PDA

View Full Version : Amazon Alexa, migliaia di dipendenti ascoltano le conversazioni degli utenti


Redazione di Hardware Upg
11-04-2019, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/amazon-alexa-migliaia-di-dipendenti-ascoltano-le-conversazioni-degli-utenti_81814.html

Amazon non utilizza solo l'Intelligenza Artificiale per migliorare continuamente le tecnologie alla base di Alexa, ma anche un team di dipendenti in carne ed ossa che ascoltano estratti di conversazioni fra gli utenti e l'assistente virtuale

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
11-04-2019, 22:12
La privacy? E' cosa del secolo scorso ci vogliono far credere. Chi se ne importa se dal salotto siamo spiati mentre conversiamo per il piacere di migliorare i servizi di un società che permette di ordinare comodamente articoli dal divano....? :O Bevenuti nel 2019 :rolleyes:

X360X
11-04-2019, 22:47
certamente gli si dicono infinitamente meno cose che a all'assistente google sul telefono, perché insomma non è in realtà che sia tutta questa utilità se non per i classici comandi: alzare\abbassare il volume, accendere\spegnere\regolare i vari dispositivi intelligenti, mettere un timer\sveglia, decidere la musica\radio, farsi dire il sommario notitizie.
poi bo se c'è chi ci dialoga non so cosa gli chiede :asd:

ma trovo lo stesso del tutto scorretto che è attiva di default l'opzione per migliorare il servizio...senza dire nulla.

kliffoth
11-04-2019, 22:52
La privacy? E' cosa del secolo scorso ci vogliono far credere. Chi se ne importa se dal salotto siamo spiati mentre conversiamo per il piacere di migliorare i servizi di un società che permette di ordinare comodamente articoli dal divano....? :O Bevenuti nel 2019 :rolleyes:

Sei obbligato a fare entrare a casa tua questa roba?
Sei obbligato ad usare auto che informano la casa madre di ogni tuo passo?
Sei obbligato a connettere ad internet anche lo scopettone del cesso?

Io, pur da amante della tecnologia, preferisco tenere certi ambiti fuori dalla rete.
Tutto l'IOT è inutile e si presta allo sfruttamento, ma sono cose note.
Solo che fa figo avere tutto connesso, accendere con un rutto le luci di casa ed ordinare una pizza con una scorreggia.
Le Tesla (qui dove sono io) si acquistano anche per prestigio, nessuno pensa al costo in temini di privacy.
Ci piace fare i fighi e ridere...ridete e fate i fighi.

Per inciso, ho preso uno smartphone per costrizione, ma fino allo scorso anno vivevo felicemente e spendendo MOLTO meno (circa 10-15 euro al mese contro i 75 di ora ... ah già mi piace telefonare alla gente per incontrarla di persona e non uso i social) con un semplice cellulare di altri tempi - Nokia/Microsoft C2-05, ne ho 3 che uso come sveglie

EDIT Mai usato l'assistente del telefono. Mai dato i permessi a tutto l'ecosistema Huawei del mio telefono (Cloud, Health e tutto il resto, la sveglia me la regolo dal letto la notte prima di addormentarmi - che poi sono i miei Nokia C2-05-, le notizie le cerco pigiando i tasti di una tastiera e a volte leggendo i giornali in vera carta 3d, il mio cloud è il mio nas etc etc)

giovanni69
11-04-2019, 22:55
No, non è un discorso di obbligo ma di sottile differenza tra ciò che viene proposto commercialmente come strumenti per agevolare le interazioni commerciali tra utente finale ed Amazon e la differenza tra la sfera delle comunicazioni umane all'interno di una famiglia che può invece rientrare all'interno del concetto di privacy. E' questo intreccio di cui si rischia da tempo di perdere il bandolo della matassa, tra omissioni e buchi legislativi, princìpi civici che vengono dimenticati in nome della comodità, nuove generazioni, esigenze tecnologiche e....bugie dei FANG.

[...]

ma trovo lo stesso del tutto scorretto che è attiva di default l'opzione per migliorare il servizio...senza dire nulla.

Così come per anni le immagini e video salvate nei cloud sono state utilizzate per addestrate learning machine, OCR, ecc grazie ad EULA che quasi nessuno legge o comprende. In quei casi anche se è stato scritto, a nessuno importa cedere i diritti d'uso delle immagini della propria famiglia, luoghi, eventi, commemorazioni, compleanni, vita pubblica e privata... ecco come siamo messi, per il piacere della comodità dei servizi.

X360X
11-04-2019, 23:05
No, non è un discorso di obbligo ma di sottile differenza tra ciò che viene proposto commercialmente come strumenti per agevolare le interazioni commerciali tra utente finale ed Amazon e la sottile differenza tra la sfera delle comunicazioni umane all'interno di una famiglia che può invece rientrare all'interno del concetto di privacy.

Loro devono solo rispettare quello che dicono (non fare partire registrazioni senza il comando) e dire chiaramente se si accetta vengano esaminati dei campioni, invece di attivare l"opzione per farlo di default che sta pure un po"' nascosta

Poi il resto va benissimo così, personalmente mi prendo tutte le comodità del caso senza farmi problemi nel dare stupidi comandi che nulla hanno di personale (quando poi Amazon ha già tutti i dati, carte, preferenze su tutto...se si utilizzano i loro servizi questo è, Alexa è quella a cui probabilmente si dice niente di personale, a meno che qualcuno la usi alla Google per dire...ma dubito sia decente in tal senso)

Ciche
12-04-2019, 07:58
Sono l'unico che non ci vede nulla di male? Se io chiedo qualche cosa ad Alexa e lei risponde "non ho capito", mi sembra logico che questa frase vada elaborata da un "umano" per capire come mai alexa non ha appunto capito cosa gli chiedevo.
Questo allo scopo di migliorare il prodotto etc.
Lo "scandalo" sarebbe stato se gli operatori di Amazon potevano, a loro piacere, aprire l'audio da remoto di un Alexa, e sentire in tempo reale tutte le conversazioni.
Ripeto, da programmatore mi sembra una cosa normalissima. Anche io da programmatore loggo tutte le attività che l'utente fa nell'applicazione, in modo da poi guardarle in caso di problematiche. Le note vocali sono "log" per Alexa.

giovanni69
12-04-2019, 08:04
D'accordo, ma come giustamente dice X360X , la visione di questi log dovrebbe essere esplicitamente accettata dall'utente finale (avviene nell'EULA?:O on uso Alexa ) come il dipendente implicitamente si sottomette a tale controllo quando ti passa i log.

e dire chiaramente se si accetta vengano esaminati dei campioni, invece di attivare l"opzione per farlo di default che sta pure un po"' nascosta


Purtroppo fino a che non viene disciplinata la trasparenza in modo che sia visibile, comprensibile e gestibile anche da un bambino, con multe pesanti ma soprattutto inibizioni commerciali (altrimenti diventa solo un costo industriale calcolato), per loro è tutta telemetria da gestire. La stessa cosa la vediamo da anni nelle app degli smartphone e nei SaaS come Windows 10.

TigerTank
12-04-2019, 08:34
Io sinceramente faccio tranquillamente a meno di dispositivi del genere. preferisco ancora la gestione manuale di certe cose casalinghe in prima persona...così come ad esempio trovo più soddisfazione a guidare con il cambio manuale :asd:
Anche perchè più ti abitui agli automatismi, più ti trovi in difficoltà la volta che si guasta qualcosa.
Per cui sinceramente di avere in casa una IA che mi fa da maggiordomo, al momento non mi interessa affatto, al di là della mia passione informatica.

CYRANO
12-04-2019, 08:41
Che mi frega non penso capiscano il dialetto vicentino :asd:



Cò,sò,sòsòmddl

Rigetto
12-04-2019, 09:09
Sei obbligato a fare entrare a casa tua questa roba?
Sei obbligato ad usare auto che informano la casa madre di ogni tuo passo?
Sei obbligato a connettere ad internet anche lo scopettone del cesso?

Io, pur da amante della tecnologia, preferisco tenere certi ambiti fuori dalla rete.
Tutto l'IOT è inutile e si presta allo sfruttamento, ma sono cose note.
Solo che fa figo avere tutto connesso, accendere con un rutto le luci di casa ed ordinare una pizza con una scorreggia.
Le Tesla (qui dove sono io) si acquistano anche per prestigio, nessuno pensa al costo in temini di privacy.
Ci piace fare i fighi e ridere...ridete e fate i fighi.

Per inciso, ho preso uno smartphone per costrizione, ma fino allo scorso anno vivevo felicemente e spendendo MOLTO meno (circa 10-15 euro al mese contro i 75 di ora ... ah già mi piace telefonare alla gente per incontrarla di persona e non uso i social) con un semplice cellulare di altri tempi - Nokia/Microsoft C2-05, ne ho 3 che uso come sveglie

EDIT Mai usato l'assistente del telefono. Mai dato i permessi a tutto l'ecosistema Huawei del mio telefono (Cloud, Health e tutto il resto, la sveglia me la regolo dal letto la notte prima di addormentarmi - che poi sono i miei Nokia C2-05-, le notizie le cerco pigiando i tasti di una tastiera e a volte leggendo i giornali in vera carta 3d, il mio cloud è il mio nas etc etc)


Ti sei appena meritato una birra ghiacciata! :cincin:

recoil
12-04-2019, 09:18
Sono l'unico che non ci vede nulla di male? Se io chiedo qualche cosa ad Alexa e lei risponde "non ho capito", mi sembra logico che questa frase vada elaborata da un "umano" per capire come mai alexa non ha appunto capito cosa gli chiedevo.
Questo allo scopo di migliorare il prodotto etc.
Lo "scandalo" sarebbe stato se gli operatori di Amazon potevano, a loro piacere, aprire l'audio da remoto di un Alexa, e sentire in tempo reale tutte le conversazioni.
Ripeto, da programmatore mi sembra una cosa normalissima. Anche io da programmatore loggo tutte le attività che l'utente fa nell'applicazione, in modo da poi guardarle in caso di problematiche. Le note vocali sono "log" per Alexa.

ma la cosa importante, anzi fondamentale, è che si sappia
la gente pensa che questi dispositivi funzionino "magicamente" e che solo una macchina sia in ascolto delle loro richieste, ma non è così...

io uso pochissimo Siri e sono al corrente del fatto che ci possono essere trascrizioni di quello che dico a disposizione degli sviluppatori, so che stando a quanto dice Apple le informazioni sono slegate dall'utente quindi leggono la trascrizione ma non sanno chi ha fatto la richiesta e questo in teoria dovrebbe farmi stare tranquillo, però non si sa mai...
io per essere ancora più tranquillo limito al minimo le interazioni con Siri e anche se è comodissimo mandare messaggi senza dover tirare fuori il telefono per scrivere non uso mai l'assistente per cose personali, mi limito al classico "sì/no/ok" e niente di più

sarebbe ancora meglio se certe elaborazioni avvenissero solo in locale, cosa che almeno per Siri non è vera
il classico "chiama X" o "manda messaggio a Y" potrebbero benissimo essere trascritti e interpretati in locale senza condividere nulla lato server, a quel punto usare l'assistente non sarebbe molto diverso da scrivere le stesse cose con la tastiera

Unrue
12-04-2019, 10:45
Deve essere davvero bello stare ore ed ore a sentire le cazzate che la gente dice ad Amazon :D

Wikkle
12-04-2019, 12:53
Lo "scandalo" sarebbe stato se gli operatori di Amazon potevano, a loro piacere, aprire l'audio da remoto di un Alexa, e sentire in tempo reale tutte le conversazioni.

Ahahah ma pensi veramente che non sia così???
Pensi veramente che non finisca tutto archiviato in qualche server di loro proprietà?

Seriamente???

D'altrone se ti serve un accessorio per chiedere che temperatura c'è fuori o di abbassare il volume per risparmiare 3 secondi nel farlo.... una punizione è giusto che ci sia :read:

Wikkle
12-04-2019, 12:57
Comunque il problema non è tanto questo...
è l'ignoranza completa di quasi tutta la totalità degli utenti di questi accessori sul processo di elaborazione delle richieste che fanno.

E questo non è corretto.
Le case produttrici dovrebbero esser obbligate a spiegare in maniera semplice e compresibile ad ogni acquirente il giro che avviene per ottenere le risposte magiche alle loro stronzate che richiedono.

Forse, dico forse, una minima percentuale di acquirenti desisterebbe dall'acquisto o dall'utilizzo. Forse, eh!

Unrue
12-04-2019, 12:58
Comunque il problema non è tanto questo...
è l'ignoranza completa di quasi tutta la totalità degli utenti di questi accessori su processo di elaborazione delle richieste che fanno.

E questo non è corretto.
Le case produttrici dovrebbo esser obbligate a spiegare in maniera semplice e compresibile ad ogni acquirente.

Forse, dico forse, una minima percentuale di acquirenti desisterebbe dall'acquisto o dal loro utilizzo. Forse, eh!

A nessuno interessa come funziona una cosa, finché funziona.. (cit: Matrix)

megamitch
12-04-2019, 13:13
beh tutti voi usate il web, il web non è gratis, si paga con piccole privazioni della privacy.

megamitch
12-04-2019, 13:15
ma la cosa importante, anzi fondamentale, è che si sappia
la gente pensa che questi dispositivi funzionino "magicamente" e che solo una macchina sia in ascolto delle loro richieste, ma non è così...

io uso pochissimo Siri e sono al corrente del fatto che ci possono essere trascrizioni di quello che dico a disposizione degli sviluppatori, so che stando a quanto dice Apple le informazioni sono slegate dall'utente quindi leggono la trascrizione ma non sanno chi ha fatto la richiesta e questo in teoria dovrebbe farmi stare tranquillo, però non si sa mai...
io per essere ancora più tranquillo limito al minimo le interazioni con Siri e anche se è comodissimo mandare messaggi senza dover tirare fuori il telefono per scrivere non uso mai l'assistente per cose personali, mi limito al classico "sì/no/ok" e niente di più

sarebbe ancora meglio se certe elaborazioni avvenissero solo in locale, cosa che almeno per Siri non è vera
il classico "chiama X" o "manda messaggio a Y" potrebbero benissimo essere trascritti e interpretati in locale senza condividere nulla lato server, a quel punto usare l'assistente non sarebbe molto diverso da scrivere le stesse cose con la tastiera

stare tranquillo? di cosa avresti paura ?

ti ricordo che qualsiasi operazione ti faccia su un sistema di telecomunicazioni è tracciata a più livelli per cui o torni ad usare carta e penna oppure non puoi farne a meno.

dirac_sea
12-04-2019, 13:21
Sei obbligato a fare entrare a casa tua questa roba?

Io sinceramente faccio tranquillamente a meno di dispositivi del genere.
Come non quotarvi. Se vengo registrato ed ascoltato per migliorare il prodotto me lo notifichi chiaramente in grassetto nelle istruzioni, o con un messaggio registrato alla prima accensione, dandomi la scelta se accettare o no. Se rifiuto, restituisco il prodotto con zero costi e amici come prima. Ma questo mettersi a 90° con queste aziende riccastre e spregiudicate non lo capisco e non lo accetterò mai.

Rigetto
12-04-2019, 13:43
Ricordo anche a tutti i possessori di Android che se non andate a smanettare per togliere tutte le tracciature che Google registra è come avere un keylogger in tasca sempre acceso... Potete riascoltare tutti i vostri comandi vocali, vedere dove siete stati, le ricerche sul web, le posizioni...eccetera.

recoil
12-04-2019, 13:53
stare tranquillo? di cosa avresti paura ?

ti ricordo che qualsiasi operazione ti faccia su un sistema di telecomunicazioni è tracciata a più livelli per cui o torni ad usare carta e penna oppure non puoi farne a meno.

metti di dover inviare un messaggio con informazioni confidenziali (cosa che in genere non faccio, ma può capitare...)
ti senti più a tuo agio con un sistema di messaggistica cifrato end-to-end oppure detti tranquillamente il testo al tuo assistente virtuale sapendo che arriva a un server dove viene interpretato come testo per poi essere inviato?

non ho paura di essere spiato se è questo che intendi, però sapere che qualcuno può ascoltare o leggere la trascrizione di una cosa personale che ho detto non è una sensazione piacevole e se uso un assistente virtuale so che può accadere

ninja750
12-04-2019, 14:08
Sono l'unico che non ci vede nulla di male? Se io chiedo qualche cosa ad Alexa e lei risponde "non ho capito", mi sembra logico che questa frase vada elaborata da un "umano" per capire come mai alexa non ha appunto capito cosa gli chiedevo.
Questo allo scopo di migliorare il prodotto etc.
Lo "scandalo" sarebbe stato se gli operatori di Amazon potevano, a loro piacere, aprire l'audio da remoto di un Alexa, e sentire in tempo reale tutte le conversazioni.
Ripeto, da programmatore mi sembra una cosa normalissima. Anche io da programmatore loggo tutte le attività che l'utente fa nell'applicazione, in modo da poi guardarle in caso di problematiche. Le note vocali sono "log" per Alexa.

ma difatti, seghe mentali inutili

ninja750
12-04-2019, 14:10
Ricordo anche a tutti i possessori di Android che se non andate a smanettare per togliere tutte le tracciature che Google registra è come avere un keylogger in tasca sempre acceso... Potete riascoltare tutti i vostri comandi vocali, vedere dove siete stati, le ricerche sul web, le posizioni...eccetera.

non solo, non usate telepass se non volete che si sappia dove andate non usate bancomat/carte se non volete che si sappia cosa comprate e dove, girate con la maschera di spiderman se non volete essere ripresi e sapere che siete stati nel luogo X alle ore Y, togliete tutte le connessioni internet da casa/cellulare/sarcavolo perchè dall'ip del dispositivo possono sapere tutto quello che cercate e guardate ecc

"bello" il mondo del paranoico tipo

megamitch
12-04-2019, 14:14
metti di dover inviare un messaggio con informazioni confidenziali (cosa che in genere non faccio, ma può capitare...)
ti senti più a tuo agio con un sistema di messaggistica cifrato end-to-end oppure detti tranquillamente il testo al tuo assistente virtuale sapendo che arriva a un server dove viene interpretato come testo per poi essere inviato?

non ho paura di essere spiato se è questo che intendi, però sapere che qualcuno può ascoltare o leggere la trascrizione di una cosa personale che ho detto non è una sensazione piacevole e se uso un assistente virtuale so che può accadere

bah non vedo il problema, mi interessa poco l'eventuale pettegolo

kliffoth
12-04-2019, 19:18
non solo, non usate telepass se non volete che si sappia dove andate non usate bancomat/carte se non volete che si sappia cosa comprate e dove, girate con la maschera di spiderman se non volete essere ripresi e sapere che siete stati nel luogo X alle ore Y, togliete tutte le connessioni internet da casa/cellulare/sarcavolo perchè dall'ip del dispositivo possono sapere tutto quello che cercate e guardate ecc

"bello" il mondo del paranoico tipo

Il discorso su telepass, carte di credito etc è diverso da quello che si tira in ballo qui.
Per dirne una, io sono anche favorevole alla videosorveglianza dei luoghi pubblici perchè trovo assurdo che una persona, specie se donna debba avere paura di restare da sola la notte in certe aree... un male necessario.
Lo stesso discorso vale, entro certi limiti per carte di credito, telepass e simili.

Ma il fatto di avere un controllo capillare come quello di cui si parla qui, e che prima ho riferito anche a tutto l'IOT e alle nuove automobili è folle.
In questo caso si parla di una sorveglianza di 24 ore al giorno a libero piacimento del sorvegliante, si parla di interventi da remoto... non si può più discutere in privato su come investire i propri soldi o su come fare sesso con la vicina di casa (o la propria moglie) senza informare il mondo intero.
Almeno devi usare un PC per dire agli altri cosa vedi e dove vai, ma qui basta che respiri, che ti muovi dentro casa tua o che ti metti a dormire...è come vivere con un estraneo
È peggio del grande fratello orwelliano.

Resta quindi la domanda: ma serve questa roba? avere il frigorifero che informa il supermercato (e il mondo intero) che il latte è scaduto porta benefici nella vita? O forse magari fare 2 passi per andare a fare spesa ci permette anche di vedere volti umani, fare una battuta con la cassiera etc etc

Io resto su quanto ho detto nel mio precedente post

ripsk
12-04-2019, 19:34
Sei obbligato a fare entrare a casa tua questa roba?
Sei obbligato ad usare auto che informano la casa madre di ogni tuo passo?
Sei obbligato a connettere ad internet anche lo scopettone del cesso?

Purtroppo quando non ci sono prodotti alternativi, sì, sei "obbligato" :(
Per me possono fare quello che vogliono fino a quando danno la possibilità di comprare in alternativa un prodotto "disconnesso" equivalente.

EDIT: ovviamente concordo con il resto del messaggio (aggiungo questa nota in quanto dal pezzetto che ho quotato si perde il significato del tuo messaggio :p)

non solo, non usate telepass se non volete che si sappia dove andate non usate bancomat/carte se non volete che si sappia cosa comprate e dove, girate con la maschera di spiderman se non volete essere ripresi e sapere che siete stati nel luogo X alle ore Y, togliete tutte le connessioni internet da casa/cellulare/sarcavolo perchè dall'ip del dispositivo possono sapere tutto quello che cercate e guardate ecc

"bello" il mondo del paranoico tipo
Concordo con kliffoth, il concetto di privacy è piuttosto ampio, come c'è qualche limitazione accettabile ci sono anche limiti che non sono accettabili. L'intimità delle mura domestiche è uno di questi.

X360X
12-04-2019, 20:26
Ricordo anche a tutti i possessori di Android che se non andate a smanettare per togliere tutte le tracciature che Google registra è come avere un keylogger in tasca sempre acceso... Potete riascoltare tutti i vostri comandi vocali, vedere dove siete stati, le ricerche sul web, le posizioni...eccetera.

ovvio che il 99% del problema privacy nasca su PC e smartphone e nell'uso dei vari servizi, abbiamo online il 99% di quello che siamo, facciamo e vogliamo, o pubblico nei social o privato in mano alle varie Facebook\Google\Amazon\Microsoft...

E se ne può discutere di questo e sulla trasparenza che hanno queste aziende, ma sicuramente è ridicolo ignorare la realtà dei fatti attaccando un assistente vocale abbastanza insulso (almeno in Italia, poi se in USA è tipo google assistant non so) che il 90% della gente gli dice "accendi le luci, abbassa il volume, metti la sveglia e fa partire despacito", niente di che.

Nel frattempo che sullo smartphone mi hanno tracciato pure l'anima :asd:

Dinofly
13-04-2019, 11:49
Sono l'unico che non ci vede nulla di male? Se io chiedo qualche cosa ad Alexa e lei risponde "non ho capito", mi sembra logico che questa frase vada elaborata da un "umano" per capire come mai alexa non ha appunto capito cosa gli chiedevo.
Questo allo scopo di migliorare il prodotto etc.
Lo "scandalo" sarebbe stato se gli operatori di Amazon potevano, a loro piacere, aprire l'audio da remoto di un Alexa, e sentire in tempo reale tutte le conversazioni.
Ripeto, da programmatore mi sembra una cosa normalissima. Anche io da programmatore loggo tutte le attività che l'utente fa nell'applicazione, in modo da poi guardarle in caso di problematiche. Le note vocali sono "log" per Alexa.
Ma infatti.
Come se ci fosse alcun valore specifico nelle vostre interazioni con Alexa.
Se volete che un algoritmo possa comprendere ciò che dite accettate il fatto che qualcuno faccia supervised learning dello stesso.
Non fregherà niente a nessuno di quanto fate a casa vostra.

Se invece trattate questioni di sicurezza nazionale forse non è il sistema per voi.

In questo caso si parla di una sorveglianza di 24 ore al giorno a libero piacimento del sorvegliante, si parla di interventi da remoto... non si può più discutere in privato su come investire i propri soldi o su come fare sesso con la vicina di casa (o la propria moglie) senza informare il mondo intero.
Almeno devi usare un PC per dire agli altri cosa vedi e dove vai, ma qui basta che respiri, che ti muovi dentro casa tua o che ti metti a dormire...è come vivere con un estraneo
Oh certo guarda, non vedevamo l'ora si sapere come ti scopi la vicina di casa. Datevi un po`meno importanza per favore.
Il valore dei dati sta in relazione a modelli di utilità che possono generare in voi, altrimenti non li useremmo. Questa capacità di loggare i dati sta dando vita ad una serie di servizi che miglioreranno (e hanno già migliorato) sensibilmente le nostre vite.

tallines
13-04-2019, 12:01
Ma adesso per fare determinate cose ci vuole Cortana o peggio ancora Alexa ?

Ma per cortesia :ciapet: :ciapet: ..........io neanche mi giro per queste idiozie che non servono praticamente a nulla, rispetto a prima, quindi..........^^

O vi serve questo se no non andate avanti con la vostra vita, ma daiiiii :asd: :asd: >>>

https://www.youtube.com/watch?v=hoceIohRYN8

Idiozie allo stato puro :asd: :asd: :asd: :asd:

Di chi è questa voce :asd: :asd:........della mia amante :asd: :asd:

Poracciiiiii >>> :asd: :asd:

Alexa, buongiorno! Nuovo spot pubblicitario - Amazon Echo (30s) (https://www.youtube.com/watch?v=G0HbUM8CQGw)

giovanni69
13-04-2019, 12:02
Superquotone a tallines! :cincin: :ave:

ComputArte
13-04-2019, 12:41
Che menchi la conspevolezza negli utenti comuni è cosa nota, ma sta inziando una lenta presa di coscienza, nonostante i continui insabbiamenti...

Ho letto commenti sull'inutilità di questa tecnologia...ma non è proprio così. Basti pensare a pensore con disabilità quanto potrebbero giovare da una casa "senziente" e collaborativa.
E non solo loro!
Il problema sta nella tecnologia SMART, perchè è ingegnerizzata per spiare.
Ma si può e si deve pensare e REALIZZARE una tecnologia FEDELE!

e su questo il PERSONAL computer ha molto da fare e dire ;)

X360X
13-04-2019, 12:50
Ma adesso per fare determinate cose ci vuole Cortana o peggio ancora Alexa ?

Ma per cortesia :ciapet: :ciapet: ..........io neanche mi giro per queste idiozie che non servono praticamente a nulla, rispetto a prima, quindi..........^^

O vi serve questo se no non andate avanti con la vostra vita, ma daiiiii :asd: :asd: >>>

https://www.youtube.com/watch?v=hoceIohRYN8

Idiozie allo stato puro :asd: :asd: :asd: :asd:

Di chi è questa voce :asd: :asd:........della mia amante :asd: :asd:

Poracciiiiii >>> :asd: :asd:

Alexa, buongiorno! Nuovo spot pubblicitario - Amazon Echo (30s) (https://www.youtube.com/watch?v=G0HbUM8CQGw)

cortana proprio no, non ne vedo uso pratico, e poi microsoft ha un sistema operativo intero può tracciare realmente tutto altro che i comandi di alexa, manco a quello serve cortana :asd: tant che l'hanno integrata con Alexa in USA, così per darle un senso.

alexa o qualsiasi altra cosa che dà oggettive comodità si volentieri, si chiama domotica e i comandi vocali sono necessari per farla come si deve.
sennò si può anche rinunciare alla domotica, è comodità e non necessità, non credo arriverà mai qualcuno a dire "non ti monto gli interruttori perché le luci si regolano solo a voce o via smartphone". La domotica necessaria è solo quella che evita sprechi.

fraussantin
13-04-2019, 12:53
Gli assistenti virtuali sono nati solo per spiarci.
Google , cortana , siri e anche alexa servono a quello
Per gestire la domotica basta e avanza una app con i pulsantini dedicati .
I comandi vocali non solo sono poco pratici, ma spesso capiscono fischi per fiaschi.
Ma a loro serve ascoltare cosa facciano cosa diciamo per sapere cosa venderci.
Ma oltre a questo ci espongo a rischi di intrusione tipo il famoso malwere statale svelato pochi giorni fa.
Malwere che è più buggato dei telefoni su cui si installa visto che sembra che lo stanno usando anche malintenzionati.

giovanni69
13-04-2019, 13:05
Resta quindi la domanda: ma serve questa roba? avere il frigorifero che informa il supermercato (e il mondo intero) che il latte è scaduto porta benefici nella vita? O forse magari fare 2 passi per andare a fare spesa ci permette anche di vedere volti umani, fare una battuta con la cassiera etc etc
t

Serve a LORO, a costruire i profili delle persone e dunque conoscere usi e costumi perchè siano sempre più prevedibili e sfruttabili sia economicamente che in altro modo.

giovanni69
13-04-2019, 13:08
e su questo il PERSONAL computer ha molto da fare e dire ;)

si... ma diventerà sempre più terminale come nella classiche architetture host/ client, quanto più l'OS, programmi e dati saranno sempre più sul PC di qualcun altro estraneo: il cloud. Questo è il WaaS, SaaS...

X360X
13-04-2019, 13:22
Gli assistenti virtuali sono nati solo per spiarci.
Google , cortana , siri e anche alexa servono a quello
Per gestire la domotica basta e avanza una app con i pulsantini dedicati .
I comandi vocali non solo sono poco pratici, ma spesso capiscono fischi per fiaschi.
Ma a loro serve ascoltare cosa facciano cosa diciamo per sapere cosa venderci.
Ma oltre a questo ci espongo a rischi di intrusione tipo il famoso malwere statale svelato pochi giorni fa.
Malwere che è più buggato dei telefoni su cui si installa visto che sembra che lo stanno usando anche malintenzionati.

Certo si può fare anche domotica vivendo smartphone in mano, quello da cui tra l'altro passa vita morte e miracoli di ognuno, e spesso è pure aggiornato con patch di sicurezza di marzo 1998. Praticamente un potenziale spyware totale e poco sicuro, altro che assistenti vocali casalinghi a cui non consegni certo tutta la tua vita, anzi.

Ma "accendi la luce, abbassa la luce, spegni la luce, cambia canale, fai partire despacito, abbassa il volume, metti il termostato a 20°, accendi il climatizzatore, spegni la lampada, fai partire la playlist" sono comandi facilmente implementabili (per quanto bisogna lavorarci per ogni lingua) ed è normale progresso non necessitare del telecomando\smartphone in mano per queste sciocchezze.

Serve a LORO, a costruire i profili delle persone e dunque conoscere usi e costumi perchè siano sempre più prevedibili e sfruttabili sia economicamente che in altro modo.

bezos ricostruisce chi sono se vuole, e non dai 4 comandi che dò all'echo di certo.
dati personali, carte di credito, preferenze su qualsiasi cosa possibile tra prodotti di ogni genere che cerco, che compro, prime video, amazon music...ho anche foto nel suo cloud (roba di cui mi frega nulla la posterei pure qua, ma c'è chi ci mette anche roba importante).
O si accetta questo o non si usano i servizi Amazon. ma il discorso non riguarda solo Amazon ovviamente.

Oggi come oggi viviamo così, il progresso a questo ha portato, a mettere tutto ciò che ci riguarda in mano a terzi, a diventare addirittura vera e propria merce (guarda i social). O lo accettiamo o possiamo far finta che il problema è dire di accendere la luce all'assistente vocale e ci sentiamo in pace perché senza quello c'è la privacy

giovanni69
13-04-2019, 13:30
[...] e ci sentiamo in pace perché senza quello c'è la privacy

Sono d'accordo con te. Non si tratta di Amazon / Alexa / FB / Google... in sè per sè.
il problema è culturale, di conoscenza e di capacità di trasmettere certi valori alle nuove generazioni cresciute in un'era digitale. Una volta a scuola c'era educazione civica; ci vorrebbe un'educazione digitale con fondamenta...classiche da insegnare. E da qui che poi si parte per crescere persone consapevoli anche criticamente che sia Echo, Alexa o la app necessaria di Dyson per la lampada da 700€.

fraussantin
13-04-2019, 13:44
Certo si può fare anche domotica vivendo smartphone in mano, quello da cui tra l'altro passa vita morte e miracoli di ognuno, e spesso è pure aggiornato con patch di sicurezza di marzo 1998. Praticamente un potenziale spyware totale e poco sicuro, altro che assistenti vocali casalinghi a cui non consegni certo tutta la tua vita, anzi.

Ma "accendi la luce, abbassa la luce, spegni la luce, cambia canale, fai partire despacito, abbassa il volume, metti il termostato a 20°, accendi il climatizzatore, spegni la lampada, fai partire la playlist" sono comandi facilmente implementabili (per quanto bisogna lavorarci per ogni lingua) ed è normale progresso non necessitare del telecomando\smartphone in mano per queste sciocchezze.



bezos ricostruisce chi sono se vuole, e non dai 4 comandi che dò all'echo di certo.
dati personali, carte di credito, preferenze su qualsiasi cosa possibile tra prodotti di ogni genere che cerco, che compro, prime video, amazon music...ho anche foto nel suo cloud (roba di cui mi frega nulla la posterei pure qua, ma c'è chi ci mette anche roba importante).
O si accetta questo o non si usano i servizi Amazon. ma il discorso non riguarda solo Amazon ovviamente.

Oggi come oggi viviamo così, il progresso a questo ha portato, a mettere tutto ciò che ci riguarda in mano a terzi, a diventare addirittura vera e propria merce (guarda i social). O lo accettiamo o possiamo far finta che il problema è dire di accendere la luce all'assistente vocale e ci sentiamo in pace perché senza quello c'è la privacy

Se si entra nell'ottica di domotica completa( non accendere la luce o spegnere il riscaldamento) con i comandi vocali diventa in po complicato gestire tutto.
Si può fare , ma rimane complicato e poco sicuro.
Per esempio la gestione dell'impianto di allarme telecamere videocitofono ecc e magari di più abitazioni o luoghi di lavoro , richiedono di avere un dispositivo a portata di mano. Se non un telefono un orologio o cmq qualcosa del genere.

Mettere alexa solo per accendi la luce o ordina il dash su amazon mi sembra più una "bimbominkiata" che una vera utilità.

Per il momento non ho interesse a mettere nulla del genere in casa , ma se comincerò sarà da altre cose.

Ps e cmq per la gestione delle lampadine , della lavatrice e ecc non è necessaria la connessione alla rete esterna , ma la modalità offline penso non sia neppure contemplata.

X360X
13-04-2019, 14:17
Il fatto è che oggi come oggi se togli a un bambino lo smartphone, i social, se gli togli whatsapp, rischia di passare per disadattato che sta fuori da ogni giro.

Io almeno me ne sono reso conto di quello che è successo da chiamare con un telefono e fare la spesa sotto casa a farsi profilare completamente e concedere tutti i dati e preferenze a terzi.
Ma chi ci cresce direttamente non baderà più almeno a chiedere comportamenti migliori, anzi tutto il contrario.

Se si entra nell'ottica di domotica completa( non accendere la luce o spegnere il riscaldamento) con i comandi vocali diventa in po complicato gestire tutto.
Si può fare , ma rimane complicato e poco sicuro.
Per esempio la gestione dell'impianto di allarme telecamere videocitofono ecc e magari di più abitazioni o luoghi di lavoro , richiedono di avere un dispositivo a portata di mano. Se non un telefono un orologio o cmq qualcosa del genere.

Mettere alexa solo per accendi la luce o ordina il dash su amazon mi sembra più una "bimbominkiata" che una vera utilità.

Per il momento non ho interesse a mettere nulla del genere in casa , ma se comincerò sarà da altre cose.

Ps e cmq per la gestione delle lampadine , della lavatrice e ecc non è necessaria la connessione alla rete esterna , ma la modalità offline penso non sia neppure contemplata.

dipende da quanto ti costa e cosa ti serve.
A me spendere un centinaio d'euro con l'offerta di lancio per l'echo plus conveniva, è una buona cassa bluetooth di dimensioni molto ridotte, compresa di termometro, hub zigbee per i prodotti smart e davano a un niente di più lampadina e presa smart.

Uso la cassa da cassa tutti i giorni (volevo già comprarne una infatti), regolo le luci oltre che accenderle e spegnerle (che poi da come ho gli interruttori mi cambia più che ad altri) e mi scelgo la musica o la radio con la voce. E ho l'hub necessario per interfacciarlo anche con altro volendo.
La presa la sto usando per i led che ho messo me li accendo così vocali o da cellulare.

Alternativa? Spendere comunque un centinaio d'euro per una cassa bluetooth decente? più l'hub philips per gestire le luci? e senza una presa e una lampadina a due soldi in più?
Cioè ci spendevo di più con un accrocco in più e dovendo usare lo smartphone in modo obbligatorio, a che pro?

L'inutilità la vedo nel dot, compri un assistente vocale mezzo scemo e una mini cassa che insomma...che ci fai realmente? una chiaccherata per provare la novità? giusto come aggiunta al tutto la capisco, cioè tipo io ho tre piani mica l'assistente sente da ovunque se le luci smart le metto ovunque, o smartphone o altro apparecchio amazon.

La modalità offline di norma mai è contemplata, per dire ci sono prodotti cinesi a due soldi che funzionano pure (tipo gli switch per accendere\spegnere), e hanno la loro app...poi ti ritrovi che i comandi non vanno perché il server a pechino non risponde.

fraussantin
13-04-2019, 17:08
Il fatto è che oggi come oggi se togli a un bambino lo smartphone, i social, se gli togli whatsapp, rischia di passare per disadattato che sta fuori da ogni giro.

Io almeno me ne sono reso conto di quello che è successo da chiamare con un telefono e fare la spesa sotto casa a farsi profilare completamente e concedere tutti i dati e preferenze a terzi.
Ma chi ci cresce direttamente non baderà più almeno a chiedere comportamenti migliori, anzi tutto il contrario.



dipende da quanto ti costa e cosa ti serve.
A me spendere un centinaio d'euro con l'offerta di lancio per l'echo plus conveniva, è una buona cassa bluetooth di dimensioni molto ridotte, compresa di termometro, hub zigbee per i prodotti smart e davano a un niente di più lampadina e presa smart.

Uso la cassa da cassa tutti i giorni (volevo già comprarne una infatti), regolo le luci oltre che accenderle e spegnerle (che poi da come ho gli interruttori mi cambia più che ad altri) e mi scelgo la musica o la radio con la voce. E ho l'hub necessario per interfacciarlo anche con altro volendo.
La presa la sto usando per i led che ho messo me li accendo così vocali o da cellulare.

Alternativa? Spendere comunque un centinaio d'euro per una cassa bluetooth decente? più l'hub philips per gestire le luci? e senza una presa e una lampadina a due soldi in più?
Cioè ci spendevo di più con un accrocco in più e dovendo usare lo smartphone in modo obbligatorio, a che pro?

L'inutilità la vedo nel dot, compri un assistente vocale mezzo scemo e una mini cassa che insomma...che ci fai realmente? una chiaccherata per provare la novità? giusto come aggiunta al tutto la capisco, cioè tipo io ho tre piani mica l'assistente sente da ovunque se le luci smart le metto ovunque, o smartphone o altro apparecchio amazon.

La modalità offline di norma mai è contemplata, per dire ci sono prodotti cinesi a due soldi che funzionano pure (tipo gli switch per accendere\spegnere), e hanno la loro app...poi ti ritrovi che i comandi non vanno perché il server a pechino non risponde.

Io mi sono comprato 2 casse edifier decenti ( nulla di che ma gradevoli ) e ho tagliato la testa al toro ( ovviamente costano un po di più.

Cmq non è questo il punto.

Ti sembra normale che per accendere la luce debba chiedere il permesso ad un cinese?

È una roba assurda .. quando si potrebbe fare tutto facilmente in locale.

Discorso diverso per clima e riscaldamento dove uno potrrebbe accenderlo da lavoro e trovare casa fresca o calda.

Ps cmq la cosa è impensabile per me. Dopo 2 fulmini con danni vicino al condominio stacco tutto lo staccabile quando esco.
Tanto cadono sempre nello stesso posto

ComputArte
13-04-2019, 17:13
Gli assistenti virtuali sono nati solo per spiarci.
Google , cortana , siri e anche alexa servono a quello
Per gestire la domotica basta e avanza una app con i pulsantini dedicati .
I comandi vocali non solo sono poco pratici, ma spesso capiscono fischi per fiaschi.
Ma a loro serve ascoltare cosa facciano cosa diciamo per sapere cosa venderci.
Ma oltre a questo ci espongo a rischi di intrusione tipo il famoso malwere statale svelato pochi giorni fa.
Malwere che è più buggato dei telefoni su cui si installa visto che sembra che lo stanno usando anche malintenzionati.

Additare gli assistenti virtuali di spionaggio continuativo ed illimitato ( concordo in pieno :mano: ) e poi proporre come soluzione un APP ....che gira su uno "smart"-phone, che è ingegnerizzato per spiare è un controsenso :read:
I comandi vocali sono la soluzione comoda per una casa senziente...perchè se ti scordi il telecomando in un 'altra stanza, lo "smart"-phone con l'app dedicata dentro la giacca lasciata all'ingresso, o hai una sistema con placca domotica ( uno schermo a sfioramento incassato vicino la porta di ingresso ) ....sei sempre tu che devi andare alla tecnologia e non lei a stare ai tuoi ordini...

si... ma diventerà sempre più terminale come nella classiche architetture host/ client, quanto più l'OS, programmi e dati saranno sempre più sul PC di qualcun altro estraneo: il cloud. Questo è il WaaS, SaaS...

No, non è così. Io ho citato non a caso IL PERSONAL computer e non un client.... e mi riferisco ad una architettura hw e sw che completa le operazioni , rigorosamente in locale, lasciando il concetto di cloud ( nome romantico per definire il server di qualcun altro !) a coloro che stanno facendo brokeraggio dati!
La tecnologia ha un compito fondamentale : essere utile all'uomo!
Chi distorce questo principio, deformandolo alla logica parassitaria di un profitto ad ogni costo ( senza dover pensare che sia il profitto il vero male... ) sta semplicemente strumentalizzando la tecnologia.
Perchè si possono ottenere tutti i vantaggi che essa offre, senza dover essere spiati!
E l'unica maniera è rimanere in possesso e pieno controllo dei dati, alias... tornare al PERSONAL COMPUTER!


Ma "accendi la luce, abbassa la luce, spegni la luce, cambia canale, fai partire despacito, abbassa il volume, metti il termostato a 20°, accendi il climatizzatore, spegni la lampada, fai partire la playlist" sono comandi facilmente implementabili (per quanto bisogna lavorarci per ogni lingua) ed è normale progresso non necessitare del telecomando\smartphone in mano per queste sciocchezze.

Oggi come oggi viviamo così, il progresso a questo ha portato, a mettere tutto ciò che ci riguarda in mano a terzi, a diventare addirittura vera e propria merce (guarda i social). O lo accettiamo o possiamo far finta che il problema è dire di accendere la luce all'assistente vocale e ci sentiamo in pace perché senza quello c'è la privacy

Che si possa realizzare una domotica con tecnologia "fedele" non solo è auspicabile, ma NECESSARIO ( io ci sto lavorando !)
Io non accetto di essere merce di scambio e non accetto che i miei dati faciano arricchire i soliti furbetti del pianetino e questo è un concetto CHIARO delineato anche dal GDPR che ha letteralmente spiazzato i modelli di business dell OTT.... tutti devono avere il diritto di NON essere spiati e di NON essere profilati ( ed intendo la prifilazione incrociata che consente l'utilizzo dei dati per scopi non richiesti dai permessi "standard" delle app....per esempio...

Sono d'accordo con te. Non si tratta di Amazon / Alexa / FB / Google... in sè per sè.
il problema è culturale, di conoscenza e di capacità di trasmettere certi valori alle nuove generazioni cresciute in un'era digitale. Una volta a scuola c'era educazione civica; ci vorrebbe un'educazione digitale con fondamenta...classiche da insegnare. E da qui che poi si parte per crescere persone consapevoli anche criticamente che sia Echo, Alexa o la app necessaria di Dyson per la lampada da 700€.

QUOTO 100%
W l educazione digitale :cincin:




A me spendere un centinaio d'euro con l'offerta di lancio per l'echo plus conveniva, è una buona cassa bluetooth di dimensioni molto ridotte, compresa di termometro, hub zigbee per i prodotti smart e davano a un niente di più lampadina e presa smart.
.

...se sei consapevole che il microfono è always on con decodifica lato server e attivazione della registrazione NON SOLO con wake word...contento tu...

Io una cosa del genere in casa non me la metto nemmeno sotto tortura!
...e come ripeto, si può fare tutto quello che fa la smart-technology senza essere spiati!

fraussantin
13-04-2019, 17:42
Additare gli assistenti virtuali di spionaggio continuativo ed illimitato ( concordo in pieno :mano: ) e poi proporre come soluzione un APP ....che gira su uno "smart"-phone, che è ingegnerizzato per spiare è un controsenso :read:
I comandi vocali sono la soluzione comoda per una casa senziente...perchè se ti scordi il telecomando in un 'altra stanza, lo "smart"-phone con l'app dedicata dentro la giacca lasciata all'ingresso, o hai una sistema con placca domotica ( uno schermo a sfioramento incassato vicino la porta di ingresso ) ....sei sempre tu che devi andare alla tecnologia e non lei a stare ai tuoi ordini...



i!

Il punto è che il telefono serve , lo abbiamo sempre in tasca e non possiamo fare diversamente.
E almeno possiamo decidere i permessi anche se a google non puoi impedire di accedere ai cazzi nostri.Ma possiamo limitare i danno spengendo il pc o il telefono quando dobbiamo fare le cose private. ( O oscurando le telecamere con un bollino quando non servono.)
Capisci che se ti bucano la centrale della domotica ti possono spiare realmente e drammatizzando un po anche ricattare. ( Immagini private o anche dialoghi stessi)
Ps per il discorso "vocale" ho disattivato ok google perchè l'unica utilità che aveva era in auto , e non capiva mai quello che volevo fare o almeno lo capiva dopo alcuni tentativi quindi diventa molto scomodo , ma invece si apriva a random bastava che uno dicesse qualunque parola simile.


Edit

Cioè il punto non è la segretaria di bezos che mi spia in casa ,penso abbiano di meglio da fare che guardare quello che faccio in camera con mia moglie , il problema è se riescono ad accedere a quelle funzionalità altre persone.

Qarboz
13-04-2019, 18:28
[...]
bezos ricostruisce chi sono se vuole, e non dai 4 comandi che dò all'echo di certo.
[...]

Tu credi veramente che i server di Amazon registrano solo i comandi e non tutto quello che "sente" il microfono?

ComputArte
13-04-2019, 19:05
Il punto è che il telefono serve , lo abbiamo sempre in tasca e non possiamo fare diversamente.
E almeno possiamo decidere i permessi anche se a google non puoi impedire di accedere ai cazzi nostri.Ma possiamo limitare i danno spengendo il pc o il telefono quando dobbiamo fare le cose private. ( O oscurando le telecamere con un bollino quando non servono.)
Capisci che se ti bucano la centrale della domotica ti possono spiare realmente e drammatizzando un po anche ricattare. ( Immagini private o anche dialoghi stessi)
Ps per il discorso "vocale" ho disattivato ok google perchè l'unica utilità che aveva era in auto , e non capiva mai quello che volevo fare o almeno lo capiva dopo alcuni tentativi quindi diventa molto scomodo , ma invece si apriva a random bastava che uno dicesse qualunque parola simile.


Edit

Cioè il punto non è la segretaria di bezos che mi spia in casa ,penso abbiano di meglio da fare che guardare quello che faccio in camera con mia moglie , il problema è se riescono ad accedere a quelle funzionalità altre persone.

...forse non mi sono spiegato... lo "smart"-phone è il PRIMO strumento ingegnerizzato per raccogliere tutti i dati transitanti e residenti su questo terminale in maniera continuativa ed illimitata grazie all'abbinata al CLOUD.

Utilizzarlo per gestire la domotica significa far entrare in casa non solo Big G o Apple ( se utilizzi IOS ) o Samsung ( se hai un teminale con Tizen ), ma anche tutti gli sviluppatori che obbligano l'utente a rilasciare permessi allo stupro dei dati...

Pensare di "limitare" lo spionaggio sui telefonini è pura utopia con sistemi operativi che hanno pacchetti RIGOROSAMENTE CHIUSI ....il controllo ce lo hanno in TOTO solo loro e NON l 'utente.

Caso DIVERSO per il Personal Computer con un sistema operativo NON ingegnerizzato per spiare. ;)

E poi se vogliamo dirla tutta, visto che non viviamo nel fantastico mondo di Amelie :sofico: quando usi tecnologia SMART sei obbligato ad accettare lo strupro dei dati ( come sopra descritto )....mentre se hai un PC che può comunque essere violato, chi completa questa azione, commette ALMENO un REATO.... la differenza non è piccola anzi ....:sofico:

Comunque vale la pena ricordare che una "potenziale " centrale di domotica può , anzi DEVE avere una partizione fisica e logica TOTALMENTE separata da ciò che è dedicato a uscire ....:read:



Tu credi veramente che i server di Amazon registrano solo i comandi e non tutto quello che "sente" il microfono?

Soprattutto alla luce del brevetto che hanno già depositato TEMPO FA con un nome che la dice lunga : VOICE SNIFFING! :ciapet:
https://www.bbc.com/news/technology-43725708

tallines
13-04-2019, 19:19
Ho letto commenti sull'inutilità di questa tecnologia...ma non è proprio così. Basti pensare a pensore con disabilità quanto potrebbero giovare da una casa "senziente" e collaborativa.
In questo caso, concordo .

tallines
13-04-2019, 19:24
L'inutilità la vedo nel dot, compri un assistente vocale mezzo scemo e una mini cassa che insomma...che ci fai realmente? una chiaccherata per provare la novità? giusto come aggiunta al tutto la capisco, cioè tipo io ho tre piani mica l'assistente sente da ovunque se le luci smart le metto ovunque, o smartphone o altro apparecchio amazon.
Stai buono, che se ti sentono magari i vicini.......dire:

alexa mi metti quel disco, mi accendi la luce......

Penseranno: chi ha sto qui in casa :eek: ? :asd:

Ehhh una nuova, non baruffano mai, lei fa tutto quel che lui, gli dice di fare :asd: :asd:

giovanni69
13-04-2019, 19:30
Io una cosa del genere in casa non me la metto nemmeno sotto tortura!
...e come ripeto, si può fare tutto quello che fa la smart-technology senza essere spiati!

Ci vorrebbe una rivista, un sito, un blog che prende man mano le varie offerte smart tecnologiche d'ultimo grido, le smonta e rimonta senza essere spiati.

Esiste?

tornare al PERSONAL COMPUTER!

Esiste dopo Win 7?

ComputArte
13-04-2019, 21:41
Ci vorrebbe una rivista, un sito, un blog che prende man mano le varie offerte smart tecnologiche d'ultimo grido, le smonta e rimonta senza essere spiati.

Esiste?


Le notizie sulla natura delle "Smart" technology sono frammentate e spesso annacquate ....chi ha il coraggio ed il potere di ergersi contro le OTT quando sono riuscite abilmente negli ultimi 15 anni a pilotare leggi e regolamenti che gli hanno concesso di svilupparsi senza limiti?

Le informazioni, quelle vere, senza "filtro" si possono trovare in rete da fonti indipendenti e su testate di settore. Anche qui in alcune conversazioni ci sono stati interventi tecnici notevoli che hanno messo a nudo il funzionamento intimo e diabolico delle tecnologie "smart".

La regola aurea per capire il fenomeno che si vuole analizzare è qualla di chi fa investigazioni finanziarie con rilievi penali : "follow the money"....e nel caso specifico ICT : "follow the data".

Premesso ciò, NON esiste nessuna soluzione da applicare a tecnologie ingenerizzate per spiare che consenta di farla diventare "fedele".

L'obiettivo di spiare è scritto nel DNA dei prodotti smart e qualsiasi cambiamento applicato ex-post non sortisce alcun effetto.
Mi spiego: cosa puoi fare contro un Sistema Operativo che si definisce open source , ma ha i pacchetti di implementazione dei servizi CHIUSI e non verificabili ( android ) o contro un Sistema Operativo totalmente chiuso ( iOS )?

Qualsiasi layer di protezione e di cifratura che DEVE girare su questo sistema operativo può essere robusto quanto ti pare...ma se poi deve concedere al SO determinati permessi ( alias chiamiamoli come si deve : backdoor ) , cui prodest?!

Solo gli ingenui possono credere che la criptazione end-to-end renda veramente intellegibili i messaggi anche a FaceBook/WhatsApp :mc: .....daje ragazzi , fuffa allo stato puro! :read:

Cosi come prodotti smart che dovrebbero essere innocui sensori di temperatura nei quali vengono inseriti microfoni ( https://www.key4biz.it/scandalo-nest-secure-gruppi-di-difesa-della-privacy-chiedono-alla-ftc-di-agire-contro-google/244687/ ) ....assolutamente INACCETABILE!:Puke:

Per non parlare di "smart" TV...già quasi 8 anni fa la prima class action per spionaggio casalingo....https://www.bbc.com/news/technology-25042563



Esiste dopo Win 7?

Naturalmente, Microsoft facendo la fine dei doppiati più volte in gara , si è svegliata con SO che scimmiottano la robaccia mobile e ha raggiunto l'apice con Win10 :muro:

Qundo scrivo di PERSONAL COMPUTER , mi riferisco a unità computazionali ad alta potenza con sistema operativo OPEN SOURCE :D

X360X
14-04-2019, 07:11
Io mi sono comprato 2 casse edifier decenti ( nulla di che ma gradevoli ) e ho tagliato la testa al toro ( ovviamente costano un po di più.

Cmq non è questo il punto.

Ti sembra normale che per accendere la luce debba chiedere il permesso ad un cinese?

È una roba assurda .. quando si potrebbe fare tutto facilmente in locale.

Discorso diverso per clima e riscaldamento dove uno potrrebbe accenderlo da lavoro e trovare casa fresca o calda.

Ps cmq la cosa è impensabile per me. Dopo 2 fulmini con danni vicino al condominio stacco tutto lo staccabile quando esco.
Tanto cadono sempre nello stesso posto

Due casse stereo della edifier rispetto a un Echo è come dire mi serve un trattore per la campagna e poi te ne esci col lamborghini eh :p sono due prodotti proprio differenti. Un echo è ben più piccolo anche di una sola Edifier.

Per come sono pensati si è normale, come reputerei normale anche pensare a sistemi locali perché no.

Il punto è che il telefono serve , lo abbiamo sempre in tasca e non possiamo fare diversamente.
E almeno possiamo decidere i permessi anche se a google non puoi impedire di accedere ai cazzi nostri.Ma possiamo limitare i danno spengendo il pc o il telefono quando dobbiamo fare le cose private. ( O oscurando le telecamere con un bollino quando non servono.)
Capisci che se ti bucano la centrale della domotica ti possono spiare realmente e drammatizzando un po anche ricattare. ( Immagini private o anche dialoghi stessi)
Ps per il discorso "vocale" ho disattivato ok google perchè l'unica utilità che aveva era in auto , e non capiva mai quello che volevo fare o almeno lo capiva dopo alcuni tentativi quindi diventa molto scomodo , ma invece si apriva a random bastava che uno dicesse qualunque parola simile.


Edit

Cioè il punto non è la segretaria di bezos che mi spia in casa ,penso abbiano di meglio da fare che guardare quello che faccio in camera con mia moglie , il problema è se riescono ad accedere a quelle funzionalità altre persone.

su PC e ormai Smartphone passa tutta la vita, dati, carte, preferenze, lavoro, faccende private, segreti, foto...accesso a quello accesso a tutto, spegnerlo a che pro? se lo spegni per sempre ok.

Credo sia difficile bucare un sistema che funziona esclusivamente attraverso server amazon e non in locale. Non c'è nemmeno immagazzinato niente in locale.
Non sono pratico non so se un mr robot potrebbe prendere possesso e modificare un echo in modo che lo possa comandare lui, registri a suo piacimento senza nemmeno accendersi mentre registra in modo da spiare le conversazioni (le immagini no, dove le prendi?).
Tra l'altro per stare giorni lì e avere roba che dubito gli serva, al contrario dei PC e telefoni da cui passa la roba utile ai malinenzionati come documenti e coordinate bancarie (no delle foto credo freghi niente come delle registrazioni, non siete vip nessuno vuole ascoltarvi o vedervi :asd: )

Entrare eventualmente nel sistema di allarme è la cosa a cui può puntare un malintenzionato, ma non so se si hackerano con o senza domotica.

Tu credi veramente che i server di Amazon registrano solo i comandi e non tutto quello che "sente" il microfono?

no credo che commettano illecito registrando una mole infinita di dati in tutto il mondo (che poi andrebbero pure analizzati da tantissime persone, che siano però fidate) per ottenere delle informazioni dai loro clienti di cui sanno già vita morte e miracoli. Mi sembra così conveniente come cosa che sarà sicuramente così

TheQ.
14-04-2019, 08:39
Ok, allora non è un problema se imponiamo a queste big Company di sottostare alle leggi del paese dove l'assistente si trova vero?! Ah... È un problema. Sottostanno solo al patriot act... E quindi se un procuratore americano lo vuole, anche senza passare per un giudice possono conservare le registrazioni per più di 6 mesi (solo con l'ipotesi di atti terroristici verso l'America... Sparatorie in college americani escluse se siete residenti americani, in quel caso siete solo pazzi, non terroristi).
Beh ma potremo votare chi decide queste leggi americane... No.
Welcome in cessione di sovranità.

ComputArte
14-04-2019, 09:53
Il mondo dei "cattivi" non è composto solo dai Crackers ... qui stiamo "ipotizzando" ( su fatti oggettivi ) che a spiare non sia il Man In The Middle, ma proprio chi ha costruito, vende e gestisce il prodotto e la sua infrastruttura per fagocitare i dati.

Che poi i data ocean racchiusi nei container di questi soggetti attirino attenzione dei ladri è ciò che avviene con i rapinatori di banche....

E che i server delle OTT siano penetrati è storia acclarata!

La perditra di sovranità è stata avallata da chi governa l'Europa...speriamo che cambi qc con le prossime elezioni.

Le lobbies delle OTT hanno fatto di tutto per annacquare leggi e regolamenti e rendere innefficaci le azioni degli organi di controllo.

Ma poi questo meccanismo ( per nostra fortuna!!! ) si è inceppato con l'approvazione e l'entrata in vigore lo scorso 25 Maggio 2018 del GDPR....

Diciamo che se non avessero toccato il meccanismo "democratico" delle elezioni, noi potevamo continuare ad essere carne di porco per le OTT.

...non toccare mai al politico la poltrona, altrimenti inizia a lavorare veramente per il POPOLO :sofico:

giovanni69
14-04-2019, 09:54
https://www.theverge.com/2019/3/14/18264458/voice-technology-speech-analysis-mental-health-risk-privacy

X360X
14-04-2019, 10:22
Ok, allora non è un problema se imponiamo a queste big Company di sottostare alle leggi del paese dove l'assistente si trova vero?! Ah... È un problema. Sottostanno solo al patriot act... E quindi se un procuratore americano lo vuole, anche senza passare per un giudice possono conservare le registrazioni per più di 6 mesi (solo con l'ipotesi di atti terroristici verso l'America... Sparatorie in college americani escluse se siete residenti americani, in quel caso siete solo pazzi, non terroristi).
Beh ma potremo votare chi decide queste leggi americane... No.
Welcome in cessione di sovranità.

ma il problema principale non sarebbe dei software e delle app come whatsapp? su cui si colloquia con altri e si dice qualsiasi cosa (oggi come oggi più che con telefonate e sms) e quel che ci passa viene pure memorizzato nei server?

No perché mi sembra un attimino più problematico dell'assistente vocale a cui di norma non dici nulla se non i comandi (tralasciando la convinzione dello spionaggio h24 ecc ma quello sarebbe illegale a prescindere). Poi ok in teoria anche un Echo è usabile per inviare messaggi ad altri che hanno lo stesso apparecchio, ma non so quanti potrebbero realmente farlo quando lo stesso whatsapp si usa normalmente per mandare vocali a chiunque (e in privato, non un messaggio che sente chiunque è in casa).

kliffoth
18-04-2019, 10:34
"Sapete che nemmeno la legge può fermare Alexa di Amazon e Home di Google?"

https://www.startmag.it/innovazione/sapete-che-nemmeno-la-legge-puo-fermare-alexa-di-amazon-e-home-di-google/

.... E’ pero scesa in campo la “Internet Association” che ha “convinto” i senatori a non considerare la legge sulle pratiche fraudolente ed ingannevoli in danno al consumatore. Un simile accostamento avrebbe determinato uno sgradevole infittirsi del contenzioso e avrebbe innescato possibili class action con micidiali conseguenze per tutte le imprese delle Illinois… Ça va sans dire…

I lobbisti hanno lamentato pure il rischio di nullità e inapplicabilità delle condizioni contenute nei contratti di servizio anche in caso di divulgazione accidentale delle registrazioni. Il termine “accidentale” mal si addice al contesto informatico, dove i programmi sono storicamente congegnati per eseguire routine di comandi ed escludere azioni impreviste o personalizzate…. ma forse ce lo dimentichiamo troppo spesso. ...

ninja750
18-04-2019, 10:50
Gli assistenti virtuali sono nati solo per spiarci.
Google , cortana , siri e anche alexa servono a quello
Per gestire la domotica basta e avanza una app con i pulsantini dedicati .
I comandi vocali non solo sono poco pratici, ma spesso capiscono fischi per fiaschi.
Ma a loro serve ascoltare cosa facciano cosa diciamo per sapere cosa venderci.
Ma oltre a questo ci espongo a rischi di intrusione tipo il famoso malwere statale svelato pochi giorni fa.
Malwere che è più buggato dei telefoni su cui si installa visto che sembra che lo stanno usando anche malintenzionati.

minchia che seghe mentali :asd: con alexa portate in casa un microfono ma aspettate che vi rivelo una cosa: anche il vostro smartphone ne ha uno :eek: e potrebbe ascoltare quello che dite non solo in casa ma ovunque visto che lo avete sempre in tasca :eek: :eek: praticamente una alexa^2 con in più fotocamere da nMpx :eek: :eek: :eek: vi rivelo che anche il vostro notebook ha un microfono e una webcam :eek: possono vedervi altro che alexa che può solo sentire :eek: :eek:

credere di essere spiati è platealmente paranoico a nessuno frega di quello che dite in casa, diverso il concetto di profilazione commerciale cioè io cerco su google PARMIGIANO e poco dopo su qualunque sito la pubblicità non sono più smartphone ma è ovunque PARMIGIANO ma il discorso diventa diverso

ripeto per i paranoici: in coerenza non usate telepass se non volete che si sappia dove andate non usate bancomat/carte se non volete che si sappia cosa comprate e dove, girate con la maschera di spiderman se non volete essere ripresi e sapere che siete stati nel luogo X alle ore Y, togliete tutte le connessioni internet da casa/cellulare/sarcavolo perchè dall'ip del dispositivo possono sapere tutto quello che cercate e guardate ecc

fraussantin
18-04-2019, 11:42
minchia che seghe mentali :asd: con alexa portate in casa un microfono ma aspettate che vi rivelo una cosa: anche il vostro smartphone ne ha uno :eek: e potrebbe ascoltare quello che dite non solo in casa ma ovunque visto che lo avete sempre in tasca :eek: :eek: praticamente una alexa^2 con in più fotocamere da nMpx :eek: :eek: :eek: vi rivelo che anche il vostro notebook ha un microfono e una webcam :eek: possono vedervi altro che alexa che può solo sentire :eek: :eek:

credere di essere spiati è platealmente paranoico a nessuno frega di quello che dite in casa, diverso il concetto di profilazione commerciale cioè io cerco su google PARMIGIANO e poco dopo su qualunque sito la pubblicità non sono più smartphone ma è ovunque PARMIGIANO ma il discorso diventa diverso

ripeto per i paranoici: in coerenza non usate telepass se non volete che si sappia dove andate non usate bancomat/carte se non volete che si sappia cosa comprate e dove, girate con la maschera di spiderman se non volete essere ripresi e sapere che siete stati nel luogo X alle ore Y, togliete tutte le connessioni internet da casa/cellulare/sarcavolo perchè dall'ip del dispositivo possono sapere tutto quello che cercate e guardate ecc

E cosa ho detto io ? Però almeno sul telefono posso contare sul disattivare il microfono o camera per le cose a cui non serve.

Il problema della domotica si estende anche a videosorveglianza , microfoni che funzionano di notte videocitofono e altre cose.

Non sto parlando di privacy legata al solo " sanno dove sono e cosa compro " , ma del sentono se russi , se tua moglie geme mentre viene e altro.
Per non parlare se hai telecamere in casa.

Non sono seghe mentali nello stile windows 10 o altro, che cmq son cose gravi anche se non possiamo farci , ma qui siamo oltre .

Rigetto
18-04-2019, 12:24
E cosa ho detto io ? Però almeno sul telefono posso contare sul disattivare il microfono o camera per le cose a cui non serve.


Tecnicamente, fino a che c'è una batteria collegata, non sei certo al 100% che il telefono non sia in qualche modo attivo e non "ascolti"...

Piccolo aneddoto: Luglio 2018, in spiaggia a Ravenna, parlo con un amico ed esce l'espressione "stasera, legna da ardere", nel senso "ci diamo dentro con le bibite" o qualcosa del genere. Lui apre FB dopo qualche minuto e si trova i banner pubblicitari con vendita legna per caminetti e stufe. Non è una bufala, liberi di non crederci ma è andata così. Il microfono di Android è sempre attivo (spero almeno che, togliendo i vari permessi, questo sia spento sul serio).

fraussantin
18-04-2019, 12:33
Tecnicamente, fino a che c'è una batteria collegata, non sei certo al 100% che il telefono non sia in qualche modo attivo e non "ascolti"...

Piccolo aneddoto: Luglio 2018, in spiaggia a Ravenna, parlo con un amico ed esce l'espressione "stasera, legna da ardere", nel senso "ci diamo dentro con le bibite" o qualcosa del genere. Lui apre FB dopo qualche minuto e si trova i banner pubblicitari con vendita legna per caminetti e stufe. Non è una bufala, liberi di non crederci ma è andata così. Il microfono di Android è sempre attivo (spero almeno che, togliendo i vari permessi, questo sia spento sul serio).

Mi è capitato un sacco di volte anche a me ma se il telefono è spento è spento. Al massimo regge l'orologio e forse la cella del telefono , ma penso di no visto quanto ci mette a trovarla dopo una riaccensione.

Nel caso basta metterlo in un cassetto in un altra stanza prima di face certe cose xD


Ps da quando ho disattivato ok google non mi è più capitato , potrebbe essere collegata la cosa?

Rigetto
18-04-2019, 12:55
Mi è capitato un sacco di volte anche a me ma se il telefono è spento è spento. Al massimo regge l'orologio e forse la cella del telefono , ma penso di no visto quanto ci mette a trovarla dopo una riaccensione.

Nel caso basta metterlo in un cassetto in un altra stanza prima di face certe cose xD


Ps da quando ho disattivato ok google non mi è più capitato , potrebbe essere collegata la cosa?

Probabilmente è collegata. Io comunque ho disattivato ok google e sono andato nei vari account a spuntare tutte le varie opzioni privacy...un lavoro da almeno un'oretta.

Comunque, non metterei la mano sul fuoco sullo spegnimento del telefono come sicurezza se la batteria è integrata.

Altra cosa, se andate nelle impostazioni dell'account google è possibile ascoltare tutte le registrazioni di quando si è utilizzato il comando ok google.

TheQ.
21-04-2019, 09:59
(tralasciando la convinzione dello spionaggio h24 ecc ma quello sarebbe illegale a prescindere).
No, non è illegale.
Se la società che ha raccolto i dati è americana, il server è in culonia e tu sei in italia, anche solo con una semplice ipotesi di presunzione di terorismo verso l'america, un procuratore americano può disporre grazie al patrioc act di accedere ai tuoi dati e conservarli quasi indefinitamente e senza passare per il gudizio di un magistrato.
E se tu volessi cambiare questa norma non puoi fare niente, perchè non hai diritto di voto in america, noto paese che ha rincoglionito il 90% della sua popolazione a suon di tv via cavo e panini infarciti di schifezze.
Questo è il problema... lo stesso per cui per esempio gli attacchi informatici fra nazioni non rientrano nelle convenzioni di pace e esistono attacchi con virus tipo "Flame" progettato da un team israeliano/americano per disattivare le turbine iraniane e che ha infettato quasi tutto il mondo.