PDA

View Full Version : VoIP Vodafone con ATA, telefoni SIP, PBX, app SIP ecc.


korvapuusti
20-05-2019, 14:56
Come dicevo:

Faccio presente una cosa importante: la discussione verte principalmente sui router e quindi sui Fritz.

Pero' qui eludiamo un problema fondamentale del VoIP: i dispositivi dietro un NAT, problema che non si pone per i router che gestiscono la telefonia, perche' si presentano sulla rete con un IP pubblico.

Tuttavia, per usare ATA, telefoni VoIP, app SIP su smartphone, miniserver asterisk o simili, la gestione del NAT e' fondamentale e sono sicuro che Vodafone presentera' anche altri problemi.

e come osservavo:

A proposito di NAT, sull'edgerouter ho reinstallato la versione 1.x, che e' quella che funziona con il server pppoe interno per la VSR. Sembra una complicazione inutile, ma e' la configurazione che fa stabilire la connessione pppoe sulla VLAN 1035, e poi tramite NAT e server pppoe interno fa collegare la VSR. Purtroppo qualcosa va storto con le versioni 2.x.

Ci sono alcuni dati interessanti. In questa configurazione la VSR e' nattata eppure funziona benissimo. L'altra cosa interessante e' che la VSR non invia le richieste di connessione SIP con l'indirizzo della rete locale, ma con l'indirizzo della connessione pppoe su VLAN 1035, e c'e' motivo di ritenere che questo indirizzo sia univocamente assegnato alla VSR (infatti e' lo stesso che viene sempre assegnato alla connessione pppoe1) e forse anche memorizzata nella stessa.

In altri contesti simili, pare che una soluzione al problema sia venuta installando siproxd sul router. Io ho provato a installarlo e a metterlo in outbound sulla pppoe1 (VLAN 1035), ma ancora non va.

In linea generale, credo che per aggirare il problema del NAT bisognerebbe esplorare l'uso di siproxd sul proprio router (non dovrebbe essere un problema per tutti i router con openwrt e gli edgerouter).


Riepiloghiamo quindi le questioni da risolvere (nel frattempo ho trovato qualche risposta):

- Le credenziali fornite da Vodafone funzioneranno anche sulla VLAN 1035?

Si'

- Un server siproxd puo' essere un modo per risolvere il problema del NAT? Come configurarlo?

Non sembra essere necessario, almeno con l'edgerouter, in diversi casi.

- Alcuni dispositivi VoIP possono stabilire una connessione PPPoE. Posto che sia possibile impostare l'host-uniq, possono funzionare facendoli collegare all'ONT sulla VLAN 1035 (come si faceva per mettere la VSR in cascata per usarla solo come ATA)?

probabilmente e' possibile.

korvapuusti
20-05-2019, 15:17
E' interessante come i clienti francesi di Orange abbiano avuto problemi simili e ci sia stato uno sviluppatore che ha scritto un plugin. Poi e' stato "invitato" a desistere da Orange (spero non con una testa di cavallo :) ).

https://x0r.fr/blog/47

korvapuusti
20-05-2019, 23:46
Segnalo che sulla rete dati (VLAN 1036), i parametri funzionano su Sipdroid (versione F-droid, non ho provato quella di google).

Authorization Username: +39XXX@ims.vodafone.it

Server or Proxy: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

Domain: ims.vodafone.it

Username or Caller ID: +39XXX

Port: 5060

Protocol: UDP

korvapuusti
21-05-2019, 00:05
Authentication name: +39XXX@ims.vodafone.it

Username: +39XXX

DNS SRV Lookup: enabled

Domain: ims.vodafone.it

Proxy server address: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

STUN: no

Outbound Proxy mode: never

Port: 5060

Select Network Protocol: UDP only

korvapuusti
21-05-2019, 01:46
Authentication name: +39XXX@ims.vodafone.it

Username: +39XXX

DNS SRV Lookup: enabled

Domain: ims.vodafone.it

Proxy server address: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

STUN: no

Outbound Proxy mode: never

Port: 5060

Select Network Protocol: UDP only

Buone notizie: a patto di

- sostituire il proprio proxy su rete interna Vodafone (si ottiene sniffando il collegamento della VSR) a quello su rete pubblica

- impostare da router una connessione pppoe sulla VLAN 1035 con host-uniq

- impostare le static routes verso questa connessione per 172.16.0.0/12, 10.0.0.0/8 e per i nameserver sulla rete interna (91.80.35.0/24), oltre che impostare questi nameserver per quella connessione (via dhcp o manualmente : .167 e .134)

- configurare un NAT per quella stessa connessione

la base gigaset funziona anche sulla rete privata Vodafone su VLAN 1035.

PS: la configurazione del post precedente funziona tranquillamente sulla rete dati (VLAN 1036). Le modifiche di questo post servono per usare il VoIP sulla VLAN 1035. L'uso di questa POTREBBE avere dei vantaggi in termini di latenza e QoS rispetto alla VLAN 1036 (servirebbero conferme).

miazza
21-05-2019, 08:31
Riporto quanto scritto da Luke:

Collegate direttamente la VSR ad internet come originariamente previsto da Vodafone, collegate il vostro ATA/PC alla VS e configuratelo fino al farlo funzionare come si deve su rete pubblica 1036, non può non funzionare. Poi andate avanti togliendo di nuovo da mezzo la VS e cercando di configurare correttamente il vostro router per farsi "traversare" correttamente. Quando anche questo funziona correttamente, passate a cambiare il setup per funzionare con VOPI su vlan 1035, che è uguale al precedente a meno di proxy differenti e opportuni instradamenti.

Quindi tanto per provare si potrebbe prendere un ATA Grandstream HT802 e collegarlo alla VSR per trovare la corretta configurazione funzionante.
Poi togliere di mezzo la VSR e attaccare RT-AC87U.

Xyca
21-05-2019, 09:15
Ma usando la VLAN 1036 in teoria non basterebbe aprire la porta UDP 5060 per bypassare il NAT?
Ve lo chiedo perchè a me col Grandstream non funziona, per cui sto sbagliando qualcosa.

korvapuusti
21-05-2019, 13:22
Ma usando la VLAN 1036 in teoria non basterebbe aprire la porta UDP 5060 per bypassare il NAT?
Ve lo chiedo perchè a me col Grandstream non funziona, per cui sto sbagliando qualcosa.

Bisognerebbe capire perche' il Grandstream non si connette. Prova prima Sipdroid, se si connette allora il problema dell'HT802 e' solo di configurazione.

Io non ho aperto nemmeno la porta 5060. La questione del NAT, in realta', e' un po' piu' complessa per quel che riguarda il protocollo SIP e non viene risolta da un port forwarding. Ma se non e' assolutamente necessario, e' estremamente sconsigliabile aprirla.

miazza
22-05-2019, 15:10
Buone notizie: a patto di

- sostituire il proprio proxy su rete interna Vodafone (si ottiene sniffando il collegamento della VSR) a quello su rete pubblica

- impostare da router una connessione pppoe sulla VLAN 1035 con host-uniq

- impostare le static routes verso questa connessione per 172.16.0.0/12, 10.0.0.0/8 e per i nameserver sulla rete interna (91.80.35.0/24), oltre che impostare questi nameserver per quella connessione (via dhcp o manualmente : .167 e .134)

- configurare un NAT per quella stessa connessione

la base gigaset funziona anche sulla rete privata Vodafone su VLAN 1035.

Intanto grazie.
Alcune domande:
- si ottiene sniffando il collegamento della VSR ... come, con wireshark ? Sarebbe utile un tutorial....
- che router stai utilizzando ?

Sto puntando su un Gigaset C610IP che ha anche una porta analogica (oltre la LAN). Pensi che faccia anche da ATA ?

korvapuusti
22-05-2019, 18:45
Intanto grazie.
Alcune domande:
- si ottiene sniffando il collegamento della VSR ... come, con wireshark ? Sarebbe utile un tutorial....
- che router stai utilizzando ?

Sto puntando su un Gigaset C610IP che ha anche una porta analogica (oltre la LAN). Pensi che faccia anche da ATA ?

Per me e' molto piu' semplice perche' l'edgerouter lite ha una funzionalita' che consente di monitorare i pacchetti su porte (sia fisiche sia tcp/ip).

Alternativamente si puo' installare tcpdump su un router (con openwrt ed edgeos e' possibile) e ricavare un file capture da esaminare con Wireshark.

Altrimenti bisogna fare in modo da intercettare il flusso di pacchetti in uscita dalla station sulla VLAN 1035 e monitorarlo in tempo reale con Wireshark.

Difficile fare un tutorial perche' molto dipende dall'hw che si ha a disposizione.

miazza
22-05-2019, 21:35
Segnalo che sulla rete dati (VLAN 1036), i parametri funzionano su Sipdroid (versione F-droid, non ho provato quella di google).

Authorization Username: +39XXX@ims.vodafone.it

Server or Proxy: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

Domain: ims.vodafone.it

Username or Caller ID: +39XXX

Port: 5060

Protocol: UDP

Ho provato usando la wifi della VSR e non si connette....
Con XLite e 3CX invece pure ...

bisogna aprire qualche porta sulla VSR ?
Forse che se la VSR è già connessa non posso riconnettermi 2 volte ?

miazza
23-05-2019, 19:14
Authentication name: +39XXX@ims.vodafone.it

Username: +39XXX

DNS SRV Lookup: enabled

Domain: ims.vodafone.it

Proxy server address: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

STUN: no

Outbound Proxy mode: never

Port: 5060

Select Network Protocol: UDP only

Scusa ma il Gigaset con questi parametri funziona anche su VLAN 1036 ?
Lo chiedo perchè se così fosse nel mio caso non sarebbe più necessario configurare VLAN 1035.

miazza
23-05-2019, 19:41
Per me e' molto piu' semplice perche' l'edgerouter lite ha una funzionalita' che consente di monitorare i pacchetti su porte (sia fisiche sia tcp/ip).

Alternativamente si puo' installare tcpdump su un router (con openwrt ed edgeos e' possibile) e ricavare un file capture da esaminare con Wireshark.

Altrimenti bisogna fare in modo da intercettare il flusso di pacchetti in uscita dalla station sulla VLAN 1035 e monitorarlo in tempo reale con Wireshark.

Difficile fare un tutorial perche' molto dipende dall'hw che si ha a disposizione.

Con Asus e FW Merlin questo tutorial spiega come fare port mirroring e catturare il flusso dati su wireshark.

https://computermentor.net/guides/guides/asus-port-mirror.php

korvapuusti
23-05-2019, 19:51
Scusa ma il Gigaset con questi parametri funziona anche su VLAN 1036 ?
Lo chiedo perchè se così fosse nel mio caso non sarebbe più necessario configurare VLAN 1035.

Funziona SOLO su VLAN 1036 con quel proxy. Si', non c'e' bisogno di configurare la VLAN 1035, in effetti.

RossFu
23-05-2019, 20:07
Forse sarò banale e semplicistico
Ma perché non utilizzare un provider di connettività e VoIP più aperto e flessibile?
Noi in azienda abbiamo messo su un pbx virtuale con Klik network scegliendoci gli apparati che volevamo (router Draytek, telefoni Yealink) senza alcun problema.
E venivamo da un mondo molto più chiuso di Vodafone (Tim).

miazza
24-05-2019, 14:56
Funziona SOLO su VLAN 1036 con quel proxy. Si', non c'e' bisogno di configurare la VLAN 1035, in effetti.

Allora non sono proprio babbione ! :)

A questo punto:
1) sbatto via la VSR
2) collego all'ONT un ASUS AC87 o simile su VLAN 1036 con le credenziali fornite da Vodafone (senza Host-Uniq etc...)
3) collego ad una porta dell'ASUS un Gigaset con i parametri ricevuti via SMS

Dovrebbe funzionare ?

romolo775
24-05-2019, 21:10
Allora non sono proprio babbione ! :)

A questo punto:
1) sbatto via la VSR
2) collego all'ONT un ASUS AC87 o simile su VLAN 1036 con le credenziali fornite da Vodafone (senza Host-Uniq etc...)
3) collego ad una porta dell'ASUS un Gigaset con i parametri ricevuti via SMS

Dovrebbe funzionare ?

Anche inserendo tutti i parametri in modo corretto, non è detto che funzioni. Ad alcuni funziona e ad altri no. Secondo me è solo una questione di fortuna.

mastro65
25-05-2019, 19:11
secondo me il fatto che molti non riescono a fare andare il voip di vodafone
dipende solamente dal fatto che la password che usa vodafono include pure gli spazi che non vengono digeriti da moltissimi router
io per esempio ho la password compresa di uno spazio e non riesco a a farla digerire al tim hub per esempio
e so bene che la password che ti forniscono deve avere lo spazio (letto da qualche parte che ci deve essere ) xche considerato un carattere speciale ..ma che di fatto alcuni router non ti accettano segnalando un errore di non conformita password ..

korvapuusti
28-05-2019, 06:42
Anche inserendo tutti i parametri in modo corretto, non è detto che funzioni. Ad alcuni funziona e ad altri no. Secondo me è solo una questione di fortuna.

Non saprei: sono riuscito a far andare abbastanza presto sia SipDroid sia la base gigaset A510. Ma di far andare FreePBX ancora non c'e' verso.

Credo dipenda da vari fattori: forse l'implementazione del NAT sul router che si sta usando, ma soprattutto l'implementazione SIP sul client.

pastroccetto
28-05-2019, 09:08
secondo me il fatto che molti non riescono a fare andare il voip di vodafone
dipende solamente dal fatto che la password che usa vodafono include pure gli spazi che non vengono digeriti da moltissimi router
io per esempio ho la password compresa di uno spazio e non riesco a a farla digerire al tim hub per esempio
e so bene che la password che ti forniscono deve avere lo spazio (letto da qualche parte che ci deve essere ) xche considerato un carattere speciale ..ma che di fatto alcuni router non ti accettano segnalando un errore di non conformita password ..

Ciao,

nella mia password son quasi sicuro che non ci sono spazi. qualche utente ha suggerito di sostituire il carattere + all'eventuale spazio. io ho un = alla fine della password, non so se sia quel carattere ad impedirmi di far funzionare il voip vodafone sul TIM HUB. ti chiedo la cortesia di condividere eventuali soluzioni. con sipdroid nessun problema, funzionante in entrata ed uscita

grazie mille

miazza
28-05-2019, 13:11
con sipdroid nessun problema, funzionante in entrata ed uscita

Allora la password è quella giusta . Se non va sarà probabilmente un problema di configurazione.

pastroccetto
28-05-2019, 13:34
proverò a cambiare DNS

mastro65
29-05-2019, 00:14
bene come suggerito in altro post .. e siccome la mia passwrod aveva uno spazio .. ho sostituito lo spazio con il simbolo + e miracolo adesso ho il voip su tim hub con gui ansuel in poche parole è un bug lato vodafone che quando spedisce sms omette il segno + e lo trasmette come spazio .. complimenti a vodafone ...

mastro65
29-05-2019, 00:24
cmq la mia conf su tim hub è : Registrar primario = ims.vodafone.it
nome dominio = ims.vodafone.it
realm = vuoto
Porta registrar primario = 5060
Proxy primario = voip1.fixed.vodafone.it ( guardate sms )
Porta proxy primario = 0
Porta locale = 0
Scadenza = 3600
nel profilo sip
nome utente = tuonumerotelefono@ims.vodafone.it
Uri = tuonumerotelefono
password = password da 28 caratteri

ps: i dns devono essere quelli di vodafone senno non trova i server sip

pastroccetto
29-05-2019, 08:02
ottimo, oggi provo con le tue indicazioni
grazie mille;)

romolo775
29-05-2019, 08:50
cmq la mia conf su tim hub è : Registrar primario = ims.vodafone.it
nome dominio = ims.vodafone.it
realm = vuoto
Porta registrar primario = 5060
Proxy primario = voip1.fixed.vodafone.it ( guardate sms )
Porta proxy primario = 0
Porta locale = 0
Scadenza = 3600
nel profilo sip
nome utente = tuonumerotelefono@ims.vodafone.it
Uri = tuonumerotelefono
password = password da 28 caratteri

ps: i dns devono essere quelli di vodafone senno non trova i server sip

hai provato se ti funziona con sipdroid (app per android)?

pastroccetto
30-05-2019, 08:00
cmq la mia conf su tim hub è : ...

Funziona perfettamente ora. è stato sufficente aggiungere @ims.vodafone.it al numero di telefono nel campo "nome utente"

grazie mille

mannana93
01-06-2019, 15:55
Ciao a tutti, qualcuno è riuscito ad attestare la numerazione su asterisk con driver PJSIP?

Magari un tracciato SIP fatto con tshark o tcpdump di qualcuno a cui tutto funziona correttamente aiuterebbe.
Negli screen è riportato l'IP al posto di voip3.fixed.vodafone.it ma ovviamente ho tentato anche con quello.

https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAdsgjrVG8SoxnC3dhnMVRd3jk0W5WANjsFQuwR5t_RLTOY2AyI2tl1AFAhO5mgAukDTuqVoBtpIdDdPh3Nka7DbyanDI8v3h4N_VBlBbxSCh7DcNJrjuobXptuIPHGNkwejjN_JHbkoi3-AhSqJSuLNtk8tEPn4N4JQWNuJUmptynK54p0wqcYqFQEzNgpizpRkKNxJrt5TcqqHygwb-3l60WcWCWzrBfGbMPH1FTY76NKsNbtpkBW_AhAkVKq8aylg0kEds6QH9juFVWQYyENrOKX19YEWXXlXGFWOn09jtV_DlkVIsmRCudhG5C0LgwCrXZTJBloOUWTWL5wQLIz8/p.png

https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAcBwcdKpgsaXLaGMour6NspusdI1A1gRa1NToUMFnOLtEK7GehU5GZHpXqMDqrIzkOhunOPwSDA_yHwJv0tjgaM0phc-c0owbxerLSIPY4AhtHfTCaBUNggnvIP0J8f1l-1-k8at3BSosUYQ8f6g2Xp1OmeLbsjgA0eLIKWFX35nOLtMh7SqdhRCWASDwIcu0CDS-yj13jlYplKqRtsSrUEBLIcO41AIuAomxUY7ZsCOTC4OQtr_bU3UCQa8DKrWoIs0qdLe-lw4Z5Ux-SX9NUCKuntxMIMEnuVhGxItWAfWiGIjaaA1YFJWZOQXcuhuun9ndZb3OT8pTkQKm0twMIi/p.png

https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAdBxVA-97xO7x6YCI4jWf453KLEjURA-jbOmItCNk7yXg7W8hN-i9dYRV_74FNK8iGE8qjEuWs2SiAO278bKkWXHmV5eJf2DeDwmDclRL84_3g5ewOeDOBXqn7krGw7o-kWv15ezkLcwOMSPyGF9lXdttkQmREJWqGsUM1Pkv-2G5LNulKm3EWHJSCVrWtHjVV1ggYKCNoGFXhsi7nghoSxsH2J3pLVXCZY7i_BWG4LAb5nuJocd-SiUabPwHKT6NVLl9mfjJCsApxo1AwarhHRdPup00X-x8ya9BYXvBguCa0APzMu5v7K7375yWVnLJnh9XYhOaiXEW_kDN_XT0Cq/p.png

https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAenQKFNJ6vP8wM0KBu30BFJBZmLDL8yp5kpwZV9kDIgU3eNew6Rz-sufxbxvpG-4ukzsw2FKgOrMhi4DXOhfHAnTLvMX0pjsE3YHpiY5VcbjqIVcI0Qkyis3_z_AnOQzvOXXYOdPZ1SmEic1gfsnTTo_G3aq_PF_pq7HZTogalxSSSc-MVXRwK5D1ih1K0RQY9gWww2AHesnLniXZ6ZVzkaRTv_p8yG97_U4Od3qSi9x6Mgk-swFbc9cxSiGBgYo-o6vO_JiLyH81HaPuBGitmVj0JWdSoCYzNQPa1pBAlRyJhMZiRtT9E18Ps2GFiCLUDTgm6nZ40GSw-057u--ZQE/p.png

korvapuusti
01-06-2019, 16:08
Ciao a tutti, qualcuno è riuscito ad attestare la numerazione su asterisk con driver PJSIP?



Ci sto provando anche io con asterisk, ma per ora niente da fare. Se trovi una soluzione non scordarti di avvisare :)

korvapuusti
01-06-2019, 16:09
Ma usando la VLAN 1036 in teoria non basterebbe aprire la porta UDP 5060 per bypassare il NAT?
Ve lo chiedo perchè a me col Grandstream non funziona, per cui sto sbagliando qualcosa.

Novita' col Grandstream?

pentolino76
02-06-2019, 22:30
Segnalo che sulla rete dati (VLAN 1036), i parametri funzionano su Sipdroid (versione F-droid, non ho provato quella di google).

Authorization Username: +39XXX@ims.vodafone.it

Server or Proxy: voip1.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato)

Domain: ims.vodafone.it

Username or Caller ID: +39XXX

Port: 5060

Protocol: UDP

Provato da me e non va... (unica differenza ho il proxy voip3); con X-lite invece ha funzionato al primo colpo:

UserID: +39xxx (il vostro numero di telefono completo)
Domain: ims.vodafone.it
Password: <quella che vi hanno fornito via SMS>
Display name: ho messo lo stesso di userID ma penso sia libero
Authorization name: +39xxx@ims.vodafone.it (numero completo @ims.vodafone.it)
Send outbound via: Proxy Address: <il proxy che vi è arrivato via SMS>

veramente sembra che sia più o meno a caso cosa funziona e cosa no... mah

Edit: mettendo il proxy 1 (invece del 3 che mi è stato dato) funziona anche con SIpDroid...

miazza
04-06-2019, 13:36
Edit: mettendo il proxy 1 (invece del 3 che mi è stato dato) funziona anche con SIpDroid...

Con SipDroid non c'è verso; forse che il wifi non gli piace ?

Altrimenti proprio non capisco:

Nome Utente: +39XXX@ims.vodafone.it (questo credo non sia importante)
Password: quella ricevuta via SMS (e che funziona con X-Lite)
Server: voip3.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato) li ho provati tutti...
Dominio: ims.vodafone.it
Username or Caller ID: +39XXX@ims.vodafone.it
Porta: 5060
protocollo: UDP
Utilizza WLAN: Flag
Utilizza 3G: No Flag
Utilizza EDGE: No Flag
Utilizza VPN: No Flag

Dove sbaglio ?

korvapuusti
04-06-2019, 15:51
Con SipDroid non c'è verso; forse che il wifi non gli piace ?

Altrimenti proprio non capisco:

Nome Utente: +39XXX@ims.vodafone.it (questo credo non sia importante)
Password: quella ricevuta via SMS (e che funziona con X-Lite)
Server: voip3.fixed.vodafone.it (o altro proxy assegnato) li ho provati tutti...
Dominio: ims.vodafone.it
Username or Caller ID: +39XXX@ims.vodafone.it
Porta: 5060
protocollo: UDP
Utilizza WLAN: Flag
Utilizza 3G: No Flag
Utilizza EDGE: No Flag
Utilizza VPN: No Flag

Dove sbaglio ?

Nel caller ID NON va messo "@ims.vodafone.it"

Xyca
04-06-2019, 16:41
Novita' col Grandstream?

Non riesco a capire. Si è registrato la prima volta, poi dopo un riavvio della sessione ppp del router non si è più registrato. Ho provato a rimettere da zero tutti i dati esattamente come la volta precedente, ma nulla da fare.

korvapuusti
04-06-2019, 20:52
Non riesco a capire. Si è registrato la prima volta, poi dopo un riavvio della sessione ppp del router non si è più registrato. Ho provato a rimettere da zero tutti i dati esattamente come la volta precedente, ma nulla da fare.

Interessante, sembra un problema col NAT, perche' col riavvio della sessione ppp del router e' ovviamente cambiato l'IP sulla VLAN 1036. Pero' almeno funziona, e' una buona notizia. Puoi fare uno screenshot della configurazione (so che e' enorme...)?

miazza
05-06-2019, 15:50
Nel caller ID NON va messo "@ims.vodafone.it"

In realtà adesso funziona con @ims.vodafone.it nel caller ID.

Anche se è tutto tranne che stabile. A volte si connette e resta connesso per ore, a volte fallisce la registrazione e bisogna spettare che gli venga voglia di registrarsi...

X-Lite su PC (sia LAN che Wifi) invece è stabilissimo.

pentolino76
05-06-2019, 15:54
In realtà adesso funziona con @ims.vodafone.it nel caller ID.

Anche se è tutto tranne che stabile. A volte si connette e resta connesso per ore, a volte fallisce la registrazione e bisogna spettare che gli venga voglia di registrarsi...

X-Lite su PC (sia LAN che Wifi) invece è stabilissimo.

se può aiutarti a fare "chiarezza" anche per me @ims... non va nel caller ID; insomma non sembra che sia determinante. Quanto alla connessione non so, lo uso poco, ma di sicuro mi è capitato che il telefono risultasse staccato, nonostante avessi SipDroid attivo e con "luce verde".
Insomma se devo dare il mio parere SipDroid non brilla per affidabilità, se il telefono è importante, meglio prendere una soluzione hardware stabile IMHO

Iw2dyn
05-06-2019, 20:47
Ciao,
dopo aver inutilmente tentato di far digerire a Vodafone un Linksys SPA 3120 ho provato a cambiare approccio utilizzando un telefono Gigaset A540IP. Il portatile si registra e le chiamate partono ed arrivano senza problemi solo che non si sente nulla. Sul router/firewal (Pfsense) ho aperto sia la porta 5060 UDP che la porta RTP 5004-5020 UDP (configurate sulla base) senza ottenere nessun audio. Le ho provate tutte: NAT, Firewall, outbound ma niente da fare. Ho anche impostato i tre codec supportati come indicato nel SMS di configurazione (Codec VOIP supportati (Codec voce (in ordine di priorità): G.711 A-law,G.711 u-law,G.729). Qualcuno ha suggerimenti in proposito ?

AGGIORNAMENTO: cambiate le porte RTP a 50004-50020 e le relative regole firewall senza successo
AGGIORNAMENTO 2: Risolto. ho aggiunto una regola nat/firewall per STUN UDP 3478 e configurato il server STUN sul Gigaset con lo stesso indirizzo del PROXY fornito da Vodafone (per me Voip2.fixed.vodafone.it).

Grazie

Alessandro

korvapuusti
06-06-2019, 07:58
Ciao,
dopo aver inutilmente tentato di far digerire a Vodafone un Linksys SPA 3120 ho provato a cambiare approccio utilizzando un telefono Gigaset A540IP. Il portatile si registra e le chiamate partono ed arrivano senza problemi solo che non si sente nulla. Sul router/firewal (Pfsense) ho aperto sia la porta 5060 UDP che la porta RTP 5004-5020 UDP (configurate sulla base) senza ottenere nessun audio. Le ho provate tutte: NAT, Firewall, outbound ma niente da fare. Ho anche impostato i tre codec supportati come indicato nel SMS di configurazione (Codec VOIP supportati (Codec voce (in ordine di priorità): G.711 A-law,G.711 u-law,G.729). Qualcuno ha suggerimenti in proposito ?

AGGIORNAMENTO: cambiate le porte RTP a 50004-50020 e le relative regole firewall senza successo
AGGIORNAMENTO 2: Risolto. ho aggiunto una regola nat/firewall per STUN UDP 3478 e configurato il server STUN sul Gigaset con lo stesso indirizzo del PROXY fornito da Vodafone (per me Voip2.fixed.vodafone.it).

Grazie

Alessandro

Strano, ho un A510 e funziona senza aprire nessuna porta e senza configurare nessun server STUN.

La questione del server STUN pero' e' molto interessante, devo provare a inserirlo per vedere se mi cambia la situazione con freepbx.

pentolino76
06-06-2019, 08:40
AGGIORNAMENTO 2: Risolto. ho aggiunto una regola nat/firewall per STUN UDP 3478 e configurato il server STUN sul Gigaset con lo stesso indirizzo del PROXY fornito da Vodafone (per me Voip2.fixed.vodafone.it).


Mi spieghi meglio questo passo? A che serve modificare il NAT se il proxy è fuori dalla tua rete? O la porta aperta è sul Gigaset?

Iw2dyn
06-06-2019, 13:44
Mi spieghi meglio questo passo? A che serve modificare il NAT se il proxy è fuori dalla tua rete? O la porta aperta è sul Gigaset?

Devo verificare meglio questa sera, ma la sequenza è stata questa:
- senza aprire nessuna porta firewall/nat il telefono si registra e le chiamate partono ed arrivano ma non si sente l'audio.:muro:
- attivato STUN su Gigaset senza regola firewall idem come sopra, nessun audio
- attivata regola firewall/nat sulla porta STUN UDP 3478 l'audio finalmente funziona.

pentolino76
06-06-2019, 14:19
Devo verificare meglio questa sera, ma la sequenza è stata questa:
- senza aprire nessuna porta firewall/nat il telefono si registra e le chiamate partono ed arrivano ma non si sente l'audio.:muro:
- attivato STUN su Gigaset senza regola firewall idem come sopra, nessun audio
- attivata regola firewall/nat sulla porta STUN UDP 3478 l'audio finalmente funziona.
quindi ha esposto UDP 3478 del gigaset su internet? E' proprio la frase "attivata regola firewall/nat sulla porta STUN UDP 3478" che non mi è chiara

korvapuusti
06-06-2019, 22:49
Non riesco a capire. Si è registrato la prima volta, poi dopo un riavvio della sessione ppp del router non si è più registrato. Ho provato a rimettere da zero tutti i dati esattamente come la volta precedente, ma nulla da fare.

ho rotto gli indugi e ne ho ordinato uno. Vediamo se ho preso un fermacarte o se trovo il modo di farlo andare (incrocio le dita...). In realta' volevo prenderlo per associarlo a freepbx, ma ancora non ci sono riuscito. Ho pensato che, comunque, avere un ATA con la blacklist e' meglio di niente. Speriamo di riuscire almeno in questo...

miazza
07-06-2019, 11:46
quindi ha esposto UDP 3478 del gigaset su internet? E' proprio la frase "attivata regola firewall/nat sulla porta STUN UDP 3478" che non mi è chiara

Una cosa così:
https://www.neomedia.it/servizi/voip/configurazione/nat/

pentolino76
07-06-2019, 12:07
Una cosa così:
https://www.neomedia.it/servizi/voip/configurazione/nat/

Vediamo se ho capito bene... io per NAT e port forwarding intendo dire, per esempio, che ho un PC in LAN (ip 192.168.1.2), sotto NAT, con un server https (porta 443 o altra) e voglio che sia visible su internet. Quindi configuro sul router un port forwarding dalla 443 WAN (ip 1.2.3.4) alla 443 (o quello che è) dell'IP LAN del PC in questione. Quindi 1.2.3.4:443 -> NAT -> 192.168.1.2:443.

Da quello che ho capito di SIP servono delle porte in ingresso al dispositivo (a cui diamo l'IP 192.168.1.3) per gestire i flussi audio e sono queste che vanno esposte sulla WAN? Per esempio 1.2.3.4:3478 UDP -> NAT -> 192.168.1.3:3478 UDP?

E come fa, per dire, SipDroid a funzionare senza? (sono sicuro di non avere Upnp o altre cose che permettano l'apertura automatica di porte sul router)

Iw2dyn
07-06-2019, 15:00
quindi ha esposto UDP 3478 del gigaset su internet? E' proprio la frase "attivata regola firewall/nat sulla porta STUN UDP 3478" che non mi è chiara

Si confermo: dopo la creazione della regola di nat sulla porta 3478 (con relativa regola firewall) l'audio ha cominciato a funzionare regolarmente.:D

Iw2dyn
07-06-2019, 15:23
Vediamo se ho capito bene... io per NAT e port forwarding intendo dire, per esempio, che ho un PC in LAN (ip 192.168.1.2), sotto NAT, con un server https (porta 443 o altra) e voglio che sia visible su internet. Quindi configuro sul router un port forwarding dalla 443 WAN (ip 1.2.3.4) alla 443 (o quello che è) dell'IP LAN del PC in questione. Quindi 1.2.3.4:443 -> NAT -> 192.168.1.2:443.

Da quello che ho capito di SIP servono delle porte in ingresso al dispositivo (a cui diamo l'IP 192.168.1.3) per gestire i flussi audio e sono queste che vanno esposte sulla WAN? Per esempio 1.2.3.4:3478 UDP -> NAT -> 192.168.1.3:3478 UDP?

E come fa, per dire, SipDroid a funzionare senza? (sono sicuro di non avere Upnp o altre cose che permettano l'apertura automatica di porte sul router)

Ciao Pentolino,
Ho provato SipDroid non si registrava nemmeno.
Pfsense blocca tutto il traffico in ingresso se non è stato originato da un ip interno: se la porta che ha originato il traffico è la 5060, senza nessuna regola di nat/firawall solo il traffico per la porta 5060 è consentito in ingresso. Le porte per la parte voce RTP rimangono chiuse perchè sono solo in ascolto e non hanno aperto il traffico verso l'esterno. Le regole NAT RTP e STUN servono proprio a far entrare il traffico anche se non è stato generato da un client interno.

Prima di acquistare il Gigaset avevo provato con X-lite:
Senza nessuna regola NAT avevo regolare registrazione dell'account, le chiamate in ingresso ed uscita funzionavano ma niente audio.
Con il Gigaset stesso identico risultato: il tutto è andato a posto con il nat sulla porta 3478 come da te riassunto.

Questa sera se ho un po' di tempo volevo provare a lasciare solo la regola per la porta 3478 e vedere se è sufficiente a far funzionare anche la parte audio, visto che le chiamate funzionano anche senza le regole di NAT.

pentolino76
07-06-2019, 18:59
Ciao Pentolino,
Ho provato SipDroid non si registrava nemmeno.

...Prima di acquistare il Gigaset avevo provato con X-lite:
Senza nessuna regola NAT avevo regolare registrazione dell'account, le chiamate in ingresso ed uscita funzionavano ma niente audio.


che strano, a me funzionano (con audio) sia SipDroid che X-Lite (indirizzo diverso, quindi escludo che ci sia NAT per la porta consueta) senza regola NAT; probabilmente dipende dal router

Iw2dyn
07-06-2019, 22:24
che strano, a me funzionano (con audio) sia SipDroid che X-Lite (indirizzo diverso, quindi escludo che ci sia NAT per la porta consueta) senza regola NAT; probabilmente dipende dal router
Ti confermo che se disattivo le regole NAT per le porte SIP 5060 RTP 50004-50020 e STUN 3478 l'audio non passa. A quanto pare Pfsense è MOLTO restrittivo, non per nulla è utilizzato in ambiente corporate. Ha però il vantaggio di essere gratuito :Prrr: e di girare su qualsiasi HW minimamente carrozzato.:eek:

Iw2dyn
08-06-2019, 00:01
Perfetto. Ora ho un altro problema: prima si registra, poi dopo un po', il portatile mi da registrazione fallita. Idee sui tempi di refresh da impostare per la registrazione e per il nat ?:muro:

Iw2dyn
08-06-2019, 09:52
Perfetto. Ora ho un altro problema: prima si registra, poi dopo un po', il portatile mi da registrazione fallita. Idee sui tempi di refresh da impostare per la registrazione e per il nat ?:muro:

Ho scoperto poi un'altra cosa: continuo a ricevere richieste di registrazione da parte del numero +442922550438 di DIDWW Ireland Limited (xx.xx.xx.xx è il mio ip pubblico)


185.53.88.253.51877 > xx.xx.xx.xx.5060: SIP: INVITE sip:+442922550438@xx.xx.xx.xx SIP/2.0

Per chi volesse farsi un po' di cultura sul protocollo SIP ho trovato questo interessante articolo: https://transnexus.com/whitepapers/sip-invite-header-fields/

pentolino76
08-06-2019, 15:47
Ti confermo che se disattivo le regole NAT per le porte SIP 5060 RTP 50004-50020 e STUN 3478 l'audio non passa. A quanto pare Pfsense è MOLTO restrittivo, non per nulla è utilizzato in ambiente corporate. Ha però il vantaggio di essere gratuito :Prrr: e di girare su qualsiasi HW minimamente carrozzato.:eek:

capito l'arcano; il mio router (firmware asuswrt merlin) ha una pagina chiamata "NAT passthrough" e tra le varie opzioni attivate c'è appunto SIP. Quindi immagino che si occupi il router di fare gli aggiustamenti necessari.

Penso che questo semplifichi molto la gestione di un dispositivo SIP nattato

korvapuusti
08-06-2019, 19:24
capito l'arcano; il mio router (firmware asuswrt merlin) ha una pagina chiamata "NAT passthrough" e tra le varie opzioni attivate c'è appunto SIP. Quindi immagino che si occupi il router di fare gli aggiustamenti necessari.

Penso che questo semplifichi molto la gestione di un dispositivo SIP nattato

Si', e' il cosiddetto SIP ALG (Application Layer Gateway), implementato su linux con dei moduli del kernel. Ho provato a disabilitarlo e persino la VSR (in NAT) non funziona piu'.

Su pfsense c'e' un NAT simmetrico e non so se sia possibile attivare un SIP ALG.

D'altra parte quando qualcosa non funziona, spesso e' proprio colpa del SIP ALG.

Percio' i risultati con SIP sono molto dipendenti dall'implementazione del NAT e del SIP ALG, quindi in ultima analisi dal software del router.

pentolino76
08-06-2019, 20:44
Si', e' il cosiddetto SIP ALG (Application Layer Gateway), implementato su linux con dei moduli del kernel. Ho provato a disabilitarlo e persino la VSR (in NAT) non funziona piu'.



curioso, ma e me, con lo stesso router, la VSR in NAT non funzionava; funzionava solo dedicando una porta alla VLAN 1035. Probabilmente la VSR ha un implementazione SIP più debole di SipDroid e X-Lite

Iw2dyn
08-06-2019, 20:55
ATTENZIONE ---- Lungo-----

dopo un po' di tentativi ho trovato la configurazione funzionante.

Rapido riassunto degli attori in campo:
- Firewall PFSENSE (lo so poco usato in ambiente casalingo, ma questa guida può tornare utile a tutti).
- Telefono VOIP Gigaset A540 IP

Per chi volesse divertirsi, Pfsense è un ottimo firewall software gratuito che gira su qualsiasi piattaforma anche datata (sia fisica che virtuale) a patto che abbia almeno due schede di rete. E' potente, stabile e ci si puo divertire parecchio. E' molto usato anche in ambiente corporate.

La configurazione è la seguente:

- in System/Advanced/Firewall & NAT
impostare Firewall Optimization Options a Conservative
Disable Firewall Scrub mettere la spunta
Queste due impostazioni aiutano il firewall a non droppare le connessioni (stati) troppo velocemente anche se poco usate

- in Firewall/Aliases/IP
Creare un alias (Vodafone_Voce) che contenga queste voci Voip2.fixed.vodafone.it, ims.vodafone.it, Voip1.fixed.vodafone.it, Voip3.fixed.vodafone.it, 83.224.127.24 (l'ip è l'indirizzo da cui arriverà il traffico RTP)
Creare un secondo alias (A540IP) con l'ip fisso assegnato al telefono Gigaset
Ci serviranno dopo.

- Firewall/NAT/Port Forward
Creare una regola NAT
Interfaccia (quella che va su internet, di solito WAN)
Protocollo UDP
Source fare click su Display advanced
in source selezionare single host or alias
in address selezionare l'alias creato in precedenza (Vodafone_voce)
Così facciamo in modo che solo gli indirizzi presenti nell'alias possano passare la regola NAT, questo evita di venire bombardati da continue richieste di registrazione da parte di server SIP sconosciuti
source port range any any
destination mettere il range di indirizzi l'interfaccia che va su internet (WAN address)
è una delle voci del menu a discesa non c'è bisogno di inserire alcun indirizzo pfsense si arrangia da solo a compilare i valori corretti
destination port range from SIP (da menu a tendina) to 5061
redirect target ip l'alias A540IP
redirect target port SIP dal menu a tendina
il resto lasciare i default
SAVE
Questo creerà anche la corrispondente regola firewall

Creare successivamente altre due regole firewall una per per porte RTP (che definirete sul Gigaset) ed una per la porta STUN 3478 con la stessa procedura vista prima: in questo caso però non è necessario compilare la parte che appare sotto la voce Display Advanced.
In questo caso non è necessario filtrare le connessioni in ingresso perchè le chiamate arrivano solo dai server Vodafone.
Applicare le modifiche (pulsante in alto a destra)

- in Firewall/NAT/Outbound
sotto Mode selezionare Hybrid e cliccare su SAVE
questo attiva la generazione automatica delle regole di firewall in uscita
crare una nuova regola outbound (freccia in basso a destra)
Interface WAN
protocol ANY
source type network Source network for the outbound NAT mapping A5440IP ricordatevi il /32
Destination ANY
port o range selezionare static port
SAVE
Questa regola ha risolto il problema del portatile Gigaset che perdeva la registrazione: una volta stabilita la connessione viene mantenuta aperta la comunicazione anche in assenza di traffico.

Qui finisce la parte relativa a PFSENSE

GIGASET

Fare login nel web configurator dell' A540IP

- Sotto rete/configurazione IP
Assegnare un IP statico di vostro gradimento (congruente con la classe di ip che utilizzate)
come gateway inserire l'ip di PFSENSE
come DNS primario idem
come DNS secondario il dns di google ( o altro che preferite)

- sotto telefono/connessioni
su IP1 Mettere flag su ATTIVO e cliccare su MODIFICA
sotto nome numero o connessione mettere vostro numero +39xxxx
provider altro provider
Autenticazione Nome: +39xxxxx@ims.vodafone.it
Autenticazione Password: la famosa password ricevuta vis sms
da quel che ho capito è lunga 28 caratteri senza spazi, se ci sono provate a sostituirli con un + (a causa di un baco che riguarda gli sms il + viene fatto sparire)
Username: +39xxxxxxx
Nome visualizzato:+39xxxxx@ims.vodafone.it
click su mostra impostazioni avanzate
DNS SRV Lookup SI
Dominio: ims.vodafone.it
indirizzo server proxy: Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Server di registrazione:Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Tempo di refresh Registrazione: 30 (devo provare se è possibile allungarlo. di default era 180 secondi)
STUN abilitato: SI
Porta del server STUN: 3478
Tempo di refresh STUN: 20 sec
Tempo di refresh NAT: 10 sec
anche qui vorrei provare a riportarli al default
Modalità proxy outbound: AUTOMATICO
Indirizzo del server outbound:Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Porta proxy outbound: 5060
Scegli il protocollo di rete: soltanto UDP

- Audio
preferenza personale codec
mostra impostazioni avanzate
codec selezionati: i due G711 + G729

- impostazioni avanzate
Negoziazione automatica della trasmissione DTMF: SI
Porta random (a caso): NO
Porta SIP: 5060
Porta RTP: a vostra scelta la stessa impostata nelle regole NAT

CLICK OK

Fine dei giochi

Verificate nel tab Stato Dispositivo / CONNESSIONI il numero voip sia REGISTRATO

ATTENZIONE: a volte può impiegare alcuni minuti a registrarsi... abbiate pazienza.

Ulteriore controllo su PFSENSE:
in Diagnostics/States/States filtrare per porta 5060
verificare che le conessioni siano in stato MULTIPLE:MULTIPLE

korvapuusti
08-06-2019, 21:27
curioso, ma e me, con lo stesso router, la VSR in NAT non funzionava; funzionava solo dedicando una porta alla VLAN 1035. Probabilmente la VSR ha un implementazione SIP più debole di SipDroid e X-Lite

Strano, come hai fatto a nattare la VSR? col server pppoe sull'edgerouter?

korvapuusti
08-06-2019, 21:31
ATTENZIONE ---- Lungo-----

dopo un po' di tentativi ho trovato la configurazione funzionante.

Rapido riassunto degli attori in campo:
- Firewall PFSENSE (lo so poco usato in ambiente casalingo, ma questa guida può tornare utile a tutti).
- Telefono VOIP Gigaset A540 IP

Per chi volesse divertirsi, Pfsense è un ottimo firewall software gratuito che gira su qualsiasi piattaforma anche datata (sia fisica che virtuale) a patto che abbia almeno due schede di rete. E' potente, stabile e ci si puo divertire parecchio. E' molto usato anche in ambiente corporate.

La configurazione è la seguente:

- in System/Advanced/Firewall & NAT
impostare Firewall Optimization Options a Conservative
Disable Firewall Scrub mettere la spunta
Queste due impostazioni aiutano il firewall a non droppare le connessioni (stati) troppo velocemente anche se poco usate

- in Firewall/Aliases/IP
Creare un alias (Vodafone_Voce) che contenga queste voci Voip2.fixed.vodafone.it, ims.vodafone.it, Voip1.fixed.vodafone.it, Voip3.fixed.vodafone.it, 83.224.127.24 (l'ip è l'indirizzo da cui arriverà il traffico RTP)
Creare un secondo alias (A540IP) con l'ip fisso assegnato al telefono Gigaset
Ci serviranno dopo.

- Firewall/NAT/Port Forward
Creare una regola NAT
Interfaccia (quella che va su internet, di solito WAN)
Protocollo UDP
Source fare click su Display advanced
in source selezionare single host or alias
in address selezionare l'alias creato in precedenza (Vodafone_voce)
Così facciamo in modo che solo gli indirizzi presenti nell'alias possano passare la regola NAT, questo evita di venire bombardati da continue richieste di registrazione da parte di server SIP sconosciuti
source port range any any
destination mettere il range di indirizzi l'interfaccia che va su internet (WAN address)
è una delle voci del menu a discesa non c'è bisogno di inserire alcun indirizzo pfsense si arrangia da solo a compilare i valori corretti
destination port range from SIP (da menu a tendina) to 5061
redirect target ip l'alias A540IP
redirect target port SIP dal menu a tendina
il resto lasciare i default
SAVE
Questo creerà anche la corrispondente regola firewall

Creare successivamente altre due regole firewall una per per porte RTP (che definirete sul Gigaset) ed una per la porta STUN 3478 con la stessa procedura vista prima: in questo caso però non è necessario compilare la parte che appare sotto la voce Display Advanced.
In questo caso non è necessario filtrare le connessioni in ingresso perchè le chiamate arrivano solo dai server Vodafone.
Applicare le modifiche (pulsante in alto a destra)

- in Firewall/NAT/Outbound
sotto Mode selezionare Hybrid e cliccare su SAVE
questo attiva la generazione automatica delle regole di firewall in uscita
crare una nuova regola outbound (freccia in basso a destra)
Interface WAN
protocol ANY
source type network Source network for the outbound NAT mapping A5440IP ricordatevi il /32
Destination ANY
port o range selezionare static port
SAVE
Questa regola ha risolto il problema del portatile Gigaset che perdeva la registrazione: una volta stabilita la connessione viene mantenuta aperta la comunicazione anche in assenza di traffico.

Qui finisce la parte relativa a PFSENSE

GIGASET

Fare login nel web configurator dell' A540IP

- Sotto rete/configurazione IP
Assegnare un IP statico di vostro gradimento (congruente con la classe di ip che utilizzate)
come gateway inserire l'ip di PFSENSE
come DNS primario idem
come DNS secondario il dns di google ( o altro che preferite)

- sotto telefono/connessioni
su IP1 Mettere flag su ATTIVO e cliccare su MODIFICA
sotto nome numero o connessione mettere vostro numero +39xxxx
provider altro provider
Autenticazione Nome: +39xxxxx@ims.vodafone.it
Autenticazione Password: la famosa password ricevuta vis sms
da quel che ho capito è lunga 28 caratteri senza spazi, se ci sono provate a sostituirli con un + (a causa di un baco che riguarda gli sms il + viene fatto sparire)
Username: +39xxxxxxx
Nome visualizzato:+39xxxxx@ims.vodafone.it
click su mostra impostazioni avanzate
DNS SRV Lookup SI
Dominio: ims.vodafone.it
indirizzo server proxy: Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Server di registrazione:Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Tempo di refresh Registrazione: 30 (devo provare se è possibile allungarlo. di default era 180 secondi)
STUN abilitato: SI
Porta del server STUN: 3478
Tempo di refresh STUN: 20 sec
Tempo di refresh NAT: 10 sec
anche qui vorrei provare a riportarli al default
Modalità proxy outbound: AUTOMATICO
Indirizzo del server outbound:Voip2.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Porta proxy outbound: 5060
Scegli il protocollo di rete: soltanto UDP

- Audio
preferenza personale codec
mostra impostazioni avanzate
codec selezionati: i due G711 + G729

- impostazioni avanzate
Negoziazione automatica della trasmissione DTMF: SI
Porta random (a caso): NO
Porta SIP: 5060
Porta RTP: a vostra scelta la stessa impostata nelle regole NAT

CLICK OK

Fine dei giochi

Verificate nel tab Stato Dispositivo / CONNESSIONI il numero voip sia REGISTRATO

ATTENZIONE: a volte può impiegare alcuni minuti a registrarsi... abbiate pazienza.

Ulteriore controllo su PFSENSE:
in Diagnostics/States/States filtrare per porta 5060
verificare che le conessioni siano in stato MULTIPLE:MULTIPLE


Ottima guida, grazie. Pfsense e opnsense guadagneranno sempre piu' spazio. Segnalo che e' uscito il netgate SG-1100, basato sull'ottima espresso bin, che e' un'alternativa incredibilmente valida ai router consumer. Se poi opnsense dovesse riuscire ad andare sull'espresso bin e se si riuscisse a comprare l'espresso bin dall'europa senza eccessivi rincari, diventerebbe davvero un best buy.

pentolino76
08-06-2019, 21:42
Strano, come hai fatto a nattare la VSR? col server pppoe sull'edgerouter?
mi sono espresso male, per nattata intendevo a valle del router, come se fosse un qualsiasi dispositivo; apparentemente la VSR non faceva richiesta DHCP ed in ogni caso non stabiliva la connessione alla LAN

korvapuusti
08-06-2019, 23:50
mi sono espresso male, per nattata intendevo a valle del router, come se fosse un qualsiasi dispositivo; apparentemente la VSR non faceva richiesta DHCP ed in ogni caso non stabiliva la connessione alla LAN

Infatti: a meno che non venga aggiornata come la VPS, che ora fa rischiesta DHCP sulla porta WAN, l'unica soluzione che ho trovato e' usare un server pppoe sull'edgerouter in modo da farla connettere via pppoe sulla VLAN 1036 (solo voce). In questo modo si connette alla LAN ed e' nattata. Come ho spiegato nella miniguida, questa apparentemente inutile complicazione serviva per preparare l'edgerouter a gestire anche l'intranet vodafone. E infatti posso usare quei dispositivi che sono riuscito a configurare sia sulla rete pubblica, sia su quella interna. Se riesco a configurare anche l'HT802 che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana pensiono definitivamente la VSR.

ZioMatt
09-06-2019, 15:47
Ottima guida, grazie. Pfsense e opnsense guadagneranno sempre piu' spazio. Segnalo che e' uscito il netgate SG-1100, basato sull'ottima espresso bin, che e' un'alternativa incredibilmente valida ai router consumer. Se poi opnsense dovesse riuscire ad andare sull'espresso bin e se si riuscisse a comprare l'espresso bin dall'europa senza eccessivi rincari, diventerebbe davvero un best buy.

Mmmm... anche no!
Anche nel firmware ottimizzato della Netgate (produttore di PFSense), la SG-1100 non riesce a ruotare il traffico al gigabit (https://www.youtube.com/watch?v=_bM3XqK5JzE), cosa che riesce a fare un qualsiasi router domestico da 50€ dotato di hardware offloading.

Un degno sostituto dei router "proprietari" degli operatori (per utenti consapevoli: dovete avere almeno una padronanza di livello medio di come funzionino le reti) è l'ottimo Mikrotik hap ac2 https://mikrotik.com/product/hap_ac2 ... 70€, e può ruotare il gigabit anche con tutti i filtri attivi, anche con pacchetti piccoli da 512 byte! Il piccoletto non scherza affatto!

korvapuusti
09-06-2019, 16:17
Mmmm... anche no!
Anche nel firmware ottimizzato della Netgate (produttore di PFSense), la SG-1100 non riesce a ruotare il traffico al gigabit (https://www.youtube.com/watch?v=_bM3XqK5JzE), cosa che riesce a fare un qualsiasi router domestico da 50€ dotato di hardware offloading.

Un degno sostituto dei router "proprietari" degli operatori (per utenti consapevoli: dovete avere almeno una padronanza di livello medio di come funzionino le reti) è l'ottimo Mikrotik hap ac2 https://mikrotik.com/product/hap_ac2 ... 70€, e può ruotare il gigabit anche con tutti i filtri attivi, anche con pacchetti piccoli da 512 byte! Il piccoletto non scherza affatto!


Si' e no. Purtroppo, essendo l'SDK proprietario, pfsense non ha i driver per l'offloading. D'altra parte in diverse circostanze l'offloading non puo' esere usato e le prestazioni del SG-1100 sono significativamente piu' alte di molti router con l'offloading disabilitato e quindi con algoritimi QoS sofisticati. E' un dispositivo interessante perche' e' uno dei primi arm64 di cui io abbia notizia che funzioni con FreeBSD e che non usi l'offloading pur ottenendo prestazioni interessanti (anche se non arriva al gigabit pieno). Il prezzo del Netgate e' ancora alto, ma SE opnsense riuscisse ad andare sull'espressobin+, sarebbe tutto da rivalutare.

Il Mikrotik e' basato su MT7621. Segnalo che per questo SoC OpenWRT integra i driver open source per l'offloading e ha raggiunto prestazioni degne di nota. Lo stesso ER-X ora funziona meglio con OpenWRT che con EdegOS, e il prezzo dell'ER-X e' molto interessante.

ZioMatt
09-06-2019, 16:41
Il Mikrotik e' basato su MT7621. Segnalo che per questo SoC OpenWRT integra i driver open source per l'offloading e ha raggiunto prestazioni degne di nota. Lo stesso ER-X ora funziona meglio con OpenWRT che con EdegOS, e il prezzo dell'ER-X e' molto interessante.

No, è errato.. forse ti confondi con l'hEX, che ha performance molto più scarse; l'hap ac2 è basato su qualcomm IPQ-4018, un SoC ARM, non il mediatek MIPS che riporti... ;)

Che poi entrambi i Mikrotik usino software proprietario e non open al 100% son d'accordissimo con te; l'Ubiquiti a memoria dovrebbe essere basato su un fork di Vyatta/VyOS se non vado errato, e dovrebbe comunque avere supporto all'offloading hw, altrimenti non raggiunge i 250Mbps mi pare...

EDIT: come prezzo a quanto trovo online siamo circa lì, ci son 10-12€ di differenza, però il Mikrotik ha un access point dual band 802.11ac (Wave2 in teoria, quindi MU-MIMO, ma non son sicuro che RouterOS lo supporti fino in fondo purtroppo). ;)

korvapuusti
09-06-2019, 18:03
No, è errato.. forse ti confondi con l'hEX, che ha performance molto più scarse; l'hap ac2 è basato su qualcomm IPQ-4018, un SoC ARM, non il mediatek MIPS che riporti... ;)

Che poi entrambi i Mikrotik usino software proprietario e non open al 100% son d'accordissimo con te; l'Ubiquiti a memoria dovrebbe essere basato su un fork di Vyatta/VyOS se non vado errato, e dovrebbe comunque avere supporto all'offloading hw, altrimenti non raggiunge i 250Mbps mi pare...

EDIT: come prezzo a quanto trovo online siamo circa lì, ci son 10-12€ di differenza, però il Mikrotik ha un access point dual band 802.11ac (Wave2 in teoria, quindi MU-MIMO, ma non son sicuro che RouterOS lo supporti fino in fondo purtroppo). ;)

pardon, ricordavo male sul mikrotik. Certo, se Qualcomm rilasciasse il codice dei driver per l'offloading...

Si', l'edgerouter lite ha un MIPS64 che senza l'SDK di Cavium ha prestazioni molto deludenti, diversamente dall'ER-X che ha ormai il supporto all'offloading open source. E si', EdgeOS e' un fork di Vyatta/VyOS, tuttavia e' cosi' dipendente dai driver closed source che non si puo' considerare open. L'SDK di Cavium impatta profondamente anche sugli upgrade del kernel.

Il SoC piu' promettente sembrerebbe essere l'MT7622 (ARM64, a differenza del MT7621, MIPS) che pero' non e' stato adottato da nessun produttore...

romolo775
11-06-2019, 21:25
Grazie alla gentile concessione del supporto tecnico CISCO posto la guida per configurare SPA122 con voip vodafone italia

Scaricare e aggiornare con l'ultimo firmware disponibile
https://www.cisco.com/c/en/us/support/unified-communications/spa122-ata-router/model.html#~tab-downloads

1. cambiare la psw di default del SPA122
2. assegnare indirizzo IP riservato dal router verso SPA122
3. aprire la porta 5060 sul router verso SPA122
3. inserire i seguienti parametri di configurazione sul CISCO SPA122

VOICE > SIP > RTP Parameters
RTP Port Min: 16384
RTP Port Max: 16482

VOICE > SIP > NAT Support Parameters

Handle VIA received: YES
Insert VIA received: YES
Substitute VIA Addr: YES
STUN Enable: NO
Handle VIA rport: YES
Insert VIA rport: YES
Send Resp To Src Port: YES
STUN Test Enable: NO

VOICE > Provisioning > Configuration Profile
Provision Enable: NO

VOICE > Regional > Call Progress Tones
Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1)
Second Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1)
Outside Dial Tone: 420@-16;10(*/0/1)
Prompt Tone: 425@-12;10(*/0/1)
Busy Tone: 425@-20;10(.5/.5/1)
Reorder Tone: 425@-20;10(.5/.5/1)
Off Hook Warning Tone: 425@-25;30(.2/.2/1)
Ring Back Tone: 425@-20;*(1/4/1)
Confirm Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/3/1)
SIT1 Tone: 985@-16,1428@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT2 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.274/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT3 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT4 Tone: 985@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0)
MWI Dial Tone: 425@-16;30(.2/.2/1)
Cfwd Dial Tone: 425@-20;20(.5/.5/1)
Holding Tone: 600@-19;*(.1/.1/1,.1/.1/1,.1/9.5/1)
Conference Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/5/1)
Secure Call Indication Tone: 397@-19,507@-19;15(0/2/0,.2/.1/1,.1/2.1/2)
Ring1 Cadence: 60(1/4)
CWT1 Cadence 30(.4/.1,.25/.1,.15/5)

VOICE > Regional > Call Progress Tones > Control Timer Values (sec)
Interdigit Long Timer: 4

Voice > LINE 1 > NAT Settings
NAT Mapping Enable: YES
NAT Keep Alive Enable: YES
NAT Keep Alive Dest: $PROXY

Voice > LINE 1 > SIP Settings
SIP PORT: 5060
SIP GUID: YES

Voice > LINE 1 > Proxy and Registration
Proxy: ims.vodafone.it
Outbound Proxy: Voip3.fixed.vodafone.it (usare il proxy ricevuto)
Use Outbound Proxy: YES
Register: YES
Register Expires: 180
Use DNS SRV: NO
Proxy Fallback Intvl: NO
Use OB Proxy In Dialog: YES
Make Call Without Reg: NO
Ans Call Without Reg: NO
DNS SRV Auto Prefix: NO
Proxy Redundancy Method: NORMAL

Voice > LINE 1 > Subscriber Information
Display Name: vodafone
Password: (inserire password)
Auth ID: +39(numero di telefono)@ims.vodafone.it
User ID: +39(numero di telefono)
Use Auth ID: YES

Voice > LINE 1 > Supplementary Service Subscription
Call Waiting Serv: NO
Three Way Conf Serv: NO
Three Way Call Serv: NO
Service Announcement Serv: NO

Voice > LINE 1 > AudioConfiguration
Preferred Codec: G711a
Second Preferred Codec: G729a
DTMFTx Method: InBanb

Voice > LINE 1 > Dial Plan
Dial Plan : (#xx#|*xx#x.|0|00|0xx.|11xS0|1xx.|3xx.|xxxxxxxxxxxx.)

miazza
13-06-2019, 15:18
Ieri mi è arrivato il 530IP.
Lo ho subito collegato ad una porta della VSR per provarlo e ha funzionato al primo colpo.


Fare login nel web configurator dell' A530IP

- Sotto rete/configurazione IP
Assegnare un IP Automatico

- sotto telefono/connessioni
su IP1 Mettere flag su ATTIVO e cliccare su MODIFICA
sotto nome numero o connessione mettere vostro numero +39xxxx
provider: altro provider
Autenticazione Nome: +39xxxxx@ims.vodafone.it
Autenticazione Password: la famosa password ricevuta vis sms
da quel che ho capito è lunga 28 caratteri senza spazi, se ci sono provate a sostituirli con un + (a causa di un baco che riguarda gli sms il + viene fatto sparire)
Username: +39xxxxxxx
Nome visualizzato:+39xxxxx@ims.vodafone.it
click su mostra impostazioni avanzate
DNS SRV Lookup NO (ma anche con SI funziona .. bho???)
Dominio: ims.vodafone.it
indirizzo server proxy: Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Server di registrazione:Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Tempo di refresh Registrazione: default --> 180 secondi)
STUN abilitato: NO (ma funziona anche con SI e parametri di default)
Modalità proxy outbound: AUTOMATICO
Indirizzo del server outbound:Voip3.fixed.vodafone.it (o quello ricevuto via SMS)
Porta proxy outbound: 5060
Scegli il protocollo di rete: soltanto UDP

- Audio: Default

- impostazioni avanzate: Default

CLICK OK e attendete registrazione. Eventualmente cliccate ancora su OK per fare un refresh. Normalmente non ci mette più di 5 secondi.

Nota: Il telefono funziona bene sia in ricezione che in chiamata. Unico problema è che in ricezione se squilla il telefono VOIP non squilla quello collegato alla VSR ... e viceversa... normale ?

korvapuusti
13-06-2019, 19:34
Mi funziona da qualche ora, percio' la configurazione e' da considerarsi ancora provvisoria (tra l'altro l'ho configurato proprio durante il down vodafone, per cui e' probabile che qualche impostazione sia superflua).

Non ho dovuto aprire la porta 5060 e funziona sia su rete pubblica sia su intranet vodafone, con il router che nel secondo caso ovviamente stabilisce la connessione pppoe voce e con le static routes opportune (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46226219&postcount=5)).

Primary SIP Server: ims.vodafone.it
Prefer Primary SIP Server: NO
Outbound Proxy: proxy fornito da vodafone o proxy della intranet
Prefer Primary Outbound Proxy: YES
NAT Traversal: Keep Alive
SIP User ID: +39XXX
Authenticate ID: +39XXX@ims.vodafone.it

DNS Mode: SRV (ma sembra non indispensabile)
SIP Registration: YES
Enable SIP OPTIONS/NOTIFY Keep Alive: OPTIONS

Per il caller ID non sono sicuro della correttezza dei seguenti settaggi, pero' funziona:

SLIC Setting: European CTR21
Caller ID Scheme: ETSI-FSK during ringing

Per impostare i toni italiani (facoltativo) i parametri da inserire in advanced settings sono:

System Ring Cadence: c=1000/4000;
Dial Tone: f1=425@-12,f2=425@-12,c=200/200-600/1000;
Ringback Tone: f1=425@-20,c=1000/4000;
Busy Tone: f1=425@-20,c=500/500;
Reorder Tone: f1=425@-12,c=250/250;
Confirmation Tone: f1=350@-11,f2=440@-11,c=100/100-100/100-100/100;
Call Waiting Tone: f1=425@-12,f2=425@-12,f3=425@-12,c=400/100-250/100-150/14000;

miazza
13-06-2019, 21:51
Improvvisamente non mi va + nulla : X-Lite - 530IP - SIPANDROID

Io non capisco... non ho toccato nulla.

korvapuusti
13-06-2019, 22:44
Improvvisamente non mi va + nulla : X-Lite - 530IP - SIPANDROID

Io non capisco... non ho toccato nulla.

Oggi e' una brutta giornata per vodafone. Ma a parte questo accertati che i diversi dispositivi abbiano ognuno una porta SIP diversa in entrata. Altrimenti ci sono problemi con il NAT, se li usi contemporaneamente.

miazza
14-06-2019, 08:10
Oggi e' una brutta giornata per vodafone. Ma a parte questo accertati che i diversi dispositivi abbiano ognuno una porta SIP diversa in entrata. Altrimenti ci sono problemi con il NAT, se li usi contemporaneamente.

Grazie. Non so come fare ma ci guardo e immagino che troverò dove impostare la porta in ingresso.
Questa mattina ho spento e riacceso la VSR e magicamente tutto è tornato a funzionare.
Adesso voglio provare ad eliminare del tutto la VSR, mettere 86U diretto su ONT e 530IP su una porta senza mettere nessuna regola nel firewall.
Ieri ci ho provato ma si è incasinato tutto e non funzionava più nulla....

Ci riproverò con + calma.

pentolino76
14-06-2019, 09:24
Grazie. Non so come fare ma ci guardo e immagino che troverò dove impostare la porta in ingresso.
Questa mattina ho spento e riacceso la VSR e magicamente tutto è tornato a funzionare.
Adesso voglio provare ad eliminare del tutto la VSR, mettere 86U diretto su ONT e 530IP su una porta senza mettere nessuna regola nel firewall.
Ieri ci ho provato ma si è incasinato tutto e non funzionava più nulla....

Ci riproverò con + calma.
quello che intendeva korvapuusti è che ieri ci sono stati grossi problemi a livello europeo su rete vodafone; è quindi possibile che i problemi che hai avuto fossero dovuti a quello. Riprova oggi e nei prossimi giorni, se andava prima, dovrebbe andare anche adesso (salvo guasti appunto!)

miazza
14-06-2019, 11:53
Buone notizie: a patto di

- sostituire il proprio proxy su rete interna Vodafone (si ottiene sniffando il collegamento della VSR) a quello su rete pubblica

- impostare da router una connessione pppoe sulla VLAN 1035 con host-uniq

- impostare le static routes verso questa connessione per 172.16.0.0/12, 10.0.0.0/8 e per i nameserver sulla rete interna (91.80.35.0/24), oltre che impostare questi nameserver per quella connessione (via dhcp o manualmente : .167 e .134)

- configurare un NAT per quella stessa connessione

la base gigaset funziona anche sulla rete privata Vodafone su VLAN 1035.

PS: la configurazione del post precedente funziona tranquillamente sulla rete dati (VLAN 1036). Le modifiche di questo post servono per usare il VoIP sulla VLAN 1035. L'uso di questa POTREBBE avere dei vantaggi in termini di latenza e QoS rispetto alla VLAN 1036 (servirebbero conferme).

Il problema qui è che per dare conferme occorre recuperare le credenziali VOIP su VLAN 1035 in chiaro.
Probabilmente con un MiTM o con un tcpdump dal router non dovrebbe essere difficile ma non è da tutti (soprattutto se non lo hai mai fatto e non hai il giusto HW per farlo).

Comunque sarei pronto a scommettere che su VLAN 1035 tutto gira più stabile.

pentolino76
14-06-2019, 11:59
Il problema qui è che per dare conferme occorre recuperare le credenziali VOIP su VLAN 1035 in chiaro.
Probabilmente con un MiTM o con un tcpdump dal router non dovrebbe essere difficile ma non è da tutti (soprattutto se non lo hai mai fatto e non hai il giusto HW per farlo).

Comunque sarei pronto a scommettere che su VLAN 1035 tutto gira più stabile.
da quello che so le credenziali sono valide sia per VLAN 1036, sia per VLAN 1035, anche se non ho personalmente verificato.

miazza
14-06-2019, 13:12
da quello che so le credenziali sono valide sia per VLAN 1036, sia per VLAN 1035, anche se non ho personalmente verificato.

Interpretando:
sostituire il proprio proxy su rete interna Vodafone (si ottiene sniffando il collegamento della VSR) a quello su rete pubblica

Almeno il proxy su rete interna va sniffato ... se fosse lo stesso per tutti basterebbe condividerlo anche in privato e provare con le credenziali 1036.
Ma qui siamo fortunati perchè basta attendere il responso di korvapuusti.

pentolino76
14-06-2019, 13:25
Interpretando:


Almeno il proxy su rete interna va sniffato ... se fosse lo stesso per tutti basterebbe condividerlo anche in privato e provare con le credenziali 1036.
Ma qui siamo fortunati perchè basta attendere il responso di korvapuusti.
da quello che ho capito è possibile farlo solo dopo un factory reset (o nel caso non sia così ho un dump "normale" sul quale qualcuno potrebbe guidarmi); cosa che devo avere tempo e voglia di fare (l'occorrente ce l'ho ed è quello con cui ho ottenuto il dump di cui sopra)

korvapuusti
14-06-2019, 19:34
Interpretando:


Almeno il proxy su rete interna va sniffato ... se fosse lo stesso per tutti basterebbe condividerlo anche in privato e provare con le credenziali 1036.
Ma qui siamo fortunati perchè basta attendere il responso di korvapuusti.


Confermo: le credenziali sono le stesse per entrambe le VLAN.

I proxy credo siano parecchi. Sospetto che siano distribuiti su base geografica, ma non ho elementi per dirlo.

korvapuusti
14-06-2019, 19:40
Il problema qui è che per dare conferme occorre recuperare le credenziali VOIP su VLAN 1035 in chiaro.
Probabilmente con un MiTM o con un tcpdump dal router non dovrebbe essere difficile ma non è da tutti (soprattutto se non lo hai mai fatto e non hai il giusto HW per farlo).

Comunque sarei pronto a scommettere che su VLAN 1035 tutto gira più stabile.

Qualcuno ha studiato il problema e sembra che l'autenticazione SIP sia piuttosto robusta. Ad ogni modo oggi non e' assolutamente necessario: le credenziali sono le stesse.

Sniffare il proxy, invece, e' abbastanza semplice. Basta un router con openwrt o qualsiasi altro su cui si possano impostare le VLAN in modo da lasciare che la VSR si colleghi all'ONT sulla VLAN 1035. Si installa tcpdump sul router, si fa un breve capture all'accensione e si apre con wireshark. A quel punto basta cercare le query al dns.

Che su VLAN 1035 giri tutto piu' stabile e' da vedere. Forse su quella VLAN Vodafone ha impostato un QoS diverso, ma e' da verificare. L'unico vantaggio certo e' che l'ip assegnato e' statico.

pentolino76
14-06-2019, 20:48
Sniffare il proxy, invece, e' abbastanza semplice. Basta un router con openwrt o qualsiasi altro su cui si possano impostare le VLAN in modo da lasciare che la VSR si colleghi all'ONT sulla VLAN 1035. Si installa tcpdump sul router, si fa un breve capture all'accensione e si apre con wireshark. A quel punto basta cercare le query al dns.



il proxy è una cosa tipo:
proxy1-xxxxx-xxxxx.proxy.dsl.vodafone.it: type A, class IN, addr 10.207.xx.xx

vero?

korvapuusti
14-06-2019, 21:09
il proxy è una cosa tipo:
proxy1-xxxxx-xxxxx.proxy.dsl.vodafone.it: type A, class IN, addr 10.207.xx.xx

vero?

Si', il formato del nome e' quello. Sono o su subnet 10.0.0.0/8 o su subnet 172.16.0.0/12.

Comunque @Luke.Picci dice che il modo piu' semplice e' "interrogare il backend di configurazione locale della VSR via javascript" (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46223756&postcount=1679)), ma io non so come si faccia.

pentolino76
14-06-2019, 21:14
Si', il formato del nome e' quello. Sono o su subnet 10.0.0.0/8 o su subnet 172.16.0.0/12.

Comunque @Luke.Picci dice che il modo piu' semplice e' "interrogare il backend di configurazione locale della VSR via javascript" (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46223756&postcount=1679)), ma io non so come si faccia.

non ho idea nemmeno io; cmq il proxy di vlan 1035 ce l'ho (appunto su rete 10.0.0.0/8), avevo fatto un dump, è bastato filtrare 'dns' con wireshark e l'ho trovato subito

miazza
18-06-2019, 09:56
Che su VLAN 1035 giri tutto piu' stabile e' da vedere. Forse su quella VLAN Vodafone ha impostato un QoS diverso, ma e' da verificare. L'unico vantaggio certo e' che l'ip assegnato e' statico.

Questa mattina ho trovato il Gigaset non registrato.
SIPAndroid si collegava ma riceveva e non usciva.
X-Lite (via LAN) non andava.

Scollegato Gigaset, SIPAndroid è tornato a funzionare correttamente (via Wifi ovviamente)

Ho poi notato una cosa strana, il router (86U) non mi dava connessione Internet sulla LAN. Mi sono collegato via WebUI e si è "svegliato".
Immediatamente dopo X-Lite e Gigaset hanno ripreso a funzionare (così come SIPAndroid).

Non so se dipende dal router ma non credo ... è come se il protocollo UDP del server SIP mandasse in overflow la LAN del router... mentre la wifi continua a funzionare.

ZioMatt
18-06-2019, 10:18
Questa mattina ho trovato il Gigaset non registrato.
SIPAndroid si collegava ma riceveva e non usciva.
X-Lite (via LAN) non andava.

Scollegato Gigaset, SIPAndroid è tornato a funzionare correttamente (via Wifi ovviamente)

Ho poi notato una cosa strana, il router (86U) non mi dava connessione Internet sulla LAN. Mi sono collegato via WebUI e si è "svegliato".
Immediatamente dopo X-Lite e Gigaset hanno ripreso a funzionare (così come SIPAndroid).

Non so se dipende dal router ma non credo ... è come se il protocollo UDP del server SIP mandasse in overflow la LAN del router... mentre la wifi continua a funzionare.

Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...

miazza
18-06-2019, 11:16
Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...
In effetti ho trovato molto strana la cosa anche io. E non ho dovuto fare nulla tranne che collegarmi alla interfaccia web del router .... e la LAN si è ripresa subito. Bha... terrò sotto controllo se si ripete.

Per la casellina "NAT" verificherò ma mi pare di averla flaggata ogni 180 secondi di default.

Con Vodafone ho verificato fino a 5 connessioni VOIP contemporanee:
- 2 SIPAndroid (Wi-Fi)
- 2 X-Lite (1 Wi-Fi e 1 LAN)
- 1 Gigaset (LAN)

E' da poco che ho rimosso la VSR quindi non posso giudicare se ci sono problemi con più connessioni però per qualche giorno hanno funzionato senza dare problemi.... ....fino a questa mattina :)

korvapuusti
18-06-2019, 17:21
Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...

Si', permette piu' di un dispositivo registrato (chiamate contemporanee non so), basta che non si contendano la stessa porta 5060 sul NAT...

miazza
19-06-2019, 09:12
Si', permette piu' di un dispositivo registrato (chiamate contemporanee non so), basta che non si contendano la stessa porta 5060 sul NAT...

Sicuramente si contendono la stessa porta 5060 (almeno a casa mia) perchè è l'unica fornita da Vodafone nella configurazione via SMS.
Si può cambiare a piacere ?

ZioMatt
19-06-2019, 09:16
Sicuramente si contendono la stessa porta 5060 (almeno a casa mia) perchè è l'unica fornita da Vodafone nella configurazione via SMS.
Si può cambiare a piacere ?

No, non la porta destinazione (quella è sempre 5060), quanto la porta sorgente impostata nel NAT/DMZ, ma in realtà se il client SIP supporta il NAT non serve aprire porte, anzi è sconsigliabile farlo perché tipicamente questi dispositivi sono tutto meno che testati e protetti ;) In questo caso, ricordatevi di disattivare anche eventuali opzioni SIP ALG sul router, fanno più casino che utilità.

korvapuusti
19-06-2019, 21:10
No, non la porta destinazione (quella è sempre 5060), quanto la porta sorgente impostata nel NAT/DMZ, ma in realtà se il client SIP supporta il NAT non serve aprire porte, anzi è sconsigliabile farlo perché tipicamente questi dispositivi sono tutto meno che testati e protetti ;) In questo caso, ricordatevi di disattivare anche eventuali opzioni SIP ALG sul router, fanno più casino che utilità.

Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.

EDIT: anche con l'HT802 disabilitando il SIP ALG (sull'edgerouter lite) ci sono problemi. Riesco a chiamare ma entrambe le parti non sentono. Faro' qualche esperimento in piu', ma il problema e' degno di considerazione essendo l'implementazione del SIP ALG variabile da router a router.

ZioMatt
19-06-2019, 22:23
Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.

Ah beh, se la paura è solo quella vai pure tranquillo con le impostazioni di default... tanto la chiave delle tabelle di traduzione è sempre IP:Porta (a volte anche protocollo Layer4).

Il SIP ALG non dovrebbe essere necessario per i client NAT-aware (quindi ove puoi spuntare la voce NAT). ;)

korvapuusti
20-06-2019, 00:11
Ah beh, se la paura è solo quella vai pure tranquillo con le impostazioni di default... tanto la chiave delle tabelle di traduzione è sempre IP:Porta (a volte anche protocollo Layer4).

Il SIP ALG non dovrebbe essere necessario per i client NAT-aware (quindi ove puoi spuntare la voce NAT). ;)

Fatti gli esperimenti: disabilitando il SIP ALG sull'edgerouter lite, l'HT802 funziona a patto di inserire l'IP del NAT. Nel caso di connessione alla rete interna vodafone cio' e' possibile perche' l'IP e' fisso.

ZioMatt
20-06-2019, 07:04
Fatti gli esperimenti: disabilitando il SIP ALG sull'edgerouter lite, l'HT802 funziona a patto di inserire l'IP del NAT. Nel caso di connessione alla rete interna vodafone cio' e' possibile perche' l'IP e' fisso.

Ok! Hai impostato lo STUN server? Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy...

korvapuusti
20-06-2019, 11:14
Ok! Hai impostato lo STUN server? Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy...

No, non e' stato necessario usando la rete interna vodafone, perche' sulla VLAN 1035 viene assegnato sempre lo stesso IP.

In realta' ho anche letto che con un NAT simmetrico (come quello dell'edgerouter) lo STUN non dovrebbe funzionare, ma non ho provato.

ZioMatt
20-06-2019, 15:21
No, non e' stato necessario usando la rete interna vodafone, perche' sulla VLAN 1035 viene assegnato sempre lo stesso IP.

In realta' ho anche letto che con un NAT simmetrico (come quello dell'edgerouter) lo STUN non dovrebbe funzionare, ma non ho provato.

Ah beh no certo, se sei sulla 1035 sei sulla loro "rete interna", quindi IP statico; pensavo stessi comunque facendo le prove con il client attestato su NAT generici per la VLAN 1036!

korvapuusti
20-06-2019, 20:16
Ah beh no certo, se sei sulla 1035 sei sulla loro "rete interna", quindi IP statico; pensavo stessi comunque facendo le prove con il client attestato su NAT generici per la VLAN 1036!

preferisco utilizzare la loro rete interna. Non ho prove che si abbiano prestazioni migliori e/o un QoS speciale, pero' secondo me c'e' qualche vantaggio:

- i proxy sulla rete pubblica fanno anche da filtro impedendo l'accesso a ip non vodafone. Sono stati riportati dei malfunzionamenti in questi filtri. In ogni caso i proxy sulla rete interna sono funzionanti da molto piu' tempo.

- volendo, potrei anche aprire le porte (non e' stato necessario), in quanto la aprirei sulla connessione voce.

miazza
21-06-2019, 08:54
preferisco utilizzare la loro rete interna. Non ho prove che si abbiano prestazioni migliori e/o un QoS speciale, pero' secondo me c'e' qualche vantaggio:

- i proxy sulla rete pubblica fanno anche da filtro impedendo l'accesso a ip non vodafone. Sono stati riportati dei malfunzionamenti in questi filtri. In ogni caso i proxy sulla rete interna sono funzionanti da molto piu' tempo.

- volendo, potrei anche aprire le porte (non e' stato necessario), in quanto la aprirei sulla connessione voce.

Prima o poi mi deciderò a fare lo stesso. E' che non ho familiarità con tcpdump e mi manca il tempo per studiare ... sgrunth !

Iw2dyn
21-06-2019, 14:34
Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.

EDIT: anche con l'HT802 disabilitando il SIP ALG (sull'edgerouter lite) ci sono problemi. Riesco a chiamare ma entrambe le parti non sentono. Faro' qualche esperimento in piu', ma il problema e' degno di considerazione essendo l'implementazione del SIP ALG variabile da router a router.

Hai aperto le porte RTP ? Io su Pfsense avevo lo stesso problema di audio mancante ed è stato risolto aggiungendo una regola NAT/Firewall per le porte configurate per il protocollo RTP.

korvapuusti
21-06-2019, 19:45
Hai aperto le porte RTP ? Io su Pfsense avevo lo stesso problema di audio mancante ed è stato risolto aggiungendo una regola NAT/Firewall per le porte configurate per il protocollo RTP.

Non c'e' stato bisogno: e' bastato inserire l'ip del NAT che e' l'ip fisso che vodafone assegna alla connessione voce.

unchosen
26-06-2019, 16:38
Io sto cercando di utilizzare 2 linee voce sul PBX dell'ufficio: registrazione ok ed anche segnalazione SIP ok (intendo ring, connect ed hangup) ma il flusso RTP proprio non passa manco morto (quindi zero voce).

Vi risulta che il flusso RTP arrivi da 83.224.127.9? Host che non risponde neppure al ping, al contrario dei due sip server che ne mio caso sono: 83.224.127.2 e 83.224.127.18

Iw2dyn
27-06-2019, 16:15
Io sto cercando di utilizzare 2 linee voce sul PBX dell'ufficio: registrazione ok ed anche segnalazione SIP ok (intendo ring, connect ed hangup) ma il flusso RTP proprio non passa manco morto (quindi zero voce).

Vi risulta che il flusso RTP arrivi da 83.224.127.9? Host che non risponde neppure al ping, al contrario dei due sip server che ne mio caso sono: 83.224.127.2 e 83.224.127.18

A me il flusso RTP arriva da 83.224.127.24 verificato tramite tcpdump.

unchosen
28-06-2019, 15:59
A me il flusso RTP arriva da 83.224.127.24 verificato tramite tcpdump.

Si tratta di un'utenza privata o business?

unchosen
02-07-2019, 14:03
Aggiornamento: si è messo a funzionare senza modificare nulla, forse han modificato qualcosa lato Vodafone.

Per semplicità, mi son tirato su una zona sul dns interno per ims.vodafone.it, in modo che risolva i record SRV necessari senza dover specificare un sip proxy nella configurazione dell'account SIP.

miazza
03-07-2019, 14:38
Io con il Siemens ogni due giorni circa ho il problema che il VOIP si disconnette e non si riconnette più.
Per riconnettersi devo fare un reboot del Router (RT-86U).

Per risolvere ho impostato un reboot automatico ogni notte alle 03:00 a.m. e da quel momento tutto funziona.

In qualche modo credo che il traffico UDP a lungo andare mandi in overflow qualche cosa lato SIP.

korvapuusti
04-07-2019, 09:02
Io con il Siemens ogni due giorni circa ho il problema che il VOIP si disconnette e non si riconnette più.
Per riconnettersi devo fare un reboot del Router (RT-86U).

Per risolvere ho impostato un reboot automatico ogni notte alle 03:00 a.m. e da quel momento tutto funziona.

In qualche modo credo che il traffico UDP a lungo andare mandi in overflow qualche cosa lato SIP.

Proprio in questi giorni ho rilevato un problema simile con l'HT802. Anche io ho impostatoo un reboot automatico, ma credo sia una pezza. Credo che il problema sia altrove. Bisogna investigare.

korvapuusti
04-07-2019, 10:04
Proprio in questi giorni ho rilevato un problema simile con l'HT802. Anche io ho impostatoo un reboot automatico, ma credo sia una pezza. Credo che il problema sia altrove. Bisogna investigare.

Potrebbe essere un problema di NAT Keep Alive e tempo di riregistrazione.

Ho portato l'intervallo di Keep Alive da 30 a 20 secondi e il tempo di riregistrazione da 60 a 20 minuti. Vedremo se bastera'.

miazza
04-07-2019, 16:49
Potrebbe essere un problema di NAT Keep Alive e tempo di riregistrazione.

Ho portato l'intervallo di Keep Alive da 30 a 20 secondi e il tempo di riregistrazione da 60 a 20 minuti. Vedremo se bastera'.

Credo che il tempo di Keep Alive e Registrazione non abbiano molto a che fare su questo problema.

Un collega che aveva lo stesso problema ha risolto cambiando il gigaset con il modello A510 IP dove è possibile impostare il protocollo TCP al posto di quello di default (UDP) e cosi' il voip funziona regolarmente (sempre con stun abilitato).
Purtroppo non credo che Vodafone supporti TCP.

korvapuusti
08-07-2019, 06:25
Credo che il tempo di Keep Alive e Registrazione non abbiano molto a che fare su questo problema.

Un collega che aveva lo stesso problema ha risolto cambiando il gigaset con il modello A510 IP dove è possibile impostare il protocollo TCP al posto di quello di default (UDP) e cosi' il voip funziona regolarmente (sempre con stun abilitato).
Purtroppo non credo che Vodafone supporti TCP.

In effetti non e' bastato. Sono tornato al reboot automatico. Il problema e' da investigare...

miazza
17-07-2019, 20:11
In effetti non e' bastato. Sono tornato al reboot automatico. Il problema e' da investigare...

Se ho capito bene il problema è lato SIP.
Infatti a me si bomba la base del Gigaset e devo spegnerla e riaccenderla ... ...non basta il reboot del rooter che tra l'altro a me non funziona bene ...

Iw2dyn
18-07-2019, 15:34
Si tratta di un'utenza privata o business?

Scusa il ritardo nella risposta è un po' che non bazzico il forum, utenza privata.

korvapuusti
18-07-2019, 21:04
Se ho capito bene il problema è lato SIP.
Infatti a me si bomba la base del Gigaset e devo spegnerla e riaccenderla ... ...non basta il reboot del rooter che tra l'altro a me non funziona bene ...

Io ho impostato il reboot del solo ATA, che lo consente. Ogni notte alle 4.00. Ora funziona tutto bene. Non mi convince, pero'.

miazza
20-07-2019, 17:20
Io ho impostato il reboot del solo ATA, che lo consente. Ogni notte alle 4.00. Ora funziona tutto bene. Non mi convince, pero'.
Il Gigaset non lo consente ... però sono 4 giorni che tutto funziona senza reboot e senza nulla ... magari hanno risolto lato SIP...

korvapuusti
20-07-2019, 20:30
Il Gigaset non lo consente ... però sono 4 giorni che tutto funziona senza reboot e senza nulla ... magari hanno risolto lato SIP...

Molto bene. Speriamo sia stato un loro problema. Chissa' se la VSR rinnovava la connessione VoIP ogni 24 ore...

miazza
31-07-2019, 17:09
Molto bene. Speriamo sia stato un loro problema. Chissa' se la VSR rinnovava la connessione VoIP ogni 24 ore...
Ogni tanto si bomba ancora ... spengo e riaccendo tutto (Router e Gigaset) e riparte ....
Ma tu sei su VLAN 1035 giusto ? Quindi non centra nulla la VLAN che usiamo...

korvapuusti
04-08-2019, 06:52
Ogni tanto si bomba ancora ... spengo e riaccendo tutto (Router e Gigaset) e riparte ....
Ma tu sei su VLAN 1035 giusto ? Quindi non centra nulla la VLAN che usiamo...

Scusa il ritardo. Si', sono su VLAN 1035. Ad ogni modo, impostando il reboot ogni notte alle 4.00, non ho avuto piu' problemi.

miazza
29-08-2019, 11:33
Scusa il ritardo. Si', sono su VLAN 1035. Ad ogni modo, impostando il reboot ogni notte alle 4.00, non ho avuto piu' problemi.

Questa sembra l'unica soluzione ... comunque da 31 giorni senza boot (ero in vacanza) tutto funziona ancora. Io non tocco nulla: fin che la barca va lasciala andare... :)

LuKe.Picci
08-09-2019, 19:28
Almeno il proxy su rete interna va sniffato ... se fosse lo stesso per tutti basterebbe condividerlo anche in privato e provare con le credenziali 1036.
Ma qui siamo fortunati perchè basta attendere il responso di korvapuusti.

WTF?? AHAH no ragazzi, vi suggerisco di fare un tuffo nel passato e ricapitolare dal giorno zero di esistenza della VSR quali furono i primi "ritrovamenti".

Prendete dimestichezza col frontend TR-064 (https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-064_Issue-2.pdf) disponibile in LAN della VSR e fatevelo amico, pare che qui nessuno si ricordi cosa aveva da offrire… ve lo ricordate "vx"? quel tool di Beppe … ??? e i comandi equivalenti dati dal client tr64 javascript incluso della webui della vsr con cui interagite via console javascript del browser per il cambio dei DNS???? Avete mai provato ad interrogare percorsi differenti del DM?

miazza
11-09-2019, 11:50
WTF?? AHAH no ragazzi, vi suggerisco di fare un tuffo nel passato e ricapitolare dal giorno zero di esistenza della VSR quali furono i primi "ritrovamenti".

Prendete dimestichezza col frontend TR-064 (https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-064_Issue-2.pdf) disponibile in LAN della VSR e fatevelo amico, pare che qui nessuno si ricordi cosa aveva da offrire… ve lo ricordate "vx"? quel tool di Beppe … ??? e i comandi equivalenti dati dal client tr64 javascript incluso della webui della vsr con cui interagite via console javascript del browser per il cambio dei DNS???? Avete mai provato ad interrogare percorsi differenti del DM?
Intanto grazie per l'intervento :)... sinceramente casco dal pero e non ricordo "vx" e il tool di Beppe ... ora provo qualche ricerca e vediamo se si risveglia qualche ricordo...

pentolino76
02-04-2020, 10:48
Ciao a tutti, dopo mesi un cui ho fatto serenamente a meno del telefono, ho provato a riconfigurare il mio fido sipDroid (che un tempo funzionava), ma non riesco a connettermi, becco sempre timeout...
Per la cronaca uso il server voip3, ma non cambia se uso voip1 (con voip2 invece mi risponde picche - unauthorized).
Problemi di quarantena o c'è qualcosa che posso fare?

edit: niente avevo invertito username e callerID... ma timeout? Mi sarei aspettato non autorizzato... mah

miazza
05-05-2020, 17:40
Ciao a tutti, a furia di smanettare sulla webif del Gigaset, entrando nella pagina di configurazione IP (avanzate), ho notato che c'è una sezione dedicata alla
CODIFICA VLAN: dati di codifica della LAN virtuale (VLAN) possono essere richiesti al provider. In caso di impostazioni errate dovrà essere effettuato un reset dell'hardware.

C'è un campo ID della VLAN e un campo Priorità della VLAN.
Secondo voi c'è caso che scrivendo 1036 nella ID della VLAN il tutto funzioni automaticamente ?

Mi rispondo da solo ... dopo aver fatto la prova nemmeno accedevo più alla base del VOIP ... HARD RESET ...

geniusmiki
14-05-2020, 14:36
sono in attesa delle credenziali vodafone, e spero di riuscire a far funzionare il voip su un centralino Grandstream ucm6202, come connessione ho l'ont della vodafone direttamente nel firewall Unifi USG-PRO con configurazione 1036:sofico:

miazza
14-05-2020, 14:47
Le credenziali dovrebbero essere sul sito nell'area personale.
In alternativa potresti chiedere a TOBI (io ho fatto così e mi è arrivato un SMS con tutte le credenziali).

Per la configurazione su 1036 non dovrebbe essere un problema.

geniusmiki
27-05-2020, 13:42
con x-lite riesco a chiamare ma le chiamate sono mute
Ho aperto un forwarding sul firewall verso pc che esegue x-lite per la porta 3478 UDP ma le chiamate sono mute lo stesso.
Che mi sono perso??:muro:

sono riuscito dopo mille tentativi a registrare l'account Vodafone sul grandstream UCM6202, la cosa strana è che quando provo a chiamare il numero mi dice che è inesistente, invece con x-lite le riceve....(mute)

sono ad un passo dal risolvere "il mondo" ma qualcosa mi sfugge

ZioMatt
27-05-2020, 15:01
con x-lite riesco a chiamare ma le chiamate sono mute
Ho aperto un forwarding sul firewall verso pc che esegue x-lite per la porta 3478 UDP ma le chiamate sono mute lo stesso.
Che mi sono perso??:muro:

Non è detto che ti serva la porta 3478.. controlla di non avere il SIP ALG attivo sull'edgerouter, non dovrebbe essere necessario fare nessun inoltro di porte.

Inoltre, su VLAN voce non credo ti possa funzionare dietro NAT; è infatti una configurazione pensata per le vodafone station dove l'indirizzo del client SIP coincide con quello dell'interfaccia/PPPoE VoIP. Facile che il centralino non abbia supporto per il NAT traversal.

geniusmiki
28-05-2020, 08:06
grazie per la risposta, il centralino dovrebbe essere dotato del Nat Trasversal ma configurato come una guida ufficiale suggeriva non sortisce effetti.

ricapitolando: X-lite chiama e riceve ma le chiamate sono mute
il centralino UCM6202 si registra ma non effettua chiamate e chiamando il numero risponde una voce dicendo che è inesistente!

ogni suggerimento è ben accetto

miazza
28-05-2020, 08:23
Prova con SIPDROID a me funziona e lo uso ogni volta che il VOIP non funziona. Sinceramente con il GIGASET mi capita spesso che , sebbene registrato, dopo qualche giorno di connessione non riesco più a telefonare.
A questo punto faccio un reboot del router (qualche volta anche del Gigaset) e tutto torna a funzionare.
Sinceramente non riesco a capire quale sia il problema ma non credo che sia in casa mia se senza cambiare nulla dopo qualche tempo si blocca.

geniusmiki
28-05-2020, 08:29
al momento sipdroid non posso usarlo, su quella linea vodafone abbiamo tutto l'ufficio connesso e non abbiamo il wifi con vodafone perchè usiamo un altro gestore.:muro:

almeno tu l'hai visto funzionare....

ZioMatt
28-05-2020, 09:00
grazie per la risposta, il centralino dovrebbe essere dotato del Nat Trasversal ma configurato come una guida ufficiale suggeriva non sortisce effetti.



Eh, no.. è il centralino Vodafone che deve esserlo... ed i sistemi che ricevono il traffico dalla loro VLAN gestita per le vodafone station non hanno bisogno di queste impostazioni...

Una cosa che non ricordo. La connessione sulla 1036 è via PPPoE o diretta con IP assegnato?

miazza
28-05-2020, 09:02
Eh, no.. è il centralino Vodafone che deve esserlo... ed i sistemi che ricevono il traffico dalla loro VLAN gestita per le vodafone station non hanno bisogno di queste impostazioni...

Una cosa che non ricordo. La connessione sulla 1036 è via PPPoE o diretta con IP assegnato?

Mi risulta via PPoE ... io non ho assegnato alcun IP nelle impostazioni del VOIP e funziona ... finchè non si impalla ...

ZioMatt
28-05-2020, 09:09
Se è in PPPoE allora a mio avviso la soluzione migliore è "portare" la VLAN in layer 2 alla porta wan del centralino, e far gestire a lui la sessione PPPoE, in modo da non avere NAT e altri router nel flusso del traffico. ;)

@geniusmiki, se hai voglia di far questa prova, e vedere se ti funzionano le chiamate...

I dati che da Vodafone però sono per l'uso su VLAN internet "standard" 835... per la 1036 non so se son gli stessi... altra soluzione potrebbe essere dimenticarsi del QoS e lasciar registrare il centralino via normale connessione uscente verso internet.

Sorry, confondevo la VLAN 1036 come VLAN voce, invece è la VLAN dati. :muro:

geniusmiki
28-05-2020, 09:21
Se è in PPPoE allora a mio avviso la soluzione migliore è "portare" la VLAN in layer 2 alla porta wan del centralino, e far gestire a lui la sessione PPPoE, in modo da non avere NAT e altri router nel flusso del traffico. ;)

@geniusmiki, se hai voglia di far questa prova, e vedere se ti funzionano le chiamate...

I dati che da Vodafone però sono per l'uso su VLAN internet "standard" 835... per la 1036 non so se son gli stessi... altra soluzione potrebbe essere dimenticarsi del QoS e lasciar registrare il centralino via normale connessione uscente verso internet.

Non posso fare quel tipo di collegamento. è una Linea Internet in produzione, va direttamente nel Firewall USG-4-Pro che esegue la connessione ppoe su vlan 1036, il centralino è connesso alla rete in modalità "switch" quindi accede ad internet come gli altri.

ZioMatt
28-05-2020, 09:29
Non posso fare quel tipo di collegamento. è una Linea Internet in produzione, va direttamente nel Firewall USG-4-Pro che esegue la connessione ppoe su vlan 1036, il centralino è connesso alla rete in modalità "switch" quindi accede ad internet come gli altri.

Perdonami, ho preso un maxi abbaglio, pensavo che la 1036 fosse la VLAN voce!! :muro: :muro: :muro:

Prova allora a controllare di avere configurato un server STUN nel centralino, e di non avere il SIP ALG nell'edgerouter https://community.ui.com/questions/Disable-SIP-ALG/cf0c9554-a2c0-48a0-8df0-8e959de5f54e
Non dovrebbe avere impatti sul traffico di produzione, ma non conosco a sufficienza il prodotto per esserne sicuro al 100%.

geniusmiki
28-05-2020, 10:21
negli Unifi è disabiltato di default l'alg sip:rolleyes:
ed ho anche controllato.

:mc: :mc: :mc: :mc:

ZioMatt
28-05-2020, 11:28
negli Unifi è disabiltato di default l'alg sip:rolleyes:
ed ho anche controllato.

:mc: :mc: :mc: :mc:

Lo STUN l'hai configurato sul centralino? Se non te l'hanno fornito, prova ad inserire il server di Clouditalia, stun.voip.eutelia.it.

albarossa2001
29-05-2020, 13:56
una info! ho un fritz 7490 alcune volte le chiamate si sentono basse e di scarsa qualità sia con tiscali che con eutelia, dipende dal modem oppure dai gestori! possibile che ormai tutti i gestori sono passati al voip e con 100 mega di banda la qualità si sente male, vedo che i codec usati sono g711 e g729a

geniusmiki
01-06-2020, 08:10
Lo STUN l'hai configurato sul centralino? Se non te l'hanno fornito, prova ad inserire il server di Clouditalia, stun.voip.eutelia.it.

devo ancora capire dove lo devo inserire... non trovo da nessuna parte il server stun

ZioMatt
01-06-2020, 08:38
devo ancora capire dove lo devo inserire... non trovo da nessuna parte il server stun

Da manuale lo da in network settings > advanced settings. ;)

miazza
01-06-2020, 17:08
Visto che il Gigaset 530 IP permette di usare anche una rete telefonica fissa, stavo pensando di collegare un ATA al router e mettere l'uscita sul doppino telefonico standard per usare questa opzione.
Magari almeno uno dei due funziona sempre :).

Che ATA mi consigniate ?

- Grandstream HT802
- CISCO SPA122
- altri ?

masettir
09-07-2020, 10:48
lotto con il VOIP VODAFONE da almeno una settimana, ho un T26P Yealink che ho usato in Italia e in Brasile con molti operatori Voip, sempre funzionato al primo colpo, ho studiato tutti gli interventi di questo forum e fatto centinaia di prove ma non mi riesco a loggare..........niente Vodafone Station ma un Asus AC68U, sono tentato di buttare via tutto.....

S1©kßø¥
14-07-2020, 14:25
Mi/vi faccio un appunto qui visto che sono appena riuscito a far funzionare Vodafone VOIP con MicroSIP (Vodafone parametri VOIP router libero, un po' di keyword per far ritrovare sto thread :D)
Il tutto dietro un DGA4130 sbloccato con voip su router disattivato via SSH (gui Ansuel).

95617

Nome Account: Vodafone
Server SIP ims.vodafone.it:5061 (importante per effettuare chiamate!!!! non è menzionato nelle guide)
SIP Proxy: 83.224.127.3 (sarebbe voip3.fixed.vodafone.it)
Utente: +39[ILTUONUMEROCOMPRENSIVODIPREFISSO]
Dominio: ims.vodafone.it:5060
Accedi: +39[ILTUONUMEROCOMPRENSIVODIPREFISSO]@ims.vodafone.it
Password: la tua password alfanumerica, va richiesta al 42323, di solito termina con =
Nome visualizzato: [ILTUONUMEROCOMPRENSIVODIPREFISSO]
Dial plan: (#xx#|*xx#x.|0|00|0xx.|11xS0|1xx.|3xx.|xxxxxxxxxxxx.)
Cifratura: Opzionale SRTP (RTP/AVP)
Trasporto: UDP
Indirizzo pubblico: Automatico
Aggiornamento: 180
Resta attivo: 15
Permetti riscrittura dell'IP

S1©kßø¥
30-07-2020, 17:12
Assurdo, non mi si collega più, senza aver cambiato nulla.
Ora va in "richiesta scaduta".

S1©kßø¥
14-11-2020, 16:54
Sembra andare da microsip.
Niente da SNOM 300.
Qualche aiuto?

miazza
16-11-2020, 07:12
Non conosco lo SNOM 300 ma se funziona con microsip probabilmente cìè qualche settaggio specifico da fare. Purtroppo non saprei chome aiutarti.
Posso solo dire che dopo quasi un anno ho finalmente trovato i giusti parametri per manterere il mio VOIP Gigaset stabile.
Unica piccola pecca è che alla prima chiamata da fuori non risponde ma se riprovi "si sveglia" e funziona.

ZioMatt
16-11-2020, 07:42
Unica piccola pecca è che alla prima chiamata da fuori non risponde ma se riprovi "si sveglia" e funziona.

Gioca sui parametri di keep alive, prova ad abbassarli.
Evidentemente il tuo router taglia la sessione per il flusso UDP e non riceve gli INVITE.

miazza
16-11-2020, 08:02
Gioca sui parametri di keep alive, prova ad abbassarli.
Evidentemente il tuo router taglia la sessione per il flusso UDP e non riceve gli INVITE.

Grazie, dici lato Gigaset giusto ? Ogni volta che tocco qualcosa poi me ne pento :)

ZioMatt
16-11-2020, 09:17
Grazie, dici lato Gigaset giusto ? Ogni volta che tocco qualcosa poi me ne pento :)

Sì, guarda se c'è un'opzione tipo NAT keep alive o giù di lì.. impostala a 30/60 secondi e non dovresti avere più problemi di questo tipo. ;)

RossFu
17-11-2020, 11:23
Edit

S1©kßø¥
17-11-2020, 14:50
Vorrei usare il numero VoIP che ho (klik) con un gateway a più porte analogiche

Ho bisogno di qualche consiglio e risposta

1) posso usare lo stesso numero VoIP KLIK su 4 uscite analogiche del gateway ?
2) esistono gateway con 4 uscite ?
3) qualcuno qui l’ha fatto ?

Sei OT, e non poco.

RossFu
17-11-2020, 16:18
sorry
Così disperato che avevo solo letto ata e VoIP

Scalk3
18-11-2020, 10:13
Se collego un softphone col VoIP di Vodafone, il telefono collegato alla station continua a funzionare?
Lo chiedo perché da quando ho provato ad usare il softphone il telefono fisso è muto, anche dopo aver disconnesso il softphone.
Si sente solo un lieve fruscio di fondo che segnala che è connesso al router.

miazza
18-11-2020, 10:17
Se collego un softphone col VoIP di Vodafone, il telefono collegato alla station continua a funzionare?
Lo chiedo perché da quando ho provato ad usare il softphone il telefono fisso è muto, anche dopo aver disconnesso il softphone.
Si sente solo un lieve fruscio di fondo che segnala che è connesso al router.

Do principio dovrebbe continuare a funzionare perchè viaggiano su due vlan diverse. Però se alla fine il server SIP è lo stesso magari qualche conflitto lo crei. Io ho 3 Voip connessi contemporaneamente allo stesso server ma con client diversi e tutti funzionano in paralleo (almeno apparentemenete); però no ho più la VSR e quindi non collego li il telefono.

S1©kßø¥
18-11-2020, 11:04
Come riportato da me nei log poco su, penso che il limite imposto da vodafone sia molto basso, immagino 2 linee contemporanee.
Se riesco a collegare Microsip prima del router VPS (che sto utilizzando temporaneamente visto che ho un guasto e quelli senza router vodafone ti chiudono la pratica senza manco darti uno sguardo) nella VPS si riempie di errori di connessione.
Se si collega la VPS, mi si chiude su microsip e non mi si collega più per diverse ore.
Sul router che uso regolarmente invece non accade (è un DGA4130, lo "scolapasta" Tim, flashato con firmware unlocked), ma da lì ho killato i processi voip.

Scalk3
18-11-2020, 11:18
Leggo questi log:
Connessione IP dati Disconnessa
Connessione IP voce Disconnessa
Connessione dati PPP connessa
Connessione voce PPP connessa
# Connessione Numero di telefono Nome Stato
1 FXS +39xxxxxxxx Main ON (VoIP)
2 FXS N/A Secondary Off
Sending request INVITE to proxy1-VPXXXXX-VMCNVSX.proxy.dsl.vodafone.it with VoIP number +39xxxxxxxx failed: Reason: 500

ZioMatt
18-11-2020, 12:54
Se collego un softphone col VoIP di Vodafone, il telefono collegato alla station continua a funzionare?
Lo chiedo perché da quando ho provato ad usare il softphone il telefono fisso è muto, anche dopo aver disconnesso il softphone.
Si sente solo un lieve fruscio di fondo che segnala che è connesso al router.

No, i server IMS di Vodafone consentono una sola registrazione per linea/DID.

Devi spegnere/disattivare il softphone e aspettare il timeout della registration, passato il quale la VS potrà ritentare l'autenticazione.

Scalk3
18-11-2020, 12:55
No, i server IMS di Vodafone consentono una sola registrazione per linea/DID.
Daccordo, ma se mi disconnetto dal softphone la linea si libera e funziona di nuovo il telefono nella Station?
Da me il telefono non funziona più.
L'operazione è irreversibile?

ZioMatt
18-11-2020, 13:09
Daccordo, ma se mi disconnetto dal softphone la linea si libera e funziona di nuovo il telefono nella Station?
Da me il telefono non funziona più.
L'operazione è irreversibile?

Bisogna attendere il timeout della registrazione, non so dirti quanto sia, qualche decina di minuti è generalmente sufficiente.

Scalk3
18-11-2020, 14:14
A me non è bastata neanche qualche decina di ore.

S1©kßø¥
18-11-2020, 14:31
--end msg--
19:41:03.887 tsx072DD9E4 ...State changed from Null to Calling, event=TX_MSG
19:41:03.887 pjsua_acc.c ..Acc 0: Registration sent
19:41:03.887 pjsua_acc.c Acc 0: setting online status to 1..
19:41:04.077 sip_endpoint.c !Processing incoming message: Response msg 486/REGISTER/cseq=27081 (rdata072D7C94)
19:41:04.077 pjsua_core.c .RX 484 bytes Response msg 486/REGISTER/cseq=27081 (rdata072D7C94) from UDP 83.224.127.1:5060:
SIP/2.0 486 Busy Here
Via: SIP/2.0/UDP 192.168.1.20:61336;branch=z9hG4bKPjf03291b4521d4aee8c49073843499b0a;received=188.153.41.235;rport=61336
Call-ID: 83137bdf63d84844b311fc838f165b38
From: "06xxx"<sip:+3906xxx@ims.vodafone.it>;tag=61674ecca79c4ce3941fb937f34af011
To: "06xxx"<sip:+3906xxx@ims.vodafone.it>;tag=uwr2zz20
CSeq: 27081 REGISTER
Warning: 399 5148.92.S.260.10.82.6.4.5642.0.0.ims.vodafone.it "Too many register in parallel"
Content-Length: 0

Postato in un altro thread. Sta roba stava nel log della VPS.
Probabilmente il client Microsip su PC era riuscito a registrarsi.
Appena tolgo di mezzo il router vodafone (sempre usato router libero) torna a funzionare il 100% delle volte

miazza
19-11-2020, 16:39
Sì, guarda se c'è un'opzione tipo NAT keep alive o giù di lì.. impostala a 30/60 secondi e non dovresti avere più problemi di questo tipo. ;)
Avevo refresh time a 180 secondi. Lo ho dimezzato a 90 e va meglio.
Ora faccio delle prove come dici tu a step di 30 secondi ... per quello che mi serve comunque va già bene. Grazie per il suggerimento.

ZioMatt
19-11-2020, 16:56
Avevo refresh time a 180 secondi. Lo ho dimezzato a 90 e va meglio.
Ora faccio delle prove come dici tu a step di 30 secondi ... per quello che mi serve comunque va già bene. Grazie per il suggerimento.

Sì puoi impostarlo a 30 o 60 secondi, tanto manda solo un breve messaggio NOOP come fosse un "ping" e mantenere viva l'entry di NAT nel router. L'impatto prestazionale è in ogni caso inesistente.
Non scendere troppo perché potresti far scattare qualche rate limit.

Blake4
06-06-2021, 14:34
pedonatemi la domanda dovrei acquistare anche io un dispositivo per adattare i miei vecchi telefoni analogici al voip mi chiedevo che cosa cambia tra i modelli cisco

Ata192, spa 232d-g7, spa122?

dcarri
11-11-2021, 08:04
ciao, da quando mi sono liberato del VS6 e ho messo ONT + fritz 7590 (fw 7.28), sto notando che di tanto in tanto quando faccio delle chiamate, la linea cade dopo un po di secondi.
Mi ricordo di avere letto da qualche parte che qualcuno si lamentava della stessa cosa, ma non la ritrovo.
Preciso che sto usando un cordless Siemens agganciato alla stazione base DECT del fritz e nella configurazione del numero ho seguito https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-vodafone/

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Soluzioni?
Grazie

miazza
11-11-2021, 08:19
Credo che il problema stia nei settings Voip lato Fritz.

Leggendo in questa discussione:
STUN: no
Outbound Proxy mode: never
Port: 5060
Select Network Protocol: UDP only

Mi pare che abilitando lo STUN su Fritz la connessione rimaneva più stabile.
"Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy"

Poi , ci sono i parametri di refresh con cui giocare.

Come vedi nessuno ha trovato una soluzione stabile ma tutti hanno trovato un ragionevole compromesso "accettabile" andando a tentativi.
Sono 8 pagine di discussione e leggendole (ci vuole mezz'ora) ti fai un'idea di quali sono i parametri con cui giocare.
Se poi trovi una soluzione più stabile e la scrivi qui ... bhe farai la felicità del prossimo con la tua configurazine ;)

dcarri
12-11-2021, 10:10
Credo che il problema stia nei settings Voip lato Fritz.

Leggendo in questa discussione:
STUN: no
Outbound Proxy mode: never
Port: 5060
Select Network Protocol: UDP only

Mi pare che abilitando lo STUN su Fritz la connessione rimaneva più stabile.
"Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy"

Poi , ci sono i parametri di refresh con cui giocare.

Come vedi nessuno ha trovato una soluzione stabile ma tutti hanno trovato un ragionevole compromesso "accettabile" andando a tentativi.
Sono 8 pagine di discussione e leggendole (ci vuole mezz'ora) ti fai un'idea di quali sono i parametri con cui giocare.
Se poi trovi una soluzione più stabile e la scrivi qui ... bhe farai la felicità del prossimo con la tua configurazine ;)

Grazie per la risposta prima di tutto.
Se seleziono Vodafone come provider il fritz non ti fa vedere quelle opzioni,
e cmq se mi dici che bisogna giocare con le impostazioni voip mi viene da pensare che il profilo Vodafone fornito da AVM ha dei problemi...:rolleyes:

miazza
12-11-2021, 10:23
e cmq se mi dici che bisogna giocare con le impostazioni voip mi viene da pensare che il profilo Vodafone fornito da AVM ha dei problemi...:rolleyes:

Evidentemente, se tutti noi abbiamo avuto qualche problema e alla fine ci siamo accontentati ... qualche cosa che non è proprio compatibile c'è...

Prova a non selezionare Vodafone e a configurarlo manualmente con i parametri che trovi in questa discussione.

Se non altro puoi provare a migliorare le cose altrimenti torni in dietro.
Fatti un backup della configurazione attuale.

dcarri
19-12-2021, 19:08
Ho capito perche non funzionava bene... avevo impostato un velocita' di upload pari a 500Mb.
Ma avendo il profilo 1Gb/200Mb il voip sfarfallava a volte.
Colpa mia..
Ma se dovesse succedere a qualcuno almeno si sa dove controllare.

miazza
20-12-2021, 07:24
Ho capito perche non funzionava bene... avevo impostato un velocita' di upload pari a 500Mb.
Ma avendo il profilo 1Gb/200Mb il voip sfarfallava a volte.
Colpa mia..
Ma se dovesse succedere a qualcuno almeno si sa dove controllare.

Non credo di avere questa impostazione nel mio Gigaset VOIP ...
Tienilo d'occhio e se hai risolto tornerà utile a qualcuno con il tuo router .

wizardmelon
05-01-2022, 18:16
Salve a tutti.
Qualcuno di voi ha per caso provato ad impostare il VOIP di vodafone su una vodafone station in modalità modem generico?
ho una connessione ftth vodafone e un cavo ethernet che mi arriva in un capanno in giardino. Ho provato a collegare li la vecchia Vodafone Station Revolution per usarla come ATA e collegarci un altro telefono.
La vecchia station sono riuscito a collegarla ad internet tramite la sua porta wan, ma quando inserisco i dati del Voip (che essendo in modalità modem generico sono diventati manuali e non automatici) rimane perennemente in "in registrazione".
Qualcuno ha esperienze in merito?

allego le impostazioni che ho inserito
https://ibb.co/CbWB2xm
https://ibb.co/JdmGzJR

Naveg
26-01-2024, 23:15
@miazza
In riferimento all'altra discussione, ho anche io una gigaset VOIP, ma sono giorni che sto impazzendo. Potresti fare uno screen della configurazione? Ho il problema che per la ricezione delle chiamate funziona tutto. Nelle chiamate in uscita invece non funziona l'audio :muro:

miazza
27-01-2024, 06:41
@miazza
In riferimento all'altra discussione, ho anche io una gigaset VOIP, ma sono giorni che sto impazzendo. Potresti fare uno screen della configurazione? Ho il problema che per la ricezione delle chiamate funziona tutto. Nelle chiamate in uscita invece non funziona l'audio :muro:

Ciao. Io da anni non lo tocco e tutto funziona.
Ogni tanto non si registra ma tutto si sistema con un "service reboot" del router.
Ecco lo screenshot delle mie impostazioni;

https://ibb.co/tmNW11s

pentolino76
29-01-2024, 15:59
ho riprovato con sipdroid dopo anni di disinteresse e non riesco a farlo funzionare.
Per ora ho messo:
Nome utente: +39xxx@ims.vodafone.it
Password: quella trovata nell'area utente (nessuno spazio, finisce con =)
Server: quello dato da vodafone, il Voip3
Dominio: ims.vodafone.it
Porta: 5060
Protocollo: UDP

In impostazioni avanzate:
Stun sever: il solito Voip3
Stun port: 3478

Mi becco bad request, ma solo se uso lo STUN. Se disattivo lo STUN si connette, ma la chiamata cade subito.
Potrebbe essere perché non uso i DNS vodafone? Ho anche provato ad inserire il Voip3 come indirizzo statico nel router e non è cambiato nulla.

Avete idea di cosa non stia funzionando?

Edit: cambiato client, sembra andare. Ho messo Mizudroid, con server STUN. Poi ho disconnesso, riconnesso e non va più... boh riprovo domani

pentolino76
01-02-2024, 15:13
Niente, rinuncio a usare i softphone... siano esssi app android o sw per PC non sono riuscito a farne funzionare uno...


Morale mi sono preso un Gigaset VOIP Comfort 550 A e funziona.
Riassumo qua la configurazione, sai mai che serva ad altri:
User registrazione: +39xxx@ims.vodafone.it
Password: quella che c'è nell'area clienti
Username: +39xxxx
Dominio: ims.vodafone.it
Server outbound: il proxy che trovate nell'area clienti

L'indirizzo del server lo ho messo SOLO in server outbound; qualunque altro posto risultava in timeout, bad request...

miazza
01-02-2024, 15:49
Niente, rinuncio a usare i softphone... siano esssi app android o sw per PC non sono riuscito a farne funzionare uno...


Morale mi sono preso un Gigaset VOIP Comfort 550 A e funziona.
Riassumo qua la configurazione, sai mai che serva ad altri:
User registrazione: +39xxx@ims.vodafone.it
Password: quella che c'è nell'area clienti
Username: +39xxxx
Dominio: ims.vodafone.it
Server outbound: il proxy che trovate nell'area clienti

L'indirizzo del server lo ho messo SOLO in server outbound; qualunque altro posto risultava in timeout, bad request...

Anche io non usavo più Sipdroid da un po' e non sono più riuscito a farlo funzionare ... non ci ho sbattuto la testa perchè il Gigaset funziona egregiamente. Confermo che la tua configurazione è la stessa che funziona da me.

pentolino76
01-02-2024, 15:53
Anche io non usavo più Sipdroid da un po' e non sono più riuscito a farlo funzionare ... non ci ho sbattuto la testa perchè il Gigaset funziona egregiamente. Confermo che la tua configurazione è la stessa che funziona da me.

hai per caso modificato anche opzioni relative a codec etc? E' necessario sul router mettere in priorità le porte RTP? Quali nel caso? Chiedo a te che mi pare che abbia un setup molto simile al mio

miazza
01-02-2024, 15:56
hai per caso modificato anche opzioni relative a codec etc? E' necessario sul router mettere in priorità le porte RTP? Quali nel caso? Chiedo a te che mi pare che abbia un setup molto simile al mio
Io non mi ricordo di aver toccato niente dei parametri di default.
Qualunque cosa toccavo finiva per far cadere la connessione.
Anche le porte RTP del Router alla fine non le ho modificate.
Se ti interessa qualche parametro specifico questa sera ci guardo.

pentolino76
01-02-2024, 16:03
Io non mi ricordo di aver toccato niente dei parametri di default.
Qualunque cosa toccavo finiva per far cadere la connessione.
Anche le porte RTP del Router alla fine non le ho modificate.
Se ti interessa qualche parametro specifico questa sera ci guardo.

ok grazie, disabilito le regole relative a RTP allora; non le cancello, che non si sa mai.
Comunque, se pensi di avere qualche conf utile, contattami anche in privato, come credi

DanyGE81
04-02-2024, 17:24
Ho configurato un gigaset as690. Si registra ma se chiamo non sento nulla, se mi chiamano funziona... connessione Vodafone.

Avete consigli?

miazza
04-02-2024, 20:58
Ho configurato un gigaset as690. Si registra ma se chiamo non sento nulla, se mi chiamano funziona... connessione Vodafone.

Avete consigli?

Dovresti dirci qualcossa di più della configurazione che usi.
Che Router ? Hai personalizzato qualcosa ? Come lo hai configurato ? hai seguito le istruzioni degli utenti con Gigaset ?

DanyGE81
05-02-2024, 06:43
Dunque mi ci sono picchiato e ora pare andare...resettato tutto e rifatto da 0 seguendo lo screenshot qua sopra...vediamo.

Comunque ho ont 2.5gbit e Fritz 7590 a cui ho tolto configurazione VoIP.

miazza
05-02-2024, 07:06
Dunque mi ci sono picchiato e ora pare andare...resettato tutto e rifatto da 0 seguendo lo screenshot qua sopra...vediamo.

Comunque ho ont 2.5gbit e Fritz 7590 a cui ho tolto configurazione VoIP.

OK ma per curiosità perchè hai tolto il VoIP dal Fritz ?
Il Gigaset as690mi pare abbia anche la connessione analogica e forse puoi provare a configurarli entrambi.

pentolino76
05-02-2024, 10:03
OK ma per curiosità perchè hai tolto il VoIP dal Fritz ?
Il Gigaset as690mi pare abbia anche la connessione analogica e forse puoi provare a configurarli entrambi.

credo che la abbiano tutti i gigaset con VOIP (oltre ovviamente a quelli che non ce l'hanno) e confermo che la ha anche il 550 comfort hx che ho io.

Anche secondo me è un po' uno spreco prendere il fritz e non usarlo per il VOIP

DanyGE81
05-02-2024, 15:11
Attualmente il VoIP con Vodafone non va d'accordo col Fritz, le chiamate entranti dopo 32 secondi si chiudono in automatico.

Secondo avm sul Fritz è tutto ok...mah

pentolino76
05-02-2024, 15:21
Attualmente il VoIP con Vodafone non va d'accordo col Fritz, le chiamate entranti dopo 32 secondi si chiudono in automatico.

Secondo avm sul Fritz è tutto ok...mah

guarda, penso che su vodafone ci sia qualcosa di strano. Perché ho provato diversi softphone e non sono riuscito a farne andare uno. Col Gigaset ha funzionato senza grossi problemi, anche se ho una conf diversa da quella che ha messo miazza (non uso lo STUN, se lo metto non mi funziona... forse perché ho una connessione business? Misteri...)

DanyGE81
05-02-2024, 16:34
Si, è strana Vodafone... però per ora mi trovo bene e pago "poco"

DanyGE81
05-02-2024, 18:13
Ora non funziona più in uscita, non sento la voce...mi sa che lo ridò indietro...

miazza
06-02-2024, 09:00
Ora non funziona più in uscita, non sento la voce...mi sa che lo ridò indietro...
Quando usi configurazioni diverse da quelle standard del provider ti esponi a questo tipo di problemi con cui in qualche modo devi imparare a coesistere e gestire. Non credo sia un problema dell'apparecchio ma probabilmente hai qualche configurazione che non è stabile.
Devi fare un bilancio tra i pregi e i difetti di avere qualcosa di diverso dallo standard di Vodafone.

Per me avere il controllo di quello che entra ed esce da casa mia è fondamentale e non ha prezzo.

DanyGE81
06-02-2024, 12:40
Lo mando indietro nel senso che se con Vodafone non riesco a farlo andare (non per colpa del cordless) mi è inutile da tenere.

Lo so che non è un malfunzionamento dell'apparecchio

miazza
06-02-2024, 13:01
Lo mando indietro nel senso che se con Vodafone non riesco a farlo andare (non per colpa del cordless) mi è inutile da tenere.

Lo so che non è un malfunzionamento dell'apparecchio

Certo ci mancherebbe.
Poi ognuno è fatto a modo suo: io se non riesco a farlo andare ci sbatto la testa per mesi e anche anni finché non ci riesco :D

DanyGE81
06-02-2024, 15:59
Ora sembra andare...posso sbatterci la testa fino a quando posso restituirlo su Amazon 😁

Tu hai Vodafone? Se si come lo hai configurato? Sul router hai messo qualcosa di particolare?

miazza
06-02-2024, 16:39
Ora sembra andare...posso sbatterci la testa fino a quando posso restituirlo su Amazon 😁

Tu hai Vodafone? Se si come lo hai configurato? Sul router hai messo qualcosa di particolare?
Si ho Vodafone.
Nessuna configurazione particolare lato Router.
La mia configurazione la ho pubblicata poco sopra ma se segui le prime pagine di questa discussione trovi il dettaglio in qualche mio post .

DanyGE81
07-02-2024, 14:37
Domanda...usare la vs6 in modalità modem generico solo ed esclusivamente per il VoIP sarebbe fattibile secondo voi? Collegandola in cascata al Fritz che a sua volta sarà collegato all'ont

miazza
08-02-2024, 07:42
Domanda...usare la vs6 in modalità modem generico solo ed esclusivamente per il VoIP sarebbe fattibile secondo voi? Collegandola in cascata al Fritz che a sua volta sarà collegato all'ont
In linea di principio è possibile ma ti incasini la vita con il NAT.

pentolino76
04-03-2024, 12:13
Riguardo al discorso di aprire porte nel router, ho visto che non è necessario strettamente, ma se le apri traffico ce ne passa quando telefoni.

Io ho aperto la porta 5060 e 5004-5020 in ingresso sul telefono (la base in realtà, il telefono comunica solo con la base in DECT), solo UDP.
Ho fatto la prova a configurarle anche in uscita le stesse porte, verso il server VOIP vodafone, ma da lì non passa traffico; deduco che quindi sia inutile.

ce4ever
10-05-2024, 16:41
Riprendo da qui sperando di trovare qualche buonanima in grado di aiutarmi
Apparato Cisco ATA 191. Rete Vodafone FWA, sostituito Vodafone Station con MikroTik router, preparato e configurato con due VLan seguendo guida online su sito web già qui menzionato, linea dati perfettamente funzionante, linea VoIP controllata con un laptop e instrada correttamente verso la vlan 1037 (fwa), ma l’apparato Cisco configurato secondo guida qui pubblicata fallisce la registrazione con il sip.
Posto parte del log. Avete modo di aiutarmi gentilmente? Non ne vengo fuori…
Grazie!

May 10 17:35:07 ATA191-MPP local1.debug vsock:
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: #### reg_or_retry SIP_AUTO_REG(ts->ts.ucLineId):0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: tryAltIp_delay(), 763 , ts->ts.ucTransport=0 currentregstatus=0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: tryAltIp_delay(), 796 , pTransport=0, old_transport=0, Method=11, bFailOver=1
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 32)
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 4)
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.warning vsock: MONITOR STOP Error [Not Found] [REG Check, 0]
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: [SIP_regTsEventProc] reg->ucLastOk = 0, reg->ucOk = 0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: regCleanPendingTs(), enter into regCleanPendingTs
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: [0]RegFail. Retry in 30
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 32)
May 10 17:35:09 ATA191-MPP local1.debug vsock: [0]->10.174.32.35:5060(550)

miazza
13-05-2024, 07:27
Riprendo da qui sperando di trovare qualche buonanima in grado di aiutarmi
Apparato Cisco ATA 191. Rete Vodafone FWA, sostituito Vodafone Station con MikroTik router, preparato e configurato con due VLan seguendo guida online su sito web già qui menzionato, linea dati perfettamente funzionante, linea VoIP controllata con un laptop e instrada correttamente verso la vlan 1037 (fwa), ma l’apparato Cisco configurato secondo guida qui pubblicata fallisce la registrazione con il sip.
Posto parte del log. Avete modo di aiutarmi gentilmente? Non ne vengo fuori…
Grazie!

May 10 17:35:07 ATA191-MPP local1.debug vsock:
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: #### reg_or_retry SIP_AUTO_REG(ts->ts.ucLineId):0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: tryAltIp_delay(), 763 , ts->ts.ucTransport=0 currentregstatus=0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: tryAltIp_delay(), 796 , pTransport=0, old_transport=0, Method=11, bFailOver=1
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 32)
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 4)
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.warning vsock: MONITOR STOP Error [Not Found] [REG Check, 0]
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: [SIP_regTsEventProc] reg->ucLastOk = 0, reg->ucOk = 0
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: regCleanPendingTs(), enter into regCleanPendingTs
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: [0]RegFail. Retry in 30
May 10 17:35:08 ATA191-MPP local1.debug vsock: SIP_regTsEventProc(event: 32)
May 10 17:35:09 ATA191-MPP local1.debug vsock: [0]->10.174.32.35:5060(550)

Purtroppo non saprei proprio come aiutarti perchè io non ho diviso le 2 VLAN proprio perchè era un problema la configurazione del VOIP.
C'è un passaggio per far collegare il Voip che non non mi era chiaro e che comunque richiedeva di recuperare dei dati con wireshark o qualcosa del genere.

Ma come mai non puoi far passare tutto su VLAN 1036 ? A me funziona tutto bene così.

ce4ever
16-05-2024, 15:46
Ma come mai non puoi far passare tutto su VLAN 1036 ? A me funziona tutto bene così.

Passando tutto per la 1038 (per FWA la 1036 non c'è) non funziona, ho provato.
Sul trunk della FWA la 1037 punta su imsbackup4g.vodafone.it, mentre la 1038 su fwa-business.vodafone.it
Probabilmente è separato per logiche interne di risoluzione DNS e indirizzi voip.
Peraltro: sono riuscito a farlo funzionare 1 volta (spegnendo e riaccendendo il CPE esterno); avevo attivi tutti i log a lato firewall e a lato Cisco ATA.
Una volta che la CPE è stata riavviata qualche giorno dopo, non ha più funzionato.
E questo mi lascia ancora con più dubbi (la configurazione è ok altrimenti non avrebbe mai registrato, ma perchè non registra nuovamente con cambio IP fatto correttamente a lato router, instradamenti e altro tutto ok?).
Grazie ancora x l'aiuto

miazza
16-05-2024, 16:08
Se proprio devo dirtela tutta anche a me da due giorni non si registra più il GIGASET. Non ho indagato perchè tanto la usano solo i call center per rompermi le scatole ma qualcosa non ha funzionato all'ultimo cambio IP.

Io faccio un reboot dell'ASUS ogni serva e l'IP cambia ogni 2 - 4 giorni (lo controllo con uno script dedicato).

pentolino76
16-05-2024, 16:13
Se proprio devo dirtela tutta anche a me da due giorni non si registra più il GIGASET. Non ho indagato perchè tanto la usano solo i call center per rompermi le scatole ma qualcosa non ha funzionato all'ultimo cambio IP.

Io faccio un reboot dell'ASUS ogni serva e l'IP cambia ogni 2 - 4 giorni (lo controllo con uno script dedicato).

io nessun problema (appena verificato), ma appunto ho l'indirizzo IP fisso. Magari è davvero quello il problema per vattelapesca motivo

ce4ever
17-05-2024, 11:07
Dopo vari riavvii del CPE senza successo in qualche giorno di questa settimana, oggi lavorando da casa ho fatto riavvio di tutti e 3 gli apparati (CPE, Router Mikrotik e ATA Cisco) e la linea VoIP si è registrata correttamente.
Rimane un mistero, non ho davvero cambiato una virgola delle configurazioni (peraltro l'ATA quando si riavvia torna ad una data generica del 2023 non trovando instradamento verso l'ntp server sulla VLAN 1037 e la risistemo manualmente).
Mistero.

miazza
22-11-2024, 17:04
Non che la cosa mi disturbi tanto ma mi sono ora accorto che il mio VOIP non funziona più per le telefonate in entrata mentre quelle in uscita vanno perfettamente e si sente perfettamente.
Chiaramente non ho toccato nulla nei settaggi ma mi domando se è cambiato qualcosa e dovrei toccare qualcosa ...

pentolino76
23-11-2024, 14:09
Non che la cosa mi disturbi tanto ma mi sono ora accorto che il mio VOIP non funziona più per le telefonate in entrata mentre quelle in uscita vanno perfettamente e si sente perfettamente.
Chiaramente non ho toccato nulla nei settaggi ma mi domando se è cambiato qualcosa e dovrei toccare qualcosa ...

urca verifico subito!

edit: verificato e funziona ancora tutto, non ho cambiato nulla. Mi è capitato però in passato che sia caduta la linea per qualche motivo e solo riavviando il gw VOIP ho risolto

Ninja_Gundam
09-03-2025, 18:06
Via VodafoneStation, messo router Asus e GrandStream HT802 (come avevo con altri operatori e combo sempre andata bene).

Dunque, per andare va, chiamate in\out ok, problema che voce va solo in out e non in ingresso. Qualcuno ha questo problema ? Codec Voip g.711 non c'e' ma G.729 si e ho messo come primario. Non so cosa altro poter verificare.

Parametri ho messo quelli arrivati da vodafone servizio clienti.


Chooo

miazza
10-03-2025, 07:21
Dunque, per andare va, chiamate in\out ok, problema che voce va solo in out e non in ingresso. Qualcuno ha questo problema ? Codec Voip g.711 non c'e' ma G.729 si e ho messo come primario. Non so cosa altro poter verificare.

Parametri ho messo quelli arrivati da vodafone servizio clienti.

Chooo

Ogni tanto capita anche a me e non faccio nulla e poi torna a posto.
Secondo me il Voip di Vodafone non è molto stabile e affidabile su questa faccenda ... o meglio, se non usi la loro Vodafone Station c'è qualcosa che salta e non ho ancora capito cosa ma di sicuro non ha nulla a che vedere con le impostazioni che sono sempre le stesse da anni.

pentolino76
10-03-2025, 09:12
Ogni tanto capita anche a me e non faccio nulla e poi torna a posto.
Secondo me il Voip di Vodafone non è molto stabile e affidabile su questa faccenda ... o meglio, se non usi la loro Vodafone Station c'è qualcosa che salta e non ho ancora capito cosa ma di sicuro non ha nulla a che vedere con le impostazioni che sono sempre le stesse da anni.

nella mia esperienza non è che il software del Gigaset sia spettacolare eh... capita che si scolleghi e poi non si riconnette più finché non lo spegni e riaccendi

Ninja_Gundam
10-03-2025, 13:24
Ogni tanto capita anche a me e non faccio nulla e poi torna a posto.
Secondo me il Voip di Vodafone non è molto stabile e affidabile su questa faccenda ... o meglio, se non usi la loro Vodafone Station c'è qualcosa che salta e non ho ancora capito cosa ma di sicuro non ha nulla a che vedere con le impostazioni che sono sempre le stesse da anni.

Appena riavviato, andato per 1 minuto con qualita' orrenda.. Ora non si ricevono piu chiamate e se si fanno non mi sentono in uscita... assurdo. Riapro un caso in vodafone.

11-03-25 : Aperte porte UDP su IP HT802 interno, riavviato, andato tutto per 5min, dopo 15min gia non riceveva chiamate da fuori.Dopo 1 ora il telefono continua a suonare con numero 1001 e non c'e' verso di fermarlo. Idee ?

Qualcuno a cui va con grandstream, puo' fare un export config (togliere numero di tel/pwd) e condividerlo ?

13-03-25 : che pena l'assistenza.. con un bel, non è garantito il servizio fonia con device privati. CIAO

Andava con Libero, andava con Eolo, solo con loro non va e non hanno speso 2 min per approfondire.... soluzione possibile comprare modem con porta fonia integrata han detto. (Tipo spendere 200\300 euro e medesima situazione.......)


Proverei con un telefono a questo punto, Gigaset COMFORT 550 avete riscontri con questo ?


Chooo