View Full Version : Conversione lampada alogena -> led
Ciao a tutti.
Ho intenzione di convertire la mia energivora piantana alogena in una piantana a led.
All'inizio avevo pensato di usare quelle lampade già pronte in formato r7s 118mm, ma non fanno abbastanza luce.
Quindi ho deciso di assemblarmi il sistema da solo.
Siccome mi sta fumando la testa, nel tentativo di capire come mettere insieme le varie parti, chiedo lumi e conferme...
Allora, volendo fare una lampada dimmerabile da 3000lm, prendo 2 pannelli cob da 12V 15w 1500lm, li collego in parallelo tra di loro (giusto?) ad un dimmer col telecomandino, e poi ad un driver dimmerabile da 12v e 30 o + watt. Poi direttamente in presa.
Sbaglio qualcosa? Mi pare di capire che dovrò aggiungere anche un heatsink dietro ad ognuno dei 2 pannelli, vero? Non penso serva anche la ventola...
Dumah Brazorf
28-03-2019, 15:42
Striscia a led tagliata a pezzi e incollata su piastra di metallo?
Striscia a led tagliata a pezzi e incollata su piastra di metallo?
Troppo poco densa, ci vorrebbe una superficie troppo grande per la stessa luminosità...
Dumah Brazorf
28-03-2019, 17:17
Comunque in linea di massima ci sei.
Quelle piastrine COB vanno adese a dei bei pezzi di dissipatore.
Li vendono anche in versione col driver 220V integrato in un'unica piastra da dissipare (son fatti così i faretti odierni) ma dovresti dimmerarli sulla 220V.
Anch'io ero interessato a sostituire la lampada della mia piantana (cosa che ancora non ho fatto...).
Hai per caso provato le CorePro LED di Philips? Le danno per 2000 lumen e sono dimmerabili. E secondo me se i 2000 lumen sono effettivi, ci illumini un bel salone.
Anch'io ero interessato a sostituire la lampada della mia piantana (cosa che ancora non ho fatto...).
Hai per caso provato le CorePro LED di Philips? Le danno per 2000 lumen e sono dimmerabili. E secondo me se i 2000 lumen sono effettivi, ci illumini un bel salone.
Non le conoscevo. Effettivamente sembrano molto buone, però 2000lm sono ancora pochi per me. E al suo costo, dovrei comunque aggiungere quello di un dimmer, visto che i carichi sono troppo bassi per quello esistente.
Quando accendo la piantana alogena al massimo, mi illumina il soggiorno a giorno, e cerco di avere la stessa possibilità di illuminazione, altrimenti la piantana mi diventa inutile...
Attualmente monta una lampada da 300w, che dovrebbe fare tra i 3000 e i 4000 lumen. Con due pannellini led da 1500lm dovrei raggiungere lo scopo, al massimo potrei in futuro aggiungerne un terzo, se prendo un alimentatore da almeno 45w...
Comunque in linea di massima ci sei.
Quelle piastrine COB vanno adese a dei bei pezzi di dissipatore.
Li vendono anche in versione col driver 220V integrato in un'unica piastra da dissipare (son fatti così i faretti odierni) ma dovresti dimmerarli sulla 220V.
Grazie, allora procedo. Con il driver esterno, che potrei anche mettere nella scatola a terra del vecchio dimmer...
Anzi no, mi pare di aver letto che il driver dovrebbe stare il più vicino possibile alle lampade...
Una domanda, probabilmente stupida: visto che è il driver che parzializza la potenza, come fa il dimmer, collegato in serie, a comandare il driver? O sto dicendo una delle mie solite cavolate?:D
Dumah Brazorf
29-03-2019, 11:09
Ci sono le lampadine a led dimmerabili e non.
Probabilmente il driver fa quello che può con la corrente che gli arriva...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.