View Full Version : Curiosità monitor da studio e postazione
volevo chiedere a qualcuno che è ferrato nell'argomento a togliermi dei dubbi,produrre mixare e registrare solo con la daw (no strumenti esterni,no microfono) è importante la grandezza (8" in su) dei monitor in una stanza piccola non trattata acusticamente?
è possibile fare il tutto solo usando le cuffie da studio?
grazie in anticipo
DelusoDaTiscali
09-04-2019, 15:51
Parlo da appassionato di hi-fi (non faccio musica) per sostenere che le dimensioni sono solo una delle caratteristiche di una cassa (anche se, notoriamente, miracoli non se ne fanno) e ricordare in questo proposito il mitico monitor LS3 / 5A, nato per le esigenze della BBC, dalle dimesioni estremamente contenute (sia come diametro dell' altoparlante che come dimensioni esterne). Se ne parla qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/LS3/5A
il concept di questo "classico" avrebbe ispirato Kef nella produzione di LS50 (anche questa con un drive relativamente piccolo e dalla tecnologia particolarissima, essendo a due vie con il tweeter alloggiato al centro del mid-woofer).
===
Io credo che il pensiero debba andare un pochino anche all' impianto "taget", cioè se il prodotto musicale sarà fruito su impianti commerciali, hi-fi o professionali, insomma che profilo ha il cliente ideale.
a me interessava capire se i monitor da studio da 8" erano sprecati in una stanza non trattata acusticamente in quanto userei solo la Daw con la scheda audio integrata del notebook per la produzione mixing e mastering (no microfoni,no strumenti esterni tutto software)....
DelusoDaTiscali
10-04-2019, 13:08
Si presume che ad un maggiore diametro del drive corrisponda (a parità di tecnologia) una migliore capacità di "scendere in basso" come frequenza. La possibilità che scendendo molto in basso si vadano ad eccitare le risonanze della stanza (più o meno come un subwoofer) c'é. In campo home cinema (HT) per ridurre i picchi di risonanza in ambienti non trattati si utilizzano appositi equalizzatori.
Si presume che ad un maggiore diametro del drive corrisponda (a parità di tecnologia) una migliore capacità di "scendere in basso" come frequenza. La possibilità che scendendo molto in basso si vadano ad eccitare le risonanze della stanza (più o meno come un subwoofer) c'é. In campo home cinema (HT) per ridurre i picchi di risonanza in ambienti non trattati si utilizzano appositi equalizzatori.
esatto proprio per via dell'ambiente non trattato acusticamente mi hanno sconsigliato di prendere un monitor da studio da 8"...ora parlando con un esperto in merito ai monitor e diffusori gli ho chiesto un consiglio in merito al mio tipo di esigenze,ovvero uso solo la daw per produrre (mix mastering) e lui mi ha detto che in questo caso un monitor da 8" sarebbe l'ideale,il discorso era diverso se dovevo registrere con microfono esterno e strumenti musicali.
DelusoDaTiscali
11-04-2019, 08:58
Se hai tempo e voglia di farlo puoi analizzare la risposta complessiva (casse + stanza) con un software chiamato REW ed un microfono campione (cfr UMIK1). Ahinoi la cosa è fattibile quando... hai già le casse in casa!
Detto per inciso le risonanze della stanza possono essere studiate a priori a tavolino (ad esempio con rew) ma il modello tiene conto delle sole dimensioni della stanza che si immagina essere vuota.
In teoria (dico così perché non l'ho mai fatto) un certo aggiustamento di può tentare con un equalizzatore parametrico software.
E' una forzatura rispetto al concetto di monitor, ma mi sembra di aver capito che la tua è una attività amatoriale.
Alla peggio alla fine ti ritrovi con un discreto sistema hi-fi ;)
Slater91
11-04-2019, 09:00
Puoi sempre utilizzare un prodotto come l'IK Multimedia ARC System 2.5 che ti produce un profilo di equalizzazione totalmente neutro in base alla stanza in cui sei. È compatibile con praticamente tutte le DAW principali in circolazione, da quel che ho visto.
Se hai tempo e voglia di farlo puoi analizzare la risposta complessiva (casse + stanza) con un software chiamato REW ed un microfono campione (cfr UMIK1). Ahinoi la cosa è fattibile quando... hai già le casse in casa!
Detto per inciso le risonanze della stanza possono essere studiate a priori a tavolino (ad esempio con rew) ma il modello tiene conto delle sole dimensioni della stanza che si immagina essere vuota.
In teoria (dico così perché non l'ho mai fatto) un certo aggiustamento di può tentare con un equalizzatore parametrico software.
E' una forzatura rispetto al concetto di monitor, ma mi sembra di aver capito che la tua è una attività amatoriale.
Alla peggio alla fine ti ritrovi con un discreto sistema hi-fi ;)
Purtroppo ancora li dovrò prendere i monitor da studio,due diffusori Hi-Fi gia li possiedo sono indiana line nota 260 collegate a un sintolettore Teac Cr-h226 ma non credo che siano adatti per usarli come monitor da studio visto che hanno un filtro passivo quindi predisposto per l'ascolto e non per lo studio...
altrimenti userei volentieri il sintolettore come scheda audio e le indiana line come monitor da studio :D
Puoi sempre utilizzare un prodotto come l'IK Multimedia ARC System 2.5 che ti produce un profilo di equalizzazione totalmente neutro in base alla stanza in cui sei. È compatibile con praticamente tutte le DAW principali in circolazione, da quel che ho visto.
grazie per l'intervento,mi spieghi meglio?
cioè renderebbe neutri anche gli altoparlanti hi-fi?
anche con garageband è compatibile?
DelusoDaTiscali
12-04-2019, 09:22
...cioè renderebbe neutri anche gli altoparlanti hi-fi?
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91 (che anche io ringrazio per la segnalazione di un prodotto che non conoscevo) solo osservo che, ad una prima occhiata del manuale ...strumentimusicali.net/manuali/2017/11/28/71/ikmultimedia-arcsystem25-en.pdf , questo software realizza meglio (in quanto incorpora la logica del noto audyssey XT32) le stesse funzioni da me ipotizzate. Sembra peraltro anche conveniente perché, pur essendo a pagamento, il prezzo include il microfono campione che con REW andrebbe acquistato a parte.
Piacerebbe anche a me utilizzarlo sul mio hi-fi è però un software quindi operativo solo quando la sorgente è il pc. Chissà poi se oltre che con i DAW si integra con i normali player e se c'é una versione multicanale.
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91.
ma io ho chiesto a Slater91 in quanto l'ho citato,non era rivolto verso te :)
Slater91
28-04-2019, 13:27
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91 (che anche io ringrazio per la segnalazione di un prodotto che non conoscevo) solo osservo che, ad una prima occhiata del manuale ...strumentimusicali.net/manuali/2017/11/28/71/ikmultimedia-arcsystem25-en.pdf , questo software realizza meglio (in quanto incorpora la logica del noto audyssey XT32) le stesse funzioni da me ipotizzate. Sembra peraltro anche conveniente perché, pur essendo a pagamento, il prezzo include il microfono campione che con REW andrebbe acquistato a parte.
Piacerebbe anche a me utilizzarlo sul mio hi-fi è però un software quindi operativo solo quando la sorgente è il pc. Chissà poi se oltre che con i DAW si integra con i normali player e se c'é una versione multicanale.
Confermo che è simile in spirito. Il fatto è che è progettato appositamente per funzionare con i software DAW e produce un plugin che viene rilevato dalla DAW. Tale plugin contiene il profilo di equalizzazione della stanza e può essere alterato direttamente dalla DAW. La comodità del pacchetto è da un lato la presenza di un microfono già calibrato (e il cui profilo è incluso nel software), dall'altro il fatto che il software per effettuare le misurazioni è a prova di principiante e spiega piuttosto bene come effettuare le misurazioni.
Purtroppo il plugin non è compatibile con la maggioranza dei lettori musicali; so che esistono dei plugin per foobar2000 per leggere il file prodotto da ARC System 2.5, ma da quel che ricordo utilizzarli è piuttosto macchinoso. Non ne esiste una versione multicanale, che io sappia, e non so se sia compatibile con Garage Band.
DelusoDaTiscali
29-04-2019, 06:13
In effetti in ambito hi-fi non sembra conosciuto, anche se molti utilizzano PC (o HTPC che è lo stesso) per riprodurre il materiale digitale e la assenza di una equalizzazione ambientale sugli integrati stereo (per ovvi motivi di aspirazione ad una purezza assoluta del suono) renderebbe questa soluzione praticamente unica.
C'è da dire che con un minimo di fai da te ci vuole poco a trattare una stanza.
Comprati un paio di bx8d3 discrete e costano pochissimo.
Altrimenti vai su Adam s7v se hai budget.
mentalrey
18-05-2019, 16:13
In effetti se si vuole fare produzione musicale
Prendere casse costose e sovradimensionate e poi
usare una scheda audio integrata e una stanza non trattata acusticamente
non mi sembra un ideona.
Meglio ripartire le spese, anche perché determinati
eccessi di risonanze non li elimini facilmente con l'equalizzazione.
naser.aimar
19-05-2019, 12:12
In effetti se si vuole fare produzione musicale
Prendere casse costose e sovradimensionate e poi
usare una scheda audio integrata e una stanza non trattata acusticamente
non mi sembra un ideona.
Meglio ripartire le spese, anche perché dentista broni (https://www.dentistiassociatibroni.it/) determinati
eccessi di risonanze non li elimini facilmente con l'equalizzazione.
Sono d'accordo con te, se si vuole fare produzione musicale prima di tutto ci vuole una stanza trattata acusticamente, poi almeno le periferiche non di migliore qualità per inizio però almeno di fascia media in mio parere personale.
ragazzi vi ringrazio per tutti i consigli dati,purtroppo la stanza non è mia e non posso trattarla,volevo solo farmi un idea e la produzione musicale era solo a livello amatoriale nulla di che,per il momento uso cuffie da studio poi non appena mi sarà possibile metterò su uno studio tutto mio,ma per ora non è il caso e volevo solo prendere quel minimo indispensabile senza spendere molto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.