò PEC di recesso con passaggio ad altro operatore (senza usare moduli) inserendo ogni dettaglio (....senza penali né costi di disattivazione come previsto dall'art. 70 comma 4 CC, mantenimento numero, trasferimento credito ecc.). Poi subito dopo via MyTim, in attesa del passaggio, ad evitare altre sorprese, pensavo di disattivare manualmente la mia Ten Go...

Favuz
06-06-2019, 11:03
Guarda bene.... cambia anche la PEC dove inviare la comunicazione....
Strategie TIM..... uno dei tanti motivi per cui NON tornerò MAI PIU' IN TIM

Io invierò PEC di recesso con passaggio ad altro operatore (senza usare moduli) inserendo ogni dettaglio (....senza penali né costi di disattivazione come previsto dall'art. 70 comma 4 CC, mantenimento numero, trasferimento credito ecc.). Poi subito dopo via MyTim, in attesa del passaggio, ad evitare altre sorprese, pensavo di disattivare manualmente la mia Ten Go...


Credo che farò anche io così.

Mi domando se convenga prima attivare l'offerta con il nuovo operatore e la portabilità e poi inviare pec a TIM, in modo da minimizzare i disservizi.

RobyBob
06-06-2019, 11:23
Credo che farò anche io così.

Mi domando se convenga prima attivare l'offerta con il nuovo operatore e la portabilità e poi inviare pec a TIM, in modo da minimizzare i disservizi.

Noto che abbiamo le stesse preoccupazioni ed i medesimi modi di vedere....;)

Io ho già il nr. Iliad attivo perchè via web (dall'area personale Iliad) è possibile chiedere la portabilità sul nr. Iliad già attivo inserendo numero e ICC-ID
Quindi pensavo di agire in questo modo (non subito ma 1 settimana prima dello scadere dei termini, non prima):
- via web Iliad chiedo la portabilità TIM->Iliad;
- invio la PEC a TIM (a tutti gli indirizzi in mio possesso :rolleyes: ) e p.c. a Iliad;
- via web MyTim disabilito Ten Go;
Tutto nel medesimo giorno ma con questa sequenza

PS: poi a ottobre (sperando che TIM perda il ricorso contro la delibera AGCOM) dovrò fare la seconda guerra ed uscire col fisso

Favuz
06-06-2019, 11:43
Noto che abbiamo le stesse preoccupazioni ed i medesimi modi di vedere....;)

Io ho già il nr. Iliad attivo perchè via web (dall'area personale Iliad) è possibile chiedere la portabilità sul nr. Iliad già attivo inserendo numero e ICC-ID
Quindi pensavo di agire in questo modo (non subito ma 1 settimana prima dello scadere dei termini, non prima):
- via web Iliad chiedo la portabilità TIM->Iliad;
- invio la PEC a TIM (a tutti gli indirizzi in mio possesso :rolleyes: ) e p.c. a Iliad;
- via web MyTim disabilito Ten Go;
Tutto nel medesimo giorno ma con questa sequenza

PS: poi a ottobre (sperando che TIM perda il ricorso contro la delibera AGCOM) dovrò fare la seconda guerra ed uscire col fisso

Vado leggermente OT

per il fisso io ho klik network e mi trovo benissimo (ho solo dati, per la voce non ti so dire).

Linea stabilissima (è su rete Telecom), professionali, niente voci di contratto misteriose, no penali all'uscita, niente tim expert e menate varie e nessuna rimodulazione.

RobyBob
06-06-2019, 11:51
Vado leggermente OT

per il fisso io ho klik network e mi trovo benissimo (ho solo dati, per la voce non ti so dire).

Linea stabilissima (è su rete Telecom), professionali, niente voci di contratto misteriose, no penali all'uscita, niente tim expert e menate varie e nessuna rimodulazione.

Grazie per le info....
Appena ho un attimo vado a vedere il sito

aleyah
06-06-2019, 13:54
ciao, mi inserisco, visto che wind mi ha già avvisato che tra pochi giorni mi invieranno l'SMS di rimodulazione. Passerò quindi ad altro operatore.
Pagando però a rate un telefono e volendo continuare a pagare le rate, quale ordine devo seguire?

A - mando recesso a wind, comunicando che intendo proseguire con il pagamento - poi avvio la pratica con altro operatore (ma quando? il giorno stesso o dopo una qualche comunicazione di Wind?)
B - avvio la pratica di migrazione e successivamente comunico a wind il recesso scrivendo che la pratica è già avviata?

mav155
06-06-2019, 16:31
Mi aggiungo al thread perchè anche a me oggi è arrivata la notifica di rimodulazione, e mi sono convinto a cambiare operatore.

Sono indeciso tra Iliad e Fastweb, valuterò nei prossimi giorni quale delle due sia più conveniente valutando le seguenti cose:

Copertura rete - Fastweb è su TIM e Iliad su WInd, ho avuto entrambe vince decisamente Fastweb nella mia zona (Ancona). Mai avuto problemi di copertura con TIM, l'unico problema è il prezzo

Prezzo - Sostanzialmente identici, 7,95 vs 7,99 i 20 giga in più non mi tangono e non ho mai sforato minuti e sms in vita mia (1000/100 vs illimitati)

Per quanto riguarda l'argomento del topic, qualunque sia la compagnia di destinazione, lato TIM dovrei solo mandare PEC entro un mese (l'SMS diceva il 7 luglio), nei prossimi giorni valuto e poi eseguo.

Ciao Favuz, anche a me è arrivato il msg di rimodulazione, solo che prima di TIM venivo da Wind ed in zona (prov. di AN) TIM mi è risultata molto più stabile. L'aumento di 1,99 (da 7,57 attuali) è una bella rottura, ma non vorrei avere problemi di copertura...
Sono un po' indeciso anche perchè ho 10gg per recedere...

RobyBob
06-06-2019, 21:00
ciao, mi inserisco, visto che wind mi ha già avvisato che tra pochi giorni mi invieranno l'SMS di rimodulazione. Passerò quindi ad altro operatore.
Pagando però a rate un telefono e volendo continuare a pagare le rate, quale ordine devo seguire?

A - mando recesso a wind, comunicando che intendo proseguire con il pagamento - poi avvio la pratica con altro operatore (ma quando? il giorno stesso o dopo una qualche comunicazione di Wind?)
B - avvio la pratica di migrazione e successivamente comunico a wind il recesso scrivendo che la pratica è già avviata?

Secondo me ti conviene:
1) aspettare la comunicazione ufficiale di rimodulazione di Wind (SMS). Nella comunicazione dovrebbero scriverti anche che puoi recedere entro 30 gg. senza penali in base all'art. 70 comma 4 CC;
2) quando hai deciso (entro i termini) mandi una PEC a Wind inserendo tutti i dettagli (e copia del documento di identità) e fai riferimento all'SMS che hai ricevuto precisando che recedi senza penali né costi di disattivazione come previsto dall'art. 70 comma 4 CC e che vuoi pagare la restante quota del telefono a rate (oppure in unica soluzione... vedi tu). Se vuoi questa PEC la mandi in CC al nuovo operatore;
3) subito dopo (io lo farei nel medesimo giorno) avvii la procedura col nuovo operatore

Favuz
07-06-2019, 08:28
Ciao Favuz, anche a me è arrivato il msg di rimodulazione, solo che prima di TIM venivo da Wind ed in zona (prov. di AN) TIM mi è risultata molto più stabile. L'aumento di 1,99 (da 7,57 attuali) è una bella rottura, ma non vorrei avere problemi di copertura...
Sono un po' indeciso anche perchè ho 10gg per recedere...

Io sono sempre stato cliente TIM, tranne qualche anno fa in cui sono passato a TIM (per una questione economica) e dopo circa 18 mesi sono tornato a TIM (perchè c'era poca copertura).

L'unica cosa che non mi convince di Iliad è proprio quello, altrimenti avrei già deciso.

Fastweb è su rete TIM quindi non dovrei avere problemi, però Fastweb ha già rimodulato in passato (solo per linee fisse).

Io pago 10 euro e spicci che diventeranno 12 e un po', con Fastweb o Iliad risparmierei circa 50 euro all'anno, non sono pochissimi.

znick
25-06-2019, 10:10
ciao, sono alle prese anche io con lo stesso problema, il 9/6 mi hanno comunicato la rimodulazione della tariffa TIM 10 GO, che aumenterà di 1,99€.

- il 9/7 scade il termine del recesso
- ho un telefono a rate con tim di cui intendo mantenere il pagamento rateizzato
- vorrei passare a Fastweb, o Iliad (preferirei Fastweb per la copertura TIM)

ho trovato sul sito TIM il modulo per il diritto di recesso e per mantenere la rateizzazione del telefono (modulo "Richiesta esercizio del diritto di recesso"); ho poi trovato il modulo per la cessazione della linea "Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea", da inviare via pec a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it.

Quello che non mi è chiaro è se devo davvero compilare il modulo "Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea", dovendo passare ad altro operatore, e se si quando inviarlo:
#1) vado sul sito Fastweb, faccio richiesta della nuova sim chiedendo la portabilità del numero POI mando a TIM il modulo Richiesta di cessazione?
oppure
#2) invio il modulo di richiesta cessazione a TIM e POI chiedo a Fastweb la nuova sim chiedendo la portabilità del numero?

avete già fatto questa operazione con successo?

grazie

p.s. ho provato più volte a chiedere all'assistenza TIM ma sono pietosi, mi continuano a rispondere "[...]Entro il 09/07 puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali ne' costi di disattivazione, e mantenere attiva l'eventuale rateizzazione del prodotto, compilando i moduli 'cessazione linea' e 'diritto di recesso' su tim.it [...]"

RobyBob
25-06-2019, 16:07
ciao, sono alle prese anche io con lo stesso problema, il 9/6 mi hanno comunicato la rimodulazione della tariffa TIM 10 GO, che aumenterà di 1,99€.

- il 9/7 scade il termine del recesso
- ho un telefono a rate con tim di cui intendo mantenere il pagamento rateizzato
- vorrei passare a Fastweb, o Iliad (preferirei Fastweb per la copertura TIM)

ho trovato sul sito TIM il modulo per il diritto di recesso e per mantenere la rateizzazione del telefono (modulo "Richiesta esercizio del diritto di recesso"); ho poi trovato il modulo per la cessazione della linea "Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea", da inviare via pec a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it.

Quello che non mi è chiaro è se devo davvero compilare il modulo "Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea", dovendo passare ad altro operatore, e se si quando inviarlo:
#1) vado sul sito Fastweb, faccio richiesta della nuova sim chiedendo la portabilità del numero POI mando a TIM il modulo Richiesta di cessazione?
oppure
#2) invio il modulo di richiesta cessazione a TIM e POI chiedo a Fastweb la nuova sim chiedendo la portabilità del numero?

avete già fatto questa operazione con successo?

grazie

p.s. ho provato più volte a chiedere all'assistenza TIM ma sono pietosi, mi continuano a rispondere "[...]Entro il 09/07 puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali ne' costi di disattivazione, e mantenere attiva l'eventuale rateizzazione del prodotto, compilando i moduli 'cessazione linea' e 'diritto di recesso' su tim.it [...]"

Io sono appena passato ad Iliad da TIM.
Nel sito TIM c'è scritto che puoi usare il modulo oppure scrivere una PEC con testo libero...leggi qui i dettagli:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/modifica-condizioni-28-aprile-2019

Io ho preferito fare la PEC ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche ed entro i 30gg. dalla comunicazione di aumento (SMS) ed ho inserito ogni dettaglio.... quando ho ricevuto SMS di aumento, quanto avevo di credito (...perchè dopo il passaggio non riesci a dimostrare più nulla !).... qual'era l'opzione TIM che stavo pagando (Ten Go)...documento d'identità ecc. e l'ho mandata anche in CC ad Iliad...
Nel medesimo giorno, via web, ho chiesto a Iliad la portabilità sul numero Iliad che avevo acquistato 10 giorni prima...
Il passaggio è avvenuto velocemente, peccato che TIM continui ed essere disonesta (esperienze personali !)..... ma a quanto sembra non sono solo....ho letto in vari siti che tutti si lamentano per i medesimi motivi e ci sono moltissimi ricorsi al CoReCom...
A me infatti ha trattenuto illecitamente circa 25 Euro....
In base all'art. 70 comma 4 del Codice CE sarei dovuto uscire senza penali nè altri costi...... ora dovrò fare un'altra guerra.... con TIM è così....
Io infatti non tornerò mai più in TIM, nemmeno se mi faranno i ponti d'oro...

PS: nel tuo caso devi solo aggiungere che pagherai le rate rimanenti del telefono (oppure pagherai in unica soluzione.... vedi tu)

Come volevasi dimostrare:
https://www.tomshw.it/altro/agcom-sanziona-tim-wind-e-fastweb-per-276-milioni-di-euro/

https://www.tomshw.it/altro/tim-rimodula-le-prestazioni-massime-4g-tocca-pagare-10-euro-in-piu-al-mese-per-il-top/

znick
25-06-2019, 20:56
Ciao, grazie per la risposta.
Penso che farò come mi hai consigliato.

I 25€ li hanno trattenuti dal tuo credito residuo?

RobyBob
25-06-2019, 21:45
Ciao, grazie per la risposta.
Penso che farò come mi hai consigliato.

I 25€ li hanno trattenuti dal tuo credito residuo?

Si, e non ti dicono nemmeno il motivo..... ti ritrovi meno credito di quello che avevi e ti devi fare i conti di quello che ti hanno rubato....
Prima di avviare la procedura ti consiglio anche di fare uno screenshot del credito residuo e dell'SMS che ti avvisa dell'aumento...

Buona fortuna.... ;)

bagnino89
20-10-2019, 16:54
Ciao a tutti, non so se è il thread giusto ma ci provo.

Attualmente ho un contratto TIM Smart che include ADSL sulla linea fissa di casa mia + chiamate/SMS/dati sulla SIM che uso col mio telefono.

Vorrei cambiare operatore, ma senza perdere il numero di cellulare (con la portabilità, quindi). La linea fissa, invece, vorrei disattivarla del tutto. In sostanza, vorrei passare dal mio piano fisso+mobile ad un piano solo mobile mantenendo il mio numero di telefono. Qual è la procedura giusta da seguire? Io farei così, ditemi se concordate:

1) Attivo la nuova linea mobile col nuovo operatore, facendo la portabilità del numero di cellulare

2) PEC a TIM dove chiedo la recessione dal contratto, specificando che la linea fissa deve essere disattivata, mentre la linea mobile verrà portata su un altro operatore

Secondo voi è corretto o devo fare in altro modo?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.