PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 6890 LTE


Pagine : [1] 2 3 4

Bovirus
10-04-2019, 08:53
- Scopo del thread

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del modem

FRITZ!Box 6890 LTE

Per altri modem fare riferimento agli specifici thread esistenti.

Per comparazioni tra i modem fate riferimento allo specifico thread esistente

Modem ADSL/VDSL - Guida all'acquisto e comparazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Risorse supporto

Elenco manuali utente (sito AVM) (https://it.avm.de/assistenza/manuali/prodotti/)

Sito FTP AVM (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/)


- Manuali utente

Guida rapida (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6890-lte/fritzbox-6890-lte_qig_it_IT.pdf)

Manuale utente (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6890-lte/fritzbox-6890-lte_man_it_IT.pdf)


- Firmware (stabili)

Firmware - Sito AVM (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/)


- Firmware 07.57.107911

Firmware 07.57.107911 - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 07.57.107911 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6890_LTE-07.57.image)


- Firmware (beta)

- Info firmware beta modem (EN e DE)

Info firmware beta modem (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Info firmware beta modem (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)


- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.107241 (04.08.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-107241.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Firmware beta privata (inhaus) 7.51.105024 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-105024-Inhaus.image)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/6890LTE/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/6890LTE/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)


- Firmware per recovery modem

Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.

- Firmware 07.57.107911 (recovery)

Firmware 07.57.107911 per recovery - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/recover/recover_en.txt)

Firmware 07.57.107911 per recovery - Download (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/recover/FRITZ.Box_6890_LTE-07.57-recover.exe)


- Uso con FWA Vodafone

Grazie a AleLampo

FritzBox 6890 con firmware 7.21

Rete Mobile
- Altro operatore - Esempio FWA Voda
- APN: fwa.vodafone.it
- Utente: vodafonedsl
- Password: vodafonedsl
- Tutti gli altri parametri come sono di default


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
10-04-2019, 08:55
- Line bounding (somma più connessioni)

Grazie a -Mirco-

Per poter sommare due connessioni (es. VDSL + LTE) è necessario

- Dal menù principale spostarsi su Internet -> Dati di Accesso
- Nella scheda Informazioni generali, togliere la spunta su Usare fallback.
- Selezionare Applica

Attenzione!!!

In questo modo se si ha una chiavetta USB con SIM LTE una connessione LTE fallback verrà sempre usata la connessione LTE.
Quindi verrà consumato tutto il traffico disponibile.
Si consiglia di attivare questa funzione solo a chi ha giga illimitati.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..

skiocink
06-06-2019, 10:01
visto che c'è il deserto, provo a cominciare io.

Ho acquistato questo router circa un anno fa e, ad oggi, il miglior firmware è stato il 6.83 seppur con i suoi limiti.

Recentemente è uscito il 7.03 e sono cominciati i problemi con la VPN.
Premetto che sono collegato in FTTC e con LTE in fallback. Per fortuna ho una buona connessione, quindi l'LTE parte solo in caso di assenza di elettricità.
Inspiegabilmente però il router ha sempre rinegoziato la connessione LTE anche con i vecchi firmware, ma con il 7.03 poi la VPN non va più. L'unico modo per farla ripartire è disattivare l'accesso per l'utente e poi riabilitarlo.
A nulla serve eliminare completamente l'abilitazione e ricrearla.

Ho provato a scrivere al supporto AVM ma mi sono arrivate risposte ridicole con rimandi a guide inutili che nulla c'entrano col mio problema.
Addirittura si sono aggrappati al messaggio degli eventi di sistema che dice "La connessione VPN con TIZIO è stata chiusa. Causa. 3 IKE Server" (che è il messaggio che ho SEMPRE visto su tutti i miei fritzobx ogni volta che chiudi la sessione vpn da smartphone) per dire che loperatore mi assegna un indirizzo privato incompatibile con la VPN che quindi va gambe per aria. Dovrei chiedere un indirizzo ip pubblico a TIM Mobile!!!

Totix92
06-06-2019, 11:05
Hai contattato l'assistenza italiana o quella tedesca? di solito quella tedesca è più preparata.

skiocink
07-06-2019, 10:06
quella italiana dapprima. ho ricevuto un paio di risposte senza senso e ho switchato su quella tedesca.
Fatto questo, quella italiana ha cominciato a ragionare e non rispondere con inutili link a guide non attinenti.

Errore mio...li avevo già contattati quando con la versione 7.01 non andavano più le smart tv e cercavo una recovery 6.83 e mi risposero in maniera assurda. La trovai grazie al forum e risolsi tutti i miei problemi.

la cosa divertente è che i bug che sto segnalando, pare siano già stati riscontrati nelle varie labor 7.08, quindi negare l'evidenza mi manda davvero nei matti.

Per il resto la versione 7.03 mi sembra un deciso passo avanti rispetto alla 6.83 ma ci sono da affinare alcune cosine

Samurri
14-06-2019, 08:13
Ma il v2 in cosa si differenzia?

Bovirus
14-06-2019, 08:29
Per comparazioni tra modem esiste un thread dedicato indicato nel primo post.

skiocink
26-07-2019, 09:29
Dato che nessuno sembra avere questo router, io dico la mia.

Circa un mese fa è spuntato l'upgrade alla versione 7.03 con notevoli problemi alla VPN, all'invio di notifiche push e, scoperto solo dopo, bug nell'utilizzo del fallback.

In pratica tutte le richieste di risoluzione di una pagina web o di una qualsiasi destinazione venivano effettuate via LTE nonostante dovesse funzionare solo in fallback. Inspiegabilmente alcune app da smartphone venivano instradate esclusivamente via mobile e con latenze assurde (che di fatto non ci sono sulla connessione).
Dopo aver seccato per ben due volte il bundle della sim dati e diverse imprecazioni per la navigazione zoppicante, mi sono deciso a mettere su una labor.
Per la precisione l'ultima disponibile e per il momento tutto sembra andare a dovere.
Non ho testato le funzionalità di fallback per evitare che TIM mi imposti un profilo del cavolo dovuto ai continui riavvii. La VPN sembra non finire gambe per aria ogni volta che il Fritz rinegozia la connessione LTE (anche se in fallback).

Vediamo se regge

Bovirus
26-07-2019, 09:39
@skiocink

Quale labor?
Link download?

skiocink
26-07-2019, 11:32
questa è quella che o messo su io che pare risolvesse proprio la "rara" anomalia del fallback: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-labor_6890-69774.zip

Qualcuno dice che ha noie con la fonia voip in caso di fallback e che con la labor precedente il problema non c'era.


Questa è la precedente: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-labor_6890-68958.zip

skiocink
29-07-2019, 08:45
Nulla..anche con l'ultima LAB la connessione VPN non funziona più quando la parte mobile rinegozia la connessione. L'unico modo per renderla di nuovo funzionante è riavviare il router oppure disabilitare/riattivare la VPN per l'utente.

Il fallback sembra funzionare a dovere. Dovrei provare anche la LAB precedente ma non ho tempo :muro:

-Mirco-
29-07-2019, 09:10
Appena ordinato per sostituire il 7590, mi serve un fallback su lte perchè quando và via la corrente, essendo l'onu senza ups, resto comunque a piedi.

Che firmware mi consigliate di mettere sù per avere tutto il quanto più stable possibile?

skiocink
29-07-2019, 09:48
dunque...il 6.83 aveva un fallback decente con un ritardo di 30secondi su mobile in caso di assenza DSL ma non instradava le abilitazioni delle porte sulla connessione alternativa, VPN funzionante ma wireless meno performante.

il 7.03 fallback automatico senza delay e pochi secondi per spostare le abilitazioni porte sulla connessione di fallback, VPN a singhiozzo, fallback non perfetto come dicevo su, wireless molto stabile

l'ultima LAB che uso io ha il problema della VPN, quindi consiglierei di provare quella precedente

-Mirco-
29-07-2019, 09:58
questa è quella che o messo su io che pare risolvesse proprio la "rara" anomalia del fallback: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-labor_6890-69774.zip

Qualcuno dice che ha noie con la fonia voip in caso di fallback e che con la labor precedente il problema non c'era.


Questa è la precedente: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-labor_6890-68958.zip
Intendi questa qui?

skiocink
29-07-2019, 10:26
si

-Mirco-
04-08-2019, 12:20
Arrivato Venerdì, per ora mi sto trovando bene.

Avrei una domanda sul fallback in caso di linea fttc down.
https://i.ibb.co/S6WPPWQ/Cattura.png

Riguardo queste impostazioni:

circa la 1° per "senza sincronizzazione DSL" intende mancato allineamento o basta che manca già l'IP?

circa la 2° domanda "Ritorno a connessione DSL sincronizzazione DSL stabile"
si riferisce all'allineamento della portante o il tempo da quando ha acquisto l'ip?

Domando perchè a volte mi capita che passa diverso tempo tra la sincronizzazione della portante a quando il FritzBox riesce ad acquisire l'ip di rete.

young
04-08-2019, 12:52
rispetto al 7590 con chiavetta usb e sim Lte questo router gestisce meglio il fallback?

Utsala
24-08-2019, 10:41
Ho una connessione con SIM della Tre ed ho il problema dell'IP Pubblico, qualcuno è a conoscenza di una soluzione? Ho immaginato di prendere un Raspberry mettere Debian e il client di noip.com per risolvere la risoluzione del nome DNS e arrivare all'ip pubblico, può essere una idea oppure mi ritrovo con il limite del NAT della Tre? Nelle impostazioni del 6890 c'è il servizio DDNS ma si ostina a risolvere solo quello privato.

skiocink
28-08-2019, 10:22
Arrivato Venerdì, per ora mi sto trovando bene.

Avrei una domanda sul fallback in caso di linea fttc down.
https://i.ibb.co/S6WPPWQ/Cattura.png

Riguardo queste impostazioni:

circa la 1° per "senza sincronizzazione DSL" intende mancato allineamento o basta che manca già l'IP?

circa la 2° domanda "Ritorno a connessione DSL sincronizzazione DSL stabile"
si riferisce all'allineamento della portante o il tempo da quando ha acquisto l'ip?

Domando perchè a volte mi capita che passa diverso tempo tra la sincronizzazione della portante a quando il FritzBox riesce ad acquisire l'ip di rete.

1°. entrambi
2°. quando acquisisce un ip (a me è istantaneo una volta che il led smette di lampeggiare9 e lo tiene per almeno 30secondi

skiocink
28-08-2019, 10:31
Ho una connessione con SIM della Tre ed ho il problema dell'IP Pubblico, qualcuno è a conoscenza di una soluzione? Ho immaginato di prendere un Raspberry mettere Debian e il client di noip.com per risolvere la risoluzione del nome DNS e arrivare all'ip pubblico, può essere una idea oppure mi ritrovo con il limite del NAT della Tre? Nelle impostazioni del 6890 c'è il servizio DDNS ma si ostina a risolvere solo quello privato.

Non credo risolverai. Quando in LTE il FB non è raggiungibile via https, ddns e myfritz. L'unica è con indirizzo pubblico e, con le nuove versioni FW, tutto sembra funzionare anche usando le funzioni integrate del FB quindi potrai fare a meno di client che aggiornano il tuo ip

-Mirco-
08-09-2019, 22:32
Dopo un pò di tempo di utilizzo posso ritenermi soddisfatto delle funzionalità aggiuntive che ha rispetto al 7590.

Ho mantenuto come firmware la versione 06.87 che ha i migliori driver dsl.

Riguardola questione dell'ip in LTE non ho capito come risolvere, anche a me con sim Wind quando sono in lte non mi dà possibile di raggiungere https ddns e myfritz, l'unica è entrare con teamviewer ad un server che ho in casa.

skiocink
09-09-2019, 15:56
Dopo un pò di tempo di utilizzo posso ritenermi soddisfatto delle funzionalità aggiuntive che ha rispetto al 7590.

Ho mantenuto come firmware la versione 06.87 che ha i migliori driver dsl.

Riguardola questione dell'ip in LTE non ho capito come risolvere, anche a me con sim Wind quando sono in lte non mi dà possibile di raggiungere https ddns e myfritz, l'unica è entrare con teamviewer ad un server che ho in casa.

dalla 7.03 in poi si riesce anche il LTE, ma la VPN va da porco.

Ho impiegato 2 mesi a convincere AVM dell'esistenza del bug. Quando hanno capito, sono spariti e non mi hanno più risposto. Intanto sui forum tedeschi se ne sono accorti anche altri

-Mirco-
09-09-2019, 17:46
Purtroppo non posso mettere la 7.03 perchè i driver fanno pena.
Mi tocca restare così per ora..

Re-voodoo
10-09-2019, 08:19
Buongiorno, visto problemi di adsl che ho a casa ed i quasi 35 euro che spendo per avere solo la 10mb che mi arriva sempre al max a 7mb, volevo prendere questo router sim con iliad, visto che gli altri router (Netgear R7100 e asus 4g ac-68u) di pari livello hanno molti problemi.
Non mi interessa il voip che ho visto che ci sono problemi anche su questo, mentre per il resto come va?
grazie

skiocink
10-09-2019, 09:13
Buongiorno, visto problemi di adsl che ho a casa ed i quasi 35 euro che spendo per avere solo la 10mb che mi arriva sempre al max a 7mb, volevo prendere questo router sim con iliad, visto che gli altri router (Netgear R7100 e asus 4g ac-68u) di pari livello hanno molti problemi.
Non mi interessa il voip che ho visto che ci sono problemi anche su questo, mentre per il resto come va?
grazie

Con le ultime labor va benone (meno che per la VPN)

Re-voodoo
10-09-2019, 14:18
A livello di segnale wifi è buono?
Ho visto che c'è la versione tedesca e internazionale sono uguali?

NEVERBLACK
11-09-2019, 09:42
Buongiorno a tutti chiedo a voi possessori se qualcuno per caso l'ha già provato su linea Vodafone in quanto mi interesserebbe molto visto che lo vedo come il miglior sostituto alla vodafone station vista la delibera agcom sul modem libero, però vorrei sapere visto che da alcune recensioni ho letto che ha problemi con sim vodafone risolti con un beta firmware la mia domanda è se inserisco la sim della vodafone internet key presente nella vodafone station che funziona come linea di backup allo stesso modo funzionerebbe sul fritzbox?
Grazie a tutti saluti

-Mirco-
11-09-2019, 10:15
A livello di segnale wifi è buono?
Ho visto che c'è la versione tedesca e internazionale sono uguali?

Venendo dal 7590 le performance per me sono state identiche.

Re-voodoo
11-09-2019, 17:11
La versione tedesca cambia solo la lingua nel menu giusto? Invece in quello internazionale si possono mettere tutte

skiocink
16-09-2019, 08:48
La versione tedesca cambia solo la lingua nel menu giusto? Invece in quello internazionale si possono mettere tutte

esatto

Totix92
21-09-2019, 21:28
E' uscito il firmware 7.12, sia per il v1 che il v2

Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6890_LTE-en-de-es-it-fr-pl-nl-07.12.image)

Bovirus
22-09-2019, 07:56
@Totix92

Grazie dell'info.
Aggiornato primo post.

skiocink
23-09-2019, 11:52
il problema VPN persiste

bsrodeo9
03-10-2019, 01:03
Anche io sono da poco possessore di questo fritzbox.... l'ho acquistato per 2 motivi
1- nonostante abito in Pianura Padana e a ridosso di una str. Provinciale sono in zona digital divide e spero di risolvere i miei problemi con un'antenna esterna!

2- mi interessava anche poter fare telefonate con il numero della SIM tramite un cordless ma purtroppo ho scoperto che non è possibile!

Sapete se esiste qualche mod per poter fare le telefonate con il numero della SIM o se è possibile impostare qualche servizio voip essendo connesso solo in LTE?

Grazie

skiocink
03-10-2019, 08:32
non vorrei dire sciocchezze...ma il voip dovrebbe funzionare in LTE con le versioni successive alla 7.03 o in qualche labor 7.08

E' dispositivo ancora acerbo da questo punto di vista. Ottimo con connessioni via cavo, meno nell'lte

bsrodeo9
03-10-2019, 17:00
non vorrei dire sciocchezze...ma il voip dovrebbe funzionare in LTE con le versioni successive alla 7.03 o in qualche labor 7.08

E' dispositivo ancora acerbo da questo punto di vista. Ottimo con connessioni via cavo, meno nell'lte

ok, io al voip è la prima volta che mi approccio, c'è qualche guida... qualche suggerimento?

Grazie

bsrodeo9
04-10-2019, 11:13
Altra cosa, per direzionare l'antenna LTE c'è l'app nel software incluso....
l'app ti segnala il numero eNodeb del ripetitore a cui si connette, però il numero non ha riscontri con le mappe dei ripetitori che si trovano online!

Se io metto un'antenna LTE sul tetto come faccio a sapere dove direzionarla se i numeri eNodeB che ti da il software sono diversi come formato?

Mentor.37
24-10-2019, 23:31
Il mio FritzBox 6890 LTE mi sta dando seri problemi con diverse IP Cam Wi-Fi di marche differenti che con il vecchio Asus DSL N55U_D1 funzionavano alla perfezione.

Improvvisamente la velocità di connessione delle telecamere crolla quasi a zero e diventano irraggiungibili anche se restano connesse al FritzBox con un ottimo segnale. Per far tornare le telecamere raggiungibili devo spegnere e riaccendere il WiFi del FritzBox o devo staccare e riattaccare l'alimentazione delle telecamere.

Credo si tratti di un problema firmware, ho anche contattato l'assistenza ma fanno finta di nulla.

Qui (https://internauta37.altervista.org/it/node/428) una descrizione approfondita con tanto di immagini del problema che ho notato.

Nessun altro ha notato problemi con dispositivi wifi che improvvisamente diventano irraggiungibili?

skiocink
25-10-2019, 13:51
io ho 3 videocamere e non ho mai notato questo problema....o meglio...ho visto che talvolta riduce le velocità di connessione come dici tu, ma basta aprire la app da telefono (in lan o da remoto) per vedere le telecamere e la velocità torna a salire (P2P disabilitato sulle telelcamere, UPnP disabilitato su router). Ho provato anche a simulare intrusioni in casa in questa condizione e tutto funziona a meraviglia.
Se può esserti utile...ho disabilitato il mesh ed il band steering (inutili se non hai devices recentissimi in casa) e creato due reti distinte per 2.4 e 5GHz. La 2.4 è praticamente dedicata alle telecamere e dispositivi che non hanno particolari esigenze di velocità.

Il problema che accusi tu, io l'ho avuto con una smart tv che punta ad un mediaserver Serviio che però passava da un 1750 con firmware 7.01 e successivi. Con il 6.83 (non ricordo la versione esatta) il problema è rarissimo.


Lascia perdere l'assistenza. Sono degli emeriti incapaci. Chiudono ticket senza risolvere problemi e quando vai a chiedere lo stato di avanzamento ti dicono di aprirne un altro e ricominciare il calvario dei mille files di export, foto, info ecc.ecc. PESSIMI

Night82
25-10-2019, 22:40
Io uso il 6890 solo con segnale LTE, non ho ADSL. Sapete come impostare una rete LTE preferita? Queste le mie reti, con operatore Wind mi sceglie una rete con segnale -96dBm (vedi pallino verde)... vorrei poter scegliere la rete che prende meglio da -63dBm. Non capisco se il Fritz sceglie lui quella che mi conviene come prestazioni o altro criterio.

Questa la schermata, le reti non sono cliccabili/selezionabili:

https://i.ibb.co/NCGSwFr/Cattura.png (https://ibb.co/kBP1YGJ)

Mentor.37
29-10-2019, 14:46
io ho 3 videocamere e non ho mai notato questo problema....o meglio...ho visto che talvolta riduce le velocità di connessione come dici tu, ma basta aprire la app da telefono (in lan o da remoto) per vedere le telecamere e la velocità torna a salire (P2P disabilitato sulle telelcamere, UPnP disabilitato su router). Ho provato anche a simulare intrusioni in casa in questa condizione e tutto funziona a meraviglia.
Se può esserti utile...ho disabilitato il mesh ed il band steering (inutili se non hai devices recentissimi in casa) e creato due reti distinte per 2.4 e 5GHz. La 2.4 è praticamente dedicata alle telecamere e dispositivi che non hanno particolari esigenze di velocità.

Il problema che accusi tu, io l'ho avuto con una smart tv che punta ad un mediaserver Serviio che però passava da un 1750 con firmware 7.01 e successivi. Con il 6.83 (non ricordo la versione esatta) il problema è rarissimo.


Lascia perdere l'assistenza. Sono degli emeriti incapaci. Chiudono ticket senza risolvere problemi e quando vai a chiedere lo stato di avanzamento ti dicono di aprirne un altro e ricominciare il calvario dei mille files di export, foto, info ecc.ecc. PESSIMI
Leggo che nella tua configurazione hai disabilitato il P2P sulle telecamere, come fai quindi a raggiungerle con la loro app? Punta ad un ddns ed hai aperto le porte delle relative telecamere? In tal caso la mia situazione è abbastanza simile.

Diciamo che telecamere wi-fi a parte (purtroppo non potevo fare diversamente) la mia configurazione è abbastanza professionale. Io ho 4 telecamere ip collegate via wifi al fritzbox, sono gestite da un server Linux con Zoneminder collegato via cavo che si occupa delle notifiche push in caso di movimento, delle registrazioni ed è lui che è esposto ad internet e raggiungibile tramite app.
Le telecamere quindi non dovrebbero mai avere un crollo nella velocità di comunicazione col router dato che inviano h24 un flusso video al server linux/zoneminder.

Ciò che accade a me è assurdo. All'accensione le telecamere si collegano al fritzbox con un ottimo segnale in dBm, hanno un'ottima velocità di comunicazione col router di 150/150 Mbit/s, poi improvvisamente il server linux mi comunica che una delle telecamere non è più raggiungibile, controllo sul fritzbox e scopro che la telecamera è ancora collegata con lo stesso segnale in dBm, ma la velocità di comunicazione col fritzbox è stata abbassata a 7/1 Mbit/s, la telecamera resta in questo stato fin quando non riavvio il wifi del fritzbox, dopo aver riavviato il wifi la telecamera si collega immediatamente con lo stesso segnale in dBm e la velocità di comunicazione di 150/150 Mbit/s, tutto ciò fin quando non diviene nuovamente irraggiungibile lei o un'altra delle telecamere.

Questo problema si presenta ad una o più telecamere contemporaneamente ed in maniera imprevedibile.

Il problema è sicuramente il fritzbox che per qualche assurdo motivo taglia la velocità di comunicazione delle telecamere.

Con altri modem/router preistorici ed economici non ho problemi. Ho ovviamente provato tutte le possibili configurazioni che le poche impostazioni del fritzbox permettono ed ho provato tutti i firmware a disposizione.

Mi ritrovo in pratica con un giocattolo inutile di 350 euro e l'assistenza se ne lava le mani, ho fornito loro tutto il necessario per risolvere il problema, hanno scalato la richiesta anche ad un "superiore" ma le loro risposte di circostanza sono state ridicole. Mai più un prodotto di questo marchio.

Comunque Il problema che accusi tu con la smart tv che punta ad un mediaserver Serviio tramite un 1750 è identico a ciò che accade a me? In pratica la tv resta collegata al router ma la velocità di comunicazione crolla?

skiocink
30-10-2019, 11:25
Leggo che nella tua configurazione hai disabilitato il P2P sulle telecamere, come fai quindi a raggiungerle con la loro app? Punta ad un ddns ed hai aperto le porte delle relative telecamere?

Comunque Il problema che accusi tu con la smart tv che punta ad un mediaserver Serviio tramite un 1750 è identico a ciò che accade a me? In pratica la tv resta collegata al router ma la velocità di comunicazione crolla?


Esatto entrambi i punti.
Punto alle telecamere su porte aperte appositamente. Lascio la gestione di allarmi e notifiche alle singole telecamere. Poi ho un pc fisso con su Blue Iris che gestisce gli allarmi di 4 telecamere via lan


Con la tv la comunicazione stabilita con Serviio si interrompeva dopo pochi minuti, per svegliarla dovevo usare una app tipo Prime o Timvision oppure riavviare la TV. E' un problema a lungo dibattuto anche su forum tedeschi ed è subentrato dalla versione 7.01 in poi del 1750. In questo caso il router era innocente, infatti collegando la tv via wireless direttamente al router tutto funzionava

Mentor.37
30-10-2019, 18:57
Con la tv la comunicazione stabilita con Serviio si interrompeva dopo pochi minuti, per svegliarla dovevo usare una app tipo Prime o Timvision oppure riavviare la TV. E' un problema a lungo dibattuto anche su forum tedeschi ed è subentrato dalla versione 7.01 in poi del 1750. In questo caso il router era innocente, infatti collegando la tv via wireless direttamente al router tutto funzionava

Se dovesse ricapitarti potresti riportare la potenza in dBm con la quale la tv è collegata al 1750, la velocità con la quale è generalmente connessa e la velocità a cui cade quando diventa irraggiungibile?

-Mirco-
08-11-2019, 22:35
Solo io sono rimasto col firmare stock sulla v2 06.87?

Mi direte folle :D in realtà è quello che performa meglio lato driver xdsl

skiocink
11-11-2019, 09:05
vero, ma è il peggiore nella gestione del fallback.

io dopo mesi di battaglia sono riuscito a far rispondere ad avm quello che già mi sembrava evidente: il problema sulla vpn in caso di riconnessione mobile esiste e sarà risolto in futuri aggiornamenti.

Vista la gravità, fossi in loro, mi sbrigherei

-Mirco-
11-11-2019, 15:29
vero, ma è il peggiore nella gestione del fallback.

io dopo mesi di battaglia sono riuscito a far rispondere ad avm quello che già mi sembrava evidente: il problema sulla vpn in caso di riconnessione mobile esiste e sarà risolto in futuri aggiornamenti.

Vista la gravità, fossi in loro, mi sbrigherei

Sai che per mia esperienza invece non è così?

Che anomalie ti accadono col fallback?
A me fila tutto liscio.

skiocink
12-11-2019, 09:05
quando in fallback prova a collegarti da remoto su delle porte aperte o sullo stesso router via myfritz, https o vpn. Spera anche di ricevere mail di allarme da eventuali telecamere di sorveglianza ;)

-Mirco-
15-11-2019, 17:14
alla fine ho aggiornato all'ultima versione, la differenza dei driver xdsl non sembra esserci meglio così.
Lato mobile invece i driver sono molto migliori, infatti la rete mobile performa molto meglio.
A tal proposito avrei una domanda, mi consigliate un altro paio di antenne da agganciare sempre al Fritz che sostituiscono quelle di default?

Una domanda, ma non c'è più la possibilità di decidere, riguardo il fallback, dopo quanto tempo deve entrare in azione e dopo quanto tempo ritornare su FTTC?

skiocink
18-11-2019, 08:37
non c'è più la possibilità di scegliere dopo quanto tornare alla DSL, ma ad occhio sono 30secondi di connessione stabile

-Mirco-
18-11-2019, 15:47
non c'è più la possibilità di scegliere dopo quanto tornare alla DSL, ma ad occhio sono 30secondi di connessione stabile

Cose da pazzi, cioè prima implementano un settaggio customizzabil e poi lo tolgono senza motivo, invece di andare vanno indietro.

skiocink
18-11-2019, 16:00
Bah, io li vedo come un barcone alla deriva.
2 o 3 sviluppatori che lavorano indipendentemente uno dall'altro senza passarsi le informazioni e tirano su sti mischioni senza senso.

Hanno problemi con la VPN dalla versione 7.03 comprese tutte le labor che ci sono di mezzo, e hanno negato fino allo stremo che il problema ci fosse!
Comportamento assolutamente offensivo nei confronti del cliente

NEVERBLACK
24-11-2019, 14:30
Buonasera a tutti molto probabilmente sto sbagliando sezione in cui scrivere ma volevo chiedere ai possessori della v2 visto che ho appena comprato un fritzbox 6890 lte da cosa posso riconoscere avendocelo materialmente sotto mano che è un v2 invece di un v1 non so per esempio se sulla scatola c'è scritto new oppure sull'etichetta sotto al modem?
Grazie

strassada
24-11-2019, 16:41
si sull'etichetta del router dovrebbe leggersi 6890 v2:https://maxwireless.de/2018/avm-fritzbox-6890-v2-lte-modem-frequenzbaender/

le differenze sono solo nel modulo LTE che supporta 2 bande in più, e anche l'aggregazione è stata espansa.

nottolo
15-12-2019, 17:15
Mi accodo e chiedo, sul 7530 si poteva cambiare il nome dei dispositivi collegati, e lo avevo fatto, sul 6890 lo fa fare ma non salva il nome .. Qualcun'altro ha provato ??
Io ho l'ultima versione del firmware 7.12
Fa così https://youtu.be/ZZZGUcRrQLg

-Mirco-
15-12-2019, 17:47
Con l'ultimo firmware ho notato un altro problema che non era presente sul vecchio.

Il traffico della linea mostra solo quello del fallback lte

Totix92
15-12-2019, 19:43
Mi accodo e chiedo, sul 7530 si poteva cambiare il nome dei dispositivi collegati, e lo avevo fatto, sul 6890 lo fa fare ma non salva il nome .. Qualcun'altro ha provato ??
Io ho l'ultima versione del firmware 7.12
Fa così https://youtu.be/ZZZGUcRrQLg

Fossi in te oscurerei i MAC Address :D
A quanto vedo ha diversi problemi il tuo 6890, mostra connessi in LAN anche smartphone che sono naturalmente in WiFi...
Ti conviene fare un bel reset e configurare tutto da capo a mano senza importare un backup.

nottolo
16-12-2019, 11:21
Si mi era sfuggito.. i mac address .. ho tolto il video, comunque i telefoni in wifi che visualizza su lan è perchè sulla lan 2 c'è un access point, e quelli sono per lui sulla lan .. in realtà sono sull'altro access point.
L'ho acceso ieri, e funziona tutto escluso la possibilità appunto di cambiare i nomi, e dato che ho molti ip statici, tutti a memoria non li identifico, mi tornava bene il nome..

nottolo
16-12-2019, 13:22
Ho risolto .. non chiedete perchè ma ho riprovato e tutto funziona... ho scritto tutte i nomi dei dispositivi.. :stordita:
Per rispondere a Mirco
a me il traffico in FTTC lo segna..

https://i.postimg.cc/k6xh382R/Friz-Trafic.png (https://postimg.cc/k6xh382R)

-Mirco-
16-12-2019, 15:08
Per rispondere a Mirco
a me il traffico in FTTC lo segna..

https://i.postimg.cc/k6xh382R/Friz-Trafic.png (https://postimg.cc/k6xh382R)

Mi riferisco al contatore io, l'altra tab.

nottolo
16-12-2019, 15:13
ok capito .. ma forse è strutturato volutamente cosi infatti lo dicono

Il FRITZ!Box rileva il tempo trascorso online tramite una connessione mobile e il volume di dati consumato.

Non ho guardato il vecchio firmware l'ho subito aggiornato..

-Mirco-
16-12-2019, 16:50
ok capito .. ma forse è strutturato volutamente cosi infatti lo dicono

Il FRITZ!Box rileva il tempo trascorso online tramite una connessione mobile e il volume di dati consumato.

Non ho guardato il vecchio firmware l'ho subito aggiornato..

Strutturato male direi e purtroppo sui vecchi firmware bene.

Che senso ha farmi vedere i dati consumati dalla connessione di fallback senza poter vedere quelli della connessione principale?

nottolo
17-12-2019, 23:36
Strutturato male direi e purtroppo sui vecchi firmware bene.

Che senso ha farmi vedere i dati consumati dalla connessione di fallback senza poter vedere quelli della connessione principale?
Probabilmente hanno considerato che quelli sul rete mobile hanno un limite, mentre quelli su rete fissa no...
la interpreto così certo li potevano comunque lasciare..

-Mirco-
18-12-2019, 09:28
ho appena mandato una segnalazione, vediamo cosa mi dicono a riguardo.

-Mirco-
19-12-2019, 15:55
Hanno girato la richiesta agli sviluppatori.
Vedremo se con i prossimi fw tornerà nuovamente la funzionalità.

-Mirco-
21-12-2019, 09:02
Qualcuno sà, rispetto ad i tempi di uscita del gemello 7590 quanto dopo arrivano i firmware nuovi per il 6890?

biobiobio
01-01-2020, 23:44
Ciao a tutti, io non so quando uscirà un nuovo firmware per il 6890, ma vorrei però chiedervi (per chi lo sapesse) qual è la differenza tra 6890 international e tim edition, o meglio si può prendere un tim edition e poi flasharlo con l'ultima versione del firmware international? Sto per acquistare un tim edition ma vorrei sapere se invece l'international è meglio o diverso.. Grazie mille!

-Mirco-
02-01-2020, 08:48
Ciao a tutti, io non so quando uscirà un nuovo firmware per il 6890, ma vorrei però chiedervi (per chi lo sapesse) qual è la differenza tra 6890 international e tim edition, o meglio si può prendere un tim edition e poi flasharlo con l'ultima versione del firmware international? Sto per acquistare un tim edition ma vorrei sapere se invece l'international è meglio o diverso.. Grazie mille!

E' uguale, stesso discorso del 7590 anche qui.
Non farti problemi, io ho un tim edition e và una bomba.

Totix92
02-01-2020, 11:54
Ciao a tutti, io non so quando uscirà un nuovo firmware per il 6890, ma vorrei però chiedervi (per chi lo sapesse) qual è la differenza tra 6890 international e tim edition, o meglio si può prendere un tim edition e poi flasharlo con l'ultima versione del firmware international? Sto per acquistare un tim edition ma vorrei sapere se invece l'international è meglio o diverso.. Grazie mille!

Sono tutti e 2 Internazionali, sono uguali al 100%, non cambia nulla, stessa cosa del 7590, l'unica differenza è che in quello marchiato Tim vi è impostato un parametro nel bootloader che dice al firmware che deve caricare i settaggi per Tim per impostazione predefinita, null'altro, ma si può comunque usare anche per altri operatori, perché è completamente identico alla versione no-brand.

Non esiste alcun firmware Tim, il firmware è sempre quello per tutti.

biobiobio
04-01-2020, 09:20
Grazie a tutti per le risposte. Ok lo ho acquistato ed è in arrivo... Lo configureró e vi saprò dire.... Mi preoccupa il fatto che gli aggiornamenti forse per il tim edition arrivano un po' in ritardo però alla fine si aggiorna anche quello... Se qualcuno farà una guida su questo modello per eventualmnete flasharlo e togliergli il brand tim ve ne sarò grato..... Buon anno a tutti!

Totix92
04-01-2020, 11:09
Mi preoccupa il fatto che gli aggiornamenti forse per il tim edition arrivano un po' in ritardo però alla fine si aggiorna anche quello...

Falso, arrivano nello stesso momento perché il firmware è lo stesso, non bisogna flashare nulla, gli aggiornamenti sono identici, e vengono distribuiti da AVM come per quello che non è marchiato Tim, e si aggiorna anche manualmente scaricando dall'ftp AVM lo stesso file di aggiornamento che si usa per quello non Tim, perché sono la stessa cosa, identici al 100%.

-Mirco-
04-01-2020, 14:57
L'unica vera differenza rispetto al 7590, da come ho notato, è che li riceve un pò dopo il fratellino, però francamente me ne frego, mi sto trovando troppo bene, il fallback SIM LTE con le ONU non coperte da UPS è una manna dal cielo.
Grande acquisto personalmente.

biobiobio
11-01-2020, 17:35
Ciao a tutti, ho finalmente ricevuto il fritz 6890 ed aggiornato a ultimo firmware. Con LTE e Sim vodafone navigo senza problemi.... Se lo uso al posto della vodafone station purtroppo si aggancia alla centrale di commutazione ma non ottiene indirizzo IP... Ne ho provate di ogni, e leggendo un po' sul web ho capito che questo problema lo hanno avuto anche altri, specialmente con adsl, ma non so davvero come risolvere e quale sia la reale causa.

Qualcuno può spiegarmi il problema e se esiste una soluzione?

_WaReZ_
20-01-2020, 14:01
Sono intenzionato a comprare il seguente modem e guardando su Amazon ho trovato oltre alla versione internazionale quella tedesca che costa meno.
Volevo sapere se ci fossero delle differenze tra le 2 versioni.
La versione tedesca ha per caso qualche incompatibilità se usato qua in Italia?
Grazie.

Bovirus
20-01-2020, 14:35
@_WaReZ_

Io la compatibilità con le linee italiane la chiederei al venditore.

-Mirco-
20-01-2020, 15:07
Sono intenzionato a comprare il seguente modem e guardando su Amazon ho trovato oltre alla versione internazionale quella tedesca che costa meno.
Volevo sapere se ci fossero delle differenze tra le 2 versioni.
La versione tedesca ha per caso qualche incompatibilità se usato qua in Italia?
Grazie.

Io ho la v2 della Tim e lo utilizzo su linea tim con sim Wind per fallback.

Ti consiglio, come già detto, di chiedere conferma a fritz prima di muoverti.

_WaReZ_
20-01-2020, 16:21
Mandata mail all'assistenza, vi farò sapere cosa mi rispondono.

skiocink
21-01-2020, 09:51
Che io sappia non c'è alcuna differenza nel funzionamento. Forse giusto la lingua italiana che potrebbe mancare. Il problema si poneva con le vecchie ADSL. Con le "fibra" si può usare indistintamente l'annex a o b.


P.S. Uscita la versione 7.13

_WaReZ_
21-01-2020, 11:06
Ecco quello che mi ha risposto l'assistenza AVM:

"L´unica differenza sostanziale tra i due prodotti è che nella versione tedesca non è possibile impostare l´italiano come lingua dell´ interfaccia utente: l´unica lingua utilizzabile è infatti il tedesco. Per il resto i due FRITZ!Box si equivalgono.
Le anticipo che stiamo lavorando ad un aggiornamento software che permetta di cambiare lingua, tuttavia non posso assicurarle con certezza che ciò avverra e soprattutto quando avverrà."

Ma se mettessi il firmware internazionale risolverei il problema?
E' possibile farlo?

biobiobio
21-01-2020, 14:11
Solo io sono rimasto col firmare stock sulla v2 06.87?

Mi direte folle :D in realtà è quello che performa meglio lato driver xdsl

Mirco Buongiorno,

posso chiederti una gentilezza hai ancora il Firmware stock V2 06.87 che suggerisci in questo post da passarmi? io non riesco a connettere il mio 6890 LTE V2 con la mia ADSL2 Vodafone ( fino a 20MB ) e dopo averle provate tutte credo che i drivers dsl potrebbero essere la causa, volevo fare una prova con vecchio firmware ma non so dove reperirlo, e successivamente come lo installo? in manuale direttamente dall' aggiornamento firmware del router o c'è qualche recovery da utilizzare? grazie a chi potrà aiutarmi

skiocink
21-01-2020, 14:33
Ecco quello che mi ha risposto l'assistenza AVM:

"L´unica differenza sostanziale tra i due prodotti è che nella versione tedesca non è possibile impostare l´italiano come lingua dell´ interfaccia utente: l´unica lingua utilizzabile è infatti il tedesco. Per il resto i due FRITZ!Box si equivalgono.
Le anticipo che stiamo lavorando ad un aggiornamento software che permetta di cambiare lingua, tuttavia non posso assicurarle con certezza che ciò avverra e soprattutto quando avverrà."

Ma se mettessi il firmware internazionale risolverei il problema?
E' possibile farlo?


non ho mai moddato il Fritz, ma so che via telnet cambi una stringa da AVMDE ad AVM (o qualcosa del genere) e lo rendi "internazionale".
Sui vecchi modelli funzionava così, ora non so

-Mirco-
21-01-2020, 20:01
Mirco Buongiorno,

posso chiederti una gentilezza hai ancora il Firmware stock V2 06.87 che suggerisci in questo post da passarmi? io non riesco a connettere il mio 6890 LTE V2 con la mia ADSL2 Vodafone ( fino a 20MB ) e dopo averle provate tutte credo che i drivers dsl potrebbero essere la causa, volevo fare una prova con vecchio firmware ma non so dove reperirlo, e successivamente come lo installo? in manuale direttamente dall' aggiornamento firmware del router o c'è qualche recovery da utilizzare? grazie a chi potrà aiutarmi

Ciao, mi dispiace ma purtroppo alla fine sono passato all'ultima version diverso tempo fa', che tra le altre cose a livello di driver xdsl performa uguale se non un filo meglio della 6.87

Purtroppo penso che per quel firmware serve solamente un prodotto stock nuovo che lo monti ancora...

skiocink
23-01-2020, 10:09
Mirco Buongiorno,

posso chiederti una gentilezza hai ancora il Firmware stock V2 06.87 che suggerisci in questo post da passarmi? io non riesco a connettere il mio 6890 LTE V2 con la mia ADSL2 Vodafone ( fino a 20MB ) e dopo averle provate tutte credo che i drivers dsl potrebbero essere la causa, volevo fare una prova con vecchio firmware ma non so dove reperirlo, e successivamente come lo installo? in manuale direttamente dall' aggiornamento firmware del router o c'è qualche recovery da utilizzare? grazie a chi potrà aiutarmi


ciao, io dovrei avere la recovery di quel firmware. Se vuoi te la passo ma non credo sia risolutiva per il tuo problema.

scrivimi un indirizzo mail in privato ed appena riesco te la carico su wetransfer

biobiobio
25-01-2020, 20:07
ciao, io dovrei avere la recovery di quel firmware. Se vuoi te la passo ma non credo sia risolutiva per il tuo problema.

scrivimi un indirizzo mail in privato ed appena riesco te la carico su wetransfer

Ho provato ad usare recovery per installare firmware precedente ma il bootloader è fatto per tim essendo un tim edition e mi esce messaggio di errore e non mi fa usare recovery... Maledetta Telecom... Niente sono alla frutta e non so più cosa fare comincio a pensare che il problema sia il fatto che è un tim edition... Qualcuno ha un tim edition e lo usa regolarmente su adsl vodafone o di altro operatore che non sia preimpostato negli ISP preimpostati?

Totix92
25-01-2020, 20:39
Ho provato ad usare recovery per installare firmware precedente ma il bootloader è fatto per tim essendo un tim edition e mi esce messaggio di errore e non mi fa usare recovery... Maledetta Telecom... Niente sono alla frutta e non so più cosa fare comincio a pensare che il problema sia il fatto che è un tim edition... Qualcuno ha un tim edition e lo usa regolarmente su adsl vodafone o di altro operatore che non sia preimpostato negli ISP preimpostati?

Non c'entra nulla, avresti il problema anche con quello no-brand, sono identici, il bootloader di diverso ha solo un settaggio, che dice al firmware di precaricare i settaggi Tim, ma anche se si prende un 6890 acquistato da amazon ad esempio, quindi no-brand, avresti lo stesso problema.
Comunque hai provato a cambiare il settaggio del provider? con l'ultimo firmware 7.12 si può scegliere anche Vodafone dall'elenco dei provider.

biobiobio
26-01-2020, 00:19
Non c'entra nulla, avresti il problema anche con quello no-brand, sono identici, il bootloader di diverso ha solo un settaggio, che dice al firmware di precaricare i settaggi Tim, ma anche se si prende un 6890 acquistato da amazon ad esempio, quindi no-brand, avresti lo stesso problema.
Comunque hai provato a cambiare il settaggio del provider? con l'ultimo firmware 7.12 si può scegliere anche Vodafone dall'elenco dei provider.

Ho provato di tutto, e comunque l'ultimo firmware è il 07.13 e ti confermo che ne sul 07.12 ne sul 07.13 c'è vodafone come gestore ISP... C'è nelle impostazioni 4g ma quello funziona e non è li il problema.... Tu hai il no brand? O lo stai presupponendo? Sono ormai certo che vodafone non compaia come preimpostato o perché c'è una sorta di incompatibilità o perché tim comunque la boicotta in qualche modo.... Ripeto mi piacerebbe avere feedback di qualcuno che ha il tim edition e lo usa con Vodafone per togliermi tutti i dubbi...

-Mirco-
26-01-2020, 09:41
La versione ultima, 7.13, almeno per la mia esperienza la consiglio, ottimo rate di aggancio e super rock solid.
E' davvero un grande prodotto questo 6890, soprattutto riguardo il balance dato che le onu non hanno ups, ti salva sempre.

biobiobio
27-01-2020, 10:11
La versione ultima, 7.13, almeno per la mia esperienza la consiglio, ottimo rate di aggancio e super rock solid.
E' davvero un grande prodotto questo 6890, soprattutto riguardo il balance dato che le onu non hanno ups, ti salva sempre.

Sicuramente lo è, e in 4G si aggancia e naviga bene... Ieri dopo averlo sbrandizzato e addirittura on recovery (che sono riuscito finalmente a far girare) l'ho resettato reflashato, ora è diventato non più tim edition ma puro international... Ma niente, non ne vuole sapere di agganciarsi alla mia adsl vodafone... Mentre 2 vecchi modem router che ho in casa li aggancio senza problemi... Ripeto e lo dico davvero sperando di far evitare a gente come me un acquisto che poi si rivela inutile, c'è una sorta di bug nella negoziazione che fa su adsl vodafone e anche se AVM nega sono sicuro che c'è un bug nella negoziazione che fa con ISP che si spettano manualmente come vodafone... Su linea tim ADSL si aggancia senza problemi... E questa ne è la prova del 9

Totix92
27-01-2020, 11:34
Ho provato di tutto, e comunque l'ultimo firmware è il 07.13 e ti confermo che ne sul 07.12 ne sul 07.13 c'è vodafone come gestore ISP... C'è nelle impostazioni 4g ma quello funziona e non è li il problema.... Tu hai il no brand? O lo stai presupponendo? Sono ormai certo che vodafone non compaia come preimpostato o perché c'è una sorta di incompatibilità o perché tim comunque la boicotta in qualche modo.... Ripeto mi piacerebbe avere feedback di qualcuno che ha il tim edition e lo usa con Vodafone per togliermi tutti i dubbi...

Io ho il 7490 e mi pare che Vodafone c'era, o forse ricordo male e c'era solo con la beta 7.19? In questa c'era di sicuro, lo ricordo perfettamente.
Comunque ripeto che tra il Tim edition e il no-brand non cambia proprio nulla, se non c'è nel no-brand non c'è nemmeno in quello e viceversa, se c'è, c'è in entrambi, probabilmente lo aggiungeranno con il prossimo firmware, perché nelle beta 7.19 del 7590 e del 7490 c'è, sicuro al 100%.

biobiobio
27-01-2020, 14:37
Io ho il 7490 e mi pare che Vodafone c'era, o forse ricordo male e c'era solo con la beta 7.19? In questa c'era di sicuro, lo ricordo perfettamente.
Comunque ripeto che tra il Tim edition e il no-brand non cambia proprio nulla, se non c'è nel no-brand non c'è nemmeno in quello e viceversa, se c'è, c'è in entrambi, probabilmente lo aggiungeranno con il prossimo firmware, perché nelle beta 7.19 del 7590 e del 7490 c'è, sicuro al 100%.

Il fatto che ci sia nel tuo 7590 è quantomeno confortante, per il mio 6890 LTE v2 c'è solo come provider 4G ed infatti ho SIM vodafone e ti confermo che si connette in 4g e naviga senza problemi... Sai percaso se esistono beta firmware per il 6890 LTE v2? Io non riesco a trovarle non saprei se c'è qualche sito parallelo che mi sfugge....

Totix92
27-01-2020, 14:50
Il fatto che ci sia nel tuo 7590 è quantomeno confortante, per il mio 6890 LTE v2 c'è solo come provider 4G ed infatti ho SIM vodafone e ti confermo che si connette in 4g e naviga senza problemi... Sai percaso se esistono beta firmware per il 6890 LTE v2? Io non riesco a trovarle non saprei se c'è qualche sito parallelo che mi sfugge....

Ho il 7490, ma è la stessa cosa, mi pare che per il 6890 purtroppo non ci sono ancora le beta 7.19, ma prima o poi ci saranno.

skiocink
28-01-2020, 08:07
molto molto strana sta cosa dell'adsl Vodafone. Ricordo male o i parametri sono un po' comuni a tutti gli ISP? Possibile che ci sia un problema con l'autenticazione? Che so...magari usi le credenziali standard e lui vuole un account Vodafone ad hoc :confused:

-Mirco-
28-01-2020, 08:50
infatti, anche per me è strano forte, non penso dipenda dalla versione del firmware.

Comunque per ora, soprattutto grazie alla questione fallback si conferma il migliore modem/router che ho usato.

biobiobio
28-01-2020, 14:00
molto molto strana sta cosa dell'adsl Vodafone. Ricordo male o i parametri sono un po' comuni a tutti gli ISP? Possibile che ci sia un problema con l'autenticazione? Che so...magari usi le credenziali standard e lui vuole un account Vodafone ad hoc :confused:

Ragazzi non è strana sta cosa di più....mi sta facendo uscire dai gangheri...

le credenziali sono corrette, come ho già scritto nei post precedenti ho tirato fuori dalla cantina 2 vecchi modem/router che usavo almeno 12 anni fa, un netgear e un zyxel, gli ho messo dentro le credenziali come da sito vodafone ( stesse ovviamente che ho provato col fritz ) e navigo che è una bellezza....Le credenziali sono pubbliche e sono quelle anche sulla mia linea non c'è niente di fantascientifico qui.

Ho provato il mio 6890 LTE v2 TIM EDITION ( che ormai ho sbrandizzato dalla disperazione pensando che quello fosse il problema ) sulla linea ADSL2 del mio vicino di casa ( vicino di pianerottolo ) che ha telecom e si è agganciato al primo colpo navigando senza problemi

Vodafone non è presente nella lista degli ISP preimpostati come ad esempio è presente TIM, WIND, TISCALI e altri provider tedeschi, si deve scegliere ALTRO GESTORE e inserire le credenziali manualmente, e poi parte la chiamata in centrale di commutazione....come fritz gestisca questa funzione e processo ha sicuramente un BUG, non negozia correttamente il protocollo/pacchetti.....sto scrivendo da 2 settimane ad AVM a berlino che continuano a mandarmi link a guide e ti rigirano con discussioni sterili senza voler davvero affrontare il problema......capisco che chi acquista un Fritz minimo ha fibra dove probabilmente il problema non c'è neanche con altro altro operatore impostato manualmente...siamo in pochi ad usarlo su ADSL2+, però il bug c'è e non ci piove

e sono davvero alla frutta

bsrodeo9
29-01-2020, 18:00
scusate la mia niubbaggine ma ho alcune domande:

-Posso collegare ad un fritzbox 6890 che ha indirizzo 192.168.178.1 un linksys wap300n che ha indirizzo 192.168.1.5? Devo prima cambiare indirizzo all'AP in 192.168.178.5 perchè sia visto in rete o viene visto comunque?

-Come faccio a limitare la banda internet solo sull'AP se viene usato solo come extender del wifi e non come "rete ospite"?

Grazie 1000

AleLampo
29-01-2020, 19:00
Ciao a tutti, ho finalmente ricevuto il fritz 6890 ed aggiornato a ultimo firmware. Con LTE e Sim vodafone navigo senza problemi.... Se lo uso al posto della vodafone station purtroppo si aggancia alla centrale di commutazione ma non ottiene indirizzo IP... Ne ho provate di ogni, e leggendo un po' sul web ho capito che questo problema lo hanno avuto anche altri, specialmente con adsl, ma non so davvero come risolvere e quale sia la reale causa.

Qualcuno può spiegarmi il problema e se esiste una soluzione?

Ho lo stesso problema anche io, qualcuno sa come risolvere?
Grazie

AleLampo
29-01-2020, 19:10
Ragazzi non è strana sta cosa di più....mi sta facendo uscire dai gangheri...

le credenziali sono corrette, come ho già scritto nei post precedenti ho tirato fuori dalla cantina 2 vecchi modem/router che usavo almeno 12 anni fa, un netgear e un zyxel, gli ho messo dentro le credenziali come da sito vodafone ( stesse ovviamente che ho provato col fritz ) e navigo che è una bellezza....Le credenziali sono pubbliche e sono quelle anche sulla mia linea non c'è niente di fantascientifico qui.

Ho provato il mio 6890 LTE v2 TIM EDITION ( che ormai ho sbrandizzato dalla disperazione pensando che quello fosse il problema ) sulla linea ADSL2 del mio vicino di casa ( vicino di pianerottolo ) che ha telecom e si è agganciato al primo colpo navigando senza problemi

Vodafone non è presente nella lista degli ISP preimpostati come ad esempio è presente TIM, WIND, TISCALI e altri provider tedeschi, si deve scegliere ALTRO GESTORE e inserire le credenziali manualmente, e poi parte la chiamata in centrale di commutazione....come fritz gestisca questa funzione e processo ha sicuramente un BUG, non negozia correttamente il protocollo/pacchetti.....sto scrivendo da 2 settimane ad AVM a berlino che continuano a mandarmi link a guide e ti rigirano con discussioni sterili senza voler davvero affrontare il problema......capisco che chi acquista un Fritz minimo ha fibra dove probabilmente il problema non c'è neanche con altro altro operatore impostato manualmente...siamo in pochi ad usarlo su ADSL2+, però il bug c'è e non ci piove

e sono davvero alla frutta

Ti capisco perché ho lo stesso IDENTICO tuo problema!
E girano profondamente le balls quando acquisti un supermodem come questo a caro prezzo e non lo puoi utilizzare!!

L'assistenza Vodafone mi ha seguito passo passo nella configurazione come modem generico dandomi tutti i parametri corretti da inserire.
Anche dopo diverse telefonate di verifica con l'operatore online che verificava mentre tentavo di connettermi abbiamo appurato che la linea e i parametri non erano il problema.

L'assistenza AVM invece, con la quale ho una kilometrica corrispondenza epistolare, alla fine non sapendo più che pesci pigliare mi ha liquidato con la balla che la versione TIM Edition che non va bene per Vodafone (cosa che sappiamo benissimo non essere veritiera!).

A questo punto, se non esce un santo networkista che ci da una mano, oppure avviene un miracolo, l'unica soluzione sarà venderlo questo 6890!

biobiobio
29-01-2020, 19:50
Ti capisco perché ho lo stesso IDENTICO tuo problema!
E girano profondamente le balls quando acquisti un supermodem come questo a caro prezzo e non lo puoi utilizzare!!

L'assistenza Vodafone mi ha seguito passo passo nella configurazione come modem generico dandomi tutti i parametri corretti da inserire.
Anche dopo diverse telefonate di verifica con l'operatore online che verificava mentre tentavo di connettermi abbiamo appurato che la linea e i parametri non erano il problema.

L'assistenza AVM invece, con la quale ho una kilometrica corrispondenza epistolare, alla fine non sapendo più che pesci pigliare mi ha liquidato con la balla che la versione TIM Edition che non va bene per Vodafone (cosa che sappiamo benissimo non essere veritiera!).

A questo punto, se non esce un santo networkista che ci da una mano, oppure avviene un miracolo, l'unica soluzione sarà venderlo questo 6890!

Guarda intanto credimi ti sono vicino, sia con Vodafone sia con assistenza AVM (magari è Giovanni da Berlino?) lasciamo perdere guarda in queste ultime settimane non hai idea dei messaggi che ho ricevuto sia da assistenza AVM sia da vodafone.... Povera Italia siamo davvero messi male ragazzi.... Il nostro è un bug bello e buono che sti stro... i non vogliono riconoscere o meglio fanno finta di niente e non se ne vogliono occupare...

L'unica reale soluzione (a meno che AVM nel prossimo firmware risolva) potrebbe essere quella di usare un vecchio modem puro (no router) che si collega alla wan del Fritz, in pratica il modem negozia la connessione e il fritz gestisce la rete e il resto... Cosa folle lo ammetto ma almeno dovrebbe risolvere il problema e fare si che il fritz acquisisca l'indirizzo IP pubblico, che poi è la cosa che realmente mi interessa

Non aggiungo ulteriori commenti se no divento offensivo sia nei confronti di vodafone (o meglio dei loro tecnici che fanno ridere e sono gli stessi per tutti gli operatori) sia di AVM alla quale proprio oggi ho ricordato che gli stipendi li pagano grazie ai clienti che acquistano i loro prodotti e se la loro assistenza è questa gli auguro tanta fortuna...

Grave Digger
08-03-2020, 02:02
Acquistato e configurato il suddetto, ha preso il posto di un validissimo Huawei e5186 (lo vendo), con il firmware 6.83 sono abbastanza soddisfatto, attendo che esca il prossimo per fare l'aggiornamento.

abbiamo delle guide serie e funzionanti per sbrandizzare? quella del fritz forum l'ho trovata un po' scarna, o magari sono io che nutro molti dubbi :)

grazie in anticipo;)

-Mirco-
08-03-2020, 18:48
Io non l'ho sbrandizzato, alla fine non vedo l'utilità.
Per il resto non posso che confermare la bontà del prodotto, soprattutto per chi usa FTTC (e l'ONU sono senza UPS) il fallback in LTE è una manna dal cielo! Soprattutto se si hanno servizi in casa che necessitano di continuità a livello di connessione.

Grave Digger
11-03-2020, 19:28
Io non l'ho sbrandizzato, alla fine non vedo l'utilità.
Per il resto non posso che confermare la bontà del prodotto, soprattutto per chi usa FTTC (e l'ONU sono senza UPS) il fallback in LTE è una manna dal cielo! Soprattutto se si hanno servizi in casa che necessitano di continuità a livello di connessione.

nel mio caso è ad uso esclusivo LTE, sto da poco in affitto e conto di comprare casa a breve per attivare le utenze etc etc...!

pensavo di sbrandizzarlo per un fatto di "ordine e pulizia", anche se non è strettamente necessario:)

nottolo
12-03-2020, 18:46
Ciao a tutti, una domandina..
ho messo una SIM TIM sul mio Fritz per usarla in contemporanea alla linea DSL visto che piu di una fibra 30/3 non regge.. sono lontano.
Aggiungendo la connessione LTE che va a 72 faccio 100 Mega.. :D
Il dubbio è .. la vedo connessa ma lo speed test mi da ancora 25 DWN 2 UP e infatti nel pannello del Fritz non si vede traffico LTE..
Mi continua a dire Pronto come Fallback ma ...
Qualcuno mi da una dritta ??

Allego le schermate.. GRAZIE

https://i.postimg.cc/WDMV0HLj/Image-3.png (https://postimg.cc/WDMV0HLj)

https://i.postimg.cc/pm5RLdsm/Image-4.png (https://postimg.cc/pm5RLdsm)

https://i.postimg.cc/p9NxhtSq/Image-5.png (https://postimg.cc/p9NxhtSq)

https://i.postimg.cc/XZz319RH/Image-6.png (https://postimg.cc/XZz319RH)

Totix92
12-03-2020, 20:18
Significa che l'LTE entra in funzione solo quando viene a mancare la connessione DSL.

-Mirco-
12-03-2020, 20:27
Ciao a tutti, una domandina..
ho messo una SIM TIM sul mio Fritz per usarla in contemporanea alla linea DSL visto che piu di una fibra 30/3 non regge.. sono lontano.
Aggiungendo la connessione LTE che va a 72 faccio 100 Mega.. :D
Il dubbio è .. la vedo connessa ma lo speed test mi da ancora 25 DWN 2 UP e infatti nel pannello del Fritz non si vede traffico LTE..
Mi continua a dire Pronto come Fallback ma ...
Qualcuno mi da una dritta ??

Allego le schermate.. GRAZIE

https://i.postimg.cc/WDMV0HLj/Image-3.png (https://postimg.cc/WDMV0HLj)

https://i.postimg.cc/pm5RLdsm/Image-4.png (https://postimg.cc/pm5RLdsm)

https://i.postimg.cc/p9NxhtSq/Image-5.png (https://postimg.cc/p9NxhtSq)

https://i.postimg.cc/XZz319RH/Image-6.png (https://postimg.cc/XZz319RH)
Forse ti aspetti un bonding che in realtà non è supportato.

La funzionalità ammessa è fallback

nottolo
12-03-2020, 22:08
Significa che l'LTE entra in funzione solo quando viene a mancare la connessione DSL.
Forse ti aspetti un bonding che in realtà non è supportato.
La funzionalità ammessa è fallback

In verità no.. c'è scritto ben chiaro ..
Selezionate qui le impostazioni per il vostro accesso a Internet. Se selezionate entrambi gli accessi, potete utilizzare entrambe le connessioni Internet parallelamente.
come potere vedere su questo video ho lanciato uno speed test, e si vede l'andamento dell'upload della LTE e della DSL. In verità il ping E' PEGGIORATO con la doppia connessione..
connessione doppia
https://youtu.be/_QFNkto3KnM

Connessione singola
https://youtu.be/WV9s9iK1Qnc

GRAZIE

-Mirco-
13-03-2020, 08:28
Guarda, ti posso affermare che non certezza che non è così, è più che altro una traduzione fallace dei crucchi.

Il motivo della certezza?
Ho una 300M come fttc effettiva e 50M come LTE effettiva.

Quando lancio lo speedtest e le opzioni come te non raggiungo mai quella velocità sommata, nel tuo caso può essere fuorviante dato che hai una banda molto bassa e fatichi a fare la distinzione effettiva.

ps: ad ogni modo per conferma ho appena aperto un ticket al supporto fritz.

nottolo
13-03-2020, 13:22
ti ringrazio Mirco lo ho aperto anche io in realtà facendo delle prove vedo che se lascio solo la Fibra ho un ping a 18 mS se riprovo con Fibra + LTE ho un ping a 37 mS mentre lo speed test rimane pressochè uguale.

ALTRA PROVA seleziono SOLO LTE e faccio lo speed test...
sono connesso a 72 in DOWN e 30 in UP pingo a 37 mS e lo speed test mi da 1.4 in DOWN e 3.9 in UP e anche la velocità dalla schermata del Fritz viene confermata.. :rolleyes:

https://i.postimg.cc/mt3Vrpcz/Speed-LTE.png (https://postimg.cc/mt3Vrpcz)

https://i.postimg.cc/8Jqw7qBW/Speed-LTE2.png (https://postimg.cc/8Jqw7qBW)


non pretendo che scarichi a 70 ma .. non certo a 2 Forse è per questo che non si notano migliorie attaccando 2 connessioni, ma si nota solo un peggioramento.

-Mirco-
13-03-2020, 15:45
La cosa anomala guardando il tuo video è che effettivamente dalle statistiche, durante lo speedtest, vengono utilizzate entrambe le linee, cosa che con me non succede, ora non so se il Fritz ha degli algoritmi che decidono di "bondare" o meno in base alla capienza di banda che si ha.

Teniamoci aggiornati qui per vedere cosa rispondono ad entrambi.

ps: io sono con l'ultimo firmware disponibile (7.13)

nottolo
13-03-2020, 18:39
La cosa anomala guardando il tuo video è che effettivamente dalle statistiche, durante lo speedtest, vengono utilizzate entrambe le linee, cosa che con me non succede, ora non so se il Fritz ha degli algoritmi che decidono di "bondare" o meno in base alla capienza di banda che si ha.

Teniamoci aggiornati qui per vedere cosa rispondono ad entrambi.

ps: io sono con l'ultimo firmware disponibile (7.13)

Infatti.. anche a me risulta molto strano, che il ping salga molto con la doppia connessione, e la velocità resti la stessa, come del resto la prova in SOLO LTE dia una velocità assurdamente bassa.
Conosco il tecnico della Sirius Tec che uso per lo speed test e mi ha assicurato che hanno una macchina virtuale che serve per la misura dello speed test, quindi è reale.

Io ho il 7.13 come te.. e il firmware del modem LTE 02.01.14 scheda SIM TIM e FTTC TIM.

Tu che firmware hai sul modem LTE ??

-Mirco-
13-03-2020, 19:50
Tu che firmware hai sul modem LTE ??

Stesso tuo

-Mirco-
16-03-2020, 14:23
Risposta ricevuta:

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Ci chiede se quando sono entrambe le connessioni Internet (DSL E LTE), la velocità totale della connessione Internet è data dalla somma delle due singole velocità oppure no.
Quando sono attivati entrambi gli accessi a Internet, è possibile utilizzare le connessioni Internet di entrambi gli accessi in parallelo. Il FRITZ!Box decide in ogni sessione quale connessione Internet utilizzare.
In ogni caso la combinazione delle velocità di entrambi gli accessi a Internet aumenta le velocità di trasferimento sia in download sia in upload.
Tuttavia, la migliore velocità di trasferimento viene raggiunta quando le tariffe per entrambi gli accessi a Internet sono simili.
Queste e altre informazioni sono disponibili anche nella guida online, cliccando sul punto di domanda in altro a destra.

Per quanto riguarda il contatore online, nella prima frase nell'immagine allegata in alto viene riportato che il monitor online rileva il tempo trascorso online tramite una connessione mobile e il volume dati consumato.
Pertanto, mi sembra corretto che non venga riportato il traffico DSL.

Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)


Ovviamente gli ho detto che a me non aggrega nulla e che il contatore DSL servirebbe in linea di massima...

Vediamo che dice

nottolo
17-03-2020, 22:50
a me ha risposto:
Tuttavia quando entrambi gli accessi sono attivati, questi sono disponibili parallelamente, ma ciò non implica che la velocità delle connessioni si sommi tra di loro.
Per ogni sessione Internet è il FRITZ!Box che decide quale connessione Internet utilizzare.

Non c'è una relazione di causa-effetto con il peggioramento del ping e l'attivazione parallela di entrambe le connessioni.
è sempre la stessa persona che ha risposto a te

Mi domando se non c'è una causa-effetto con il peggioarmento del ping come mai peggiora ?

Comunque ho visto che con il telefono se faccio speed test in LTE va da fare schifo, pochi Mbps.. in DW e 5 o 6 in up... è vero che il segnale arriva basso ma il Fritz da l'allineamento a 72 Mbps Mah.. comunque al tizio questo non gliel'ho detto :)

-Mirco-
20-03-2020, 09:00
Ti confermo che il bonding funziona, sbagliavo io a settare le impostazioni.

Ad ogni modo avendo un abbonamento LTE da "soli" 100GB preferiscono non affasciare le due linee in quanto non avrei alcun guadagno, se non quello di consumare i dati.

nottolo
20-03-2020, 21:21
Ti confermo che il bonding funziona, sbagliavo io a settare le impostazioni.

Ad ogni modo avendo un abbonamento LTE da "soli" 100GB preferiscono non affasciare le due linee in quanto non avrei alcun guadagno, se non quello di consumare i dati.
A questo punto immagino che il problema mio sia quello dello scarso segnale LTE che quando si sincronizza in effetti riesce a sincronizzarsi a 70 Mbps poi in realtà il trasferimento dati cala vistosamente anche direttamente dal cellulare.
Avendo nel mio caso traffico sufficente su LTE se effettivamente il router fa bounding .. io mi gestisco perfettamente .. proverò con antenna esterna..

-Mirco-
20-03-2020, 22:57
Quanto traffico hai su LTE tu come gb?

Io sono costretto ad usarlo in fallback perchè altrimenti li brucio subito 100GB

nottolo
20-03-2020, 22:59
ho 200 Gb però fra la fissa e LTE mi basta sicuramente.. non sono così assetato vorrei solo velocità..

iridio191
21-03-2020, 11:51
Buon giorno a tutti,
visto che in questi giorni di smart(ma dove) working la mia linea di casa è sovraccaricata, pensavo di passare ad una soluzione che mi consentisse il fallback su 4g; senza fare troppi accrocchi con chiavette/saponette 4G.

Io sono su una fftc TIM che però in questo periodo ha un'affidabilità bassisima: diverse ore di disconnessione al giorno

a questo punto vorrei chiedrevi alcune informazioni:

Lo configuro in cascata al troiaio bianco della TIM ? oppure posso configurarlo direttamente come modem fftc? (da notare che non vorrei perdere la telefonia)
nel caso in cui sia configurato in cascata riesce a fare fallback su lte? (in qualche recensione mi par d'avere letto che non ci riesca)


grazie a tutti per le risposte, e buona fortuna. :mc:

nottolo
21-03-2020, 18:24
Buon giorno a tutti,
visto che in questi giorni di smart(ma dove) working la mia linea di casa è sovraccaricata, pensavo di passare ad una soluzione che mi consentisse il fallback su 4g; senza fare troppi accrocchi con chiavette/saponette 4G.

Io sono su una fftc TIM che però in questo periodo ha un'affidabilità bassisima: diverse ore di disconnessione al giorno

a questo punto vorrei chiedrevi alcune informazioni:

Lo configuro in cascata al troiaio bianco della TIM ? oppure posso configurarlo direttamente come modem fftc? (da notare che non vorrei perdere la telefonia)
nel caso in cui sia configurato in cascata riesce a fare fallback su lte? (in qualche recensione mi par d'avere letto che non ci riesca)


grazie a tutti per le risposte, e buona fortuna. :mc:

Ciao, sarà che la mia FTTC è un troiaio di default e non mi accorgo del peggioramento, vado a 32 Mbps fissi, e comunque puoi togliere il troiaio bianco e usare la fonia senza nessun problema, basta che tu configuri il Fritz, addirittura fa anche la fonia in fallback, se vuoi.
Io sto provando a accoppiare le due linee FTTC e LTE proprio per aumentare la velocità... ma anche se il router si allinea a 70 Mbps in LTE di fatto lo speed test fa 1.40 Mbps .. ho anche poco segnale LTE oltre che poca FTTC.. daltronde ho 4000 metri di giardino e posso stare fuori senza infrangere la legge in questo momento di coronavirus, la campagna ha i suoi pregi di salute ... ma dimolti difetti di connessione.. :D :D

nottolo
22-03-2020, 22:57
A questo punto mi domando:
Se faccio speed test, lui mi identifica come Telecom Italia, leggendomi il mio ip della DSL ma sono connesso anche il LTE allora... la misura è falsata ??
Ovvero è lo speed relativo solo all'indirizzo DSL anche se ho la doppia connessione ?

https://i.postimg.cc/hf01bR6h/Speed.png (https://postimg.cc/hf01bR6h)

iridio191
23-03-2020, 17:02
A questo punto mi domando:
Se faccio speed test, lui mi identifica come Telecom Italia, leggendomi il mio ip della DSL ma sono connesso anche il LTE allora... la misura è falsata ??
Ovvero è lo speed relativo solo all'indirizzo DSL anche se ho la doppia connessione ?


Premetto che ancora non dispongo dell'oggetto sottomano, però la risposta dello spedtest mi pare ovvia: questo router (come un qualunque altro apparato che puoi installarti semplicemente in casa) non può aggregarti completametente la banda tra due connessioni diverse: ovvero non puoi uscire in internet con un solo ip, per fa ciò serve appoggiarsi ad un server esterno.

Magari la cosa che può fare è suddividere le richieste dei vari oggetti nella rete in modo furbo tra le 2 connessioni: es stai scaricando l'update di win10 sul pc saturando l'adsl poi accendi netflix sulla tv e lo manda su lte.

Comunque mi hai convinto e l'ho ordinato.

Ps. Ora che ci penso questi https://www.avat.it/ stanno da qualche tempo cercando di mettere in commercio un apparecchio per fare una aggregazione completa, ma penso che quando ci riusciranno se lo faranno pagare parecchio.

zyxel
03-04-2020, 18:33
Salve,avendo in casa 1 7590 su rete TIM allineato a 245*40 con un piccolo ritocco su SNR se passo al 6890 dovrei allinearmi allo stesso modo giusto? Perché da quello che ho capito lato modem e cpu sono uguali.
Quindi stesso S.O. e stesse performance e relative mod. Giusto?
Il 7590 devo destinarlo a mio figlio che deve instaurare una sua pppoe attraverso poi il 6890.

theboss007
23-04-2020, 08:53
Buon giorno a tutti,
visto che in questi giorni di smart(ma dove) working la mia linea di casa è sovraccaricata, pensavo di passare ad una soluzione che mi consentisse il fallback su 4g; senza fare troppi accrocchi con chiavette/saponette 4G.

Io sono su una fftc TIM che però in questo periodo ha un'affidabilità bassisima: diverse ore di disconnessione al giorno

a questo punto vorrei chiedrevi alcune informazioni:

Lo configuro in cascata al troiaio bianco della TIM ? oppure posso configurarlo direttamente come modem fftc? (da notare che non vorrei perdere la telefonia)
nel caso in cui sia configurato in cascata riesce a fare fallback su lte? (in qualche recensione mi par d'avere letto che non ci riesca)


grazie a tutti per le risposte, e buona fortuna. :mc:

Ciao,
elimina pure lo scatolotto della TIM, basta il 6890 e la fonia va tranquillamente anche su LTE. Inoltre se per caso stai ancora pagando il modem TIM, fino al 31 maggio si puo' restituire senza pagare le rate residue.
:winner:

marcoasso
23-04-2020, 19:33
Per chi utilizza una SIM per il fallback, quale operatore utilizzate?

AleLampo
23-04-2020, 23:23
Ciao a tutti, sapete dirmi se esiste un metodo per limitare la banda per l'utilizzo di internet, sia tramite cavo che wifi?

Io ho provato nelle impostazioni Internet\Filtri\Prioritizzazione\Velocità della rete domestica spuntando la voce "Riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" e impostandola al 50%...

Ma ho visto con speedtest che la velocità di navigazione dei dispositivi rimane invariata e non diminuisce?

Sapete darmi un aiuto?
Grazie

-Mirco-
24-04-2020, 08:28
Penso che ti conviene scrivere direttamente al supporto fritz, però ho dei dubbi sul fatto che sia fattibile.

skiocink
27-04-2020, 16:29
Qualcuno di voi ha una FTTH Tim su questo router?

Sto valutando di fare il grande salto e vorrei essere sicuro di imbroccare tutte le impostazioni al primo colpo

Room2
27-04-2020, 17:55
Qualcuno di voi ha una FTTH Tim su questo router?

Sto valutando di fare il grande salto e vorrei essere sicuro di imbroccare tutte le impostazioni al primo colpo

Versione International con Tim FTTH da più di un anno. Una volta scelto il provider si configura da solo. Per la fonia ricordo di aver impostato manualmente i parametri trovati nel sito Tim, per il resto è un 7590 + LTE.
L'unica pecca sono gli aggiornamenti che vengono rilasciati con una certa lentezza...

nottolo
27-04-2020, 21:55
Per chi utilizza una SIM per il fallback, quale operatore utilizzate?

Io TIM e funziona.. purtroppo pare non in contemporanea come dicono ma solo in Fallback

sferlix
04-05-2020, 11:42
ciao a tutti,

sono nuovo e avevo una domanda.
Vorrei comprare questo router e usarlo con una sim vodafone infinito black perché a casa mia non arriva la fibra e l'adsl è da 2mbps.

Amazon vende la "versione tedesca", ma ho letto in giro che il router non funziona bene con SIM Vodafone, tuttavia ci sarebbe un firmware che lo consentirebbe.
E' così ? grazie

cinghios74
10-05-2020, 21:35
Io TIM e funziona.. purtroppo pare non in contemporanea come dicono ma solo in Fallback
Buonasera,su YouTube in una recensione e su Amazon nei commenti parlano che con ultimo aggiornamento,si riesce a fare aggregazione delle due linee.
Sono commenti di qualche settimana fa.confermate?
Avete notizie a riguardo?

nottolo
10-05-2020, 22:07
Buonasera,su YouTube in una recensione e su Amazon nei commenti parlano che con ultimo aggiornamento,si riesce a fare aggregazione delle due linee.
Sono commenti di qualche settimana fa.confermate?
Avete notizie a riguardo?

Di che firmware stiamo parlando ? io ho l'ultimo firmware 7.13 ma non pare funzioni la cosa.. Linkaci qualcosa..

cinghios74
11-05-2020, 08:49
Di che firmware stiamo parlando ? io ho l'ultimo firmware 7.13 ma non pare funzioni la cosa.. Linkaci qualcosa..
Ciao,da come mi avete risposto deduco che sia una cavolata,e naturalmente mi fido più del vs parere.
Anche perché nella descrizione di questo commento,che ho trovato su YouTube, nella recensione di avatbox per l'aggregazione di più linee , l'utente la fa troppo semplice,e mi sembrava strano che nessuno se ne fosse accorto.
Posto lo screenshot del commento solo per farvi capire che non me lo sono inventato.
Grazie
https://i.ibb.co/JK94Ccd/Screenshot-20200511-094113.jpg (https://ibb.co/bPkZ763)

Stavano parlando del avatbox,e questo utente diceva che il fritzbox fa lo stesso.

-Mirco-
11-05-2020, 09:00
Ti confermo che il bonding funziona, sbagliavo io a settare le impostazioni.

Ad ogni modo avendo un abbonamento LTE da "soli" 100GB preferiscono non affasciare le due linee in quanto non avrei alcun guadagno, se non quello di consumare i dati.

Confermo che il bonding funziona, ovviamente se avete una sim LTE a consumo, con pochi giga, non vi conviene averlo attivo.

nottolo
11-05-2020, 22:16
Confermo che il bonding funziona, ovviamente se avete una sim LTE a consumo, con pochi giga, non vi conviene averlo attivo.
Mirco dov'era l'errore dato che nemmeno a me non funzionava ??
GRAZIE

-Mirco-
12-05-2020, 08:28
Ciao,
per farlo andare in bonding devi togliere la spunta da "Usare Fallback" nel menù Dati di accesso.

Bovirus
12-05-2020, 09:33
@-Mirco-

Se per favore indichi nel dettaglio i passaggi copio l'indicazione nel primo post.

cinghios74
12-05-2020, 11:34
Confermo che il bonding funziona, ovviamente se avete una sim LTE a consumo, con pochi giga, non vi conviene averlo attivo.
Perdonami,ma non ho ben capito.:mc:
Se ho una 100 mega fttc e uso un sim LTE che va a 50 in down e 30 in up
Diventando circa 150 e 50??
Si sommano oppure no...

nottolo
12-05-2020, 14:45
Ciao,
per farlo andare in bonding devi togliere la spunta da "Usare Fallback" nel menù Dati di accesso.
ma io l'avevo fatto.. ma non mi pareva funzionasse.. almeno questa era stata l'impressione di entrambi, e nemmeno loro della Fritz ci avevano detto come fare, erano stati molto vaghi, come lo fai lo speed test che punta a un indirizzo ip solo .. in realtà noi in quel caso ne abbiamo due..uno in DSL e l'altra in LTE sono due connessioni..

-Mirco-
13-05-2020, 09:26
A me a bondare bonda.

@-Mirco-

Se per favore indichi nel dettaglio i passaggi copio l'indicazione nel primo post.

Gli step sono:
1) Dal menù principale spostarsi su Internet - Dati di Accesso
2) Sulla tab "informazioni generali", togliere la spunta su "Usare fallback"
3) Cliccare su Applica

Ricordo che in questo modo se avete una connessione LTE fallback verrà sempre usata e consumerete tutto il traffico che avete, quindi lo consiglio solo a chi ha giga illimitati.

nottolo
13-05-2020, 22:41
A me a bondare bonda

Domanda come lo verifichi se Bonda ?

Scaricando un file grosso senza e con LTE... ??
Sarà che a me oltre che avere una Superfibra a 31 Mega.. ho una LTE che arriva a -117 dB ..
Segnale poco ... Fibra Poca... ma tanto verde intorno casa.. e ci sto da Dio
:Prrr:

https://i.postimg.cc/x8m1FB9W/Bounding.jpg (https://postimg.cc/RJMmWs6R)

-Mirco-
14-05-2020, 09:41
Domanda come lo verifichi se Bonda ?

Scaricando un file grosso senza e con LTE... ??
Sarà che a me oltre che avere una Superfibra a 31 Mega.. ho una LTE che arriva a -117 dB ..
Segnale poco ... Fibra Poca... ma tanto verde intorno casa.. e ci sto da Dio
:Prrr:


Esatto si, avendo 300M in down con FTTC e 50M in down con LTE riesco a notare le differenze.

Riguardo al verde attorno casa, come darti torto :)

wrad3n
14-05-2020, 10:04
Esatto si, avendo 300M in down con FTTC e 50M in down con LTE riesco a notare le differenze.

Riguardo al verde attorno casa, come darti torto :)

Interessante, ma come funziona con gli IP? cioè come sei visto da fuori, con IP unico? perché l'avatbox da quanto ho capito riunisce più connessioni "sul posto" e poi, da connesso con i loro servizi, ti forniscono un IP pubblico (statico a quanto pare) unico che "esce" effettivamente su internet.

-Mirco-
14-05-2020, 11:04
Da come ho avuto modo di vedere esci sempre con uno dei due IP.
Però ripeto, personalmente al momento la tengo spenta perchè mi brucerei tutti i 100GB della LTE Wind che invece devo essere "pieni" qualora la FTTC faccia brutti scherzetti .

Bisognerebbe aspettare in offerte a basso costa per GB illimitati per poterla tenere sempre attiva purtroppo.

nottolo
14-05-2020, 13:30
Interessante, ma come funziona con gli IP? cioè come sei visto da fuori, con IP unico? perché l'avatbox da quanto ho capito riunisce più connessioni "sul posto" e poi, da connesso con i loro servizi, ti forniscono un IP pubblico (statico a quanto pare) unico che "esce" effettivamente su internet.
Appena riesco a mettere su una antennina.. per portare su il segnale LTE faccio ulteriori prove.. visto che con LTE mi connetto sicuramente intorno agli 80 Mb contro i 30 e 3 in up della DSL dovrei notare la differenza :D

-Mirco-
14-05-2020, 13:40
Appena riesco a mettere su una antennina.. per portare su il segnale LTE faccio ulteriori prove.. visto che con LTE mi connetto sicuramente intorno agli 80 Mb contro i 30 e 3 in up della DSL dovrei notare la differenza :D
Si dovrebbero smontare le antennine attuali e metterne una fuori al balcone, hai già visto qualcosa di buono come qualità/prezzo?

Ma hai una linea dati con giga illimitati?
Sennò ripeto, diventa controproducente rispetto ad averlo in failover che viene usata solo in assenza di FTTC, in bonding totale poi si resta di rimanere a piedi nel momento del vero bisogno :eek:

marcoasso
14-05-2020, 15:43
Bisognerebbe aspettare in offerte a basso costa per GB illimitati per poterla tenere sempre attiva purtroppo.

Forse con TIM UNICA questa cosa del bonding potrebbe essere molto interessante

Appena riesco a mettere su una antennina.. per portare su il segnale LTE faccio ulteriori prove.. visto che con LTE mi connetto sicuramente intorno agli 80 Mb contro i 30 e 3 in up della DSL dovrei notare la differenza :D

Se riesci a fare qualche prova, faccelo sapere.

Posso provare a darvi la mia esperienza, per quanto ho avuto un sacco di problemi con la fibra, quindi al momento la priorità è cercare di stabilizzare quella. Vado un po' a memoria, ma a marzo avevo fatto delle prove, anche se in condizioni non ottimali (ripeto: problemi con la linea fissa, e inoltre ho lasciato le antenne attuali e dentro casa non è che avessi grande ricezioni). La fibra andava circa a 40/20, con la connessione mobile simultanea arrivavo a 50 in up, e poco sopra i 40 in down.

cinghios74
14-05-2020, 16:52
Forse con TIM UNICA questa cosa del bonding potrebbe essere molto interessante



Se riesci a fare qualche prova, faccelo sapere.

Posso provare a darvi la mia esperienza, per quanto ho avuto un sacco di problemi con la fibra, quindi al momento la priorità è cercare di stabilizzare quella. Vado un po' a memoria, ma a marzo avevo fatto delle prove, anche se in condizioni non ottimali (ripeto: problemi con la linea fissa, e inoltre ho lasciato le antenne attuali e dentro casa non è che avessi grande ricezioni). La fibra andava circa a 40/20, con la connessione mobile simultanea arrivavo a 50 in up, e poco sopra i 40 in down.
Allora con una fibra a 130/20 e un LTE a 60/30,non vedrei nessun cambiamento?

-Mirco-
14-05-2020, 17:42
Forse con TIM UNICA questa cosa del bonding potrebbe essere molto interessante



Mi hai aperto un mondo con questa TIM unica, non nè avevo mai sentito parlare. Ma quindi se attivo una nuova sim TIM a mio nome poi posso usufruire di sta promo e piazzarla dentro al fritz?

Dovrei però trovare due antenne per sostituire quelle di default del fritz ed eventualmente portarle fuori per prendere un segnale superiore.

marcoasso
14-05-2020, 21:16
Mi hai aperto un mondo con questa TIM unica, non nè avevo mai sentito parlare. Ma quindi se attivo una nuova sim TIM a mio nome poi posso usufruire di sta promo e piazzarla dentro al fritz?

Mi pare di ricordare che l'unica condizione è che sulla SIM sia attiva un'offerta. Eventualmente se hai TIM super c'è l'opzione mobile a 10€ su una SIM

nemozx
16-05-2020, 23:18
Allora con una fibra a 130/20 e un LTE a 60/30,non vedrei nessun cambiamento?

si può sommare la connessione adsl lenta a quella lte?
Intendo usare 2 connessioni allo stesso tempo?
Dal menu sembra di si.

nemozx
16-05-2020, 23:21
Mi hai aperto un mondo con questa TIM unica, non nè avevo mai sentito parlare. Ma quindi se attivo una nuova sim TIM a mio nome poi posso usufruire di sta promo e piazzarla dentro al fritz?

Dovrei però trovare due antenne per sostituire quelle di default del fritz ed eventualmente portarle fuori per prendere un segnale superiore.

si, io ho 2 tim unica e una l'ho messa nel fritz, ora devo capire se posso eliminare il 3490 e usare un singolo router per 2 connessioni contemporaneamente, una adsl e una lte.

Nella tim unica a 5.99 euro ho un massimo di 572 giga.

-Mirco-
17-05-2020, 09:20
si, io ho 2 tim unica e una l'ho messa nel fritz, ora devo capire se posso eliminare il 3490 e usare un singolo router per 2 connessioni contemporaneamente, una adsl e una lte.

Nella tim unica a 5.99 euro ho un massimo di 572 giga.

Ho letto anche io che per illimitato intendono 500GB, ma dopo che succede? Riducono la velocità?

nemozx
17-05-2020, 09:24
Ho letto anche io che per illimitato intendono 500GB, ma dopo che succede? Riducono la velocità?

se superi la tua quota di dati mensili di tim unica che sono 518 giga, vai a consumare i dati della tua promozione nel mio caso 54 giga di tim supreme, suppongo che se finisci anche quelli ti vada a consumo per qualche euro prima di bloccarsi, non sono mai arrivato a quel punto, ho consumato i 518 giga di tim unica + volte:D :D

Artik73
19-05-2020, 15:32
ce molta disinformazione sull'argomento bonding, quest'aggeggio non bonda,ma al massimo fa una sorta di Load Balancing, cioe bilanciamento del carico, le 2 connessioni lavorano appunto parallelamente, per il bonding ci vorrebbe una vps(pagando)e usare debian tramite openmcptrouter. Esempio spero di non sbagliarmi se un componentedella famiglia sta guardando netflix in 4k satura LTE e un altro componente vuole surfare in internet solo siti ,capace che quello gli va sull'adsl ,ci sara' una sorta di algoritmo che capisce come distribuire il carico.Ma di bondare non se ne parla putroppo ,solo gli AVAT fanno quello ma costa uno sproposito,tipo 75e al mese e 750e per comprarti l'accrocchino dove ce gia la vps pagata.Altrimenti andate di raspberry pi4b,qui ho trovato un canale dove ne parla ampiante come costruirsi un sistema di bonding...buona visione https://www.youtube.com/user/XastroXchris

nottolo
19-05-2020, 18:56
ce molta disinformazione sull'argomento bonding, quest'aggeggio non bonda,ma al massimo fa una sorta di Load Balancing, cioe bilanciamento del carico, le 2 connessioni lavorano appunto parallelamente, per il bonding ci vorrebbe una vps(pagando)e usare debian tramite openmcptrouter. Esempio spero di non sbagliarmi se un componentedella famiglia sta guardando netflix in 4k satura LTE e un altro componente vuole surfare in internet solo siti ,capace che quello gli va sull'adsl ,ci sara' una sorta di algoritmo che capisce come distribuire il carico.Ma di bondare non se ne parla putroppo ,solo gli AVAT fanno quello ma costa uno sproposito,tipo 75e al mese e 750e per comprarti l'accrocchino dove ce gia la vps pagata.Altrimenti andate di raspberry pi4b,qui ho trovato un canale dove ne parla ampiante come costruirsi un sistema di bonding...buona visione https://www.youtube.com/user/XastroXchris

Ecco finalmente uno che scoperchia la pentola del bounding... :-) io adesso ho la TIM UNICA e avendo 30 mega di Fibra... il bounding mi faceva comodo

cinghios74
19-05-2020, 23:18
ce molta disinformazione sull'argomento bonding, quest'aggeggio non bonda,ma al massimo fa una sorta di Load Balancing, cioe bilanciamento del carico, le 2 connessioni lavorano appunto parallelamente, per il bonding ci vorrebbe una vps(pagando)e usare debian tramite openmcptrouter. Esempio spero di non sbagliarmi se un componentedella famiglia sta guardando netflix in 4k satura LTE e un altro componente vuole surfare in internet solo siti ,capace che quello gli va sull'adsl ,ci sara' una sorta di algoritmo che capisce come distribuire il carico.Ma di bondare non se ne parla putroppo ,solo gli AVAT fanno quello ma costa uno sproposito,tipo 75e al mese e 750e per comprarti l'accrocchino dove ce gia la vps pagata.Altrimenti andate di raspberry pi4b,qui ho trovato un canale dove ne parla ampiante come costruirsi un sistema di bonding...buona visione https://www.youtube.com/user/XastroXchris
Grazie mille per il chiarimento!
Almeno una persona che risponde...e sa quello che dice!
Ottimo

nemozx
19-05-2020, 23:28
Ecco finalmente uno che scoperchia la pentola del bounding... :-) io adesso ho la TIM UNICA e avendo 30 mega di Fibra... il bounding mi faceva comodo

ma alla fine mi è comodo anche il load balancing, ho già visto che funziona, unisco la misera adsl da 10 mega con lte da 60-80 mega, spero non mi finiscano troppo presto i 572 giga di tim unica.:D

nottolo
20-05-2020, 08:25
ma alla fine mi è comodo anche il load balancing, ho già visto che funziona, unisco la misera adsl da 10 mega con lte da 60-80 mega, spero non mi finiscano troppo presto i 572 giga di tim unica.:D
Io sto aspettando il materiale per assemblare le antenne esterne visto che ho anche poco segnale LTE in casa oltre che avere una misera fibra..

nottolo
20-05-2020, 08:26
Facci sapere i risultati, Ovviamente il mio post come quello di cinghios era un grazie a Artik che ha dato una spiegazione come si deve. Scusate il doppio post ma mi è sfuggito... :-)

-Mirco-
22-05-2020, 08:57
Perdonatemi ma non mi trovo.
A me il bonding, con aggregazione, delle due linee funziona.
Guardate l'utilizzo della banda durante lo speedtest, usa entrambe le linee insieme.

https://i.ibb.co/C0hXqRs/banda.png (https://ibb.co/GPc1Xz3)

e la velocità finale non è casuale direi.

https://www.speedtest.net/result/9482861888.png (https://www.speedtest.net/result/9482861888)

nemozx
28-05-2020, 14:26
come settare il fritz box per avere 2 connessioni lte attive?
una interna e una su porta wan proveniente da un altro router lte.

adsl + lte mi riesce bene..

Gigghen
07-06-2020, 15:28
Scusate se non rileggo tutto il thread del modem,volevo sapere se acquistandolo potrei,usando una sim Iliad nel 6890,connetterlo in uscita al mio router Netgear X10 (R9000) per combinare la rete FTTC Tim (al Netgear è connesso in cascata il modem Tim) con la connessione LTE del 6890...è possibile cosi' sommarle?Il router Netgear dispone di "Link aggregation" sulle porte 1 e 2,non so se è possibile usarle per questo scopo.Grazie mille per le risposte :)

Bovirus
07-06-2020, 15:31
@Gigghen

Io userei il 6890 al posto del modem TIM.

Gigghen
07-06-2020, 15:35
@Gigghen

Io userei il 6890 al posto del modem TIM.

Grazie Bovirus,in effetti ci stavo pensando,è una possibilità molto probabile,ma per togliermi subito la curiosità,è possibile sommare le due connessioni come ho spiegato sopra?

Bovirus
07-06-2020, 15:37
Per quanto riguarda questo specifico modem la risposta la trovi nel primo post e negli ultimi post di questo thread.

nemozx
07-06-2020, 15:38
Scusate se non rileggo tutto il thread del modem,volevo sapere se acquistandolo potrei,usando una sim Iliad nel 6890,connetterlo in uscita al mio router Netgear X10 (R9000) per combinare la rete FTTC Tim (al Netgear è connesso in cascata il modem Tim) con la connessione LTE del 6890...è possibile cosi' sommarle?Il router Netgear dispone di "Link aggregation" sulle porte 1 e 2,non so se è possibile usarle per questo scopo.Grazie mille per le risposte :)

il 6890 gia somma 2 connessioni lte + adsl fibra

nemozx
07-06-2020, 15:39
Grazie Bovirus,in effetti ci stavo pensando,è una possibilità molto probabile,ma per togliermi subito la curiosità,è possibile sommare le due connessioni come ho spiegato sopra?

si io ho provato con adsl ( non ho la fibra) + lte

Gigghen
07-06-2020, 15:40
Per quanto riguarda questo specifico modem la risposta la trovi nel primo post e negli ultimi post di questo thread.
Si',avevo letto il primo post e anche qualcuno degli ultimi,ma mi pareva (se ho capito giusto) che si riferissero alla possibilità (Line bounding ?) di sommare le connessioni sullo stesso 6890,non andando in uscita ad un altro router per aggiungerla ad altre...ho capito male e questo era "sottinteso" ? :p

Bovirus
07-06-2020, 15:44
Come ti ho premesso qua ci occupiamo del solo router oggetto del thread.

Non di connessioni con altri apparati.

Gigghen
07-06-2020, 15:46
Come ti ho premesso qua ci occupiamo del solo router oggetto del thread.

Non di connessioni con altri apparati.
Ok ti ringrazio :)

vAgo76
20-06-2020, 18:45
Salve ragazzi sono possessore di un 6890 v2 il mio problema e' il seguente ho cambiato i dns da pannello di controllo fritz ed ho inserito quelli di nextdns, dopo un po' mi succede una cosa strana ovvero il blocco adware ad un certo punto cessa di funzionare e riprende solo se faccio un ripristino di tutto il Fritz.
Qualcuno di voi sa come potrei risolvere?
Grazie in anticipo.

Bovirus
20-06-2020, 19:16
@vAgo76

Mancano i dettagli

versione firmware 6890?
Se lasci i DNS originali il problema non si presenta?
Perché cambi i DNS?

vAgo76
20-06-2020, 19:33
@vAgo76

Mancano i dettagli

versione firmware 6890?
FRITZ!OS: 07.13

Se lasci i DNS originali il problema non si presenta?
credo si no perche' non ho mai potuto riscontrare
Perché cambi i DNS?

Voglio entrare in una vpn gestita da NextDns per aver adblock parental control etc



Grazie della risposta!

nottolo
22-06-2020, 22:22
Mi domando .. perchè se il router è connesso in LTE a 72 Mega la scala del grafico del download LTE è a 600 ? Forse perchè negozia la velocità per non perdere pacchetti, ma mi pare un pò pochino.. anche se in verità anche il segnale è basso ..
https://i.postimg.cc/XGGMX17Y/Router.png (https://postimg.cc/XGGMX17Y)

https://i.postimg.cc/34PsGjdC/Router1.png (https://postimg.cc/34PsGjdC)

https://i.postimg.cc/xNMW3kmr/Router2.png (https://postimg.cc/xNMW3kmr)

-Mirco-
23-06-2020, 22:55
La scala, dinamica e per intervalli bassi, evidenzia il pacco massimo raggiunto in saturazione in quel momento, non il rate, ovvero la portante agganciata.

nottolo
26-06-2020, 20:49
Io ragazzi cerco di capire e mi sforzo.. ma ho messo in down un file dalla NVIDIA
come si vede dallo screen viene giù tutto in LTE la DSL manco si muove, e viene giù a poco .. considerando l'allineamento del router, a 72 Mb ok non è veritiero, daccordo ma .. scarico a 7 Mega... e la DSL ? perchè non si alza.. ??

https://i.postimg.cc/hvVmB9QR/Down.png (https://postimg.cc/dZt3RZ95)

-Mirco-
26-06-2020, 22:04
Dal supporto Fritz mi dissero che per bondare il fritz deve avere due linee con pari "rate" ed in effetti la mia situazione è funzionante proprio per quel motivo.

Ma update firmware nisba?
Il 7590 ha anche le inahouse e le beta, qui no?

Fede T.
26-06-2020, 22:34
L'assistenza mi ha detto che arriverà molto presto insieme a quello per il 4040.

-Mirco-
28-06-2020, 12:18
L'assistenza mi ha detto che arriverà molto presto insieme a quello per il 4040.

Un mesetto?

cico78
05-07-2020, 03:41
Acquisto un'ora fa su Amazon usato (prime) in sostituzione al 7530.
Mi interessa il bounding adsl 7 mega +SIM 4g Tim unica...
Può funzionare o no?
A volte Tim unica va a 20 d-20 up e se satura 4d-8up..
Esiste anche la versione v1 di questo modem?
Grazie!!

nemozx
05-07-2020, 05:27
Acquisto un'ora fa su Amazon usato (prime) in sostituzione al 7530.
Mi interessa il bounding adsl 7 mega +SIM 4g Tim unica...
Può funzionare o no?
A volte Tim unica va a 20 d-20 up e se satura 4d-8up..
Esiste anche la versione v1 di questo modem?
Grazie!!

con adsl funziona e fa load balancing, tim unica su sim a seconda della bts a cui ti colleghi va meglio o peggio, io con antenna esterna becco una bts b7 a 12 km e mi va 2-3 volte meglio di quelle vicine.

cico78
05-07-2020, 05:47
Grazie..
Tim unica nel mio caso fa schifo,anche sotto il ripetitore max 22 down 20 up..
Ma non ho alternative, prossima settimana recedo il contratto con Wind Unlimited (prima dei 14 giorni) così mi rimane adsl + Tim unica che mi è stata offerta gratis..
Un po' meglio dovrebbe andare.. spero..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
05-07-2020, 05:51
Grazie..
Tim unica nel mio caso fa schifo,anche sotto il ripetitore max 22 down 20 up..
Ma non ho alternative, prossima settimana recedo il contratto con Wind Unlimited (prima dei 14 giorni) così mi rimane adsl + Tim unica che mi è stata offerta gratis..
Un po' meglio dovrebbe andare.. spero..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

io con antenna esterna di notte arrivo al massimo a 100 mbit, di giorno la metà, su bts vicine a seconda della bts da 2-3 a 20 mbit ( dipende dalla saturazione), per questo punto una bts lontana.

cico78
05-07-2020, 10:44
Hai un link della antenne da te adottata?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
05-07-2020, 10:55
Hai un link della antenne da te adottata?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk


3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna

cerca questa su amazon, funziona bene e costa poco, ce ne sono altre + costose

cico78
05-07-2020, 15:45
Grazie!
Posso caricare il backup del 7530 su questo se monta lo stesso firmware..?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
05-07-2020, 17:37
Grazie!
Posso caricare il backup del 7530 su questo se monta lo stesso firmware..?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Si

cico78
05-07-2020, 19:24
Grazie!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Noodles85
06-07-2020, 14:15
ciao a tutti, ho da poco questo bellissimo router versione 2 tim. è possibile configurare una vpn surfshark? oppure mi serve per forza un router che supporta firmware dd-wrt ?

cico78
06-07-2020, 22:12
Scusate in modalità bonding
Adsl+LTE (SIM 4g senza ip fisso) ottengono un ip fisso e posso connettermi al router da remoto e vedere le ip cam?
Se si,sarebbe fantastico..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

-Mirco-
07-07-2020, 08:34
No perchè l'ip non te lo porti a casa tu, ma te lo deve impostare il provider, che di solito lo offre solo alle businnes, ti serve sempre un dynamic dns come servizio.

Sul 7590 è uscita la 7.20, noi siamo ancora fermi alla 7.13, chissà quando si danno una mossa. :muro:

cico78
07-07-2020, 08:39
No perchè l'ip non te lo porti a casa tu, ma te lo deve impostare il provider, che di solito lo offre solo alle businnes, ti serve sempre un dynamic dns come servizio.



Sul 7590 è uscita la 7.20, noi siamo ancora fermi alla 7.13, chissà quando si danno una mossa. :muro:Si,ma in bonding lavorando accoppiata adsl/LTE siamo sicuri che si comporti come dici tu?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Artik73
07-07-2020, 08:59
non BONDAAA, per farlo vi serve una VPS!

-Mirco-
07-07-2020, 09:06
Perdonatemi ma non mi trovo.
A me il bonding, con aggregazione, delle due linee funziona.
Guardate l'utilizzo della banda durante lo speedtest, usa entrambe le linee insieme.

https://i.ibb.co/C0hXqRs/banda.png (https://ibb.co/GPc1Xz3)

e la velocità finale non è casuale direi.

https://www.speedtest.net/result/9482861888.png (https://www.speedtest.net/result/9482861888)

non BONDAAA, per farlo vi serve una VPS!

ok non bonda, poi mi spieghi come mai raggiungo queste performance :)

Si,ma in bonding lavorando accoppiata adsl/LTE siamo sicuri che si comporti come dici tu?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

A me così funziona, firmware 7.13

cico78
07-07-2020, 09:07
La mia domanda è un altra..
In Load balancing con LTE-adsl(in remoto) posso raggiungere la camera ip utilizzando ip statico della adsl?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

-Mirco-
07-07-2020, 10:15
La mia domanda è un altra..
In Load balancing con LTE-adsl(in remoto) posso raggiungere la camera ip utilizzando ip statico della adsl?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Si

cico78
07-07-2020, 10:42
SiGrazie mille!
Perfetto, così inserisco la SIM Wind Unlimited che viaggia bene 115-40 invece della SIM Tim unica 10-10..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

skiocink
07-07-2020, 14:15
Scusate in modalità bonding
Adsl+LTE (SIM 4g senza ip fisso) ottengono un ip fisso e posso connettermi al router da remoto e vedere le ip cam?
Se si,sarebbe fantastico..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Registrati a MyFritz.net e, anziché registrarti ad un servizio DDns che rompe la minkia ogni mese chiedendoti di diventare cliente a pagamento, usi l'indirizzo geroglifico del myfritz (ad es: xrvbiwb442njspefc.myfritz.net), apri le porte che ti servono e vivi sereno usando app tipo ipcam lite, tinycam monitor ecc.ecc..
Se hai telecamere col p2p non disattivabile o che passano da cloud, puoi evitarti lo sforzo....e buttarle :D

scresan
07-07-2020, 22:42
In settimana arriva anche a me un 6890, credo v1, che vorrei utilizzare con tim unica dato che vivo in un paesino del 3°mondo, con adsl su rame a 5-6 mbit e 384 kbit/s in trasmissione!!!

Le ho provate quasi tutte:

7490 + hawey + fvs336g, funziona tutto, ma mica tanto!

Bisogna configurare il fvs336g per bene (applicazioni, gruppi di ip. ip, porte...) ed alla fine non mi trovo con i risultati, ovvero non credo sommi ma solo bilancia, comunque in modalità invio va poco, come con il solo router adsl.

asus n55u davanti al fritz box, + chiavetta usb, o smartphone collegato con usb, ma perdo tutta la gestione da smartphone del fritz box (app proprietaria o l' ottima boxtogo), e comunque non vedo grossi risultati.

Spero in questo nuova soluzione tutto in uno del 6890!, in modo da mantenere le funzionalità di controllo tramite app e la rete mesh (fra 7490 e 3490 ne ho 5, collegati con rete gigabit ...), gestione telefonia, rubriche telefoniche, blacklist ....

Scusate l' excursus. La domanda è: il router vede e riesce a gestire anche la parte "voce" della sim?

Room2
08-07-2020, 06:42
Uscita beta Lab

Bovirus
08-07-2020, 06:57
@Rooom2

Per favore va indicata la versione della beta e il link per il download.

Room2
08-07-2020, 07:13
Versione 07.19-80103
Link https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

skiocink
08-07-2020, 07:15
Uscita beta Lab

L'ho letto anche io ma pare aggiunga solo piccole inutilità senza risolvere bug ormai storici

Room2
08-07-2020, 07:49
In effetti noto anch'io poche differenze. Per quanto riguarda i bug, non so a cosa ti riferisci, io ho da sempre una connessione stabile e affidabile

-Mirco-
08-07-2020, 14:46
Sul 7590 sono alla 7.20, qua non capisco perchè è in beta la 7.19 e non la 7.20 :confused:

Bovirus
08-07-2020, 15:24
@-Mirco-

Prima che uscisse (nota: per il solo 7590) la 7.20 ufficiale i firmware erano 7.19 beta.

-Mirco-
08-07-2020, 15:51
Grazie Bovirus, ora torna tutto.

Non resta che attendere, secondo me per fine mese lo rilasciano anche per noi.

cico78
08-07-2020, 23:53
Che figata di router!!7.13
Proprio quello di cui avevo bisogno!!
Ho importato il backup del 7530,mi dava problemi,ho rifatto la configurazione da 0!
La modalità adsl +LTE va alla grande, velocità ottime e dal grafico occupa la banda piena adsl e la banda piena LTE!!wowww
Con le camere ip da remoto prende l'indirizzo ip della adsl, ottimo,anzi perfetto!!
Non capisco ancora se fb editor funziona e posso modificare l'allineamento!
Per ora felicissimo!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
08-07-2020, 23:59
Sul 7590 sono alla 7.20, qua non capisco perchè è in beta la 7.19 e non la 7.20 :confused:

cos'ha in + la beta del 7.19 rispetto al 7.13?

skiocink
09-07-2020, 07:27
cos'ha in + la beta del 7.19 rispetto al 7.13?

a colpo d'occhio: wpa3, blocco bambini, velocità migliori in vpn

Totix92
09-07-2020, 14:35
E molto altro.

cico78
10-07-2020, 09:10
Scusate fbeditor e modifica snr funziona su questo dispositivo?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Artik73
14-07-2020, 11:14
ok non bonda, poi mi spieghi come mai raggiungo queste performance :)



A me così funziona, firmware 7.13Scusa ho letto solo ora, gli speedtest usano + connessioni insieme quindi apparentemente la velocità è superiore, ma se fai speedtest dicendo di utilizzare una sola connessione, andrà alla velocità di quella utilizzata in quel momento.
Se un app per PC è studiata per avere multi-connessione, allora andrai alla velocità somma, ma se non lo è, tipo il download via browser di un file… allora vai alla velocità della singola connessione che viene utilizzata in quel momento.
Il load balance aumenta globalmente le prestazioni, ma non aumenterà MAI le prestazioni in singola-connessione.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Artik73
14-07-2020, 12:25
In ambito multiutente e una figata pazzesca perche grazie al QoS puoi decidere addirittura su quali ip della rete la quantità di traffico e da quale connessione farla partire... Puoi decidere che sulla Tv di casa devono arrivarci 10Mbit/sec e addirittura da dove:esempio la sim. Mentre per il gaming decidere per l Fttc, ecc ecc ecc .... Steam, battlenet, origin, parlando di giochi, quanto pare supportano il Multi download, in teoria dovresti scaricare all somma delle rue connessioni, ma se scarichi un singolo file, dal web, capiterà sicuro che andrai alla velocità della connessione primaria, che nel tuo caso e sempre alta....spero di essere stato chiaro!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

cico78
14-07-2020, 13:38
Cosa intendi per multiutente?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Artik73
14-07-2020, 15:04
Cosa intendi per multiutente?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

semplice, quando hai molte persone collegate a casa e decidi tu quanta banda e da quale dispositivo …..cosi da BILANCIARE l tutto senza andare in sofferenza.

cico78
14-07-2020, 18:10
semplice, quando hai molte persone collegate a casa e decidi tu quanta banda e da quale dispositivo …..cosi da BILANCIARE l tutto senza andare in sofferenza.Dove trovi il qos?
Ho sempre usato questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200714/cd7304bdd427eae2c44b5312be851b3a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Artik73
14-07-2020, 22:05
qui lo fa in automatico immagino,non ce l'ho il 6980lte , ma presto ci faro' un pensierino,attualmente uso un 7590 con adsl 20Mega, poi ho un huawei 535 con sim postemobile con giga illimitati e come balancer ho un Ubiquinti Edgerouter X(50eur) ,https://prnt.sc/thto36 da quest ultimo posso farci di tutto ha un QoS avanzato e puoi decidere cosa fare..il mio obiettivo e togliere tutto di mezzo(troppi accrocchi sul mobile ,la moglie e arrabbiatissima) e prendere un modem solo come l'oggetto del thread!!!

cico78
14-07-2020, 22:21
Ok...
Anche io avevo un 7530 +Huawei 535.. rispedito ad Amazon..
Prima 7530 con SIM sulla Pennetta ..
Ora mi sono stufato e ho preso questo tutto in uno..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Room2
16-07-2020, 08:47
Uscita nuova beta Versione: 07.19-80420 scaricabile a questo indirizzo: https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Bovirus
16-07-2020, 08:57
@Room2

La pagina delle beta è già linkata nel primo post.

Credo sarebbe stato più utile il link diretto al file della beta (labour)

https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890-labor-80420.zip

cico78
16-07-2020, 09:24
@Room2



La pagina delle beta è già linkata nel primo post.



Credo sarebbe stato più utile il link diretto al file della beta (labour)



https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890-labor-80420.zipùSicuro sia corretto .zipù?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
16-07-2020, 09:38
Errore mio. Sistemato,

cico78
16-07-2020, 11:26
Peccato non ci sia la funzione per attribuire un tipo di connessione ad una dispositivo...
Adsl->ip cam
4g->Xbox

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

scresan
19-07-2020, 09:09
In settimana arriva anche a me un 6890, credo v1, ...cusate l' excursus. La domanda è: il router vede e riesce a gestire anche la parte "voce" della sim?

Mi rispondo da solo!

1- è una V2 della tim, ma nuovo di pacca e pagato meno di 200 e sulla baya
2- la parte fonia della sim non compare neppure usando chiavette huawei abilitate
3- idem per la sim inserita nel fritz.


Una buona notizia è che mi è ricomparso un vecchio numero Voip della tim (del vecchio contratto alice) senza praticamente impostare nulla, solo collegando il 6890 al doppino!!!

I parametri del voip non sono modificabili e funziona perfettamente (meglio del numero su linea pstn ) e finalmente insieme ai numeri voip di messagenet e olimontel, chiaramente su adsl (vi ricordo che ho una arcaica 7 mb!!!! ma questa è l' italia del digital divide !!), mentre non ho conferma che i numeri voip possano funzionare anche con i dati della sim Tim (ricordo che invece con iliad passa tutto!), unica per ora con tariffa flat a prezzo, se utilizzata con Unica di Tim.

Per quanto riguarda il qos del fritz box..... ancora troppo semplificato e grossolano, direi troppo basico. Dovrebbero aggiornare l' interfaccia e portarla almeno a livello degli asus o simili.

A giorni mi arriva un cisco serie rv345, vediamo se riesco a mettere insieme per bene adsl, lte, numeri voip e linea voce, qos ed il resto!

-Mirco-
23-07-2020, 13:23
niente ancora per noi riguardo la 7.20

Tocca pazientare.

Room2
23-07-2020, 15:31
Il 6890 è sempre stato l'ultimo ad essere aggiornato. Almeno così negli anni precedenti...

-Mirco-
23-07-2020, 15:44
Il 6890 è sempre stato l'ultimo ad essere aggiornato. Almeno così negli anni precedenti...

Si ricordo anche io che viaggiamo con un bel delay rispetto al 7590 ad esempio.
Secondo me tocca attendere ancora un pochetto.

Room2
23-07-2020, 17:07
Speriamo almeno che questa attesa sia utile, perché, leggendo nei vari forum, sembra siano molti i disastri provocati dai nuovi firmware...

Bovirus
23-07-2020, 17:16
@Room2

Io credo siano inutile fare discorsi su cose che nessuno tranne AVM può sapere (data rilascio nuovi firmware) e fare generalizzazioni non corrispondenti al vero (disastri provocati da nuovi firmware)

Questo è un forum tecnico.

Io personalmente eviterei post e discussioni su argomenti non tecnici o con info non tecniche o non dimostrabili e verificabili.

Room2
23-07-2020, 17:29
Chiedo venia. Abbandono questo thread desolato e morto

Bovirus
23-07-2020, 17:40
Il thread non è morto.

Secondo me le discussioni sono utili sono se sono argomenti tecnici con dati certi e verificabili.

Credo che questo sia generalmente valido per qualsiasi thread tecnico tematico di questo forum.

Noodles85
30-07-2020, 13:02
Ciao a tutti, ho un piccolo problema. a cascata del 6890 ho collegato tramite cavo lan due router un tplink WR841N ed un asus RT-AC51U. il problema è che al tplink riesco ad accedere dall'interno della lan da qualsiasi dispositivo, mentre all'asus ciò non è possibile. anche mettendo l'indirizzo ip lan dell'asus non entra nell'interfaccia del router. mi aiutate per favore

Bovirus
30-07-2020, 18:15
@Noodles85

Questo thread come da indicazioni nei primi post NON si occupa dei router collegati in cascata.

Per questo ci sono thread dedicati (vedi primi post).

Nel router principale (oggetto di questo thread)) NON ci sono impostazioni che impediscono il funzionamento dei router in cascata.

cico78
02-08-2020, 14:03
Non c'è possibilità di destinare un tipo di connessione ad un dispositivo e un'altra ad altro dispositivo?
Adsl->ipcam
4g lte->Xbox One
Ecc
.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

scresan
02-08-2020, 19:11
Non c'è possibilità di destinare un tipo di connessione ad un dispositivo e un'altra ad altro dispositivo?
Adsl->ipcam
4g lte->Xbox One
Ecc


Serve un Qos WAN, non presente sul fritzbox, per ora!

A me non funzionano bene neppure la telefonia tramite internet dei voip (olimontel, messagenet) in caso di fallback della adsl principale sulla linea dati della sim.

Diverse invece le possibilità di utilizzo di un router piu' serio, come cisco o draytek, anche se non proprio semplici da configurare.

E' probabile che userò il 6890 sulla sim di poste web (mi deve arrivare) + altra sim (voce + dati) tim o iliad, ma su altro router (huawei).

Prima proverò ad usare il fritz come unico router (ho 4 altri fritz in rete mesh in giro fra casa ed ufficio con una semplicità di funzionamento ed utilizzo del wifi spettacolare) ovvero sim+ entrata dati wan dal huawei + ingresso linea pstn per sfruttare i minuti illimitati della sim che funziona benissimo fra huawei e fritz

per poi passare tutta la rete sotto il cisco rl345 componendo piu' vlan in modo da suddividere l' intera rete in:

1- telefoni voip
2- telecamere ip e relativo nvr
3- wifi e rete mesh che lascio gestire al fritz
4- server video (microserver) e tv

Vediamo cosa ne esce anche se, con la mia preparazione a riguardo,..... ci sarà da ridere!!!!

Esperienze e consigli, sempre molto ben accetti.

cico78
18-08-2020, 18:23
Scusate,non dovrebbe connettersi a 2 reti e quindi 2 pallini verdi?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200818/4382185e6fb4bc7732cc45964172088a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
18-08-2020, 18:26
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

aggrega solo quando c'è bisogno, fai uno speedtest e poi vedi

cico78
18-08-2020, 19:48
Grazie..
Ma è meglio settare le reti in automatico o selezionarle manualmente?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
18-08-2020, 20:15
Grazie..
Ma è meglio settare le reti in automatico o selezionarle manualmente?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

se quelle 2 bande ti soddisfano, togli tutte le altre cosi non cambia ..

-Mirco-
18-08-2020, 22:16
Chissà quando hanno intenzione di rilasciare la 7.20 per il nostro device...

cico78
19-08-2020, 12:09
Firmware :07.19-80420 BETA
Ho provato a settare SIM come linea principale e adsl/Wan come fallback...
Non si connette... perché?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

skiocink
25-08-2020, 08:06
Chissà quando hanno intenzione di rilasciare la 7.20 per il nostro device...


direi a brevissimo. Hanno rilasciato l'ultima versione sui modelli più scrausi e sconosciuti. Se non siamo gli ultimi, poco ci manca.

Ad ogni modo...io non amo testare le Labor/InHaus. Qualcuno ha verificato se FINALMENTE hanno implementato la possibilità di fare e ricevere telefonate usando il numero della sim? Hanno anche aumentato la velocità della VPN?

-Mirco-
25-08-2020, 08:43
direi a brevissimo. Hanno rilasciato l'ultima versione sui modelli più scrausi e sconosciuti. Se non siamo gli ultimi, poco ci manca.

Ad ogni modo...io non amo testare le Labor/InHaus. Qualcuno ha verificato se FINALMENTE hanno implementato la possibilità di fare e ricevere telefonate usando il numero della sim? Hanno anche aumentato la velocità della VPN?

Confermo che siamo proprio gli ultimissimi, è arrivata pure sul mio 1750E che non è stato tra i primi a riceverla, anzi.

Siamo in due :D proprio per questo sono in attesa della release definitiva, anche perchè avendo un rete complessa mi darebbe molto fastidio fare rollback o procedure strano in caso le versioni non stabili mi creano problemi.

Speriamo un rilascio nei primi di Settembre a questo punto.

skiocink
25-08-2020, 09:07
io il 1750 l'ho riportato ancora una volta alla 6.93

Dalla 7.01 in poi hanno problema col DLNA. Una tv Sony ed una Samsung che passano dal ripetitore perdono continuamente la connessione al media server (sia serviio che universal media server). Tutto va liscio se le collego direttamente al router o se il ripetitore ha la 6.93

Inoltre con la 7.20 ho notato disconnessioni anomale anche su 2 laptop (uno lavoro ed uno personale). Frequenti disconnessioni per un paio di secondi ed ho notato numerose perdite di pacchetti facendo dei ping prolungati verso il dns di Google.

Considerato che non uso la rete mesh e che tengo i nomi delle reti 2.4 e 5 diversi....mi sa che resterò per sempre con questa versione

skiocink
27-08-2020, 22:32
Domanda...

Qualcuno ha la ftth tim e fallback su mobile?
Ho attivato la fibra 10gg fa ed impostato manualmente la connessione per spremere fino all'ultimo mega e la velocità c'è tutta.
Temo che il fallback con wan funzioni male o che faccia cose strane. Ogni tanto il router attiva la connessione "mista" fibra/mobile e me ne accorgo dalle telecamere di videosorveglianza che diventano un pó scattose.

Se possibile vi chiederei di provare anche un traceroute verso un dns google. A me il secondo hop da sempre richiesta scaduta e non mi pare che con la fttc succedesse.

Ora ho disattivato la parte mobile, voglio vedere per un paio di giorni che succede

cico78
10-09-2020, 10:41
Scusate c'era una guida qui su come impostare il VoIP tim su questo router non marchiato Tim con tutti i parametri da aggiungere o sbaglio?
Passo da adsl a fftc..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nemozx
10-09-2020, 17:50
Scusate c'era una guida qui su come impostare il VoIP tim su questo router non marchiato Tim con tutti i parametri da aggiungere o sbaglio?
Passo da adsl a fftc..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

interessa anche a me
martedì mi allacciano l'FTTC tim

cico78
10-09-2020, 19:48
Mi sono salvato questo..
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1146003

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
16-09-2020, 18:25
Qualcuno di voi ha installato
07.19-81754 BETA
Io,si,non mi fa switch dei dispositivi al ripetitore migliore, rimango collegato al router primario a 19 mbps anche se sono a 5 metri da altri due ripetitori.
Tutto in mesh con 4040 e 1750E..


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

-Mirco-
16-09-2020, 19:22
io preferisco aspettare la release definitiva, penso sia rimasto l'ultimo device a doverla ricevere, voglio sperare non manco molto a questo punto :muro: