View Full Version : Schermata nera all'avvio del pc e caricamento desktop
djzero83
06-04-2019, 16:11
Ciao a tutti. Ho un sony vaio VGN-FZ38M con windows 7. Sto riscontrando questo problema da stamattina: all'avvio del pc dopo il logo windows la schermata rimane con sfondo nero col solo mouse che si può muovere tranquillamente. Nulla del desktop. Il bello che va anche in disattivazione schermo dopo alcuni minuti, come se tutto fosse normale. Poi muovo il miuse e ritorna il cursore. Fino ad ieri funzionava perfettamente. Ho provato diverse volte a riavviarlo ma nulla. Si ferma sempre lì. L'icona del caricamento è sempre accesa(come se stesse caricando qualcosa) ma effettivamente non succede nulla. Ho provato a togliere la batteria e avviarlo senza ma niente. In modalità provvisoria riesco ad accedere e sembra funzionare tutto. Avete qualche idea? Non so cosa fare. Cosa posso provare a fare? Grazie mille a tutti per l'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2019, 16:28
Se in modalità provvisoria funziona regolarmente, devi chiederti cosa differisce tra le due modailità e nelle differenze quale può essere quella che impatta sul video.
Una è sicuramente il fatto che in modalità provvisoria vengono caricati molto meno driver, servizi e niente programmi ad esecuzione automatica. In special modo interessa forse sapere che viene caricato un altro driver video, generico, non quello normale per quella scheda video. Per cui disinstallando il driver "normale" è, forse, possibile che si avvii anche in modalità normale e poi puoi cercare un altro driver meglio funzionante o ricaricare il precedente sperando che si tratti solo di corruzione dello stesso.
Ma prima di procedere in tal senso, io andrei di ripristino di sistema a data antecedente quella del verificarsi l'evento:
https://www.bitdefender.it/support/come-posso-usare-il-ripristino-di-sistema-in-windows-1021.html
djzero83
06-04-2019, 16:34
La cosa strana è che non ci sono punti di ripristino. Li ho sempre avuti (almeno uno) quando installo gli aggiornamenti di Windows e sia quando disinstallo un programma con revo uninstaller. Ne crea sempre uno. Ma accedendo dalla modalità provvisoria allo strumento di ripristino non ne risultano. Ed è molto strano. Da msconfig risultano sempre gli stessi programmi all'avvio. Non se ne sono aggiunti di nuovi. Altre idee? Grazie per l'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2019, 16:59
Giù scritto, la prima idea che mi è venuta in mente è quella di disinstallare il driver del produttore della scheda video e vedere se in questo in modalità normale si avvia regolarmente, caricando il driver generico di Windows. Probabilmente si vedrà una schifezza e con bassa risoluzione ma intanto può forse partire. Poi si cerca se c'è qualche driver aggiornato oppure si prova a reinstallare quello che già c'era,
djzero83
06-04-2019, 17:11
Quindi per te potrebbe essere la scheda video? Comunque ho notato una cosa: quando ho avviato la modalità provvisoria ci ha messo un po a caricare tutto. Ora ho provato ad avviare la modalità provvisoria con rete e ci sta mettendo una vita. Ha caricato il desktop e la pagina della guida e supporto ma non risponde molto ai conandi. Nel senso che risulta molto lento. Neanche la rete è ancora disponibile . Ed inoltre l'icona del caricamento sul case del pc è costantemente accesa. Come se caricasse all'infinito. Appoggiando l'orecchio sulla tastiera non si sente il solito gracchìo di caricamento che si sente sempre. Lo si sente raramente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2019, 20:04
Quindi per te potrebbe essere la scheda video?
No in realtà pensavo ai driver video, cioè al componente software che si occupa di far funzionare al meglio al scheda video. Può capitare che per qualche ragione si corrompa o funzioni male e una reinstallazione o sostituzione con uno più aggiornato risolva qualche problema.
Comunque ho notato una cosa: quando ho avviato la modalità provvisoria ci ha messo un po a caricare tutto. Ora ho provato ad avviare la modalità provvisoria con rete e ci sta mettendo una vita. Ha caricato il desktop e la pagina della guida e supporto ma non risponde molto ai conandi. Nel senso che risulta molto lento. Neanche la rete è ancora disponibile . Ed inoltre l'icona del caricamento sul case del pc è costantemente accesa. Come se caricasse all'infinito. Appoggiando l'orecchio sulla tastiera non si sente il solito gracchìo di caricamento che si sente sempre. Lo si sente raramente.
Che per partire in modalità provvisoria possa impiegare un po' più che nella modalità normale, può essere benissimo. Ancor meno rapido se lo avvii con supporto di rete. Ma ovviamente se riscontri casini come quelli appena descritti qualche dubbio sul funzionamento dell'hardware tout court me lo porrei. Se finisce di caricare prima o poi :), farei per prima cosa un controllo dei dati SMART dell'hard disk con apposita applicazione. Ad esempio la solita CristalDiskInfo, standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
djzero83
11-04-2019, 10:14
Credo di aver risolto lanciando in modalità provvisoria il comando chkdsk c: /r ed al successivo riavvio è partito il controllo. Ci ha messo un po di ore ma poi windows si è caricato senza problemi poi. Era l'unica cosa che potevo fare in quanto non riuscivo a collegarmi ad internet e tantomeno aprire una singola applicazione. Poi ho spento il pc e devo solo riavviarlo per capire se effettivamente il problema non si presenta più. Potrò farlo domani mattina. Comunque mi chiedo cosa possa essere successo...
Blue_screen_of_death
11-04-2019, 13:08
E' probabile che hai l'hard disk danneggiato e che chkdsk abbia risolto solo temporaneamente il problema.
Evita di smanettarci per evitare di perdere dati, fai al più presto un controllo con CrystalDiskInfo: scarichi la versione portable, lo avvii, allarghi la finestra in modo da riuscire a vedere tutte le voci, fai uno screenshot e ce lo fai vedere.
Se il disco ha problemi, salvi immediatamente tutti i dati su un altro supporto e ti prepari alla sostituzione
Ciao a tutti. Ho un sony vaio VGN-FZ38M con windows 7. Sto riscontrando questo problema da stamattina: all'avvio del pc dopo il logo windows la schermata rimane con sfondo nero col solo mouse che si può muovere tranquillamente. Nulla del desktop. [cut] Avete qualche idea? Non so cosa fare. Cosa posso provare a fare? Grazie mille a tutti per l'aiuto.
Ieri (e nei giorni passati) è stato pubblicato da Microsoft un aggiornamento per Windows 7 che ha prodotto questo tipo di problema. Ho riscontrato diversi PC che manifestano questa cosa: schermo nero con mouse, caricamento di Windows con rotellina che gira dopo il login...
Lascia il PC collegato all'alimentazione (se è un portatile) ci può mettere da una mezz'oretta a diverse ore prima di sbloccarsi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 19:19
Quello cui ti riferisci tu è forse il problema dell'incompatibilità delle nuove patch di Windows (diverse versioni) con alcuni antivirus. Se ne sta parlando un po' dappertutto dove si discute di queti argomenti, divesi produttoti di antivirus hanno denunciato il malfunzionamento e fornito soluzioni temporanee priam del sistemare i propri programmi.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Problemi-con-gli-aggiornamenti-Microsoft-di-aprile-alcuni-sistemi-non-si-avviano-piu_19061
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsofts-april-2019-updates-are-causing-windows-to-freeze/
Il suo caso è diverso, risale a giorni prima degli aggiornamenti mensili di Microsoft.
djzero83
12-04-2019, 09:52
Allora, ho effettuato il test con Crystal Disk ed allego report. Attendo vostre info. Se eventualmente risulta qualcosa (e credo di si) c'è qualcosa che posso fare? @lemming come detto da @nicodemo il problema si è verificato prima di questo aggiornamento (e comunque non ho fatto aggiornamenti questa settimana. Anche se sono solito farli sempre quando ci sono). Grazie ancora per tutto l'aiuto.
Blue_screen_of_death
12-04-2019, 13:24
Troppi settori danneggiati e riallocati. Il disco è poco affidabile.
Dovresti fare un backup dei dati e sostituirlo.
djzero83
12-04-2019, 13:44
Potresti gentilmente spiegarmi in modo più semplice cosa vogliono dire quei valori? Cosa sono nello specifico? Nel caso continuassi ad usare lo stesso hard disk, a cosa andrei in contro? Quindi effettivamente non c'è nessuna cosa che io possa fare per poterlo migliorare? Grazie ancora.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2019, 14:24
In parole povere il disco ha la superficie rovinata, più lo usi più si rovinerà e potresti più o meno rapidamente incorrere in qualche fastidiosissimo fenomeno di perdita di dati.
Ti consiglio di cambiarlo al più presto, nel frattempo backup continuo dei file che non intendi rischiare di perdere. Questo andrebbe comunque fatto a prescindere dai risultati dei dati SMART, ma meglio ribadirlo :)
Per quanto riguarda quei dati:
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology
djzero83
12-04-2019, 15:39
Ok perfetto. Ho recepito le info. Quindi nel bene o nel male si rovinerà col tempo. Comunque giusto per info allego un altro file con dei risultati di HD Tune (perdonate se l'immagine fa pena ma ridimensionarla alla grandezza richiesta dal vostro sito porta a questo risultato. Meglio di così non riesco). grazie a tutti per l'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2019, 15:55
Non cambia niente, i dati smart sono trasmessi dall'elettronica di controllo del disco su richiesta a tutti i programmi che li chiedono. E sono sempre gli stessi, perché quelli sono. :)
Per le immagini sul forum, ti conviene non allegarle per i motivi che hai visto, invece usare uno dei tanti siti web che si offrono di condividerle. Ad esempio vai qui:
https://it.imgbb.com/
Clicca su inizia il caricamento, ti verrà chiesto di selezionare il file dell'immagine dal tuo hard disk, e dopo averlo caricato sul sito in cambio ti viene dato un link (URL).
Copia incolla lui sul forum e chiunque vuole vedere l'immagine non ha niente altra da fare che cliccare sul link.
djzero83
13-04-2019, 08:51
Non cambia niente, i dati smart sono trasmessi dall'elettronica di controllo del disco su richiesta a tutti i programmi che li chiedono. E sono sempre gli stessi, perché quelli sono. :)
Per le immagini sul forum, ti conviene non allegarle per i motivi che hai visto, invece usare uno dei tanti siti web che si offrono di condividerle. Ad esempio vai qui:
https://it.imgbb.com/
Clicca su inizia il caricamento, ti verrà chiesto di selezionare il file dell'immagine dal tuo hard disk, e dopo averlo caricato sul sito in cambio ti viene dato un link (URL).
Copia incolla lui sul forum e chiunque vuole vedere l'immagine non ha niente altra da fare che cliccare sul link.
Effettivamente non avevo pensato a questa soluzione... comunque ho capito il messaggio. Anche se credo che siamo all'inizio della problematica in quanto mi sembra di aver capito che c'è un solo settore danneggiato (per ora). Valuterò se prendere un altro hard disk e sostituirlo. Nel caso volessi prenderne uno e fare una clonazione di quello attuale con i tanti software in rete (in modo da averlo subito disponibile in caso di guasto di quello attuale), lo dovrei collegare tramite usb. L'hard disk per il mio modello di pc è un SATA 2.5'', giusto? Poi mi servirebbe un adattatore (o case) SATA-usb per effettuare la clonazione giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2019, 16:23
Come un solo settore danneggiato per ora? Il numero dei riallocati è abnorme, tanto elevato da dare il sospetto che il disco trasmetta dati SMART fasulli. Ma siccome sappiamo che i computer non funziona bene vuol dire che invece sono giusti. Se vuoi continuare ad usare quel computer in sicurezza non c'è niente da valutare, ma devi programmare immediatamente l'acquisto ed installazione di un nuovo hard disk.
L'hard disk deve essere in formato 2,5 pollici SATA. Per la clonazione, ammesso che riesci a farla per via dei settori rovinati, ne dubito sinceramente, puoi usare un apposito adattatore SATA-USB o un contenitore esterno per HD SATA 2,5 pollici con interfaccia e cavo di collegamento USB.
djzero83
14-04-2019, 10:20
Come un solo settore danneggiato per ora? Il numero dei riallocati è abnorme, tanto elevato da dare il sospetto che il disco trasmetta dati SMART fasulli. Ma siccome sappiamo che i computer non funziona bene vuol dire che invece sono giusti. Se vuoi continuare ad usare quel computer in sicurezza non c'è niente da valutare, ma devi programmare immediatamente l'acquisto ed installazione di un nuovo hard disk.
L'hard disk deve essere in formato 2,5 pollici SATA. Per la clonazione, ammesso che riesci a farla per via dei settori rovinati, ne dubito sinceramente, puoi usare un apposito adattatore SATA-USB o un contenitore esterno per HD SATA 2,5 pollici con interfaccia e cavo di collegamento USB.
Effettivamente avevo interpretato male i risultati. Quindi il disco è messo male e va cambiato. Come dici tu non conviene fare un'immagine del disco sull'hard disk nuovo. Potrebbe non andare a buon fine o portarsi dietro qualche errore, giusto? Conviene reinstallare tutto da 0 (con mio enorme disappunto perchè reinstallare e trasferire tutto sul nuovo hard disk richiede veramente taaanta pazienza)? Allora comincio a guardarmi intorno. Su ebay ci sono e non costano neanche tanto. Magari ne prendo uno con qualche gb in più. Non è un problema, vero?E mi conviene prenderlo totalmente nuovo e non ricondizionato (per stare tranquilli), vero? Grazie veramente per l'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2019, 15:27
Effettivamente avevo interpretato male i risultati. Quindi il disco è messo male e va cambiato. Come dici tu non conviene fare un'immagine del disco sull'hard disk nuovo. Potrebbe non andare a buon fine o portarsi dietro qualche errore, giusto? Conviene reinstallare tutto da 0 (con mio enorme disappunto perchè reinstallare e trasferire tutto sul nuovo hard disk richiede veramente taaanta pazienza)?
Purtroppo non posso darti alcuna certezza, ma tu puoi benissimo fare una immagine delle attuali partizioni o direttamente clonarle sul nuovo disco e vedere che succede. Non fai alcun danno e se va bene, tutto bene. Se va male devi reinstallare da zero lo stesso, peggio non è.
Allora comincio a guardarmi intorno. Su ebay ci sono e non costano neanche tanto. Magari ne prendo uno con qualche gb in più. Non è un problema, vero?E mi conviene prenderlo totalmente nuovo e non ricondizionato (per stare tranquilli), vero? Grazie veramente per l'aiuto.
Puoi prenderlo più grande, magari non moltissimo più grande, la macchina è vecchia e può avere qualche limite con dischi di grosse dimensioni. Direi che puoi stare fino al max 1 Terabyte.
Io i dischi li prendo nuovi per principio, sono abbastanza fissato su queste cose. Magari sbaglio ma le fissazioni sono più forti di qualunque ragionevolezza :)
Volendo potresti pensare a prendere uno SSD, si trvano SSD da 240-250 GB a prezzi molto interessanti oggigiorno e ne guadagneresti sensibilmente in prestazioni. I tempi di acceso ai file di un HD da 5400 giri non sono minimamente equiparabili a quelli del più scrauso SSD.
djzero83
15-04-2019, 15:24
Purtroppo non posso darti alcuna certezza, ma tu puoi benissimo fare una immagine delle attuali partizioni o direttamente clonarle sul nuovo disco e vedere che succede. Non fai alcun danno e se va bene, tutto bene. Se va male devi reinstallare da zero lo stesso, peggio non è.
Puoi prenderlo più grande, magari non moltissimo più grande, la macchina è vecchia e può avere qualche limite con dischi di grosse dimensioni. Direi che puoi stare fino al max 1 Terabyte.
Io i dischi li prendo nuovi per principio, sono abbastanza fissato su queste cose. Magari sbaglio ma le fissazioni sono più forti di qualunque ragionevolezza :)
Volendo potresti pensare a prendere uno SSD, si trvano SSD da 240-250 GB a prezzi molto interessanti oggigiorno e ne guadagneresti sensibilmente in prestazioni. I tempi di acceso ai file di un HD da 5400 giri non sono minimamente equiparabili a quelli del più scrauso SSD.
Poichè sono ignorante in materia SSD, come vanno utilizzati? Nel senso, si inseriscono direttamente all'interno del portatile come l'attuale hard disk? O lo si collega esternamente tramite usb? Ovvio che comunque non punto ad una dimensione molto esagerata di hard disk. Al massimo sui 500. Non mi serve così grande dato che salvo sempre tutto sull'hard disk esterno. Riguardo poi alle cose nuove ovvio che ci tengo molto anche io e se si trova l'offerta buona meglio ancora...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-04-2019, 15:35
Poichè sono ignorante in materia SSD, come vanno utilizzati? Nel senso, si inseriscono direttamente all'interno del portatile come l'attuale hard disk?
Sono sostanzialmente come gli HD, stesse dimensioni, forma e connessioni. Smonti l'HD ed al suo posto monti uno SSD.
La vera differenza è che all'interno del contenitore non ci sono uno o più dischi che ruotano ma delle memorie Flash tipo quelle contenute nelle chiavette USB o schedine di memoria.
Il vantaggio più evidente rispetto all'hard disk tradizionale è nelle prestazioni enne volte migliori. Poi c'è la insensibilità ad urti e vibrazioni, cosa molto utile nei dispositivi mobili, l'assenza di rumore, il consumo in corrente generalmente più contenuto. L'unico vero svantaggio allo stato attuale resta il prezzo, al gigabyte costa molto di più, anche se negli ultimi tempi si è abbassato sensibilmente anche a causa della concorrenza notevole tra i tanti produttori.
djzero83
15-04-2019, 16:49
Sono sostanzialmente come gli HD, stesse dimensioni, forma e connessioni. Smonti l'HD ed al suo posto monti uno SSD.
La vera differenza è che all'interno del contenitore non ci sono uno o più dischi che ruotano ma delle memorie Flash tipo quelle contenute nelle chiavette USB o schedine di memoria.
Il vantaggio più evidente rispetto all'hard disk tradizionale è nelle prestazioni enne volte migliori. Poi c'è la insensibilità ad urti e vibrazioni, cosa molto utile nei dispositivi mobili, l'assenza di rumore, il consumo in corrente generalmente più contenuto. L'unico vero svantaggio allo stato attuale resta il prezzo, al gigabyte costa molto di più, anche se negli ultimi tempi si è abbassato sensibilmente anche a causa della concorrenza notevole tra i tanti produttori.
Considera che il pc non eccelle sicuramente in velocità. Non è neanche tanto lento, attenzione. A volte ci mette tempo per caricare una pagina web o riaprirla dopo che ad esempio si lascia il pc in stand by (si vede che carica tanto, anche dal led in basso sul case). Diciamo che questa cosa degli SSD mi sta interessando (soprattutto se posso velocizzare un pò le operazioni sul pc). Cercando su internet ho trovato questi modelli:
HARD DISK SSD 2,5" STATO SOLIDO 250GB CRUCIAL MX500 CT250MX500SSD1
HARD DISK STATO SOLIDO 2,5" SATA SSD 3D NAND WESTERN DIGITAL BLUE 250GB
Possono andar bene per il mio modello di portatile? Dai dati sembrerebbe di si. Ma meglio esserne certi. Come marca poi sia crucial che western digital mi sembrano buone, no? La crucial poi ha la MX500 e la BX500. Cosa cambia sostanzialmente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2019, 06:47
Vanno bene entrambi, la differenza tra MX e BX nei prodotti Crucial è che la seconda è una linea più economica, con performance lievemente inferiori e durata anch'essa inferiore. Visto che il tuo computer è vecchiotto di suo e non ti durerà certo una vita ancora, forse potresti optare per il BX.
djzero83
16-04-2019, 10:18
C'è anche il samsung evo 860 che ne parlano molto bene. E come prezzo stiamo lì.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2019, 10:26
Samsung per me è anche meglio, infatti sono gli SSD che in genere uso io. Però costicchiano un po' di più, pensavo che per una macchina così vecchia si volesse risparmiare.
djzero83
16-04-2019, 19:13
Guarda, ho trovato il samsung evo 860 da 250 gb su amazon a buon prezzo. E' vero che il pc è vecchio ma credo che possa ancora dare un pò. Non è messo proprio male alla fine. Si comporta ancora bene. E considerando che non lo uso per giocare a giochi di ultima generazione con grafica mostruosa ma che mi serve per le normali attività va più che bene. Quindi più o meno alla stessa cifra (si parla di 5-10 euro in più), se dovessi optare, opterei per qualcosa che possa durarmi di più e con meno rischi di problematiche.
djzero83
18-04-2019, 15:18
Quello cui ti riferisci tu è forse il problema dell'incompatibilità delle nuove patch di Windows (diverse versioni) con alcuni antivirus. Se ne sta parlando un po' dappertutto dove si discute di queti argomenti, divesi produttoti di antivirus hanno denunciato il malfunzionamento e fornito soluzioni temporanee priam del sistemare i propri programmi.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Problemi-con-gli-aggiornamenti-Microsoft-di-aprile-alcuni-sistemi-non-si-avviano-piu_19061
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsofts-april-2019-updates-are-causing-windows-to-freeze/
Il suo caso è diverso, risale a giorni prima degli aggiornamenti mensili di Microsoft.
Il fatto dell'aggiornamento (precisamente il kb4493472) è comparso anche a me negli aggiornamenti di windows. E per ora lo tengo fermo lì (se non nasconderlo proprio). Poichè riguarda l'incompatibilità con alcuni antivirus (come avast che io utilizzo) lo tengo in attesa e non lo installo. Anche se pensavo che la microsoft lo ritirasse completamente e non lo facesse apparire nell'elenco di aggiornamenti disponibili.
djzero83
30-04-2019, 07:17
Perfetto. Seguirò il consiglio. Ho gia scelto l'ssd. Devo solo acquistarlo. DA qualche giorno mi si sta verificando un altro problema: d'improssivo l'immagine sul display mi si è deformata, il pc si è riavviato e si è caricato stile modalità provvisoria (con icone grandi) e sempre con lo schermo deformato (allego un'immagine fatta col telefono in quanto un copia e incolla da pc non sorbisce l'effetto, l'immagine risulta normale). L'immagine deformata appare fin dal logo vaio. Un paio di volte il pc si é caricato normalmente e dopo una decina di minuti si è riavviato da solo e appariva come descritto prima, altre volte parte gia così. Cosa puo essere? Non credo che sia il cavo che collega la mobo al display visto che il display è sempre immobile (e comunque se a volte parte normale non può essere quello. Anche perché appare poi in stile modalità provvisoria con le icone grandi. Quindi non può essere quello). Cos'altro potrebbe essere? Grazie ancora.
https://ibb.co/tsdpS02
Blue_screen_of_death
30-04-2019, 07:42
La scheda video è danneggiata oppure le temperature raggiungono valori troppo alti. Tieni sott'occhio le temperature del PC. Se sono fuori norma dovresti controllare il funzionamento delle ventole e pulire il pc.
djzero83
03-05-2019, 16:47
La scheda video è danneggiata oppure le temperature raggiungono valori troppo alti. Tieni sott'occhio le temperature del PC. Se sono fuori norma dovresti controllare il funzionamento delle ventole e pulire il pc.
HO aperto il pc, pulito per bene le ventole e passata anche la pasta termica comprata a posta (insieme al liquido per rimuovere quella precedente e il liquido per preparare la nuova superficie) ma il problema stranamente persiste. Persiste perché ho trovato su YouTube un video con un problema identico al mio al 100% e lui ha pulito solo la ventola ed al riavvio tutto normale. Non capisco il perché.
Comunque ho installato aida 64 e queste sono le temperature registrate:
Scheda madre 59
Processore 56
Processore1/core1 49-50
Processore2/core2 49-53
GMCH1 48
DiodoGPU 64
Ventoline processore 3200-3400 RPM
Lomber001
11-05-2019, 10:21
Guarda, ho trovato il samsung evo 860 da 250 gb su amazon a buon prezzo. E' vero che il pc è vecchio ma credo che possa ancora dare un pò. Non è messo proprio male alla fine. Si comporta ancora bene. E considerando che non lo uso per giocare a giochi di ultima generazione con grafica mostruosa ma che mi serve per le normali attività va più che bene. Quindi più o meno alla stessa cifra (si parla di 5-10 euro in più), se dovessi optare, opterei per qualcosa che possa durarmi di più e con meno rischi di problematiche.
Per scrupolo ti informo che se vuoi clonare il tuo HD es. da 500 GB e compri un SSD da 1 TB, dopo la clonazione dovrai sistemare la partizione che si è creata.. perchè ti mostrerà solo 500 GB. Il mio consiglio e di non farlo mai da sistema primario ma di usare un altro PC per allargare la partizione collegato a un adattatore USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2019, 13:04
Per scrupolo ti informo che se vuoi clonare il tuo HD es. da 500 GB e compri un SSD da 1 TB, dopo la clonazione dovrai sistemare la partizione che si è creata.. perchè ti mostrerà solo 500 GB.
Dipende dal programma adoperato. Macrium Reflect e Acronis True Image ad esempio, consentono di ridimensionare le partizioni in fase di clonazione.
djzero83
12-05-2019, 14:49
Per scrupolo ti informo che se vuoi clonare il tuo HD es. da 500 GB e compri un SSD da 1 TB, dopo la clonazione dovrai sistemare la partizione che si è creata.. perchè ti mostrerà solo 500 GB. Il mio consiglio e di non farlo mai da sistema primario ma di usare un altro PC per allargare la partizione collegato a un adattatore USB.
Dipende dal programma adoperato. Macrium Reflect e Acronis True Image ad esempio, consentono di ridimensionare le partizioni in fase di clonazione.
Ciao e scusate se rispondo dopo quasi una settimana. Sono stato impegnato. Non riuscendo a trovare un via d'uscita mi sono messo alla ricerca di un bravo tecnico che potesse risolvermi il problema. Dopo un pò di ricerche col caro google ne ho trovato uno (non proprio nelle mie vicinanze) che in 3 giorni mi ha risolto il problema (e con un buon prezzo). Mi ha cambiato il chip grafico con reballing. E visto che mi trovavo mi ha anche installato windows 10 sull'SSD che avevo acquistato. Era inutile continuare con windows 7 (anche se credo sia il migior sistema operativo di sempre) dato che gli aggiornamenti verranno disdetti tra qualche anno. Per ora sembra tutto ok. Nessun problema di funzionamento sia hardware che software fino ad ora (vabbè che è un giorno che lo sto provando e reinstallando tutti i programmi). Noto un unico problema: non mi viene rilevata la batteria (sull'icona dell'alimentazione c'è una x con la scritta batteria non rilevata). Ho provato ad installare varie cose della sony ma nulla. Ho anche provato batteryinfo ma non mi da nessun dato (come se non venisse rilevata). A cosa può essere dovuto? Windows 10? Grazie per il vostro prezioso aiuto e per la pazienza dimostrata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.