PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nuove mobo(X570) e BIOS per Ryzen 2 (serie 3000)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22

nicolarush
30-05-2020, 16:57
Buona giornata a tutti,

pensate che lo street-price presenterà un calo percepibile oppure i prezzi di queste mobo rimarranno più o meno a questo livello?

Ciao
mbr-chess

come sempre sicuramente un calo ci sarà dopo le vendite del dayone.
però (a parte il discorso linee pci del chipset) alcune b550 secondo me sono anche superiori a molte x570 quindi non è detto che si assesteranno sui livelli di prezzo delle b450

io personalmente ho adocchiato la b550 aorus master e onestamente se anche uscisse a 300€ per me sarebbe un buon prezzo tenuto conto di quello che offrono le x570 nella stessa fascia

BadBoy80
30-05-2020, 17:18
Un consiglio....

Attualmente ho una x570 Aorus Xtreme pagata una fucilata e da una settimana appena assemblato il tutto sono iniziati i problemi di blu screen, ssd non riconosciuto e niente boot alla fine dopo aver smontato tutto e testato i singoli componenti purtroppo mi sono imbattuto in una scheda madre difettosa e per il prezzo è abbastanza vergognoso(fortunatamente posso ancora renderla)

Vi chiedo su fascia top voi con cosa la sostituireste? (CPU 3950x)

Non me la sento di riprendere la stessa pur essendo bellissima esteticamente, non me la sono goduta nemmeno 1ora...ho avuto MSI nella vecchia config che ancora oggi va un orologio per questo vi chiedo una X570 Godlike come la vedete? ;)

Dalla Unify in su sei in una botte di ferro!

mbr-chess
30-05-2020, 17:50
come sempre sicuramente un calo ci sarà dopo le vendite del dayone.
però (a parte il discorso linee pci del chipset) alcune b550 secondo me sono anche superiori a molte x570 quindi non è detto che si assesteranno sui livelli di prezzo delle b450

io personalmente ho adocchiato la b550 aorus master e onestamente se anche uscisse a 300€ per me sarebbe un buon prezzo tenuto conto di quello che offrono le x570 nella stessa fascia

nicolarush,

le tue considerazioni sono condivisibili, ed è logico che le nuove B550 si assesteranno su livelli di prezzo superiori alle attuali B450 ma temo che la forbice non sarà limitata a poche decine di €.

E ciò potrebbe dirottare potenziali acquirenti, specialmente di fascia bassa, a rimanere/acquistare su/le B450 ai prezzi che già conosciamo (e che a questo punto ben difficilmente caleranno).

Personalmente attenderò un altro listino (ASUS, AsRock o Gigabyte) per vedere se la tendenza viene confermata e poi deciderò cosa fare.

Ciao
mbr-chess

Nautilu$
30-05-2020, 18:12
La Aorus Elite è meglio della Asus TUF, è la migliore in quella fascia di prezzo, almeno fino a quando non uscirà la x570 tomahawk.

si comincia a salire troppo di prezzo..... 250€ ...e allora manca poco alla MSI MEG Unify ! ;)

Nautilu$
30-05-2020, 18:15
Un consiglio....

Attualmente ho una x570 Aorus Xtreme pagata una fucilata e da una settimana appena assemblato il tutto sono iniziati i problemi di blu screen, ssd non riconosciuto e niente boot alla fine dopo aver smontato tutto e testato i singoli componenti purtroppo mi sono imbattuto in una scheda madre difettosa e per il prezzo è abbastanza vergognoso(fortunatamente posso ancora renderla)

Vi chiedo su fascia top voi con cosa la sostituireste? (CPU 3950x)

Non me la sento di riprendere la stessa pur essendo bellissima esteticamente, non me la sono goduta nemmeno 1ora...ho avuto MSI nella vecchia config che ancora oggi va un orologio per questo vi chiedo una X570 Godlike come la vedete? ;)

Pagare una mb come la cpu è da pazzi! Potevi passare a TR con lo stesso prezzo allora......
Prendi la MEG Unify (o la Ace se ti piacciono le lucine...) e vivi felice!

nicolarush
30-05-2020, 20:24
Personalmente attenderò un altro listino (ASUS, AsRock o Gigabyte) per vedere se la tendenza viene confermata e poi deciderò cosa fare.

Ciao
mbr-chess

gigabyte è già trapelato
tendenzialmente (la b550 aorus master fa storia a sè, col modello immediatamente inferiore - la aorus pro - ballano circa 100$) siamo su livelli superiori alle b450 e inferiori alle x570 (ma anche alle x470)

obiettivamente però ci sta che costino più delle b450, sono sicuramente molto più carrozzate lato vrm, è per questo che penso che non scenderanno così facilmente (ciè non raggiungeranno i livelli delle b450)

parlo per gigabyte perchè sono quelle che sto seguendo di più (ma da quello che ho visto vale anche per altre marche) ma le b550, lato vrm, sono in media più carrozzate di tante x570.
la aorus elite (che viene dopo la pro) tanto per dire si presenta come una 12+2 con 12 fasi vere senza doubler da 55a
praticamente come la x570 aorus master ma costando la metà.

Giusto per fare un esempio la b550 aorus master avrà più o meno le stesse fasi della aorus xtreme (che si trova a 7-800€).
mi pare di aver capito che la asrock b550 taichi dovrebbe essere persino superiore come vrm

mbr-chess
30-05-2020, 20:53
gigabyte è già trapelato


nicolarush,

mi è sfuggita la notizia.

Potresti, per cortesia, indicarmi la quotazione della B550M DS3H (che penso sia la più economica).

Così ho un quadro più chiaro della situazione.

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao
mbr-chess

ZanteGE
30-05-2020, 21:28
gigabyte è già trapelato
tendenzialmente (la b550 aorus master fa storia a sè, col modello immediatamente inferiore - la aorus pro - ballano circa 100$) siamo su livelli superiori alle b450 e inferiori alle x570 (ma anche alle x470)

obiettivamente però ci sta che costino più delle b450, sono sicuramente molto più carrozzate lato vrm, è per questo che penso che non scenderanno così facilmente (ciè non raggiungeranno i livelli delle b450)

parlo per gigabyte perchè sono quelle che sto seguendo di più (ma da quello che ho visto vale anche per altre marche) ma le b550, lato vrm, sono in media più carrozzate di tante x570.
la aorus elite (che viene dopo la pro) tanto per dire si presenta come una 12+2 con 12 fasi vere senza doubler da 55a
praticamente come la x570 aorus master ma costando la metà.

Giusto per fare un esempio la b550 aorus master avrà più o meno le stesse fasi della aorus xtreme (che si trova a 7-800€).
mi pare di aver capito che la asrock b550 taichi dovrebbe essere persino superiore come vrm

:eek: :eek: :eek:
Davvero hanno fatto una B550 con 12 fasi reali ?
Già sono quasi esagerate sulla X570, ma mai avrei pensato a MB di fascia inferiore.

La cosa mi fa pensare davvero male per i 4000 ... :(

EDIT: ha no, ok, non sono 12 vere, sono 6 sdoppiate, comunque da 55A l'una ... non male !
La master invece sono 12 vere ... chissà a questo punto se è davvero sensato, voglio dire, rispetto alle X570; a quel punto dovrebbero giustificare il costo doppio della cugina X570, o sbaglio ?

nicolarush
30-05-2020, 21:39
nicolarush,

mi è sfuggita la notizia.

Potresti, per cortesia, indicarmi la quotazione della B550M DS3H (che penso sia la più economica).

Così ho un quadro più chiaro della situazione.

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao
mbr-chess

Non capisco se sia la stessa della gaming (che sta a 99$)

mbr-chess
30-05-2020, 21:44
Non capisco se sia la stessa della gaming (che sta a 99$)

nicolarush,

questa quotazione mi sembra già più ragionevole (dal mio punto di vista, per un acquisto).
MSI quota la più economica 139$ ....

Grazie

Buona notte.
mbr-chess

nicolarush
30-05-2020, 21:48
:eek: :eek: :eek:
Davvero hanno fatto una B550 con 12 fasi reali ?
Già sono quasi esagerate sulla X570, ma mai avrei pensato a MB di fascia inferiore.

La cosa mi fa pensare davvero male per i 4000 ... :(

EDIT: ha no, ok, non sono 12 vere, sono 6 sdoppiate, comunque da 55A l'una ... non male !
La master invece sono 12 vere ... chissà a questo punto se è davvero sensato, voglio dire, rispetto alle X570; a quel punto dovrebbero giustificare il costo doppio della cugina X570, o sbaglio ?

No no, la pagina per la elite dice ‘ True 12+2 Phases DrMOS without PWM Doublers, each power phase connects directly to the CPU. With capability to handle up to 700 Amps current in total’

La master (come la taichi) arriva a 16 (14+2)

È tanta roba per la fascia di prezzo :cool:
Mi sa che i 4000 vogliono benzina :p

fraussantin
30-05-2020, 21:56
No no, la pagina per la elite dice ‘ True 12+2 Phases DrMOS without PWM Doublers, each power phase connects directly to the CPU. With capability to handle up to 700 Amps current in total’

La master (come la taichi) arriva a 16 (14+2)

È tanta roba per la fascia di prezzo :cool:
Mi sa che i 4000 vogliono benzina :pPotrebbero sorprenderci con qualcosa di più grande del 3950 su am4

Melting Blaze
30-05-2020, 22:53
Ragazzi,

ho ordinato i pezzi del pc, mi dovrebbero arrivare il 4 giugno.
MA

visto che il 16 escono ste nuove bestiole che non sembrano male...e non hanno la ventolina...

se annullo l'ordine della MoBO, intanto mi arriva il resto e poi prendo una B550?
grazie per il feedback! :)

Nautilu$
30-05-2020, 23:14
se non ti servono le linee in più delle X570 , vai sulle B550 , spendi uguale per averle top.... o meno.... e quello che risparmi ci fai altro...

ZanteGE
30-05-2020, 23:36
No no, la pagina per la elite dice ‘ True 12+2 Phases DrMOS without PWM Doublers, each power phase connects directly to the CPU. With capability to handle up to 700 Amps current in total’

La master (come la taichi) arriva a 16 (14+2)

È tanta roba per la fascia di prezzo :cool:
Mi sa che i 4000 vogliono benzina :p

700A ? :eek:

Ammetto che sono passati un sacco di anni dalle lezioni ... quindi potrei sparare una scempiaggine gigantesca ... ma per erogarne 700 di A quei 14 power stage da 50A l'uno dovrebbero lavorare in sincrono, non certo su fasi diverse, a me sa tanto di dichiarazione di qualche genio di mktg che non ha la minima idea su cosa sia l'elettronica, non solo un VRM ... :muro:
Volendo ... pure passibile di guai se poi non li eroga davvero, vista la facilità di denuncia negli states sulle false dichiarazioni del produttore.

Inoltre, anche ammesso che siamo nei dintorni di 0,75V (e sto parlando di una ipotetica tensione per piena frequenza ...) ... 700A ... provato a contare quanti W sono ? :D

Non torna proprio, mi sembra più corretto e sensato quello che riportano su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/grw59u/aorus_b550_cheatsheet_updated_with_msrp_pricing/), e già un classico 6+1 reali con quei 12 + 2 power stage sarebbe ben più che suff. per una cpu da 250W.

No, sinceramente non credo a quella frase sul sito Gigabyte, è quasi certamente un grosso errore.

Resta comunque la sensazione che saranno nettamente più carrozzate delle B450, perlomeno nei vrm.

Potrebbero sorprenderci con qualcosa di più grande del 3950 su am4

Questo lo spero anche io, non per prenderne una, ma perchè vorrebbe dire molto sulla resa del 7nm+, e fa ben sperare anche per i fratelli minori :sofico:


Non capisco se sia la stessa della gaming (che sta a 99$)

Anche nelle tabelle su reddit la danno a 94$, ma appunto ne approfitto per sottolineare quello che dicevo prima, questa che più o meno sarà una B550 base, avrebbe secondo quelle stesse tabelle 5 fasi reali per il Vcpu :eek:

Quindi in un certo senso, se sono ancora convinto di quello che dicevo prima, sembrano aver puntato non solo a molta corrente (rispetto alle loro B450) ma anche ad una migliore erogazione e stabilità della relativa tensione.

Forse questo si, può essere un effetto di un PP migliorato sulle CPU, che richiede maggiore stabilità di questi segnali per aumentare le frequenze.

Oppure semplicemente in Gigabyte sono ammattiti :D Ma non lo credo ...

robweb2
31-05-2020, 07:05
si comincia a salire troppo di prezzo..... 250€ ...e allora manca poco alla MSI MEG Unify ! ;)

Non so bene dove hai visto la Elite a 250€ attualmente tra il miglior prezzo tra la TUF e la Elite ballano 10 €, 206 contro 216, a quel punto Elite senza se e senza ma, per la Unify servono un'altra ottantina di euro.

fraussantin
31-05-2020, 07:16
700A ? :eek:




Non servono a niente come non servono a niente su x570 tutte quelle vrm , e doppi connettori .

In un primo momento ero quasi certo che fosse solo becero marketing , visto che la gente ormai sceglie la sua mobo solo dai vrm ,un po' come scegliere un auto solo dalla cilindrata..,
Poi mi sono convinto che oltre al marketing amd potrebbe avere in serbo qualcosa di veramente grosso e pompato su am4..

Se con i 4000 riuscisse a interrompere il limite di frequenza di questa architettura e decidesse di sfornare un 24 core su am4 beh inizierebbero a servire .

Prob è solo una ipotesi campata in aria , vedremo .

nicolarush
31-05-2020, 08:20
700A ? :eek:

Ammetto che sono passati un sacco di anni dalle lezioni ... quindi potrei sparare una scempiaggine gigantesca ... ma per erogarne 700 di A quei 14 power stage da 50A l'uno dovrebbero lavorare in sincrono, non certo su fasi diverse, a me sa tanto di dichiarazione di qualche genio di mktg che non ha la minima idea su cosa sia l'elettronica, non solo un VRM ... :muro:
Volendo ... pure passibile di guai se poi non li eroga davvero, vista la facilità di denuncia negli states sulle false dichiarazioni del produttore.

Inoltre, anche ammesso che siamo nei dintorni di 0,75V (e sto parlando di una ipotetica tensione per piena frequenza ...) ... 700A ... provato a contare quanti W sono ? :D

Non torna proprio, mi sembra più corretto e sensato quello che riportano su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/grw59u/aorus_b550_cheatsheet_updated_with_msrp_pricing/), e già un classico 6+1 reali con quei 12 + 2 power stage sarebbe ben più che suff. per una cpu da 250W.

No, sinceramente non credo a quella frase sul sito Gigabyte, è quasi certamente un grosso errore.

Resta comunque la sensazione che saranno nettamente più carrozzate delle B450, perlomeno nei vrm.



Questo lo spero anche io, non per prenderne una, ma perchè vorrebbe dire molto sulla resa del 7nm+, e fa ben sperare anche per i fratelli minori :sofico:




Anche nelle tabelle su reddit la danno a 94$, ma appunto ne approfitto per sottolineare quello che dicevo prima, questa che più o meno sarà una B550 base, avrebbe secondo quelle stesse tabelle 5 fasi reali per il Vcpu :eek:

Quindi in un certo senso, se sono ancora convinto di quello che dicevo prima, sembrano aver puntato non solo a molta corrente (rispetto alle loro B450) ma anche ad una migliore erogazione e stabilità della relativa tensione.

Forse questo si, può essere un effetto di un PP migliorato sulle CPU, che richiede maggiore stabilità di questi segnali per aumentare le frequenze.

Oppure semplicemente in Gigabyte sono ammattiti :D Ma non lo credo ...

confermo la DS3H sta a 94€ la gaming è diversa e sta a 99$
in effetti ho visto le tabelle su reddit, la frase sul sito inganna
certo è che anche così la elite è al livello della x570 aorus ultra (scheda da 300 eurozzi)
miglioramenti lato vrm comunque ci sono su tutte le marche (come nel passaggio x470-->x570)
bisognerà capire se si tratta di puro marketing o se è lecito aspettarsi qualche novità di rilievo da zen 3

nicolarush
31-05-2020, 08:30
Poi mi sono convinto che oltre al marketing amd potrebbe avere in serbo qualcosa di veramente grosso e pompato su am4..


comincio a pensarlo anch'io
insomma ccx da 8 core, molto probabilmente 5nm
se riducono anche l'I/O die magari a 7nm (ma questa è pura speculazione)
c'è veramente spazio per tanta roba e per salire in frequenza :mc:
ma di questo è meglio parlarne sul thread delle cpu ;)

seamaster05
31-05-2020, 09:26
A breve monteró una ASUS-PRIME X570-P, sul sito ASUS ho visto i vari driver da installare tra cui quelli del CHIPSET.
Sul sito ASUS trovo la Versione 19.30.28 sul sito AMD Revision Number
2.03.12.0657.Conviene installare gli ASUS e basta ?
Grazie

fraussantin
31-05-2020, 09:31
A breve monteró una ASUS-PRIME X570-P, sul sito ASUS ho visto i vari driver da installare tra cui quelli del CHIPSET.

Sul sito ASUS trovo la Versione 19.30.28 sul sito AMD Revision Number

2.03.12.0657.Conviene installare gli ASUS e basta ?

Grazie

No vanno messi gli ultimi dal sito amd.
Il numero di versione non significa nulla Asus lo cambia

seamaster05
31-05-2020, 10:07
Ho visto che il file ASUS é molto piú grande come dimensioni credo contenga varie utility oltre ai driver, puó servire qualcosa o con i driver del sito AMD sono a posto ? Gli ultimi AMD ,mi correggo, dovrebbero essere i Revision Number 2.04.04.111 del 7/4/20.
Gli AMD RAID Installer e gli AMD RAID Driver servono se non utilizzo il RAID ?
Dovrei montare un SSD NVMe e un HDD SATA.
Grazie mille

Nautilu$
31-05-2020, 10:47
Se non fai raid non servono.
Lascia stare il pattume di Asus...metti solo i driver chipset dal sito Amd.

Scarface01
31-05-2020, 11:19
Dagli un altro paio di giorni..
Ma la scheda da chi l'hai acquistata? Se l'hai presa da amazon, la poi segnalare come difettosa e te ne mandano un'altra in sostituzione.

Si, presa da Amazon. Non vorrei smontare tutto prima di verificare ogni cosa, magari l'assistenza risponderà e troviamo il problema, come magari un nuovo BIOS risolve. Poi ho controllato le temp con la ventola staccata, ed anche stressando ben oltre il mio utilizzo medio non hanno mai superato i 60 °C (chipset), quindi mi sento tranquillo a lasciarla staccata.

Ti ho consigliato di fare quella prova perche' quando montai la scheda vidi che la ventola del chipset non girava mai e pensai che fosse guasta.
Provai ad armeggiare nei profili e la ventola parti' al massimo facendo un casino che sembrava si rompesse da un momento all'altro.
In breve quella fu l'unica opzione che la fece fermare.
Ciao.

Eseguito anche il Reset All ma non ha risolto. Tengo staccata per il momento.

Nautilu$
31-05-2020, 11:28
Sia con ultimo BIOS basato su agesa 1.004 che su quello con 1.005,
problemi del genere non ci sono.
A me è capitato per una settimana che all'accensione partisse al massimo, ma appena iniziava a caricare Windows, si fermasse.
Senza apparente motivo , adesso non parte più neanche all'accensione.

Detto ciò, evidentemente un BIOS aggiornato non cambierebbe nulla: probabilmente dipende da qualche periferica che hai tu che gli è indigesta.
Hai provato a farla partire con un SSD normale e basta?
Oltre questo , le prove le hai fatte tutte....io la cambierei....

Un'altra prova sarebbe un diverso sistema operativo....magari prova una distro live da pennetta USB...

mbr-chess
31-05-2020, 11:42
confermo la DS3H sta a 94€ la gaming è diversa e sta a 99$

nicolarush,

i marketing delle quattro sorelle (AsRock, ASUS, GigaByte & MSI) hanno/avranno parecchio mal di testa ...

Devono, con l'inserimento dei nuovi chipset, riposizionare tutto il loro portafoglio prodotti (in un momento di crisi sanitaria) evitando di cannibalizzarsi le varie serie/schede.

Comunque, di mio a:
- 94€ (+ o -) una B550 di fascia bassa la compro subito;
- 159€ (+ o -) una B550 di fascia bassa non la compro di sicuro e mi rivolgo ad una collaudata B450.

Ciao
mbr-chess

ZanteGE
31-05-2020, 11:52
Esatto, concordo sul fatto che a questo punto forse hanno elevato le richieste per il socket, e ci starebbe.

Lo vedremo nei prossimi mesi, magari più verso fine anni per eventuali vere "sorprese", ma intanto speriamo scendano un poco, perché così davvero i prezzi non hanno senso, se non solo per cavalcare l'onda della concorrenza in difficoltà.

Noto poi che alcuni hanno sistemato meglio anche la parte di Vsoc, il che farebbe sperare in qualche APU più potente delle ipotesi che girano.

Salvo le base però, facendo riferimento alla sola Giga, devo dire che chi ha preso buone X570 in realtà non è lontanissimo da quei rate di corrente, cosa auspicabile visto quanto costavano, mentre su gamma base e media, decisamente non c'è storia, molto meglio di quanto fece MSI con le B450 rispetto alle precedenti X470 X370 e B350.

Fermo restando, e su questo quoto appieno fraussantin, che questi ragionamenti hanno poco senso per molti di noi, oi se vogliamo ne hanno solo per chi vuole tirargli fuori quasi tutto dai Ryzen dal 3800X in su, per il resto delle combinazioni, forse vanno davvero bene persino alcune B350 di un epoca fa :D

Мир
31-05-2020, 17:59
Buongiorno a tutti,
ho un problemino anomalo...
Sotto Windows 10 le due schede di rete funzionano (Intel AC 9260 WiFi e Realtek GBE L8200A, riconosciuta come GBE Familiy).

Ho installato Linux Gentoo sul secondo SDD e dopo un po' di tribolamenti è andato, però
1) La scheda di rete WiFi al primo boot con Linux non viene riconosciuta. Rifaccio il reboot da root e.. oplà, viene riconosciuta. Oramai sono un po' di volte che capita.
Com'è possibile che al primo boot non venga riconosciuta mentre al secondo (senza far nulla altro) si?

2) La scheda Ethernet non viene riconosciuta. Ho compilato nel kernel il modulo Relatek 8169, lspci lista correttamente l'hardware, ma ifconfig non la rileva mai.

3) Un po' OT, non riesco a far partire X. Riconosce (amdgpu) la scheda come Navi 10. X mi parte, ma rimane buio. Qualcuno ha idea di come far partire KDE (ho installato plasma)....
Grazie...

Corey91
31-05-2020, 19:11
Sì fai una prova del genere e vedi se migliora.
Cmq riferimento tieni sempre ryzen master, perché gli altri sw danno un po' valori strani.

Per piú dettagli hwinfo64 , anche se alcuni valori sono strani anche lì

Per esempio sulla mia mobo uguale alla tua a freddo mi vede un sensore di vrm a 90 gradi.. poi mano a mano che scalda raffredda :eek:

Nel BIOS cmq dovresti avere una curva e dei profili predefiniti se non ricordo male , prova a vedere se c'é un profilo piú spinto.

Ho provato ad alzare la velocità delle ventole del dissipatore, e un pochino la situazione è migliorata (non quanto vorrei)

Però smanettando un pò, senza volerlo ho abbassato il core voltage (stava sui 1.2-1.260v), e ho notato che così le temperature erano decisamente più basse,
Visto che ammetto di non capirci tantissimo, e non so quanto andassero bene con quelle impostazioni, dato che anche il clock era fermo a 4.000Mhz su tutti i core, o resettato tutto, e perciò volevo sapere come andrebbe impostato il Core voltage dal bios.
Tenendo su auto, effettivamente dal bios mi segna valori molto alti 1.47v, mentre poi su CPUz i valori sono un pò più bassi.

ecco uno screen dal bios

https://imgur.com/fGHaUjL

fraussantin
31-05-2020, 19:31
Ho provato ad alzare la velocità delle ventole del dissipatore, e un pochino la situazione è migliorata (non quanto vorrei)

Però smanettando un pò, senza volerlo ho abbassato il core voltage (stava sui 1.2-1.260v), e ho notato che così le temperature erano decisamente più basse,
Visto che ammetto di non capirci tantissimo, e non so quanto andassero bene con quelle impostazioni, dato che anche il clock era fermo a 4.000Mhz su tutti i core, o resettato tutto, e perciò volevo sapere come andrebbe impostato il Core voltage dal bios.
Tenendo su auto, effettivamente dal bios mi segna valori molto alti 1.47v, mentre poi su CPUz i valori sono un pò più bassi.

ecco uno screen dal bios

https://imgur.com/fGHaUjL

se non vuoi fare oc e quindi tenere un voltaggio fisso va bene su auto . ho controllato e anche il mio 3700 ha quel voltaggio .

se fai oc c'è la sezione apposita , ma credo che il massimo sia 1.32V fissi , ma cmq non credo proprio che migliori.

per le frequenze , queste devono scalare da sole però monitorale sempre con ryzen master , perchè al momento è l'unico a leggerle correttamente.
vedi come sono lette molto diverse
https://imgur.com/3Ceazw7

Corey91
31-05-2020, 19:44
se non vuoi fare oc e quindi tenere un voltaggio fisso va bene su auto . ho controllato e anche il mio 3700 ha quel voltaggio .

se fai oc c'è la sezione apposita , ma credo che il massimo sia 1.32V fissi , ma cmq non credo proprio che migliori.

per le frequenze , queste devono scalare da sole però monitorale sempre con ryzen master , perchè al momento è l'unico a leggerle correttamente.
vedi come siamo viste diversamente
https://imgur.com/3Ceazw7

Ok capito, effettivamente su Ryzen Master ho gli stessi valori tuoi, perciò direi che posso stare tranquillo.
Mi ero preoccupato, perchè ogni tanto sto PC mi fa dei freeze strani quando uso i software 3D che uso per lavorare (praticamente va tutto a 1fps) e sono costretto a riavviare il computer.
Mi hanno detto che potrebbero essere le ram, ma facendo il memtest (una ram alla volta) non ho riscontrato errori...boh.

Comunque grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo

fraussantin
31-05-2020, 19:47
Ok capito, effettivamente su Ryzen Master ho gli stessi valori tuoi, perciò direi che posso stare tranquillo.

Mi ero preoccupato, perchè ogni tanto sto PC mi fa dei freeze strani quando uso i software 3D che uso per lavorare (praticamente va tutto a 1fps) e sono costretto a riavviare il computer.

Mi hanno detto che potrebbero essere le ram, ma facendo il memtest (una ram alla volta) non ho riscontrato errori...boh.



Comunque grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimoSe fossero le RAM, al di là di memtest fai veloce , togli il docp e provi ..

Se non ti dà problemi allora le setti con dramcalculator .

Corey91
31-05-2020, 19:53
Se fossero le RAM, al di là di memtest fai veloce , togli il docp e provi ..

Se non ti dà problemi allora le setti con dramcalculator .

Si si i test li ho fatti senza Docp, testando le singole ram, ma non è uscito nessun errore.

perciò con DramCalculator, dovrebbe essere più stabile che con Docp?

Stavo pensando anche di provare a usare il pc per un pò di tempo senza il Docp, così da vedere se il problema si sarebbe ripresentato... purtroppo è un freeze che succede un pò a caso.
Non so il perchè, ma quando usavo Firefox succedeva veramente spesso, soprattutto se mentre lavoravo, tenevo aperto anche siti di streaming tipo twitch o youtube, da quando ho iniziato a usare solo chrome, il problema si presenta di rado

fraussantin
31-05-2020, 20:05
Si si i test li ho fatti senza Docp, testando le singole ram, ma non è uscito nessun errore.

perciò con DramCalculator, dovrebbe essere più stabile che con Docp?

Stavo pensando anche di provare a usare il pc per un pò di tempo senza il Docp, così da vedere se il problema si sarebbe ripresentato... purtroppo è un freeze che succede un pò a caso.
Non so il perchè, ma quando usavo Firefox succedeva veramente spesso, soprattutto se mentre lavoravo, tenevo aperto anche siti di streaming tipo twitch o youtube, da quando ho iniziato a usare solo chrome, il problema si presenta di radoI memtest vanno fatti alle frequenze cui si fa lavorare il PC
per vedere se è stabile.

Se i memtest li hai fatti a valori stock e non ti danno errori significa che le RAM non sono rotte , ma non è detto che reggano perfettamente i valori di overclock standard questo per vari motivi.

DRAM calculator serve a trovare i corretti valori delle RAM per fare modo che funzionino al meglio, aumentato magari qualche valore di latenza o migliorando qualcosina.

Ma per prima cosa accertati che sia la RAM il problema o magari il disco o un problema sw.
Per quello ti ho detto di provare a renderizzare senza docp.
Se senza docp non riproduci il problema allora potrebbe essere che non sono stabili con il docp.

Corey91
31-05-2020, 20:19
I memtest vanno fatti alle frequenze cui si fa lavorare il PC
per vedere se è stabile.

Se i memtest li hai fatti a valori stock e non ti danno errori significa che le RAM non sono rotte , ma non è detto che reggano perfettamente i valori di overclock standard questo per vari motivi.

DRAM calculator serve a trovare i corretti valori delle RAM per fare modo che funzionino al meglio, aumentato magari qualche valore di latenza o migliorando qualcosina.

Ma per prima cosa accertati che sia la RAM il problema o magari il disco o un problema sw.
Per quello ti ho detto di provare a renderizzare senza docp.
Se senza docp non riproduci il problema allora potrebbe essere che non sono stabili con il docp.

ah ok ho capito, allora magari tanto per essere sicuri proverò a fare dei memtest anche con il docp, tanto per toglermi il pensiero

Intanto mi sono scaricato DRAM Calculator così appena ho un pò di tempo libero, ci smanetto un pò.

Il problema è che questi freeze, sono veramente randomici, o almeno per ora non sembrano dovuti da qualcosa in particolare, perchè non capitano solamente se il pc è sotto stress, ma anche con 1 solo software 3D aperto, mentre lavoro su roba molto leggera.
L'unica costante, appunto, è il fatto che succede al 99% dei casi, quando sto usando dei softwtare 3D.
Pensandoci però, da quando ho aggiornato il Bios all'ultima versione, questi freeze sono diventati più rari rispetto a prima.

fraussantin
31-05-2020, 20:31
ah ok ho capito, allora magari tanto per essere sicuri proverò a fare dei memtest anche con il docp, tanto per toglermi il pensiero



Intanto mi sono scaricato DRAM Calculator così appena ho un pò di tempo libero, ci smanetto un pò.



Il problema è che questi freeze, sono veramente randomici, o almeno per ora non sembrano dovuti da qualcosa in particolare, perchè non capitano solamente se il pc è sotto stress, ma anche con 1 solo software 3D aperto, mentre lavoro su roba molto leggera.

L'unica costante, appunto, è il fatto che succede al 99% dei casi, quando sto usando dei softwtare 3D.

Pensandoci però, da quando ho aggiornato il Bios all'ultima versione, questi freeze sono diventati più rari rispetto a prima.https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Qui trovi una guida per usarlo al meglio e anche come effettuare memtest corretti .
Post 3

Corey91
31-05-2020, 20:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Qui trovi una guida per usarlo al meglio e anche come effettuare memtest corretti .
Post 3

Grazie mille :)

fraussantin
02-06-2020, 07:57
;46813675']Buongiorno a tutti!

Vorrei fare un upgrade sostanziale del mio sistema e vorrei sostituire la mia attuale mobo con una Gigabyte X570 Gaming X. Vorrei sapere se a livello di VRM e dissipazione è una buona scheda (credo che in futuro monterò un 3800XT o un 3900X). Sarò sincero: sto pensando ad una X570 non troppo costosa perché ho bisogno di almeno un connettore ARGB. Se potete consigliarmi una mobo alternativa allo stesso prezzo, fate pure. Grazie!Ti consiglio di aspettare le nuove b550.

Prob offriranno qualcosa di meglio su quella fascia.

Ma bisogna aspettare le recensioni per esserne certi.

gprimiceri
02-06-2020, 09:02
A breve monteró una ASUS-PRIME X570-P,

Ho la stessa scheda. Se poi vorrai confrontare il tuo BIOS col mio, mi fará piacere

Yota79
02-06-2020, 09:43
;46813682']So che usciranno le B550, ma vorrei restare sulle X570.

Ma scusa perchè da x570 vorresti passare a B550?? :confused: :confused: :confused:

fraussantin
02-06-2020, 09:46
;46813682']So che usciranno le B550, ma vorrei restare sulle X570.

Ho visto adesso che hai un x470 prime pro. Da Tapatalk non vedevo la firma.

Non ha senso il passaggio visto che é ottima a meno che tu non voglia usare il pcie4.0 che cmq non offre vantaggi.

Aggiorni il BIOS quando usciranno e sei a posto

BadBoy80
02-06-2020, 11:11
Allora ti direi di prendere la MSI X570 Tomahawk!! l'unico problema è che l'hanno recensita ma non ancora commercializzata!!
Ma penso sia questione di giorni...

Nautilu$
02-06-2020, 13:37
;46814100']Sono indeciso tra ASUS Prime X570-P (ma il layout non mi fa impazzire) e Gigabyte X570 Gaming X...

Vedi post sopra e aspetta un attimo.....

gprimiceri
02-06-2020, 14:15
;46814100']Sono indeciso ...

Io ho la ASUS Prime X570-P

seamaster05
02-06-2020, 16:19
;46814100']Sono indeciso tra ASUS Prime X570-P (ma il layout non mi fa impazzire) e Gigabyte X570 Gaming X...
Mi dovrebbe arrivare la ASUS a breve. Ero indeciso tra le due pure io, leggendo in giro sembra che gli stadi di alimentazione siano meglio carrozzati quelli della ASUS.Io la userò con un 3600 quindi entrambe presumo non avrebbero problemi, ma se vai di 3900 potresti avere più problemi con la GIGABYTE.
Ripeto recensioni lette in rete.
Ciao

gprimiceri
02-06-2020, 17:30
;46814537']Pro e contro di questa mobo? Che CPU hai?

Un pro potrebbe essere la gestione delle ram: le ho impostate a 3200 senza intervenire su altro, e viaggiano a 3200 pur essendo 3000.
Come cpu utilizzo un 3700X.
In questo momento è a 51 gradi ed 1.13 di voltaggio, ma questi sono valori che cambiano continuamente, ed anche di parecchio.
Come frequenza massima, la cpu raggiunge in automatico i 4400 MHz, dissipata ad aria con un Hyper 212 Evo in un case Zalman ben aerato.

The_SaN
02-06-2020, 22:31
Comunque mi sa che a quelli di ASUS viene l'orticaria solo a nominare AGESA 1.0.0.5, a 5 settimane dal roll out il nulla cosmico...manco fosse Half Life 3.

GDT
02-06-2020, 23:08
Ho settato da BIOS il moltiplicatore a 42 e vuole a 1,325 ma adesso ryzen master mi da 1.099 di peak voltage, come mai?

The_SaN
02-06-2020, 23:38
Ho settato da BIOS il moltiplicatore a 42 e vuole a 1,325 ma adesso ryzen master mi da 1.099 di peak voltage, come mai?

Ryzen Master fa vedere il CPU VID, valore che in OC manuale non deve essere considerato.

Da HWINFO ho questi valori (sono a 4.150@1.25V su un 3900X):

CPU VID 1.1 (Idle e Cinebench)
CPU Core Voltage 1.244 (idle) e 1.198 (Cinebench)
CPU SOC 1.081V (Idle e Cinebench, ho la ram in OC)

LentapoLenta
03-06-2020, 07:27
Comunque mi sa che a quelli di ASUS viene l'orticaria solo a nominare AGESA 1.0.0.5, a 5 settimane dal roll out il nulla cosmico...manco fosse Half Life 3.

Inizio a pensare che intendano saltare la versione 5 a piè pari e puntare direttamente alla successiva.

GDT
03-06-2020, 08:32
Ryzen Master fa vedere il CPU VID, valore che in OC manuale non deve essere considerato.

Da HWINFO ho questi valori (sono a 4.150@1.25V su un 3900X):

CPU VID 1.1 (Idle e Cinebench)
CPU Core Voltage 1.244 (idle) e 1.198 (Cinebench)
CPU SOC 1.081V (Idle e Cinebench, ho la ram in OC)

Bene. Ho impostato a 1.25 e sono stabile @4.3 su tutti i core con cinebench che segna 7460 e temperature sotto i 70°

robweb2
03-06-2020, 12:51
;46815688']Ma parli della MAG X570 Tomahawk Wi-Fi? Ho letto una recensione di analisi VRM e dissipazione ed è messa male. Al momento in quella fascia di prezzo vince la X570-P

Dove le leggi le recensioni?
La x570 dal lato VRM è eccellente, ben al di sopra della X570-P

BadBoy80
03-06-2020, 14:20
Link.. anche xkè è stata realizzata proprio per sopprimere i problemi ai VRM incorsi nella serie MPG

Favuz
03-06-2020, 14:22
Secondo me stai confondendo le schede.

Quando sono uscite le x570, le MSI di fascia bassa (sotto le 250€ diciamo) erano di gran lunga le peggiori lato VRM.

Per ovviare al problema (e alla cattiva pubblicità tra gli appassionati) hanno presentato la tomahawk che ha VRM di fascia molto superiore, non c'è niente di paragonabile su quella fascia di prezzo.

Il problema è che ancora non l'ho vista in nessuno shop qui da noi.

robweb2
03-06-2020, 15:16
;46816069']Ecco il link.
Comunque io, nel dubbio, ho appena ordinato la X570-P

https://www.youtube.com/watch?v=gWnFylifZeY

Hai visto il video ma ci hai capito poco, ne parla più che bene, a parte il fatto che non ha la scheda a disposizione ma fa una recensione su immagini, datasheet e recensioni di Der8bauer e Hardware unboxed, tutte recensioni estrememante positive, che l'hanno decretata come la migliore X570 nella sua fascia di prezzo.

BadBoy80
03-06-2020, 18:04
Esatto!! la scheda è ben corazzata nel lato VRM!
Mi pareva di aver visto un articolo dove la usavano per fare un overclock estremo ai nuovi 3100... ed erano arrivati a 6ghz...quindi la scheda c'è!

h**ps://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-3-3100-in-overclock-sfiora-i-6ghz/

ZanteGE
03-06-2020, 18:20
Hai visto il video ma ci hai capito poco, ne parla più che bene, a parte il fatto che non ha la scheda a disposizione ma fa una recensione su immagini, datasheet e recensioni di Der8bauer e Hardware unboxed, tutte recensioni estrememante positive, che l'hanno decretata come la migliore X570 nella sua fascia di prezzo.

Posso aver frainteso, ma quel "nel dubbio" credo parta dalle due che ha confrontato prima, la Gaming X di Gigabyte e la -P di Asus, nel caso non ha tutti i torti :)


Esatto!! la scheda è ben corazzata nel lato VRM!
Mi pareva di aver visto un articolo dove la usavano per fare un overclock estremo ai nuovi 3100... ed erano arrivati a 6ghz...quindi la scheda c'è!

h**ps://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-3-3100-in-overclock-sfiora-i-6ghz/

Già, anche io sono curioso di vederla in giro, soprattutto per capire dove davvero si infilerà come prezzo qui da noi.
Stanno variando troppo in queste ultime settimane, non vorrei fosse alla fine più verso i 250/300. Mi sembra davvero strano pensare di vederla sui 200, sulla carta è ottima !

Nautilu$
03-06-2020, 18:57
E' praticamente una Unify con un (bel?) po' di roba in meno, ma i vrm (quasi) uguali.....
Non può costare oltre i 250€, altrimenti conviene passare alla Unify!
Comunque costerà qualcosa più della Asus TUF X570 ... a ragione.

LentapoLenta
03-06-2020, 19:08
Sono stati pubblicati i nuovi driver ufficiali AMD per il chipset.

ZanteGE
03-06-2020, 19:34
E' praticamente una Unify con un (bel?) po' di roba in meno, ma i vrm (quasi) uguali.....
Non può costare oltre i 250€, altrimenti conviene passare alla Unify!
Comunque costerà qualcosa più della Asus TUF X570 ... a ragione.

Concordo, li la immaginavo, ma a parte due negozi, per ora sembra più tra 250 e 300 che 200/250 :cry:

Comunque si, nei dintorni dei 250.

BadBoy80
03-06-2020, 20:29
il 16 Giugno sapremo in che fascia si posizioneranno. abbiate pazienza. ( :muro: )

Kostanz77
03-06-2020, 21:22
Sono stati pubblicati i nuovi driver ufficiali AMD per il chipset.



Che novità portano?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

The_SaN
04-06-2020, 00:37
Bene. Ho impostato a 1.25 e sono stabile @4.3 su tutti i core con cinebench che segna 7460 e temperature sotto i 70°

Che processore hai? 4.3@1.25V stabile è tanta roba.

Ho avuto tempo di smanettarci un po' e ho migliorato qualcosa sul mio 3900x attivando LLC 3.
Adesso ho 4.200@1,25V:

CPU VID 1.1 (Idle e Cinebench)
CPU Core Voltage 1.249 (idle) e 1.228 (Cinebench)
CPU SOC 1.081V (Idle e Cinebench)

Ha passato il torture test in queste condizioni. Non è fortunatissimo, ma mi accontento :D

robweb2
04-06-2020, 07:10
Bene. Ho impostato a 1.25 e sono stabile @4.3 su tutti i core con cinebench che segna 7460 e temperature sotto i 70°

Ma è stabile anche con roba tipo prime95, Aida FP-64 raytracing, Occt large data set, perché cinebench portato a termine non è certo indice di stabilità, se invece passa indenne anche i test che ho menzionato è veramente notevole.

Favuz
04-06-2020, 08:26
Su Amazon la tomahawk (ancora non disponibile) è a 362 euro :asd:

Probabilmente è un placeholder in attesa del prezzo ufficiale, però costa più della unify :mc:

LentapoLenta
04-06-2020, 09:18
Che novità portano?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Credo che la principale sia la compatibilità con la May Update di Windows 10.

GDT
04-06-2020, 20:27
Ma è stabile anche con roba tipo prime95, Aida FP-64 raytracing, Occt large data set, perché cinebench portato a termine non è certo indice di stabilità, se invece passa indenne anche i test che ho menzionato è veramente notevole.

Ho provato cinebench per 5 minuti continuativi. Se mi date indicazioni su come fare al meglio gli altri test provo e vi dico.

[EDIT] Ho provato con Prime95 ultima versione con SmallFFTs e mi chiude dei thread, quindi sono sceso a 4250 a parità di settings ed è stabile dopo 30 minuti con temperatura massima a 87°C.
Ho provato anche a 4300 con 1.262V e LLC 3 ma arriva a 92° e comunque mi chiude dei thread.
Che ne pensate?

maxmix65
05-06-2020, 17:15
notizia
Con una mossa piuttosto sorprendente, ASUS ha abilitato il supporto per le CPU AMD Ryzen di prima generazione (Summit Ridge) e le APU (Raven-2) sulle sue schede madri ROG Strix X570. Ciò significa essenzialmente che la piattaforma Strix X570 può supportare tutte e quattro le generazioni di CPU e APU AMD (attualmente tre) contemporaneamente. Abbastanza impressionante. AMD ufficialmente non supporta le CPU Ryzen di 1a e 2a generazione sulle schede X570. Solo i chip basati sulla terza generazione e sulla quarta generazione Zen Zen 3 saranno (ufficialmente) supportati sulla piattaforma X570.

Nautilu$
05-06-2020, 17:30
Non è proprio una novità.... Anche sulla mia MSI Unify funziona il Ryzen 1700...

BadBoy80
05-06-2020, 20:04
Non è proprio una novità.... Anche sulla mia MSI Unify funziona il Ryzen 1700...

Non vorrei contraddirti, ma la Unify supporta solo dalla serie 2000 in poi... :rolleyes:
https://www.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY#support-cpu

Nautilu$
05-06-2020, 20:21
non ufficialmente, ma.....
https://youtu.be/37B-20q9kBo
:)

The_SaN
06-06-2020, 04:08
Ero incazzato con ASUS dato che da oltre 1 mese non si sono degnati di pubblicare un BIOS Agesa 1.0.0.5 e indovinate...è uscito il BIOS 1409 per la x570-E!

Non ha changelog e a quanto pare è ancora un 1.0.0.4 :fagiano:
Per ora salto...

Comunque tra ritardi BIOS, feature aggiunte a rilento e soprattutto quello schifo di Armoury Crate, non so se comprerò ancora ASUS la prossima volta. La scheda è fantastica per carità, ma il supporto...

BadBoy80
06-06-2020, 10:44
Purtroppo ultimamente con ASUS è così. la parte hardware è ancora ottima, ma la parte software è da stenderci un velo pietoso.

floyd2
06-06-2020, 12:22
Quante case produttrici hanno pubblicato BIOS con agesa 1.0.0.5? Di roba non beta intendo...

Mi pare che Asus avesse rilasciato una dichiarazione in merito a questo agesa...

ZanteGE
06-06-2020, 13:43
Asus con il software non se l'è mai cavata molto bene, ma con i Bios, salvo qualche problema con alcuni agesa (che ha colpito un po' tutti ... ) non mi sembra aver toppato così di frequente, anzi ... spesso è stata la prima ad abilitare il supporto alle nuove cpu.

@The_SaN, per pura curiosità, cosa aspetti del 1005 che ora non abbiamo ?

Sempre fortunato anche con il supporto, ma li ho dovuti contattare in tutto 5 volte in quasi 7 anni ... non mi metto quindi a fare statistica.

Quante case produttrici hanno pubblicato BIOS con agesa 1.0.0.5? Di roba non beta intendo...

Mi pare che Asus avesse rilasciato una dichiarazione in merito a questo agesa...

Ricordo qualche cosa del tipo che era inutile, perché AMD ha già fornito il 1006 subito dopo, ma ormai immagino punteranno già ai bios di fine anno per i 4000.

Мир
06-06-2020, 15:47
Buongiorno a tutti,
ho un problemino anomalo...
Sotto Windows 10 le due schede di rete funzionano (Intel AC 9260 WiFi e Realtek GBE L8200A, riconosciuta come GBE Familiy).

Ho installato Linux Gentoo sul secondo SDD e dopo un po' di tribolamenti è andato, però
1) La scheda di rete WiFi al primo boot con Linux non viene riconosciuta. Rifaccio il reboot da root e.. oplà, viene riconosciuta. Oramai sono un po' di volte che capita.
Com'è possibile che al primo boot non venga riconosciuta mentre al secondo (senza far nulla altro) si?

2) La scheda Ethernet non viene riconosciuta. Ho compilato nel kernel il modulo Relatek 8169, lspci lista correttamente l'hardware, ma ifconfig non la rileva mai.

3) Un po' OT, non riesco a far partire X. Riconosce (amdgpu) la scheda come Navi 10. X mi parte, ma rimane buio. Qualcuno ha idea di come far partire KDE (ho installato plasma)....
Grazie...

Per chi fosse interessato...
Schede di rete rilevate da Linux, tutto ok.
La WiFi non viene rilevata se il boot precedente e' stato Windows. Serve un boot con Linux affinche' la WiFi possa essere riconosciuta.
Ma Win10 modifia i settaggi del BIOS???

ase
06-06-2020, 18:14
Pareri su ASRock X570 Extreme4?
Ci monterei su un 3700x.

Alternative più o meno equivalenti? Se trovassi qualcosa di equivalente a 20-30€ in meno sarebbe perfetto...:D :D

Nautilu$
06-06-2020, 18:24
Ma Win10 modifia i settaggi del BIOS???

non penso proprio...

fraussantin
06-06-2020, 18:27
Ma Win10 modifia i settaggi del BIOS???
Per noi comuni mortali NO e per fortuna aggiungo
Ma credo che il sistema di interfacciarsi ci sia.

Nautilu$
06-06-2020, 18:37
spero di non dire una scemata, ma per poterlo tecnicamente fare, Windows dovrebbe comunque essere installato in modalità UEFI..... se si installa in LEGACY è impossibile...

The_SaN
06-06-2020, 19:32
Asus con il software non se l'è mai cavata molto bene, ma con i Bios, salvo qualche problema con alcuni agesa (che ha colpito un po' tutti ... ) non mi sembra aver toppato così di frequente, anzi ... spesso è stata la prima ad abilitare il supporto alle nuove cpu.

@The_SaN, per pura curiosità, cosa aspetti del 1005 che ora non abbiamo ?

Sempre fortunato anche con il supporto, ma li ho dovuti contattare in tutto 5 volte in quasi 7 anni ... non mi metto quindi a fare statistica.

Per fortuna a me con gli ultimi BIOS hanno sistemato tutto dopo un inizio travagliato tra boost e RAM. Più che altro è l'insieme del software che non mi soddisfa appieno.
Ci sta avere qualche problemino iniziale, ma da una scheda da 300 euro mi aspetterei rilasci di BIOS e feature più veloci...1 anno per avere il BCLK spread spectrum, Armoury Crate che fa più danni che altro, AURA buggatissimo...ti fa passare la voglia, ed è un peccato perchè l'hardware c'è tutto.

O forse sono schizzinoso io, che dopo anni e anni di portatile mi aspettavo qualcosa come la EVGA P55 FTW che avevo lasciato. Che scheda :cry:


Ricordo qualche cosa del tipo che era inutile, perché AMD ha già fornito il 1006 subito dopo, ma ormai immagino punteranno già ai bios di fine anno per i 4000.

Speriamo, comunque mi lamento più del software che dei BIOS. Magari sistemassero quella schifezza di Crate...

ase
06-06-2020, 20:09
;46821522']X570 Elite o X570 TUF dovrebbero essere superiori.
In alternativa, una X570-P.

Io con ASRock non mi sono trovato benissimo. Avevo una B450M Steel Legend che non digeriva alcun tipo di RAM.


X570 Elite potrebbe andare, le altre le escludo perché hanno il NIC Realtek che poi con linux dà rogne.

Differenze sostanziali tra X570 Elite e As Rock X570 Extreme4?

ZanteGE
06-06-2020, 20:24
Per fortuna a me con gli ultimi BIOS hanno sistemato tutto dopo un inizio travagliato tra boost e RAM. Più che altro è l'insieme del software che non mi soddisfa appieno.
Ci sta avere qualche problemino iniziale, ma da una scheda da 300 euro mi aspetterei rilasci di BIOS e feature più veloci...1 anno per avere il BCLK spread spectrum, Armoury Crate che fa più danni che altro, AURA buggatissimo...ti fa passare la voglia, ed è un peccato perchè l'hardware c'è tutto.

O forse sono schizzinoso io, che dopo anni e anni di portatile mi aspettavo qualcosa come la EVGA P55 FTW che avevo lasciato. Che scheda :cry:


Speriamo, comunque mi lamento più del software che dei BIOS. Magari sistemassero quella schifezza di Crate...

Concordo, software inteso in questo senso ... be, personalmente ho trovato solo una soluzione, non installarlo :D
Ma io on uso led o altro, quindi comprendo che possa essere un problema dovendoli pilotare.

Per il resto, quasi tutte queste MB sono più problematiche delle nonnine di anni fa ... personalmente credo si sia semplicemente alzato il livello di complessità e forse un poco abbassato quello dei test, ma su questo hai ragione, 300€ di MB, di test, deve necessariamente averne e parecchi ...

Per assurdo io non ho avuto il minimo problema con la mia, ma probabile sia anche un poco di fortuna con i vari componenti, e il non cercare prestazioni estreme.

Мир
07-06-2020, 21:11
Per noi comuni mortali NO e per fortuna aggiungo
Ma credo che il sistema di interfacciarsi ci sia.

Non capisco perchè dopo ogni avvio di Win10, e solo se avvio Win10, al prossimo riavvio con Linux Gentoo non mi riconosce la scheda WiFi :muro:

Мир
07-06-2020, 21:14
X570 Elite potrebbe andare, le altre le escludo perché hanno il NIC Realtek che poi con linux dà rogne.

Differenze sostanziali tra X570 Elite e As Rock X570 Extreme4?

Ho la Asus TUF x570 Plus WiFi, e a parte il fatto che devo fare due volte il boot con linux se prima ho avviato Win10, va bene.
Schede di rete riconosciute come 8169, nonostante il L8200A.

The_SaN
08-06-2020, 00:15
Comunque a quanto pare il nuovo BIOS 1409 per la ROG X570 E aggiunge il supporto per Ryzen 1xxx.
L'ho scoperto ravanando tra le news, dato che nel sito non esiste manco il change log.

fraussantin
08-06-2020, 07:35
Comunque a quanto pare il nuovo BIOS 1409 per la ROG X570 E aggiunge il supporto per Ryzen 1xxx.

L'ho scoperto ravanando tra le news, dato che nel sito non esiste manco il change log.Li hanno aggiunti nella lista delle compatibilità specificando quel BIOS .
Nessuno rilascia change log forse per evitare che si creino polveroni su eventuali bug gravi risolti e l'incapacità di molti nell'aggiornare un BIOS da soli . ( Parlo di utenti normali ufficio e casa scuola)

BadBoy80
09-06-2020, 10:10
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html

Provate anche voi? Con la mia Unify sto in idle attorno ai 135% (cosa stranissima) e in full all'85%!! direi che MSI "bara"..

Alekos Panagulis
09-06-2020, 11:22
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html

Provate anche voi? Con la mia Unify sto in idle attorno ai 135% (cosa stranissima) e in full all'85%!! direi che MSI "bara"..

La mia oscillla paurosamente in idle, fino al 175%.
In full load invece è piantata al 100%. Direi che non bara. E' una Msi Meg x570 Ace.

edit: a quanto pare è normale che il valore sia superiore a 100 in idle. Va guardato solo in full load per capire se la mobo sta imbrogliando.

edit 2: Ian Curtress fa un po' di chiarezza: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gziizd/for_people_freaking_out_over_ryzen_burnout/
Ovviamente Tom's hardware ci ha inzuppato il pane per fare il titolo sensazionalistico.

davido
09-06-2020, 11:50
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html

Provate anche voi? Con la mia Unify sto in idle attorno ai 135% (cosa stranissima) e in full all'85%!! direi che MSI "bara"..

Sotto cb20 oscilla tra 99 e 101%, in idle ho il Maximum a 212,6%:D
Ultimo beta bios

Varg87
09-06-2020, 12:23
B450 Tomahawk Max, 85% sotto carico.

fraussantin
09-06-2020, 12:27
fatto anche io il test con pbo attivo :

idle 128
cb20 95
cpu-z 88
tw3 102 ( 60fps)
shadow tactic 96 (144fps)
handbrake 93
civ6 88-105 varia ( 144fps)
passmark cpu 80

x570 strix e bios di novembre e 3700x

AMD_GO
09-06-2020, 16:25
Ciao a tutti, sono il nuovo possessore di un 3900x con una Asus Prime x570 P. Volevo sapere se esiste un thread ufficiale per questa scheda o posso scrivere diretatmente qui.

The_SaN
09-06-2020, 18:57
Li hanno aggiunti nella lista delle compatibilità specificando quel BIOS .
Nessuno rilascia change log forse per evitare che si creino polveroni su eventuali bug gravi risolti e l'incapacità di molti nell'aggiornare un BIOS da soli . ( Parlo di utenti normali ufficio e casa scuola)

Il Change Log completo no, ma in tutte le release precedenti ASUS ha sempre rilasciato le modifiche principali (ad es. aggiornamento agesa, performance improvements, bclk spread spectrum, support for ryzen 2000 APU ecc).
Questo l'hanno lasciato in bianco proprio...

fatto anche io il test con pbo attivo :

idle 128
cb20 95
cpu-z 88
tw3 102 ( 60fps)
shadow tactic 96 (144fps)
handbrake 93
civ6 88-105 varia ( 144fps)
passmark cpu 80

x570 strix e bios di novembre e 3700x

Se fa così adesso, non voglio immaginare alla release con i primi BIOS che sparavano tensioni assurde :asd:
Comunque a 1440p non ho notato differenze tra avere il processore a 4.6 o 4.2 e alla fine ho deciso di tenere sempre tutto in manuale a 1.25V.

alexbilly
09-06-2020, 20:45
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html

Provate anche voi? Con la mia Unify sto in idle attorno ai 135% (cosa stranissima) e in full all'85%!! direi che MSI "bara"..

a me in idle segna 145% :mbe:

The_SaN
09-06-2020, 20:48
a me in idle segna 145% :mbe:

L'idle ben oltre il 100 è normale. Bisogna guardare solo il full :)

AMD_GO
10-06-2020, 09:10
Ciao, la mia asus Prime x570-p, dopo che il sistema viene spento, continua a fornire energia a USB, al led della scheda madre, ma soprattutto ai led di alimentazione della mia gtx 770. Come posso evitare questo? non riesco a trovare l'impostazione corretta nel bios.

alexbilly
10-06-2020, 10:55
L'idle ben oltre il 100 è normale. Bisogna guardare solo il full :)

quindi devo fare qualche test con aida64 / cinebench e osservare come si comporta nel mentre?

Alekos Panagulis
10-06-2020, 11:36
Tech Jesus ha apptofondito la questione su youtube. Correte a guardarlo.

spoiler: Asrock x570 Taichi è la peggiore.
spoiler 2: anche Steve dice che Tom fa cagare e fa solo titoli sensazionalistici. Non ci sono rischi sulla durata della vita delle CPU.

LentapoLenta
10-06-2020, 12:28
Tech Jesus ha apptofondito la questione su youtube. Correte a guardarlo.

spoiler: Asrock x570 Taichi è la peggiore.
spoiler 2: anche Steve dice che Tom fa cagare e fa solo titoli sensazionalistici. Non ci sono rischi sulla durata della vita delle CPU.

Direi nessuna novità, nè per lo spoiler 1 nè per il 2... :D

fraussantin
10-06-2020, 15:18
col pc riesco ad inviare file al telefono con BT , ma non riesco a riceverli , e come se non autorizzasse il download. da cosa può dipendere?



edit , ora va ! vai a capire cosa diavolo blocccava

ZanteGE
10-06-2020, 19:40
Ciao, la mia asus Prime x570-p, dopo che il sistema viene spento, continua a fornire energia a USB, al led della scheda madre, ma soprattutto ai led di alimentazione della mia gtx 770. Come posso evitare questo? non riesco a trovare l'impostazione corretta nel bios.

Sono fuori casa per qualche gg, quindi vado a memoria... ma se è come la mia, sono due impostazioni separate.

I vari led li spegni impostando correttamente il parametro Aura qualche cosa (o tasto funzione F4 mi sembra), intendo da bios, trovi la voce in alto già dalla schermata principale del bios (sorry, o almeno è così per me che uso l'advanced).
Dovrebbe permetterti di disattivarli sempre (io li tengo così), accesi solo a PC acceso, o sempre accesi (che è il default).

Altra cosa per l'alimentazione USB, secondo cosa intendi, potresti dover attivare alcuni parametri sotto risparmio energetico (fino a disabilitare il fast start di Windows10), o forse solo l'alimentazione USB3 in stato S4/S5, questa ultima mi sembra la trovi tra le impostazioni avanzate delle USB, sotto advanced.

Avrai schermate un poco dievrse, ma qui trovi qualche info: https://www.asus.com/support/FAQ/1042220/

The_SaN
10-06-2020, 21:52
quindi devo fare qualche test con aida64 / cinebench e osservare come si comporta nel mentre?

Esatto. Anche se non so quanto sia preoccupante questa situazione, magari è solo un'altro falso allarme stile consumo del pci-e con le radeon. :asd:

MoXxY90
14-06-2020, 11:14
Ragazzi buongiorno. Sto costruendo una nuova build amd con base io Ryzen 3800x perché sul mio store di riferimento là differenze è di 13€ con il 3700x quindi...ora ho visto che di x570 c è ne sono miliardi. Grazie ai consigli del forum penso che per quello k devo fare io una buona scheda e la x570 tuf plus Wi-Fi. Ho necessità di una scheda di rete Wi-Fi. La mia domanda è avvolte questa scheda non è presento sullo store. In caso mancasse su cosa mi oriento? Mi va bene anche senza Wi-Fi ma da associare una scheda di rete tipi la tp link archer 6te. Non voglio andare oltre i 240-250€ massimo. Compreso eventuale adattatore anche perché non faccio overclock pesante o altro. Ma per un eventuale futuro mi voglio orientare sul chipset x570. Scusate se avrò scritto un sacco di castronerie ma sono ignorante :) a dimenticavo ho in case sharkoon tg5 pro con ventole argb quindi mi piacerebbe controllare direttamente da scheda madre... e se avesse qualche led non sarebbe male .
Ps esteticamente e per le varie porte usb presenti sul retro mi piace la aorus élite che la trovo sulle 200 euro circa però non ho idea di come sia si qualità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
14-06-2020, 12:06
Ora come ora ti direi solo di aspettare! Questa settimana verranno presentate ufficialmente le B550 e finalmente commercializzate!
Magari per le tue esigenze viene fuori che una B550 è sufficiente.. oppure daranno delle limatine ai prezzi alle X570 per fare posto alle nuove...

Quindi aspetta, potresti risparmiare dei bei soldini. :)

MoXxY90
14-06-2020, 13:27
Perfetto grazie. Si non ho premura posso aspettare un paio di settimane


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AMD_GO
15-06-2020, 19:02
Ciao a tutti,
ho avviato HWiNFO e, con tutte le voci del bios a default per quanto riguarda l'overclock ho la seguente situazione:

https://i.ibb.co/RzP5T4b/hwinfo-1.jpg

https://i.ibb.co/Sm85vnp/hwinfo-2.jpg

https://i.ibb.co/zJMXfMG/hwinfo-3.jpg

Mi spaventa un po' vedere 1.49v sul core.
Inoltre vedo le ram lavorare solo a 1067Mhz, il che mi sembra poco dato che dovrebbero lavorare a 1600Mhz.

Volevo capire se è possibile ottimizzare qualche parametro, magari andando anche a fare un leggero overclock ma senza perdere la possibilità del risparmio energetico. Dagli screen vedete qualcos'altro di strano?

BadBoy80
15-06-2020, 20:02
La tensione è normale... i nuovi Ryzen lavorano con una tensione alta in idle e si abbassa quando aumenta la frequenza. Infatti se vedi nella colanna "minimal" sta a 0,200mV.

Essendo tutta default le ram si sono posizionate nel primo step stabile. Per portarle a specifica devi attivare il profilo XMP dal bios.

Nautilu$
15-06-2020, 20:33
Metti la RAM a 3200 sul BIOS!
e IF a 1600mhz
Abilita il PBO

Installa i driver chipset dal sito and.

alexbilly
15-06-2020, 20:59
Esatto. Anche se non so quanto sia preoccupante questa situazione, magari è solo un'altro falso allarme stile consumo del pci-e con le radeon. :asd:

Comunque per la cronaca, il 3700x su una asus tuf gaming in test con cinebench 20 porta quel parametro al 100,5% circa, per tutta la durata del test.

fraussantin
15-06-2020, 21:46
Ciao a tutti,

ho avviato HWiNFO e, con tutte le voci del bios a default per quanto riguarda l'overclock ho la seguente situazione:



https://i.ibb.co/RzP5T4b/hwinfo-1.jpg



https://i.ibb.co/Sm85vnp/hwinfo-2.jpg



https://i.ibb.co/zJMXfMG/hwinfo-3.jpg



Mi spaventa un po' vedere 1.49v sul core.

Inoltre vedo le ram lavorare solo a 1067Mhz, il che mi sembra poco dato che dovrebbero lavorare a 1600Mhz.



Volevo capire se è possibile ottimizzare qualche parametro, magari andando anche a fare un leggero overclock ma senza perdere la possibilità del risparmio energetico. Dagli screen vedete qualcos'altro di strano?

Per le RAM devi attivare xmp ( docp amp ogni mobo la chiama a modo suo).

Per i voltaggi é normale , l'importante é controllare che sotto sforzo droppino a 1.32 o meno.

Se non lo hai fatto installa l'ultimo BIOS della tua main board e l'ultimo driver del chipset relativo ( x570 b450 a seconda di che mobo hai)

Da quello che vedo il tuo é un 3900x e secondo me non ha senso stare ad attivare I boost aggiuntivi o farci OC , già dovrebbe andare bene di suo.

Nel caso da BIOS attivi pbo SU enable .

al17
16-06-2020, 01:43
Ho una gigabyte x570 aorus. Se volessi spostare il mio SSD con il so installato da un porta m2 all'altra, basta cambiare l'ordine di boot dal BIOS e non avrò problemi?

Mi sembra una domanda stupida, ma sinceramente con dischi nvme su m2 non l'ho mai fatto e non ho trovato testimonianze in rete.

AMD_GO
16-06-2020, 08:39
Aggiornamento Bios fatto
Driver per chipset installati

Attivo D.O.C.P lasciando tutto in auto?

In un video dicevano che era meglio disabilitare il P.B.O. perchè l'incremento prestazionale era quasi minimo e disabilitandolo scendevano voltaggi e temperature un bel po'. Ma non so se fidarmi.

Ok, quindi niente overclock come immaginavo. Volevo solo sapere se c'era la possibilità di ottimizzare qualcosa e in che modo

robweb2
16-06-2020, 11:36
Aggiornamento Bios fatto
Driver per chipset installati

Attivo D.O.C.P lasciando tutto in auto?

In un video dicevano che era meglio disabilitare il P.B.O. perchè l'incremento prestazionale era quasi minimo e disabilitandolo scendevano voltaggi e temperature un bel po'. Ma non so se fidarmi.

Ok, quindi niente overclock come immaginavo. Volevo solo sapere se c'era la possibilità di ottimizzare qualcosa e in che modo

Installa 1usmus powerplan 1.1, selezionalo da impostazioni risparmio energia in Windows
e attiva le seguenti voci da BIOS

Global C-state Control = Enabled
Power Supply Idle Control = Low Current Idle
CPPC = Enabled
CPPC Preferred Cores = Enabled
AMD Cool'n'Quiet = Enabled
PPC Adjustment = PState 0
I also recommend disabling PBO, which activates Precision Boost 2.0 for clock management. This ensures only temperature and FIT play a role for clock speeds.

fraussantin
16-06-2020, 11:45
Aggiornamento Bios fatto
Driver per chipset installati

Attivo D.O.C.P lasciando tutto in auto?

In un video dicevano che era meglio disabilitare il P.B.O. perchè l'incremento prestazionale era quasi minimo e disabilitandolo scendevano voltaggi e temperature un bel po'. Ma non so se fidarmi.

Ok, quindi niente overclock come immaginavo. Volevo solo sapere se c'era la possibilità di ottimizzare qualcosa e in che modoSe vuoi il pbo attivo devi metterlo su enable .Su auto sta off.

Con l'overclock qualcosa in muktithread ottieni , ma secondo me non vale la pena farlo se non per divertimento .

MoXxY90
16-06-2020, 15:04
Ora come ora ti direi solo di aspettare! Questa settimana verranno presentate ufficialmente le B550 e finalmente commercializzate!
Magari per le tue esigenze viene fuori che una B550 è sufficiente.. oppure daranno delle limatine ai prezzi alle X570 per fare posto alle nuove...

Quindi aspetta, potresti risparmiare dei bei soldini. :)


Vediamo cosa presentano oggi. X adesso ho visto la rog b550 e Wi-Fi sui 250€... ma cosa cambia con le x570? Parlo in generale
Come chipset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

terranux
16-06-2020, 16:51
Vediamo cosa presentano oggi. X adesso ho visto la rog b550 e Wi-Fi sui 250€... ma cosa cambia con le x570? Parlo in generale
Come chipset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi sembra che non ha il supporto al pcie 4 sul chipset e meno usb

MoXxY90
16-06-2020, 16:54
mi sembra che non ha il supporto al pcie 4 sul chipset e meno usb


Se non ho capito male il b550 dovre avere pure il pc 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadBoy80
16-06-2020, 17:26
Ha il pcie 4 ma solo sul primo slot pcie video e sul primo slot nvme, perchè forniti forniti dal processore. Tutto il resto andrà pcie3..
Ecco l'unica differenza sostanziale.

fraussantin
16-06-2020, 18:31
Se non ho capito male il b550 dovre avere pure il pc 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIl b550 da quel che ho capito é uguale a b450 come chipset . Sono solo i collegamenti diretti al processore ad essere migliori e permettono la connessione 4.0. ( che come ricorderete in verità funzionava anche con molte b450)
Poi dovrebbero essere accessoriate meglio con piú prese per le luci e altre cavolate.

Claudio77
16-06-2020, 20:06
Niente FAN sul chipset per i B550. Ma si trovano in commercio? Ero interessato alla Gigabyte B550 AORUS PRO...poi ho visto questa comparativa (https://youtu.be/8BIprmPbJk8) e mi è venuto qualche dubbio.

Nautilu$
16-06-2020, 22:28
X570 Tomhawk video con temperature VRM ancora miglliori della Unify!
https://youtu.be/rD65w5RVmtY

B550 TomHawk -> test VRM a 48° con un 3900x in OC !
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_mag_b550_tomahawk_review/16
disponibile a € 220 da
e a s y f y x.it
a Roma

ginokill73
16-06-2020, 23:02
Buonasera

Visto che sono uscite per modo di dire le b550 che differenze ci sono veramente tra queste e le x570 vorrei capire ho letto l'articolo su hwupgrade ma non sono riuscito a capire sopratutto sulle linee pcie 4.0

grazie

fraussantin
17-06-2020, 06:41
Buonasera



Visto che sono uscite per modo di dire le b550 che differenze ci sono veramente tra queste e le x570 vorrei capire ho letto l'articolo su hwupgrade ma non sono riuscito a capire sopratutto sulle linee pcie 4.0



grazieLa differenza é il chipset meno potente e piú o meno equivalente al b450 con 2 differenze , supporta il pcie 4.0 sui canali diretti alla CPU , e le rimanenti porte sono pcie 3.0 .

https://i.postimg.cc/qM240sfs/Screenshot-20200617-073919.jpg

ginokill73
17-06-2020, 08:15
La differenza é il chipset meno potente e piú o

Ok grazie ma si dice che possa usare le linee pcie 4 per una scheda video e nvme così come la x570 però nell'articolo parla di parziale che vuol dire? poi questo e l'ultimo processore che puo montare questo socket cio' rezyn 4000

fraussantin
17-06-2020, 08:27
Ok grazie ma si dice che possa usare le linee pcie 4 per una scheda video e nvme così come la x570 però nell'articolo parla di parziale che vuol dire? poi questo e l'ultimo processore che puo montare questo socket cio' rezyn 4000Vuol dire che il primo m2 e il primo slot pcie ( su alcune anche il 3 e 5 )che non passano per il chipset ma sono diretti alla CPU sono 4.0.

FrancoBit
17-06-2020, 08:30
Ok grazie ma si dice che possa usare le linee pcie 4 per una scheda video e nvme così come la x570 però nell'articolo parla di parziale che vuol dire? poi questo e l'ultimo processore che puo montare questo socket cio' rezyn 4000

Il discorso delle linee pcie4 è che sono disponibili solo quella della cpu, che sono 16 (pcie4). Il chipset poi ha le 3.0. Se tu monti un nvme pcie4, allora le linee della connessione pcie4 della scheda video cala da 16x a 8x. Considerando che si parla di linee pcie4, hanno una band doppia rispetto alle pcie3, quindi di fatto una pcie4 da 8x equivale alla pcie3 da 16x. Questo non ti darà problemi finchè non comprerai un mostro di scheda video in grado di saturare le 16 del pcie3 o le 8 del pcie4.

FrancoBit
17-06-2020, 08:34
Vuol dire che il primo m2 e il primo slot pcie ( su alcune anche il 3 e 5 )che non passano per il chipset ma sono diretti alla CPU sono 4.0.

Esatto, tipo la Aorus Master che permette di montarne fino a 3, utilizzando le linee rimanenti (20 di base edl Ryzen3xxx - 8xvideo - 4xnvme), ne restano 8 per altri 2 nvme.

Favuz
17-06-2020, 08:36
Ho seguito poco il b550, ma da quello che ho potuto vedere le differenze con le x570 principalmente sono:

- Un solo m.2 4.0 (oltre allo slot della VGA)
- Meno usb


Di buono invece hanno la gbit 2.5 e i vrm che sono praticamente come quelli delle x570 base (e nel caso delle MSI, addirittura meglio :asd:).

L'unica discriminante è il prezzo, se costano 200-220 euro non hanno senso (ma molto probabilmente sono i prezzi di preorder o per chi non può attendere), se scendono sui 150-170 sono ottime schede.

le a520 invece sono le b450 rimarchiate?

ginokill73
17-06-2020, 08:36
allora sia il chipset x570 che B550 hanno entrambe il supporto al pcie 4.0 poiche tutte e 2 possono veicolare i dati dalla scheda video e da un nvme allora perche si parla di parziale nell'articolo

BadBoy80
17-06-2020, 08:43
Ok grazie ma si dice che possa usare le linee pcie 4 per una scheda video e nvme così come la x570 però nell'articolo parla di parziale che vuol dire? poi questo e l'ultimo processore che puo montare questo socket cio' rezyn 4000

Probabilmente la serie 4000 (e la XT se ci sarà) sarà l'ultima con il socket AM4. Dopo introdurranno le DDR5 e il Pcie 5, cosi hanno la scusante per cambiare chipset e socket.

fraussantin
17-06-2020, 09:02
Il discorso delle linee pcie4 è che sono disponibili solo quella della cpu, che sono 16 (pcie4). Il chipset poi ha le 3.0. Se tu monti un nvme pcie4, allora le linee della connessione pcie4 della scheda video cala da 16x a 8x. Considerando che si parla di linee pcie4, hanno una band doppia rispetto alle pcie3, quindi di fatto una pcie4 da 8x equivale alla pcie3 da 16x. Questo non ti darà problemi finchè non comprerai un mostro di scheda video in grado di saturare le 16 del pcie3 o le 8 del pcie4.

Spe il primo m2 é indipendente in zen2 dalle linee pcie della GPU

Non penso abbiano cambiato qualcosa in questi b550


Edit infatti il primo m2 é separato .
https://www.gamersnexus.net/media/k2/items/cache/aac68d5be57c1b8af5efed09e2ce8bc2_XL.jpg

FrancoBit
17-06-2020, 09:09
Spe il primo m2 é indipendente in zen2 dalle linee pcie della GPU

Non penso abbiano cambiato qualcosa in questi b550


Edit infatti il primo m2 é separato .
https://www.gamersnexus.net/media/k2/items/cache/aac68d5be57c1b8af5efed09e2ce8bc2_XL.jpg

Si si hai ragione, anche xche avendo 20 linee la CPU non vai a "invadere" le 16 che restano x la scheda video

ginokill73
17-06-2020, 09:42
Visto che usciranno a luglio voi la consigliate al posto di una x 570 entry level?

Io vorrei acquistare una scheda dal prezzo di più o meno di circa 180€ voi cosa consigliate? come feature cosa conviene guardare visto che non vado ne di sli ne di cross?

scusate se sono andato off topic

Nautilu$
17-06-2020, 13:29
metti altri 20-40€ in più e già hai la MSI b550 Tomahawk disponibile oggi....
Sono sempre 80-100€ in meno ddi una ottima x570.... (paragonata al prezzo di una x570 Unify) ed hanno buoni vrm...

fraussantin
17-06-2020, 14:33
Se uno vuole rimanere in casa msi é un ottima scelta.

stefano192
17-06-2020, 19:47
Qualcuno con l'asus tuf x570 ha installato l'ultimo bios (Versione 1407)? Tutto ok?

stessa domanda per i chipset driver amd 2.04.28.626?

Melting Blaze
17-06-2020, 20:43
tra b550 MSI Tomahawk e Gigabyte Aorus Pro AC?

Locketto
18-06-2020, 08:26
per un 3900x una b550 o una x570? (200 euro max)

FrancoBit
18-06-2020, 08:43
Spe il primo m2 é indipendente in zen2 dalle linee pcie della GPU

Non penso abbiano cambiato qualcosa in questi b550


Edit infatti il primo m2 é separato .
https://www.gamersnexus.net/media/k2/items/cache/aac68d5be57c1b8af5efed09e2ce8bc2_XL.jpg

Però, c'è un però che mi fa preferire una x570, almeno considerando che mi dovrà durare un bel pezzo. La storia degli ssd nvme. Una volta installato il secondo, la pciexpress diventa 8x. Io ero convinto fossero 8x ma pcie4, invece no, diventa 8x pcie3. Oggi non la saturi, ma un domani con le nuove schede video non sono sicuro. Azz mi ero innamorato della Aorus Master b550 :muro:

ginokill73
18-06-2020, 09:13
in effetti e così vedendo gli schemi la X570 ha 24 linee pcie 4.0 16 scheda video o 8x se le schede sono 2 4 nvme ed altri 4 per il chipset mentre per le B550 sono 20 linee 16 scheda video stesso discorso se sono 2 e 4 per nvme per il chipset sono pcie 3.0 non credo che si saturi il bus pcie 3.0 ma a questo punto e meglio ripiegare ed è un eufemismo su una X570 entry level

suneatshours86
18-06-2020, 09:34
tra b550 MSI Tomahawk e Gigabyte Aorus Pro AC?

https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/

A fronte di questo roundup ti direi di scegliere quella che più ti piace esteticamente tra le due.
Gigabyte offre anche il wifi.
A livello di aggiornamenti IO personalmente sono molto soddisfatto con MSI e non ho mai avuto un mezzo problema.

ps riguardando i test mi ero dimenticato di quanto facesse cagare la x570 gaming edge

fraussantin
18-06-2020, 09:48
Però, c'è un però che mi fa preferire una x570, almeno considerando che mi dovrà durare un bel pezzo. La storia degli ssd nvme. Una volta installato il secondo, la pciexpress diventa 8x. Io ero convinto fossero 8x ma pcie4, invece no, diventa 8x pcie3. Oggi non la saturi, ma un domani con le nuove schede video non sono sicuro. Azz mi ero innamorato della Aorus Master b550 :muro:

Ma sei sicuro ?

La pcie diretta sulla CPU puó benissimo funzionare a 16x indipendentemente da quello che metti sul chipset.

Il chipset b550 come tutti i chipset scaci e 3.0 ha la coperta corta sulle pcie controllate da esso e li sono sicuro che avrai il classico " metti questo e togli quello "

Ma la pcie primaria non dovrebbe venire toccata.

Cmq leggi attentamente i manuali e le specifiche per ogni mobo prima di acquistarla e ti togli ogni dubbio. Ormai lo specificano tutti.

FrancoBit
18-06-2020, 10:36
Ma sei sicuro ?

La pcie diretta sulla CPU puó benissimo funzionare a 16x indipendentemente da quello che metti sul chipset.

Il chipset b550 come tutti i chipset scaci e 3.0 ha la coperta corta sulle pcie controllate da esso e li sono sicuro che avrai il classico " metti questo e togli quello "

Ma la pcie primaria non dovrebbe venire toccata.

Cmq leggi attentamente i manuali e le specifiche per ogni mobo prima di acquistarla e ti togli ogni dubbio. Ormai lo specificano tutti.

Purtroppo ti direi sicuoro all'85%. Sul manuale della Aorus Master b550, che si può scaricare dal sito, dice che se c'è un dispositivo in uno degli slot m2_b m2_c, x intenderci il secondo e il terzo, le linee pci express della scheda video diventano 8x. Ora non specifica se parla di pcie3 o pcie4. In una recensione di kitguru sul tubo, sempre della stessa scheda, il tizio fa vedere che con un nvme gen4 e con un nvme gen3, la banda pciexpress è fissata a 8x, invece che 16x. Con relativi test con una 2080ti perde un 1%, poca roba, ma se devo tenerla per 3-4 anni capisci che scelgo altro.
Ecco il link alla recensione (min 13.30 x la schermata cpu-z con pci express a 8x):
https://www.youtube.com/watch?v=kUS2ay2_4QQ

Melting Blaze
18-06-2020, 12:35
https://www.techspot.com/review/2044-amd-b550-motherboard-vrm/

A fronte di questo roundup ti direi di scegliere quella che più ti piace esteticamente tra le due.
Gigabyte offre anche il wifi.
A livello di aggiornamenti IO personalmente sono molto soddisfatto con MSI e non ho mai avuto un mezzo problema.

ps riguardando i test mi ero dimenticato di quanto facesse cagare la x570 gaming edge
tnx per il link, sto un po' seguendo in giro ma le review tardano ad arrivare!
specialmente quella di gamers nexus / buildzoid!

nicolarush
18-06-2020, 13:48
Purtroppo ti direi sicuoro all'85%. Sul manuale della Aorus Master b550, che si può scaricare dal sito, dice che se c'è un dispositivo in uno degli slot m2_b m2_c, x intenderci il secondo e il terzo, le linee pci express della scheda video diventano 8x. Ora non specifica se parla di pcie3 o pcie4. In una recensione di kitguru sul tubo, sempre della stessa scheda, il tizio fa vedere che con un nvme gen4 e con un nvme gen3, la banda pciexpress è fissata a 8x, invece che 16x. Con relativi test con una 2080ti perde un 1%, poca roba, ma se devo tenerla per 3-4 anni capisci che scelgo altro.
Ecco il link alla recensione (min 13.30 x la schermata cpu-z con pci express a 8x):
https://www.youtube.com/watch?v=kUS2ay2_4QQ

come per le x470 dipende dall'implementazione che ha fatto il produttore della scheda madre

con la aorus master le linee vengono tutte dalla cpu per cui
avrai la gpu a 16x e il primo nvme a 4, se popoli anche gli altri slot m.2 avrai la gpu a 8x e gli atri due slot m.2 a 4x tutto a gen 4 (basta anche popolare uno slot solo oltre al primo per far andare la gpu a x8)
con altre schede madri avrai a 16x la gpu (8x se usi una seconda gpu) e 4x il primo nvme a gen 4, ma un eventuale altro slot m.2 sarà gen 3 perchè le linee vengono dal chipset (e se lo popoli la gpu - a meno di due schede video - andrà sempre a 16x)

è così anche con le x470: ad es. la crosshair prende le linee per il secondo slot m.2 dalla cpu (che infatti è gen 3 e fa diventare la gpu 8x) mentre la gigabyte G7 wifi prende le linee per il secondo m.2 dal chipset che infatti è gen 2

fraussantin
18-06-2020, 14:03
Purtroppo ti direi sicuoro all'85%. Sul manuale della Aorus Master b550, che si può scaricare dal sito, dice che se c'è un dispositivo in uno degli slot m2_b m2_c, x intenderci il secondo e il terzo, le linee pci express della scheda video diventano 8x. Ora non specifica se parla di pcie3 o pcie4. In una recensione di kitguru sul tubo, sempre della stessa scheda, il tizio fa vedere che con un nvme gen4 e con un nvme gen3, la banda pciexpress è fissata a 8x, invece che 16x. Con relativi test con una 2080ti perde un 1%, poca roba, ma se devo tenerla per 3-4 anni capisci che scelgo altro.
Ecco il link alla recensione (min 13.30 x la schermata cpu-z con pci express a 8x):
https://www.youtube.com/watch?v=kUS2ay2_4QQVisto , é una roba assurda che non ha assolutamente senso se non voluto.

Cmq dal manuale b550 Tomahawk chiaramente dice che gli slot m2 secondari condividono la banda con il secondo pcie per la seconda GPU che se usati la mandano a 8x.
Ma la prima rimane intatta.

Nel manuale gigabyte non ci capisce nulla , non é chiaro se si riferisce al secondo slot o se si riferisce al fatto che usi una CPU con grafica integrata. Quello é un altro discorso perché quelle con la grafica integrata hanno 8x come uscita.

Continuo a non capire come faccia il chipset b550 a condividere banda con il primo slot GPU .
Boh a sto punto sono curioso.


Edit , guardati la b550 strix mi pare che quella che adotta le soluzioni migliori , cioé condivide gli m2 con le sata. Se metti un m2 ti stacca qualche porta sata.

fraussantin
18-06-2020, 14:04
come per le x470 dipende dall'implementazione che ha fatto il produttore della scheda madre

con la aorus master le linee vengono tutte dalla cpu per cui
avrai la gpu a 16x e il primo nvme a 4, se popoli anche gli altri slot m.2 avrai la gpu a 8x e gli atri due slot m.2 a 4x tutto a gen 4 (basta anche popolare uno slot solo oltre al primo per far andare la gpu a x8)
con altre schede madri avrai a 16x la gpu (8x se usi una seconda gpu) e 4x il primo nvme a gen 4, ma un eventuale altro slot m.2 sarà gen 3 perchè le linee vengono dal chipset (e se lo popoli la gpu - a meno di due schede video - andrà sempre a 16x)

è così anche con le x470: ad es. la crosshair prende le linee per il secondo slot m.2 dalla cpu (che infatti è gen 3 e fa diventare la gpu 8x) mentre la gigabyte G7 wifi prende le linee per il secondo m.2 dal chipset che infatti è gen 2Ah ecco, perché non fanno passare per il chipset gli altri collegamenti?

Ma che senso ha castrare gli slot primari?

nicolarush
18-06-2020, 14:36
Ah ecco, perché non fanno passare per il chipset gli altri collegamenti?

Ma che senso ha castrare gli slot primari?

scelte dei produttori
onestamente non mi sento di criticarle, poi ognuno sceglie la soluzione più adatta alle proprie esigenze
non è che lo slot per la gpu va sempre a 8x, ci va solo se utilizzi un secondo nvme
magari a qualcuno gli basta una rx5500 che di suo va sempre a 8x e preferisce potersi fare un raid0 con due-tre dischi nvme gen4 etc etc

in ogni caso con schede come la aorus master per il secondo nvme si può sempre usare un adattatore pciex/m.2 e sfruttare le linee pci 3.0 dello slot pciex

cmq sia la rog strix che la b550 aorus pro prendono le linee (gen3) per il secondo slot m.2 dal chipset

FrancoBit
18-06-2020, 17:53
Visto , é una roba assurda che non ha assolutamente senso se non voluto.

Cmq dal manuale b550 Tomahawk chiaramente dice che gli slot m2 secondari condividono la banda con il secondo pcie per la seconda GPU che se usati la mandano a 8x.
Ma la prima rimane intatta.

Nel manuale gigabyte non ci capisce nulla , non é chiaro se si riferisce al secondo slot o se si riferisce al fatto che usi una CPU con grafica integrata. Quello é un altro discorso perché quelle con la grafica integrata hanno 8x come uscita.

Continuo a non capire come faccia il chipset b550 a condividere banda con il primo slot GPU .
Boh a sto punto sono curioso.


Edit , guardati la b550 strix mi pare che quella che adotta le soluzioni migliori , cioé condivide gli m2 con le sata. Se metti un m2 ti stacca qualche porta sata.


scelte dei produttori
onestamente non mi sento di criticarle, poi ognuno sceglie la soluzione più adatta alle proprie esigenze
non è che lo slot per la gpu va sempre a 8x, ci va solo se utilizzi un secondo nvme
magari a qualcuno gli basta una rx5500 che di suo va sempre a 8x e preferisce potersi fare un raid0 con due-tre dischi nvme gen4 etc etc

in ogni caso con schede come la aorus master per il secondo nvme si può sempre usare un adattatore pciex/m.2 e sfruttare le linee pci 3.0 dello slot pciex

cmq sia la rog strix che la b550 aorus pro prendono le linee (gen3) per il secondo slot m.2 dal chipset


Sapete che c'è, per ora sto fermo e prolungo la vita del 7700k per qualche mese, magari aspetto ryzen 4xxxx che diamine.
Ma @nicolarush le 8 linee pcie che rimangono alla scheda video (parlo della aorus master), sono gen3 o gen4 secondo te? Questo cambia nettamente (8 linee gen4 equivalgono a 16 linee gen3)

nicolarush
18-06-2020, 18:12
Sapete che c'è, per ora sto fermo e prolungo la vita del 7700k per qualche mese, magari aspetto ryzen 4xxxx che diamine.
Ma @nicolarush le 8 linee pcie che rimangono alla scheda video (parlo della aorus master), sono gen3 o gen4 secondo te? Questo cambia nettamente (8 linee gen4 equivalgono a 16 linee gen3)

mi sa che hai le idee un po' confuse
le linee sono gen 4 ma se la scheda video è gen 3 va da sè che avrai linee gen3 (nessuna scheda madre ha il potere magico di trasformare le linee della periferica che ci vai a montare)

lo stesso è per gli nvme, se - nell'aorus master non così nella strix - metti un disco gen 3 sul secondo slot m.2 togli comunque linee alla gpu (ad es una rx5700 andrà x8 gen4 e un'attuale nvidia a x8 gen3) e il disco andrà a x4 gen3 come è giusto che sia (se il secondo disco, invece, è gen4 sulla aorus master andrà a gen 4 e sulla rog strix a gen 3 perchè in quest'ultima le linee vengono dal chipset e sono gen 3)

detto questo mantenere o meno il 7700k o aspettare il ryzen 4xxx col discorso fatto sinora sulle linee pciex a mio modestissimo avviso c'entra ben poco

fraussantin
18-06-2020, 20:28
Sapete che c'è, per ora sto fermo e prolungo la vita del 7700k per qualche mese, magari aspetto ryzen 4xxxx che diamine.
Ma @nicolarush le 8 linee pcie che rimangono alla scheda video (parlo della aorus master), sono gen3 o gen4 secondo te? Questo cambia nettamente (8 linee gen4 equivalgono a 16 linee gen3)Ti posso dire questo : sulla mia x570 posso scegliere se mettere 4.0 3.0 2.0 ogni singola porta anche in modo diversi.

Oltretutto se una porta la lascio 4.0 ci posso tranquillamente connettere una scheda 3.0 e va in retrocompatibilitá.

Quindi a questo punto penso proprio che non ci siano problemi.

Cmq basta che non prendi quella mobo là.,.che a quanto pare é una delle poche ad avere collegamenti strani.

O ti pigli una x570 e via

ZanteGE
18-06-2020, 20:52
mi sa che hai le idee un po' confuse
le linee sono gen 4 ma se la scheda video è gen 3 va da sè che avrai linee gen3 (nessuna scheda madre ha il potere magico di trasformare le linee della periferica che ci vai a montare)

lo stesso è per gli nvme, se - nell'aorus master non così nella strix - metti un disco gen 3 sul secondo slot m.2 togli comunque linee alla gpu (ad es una rx5700 andrà x8 gen4 e un'attuale nvidia a x8 gen3) e il disco andrà a x4 gen3 come è giusto che sia (se il secondo disco, invece, è gen4 sulla aorus master andrà a gen 4 e sulla rog strix a gen 3 perchè in quest'ultima le linee vengono dal chipset e sono gen 3)

detto questo mantenere o meno il 7700k o aspettare il ryzen 4xxx col discorso fatto sinora sulle linee pciex a mio modestissimo avviso c'entra ben poco

In realtà temo ci possa essere un "ma". Se facciamo riferimento allo schema a pagina 5 del manuale, il secondo e il terzo M.2 derivano entrambi dalla CPU, non dal chipset, e sono dietro ad uno switch insieme allo slot PCIe x16 primario.
Salvo quindi quello switch sia miracoloso, basta una periferica PCIe 3.0 su uno dei tre slot, per farli scendere tutti e tre a PCIe 3.0.

Dallo schema infatti sembra semplicemente che le 20 linee PCIe 4.0 di un eventuale Ryzen 3000 siano destinate 4 fisse sul primo M.2, del tutto indipendente dal resto, e le rimanenti 16 grazie allo switch possono andare o tutte al primo slot X16 o 8 a questo slot e 4 ciascuna agli altri due M.2.

Di contro, se la GPU è PCIe 4.0, e i due M.2 sono pieni di SSD NVMe PCIe 4.0, ho come il sospetto che tutti possano sfruttare le frequenze del PCIe 4.0.

In questo caso, con una futura GPU PCIe 4.0, salvo finire sulle RTX x080 (sorry non so quale sarà 4.0 ...) e superiori ... penso non ci saranno problemi con le prestazioni video, a patto chiaramente di collegare su questi due M.2 solo SSD NVMe PCIe 4.0.

Vero che così il manuale diventa quasi incomprensibile, ma ... devo ammettere che è l'unica soluzione che "volendo" ti fa arrivare a "una GPU PCIe 4.0 anche di buon livello, più 3 NVMe 4.0 tutti a piena banda" (dico tutti perchè non credo una GPU anche PCIe 4.0 di media gamma possa saturare più di 8 linee su questo standard).

Ti posso dire questo : sulla mia x570 posso scegliere se mettere 4.0 3.0 2.0 ogni singola porta anche in modo diversi.

Oltretutto se una porta la lascio 4.0 ci posso tranquillamente connettere una scheda 3.0 e va in retrocompatibilitá.

Quindi a questo punto penso proprio che non ci siano problemi.

Cmq basta che non prendi quella mobo là.,.che a quanto pare é una delle poche ad avere collegamenti strani.

O ti pigli una x570 e via

Se ho inteso bene, e sempre di non voler montare poi una 3080/3090 o cosa ci sarà di GPU in futuro ... rischia invece di non essere una MB da scartare :)

Alla fine... questi "nuovi" B550 sono cloni dei B450, dubito che abbiano gorssi problemi a creare oggi una MB con B450 sulla quale le sole linee PCIe derivanti dalla CPU possano essere certificate 4.0 ... mi sa tanto solo di scelta commerciale e non tecnica.

fraussantin
18-06-2020, 21:16
In





Se ho inteso bene, e sempre di non voler montare poi una 3080/3090 o cosa ci sarà di GPU in futuro ... rischia invece di non essere una MB da scartare :)



Alla fine... questi "nuovi" B550 sono cloni dei B450, dubito che abbiano gorssi problemi a creare oggi una MB con B450 sulla quale le sole linee PCIe derivanti dalla CPU possano essere certificate 4.0 ... mi sa tanto solo di scelta commerciale e non tecnica.

Ho postato ieri le differenze tra b450 e b550 . Hanno aggiornato USB e pcie .

Riguardo le 4.0 su b450 era uscito con un semplice update su diversi modelli.

Poi per ordini superiori lo hanno tolto da tutte.

ZanteGE
18-06-2020, 21:31
Ho postato ieri le differenze tra b450 e b550 . Hanno aggiornato USB e pcie .

Riguardo le 4.0 su b450 era uscito con un semplice update su diversi modelli.

Poi per ordini superiori lo hanno tolto da tutte.

Non mi tornano con il sito AMD, ma hai ragione, hanno portato le linee del chipset al 3.0 (dal 2.0 del B450), e aggiunto qualche porta a 10GB tra le USB, non le avevo viste !
Ha, dal sito AMD, sembra anche 4 linee PCIe in più.

Per le linee dalla cpu, si lo ricordo, la giustificazione è che le MB non erano "elettricamente" per quelle frequenze, ma resto anche io dell'idea che molto è "decisione" non tecnica, fosse anche solo per semplificare i test e i bios.

nicolarush
18-06-2020, 21:38
In realtà temo ci possa essere un "ma". Se facciamo riferimento allo schema a pagina 5 del manuale, il secondo e il terzo M.2 derivano entrambi dalla CPU, non dal chipset, e sono dietro ad uno switch insieme allo slot PCIe x16 primario.
Salvo quindi quello switch sia miracoloso, basta una periferica PCIe 3.0 su uno dei tre slot, per farli scendere tutti e tre a PCIe 3.0.

Dallo schema infatti sembra semplicemente che le 20 linee PCIe 4.0 di un eventuale Ryzen 3000 siano destinate 4 fisse sul primo M.2, del tutto indipendente dal resto, e le rimanenti 16 grazie allo switch possono andare o tutte al primo slot X16 o 8 a questo slot e 4 ciascuna agli altri due M.2.

Di contro, se la GPU è PCIe 4.0, e i due M.2 sono pieni di SSD NVMe PCIe 4.0, ho come il sospetto che tutti possano sfruttare le frequenze del PCIe 4.0.

In questo caso, con una futura GPU PCIe 4.0, salvo finire sulle RTX x080 (sorry non so quale sarà 4.0 ...) e superiori ... penso non ci saranno problemi con le prestazioni video, a patto chiaramente di collegare su questi due M.2 solo SSD NVMe PCIe 4.0.

Vero che così il manuale diventa quasi incomprensibile, ma ... devo ammettere che è l'unica soluzione che "volendo" ti fa arrivare a "una GPU PCIe 4.0 anche di buon livello, più 3 NVMe 4.0 tutti a piena banda" (dico tutti perchè non credo una GPU anche PCIe 4.0 di media gamma possa saturare più di 8 linee su questo standard).



Se ho inteso bene, e sempre di non voler montare poi una 3080/3090 o cosa ci sarà di GPU in futuro ... rischia invece di non essere una MB da scartare :)

Alla fine... questi "nuovi" B550 sono cloni dei B450, dubito che abbiano gorssi problemi a creare oggi una MB con B450 sulla quale le sole linee PCIe derivanti dalla CPU possano essere certificate 4.0 ... mi sa tanto solo di scelta commerciale e non tecnica.

Veramente a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa (non concordo però su una cosa: i b550 mi sembrano più un’evoluzione di x470 Che cloni di b450. È la fascia delle mobo che invece prende il posto delle b450), hai introdotto solo un elemento di complicazione in più. Fatto sta che sulla aorus master puoi collegare una scheda video gen 4 (che andrà a x8) e 3 nvme x4 gen 4, io mi limitavo a contestare il fatto che fosse una scelta sbagliata, a me sembra un’opportunità in più ( e mi sembra che anche tu la pensi così), poi se ad uno non interessa può anche scegliere altro.


Ryzen ha 20 linee (serie 1-2 gen 3 e serie 3 gen 4)
Il chipset promontory (x470-b550) fornisce altre linee (x470 gen 2, b550 gen 3)
Su entrambi si possono mettere 1 gpu e 1 nvme collegati alla cpu
Le mobo hanno un secondo slot m.2 (la aorus Master un 3^): su alcune (succedeva già con x470) è collegato direttamente alla cpu e quindi va a sottrarre linee alla gpu tramite uno switch (è così ad es anche nella crosshair vii hero e nessuno ne aveva mai fatto una questione sinora) in altre le prende dal chipset (e saranno di generazione inferiore a quelle prese dalla cpu)
Così era con x470 così è con b550
Dubito fortemente che un nvme gen3 a valle faccia andare a gen 3 una scheda video gen 4 a monte (non mi pronuncio però sul caso opposto, può darsi tu abbia ragione o può darsi di no ancora non ci sono prove su strada e dal manuale non si capisce)
Io contestavo invece il fatto che una periferica gen 3 potesse andare a gen 4
Vero è che la banda di x8 gen 4 è uguale a x16 gen 3, ma una volta attivato lo switch ( e questo vale per l’aorus master ma anche per tutte quelle che prendono le linee per il secondo nvme dalla cpu) una vga x16 gen 3 andrà a x8 gen 3
E in ogni caso per avere più linee pciex Gen4 c’è l’x570

ZanteGE
18-06-2020, 22:13
Veramente a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa (non concordo però su una cosa: i b550 mi sembrano più un’evoluzione di x470 Che cloni di b450. È la fascia delle mobo che invece prende il posto delle b450), hai introdotto solo un elemento di complicazione in più. Fatto sta che sulla aorus master puoi collegare una scheda video gen 4 (che andrà a x8) e 3 nvme x4 gen 4, io mi limitavo a contestare il fatto che fosse una scelta sbagliata, a me sembra un’opportunità in più ( e mi sembra che anche tu la pensi così), poi se ad uno non interessa può anche scegliere altro.

Si, esatto, per quello parlavo di un semplice "ma".
Mi sono forse spiegato male, ma volevo appunto confermare quello che dicevi, aggiungendo il caso di GPU / SSD di generazione PCIe diverse, che obbligano anche tutte le altre al loro standard più basso.

Sul fatto del clone in realtà mi ero perso l'info sul diverso standard delle PCie del chipset.
Ma se guardo la line X570/B550 al confronto della X470/B450, il B550 mi sembra ancora più simile al B450 che al X470.

O... un upgrade leggermente castrato del X470, si hai ragione, forse anche quello, anche se resto più sull'altra ipotesi :D


Ryzen ha 20 linee (serie 1-2 gen 3 e serie 3 gen 4)
Il chipset promontory (x470-b550) fornisce altre linee (x470 gen 2, b550 gen 3)
Su entrambi si possono mettere 1 gpu e 1 nvme collegati alla cpu
Le mobo hanno un secondo slot m.2 (la aorus Master un 3^): su alcune (succedeva già con x470) è collegato direttamente alla cpu e quindi va a sottrarre linee alla gpu tramite uno switch (è così ad es anche nella crosshair vii hero e nessuno ne aveva mai fatto una questione sinora) in altre le prende dal chipset (e saranno di generazione inferiore a quelle prese dalla cpu)
Così era con x470 così è con b550
Dubito fortemente che un nvme gen3 a valle faccia andare a gen 3 una scheda video gen 4 a monte (non mi pronuncio però sul caso opposto, può darsi tu abbia ragione o può darsi di no ancora non ci sono prove su strada e dal manuale non si capisce)
Io contestavo invece il fatto che una periferica gen 3 potesse andare a gen 4
Vero è che la banda di x8 gen 4 è uguale a x16 gen 3, ma una volta attivato lo switch ( e questo vale per l’aorus master ma anche per tutte quelle che prendono le linee per il secondo nvme dalla cpu) una vga x16 gen 3 andrà a x8 gen 3
E in ogni caso per avere più linee pciex Gen4 c’è l’x570

Si, ancora presto per avere questo livello di dettaglio, ma dallo schema non mi sembra che il B550 permetta l'uso diretto di due GPU su linee derivate dalla CPU, a permetterlo su quella Giga mi sembra sia lo switch.
Devo recuperare le specifiche per esserne certo, mi sembra però di ricordare che senza switch, servirebbe avere la bifurcation come gli X (che di solito mancava dai B).

Mentre a livello di linee, il B550 ne offre "semplicemente" (metto le virgolette perchè comunque resta un bel salto ...) a disposizione 10 linee contro le 6 del B450/B350; fatto si molto più incisivo, è che sono PCIe 3.0 e non 2.0 (X470/X370 ne avevano mi sembra 8).
In effetti +4 linee come X570 vs X470.

Non sapevo di quella configurazione sulla CH7, ma non mi stupisce molto, di particolarità e ottimizzazioni ne ha parecchi :)

Rispetto al funzionamento dello switch, anche qui dovrei ripescare le info che avevo cercato quando volevo capire come usare una Hyper M.2 X16 ... ma se ricordo bene le specifiche, servirebbe un bridge PCIe per garantire un funzionamento differenziato a livello di standard, mentre un semplice switch gira solo elettricamente le linee, e vorrebbe dire che quel gruppo di 16 dalla CPU, dovrebbe funzionare a frequenze miste, vero non ne ho la certezza, ma credo sia davvero molto improbabile.

Sempre se ricordo bene, con uno switch potevi dividere o reindirizzare le linee con qualsiasi chipset, anche non uno degli AM4.

Ma vedremo con le prossime info di approfondimento e recensioni varie.

Quoto appieno il resto, la singola periferica andrà al massimo delle sue specifiche PCIe, e mai più su, e per fortuna anche se non regalano le relative MB, l'X570 esiste ed è un gran chipset davvero :sofico:

FrancoBit
19-06-2020, 07:56
mi sa che hai le idee un po' confuse
le linee sono gen 4 ma se la scheda video è gen 3 va da sè che avrai linee gen3 (nessuna scheda madre ha il potere magico di trasformare le linee della periferica che ci vai a montare)

lo stesso è per gli nvme, se - nell'aorus master non così nella strix - metti un disco gen 3 sul secondo slot m.2 togli comunque linee alla gpu (ad es una rx5700 andrà x8 gen4 e un'attuale nvidia a x8 gen3) e il disco andrà a x4 gen3 come è giusto che sia (se il secondo disco, invece, è gen4 sulla aorus master andrà a gen 4 e sulla rog strix a gen 3 perchè in quest'ultima le linee vengono dal chipset e sono gen 3)

detto questo mantenere o meno il 7700k o aspettare il ryzen 4xxx col discorso fatto sinora sulle linee pciex a mio modestissimo avviso c'entra ben poco

Ti posso dire questo : sulla mia x570 posso scegliere se mettere 4.0 3.0 2.0 ogni singola porta anche in modo diversi.

Oltretutto se una porta la lascio 4.0 ci posso tranquillamente connettere una scheda 3.0 e va in retrocompatibilitá.

Quindi a questo punto penso proprio che non ci siano problemi.

Cmq basta che non prendi quella mobo là.,.che a quanto pare é una delle poche ad avere collegamenti strani.

O ti pigli una x570 e via

Grazie per la condivisione ragazzi, sicuramente non ho le idee chiare la momento, ma non è anche chiaro come funzioni questa dinamica delle linee. Sono un po' pippe ma vorrei cambiare e restare a posto per un bel pezzo latop mother e cpu, alla fine da smanettoni ci si fa più pippe mentali della norma sicuramente :stordita:

Locketto
19-06-2020, 08:26
Scusate la mia ignoranza ragazzi.

Con un 3900x e una 5700xT e un ssd m2 che mobo devo prendere?

b550 o x570?

ZanteGE
19-06-2020, 08:47
Grazie per la condivisione ragazzi, sicuramente non ho le idee chiare la momento, ma non è anche chiaro come funzioni questa dinamica delle linee. Sono un po' pippe ma vorrei cambiare e restare a posto per un bel pezzo latop mother e cpu, alla fine da smanettoni ci si fa più pippe mentali della norma sicuramente :stordita:

In un certo senso, si è vero, ma proprio perché vorresti tenerla molto a lungo, valuta seriamente il consiglio che ti divano inizialmente, il miglior chipset oggi è l'X570, e ti togli quasi con tutte le MB dall'impiccio delle linee, è semplicemente quello che ne ha di più e con lo standard più recente, quindi massime prestazioni e meno legami tra un connettore e l'altro.

Per darti un esempio, sulla mia ho già 3 NVMe (due su M.2 della MB e uno su adattatore PCie/M.2), sono tutti indipendenti tra loro, anche rispetto alla GPU, e nel tempo posso liberamente decidere se sostituirli con SSD PCIe 4.0, continuando a sfruttarli al massimo.
La TUF essenzialmente rinuncia allo SLI con due PCIe 4.0 x8, mantenendo però molti connettori PCI3 4.0 x4, se vai su altre MB troverai se lo desideri la possibilità di fare SLI ma qualche vincolo in più sull'utilizzo dei vari slot PCie e M.2.

Unico neo, il costo delle MB, ma il tuo investimento è sul lungo periodo, quindi in un certo modo ha senso spenderci ora un po' di più.
Per chi invece immagina di sostituirla tra pochi anni, forse consiglierei di più una delle B550.

Prova a dare un'occhiata a quali X570 rientrano in una cifra che ritieni spendibile, per quello che ti dicevo prima, vale la pena secondo me arrivare intorno ai 250 e passa euro, se la tieni per tanti anni.


Scusate la mia ignoranza ragazzi.

Con un 3900x e una 5700xT e un ssd m2 che mobo devo prendere?

b550 o x570?


Con il 3900X resterei su VRM buoni, quindi una X570 media se valgono anche per te le considerazioni di FrancoBit, quindi "la tengo diversi anni" e "preferisco avere libertà di aggiungere diverse periferiche veloci" (solo per riassumere berevemente), mentre se ti limiti a quello che hai indicato, anche una delle B550 va benissimo, e quasi tutte hanno VRM pari o superiori alle X570 medie.

Locketto
19-06-2020, 09:21
Con il 3900X resterei su VRM buoni, quindi una X570 media se valgono anche per te le considerazioni di FrancoBit, quindi "la tengo diversi anni" e "preferisco avere libertà di aggiungere diverse periferiche veloci" (solo per riassumere berevemente), mentre se ti limiti a quello che hai indicato, anche una delle B550 va benissimo, e quasi tutte hanno VRM pari o superiori alle X570 medie.

Il piano e di andare con un m2, e tenerla diversi anni.
Ram massima prevista utilizzabile 64GB (per ora 32).

Prezzo 200 max, stavo puntanto alla tomahawk b450 ma mi è stato detto che per un 3900x non va bene.

ZanteGE
19-06-2020, 09:31
Il piano e di andare con un m2, e tenerla diversi anni.
Ram massima prevista utilizzabile 64GB (per ora 32).

Prezzo 200 max, stavo puntanto alla tomahawk b450 ma mi è stato detto che per un 3900x non va bene.

Non sono così male quei VRM (intendo la tomahawk b450), ma a lungo termine come standard delle periferiche integrate e dei connettori, meglio davvero B550, oltre a stare sereno anche lato VRM.

Se solo fosse già in volumi, sarebbe ottima la tomahawk X570, teoricamente poco sopra ai 200€, ma credo per il tuo caso siano perfette le B550 se hai un poco di pazienza, e risparmi qualche cosa, salvo investirla in una delle B550 medio/alte.

Edit:
Immagini di tenere stock il 3900X, o di fare un po di OC ?

nicolarush
19-06-2020, 09:32
dallo schema non mi sembra che il B550 permetta l'uso diretto di due GPU su linee derivate dalla CPU, a permetterlo su quella Giga mi sembra sia lo switch.

qui hai proprio ragione, ho controllato e le 8 linee che toglie alla gpu sono dedicate agli altri due slot m2

già che c'ero ho visto la b550 tomahawk e lì x16 gen 4 sono solo per la gpu (quindi solo il primo slot x16 meccanico, tutti gli altri prendono linee dal chipset) il secondo slot m.2 è gen 3 e arriva dal chipset (ed è condiviso con lo slot pciex)

ho controllato anche la strix che invece può fare x8/x8 gen 4 con i primi due slot x16 meccanici, il secondo slot m.2 è gen 3 dal chipset

diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta :mc:

Locketto
19-06-2020, 09:48
Non sono così male quei VRM (intendo la tomahawk b450), ma a lungo termine come standard delle periferiche integrate e dei connettori, meglio davvero B550, oltre a stare sereno anche lato VRM.

Se solo fosse già in volumi, sarebbe ottima la tomahawk X570, teoricamente poco sopra ai 200€, ma credo per il tuo caso siano perfette le B550 se hai un poco di pazienza, e risparmi qualche cosa, salvo investirla in una delle B550 medio/alte.

Edit:
Immagini di tenere stock il 3900X, o di fare un po di OC ?

stock, forse ma dico forse vado di 3900xt dipende molto dai prezzi.

GDT
19-06-2020, 09:49
Scusate se mi intrometto, ma della tuf gaming x570-plus cosa ne pensate? Io sono andato diretto su quella e mi ci trovo bene ma vedo che avete sicuramente approfondito più di quanto ho fatto io per acquistarla.

Emopunk
19-06-2020, 09:52
Scusate se mi intrometto, ma della tuf gaming x570-plus cosa ne pensate? Io sono andato diretto su quella e mi ci trovo bene ma vedo che avete sicuramente approfondito più di quanto ho fatto io per acquistarla.Se ti trovi bene perché vuoi che qualcuno ti racconti i presunti difetti? Goditela senza patemi!

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

MoXxY90
19-06-2020, 09:57
Allora ragazzi visto i discorsi fatti che se uno non ha intenzione di cambiarla nel breve tempo è meglio puntare a una X570. Io come processore sto prendendo un 3800x. Come case ho lo sharkoon tg5 pro... e come vga una 5600xt. Cosa mi consigliate? La preferivo Wi-Fi ma ho visto k la maggior parte sono mini atx quindi no. Pensavo a una aorus élite che trovo sulle 200€... come è come scheda? Se no altri consigli? Come scheda Wi-Fi volevo prendere un tp link archer 6te


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZanteGE
19-06-2020, 10:02
qui hai proprio ragione, ho controllato e le 8 linee che toglie alla gpu sono dedicate agli altri due slot m2

già che c'ero ho visto la b550 tomahawk e lì x16 gen 4 sono solo per la gpu (quindi solo il primo slot x16 meccanico, tutti gli altri prendono linee dal chipset) il secondo slot m.2 è gen 3 e arriva dal chipset (ed è condiviso con lo slot pciex)

ho controllato anche la strix che invece può fare x8/x8 gen 4 con i primi due slot x16 meccanici, il secondo slot m.2 è gen 3 dal chipset

diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta :mc:

Vero ! Era un po' che le medie sembravano "un po tutte simili", sono più complesse da decifrare, ma spero ci potremo prendere di positivo proprio la scelta diversificata :)


stock, forse ma dico forse vado di 3900xt dipende molto dai prezzi.


Mhmm... giudizio puramente personale, ma andrei di B550 :)

Stock in realtà quei 105W teorici li gestisce bene anche la tomahawk b450, ma resta il fatto che su queste CPU, nel lungo periodo, potresti goderti di più le novità dei chipset nuovi.


Se ti trovi bene perché vuoi che qualcuno ti racconti i presunti difetti? Goditela senza patemi!

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

:sbonk:

Quoto per intero, ma aggiungo anche che sono ancora convinto della scelta, vero che ci sono stati utenti che l'anno ricevuta con anomalie o guasti, ma per me resta un'ottima scheda.

robweb2
19-06-2020, 12:09
Allora ragazzi visto i discorsi fatti che se uno non ha intenzione di cambiarla nel breve tempo è meglio puntare a una X570. Io come processore sto prendendo un 3800x. Come case ho lo sharkoon tg5 pro... e come vga una 5600xt. Cosa mi consigliate? La preferivo Wi-Fi ma ho visto k la maggior parte sono mini atx quindi no. Pensavo a una aorus élite che trovo sulle 200€... come è come scheda? Se no altri consigli? Come scheda Wi-Fi volevo prendere un tp link archer 6te


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La Elite è la migliore nella sua fascia di prezzo.

Blizzard_69
19-06-2020, 20:49
Ragazzi, considerando che ho già un 3400g e, in previsione futura di un 4700g (non credo giocherò a qualcosa ma chissà, non voglio precludermi completamente la possibilità...), che scheda mi consigliate?? Una B550 risulta già fuori gioco in quanto non compatibile con il 3400g, stavo pensando a una X570 tipo la prime o la Tuf (solo che mi costa di più)... grazie ;)

Locketto
20-06-2020, 09:55
https://i.imgur.com/81NjZMH.png

550 tomahack e 550 Aarus pro sembrano molto buone e sono sullo stesso prezzo rispetto alla Aours master che costa molto di più.

Magari ce ne sono anche di migliori come qualità prezzo ma per ora la disponibilità è limitate e hanno testato poco.

Melting Blaze
20-06-2020, 12:24
alla fine ho preordinato una MSI B550 Tomahawk.
l'abbinerò con un 3600 (pianifico già di sostituirlo l'anno prossimo con i nuovi ryzen 4000) + 16 Gb ram 3600Mhz CL 16 della G.Skill + 2070 super.

speriamo vada tutto bene! :sperem:

robweb2
20-06-2020, 12:36
;46843732']Alla fine, stanco di aspettare l'arrivo della X570 Tomahawk e delle B550 "accessibili", ho optato per una X570 Elite: ho fatto bene?

Si.

Locketto
21-06-2020, 15:29
;46843732']Alla fine, stanco di aspettare l'arrivo della X570 Tomahawk e delle B550 "accessibili", ho optato per una X570 Elite: ho fatto bene?

Da quello che leggo, ovviamente dipende anche dall' uso del tuo pc, le 570 con ventola sarebbero quasi da evitare.

ZanteGE
21-06-2020, 16:07
Da quello che leggo, ovviamente dipende anche dall' uso del tuo pc, le 570 con ventola sarebbero quasi da evitare.

Non mi sembra, salvo casi eccezionali, sono assolutamente silenziose.

Qualche giorno fa si leggeva proprio qui il caso particolare di una delle MB (sorry non ricordo al volo quale) che permette anche di regolarne la velocità, che apparentemente la teneva sempre al massimo, ma posso confermare il mio caso, nonostante la GPU copra la ventola, e per questo la ventolina resti quasi sempre sui 2600 giri, è praticamente inudibile. Prima di bloccarle a 1100 giri, si sentivano di più le due Noctua del dissy CPU.

Sulla Aorus poi, è in posizione migliore ed è difficile tapparle l'aria, quindi immagino non ci saranno problemi di calore e quindi rumore.
Tra l'altro, sulla mia Tuf, grazie alla ventolina, per assurdo il chipset anche sotto sforzo resta più fresco che sulla X370 Pro :)

Locketto
21-06-2020, 20:57
Non mi sembra, salvo casi eccezionali, sono assolutamente silenziose.

Qualche giorno fa si leggeva proprio qui il caso particolare di una delle MB (sorry non ricordo al volo quale) che permette anche di regolarne la velocità, che apparentemente la teneva sempre al massimo, ma posso confermare il mio caso, nonostante la GPU copra la ventola, e per questo la ventolina resti quasi sempre sui 2600 giri, è praticamente inudibile. Prima di bloccarle a 1100 giri, si sentivano di più le due Noctua del dissy CPU.

Sulla Aorus poi, è in posizione migliore ed è difficile tapparle l'aria, quindi immagino non ci saranno problemi di calore e quindi rumore.
Tra l'altro, sulla mia Tuf, grazie alla ventolina, per assurdo il chipset anche sotto sforzo resta più fresco che sulla X370 Pro :)


Bho, stavo guardando l'ultimo video di Paul's Hardware che paragonava le Tomahawk 450 550 e 570, per la 570 praticamente dice che come tante le sconsiglia se hanno la ventola che dopo un po di tempo inizieranno a fare rumore che si usurano.

Cmq tutto sta nell'uso che se ne fa tra 550 e 570 per i vari slot.
Il prezzo dovrebbe essere tipo

130 per la 450
180 per la 550
230 per la 570

fraussantin
21-06-2020, 21:13
Bho, stavo guardando l'ultimo video di Paul's Hardware che paragonava le Tomahawk 450 550 e 570, per la 570 praticamente dice che come tante le sconsiglia se hanno la ventola che dopo un po di tempo inizieranno a fare rumore che si usurano.



Cmq tutto sta nell'uso che se ne fa tra 550 e 570 per i vari slot.

Il prezzo dovrebbe essere tipo



130 per la 450

180 per la 550

230 per la 570Perdonami ma A me fanno ridere un po' queste review..

Dopo un po' faranno rumore .. le ha testate , ha sentito che rumore fanno?
una ventola buona può lavorare per anni e non fare nessun rumore come può rompersi dopo pochi giorni.
Ci sono 3 anni di garanzia,

Ho in ufficio dal 2015 un PC con una apu AMD e dissipatore stock, la ventola della CPU gira fissa per 10 ore al giorno 6g su 7 e non fa nessun rumore strano.
Quella della stampante Samsung , stessa età, sembra una turbina di un jet..

Locketto
21-06-2020, 21:17
Perdonami ma A me fanno ridere un po' queste review..

Dopo un po' faranno rumore .. le ha testate , ha sentito che rumore fanno?
una ventola buona può lavorare per anni e non fare nessun rumore come può rompersi dopo pochi giorni.
Ci sono 3 anni di garanzia,

Ho in ufficio dal 2015 un PC con una apu AMD e dissipatore stock, la ventola della CPU gira fissa per 10 ore al giorno 6g su 7 e non fa nessun rumore strano.
Quella della stampante Samsung , stessa età, sembra una turbina di un jet..

Non so, io sono niubbo e devo prendere un 3900x/3900xt il mese prossimo e non so che scheda montarci, certo di trovare info dove posso, l'unica tabella che ho trovato sulle temp per le b550 e x570 tomahawk è quella che ho postato prima.

https://i.imgur.com/81NjZMH.png

fraussantin
21-06-2020, 21:34
Non so, io sono niubbo e devo prendere un 3900x/3900xt il mese prossimo e non so che scheda montarci, certo di trovare info dove posso, l'unica tabella che ho trovato sulle temp per le b550 e x570 tomahawk è quella che ho postato prima.

https://i.imgur.com/81NjZMH.pngQuelle sono le temperature dei vrm presi dietro al PCB . E in condizioni estreme di OC con voltaggi automatici ( esagerati)

È un altra cosa.

Cmq se hai intenzione di usare molte periferiche pcie e m2 meglio una x570.
Per un 3900x la unify , la strix-e sono tra le migliori.
Se vuoi spendere un po' meno tuf\strix-f , aorus elite\pro .

Le b550 se ti interessa un PC più semplice. Con un chipset piccolo sicuramente dovrai vedere quali porte sono condivise e si disattivano a seconda di cosa usi.

PS ah mi sa che per le x570 ci sarà da aggiornare il BIOS per i nuovi xt. Non sono sicuro ma penso di sì .

ZanteGE
21-06-2020, 21:37
Non so, io sono niubbo e devo prendere un 3900x/3900xt il mese prossimo e non so che scheda montarci, certo di trovare info dove posso, l'unica tabella che ho trovato sulle temp per le b550 e x570 tomahawk è quella che ho postato prima.

https://i.imgur.com/81NjZMH.png

Quoto fraussantin, non trovo molto corretti quei video, approssimativo su molti aspetti, e poi ogni tanto infila qualche banalità tipo questa.

Le ventole si possono guastare ? Si, certo, ma ad esempio quella nella Tuf è una delta migliori di quelle su molti portatili, pensata pr circa 5000 giri, e ne fa mediamente tra 2400 e 2600.

Per spiegarti perchè anche io la trovo una sparata, è chiaro che una MB senza fan ha meno possibilità di guastarsi, ma consigliarne o sconsigliarne una sulla base di questo senza dare informazioni su quanto è probabile che si guasti o meno, rispetto ad altri componenti che sono sulla MB ... mettendo poi in paragone MB che di uguale, hanno solo il socket ? :eek:

A questo punto meglio prendere per giocare una 1050 senza ventola piuttosto che una 1060 o 2060 che ne hanno una, tanto sono entrambe GPU per slot PCIe :)

Comunque, senza parlare di quel recensore, B550 e X570 sono sensibilmente diverse, di categoria e per prestazioni.

Entrambe vanno bene per quello che cerchi, inteso come CPU.
Molto dipenderà dal budget, perché VRM buoni sembrano averne la maggior parte delle B550, e le X570 medie o più, le base, stock faranno certamente funzionare bene un 3900XT, ma con temperature più alte sui vrm, tutto qui.

Alcune X570 MSI scaldano veramente molto, ma non tutte, una tabellina che ti può essere di aiuto per capire come le X570 gestiscono (facilmente o no) un 3900X in OC, è quella che trovi in questa discussione su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c7qj5e/am4_vcore_vrm_ratings_to_help_you_decide_on_a/). Il formato immagine è abbastanza semplice da leggere, e ti indica quali vrm sono abbastanza carrozzati per non avere problemi nemmeno in OC (verde) anche senza particolare attenzione al loro raffreddamento, in giallo se almeno devi fargli girare aria intorno, e in rosso è sconsigliato.

Per le B550 quasi tutte vanno bene, tanto non mi sembra ti stia puntando alle base, fai solo attenzione a quali connettori vuoi poter usra contemporaneamente, è un chipset inferiore al X570, e richiederà qualche compromesso nel numero e nelle prestazioni di alcune periferiche (es: porte sata contemporanee a M.2, NVMe PCIe 3.0 vs 4.0 etc.).

Se immagini di tenerci sopra un disco NVMe, e un SATAm, non farti problemi e resta sulle B550.


Quelle sono le temperature dei vrm presi dietro al PCB . E in condizioni estreme di OC con voltaggi automatici ( esagerati)

È un altra cosa.

Cmq se hai intenzione di usare molte periferiche pcie e m2 meglio una x570.
Per un 3900x la unify , la strix-e sono tra le migliori.
Se vuoi spendere un po' meno tuf\strix-f , aorus elite\pro .

Le b550 se ti interessa un PC più semplice. Con un chipset piccolo sicuramente dovrai vedere quali porte sono condivise e si disattivano a seconda di cosa usi.

PS ah mi sa che per le x570 ci sarà da aggiornare il BIOS per i nuovi xt. Non sono sicuro ma penso di sì .


Sottoscrivo per intero :)

Locketto
21-06-2020, 21:52
Faccio prima a dirvi quello che ho intenzione di fare. (multiboxing gaming)

3900x / 3900 xt no overclock
32 gb di ram e possibili 64 in futuro
1 disco principale m.2
poi recupero 2 ssd e 1 hdd in sata 3, tutto per storage
come GPU ho una 5700xt
3 usb per 2 mouse e 1 tastiera

Prezzo massimo mobo 200, meglio di meno.


Poi se esce la notizia entro 1 mese che i 4xxx saranno dispobili a settembre posticipo il tutto ovviamente! (poco probabile imho)

ZanteGE
21-06-2020, 21:59
Faccio prima a dirvi quello che ho intenzione di fare. (multiboxing gaming)

3900x / 3900 xt no overclock
32 gb di ram e possibili 64 in futuro
1 disco principale m.2
poi recupero 2 ssd e 1 hdd in sata 3, tutto per storage
come vga ho una 5700xt

Prezzo massimo mobo 200, meglio di meno.


Poi se esce la notizia entro 1 mese che i 4xxx saranno dispobili a settembre posticipo il tutto ovviamente! (poco probabile imho)

Ottimo :)

quindi essenzialmente 1 M.2 immagino NVMe, 3 SATA, e CPU da 105W stock o quasi.

Così al volo, non starei ad impazzire per una X570, credo quasi tutte le B550 andranno bene, poi hai ragione, dipende da quali arrivano e soprattutto a quale prezzo.
Se poi per quando dovrai comprare fosse arrivata la X570 Tomahawk ... ci farei un pensierino se davvero resta sui 200€ (sarebbe ottima, e credo valga di più).

Scarface01
22-06-2020, 09:29
Non mi sembra, salvo casi eccezionali, sono assolutamente silenziose.

Qualche giorno fa si leggeva proprio qui il caso particolare di una delle MB (sorry non ricordo al volo quale) che permette anche di regolarne la velocità, che apparentemente la teneva sempre al massimo, ma posso confermare il mio caso, nonostante la GPU copra la ventola, e per questo la ventolina resti quasi sempre sui 2600 giri, è praticamente inudibile. Prima di bloccarle a 1100 giri, si sentivano di più le due Noctua del dissy CPU.

Era la mia MB in firma, fatto reso quella nuova è OK. La ventola del chipset si può impostare in SilentMode cioè con partenza solo oltre i 60°C del chipset X570 quindi, nel mio caso, non parte praticamente mai.

Locketto
22-06-2020, 14:38
Ottimo :)

quindi essenzialmente 1 M.2 immagino NVMe, 3 SATA, e CPU da 105W stock o quasi.

Così al volo, non starei ad impazzire per una X570, credo quasi tutte le B550 andranno bene, poi hai ragione, dipende da quali arrivano e soprattutto a quale prezzo.
Se poi per quando dovrai comprare fosse arrivata la X570 Tomahawk ... ci farei un pensierino se davvero resta sui 200€ (sarebbe ottima, e credo valga di più).

Si, diciamo uso molto basilare quindi spendere oltre i 200 non ha senso son già troppi

fraussantin
22-06-2020, 14:39
Si, diciamo uso molto basilare quindi spendere oltre i 200 non ha senso son già troppiPrendi una buona b550 e dormi sereno.

ZanteGE
22-06-2020, 15:20
Era la mia MB in firma, fatto reso quella nuova è OK. La ventola del chipset si può impostare in SilentMode cioè con partenza solo oltre i 60°C del chipset X570 quindi, nel mio caso, non parte praticamente mai.

Yess, ricordavo MSI ma non quale.

Casi rari communique, e ottimo che anche per te sia risolta, è una ottima scheda ! :)

Locketto
22-06-2020, 18:31
Prendi una buona b550 e dormi sereno.

Una buona b500 dovrebbe costare come una media x570:muro:

fraussantin
22-06-2020, 20:17
Una buona b500 dovrebbe costare come una media x570:muro:Una buona b550 costerà meno di 200 euro fra qualche settimana. Imho .

Una media x570 Costa Di più.

Varg87
22-06-2020, 22:00
AMD B450 vs. B550 VRM Thermal Testing (https://www.youtube.com/watch?v=zfD_KuTVfkc)

GDT
23-06-2020, 10:38
Segnalo nuovo bios per x570 tuf gaming. Non ho ancora installato.

ZanteGE
23-06-2020, 12:05
Segnalo nuovo bios per x570 tuf gaming. Non ho ancora installato.

Vedo ancora il 1407, su quale sito di supporto Asus hai notato il nuovo ? Grazie ! :)

GDT
23-06-2020, 12:24
https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-GAMING-X570-PLUS-WI-FI/HelpDesk_BIOS/

ZanteGE
23-06-2020, 13:18
https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-GAMING-X570-PLUS-WI-FI/HelpDesk_BIOS/

US ! Me lo perdo tutte le volte ...

Grazie, più tardi guardo se è il V1 o V2, ma potrebbe già forse essere quello per gli XT.

GDT
23-06-2020, 14:04
Se lo provi fammi sapere, io fino a domani non riesco credo.

ZanteGE
23-06-2020, 14:38
Se lo provi fammi sapere, io fino a domani non riesco credo.

Volevo guardare la label completa della versione, ma non la torvo, dentro al file intendo.
No non credo lo metterò, mi funziona troppo bene ora il PC per rischiare :D

Alcuni utenti su reddit ho visto che lo hanno messo, e non sembrano notare grosse differenze dai precedenti.

GDT
23-06-2020, 15:56
Siccome è il primo aggiornamento che farei, che tu sappia è ancora tutto da rimettere a manina come era su intel z270 o posso importare il mio profilo salvato?

idefix0
23-06-2020, 16:47
può essere utile??
B550 VRM DB sheet (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1PuUWroxA0HvSSipsXlB8hnYkshxD8LdeO5EA6WLdOQw/edit#gid=0) (da AMD B550 mobo vrm list (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hao9ab/amd_b550_mobo_vrm_list_with_some_spec/))

C'è anzi una discussione dedicata alle schede madri con chipset B550??

Saluti

The_SaN
23-06-2020, 17:21
È uscito il nuovo BIOS pure per la x570 E Gaming, stasera provo.

BadBoy80
23-06-2020, 18:04
Ma credo che i nuovi bios introducano solo il supporto ai nuovi processori XT.
Se lo avete, allora vi conviene installarlo, se no lasciate perdere!

ZanteGE
23-06-2020, 18:53
Siccome è il primo aggiornamento che farei, che tu sappia è ancora tutto da rimettere a manina come era su intel z270 o posso importare il mio profilo salvato?

Si, anche perché è fortemente consigliabile un caricamento dei valori di default dopo l'update del bios.
Con un agesa diverso poi, anche se ti sei salvato su USB la configurazione, personalmente non la userei più.

Diciamo che è uno dei motivi per cui fino a che funziona tutto, non aggiorno :)

The_SaN
23-06-2020, 19:24
Ma credo che i nuovi bios introducano solo il supporto ai nuovi processori XT.
Se lo avete, allora vi conviene installarlo, se no lasciate perdere!

Io di solito aggiorno ad ogni nuovo AGESA o se introducono novità particolari. Infatti l'ultimo BIOS l'ho saltato.

Varg87
23-06-2020, 20:01
Ma credo che i nuovi bios introducano solo il supporto ai nuovi processori XT.
Se lo avete, allora vi conviene installarlo, se no lasciate perdere!

Credi male.

AGESA 1006 Changelog :

Support identifying discrete graphics card. allowing users to successfully enter OS with AM4 CPU (w/o integrated graphics) and without a graphics card installed.
Solve compatibility issue for graphics card and USB sound card.
Optimize A-XMP memory function.
Optimize BIOS function - Memory Try It!
Optimize FCH BCLK-related function.

Questo è quello per la mia ancora in beta, aspetto il definitivo.
Leggendo i commenti sul beta, sembra abbiano risolto pure la gestione ventole "ingestibile". Ho bestemmiato parecchi per impostare i valori per un profilo ventola personalizzato.

ZanteGE
23-06-2020, 20:35
Credi male.

AGESA 1006 Changelog :

Support identifying discrete graphics card. allowing users to successfully enter OS with AM4 CPU (w/o integrated graphics) and without a graphics card installed.
Solve compatibility issue for graphics card and USB sound card.
Optimize A-XMP memory function.
Optimize BIOS function - Memory Try It!
Optimize FCH BCLK-related function.

Questo è quello per la mia ancora in beta, aspetto il definitivo.
Leggendo i commenti sul beta, sembra abbiano risolto pure la gestione ventole "ingestibile". Ho bestemmiato parecchi per impostare i valori per un profilo ventola personalizzato.

Sembra il vecchio Agesa, non il nuovo.

Se intendeva "i nuovi agesa", quello che scriveva BadBoy80 è corretto :)

Semplicemente MSI sulla tua ha tirato fuori da qualche giorno il beta con Agesa 1006 (saltato da Asus su molte MB), mentre quello di cui discutevamo di Asus, ha il nuovo Agesa 1001 (V1 o V2 che sia ... AMD ha di nuovo azzerato il numero di versione ...).

In ogni caso carino il primo punto, mi sono perso un poco tra i "senza", ma volevano dire che avvia il sistema fino all'OS anche senza nessuna scheda video ? :eek: Interessante per molti serverini, è un po' che non provo, dai primi AM4 il boot mi si fermava sempre al post in questi casi.

The_SaN
23-06-2020, 21:00
Io di solito aggiorno ad ogni nuovo AGESA o se introducono novità particolari. Infatti l'ultimo BIOS l'ho saltato.

Ma la versione 1.0.0.1 cosa sarebbe di preciso?
Dico, rispetto a 1.0.0.5

fraussantin
23-06-2020, 21:13
Ma la versione 1.0.0.1 cosa sarebbe di preciso?
Dico, rispetto a 1.0.0.5Di solito ripartono daccapo quando arrivano i nuovi ryzen.

Ma non pensavo che per 2 CPU overclokkate cambiasse l'agesa cosí da rifarlo nuovo
Edit :

Difatti é cosí :

Dalla pagina x570 aorus master

Update AMD AGESA ComboV2 1.0.0.2 for 3rd Gen AMD Ryzen XT series processors and New Gen AMD Ryzen with Radeon Graphics processors support

Addirittura agesa1002

Varg87
23-06-2020, 21:18
Sembra il vecchio Agesa, non il nuovo.

Se intendeva "i nuovi agesa", quello che scriveva BadBoy80 è corretto :)

Semplicemente MSI sulla tua ha tirato fuori da qualche giorno il beta con Agesa 1006 (saltato da Asus su molte MB), mentre quello di cui discutevamo di Asus, ha il nuovo Agesa 1001 (V1 o V2 che sia ... AMD ha di nuovo azzerato il numero di versione ...).

In ogni caso carino il primo punto, mi sono perso un poco tra i "senza", ma volevano dire che avvia il sistema fino all'OS anche senza nessuna scheda video ? :eek: Interessante per molti serverini, è un po' che non provo, dai primi AM4 il boot mi si fermava sempre al post in questi casi.

Non ho mai capito il modo di numerare gli AGESA da pare di AMD, creano solo confusione. Comunque quello è il changelog dell'ultimo in arrivo sulla B450 Tomahawk Max.
Nel primo periodo ho risolto diversi problemi e ci son stati miglioramenti con i vari aggiornamenti BIOS ed attualmente ho l'ultimo con AGESA 1.0.0.5 anche se quest'ultimo avvrei potuto saltarlo. Tutti gli altri no.

The_SaN
23-06-2020, 21:36
Di solito ripartono daccapo quando arrivano i nuovi ryzen.

Ma non pensavo che per 2 CPU overclokkate cambiasse l'agesa cosí da rifarlo nuovo
Edit :

Difatti é cosí :

Dalla pagina x570 aorus master

Update AMD AGESA ComboV2 1.0.0.2 for 3rd Gen AMD Ryzen XT series processors and New Gen AMD Ryzen with Radeon Graphics processors support

Addirittura agesa1002

Boiamondo, ci sono DUE zeri che possono essere cambiatiiiiiiiii :bsod:

stefano192
23-06-2020, 23:10
Possessori della x570 TUF WIFI, potreste cortesemente dirmi a quanto vi gira la ventola PCH? A me sta sempre fissa sui 2500-2800RPM :muro: praticamente pur avendo stoppato tutte le ventole, si sente comunque rumore. Quindi le soluzioni sono, o è quella del chipset, o è quella dell'alimentatore. Vedendo però appunto la velocità dal bios, direi che è proprio questa piccola maledetta. Il problema è che non c'è modo di modificarne la velocità :muro: :muro: :muro:


EDIT: l'unica roba che ho trovato è librehardwaremonitor, lo conoscete? Praticamente è un po' come hwinfo o simili, però permette di impostare manualmente la % delle ventole. Sì, è una cosa che preferirei fare da bios, ma a quanto pare in effetti abbassa la velocità della ventola PCH. Non mi pare che sia cambiato nulla però, quindi può essere che il rumore arrivi dall'alimentatore?

rob-roy
24-06-2020, 07:17
Quindi non ho capito se vale la pena mettere su i nuovi BIOS o no...
Siccome ogni volta è un calvario...vale la pena partire con sta ennesima croce?

BadBoy80
24-06-2020, 07:42
Possessori della x570 TUF WIFI, potreste cortesemente dirmi a quanto vi gira la ventola PCH? A me sta sempre fissa sui 2500-2800RPM :muro: praticamente pur avendo stoppato tutte le ventole, si sente comunque rumore. Quindi le soluzioni sono, o è quella del chipset, o è quella dell'alimentatore. Vedendo però appunto la velocità dal bios, direi che è proprio questa piccola maledetta. Il problema è che non c'è modo di modificarne la velocità :muro: :muro: :muro:


EDIT: l'unica roba che ho trovato è librehardwaremonitor, lo conoscete? Praticamente è un po' come hwinfo o simili, però permette di impostare manualmente la % delle ventole. Sì, è una cosa che preferirei fare da bios, ma a quanto pare in effetti abbassa la velocità della ventola PCH. Non mi pare che sia cambiato nulla però, quindi può essere che il rumore arrivi dall'alimentatore?
in alternativa potresti usare FanControl, dove puoi associare a un determinata temperatura il comportamento di una ventola. è molto bello e completo, pur essendo un programma recente. https://linustechtips.com/main/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/

https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2020_04/image.png.d0716f58ca1c14fbb4949f181b136d73.png https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2020_05/image.png.45eaf268b49b5516b9051b8cafa953f5.png

Io lo uso per far variare le ventole del case all'aumentare della temperatura della GPU (cosa che speedfan nemmeno legge)

Favuz
24-06-2020, 08:16
Possessori della x570 TUF WIFI, potreste cortesemente dirmi a quanto vi gira la ventola PCH? A me sta sempre fissa sui 2500-2800RPM :muro: praticamente pur avendo stoppato tutte le ventole, si sente comunque rumore. Quindi le soluzioni sono, o è quella del chipset, o è quella dell'alimentatore. Vedendo però appunto la velocità dal bios, direi che è proprio questa piccola maledetta. Il problema è che non c'è modo di modificarne la velocità :muro: :muro: :muro:


EDIT: l'unica roba che ho trovato è librehardwaremonitor, lo conoscete? Praticamente è un po' come hwinfo o simili, però permette di impostare manualmente la % delle ventole. Sì, è una cosa che preferirei fare da bios, ma a quanto pare in effetti abbassa la velocità della ventola PCH. Non mi pare che sia cambiato nulla però, quindi può essere che il rumore arrivi dall'alimentatore?

Stasera o domani sera apro hwinfo e ti rispondo, comunque la mia nel 90% dei casi è ferma e le poche volte che parte è inudibile (o perlomeno il rumore è coperto dalle altre case fan).

ZanteGE
24-06-2020, 08:47
Di solito ripartono daccapo quando arrivano i nuovi ryzen.

Ma non pensavo che per 2 CPU overclokkate cambiasse l'agesa cosí da rifarlo nuovo
Edit :

Difatti é cosí :

Dalla pagina x570 aorus master

Update AMD AGESA ComboV2 1.0.0.2 for 3rd Gen AMD Ryzen XT series processors and New Gen AMD Ryzen with Radeon Graphics processors support

Addirittura agesa1002

Già, e questa volta hanno lasciato quasi invariata la famiglia dell'Agesa ("Combo") aggiungendo la versione al suo interno per questo diventa "ComboV2" (per le X570, e non so se anche le B550) o ComboV1 (che a quanto pare dovremmo trovare sulle B450/X470), e in particolare la AGESA ComboV2 1.0.0.2 dovrebbe essere più o meno l'ultima rilasciata verso i produttori di MB... be, almeno ad un paio di settimane fa :)

Non ho mai capito il modo di numerare gli AGESA da pare di AMD, creano solo confusione. Comunque quello è il changelog dell'ultimo in arrivo sulla B450 Tomahawk Max.
Nel primo periodo ho risolto diversi problemi e ci son stati miglioramenti con i vari aggiornamenti BIOS ed attualmente ho l'ultimo con AGESA 1.0.0.5 anche se quest'ultimo avvrei potuto saltarlo. Tutti gli altri no.

Per comprenderne la sequanza bisognerebbe di volta in volta avere il nome di versione completa, che ad esempio per quello che scrivevamo sopra è "ComboV2 1.0.0.2" e non solo "1.0.0.2" :)
E come diceva fraussantin si azzerano le cifre più o meno ogni volta che esce una nuova "famiglia" di Ryzen, ma cambia appunto la parte testuale, ad esempio, quello epr la tua, dovrebbe chiamarsi "Combo PI 1.0.0.6".

Poi altra cosa sono gli aggiornamenti che il costruttore mette nel nuovo bios, come ad esempio quelli che hai incollato tu per il beta della tua, ma sono per lo più di MSI, non di AMD.

Possessori della x570 TUF WIFI, potreste cortesemente dirmi a quanto vi gira la ventola PCH? A me sta sempre fissa sui 2500-2800RPM :muro: praticamente pur avendo stoppato tutte le ventole, si sente comunque rumore. Quindi le soluzioni sono, o è quella del chipset, o è quella dell'alimentatore. Vedendo però appunto la velocità dal bios, direi che è proprio questa piccola maledetta. Il problema è che non c'è modo di modificarne la velocità :muro: :muro: :muro:


EDIT: l'unica roba che ho trovato è librehardwaremonitor, lo conoscete? Praticamente è un po' come hwinfo o simili, però permette di impostare manualmente la % delle ventole. Sì, è una cosa che preferirei fare da bios, ma a quanto pare in effetti abbassa la velocità della ventola PCH. Non mi pare che sia cambiato nulla però, quindi può essere che il rumore arrivi dall'alimentatore?

Stasera o domani sera apro hwinfo e ti rispondo, comunque la mia nel 90% dei casi è ferma e le poche volte che parte è inudibile (o perlomeno il rumore è coperto dalle altre case fan).

Confermo i giri, io ho la MB in versione senza WiFi ma dubito cambi il comportamento della ventola.

Tra i 40 e i 70° circa del PCH, la ventolina va da circa 2450 a 2850 giri, e in entrambi i casi confermo è quasi inudibile, come ti diceva anche Favuz.
Solo sulle nostre non resta mai spenta, semplicemente non si sente :)

Una info interessante, @stefano192, anche sulla TUF quel programma riesce davevro a fermare la ventola del PCH ?

fraussantin
24-06-2020, 08:52
Già, e questa volta hanno lasciato quasi invariata la famiglia dell'Agesa ("Combo") aggiungendo la versione al suo interno per questo diventa "ComboV2" (per le X570, e non so se anche le B550) o ComboV1 (che a quanto pare dovremmo trovare sulle B450/X470), e in particolare la AGESA ComboV2 1.0.0.2 dovrebbe essere più o meno l'ultima rilasciata verso i produttori di MB... be, almeno ad un paio di settimane fa :)







Per comprenderne la sequanza bisognerebbe di volta in volta avere il nome di versione completa, che ad esempio per quello che scrivevamo sopra è "ComboV2 1.0.0.2" e non solo "1.0.0.2" :)

E come diceva fraussantin si azzerano le cifre più o meno ogni volta che esce una nuova "famiglia" di Ryzen, ma cambia appunto la parte testuale, ad esempio, quello epr la tua, dovrebbe chiamarsi "Combo PI 1.0.0.6".



Poi altra cosa sono gli aggiornamenti che il costruttore mette nel nuovo bios, come ad esempio quelli che hai incollato tu per il beta della tua, ma sono per lo più di MSI, non di AMD.











Confermo i giri, io ho la MB in versione senza WiFi ma dubito cambi il comportamento della ventola.



Tra i 40 e i 70° circa del PCH, la ventolina va da circa 2450 a 2850 giri, e in entrambi i casi confermo è quasi inudibile, come ti diceva anche Favuz.

Solo sulle nostre non resta mai spenta, semplicemente non si sente :)



Una info interessante, @stefano192, anche sulla TUF quel programma riesce davevro a fermare la ventola del PCH ?Esiste un database di tutti gli agesa? Giusto per capire anche cosa cambiano con i vari update.

ZanteGE
24-06-2020, 09:09
Esiste un database di tutti gli agesa? Giusto per capire anche cosa cambiano con i vari update.

Mai trovato uno :(

O meglio, mai trovato nessuno che elencasse le modifiche (complete o di massima), fatto salvo il supporto alle nuove CPU/APU, quello si deduce dalle note dei vari produttori, soprattutto quelli che mettono il bios minimo per usarle.

Ma in ogni caso, non so se qualcuno di buona volontà le abbia mai messe su una lista, e mantenuta.

GDT
24-06-2020, 10:33
Stasera o domani sera apro hwinfo e ti rispondo, comunque la mia nel 90% dei casi è ferma e le poche volte che parte è inudibile (o perlomeno il rumore è coperto dalle altre case fan).

Anche per me è inudibile.
PS: aggiornato il BIOS. Tutto ok.

stefano192
24-06-2020, 12:54
in alternativa potresti usare FanControl, dove puoi associare a un determinata temperatura il comportamento di una ventola. è molto bello e completo, pur essendo un programma recente. https://linustechtips.com/main/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/




Io lo uso per far variare le ventole del case all'aumentare della temperatura della GPU (cosa che speedfan nemmeno legge)

Ti ringrazio molto, vedrò di darci un'occhiata magari stasera visto che è il momento dove c'è il silenzio più completo e subentra il suono del pc :D

Stasera o domani sera apro hwinfo e ti rispondo, comunque la mia nel 90% dei casi è ferma e le poche volte che parte è inudibile (o perlomeno il rumore è coperto dalle altre case fan).

Addirittura ferma? :eek:




Confermo i giri, io ho la MB in versione senza WiFi ma dubito cambi il comportamento della ventola.

Tra i 40 e i 70° circa del PCH, la ventolina va da circa 2450 a 2850 giri, e in entrambi i casi confermo è quasi inudibile, come ti diceva anche Favuz.
Solo sulle nostre non resta mai spenta, semplicemente non si sente :)

Una info interessante, @stefano192, anche sulla TUF quel programma riesce davevro a fermare la ventola del PCH ?


Ad essere sincero ieri non riuscivo a capire bene da dove arrivasse il rumore. Se dalla ventolina o dall'alimentatore visto che erano le uniche due ventole attive, e visti i giri ho pensato subito alla ventolina anche se piccola.

A quanto pare sì, non l'ho del tutto fermata perché se va un motivo c'è :rolleyes: (immagino), però mettendola giusto di prova al 15-20%, gli RPM sono scesi attorno ai 1000.

E vi dirò di più, quel programmino lì come % di utilizzo segna il 47% più o meno girando a 2500RPM :eek: significa che teoricamente mettendola al 100% arriva a 5000??? :sofico:

FrancoBit
24-06-2020, 13:23
Sembra il vecchio Agesa, non il nuovo.

Se intendeva "i nuovi agesa", quello che scriveva BadBoy80 è corretto :)

Semplicemente MSI sulla tua ha tirato fuori da qualche giorno il beta con Agesa 1006 (saltato da Asus su molte MB), mentre quello di cui discutevamo di Asus, ha il nuovo Agesa 1001 (V1 o V2 che sia ... AMD ha di nuovo azzerato il numero di versione ...).

In ogni caso carino il primo punto, mi sono perso un poco tra i "senza", ma volevano dire che avvia il sistema fino all'OS anche senza nessuna scheda video ? :eek: Interessante per molti serverini, è un po' che non provo, dai primi AM4 il boot mi si fermava sempre al post in questi casi.

Si la prima feature riguarda l'headless mode, puoi far partire la macchina anche senza scheda video e senza apu. Non ho idea poi come si comporti, ma pare sia utile per chi vuole mettere in piedi un server, utilizzando appunto am4 senza apu e senza svideo. Qui sotto un video a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=VuhWRoQ5v0E

ZanteGE
24-06-2020, 13:40
[...]


Ad essere sincero ieri non riuscivo a capire bene da dove arrivasse il rumore. Se dalla ventolina o dall'alimentatore visto che erano le uniche due ventole attive, e visti i giri ho pensato subito alla ventolina anche se piccola.

A quanto pare sì, non l'ho del tutto fermata perché se va un motivo c'è :rolleyes: (immagino), però mettendola giusto di prova al 15-20%, gli RPM sono scesi attorno ai 1000.

E vi dirò di più, quel programmino lì come % di utilizzo segna il 47% più o meno girando a 2500RPM :eek: significa che teoricamente mettendola al 100% arriva a 5000??? :sofico:

Interessante, questa sera provo ! In teoria la MB non lo dovrebbe permettere, ma potrebbe venire comodo.

E si, è una Delta da 5000 giri, per questo è abbastanza silenziosa a 2500/3000 :)
Non ricordo su quale sito, ma smontando la MB per "curiosare" che componenti monta, avevano tolto il dissy del chipset e indicato il modello della ventola, da li avevo preso l'info.

Si la prima feature riguarda l'headless mode, puoi far partire la macchina anche senza scheda video e senza apu. Non ho idea poi come si comporti, ma pare sia utile per chi vuole mettere in piedi un server, utilizzando appunto am4 senza apu e senza svideo. Qui sotto un video a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=VuhWRoQ5v0E

Ottimo Grazie !
Devo tenerne conto quando mi chiederanno un serverino; per me mi ero posto il dubbio quando stavo mettendo su il mini nas, ma alla fine sono rimasto su un più semplice Pentium Gold, che è una APU, e quindi non avevo più il problema, ma a volte è comodo non doversi limitare ad una APU per fare un server senza VGA/GPU, che sono inutili se accedi sempre e solo da remoto.

BadBoy80
24-06-2020, 13:41
E vi dirò di più, quel programmino lì come % di utilizzo segna il 47% più o meno girando a 2500RPM :eek: significa che teoricamente mettendola al 100% arriva a 5000??? :sofico:

Si, sono ventoline da 4/5000 giri.. niente di insolito. Tempo addietro presi una noctua da 4cm per raffreddare l'ssd nvme sulla Impact. Aveva qualcosa come 4500 giri...ma faceva 17dB massimi!!! un mini mostro!!! e cosi cariiiina :bimbo:

stefano192
24-06-2020, 14:59
Non lo sapevo :D allora sì se va a così tanti giri dovrebbe comunque essere silenziosa a metà. Pensavo fosse tantissimo, ma a quanto pare mi sbagliavo.


Eh boh nel mio caso allora se c'è da escludere pure quella, rimane l'alimentatore :cry:

Raul
24-06-2020, 15:44
esiste una x570 senza queste dannate ventoline ? non dovendo fare OC e puntando al massimo silenzio che X570 o B500 consigliate ? grazie

fraussantin
24-06-2020, 15:48
esiste una x570 senza queste dannate ventoline ? non dovendo fare OC e puntando al massimo silenzio che X570 o B500 consigliate ? grazieIn fascia alta ce ne sono un paio. Ma hanno prezzi assurdi.

Le b550 invece avendoci un chipset minimal non hanno ventolame.

ninja750
24-06-2020, 16:05
in alternativa potresti usare FanControl, dove puoi associare a un determinata temperatura il comportamento di una ventola. è molto bello e completo, pur essendo un programma recente. https://linustechtips.com/main/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/


molto interessante io sto usando argus monitor (pagamento) se questo funziona uguale su x570 passerò volentieri su questo, si possono impostare ventole case in funzione non della cpu ma della gpu? si può regolare la ventola della sola gpu fino a 0%?

BadBoy80
24-06-2020, 17:44
si possono impostare ventole case in funzione non della cpu ma della gpu?

Si, lo uso proprio per quello! ho fatto una regola che all'aumentare della temperatura dalla GPU, aumentino i giri delle ventole del case.
https://i.ibb.co/6XKPJ5h/Annotazione-2020-06-24-184225.jpg (https://ibb.co/wcnWr1H)
si può regolare la ventola della sola gpu fino a 0%?

Yesss.. si può fare una curva personalizzata con tutto!!

ZanteGE
24-06-2020, 19:05
Devo ammettere di essere sorpreso, e forse devo controllare meglio prima di festeggiare, ma ... con entrambi i programmi sembra realmente "pilotabile" la ventolina del chipset :)

Scusate, non per non credervi, è che anche mettendola al 100% fa troppo poco rumore :D

Non vorrei variasse solo il moltiplicatore del programma, e non la reale velocità della ventola.

Quando riesco provo a fare due test da PC aperto.

In ogni caso, grazie stefano192 e BadBoy80 :sofico:

BadBoy80
24-06-2020, 20:59
Devo ammettere di essere sorpreso, e forse devo controllare meglio prima di festeggiare, ma ... con entrambi i programmi sembra realmente "pilotabile" la ventolina del chipset :)

Scusate, non per non credervi, è che anche mettendola al 100% fa troppo poco rumore :D

Non vorrei variasse solo il moltiplicatore del programma, e non la reale velocità della ventola.

Quando riesco provo a fare due test da PC aperto.

In ogni caso, grazie stefano192 e BadBoy80 :sofico:

Li varia, li varia... :rolleyes: te lo confermo perché ho lanciato un test GPU con HWiNFO aperto in finestra e controllavo il varia della rotazione al variare della temperatura.
Questo programma è una manna dal cielo!! E' molto bello xkè puoi farci mille variabili..tipo associare anche la temperatura della cpu, alle stesse ventole che hai assegnato alla gpu, ma con parametri diversi...
Per chi ha un custom loop è veramente una favola. In oltre puoi salvare vari profili e caricarli...

sicuramente supporterò il programmatore.

Claudio77
24-06-2020, 21:58
Ma questo programma FanControl è solo per Linux?

BadBoy80
24-06-2020, 22:04
No, è per windows. Non c'è il supporto per MAC.. ma nn è un problema nostro. :Prrr:

ZanteGE
24-06-2020, 22:08
Li varia, li varia... :rolleyes: te lo confermo perché ho lanciato un test GPU con HWiNFO aperto in finestra e controllavo il varia della rotazione al variare della temperatura.
Questo programma è una manna dal cielo!! E' molto bello xkè puoi farci mille variabili..tipo associare anche la temperatura della cpu, alle stesse ventole che hai assegnato alla gpu, ma con parametri diversi...
Per chi ha un custom loop è veramente una favola. In oltre puoi salvare vari profili e caricarli...

sicuramente supporterò il programmatore.

Si si, il programma amplia di molto quello che già qualche BIOS fa, ma non intendevo dire quello :)

Volevo dire che in teoria, la ventola del chipset sulla Tuf, non doveva essere pilotabile, nel senso che non sembrava programmabile. Invece se davvero funziona, oltre ad essere una buona notizia, vuole dire che semplicemente Asus ne aveva nascosto il controllo, a partire dal BIOS, ma anche dai suoi programmi per win10 :)

Ma voglio controllare bene, messa a 5000 giri non si sente quasi, e non ci credo che sia così buona quella ventola, cioè, buona si, ma così è troppo :D

Ma questo programma FanControl è solo per Linux?

Non so se lo hanno compilato per Linux, ma quello che scarichi dal link è per Windows :)

BadBoy80
24-06-2020, 22:59
Probabilmente hanno risparmiato sulla massa del dissipatore preferendo avere una ventola sempre accesa.
Le MSI hanno un corpo dissipante più consistente e possono andare tranquillamente in passive mode.

Filosofie costruttive :rolleyes:

Se c'è il connettore della ventolina accessibile, prova a staccarla e tieni costantemente d'occhio la temperatura del chipset per un sessione di lavoro.. se vedi che nn supera i 65° proverei a creare un profilo passivo con FanControl

stefano192
25-06-2020, 00:13
Devo ammettere di essere sorpreso, e forse devo controllare meglio prima di festeggiare, ma ... con entrambi i programmi sembra realmente "pilotabile" la ventolina del chipset :)

Scusate, non per non credervi, è che anche mettendola al 100% fa troppo poco rumore :D

Non vorrei variasse solo il moltiplicatore del programma, e non la reale velocità della ventola.

Quando riesco provo a fare due test da PC aperto.

In ogni caso, grazie stefano192 e BadBoy80 :sofico:

Mi sa che l'hanno nascosta da BIOS perché leggevo di gente che sperava appunto nel fatto che asus mettesse l'opzione da BIOS per controllarla. Potresti provare a metterla su 0% quindi del tutto spenta a vedere se la ferma per davvero o no, però a tuo rischio e pericolo :sofico: (nel senso che non so cosa comporta il fatto che non giri proprio, se la mobo/sistema lo vede come un "difetto" e quindi spegne tutto o che :confused: Non penso, però essendo la prima mobo con questa ventolina, non so come "ragiona".

Li varia, li varia... :rolleyes: te lo confermo perché ho lanciato un test GPU con HWiNFO aperto in finestra e controllavo il varia della rotazione al variare della temperatura.
Questo programma è una manna dal cielo!! E' molto bello xkè puoi farci mille variabili..tipo associare anche la temperatura della cpu, alle stesse ventole che hai assegnato alla gpu, ma con parametri diversi...
Per chi ha un custom loop è veramente una favola. In oltre puoi salvare vari profili e caricarli...

sicuramente supporterò il programmatore.

Ma è programmabile pure per orari? Del tipo se il pc è acceso dalle 21 in poi entra in funzione il profilo silenzioso, mentre se è acceso dalle 8 di mattina fino alle 18 per dire, le ventole possono andare al massimo?


Mi facevo già questa domanda se il BIOS prevede una roba del genere. Del tipo che con questo caldo, tengo un po' più alte le velocità mentre è giorno che tanto non sento il pc, mentre di sera tipo ora dove c'è molta quiete, le tengo basse. Settarle ogni volta da bios è fuori di testa perché significa modificare
sempre la curva.


Probabilmente hanno risparmiato sulla massa del dissipatore preferendo avere una ventola sempre accesa.
Le MSI hanno un corpo dissipante più consistente e possono andare tranquillamente in passive mode.

Filosofie costruttive :rolleyes:

Se c'è il connettore della ventolina accessibile, prova a staccarla e tieni costantemente d'occhio la temperatura del chipset per un sessione di lavoro.. se vedi che nn supera i 65° proverei a creare un profilo passivo con FanControl

Parliamone dei geni che han messo la ventolina praticamente coperta dalla GPU :sofico: Almeno, la mia viene praticamente coperta al 90% dalla gpu.

A parte questo non mi pare ci sia nessun connettore accessibile così su due piedi. È un blocco unico che non so neanche se è apribile.

ZanteGE
25-06-2020, 08:19
Probabilmente hanno risparmiato sulla massa del dissipatore preferendo avere una ventola sempre accesa.
Le MSI hanno un corpo dissipante più consistente e possono andare tranquillamente in passive mode.

Filosofie costruttive :rolleyes:

Se c'è il connettore della ventolina accessibile, prova a staccarla e tieni costantemente d'occhio la temperatura del chipset per un sessione di lavoro.. se vedi che nn supera i 65° proverei a creare un profilo passivo con FanControl

Si, credo anche io, per costi o per dimensioni che sia, ma non è grandissimo, e anche la parte "alettata" è davvero minuscola. Certo è da ricordare che deve dissipare circa 11W, diciamo come un ultrabook di media gamma :)

Questa sera se riesco provo davvero, tanto staccando temporaneamente la GPU, la ventolina si vede, quindi il test lo posso fare con uno dei due programmi anche per pochi secondi.

Mi sa che l'hanno nascosta da BIOS perché leggevo di gente che sperava appunto nel fatto che asus mettesse l'opzione da BIOS per controllarla. Potresti provare a metterla su 0% quindi del tutto spenta a vedere se la ferma per davvero o no, però a tuo rischio e pericolo :sofico: (nel senso che non so cosa comporta il fatto che non giri proprio, se la mobo/sistema lo vede come un "difetto" e quindi spegne tutto o che :confused: Non penso, però essendo la prima mobo con questa ventolina, non so come "ragiona".

C'è anche da dire che se davvero è silenziosa come mi sembra, non avevano motivo di mettere il controllo, anzi, se come sembra dai test che ho fatto tempo fa, la temperatura target è di circa 70°, è un po come se avessero di fatto impostato un "profilo silenzioso".

Si si, come dicevo stasera se ho tempo provo.


Ma è programmabile pure per orari? Del tipo se il pc è acceso dalle 21 in poi entra in funzione il profilo silenzioso, mentre se è acceso dalle 8 di mattina fino alle 18 per dire, le ventole possono andare al massimo?


Mi facevo già questa domanda se il BIOS prevede una roba del genere. Del tipo che con questo caldo, tengo un po' più alte le velocità mentre è giorno che tanto non sento il pc, mentre di sera tipo ora dove c'è molta quiete, le tengo basse. Settarle ogni volta da bios è fuori di testa perché significa modificare
sempre la curva.

Parliamone dei geni che han messo la ventolina praticamente coperta dalla GPU :sofico: Almeno, la mia viene praticamente coperta al 90% dalla gpu.

A parte questo non mi pare ci sia nessun connettore accessibile così su due piedi. È un blocco unico che non so neanche se è apribile.

Di temporizzabili, in effetti non ne ho mai visti, chissà se ci sono su MB di alta gamma !

Vero che sulle Asus spesso si copre la ventolina, soprattutto con GPU media e alta gamma, confermo anche la mia combinazione, la copre quasi del tutto, ma in realtà la ventolina della TUF è una radiale e pesca aria sia da sopra (se non coperta dal dissy della GPU) che da sotto (per circa 4 o 5 mm).

Credo sia per questo che anche nel mio caso il chipset non supera comunque i 70° e la ventola non supera i 2800 giri.

Nautilu$
25-06-2020, 08:52
70° con ventola accesa?:eek: ....e non hai neanche SSD pcie4 !
... è tanto..... meno male che non è così su tutte le mobo x570...

fraussantin
25-06-2020, 08:57
Probabilmente hanno risparmiato sulla massa del dissipatore preferendo avere una ventola sempre accesa.

Le MSI hanno un corpo dissipante più consistente e possono andare tranquillamente in passive mode.



Filosofie costruttive :rolleyes:



Se c'è il connettore della ventolina accessibile, prova a staccarla e tieni costantemente d'occhio la temperatura del chipset per un sessione di lavoro.. se vedi che nn supera i 65° proverei a creare un profilo passivo con FanControlQuesto é evidente , quello che non capisco é perché su schede da 350+ euro abbiano adottato il solito metodo che sulla prime da 150.

Oltretutto perché non girare al contrario il minidissipatore in modo da pescare aria piú fresca invece che quella calda che espelle la gpu?

Questa scelta rimarrà sempre un mistero.




70° con ventola accesa?:eek: ....e non hai neanche SSD pcie4 !

... è tanto..... meno male che non è così su tutte le mobo x570...

Non li supera i 70 gradi , e cmq non sono temperature pericolose per questi chip.

ZanteGE
25-06-2020, 09:04
70° con ventola accesa?:eek: ....e non hai neanche SSD pcie4 !
... è tanto..... meno male che non è così su tutte le mobo x570...

E' il limite, tempo fa avevo provato a coprirla sempre di più per vedere a quanti giri andava, e superati i 65/67° (prendendo questa temperatura da HWiNFO) aumenta i giri della ventolina, per quello ipotizzo 70° siano il target che hanno impostato.

Altrimenti senza coprirla resta più bassa, con un minimo di circa 2450 giri, sotto al quale non scendeva mai.
In questi giorni (ho circa 26/27° in casa), mi resta tra 60 e 65, e la massima velocità che ho visto sulla ventolina, è 2850 giri.

Questa non è la TUF, ma il gruppo sembra identico:
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2019/08/Asus-ROG-Strix-X570-E-Gaming-12-740x484.jpg

La superficie alettata è poca, non potrà mai fare miracoli ... del resto :)

Non so quali siano le specifiche del X570, ma ricordo vecchi chipset che era difficile tenere sotto i 70° ... altra epoca però !

LentapoLenta
25-06-2020, 09:57
70° con ventola accesa?:eek: ....e non hai neanche SSD pcie4 !
... è tanto..... meno male che non è così su tutte le mobo x570...

Ci sono in giro test di mobo X570 con VGA e SSD4 che non portano aumenti di T del chipset manco di mezzo grado.
Anche perché bisogna vedere che slot M.2 uno usa, se è quello con le linee CPU, perché dovrebbe il chipset scaldare di più?

mircocatta
25-06-2020, 09:59
ma delle b550 c'è un thread o se ne parla qua?

su amazon sono già disponibili, prezzi spropositati almeno quanto le x570 per ora

stavo d'occhiando la strix F ma oltre 200€ mi sembra esagerato per la versione non wifi

fraussantin
25-06-2020, 10:02
Si ma poi non significa nulla , il chipset come ogni altro processore non é che se arriva al 100 gradi esplode , al massimo rallenta il carico di lavoro.

Quelli Asus sono impostati per far si Che in prossimità dei 70 gradi venga sparata la ventola a cannone , se poi non basta immagino che il trasferimento dati verrà rallentato.

ninja750
25-06-2020, 10:57
Si, lo uso proprio per quello! ho fatto una regola che all'aumentare della temperatura dalla GPU, aumentino i giri delle ventole del case.
Yesss.. si può fare una curva personalizzata con tutto!!

grazie per le due conferme, è proprio quello che mi serviva

adesso però ho ancora uno (o due?) anni di argus pagati :stordita: :muro: va beh sono tipo 10€

ZanteGE
25-06-2020, 12:01
Questo é evidente , quello che non capisco é perché su schede da 350+ euro abbiano adottato il solito metodo che sulla prime da 150.

Oltretutto perché non girare al contrario il minidissipatore in modo da pescare aria piú fresca invece che quella calda che espelle la gpu?

Questa scelta rimarrà sempre un mistero.



Non li supera i 70 gradi , e cmq non sono temperature pericolose per questi chip.

Si ma poi non significa nulla , il chipset come ogni altro processore non é che se arriva al 100 gradi esplode , al massimo rallenta il carico di lavoro.

Quelli Asus sono impostati per far si Che in prossimità dei 70 gradi venga sparata la ventola a cannone , se poi non basta immagino che il trasferimento dati verrà rallentato.


Sorry, non avevo notato che avevi già risposto :)

Concordo ed è quello che volevo dire anche io, temperature vicine ai 70 anche a me non piacciono, ma non li ritengo pericolosi, ed è la soglia max immaginata da Asus.

Potevano fare meglio su tutte, ma vero soprattutto sulle top di gamma, perchè alla fine anche sulla mia TUF, non sembra così terribile, anzi ...


Ci sono in giro test di mobo X570 con VGA e SSD4 che non portano aumenti di T del chipset manco di mezzo grado.
Anche perché bisogna vedere che slot M.2 uno usa, se è quello con le linee CPU, perché dovrebbe il chipset scaldare di più?

Ni, anche io mi immagino debba scaldare di più (con periferiche PCIe4 sulle linee del chipset), ma non per questo aumentare la temperatura, piuttosto immagino aumentare i giri ventola (su Asus ma anche sulle altre).

Ogni costruttore immagino abbia impostato un profilo che ritiene ottimale per non superare una certa temperatura target che si sono dati, sta poi alla ventolina mantenerlo, ma se un giorno dovessi prendere due NVMe PCIe 4.0 (temo solo quando li regaleranno però ...), provo e vi dico :D

Locketto
25-06-2020, 16:18
280 euro la Tomahawk b550 nei primi store italiani :muro:

robweb2
25-06-2020, 16:19
Provato a installare sulla mia x570 Aorus Elite il nuovo BIOS F20a (Combo-AM4 v2 1.0.0.2.) , roba da mani nei capelli, dopo qualche ora di prove varie e smadonnamenti sono subito tornato al precedente F12, non so se altri proprietari di X570 gigabyte hanno avuto problemi, sicuramente quello del SVM abilitato a prescindere si.

Nautilu$
25-06-2020, 19:48
280 euro la Tomahawk b550 nei primi store italiani :muro:

veramente sta a 220€ disponibile in negozio fisico a Roma:
https://hardware-roma.com/amd-socket-am4/1202-msi-b550-tomahawk.html

BadBoy80
25-06-2020, 20:00
Certo che se rivendessi ora come ora la Unify, guadagnerei soldi rispetto a quanto ho speso..

fraussantin
25-06-2020, 20:04
la b550 tuf non sembra male ed è già a 170 .. aspettate un po che caleranno tutte

Locketto
25-06-2020, 20:12
veramente sta a 220€ disponibile in negozio fisico a Roma:
https://hardware-roma.com/amd-socket-am4/1202-msi-b550-tomahawk.html

I prezzi li ho presi da trovaprezzi.
Le tomahack meno costose questa mattina erano a 278 mi pare.

ZanteGE
25-06-2020, 20:49
I prezzi li ho presi da trovaprezzi.
Le tomahack meno costose questa mattina erano a 278 mi pare.


Saranno in aggiornamento, man mano che arrivano disponibili nei vari store.

La Tomahawk ora è già a 176 circa.

Ma quoto fraussantin, stanno arrivando ora, si assesteranno tra qualche giorno, o un paio di settimane.



Cambio argomento ... ho provato a modificare i giri della ventolina del chipset sulla mia Tuf, per ora solo con Fan Control.

Devo dire che spegnendo proprio tutto, sento il suo rumore a partire dai 3500 giri circa ma appena percettibile a case aperto avvicinandomi fino quasi a mettere la testa nel case...
Prima resta quasi muta.

Il massimo che ottengo è circa 4380 giri, ma il "rumore" resta basso, nettamente inferiore alla maggior parte dei portatili, e anche delle Noctua che ho nel case (se riporto le NF-S12A a 1000 dei 1200 giri che possono fare, la coprono) ... Continua a sembrarmi strano se devo essere sincero.

In ogni caso ho provato ad impostare il profilo ventola che trovate sotto tra gli allegati, e con PC in idle si stabilizza a 68° e 1550 giri circa, eseguendo un bench di scrittura sul SSD collegato al chipset (l'ADATA da 512 GB in firma), sale subito di due gradi, ma poi torna stabile a 69 con appena 90 giri in più.

Ma la sorpresa è che portandolo nuovamente al 100%, mi fa si di nuovo 4350 giri circa, ma abbassando la temperatura di "soli" 8 o 9 gradi, si stabilizza dopo qualche minuto a 56° in idle. Ripetendo il test sull'SSD, questa volta però, resta a 56° senza aumentare.

L'ottima notizia che mi porto a casa, è che anche andasse al massimo non sembra davvero fare rumore, quella meno buona forse ... è che è studiata per fare poco rumore, non per spostare molta aria temo :eek:

Vero che in casa ho circa 27 gradi questa sera, ma sono molto indeciso se considerarlo un esito positivo o negativo :muro:

Resta da verificare se sfruttando le frequenze del PCie 4.0 il chipset tende a scaldare di più, ma salvo imputare ad Asus qualche errore nei conteggi ... sembra davvero che abbia messo una ventola molto, moltissimo silenziosa, forse proprio perché le variazioni di temperatura del chipset sono minime tra idle e carico intenso ?

Ha, nota importante, alla fine non ho staccato la GPU, quindi quella ventolina prende aria solo da sotto il chipset, quasi nulla da sopra.

ninja750
26-06-2020, 07:48
Provato a installare sulla mia x570 Aorus Elite il nuovo BIOS F20a (Combo-AM4 v2 1.0.0.2.) , roba da mani nei capelli, dopo qualche ora di prove varie e smadonnamenti sono subito tornato al precedente F12, non so se altri proprietari di X570 gigabyte hanno avuto problemi, sicuramente quello del SVM abilitato a prescindere si.

quindi non monta 1.0.0.6? :confused:

che problemi hai riscontrato?

monelli
26-06-2020, 08:50
in alternativa potresti usare FanControl


Grazie, mi hai fatto scoprire un bel programma, leggero e configurabile!

BadBoy80
26-06-2020, 09:02
Grazie, mi hai fatto scoprire un bel programma, leggero e configurabile!

Leggero non tanto... siamo attorno ai 100mb nella ram! ma visto il funzionamento, glieli do tutti volentieri!! :p

Qualcuno che è bravo a scrivere, avrebbe voglia di aprici un post dedicato in area software?