View Full Version : Problemi avvio pc
TimeBomb
09-04-2019, 08:22
Buongiorno a tutti, spero questa sia la sezione adatta e che mi possiate aiutare.
Da domenica dopo che il pc che ho in firma è entrato in standby non si avvia più. Nel senso, si avvia, ma non da nessun "bip" e lo schermo rimane nero anche se tutto sembra funzionare e anche il led dell'hd blinka.
Oggi mi arriva un nuovo ali ma prima di montarlo proverò a staccare la gpu e a usare la grafica integrata della mb. Avete qualche suggerimento da darmi per capire dove sta il problema? Grazie mille
TimeBomb
09-04-2019, 08:39
Dimenticavo, una cosa strana che mi fa pensare a un problema sulla gpu è che ieri sera dopo averlo lasciato comunque 10 minuti acceso è entrato in standby come se sotto il so fosse stato caricato e quando ho premuto un tasto della tastiera il pc si è riacceso...
alecomputer
09-04-2019, 09:30
Se non lo hai gia fatto , stacca la presa 230V dal pc , e riattaccalo solo dopo 5 minuti , quindi prova a riaccendere il pc .
Se hai un ups staccalo e attacca il pc direttamente alla presa 230V .
Se ancora non va prova a resettare il bios con l' apposito ponticello , o staccando la batteria tampone per almeno 1 minuto .
Per la batteria tampone prova a sostituirla se fosse troppo scarica puo impedire l' accensione del pc .
Un altra prova che puoi fare e staccare tutte le ram e tutti gli eventuali dischi fissi , quindi prova ad accendere il pc , e vedi se cosi si avvia . Se dovesse avviarsi , rimonta i componenti uno alla volta finche non trovi quello guasto che blocca il pc .
Se dopo queste prove il pc ancora non si accende puoi provare a cambiare alimentatore .
TimeBomb
09-04-2019, 09:39
La prima cosa che ho fatto è stata togliere l'alimentazione e tenere premuto per 10 secondi il tasto power del pc, mi è sempre stato detto che così si scaricavano i condensatori, ma non ha funzionato.
Stasera avevo già in mente di fare un clear cmos, la scheda ha nemmeno 3 anni e credo che anche con la batteria scarica dovrebbe comunque accendersi, magari con ora o anno errati, almeno al lavoro i pc con la batteria scarica avevano questo comportamento.
Quindi dici staccare ram, ssd con 10 e hdd per vedere cosa "dice" il pc?
Grazie
alecomputer
09-04-2019, 10:09
Esatto , stacca la ram e i dischi e vedi se il pc si avvia .
Per la batteria tampone , mi sono capitati pc in riparazione che avevano la batteria tampone scarica e non si accendevano solo per questo motivo , probabilmente il fatto di avviarsi o meno dipende dal modello di scheda madre , comunque e meglio se verifichi se la batteria e carica .
I condensatori dell' alimentatore non si scaricano del tutto se tieni premuto il pulsante di accensione , probabilmente chi da queste notizie non ha mai visto lo schema elettrico di un alimentatore da pc , meglio sempre aspettare qualche minuto per la scarica dei condensatori . Comunque condensatori esauriti all' interno dell' alimentatore o sulla scheda madre possono causare problemi di accensione del pc .
PlayMaker
10-04-2019, 23:31
Salve a tutti, mi unisco a questa discussione perchè anche io ho un problema abbastanza simile.
Pochi giorni fa mi sono assemblato da solo un nuovo PC, e questi sono i componenti (tutti acquistati nuovi, nessuno usato):
Case Aerocool CS-1102
Mobo Gigabyte GA-A320M-S2H V2 (rev. 1.1)
AMD Ryzen 5 2400G
Ram 16GB Team Group T-Force Vulcan DDR4 3000MHz
SSD Team Group 240GB (dove ho installato Windows 10 pro 64bit)
HDD TOSHIBA DT01ACA200 2TB
Alimentatore Thermaltake TR2 S 450W
Il PC ha mostrato da subito uno strano problema in accensione, ovvero che se capita di doverlo scollegare dall'alimentazione, magari per trasportarlo in un'altra stanza, ricollegandolo e premendo il pulsante di accensione il PC si accende (nel senso che si accendono i led frontali e si sentono partire le ventole interne) ma non avvia la fase di post, rimanendo piantato esclusivamente con lo schermo nero, con la scritta "nessun segnale".
Di fronte a questo problema, tutte le volte non mi resta che agire in questo modo: per spegnerlo tengo premuto il tasto power per 4 secondi, solo che anziché spegnersi la mobo emette una serie di beep che non sono riuscito a decifrare (3 lunghi, pausa, 3 lunghi, pausa, 1 lungo), dopodiché se premo per altri 4 secondi il pulsante, stavolta si spegne.
Alla successiva riaccensione si avvia normalmente, con il consueto bip della fase di post, caricamento Windows, ecc...
Di fatto appare evidente che questo "stallo" alla riaccensione si verifica ogni qualvolta il pc sia stato scollegato dalla corrente elettrica, anche per pochi secondi. Se invece rimane costantemente sotto tensione di rete, esso si accende sempre senza nessun problema.
Secondo voi quale può essere il problema, e come posso risolverlo?
Grazie :)
alecomputer
11-04-2019, 12:15
Per Playmaker prova a fare questi controlli e prove :
1) Controlla che la batteria tampone sia carica , se hai un tester prova a misurarla se segna un valore inferiore a 3V prova a sostituirla .
2) Controlla che le impostazioni per processore e ram nel bios siano corrette , togli eventuali overclock , eventualmente togli la funzione auto e imposta manualmente la frequenza della ram .
3) Prova a sostituire l' alimentatore con uno di maggiore potenza .
PlayMaker
12-04-2019, 07:50
Per Playmaker prova a fare questi controlli e prove :
1) Controlla che la batteria tampone sia carica , se hai un tester prova a misurarla se segna un valore inferiore a 3V prova a sostituirla .
2) Controlla che le impostazioni per processore e ram nel bios siano corrette , togli eventuali overclock , eventualmente togli la funzione auto e imposta manualmente la frequenza della ram .
3) Prova a sostituire l' alimentatore con uno di maggiore potenza .
Ciao, grazie per la risposta. Proverò a controllare e magari sostituire la batteria tampone. Comunque non ho notato i sintomi tipici di quando la batteria difetta, come ad esempio la perdita delle regolazioni nel bios o lo sfasamento di data e ora, tutto si mantiene regolarmente.
Le impostazioni del processore sono sempre quelle di default, mentre quelle delle ram le avevo già modificate da subito, in maniera tale da farle andare a 3000mhz, mentre di default venivano viste a 2400mhz.
Purtroppo adesso non ho la possibilità di comprare (o farmi prestare) un alimentatore più potente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.