PDA

View Full Version : Scelta NAS casalingo medio livello


KawhiBoogia
28-04-2019, 15:45
Buonasera a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un NAS.
Lo userei per storage casalingo e per avere la possibilità di trasmettere film alla smart tv. Vorrei inoltre connettermi da remoto se sono fuori casa.
Pensavo ad un sistema a 2 bay. Come HDD comprerei due WD RED da 4TB o 6TB l'uno, devo ancora decidere la capienza che mi serve.

In seguito ad una rapida ricerca (quindi forse ci sono altri modelli più vantaggiosi) avevo adocchiato il Synology DS218+ e il QNAP TS251-A, i quali credo che siano soluzioni di medio livello che soddisfano le mie esigenze e che possano andarmi bene per almeno i prossimi 5 anni.
Ho letto sul forum che a volte viene consigliato un media player esterno per la parte inerente la trasmissione di film sulla tv di casa. Ho capito bene? Se optassi per tale opzione potrei valutare un NAS meno costoso rispetto ai due citati? E in tal caso, quale media player consigliate?
Non so se può essere utile, ma posseggo già un Chromecast.
Al di là dei due modelli che ho nominato esistono altre soluzione altrettanto valide o più valide spendendo POCO più?
Mi pare di aver capito che Synology sia più "plug&play" e facile di usare, ma a parità di prezzo i NAS QNAP siano più prestanti.
Io non vorrei smanettarci troppo, però se per avere una soluzione più "futuribile" devo accettare il fatto di perdere un po' di tempo per la configurazione, lo accetto.
Ringrazio chiunque riuscirà a darmi una mano :)

Faus
28-04-2019, 18:00
Per le tue esigenze anche un NAS con un solo slot andrebbe più che bene.
Sia qnap che Synology sono entrambi ottimi marchi con un software di gestione che ti consente di fare moltissime cose, alcune funzioni probabilmente non le utilizzerai mai.
A livello di difficoltà, dubito che potrai incontrare problemi, si tratta di installare il firmware e il sistema operativo che gestisce poi il NAS ma il tutto avviene con una semplice guida dove non dovrai fare altro che seguire le istruzioni a video.
Se hai il Chromecast poi parti già con il piede giusto. Collegare il chromecast al nas infatti è molto semplice e potrai trovare un bel po di guide sul web su come fare.

emb
29-04-2019, 23:28
Come ti hanno già detto e come hai già visto tu se scegli un prodotto qnap o synology "cadi in piedi".
Sono i prodotti con i migliori sistemi operativi e con il miglior supporto.
Su cosa scegliere però dubito che potremo aiutarti più di tanto se non restringiamo il campo.

Intanto una cosa, hai parlato di due dischi da 4 o da 6TB, come mai?
Non è meglio prendere un solo disco o da 8 o da 10-12TB e tenersi uno slot per futura espansione? Spenderesti anche di meno...

KawhiBoogia
01-11-2019, 09:17
Riapro questa discussione per non aprirne un'altra.
Di seguito le mie esigenze:
- Cloud storage privato
- Server multimediale
- Backup
- Server VPN (questa funzione non è fondamentale come le precedenti)

Cloud storage privato: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS ovunque mi trovi (in Italia e all'estero);
Server multimediale: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS con la TV di casa. Per ora solo tramite wifi o altra soluzione che non sia il collegamento diretto TV-NAS con cavo internet, in futuro forse avrò modo di connettermi con la TV direttamente alla rete internet di casa con il cavo.
Come già detto sono già in possesso di un Chromecast. Eventualmente quali sarebbero le alternative a quest'ultimo?
Backup: vorrei avere un HDD del NAS che abbia un backup del contenuto del NAS stesso e dei portatili/pc di casa. Quest'ultimi, lavorando direttamente sul NAS, avrebbero pochissimi files da backupare.
Server VPN: è una funzione che dovrei approfondire, ma l'ho aggiunta perchè mi pare di aver capito che tutti i NAS che permettono le funzioni esposte sopra possano tranquillamente gestire anche questa.

Un problema al quale ho accennato sopra, ma che è di carattere generale, è che non avendo una rete internet a casa, il NAS lo userei collegato direttamente al router e l'accesso al NAS sarebbe tramite wifi. O almeno penso che sarà così, ma chiedo a voi perchè non so quali siano le soluzioni in queste circostanze.
In futuro la situazione dovrebbe cambiare (devo trasferirmi entro un anno).

Non ho parlato di modelli perchè vorrei prima capire che range di prodotti dovrei puntare, prima di scendere nel dettaglio del modello specifico.
Ovviamente QNAP o Synology :)

Un grazie immenso a chiunque mi risponderà e potrà aiutarmi nella scelta del NAS casalingo.

supertopix
04-11-2019, 13:04
Riapro questa discussione per non aprirne un'altra.

Di seguito le mie esigenze:

- Cloud storage privato

- Server multimediale

- Backup

- Server VPN (questa funzione non è fondamentale come le precedenti)



Cloud storage privato: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS ovunque mi trovi (in Italia e all'estero);

Server multimediale: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS con la TV di casa. Per ora solo tramite wifi o altra soluzione che non sia il collegamento diretto TV-NAS con cavo internet, in futuro forse avrò modo di connettermi con la TV direttamente alla rete internet di casa con il cavo.

Come già detto sono già in possesso di un Chromecast. Eventualmente quali sarebbero le alternative a quest'ultimo?

Backup: vorrei avere un HDD del NAS che abbia un backup del contenuto del NAS stesso e dei portatili/pc di casa. Quest'ultimi, lavorando direttamente sul NAS, avrebbero pochissimi files da backupare.

Server VPN: è una funzione che dovrei approfondire, ma l'ho aggiunta perchè mi pare di aver capito che tutti i NAS che permettono le funzioni esposte sopra possano tranquillamente gestire anche questa.



Un problema al quale ho accennato sopra, ma che è di carattere generale, è che non avendo una rete internet a casa, il NAS lo userei collegato direttamente al router e l'accesso al NAS sarebbe tramite wifi. O almeno penso che sarà così, ma chiedo a voi perchè non so quali siano le soluzioni in queste circostanze.

In futuro la situazione dovrebbe cambiare (devo trasferirmi entro un anno).



Non ho parlato di modelli perchè vorrei prima capire che range di prodotti dovrei puntare, prima di scendere nel dettaglio del modello specifico.

Ovviamente QNAP o Synology :)



Un grazie immenso a chiunque mi risponderà e potrà aiutarmi nella scelta del NAS casalingo.



Backup: vorrei avere un HDD del NAS che abbia un backup del contenuto del NAS stesso e dei portatili/pc di casa.

Per il contenuto del nas non sarebbe un vero backup. Ti saltano i dischi, hai perso tutto.
Idem se il contenuto “lavorato” dai PC (anche se non è così che funziona) risiede unicamente sul nas.
Il nas può farti backup automatici da mac/pc. Resta il tema di un eventuale accidente che ti faccia guastare o sparire tutto in contemporanea (tipo furto in casa).

In generale comunque se hai il nas collegato al router e il resto tutto in wifi, funziona, anche se con i limiti del wifi stesso.
Puoi anche pensare a posizionare coppie di powerline, per migliorare, nel caso.

Un qualsiasi Synology della famiglia J può servire alle tue necessità.

Anche per server VPN.

emb
04-11-2019, 13:37
Cloud storage privato: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS ovunque mi trovi (in Italia e all'estero)

Per quanto riguarda la funzionalità non c'è problema, puoi farlo facilmente.
Per quanto riguarda le prestazioni... potresti rimanere deluso, perché dipendono fortemente dal valore di upload della tua connessione a internet, a cui si aggiunge un vistoso overhead (e latenza). Quindi accesso ai files no problem, ma non pensare di poter usare questa funzione per lavorarci direttamente. Si può sfruttare per eventuali emergenze e poco più.

Server multimediale: vorrei avere la possibilità di connettermi al NAS con la TV di casa. Per ora solo tramite wifi o altra soluzione che non sia il collegamento diretto TV-NAS

Nessunissimo problema, i NAS nascono apposta. :)
L'ideale è cmq avere il lettore collegato alla tv (o direttamente una smart tv), senza pensare di voler far fare al NAS anche il processo di decodifica.

con cavo internet

Cavo ethernet non internet. :D
Detto questo, se ti è possibile, usalo ethernet che il wi-fi è molto meno stabile e veloce, e può avere delle mancanze (interferenze e quant'altro).
Se mai, una buona coppia di powerline come ti è stato già suggerito, e passa il problema.

Come già detto sono già in possesso di un Chromecast. Eventualmente quali sarebbero le alternative a quest'ultimo?

Molte TV sono già dotate di un sistema operativo "smart". Poi ci sono millemila box a base android, decoder vari, o addirittura cose tipo apple tv o nvidia shield.

Backup: vorrei avere un HDD del NAS che abbia un backup del contenuto del NAS stesso e dei portatili/pc di casa.

Si può fare, anche se una soluzione a disco esterno sarebbe preferibile.

Quest'ultimi, lavorando direttamente sul NAS, avrebbero pochissimi files da backupare.

Non mi piace per nulla lavorare direttamente sul NAS come soluzione. A meno di non esserne costretti (lavori in team e simili) ti STRAconsiglio di lavorare in locale e poi se mai spostare il lavoro finito sul NAS.

Server VPN: è una funzione che dovrei approfondire, ma l'ho aggiunta perchè mi pare di aver capito che tutti i NAS che permettono le funzioni esposte sopra possano tranquillamente gestire anche questa.


Non è matematicamente così, i migliori SO per NAS hanno questa funzione però.

Un problema al quale ho accennato sopra, ma che è di carattere generale, è che non avendo una rete internet a casa

Ethernet :Prrr:

il NAS lo userei collegato direttamente al router e l'accesso al NAS sarebbe tramite wifi. O almeno penso che sarà così, ma chiedo a voi perchè non so quali siano le soluzioni in queste circostanze.

Puoi provare così e vedere come va, oppure pensare sin da subito ai powerline.

In futuro la situazione dovrebbe cambiare (devo trasferirmi entro un anno).

Se puoi farlo, fai cablare la casa nuova (e abbonda con le porte ethernet nelle varie stanze, SOPRATUTTO nel salotto dove ti consiglio di metterne almeno 6).

Ovviamente QNAP o Synology :)

Un grazie immenso a chiunque mi risponderà e potrà aiutarmi nella scelta del NAS casalingo.

Potrebbe andare bene anche un modello base, c'è da capire però il numero di slot che vuoi, quanto hai di budget e quanto spazio disco pensi ti potrà servire.

Polentello
06-11-2019, 18:32
L'ideale è cmq avere il lettore collegato alla tv (o direttamente una smart tv), senza pensare di voler far fare al NAS anche il processo di decodifica.
in che senso? se i file video si trovano nell'HD del NAS, non è il NAS a fare da lettore e a trasmettere il segnale audio/video direttamente alla tv?
Cosa intendi tu, invece per "lettore collegato alla tv"?


Molte TV sono già dotate di un sistema operativo "smart". Poi ci sono millemila box a base android, decoder vari, o addirittura cose tipo apple tv o nvidia shield.
io ho una Smart tv della Philips e purtroppo le app installate sono assai limitate, inutili e obsolete (per intenderci, non c'è Neflix etc etc) inoltre il menu è macchinoso e lento, quindi non utilizzo la funzionalità smart della tv



Si può fare, anche se una soluzione a disco esterno sarebbe preferibile.
potresti spiegarmi meglio come gestiresti tale disco esterno? a cosa lo attaccheresti? al pc o al nas? in che modo faresti il backup?



Non mi piace per nulla lavorare direttamente sul NAS come soluzione. A meno di non esserne costretti (lavori in team e simili) ti STRAconsiglio di lavorare in locale e poi se mai spostare il lavoro finito sul NAS.
invece io mi trovo molto bene a lavorare con i file sul NAS, in modo tale che tutto risiede lì dentro (nas con 2 hd a specchio) e i dati sono molto più al sicuro piuttosto che tenerli nel portatile (il portatile potrebbe rompersi, cadere, essere rubato, prendere un virus, etc etc). Mi dà più sicurezza che i dati siano in un NAS piuttosto che in un portatile.

Polentello
06-11-2019, 18:41
Come NAS io mi sono sempre trovato bene con QNAP (in ufficio).
La cosa difficile è capire quale modello acquistare poichè, a mio parere, il sito QNAP è fatto veramente male e non è semplice capire le differenze fra i diversi prodotti, poterne comparare le caratteristiche etc etc.

emb
06-11-2019, 20:31
in che senso? se i file video si trovano nell'HD del NAS, non è il NAS a fare da lettore e a trasmettere il segnale audio/video direttamente alla tv?

Qualche modello (costoso) di NAS può farlo, molti no perché non hanno la parte player (e nemmeno la connessione video Hdmi).
Il NAS di per se è un contenitore di files con un gestore degli accessi. Lui pensa a distribuire i vari files (compresi quelli audiovideo) ai vari client che tu metti in casa (pc, tablet, smartphone, console, notebook eccetera).

Cosa intendi tu, invece per "lettore collegato alla tv"?

Da un player android economico a salire in su con prodotti tipo apple tv, nvidia shield, PS4, Xbox eccetera. E i vari stick tipo il fire tv stick di amazon, il chromecast, lo stick now tv, il raspberry eccetera eccetera.

io ho una Smart tv della Philips e purtroppo le app installate sono assai limitate, inutili e obsolete (per intenderci, non c'è Neflix etc etc) inoltre il menu è macchinoso e lento, quindi non utilizzo la funzionalità smart della tv

Non c'è problema, ti prendi uno dei suddetti player, lo attacchi a una porta HDMI e fai fare tutto a lui. Così facendo puoi evitare di far fare al NAS un mestiere per cui non è pensato, e alla fine spendi pure un pochino meno che andando su un NAS supercarrozzato solo per fargli fare da lettore video. E con il player esterno potrai tenerti sempre aggiornato con i vari codec e funzionalità che verranno in futuro.

potresti spiegarmi meglio come gestiresti tale disco esterno?

Può essere un banalissimo disco USB.

a cosa lo attaccheresti? al pc o al nas?

Al NAS.

in che modo faresti il backup?

A tua scelta, o usando le app del NAS o usando un sw di backup installato in un pc o in un notebook. (io prediligo la seconda opzione, ma è soggettivo)

invece io mi trovo molto bene a lavorare con i file sul NAS, in modo tale che tutto risiede lì dentro

Sì ma è tutto molto più lento, e se ci sono problemi alla rete non lavori...
IMHO è molto meglio avere i files nel pc e se mai poi uploadarli sul NAS.
Si può fare anche una sincronizzazione in modo da automatizzare il tutto.

(nas con 2 hd a specchio) e i dati sono molto più al sicuro

NO. Il raid 1 non ha nulla a che fare con la sicurezza dei dati, nonostante quello che si è portati a che fare.

piuttosto che tenerli nel portatile (il portatile potrebbe rompersi, cadere, essere rubato, prendere un virus, etc etc)

Il backup serve apposta...
E inoltre nulla ti vieta di avere SIA il backup, che eventualmente una sincronizzazione (se hai spazio a sufficienza ovviamente).

Mi dà più sicurezza che i dati siano in un NAS piuttosto che in un portatile

Di per se non è così, ma come hai capito non ti stavo suggerendo quello. Ti suggerivo di lavorare sui dischi interni dei pc/notebook ma poi di avere almeno un backup sul NAS, o volendo un backup e una sincronizzazione o addirittura due backup.

KawhiBoogia
17-11-2019, 16:48
Grazie a tutti per i consigli.
Mi pare di aver capito che avere un NAS+lettore multimediale sia la scelta migliore rispetto ad avere un NAS potente che mi faccia anche da lettore.
Per la scelta di un lettore multimediale cosa mi consigliate? Avete citato dei modelli, ma vorrei capire qual è il top, il modello dal giusto rapporto qualità-prezzo ecc. Considerate che possiedo già un Chromecast e che difficilmente il nuovo lettore lo cambierei nel breve e medio termine.

Capienza HDD: Così a occhio direi che con 8TB sarei sicuramente tranquillo per un po'. Forse anche "solo" 6TB.

Quindi per fare un backup di tutto dovrei munirmi anche di un HDD esterno da 8-6TB, giusto?

Rimango dell'idea di lavorare direttamente sul NAS. Per quello che devo fare a casa la velocità del wifi ora, e della connessione cablata in seguito, non dovrei crearmi problemi.

Detto questo, quali modelli QNAP/Synology mi consigliate? Giusto per farmi un'idea dei prezzi e caratteristiche da tenere d'occhio.

dirac_sea
17-11-2019, 19:12
Per la scelta di un lettore multimediale cosa mi consigliate? Avete citato dei modelli, ma vorrei capire qual è il top, il modello dal giusto rapporto qualità-prezzo ecc. Considerate che possiedo già un Chromecast e che difficilmente il nuovo lettore lo cambierei nel breve e medio termine.
Il top è il Nvidia Shield, il vincitore nel rapporto qualità prezzo è Lo Xiaomi Mi Box S International Version.


Detto questo, quali modelli QNAP/Synology mi consigliate? Giusto per farmi un'idea dei prezzi e caratteristiche da tenere d'occhio.
Un Qnap od un Synology a 2 baie con cpu Intel e ram non saldata ma espandibile.

emb
19-11-2019, 09:13
Per la scelta di un lettore multimediale cosa mi consigliate? Avete citato dei modelli, ma vorrei capire qual è il top, il modello dal giusto rapporto qualità-prezzo ecc. Considerate che possiedo già un Chromecast e che difficilmente il nuovo lettore lo cambierei nel breve e medio termine.

Beh puoi usare il tuo chromecast come lettore...

Capienza HDD: Così a occhio direi che con 8TB sarei sicuramente tranquillo per un po'. Forse anche "solo" 6TB.

Prendilo da 8 (ma anche da 10) che lo spazio si fa sempre presto a occupare. ;)

Quindi per fare un backup di tutto dovrei munirmi anche di un HDD esterno da 8-6TB, giusto?

No, intanto devi selezionare (e ti consiglio di tagliare il più possibile) cosa va backuppato e cosa no. Sarebbe assurdo backuppare le serie tv coreane coi sottotitoli in polacco no? Inoltre i dati che non cambiano mai (il puro storage) lo copi una volta ma non ha senso che lo inserisci nel processo di backup, se no rallenti infinito. Mentre le cartelle che modifichi spesso (file di lavoro e simili) allora sì, quelli li backuppi con scheduling che decidi tu.
Per le foto, se le hai, ti consiglio di suddividerle in cartelle mensili, in modo da inserire nel processo di backup solo l'ultimo mese (o magari trimestre, vedi tu).
Quindi non è facile capire quanto servirà grande il volume di backup. Tieni conto che i software comprimono i dati (ma si può fare ben poco per i dati già compressi), ma che gli snapshot occupano comunque un po' di spazio. Devi anche decidere quanti tenerne.

Detto questo, quali modelli QNAP/Synology mi consigliate?

Vai su Synology dai retta, è più semplice come SO.

KawhiBoogia
19-11-2019, 20:24
Potreste dirmi dei modelli precisi? :)

emb
20-11-2019, 09:24
Potreste dirmi dei modelli precisi? :)

DS-218+

KawhiBoogia
23-11-2019, 18:55
DS-218+

Ho visto che il modello DS-218 ha la CPU quad-core, mentre la versione che mi hai suggerito tu ha una CPU dual-core. Ma, essendo questo una versione potenziata del primo, perchè ha una CPU meno potente?

Ho visto che per 10-15euro in più si trova il QNAP TS-251+ e per 55euro in più si trova il QNAP TS-253B (prezzi sull'amazzone): dici che vale comunque spendere 310euro per il Synology DS-218+?

emb
24-11-2019, 09:53
Ho visto che il modello DS-218 ha la CPU quad-core, mentre la versione che mi hai suggerito tu ha una CPU dual-core. Ma, essendo questo una versione potenziata del primo, perchè ha una CPU meno potente?

E' molto più potente quella del 218+...
Non si può davvero ragionare in potenza basandosi sul numero di core, il 218+ ha cpu intel, il 218 ha cpu realtek

Ho visto che per 10-15euro in più si trova il QNAP TS-251+ e per 55euro in più si trova il QNAP TS-253B (prezzi sull'amazzone): dici che vale comunque spendere 310euro per il Synology DS-218+?

Secondo me è meglio synology, non tanto per un discorso hw quanto per il sistema operativo (io li ho entrambi).
Se mai guarda quanto costa il DS718+ ma secondo me già il 218+ è abbondante.

KawhiBoogia
14-12-2019, 08:53
Buongiorno.
Il NAS credo di averlo scelto (Synology DS-218+), sto attendendo di ritrovarlo ad un buon prezzo.

Ho un dubbio sui HDD. Al di là della capienza, sono indeciso sul tipo di RAID da adottare. In base a cosa scelgo uno o l'altro?
Pensavo di prendere comunque a parte un HDD da usare come backup di tutto, o quasi, il contenuto del NAS, ma non so se mi conviene montare sul NAS, per esempio, due HDD da 3TB oppure direttamente uno da 6TB.

emb
14-12-2019, 11:27
Ho un dubbio sui HDD. Al di là della capienza, sono indeciso sul tipo di RAID da adottare. In base a cosa scelgo uno o l'altro?

Da come scrivi direi che il raid a te serve come una meringata a un diabetico. :D
Cmq cosa ti aspetti che ti dia un eventuale RAID?
Che esigenza vorresti che ti risolvesse?

Con un due bay puoi fare solo RAID 0 (striping, incrementa il transfer rate ma non abbassa le latenze), tenuto conto che sei in un NAS e quindi castrato dalla rete, la sua utilità è relativa (per non dire nulla).

RAID 1 (mirroring) serve SOLO a incrementare la continuità di servizio. I dati sul disco uno sono uguali a quelli nel disco due, così che se hai una failure HW puoi continuare a lavorare. Tutto questo però ha un costo, ossia dimezzi la tua capacità. Prendi due dischi da 4TB? Non hai 8TB di spazio, ma solo 4!!!
Oltretutto ridondi sì gli HD, ma se non ridondi anche il resto (controller, alimentazione, rete, elettronica eccetera) la continuità di servizio resta una chimera.
NON PROTEGGE I DATI!!!!!!!!!

Puoi fare anche il Jbod che però non è un vero e proprio RAID ma solo una concatenazione logica (sostituito spesso dai pool di storage), direi inutile coi tagli degli HD di oggi.


Il mio consiglio? Disco singolo!

supertopix
14-12-2019, 12:03
Da come scrivi direi che il raid a te serve come una meringata a un diabetico. :D

Cmq cosa ti aspetti che ti dia un eventuale RAID?

Che esigenza vorresti che ti risolvesse?



Con un due bay puoi fare solo RAID 0 (striping, incrementa il transfer rate ma non abbassa le latenze), tenuto conto che sei in un NAS e quindi castrato dalla rete, la sua utilità è relativa (per non dire nulla).



RAID 1 (mirroring) serve SOLO a incrementare la continuità di servizio. I dati sul disco uno sono uguali a quelli nel disco due, così che se hai una failure HW puoi continuare a lavorare. Tutto questo però ha un costo, ossia dimezzi la tua capacità. Prendi due dischi da 4TB? Non hai 8TB di spazio, ma solo 4!!!

Oltretutto ridondi sì gli HD, ma se non ridondi anche il resto (controller, alimentazione, rete, elettronica eccetera) la continuità di servizio resta una chimera.

NON PROTEGGE I DATI!!!!!!!!!



Puoi fare anche il Jbod che però non è un vero e proprio RAID ma solo una concatenazione logica (sostituito spesso dai pool di storage), direi inutile coi tagli degli HD di oggi.





Il mio consiglio? Disco singolo!



👍

nilius
16-12-2019, 10:04
Buongiorno,
innanzi tutto ringrazio le persone che rispondendo a questo thread, mi hanno chiarito moltissimi dubbi in merito.
E' un po' di tempo che vorrei avvicinarmi al mondo dei NAS, più precisamente vorrei un bel Synology e 1 disco mi basta per tutta una serie di motivi.

Oltre alla condivisione dei file con tutti gli altri device mi serve come lettore di file in full hd verso uno smart tv Samsung del 2015 che funziona egregiamente.
Grazie a tutte le vostre preziose informazioni mi sarei indirizzato verso un Synology DS118 ( accipicchia, non fanno uscire un modello da 2 anni che non sia della serie J, che mi sembra decisamente troppo poco potente).

Per farlo funzionare egregiamente in modo da fare streaming di film in 1080p con codec 265 credete che possa andare bene la amazon fire stick tv?

Oppure è meglio acquistare lo Xiaomi Mi Box S Lettore multimediale?

Posso chiedervi come entrambe le soluzioni si collegano al NAS:
L'Amazon stick via wifi e lo xiaomi tramite cavo usb?

Grazie in anticipo,

Andrea

supertopix
16-12-2019, 12:55
Posso chiedervi come entrambe le soluzioni si collegano al NAS:
L'Amazon stick via wifi e lo xiaomi tramite cavo usb?

Grazie in anticipo,

Andrea


Quale app media player userai? Kodi, Plex, DS Video ecc? Perché h265 potrebbe dare problemi transcodifica, mi sa.

Non scarterei a priori accoppiata DS120j e Nvidia Shield pro 😄 o apple tv

emb
16-12-2019, 15:01
E' un po' di tempo che vorrei avvicinarmi al mondo dei NAS, più precisamente vorrei un bel Synology e 1 disco mi basta per tutta una serie di motivi.

Ok, fai anche un pensiero (dipende ovviamente dal tuo budget) a un opzione NAS a 2 bay con un disco solo. Perché è il modo migliore per avere una possibilità di futura espansione.

Oltre alla condivisione dei file con tutti gli altri device mi serve come lettore di file in full hd verso uno smart tv Samsung del 2015 che funziona egregiamente.

Il NAS non sarà il lettore, sarà il dispositivo di origine dei dati. Il lettore sarà proprio il tuo tv, che essendo smart avrà un suo mediaplayer che andrà a "pescare" i files nell'HD del NAS. Oppure un altro mediaplayer collegato alla tv con le hdmi.
Ci sono anche dei NAS che hanno funzione di player, ma non sono molto validi in tal senso, costano di più e necessitano di essere installati vicino alla tv invece che comodamente, dove vuoi in casa tua.

Grazie a tutte le vostre preziose informazioni mi sarei indirizzato verso un Synology DS118 ( accipicchia, non fanno uscire un modello da 2 anni che non sia della serie J, che mi sembra decisamente troppo poco potente).

Veramente ci sono anche i:
https://www.synology.com/it-it/products/DS119j
https://www.synology.com/it-it/products/DS120j

Per farlo funzionare egregiamente in modo da fare streaming di film in 1080p con codec 265 credete che possa andare bene la amazon fire stick tv?

Oppure è meglio acquistare lo Xiaomi Mi Box S Lettore multimediale?

Ma prova prima col player della tua tv, poi se mai vedi.

Posso chiedervi come entrambe le soluzioni si collegano al NAS:
L'Amazon stick via wifi e lo xiaomi tramite cavo usb?

Se non erro lo xiaomi ha sia il wi-fi che il cavo di rete ethernet (c'è una netta preferenza collegandolo con il cavo, se puoi evitare il wi-fi fallo). Ci sono comunque tanti altri player, ma potresti non averne affatto bisogno visto che la tua è una tv smart.
La connessione USB non è possibile con i NAS.

wrad3n
16-12-2019, 15:50
Per farlo funzionare egregiamente in modo da fare streaming di film in 1080p con codec 265 credete che possa andare bene la amazon fire stick tv?

Per andare sul sicuro meglio la fire stick 4k, la fire stick standard non supporta l'HDR e sulla decodifica di HEVC è limitata a 1080p 25Mbps 30fps (profilo level 4). La 4k decodifica fino a 4k 35Mbps 60fps HDR (profilo level 5.1).

Posso chiedervi come entrambe le soluzioni si collegano al NAS:
L'Amazon stick via wifi e lo xiaomi tramite cavo usb?

La fire stick sia connette sia in wifi che via cavo (acquistando un adattatore USB to Ethernet).

nilius
16-12-2019, 16:06
Quale app media player userai? Kodi, Plex, DS Video ecc? Perché h265 potrebbe dare problemi transcodifica, mi sa.

Non scarterei a priori accoppiata DS120j e Nvidia Shield pro �� o apple tv

Lo Shield TV pro sembra proprio figo, potrei pensare di fare l'investimento valido anche per un futuro acquisto di una TV 4K.
Non sarebbe meglio accoppiarlo ad un DS118 piuttosto che a ad un Ds120J ?

(FVCG ;) )

nilius
16-12-2019, 16:11
Ok, fai anche un pensiero (dipende ovviamente dal tuo budget) a un opzione NAS a 2 bay con un disco solo. Perché è il modo migliore per avere una possibilità di futura espansione.



Il NAS non sarà il lettore, sarà il dispositivo di origine dei dati. Il lettore sarà proprio il tuo tv, che essendo smart avrà un suo mediaplayer che andrà a "pescare" i files nell'HD del NAS. Oppure un altro mediaplayer collegato alla tv con le hdmi.
Ci sono anche dei NAS che hanno funzione di player, ma non sono molto validi in tal senso, costano di più e necessitano di essere installati vicino alla tv invece che comodamente, dove vuoi in casa tua.



Veramente ci sono anche i:
https://www.synology.com/it-it/products/DS119j
https://www.synology.com/it-it/products/DS120j



Ma prova prima col player della tua tv, poi se mai vedi.



Se non erro lo xiaomi ha sia il wi-fi che il cavo di rete ethernet (c'è una netta preferenza collegandolo con il cavo, se puoi evitare il wi-fi fallo). Ci sono comunque tanti altri player, ma potresti non averne affatto bisogno visto che la tua è una tv smart.
La connessione USB non è possibile con i NAS.

Dalle tue risposte mi accorgo di non avere capito una cosa basilare.
Credevo che per vedere un file presente sul NAS fossi obbligato a farlo trascodificare proprio dal NAS, invece posso far fare il 'lavoro sporco' al player dello smart TV ?

nilius
16-12-2019, 16:14
Per andare sul sicuro meglio la fire stick 4k, la fire stick standard non supporta l'HDR e sulla decodifica di HEVC è limitata a 1080p 25Mbps 30fps (profilo level 4). La 4k decodifica fino a 4k 35Mbps 60fps HDR (profilo level 5.1).



La fire stick sia connette sia in wifi che via cavo (acquistando un adattatore USB to Ethernet).

Altra cosa che non capisco: come faccio a collegare il NAS alla firestick via cavo se l'unica uscita ethernet è utilizzata per collegarlo al router?

wrad3n
16-12-2019, 16:28
Altra cosa che non capisco: come faccio a collegare il NAS alla firestick via cavo se l'unica uscita ethernet è utilizzata per collegarlo al router?

NAS ed eventuali lettori multimediali (come la fire stick) si collegano al router (o switch o access point etc.) via cavo o wifi.

Alcuni NAS QNAP o Asustor permettono il collegamento diretto alla TV perché sono dotati di una o più uscite HDMI e possono essere usati come lettori multimediali / media tanker. Con una configurazione del genere puoi evitare il collegamento alla rete locale.

nilius
16-12-2019, 16:41
NAS ed eventuali lettori multimediali (come la fire stick) si collegano al router (o switch o access point etc.) via cavo o wifi.

Alcuni NAS QNAP o Asustor permettono il collegamento diretto alla TV perché sono dotati di una o più uscite HDMI e possono essere usati come lettori multimediali / media tanker. Con una configurazione del genere puoi evitare il collegamento alla rete locale.

OK. Se ho capito bene quindi dovrei collegare

1)il NAS al router via cavo ethernet.
2)Il lettore multimediale (se necessario) al router via cavo ethernet.

In questo caso avrei in teoria la migliore configurazione per evitare problemi di bufferizzazione dovuti al wifi.

(vorrei evitare i NAS con uscita HDMI)

supertopix
16-12-2019, 20:30
Lo Shield TV pro sembra proprio figo, potrei pensare di fare l'investimento valido anche per un futuro acquisto di una TV 4K.
Non sarebbe meglio accoppiarlo ad un DS118 piuttosto che a ad un Ds120J ?

(FVCG ;) )



Ah, certo. Ne facevo un tema di destinazione budget. Però uno è più nuovo. Anche il due baie non è da scartare.

nilius
18-12-2019, 09:37
Il NAS non sarà il lettore, sarà il dispositivo di origine dei dati. Il lettore sarà proprio il tuo tv, che essendo smart avrà un suo mediaplayer che andrà a "pescare" i files nell'HD del NAS. Oppure un altro mediaplayer collegato alla tv con le hdmi.
Ci sono anche dei NAS che hanno funzione di player, ma non sono molto validi in tal senso, costano di più e necessitano di essere installati vicino alla tv invece che comodamente, dove vuoi in casa tua.


Posso chiedervi in che modo posso posso fare streaming dai dati del NAS verso la smart TV senza transcoding, cioè utilizzando il player della televisione?
E' il famoso DLNA? PLEX? Potreste darmi qualche indicazione?
Grazie mille

supertopix
18-12-2019, 09:48
Posso chiedervi in che modo posso posso fare streaming dai dati del NAS verso la smart TV senza transcoding, cioè utilizzando il player della televisione?

E' il famoso DLNA? PLEX? Potreste darmi qualche indicazione?

Grazie mille



È proprio il player (che sia della tv o no) che potrebbe richiedere la transcodifica... dipende comunque dalle app disponibili dal tv (ha Kodi? DS Video? Plex? Altro?)...

E poi non sarai mai sicuro. Proprio ieri col mio DS918+ e un Sony AG8 (con plex pass a vita) un flusso in inglese, con sottotitoli, h265 4K andava a scatti. Guardato dalla Apple TV 4K, collegato allo stesso plex server, girava perfettamente.

Lascia stare DLNA...

H265 e sottotitoli richiedono molte risorse...

nilius
18-12-2019, 09:57
È proprio il player (che sia della tv o no) che potrebbe richiedere la transcodifica... dipende comunque dalle app disponibili dal tv (ha Kodi? DS Video? Plex? Altro?)...

E poi non sarai mai sicuro. Proprio ieri col mio DS918+ e un Sony AG8 (con plex pass a vita) un flusso in inglese, con sottotitoli, h265 4K andava a scatti. Guardato dalla Apple TV 4K, collegato allo stesso plex server, girava perfettamente.

Lascia stare DLNA...

H265 e sottotitoli richiedono molte risorse...

Ho scoperto che la mia smart tv non supporta il 265, oltre a non essere 4k.
Quindi la mia esigenza è solo di leggere file a 1080p a 264, che ora legge da un vecchio lettore collegato via hdmi.
Se volessi acquistare un nas, e volessi utilizzare il lettore integrato nella TV (quello che ora mi legge le chiavette USB per intenderci), potrei farlo senza richiedere una transcodifica del file da parte del NAS?

Mi stai consigliando di prendere comunque anche un lettore?

emb
18-12-2019, 10:23
Posso chiedervi in che modo posso posso fare streaming dai dati del NAS verso la smart TV senza transcoding, cioè utilizzando il player della televisione?

Esatto, usi il lettore che ha la tv. Se la tv non ce l'ha o se ne ha uno che non supporta i formati in cui hai i files allora devi comprare un lettore che li supporti oppure far eseguire la transcodifica (opzione sconsigliabile IMHO).

E' il famoso DLNA?

No DLNA è un protocollo di condivisione dei files. Ha il pregio di essere diffusissimo, ma è anche MOLTO limitante. Ovviamente tutti i NAS lo supportano, ma è preferibile usare un protocollo diverso e più efficiente, tipicamente SMB o NFS (entrambi supportati dai NAS Synology ovviamente, devi capire se anche il mediaplayer li supporta, ma probabilmente sì).

PLEX?

No, vedi sopra.

emb
18-12-2019, 10:29
Ho scoperto che la mia smart tv non supporta il 265, oltre a non essere 4k.

Il fatto che non sia 4K non è ovviamente bypassabile. Ma qualunque player è in grado di fare un downsampling facilmente. Ergo se hai qualche contenuto 4K lo vedrai tranquillamente e verrà automaticamente adattato in fullHD.
Il mancato supporto a h.265 invece richiede un lettore che supporti questo formato. Quindi se hai già dei files in h.265 sarai costretto ad acquistare un decoder esterno.

Quindi la mia esigenza è solo di leggere file a 1080p a 264, che ora legge da un vecchio lettore collegato via hdmi.

Ma non ho capito, tu i files, li hai in h.265 o in h.264?

Se volessi acquistare un nas, e volessi utilizzare il lettore integrato nella TV (quello che ora mi legge le chiavette USB per intenderci), potrei farlo senza richiedere una transcodifica del file da parte del NAS?

Sì per i files che riesce a decodificare. Ad esempio se tu avessi dei files h.265 e il lettore del tuo tv non li supporta non potresti vederli a meno di non prendere un lettore o di farli transcodificare e poi farli mandare al tuo tv in un formato "digeribile".

nilius
18-12-2019, 10:46
Grazie delle risposte,
i miei files sono in 264, mi sarebbe piaciuto passare a quelli 265 ma finchè non cambio tv non lo faccio

emb
18-12-2019, 11:09
Grazie delle risposte,
i miei files sono in 264, mi sarebbe piaciuto passare a quelli 265 ma finchè non cambio tv non lo faccio

Ma se li hai in h.264 come li passi in h.265? :confused:
Li riscarichi?

E cmq la qualità è praticamente la stessa, quello che guadagneresti è la dimensione (più piccola).