View Full Version : [Thread ufficiale] FRITZ!Repeater 1750E
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto
FRITZ!Repeater 1750E
Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.
- Confronto tra repetear AVM
Confronto prodotti tipo repetear (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzwlan/fritzwlan-repeater/)
- Thread altri repetear AVM
AVM Firiz!Repetear 1200 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908587)
AVM Fritz!Repetear 1200AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957219)
AVM Friz!Repetear 2400 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512)
AVM Friz!Repetear 3000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908586)
AVM Friz!Repetear 3000AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977563)
AVM Friz!Repetear 6000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670)
- Risorse supporto
Panoramica prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/?pk_campaign=sem-komplett_it)
Dettagli prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/dettagli/)
Dati tecnici prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/dati-tecnici/)
Accedere all'interfaccia web del 1750E (https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/412_Accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Repeater/)
- Manuali utente
Area manuali Firiz!Repetear (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzwlan/)
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/fritzwlan-repeater-1750e_qig_it_IT.pdf)
Manuale (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/fritzwlan-repeater-1750e_man_it_IT.pdf)
- Come effettuare aggiornamento firmware
Come effettuare l'aggiornamento firmware (https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/399_Eseguire-l-aggiornamento-di-FRITZ-OS-del-FRITZ-Repeater/)
- Firmware (stabili)
Firmware - Area repetear (https://download.avm.de/fritzwlan/)
Firmware - Area 1750e (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/)
Nota: i firmware DE e international sono entrambi validi
- Firmware 7.32.111816
Firmware 7.32.111816 - Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.32.111816 - File firmware (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/FRITZ_Repeater_1750E-07.32.image)
- Firmware (beta)
Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
- Differenza tra beta labor e inhaus
labor = beta pubbliche
inhaus = beta private
- Programma JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)
Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.
JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)
Nota: se riscontrate la presenza con JuisCheck di una nuova versione firmware, con JuisCheck selezionate Copia URL e incolate l'URL nel forum.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labor) + recovery 7.26.89903 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-1750E-labor-89003.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privata (inhause)
Firmware beta privata (inhaus) 7.29.100772 (https://download.avm.de/inhaus/WU22PSQ19/1750E/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.29-100772-Inhaus.image)
- Firmware per recovery modem
Firmware per revovery - Sito FTP AVM (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/recover/)
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
- Firmware 7.32.111816 per recovery
Firmware 7.32.111816 per recovery - Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/recover/recover_en.txt)
Firmware 7.32.111816 per recovery - File firmware (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/recover/FRITZ.Repeater_1750E-07.31-recover.exe)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Abufinzio
14-05-2019, 21:24
Il 1750E, comunica col 7590 solo via wifi o anche via cavo?
Non riesco a capire se la porta ethernet del 1750E serve solo per i client o posso collegarci direttamente il 7590.
I client possono "muoversi" dal repeater al router in modo trasparente?
Il 1750E, comunica col 7590 solo via wifi o anche via cavo?
Non riesco a capire se la porta ethernet del 1750E serve solo per i client o posso collegarci direttamente il 7590.
I client possono "muoversi" dal repeater al router in modo trasparente?
Puoi collegare il 1750e al fritz box sia tramite Wireless sia tramite cavo senza problemi :D I dispositivi Wireless verranno gestiti direttamente dal fritz box tramite la rete wireless mesh, che consente di spostare i dispositivi tra il fritz box e il repeater in base alla qualità del segnale wireless :D
Abufinzio
14-05-2019, 21:55
Puoi collegare il 1750e al fritz box sia tramite Wireless sia tramite cavo senza problemi :D I dispositivi Wireless verranno gestiti direttamente dal fritz box tramite la rete wireless mesh, che consente di spostare i dispositivi tra il fritz box e il repeater in base alla qualità del segnale wireless :D
Quindi è una roba decente e funzionante?
La parola repeater, per esperienza, mi ha sempre fatto storcere il naso.
Ho preferito mettere in casa due ap con due ssid differenti.
Uno dei due ap ultimamente scazza e volevo sostituirlo col 1750E.
I due ssid sarebbero distanti tra loro, il segnale del 7590 arriverebbe debole al 1750E, per questo volevo sapere se era possibile collegarli col cavo e fare una rete mesh robusta.
Io ho il 7490 in un lato della casa, e il 1750E dall'altro lato, e il segnale gli arriva bello alto, nonostante smartphone e altri dispositivi nello stesso punto dove si trova il repeater, se lo stacco, prendono poco e nulla, e la cosa mi ha sorpreso parecchio quando lo acquistai tempo, ha una copertura veramente eccellente, e alla porta ethernet è collegato un Raspberry Pi 1 vecchio modello che fa da Media Center.
Quindi è una roba decente e funzionante?
I due ssid sarebbero distanti tra loro, il segnale del 7590 arriverebbe debole al 1750E, per questo volevo sapere se era possibile collegarli col cavo e fare una rete mesh robusta.
mah io ho provato un po' di tutto e in pratica ponte wireless (repeater) o ponte lan (col cavo) il risultato è praticamente identico. Ma tu come pensi di arrivare col cavo? hai già la casa cablata?
Abufinzio
14-05-2019, 22:11
mah io ho provato un po' di tutto e in pratica ponte wireless (repeater) o ponte lan (col cavo) il risultato è praticamente identico. Ma tu come pensi di arrivare col cavo? hai già la casa cablata?
sisi cablata.
L'attuale ap si connette al 7590 con l'ethernet passato faticosamente nei corrugati.
Sono praticamente agli estremi di casa.
Preferisco però che il 1750E e il 7590 si parlino via lan invece che wifi.
Il mio dubbio era appunto questa cosa della connessione E sapere cosa succedeva lato client.
Se mi confermate che i client vedono solo un ssid che cambia di potenza nello spostarsi da un apparato all'altro senza cadere allora il 1750E me lo compro subito.
Puoi collegare il 1750e al fritz box sia tramite Wireless sia tramite cavo senza problemi :D I dispositivi Wireless verranno gestiti direttamente dal fritz box tramite la rete wireless mesh, che consente di spostare i dispositivi tra il fritz box e il repeater in base alla qualità del segnale wireless :D
a dire la verità mi pare che anche usandolo non mesh il risultato sia uguale, in ogni caso buono. Il mesh di fritz a dire il vero non sono sicuro di averlo inteso bene, salvo il fatto che i vari repeater acquisiscono le impostazioni dal master della rete, ma per il resto mi sembra che il tutto funzioni come qualunque repeater, o mi sbaglio?
sisi cablata.
L'attuale ap si connette al 7590 con l'ethernet passato faticosamente nei corrugati.
Sono praticamente agli estremi di casa.
Preferisco però che il 1750E e il 7590 si parlino via lan invece che wifi.
Il mio dubbio era appunto questa cosa della connessione E sapere cosa succedeva lato client.
Se mi confermate che i client vedono solo un ssid che cambia di potenza nello spostarsi da un apparato all'altro senza cadere allora il 1750E me lo compro subito.
se riesci a gestire il tutto con un SSID a 5 ghz i risultati saranno sicuramente eccellenti. Non mi pare di vedere miracoli invece se pensi di usare un SSID unico per 2.4 e 5 ghz. Io ho preferito avere una copertura integrale a 5 ghz e una rete di servizio a 2.4 separata. Con un SSID unico ho ottenuto risultati pratici analoghi a qualunque repeater da 30 euro, cioè il caos
Abufinzio
14-05-2019, 22:22
se riesci a gestire il tutto con un SSID a 5 ghz i risultati saranno sicuramente eccellenti. Non mi pare di vedere miracoli invece se pensi di usare un SSID unico per 2.4 e 5 ghz. Io ho preferito avere una copertura integrale a 5 ghz e una rete di servizio a 2.4 separata. Con un SSID unico ho ottenuto risultati pratici analoghi a qualunque repeater da 30 euro, cioè il caos
mah, speravo che queste cose se le gestissero ap e router per conto loro, avendo entrambi lo stesso software
mah, speravo che queste cose se le gestissero ap e router per conto loro, avendo entrambi lo stesso software
Guarda tra loro se la intendono benissimo, se così possiamo dire. Il problema sono la gran varietà di periferiche che si vanno a collegare. Io ormai non farei più a meno dei prodotti AVM, soprattutto per la rapidità di installazione. E ovunque abbia piazzato i repeater AVM i risultati sono stati buoni, anche senza router fritz, quindi consiglierei il 1750E a chiunque, e meglio ancora in ponte lan, se hai già il cablaggio
Il mesh di fritz a dire il vero non sono sicuro di averlo inteso bene, salvo il fatto che i vari repeater acquisiscono le impostazioni dal master della rete, ma per il resto mi sembra che il tutto funzioni come qualunque repeater, o mi sbaglio?
Sbagliato, la Mesh fa si che il tutto venga visto come una rete completamente unica, cosa che non succede se non è in Mesh, e router e repeater gestiscono in modo completamente autonomo il passaggio dei dispositivi dall'uno all'altro in modo più efficiente.
Se mi confermate che i client vedono solo un ssid che cambia di potenza nello spostarsi da un apparato all'altro senza cadere allora il 1750E me lo compro subito.
Proprio così
Sbagliato, la Mesh fa si che il tutto venga visto come una rete completamente unica, cosa che non succede se non è in Mesh, e router e repeater gestiscono in modo completamente autonomo il passaggio dei dispositivi dall'uno all'altro in modo più efficiente.
Ti dirò...lo pensavo pure io, però ho avuto a che fare con periferiche che questo evidentemente non lo capivano :muro: , e parlo per esempio di uno smart tv samsung serie 7, una stampante epson wifi non recentissima, e qualche chiavetta wifi per pc. Questi il passaggio di rete lo vedevano bene, nessuna sensazione di rete unica.
Poi i puristi della rete mesh diranno anche che il top sarebbe una rete triband , e solo così i repeater sarebbero veramente nodi..., e non è il caso del mesh di AVM.
Questo ovviamente è stata solo la mia modestissima impressione..., in ogni caso sono sostanzialmente soddisfatto, anche se la mia sensazione è stata solo una migliore gestione dei repeater, non quella di avere una rete unica mesh, e mi piacerebbe provarne una di quelle triband...
Ti dirò...lo pensavo pure io, però ho avuto a che fare con periferiche che questo evidentemente non lo capivano :muro: , e parlo per esempio di uno smart tv samsung serie 7, una stampante epson wifi non recentissima, e qualche chiavetta wifi per pc. ...
Tutti dispositivi obsoleti
Tutti dispositivi obsoleti
Concordo. I dongle wifi penso che siano tutti criticabili, anche i più nuovi, il tv samsung pur essendo una serie 2018 aggancia solo i 2.4 e dà i numeri vicino a un repeater, le stampanti vabbeh non si può pretendere chissà cosa.
Ti dirò...lo pensavo pure io, però ho avuto a che fare con periferiche che questo evidentemente non lo capivano :muro: , e parlo per esempio di uno smart tv samsung serie 7, una stampante epson wifi non recentissima, e qualche chiavetta wifi per pc. Questi il passaggio di rete lo vedevano bene, nessuna sensazione di rete unica.
Poi i puristi della rete mesh ti direbbero che i nodi così creati non fanno da ripetitori a loro volta, nel senso che la rete del fritz arriva fino al repeater, non può andare oltre, quindi sono costretto a strutturare la rete con il 7590 al centro e il resto della rete mesh intorno, salvo usare powerline con conseguente precipizio delle prestazioni, specie in FTTH.
Questo ovviamente è stata solo la mia modestissima impressione..., in ogni caso sono sostanzialmente soddisfatto, anche se la mia sensazione è stata solo una migliore gestione dei repeater, non quella di avere una rete unica mesh, e mi piacerebbe provarne una di quelle triband...
Il comportamento da te citati succede solo con dispositivi obsoleti che non supportano i protocolli wireless 802.11v e 802.11k, che sono proprio responsabili del band steering e in generale del passaggio tra una banda e l'altra, sia del router stesso, che dal router al repeater e viceversa.
Se i dispositivi stessi supportano o no tali protocolli si può vedere dall'interfaccia sia dl Fritz che del repeater.
Il comportamento da te citati succede solo con dispositivi obsoleti che non supportano i protocolli wireless 802.11v e 802.11k, che sono proprio responsabili del band steering e in generale del passaggio tra una banda e l'altra, sia del router stesso, che dal router al repeater e viceversa.
Se i dispositivi stessi supportano o no tali protocolli si può vedere dall'interfaccia sia dl Fritz che del repeater.
Ok. Vedo che sia il tv samsung che la stampante epson NON supportano effettivamente 802.11v. Lo supporta invece il dongle wifi che ugualmente mi aveva fatto impazzire a dire il vero. Ho risolto creando un SSID unico sul router master della rete e due SSID dal 1750e (uno in 5 ghz uguale al master e uno diverso in 2.4 cui collego i dispositivi riottosi). E questo non è bastato. A quel punto ho anche eliminato la rete mesh e a quel punto non ho più avuto alcun problema. Lo so che sarà un caso relativo alla mia serie di periferiche, mi sto solo limitando a riportare la mia esperienza
Tutti dispositivi obsoleti
Ok, ma non vedo a questo punto per quale motivo non inserire una funzione che ho visto nei d-link recenti che, con SSID unico e band steering attivato, forzi il router ad assegnare ad alcune periferiche sempre la 2.4 o la 5 ghz, in modo da non lasciare scelta ai dispositivi obsoleti che si comportassero in modo strano, e anche indirizzare le periferiche più recenti sempre sulla 5 ghz...
Abufinzio
17-05-2019, 00:57
Arrivato oggi.
Configurato di fretta e andava abbastanza di merda.
Sia il 7590 che il 1750E erano aggiornati.
Stasera li ho ripristinati di fabbrica, modificato solo l'essenziale sul router e cambiata la rete wifi, poi ho connesso il 1750E al router come indicato nelle istruzioni e via.
Passo da una parte all'altra della casa senza problemi, non ho più due ssid :D
Era una cosa che avevo visto fare anni fa solo con apparati netgear (500€ di accesspoint e 700€ di controller...)
Peccato che via cavo non riesca a farli funzionare.
Essendo molto distanti aumenta un po' la latenza verso i dispositivi connessi al 1750E quindi è sconsigliatissimo per il gaming ma per tutto il resto va benone.
Arrivato oggi.
Configurato di fretta e andava abbastanza di merda.
Sia il 7590 che il 1750E erano aggiornati.
Stasera li ho ripristinati di fabbrica, modificato solo l'essenziale sul router e cambiata la rete wifi, poi ho connesso il 1750E al router come indicato nelle istruzioni e via.
Passo da una parte all'altra della casa senza problemi, non ho più due ssid :D
Era una cosa che avevo visto fare anni fa solo con apparati netgear (500€ di accesspoint e 700€ di controller...)
Peccato che via cavo non riesca a farli funzionare.
Essendo molto distanti aumenta un po' la latenza verso i dispositivi connessi al 1750E quindi è sconsigliatissimo per il gaming ma per tutto il resto va benone.
Scusa la domanda ma perchè via cavo (ponte lan) no? A me è sempre andato ovunque.
E' uscito in questi giorni il firmware 7.10 sia per il 7590 che per il 1750E. Sono già arrivati aggiornati?
topinomio
17-05-2019, 16:48
Scusate volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco
Ragazzi, ho un 7590 e 2 repeater 1750E per coprire in WiFi tutto l'appartamento con un segnale a "fondo scala" e configurato come rete mesh.
Ebbene, dopo parecchio tempo senza problemi, da qualche settimana, uno dei repeater, quando il master e cioè il Fritz 7590 va sui canali da 116 a 128 in banda 5 GHz, ebbene, uno dei repeater vede il Fritz come se fosse un radar e ovviamente si sconnette per poi non ricollegarsi più, mentre l'altro continua a funzionare tranquillamente.
Il fatto è ancora più strano perché i 2 repeater hanno a bordo esattamente lo stesso firmware e cioè il 7.10.
Per ora, per ovviare all'inconveniente, non ho trovato altro modo che mettere sul Fritz 7590 il canale fisso per evitare che lui vada su uno di quei canali dove viene data priorità al servizio radar.
Idee ?
Ogni suggerimento sarà il benvenuto.
Scusate volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco
No, perché dovresti avere la lingua solo in tedesco, i repeater non sono localizzati come DE o International, dovendo solamente ripetere un segnale, diciamo che è come se fossero universali e assumono la stessa lingua del router al quale sono collegati.
Scusate volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco
Già fatto. Andrà tranquillamente in italiano come ti hanno già detto sopra.
Ragazzi, ho un 7590 e 2 repeater 1750E per coprire in WiFi tutto l'appartamento con un segnale a "fondo scala" e configurato come rete mesh.
Ebbene, dopo parecchio tempo senza problemi, da qualche settimana, uno dei repeater, quando il master e cioè il Fritz 7590 va sui canali da 116 a 128 in banda 5 GHz, ebbene, uno dei repeater vede il Fritz come se fosse un radar e ovviamente si sconnette per poi non ricollegarsi più, mentre l'altro continua a funzionare tranquillamente.
Il fatto è ancora più strano perché i 2 repeater hanno a bordo esattamente lo stesso firmware e cioè il 7.10.
Per ora, per ovviare all'inconveniente, non ho trovato altro modo che mettere sul Fritz 7590 il canale fisso per evitare che lui vada su uno di quei canali dove viene data priorità al servizio radar.
Idee ?
Ogni suggerimento sarà il benvenuto.
Ho rinunciato da tempo a capire come funziona il riconoscimento radar e la soluzione che hai trovato mi pare l'unica. Anche io per non impazzire ho impostato il canale fisso 48 e pure tolto la spunta a "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)" se no mi dava problemi lo stesso.
Visto che poi in giro ci sono pochissime reti a 5 ghz non credo che avrai problemi a impostare il canale fisso al massimo a 48. Capisco che non è proprio la soluzione che vorresti ma perderesti tempo inutilmente
Per ora, per ovviare all'inconveniente, non ho trovato altro modo che mettere sul Fritz 7590 il canale fisso per evitare che lui vada su uno di quei canali dove viene data priorità al servizio radar.
E qui se vuoi sorridere https://urly.it/31yyk trovi in fondo questo messaggio sibillino buono per tutte le occasioni:
"Nella maggior parte dei casi non è consigliabile cambiare costantemente tra i canali 36 e 48 a causa di rilevamenti occasionali di un utente primario, dal momento che sui canali radio superiori è possibile ottenere una maggiore portata così come una migliore trasmissione di dati."
Quindi ci sta dicendo che usare i canali superiori è teoricamente più performante, e sarebbe anche bello poterlo fare se non fosse che il fritz intercetta radar o simili anche dove SICURAMENTE non ci sono. E' un vero peccato perchè per chi come me non vuole assolutamente utilizzare la rete 2.4 ghz in caso di down della rete 5 ghz perchè viene intercettato un fantomatico radar, in questi casi ci si trova senza segnale, e pare che NON ci sia soluzione
Ho rinunciato da tempo a capire come funziona il riconoscimento radar e la soluzione che hai trovato mi pare l'unica. Anche io per non impazzire ho impostato il canale fisso 48 e pure tolto la spunta a "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)" se no mi dava problemi lo stesso.
Visto che poi in giro ci sono pochissime reti a 5 ghz non credo che avrai problemi a impostare il canale fisso al massimo a 48. Capisco che non è proprio la soluzione che vorresti ma perderesti tempo inutilmente
Si, in particolare nella mia rete, è stranissimo che il Fritz 7590 e uno dei ripetitori, dopo aver controllato la banda 5 GHz all'accensione, poi funzionano tranquillamente e tendono a spostarsi sui canali alti, oltre il 100 perché in effetti la velocità e il segnale sono decisamente migliori.
Purtroppo è solamente uno dei 2 ripetitori che rilevando il 7590 come se fosse un RADAR, interrompe le trasmissioni e non riparte più, ho provato anche a riavviarlo forzatamente, lui appena finisce l'inizializzazione cade immediatamente mettendo il segnale rosso sui 4 canali utilizzati dal Fritz.
Se metto la larghezza di banda 160 MHz, il ripetitore che vede il RADAR fantasma, mette il bollino rosso su 4 canali e automaticamente si stringe a 80 MHz.
Non è che non voglia lasciare su un canale fisso, ma adesso è diventata una questione di principio.
Anche perché un po' di aggiornamenti fa, non ricordo più fino a che versione di firmware, non avevo il minimo problema.
E qui se vuoi sorridere https://urly.it/31yyk trovi in fondo questo messaggio sibillino buono per tutte le occasioni:
"Nella maggior parte dei casi non è consigliabile cambiare costantemente tra i canali 36 e 48 a causa di rilevamenti occasionali di un utente primario, dal momento che sui canali radio superiori è possibile ottenere una maggiore portata così come una migliore trasmissione di dati."
Quindi ci sta dicendo che usare i canali superiori è teoricamente più performante, e sarebbe anche bello poterlo fare se non fosse che il fritz intercetta radar o simili anche dove SICURAMENTE non ci sono. E' un vero peccato perchè per chi come me non vuole assolutamente utilizzare la rete 2.4 ghz in caso di down della rete 5 ghz perchè viene intercettato un fantomatico radar, in questi casi ci si trova senza segnale, e pare che NON ci sia soluzione
Si ho letto, grazie per il link.
La soluzione potrebbe esserci, un bel firmware che riconosca i RADAR veri e non la presenza di semplici segnali WiFi sui 5 GHz, anche perché di questo passo, nelle grandi città, se abiti ai piani alti, la rete 5 GHz, pur essendo più ottica, tuttavia, comincia ad essere un po' affollata e il destino con attivo il controllo radar, tra un po' sarà utilizzabile solamente sui primi 4 canali.
elgabro.
18-05-2019, 13:19
scusate ma la 7.10 è uscita? perché il 1750E non mi segnala nulla di nuovo.
scusate ma la 7.10 è uscita? perché il 1750E non mi segnala nulla di nuovo.
sì, la versione tedesca. Ma va perfettamente.
http://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/fritz.os/
@tyupo
Io eviterei d caricare un firmware non previsto per una unità international.
Se non ci fosse la necessita di avere il firmware de e international avrebbero fatto un firmware unico.
@tyupo
Io eviterei d caricare un firmware non previsto per una unità international.
Se non ci fosse la necessita di avere il firmware de e international avrebbero fatto un firmware unico.
Per il 1750E a differenza dei modem/router, il firmware è unico, non esistono firmware distinti tra versioni tedesche e versioni internazionali.
@Totix92
Se il firmware fosse unico che motivo AVM avrebbe
- a dover gestire due cartelle con due file diversi
- ad avere due versioni diverse per de (7.10) ed international (7.01)
@Totix92
Se il firmware fosse unico che motivo AVM avrebbe
- a dover gestire due cartelle con due file diversi
- ad avere due versioni diverse per de (7.10) ed international (7.01)
Il firmware è unico fidati ;) ma per tutti i modelli loro creano comunque due differenti cartelle, indipendentemente da questo.
Non capisco la necessità della gestione delle due cartelle separate.
Nè perchè allora non hanno aggiornato il firmware nella cartella international.
Nè perchè il changelog delal 7.10 ci sia solo in tedesco.
I file dei firmware recovery 7.10 della cartella de vanno anche loro bene?
Qeusto discorso dei firmware de/international è valido anche per il modello 1160?
Per il 1160 non lo so, ma sta di fatto che per il 1750E è così, anche il recovery identico al 100%
Sul perché l'altra cartella non l'hanno ancora aggiornata non saprei, ma ultimamente è capitato anche con altri loro apparati, che venisse aggiornata solo la cartella "deutschland", nonostante il firmware fosse identico, è capitato anche con il 4040 che ha anch'esso un unico firmware, e con il 6890 LTE stessa cosa capitò tempo fa.
wildwestride
02-06-2019, 16:05
Ho collegato il 1750E ad un router asus AC68U come ponte wireless. Finché avevo 10 mega come banda nessun problema, adesso che ho 25-30 mega (misurati col telefono vicino al 1750E staccato dalla rete) il ripetitore ricollegato me ne da 8/9 mega non di più. Come mai ? Come potrei risolvere il problema ? L'hò già resettato e riconfigurato con i 30 mega e aggiornato alla 7.10 ma senza risultati. Grazie!
Ho collegato il 1750E ad un router asus AC68U come ponte wireless. Finché avevo 10 mega come banda nessun problema, adesso che ho 25-30 mega (misurati col telefono vicino al 1750E staccato dalla rete) il ripetitore ricollegato me ne da 8/9 mega non di più. Come mai ? Come potrei risolvere il problema ? L'hò già resettato e riconfigurato con i 30 mega e aggiornato alla 7.10 ma senza risultati. Grazie!
Molto strano. Sicuro che stiamo parlando della 5 ghz? Io riesco a portare 80/90 mbit a un terzo piano. Certo che se parliamo della 2.4 il risultato sarà mediamente più modesto
wildwestride
03-06-2019, 12:02
Molto strano. Sicuro che stiamo parlando della 5 ghz? Io riesco a portare 80/90 mbit a un terzo piano. Certo che se parliamo della 2.4 il risultato sarà mediamente più modesto
La 5 ghz l'hò disabilitata sia da router che da ripetitore perchè appunto a me serve che il segnale arrivi piu distante possibile con maggior segnale. Da router a ripetitore saranno 20 metri uno al secondo piano che si affaccia al muro esterno tramite finestra e l'altro al piano terra che si affaccia alla finestra. Il ripetitore mi segnala sempre da 3 a 4 tacche e quindi anche a me pare strano che non riesca a dare piu di 10 mega.
La 5 ghz l'hò disabilitata sia da router che da ripetitore perchè appunto a me serve che il segnale arrivi piu distante possibile con maggior segnale. Da router a ripetitore saranno 20 metri uno al secondo piano che si affaccia al muro esterno tramite finestra e l'altro al piano terra che si affaccia alla finestra. Il ripetitore mi segnala sempre da 3 a 4 tacche e quindi anche a me pare strano che non riesca a dare piu di 10 mega.
Idem per me le distanze ma guarda che alla fine ho visto che la 5 ghz è più performante comunque. Non vedo il vantaggio di disabilitarla, la 2.4 ti darà sempre risultati modesti. Non ti basta il repeater per arrivare dove vuoi? Se hai 3 o 4 tacche è più che sufficiente per trasportare entrambe le bande, io ho preso un repeater proprio per "allungare" le performance della 5 ghz, non certo per portare più lontano una 2.4 ghz che al massimo riserverei alla domotica o alle stampanti
wildwestride
03-06-2019, 17:13
Cmq resta il fatto che con 3/4 tacchette dovrebbe trasmettere tutto quello che il router eroga e invece mi "castra" metà banda. Com'è possibile ?
@wildwestride
3/4 tacchette non vogliono dire nulla.
Dipendne dalla reali performance del client e dalle condizioni di propagazione.
wildwestride
03-06-2019, 20:21
@wildwestride
3/4 tacchette non vogliono dire nulla.
Dipendne dalla reali performance del client e dalle condizioni di propagazione.
Staccando il ripetitore e lasciando solo il router Asus mi arriva dai 25-30 mega posizionandomi proprio dove collego il ripetitore. Riattaccando il ripetitore e riallacciandomi ad esso sempre col telefono non supera mai i 10 mega. Non è un difetto del router. Cosa altro potrebbe essere ? Il ripetitore si è guastato ? Dall'App si riesce a risalire al problema ? Grazie!
Staccando il ripetitore e lasciando solo il router Asus mi arriva dai 25-30 mega posizionandomi proprio dove collego il ripetitore. Riattaccando il ripetitore e riallacciandomi ad esso sempre col telefono non supera mai i 10 mega. Non è un difetto del router. Cosa altro potrebbe essere ? Il ripetitore si è guastato ? Dall'App si riesce a risalire al problema ? Grazie!
ancora non ci hai detto però se te lo fa anche con la 5 ghz...
wildwestride
04-06-2019, 17:57
Il 5G mi arriva fino al ripetitore e nella stanza dove si trova, appena mi sposto in un'altra stanza perde il segnale e si aggancia il 2.4G. Effettivamente con il 5G va un po meglio anche se non raggiungo il massimo della banda che otterrei collegandomi col cavo che arriva dall'antenna wifi nel tetto.
@wildwestride
Attenzione a usare i termini giusti
"5G" e "rete 5.0 GHz" sono due cose diverse.
Qui ci riferiamo alla rete 5.0 GHz.
wildwestride
06-06-2019, 16:41
@wildwestride
Attenzione a usare i termini giusti
"5G" e "rete 5.0 GHz" sono due cose diverse.
Qui ci riferiamo alla rete 5.0 GHz.
A parte le terminologie, perchè il ripetitore non mi eroga tutto il segnale che prende dal router ?
ciuchino66
12-06-2019, 07:42
Ho appena acquistato il 1750.
Lo uso come access point.
Vedo che il firmware attualmente istallato è lo 06.51. Mi propone di istallare il 07.01.
Mi consigliate di aggiornare? Ho letto di problemi su quest’ultimo Firmware..
In termini generali, è possibile fare upgrade o downgrade a piacimento?
In caso affermativo, avete un firmware da consigliarmi?
Grazie mille
Puoi aggiornare tranquillamente, non c'è alcun problema particolare
AndrewBlade74
21-06-2019, 10:09
Salve a tutti,
vorrei acquistare il 1750e per creare la seguente configurazione :
- Ho un router Vodafone Station 2
- Collego il Fritz 1750e tramite cavo lan alla Vodafone Station
- Ottengo in automatico dalla vodafone Station l'IP (in dhcp dalla Vodafone Station) del fritz 1750e
- Imposto il Fritz 1750e in modalità lan bridge
- Disabilito il DHCP del Fritz 1750e
Facendo così tutti gli apparati che si connetteranno al Fritz 1750e in Wifi gli verrà assegnata dalla Vodafone Station un IP in Dhcp (stessa subnet e classe IP a cui è collegato lo stesso Fritz 1750e)?
E' possible far connetter in WIFI SOLO su banda a 5Ghz (del Fritz 1750e), disabilitando la 2Ghz ?
E' possibile scegliere con Fritz 1750e il canale della frequenza di banda 5Ghz da usare?
Vorrei usarlo per connettermi in wifi 5Ghz SOLO con Oculus Quest e fare streaming a 1300 5Ghz dei titoli VR dal PC (collegato anche esso in lan alla vodafone station), ho quindi bisogno che sia TUTTO sulla stessa rete (subnet e classe IP) altrimenti si vedrebbero comunque ma con latenze enormi.
Grazie a tutti delle info!
un Saluto
Andrea
zanialex
14-08-2019, 20:30
Salve a tutti.
Ho collegato al mio FB7590 il FRITZ!WLAN Repeater 1750E,ho premuto il tasto WPS su entrambi i dispositivi e funzionare funziona, però se voglio entrare nell'interfaccia utente del ripetitore di segnale, mi chiede la password... Io non ho cambiato quella di fabbrica, qualcuno potrebbe dirmi qual è?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione. A presto.
Salve a tutti.
Ho collegato al mio FB7590 il FRITZ!WLAN Repeater 1750E,ho premuto il tasto WPS su entrambi i dispositivi e funzionare funziona, però se voglio entrare nell'interfaccia utente del ripetitore di segnale, mi chiede la password... Io non ho cambiato quella di fabbrica, qualcuno potrebbe dirmi qual è?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione. A presto.
Non esiste una password di fabbrica per il 1750E.
Finché non la si cambia dall'interfaccia, usa la stessa password del Fritzbox
zanialex
15-08-2019, 15:12
Ce l'ho fatta!!! Ho fatto il reset delle impostazioni della rete wireless tenendo premuto il tasto WPS per 15" e "magicamente" s'è resettato ripartendo con l'impostazione da zero. Ho messo la mia PW per l'interfaccia utente e ora posso impostarlo come ho voglia.
Modifica o elimina questo commento
Grazie a tutti per le vostre risposte. Buona serata.
Uscito il firmware 7.12
Download: qui (http://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.12.image)
A differenza del 7.10, stavolta AVM si è ricordata di inserire il file nella cartella other, per cui l'aggiornamento può essere trovato direttamente dall'interfaccia, o si aggiornerà da solo se avete gli aggiornamenti automatici attivi.
Changelog rispetto al 7.10:
## Mesh:
- ** NOVITÀ ** La funzione Mesh Steering WLAN può indirizzare automaticamente i dispositivi (ad es. Smartphone o computer) al miglior ripetitore mesh WLAN (Access Point Steering)
# Ulteriori miglioramenti nel FRITZ! OS 7.12
## WLAN:
- ** miglioramento ** stabilità aumentata
## Mesh:
- ** miglioramento ** stabilità aumentata
- ** Risolto ** Risolto un bug che poteva provocare un LED che lampeggiava permanentemente dopo aver accettato le impostazioni
Ordinato anch’io il 1750, trovato in offerta su Amxxxxx....spero finalmente di risolvere i problemi con l’osceno Wi-Fi della VSR :)
Joe_Public
23-09-2019, 11:02
Io avevo aggiornato alla versione 7.12, provenendo dalla versione 6.93.
Se c'era una cosa che mi piaceva della 6.93 era che nell'elenco delle connessioni di rete (sia nella pagina principale sia nella scheda Reti-Connessioni) compariva un elenco con i nomi corretti dei client wifi e/o wired. Invece nella 7.12 mi compariva un elenco con nomi fittizi (del tipo PC-.....-.........) che include parte dell'indirizzo IP del dispositivo, un vero disastro per me che ho parecchi dispositivi di rete connessi (soprattutto via wifi) a questo extender.
Ho provato a vedere se su Internet ci fosse una recovery della 6.93, ma ho trovato solo quella della versione precedente, la 6.92. Per fortuna che è rimasta una copia nell'Archivio Web, al seguente indirizzo (https://web.archive.org/web/20171122063239/http://ftp.avm.de/fritz.box/fritz.wlan_repeater_1750E/x_misc/englisch/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E.en-de-es-it-fr-pl.06.92.recover-image.exe) o al seguente indirizzo (https://web.archive.org/web/20171121071000/http://ftp.avm.de/fritz.box/fritz.wlan_repeater_1750E/x_misc/englisch/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E.en-de-es-it-fr-pl.06.92.recover-image.exe). Ho seguito le procedure per il ripristino via file recover, usando la seguente guida (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/), anche se va specificato che nel caso del Repeater l'indirizzo da tener conto è 192.168.178.2 (il 192.168.178.1 di cui si parla all'interno della suddetta guida è prerogativa del FritzBox e non del repeater).
Ho un problema con le impostazioni Wi-Fi...in pratica, nonostante i tentativi e i ripristini allo stato di fabbrica, quando collego in modalità ponte wireless il 1750 alla VSR, dopo non mi è più possibile selezionare manualmente i canali radio - i menu a tendina sono tutti grigi - imponendomi la selezione in automatico.
Non mi è chiaro se è un bug o sono io a non sapere come procedere...qualcuno riesce a darmi un riscontro sulla propria configurazione? Fw 07.12.
GB ego sum
29-09-2019, 13:30
Ho un problema con le impostazioni Wi-Fi...in pratica, nonostante i tentativi e i ripristini allo stato di fabbrica, quando collego in modalità ponte wireless il 1750 alla VSR, dopo non mi è più possibile selezionare manualmente i canali radio - i menu a tendina sono tutti grigi - imponendomi la selezione in automatico.
.
Perché si è attivata la rete Mesh: la selezione dei canali, l'eventuale suddivisione della rete a 2.4 da quella a 5 GHz e molte altre impostazioni vengono "centralizzate" sul FRITZ! Box in quanto gestore della rete Mesh.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Perché si è attivata la rete Mesh: la selezione dei canali, l'eventuale suddivisione della rete a 2.4 da quella a 5 GHz e molte altre impostazioni vengono "centralizzate" sul FRITZ! Box in quanto gestore della rete Mesh.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ma non ho il FritzBox, il repeater è collegato con la Vodafone Station. Niente mesh...
GB ego sum
29-09-2019, 16:22
Ma non ho il FritzBox, il repeater è collegato con la Vodafone Station. Niente mesh...
!!!
Ma nell'interfaccia web non vedi simboli o riferimenti testuali a reti Mesh?
!!!
Ma nell'interfaccia web non vedi simboli o riferimenti testuali a reti Mesh?
Mah, mi pare di no...comunque controllerò :rolleyes:
Cmq no, niente mesh...non riesco a capire se si tratta di un bug o di un comportamento normale. A reti Wi-Fi scollegate - cioè non “ripetute” dal repeater - i menu a tendina risultano attivi, dunque sembrerebbe che una volta connesse al 1750 portino con sé le impostazioni originali del router Wi-Fi, in questo caso la VSR...mi pare strano non siano modificabili in caso di necessità...
chiccolinodr
21-10-2019, 15:53
ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho tre ripetitori collegati in mesh con il mio fritzbox 7590 noto però dalla sezione panoramica del 7590 che due stanno funzionando solo in 2.4 ghz? come mai secondo voi? da premettere che non ho toccato nulla nelle configurazioni dei ripetitori.. grazie mille
ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho tre ripetitori collegati in mesh con il mio fritzbox 7590 noto però dalla sezione panoramica del 7590 che due stanno funzionando solo in 2.4 ghz? come mai secondo voi? da premettere che non ho toccato nulla nelle configurazioni dei ripetitori.. grazie mille
Prova a resettare i ripetitori e riassociali al fritzbox.
I ripetitori hanno su il firmware 7.12?
chiccolinodr
21-10-2019, 18:13
Prova a resettare i ripetitori e riassociali al fritzbox.
I ripetitori hanno su il firmware 7.12?
si si, ho fatto già questa prova , pensavo che il 5ghz non arriva su entrambi i piani, ma solo nel piano dove c'è il router...:confused: :confused: :confused: domanda tecnica, ma i ripetitori devono essere configurati tutti e tre direttamente con il modem o solo uno verso il modem e poi gli altri due configurati verso il ripetitore? Grazie mille
si si, ho fatto già questa prova , pensavo che il 5ghz non arriva su entrambi i piani, ma solo nel piano dove c'è il router...:confused: :confused: :confused: domanda tecnica, ma i ripetitori devono essere configurati tutti e tre direttamente con il modem o solo uno verso il modem e poi gli altri due configurati verso il ripetitore? Grazie mille
Vanno configurati tutti verso il router, ma non sono sicuro che non si possa accoppiare un ripetitore ad un altro, forse è possibile, ma non ne ho la certezza.
the stranger94
09-12-2019, 18:15
Si sa nulla riguardo l'uscita del nuovo modello (2400) in Italia?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Enrico9800
10-12-2019, 16:03
Fino ad ieri c'era una labor per questo repeater e oggi ho controllato e non c'era più, forse stanno caricando una nuova?
the stranger94
10-12-2019, 16:32
Strano però, tutti gli altri prodotti annunciati insieme a lui sono già in commercio, e il 2400 è già venduto in Germania mi pare.
Certo che il 1750per essere del 2014 costa ancora parecchio
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Il 2400 che caratteristiche ha?
Firmware 7.19-74056 Inhouse disponibile.
E' una beta interna, installarla solo a proprio rischio.
Edit: per ora non è scaricabile.
Enrico9800
10-12-2019, 18:55
Firmware 7.19-74056 Inhouse disponibile.
E' una beta interna, installarla solo a proprio rischio.
Edit: per ora non è scaricabile.
Non ha qual bug che non carica la pagina?
Non ha qual bug che non carica la pagina?
Non lo so, è stata rilasciata oggi, ma essendo un bug grave sicuramente l'hanno risolto.
Enrico9800
10-12-2019, 19:03
Non lo so, è stata rilasciata oggi, ma essendo un bug grave sicuramente l'hanno risolto.
Se hai il link la testo per te, con juischeck non trova nulla
Se hai il link la testo per te, con juischeck non trova nulla
Non c'è ancora, dobbiamo aspettare.
Ho recuperato per vie traverse il link :D
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74056-Inhaus.image)
Enrico9800
10-12-2019, 19:34
Funziona finalmente
Funziona finalmente
L'hai installata? funziona bene?
Enrico9800
10-12-2019, 19:57
L'hai installata? funziona bene?
Si va una meraviglia per ora
Ciao, ho ordinato questo dispositivo ma leggendo il manuale non ho capito se posso fare ciò che mi serve.
Vorrei connettere l'extender alla 5ghz del router e creare due reti 5 e 2,4 con ssid diverse da quelle del router.
Posso?
Altra cosa: non ho un router Fritz, c'è comunque qualche app da scaricare che interagisce con questo extender?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Penso che si possa fare. Quando fai il collegamento seleziona solo la banda 5.
Penso che anche i nomi diversi siano possibili.
Per quanto riguarda l'app forse ti conviene la fritz wlan; myfritz non so se va bene anche senza router fritz
Ciao.
Ho installato ad un collega questo ripetitore collegato via ethernet ad un 7530,rete mesh, tutto funziona a dovere.Ora mi chiede perché quando si collega con il suo cellulare in prossimità del 1750 visualizza 5 tacche wifi(1750e) e quando si sconnette dalla rete ritorna a 2?
Io gli ho risposto risparmio energetico,ho detto una cavolata?
Grazie.
Ciao.
Ho installato ad un collega questo ripetitore collegato via ethernet ad un 7530,rete mesh, tutto funziona a dovere.Ora mi chiede perché quando si collega con il suo cellulare in prossimità del 1750 visualizza 5 tacche wifi(1750e) e quando si sconnette dalla rete ritorna a 2?
Io gli ho risposto risparmio energetico,ho detto una cavolata?
Grazie.
No, è il band steering, bisogna vedere se il suo smartphone supporta correttamente i protocolli wifi 802.11v e 802.11k, perché se non è così è normale e quindi vuol dire che deve essere il router a gestire completamente la cosa, e a volte ci vuole un po' per spostare un dispositivo tra il router e il repeater, se supportasse 11v e 11k il passaggio sarà gestito sia dal router che dall smartphone ed è tutto molto più veloce, questa cosa comunque migliorerà con il firmware 7.20 appena uscirà.
Grazie.Per sconnette dalla rete, intendo, spegne il WiFi del cellulare.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Grazie.Per sconnette dalla rete, intendo, spegne il WiFi del cellulare.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Si l'avevo inteso.
Enrico9800
12-12-2019, 19:15
Nessuna nuova inhause o beta pubblica??
Nessuna nuova inhause o beta pubblica??
no, quando escono le posto.
@Totix92 la nuova labor Inhaus del 7590 mi segnala un aggiornamento disponibile per il 1750e, per caso si tratta di qualche beta ?
Edit: Risolto scaricando la Inhaus, sai se è stabile ?
Enrico9800
13-12-2019, 19:00
@Totix92 la nuova labor Inhaus del 7590 mi segnala un aggiornamento disponibile per il 1750e, per caso si tratta di qualche beta ?
Edit: Risolto scaricando la Inhaus, sai se è stabile ?
Che versione ti risulta per il repeater la inhause? Per vedere se è uguale alla mia?
Buonasera, arrivato il ripetitore.
Non ho capito se c'è un modo per disattivare i DHCP in modo che sia utilizzato quello del router
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Che versione ti risulta per il repeater la inhause? Per vedere se è uguale alla mia?
Dal 7590 non sono riuscito a scaricarla. Ho dovuto usare una strada alternativa. La versione è 7.19 - 74056
@Totix92 la nuova labor Inhaus del 7590 mi segnala un aggiornamento disponibile per il 1750e, per caso si tratta di qualche beta ?
Edit: Risolto scaricando la Inhaus, sai se è stabile ?
Si, l'avevo già postata.
Enrico9800
14-12-2019, 02:05
Dal 7590 non sono riuscito a scaricarla. Ho dovuto usare una strada alternativa. La versione è 7.19 - 74056
Si corrisponde a quella che ho
Buonasera, arrivato il ripetitore.
Non ho capito se c'è un modo per disattivare i DHCP in modo che sia utilizzato quello del router
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkCiao altra cosa, ma non si può cambiare il nome del dispositivo collegato?ho una lista che ha come nomi gli ip
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ciao altra cosa, ma non si può cambiare il nome del dispositivo collegato?ho una lista che ha come nomi gli ip
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Se non prende le impostazioni dal router fritz, va in wifi/rete wireless e clicchi sull'icona per modificare. Se è sincronizzato col router fritz, devi andare sul router e modificare lì.
Ciao altra cosa, ma non si può cambiare il nome del dispositivo collegato?ho una lista che ha come nomi gli ip
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Si può.
Ciao altra cosa, ma non si può cambiare il nome del dispositivo collegato?ho una lista che ha come nomi gli ip
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkSe non prende le impostazioni dal router fritz, va in wifi/rete wireless e clicchi sull'icona per modificare. Se è sincronizzato col router fritz, devi andare sul router e modificare lì.Si può.Non ho un router Fritz ho solo l'extender fritz
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
E allora vai in wifi/rete wireless e clicchi sull'icona per modificare il nome
E allora vai in wifi/rete wireless e clicchi sull'icona per modificare il nomeIo vedo solo l'icona matita, se clicco mi apre una pagina con tutti i dati del dispositovo ma non edita
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Non ti appare il campo del nome da editare?
Ho questo ma non si può cancellare e scrivere nomehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/7a1212cdbe57cbf7f32927d61021c799.jpg
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Vedi se è possibile farlo sotto qualche altra voce. Io mi ricordo che l'ho fatto spesso e ora però da quando è in mesh col router fritz lo faccio direttamente sul router e si sincronizza.
Vedi se è possibile farlo sotto qualche altra voce. Io mi ricordo che l'ho fatto spesso e ora però da quando è in mesh col router fritz lo faccio direttamente sul router e si sincronizza.Ma forse tu avevi un fritzbox quando lo facevi. Io ho un Tim hub
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ricordo. Io inizialmente ho preso un 450 che ho abbinato al router technicolor e se non sbaglio già all'epoca riuscivo a cambiare i nomi.
Comunque dai un'occhiata qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/3449_Il-FRITZ-Repeater-non-mostra-i-nomi-dei-dispositivi/
pedro978
15-12-2019, 10:06
Ciao a tutti, da ormai un anno sto utilizzando il 1750E come ripetitore collegato a un router Tecnicolor TIM in wifi con buoni risultati.
Ora per migliorare ulteriormente la connessione vorrei cablarlo al router passando alla modalità access point. Avrei comunque bisogno di collegare alla porta ethernet un dispositivo (centrale allarme).
Secondo voi utilizzando uno switch posso fare entrambe le cose?
Grazie.
Enrico9800
16-12-2019, 17:27
Niente nuove labor o beta?
Niente nuove labor o beta?
Nuova beta inhause, build 74363
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74363-Inhaus.image)
papugo1980
17-12-2019, 18:29
Buonasera, ma è normale che la rete mesh sia solo su quella 5ghz e non anche la 2,4ghz?
Buonasera, ma è normale che la rete mesh sia solo su quella 5ghz e non anche la 2,4ghz?
E' su entrambe anche se il simbolo appare sulla 5GHz
papugo1980
17-12-2019, 21:08
E' su entrambe anche se il simbolo appare sulla 5GHz
Ah ok perfetto grazie 1000
Enrico9800
21-12-2019, 00:35
Non esce nessuna nuova inhause o beta pubblica?
E' uscita una beta pubblica, ma non riesco a recuperarla.
Enrico9800
21-12-2019, 11:42
Tramite il menù mesh mi ha installato la stessa beta del 7590 però invece di finire con 1 finisce con 2
Enrico9800
21-12-2019, 12:04
Build 74612
ho collegato il 1750E tramite cavo lan ad un ruoter fritzbox 7590 che si riavvia in automatico tutte le notti, ma non riesco a riavviare in automatico anche il 1750E, qualcuno mi può aiutare a capire come devo fare?
grazie
Che vuol dire si riavvia in automatico? Si riavvia la connessione tipo alle 4 di notte o proprio il router fa un riavvio completo?
[QUOTE=Blister;46565239]Che vuol dire si riavvia in automatico? Si riavvia la connessione tipo alle 4 di notte o proprio il router fa un riavvio completo?[/Q
il router fa un riavvio completo in automatico tutte le notti alle 3 invece sul 1750E non riesco a trovare dove si imposta.
grazie
Ma quello che dici tu è la semplice disconnessione/riconnessione che avviene ogni notte a quell'ora sempre se sul router hai impostato questa opzione e naturalmente si disconnettono/riconnettono tutti gli apparati collegati.
Altre opzioni di riavvio automatico non ne vedo sul 7590.
Enrico9800
10-01-2020, 14:16
Niente nuove labor or beta?
Ma quello che dici tu è la semplice disconnessione/riconnessione che avviene ogni notte a quell'ora sempre se sul router hai impostato questa opzione e naturalmente si disconnettono/riconnettono tutti gli apparati collegati.
Altre opzioni di riavvio automatico non ne vedo sul 7590.
sì ma sul 1750E dopo 3/4 giorni se non stacco alimentazione s'impalla e non va più, sul 7590 non succede.
Enrico9800
11-01-2020, 14:48
Nuova beta inhause, build 74363
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74363-Inhaus.image)
Niente nuove inhause o beta?
Niente nuove inhause o beta?
Per adesso no.
sì ma sul 1750E dopo 3/4 giorni se non stacco alimentazione s'impalla e non va più, sul 7590 non succede.
Hai provato a cambiare canale?
Ciao sapete se c'è un numero max di dispositivi che può gestire?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Enrico9800
12-01-2020, 16:29
Per adesso no.
È strano che ancora non hanno rilasciato nulla
sì ma sul 1750E dopo 3/4 giorni se non stacco alimentazione s'impalla e non va più, sul 7590 non succede.
A me non succede... a nessuno dei due 1750E
A me non succede... a nessuno dei due 1750E
il problema da me è che siamo in 4 e tra pc tv smart e cellulari che lo sfruttiamo e 5 giorni su 7 anche il moroso di mia figlia.
sarà x quello.
È strano che ancora non hanno rilasciato nulla
Nuova inhause Build 74947
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74947-Inhaus.image)
il problema da me è che siamo in 4 e tra pc tv smart e cellulari che lo sfruttiamo e 5 giorni su 7 anche il moroso di mia figlia.
sarà x quello.
Non c'entra... nemmeno io ho il problema, ho 34 dispositivi collegati tra il 7490 e il 1750E, tra cui un dispositivo in LAN connesso al repeater, molta roba sta accesa tutti i giorni e mai avuto questo problema.
Con l'aggiornamento ufficiale stavo per buttarlo, dovevo togliere e rimettere dalla corrente anche ogni ora, scoperto questo thread e aggiornato con i vostri firmware e ora sono due settimane che va da dio
Inviato dal mio LEX821 utilizzando Tapatalk
Enrico9800
15-01-2020, 00:50
Nuova inhause Build 74947
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74947-Inhaus.image)
Peccato che non ci sono i change log
Enrico9800
22-01-2020, 15:56
Nuova inhause Build 74947
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74947-Inhaus.image)
Niente beta pubblica?
the stranger94
22-01-2020, 22:10
È uscito in Italia il nuovo modello (2400)
https://www.amazon.it/AVM-International-ripetitore-Gigabit-LAN-interfaccia/dp/B083VM9J62/ref=dp_ob_title_ce
Non sapevo dove altro scriverlo 😅
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
@the stranger94
Quella è una famiglia di nuovi prodotti (600/1200/2400/3000)
Per il 2400 ho aperto uno specifco thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512
Enrico9800
23-01-2020, 13:44
Nessuno risponde alla mia domanda??
the stranger94
23-01-2020, 17:32
@the stranger94
Quella è una famiglia di nuovi prodotti (600/1200/2400/3000)
Per il 2400 ho aperto uno specifco thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512Grazie
Sapevo della famiglia nuova, ma al di là dei nomi è giusto considerarlo l'evoluzione del 1750 no?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Grazie
Sapevo della famiglia nuova, ma al di là dei nomi è giusto considerarlo l'evoluzione del 1750 no?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
In effetti il 1750 riproduce esattamente la potenza wifi del 3490 e del 7490, mentre il 2400 quella del 7590... qui sì, forse si può parlare di evoluzione.
Enrico9800
25-01-2020, 11:39
Niente nuove beta o inhause??
ma è corretto che questo sia fermo alla 7.12 mentre i box hanno la 7.13?
ma è corretto che questo sia fermo alla 7.12 mentre i box hanno la 7.13?
Hanno tutti la 7.12, tranne il 7590 e il 6890, probabilmente con alcuni fix solo per loro.
Enrico9800
27-01-2020, 12:15
Devo spammare la stessa domanda per avere una risposta?
cristian29
27-01-2020, 13:05
Salve ad occhio e croce quall e il prezzo migliore dove poterlo acquistare?
Enrico9800
29-01-2020, 14:41
Niente nuove beta o inhause??
Enrico9800
31-01-2020, 21:37
Niente nuove beta o inhause??
Enrico9800
02-02-2020, 13:03
Niente nuove beta o inhause??
No!
crossposting con la pala :D
Enrico9800
02-02-2020, 20:14
Qua fanno finta di non leggere i miei commenti quindi farò così 😌
Qua fanno finta di non leggere i miei commenti quindi farò così 😌
mi sa che ti conviene leggerti il regolamento, il crossposting non penso sia accettato..
Enrico9800
07-02-2020, 13:12
Niente nuove beta o inhause??
Nuova inhause 7.19-75642
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-75642-Inhaus.image)
scarpettino
11-02-2020, 15:09
Nuova inhause 7.19-75642
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-75642-Inhaus.image)
Thanks. Tale versione fino ad adesso sembra vada bene, a parte qualche scritta in tedesco, a differenza della beta pubblica che ha diversi bug.
salve è possibile collegare questo dispositivo in wireless al fastgate di fastweb?
salve è possibile collegare questo dispositivo in wireless al fastgate di fastweb?
si ma non in mesh
Enrico9800
20-02-2020, 16:28
Nuova inhause disponibile tramite menù di aggiornamento del repeater!
fabiuzzz
21-02-2020, 10:01
Ciao a tutti,
qualcuno può ricondividere il Firmware 7.19.74947 ?
Grazie
scarpettino
21-02-2020, 10:01
Nuova inhause disponibile tramite menù di aggiornamento del repeater!
Thanks
FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-75983-Inhaus.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-75983-Inhaus.image)
scarpettino
21-02-2020, 10:11
Ciao a tutti,
qualcuno può ricondividere il Firmware 7.19.74947 ?
Grazie
eccoti servito
FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-74947-Inhaus.image (https://mega.nz/#!LVUiRISA!o8J8-aYiRheRMG9mJPLYneBQVhsnePkNw911adGHQrE)
fabiuzzz
21-02-2020, 10:51
Grazie 1000 :winner:
eccoti servito
https://mega.nz/#!LVUiRISA!o8J8-aYiRheRMG9mJPLYneBQVhsnePkNw911adGHQrE
Enrico9800
28-02-2020, 15:18
Nuova inhause disponibile
@Enrico9800
Secondo me quando si danno info sulla nuova beta inhouse sarebbe utile anche postare il link per il download.
scarpettino
28-02-2020, 16:08
Nuova inhause disponibile
Thanks
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-76183-Inhaus.image
Enrico9800
28-02-2020, 17:52
@Enrico9800
Secondo me quando si danno info sulla nuova beta inhouse sarebbe utile anche postare il link per il download.
Scaricare la inhause direttamente dal repeater o dal modem non è che fa male eh. Già è abbastanza che riferisco che c'è un aggiornamento 🙄
Scaricare la inhause direttamente dal repeater o dal modem non è che fa male eh. Già è abbastanza che riferisco che c'è un aggiornamento 🙄
Sai che faticaccia in più.
7.19-76350
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz.repeater-labor_1750E-76350.zip)
Marchinho10
20-03-2020, 16:00
Ciao, io sono abbonato a Tiscali ftth su rete open fiber.
Purtroppo mi hanno dato un modem piuttosto scarso, lato wifi, quindi pensavo di acquistare questo avm 1750e da collegare al modem con cavo ethernet e usarlo quindi come access point. Secondo voi merita?
Con il PC collegato al modem via cavo navigo ad oltre 920 in download, mentre in wifi perdo parecchio, soprattutto se mi allontano dal modem(mediamente navigo tra i 90 e i 150, poi ho avuto picchi di 300 e rotti e addirittura a volte navigo a 40/50).
La mia idea quindi sarebbe quella di risolvere il problema utilizzando questo avm come access point, voi che dite?
Ho visto che volendo si può usare anche come extender, collegandolo via WiFi al modem, però non so se così facendo risolva il mio problema
Enrico9800
31-03-2020, 12:32
Come mai non escono nuovi firmware beta o inhause per il ripetitore?
Frédéric François Chopin
04-04-2020, 23:39
7.19-77102
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-77102-Inhaus.image)
salve, una domanda: ho un nas collegato alla porta ethernet e i pc alla rete 5ghz del ripetitore a una distanza direi buona(3 mt senza grossi ostacoli).
ho fatto un paio di test trasferimento file tra nas e pc e stiamo in scrittura a 150Mbps e 180 in lettura.
so che ci sono molte variabili, tipo il nas che ha un processore vecchiotto, ma secondo voi è accettabile come velocità?ma soprattutto mi chiedo che giro faccia, cioè il trasferimento è dentro la rete secondo voi o passa via internet?
ho usato lan speed test
Nuova inhaus 7.19-77441
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-77441-Inhaus.image)
per favore qualcuno sa perché il ripeater funziona per un Po e ramdom, negli ultimi giorni troppo spesso, da connessione senza Internet? avevo risolto con i firmware inhaouse ma da ieri è ricominciato il problema. apparentemente è tutt5 a posto, nel log nessun errore, le luci tutto ok ma da connessione senza internet e devo toglierlo e rimetterlo nella spina
ciao, scusate la domanda, ho questo extender evorrei prendere un altro extender ma questo secondo non lo userei per estendere il segnale ma solo per prenderlo e collegarci un pc alla ethernet.
Vi volevo chiedere se prendendo un extender con ac inferiore (quindi risparmiando un pò di soldi) la velocità sarebbe più bassa
Frédéric François Chopin
21-04-2020, 17:54
7.19-77562
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz.repeater-labor_1750E-77562.zip)
Trotto@81
21-04-2020, 20:59
Salve, se programmo lo spegnimento del wifi durante la notte lui come si comporta? Rimane attivo e mi segnale l'assenza di segnale da parte del mio 7590 o si disattiva per lo stesso intervallo di tempo?
7.19-77562
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz.repeater-labor_1750E-77562.zip)
come devo fare per installarlo manualmente?
grazie
@gim68
Aggiunto nel primo post info link pagina AVM per modalità aggiornamento firmware.
pietro667
23-04-2020, 11:45
Vi volevo chiedere se prendendo un extender con ac inferiore (quindi risparmiando un pò di soldi) la velocità sarebbe più bassa
Ovviamente si.
Se prendessi, ad esempio, un 450E, la velocità di link sarebbe non superiore 450Mbps, ammesso che riesca a connetterti alla massima velocità.
Analogamente, se un 1750E viene connesso in Mesh ad un 7530E, la massima velocità possibile sarà 1200 MBps e non i 1750 massimi del repeater.
Insomma, vale la regola che la velocità massima del link è sicuramente non superiore a quella del dispositivo più lento (grazie, graziella e graziear.... :D )
Aggiungo una piccola considerazione personale.
Cercare la massima prestazione possibile è giusto e sacrosanto.
Però, se ad esempio si ha a dispozione una ADSL a 7Mbps, avere una rete Mesh a 300, 450 o 1733 cambia poco: la massima velocità possibile da e verso la rete internet sarà. per l'appunto, 7Mbps o comunque, la velocità di connessione ad internet.
Diverso è il caso se alla rete sono connessi dispositivi server, NAS, dischi di rete condivisi.
In questo caso, la ricerca della massima velocità ha un senso, fermo restando che la massima velocità di porta difficilmente rappresenta la effettiva prestazione del dispositivo a cui esso è connesso.
Scusate il pilotto
Trotto@81
23-04-2020, 16:28
Salve, se programmo lo spegnimento del wifi durante la notte lui come si comporta? Rimane attivo e mi segnale l'assenza di segnale da parte del mio 7590 o si disattiva per lo stesso intervallo di tempo?
Dopo le verifiche vi riporto che il wifi segue la programmazione del 7590.
Nuova inhaus 7.19-77900
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-77900-Inhaus.image)
chiccolinodr
06-05-2020, 16:27
ciao ragazzi ma dove è possibile scaricare le nuove inhaus?
@chiccolinodr
Per favore leggi il primo post
Frédéric François Chopin
07-05-2020, 16:54
7.19-78299
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-78299-Inhaus.image)
Io continuo ad avere molti problemi, in questi giorni la velocità cala tantissimo, lo tolgo dalla spina riparte e sembra ok. Dopo qualche giorno di nuovo, ho su la inhause perché quella ufficiale si disconnetteva proprio. Ci sono impostazioni particolari o è proprio così? Il router é un Vodafone e ho dato al Fritz nomi ssd diversi
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
09-05-2020, 10:05
@chiccolinodr
Per favore leggi il primo post
ok grazie e scusami:)
pietro667
09-05-2020, 10:49
7.19-78299
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-78299-Inhaus.image)
Non so se sia per questa specifica beta o per le beta 7.19-xxxxx, ma ho notato un miglioramento epocale rispetto alla 7.12.
Prima, la connessione tra 7490 e 1750E era inizialemente ballerina, iniziava al massimo poi si stabilizzava su valore inferiori per piano piano scemare verso la perdita di connessione.
Oggi invece è molto più stabile e il passaggio del terminale utilizzatore è molto più rapido (verificato con un cellulare con Fritz!WLan, passa all'altro dispositivo trasmissivo solo quando l'intensità del segnale tra i due è equivalente (per fare un esempio, l'app esprime la velocità di trasferimento in Mbps; partendo da 100, scende gradatamenente a 50 e da liì si aggancia al 1750e risalemdo a 100, su un link wireless tra i due apparati a 400 Mbps ).
A titolo di cronaca, evidenzio che lo stesso comportamento lo ho verificato tra 7590 e 7490 utilizzato come repeater, per cui non posso non pensare che sia un miglioramento introdotto proprio delle ultime beta FRitz!OS...
Ma solo io problemi con quel link?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Frédéric François Chopin
09-05-2020, 19:31
Ma solo io problemi con quel link?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Hai Mac OS?
Hai Mac OS?No
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
10-05-2020, 09:20
Non so se sia per questa specifica beta o per le beta 7.19-xxxxx, ma ho notato un miglioramento epocale rispetto alla 7.12.
Prima, la connessione tra 7490 e 1750E era inizialemente ballerina, iniziava al massimo poi si stabilizzava su valore inferiori per piano piano scemare verso la perdita di connessione.
Oggi invece è molto più stabile e il passaggio del terminale utilizzatore è molto più rapido (verificato con un cellulare con Fritz!WLan, passa all'altro dispositivo trasmissivo solo quando l'intensità del segnale tra i due è equivalente (per fare un esempio, l'app esprime la velocità di trasferimento in Mbps; partendo da 100, scende gradatamenente a 50 e da liì si aggancia al 1750e risalemdo a 100, su un link wireless tra i due apparati a 400 Mbps ).
A titolo di cronaca, evidenzio che lo stesso comportamento lo ho verificato tra 7590 e 7490 utilizzato come repeater, per cui non posso non pensare che sia un miglioramento introdotto proprio delle ultime beta FRitz!OS...
La 7.12 fa pena anche su Fritz Repeater 600 dove non funziona nemmeno l'accesso guest, che ho provato su due prodotti diversi.
Frédéric François Chopin
14-05-2020, 16:36
Qualcuno sa come mai il ripetitore spesso e volentieri si collega solo in 5 GHz al router principale? Il segnale 2.4 GHz c'è, ma la maggior parte delle volte usa solo la banda 5 GHz, riceverle entrambe non sarebbe meglio? Chiedo per curiosità, magari se lo chiede anche qualcun altro.
https://ibb.co/C04Tn6V
Qualche info in più potrebbe essere utile.
Versione firmware repetear?
Marca/modello modem?
Versione firmware modem?
Trotto@81
14-05-2020, 16:48
Il tuo repeater non fa parte della rete mesh?
Frédéric François Chopin
14-05-2020, 17:36
Qualche info in più potrebbe essere utile.
Versione firmware repetear?
Marca/modello modem?
Versione firmware modem?
L'ultima beta uscita.
Fritz!Repeater 1750E
Il router è lo Zyxel VMG8825-T50K con firmwareV5.50(ABRN.0)b5_20190923 (non so se sia l'ultimo) che mi hanno portato oggi quelli di OF, lo sto provando perché mi pare abbia un raggio di copertura maggiore rispetto al 7530 che utilizzavo fino a ieri.
Il tuo repeater non fa parte della rete mesh?
Oggi no, ma anche quando era collegato al 7530 in mesh spesso rimaneva solo con la banda 5 GHz, solo occasionalmente lo vedevo collegato anche in 2.4 GHz.
Sul router il canale è automatico, 20/40 MHz, b/g/n.
@Frédéric François Chopin
Per favore non usare "ultima" (non dice nulla) ed indica la versione del firmware.
Il modem Zyxel ha gli SSID sperati per 2.4 e 5.0 Ghz?
Trotto@81
14-05-2020, 19:50
Oggi no, ma anche quando era collegato al 7530 in mesh spesso rimaneva solo con la banda 5 GHz, solo occasionalmente lo vedevo collegato anche in 2.4 GHz.
Sul router il canale è automatico, 20/40 MHz, b/g/n.
Non penso sia un problema dato che la banda a 5 GHz ha un bitrate maggiore della 2,4. Mi saprei preoccupato del contrario. È una mia supposizione, aspetta risposte da chi ha il tuo stesso modello di repeater.
Frédéric François Chopin
15-05-2020, 15:25
7.19-78608
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-78608-Inhaus.image)
L'ultima beta uscita.
Fritz!Repeater 1750E
Il router è lo Zyxel VMG8825-T50K con firmwareV5.50(ABRN.0)b5_20190923 (non so se sia l'ultimo) che mi hanno portato oggi quelli di OF, lo sto provando perché mi pare abbia un raggio di copertura maggiore rispetto al 7530 che utilizzavo fino a ieri.
Oggi no, ma anche quando era collegato al 7530 in mesh spesso rimaneva solo con la banda 5 GHz, solo occasionalmente lo vedevo collegato anche in 2.4 GHz.
Sul router il canale è automatico, 20/40 MHz, b/g/n.
Probabilmente non erano connessi dispositivi sulla 2,4 sempre se ho capito bene il problema...
Frédéric François Chopin
16-05-2020, 15:46
Probabilmente non erano connessi dispositivi sulla 2,4 sempre se ho capito bene il problema...
Non credo sia questo il motivo, ieri ad esempio riceveva la banda 2.4 GHz ed al 1750E erano collegati dispositivi solo in 5 GHz.
Oggi invece, dopo un riavvio, non riceve la banda 2.4 GHz nonostante ci siano dispositivi collegati in questo modo.
https://ibb.co/K6xxyQS
Lunedì dovrebbe arrivarmi il 2400 che ha 2 antenne interne in più rispetto al 1750E, vedrò se si comporta allo stesso modo.
Non credo sia questo il motivo, ieri ad esempio riceveva la banda 2.4 GHz ed al 1750E erano collegati dispositivi solo in 5 GHz.
Oggi invece, dopo un riavvio, non riceve la banda 2.4 GHz nonostante ci siano dispositivi collegati in questo modo.
https://ibb.co/K6xxyQS
Lunedì dovrebbe arrivarmi il 2400 che ha 2 antenne interne in più rispetto al 1750E, vedrò se si comporta allo stesso modo.Non so dirti allora, non mi è mai capitato
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Non credo sia questo il motivo, ieri ad esempio riceveva la banda 2.4 GHz ed al 1750E erano collegati dispositivi solo in 5 GHz.
Oggi invece, dopo un riavvio, non riceve la banda 2.4 GHz nonostante ci siano dispositivi collegati in questo modo.
https://ibb.co/K6xxyQS
Lunedì dovrebbe arrivarmi il 2400 che ha 2 antenne interne in più rispetto al 1750E, vedrò se si comporta allo stesso modo.
Non riesco a comprendere cosa ci sia di strano
La connessione in ponte radio tra il master (in mesh oppure no) ed il repeater non ha alcuna attinenza con i collegamenti tra repeater e dispositivi a lui connessi.
Sono due ambienti completamente separati
Non capisco dove sia il problema!! O se quella la consideri una anomalia
Frédéric François Chopin
17-05-2020, 12:22
Non riesco a comprendere cosa ci sia di strano
La connessione in ponte radio tra il master (in mesh oppure no) ed il repeater non ha alcuna attinenza con i collegamenti tra repeater e dispositivi a lui connessi.
Sono due ambienti completamente separati
Non capisco dove sia il problema!! O se quella la consideri una anomalia
La velocità di trasferimento dati ne risente se funziona solo una delle due bande.
Tra l altro essendo il ripetitore un dispositivo dual band non vedo perché debba funzionare single band.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La velocità di trasferimento dati ne risente se funziona solo una delle due bande.
Tra l altro essendo il ripetitore un dispositivo dual band non vedo perché debba funzionare single band.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appurato che funziona, cioè vanno entrambe le bande non potrebbero essere imputabili al master?
Oppure all'ambiente??
Se il luogo del repeater poni i dispositivi che fai a lui connettere come vedono le due bande???
Ciao.
Può essere che mettendo in orizzontale l'extender si perda un po' di banda con i dispositivi collegati usandolo su un piano solo?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
22-05-2020, 20:25
Me lo sono chiesto pure io, ma mi sono sempre seccato di fare delle prove cambiano orientamento.
Me lo sono chiesto pure io, ma mi sono sempre seccato di fare delle prove cambiano orientamento.In pratica il PC ha delle antenne wifi con cui ho fatto vari test di orientamento per trovare quella giusta.
All'extender in ethernet ho collegato un Nas.
Faccio spesso test di trasferimento. Oggi ho spostato l'extender più vicino. Ci sono meno ostacoli anzi praticamente niente ma ho riscontrato una velocità più lenta.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Frédéric François Chopin
23-05-2020, 14:58
Riguardo il mio problema ho notato che selezionando un canale fisso (nel mio caso il 6) sembra agganciare anche la banda 2.4 GHz. Gia da qualche giorno sono passato al 2400 e sembra che questo problema non si verifichi più procedendo in questa maniera.
https://ibb.co/bQXtHqD
buongiorno, vi chiedo un parere, l'extender non fa più connettere il telefono di mia moglie sia 2,4 che 5ghz.
al router nessun problema.
ho tolto la prenotazione ip sperando che ci fosse qualcosa lì ma non era quello
scarpettino
16-06-2020, 17:27
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-79418-Inhaus.image
scarpettino
19-06-2020, 16:54
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-79584-Inhaus.image
Nuova inhaus 7.19-79803
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-79803-Inhaus.image)
Il band steering e l'AP steering finalmente funziona come si deve, nelle precedenti beta non funzionava correttamente.
Ciao, qualcuno di voi è passato al 2400?a me sembra che il segnale del 1750 sia più potente. Pareri?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
@syfer82
Questo thread NON si occupa di comparazioni.
Le comparazioni sulla portata del Wifi sono personali e non comparabili con altri utenti.
@syfer82
Questo thread NON si occupa di comparazioni.
Le comparazioni sulla portata del Wifi sono personali e non comparabili con altri utenti.
ok sulle comparazioni anche se non condivido in quanto basta vedere come chi ha aperto un thread chiedendo quella cosa non ha avuto risposte in 3 mesi e in un thread specifico dopo un'ora. Qualcosa non torna...ma vabbè scelte vostre e non mi sembra ci sia nemmeno possibilità di discuterne.
ma se io metto l'extender A nella presa X e faccio una serie di test, poi metto l'extender B nella presa X e faccio una serie di test posso dare un'opinione su come si comportano. Se lo faanche un altro utente iniziano a poter essere dati utili.
vabbè chiusa e scusa
@syfer82
Per favore leggi con attenzione la mia risposta precedente.
Non si possono fare comparazioni in quanto le condizioni esterne di propagazione che contribuiscono a determinare portata e velocità sono specifiche per il singolo utente e non sono comparabili con nessun'altro.
Per questo motivo NON si possono fare comparazioni perché essendo le condizioni NON IDENTICHE non avrebbe senso.
Trotto@81
25-06-2020, 16:42
Un po' di elasticità non guasterebbe. In fin dei conti non ha iniziato una discussione sul calcio. Un breve OT non guasta, ma se non ti piacciono fai un salto nel topic su Windows 10 e noterai che spesso l'OS è l'ultimo oggetto della discussione. :)
@Trotto@81
Secondo me se è OT è OT.
Non conta piccolo o grande.
Non conta cosa si faccia in altri thread.
Secondo me, per quanto spiegato prima queste comparazioni sarebbero assolutamente inutili in quanto i risultati raggiunti da ciascuno sarebbero assolutamente personali, non comparabili con altri e potrebbero avere risultati opposti.
io ho riletto, secondo me tu sei un pò troppo rigoroso.
Secondo me era utile, quanto meno per capire quali caratteristiche rendono il vecchio più performante perchè da quanto sto capendo girando il web non sono l'unico...
però pazienza. va bene così
Trotto@81
25-06-2020, 17:27
Comunque ti consiglio di provare, aiutandoti con una prolunga, orientamenti diversi da quelli previsti da AVM per vedere se il segnale migliora nel punto di tuo interesse.
Comunque ti consiglio di provare, aiutandoti con una prolunga, orientamenti diversi da quelli previsti da AVM per vedere se il segnale migliora nel punto di tuo interesse.Ma guarda, il 2400 lo devo mettere in un'altra casa, avendolo tra le mani ho voluto vedere se mi dava dei miglioramenti nella posizione in cui uso e mi serve il 1750e e sono rimasto sorpreso del fatto che rendesse meno.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
cosa è questa opzione: Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)?
spunto o no?
Ciao a tutti , dopo aggiornamento alla versione 07.19-79031 BETA dovuta al fatto che ho aggiornato il 7590 alla 7.19, il 1750 mi continua a rilevare radar che prima non venivano visti.
Capita anche a qualcun altro?
- Beta pubbliche
Firmware 7.19.79804 (labor) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz.repeater-labor_1750E-79804.zip)
- Beta private (inhouse)
Firmware 7.19.80151 beta (inhaus) (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.19-80151-Inhaus.image)
Abufinzio
07-07-2020, 09:42
come mai tardano così tanto ad aggiornare questo 1750e?
è uscito pure il fritzos 7.20
come mai tardano così tanto ad aggiornare questo 1750e?
è uscito pure il fritzos 7.20
Guarda che il 7.20 è uscito solo ieri e solamente per 7590 eh
Abufinzio
07-07-2020, 09:53
Guarda che il 7.20 è uscito solo ieri e solamente per 7590 eh
e ok ma rimane sempre fermo alla 7.12
Come per tutti i firmware se e quando sara pronto verrà rilasciato sul sito AVM.
Credo che questo discorsi non portino da nessuna parte.
Abufinzio
07-07-2020, 11:15
vabè ma anche meno
papugo1980
09-07-2020, 11:29
Ciao a tutti, dopo l aggiornamento del 7590 il repeater non funziona bene, cioè vado in camera dove ho il repeater ma lo smartphone si collega sempre al fritz box in cucina e non al repeater. Ho provato anche a resettarlo ma nulla.
A voi come va?
@papugo1980
Per favore non postare senza dettagli.
versione firmware precedente?
Versione firmware attuale?
papugo1980
09-07-2020, 11:56
@papugo1980
Per favore non postare senza dettagli.
versione firmware precedente?
Versione firmware attuale?
Sul Fritz box avevo la 7.13 e ora la 7.20.
Sul 1750E ho la 7.12
Edit allego screen
https://i.ibb.co/xSXBq1y/IMG-20200709-125853.jpg (https://ibb.co/xSXBq1y)
Quindi il discorso riguarda il 7590 e non il 1750E (che non ha subito aggiornamenti).
Due firmware così diversi come data probabilmente non si capiscono.
Prova ad aggiornare il 1750E alla beta labor.
papugo1980
09-07-2020, 12:17
Quindi il discorso riguarda il 7590 e non il 1750E (che non ha subito aggiornamenti).
Due firmware così diversi come data probabilmente non si capiscono.
Prova ad aggiornare il 1750E alla beta labor.
Aggiornato ma nulla , nessun dispositivo si connette più al 1750E
https://i.ibb.co/NZJ8PYx/IMG-20200709-131508.jpg (https://ibb.co/NZJ8PYx)
Provo a contattare avm?
Hai provato a resettare anche il 7590?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
papugo1980
09-07-2020, 13:36
Hai provato a resettare anche il 7590?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
No, devo provare..
pietro667
10-07-2020, 09:04
@papugo1980:
Devi rifare la procedura di accoppiamento in mesh.
Qualcuno sa perché spesso su 5ghz il fritz va massimo a 1Mb in download? L'unica soluzione è toglierlo dalla corrente e rimetterlo. Ho l'ultima inhause ed è collegato con una vodafone station
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa perché spesso su 5ghz il fritz va massimo a 1Mb in download? L'unica soluzione è toglierlo dalla corrente e rimetterlo. Ho l'ultima inhause ed è collegato con una vodafone station
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Anch'io ho l'ultima inhaus e sta cosa non mi succede, però io ho il 7490, può darsi che è per questo.
@max79
La versione va indicata nello specifico ("ultima" non dice nulla).
@max79
La versione va indicata nello specifico ("ultima" non dice nulla).L'ultima che fa scaricare l'app, ma lo faceva anche la precedente per questo ho aggiornato
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Abufinzio
20-07-2020, 22:58
Ieri ho reinstallato la scheda wifi del portatile, ora non funziona più il roaming nella rete mesh :\
https://i.imgur.com/3jccrO6.jpg
Quell'nb-pedro rimane sempre collegato al router principale, a qualunque distanza lo metto.
Ha sempre funzionato bene, gli altri client funzionano bene, a parte la rimozione e reinstallazione (degli stessi driver) non è cambiato nulla.
Secondo voi cosa può essere?
A volte trasferisco un po' di cose quindi mi piacerebbe andasse più veloce invece di avere quasi zero campo per la distanza.
Ho provato anche a resettare di fabbrica il 1750E ma non è cambiato nulla, non riesco a far sganciare quel portatile dal router (7590).
Ieri ho reinstallato la scheda wifi del portatile, ora non funziona più il roaming nella rete mesh :\
https://i.imgur.com/3jccrO6.jpg
Quell'nb-pedro rimane sempre collegato al router principale, a qualunque distanza lo metto.
Ha sempre funzionato bene, gli altri client funzionano bene, a parte la rimozione e reinstallazione (degli stessi driver) non è cambiato nulla.
Secondo voi cosa può essere?
A volte trasferisco un po' di cose quindi mi piacerebbe andasse più veloce invece di avere quasi zero campo per la distanza.
Ho provato anche a resettare di fabbrica il 1750E ma non è cambiato nulla, non riesco a far sganciare quel portatile dal router (7590).Leggi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46879478
E se prima andava meglio probabilmente il driver che hai installato ha qualche problema
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ciao, un vostro parere.
Uso la app ix workplace per le chiamate aziendali in smartworking.
Quando sto in 4g nessun problema mentre se connetto il wifi dell'extender ho problemi, la voce va e viene. Sono a 2 metri dall'extender, senza muri. La connessione è una fibra da 60mbs.
Lo streaming non ha problemi.
Secondo voi può essere un problema dell'extender?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Abufinzio
21-07-2020, 14:35
Leggi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46879478
E se prima andava meglio probabilmente il driver che hai installato ha qualche problema
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
i driver sono gli stessi di prima, stessa modalità d'installazione
la scheda di rete è anche recente, intel ax201, non so che cosa diavolo sia cambiato o per qualche accidenti di motivo il router non sganci il portatile :\
Abufinzio
21-07-2020, 14:45
Credo di aver risolto con le cattive.
Sono andato nelle impostazioni del 7590, settato manualmente la potenza del wifi al 25%.
In questo modo il notebook poteva vedere solo il 1750E perché il router era troppo lontano.
Ci si è connesso richiedendomi la password del wifi (:mbe:), ora passa da un ap all'altro senza problemi come fanno tutti gli altri client, che cose strane.
Trotto@81
21-07-2020, 15:01
Credo di aver risolto con le cattive.
Sono andato nelle impostazioni del 7590, settato manualmente la potenza del wifi al 25%.
In questo modo il notebook poteva vedere solo il 1750E perché il router era troppo lontano.
Ci si è connesso richiedendomi la password del wifi (:mbe:), ora passa da un ap all'altro senza problemi come fanno tutti gli altri client, che cose strane.
Non usi la rete mesh? Perché non mi spiego la richiesta della password.
Abufinzio
21-07-2020, 15:08
Non usi la rete mesh? Perché non mi spiego la richiesta della password.
Infatti uso la rete mesh, a tutti i dispositivi basta un solo login poi fanno tranquillamente il roaming da una parte all'altra della casa.
Il problema è che questo portatile si collegava direttamente al router (che già aveva prendeva male) senza mai sganciarsi e andare al 1750E in automatico (com'è consono per le reti mesh).
La richiesta della password da parte del portatile credo sia per lo stesso motivo per il quale rimaneva agganciato al master della rete mesh.
Trotto@81
21-07-2020, 15:13
No, master e repeater con la rete mesh hanno stessa password e se ti è stata chiesta c'è un problema che non hai risolto diminuendo la potenza di emissione del router.
Abufinzio
21-07-2020, 15:16
No, master e repeater con la rete mesh hanno stessa password e se ti è stata chiesta c'è un problema che non hai risolto diminuendo la potenza di emissione del router.
Dopo averlo fatto sganciare ho rimesso la potenza del segnale principale al 100% e tutto funziona come dovrebbe.
Non credo sia un problema di apparati di rete comunque, a tutti gli altri client (telefoni e altri portatili) basta una singola immissione della password e vanno in giro dove gli pare.
Il problema è questo portatile in particolare che comunque è risolto, vallo a capire cosa gli era preso.
Ciao, qualcuno è passato da un Tim hub a un Fritz come dispositivo abbinato a questo ripetitore?quali miglioramenti avete riscontrato?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
@syfer82
Questo thread si occupa solo del prodotto in oggetto e non di comparazioni con altri modem.
Le condizioni di trasmissione Wifi sono uniche, personali e non comparabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.