View Full Version : Installazione w10 su SSD e cartella boot
Paperino78
23-04-2019, 15:01
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di installare w10 su un pc che monta una mobo x58extreme3. Il disco è un ssd samsung da 500,quindi nulla di speciale. Il problema è il seguente, se creo una chiavetta per installazione con gpt ovviamente non parte nemmeno l'installazione, in quanto il pc ha un "vecchio" bios. Se invece creo una chiavetta con un mbr il tutto procede bene, MA al momento in cui tolgo la chiavetta per l'avvio normale non mi trova l' OS.
Rimetto la Chiavetta e magicamente tutto funziona. Ho provato a fixare l' mbr facendo ripartire l'installazione ma non mi trova nemmeno il sistema operativo 😳😳
Per vostra esperienza c'è qualche impostazione particolare? Dal bios la porta sata3 la devo impostare ide o ahci?
Possibile che debba inserire un secondo disco per farlo partire? Dovrò aggiungere un altro disco oltre all'attuale ssd ma mi da fastidio sapere che c'è sto problema.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 16:32
Spero tanto che non sia il tuo stesso caso:
https://forums.tomshardware.com/threads/asrock-x58-extreme3-wont-boot-samsung-evo-850-ssd-without-disc.2420790/
Paperino78
23-04-2019, 16:59
Purtroppo è uguale al mio! 😢😢
Stesso problema, stesso sistema, data la situazione credo che l'unica cosa sia, per sfruttare la porta sata3, l'installazione in abbinata ad un disco. Me ne farò una ragione. Non che mi sconvolga molto la vita, però quando succedono ste cose e non ne vieni a capo ti viene la voglia di andare dalla Marvelo o in asrock e fare una strage. Vabbè!
Grazie per il tempo che hai dedicato nel trovarmi questo post 👍
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2019, 17:04
Comprendo benissimo lo sconcerto, l'avrei uguale. Però prima di arrenderti prova a vedere se c'è un firmware aggiornato per quell'SSD, Samsung Magician scaricabile dal sito di Samsung, se lo trova ti offre di aggiornarlo. Vedi anche se ci sono versioni di BIOS più aggiornati per quella macchina.
Sai com'è, a volta basta un niente...
Paperino78
23-04-2019, 21:00
Purtroppo sia il disco ssd sia il BIOS sono aggiornati. Quindi temo non ci siano possibilità. Mi terrò il boot farlocco 😁😁
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
tallines
24-04-2019, 07:58
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di installare w10 su un pc che monta una mobo x58extreme3. Il disco è un ssd samsung da 500,quindi nulla di speciale. Il problema è il seguente, se creo una chiavetta per installazione con gpt ovviamente non parte nemmeno l'installazione, in quanto il pc ha un "vecchio" bios. Se invece creo una chiavetta con un mbr il tutto procede bene, MA al momento in cui tolgo la chiavetta per l'avvio normale non mi trova l' OS.
Rimetto la Chiavetta e magicamente tutto funziona. Ho provato a fixare l' mbr facendo ripartire l'installazione ma non mi trova nemmeno il sistema operativo 😳😳
Per vostra esperienza c'è qualche impostazione particolare? Dal bios la porta sata3 la devo impostare ide o ahci?
Possibile che debba inserire un secondo disco per farlo partire? Dovrò aggiungere un altro disco oltre all'attuale ssd ma mi da fastidio sapere che c'è sto problema.
Installando il SO, è collegato solo l' ssd dove viene installato il SO ?
Strano che non ti trovi il SO, una volta installato.......
Paperino78
24-04-2019, 11:40
News di ieri sera/notte, collegato il disco ssd ed un secondo disco sata, avvio chiavetta per installare w10, primo riavvio non parte nemmeno, mi si avvia sempre la chiavetta. Bo! Proverò oggi a installare su hdd classico e migrare poi su SSD. Vediamo se lo 'frego'! 😁
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
tallines
24-04-2019, 11:59
News di ieri sera/notte, collegato il disco ssd ed un secondo disco sata, avvio chiavetta per installare w10, primo riavvio non parte nemmeno, mi si avvia sempre la chiavetta. Bo! Proverò oggi a installare su hdd classico e migrare poi su SSD. Vediamo se lo 'frego'!
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Tenere collegato solo il disco, che sia un ssd o un hd, dove devi installare il SO, no ehhh ? :)
Paperino78
24-04-2019, 14:31
Tenere collegato solo il disco, che sia un ssd o un hd, dove devi installare il SO, no ehhh ? :)Già fatto! Però dai , non sarò un ingegnere informatico, ne dio in terra 😁😁, ma almeno l' abc credo di saperlo fare. 😊😊
Il secondo disco mi permetterebbe di far salvare il bcd. Questo perché non viene salvato sul disco SSD
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
tallines
24-04-2019, 14:35
Già fatto! Però dai , non sarò un ingegnere informatico, ne dio in terra 😁😁, ma almeno l' abc credo di saperlo fare. 😊😊
Il secondo disco mi permetterebbe di far salvare il bcd. Questo perché non viene salvato sul disco SSD
Dovrebbe venire salvato nell' ssd...........perchè non lo salva ?..........
La BCD si trova nella cartella BOOT nella partizione dov’è installato Windows. Il boot manager è progettato per caricare il sistema operativo in base la configurazione del Boot Configuration Data o in breve BCD. (https://www.dundi.it/come-eseguire-il-backup-e-il-ripristino-del-file-bcd-in-windows-10/)
Paperino78
24-04-2019, 17:22
Novità!
Ho installato tutto su un vecchio disco da 3,5 collegato su sata3 e tutto è andato bene. Collego l' ssd sulla seconda porta SATA 3 ma non viene nemmeno visto dal BIOS, lo collego quindi su sata2 e tutto funziona riesco Quindi anche a clonare il tutto sopra al SSD. Quindi penso Perfetto Adesso collego solo SSD e tutto dovrebbe andare liscio invece il disco non parte e mi da lo stesso errore di ieri cioè non trova i file di avvio.
Provo quindi a cambiare porta SATA 3 visto che ne ho due ma senza risultati quindi provo a collegare su sata2 e magicamente il disco SSD parte senza alcun problema ovviamente con velocità proporzionali al tipo di porta.
A questo punto provo a collegare un secondo disco pensando di poter risolvere il problema ma ovviamente fallisco quindi provo a copiare la cartella Boot presente nel disco in un altro disco dal quale sembra legga l'avvio ma ovviamente non parte dicendomi che non trova la cartella bcd dentro la cartella Boot che però non esiste perché ne in questo hard disk ne in un altro computer si trova.
Mi chiedo quindi come poter recuperare questa fantomatica cartella o file bcd per poter venirne a capo visto che in nessun computer che ho sottomano è presente Questa cartella.
L'unica soluzione al momento è quella di avviare SSD da Porta sata 2 e non sfruttare appieno la banda oppure un'alternativa quella di collegarlo in sata3 ma disabilitando dal Bios la funzione ahci ma penso che facendo questo limiterò molto le prestazioni.
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2019, 17:34
Mi sono perso in mezzo alle tue prove e controprove :)
Mi pare di capire che su alcune porte il sistema operativo contenuto sull'SSD si avvia e su altre continua a non avviarsi. Se è così non devi cercare nulla da copiarci dentro, c'è tutto quello che serve, infatti qualche volta si avvia.
È evidentemente una qualche incompatibilità tra la scheda madre e quell'SSD e non la risolvi mettendo o togliendo file dall'SSD.
Sempre se ho capito bene, se ho capito male, pazienza. Fai finta che non ho scritto nulla :)
Paperino78
24-04-2019, 18:15
Si può essere che abbia fatto un po' di casino tra prove e controprove c'è da dire solo che prima di iniziare a reinstallare tutto sistema operativo il PC si avvia va con la cartella di Boot presente nel secondo disco Infatti se lo scollegavo il PC non partiva, Ecco perché ho provato a copiare la cartella di Boot nel secondo disco. Però non capisco perché ad oggi ci sia questa grande difficoltà nel reinstallare il sistema operativo mentre fino a 3 giorni fa tutto funzionava regolarmente sempre sulla porta SATA 3.
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Paperino78
24-04-2019, 22:29
Procedendo nei test per risolvere il problema ho scoperto che forse sia partito qualcosa sulla mobo, nel senso che provando a inserire una chiavetta usb nelle porte usb3 non vengono riconosciute nemmeno dal bios. Posso pensare che siano collegate le cose.
Morale, terrò l' ssd su sata 2 ed il secondo disco su sata3. Invece di avere banda di trasferimento dati a 300 la avrò a 220. Non vedo alternative.
Grazie a tutti dei consigli!
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2019, 06:35
Prova a ricaricare le impostazioni di default del BIOS oppure se possibile ancora meglio, prova a ricaricare tutto il BIOS, a volte un refresh salva da cose inspiegabili come queste.
Paperino78
26-04-2019, 15:33
Il BIOS ho già provato a caricare i valori di default, ma nulla è cambiato. Quanto a riscaricarlo, bo proverò, c'è da dire solo che adesso rispetto a prima mi si blocca ogni tanto Windows. Strano!
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Lomber001
11-05-2019, 10:54
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di installare w10 su un pc che monta una mobo x58extreme3. Il disco è un ssd samsung da 500,quindi nulla di speciale. Il problema è il seguente, se creo una chiavetta per installazione con gpt ovviamente non parte nemmeno l'installazione, in quanto il pc ha un "vecchio" bios. Se invece creo una chiavetta con un mbr il tutto procede bene, MA al momento in cui tolgo la chiavetta per l'avvio normale non mi trova l' OS.
Rimetto la Chiavetta e magicamente tutto funziona. Ho provato a fixare l' mbr facendo ripartire l'installazione ma non mi trova nemmeno il sistema operativo 😳😳
Per vostra esperienza c'è qualche impostazione particolare? Dal bios la porta sata3 la devo impostare ide o ahci?
Possibile che debba inserire un secondo disco per farlo partire? Dovrò aggiungere un altro disco oltre all'attuale ssd ma mi da fastidio sapere che c'è sto problema.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
Come ti hanno già riferito gli altri collega solo un SSD/HD qundo fai installazioni pulite, e imposta da BIOS l'avvio da Hard Disk/SSD come primario cosi parte Windows!
Blue_screen_of_death
11-05-2019, 14:51
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di installare w10 su un pc che monta una mobo x58extreme3. Il disco è un ssd samsung da 500,quindi nulla di speciale. Il problema è il seguente, se creo una chiavetta per installazione con gpt ovviamente non parte nemmeno l'installazione, in quanto il pc ha un "vecchio" bios. Se invece creo una chiavetta con un mbr il tutto procede bene, MA al momento in cui tolgo la chiavetta per l'avvio normale non mi trova l' OS.
Rimetto la Chiavetta e magicamente tutto funziona. Ho provato a fixare l' mbr facendo ripartire l'installazione ma non mi trova nemmeno il sistema operativo ����
Per vostra esperienza c'è qualche impostazione particolare? Dal bios la porta sata3 la devo impostare ide o ahci?
Possibile che debba inserire un secondo disco per farlo partire? Dovrò aggiungere un altro disco oltre all'attuale ssd ma mi da fastidio sapere che c'è sto problema.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L19 utilizzando Tapatalk
C'è un'incompatibilità tra SSD e il controller SATA3
Usa questo setting:
1. setta AHCI mode nel BIOS
2. SSD su SATA3 con il sistema operativo
3. hard disk meccanico su SATA3 (se è SATA3) o su SATA2 (se è SATA2)
4. imposta l'hard disk meccanico come primary boot device
5. boot files e BCD su hard disk meccanico che puntano al sistema operativo sull'SSD
Nessuna riduzione di prestazioni in quanto il sistema operativo gira su SATA3
Gli step 1-4 sono intuitivi
Se hai problemi a configurare il boot come scritto al punto 5
mandami gli screenshot di diskpart (dischi, partizioni e volumi) e ti spiego come farlo
ciao mi collego al tuo problema ,che probabilmente e anche il mio ,mi spigo ,pc assemblato scheda madre MSI Z87M-G43 ,ha meccanico e hd ssd (con sistema windows 10 pro installato ) ,se scollego l'hd meccanico non parte dice che non ce il disco di boot ,come mai?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2019, 06:37
Immagino perché come ti lui stesso dice, il sistema di avvio di Windows è sul disco che scolleghi. Dovevi scollegarlo prima dell'installazione di Windows se volevi ovviare al problema, cioè "costringere" Windows a mettere tutto dentro un solo disco.
Immagino perché come ti lui stesso dice, il sistema di avvio di Windows è sul disco che scolleghi. Dovevi scollegarlo prima dell'installazione di Windows se volevi ovviare al problema, cioè "costringere" Windows a mettere tutto dentro un solo disco.
ciao ,grazie gentilissimo ora provo un installazione pulita scollegandolo ,poi vi faccio sapere
Immagino perché come ti lui stesso dice, il sistema di avvio di Windows è sul disco che scolleghi. Dovevi scollegarlo prima dell'installazione di Windows se volevi ovviare al problema, cioè "costringere" Windows a mettere tutto dentro un solo disco.
ciao ,avevi ragione al 110% tutto ok ora ho sistema solo su ssd perfetto ,ma sai che era mesi che non capivo il perche' ,grazie
tallines
19-05-2019, 17:26
ciao ,avevi ragione al 110% tutto ok ora ho sistema solo su ssd perfetto ,ma sai che era mesi che non capivo il perche' ,grazie
Quando si installa il SO, è sempre meglio, avere collegato solo l' hd o l' ssd dove viene installato il SO .
Proprio per evitare, che la partizione contenente i file di avvio del SO, venga creata, su un altro disco :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.