PDA

View Full Version : Problemi con telecamere da remoto per apertura porte router


luicap70
26-03-2019, 10:02
Salve a tutti,
premetto che non sono un esperto e mi scuso sin d'ora se userò qualche termine non proprio tecnico.
Mi hanno da poco installato un sistema di allarme (Comelit) con n. 9 telecamere di cui una IP. Quando sono connesso alla rete di casa va tutto bene, mentre da remoto non riesco a vedere le 8 telecamere "normali" ma solo quella IP.
Quando il tecnico è venuto a verificare il sistema, dopo aver verificato l'apertura di tutte le porte del mio router (D-Link DVA 5592, la linea è fibra FTTH WIND) mi ha detto in modo molto sbrigativo (e dopo aver chiamato i tecnici della casa madre) che il mio router non mi fa aprire alcune porte (in particolare la 10012 che è proprio quella deputata al collegamento con le videocamere).

Premetto che la Comelit fornisce una app e anche un sistema DNS che mi dovrebbe consentire proprio la visualizzazione da remoto senza avere un IP statico.

L'unico suggerimento avuto è quello di cambiare router e prenderne uno "più" configurabile.

Non contento ho chiamato WIND e mi hanno detto che loro non lasciano porte chiuse e comunque non fanno questo genere di verifiche; chiamo D-Link e mi dicono che quel router è stato "ordinato" direttamente da WIND e devo vedermela con loro. Insomma come al solito palleggio di responsabilità.
Vorrei capire quale potrebbe essere l'effettivo problema per cercare di concentrarmi sulla soluzione, cioè se è possibile escludere le seguenti possibilità:
1-se WIND lascia effettivamente "chiuse" delle porte;
2-se il router D-Link effettivamente non è configurabile;
3-se posso risolvere con i DMZ;
4-se cambiando router (ma ho trovato solo un FRITZ BOX con ingresso diretto per cavo fibra, spesa sui 300 €) ho la certezza di aprire tutte le porte;
5-se esiste un modo per "forzare" in qualche modo l'apertura di questa benedetta porta sul D-Link.
Scusate la lunghezza del post ma sto impazzendo facendo varie ricerche su internet.
Grazie a tutti.

Kaya
26-03-2019, 10:17
Salve a tutti,
premetto che non sono un esperto e mi scuso sin d'ora se userò qualche termine non proprio tecnico.
Mi hanno da poco installato un sistema di allarme (Comelit) con n. 9 telecamere di cui una IP. Quando sono connesso alla rete di casa va tutto bene, mentre da remoto non riesco a vedere le 8 telecamere "normali" ma solo quella IP.
Quando il tecnico è venuto a verificare il sistema, dopo aver verificato l'apertura di tutte le porte del mio router (D-Link DVA 5592, la linea è fibra FTTH WIND) mi ha detto in modo molto sbrigativo (e dopo aver chiamato i tecnici della casa madre) che il mio router non mi fa aprire alcune porte (in particolare la 10012 che è proprio quella deputata al collegamento con le videocamere).

Premetto che la Comelit fornisce una app e anche un sistema DNS che mi dovrebbe consentire proprio la visualizzazione da remoto senza avere un IP statico.

L'unico suggerimento avuto è quello di cambiare router e prenderne uno "più" configurabile.

Non contento ho chiamato WIND e mi hanno detto che loro non lasciano porte chiuse e comunque non fanno questo genere di verifiche; chiamo D-Link e mi dicono che quel router è stato "ordinato" direttamente da WIND e devo vedermela con loro. Insomma come al solito palleggio di responsabilità.
Vorrei capire quale potrebbe essere l'effettivo problema per cercare di concentrarmi sulla soluzione, cioè se è possibile escludere le seguenti possibilità:
1-se WIND lascia effettivamente "chiuse" delle porte;
2-se il router D-Link effettivamente non è configurabile;
3-se posso risolvere con i DMZ;
4-se cambiando router (ma ho trovato solo un FRITZ BOX con ingresso diretto per cavo fibra, spesa sui 300 €) ho la certezza di aprire tutte le porte;
5-se esiste un modo per "forzare" in qualche modo l'apertura di questa benedetta porta sul D-Link.
Scusate la lunghezza del post ma sto impazzendo facendo varie ricerche su internet.
Grazie a tutti.

Ho trovato questo manuale ( https://eu.dlink.com/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1manualv100it.pdf ) ma è davvero scarno.
Prova a vedere se seguendo quello che dice a pagina 60 puoi aprire la porta 10012 e fare il NAT verso l'ip (interno) del dispositivo.
Ti consiglio, visto la "complessità", di trovare qualcuno che venga di persona a sistemarti il problema. Credo che sia molto meno dispendioso di energie che andare di prova e riprova

luicap70
26-03-2019, 10:28
Ho trovato questo manuale ( https://eu.dlink.com/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1manualv100it.pdf ) ma è davvero scarno.
Prova a vedere se seguendo quello che dice a pagina 60 puoi aprire la porta 10012 e fare il NAT verso l'ip (interno) del dispositivo.
Ti consiglio, visto la "complessità", di trovare qualcuno che venga di persona a sistemarti il problema. Credo che sia molto meno dispendioso di energie che andare di prova e riprova

E' venuto direttamente il tecnico della Comelit della mia zona a testare l'impianto e mi ha detto che il problema è il mio router e che lo devo cambiare.
Il port mapping l'ha fatto lui direttamente ma da remoto non si vedono le telecamere.

Kaya
26-03-2019, 10:37
E' venuto direttamente il tecnico della Comelit della mia zona a testare l'impianto e mi ha detto che il problema è il mio router e che lo devo cambiare.
Il port mapping l'ha fatto lui direttamente ma da remoto non si vedono le telecamere.

Il "ha fatto ha detto" non va bene come risposta.
Hai verificato se c'è la possibilità di configurare queste porte?
Magari il tecnico comelit guardava nella maschera sbagliata

luicap70
26-03-2019, 11:09
Il "ha fatto ha detto" non va bene come risposta.
Hai verificato se c'è la possibilità di configurare queste porte?
Magari il tecnico comelit guardava nella maschera sbagliata

Scusami per l'imprecisione.
Allora eravamo proprio in quella maschera e abbiamo configurato tutte le porte necessarie richieste dal sistema come da manuale. Purtroppo non riesco ad allegare un file leggibile.
Le porte sono: TCP 8080 (sia int. che est.); TCP 8443; TCP 10022; TCP 10012; TCP 30012 (int.) e 10012 (est.); UDP 49110 (per lo streaming); UDP 24104.
Ora lui dice che il problema è la porta 10012 che non viene aperta.
Ho fatto una scansione delle porte con Shields UP e in realtà il test mi dice che anche la porte 49110 (relative allo streaming) sono chiuse.

Kaya
26-03-2019, 12:22
Scusami per l'imprecisione.
Allora eravamo proprio in quella maschera e abbiamo configurato tutte le porte necessarie richieste dal sistema come da manuale. Purtroppo non riesco ad allegare un file leggibile.
Le porte sono: TCP 8080 (sia int. che est.); TCP 8443; TCP 10022; TCP 10012; TCP 30012 (int.) e 10012 (est.); UDP 49110 (per lo streaming); UDP 24104.
Ora lui dice che il problema è la porta 10012 che non viene aperta.
Ho fatto una scansione delle porte con Shields UP e in realtà il test mi dice che anche la porte 49110 (relative allo streaming) sono chiuse.

Ricontrolla la configurazione. Evidentemente c'è qualcosa di sbagliato.
Se le porte sono aperte ed il nat è configurato correttamente non dovrebbero esserci problemi.
Per test, MA SOLO PER TEST, potresti provare a mettere in DMZ il dispositivo e vedere che succede

luicap70
26-03-2019, 15:47
Ricontrolla la configurazione. Evidentemente c'è qualcosa di sbagliato.
Se le porte sono aperte ed il nat è configurato correttamente non dovrebbero esserci problemi.

Ho rifatto la configurazione almeno 5 volte e il risultato è sempre quello...

Per test, MA SOLO PER TEST, potresti provare a mettere in DMZ il dispositivo e vedere che succede

Ok farò questa prova. Perdona la mia ignoranza ma non vorrei sbagliare. Nella maschera DMZ del router devo spuntare SI alla voce abilita DMZ (attualmente è su NO). Poi mi chiede "Seleziona un host locale" e ho tre possibilità: Nome Host, Indirizzo IP, Indirizzo MAC.
Immagino che dovrò mettere Indirizzo IP, giusto?
Infine sotto esce il menù: INDIRIZZO IP. Devo selezionare "Inserisci altro indirizzo IP locale" e poi mettere l'IP del mio computer?

Kaya
27-03-2019, 07:43
Ok farò questa prova. Perdona la mia ignoranza ma non vorrei sbagliare. Nella maschera DMZ del router devo spuntare SI alla voce abilita DMZ (attualmente è su NO). Poi mi chiede "Seleziona un host locale" e ho tre possibilità: Nome Host, Indirizzo IP, Indirizzo MAC.
Immagino che dovrò mettere Indirizzo IP, giusto?
Infine sotto esce il menù: INDIRIZZO IP. Devo selezionare "Inserisci altro indirizzo IP locale" e poi mettere l'IP del mio computer?

credo questo link risponda https://eu.dlink.com/it/it/support/faq/routers/wireless-routers/dir-series/dir-878/how-do-i-enable-dmz-on-my-router

luicap70
27-03-2019, 16:35
credo questo link risponda https://eu.dlink.com/it/it/support/faq/routers/wireless-routers/dir-series/dir-878/how-do-i-enable-dmz-on-my-router

Ok grazie. Quello che non mi è chiaro, però, è quale IP mettere. Ho capito che ne devo mettere solo uno, ma io ho vari IP: computer, router, Centrale allarme e n. 2 centraline sulle quali sono "montate" le telecamere.
Ognuno di questi dispositivi ha un proprio IP e non ho capito quali di questi devo inserire per testare il tutto con DMZ.

Kaya
28-03-2019, 12:55
Ok grazie. Quello che non mi è chiaro, però, è quale IP mettere. Ho capito che ne devo mettere solo uno, ma io ho vari IP: computer, router, Centrale allarme e n. 2 centraline sulle quali sono "montate" le telecamere.
Ognuno di questi dispositivi ha un proprio IP e non ho capito quali di questi devo inserire per testare il tutto con DMZ.

devi mettere lo stesso ip che è stato usato per il nat delle porte.

vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone