View Full Version : Collegare secondo AP a router tramite cavo LAN
MarcoPau
27-04-2019, 09:11
Ciao a tutti, ho necessità di portare la rete da un estremo ad un altro della casa, che si sviluppa su due piani. Il router è montato nei pressi della prima presa telefonica al piano terra, e dispongo di una seconda presa telefonica al primo piano. Ho pensato, poiché con le power line non ho ottenuto risultati, di passare un cavo LAN nella canalina delle prese telefoniche e montare due prese RJ45 a muro.
Fatto questo, vorrei poter collegare il router alla prima presa RJ45 e un access point alla seconda presa al primo piano, creando una nuova wifi (o estensione della stessa).
E' tutto corretto? Devo prendere un cavo LAN particolare? Considerate si tratta di una stima di una cinquantina di metri di lunghezza di cavo.
Grazie a tutti!
Tutto giusto ma calcola correttamente la lunghezza del cavo e acquistane un 10-15% in più, se hai calcolato 50 metri prendine 60-65 o addirittura la matassa da 75 metri.
Visto che è un lavoro che farai una sola volta puoi anche pensare di prendere il cat6 che supporta i 10gb
MarcoPau
27-04-2019, 09:53
Sì certo, cat 6 lo davo per scontato. I dubbi mi sono sorti su schermature, avendo letto alcune cose qui nel forum.
Praticamente quel che ho intuito è che cavo schermato vorrebbe delle prese e degli switch ad hoc, o qualcosa del genere. Possibile?
L'altro dubbio invece riguarda la possibilità di montare una presa intermedia... In quel caso sarebbe necessario tagliare il cavo e montare due prese nel punto intermedio da collegarsi ad uno switch perennemente acceso? Non esiste la possibilità di creare un impiantino con più prese LAN come fosse una sorta di impianto elettrico, se non tirando un cavo dal primo router dedicato ad ogni presa?
King_Of_Kings_21
27-04-2019, 10:13
Sì certo, cat 6 lo davo per scontato. I dubbi mi sono sorti su schermature, avendo letto alcune cose qui nel forum.
Praticamente quel che ho intuito è che cavo schermato vorrebbe delle prese e degli switch ad hoc, o qualcosa del genere. Possibile?
L'altro dubbio invece riguarda la possibilità di montare una presa intermedia... In quel caso sarebbe necessario tagliare il cavo e montare due prese nel punto intermedio da collegarsi ad uno switch perennemente acceso? Non esiste la possibilità di creare un impiantino con più prese LAN come fosse una sorta di impianto elettrico, se non tirando un cavo dal primo router dedicato ad ogni presa?
Se vuoi supportare 10 Gbit a quella distanza meglio CAT6a. Lascia perdere il cavo schermato, soprattutto quando devi tirare un singolo cavo Ethernet. Sì non puoi creare una stella a metà percorso, ci vuole uno switch o un ripetitore attivo.
MarcoPau
27-04-2019, 10:44
Se vuoi supportare 10 Gbit a quella distanza meglio CAT6a. Lascia perdere il cavo schermato, soprattutto quando devi tirare un singolo cavo Ethernet. Sì non puoi creare una stella a metà percorso, ci vuole uno switch o un ripetitore attivo.
Grazie, allora avevo intuito correttamente.
10 glgigabit mi sembrano una cosa enorme, considerato che devo portare un collegamento fibra FTTC già scrauso di per sé. Ma probabilmente meglio portarsi avanti, che dici?
A me interessa soprattutto che il cavo sia robusto (con gli elettricisti abbiamo visto che probabilmente dovremo passare anche un momento per un pozzetto fuori dalla porta di ingresso in giardino, dove passa il citofono) e mi dia connessioni stabili, cosa ad oggi utopistica.
King_Of_Kings_21
27-04-2019, 10:53
Grazie, allora avevo intuito correttamente.
10 glgigabit mi sembrano una cosa enorme, considerato che devo portare un collegamento fibra FTTC già scrauso di per sé. Ma probabilmente meglio portarsi avanti, che dici?
A me interessa soprattutto che il cavo sia robusto (con gli elettricisti abbiamo visto che probabilmente dovremo passare anche un momento per un pozzetto fuori dalla porta di ingresso in giardino, dove passa il citofono) e mi dia connessioni stabili, cosa ad oggi utopistica.
Assicurati il cavo sia di rame puro CAT6a e vai tranquillo.
Sì certo, cat 6 lo davo per scontato. I dubbi mi sono sorti su schermature, avendo letto alcune cose qui nel forum.
La maggior parte degli interventi che generano confusione è di utenti alla zullo83 (non esiste questo nick ovviamente) che se dovessero farti comprare un'automobile per andare a fare la spesa una volta alla settimana minimo ti consiglierebbero una ferrari a cui sostituire le ruote con dei cingoli e un bel portapacchi sul tetto
L'altro dubbio invece riguarda la possibilità di montare una presa intermedia... In quel caso sarebbe necessario tagliare il cavo e montare due prese nel punto intermedio da collegarsi ad uno switch perennemente acceso?
se nel mezzo metti uno switch è più comodo per future espansioni e anche per rigenerare il segnale, ma non necessita di prese.
Non esiste la possibilità di creare un impiantino con più prese LAN come fosse una sorta di impianto elettrico, se non tirando un cavo dal primo router dedicato ad ogni presa?
ogni presa necessita di un cavo, meglio creare una stella come ti è stato detto
La stella la crei una volta che ti serve tagliando il cavo dove vuoi la stella.
Per il cavo va bene anche un 5e, altrimenti un 6a.
Tra 5e e 6 non ci sono differenze tali da giustificarne ne il prezzo ne la velocità che è pressoché uguale.
Non hai bisogno di schermature, la cosa importante è che sia in rame e non in alluminio come quelli meno costosi
MarcoPau
27-04-2019, 19:27
Grazie ragazzi.
Se per ogni nuova presa della stella dovrò tirare un singolo cavo dallo switch, come faccio con le scatole di derivazione/prese? Si lascia un pezzo di cavo libero facendolo uscire dal muro con un tappo forato passacavo? Se si trattasse di 2 o 3 diramazioni si dovrebbe prevedere pertanto un frutto per ogni cavo o ci sono soluzioni diverse? A quel punto è forse più pulito una presa per ogni diramazione, no?
Ciao a tutti :-)
MarcoPau
28-04-2019, 08:32
Non credo di aver scoperto l'acqua calda... Ma questo l'avevate visto?
https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/20195.N
Occupa due frutti e fa sia da AP wifi che da switch, quindi con questi si potrebbe di fatto fare "ponte" col cavo LAN tra una presa e un'altra, ripetendo il segnale wifi e LAN. Di fianco ci si può montare una presa RJ se si è a fine linea.
Costa un botto, è vero, ma probabilmente gli installatori hanno sconti importanti e di fatto questo modulo è "all inclusive" :-)
Ci faccio un pensierino :-D
Perseverance
28-04-2019, 09:37
Cavi CAT6a, puro rame, 10gbe :asd: mammamia, un mi farei neanche stringe una vite da voialtri..........
marcello401
28-04-2019, 10:31
@perseverance
per curiosità mi spieghi perché non ti faresti stringere neanche una vite?
Grazie
Perseverance
28-04-2019, 10:56
@perseverance
per curiosità mi spieghi perché non ti faresti stringere neanche una vite?
Grazie
Xkè secondo me si stanno comportando in maniera poco professionale. Non si danno consigli senza sapere nemmeno gli apparati da montare, le caratteristiche e le prestazioni che si vorranno dalla rete e non per ultimo il numero di client che la sfrutterebbero come anche il tipo di traffico. Han parlato solo di "comprare cavi" così senza un "sopralluogo" virtuale senza chiedere null'altro. Mah, si intuisce che non è gente del settore.
Io per ora ho capito che la casa è su due piani, il router è al piano di sotto e si vuol estendere il wifi al piano di sopra.
"Deduco" che sussista un problema di copertura wifi, perciò se di questo si tratta bisognerebbe indagarlo!
"Intuisco" che l'impianto e le canaline non sono fatte bene ma potrebbero seguire dei percorsi a ostacoli fra il primo e il secondo piano. Andrebbe indagato pure questo!
Banali domande all'autore del topic:
Che router hai?
Hai un problema di copertura wifi in casa e la vuoi più coperta, potente e stabile?
Quanti dispositivi wifi e lan ci staranno collegati?
Quanto puoi spendere?
4 caxxo di domande che qualcuno avrebbe dovuto fare! :muro:
Non si sà da dove si può passare con la sonda, non si sà dove si esce, non si sà se ci si arriva a dove si pensa di uscire...
La competenza che c'era una volta su questo forum è sparita! :doh:
Non credo di aver scoperto l'acqua calda... Ma questo l'avevate visto?
https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/20195.N
Occupa due frutti e fa sia da AP wifi che da switch, quindi con questi si potrebbe di fatto fare "ponte" col cavo LAN tra una presa e un'altra, ripetendo il segnale wifi e LAN. Di fianco ci si può montare una presa RJ se si è a fine linea.
Costa un botto, è vero, ma probabilmente gli installatori hanno sconti importanti e di fatto questo modulo è "all inclusive" :-)
Ci faccio un pensierino :-DMa è a 100 Mbit... Non mi pare una grande soluzione
Xkè secondo me si stanno comportando in maniera poco professionale. Non si danno consigli senza sapere nemmeno gli apparati da montare, le caratteristiche e le prestazioni che si vorranno dalla rete e non per ultimo il numero di client che la sfrutterebbero come anche il tipo di traffico. Han parlato solo di "comprare cavi" così senza un "sopralluogo" virtuale senza chiedere null'altro. Mah, si intuisce che non è gente del settore.
Io per ora ho capito che la casa è su due piani, il router è al piano di sotto e si vuol estendere il wifi al piano di sopra.
"Deduco" che sussista un problema di copertura wifi, perciò se di questo si tratta bisognerebbe indagarlo!
"Intuisco" che l'impianto e le canaline non sono fatte bene ma potrebbero seguire dei percorsi a ostacoli fra il primo e il secondo piano. Andrebbe indagato pure questo!
Banali domande all'autore del topic:
Che router hai?
Hai un problema di copertura wifi in casa e la vuoi più coperta, potente e stabile?
Quanti dispositivi wifi e lan ci staranno collegati?
Quanto puoi spendere?
4 caxxo di domande che qualcuno avrebbe dovuto fare! :muro:
Non si sà da dove si può passare con la sonda, non si sà dove si esce, non si sà se ci si arriva a dove si pensa di uscire...
La competenza che c'era una volta su questo forum è sparita! :doh:
Queste sono cose che vanno pianificate dopo l'installazione dei cavi.
Ma dato che sembri sapere tutto, una volta che hai indagato che percorso fa il cavo, hai una soluzione migliore?
Dato che deduci che ha un problema wifi (e secondo me hai dedotto male) cambia qualcosa?
Sapere che access point ha è importante ora che deve tirare il cavo?
Quante cose deve collegarci in futuro ha senso saperlo ora che deve mettere in comunicazione 2 aree cablate?, da quello che ho capito pure non adiacenti.
Sarà che da noi altri non ti faresti stringere nemmeno una vite, ma se sei davvero del settore, da te non mi farei nemmeno fare il preventivo oltre che il lavoro vero e proprio :D
Ma è bello comunque sentire le idee degli utenti, perchè si può sempre imparare qualcosa, vai illuminaci e dicci come risolvere questo terribile inghippo...
Dumah Brazorf
28-04-2019, 15:08
Non credo di aver scoperto l'acqua calda... Ma questo l'avevate visto?
https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/20195.N
180euro un access point??? Vabbè che il listino sarà tipo gommista ma anche dimezzando sono troppi soldi per un ap n.
MarcoPau
28-04-2019, 16:54
180euro un access point??? Vabbè che il listino sarà tipo gommista ma anche dimezzando sono troppi soldi per un ap n.
Hai ragione, ma mettici che è un prodotto nuovo, che il listino è tipo quello del gommista :-D e che con un pezzo solo fai, a incasso, presa RJ + AP + switch. Probabilmente è nato per gli uffici, sicuramente è caro, ma è simpatico :-)
MarcoPau
28-04-2019, 17:07
Ad ogni modo, le aree sono adiacenti (lo stabile e unico) ma come percorso libero in corrugati dove non passi la corrente abbiamo trovato solo dei telefonici e un tratto che esce nel tombino esterno alla porta d'ingresso, dove passa il citofono, e poi rientra.
L'immobile è molto grande e originariamente predisposto per due distinte utenze telefoniche. L'utenza è unica, abbiamo una fibra Tim fttc con router Fritz.
Inizialmente ci eravamo mossi con le powerline, ma poiché c'è un quadro elettrico secondario, le linee elettriche sono segmentate e pertanto le PL funzionano male o per nulla.
Ci hanno spiegato che le PL funzionano bene se e solo se sono sotto la stessa linea di fase. Infatti alcune zone le abbiamo risolte con PL, ma in altre è impossibile arrivare perché protette da altri magnetotermico+differenziale.
Come utenze abbiamo due stanze con PC fisso a uso domestico/ufficio e i vari cellulari. Non ci sono server o utenze di tipo networking professionale o simili per intenderci.
come ti e' stato detto (con buona pace di @Perseverance :)), prendi un cavo 6a utp in rame rigido e amen :)
Perseverance
28-04-2019, 19:28
....se ti ci passa si, ma il discorso del tombino esterno non lo prenderei tanto alla leggera, dovresti passare casomai un cavo da esterni certificato che xò sono più grossi. Le canaline lo sai te come le hai, le telefoniche sono molto piccole e già ci passa un cavo. Se hai paura che non ci passi dovrai per forza ripiegare su un 5e awg26 o 27 possibilmente da esterno e sta tranquillo che a 1gbps ti basta viste le utenze e ti avanza.
Al piano di sopra hai intenzione di ripartire con altri cavi verso altre stanze (per pc fissi iptv box skyq o altro sarebbe l'ideale) ?
@san80d ma ci mancherebbe :)
MarcoPau
28-04-2019, 22:49
I corrugati sono grossi, 20 o 25 mm mi pare, ampio spazio.
Può aver senso comprare il 6A utp da esterni, visto il passaggio nei tombini?
Ripartizioni di sopra probabili nel futuro, anche se poi si presenterà il problema di assenza canaline telefoniche nella stanza che vorrò servire, nel muro dietro la TV in sala. Powerline no? Passaggio cavo lan in corrugati elettrici da escludere anche per brevi tratti?
Per il cavo va bene anche se non è da esterno.
I cavi Ethernet non potrebbero per legge passare assieme ai cavi elettrici, ma se lo fai e non ci sono problemi di perdite di pacchetti nessuno ti vieta di farlo in via ufficiosa.
Altrimenti le powerline vanno bene
Perseverance
29-04-2019, 12:13
I corrugati sono grossi, 20 o 25 mm mi pare, ampio spazio.
Può aver senso comprare il 6A utp da esterni, visto il passaggio nei tombini?
Se vuoi star tranquillo si. Sennò vai alla gloria, ti può durare come fra qualche anno ti si può sgualcire. Se ti si corrode poi lo devi ripassare tutto daccapo. Io a costo di pagarlo un po' di più ce lo metterei con guaina da esterno in quella tratta li.
Ripartizioni di sopra probabili nel futuro, anche se poi si presenterà il problema di assenza canaline telefoniche nella stanza che vorrò servire, nel muro dietro la TV in sala. Powerline no? Passaggio cavo lan in corrugati elettrici da escludere anche per brevi tratti?
Certamente, ma se devi spendere e mettere mano ad un impianto, cerca di usare all'ultimo e per forza le powerline. Dietro la tv avrai un cavo d'antenna o satellite, non riesci dal piano sotto a raggiungere una calata d'antenna per poi risalire fino a sopra (anche a costo di andare ad una scatola in soffita e riscendere)?
Tanto da quello che ho capito ti servirà sia uno switch per portare il cavo nelle future espansioni (ci fai la predisposizione) sia uno (o più?) accesspoint per coprire i dispositivi wifi. Ragiona su dove vuoi posizionare l'accesspoint, che abbia una presa elettrica vicina sennò dovrai andare di PoE con cavi più grossi AWG26 per un certo tipo di standard sennò AWG24-23 a seconda di che standard elettrico e assorbimento hanno.
Pianifica bene dove devi mettere i dispositivi di sopra: switch e accesspoint (o multipli), xkè poi quando hai fatto girà il cavo se non ti soddisfa lo devi ripassare e buttare.
Fai delle prove wifi anche con un cellulare mettendolo in router wifi e verificando come "prende" il segnale spostandoti al piano di sopra, così ti fai un'idea di dove poter mettere l'accesspoint e se te ne basta uno.
Se poi dovrai accontentarti di qualche compromesso pazienza, e se devi fare una tratta insieme all'elettrico e di meglio nn si può...pazienza due volte...non sarà di certo la differenza tra un 5e ed un 6a a crearti problemi
Ad ogni modo, le aree sono adiacenti (lo stabile e unico) ma come percorso libero in corrugati dove non passi la corrente abbiamo trovato solo dei telefonici
che dovrebbero bastare e avanzare per passare un cavo ethernet
MarcoPau
30-04-2019, 09:39
Certamente, ma se devi spendere e mettere mano ad un impianto, cerca di usare all'ultimo e per forza le powerline. Dietro la tv avrai un cavo d'antenna o satellite, non riesci dal piano sotto a raggiungere una calata d'antenna per poi risalire fino a sopra (anche a costo di andare ad una scatola in soffita e riscendere)?
Tanto da quello che ho capito ti servirà sia uno switch per portare il cavo nelle future espansioni (ci fai la predisposizione) sia uno (o più?) accesspoint per coprire i dispositivi wifi. Ragiona su dove vuoi posizionare l'accesspoint, che abbia una presa elettrica vicina sennò dovrai andare di PoE con cavi più grossi AWG26 per un certo tipo di standard sennò AWG24-23 a seconda di che standard elettrico e assorbimento hanno.
Pianifica bene dove devi mettere i dispositivi di sopra: switch e accesspoint (o multipli), xkè poi quando hai fatto girà il cavo se non ti soddisfa lo devi ripassare e buttare.
Grazie, in effetti avevo pensato alla canalina della TV, dovrei cavarmela agevolmente con quella. Potrò sostituire il frutto presa TV o è meglio non toccarlo? Qualcuno mi diceva che possono essere rognosi per via di attenuazione/impedenza... non ho ben capito.
Dopodiché, per rientrare nel muro dallo switch che monterò al piano di sopra (sarà uno switch-AP, la posizione per la wifi è già testata) come si fa? Doppia presa, una out e una in? Non ne ho viste di marcate per questo uso nel catalogo della Vimar. Altrimenti, se lascio una presa LAN volante dentro al muro la posso raggiungere solo con copriforo passacavo tipo questo https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/14044_sl-vimar-plana-silver-passacavo-con-serracavo-silver.57125.jpg che però necessita di essere inserito appositamente nel cavetto LAN che andrà dallo switch alla presa a muro crimpando un nuovo connettore RJ45 dopo aver tagliato il cavetto e averlo passato nel passacavo.
Va gestita proprio così? Se no, brutalmente, scansetto di fianco a una scatola e cavetto LAN passato di fianco?
Grazie a tutti per il mega supporto!
Perseverance
30-04-2019, 12:15
Grazie, in effetti avevo pensato alla canalina della TV, dovrei cavarmela agevolmente con quella. Potrò sostituire il frutto presa TV o è meglio non toccarlo? Qualcuno mi diceva che possono essere rognosi per via di attenuazione/impedenza... non ho ben capito.
Senza strumento per la misura del segnale puoi giocà a dadi. Non ho capito xkè devi cambiarlo cmq se devi...fallo non dovrebbe succedere nulla spero, se poi nn vedi più o vedi male la tv a quel punto ci vuole l'antennista con lo strumento che ti riguardi tutto.
Dopodiché, per rientrare nel muro dallo switch che monterò al piano di sopra (sarà uno switch-AP, la posizione per la wifi è già testata) come si fa? Doppia presa, una out e una in? Non ne ho viste di marcate per questo uso nel catalogo della Vimar. Altrimenti, se lascio una presa LAN volante dentro al muro la posso raggiungere solo con copriforo passacavo tipo questo https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/14044_sl-vimar-plana-silver-passacavo-con-serracavo-silver.57125.jpg che però necessita di essere inserito appositamente nel cavetto LAN che andrà dallo switch alla presa a muro crimpando un nuovo connettore RJ45 dopo aver tagliato il cavetto e averlo passato nel passacavo.
Eo! Nel muro te ce n'entreranno due, quello che arriva da sotto che và all'apparato switch+ap e un altro che riparte e và lì al piano nella stanza che hai scelto.
RICORDA CHE I CAVI CHE PASSI NEI MURI NON VANNO CRIMPATI prendi cmq un frutto e li intesti, poi compri un cavetto patch precostruito corto il giusto per arrivare allo switch+ap
Va gestita proprio così? Se no, brutalmente, scansetto di fianco a una scatola e cavetto LAN passato di fianco?
Grazie a tutti per il mega supporto!
Se nn c'hai posto si, fai una tacca e ci fai uscire i cavi direttamente dalla scatola: i due frutti con cui intesti il cavo nel muro li nascondi dentro alla scatola insieme ai cavi patch portando fuori quest'ultimi quanto basta. Al limite ci puoi fissare una canalina esterna o un mangiacavi coi chiodini fissati allo zoccolo.
MarcoPau
30-04-2019, 21:51
Senza strumento per la misura del segnale puoi giocà a dadi. Non ho capito xkè devi cambiarlo cmq se devi...fallo non dovrebbe succedere nulla spero, se poi nn vedi più o vedi male la tv a quel punto ci vuole l'antennista con lo strumento che ti riguardi tutto.
Perché lì ho una vecchia placca per scatola a incasso tonda che è un pezzo unico con la presa TV incorporata. Pertanto, se voglio ricavarci lo spazio per un secondo frutto devo sostituire il supporto con serie nuova Vimar Plana a due posti. In uno ci metterò un nuovo frutto tv, nell'altro uno lan.
Oppure, come si diceva, anziché usare il frutto per il supporto a incasso, si mette presa volante dentro la scatola e si entra con il cavetto lan facendo un piccolo scanso nel muro o nella plastica del vecchio supporto. Non è il massimo della pulizia, ma effettivamente dietro una TV o dietro un ap, cordless e menate varie, ci può anche stare.
Per questo dicevo che ci vorrebbero due frutti presa lan per la scatola a incasso: uno del cavo che viene da sotto, uno del cavo che parte verso la stanza. Ma messi così in una scatola si potrebbero confondere e far sbagliare i collegamenti. Forse per logica di potrebbe mettere il frutto del cavo che va all'altra stanza dal lato più "vicino", o in direzione dell'altra stanza. Ma alla fine, senza segni di alcun genere, solo io che avrò fatto il lavoro potrò sapere del funzionamento di questo impianto e quindi di come usare quelle prese.
Eo! Nel muro te ce n'entreranno due, quello che arriva da sotto che và all'apparato switch+ap e un altro che riparte e và lì al piano nella stanza che hai scelto.
RICORDA CHE I CAVI CHE PASSI NEI MURI NON VANNO CRIMPATI prendi cmq un frutto e li intesti, poi compri un cavetto patch precostruito corto il giusto per arrivare allo switch+ap
Avevo dato per scontato che le prese andassero crimpate come i connettori maschio :-D Mai fatto quel lavoro prima d'ora...
Avevo dato per scontato che le prese andassero crimpate come i connettori maschio :-D Mai fatto quel lavoro prima d'ora...
e' uno dei tanti vantaggi della cablatura a muro, ti eviti la rottura del crimpaggio, l'innesto nel frutto e' nettamente piu' veloce, facile e comodo
MarcoPau
01-05-2019, 09:30
e uno dei tanti vantaggi della cablatura a muro, ti eviti la rottura del crimpaggio, l'innesto nel frutto e' nettamente piu' veloce, facile e comodo
Ho visto, nulla vieta comunque di usare prese RJ45 volanti anche fuori dai muri, per evitare i crimpaggi, no?
si nessuno te lo vieta ma in quel caso va fatto il crimpaggio delle prese rj45 e comunque se fai un cablaggio a muro non ha senso lasciare tutto "volante" ... viene un lavoro fatto male
Perseverance
01-05-2019, 09:46
Si certo, magari la nastri per bene con l'isolante insieme al cavo così nn ciondola e non si riapre il frutto. Se, come detto, riesci a nasconderlo in qualche modo dentro alla scatola nel muro tanto meglio.
in ogni caso mai crimpare un cavo con le prese rj45 specie se a muro, io lo ripeto sempre lo facevo anche io agli inizi poi mi sono rimangiato nn sò quanti soldi perché la gente richiamava che nn andava dopo un po' e la colpa era della presa crimpata direttamente. Tralaltro non posso certificare gli impianti così, non si può. Solo le patch al massimo ed in specifici casi, ma xkè rischiare quando ci sono quelle già prefabbricate di ottima fattura?!
Eppure ci sono tanti elettricisti che continuano a intestare i cavi crimpandoli con le prese rj45. Inesperienza o ignoranza, in ogni caso non si fà.
Hai detto prima che hai adocchiato un apparecchio che fa da switch + ap, che roba è?
con la presa TV incorporata
mmmm forse ho capito che roba è, cambiala! Se son quelle che penso io avevano un'attenuazione paurosa, in più spesso erano passanti, quindi ancora peggio. Visto che ci metti mano e ti rompe, cambiala; premesso che ci vorrebbe lo strumento di misura dei segnali x vedere come sta messo ora il tuo impianto...xò dai...se tutto va bene non è un problema cambiare una presa, se ti si presenteranno problemi di sicuro che li hai già ora.
in ogni caso mai crimpare un cavo con le prese rj45 specie se a muro, io lo ripeto sempre lo facevo anche io agli inizi poi mi sono rimangiato nn sò quanti soldi perché la gente richiamava che nn andava dopo un po' e la colpa era della presa crimpata direttamente.
mammamia, un mi farei neanche stringe una vite da voialtri..........
Ah, era esperienza personale allora :lol:
MarcoPau
01-05-2019, 11:57
Forse non mi sono spiegato bene: per presa volante intendevo una presa libera che poi viene lasciata nascosta dentro la scatola a incasso, all'interno della quale si entrerà attraverso uno scanso di fianco al tappo/placca, con il cavetto patch prefabbricato.
Altrimenti, non capisco come poter fare la stella attraverso le prese da montare su supporti da scatola a incasso.
Se uno ha il cavo che arriva allo switch secondario (piano di sopra), e dallo switch deve partire con 2,3,n cavi per la stella, deve poter montare 2,3,n prese RJ45 a muro alle quali collegare i cavetti patch dalle porte dello switch.
Come fai a segnare le prese a muro, per capire che una va alla stanza x, una va alla stanza y, una va alla stanza z, ecc.?
Nel mio caso, ipotizzando che mi basterà creare solo un segmento dallo switch di sopra ad un'altra stanza, come si fa a segnare la presa a muro che arriva dal piano terra (dal modem/router), quella che porta il "segnale principale", e l'altra presa, che invece va all'altra stanza?
https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/14339_15_sl-vimar-plana-netsafe-rame-presa-rj45-cat6a-utp-silver.75025.jpg
Uno alla fine si ritrova delle scatole a muro con 2 o più di questi frutti. C'è una prassi in questo tipo di installazioni per distinguere le prese?
Perseverance
01-05-2019, 13:24
La colori, ci fai un pallino, ci scarabocchi, usi i numeri o le lettere. Non ti perdere in un bicchier d'acqua. Ma poi hai un elettricista che ti segue il lavoro o ho capito male?
Forse non mi sono spiegato bene: per presa volante intendevo una presa libera che poi viene lasciata nascosta dentro la scatola a incasso, all'interno della quale si entrerà attraverso uno scanso di fianco al tappo/placca, con il cavetto patch prefabbricato.
Si così. Hai capito benissimo :)
Se uno avesse veramente tanti cavi è chiaro che non si usano più i singoli frutti ma direttamente un patch panel montato a parete o in un armadio rack.
-edit-
p.s. qual è l'apparecchio che ti fungerà da switch + ap? A buon prezzo io solitamente monto lo zyxel wap3205 o il microtik hap mini ma sono al massimo 100Mbps. Per avere la gigabit sul filo cos'hai scelto?
MarcoPau
01-05-2019, 15:15
La colori, ci fai un pallino, ci scarabocchi, usi i numeri o le lettere. Non ti perdere in un bicchier d'acqua. Ma poi hai un elettricista che ti segue il lavoro o ho capito male?
Si così. Hai capito benissimo :)
Se uno avesse veramente tanti cavi è chiaro che non si usano più i singoli frutti ma direttamente un patch panel montato a parete o in un armadio rack.
Oooooook, allora è proprio rudimentale la cosa. Chiaro! :-)
Sì, ho un elettricista che mi aiuta, ma non credo mastichi molto di networking ;-) Per questo ho preferito documentarmi separatamente qui.
-edit-
p.s. qual è l'apparecchio che ti fungerà da switch + ap? A buon prezzo io solitamente monto lo zyxel wap3205 o il microtik hap mini ma sono al massimo 100Mbps. Per avere la gigabit sul filo cos'hai scelto?
Non ho ancora scelto switch + AP. Potrò usare un vecchio modem router switch, credo Netgear DGN2200, o devo prendere un altro apparecchio? Ho un po' di roba accumulata negli anni... :-)
Tra l'altro non ho neanche consapevolezza di come funzionerà la cosa: si creerà una seconda wifi, e gli utenti, spostandosi nell'immobile, si connetteranno all'uno o all'altro AP come se fossero due connessioni distinte? O la rete wifi diventa un unicum e non ci sarà un vero e proprio cambio di connessione dal router principale all'AP? Se fosse possibile creare un'unica rete, naturalmente, preferirei.
Perdona l'OT stupido, ma non mi sono ancora addentrato poi nella ricerca su quello che verrà a seguito del lavoro hardware :-)
Perseverance
01-05-2019, 15:57
Non è affatto stupido. Era importante che tu fissassi un budget prima, ad ogni modo dal momento che passi un cavo e viene destinato a quegli scopi dovresti metterci un apparato ad 1Gbps. Il CAT 5e è più che adatto, se hai soldi e possibilità di passare il 6A (non il 6 che nn ci fai nulla) tanto meglio, ma sarebbe più costoso, sprecato per ora xkè non esistono apparecchi domestici e frutti a 10Gbps, e quando diventerà accessibile come standard probabilmente sarà pure obsoleto. Io ad esempio passo direttamente la fibra ottica e chiuso il chiasso.
Potrò usare un vecchio modem router switch, credo Netgear DGN2200
Questo è 100Mbps. Se vuoi lo puoi usare si, ma dovresti mettere in conto l'acquisto di un apparecchio nuovo con porte gigabit. Come prodotti integrati switch + AP gigabit per utenti domestici io monto solo questi due:
Linksys RE6500 (c'è anche la versione con antenne potenziate)
Zyxel ARMOR X1
Sono costosi, ma a meno non si trova nulla e reggono bene una 20-ina di utenti, per te sono più che esagerati. Sennò ci devi mettere un router più economico e lo usi solo da switch+ap. Altrimenti prendi uno switch gigabit e un accesspoint separati ma raddoppi le necessità: alimentazione e ulteriore cavo ethernet a giro.
Tra l'altro non ho neanche consapevolezza di come funzionerà la cosa
Imposterai il cosiddetto "Wireless Roaming", la rete sarà identica in tutti gli accesspoint ed i dispositivi passeranno dall'uno all'altro.....senza perdita? Dipende! Se supportano l'802.11r si, altrimenti ci sarà un'interruzione momentanea di pochi decimi di secondo: la maggiorparte dei dispositivi domestici farà così!. Questo per fartela breve...poi le cose stanno un po' diversamente...ma si entra negli apparati professionali.
MarcoPau
01-05-2019, 22:47
Non è affatto stupido. Era importante che tu fissassi un budget prima, ad ogni modo dal momento che passi un cavo e viene destinato a quegli scopi dovresti metterci un apparato ad 1Gbps. Il CAT 5e è più che adatto, se hai soldi e possibilità di passare il 6A (non il 6 che nn ci fai nulla) tanto meglio, ma sarebbe più costoso, sprecato per ora xkè non esistono apparecchi domestici e frutti a 10Gbps, e quando diventerà accessibile come standard probabilmente sarà pure obsoleto. Io ad esempio passo direttamente la fibra ottica e chiuso il chiasso.
Quindi il cavo fibra ottica potrà sostituire la LAN?
Ad ogni modo facciamo un passo indietro:
Parto da una situazione di ADSL quasi tragica, recentemente ho attivato FTTC di TIM, disastro come fibra rispetto a quello che si promette, ma finalmente più stabile e sicuramente migliore della vecchia ADSL. L'ADSL infatti si collegava a una centrale a 3 km di distanza, ora il cabinet della fibra è a 800 m. Situazione pertanto non ottimale ma nettamente migliorata.
Il budget non è un problema: se è sensato fare degli investimenti li faccio.
Grazie per linksys, ne prendo uno se pensi possa aver senso, avendo una fibra scrausa che va a circa 20 megabit in dl.
Riguardo al numero di utenze, avrei una mezza idea di aprire una wifi ospiti, possibilmente limitata, avendo lo studio in casa e parecchia gente che gira specialmente per riunioni. Se si trattasse di dover fare una cosa del genere, potrei farlo con il Fritz eventualmente? Tanto mi basta solo al piano di sotto.
Di sopra l'utenza è più strettamente domestica, e anche da noi è arrivato Netflix blabla... :-D
Imposterai il cosiddetto "Wireless Roaming", la rete sarà identica in tutti gli accesspoint ed i dispositivi passeranno dall'uno all'altro.....senza perdita? Dipende! Se supportano l'802.11r si, altrimenti ci sarà un'interruzione momentanea di pochi decimi di secondo: la maggiorparte dei dispositivi domestici farà così!. Questo per fartela breve...poi le cose stanno un po' diversamente...ma si entra negli apparati professionali.
Se parliamo di decimi di secondo, abbiamo già fatto un salto mostruoso rispetto allo schifo che ho ora: ho due wifi distinte, di cui una ricavata da un mini router wifi usato come "ricevitore" (non ricordo il nome corretto di quella impostazione) e poi collegato a un altro router per produrre la nuova wifi.
Il salto tra le due è lentissimo, quando mi muovo col cellulare. Più spesso, se so che vado su e giù tra i piani, preferisco sganciarmi completamente dalla wifi per evitare problemi, e vado piuttosto col 3G.
PS ho un'altra cosa in testa: ci sarà possibilità di creare una terza wifi (ospiti casa, dedicata a chi non viene per lavoro) con lo switch ap tipo linksys mentre fa contemporaneamente il suo lavoro di wireless roaming? :-D
Grazie per le mega dritte!
Perseverance
02-05-2019, 13:25
PS ho un'altra cosa in testa: ci sarà possibilità di creare una terza wifi (ospiti casa, dedicata a chi non viene per lavoro) con lo switch ap tipo linksys mentre fa contemporaneamente il suo lavoro di wireless roaming? :-D
Grazie per le mega dritte!
Col firmware originale non lo sò ma non credo. Col firmware Open-WRT\DD-WRT penso di si; credo sia pure "autorizzato" dalla garanzia.
Cmq non ti emozionare troppo col roaming, se i cellulari hanno un'aggressività al roaming bassa ti resterà ancorato a lungo con le unghie all'attuale AP anche se più debole. La soluzione in ambito domestico è, spesso, ridurre la potenza di uno dei due; a cui dovrebbe seguire un aumento del numero di accesspoint. Come vuoi già un controllo automatico dei client in base alla potenza di ricezione tocchi roba professionale.
Riguardo al numero di utenze, avrei una mezza idea di aprire una wifi ospiti, possibilmente limitata, avendo lo studio in casa e parecchia gente che gira specialmente per riunioni. Se si trattasse di dover fare una cosa del genere, potrei farlo con il Fritz eventualmente?
Mi pare di si :mbe:
Cerca di spendere il giusto, a occhio e croce fra AP linksys, cavo frutti altro e manodopera, direi che sei tra le 200 e le 300€ come massimo.
MarcoPau
02-05-2019, 23:58
Cmq non ti emozionare troppo col roaming, se i cellulari hanno un'aggressività al roaming bassa ti resterà ancorato a lungo con le unghie all'attuale AP anche se più debole. La soluzione in ambito domestico è, spesso, ridurre la potenza di uno dei due; a cui dovrebbe seguire un aumento del numero di accesspoint. Come vuoi già un controllo automatico dei client in base alla potenza di ricezione tocchi roba professionale.
E allora forse tanto vale che mando a fambrodo il roaming e mi creo reti distinte, sapendo che quando mi sposto col cellulare devo probabilmente sportarmi a mano di rete. Almeno le riconosco dal nome e non rischio presunti impallamenti in zone promiscue dove il cell non sa se stare su l'uno o sull'altro ap...
Lunedì credo che tiriamo il cavo + frutti. Materiale comprato oggi.
Perseverance
03-05-2019, 09:22
Va bene. Tanto è solo questione d'impostazione il "Roaming", lo provi e se non ti soddisfa ne fai due distinte.
Col firmware originale non lo sò ma non credo. Col firmware Open-WRT\DD-WRT penso di si; credo sia pure "autorizzato" dalla garanzia.
Per creare una rete ospiti è sufficiente utilizzare un ulteriore access point in modalità wan.
In alternativa anche con firmware di terze parti, che attualmente nessun produttore supporta in garanzia
Perseverance
03-05-2019, 11:57
Per creare una rete ospiti è sufficiente utilizzare un ulteriore access point in modalità wan.
In alternativa anche con firmware di terze parti, che attualmente nessun produttore supporta in garanzia
Hai ragione mi ero confuso io https://www.linksys.com/hu/support-article?articleNum=140719
MarcoPau
03-05-2019, 22:34
In effetti, con due lire si compra un altro ap e un mini cavetto patch lan. Ci si attacca alla porta dell'ap "senza limiti" e si crea una rete limitata. Si tratta solo di trovare ap che permettano di configurare un max bandwidth o qualcosa del genere, no?
Grazie per questo spunto, era così semplice...
Xkè secondo me si stanno comportando in maniera poco professionale. Non si danno consigli senza sapere nemmeno gli apparati da montare, le caratteristiche e le prestazioni che si vorranno dalla rete e non per ultimo il numero di client che la sfrutterebbero come anche il tipo di traffico. Han parlato solo di "comprare cavi" così senza un "sopralluogo" virtuale senza chiedere null'altro. Mah, si intuisce che non è gente del settore.
Io per ora ho capito che la casa è su due piani, il router è al piano di sotto e si vuol estendere il wifi al piano di sopra.
"Deduco" che sussista un problema di copertura wifi, perciò se di questo si tratta bisognerebbe indagarlo!
"Intuisco" che l'impianto e le canaline non sono fatte bene ma potrebbero seguire dei percorsi a ostacoli fra il primo e il secondo piano. Andrebbe indagato pure questo!
Banali domande all'autore del topic:
Che router hai?
Hai un problema di copertura wifi in casa e la vuoi più coperta, potente e stabile?
Quanti dispositivi wifi e lan ci staranno collegati?
Quanto puoi spendere?
4 caxxo di domande che qualcuno avrebbe dovuto fare! :muro:
Non si sà da dove si può passare con la sonda, non si sà dove si esce, non si sà se ci si arriva a dove si pensa di uscire...
La competenza che c'era una volta su questo forum è sparita! :doh:
In effetti, con due lire si compra un altro ap e un mini cavetto patch lan. Ci si attacca alla porta dell'ap "senza limiti" e si crea una rete limitata. Si tratta solo di trovare ap che permettano di configurare un max bandwidth o qualcosa del genere, no?
Grazie per questo spunto, era così semplice...
Si, è esatto, se vuoi anche limitare la banda non ci dovrebbero essere problemi, gli ultimi tp-link economici da 17€ hanno già la funzionalità sul firmware di serie, altrimenti un flash su dd-wrt o altri firmware che lo consentano.
ciao a tutti mi servirebbe una mano per configurare al meglio la rete dell'ufficio.
Ho un router principale (smart technicolor modem marcato tim) a cui è collegata una stampante multifunzione collegata con cavo di rete che trasmette una rete wifi (SSID WIFI_1)
In un'altra stanza ho un router secondario (d-link dir-842) usato come AP collegato al router principale con cavo ethernet, a cui si collegano in wifi 4/5 pc/portatili. (rete wifi SSID WIFI_2)
In che modo devo configurare l'AP per permettere ai pc collegati alle rete wifi_2 di utilizzare la stampante collegata al router principale?
I canali di trasmissione delle 2 reti wifi devono essere settati in maniera diversa per non creare disturbo uno con l'altro?
Attendo un vostro aiuto
Cordiali Saluti
Dumah Brazorf
04-05-2019, 10:15
Che centra? Apri un altro thread.
Che centra? Apri un altro thread.
chiedo scusa, pensavo potesse essere inerente alla discussione.
MarcoPau
07-05-2019, 07:39
Ieri abbiamo tirato il cavo principale, sono saltati fuori 50 metri di roba. Il cat 5E da esterni è morbido ma bello grosso, pertanto la stella la faremo successivamente con un cavo da interni.
Intanto stamattina vedo di collegare il router e verificare di aver finalmente una wifi decente al piano di sopra :-)
MarcoPau
07-05-2019, 16:00
Eccoci qui! Tutto funzionante :-)
Come farò a togliermi la curiosità di sapere se il cablaggio funziona alla massima velocità del cavo CAT 5E, nello scambio tra modem router principale e secondo router?
Secondo step sarà capire se è possibile in un qualche modo ottenere qualcosa di meglio da questa benedetta FTTC. Vado normalmente a 12 mbit in download, 6 mbit in upload, 800 metri da cabinet :-/
Quando c'e di mezzo un cavo ethernet stai pur certo che se è crimpato bene semmai ci fossero colli di bottiglia sono da un altra parte.
La prima cosa da controllare è se i 2 router alle estremità hanno le porte gigabit, altrimenti questo è già un primo collo di bottiglia.
In ogni caso online esistono tester, più o meno costosi in base alle funzionalità che ti permettono di vedere lo stato e la bontà del collegamento, e i più professionali anche adatti alla certificazione dello stesso
MarcoPau
07-05-2019, 16:32
Beh ma qualunque porta non gigabit non potrà mai essere un collo di bottiglia per una fibra FTTC così scrausa :-(
Era solo una curiosità, vista la "complessità" del lavoro.
Cmq la linea funziona ugualmente "bene" sia di sotto che di sopra. Il test volevo farlo giusto per vedere se l'intestazione delle prese RJ fosse effettivamente corretta, ignorando se effettivamente questa cosa possa servire o meno per verificare la bontà del lavoro fatto.
King_Of_Kings_21
07-05-2019, 16:55
Fai un trasferimento dati da un lato all'altro rimanendo però sulla LAN.
MarcoPau
07-05-2019, 18:39
Ci avevo pensato... Con quale software però? Inoltre, questa cosa non potrò farla in caso di AP senza switch, ma effettivamente questo potrei risolverlo facilmente collegando provvisoriamente alla presa LAN un PC diretto e trasferendo un file grosso. Corretto?
King_Of_Kings_21
07-05-2019, 19:38
Ci avevo pensato... Con quale software però? Inoltre, questa cosa non potrò farla in caso di AP senza switch, ma effettivamente questo potrei risolverlo facilmente collegando provvisoriamente alla presa LAN un PC diretto e trasferendo un file grosso. Corretto?
Iperf. E sì, stacca un attimo l'AP.
Corretto, e prima di trasferire il file "grosso" controlla le impostazioni della scheda di rete, se fa l'autosensing già a 1000 dovresti già essere a posto.
MarcoPau
11-05-2019, 15:44
Ciao ragazzi, ho un problema con l'AP collegato.
Per un qualche motivo, alcuni dispositivi, in maniera apparentemente casuale ed incostante, non si connettono a internet. Ovvero, si connettono alla wifi dell'AP ma non entrano nella rete del router modem principale e pertanto non vanno su internet.
Quando si connettono normalmente, posso entrare nel backend del router modem e anche dell'AP, quando invece manca internet, posso entrare solo nell'AP mentre per il router modem (fritz.box) niente da fare.
Un PC su windows, che ha presentato un paio di volte il problema, dava errore dns.
Avete idea di dove possa essere l'inghippo? Immagino, assegnazione IP o qualcosa di questo tipo...
L'AP è configurato nella Wan come dhcp client e dns automatici.
Potete aiutarmi a sistemare?
Grazie infinite!
MarcoPau
12-05-2019, 04:55
Tra l'altro, ho constatato che anche il PC connesso direttamente al modem router via ethernet ha problemi di disconnessione...
Cosa sta succedendo? 😱
Perseverance
12-05-2019, 09:07
Mah, sul router principale lasci abilitato il dhcp. Sull'accesspoint invece lo devi disabilitare. L'accesspoint deve essere nella LAN, non WAN bada bene! Infine l'indirizzo IP dell'accesspoint deve essere differente da quello del router o di qualunque altro dispositivo: o lo imposti manualmente o (preferibilmente) glielo lasci prendere in automatico ma poi imposti nel fritzbox l'assegnazione statica del solito indirizzo così almeno lo ritrovi, sennò ti tocca fare una scansione di rete per ritrovarlo.
Intanto fai così, poi si vede se continuano i problemi. Alla fine che accesspoint hai messo sopra?
MarcoPau
12-05-2019, 11:46
Allora, i primi giorni ho usato il vecchio dgn2200 che però mi ha dato subito l'impressione di essere instabile con la WiFi (ricordavo di questi problemi ma li attribuivamo ai problemi di linea di allora). Poi ho messo su un mini router ap minidiva, che è il dispositivo più recente che ho. Questo ha una porta WAN e una LAN, quando lo usavo in un'altra casa ricordo che si poteva indifferentemente usare una porta o l'altra, e quella libera come porta LAN libera per collegarci un fisso via ethernet.
Allora tra poco torno in ufficio e provo a disabilitare dhcp.
Perdonami ma non ho ancora ben capito come funziona l'assegnazione degli IP con l'ap di mezzo... Per le utenze connesse alla rete dell'ap, il gateway è l'ap oppure resta il modem router principale, appunto il fritz?
Gli IP dell'ap e delle utenze sono distribuiti ugualmente all'interno della rete del fritz? Ovvero, un utente dell'ap risulta essere un utente della rete del fritz? Io questa cosa non me l'aspettavo inizialmente, ma poi vedendo che con "fritz.box" nel browser accedo al backend del fritz come se ci fossi collegato direttamente, mi è venuto da pensare così...
Mi spiace se mi esprimo in maniera poco chiara, ma non mastico di reti se non... empiricamente... 😅
Perseverance
12-05-2019, 11:59
mini router ap minidiva................Questo ha una porta WAN e una LAN, quando lo usavo in un'altra casa ricordo che si poteva indifferentemente usare una porta o l'altra
Uguale non è, andrà impostata come LAN, se te lo fà fare.
Perdonami ma non ho ancora ben capito come funziona l'assegnazione degli IP con l'ap di mezzo... Per le utenze connesse alla rete dell'ap, il gateway è l'ap oppure resta il modem router principale, appunto il fritz?
Gli IP li assegna il DHCP che devi lasciare attivo solo sul fritzbox, dalle altre parti devi spegnerlo.
Gli IP dell'ap e delle utenze sono distribuiti ugualmente all'interno della rete del fritz? Ovvero, un utente dell'ap risulta essere un utente della rete del fritz? Io questa cosa non me l'aspettavo inizialmente, ma poi vedendo che con "fritz.box" nel browser accedo al backend del fritz come se ci fossi collegato direttamente, mi è venuto da pensare così...
Ed è così si. A livello sicurezza si può fare qualcosa se l'apparato lo permette, intanto ora cerca di far funzionare tutto come dovrebbe.
MarcoPau
12-05-2019, 17:40
Ho appena verificato, dopo un paio d'ore di utilizzo, che il la connessione va a ramengo quando l'ap è connesso.
Perdono la connessione alcune utenze in maniera casuale, mai tutte insieme, sia collegate al fritz che all'ap.
Provo ad entrare nel backend del ap e a disabilitare dhcp dalle impostazioni LAN...
Le impostazioni LAN dell'AP sono cmq le seguenti:
fixed ip 192.168.10.253
sub 255.255.255.0
gw 192.168.10.253
dhcp server enable
AP 2.4 ghz channel auto - encryption disabled
ci sono anche delle impostazioni wan... ma non ho capito, la wan non c'entra nulla con l'uso che ne sto facendo?
MarcoPau
12-05-2019, 18:51
Così su due piedi... non dovrei impostare il gateway sull'IP del fritz?
Ho appena verificato, dopo un paio d'ore di utilizzo, che il la connessione va a ramengo quando l'ap è connesso.
Perdono la connessione alcune utenze in maniera casuale, mai tutte insieme, sia collegate al fritz che all'ap.
Provo ad entrare nel backend del ap e a disabilitare dhcp dalle impostazioni LAN...
Le impostazioni LAN dell'AP sono cmq le seguenti:
fixed ip 192.168.10.253
sub 255.255.255.0
gw 192.168.10.253
dhcp server enable
AP 2.4 ghz channel auto - encryption disabled
ci sono anche delle impostazioni wan... ma non ho capito, la wan non c'entra nulla con l'uso che ne sto facendo?
Il gateway è sbagliato deve essere l'IP del router
E il DHCP deve essere disabled
Perseverance
13-05-2019, 09:28
eeeh non ho capito se quei valori sono prima o dopo la modifica che dovevi fare. Se sono dopo l'hai sbagliata :D
Il DHCP sull'accesspoint come già ribadito lo devi spegnere, così come dovresti dare un nuovo indirizzo ip all'AP stesso che xò sia appartenente alla "stessa" rete di indirizzamento del fritz, altrimenti invece di "fixed ip" dovresti avere la possibilità di metterlo automatico tramite dhcp. Per dargli cmq un ip "fisso", la possibilità te la dà il fritz: imposti l'assegnazione statica dal fritz solo per l'accesspoint così gli riassegna sempre il solito che gli specifichi tu; saprai sempre come raggiungerlo ed entrarci dentro.
Il gateway è sbagliato deve essere l'IP del router
E il DHCP deve essere disabled
Il dhcp spento ok, ma gateway e netmask coerenti servono solo per non tagliare fuori esso stesso dal segmento di rete; i client non verranno influenzati da queste impostazioni, ammenoché non si faccia a posta di dargli un IP già assegnato. Motivo per cui esorto all'uso dell'assegnazione automatica (ma statica dal fritz) anche dell'ip dell'AP, ci sono altri modi ma questa mi sembra la più semplice da far applicare .... spero
MarcoPau
13-05-2019, 14:09
Sto cercando di entrare nell'AP ma non lo vedo tra le connessioni LAN del Fritz.
I dispositivi connessi all'AP vengono segnati sotto LAN2 (che è la porta LAN del Fritz cui è connesso l'AP).
Non riesco pertanto a ricavare l'IP assegnato all'AP...
Secondo quanto appreso qui mi par di capire che questa config non va bene perché dovrebbe tutto quanto risultare come LAN1, dico bene?
Potrei staccare l'AP ed entrare nel suo backend senza essere connesso ad internet e modificare le sue impostazioni per poi vedere se il Fritz me lo elenca tra le utenze?
MarcoPau
13-05-2019, 18:56
Ho dovuto scollegare l'AP dal Fritz, resettare l'AP ed entrare nella configurazione impostando gli IP manualmente, dopodiché ho riattaccato il cavo LAN e finalmente vedo l'AP nell'elenco dei dispositivi connessi via LAN, con l'IP che gli avevo dato.
Una anomalia che riscontro: la connessione LAN dell'AP risulta essere 100 mbit, nonostante l'AP sia un 300 mbit e il cavo CAT 5E.
Che si fa?
Ho dovuto scollegare l'AP dal Fritz, resettare l'AP ed entrare nella configurazione impostando gli IP manualmente, dopodiché ho riattaccato il cavo LAN e finalmente vedo l'AP nell'elenco dei dispositivi connessi via LAN, con l'IP che gli avevo dato.
Una anomalia che riscontro: la connessione LAN dell'AP risulta essere 100 mbit, nonostante l'AP sia un 300 mbit e il cavo CAT 5E.
Che si fa?
Non è un'anomalia, 300 si riferisce alla velocità via WiFi, non a quella delle porte ethernet. È corretto così
Perseverance
14-05-2019, 09:20
Ho dovuto scollegare l'AP dal Fritz, resettare l'AP ed entrare nella configurazione impostando gli IP manualmente
Non basta, onde evitare una, seppur rara, sovrapposizione di ip, devi fare come ti ho detto prima: entra nel fritz, raspa fra i menu, individua l'AP tra i dispositivi connessi, modifica e attiva la spunta all'assegnazione permanente statica dell'indirizzo ip che già trovi scritto.
Poi dovresti essere sistemato per ora.
MarcoPau
19-05-2019, 12:05
Allora per il momento tutto bene, sono arrivato finalmente ad avere una rete stabile. Vi ringrazio nuovamente per tutto il supporto.
A questo punto vorrei muovermi con l'acquisto di AP.
Avendo come router principale il Fritz 7590, ho visto che vi sono abbinabili degli extender propri, sia bridge AP che PL, tutti sfruttabili anche per creare reti mesh. Posso pensare che la funzione mesh possa essere usata come no? Ovvero che se vorrò potrò usare più macchine per creare un'unico SSID tanto quanto creare due SSID separati, ed eventuali reti ospiti per i cacchi loro?
Stavo pensando di muovermi verso queste soluzioni, invece del cambio marca (linksys re6500 consigliato più indietro nel thread), anche per sfruttare appieno quanto previsto dal fritz principale...
Perseverance
19-05-2019, 12:40
Posso pensare che la funzione mesh possa essere usata come no?
Ovviamente
Ovvero che se vorrò potrò usare più macchine per creare un'unico SSID tanto quanto creare due SSID separati, ed eventuali reti ospiti per i cacchi loro?
Questo si è sempre fatto anche senza la funzione MESH
Stavo pensando di muovermi verso queste soluzioni, invece del cambio marca
Hai voglia certo. Cerca di valutare anche il router 4040, costa circa uguale all'accesspoint 1750e ma ti offre 4 porte lan; non ho idea xò se permette di generare multiple ssid.
MarcoPau
19-05-2019, 13:42
Hai voglia certo. Cerca di valutare anche il router 4040, costa circa uguale all'accesspoint 1750e ma ti offre 4 porte lan; non ho idea xò se permette di generare multiple ssid.
Grazie dello spunto, andrò sicuramente sul 4040 vista la situazione impostata su Fritz :-) Per multiple SSID intendevo una per il Fritz modem, e una per l'AP, anche se quest'ultimo è mesh. Ovvero quel che dicevamo alcuni post fa: tenere separate la SSID "casa" dalla SSID "studio", ognuna con i suoi eventuali ripetitori e reti ospiti.
Leggendo recensioni lusinghiere sui ripetitori wifi fritz, non escludo che un prossimo step potrà essere quello di prenderne uno per il garage/giardino, dove riuscirei a cavarmela con un wifi ma non con PL essendo la distribuzione elettrica sotto un quadro a parte rispetto alla casa. Ho visto appunto che le PL funzionano solo se si montano sotto lo stesso differenziale magnetotermico.
Se questi ripetitori Fritz funzionano così bene mi eviterei un cablaggio LAN per una zona effettivamente poco importante, e in quel caso specifico imposterei la mesh. Sino ad oggi, come soluzioni di ripetizione wifi, ho usato una combinazione bridge wifi MiniDiva (un minirouter repeater) collegato ad uno switch AP. Se un pezzo unico (ripetitore Fritz) può fare meglio di tutto quell'accrocchio, sarò ben felice di usarlo. O vale sempre la regola che è meglio avere i due dispositivi separati (bridge e AP)?
Ciao prossimamente farò un lavoro uguale a casa mia. Ho un piccolo dubbio, e ho pensato di fare direttamente la domanda qui, senza aprire una nuova discussione. Spero sia ok.
Mentre passo il nuovo cavo di rete dal router principale al secondo ap al piano superiore, devo usare un unico cavo lungo lungo, o posso giuntare vari spezzoni più corti? In tutto devo tirare una ventina di metri di cavo, in corrugati dove c'è già un doppino telefonico inutilizzato. Non metterò punti di accesso (prese di rete) intermedi, ma attraverserò varie scatole nei muri.
MarcoPau
23-05-2019, 18:17
Pezzo unico, ne abbiamo parlato appunto nella discussione.
Azz! Avevo letto tutto ma a pezzi.. mi sa che mi ero perso qualcosa. Grazie
MarcoPau
23-05-2019, 22:13
Aggiungo per semplificati la ricerca... Se vuoi mettere spezzoni devi uscire dal muro, collegare uno switch, e rientrare dallo switch al muro per l'altro pezzo.
MarcoPau
09-03-2020, 16:33
Riesumo questo vecchio mio thread perché dopo alcuni mesi di utilizzo con vecchi router vorrei prendermi il benedetto Fritz 4040 da abbinare al 7590 (sempre che non siano nel frattempo uscite soluzioni migliori che ignoro...).
Un amico che mi aiuta per la parte TV mi suggerisce di verificare la compatibilità col profilo 35b per l'uso con la fibra TIM, che è il mio provider.
Per quanto riguarda il 7590 vedo che non vi sono problemi, ma per il 4040 non trovo informazioni. Inoltre, mi viene il dubbio che questa compatibilità col profilo 35b sia indicata anche per l'AP anziché solo per il modem/router 7590 a monte.
In ultima battuta, non sono riuscito a capire se al 4040 potrò attaccare anche un cordless e usare la linea telefonica come faccio dal 7590.
Grazie ancora a tutti per il supporto!
MarcoPau
11-03-2020, 18:44
Preso il 4040. Sono un po' rincretinito per creare la mesh ma ora pare sia tutto ok. Volevo chiedervi conferma di un paio di cose:
192.168.178.1 è il 7590 master della mesh
192.168.178.66 è il 4040 che fa da AP mesh ed è collegato con cavo LAN nella sua porta WAN (se lo collego alla porta LAN1 si spegne il led internet e non riesco a navigare)
la cosa anomala è che ora che la mesh funziona non riesco più ad entrare nel 4040. Per un momento mi era entrato con il 178.1 ma ora non mi entra con il 178.66 nonostante sia visto nella rete dall'interfaccia del 7590.
Avete idea di dove diavolo mi stia perdendo?
Arigrazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.