PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia GTX 1660Ti/1660


euscar
21-04-2019, 17:18
GEFORCE GTX 1660Ti / 1660


Specifiche di base:

https://i.imgur.com/4FhYOiQ.png


Ulteriori specifiche:

https://i.imgur.com/eCkbG7Y.png


Specifiche a confronto:

https://i.imgur.com/zwJ5cjz.png


Ulteriori specifiche a confronto:

https://i.imgur.com/xOSAkak.png


LINK SITO UFFICIALE:

https://www.nvidia.com/it-it/geforce/graphics-cards/gtx-1660-ti/



RECENSIONI GTX 1660Ti (in italiano):

http://hwready.it/recensioni/msi-gtx-1660-ti-gaming-x-la-nuova-regina-della-fascia-media/
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5372/nvidia-geforce-gtx-1660ti-la-nuova-scheda-di-fascia-media_index.html
https://tech.everyeye.it/articoli/recensione-msi-gtx-1660-ti-gaming-x-6g-ottime-prestazioni-in-poco-spazio-42878.html
https://multiplayer.it/recensioni/gigabyte-geforce-gtx-1660-ti-gaming-oc-recensione.html
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-recensione/



RECENSIONI GTX 1660Ti (in inglese):

https://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-geforce-gtx-1660-ti-gaming-oc-review,1.html
https://hexus.net/tech/reviews/graphics/128552-msi-geforce-gtx-1660-ti-ventus-xs-oc/
https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/gigabyte-gtx-1660-ti-gaming-oc-6g-review-worth-300/
https://www.pcgamer.com/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-review/
https://www.pcmag.com/review/366898/msi-geforce-gtx-1660-ti-gaming-x-6g
https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/GeForce_GTX_1660_Ti_STRIX_OC/
https://www.techspot.com//review/1797-nvidia-geforce-gtx-1060-ti/
https://www.tomshardware.com/reviews/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-turing,6002.html



RECENSIONI GTX 1660 (in italiano):

https://it.ditching.eu/recensione-gigabyte-geforce-gtx-1660-oc-6g/
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5389/nvidia-geforce-gtx-1660-gpu-turing-a-circa-250_index.html
https://multiplayer.it/recensioni/msi-geforce-gtx-1660-ventus-xs-recensione.html
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-geforce-gtx-1660-recensione/



RECENSIONI GTX 1660 (in inglese):

https://www.anandtech.com/show/14071/nvidia-gtx-1660-review-feat-evga-xc-gaming
https://www.bit-tech.net/reviews/tech/graphics/nvidia-geforce-gtx-1660-review-feat-msi-gaming-x/1/
https://www.guru3d.com/articles-pages/zotac-geforce-gtx-1660-twin-fan-6-gb-review,1.html
https://hexus.net/tech/reviews/graphics/128216-evga-geforce-gtx-1660-xc-ultra-gaming/
https://www.pcgamer.com/nvidia-geforce-gtx-1660-review/






Considerazioni:
Ottime per i 1080p (la Ti è valida anche per i 1440p).


La GTX 1660Ti di fatto va a sostituire la GTX 1070 avendo prestazioni molto simili e a volte superiori.

https://tpucdn.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_1660_Ti/images/relative-performance_1920-1080.png

La GTX 1660 si colloca come valida alternativa alla GTX 1060 6G.

https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Gaming_X/images/relative-performance_1920-1080.png

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5. (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

euscar
21-04-2019, 17:21
Benchmark e confronti:

Benchmark con i7-8700K (https://www.gpucheck.com/gpu/nvidia-geforce-gtx-1660-ti/intel-core-i7-8700k-3-70ghz)

Confronto 1660Ti - 1060: [hexus] (https://hexus.net/tech/features/graphics/127808-nvidia-geforce-gtx-1660-ti-vs-gtx-1060-vs-gtx-960/) [rockpapershotgun] (https://www.rockpapershotgun.com/2019/02/22/nvidia-gtx-1660-ti-vs-gtx-1060/)

Confronto 1660Ti - 1660: [rockpapershotgun] (https://www.rockpapershotgun.com/2019/03/15/nvidia-gtx-1660-vs-1660-ti/)

Confronto 1660Ti - 1070: [forbes] (https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2019/04/15/nvidia-gtx-1660-ti-versus-gtx-1070-whats-the-best-300-graphics-card/#3b2b43a78fea) [gpucheck] (https://www.gpucheck.com/compare-multi/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-vs-amd-radeon-rx-590-vs-nvidia-geforce-gtx-1070/intel-core-i7-8700k-3-70ghz-vs-intel-core-i7-8700k-3-70ghz-vs-intel-core-i7-6700k-4-00ghz/ultra-vs-ultra-vs-ultra) [rockpapershotgun] (https://www.rockpapershotgun.com/2019/02/25/nvidia-gtx-1660-ti-vs-gtx-1070/)

Confronto 1660Ti - 1070Ti: [gpucheck] (https://www.gpucheck.com/compare/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-vs-nvidia-geforce-gtx-1070-ti/intel-core-i7-8700k-3-70ghz-vs-intel-core-i7-7700k-4-20ghz/)

Confronto 1660Ti - 2060: [pcmag] (https://www.pcmag.com/compare/366979/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-vs-geforce-rtx-2060-which-mains) [rockpapershotgun] (https://www.rockpapershotgun.com/2019/02/22/nvidia-gtx-1660-ti-vs-rtx-2060/) [thepcenthusiast] (https://thepcenthusiast.com/geforce-gtx-1660-ti-vs-rtx-2060-which-one-to-buy/)

Confronto 1660Ti - Vega 56: [gpucheck] (https://www.gpucheck.com/compare/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-vs-amd-radeon-rx-vega-56/intel-core-i7-8700k-3-70ghz-vs-intel-core-i7-7700k-4-20ghz/)

Confronto multiplo a 1080p: [techspot] (https://www.techspot.com/review/1819-geforce-gtx-1660-vs-rtx-2060-vs-gtx-960/)

Confronto multiplo a 1440p: [techspot] (https://www.techspot.com/review/1799-geforce-gtx-1660-mega-benchmark/)

Confronto 1660 - 1060: [rockpapershotgun] (https://www.rockpapershotgun.com/2019/03/15/nvidia-gtx-1660-vs-gtx-1060/)

euscar
21-04-2019, 18:39
Schede in commercio:

1660Ti triventola
ASUS
ROG STRIX GTX1660TI 6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/ROG-STRIX-GTX1660TI-6G-GAMING/)
ROG STRIX GTX1660TI A6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/ROG-STRIX-GTX1660TI-A6G-GAMING/)
ROG STRIX GTX1660TI O6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/ROG-STRIX-GTX1660TI-O6G-GAMING/)
GIGABYTE
AORUS GTX 1660 Ti 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N166TAORUS-6GD#kf)
GTX 1660 Ti GAMING OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N166TGAMING-OC-6GD#kf)

1660Ti biventola
ASUS
DUAL GTX1660TI O6G (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/DUAL-GTX1660TI-O6G/)
DUAL GTX1660TI 6G (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/DUAL-GTX1660TI-6G/)
TUF GTX1660TI 6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/TUF-GTX1660TI-6G-GAMING/)
TUF GTX1660TI O6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/TUF-GTX1660TI-O6G-GAMING/)
EVGA
GeForce GTX 1660 Ti XC Ultra GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1267-KR)
GIGABYTE
GTX 1660 Ti WINDFORCE OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N166TWF2OC-6GD#kf)
GTX 1660 Ti OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N166TOC-6GD#kf)
MSI
GTX 1660 Ti GAMING X 6G (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-GAMING-X-6G)
GTX 1660 Ti ARMOR 6G OC (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-ARMOR-6G-OC)
GTX 1660 Ti VENTUS XS 6G OC (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-VENTUS-XS-6G-OC)
PALIT
GTX 1660 Ti Dual OC (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3202&lang=en)
GTX 1660 Ti Dual (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3195&lang=en)
ZOTAC
GAMING GTX 1660 Ti AMP (https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-gtx-1660-ti-amp-6gb-gddr6)
GAMING GTX 1660 Ti (https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-gtx-1660-ti-6gb-gddr6)

1660Ti monoventola
ASUS
PH GTX1660TI 6G (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/PH-GTX1660TI-6G/)
PH GTX1660TI O6G (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/PH-GTX1660TI-O6G/)
EVGA
GTX 1660 Ti XC Black GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1261-KR)
GTX 1660 Ti XC GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1263-KR)
GIGABYTE
GTX 1660 Ti MINI ITX OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N166TIXOC-6GD#kf)
PALIT
GTX 1660 Ti StormX OC (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3160&lang=en)
GTX 1660 Ti StormX (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3153&lang=en)


1660 triventola
GIGABYTE
GTX 1660 GAMING OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N1660GAMING-OC-6GD)
GTX 1660 GAMING 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N1660GAMING-6GD#kf)

1660 biventola
ASUS
TUF GTX1660 O6G GAMING (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/TUF-GTX1660-O6G-GAMING/)
EVGA
GTX 1660 XC Ultra GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1167-KR)
GIGABYTE
GTX 1660 OC 6G (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N1660OC-6GD#kf)
MSI
GTX 1660 GAMING X 6G (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-GAMING-X-6G)
GTX 1660 ARMOR 6G OC (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-ARMOR-6G-OC)
GTX 1660 VENTUS XS 6G OG (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-VENTUS-XS-6G-OG)
PALIT
GTX 1660 Dual OC (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3223&lang=en)
GTX 1660 Dual (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3230&lang=en)
ZOTAC
GAMING GTX 1660 AMP (https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-gtx-1660-amp-6gb-gddr5)
GAMING GTX 1660 (https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-gtx-1660-6gb-gddr5)

1660 monoventola
ASUS
PH GTX1660 O6G (https://www.asus.com/it/Graphics-Cards/PH-GTX1660-O6G/)
EVGA
GTX 1660 XC Black GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1161-KR)
GTX 1660 XC GAMING (https://eu.evga.com/products/product.aspx?pn=06G-P4-1163-KR)
PALIT
GTX 1660 StormX OC (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3216&lang=en)
GTX 1660 StormX (http://www.palit.com/palit/vgapro.php?id=3209&lang=en)

euscar
23-04-2019, 14:35
Specifiche a confronto delle migliori GeForce GTX 1660 Ti (ad aprile 2019):

GTX 1660 Ti Compared (https://thepcenthusiast.com/best-geforce-gtx-1660-ti-which-one-to-buy/) by ThePcEnthusiast





Confronti in real time (video sul tubo) :

1660Ti

GTX 1660 Ti vs GTX 1050 Ti 1080p 11 Games Tested (https://www.youtube.com/watch?v=a8Ze4WG-D_c)

GTX 1660 Ti vs GTX 1060 Test in 8 Games (https://www.youtube.com/watch?v=coZroDQeHZg)

GTX 1660 Ti vs RX 590 Test in 8 Games (https://youtu.be/p3ceoQlDqDM)

GTX 1660 Ti vs GTX 1070 Test in 8 Games (https://www.youtube.com/watch?v=hmjNBf4wJVI)

GTX 1660 Ti vs RTX 2060 Test in 8 Games (https://youtu.be/0mbmQCiON-c)


1660

GTX 1660 vs. GTX 1060 (Test in 9 Games) (https://www.youtube.com/watch?v=fre1V7IxHRQ)

GTX 1660 vs GTX 1660 Ti Test in 8 Games (https://www.youtube.com/watch?v=bws9JS_JKuY)

Misterxxx1
23-04-2019, 15:22
Aggiungo questo video pubblicato oggi
GTX 1660 vs RX 590
https://www.youtube.com/watch?v=msUIFtoQbGA

e il consumo di energia

https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Gaming_X/images/power_average.png
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Gaming_X/31.html



https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Gaming_X/images/power_average.png
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Gaming_X/31.html

euscar
23-04-2019, 16:46
Effettivamente uno dei motivi che mi hanno spinto ad acquistare la GTX 1660 Ti è il consumo relativamente basso per le prestazioni offerte, come si può vedere da queste altre immagini:

https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Gaming_X/images/performance-per-watt_1920-1080.png https://tpucdn.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Gaming_X/images/performance-per-watt_1920-1080.png

https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ti_Gaming_X/29.html
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Gaming_X/29.html

euscar
25-04-2019, 08:39
Sono uscite pure le 1650.
Che faccio, le aggiungo al thread, oppure no (data la collocazione in fascia bassa)?

Articolo hwupgrade. (https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5420/nvidia-geforce-gtx-1650-la-piccola-turing-che-non-convince_index.html)


Giusto per farsi un'idea del confronto tra le 16xx:

https://i.imgur.com/yikZNpwl.png

Immagine tratta da:
https://www.techspot.com/review/1835-nvidia-geforce-gtx-1650/

Misterxxx1
09-05-2019, 16:49
Su trovaprezzi:

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 179,04 €

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 180,23 €

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G € 181,91

https://i.postimg.cc/HnFRzkp1/download.png (https://postimages.org/)

euscar
10-05-2019, 09:09
Su trovaprezzi:

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 179,04 €

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 180,23 €

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G € 181,91



A me non risulta con le 1660Ti ... forse sono prezzi relativi alle 1650.
Oppure è stata una svista di chi ha inserito il prezzo (poi corretta).

Misterxxx1
10-05-2019, 12:38
A me non risulta con le 1660Ti ... forse sono prezzi relativi alle 1650.
Oppure è stata una svista di chi ha inserito il prezzo (poi corretta).

Bisogna approfittarne subito!
Screen fatto ieri
https://prnt.sc/nmgwun

euscar
10-05-2019, 16:35
Bisogna approfittarne subito!
Screen fatto ieri
https://prnt.sc/nmgwun

A quel prezzo praticamente regalate... ne hai ordinata una per caso?

Misterxxx1
10-05-2019, 17:11
A quel prezzo praticamente regalate... ne hai ordinata una per caso?

se cambio prendo minimo una 2060, visto l'andazzo dei prezzi magari ci scappa una bella 2070 a 250 euro tra qualche mese :D

mihaildobrij77
18-05-2019, 17:19
Su trovaprezzi:

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 179,04 €

MSI V375-040R scheda video GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G 180,23 €

MSI V375-040R parrucchieri pavia (https://www.atelierdellabellezza.it/parrucchieri-estetista-nails-pavia/parrucchieri-pavia) GeForce GTX 1660 Ti 6 GB GDDR6 GTX 1660 Ti GAMING X 6G € 181,91

https://i.postimg.cc/HnFRzkp1/download.png (https://postimages.org/)
A me non risulta gli prezzi simili
Scheda Video V375-040R MSI GTX 1660 TI GAMING X 6G GeForce 6 GB GDDR6 320.00 €

euscar
18-05-2019, 18:18
A me non risulta gli prezzi simili
Scheda Video V375-040R MSI GTX 1660 TI GAMING X 6G GeForce 6 GB GDDR6 320.00 €

Infatti è stata un'offerta lampo, da cogliere sul momento, come riportato da Misterxxx1 nel post #10.

euscar
18-05-2019, 18:35
Cmq le 1660Ti stanno iniziando a calare di prezzo: si trovano offerte come una GTX 1660Ti Phoenix O6G a 249 euro.

Murphy
22-05-2019, 23:09
Ciao,
ho preso la msi 1660ti armor OC edition che come frequenza di gpu in boost dovrebbe avere 1860 MHz. Ma mentre gioco varia da 1900 a 1965 a detta di MSI After burner ultima versione.

E' normale?

euscar
23-05-2019, 00:16
Sì, per queste schede è normale.

Il valore di boost di riferimento viene incrementato in automatico a seconda della temperatura della scheda.
Anche la mia WindForce, che sulla carta dovrebbe avere 1845 MHz, a volte si spinge fino a 1965 MHz, rimanendo generalmente sui 1950 MHz quando gioco, tra l'altro con temperature che non superano mai i 63°.

Murphy
23-05-2019, 07:07
Sì, per queste schede è normale.

Il valore di boost di riferimento viene incrementato in automatico a seconda della temperatura della scheda.
Anche la mia WindForce, che sulla carta dovrebbe avere 1845 MHz, a volte si spinge fino a 1965 MHz, rimanendo generalmente sui 1950 MHz quando gioco, tra l'altro con temperature che non superano mai i 63°.


ottimo a sapersi:D
anche da me temp basse e ventole ferme sotto i 60°
grazie
buona giornata

euscar
23-05-2019, 09:39
Per ora siamo in pochi ad avere questa scheda, anche perché il prezzo di lancio non era molto appetibile.
Inoltre molti hanno già schede con prestazioni analoghe (come la 1070) o un po' inferiori, come la 1060 6GB, quindi il cambio non gioverebbe più di tanto.
Io provenivo da una 1050Ti e la differenza è notevole.
Altri hanno puntato sulla 2060, ma in FHD 60 Hz (risoluzione che uso io) è sprecata.
Mantenendo tale risoluzione, prevedo di non cambiare scheda per i prossimi 3 anni.

Murphy
23-05-2019, 10:31
Io avevo una 760 da più di 5 anni:D
al momento ho un monitor 19'' da 1400x900 ma penso a gennaio di cambiarlo per un fhd.

euscar
23-05-2019, 15:52
Io avevo una 760 da più di 5 anni:D
al momento ho un monitor 19'' da 1400x900 ma penso a gennaio di cambiarlo per un fhd.

Più o meno va come la mia ex scheda 1050Ti... la differenza è che io l'avevo presa solo lo scorso luglio usata qui sul mercatino per non spendere troppo, ma alla fine non mi dava molte soddisfazioni in FHD.
Tu con l'i7 3770K dovresti sfruttarla meglio la 1660Ti, il mio FX-6350 un po' di bottleneck lo fa sugli fps minimi.

PS: Adesso mi aspetto che con il calo di prezzo qualcun altro si iscrivi al thread :)

The Void
06-06-2019, 22:28
Ho ricevuto in regalo una MSI 1660 ventus xs OC, Montata.


Avevo visto dai bench che non era proprio portentosa, e invece a 1080p regge Exodus a dettagli estremi tutto al massimo sopra i 60 fps. Mica male.....a questo punto devo pensare che i bench visti siano non veritieri.

euscar
12-06-2019, 15:46
Ho ricevuto in regalo una MSI 1660 ventus xs OC, Montata.


Avevo visto dai bench che non era proprio portentosa, e invece a 1080p regge Exodus a dettagli estremi tutto al massimo sopra i 60 fps. Mica male.....a questo punto devo pensare che i bench visti siano non veritieri.

A quale sistema è abbinata?

Murphy
13-06-2019, 09:11
penso dipenda anche da quale livello uno sta giocando.

euscar
08-07-2019, 14:04
Ora che sono uscite le RX5700/5700xt mi sa che questo thread non verrà più preso in considerazione... penso di aver aperto il thread ufficiale con la vita più breve di questo forum :winner:

AlexAlex
08-07-2019, 16:18
dici che non hanno proprio più senso? la TI magari non molto, ma la semplice 1660 mi sembra costi comunque parecchio di meno...

Murphy
08-07-2019, 16:58
avrei preso una nvidia perchè devo giocare batman con gli effetti physix attivi, sarei entrato lo stesso:D

euscar
08-07-2019, 20:47
dici che non hanno proprio più senso? la TI magari non molto, ma la semplice 1660 mi sembra costi comunque parecchio di meno...

Non intendevo dire questo.
Se uno si accontenta del FHD secondo me le 1660 sono ancora la scelta più indicata, a maggior ragione ora che sono calate di prezzo.
Molti giocatori però hanno abbandonato o stanno abbandonando i 1080p per il 2k e quindi si spostano verso schede più performanti.

AlexAlex
08-07-2019, 21:10
Ok, ma occupano esattamente la stessa fascia del fullHD che occupavano prima. Per cui non capivo cosa cambiasse per loro dell'arrivo di schede di fascia più alta. A parte chiaramente l'eventuale cambio di prezzo e trovare magari le TI deprezzate per le nuove schede magari.

Sul fullHD credo che la scelta sia ancora tra questa e le 580 in questa fascia, o c'è altro?

giugas
09-07-2019, 08:17
Ciao,

Il Fullhd é ancora molto diffuso, anche tra chi gioca, secondo me ben di più di quello che può trasparire leggendo i commenti sui forum che sono, comunque, una realtà di nicchia.
Non intendevo dire questo.
Se uno si accontenta del FHD secondo me le 1660 sono ancora la scelta più indicata, a maggior ragione ora che sono calate di prezzo.
Molti giocatori però hanno abbandonato o stanno abbandonando i 1080p per il 2k e quindi si spostano verso schede più performanti.

Murphy
09-07-2019, 11:00
anche se sono uscite RX5700 avrei preso invidia per giocare Batman e gli effetti physx attivi.
quindi sarei entrato su questo thread:D

cmq le rx5700 vanno a competere con le rtx non le 1660 senon sbaglio.
da considerare anche i consumi

argez
10-07-2019, 10:10
Se nvidia calasse i prezzi delle 1660/TI nella fascia dei 180-230 euro max penso non ci sarebbero scuse. Rimane cmq la migliore come rapporto prestazioni/consumi.

euscar
10-07-2019, 13:23
Ora le 1660 lisce si trovano a 200/230 euro mentre le 1660Ti tra i 255 e i 290 euro: sono scese un po' rispetto al debutto, ma ancora non abbastanza per essere appetibili.

Cmq sì, hanno il miglior rapporto prestazioni/consumi.

AlexAlex
10-07-2019, 14:03
seguo poco il mercato delle schede video di solito ma con le 2060 che scendono verso i 300€ mi sa che le 1660/ti devono ancora calare qualcosa per rimanere interessanti. Da vedere poi l'effettiva disponibilità che si avrà di queste schede.

mrvomit
11-07-2019, 18:44
Salve!
La mia Posso chiedere un cosiglio su questa scheda?
LA mia vecchia scheda è morta e pur non avendo esigenze particolari(dal 2013 che non cambio) , vorrei passare ad nvidia perchè mi sono rotto l'anima di aver a che fare con i driver amd ,mai passata liscia sempre strasmanettato.

Anche se ho un monitor feesync 32",leggo i thread amd non mi sembra cambiato nulla...Gioco a giochi online non pesanti per niente, e degli emulatori android o arcade casualmente, Soprattutto Streaming serale.

CHiesto in sezione consigli ,poi ho visto questa scheda per caso (1660) mentre ceercavo le 6060 , la vedo doppia ventola "evga 1660 ultra" 240€ su Amazon spedita, 10 € pi+ della 6060 .VA oltre le mie esigenze e oltre il preventivo che era parecchio meno ma mi interessa affidabilità nel tempo e silenziosità decente.Vorrei non pensarci più per almeno altri 5 anni ,ecco.
Qualcuno può elencarmi alternative o consigliarmi pure questa stessa da me trovata ? SUl lato silenziosità , duarata (=qualità costruttiva ) etc etc?
Grazie in anticipo la ordinerei prestissimo è come se non avessi radio/tv/giochi in un botto solo..:D

argez
11-07-2019, 19:56
Di solito la scheda video si compra in sintonia con la risoluzione e refresh del monitor. Se poi ci aggiungi che non vuoi cambiarla per 4-5 anni non so quanto una 1660 faccia al caso tuo.

mrvomit
11-07-2019, 21:26
L'altra la cambio perchè si è rotta . una r9 270x, da qui immagino già si capisca che gioco poco. 1 volta all'anno se va bene a giochi "pesanti" , poi programmi emulazione se mi serve come con android o altro , e devo cmq pilotare un 32" 4k per uso desktop e altro assieme
( SAMSUNG 32h850) .
Non è sicuramente roba eclatante
Se prendevo una scheda minore , all'epoca , probabilmente non potevo vedere amazon prime video mi sembra ( non ho controllato , qualche cavolo di specifica tra scheda e monitor.) .Cmq vorrei passare an nvidia perchè i driver di ati sono una croce per me , da sempre.
E come per il resto del pc ( in firma) ho scelto sempre soluzioni che mi permettano quella longevità lì , in modo da non incontrare intoppi negli anni quando uso qualche programma nuovo ( tipo emulatori ).
ORa forse ho sbagliato modello .MA mi interessava ed ho chiesto qui , tra la 1660 che trovo subito s amazon e la 1660 ti che invece si trova a prezzo simile ma su siti separati che non conosco e con spedizioni più lunghe.
Edit: Son riuscito a far funzionare l'integrata ora ho un po' pià di fiato almeno per la scelta

cosimos
12-07-2019, 08:46
vengo da una 970 del 2014. Ho preso una EVGA 1660 liscia come "soluzione ponte". Stasera la monto e vi saprò dire. Gli incrementi rispetto a Maxwell però sembrano sostanziali dai benchmark (la cpu scelta è quella che uso effettivamente) siamo intorno al 30% in più in media. Ovviamente qui ha inciso il portafoglio, ma non me la sentivo di spendere una cifra importante per una RTX con la prima iterazione di ray tracing. Questa dovrebbe reggere come pezza per un annetto, un annetto e mezzo. PS gioco in 1080p su un monitor tv 32" ali coolermaster da 550W quindi il consumo della scheda era rilevante.

https://www.gpucheck.com/en-usd/compare/nvidia-geforce-gtx-1660-vs-nvidia-geforce-gtx-970/intel-core-i5-7600-3-50ghz-vs-intel-core-i5-7600-3-50ghz/ultra/ultra/-vs-

mrvomit
12-07-2019, 11:01
vengo da una 970 del 2014. Ho preso una EVGA 1660 liscia come "soluzione ponte". Stasera la monto e vi saprò dire. Gli incrementi rispetto a Maxwell però sembrano sostanziali dai benchmark (la cpu scelta è quella che uso effettivamente) siamo intorno al 30% in più in media. Ovviamente qui ha inciso il portafoglio, ma non me la sentivo di spendere una cifra importante per una RTX con la prima iterazione di ray tracing. Questa dovrebbe reggere come pezza per un annetto, un annetto e mezzo. PS gioco in 1080p su un monitor tv 32" ali coolermaster da 550W quindi il consumo della scheda era rilevante.

https://www.gpucheck.com/en-usd/compare/nvidia-geforce-gtx-1660-vs-nvidia-geforce-gtx-970/intel-core-i5-7600-3-50ghz-vs-intel-core-i5-7600-3-50ghz/ultra/ultra/-vs-
Mi sembra una scelta sensata quella di non buttarsi sulle prime proposte , verrà fuori qualcosa che poi correggeranno. Faccio anche io sempre di questi calcoli sfiga-free .Vedrò se salta fuori qualcosa di interessante al Prime day invece di queste 1660 ( magari ti) di una marca affidabile .Quanto ti è costata? Io le vedo sui 240 sull'amazzone le liscie.

cosimos
12-07-2019, 11:32
Mi sembra una scelta sensata quella di non buttarsi sulle prime proposte , verrà fuori qualcosa che poi correggeranno. Faccio anche io sempre di questi calcoli sfiga-free .Vedrò se salta fuori qualcosa di interessante al Prime day invece di queste 1660 ( magari ti) di una marca affidabile .Quanto ti è costata? Io le vedo sui 240 sull'amazzone le liscie.

la cifra è quella. Leggo che la EVGA permette di selezionare un profilo di consumo di 160W e spingere un po' di più, ma
a) non ho capito bene se si tratta di un flag del BIOS
b) non mi interessa spingere dato il mio target (1080/60 fps)
Volevo poi almeno una dual fan, un po' perché quelle a ventola singola fanno tristezza, un po' per un raffreddamento migliore anche della zona delle memorie.

Quanto al RT ne riparliamo fra un po' quando si capirà meglio come l'implementazione DX12 impatta sulle prestazioni e quando si sarà diffuso. Ad oggi è troppo punitivo anche su una RTX2060 e i costi delle 2070/2080 sono eccessivi. Tra l'altro il fatto che le nuove RX5700 e 5700XT non implementano RT in HW rallenterà l'adozione della tecnologia nei vari giochi o la "conterrà" un po' come è stato per Physx all'inizio. Resta il fatto che essendoci ormai DXR integrato in DX12 e in Windows 10 RT arriverà diffusamente, magari in un paio d'anni. Ecco allora perché attendere una diffusione verso il basso nella gerarchia delle GPU e, sperabilmente, un'adozione anche da parte AMD per avere un po' di concorrenza e prezzi più umani.

cosimos
12-07-2019, 21:58
la cifra è quella. Leggo che la EVGA permette di selezionare un profilo di consumo di 160W e spingere un po' di più, ma
a) non ho capito bene se si tratta di un flag del BIOS
b) non mi interessa spingere dato il mio target (1080/60 fps)
Volevo poi almeno una dual fan, un po' perché quelle a ventola singola fanno tristezza, un po' per un raffreddamento migliore anche della zona delle memorie.

Quanto al RT ne riparliamo fra un po' quando si capirà meglio come l'implementazione DX12 impatta sulle prestazioni e quando si sarà diffuso. Ad oggi è troppo punitivo anche su una RTX2060 e i costi delle 2070/2080 sono eccessivi. Tra l'altro il fatto che le nuove RX5700 e 5700XT non implementano RT in HW rallenterà l'adozione della tecnologia nei vari giochi o la "conterrà" un po' come è stato per Physx all'inizio. Resta il fatto che essendoci ormai DXR integrato in DX12 e in Windows 10 RT arriverà diffusamente, magari in un paio d'anni. Ecco allora perché attendere una diffusione verso il basso nella gerarchia delle GPU e, sperabilmente, un'adozione anche da parte AMD per avere un po' di concorrenza e prezzi più umani.

provata diffusamente stasera e devo dire che sono rimasto stupito: adesso si mantengono i 60 fps stabili con opzioni grafiche più elevate di quelle che mettevano in crisi la 970 (Wolfenstein 2 e Forza Apex), ma colpisce il fatto che le ventole restano silenziose e la scheda non scalda affatto. Dopo dieci minuti di FM Apex FHD opzioni di rendering al massimo e 60 fps MSI afterburner misurava 42 gradi centigradi.

euscar
13-07-2019, 09:24
Le 1660/1660Ti sono buone schede e soprattutto non consumano molto (120 W da specifiche). La scelta migliore per i 1080p a 60 fps.
Di fatto la 1660Ti va a prendere il posto delle 1070 che alla loro uscita erano considerate schede di fascia medio-alta.

Concordo con il discorso sull'RT: leggendo in giro si capisce che mette in crisi schede come la 2060 ed è godibile solo con le 2080. Tropppo presto per un suo ingresso in fascia media. Aspettiamo come si evolve la situazione, intanto godiamoci le 1660.

cosimos
17-07-2019, 13:06
Le 1660/1660Ti sono buone schede e soprattutto non consumano molto (120 W da specifiche). La scelta migliore per i 1080p a 60 fps.
Di fatto la 1660Ti va a prendere il posto delle 1070 che alla loro uscita erano considerate schede di fascia medio-alta.

Concordo con il discorso sull'RT: leggendo in giro si capisce che mette in crisi schede come la 2060 ed è godibile solo con le 2080. Tropppo presto per un suo ingresso in fascia media. Aspettiamo come si evolve la situazione, intanto godiamoci le 1660.

aggiungo questo interessante video sulle capacità di Mesh Shading presenti anche nella gpu TU116
https://www.youtube.com/watch?v=CRfZYJ_sk5E&t=37s
e l'unica applicazione del Variable/adaptative Shading attualmente utilizzabile
https://www.youtube.com/watch?v=edYiCE0b8-c&t=719s

credo siano caratteristiche al momento poco sfruttate, ma che dovrebbero garantire concreti vantaggi mano a mano che verranno adottate

seers69
07-08-2019, 20:31
Ciao, sarei intenzoinato a prendere una 1660ti, qualcuno che già ce l'ha può confermare che in idle, navigazione internet, video (no editing), musica le ventole rimangono ferme.
Grazie mille

euscar
07-08-2019, 21:48
Ciao, sarei intenzoinato a prendere una 1660ti, qualcuno che già ce l'ha può confermare che in idle, navigazione internet, video (no editing), musica le ventole rimangono ferme.
Grazie mille

Dipende dalla marca/modello della scheda.

La mia ( una Gigabyte GTX 1660 Ti WindForce OC 6 GB ) sì, sotto i 50 °C le ventole sono ferme.

A quale modello stai pensando?

seers69
08-08-2019, 07:35
Non so, se mi dici che la tua Gigabyte funziona bene vado con quella, la abbinerei a un Ryzen 5 3600, al momento ho una 1030 ma negli ultimi tempi il PC lo sto usando più per giocare.....

euscar
08-08-2019, 13:24
Io mi trovo bene con la Gigabyte: presa a metà aprile in sostituzione di una 1050 Ti che non mi bastava per il full hd. Con questa invece tutto ok.

Oltre alla Gigabyte ci sono anche le MSI che grazie alla tecnologia ZERO FROZR arrestano completamente le ventole sotto i 60°C (come riportato nel sito ufficiale) contro i 50°C della Gigabyte.

Murphy
08-08-2019, 16:44
Ciao, sarei intenzoinato a prendere una 1660ti, qualcuno che già ce l'ha può confermare che in idle, navigazione internet, video (no editing), musica le ventole rimangono ferme.
Grazie mille
le msi alcuni modelli si.
io ho la GTX1660Ti Armor OC 6G e sono ferme se ascolto musica o cazzeggio

seers69
08-08-2019, 17:11
Ok grazie per le risposte, darò un occhiata ai prezzi, tanto ormai non penso che scendano ancora.

giovanni1988
04-09-2019, 17:54
Alla fine anch'io ho preso una gtx 1660ti: la msi la gaming x
Rispetto alla mia vecchia hd7950 vapor x si nota molto il cambiamento
Sapete come posso testarla per vedere se va tutto bene?

euscar
04-09-2019, 18:07
Benvenuto tra noi :D

Siamo ancora in pochi, ma forse con i prezzi in leggera discesa comincia ad essere più appetibile.

Il modo migliore è provarla con i videogiochi.
Al più puoi lanciare qualche bench tipo "Valley Benchmark" o "Heaven Benchmark".

giovanni1988
04-09-2019, 19:59
Ho appena fatto il test della scheda video con Heaven BENCHMARK

qui sotto riporto l'immagine dei risultati:

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=94823&stc=1&d=1567623521


spero di aver fatto giusto

Aspetto vostre opinioni

ciao

euscar
05-09-2019, 10:42
Bene, direi ottime prestazioni.

Io con lo stesso setting del benchmark Heaven, ma con l'FX 6350 in firma, faccio solo:

FPS: 75.8
Score: 1910
Min FPS: 22.4
Max FPS: 140.6

Quindi la mia configurazione limita un po' questa scheda video (cosa che già sapevo) e mi aspetto un miglioramento quando cambierò piattaforma.

PS: potresti provare anche il benchmark "Superposition" che non viene influenzato dalla CPU ma testa solo la scheda video.

Bi7hazard
08-09-2019, 18:15
Sono indeciso tra le due schede ma se non c'è tanta differenza di prezzo credo che puntero sulla ti

la 1660ti mini non è consigliabile vero? cod: 4897006078050

euscar
09-09-2019, 13:51
Sono indeciso tra le due schede ma se non c'è tanta differenza di prezzo credo che puntero sulla ti

la 1660ti mini non è consigliabile vero? cod: 4897006078050

Tra la 1660Ti e la 1660 liscia c'è un 10-15% di differenza (vedi qui (https://assets.rockpapershotgun.com/images/2019/03/GTX-1660-vs-GTX-1660-Ti-1080p-Ultra.png)), mentre la differenza di prezzo è di circa 50 euro.

Se non hai problemi di spazio nel case ti sconsiglio le monoventole: meglio puntare su una biventola, ancora meglio se le ventole non girano quando la scheda si trova sotto i 50°C (o 60°C, dipende dai modelli).

Bi7hazard
09-09-2019, 15:35
non si possono interrompere le ventole con msi afterburner come nella mia 1060? Vale solo per alcuni modelli?
Nel mio tower ci starebbe anche una quadrofan ( se esistesse) :D

adrythebest
09-09-2019, 15:59
A 1440p, anche a dettagli bassi, con una 1660 riesco a cavarmela?

Murphy
10-09-2019, 15:07
contento della mia msi, silenziosa anche quando si gioca dato che scalda poco e la ventola si attiva poche volte

Bi7hazard
10-09-2019, 16:20
Nessuno ha testato la Manli Gallardo? N537166TIM24361

phlebotomus
10-09-2019, 20:48
A 1440p, anche a dettagli bassi, con una 1660 riesco a cavarmela?
Non sono un giocatore di lunga data, ma da quando un mese fa ho presso la 1660 Ti sto giocando un po' a Wolfenstein the New Order (2014) a 1440p, dettagli medio-alti, e direi che va discretamente (60 fps quasi fissi), con qualche inciampo (stuttering?) quando la situazione è un po' caotica, ma nulla di che.

Bi7hazard
18-09-2019, 16:52
Mi è arrivata la 1660ti

https://i.postimg.cc/pXyw9YZw/photo-2019-09-18-15-20-51.jpg

I dati sono di una 1660ti? il bus non mi convince

https://i.postimg.cc/JzvdHfnJ/eee.jpg

secondo i bench sembrerebbe di si

https://i.postimg.cc/kGR9rkTy/rrrtyy.jpg

gears 5

https://i.postimg.cc/GtDn2VZh/gears11.jpg

Murphy
18-09-2019, 16:56
mentre giochi a che frequenza sta la gpu?

come bus è a 192 bit secondo me sbaglia il software nel calcolo della banda passante.

Bi7hazard
18-09-2019, 17:13
https://i.ibb.co/CBMX9vc/tt.png

credo sia il massimo, avevo chiuso il programma dopo il game

Murphy
18-09-2019, 17:19
https://i.ibb.co/CBMX9vc/tt.png

credo sia il massimo, avevo chiuso il programma dopo il game

basso dovrebbe stare sui 1770 - 1800 o più
la mia msi sta a 1935 con punte a 1950

Bi7hazard
18-09-2019, 17:43
1965 :D peccato che da quanto ne so non posso regolare le ventole ma ci sta, sotto bench non supera i 75° anche se mi sarei aspettato una temp più bassa, le ventole saranno si e no al 30-40% non si sentono per niente.

https://i.ibb.co/zWckcy7/1660ti.jpg

Murphy
18-09-2019, 21:15
Buon risultato
Da me stanno ferme e temp sui 60 max 65 e quindi partono

Bi7hazard
18-09-2019, 23:26
Buon risultato
Da me stanno ferme e temp sui 60 max 65 e quindi partono

eh, volevo anch'io la msi ma non volevo arrivare a spenderne 286 in linea con la 2060... oggi su trovaprezzi l'avrei pagata solo 15 euro in più, che sfiga :rolleyes:

ahem..

Murphy
19-09-2019, 09:59
La 2060 sotto i 310 non la vedo su trovaprezzi

sono andato su msi perchè ho sempre avuto schede msi e mi sono sempre durate tanto e mai un problema, speriamo anche questa:D

sheilwar
24-09-2019, 08:56
Salve a tutti, ho preso da qualche mese una 1660 liscia della MSI, precisamente il modello Ventus XS OC da 6 GB. Inutile dire che il boost prestazionale rispetto alla vecchia GTX 770 2 GB sempre della MSI che possedevo prima è notevole. Volevo chiedere se con questa scheda avrebbe senso passare ad un monitor 144 Hz, attualmente sto utilizzando un vetusto e glorioso 24 pollici Asus (VW246H) che da circa 10 anni fa il suo egregio lavoro in ogni ambito ma vorrei sostituirlo con uno più performante. Cosa mi consigliate? Tenere quello che possiedo attualmente o passare ad un più recente e performante 144 Hz magari con tecnologia g-Sync o free- Sync (Ho letto che alcuni free-sync sono compatibili con schede Nvidia) e se si quale reputate il migliore per la mia scheda video? Grazie

euscar
24-09-2019, 09:58
Per quello che mi risulta no, le 1660 (sia liscia che Ti) non hanno potenza sufficiente per gestire i 144 Hz (a meno di non usare giochi "vecchi").
Comunque lascio la parola a chi ha esperienza con tale risoluzione, dato che io sono fermo al full hd 60 Hz e quindi non posso fare alcuna verifica.

LuPiN88
20-10-2019, 15:13
Ciao a tutti ho una gigabyte 1660 ti e ho montato ieri il dissipatore della bykski. Al momento come overclock sono arrivato a 2055mhz sulla gpu e 14000mhz sulle memorie.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191020/e38fe01c188257168616811e47d99272.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

retrovision
21-10-2019, 17:35
Ciao, avrei bisogno di sapere se le Gtx 1660 Ti e le Rtx 2060 sono compatibili con windows 8.1 e il PCI Express 2.0. Grazie.

Raul
22-10-2019, 10:48
ciao a tutti, mi sono quasi convinto a prendere una 1660ti per cercare di tirare avanti ancora un po' con il vecchio i7 3770k. Tra MSI, EVGA e ASUS cosa consigliate ? La Asus sarebbe il top ma forse la differenza non è giustificata, a me interessa che sia il più silenzioso possibile.

Grazie

Murphy
22-10-2019, 10:50
la msi che ho è silenziosa(msi 1660 ti armor), ventola ferma sotto i 60°

euscar
22-10-2019, 13:36
ciao a tutti, mi sono quasi convinto a prendere una 1660ti per cercare di tirare avanti ancora un po' con il vecchio i7 3770k. Tra MSI, EVGA e ASUS cosa consigliate ? La Asus sarebbe il top ma forse la differenza non è giustificata, a me interessa che sia il più silenzioso possibile.

Grazie

Sicuramente la Asus ROG Strix GeForce GTX 1660 Ti OC 6GB è quella più silenziosa in assoluto, ma devi sborsare come minimo 325 euro contro una media di 270-280 euro per le altre marche dual fan.

euscar
22-10-2019, 13:42
Ciao, avrei bisogno di sapere se le Gtx 1660 Ti e le Rtx 2060 sono compatibili con windows 8.1 e il PCI Express 2.0. Grazie.

La GTX1660Ti è compatibile al 100% con il PCI Express 2.0 (ce l'ho io), pesumo anche la RTX2060.
Per quanto riguarda w8.1 non dovrebbero esserci problemi (però io sono fermo a w7 quindi non posso verificare di persona).

retrovision
22-10-2019, 19:49
La GTX1660Ti è compatibile al 100% con il PCI Express 2.0 (ce l'ho io), pesumo anche la RTX2060.
Per quanto riguarda w8.1 non dovrebbero esserci problemi (però io sono fermo a w7 quindi non posso verificare di persona).

Grazie per la risposta! :)

euscar
29-10-2019, 16:51
E' arrivata la GTX 1660 super (https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5552/nvidia-geforce-gtx-1660-super-come-gtx-1660ti-ma-a-prezzo-scontato_index.html).
Va quasi come la Ti (2 fps in meno a 1080p) e costa ben 50 euro in meno.

Praticamente la Ti verrà dismessa.
E' arrivata la fine della sua breve vita. :(

hatake82
29-10-2019, 17:44
E' arrivata la GTX 1660 super (https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5552/nvidia-geforce-gtx-1660-super-come-gtx-1660ti-ma-a-prezzo-scontato_index.html).
Va quasi come la Ti (2 fps in meno a 1080p) e costa ben 50 euro in meno.

Praticamente la Ti verrà dismessa.
E' arrivata la fine della sua breve vita. :(

Stavo per acquistarla anche io....adesso aspetterò alcune recensioni sulla nuova 1660 super e credo che andrò su quella

Murphy
29-10-2019, 18:43
sembra strano che pesino di più le frequenze più alte della super rispetto ai cuda core che sono inferiori.
le scelte strane di nvidia e soci
di sicuro chi acquista adesso conviene aspettare

lucam78
30-10-2019, 05:16
E' arrivata la GTX 1660 super (https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5552/nvidia-geforce-gtx-1660-super-come-gtx-1660ti-ma-a-prezzo-scontato_index.html).
Va quasi come la Ti (2 fps in meno a 1080p) e costa ben 50 euro in meno.

Praticamente la Ti verrà dismessa.
E' arrivata la fine della sua breve vita. :(
Penso che questa scheda sia solo un discorso di marketing ,vogliono eliminare la sigla ti per passare a super che fa più figo all'orecchio della gente.
Diciamo che leggo di tutto in giro ,tra scheda inutile che non reggerà i giochi futuri ecc...
Io penso che ognuno debba guardare al proprio portafogli e alle proprie esigenze.
Altra cosa ,prima che verranno fuori giochi pompati per le nuove console dovremo attendere minimo la fine del 2021 e sono sicuro che anche li la 1660ti e super abbassando un po i filtri reggeranno tranquillamente il botto,sicuramente inizi 2022 dovranno cedere il posto alle future schede di fascia media.
Questo a mio parere sia chiaro.

euscar
30-10-2019, 15:05
Personalmente sono contento di aver acquistato una 1660Ti questa primavera e non mi disturba affatto l'uscita della 1660 super.
Attendevo da tempo una sostituta della 1070 a prezzi inferiori da sfruttare in FHD e così è stato.

La cosa un po' assurda è che nvidia, per contrastare le nuove schede di AMD, invece di abbassare i prezzi delle sue schede già presenti sul mercato ne faccia uscire di nuove che praticamente vanno a cannibalizzare quelle sempre nvidia già presenti sul mercato.
Forse chi ci rimette sono i partner di invidia e non nvidia stessa che progetta/produce i soli chip ed in questo modo continua a fare cassa. Non ho idea di come possano venire gestite le schede invendute da parte dei distributori e nvidia stessa.

lucam78
30-10-2019, 16:26
Personalmente sono contento di aver acquistato una 1660Ti questa primavera e non mi disturba affatto l'uscita della 1660 super.
Attendevo da tempo una sostituta della 1070 a prezzi inferiori da sfruttare in FHD e così è stato.

La cosa un po' assurda è che nvidia, per contrastare le nuove schede di AMD, invece di abbassare i prezzi delle sue schede già presenti sul mercato ne faccia uscire di nuove che praticamente vanno a cannibalizzare quelle sempre nvidia già presenti sul mercato.
Forse chi ci rimette sono i partner di invidia e non nvidia stessa che progetta/produce i soli chip ed in questo modo continua a fare cassa. Non ho idea di come possano venire gestite le schede invendute da parte dei distributori e nvidia stessa.

Ma guarda ho testato a casa di un amico una msi gtx 1660ti armor oc ,
che dire uno spettacolo!
scalda pochissimo e ha fps davvero alti in quasi tutti i giochi non me lo sarei mai aspettato!
Se devo dirla tutta stavo vendendo la mia rx 580 per prendere una rx 5700xt sicuramente di tutt'altra fascia rispetto a questa gtx 1660ti ma l'idea di avere sotto una scheda praticamente silenziosissima con temperature cosi basse e fps cosi alti che ci sto facendo un pensierino.
nell'attesa testo la rx 580 che con gli ultimi driver mi sta creando artefatti rimettendo i driver precedenti invece tutto ok.

hatake82
31-10-2019, 21:43
infatti per me quello della 1660 super potrebbe essere un buon acuisto solo se si posiziona con un prezzo di almeno 50 euro sotto rispetto alla ti. Altrimenti non serve a niente

euscar
01-11-2019, 18:09
Probabilmente il prezzo medio delle 1660Ti rimarrà sui 280 euro, mentre le 1660 super usciranno inizialmente a 250/260 euro per poi assestarsi sui 240 euro.

Mi correggo: già ora su trovaprezzi si possono trovare le super a partire da 215/220 euro per i modelli più economici.

zetalife
01-11-2019, 20:05
tra la 1660 ti e la Super quale mi consigliate per il full hd a 60fps stabili su tutti i giochi? GDDR6 ovviamente...

che prestazioni offre in più la Ti?

Crysis76
01-11-2019, 22:13
tra le due meglio la super ,ultima arrivata ,va quanto la TI ,bandwidth maggiore (da non sottovalutare andando in là col tempo)e mi sembra costo inferiore alla TI di 40-50 €

zetalife
01-11-2019, 22:25
tra le due meglio la super ,ultima arrivata ,va quanto la TI ,bandwidth maggiore (da non sottovalutare andando in là col tempo)e mi sembra costo inferiore alla TI di 40-50 €

Ma Amazzonia quando si decide ad aggiungerle?

euscar
01-11-2019, 22:28
tra la 1660 ti e la Super quale mi consigliate per il full hd a 60fps stabili su tutti i giochi? GDDR6 ovviamente...

che prestazioni offre in più la Ti?

La 1660 super ha lo stesso numero di cuda core della 1660 liscia (cioè 1408) mentre la 1660Ti ne ha 1536, però ha memoria GDDR6 come la Ti ma spinte a velocità maggiore, quindi presenta una maggiore ampiezza di banda.
Date queste caratteristiche, a conti fatti la super va come una Ti costando 40-50 euro in meno. Forse finalmente è arrivata la scheda giusta per il FHD a prezzi onesti.

hatake82
02-11-2019, 20:55
Speriamo...anche se mi fido poco delle oscillazioni attuali nel mercato gpu

euscar
02-11-2019, 21:36
In questo momento su trovaprezzi le 1660S più economiche sono quelle marchiate Manli o Palit, che si possono portare a casa a 220-230 euro.
Andando su marchi più blasonati (Gigabyte, MSI, Zotac) bisogna mettere sul piatto almeno 250-260 euro. Per assurdo allo stesso prezzo si trovano alcune 1660Ti (Gainward, Palit). Regole di mercato :boh:

hatake82
06-11-2019, 08:01
In questo momento su trovaprezzi le 1660S più economiche sono quelle marchiate Manli o Palit, che si possono portare a casa a 220-230 euro.
Andando su marchi più blasonati (Gigabyte, MSI, Zotac) bisogna mettere sul piatto almeno 250-260 euro. Per assurdo allo stesso prezzo si trovano alcune 1660Ti (Gainward, Palit). Regole di mercato :boh:

di queste marche minori però non mi fido molto...sinceramente per 20 o 30 euro di differenza preferisco rimanere sui marchi più famosi

Fantasma diablo 2
14-12-2019, 14:56
comunque guadando i bench direi che le Ti e le lisce da quando è uscita la super non hanno più senso di esistere a questo punto...Sinceramente da cliente Nvidia da più di 10 anni mi sembra un po' una presa in giro...la Ti costa(va) 40-50€ in più della super e sono praticamente identiche. E non parliamo di schede uscite a 1-2 anni di distanza...

euscar
14-12-2019, 21:20
Più che una presa in giro è la risposta di Nvidia per contrastare l'uscita delle nuove medie/basse AMD.
Inoltre la stessa 1660Ti alla sua apparizione ha mandato in pensione la 1070 (queste due schede hanno praticamente le stesse prestazioni), costando oltre 100 euro in meno.
L'unica cosa che mi sentirei di criticare è la mossa di far uscire un'altra scheda piuttosto che abbassare il prezzo della 1660Ti.

Crysis76
14-12-2019, 22:49
Più che una presa in giro è la risposta di Nvidia per contrastare l'uscita delle nuove medie/basse AMD.
Inoltre la stessa 1660Ti alla sua apparizione ha mandato in pensione la 1070 (queste due schede hanno praticamente le stesse prestazioni), costando oltre 100 euro in meno.
L'unica cosa che mi sentirei di criticare è la mossa di far uscire un'altra scheda piuttosto che abbassare il prezzo della 1660Ti.

infatti , gli bastava abbassare i prezzi delle esistenti senza inventarsi le super.
come va la nuova piattaforma?

euscar
14-12-2019, 23:14
infatti , gli bastava abbassare i prezzi delle esistenti senza inventarsi le super.

L'unica spiegazione che mi sono dato è che così Nvidia continua a guadagnare di più.


come va la nuova piattaforma?

Bene, anche se ancora non ho trovato il tempo di testarla con nuovi giochi.
Mentre per lavoro continuo ad usare la vecchia configurazione (PC2 in firma).

Posso dire che ora la 1660Ti ha una piattaforma degna del suo valore e per i prossimi due anni il tutto dovrebbe bastarmi... non vedo l'ora di poterla mettere alla prova con Cyberpunk 2077 :bimbo:

ThePunisher
16-12-2019, 22:20
Volevo segnalare ai gentili amici del forum che ad eccezione degli RGB e 40€ di differenza di prezzo queste due schede 1660 SUPER sono identiche, tranne che per il bios.

Questo implica che questa scheda:
- https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-SUPER-VENTUS-XS-OC
E questa scheda:
- https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-SUPER-GAMING-X

Hanno bios del tutto intercambiabili e infatti ho flashato il bios della seconda sulla mia prima scheda senza alcun tipo di problema, ora ho il TDP limit 107% al posto di 100% e un maggiore overclock da stock.

Usare nvflash64 -6 da modalità provvisoria (cmd elevato ad amministratore).

Dovrete reinstallare i driver (quindi disinstallateli prima e usate DDU per un miglior cleaning).

Nessun problema dopo giorni di utilizzo con nuovo bios, anzi l'ho pure overclockata (ottenendo quindi un overclock molto maggiore della stessa Gaming X, precisamente 2050 sul core boost e 7300 sulle memorie, TDP 107%, +3% voltage, temp max attorno ai 60°).

I bios si trovano su Techpowerup.

CPU-Z Validation: https://valid.x86.fr/09av0l
https://valid.x86.fr/cache/banner/09av0l-6.png (https://valid.x86.fr/09av0l)

Enjoy.

erCicci
16-12-2019, 23:47
Vedo che qui si comincia a parlare anche delle SUPER, quindi ne approfitto :D

Ho una MSI GTX 1660 SUPER™ VENTUS XS OC 6GB che quando gioco arriva a 79°C... è normale?

Case aereato e temperature in casa intorno ai 23°C.

ThePunisher
17-12-2019, 15:45
Vedo che qui si comincia a parlare anche delle SUPER, quindi ne approfitto :D

Ho una MSI GTX 1660 SUPER™ VENTUS XS OC 6GB che quando gioco arriva a 79°C... è normale?

Case aereato e temperature in casa intorno ai 23°C.

No, leggi il post sopra il tuo. Guarda che abbia sfogo sotto.

erCicci
17-12-2019, 16:24
No, leggi il post sopra il tuo. Guarda che abbia sfogo sotto.

...che intendi con "sfogo sotto"?

PS: raggiungo temperature più alte con WOW che non con COD :stordita:

EDIT: aggiungo che le ventole risultano sempre in funzione... misuro il tutto con HWiNFO.

Fantasma diablo 2
17-12-2019, 17:51
Vedo che qui si comincia a parlare anche delle SUPER, quindi ne approfitto :D

Ho una MSI GTX 1660 SUPER™ VENTUS XS OC 6GB che quando gioco arriva a 79°C... è normale?

Case aereato e temperature in casa intorno ai 23°C.

Io ho lo stessa ma in versione Ti, ovvero questa:

https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-VENTUS-XS-6G-OC
(https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-VENTUS-XS-6G-OC)

Mai andata sopra i 55-60.
Che case hai? quante ventole in totale?

ThePunisher
17-12-2019, 17:51
...che intendi con "sfogo sotto"?

PS: raggiungo temperature più alte con WOW che non con COD :stordita:

EDIT: aggiungo che le ventole risultano sempre in funzione... misuro il tutto con HWiNFO.

La scheda video MSI 1660 Super Ventus XS OC avendo il dissi custom necessità di avere un significativo spazio sotto vuoto e magari una ventola che fa pervenire aria fresca alle due ventole. Questo perché al contrario dei dissi stock diciamo le ventole fanno muovere l'aria lì, l'afflusso deve essere buono.

ThePunisher
17-12-2019, 17:52
Io ho lo stessa ma in versione Ti, ovvero questa:

https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-VENTUS-XS-6G-OC
(https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-Ti-VENTUS-XS-6G-OC)

Mai andata sopra i 55-60.
Che case hai? quante ventole in totale?

Segnalo anch'io temp. molto simili sulla mia Ventus con bios moddato a Gaming X.

erCicci
17-12-2019, 19:08
La scheda video MSI 1660 Super Ventus XS OC avendo il dissi custom necessità di avere un significativo spazio sotto vuoto e magari una ventola che fa pervenire aria fresca alle due ventole. Questo perché al contrario dei dissi stock diciamo le ventole fanno muovere l'aria lì, l'afflusso deve essere buono.La scheda ha aria tutto intorno, inoltre una ventola da 12cm butta aria da davanti dentro al case proprio all'altezza della VGA.
Problemi di case caldo non dovrei averne direi...

Che tool usate per rilevare i dati dai sensori della VGA?

Ah, a volte quando gioco a WOW, girando la visuale la grafica si comporta come se tremasse.... Non riesco a spiegarlo bene, ma è un misto tra tremolio e sfocatura che sparisce non appena mi fermo.

Non so se può essere legato alle temperature anomale... Io davo la "colpa" all'aver attivato il Freesync dopo aver connesso il monitor con Display Port (con HDMI e senza Freesync nessun problema avevo notato), ma a questo punto........

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ThePunisher
17-12-2019, 20:21
La scheda ha aria tutto intorno, inoltre una ventola da 12cm butta aria da davanti dentro al case proprio all'altezza della VGA.
Problemi di case caldo non dovrei averne direi...

Che tool usate per rilevare i dati dai sensori della VGA?

Ah, a volte quando gioco a WOW, girando la visuale la grafica si comporta come se tremasse.... Non riesco a spiegarlo bene, ma è un misto tra tremolio e sfocatura che sparisce non appena mi fermo.

Non so se può essere legato alle temperature anomale... Io davo la "colpa" all'aver attivato il Freesync dopo aver connesso il monitor con Display Port (con HDMI e senza Freesync nessun problema avevo notato), ma a questo punto........

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

MSI Afterburner.

erCicci
17-12-2019, 21:25
Fatto un test con MSI Afterburner: segna le stesse temperature di HWiNFO.

Gli ho fatto fare un test di overclock senza toccare nulla, ha raggiunto i 76°C, ma il clock della GPU ha superato i 1900MHz...

ThePunisher
17-12-2019, 21:28
Fatto un test con MSI Afterburner: segna le stesse temperature di HWiNFO.

Gli ho fatto fare un test di overclock senza toccare nulla, ha raggiunto i 76°C, ma il clock della GPU ha superato i 1900MHz...

Ma in gaming senza stressare? Ho voluto provare togliendo i limiti al framerate e in effetti pure la mia raggiunge 70°C in full load (1965mhz).

erCicci
18-12-2019, 00:10
Ma in gaming senza stressare? Ho voluto provare togliendo i limiti al framerate e in effetti pure la mia raggiunge 70°C in full load (1965mhz).

Con GPU-Z mi son fatto scrivere su di un file di testo i dati dei sensori, poi li ho dati in pasto ad Excel.

Così facendo ho visto che la GPU schizza subito sopra i 70°C, per rimanervi finchè non cessa il carico.

Se anche le vostre fanno così, allora anche la mia è a posto... al limite sostituisco una delle ventole frontali da 12, con una da 14:D

EDIT: fatta una seconda prova, con FPS in WOW limitati a 95 (prima 115) le temperature si abbassano, con la max che rimane due/tre gradi sotto la precedente.

euscar
21-12-2019, 18:14
Che dite, mi metto ad aggiornare/modificare i primi post così da aggiungere anche la super?

Eventualmente poi potrei chiedere ad un moderatore di modificare anche il titolo.

erCicci
21-12-2019, 19:18
Io continuo ad avere una situazione "strana"...

A volte con i giochi la grafica "sballa"... se sto fermo è tutto perfetto, ma se mi muovo ho un effetto che non so come descrivere... sembra un misto di ghosting e sfocatura... ad esempio in WOW se c'é il "fumetto" di un NPC che parla e io muovo l'inquadratura mi appaiono tre immagini (tremolanti) del fumetto a schermo (e di tutto il resto, solo col fumetto è evidentissimo).

Non capisco da cosa dipenda.

Ieri mentre avevo questo effetto di inquadratura sfocata/tremolante ho cambiato porta video sulla scheda e il problema si è risolto, salvo ripresentarsi al successivo riavvio del PC.

Come monitor ho un AOC 2590PX connesso con DisplayPort e Freesync attivo, la VGA è quella che ho indicato qualche post fa, cioé una MSI GTX 1660 SUPER™ VENTUS XS OC 6GB e i driver video sono gli ultimi oggi disponibili (441.66) ...anche se il problema non sembra essere imputabile ai driver o al software, visto che solo cambiando porta il problema si risolve (temporaneamente).

Cambiare cavo?
Cambiare VGA?
Farsi benedire?
:fagiano: :stordita:

Fantasma diablo 2
22-12-2019, 19:18
Io continuo ad avere una situazione "strana"...

A volte con i giochi la grafica "sballa"... se sto fermo è tutto perfetto, ma se mi muovo ho un effetto che non so come descrivere... sembra un misto di ghosting e sfocatura... ad esempio in WOW se c'é il "fumetto" di un NPC che parla e io muovo l'inquadratura mi appaiono tre immagini (tremolanti) del fumetto a schermo (e di tutto il resto, solo col fumetto è evidentissimo).

Non capisco da cosa dipenda.

Ieri mentre avevo questo effetto di inquadratura sfocata/tremolante ho cambiato porta video sulla scheda e il problema si è risolto, salvo ripresentarsi al successivo riavvio del PC.

Come monitor ho un AOC 2590PX connesso con DisplayPort e Freesync attivo, la VGA è quella che ho indicato qualche post fa, cioé una MSI GTX 1660 SUPER™ VENTUS XS OC 6GB e i driver video sono gli ultimi oggi disponibili (441.66) ...anche se il problema non sembra essere imputabile ai driver o al software, visto che solo cambiando porta il problema si risolve (temporaneamente).

Cambiare cavo?
Cambiare VGA?
Farsi benedire?
:fagiano: :stordita:

Ma ricordo male io, o il Freesync è solo per GPU AMD? :stordita:

EDIT: Controllato ricordavo male. O meglio non ero aggiornato, pare sia compatibile dalla serie 10x0 Nvidia e più recenti. Hai provato a disabilitarlo?

euscar
22-12-2019, 21:01
Il monitor AOC 2590PX a detta di nvidia (vedi qui (https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/)) è g-sync compatibile, quindi dovrebbe sopportarlo.
Comunque prova a disattivarlo per vedere se rimane il problema.

erCicci
22-12-2019, 21:40
Quando avevo usato HDMI, quindi niente Freesync, non avevo problemi... Dopo provo senza Freesync attivo e vedo che succede...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

erCicci
23-12-2019, 00:48
...oggi ha deciso di funzionare senza creare problemi con il Freesync attivo... :what: :wtf:

Comincio a sospettare mi prenda per i fondelli....

euscar
24-12-2019, 23:44
Auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti i possessore di una 1660 e non solo :)

Murphy
26-12-2019, 13:21
Auguri di buone feste

erCicci
30-12-2019, 16:23
Un aggiornamento sui (miei) problemi con una 1660 SUPER e un monitor AOC e il Freesync.

Fatte ulteriori prove:

il problema sembra manifestarsi solamente se prima di giocare il PC è andato in risparmio energetico e ha spento lo schermo, se gioco senza che il monitor sia mai stato disattivato dal PC stesso il problema non si presenta
quando il problema si manifesta, spegnendo e riaccendendo il monitor il problema sparisce (riportandomi così indietro di 25 anni, ai tempi di Windows 95 :D )

euscar
01-03-2020, 20:20
Ad oggi le 1660 Ti costano ancora un botto, tanto quasi quanto alla loro uscita, a un anno di distanza.
E comunque le 1660 super di buona qualità non è che te le tirino dietro.
Non mi sembra che dopo l'uscita delle nuove rosse ci sia stato un calo significativo dei prezzi.

thunderforce83
04-03-2020, 16:30
ragazzi sono entrato nel team della 1660 super e devo dire che ne sono rimasto molto colpito per le buone dosi di potenza ed il costo ridotto :) io la tengo a 2010mhz con 0.900mv di corrente e devo dire che cosi' a stento consuma 100watt di picco nei giochi piu' pesanti,cosa che mi riempie di gioia :)

Skaff@
07-04-2020, 21:36
Ma il DLSS 2.0 è presente sulla 1660 super?Oppure è prerogativa della serie 20XX?

Ciao

Fast01
20-04-2020, 10:33
Buongiorno a tutti
Sarei interessato a passare alla GTX 1660 Super in particolare come brand avrei trovato questa della Gainward:

Gainward GTX 1660 SUPER 6 GB GDDR6 € 236,00

Poi c'è la versione OC che si differisce per il clock della GPU a 1830 Mhz (€ 257) contro la versione normale a 1785 Mhz

La differenza di prezzo è di circa 19 € quindi neanche tanti.

Quali dei due mi consigliate? Il brand Gainward è valido?
Non ho trovato tante recensioni in merito.
Interessa molto che sia silenziosa.
Grazie

Fantasma diablo 2
20-04-2020, 19:32
Buongiorno a tutti
Sarei interessato a passare alla GTX 1660 Super in particolare come brand avrei trovato questa della Gainward:

Gainward GTX 1660 SUPER 6 GB GDDR6 € 236,00

Poi c'è la versione OC che si differisce per il clock della GPU a 1830 Mhz (€ 257) contro la versione normale a 1785 Mhz

La differenza di prezzo è di circa 19 € quindi neanche tanti.

Quali dei due mi consigliate? Il brand Gainward è valido?
Non ho trovato tante recensioni in merito.
Interessa molto che sia silenziosa.
Grazie

Gainward non ne ho mai avute, ma la conosco. Attualmente ho una 1660Ti Ventus della MSI. E' una brand storico in giro da decenni ormai, se non sbaglio è stata acquisita dalla Palit.
La versione OC ha lo stesso dissipatore della liscia?
Dal sito vedo che hanno varie serie diverse, per ogni modello. Sai Il nome del modello di preciso? La Ghost mi sembra uguale alla Palit ma "ribrandizzata".

Fast01
21-04-2020, 07:00
Gainward non ne ho mai avute, ma la conosco. Attualmente ho una 1660Ti Ventus della MSI. E' una brand storico in giro da decenni ormai, se non sbaglio è stata acquisita dalla Palit.
La versione OC ha lo stesso dissipatore della liscia?
Dal sito vedo che hanno varie serie diverse, per ogni modello. Sai Il nome del modello di preciso? La Ghost mi sembra uguale alla Palit ma "ribrandizzata".

Ti ringrazio per la risposta.
Si la versione normale e la versione OC hanno lo stesso dissipatore.

Versione normale:
http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=1071&lang=en

Versione OC:
http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=1070&lang=en

Che abbia lo stesso dissipatore la versione OC è un limite? Oppure è quei 45 Mhz in più di GPU clock per la versione OC non incidono più di tanto sul discorso temperature...?
Io punterei anche la versione normale, ho letto su alcunerecensioni che se non ho capito male si overcloccano in automatico in funzione del carico di lavoro e dalle temperature...?
Grazie

euscar
21-04-2020, 10:32
Non ho esperienza con tale marchi di schede (tendo ad acquistare Gigabyte, Asus, MSI), comunque come scheda biventola non sembra male.
Vedo che tra i due modelli l'unica differenza sembrerebbero quei 45 MHz sulla frequenza di boost.
Tra l'altro, se queste super si comportano come le Ti, si overcloccano in automatico in funzione del carico di lavoro e dalle temperature.
Ad esempio la mia Ti che sulla carta fa 1845 MHz in realtà raggiunge in automatico i 1940/1960 MHz.

Fast01
21-04-2020, 10:38
Non ho esperienza con tale marchi di schede (tendo ad acquistare Gigabyte, Asus, MSI), comunque come scheda biventola non sembra male.
Vedo che tra i due modelli l'unica differenza sembrerebbero quei 45 MHz sulla frequenza di boost.
Tra l'altro, se queste super si comportano come le Ti, si overcloccano in automatico in funzione del carico di lavoro e dalle temperature.
Ad esempio la mia Ti che sulla carta fa 1845 MHz in realtà raggiunge in automatico i 1940/1960 MHz.

Ti ringrazio per la tua risposta :)
Valuto un attimo se riesco a trovare a un buon prezzo marche più blasonate che hai indicato tu o buttarmi su questa.

euscar
21-04-2020, 11:00
Ti ringrazio per la tua risposta :)
Valuto un attimo se riesco a trovare a un buon prezzo marche più blasonate che hai indicato tu o buttarmi su questa.

Se dai un'occhiata al post #3 di questo thread vedrai che avevo inserito un'elenco di schede 1660Ti e lisce (quelle uscite all'epoca, la super ancora non c'era).
Potrebbe servirti per le tue ricerche a livello di tipologia - non di prezzo, per quello c'è il trova prezzi ;)

Ti consiglio sempre almeno una scheda biventola, quelle monoventola di solito sono più rumorose.

Fast01
21-04-2020, 11:11
Se dai un'occhiata al post #3 di questo thread vedrai che avevo inserito un'elenco di schede 1660Ti e lisce (quelle uscite all'epoca, la super ancora non c'era).
Potrebbe servirti per le tue ricerche a livello di tipologia - non di prezzo, per quello c'è il trova prezzi ;)

Ti consiglio sempre almeno una scheda biventola, quelle monoventola di solito sono più rumorose.

Si sicuramente biventola (monoventola l'avevo già scartata).
Ci do un occhiata. Grazie ancora

euscar
22-04-2020, 10:54
Riprendo un link che avevo inserito nel post #4 in cui vengono elencate le "migliori" 1660Ti uscite all'aprile 2019 (https://thepcenthusiast.com/best-geforce-gtx-1660-ti-which-one-to-buy/).
Come noterai (colonna Fan Stop), alcune schede hanno la particolarità di fermare le ventole quando lavorano sotto i 50°C (ad esempio la mia Gigabyte).

Fantasma diablo 2
22-04-2020, 18:56
Riprendo un link che avevo inserito nel post #4 in cui vengono elencate le "migliori" 1660Ti uscite all'aprile 2019 (https://thepcenthusiast.com/best-geforce-gtx-1660-ti-which-one-to-buy/).
Come noterai (colonna Fan Stop), alcune schede hanno la particolarità di fermare le ventole quando lavorano sotto i 50°C (ad esempio la mia Gigabyte).

Ah ecco allora la mia non ce l'ha dicevo io...:D però devo ammettere che è molto silenziosa quando è a basso carico comunque, superati i 60° incomincia a farsi sentire lievemente, ma tanto giocando con le cuffie.
Ad ogni modo mi reputo soddisfatto di questa 1660Ti, rispetto alla 970 che avevo consuma e scalda molto meno.
Forse unica pecca il rapporto prezzo/prestazioni un po' altino rispetto ai miei standard e la longevità probabilmente più bassa della 970, che ho cambiato dopo 5 anni ma, devo ammettere, quasi per sfizio in visto che se la cavava ancora discretamente...Tra gli ultimi giochi mi teneva Odissey sui 40fps a 1080p...

euscar
23-04-2020, 14:40
Ah ecco allora la mia non ce l'ha dicevo io...:D però devo ammettere che è molto silenziosa quando è a basso carico comunque, superati i 60° incomincia a farsi sentire lievemente, ma tanto giocando con le cuffie.
Ad ogni modo mi reputo soddisfatto di questa 1660Ti, rispetto alla 970 che avevo consuma e scalda molto meno.
Forse unica pecca il rapporto prezzo/prestazioni un po' altino rispetto ai miei standard e la longevità probabilmente più bassa della 970, che ho cambiato dopo 5 anni ma, devo ammettere, quasi per sfizio in visto che se la cavava ancora discretamente...Tra gli ultimi giochi mi teneva Odissey sui 40fps a 1080p...

Direi che in questo momento la palma della longevità se la sia aggiudicata la scheda 1070, dato che la 1660Ti ne ha preso il posto e va uguale.
Non ho idea del costo iniziale della 1070, ma sicuramente la 1660Ti non aveva un buon rapporto prezzo/prestazioni, che invece ha la sorella minore 1660 super.
Il maggior vantaggio della 1660Ti sta nel consumo (circa 30W in meno della 1070) e questo si traduce in silenziosità.
Per quel che mi riguarda, penso che mi terrà compagnia (salvo guasti :tie: ) per i prossimi due anni ancora (minimo), visto che ho deciso di rimanere in FHD.

Fantasma diablo 2
23-04-2020, 17:41
Direi che in questo momento la palma della longevità se la sia aggiudicata la scheda 1070, dato che la 1660Ti ne ha preso il posto e va uguale.
Non ho idea del costo iniziale della 1070, ma sicuramente la 1660Ti non aveva un buon rapporto prezzo/prestazioni, che invece ha la sorella minore 1660 super.
Il maggior vantaggio della 1660Ti sta nel consumo (circa 30W in meno della 1070) e questo si traduce in silenziosità.
Per quel che mi riguarda, penso che mi terrà compagnia (salvo guasti :tie: ) per i prossimi due anni ancora (minimo), visto che ho deciso di rimanere in FHD.

Si concordo, forse con il senno di poi sarebbe stato meglio aspettare la super, in quell'ottica esclusiva del prezzo/prestazioni ma sinceramente la mia ponderazione al momento dell'acquisto fu tra questa e una certa tentazione di puntare direttamente ad una 2060 liscia, ma l'ho scartata alla fine. Sarebbe stata eccessiva per la mia CPU attuale, e comunque la differenza di prezzo tra le due non mi avrebbe portato benefici aggiuntivi a medio/lungo termine rispetto alla 1660ti.

euscar
23-04-2020, 17:51
Si concordo, forse con il senno di poi sarebbe stato meglio aspettare la super, in quell'ottica esclusiva del prezzo/prestazioni ma sinceramente la mia ponderazione al momento dell'acquisto fu tra questa e una certa tentazione di puntare direttamente ad una 2060 liscia, ma l'ho scartata alla fine. Sarebbe stata eccessiva per la mia CPU attuale, e comunque la differenza di prezzo tra le due non mi avrebbe portato benefici aggiuntivi a medio/lungo termine rispetto alla 1660ti.

A cosa l'hai abbinata?

Quando l'ho presa io (aprile 2019) ancora non si parlava della super e giustamente, come anche da te scritto, ho scartato la 2060 per vari motivi.

Fantasma diablo 2
23-04-2020, 18:17
A cosa l'hai abbinata?

Quando l'ho presa io (aprile 2019) ancora non si parlava della super e giustamente, come anche da te scritto, ho scartato la 2060 per vari motivi.

i5 4440, fin'ora ha retto discretamente.
Vediamo se passare ad un ryzen 3600 o i5 9600k eventualmente entro quest'anno. Vorrei prima vedere come si evolve la situazione con l'uscita delle nuove console.

euscar
23-04-2020, 18:33
i5 4440, fin'ora ha retto discretamente.
Vediamo se passare ad un ryzen 3600 o i5 9600k eventualmente entro quest'anno. Vorrei prima vedere come si evolve la situazione con l'uscita delle nuove console.

Se è solo per gaming meglio il 9600k (anche se molti consigliano AMD per la longevità dell'intera piattaforma dato che si potrà installarci anche la futura serie 4000). Io ad esempio ho avuto una buona occasione lo scorso novembre e con 310 euro mi son fatto mobo+cpu+ram (vedi PC1 in firma) anche perché altrimenti non sfruttavo bene la 1660Ti con la configurazione PC2 (che uso ancora per tutto il resto).
Se invece ci fai altro valuta bene la cosa.

Effettivamente con l'uscita delle nuove console i 6 core del 9600k potrebbero non bastare più, ma prima che vengano sfruttate a dovere ci vorranno altri due anni, quindi è presto per capirlo e lo sarà anche con la loro uscita (salvo sorprese).

seb87
24-04-2020, 09:22
a qualcuno di voi è mai capitato ??




https://i.ibb.co/rMGDdsh/2020-04-24-01-05-48.jpg (https://ibb.co/rMGDdsh)

adesso va. Ma una schermata del genere non mi era mai capitata.

Cosa può essere ?



ho un po' di problemi con il nuovo pc ( bsod vari classici da ram ) ma questo non mi era mai successo.

Fantasma diablo 2
24-04-2020, 18:57
Se è solo per gaming meglio il 9600k (anche se molti consigliano AMD per la longevità dell'intera piattaforma dato che si potrà installarci anche la futura serie 4000). Io ad esempio ho avuto una buona occasione lo scorso novembre e con 310 euro mi son fatto mobo+cpu+ram (vedi PC1 in firma) anche perché altrimenti non sfruttavo bene la 1660Ti con la configurazione PC2 (che uso ancora per tutto il resto).
Se invece ci fai altro valuta bene la cosa.

Effettivamente con l'uscita delle nuove console i 6 core del 9600k potrebbero non bastare più, ma prima che vengano sfruttate a dovere ci vorranno altri due anni, quindi è presto per capirlo e lo sarà anche con la loro uscita (salvo sorprese).

Quello è effettivamente anche uno dei motivi per cui voglio aspettare ancora un po'. I 6C/6T, per quanto molto spinti sui singoli core come il 9600k, secondo me entro un paio d'anni incominceranno a stare un po' stretti in molti ambiti di utilizzo che richiedono performance elevate, probabilmente anche nei giochi. AMD non ce l'ho più ormai dai bei tempi dell'Athlon XP Barton, sarebbe un bel ritorno alle origini :old: :asd:

euscar
25-04-2020, 14:16
Quello è effettivamente anche uno dei motivi per cui voglio aspettare ancora un po'. I 6C/6T, per quanto molto spinti sui singoli core come il 9600k, secondo me entro un paio d'anni incominceranno a stare un po' stretti in molti ambiti di utilizzo che richiedono performance elevate, probabilmente anche nei giochi. AMD non ce l'ho più ormai dai bei tempi dell'Athlon XP Barton, sarebbe un bel ritorno alle origini :old: :asd:

A questo punto resiti ancora (non ascoltare la scimmia, so come va a finire :D ) e aspetta il 2021.

Sempre che nel frattempo tu non abbia la necessità di giocare con roba pesante lato CPU.

Markus Lux
25-04-2020, 14:25
Ciao a tutti, mi sto facendo il PC tra pezzi nuovi ed usati, e mi iscrivo dato che dovrà arrivarmi una 1660 super. Visto che ho deciso di spendere qualcosina in più per il monitor, qualcuno ha provato il G-Sync compatibile per dirmi se va bene? Perché il monitor che ho comprato ha il Freesync ed è G-Sync compatibile. Grazie.

erCicci
25-04-2020, 14:56
Io ho un AOC Freesync, alla fine mi trovo bene, se leggi qualche post fa ho avuto dei problemi, ma ho trovato una soluzione semplice per girarci intorno se e quando si manifesta.

Penso comunque che l'esperienza sia legata al modello di monitor.

Markus Lux
25-04-2020, 15:15
Io ho un AOC Freesync, alla fine mi trovo bene, se leggi qualche post fa ho avuto dei problemi, ma ho trovato una soluzione semplice per girarci intorno se e quando si manifesta.

Penso comunque che l'esperienza sia legata al modello di monitor.

Grazie, ho letto e la cosa mi preoccupa un po'. Mi sa che annullo l'ordine e rinuncio al G-Sync, e prendo qualcosa di basilare; non voglio rischiare di buttare soldi. Il monitor comunque è questo Acer Predator XB253QGP, che da quello che ho letto è un'esclusiva per Amazon, infatti con quelle caratteristiche non c'è sul sito Acer, e quindi credo non ci siano test, almeno io non ne ho trovati. Vista la tua esperienza però, non sono fiducioso.

euscar
25-04-2020, 16:35
Grazie, ho letto e la cosa mi preoccupa un po'. Mi sa che annullo l'ordine e rinuncio al G-Sync, e prendo qualcosa di basilare; non voglio rischiare di buttare soldi. Il monitor comunque è questo Acer Predator XB253QGP, che da quello che ho letto è un'esclusiva per Amazon, infatti con quelle caratteristiche non c'è sul sito Acer, e quindi credo non ci siano test, almeno io non ne ho trovati. Vista la tua esperienza però, non sono fiducioso.

Sul sito di riferimento nvidia dei monitor g-sync e g-sync-compatibili ancora non c'è:
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/
ma probabilemnte dato che è un nuovo prodotto potrebbe essere molto silile al modello XB253Q GX che invece lo è.
Anzi lo riporta tra le specifiche "Compatibilità di G-Sync con Adaptive Sync":
https://www.acer.com/ac/it/IT/content/predator-model/UM.KX3EE.P08

Markus Lux
25-04-2020, 17:09
Sul sito di riferimento nvidia dei monitor g-sync e g-sync-compatibili ancora non c'è:
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/
ma probabilemnte dato che è un nuovo prodotto potrebbe essere molto silile al modello XB253Q GX che invece lo è.
Anzi lo riporta tra le specifiche "Compatibilità di G-Sync con Adaptive Sync":
https://www.acer.com/ac/it/IT/content/predator-model/UM.KX3EE.P08

I miei dubbi non erano tanto per la compatibilità, quanto per il funzionamento. Anche se la 1660 super va bene per il fhd, volendomi spingere almeno sui 120 Hz con i compromessi del caso, con un G-Sync sarebbe stato tutto più "semplice", in termini di fluidità. Però leggendo la tua problematica, e non trovando molte informazioni a riguardo, con la metà del prezzo mi prenderei un monitor sempre alto refresh, ma senza quella caratteristica. Ho già speso per la 1660 super dato che la volevo nuova, buttare 300 euro sarebbe troppo.

euscar
25-04-2020, 17:54
I miei dubbi non erano tanto per la compatibilità, quanto per il funzionamento. Anche se la 1660 super va bene per il fhd, volendomi spingere almeno sui 120 Hz con i compromessi del caso, con un G-Sync sarebbe stato tutto più "semplice", in termini di fluidità. Però leggendo la tua problematica, e non trovando molte informazioni a riguardo, con la metà del prezzo mi prenderei un monitor sempre alto refresh, ma senza quella caratteristica. Ho già speso per la 1660 super dato che la volevo nuova, buttare 300 euro sarebbe troppo.

Forse ti riferivi al problema di erCicci, su quello non ti posso aiutare.
Posso solo dirti che la 1660Ti (e quindi anche la 1660super) non è un scheda adatta alle alte frequenze (superiori ai 100Hz) a meno di usarla con giochi vecchi.
Ad esempio sulla mia configurazione PC1 The Witcher 3 in FHD a dettagli massimi gira sugli 80-90 fps. Quindi o ti fermi al FHD 60 Hz oppure ben venga un monitor g-sync (o al più g-sync compatibile) ... appunto quello che ho preso io alla fine dello scorso anno (vedi firma).

seb87
25-04-2020, 18:15
a qualcuno di voi è mai capitato ??

https://i.ibb.co/rMGDdsh/2020-04-24-01-05-48.jpg (https://ibb.co/rMGDdsh)

adesso va. Ma una schermata del genere non mi era mai capitata.

Cosa può essere ?

ho un po' di problemi con il nuovo pc ( bsod vari classici da ram ) ma questo non mi era mai successo.


a nessuno è mai capitato qualcosa di simile ??

euscar
25-04-2020, 18:24
a nessuno è mai capitato qualcosa di simile ??

Per quanto mi riguarda mai.

erCicci
25-04-2020, 19:28
Grazie, ho letto e la cosa mi preoccupa un po'. Mi sa che annullo l'ordine e rinuncio al G-Sync, e prendo qualcosa di basilare; non voglio rischiare di buttare soldi. Il monitor comunque è questo Acer Predator XB253QGP, che da quello che ho letto è un'esclusiva per Amazon, infatti con quelle caratteristiche non c'è sul sito Acer, e quindi credo non ci siano test, almeno io non ne ho trovati. Vista la tua esperienza però, non sono fiducioso.

Mha, una volta capito che il problema si manifesta solo quando giochi dopo che il PC ha spento lo schermo per inattività e che la cosa si risolve spegnendo e accendendo il monitor (anche mentre giochi) il problema si riduce a mero fastidio occasionale... e solo perché ho l'abitudine di non spegnere il PC una volta acceso, perché se lo spegnessi quando non mi serve per periodi prolungati neanche mi sarei accorto del problema.

Per il resto ho la soddisfazione di poter giocare qualunque gioco alla massima frequenza cui riesce ad andare la scheda, con il monitor che si adegua automaticamente (il mio arriva a 144Hz).

Valgono poi le considerazioni sugli FPS max che puoi ottenre da una 1660SUPER, ma con il Freesync non ti preoccupi ne se stai poco sopra 60Hz, ne se vai sotto.

Markus Lux
25-04-2020, 20:40
Mha, una volta capito che il problema si manifesta solo quando giochi dopo che il PC ha spento lo schermo per inattività e che la cosa si risolve spegnendo e accendendo il monitor (anche mentre giochi) il problema si riduce a mero fastidio occasionale... e solo perché ho l'abitudine di non spegnere il PC una volta acceso, perché se lo spegnessi quando non mi serve per periodi prolungati neanche mi sarei accorto del problema.

Per il resto ho la soddisfazione di poter giocare qualunque gioco alla massima frequenza cui riesce ad andare la scheda, con il monitor che si adegua automaticamente (il mio arriva a 144Hz).

Valgono poi le considerazioni sugli FPS max che puoi ottenre da una 1660SUPER, ma con il Freesync non ti preoccupi ne se stai poco sopra 60Hz, ne se vai sotto.

Va bene, allora lo proverò, sperando che il mio monitor non dia quel problema; grazie delle informazioni.

Fantasma diablo 2
27-04-2020, 18:24
a nessuno è mai capitato qualcosa di simile ??

Usi il cavo HDMI? Che monitor usi (marca/modello)?

euscar
28-04-2020, 16:04
Stavo leggendo, dato che anche io dovevo comprare qualcosa per il muletto con il monitor che già ho.

Giocando più a fps, impostando i giusti dettagli non reggi i 120fps, quasi fissi?

Scusa, non mi ero accorto della tua richiesta. Purtroppo ho pochi giochi fps e tutti un po' datati, quindi immagino che non abbia problemi a farli girare bene. Il più recente è Pray (2017).

Fantasma diablo 2
28-04-2020, 20:34
Scusa, non mi ero accorto della tua richiesta. Purtroppo ho pochi giochi fps e tutti un po' datati, quindi immagino che non abbia problemi a farli girare bene. Il più recente è Pray (2017).

Anche io non sono un grande amante degli FPS, almeno che non siano tipo i vari Bioshock, Prey, di quel genere insomma.
Secondo me dipende in generale conviene fare rifermento alle prestazioni dei singoli giochi, tipo guardando un po' di Benchmark vedo che sul recente Doom Eternal siamo sui 120fps a FHD, mentre sul COD Modern warfare siamo sui 95:

https://www.techpowerup.com/review/call-of-duty-modern-warfare-benchmark-test-performance-analysis/5.html

Ad ogni modo se cerchi i 120fps stabili io salirei un po' di fascia per stare tranquillo, direi almeno una 2060 super...

euscar
29-04-2020, 15:22
Stavo leggendo, dato che anche io dovevo comprare qualcosa per il muletto con il monitor che già ho.

Giocando più a fps, impostando i giusti dettagli non reggi i 120fps, quasi fissi?

Provato Prey con PC1: regge i 144 fps senza problemi a dettagli alti (però ho giocato solo per pochi minuti, quindi ambienti chiusi, non ho sperimentato più di tanto per ora).

Race Luke
29-04-2020, 19:37
Ciao a tutti

approfitto del topic anzichè aprirne un altro.

Attualmente tra una gtx1660ti e una rtx2060 non c'è un divario economico non troppo pronunciato, così come a livello di prestazioni pure vedo che sarà un 10-15% più performante, a fronte invece delle nuove tecnologie introdotte.

Secondo voi ha senso acquistare una 1660ti ad oggi, risparmiare quei soldi e passare alla futura generazione di schede, oppure val più la pena spendere di più oggi e prendere una rtx2060? Ho paura che le nuove tecnologie introdotte saranno sfruttate solo tra qualche anno e cioè quindi l'attuale tecnologia di rtx2060 sarà superata...

che dite?

euscar
30-04-2020, 07:42
Ciao a tutti

approfitto del topic anzichè aprirne un altro.

Attualmente tra una gtx1660ti e una rtx2060 non c'è un divario economico non troppo pronunciato, così come a livello di prestazioni pure vedo che sarà un 10-15% più performante, a fronte invece delle nuove tecnologie introdotte.

Secondo voi ha senso acquistare una 1660ti ad oggi, risparmiare quei soldi e passare alla futura generazione di schede, oppure val più la pena spendere di più oggi e prendere una rtx2060? Ho paura che le nuove tecnologie introdotte saranno sfruttate solo tra qualche anno e cioè quindi l'attuale tecnologia di rtx2060 sarà superata...

che dite?

Le nuove tecnologie introdotte vengono sfruttate a mala pena da una 2080, nel senso che il calo di frame è notevole (a quanto letto in giro), quindi una 2060 non è il massimo in questa ottica. Conviene una 2060 se si punta ai 1440p o ai 1080p con frequenza fissa superiore ai 120Hz. Se ci si "accontenta" dei 1080p 60Hz o comunque frequenze fino ai 100Hz con monitor g-sync o compatibile, la 1660Ti (o 1660 super) è ottima.

Race Luke
30-04-2020, 08:02
Le nuove tecnologie introdotte vengono sfruttate a mala pena da una 2080, nel senso che il calo di frame è notevole (a quanto letto in giro), quindi una 2060 non è il massimo in questa ottica. Conviene una 2060 se si punta ai 1440p o ai 1080p con frequenza fissa superiore ai 120Hz. Se ci si "accontenta" dei 1080p 60Hz o comunque frequenze fino ai 100Hz con monitor g-sync o compatibile, la 1660Ti (o 1660 super) è ottima.

Ecco questa cosa del calo di framerate con le nuove tecnologie me l'ero persa, e va a confermare quelli che erano i miei dubbi.

tieni conto che al momento ho monitor e tv normalissimi a 1080p, in effetti non ho specificato che non ho in previsione di salire di risoluzione nel breve periodo.

Di conseguenza il tuo consiglio sarebbe risparmiare e prendere una 1660ti / super ad oggi, giusto?

euscar
30-04-2020, 09:59
Ecco questa cosa del calo di framerate con le nuove tecnologie me l'ero persa, e va a confermare quelli che erano i miei dubbi.

tieni conto che al momento ho monitor e tv normalissimi a 1080p, in effetti non ho specificato che non ho in previsione di salire di risoluzione nel breve periodo.

Di conseguenza il tuo consiglio sarebbe risparmiare e prendere una 1660ti / super ad oggi, giusto?

Sarebbe utile capire anche la frequenza massima del tuo monitor.
Perché se sei fermo ai 60Hz anche la 1660Ti sarebbe un po' sprecata dato che basterebbero la 1660 liscia o le rx580/rx590 di casa AMD.
La 1660Ti (o super) può essere considerata migliore in un'ottica futura rimanendo con i 1080p perché probabilmente riuscirà a far girare i nuovi giochi a 60fps, ma non ho la sfera di cristallo ;)

Comunque questo non sarebbe un thread di consigli acquisti, ma è dedicato ai possessori (o futuri possesori) di una 1660. Se hai necessità di scegliere tra schede diverse ti conviene aprirne uno nella sezione apposita:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71

Giusto per farti un'idea sulla 2060 vedi questa discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909477

Invece a quest'altro link trovi una recensione della 2060 (che però io non ho letto):
https://tech.everyeye.it/articoli/recensione-nvidia-rtx-2060-ray-tracing-arriva-nella-fascia-media-42188.html

Race Luke
30-04-2020, 15:49
Ok perfetto grazie mille, chiedo scusa per l'offtopic :mc:

euscar
30-04-2020, 16:36
Ok perfetto grazie mille, chiedo scusa per l'offtopic :mc:

Ci mancherebbe ... fosse per me andrei avanti anche qui, ma non si sa mai come reagiscono i moderatori, sempre col dito sul grilletto :asd:
Anche se a dirla tutta ultimamente sembrano più tolleranti.

KD2
18-06-2020, 19:49
Ordinato la Palit GTX 1660 Ti StormX, la Zotac 1660 super amp mi dava stranamente problemi di freeze e schermo nero sporadici, forse era la pasta termina stock applicata male, forse era difettose per se, ma siccome era in garanzia l'ho cambiata con questa che costava anche meno. Vedremo come va quando arriva. :)

Arrivata, la testo con calma:

https://i.imgur.com/iWIToyH.gif https://i.imgur.com/u23SQkG.gif

cla749
03-07-2020, 19:51
Ciao a tutti!!
Un consiglio, avrebbe senso passare dalla mia Rx 580 a una 1660 super ad oggi?
Non ambisco al 4 k, ma continuerei a giocare in full hd per almeno 2 anni!
Grazi

KD2
03-07-2020, 20:07
Non sarebbe il topic giusto perchè qui si parla della 1660 liscia e 1660 Ti, comunque la Super è grossomodo uguale alla Ti, un 5% meno potente, ma per questo costava anche un poco di meno, ora i prezzi si sono appianati, la 1660 Ti che ho in firma l'ho pagato come la Super, per cui se devo sciegliere fra le due prendo la più potente e compatibile (i vecchi drivers nvidia sono migliori dei nuovi, a mio avviso).

Fantasma diablo 2
04-07-2020, 15:55
Ciao a tutti!!
Un consiglio, avrebbe senso passare dalla mia Rx 580 a una 1660 super ad oggi?
Non ambisco al 4 k, ma continuerei a giocare in full hd per almeno 2 anni!
Grazi

con quella CPU non la sfrutteresti al 100%. Se hai intenzione di giocare a giochi nuovi e/o recenti nei prossimi due anni andrebbe aggiornato tutto il sistema, altrimenti io terrei la 580.

euscar
04-07-2020, 19:15
Ciao a tutti!!
Un consiglio, avrebbe senso passare dalla mia Rx 580 a una 1660 super ad oggi?
Non ambisco al 4 k, ma continuerei a giocare in full hd per almeno 2 anni!
Grazi

Non c'è molta differenza tra le due, se guardi una delle tabelle in prima pagina del topic, posto a 100% la 1660Ti, la 580 è data a 73% (più o meno va come le vecchie 1060 da 6 giga, per le quali si sconsigliava l'upgrade alle 1660Ti), quindi il guadagno non è enorme. Io aspetterei le nuove schede in uscita quest'autunno.

Non sarebbe il topic giusto perchè qui si parla della 1660 liscia e 1660 Ti, comunque la Super è grossomodo uguale alla Ti, un 5% meno potente, ma per questo costava anche un poco di meno, ora i prezzi si sono appianati, la 1660 Ti che ho in firma l'ho pagato come la Super, per cui se devo sciegliere fra le due prendo la più potente e compatibile (i vecchi drivers nvidia sono migliori dei nuovi, a mio avviso).

Si può discutere anche della super qui dentro, tant'è che sarei tentato di aggiornare il thread non appena trovassi un po' di tempo.

cla749
04-07-2020, 20:07
con quella CPU non la sfrutteresti al 100%. Se hai intenzione di giocare a giochi nuovi e/o recenti nei prossimi due anni andrebbe aggiornato tutto il sistema, altrimenti io terrei la 580.
Ciao grazie della risposta!
Oggi ho rifatto build con un ryzen 5 3600, ma ho dato un'occhiato a vari test, e la spesa non varrebbe la candela, meglio aspettar e e puntare alla 5600xt.
Grazie a tutti per i consigli!

Kostanz77
23-08-2020, 22:59
Preso EVGA 1660 Super come sostituta della mia EVGA 2080Ti XC ULTRA(venduta) ed in attesa della 3080 che prenderò a settembre .....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/da720ed58bad9564f6e12503d0e19c7b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/7fc5ade1840a0ccb1b11237d737a9cb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/6739533661ebea735718e8a19a3461f5.jpg
Che dire sta schedina va benissimo, su alcuni titolo gira bene anche a 3440x1440p


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

conan_75
24-08-2020, 10:49
Tra la miriade di 1660 super bi o mono ventola ci sono differenze eclatanti?
Da quello che ho capito per l'overclock conta la ram; qualcuna le monta migliori?

Crysis76
24-08-2020, 17:27
Preso EVGA 1660 Super come sostituta della mia EVGA 2080Ti XC ULTRA(venduta) ed in attesa della 3080 che prenderò a settembre .....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/da720ed58bad9564f6e12503d0e19c7b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/7fc5ade1840a0ccb1b11237d737a9cb6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200823/6739533661ebea735718e8a19a3461f5.jpg
Che dire sta schedina va benissimo, su alcuni titolo gira bene anche a 3440x1440p


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
per quello la consiglio sempre , perché non disdegna qualche gioco a 1440p e in fullhd mantiene alti frame ,sopra i 60fps anche con filtri sparati alti ,senza il minimo sforzo

Crysis76
24-08-2020, 17:36
Tra la miriade di 1660 super bi o mono ventola ci sono differenze eclatanti?
Da quello che ho capito per l'overclock conta la ram; qualcuna le monta migliori?

ti dirò , ho provato una msi gtx 1660 super aero oc itx, mono ventola e teneva e oltrepassava spesso e volentieri la frequenza di boost anche di 150mhz
da 1815 frequenza stock arrivava a 1950-1960, con la ventola che secondo me non era neanche tanto rumorosa per essere solo una .Forse il diametro da 92mm è più silenziosa delle canoniche 80mm.
Le consiglio vivamente per sistemi itx

Giorgio G
19-09-2020, 19:46
Salve, mi è arrivata oggi una Gigabyte GTX 1660 SUPER OC 6G
questa

https://i.postimg.cc/fk7HYp2D/giga.png (https://postimg.cc/fk7HYp2D)

provandola con Horizon Zero Dawn ho temperature secondo me un pò troppo alte, 70-72 gradi dopo pochi minuti di gioco, prima avevo una Gigabyte GTX 1060 Xtreme Edition 6G e stava sui 60 gradi per tutto il tempo.
E' normale quella temperatura? Puo nuocere alla scheda quelle temperature a lungo andare?
E se provassi a cambiare la pasta termica, ne vale la pena? (con il rischio che ne puo derivare).
Grazie

StylezZz`
19-09-2020, 20:29
provandola con Horizon Zero Dawn ho temperature secondo me un pò troppo alte, 70-72 gradi dopo pochi minuti di gioco, prima avevo una Gigabyte GTX 1060 Xtreme Edition 6G e stava sui 60 gradi per tutto il tempo.

70-72 sono temperature normalissime per una GPU, e Horizon è un gioco mal ottimizzato e pesante, soprattutto con le schede nvidia.

E' normale quella temperatura? Puo nuocere alla scheda quelle temperature a lungo andare?

Si tranquillo, fin quando non superi 80 sei apposto.

E se provassi a cambiare la pasta termica, ne vale la pena? (con il rischio che ne puo derivare).
Grazie

No, non ne vale la pena, oltre al fatto che invalideresti la garanzia per niente.

Giorgio G
20-09-2020, 09:45
70-72 sono temperature normalissime per una GPU, e Horizon è un gioco mal ottimizzato e pesante, soprattutto con le schede nvidia.



Si tranquillo, fin quando non superi 80 sei apposto.



No, non ne vale la pena, oltre al fatto che invalideresti la garanzia per niente.

Grazie per le rassicurazioni, sono rimasto un po' indietro riguardo le gpu, ero abituato con altre temperature :)
Ciao e buona giornata

Giorgio G
21-09-2020, 09:30
Buongiorno, sono di nuovo a chiedere spiegazioni per una cosa che ho notato, da gpuz mi sono accorto che la gtx1660 super nel PCIe sta a x8 invece che x16

https://i.postimg.cc/MvddN08V/gpuz.png (https://postimg.cc/MvddN08V)

quando avevo montato su la gtx1060 mi dava il PCIe a x16

https://i.postimg.cc/9RC9cSdM/gtx-1060.png (https://postimg.cc/9RC9cSdM)

la scheda madre è una Asus ROG CROSSHAIR VII HERO, non ho cambiato impostazioni nella MB tra la 1060 e la 1660 super, cosa può essere? La gpu difettosa?

StylezZz`
21-09-2020, 10:11
Avvia un gioco e controlla su gpuz se si aggiorna a x16.

Giorgio G
21-09-2020, 10:31
Da gpuz ho fatto partire Render Test ma rimane sempre x8 cambia che da 1.1 va a 3.
Ho provato a disinstallare con DDU i driver video e poi rimessi (ho letto che qualcuno a risolto questo problema) ma niente.
Proverò nel gioco (temo che rimanga sempre uguale), ma come faccio a vedere gpuz?


Dopo varie prove, anche durante un gioco, rimane sempre a x8,
ho deciso, la rimando indietro, e così sia.

StylezZz`
21-09-2020, 12:06
Proverò nel gioco (temo che rimanga sempre uguale), ma come faccio a vedere gpuz?

Alt tab e riduci a icona.

Giorgio G
21-09-2020, 13:57
Senza toccare nulla nelle impostazioni della mb ho installato la mia vecchia e cara GTX 750 TI, ora viaggia a x16.
La 1660 super ha qualche problema, resa.

Mavr
30-09-2020, 16:42
Ho acquistato per il mio muletto una asus tuf gtx1660, una scheda eccezionale per quello che offre sono stato impressionato.:eek:

euscar
03-12-2020, 15:34
Da un po' di tempo non mi informavo sull'andamento delle varie 1660.
Per curiosità oggi ho fatto una piccola ricerca con trovaprezzi e mi trovo prezzi paragonabili a quelli di uscita, se non maggiori.

Ma cosa sta succedendo ai prezzi di queste schede (specialmente su e-price)?

AndPC
04-12-2020, 10:42
vi posso chiedere un piacere?
Mi potete convertire un file video, anche di pochissimi secondi, in HEVC 4K (mp4) con accelerazione hardware e di postarmi il risultato con Mediainfo (una piccola APP che da le info dei metatag)
se possibile anche l'upload del video su qualche host.

Va benissimo con Premiere o altro software.

Vorrei sapere se anche a voi da questa differenza:

https://i.ibb.co/NnSvv76/GTX1660-Super.png

bobby10
04-12-2020, 11:38
Ho acquistato per il mio muletto una asus tuf gtx1660, una scheda eccezionale per quello che offre sono stato impressionato.:eek:

Ho una gtx1650 super (ma non c'è il tread dedicato?) e sono rimasto impressionato anche io da quanto spinge. X il full hd è perfetta, almeno con i giochi che finora ho fatto, anzi in poche occasioni con qualche gioco mi accorgo che è la cpu a limitare un poco.

euscar
04-12-2020, 15:17
Ho una gtx1650 super (ma non c'è il tread dedicato?) e sono rimasto impressionato anche io da quanto spinge. X il full hd è perfetta, almeno con i giochi che finora ho fatto, anzi in poche occasioni con qualche gioco mi accorgo che è la cpu a limitare un poco.

Non c'è il thread dedicato per le sorelle minori delle 1660, ma si può tranquillamente usare questo.
Se riesco a trovare un po' di tempo nelle prossime "vacanze" natalizie mi piacerebbe aggiornare il thread (nel caso chiederò ai moderatori di aggiornare anche il titolo).

P.S. Comunque ad oggi le varie 16xx sono ottime schede per il FHD ;)

StylezZz`
04-12-2020, 15:47
P.S. Comunque ad oggi le varie 16xx sono ottime schede per il FHD ;)

Si, peccato per il prezzi se consideriamo che eravamo arrivati a 200 euro per una 1660 Super :rolleyes:

euscar
04-12-2020, 16:49
Si, peccato per il prezzi se consideriamo che eravamo arrivati a 200 euro per una 1660 Super :rolleyes:

Ma infatti, lo facevo notare ieri in un precedente post.
Il mercato in questo periodo è bacato.
Le 1660 super monoventola partono da 240-250 euro, per le biventola bisogna andare sui 270-280 euro.
Le 1660Ti poi si trovano a prezzi superiori al prezzo di lancio di un anno e mezzo (quasi due) fa. Addirittura sull'amazzone o sull' e-price si trovano ad oltre 400 euro :muro:
Ci stan pigliando per il c**o.

AndPC
04-12-2020, 17:29
la MSI GTX 1660 Super l'ho presa a 227 euro a fine ottobre.
Quasi quasi la rivendo :D

a parte le battute nessuno riesce a farmi una prova nel post che ho scritto qualche messaggio fa? :rolleyes:

bobby10
04-12-2020, 20:17
La mia presa a 165€ in primavera adesso ha raggiunto i 200€ nuova :D

Mc®.Turbo-Line
09-12-2020, 00:56
Una GTX 1660 Super potrebbe andar bene per giocare ad Assetto Corsa con triple monitors a 5760x1080?

ThePunisher
29-01-2021, 09:11
Una GTX 1660 Super potrebbe andar bene per giocare ad Assetto Corsa con triple monitors a 5760x1080?

No, un po' sottostimata. 1660 Super va bene per giocare fluidamente in Full HD. In 4K o comunque triple-1080 arranca un pò.

euscar
15-02-2021, 15:52
Ogni tanto do un'occhiata ai prezzi delle 1660.

Tenendo conto che ormai le Ti sono fuori produzione (e le poche presenti sono fuori prezzo, partono da 380 euro) prendendo in considerazione le super si parte da 338 euro per una PNY monoventola :eek:
Poi ci sono anche quelli che le vendono a 600 euro e oltre :doh:

Questo sembra veramente il periodo peggiore per acquistare una nuova scheda video, per fortuna che non ne ho bisogno.
Spero che la mia mi duri almeno altri 2-3 anni ... per sicurezza :tie:

CKY
15-02-2021, 16:34
Ogni tanto do un'occhiata ai prezzi delle 1660.

Tenendo conto che ormai le Ti sono fuori produzione (e le poche presenti sono fuori prezzo, partono da 380 euro) prendendo in considerazione le super si parte da 338 euro per una PNY monoventola :eek:
Poi ci sono anche quelli che le vendono a 600 euro e oltre :doh:

Questo sembra veramente il periodo peggiore per acquistare una nuova scheda video, per fortuna che non ne ho bisogno.
Spero che la mia mi duri almeno altri 2-3 anni ... per sicurezza :tie:

Pensa c'è chi dice che ormai sarà sempre cosi:doh: Non esiste più l'entry level. Teniamoci strette le vecchie schede. Se i prezzi rimanessero tali il grosso del mercato pc-gamer può anche chiudere. Sarebbe roba di nicchia come gli orologi da 10+ mila euro o amplificatori high end. Magari terranno botta le console vedremo. Io visti i prezzi ho bloccato di botto l'acquisto di un nuovo PC.

euscar
15-02-2021, 17:12
Pensa c'è chi dice che ormai sarà sempre cosi:doh: Non esiste più l'entry level. Teniamoci strette le vecchie schede. Se i prezzi rimanessero tali il grosso del mercato pc-gamer può anche chiudere. Sarebbe roba di nicchia come gli orologi da 10+ mila euro o amplificatori high end. Magari terranno botta le console vedremo. Io visti i prezzi ho bloccato di botto l'acquisto di un nuovo PC.

Speriamo di no.
Mal che vada mi darò al solo retrogaming :asd:

Col senno di poi è stata una fortuna che nell'autunno del 2019 abbia aggiornato la configurazione passando dal PC3 al PC1 in firma (la combo CPU + mobo del PC2 è un acquisto più recente), nonostante non ne avessi la reale necessità. Andando avanti così questi PC me li farò durare per molti anni a venire :yeah:

erCicci
07-06-2021, 08:33
Per controllare le temperature del mio SSD M.2 da un po' utilizzo HWiNFO, ieri ho fatto caso che la mia 1660 SUPER ha raggiunto 84°C e è stata limitata nelle prestazioni per temperature troppo elevate.

Nei prossimi giorni continuerò a controllare come va, intanto vi chiedo se è normale che scaldi così tanto anche se il case è ventilato (una ventola da 12" e una da 14" in ingresso da davanti e una da 12" in uscita sul retro), se può essere colpa del gioco (Elite Dangerous giocato in full HD con dettagli al massimo) o se la scheda non sta dando i numeri.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

Graphite600T
07-06-2021, 09:09
Per controllare le temperature del mio SSD M.2 da un po' utilizzo HWiNFO, ieri ho fatto caso che la mia 1660 SUPER ha raggiunto 84°C e è stata limitata nelle prestazioni per temperature troppo elevate.

Nei prossimi giorni continuerò a controllare come va, intanto vi chiedo se è normale che scaldi così tanto anche se il case è ventilato (una ventola da 12" e una da 14" in ingresso da davanti e una da 12" in uscita sul retro), se può essere colpa del gioco (Elite Dangerous giocato in full HD con dettagli al massimo) o se la scheda non sta dando i numeri.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

Cicci cambia pasta termica e magari adopera dei pad termici adeguati e vedi che risolvi. Che modello hai?

Graphite600T
07-06-2021, 09:12
Pensa c'è chi dice che ormai sarà sempre cosi:doh: Non esiste più l'entry level. Teniamoci strette le vecchie schede. Se i prezzi rimanessero tali il grosso del mercato pc-gamer può anche chiudere. Sarebbe roba di nicchia come gli orologi da 10+ mila euro o amplificatori high end. Magari terranno botta le console vedremo. Io visti i prezzi ho bloccato di botto l'acquisto di un nuovo PC.

Mi sa che hai ragione... purtroppo anche volersi fare un muletto\nas\etc è diventato quasi impossibile a meno di non essere presi in giro

erCicci
07-06-2021, 10:40
Cicci cambia pasta termica e magari adopera dei pad termici adeguati e vedi che risolvi. Che modello hai?

Ho una MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC da 6GB.

...metter le mani sul dissipatore della GPU vorrei evitarlo, ma se è l'unica alternativa potrei esser costretto :fagiano:

Suggerimenti su cosa adottare? (che sia facile da mettere, che qui in quanto a manualità non stiamo messi proprio bene :D )

Graphite600T
07-06-2021, 11:53
Ho una MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC da 6GB.

...metter le mani sul dissipatore della GPU vorrei evitarlo, ma se è l'unica alternativa potrei esser costretto :fagiano:

Suggerimenti su cosa adottare? (che sia facile da mettere, che qui in quanto a manualità non stiamo messi proprio bene :D )

Dai sono poche viti, è super semplice e ci sono milioni di viti a riguardo. Già una MX4 va più che bene come pasta termica e come pad ce ne sono di diversi così riesci a coprire bene ram e vrm. Saluti!

erCicci
07-06-2021, 17:41
Dai sono poche viti, è super semplice e ci sono milioni di viti a riguardo. Già una MX4 va più che bene come pasta termica e come pad ce ne sono di diversi così riesci a coprire bene ram e vrm. Saluti!

....dovrei cambiare anche i pad sotto i dissipatori delle RAM?
Non sono incollati quelli?

sempronio74
11-06-2021, 08:22
Per controllare le temperature del mio SSD M.2 da un po' utilizzo HWiNFO, ieri ho fatto caso che la mia 1660 SUPER ha raggiunto 84°C e è stata limitata nelle prestazioni per temperature troppo elevate.

Nei prossimi giorni continuerò a controllare come va, intanto vi chiedo se è normale che scaldi così tanto anche se il case è ventilato (una ventola da 12" e una da 14" in ingresso da davanti e una da 12" in uscita sul retro), se può essere colpa del gioco (Elite Dangerous giocato in full HD con dettagli al massimo) o se la scheda non sta dando i numeri.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

Strano. Io ho una EVGA 1660 SC (1660 liscia) e non supero mai i 72/73 neanche dopo un paio d'ore sotto carico. E' una dual fan con backplate. Il case è un vecchio Enermax Ostrog con due vantole da 12 (aspirazione davanti in basso, espulsione dietro in alto).

erCicci
11-06-2021, 10:23
Intanto, come mi ha suggerito Graphite600T, ho comprato la pasta termica... come trovo tempo e coraggio provo a metterci mano :D :tie: :sperem:

Bi7hazard
11-06-2021, 12:43
ho trovato questa offerta per pura fortuna.. un ora più tardi è stata borbandata su telegram, e così il venditore ha preferito annullarle tutte

https://i.postimg.cc/KYXMYp7J/eeee.jpg

:muro: :muro: :muro:

gianlucaluca79
13-06-2021, 05:37
a me hanno proposta x la 1660s evga 550 euro e ci sto pensando in quanto se la cedo mi resta il pc che non funziona e dovrei acquistare anche una scheda base tipo gt 710 2gb per fare partire pc

non so cosa fare altri tempi l'avrei venduta subito...

sono combattuto dal venderla e prendere console xbox series s alla fine gioco solo a fifa e pes...

erCicci
21-06-2021, 01:04
Intanto, come mi ha suggerito Graphite600T, ho comprato la pasta termica... come trovo tempo e coraggio provo a metterci mano :D :tie: :sperem:Sono andato per smontare e... Su una delle viti del dissipatore è presente il sigillo di garanzia.

Prima di riprovarci aspetto che la garanzia scada.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
13-07-2021, 10:52
Raga che dite, c'è molta differenza tra le due???

https://i.postimg.cc/02VF6xkp/1660.jpg

26.92€ in più le vale la ti no? Ho già una Ti nel mio pc ma nn ho mai provato la 1660

Graphite600T
13-07-2021, 10:57
Raga che dite, c'è molta differenza tra le due???

https://i.postimg.cc/02VF6xkp/1660.jpg

26.92€ in più le vale la ti no? Ho già una Ti nel mio pc ma nn ho mai provato la 1660

Beh la differenza non è poca. Si parla tra l' 8 ed il 20% di performance in più

Bi7hazard
13-07-2021, 11:02
Beh la differenza non è poca. Si parla tra l' 8 ed il 20% di performance in più

in effetti nn è poco considerando che consumano praticamente uguali

euscar
13-07-2021, 14:42
Raga che dite, c'è molta differenza tra le due???

....

26.92€ in più le vale la ti no? Ho già una Ti nel mio pc ma nn ho mai provato la 1660

Avevo inserito nei post iniziali alcuni link di confronto.
Ti riporto qui quello tra 1660 e 1660Ti:

https://www.rockpapershotgun.com/nvidia-gtx-1660-vs-1660-ti

P.S. Mediamente siamo sul 15% più performante per la Ti.
Trenta euro in più li vale.

Malek86
21-12-2022, 19:15
Una cosa strana sul mio portatile in firma...

https://i.imgur.com/5EwJJFV.gif

E' normale che il Vulkan non sia supportato? In effetti ho provato alcuni giochi che lo usano, e non viene trovato nessun dispositivo compatibile :stordita:

StylezZz`
21-12-2022, 21:31
Una cosa strana sul mio portatile in firma...

E' normale che il Vulkan non sia supportato? In effetti ho provato alcuni giochi che lo usano, e non viene trovato nessun dispositivo compatibile :stordita:

Ho trovato questo:

https://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5182/~/unable-to-launch-vulkan-apps%2Fgame-on-notebooks-with-amd-radeon-igpus

prova, vedi se funziona.

Malek86
21-12-2022, 22:14
In effetti con quella stringa funziona.

Sono andato a leggere un po' in giro, e mi pare di capire che AMD abbia sistemato i suoi driver Vulkan nel 2021, così ora non ci dovrebbe essere bisogno della stringa. Mi sa che i miei driver della scheda integrata AMD sono fermi al 2020, potrebbe essere quello il problema.

Dovrei aggiornarli, ma ho paura che poi succedano casini con un driver non verificato dalla Acer. Quando sono passato agli aggiornamenti dei driver della GTX tramite Geforce Experience, ho notato che almeno una volta al giorno, il portatile si riavvia da solo quando guardo un video sul browser, con un errore relativo al driver video Nvidia... ho dovuto disattivare l'accelerazione GPU del browser per sistemare il problema.

Potrei anche lasciare quella stringa attiva, ma mi viene da pensare che impedisca ai programmi di usare la scheda integrata quando magari sarebbe più che sufficiente.

Malek86
04-01-2023, 21:58
Visto che stavo avendo altri problemi con il portatile (stavolta si era riavviato da solo mentre stavo giocando), ho deciso di rimettere i driver Nvidia consigliati dal produttore. Sono decisamente più vecchi, stanno fermi ai 521.74, e anche il Geforce Experience è più vecchio. Ma adesso il Vulkan è supportato regolarmente e non sembrano esserci più riavvii spontanei.

Si vede che questi portatili sono davvero basati su un equilibrio fragile :stordita:

euscar
15-12-2024, 16:23
Giusto per curiosità, quanti di voi usano ancora questa/e scheda/e per giocare?

Io la mia 1660Ti me la tengo stretta ancora per un bel po' :D

bobby10
15-12-2024, 17:51
Gtx1650 Super con la quale ogni tanto gioco ancora a qualcosa e spinge molto bene :)

sckupperule
16-12-2024, 22:04
Ho una GTX 1660 Super che per quello che gioco ora come ora va ancora decentemente.

Certo con gli ultimi titoloni i 6GB iniziano ad essere al di sotto del minimo richiesto anche solo per fare partire certi giochi, ma se volessi rimpiazzarla con qualcos'altro il panorama in questa fascia è desolante, avrei visto bene una 4060 Super con prestazioni intorno alla 4060ti (come fu la 1660S rispetto alla 1660ti), 12 giga e prezzo sulle 350/370 max.

Ora che ci penso Intel con la B580 ha praticamente fatto qualcosa del genere...

IlCavaliereOscuro
17-12-2024, 07:29
Ho una GTX 1660 Super che per quello che gioco ora come ora va ancora decentemente.

Certo con gli ultimi titoloni i 6GB iniziano ad essere al di sotto del minimo richiesto anche solo per fare partire certi giochi, ma se volessi rimpiazzarla con qualcos'altro il panorama in questa fascia è desolante, avrei visto bene una 4060 Super con prestazioni intorno alla 4060ti (come fu la 1660S rispetto alla 1660ti), 12 giga e prezzo sulle 350/370 max.

Ora che ci penso Intel con la B580 ha praticamente fatto qualcosa del genere...

Per quello che costano oggi le schede video nella fascia FullHD, meglio puntare su una console...

bobby10
17-12-2024, 08:08
Edit avevo capito male

StylezZz`
17-12-2024, 09:11
Per quello che costano oggi le schede video nella fascia FullHD, meglio puntare su una console...

Sui 200€ ci trovi le 6600/A750, altrimenti nell'usato hai l'imbarazzo della scelta.

Murphy
09-01-2025, 17:57
Giusto per curiosità, quanti di voi usano ancora questa/e scheda/e per giocare?

Io la mia 1660Ti me la tengo stretta ancora per un bel po' :D

la uso ancora:D
forse quest'anno cambio tutto.

euscar
09-01-2025, 23:21
la uso ancora:D
forse quest'anno cambio tutto.

Io invece mi trovo ancora bene con i giochi che uso (non ho nuovi acquisti in programma) e devo dire che con l' i5-9600K (preso a fine 2019) se la cava egregiamente (sul vecchio FX-6350, a cui la avevo abbinata inizialmente, era un po' limitata).
Prevedo di sfruttarla ancora per un paio di anni, in attesa dell'uscita di TW4, unico gioco che mi interessa tra le prossime future opere.

bobby10
09-01-2025, 23:33
Io invece mi trovo ancora bene con i giochi che uso (non ho nuovi acquisti in programma) e devo dire che con l' i5-9600K (preso a fine 2019) se la cava egregiamente (sul vecchio FX-6350, a cui la avevo abbinata inizialmente, era un po' limitata).
Prevedo di sfruttarla ancora per un paio di anni, in attesa dell'uscita di TW4, unico gioco che mi interessa tra le prossime future opere.

Con questo messaggio mi sembra di rivedere un po' di razionalità finalmente.
Con i prezzi delle nuove vga Nvidia mi sembra che si stia andando verso la follia

euscar
10-01-2025, 08:58
Con questo messaggio mi sembra di rivedere un po' di razionalità finalmente.
Con i prezzi delle nuove vga Nvidia mi sembra che si stia andando verso la follia

In effetti in una situazione di quasi monopolio, nVidia si può permettere di mantenere alti i prezzi, tanto ci sarà sempre qualcuno (ma ad essere realisti direi parecchia gente) che si comprerà le sue schede.
Per quanto mi riguarda, dato che sono e rimarrò ancora a lungo con il solo FHD, mi basta quella che ho ed in futuro la sostituirò con una scheda adeguata per godermi TW4 con tutti gli orpelli grafici, sempre in FHD, e possibilmente che consumi ancora poco (da stare sotto i 150W).