PDA

View Full Version : Come conservare un punto di ripristino e non farlo sovrascrivere da quelli nuovi?


britpoprule
04-05-2019, 00:01
Salve amici.
Esiste un modo per conservare un punto di ripristino (su windows 10) per evitare che venga sovrascritto da futuri punti di ripristino?
(Parlo di un punto di ripristino in cui hai appena rimesso il sistema operativo ed i vari programmi, ed é tutto é funzionante).
Perché ho notato che disattivando la possibilità di salvare punti di ripristino, fa cancellare anche quelli precedenti, ma lascandoli attivi, una volta finito lo spazio, verranno sovrascritti quelli vecchi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 06:55
I punti di ripristino non sono da intendersi come backup, cioè copie di sicurezza da ripristinare quando si vuole.

Il backup del sistema operativo va fatto adoperando appositi programmi che copiano la situazione attuale (nel tuo caso post installazione) in un unico file, ripristinabile quando si vuole o si deve, sempre con lo stesso programma che lo ha creato.

Esistono diversi programmi atti allo scopo, molti di loro gratuiti. Alcuni esempi: Macrium Reflect, Easeus TodoBackup, Aomei Backupper, Drive ImageXML, Acronis True image ecc.


C'è una discussione ufficiale sui programmi di backup nella sezione programmi del forum:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068&page=172

tallines
04-05-2019, 07:17
Salve amici.
Esiste un modo per conservare un punto di ripristino (su windows 10) per evitare che venga sovrascritto da futuri punti di ripristino?
(Parlo di un punto di ripristino in cui hai appena rimesso il sistema operativo ed i vari programmi, ed é tutto é funzionante).
Perché ho notato che disattivando la possibilità di salvare punti di ripristino, fa cancellare anche quelli precedenti, ma lascandoli attivi, una volta finito lo spazio, verranno sovrascritti quelli vecchi.
Quello che succede rientra nella normalità .

Se un utente disattiva i punti di Ripristino, questi non vengono più creati .

Quelli creati manualmente o in automatico, prima della Disattivazione, rimangono, a me no che l' utente non li azzeri lui, manualmente .

Alla domanda posta, la risposta è: dipende da quanto spazio viene dato ai Punti di Ripristino .

ma un Backup, come suggerito, da 100 a 0 ai Punti di Ripristino .

Che possono venir corrotti e infettati e che non Ripristinano al 100%, tutto quello che c' era prima, .

Con il Backup, questi problemi, non ci sono .

Lomber001
10-05-2019, 23:49
Quello che succede rientra nella normalità .

Se un utente disattiva i punti di Ripristino, questi non vengono più creati .

Quelli creati manualmente o in automatico, prima della Disattivazione, rimangono, a me no che l' utente non li azzeri lui, manualmente .

Alla domanda posta, la risposta è: dipende da quanto spazio viene dato ai Punti di Ripristino .

ma un Backup, come suggerito, da 100 a 0 ai Punti di Ripristino .

Che possono venir corrotti e infettati e che non Ripristinano al 100%, tutto quello che c' era prima, .

Con il Backup, questi problemi, non ci sono .

Per esserci una corruzione deve esserci un infezione in corso, quindi l'unica cosa fattibile e risolvere prima di tutto l'infezione per non propagare il virus in altri HD/SSD es. ransomware cripta qualsiasi file interno e esterno da periferiche.

tallines
11-05-2019, 10:53
Per esserci una corruzione deve esserci un infezione in corso, quindi l'unica cosa fattibile e risolvere prima di tutto l'infezione per non propagare il virus in altri HD/SSD es. ransomware cripta qualsiasi file interno e esterno da periferiche.
La domanda fatta dall' utente verteva sul fatto dei punti di ripristino, che non servono a niente, praticamente.......