PDA

View Full Version : [Windows 10] Cancellare partizioni non necessarie HDD


fasteagle
14-03-2019, 00:30
Ho assemblato un PC con un HDD western digital black da 1TB. Ho installato per primo windows 10 enterprise, poi ho messo in dual boot ubuntu, separando in 2 partizioni root e home, a fine disco ho sistemato la partizione dei dati. Attualmente questo è lo schema delle partizioni "visto" da ubuntu:

Device Start End Sectors Size Type
/dev/sda1 2048 1023999 1021952 499M Windows recovery environment
/dev/sda2 1024000 1228799 204800 100M EFI System
/dev/sda3 1228800 1261567 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sda4 103561216 266242047 162680832 77.6G Microsoft basic data
/dev/sda5 1261568 103560396 102298829 48.8G Linux filesystem
/dev/sda6 286722048 1953523711 1666801664 794.8G Microsoft basic data
/dev/sda7 266242048 286722047 20480000 9.8G Linux filesystem

Specifico inoltre le seguenti info ricavate anche da AOMEI partition assistant:

bandiera stato
ripristino ntfs 499M GPT, WRE nessuno
fat32 100M GPT, EFI sistema
altro 16M GPT, MSR nessuno
[root] non allocato 48.8G GPT nessuno
c:win10 ntfs 77.6G GPT avvia
[home] non allocato 9.8G GPT nessuno
e: storage ntfs 794.8G GPT nessuno

Come potete constatare l'ordine "effettivo" (aomei) è differente da quello visto da ubuntu, cioè invece di (1-7) è (1,2,3,5,4,7,6).

Fatto ciò presente, sarebbe mia intenzione recuperare quel mezzo GB della sda1 perchè non mi interessa ripristinare win. Immagino che su sda2 ci siano le info di boot uefi quindi non si possa toccare, giusto? Invece sda3 è eliminabile o no?
Posso procedere con AOMEI se mi date l'ok o suggerite altro sw?
Che voi sappiate c'è pericolo che quella differenza di ordine che ho messo in evidenza faccia sì che un cambiamento del genere sotto windows porti problematiche importanti in ubuntu? In effetti sto valutando se agire da windows o da ubuntu per l'eventuale eliminazione di sda1 e chiedo parere a voi lato windows :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 06:37
Il tuo post andrebbe di diritto nel capitolo come cercare rogne col lanternino :read:


Lascia stare tutto come è ed usa il computer, invece di smanettarlo... :)

Hai un disco da un terabyte, che cavolo ti cambia mezzo giga in più? Cioè lo 0,0qualcosa per cento? Se arrivi ad aver bisogno di quello spazio vuol dire che già da parecchio tempo avresti dovuto cambiare disco con uno più grande...

Non cancellare alcuna partizione di Windows perché se ci sono un motivo c'è, sì anche quella da 16 mega serve. E fregatene di come ti vengono indicate le partizioni e loro disposizione, quello che conta è che il computer ed i sistemi operativi funzionino.

fasteagle
14-03-2019, 11:52
dovrò riarrangiare per forza l'ordine degli sda perchè ho qualche problema di boot di ubuntu e sto cercando di individuarne le cause, mentre c'ero mi ero chiesto se fosse stato possibile anche "fare pulizia" delle partizioni non necessarie al corretto avvio di windows, a prescindere dallo spazio recuperato (circa 0.0005%). avevo letto "ripristino" per la 1^ perciò mi sono detto "a me non interessa ripristinare windows, eventualemnte lo reinstallo e amen" ed ho chiesto qui; questo è quanto.
mi spiegate dunque a che serve la partizione di "ripristino" e perchè è necessario tenerla?

tallines
14-03-2019, 12:29
mi spiegate dunque a che serve la partizione di "ripristino" e perchè è necessario tenerla?
Non è necessario tenerla, se ti crei un Backup è molto meglio :)

Infatti io l' ho eliminata ,

La partizione di ripristino serve a riportare il SO alle impostazioni iniziali, di fabbrica, è come se tu installassi da zero, il SO.

Se il SO è stato pre-installato, ti ritrovi il SO come appena acquistato .

Con il Backup, è molto meglio, hai già tutto pronto:

- attivazione del SO

- dati, anche se sarebbe meglio tenerli sempre su un hd esterno

- file del SO + driver

- tutti i programmi che hai installato, tra cui il browser che utilizzi di norma

- personalizzazioni varie, tipo i Preferiti nel browser che usi di default, lo sfondo del desktop etc etc etc............

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 12:43
dovrò riarrangiare per forza l'ordine degli sda perchè ho qualche problema di boot di ubuntu e sto cercando di individuarne le cause,

Probabilmente non sono io aggiornato su come funziona il partizionamento nei dischi in GPT, ma se fosse MBR direi quell'output di fdisk di Linux è del tutto sballato. Le partizioni non iniziano dove dovrebbero. Però ripeto sarò io a non sapere come stanno le cose con i dischi in GPT per cui ammetto l'inadeguatezza :)


mentre c'ero mi ero chiesto se fosse stato possibile anche "fare pulizia" delle partizioni non necessarie al corretto avvio di windows, a prescindere dallo spazio recuperato (circa 0.0005%). avevo letto "ripristino" per la 1^ perciò mi sono detto "a me non interessa ripristinare windows, eventualemnte lo reinstallo e amen" ed ho chiesto qui; questo è quanto.
mi spiegate dunque a che serve la partizione di "ripristino" e perchè è necessario tenerla?

Ripristino è un termine generico, dovrebbe chiamarsi Windows RE partition e non è l'equivalente delle partizioni di ripristino dei produttori di PC. In realtà si tratta di partizione che contiene, semplificando, gli strumenti di ripristino e manutenzione che puoi raggiungere facendo il boot come per andare in modalità provvisoria.

Ti consiglio di dare una lettura a questo documento di Microsoft in cui vengono spiegate le partizioni tipiche di una installazione di Windows attuale in GPT:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 12:55
S' decisamente c'è qualcosa che non va in quell'output di fdisk. Ti mostro quello di questo computer su due dischi in GPT tanto per eliminare la' variabile mbr dalla discussione:

Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdb1 2048 1050623 1048576 512M EFI System
/dev/sdb2 1050624 976771071 975720448 465,3G Linux filesystem

Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdc1 2048 1023999 1021952 499M Windows recovery environment
/dev/sdc2 1024000 1228799 204800 100M EFI System
/dev/sdc3 1228800 1261567 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sdc4 1261568 976773119 975511552 465,2G Microsoft basic data

Vedì? In entrambi i dischi la partizioni inizaiano dove finisce la precedente. Nel tuo caso invece:

Device Start End Sectors Size Type
/dev/sda1 2048 1023999 1021952 499M Windows recovery environment
/dev/sda2 1024000 1228799 204800 100M EFI System
/dev/sda3 1228800 1261567 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sda4 103561216 266242047 162680832 77.6G Microsoft basic data
/dev/sda5 1261568 103560396 102298829 48.8G Linux filesystem
/dev/sda6 286722048 1953523711 1666801664 794.8G Microsoft basic data
/dev/sda7 266242048 286722047 20480000 9.8G Linux filesystem

Solo fino a sda3 viene osservata la regola. Dalla 4 non si capisce più niente. O un bug di fdisk o la tabella delle partizioni è del tutto sballata. Però se windows ti parte sono propenso a credere più alla prima ipotesi.

fasteagle
14-03-2019, 13:02
ok, allora procedo ad eliminarla. non ti sei pronunciato su sda3 "Microsoft reserved" (16mb), immagino dunque che non si debba toccare, giusto?

riguardo quei 500mb il mio obiettivo è di accorpare lo spazio ricavato allo storage, ovvero ciò che adesso sta in 1^ posizione deve passare in ultima. come procedere dopo che elimino la sda1? dovrò effettuare un resize aggiungendo dal "dietro" della 2^ (100MB) lo spazio lasciato dalla 1^ (tot 600mb), poi ancora resize togliendo dal "davanti" riportandola alla sua dimensione (100mb) e quindi ricavare uno spazio non allocato di 500mb che si trovi "davanti" e non "dietro", e così via per le altre dalla 3^ in poi? Se sì potrò permettermi di "sgarrare" di qualcosa in merito alle dimensioni oppure mi conviene fare un copia-incolla delle esatte dimensioni di ogni partizione?

EDIT @Nicodemo Timoteo Taddeo
è lo schema delle partizioni ad essere sballato, viene fuori dall'autput di fdisk -l. prima di interessarmi della sua correzione in ambiente ubunut, volevo "sistemare" sda1.
ok, prima di procedere vedo di informarmi un po' meglio, non si sa mai che mi possa serviere

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 14:51
EDIT @Nicodemo Timoteo Taddeo
è lo schema delle partizioni ad essere sballato, viene fuori dall'autput di fdisk -l. prima di interessarmi della sua correzione in ambiente ubunut, volevo "sistemare" sda1.
ok, prima di procedere vedo di informarmi un po' meglio, non si sa mai che mi possa serviere


Vabbé, ogni tanto mi capita di perdere tempo a scrivere cose che poi si rivelano del tutto inutili :)

Bisognerebbe saperlo prima, mannagia :doh:

fasteagle
14-03-2019, 16:22
@Nicodemo Timoteo Taddeo
non c'è problema, non succede nulla :) non l'avevo fatto presente solo perchè lo "scombinamento" parte dalla 4^ ed io ho chiesto per le prime 3 e comunque è qualcosa che dovrò risolvere in ambiente linux visto che con win neppure viene fuori. l'ho fatto presente perchè non si sa mai, nel senso che magari qualcuno c'era già passato e poteva dirmi con certezza: se fai questo in win allora succede quest'altro in linux.

ho dato una veloce lettura al link microsoft tirando fuori queste info:

EFI System Partition = The device boots to this partition; The minimum size of this partition is 100 MB; FAT32 file format
Microsoft reserved partition (MSR) = Add an MSR to each GPT drive to help with partition management; the size of the MSR is 16 MB

ho poi cercato di rispondere alla domanda se si potesse cancellare la reserved ed è spuntata fuori questa pagina (https://www.howtogeek.com/192772/what-is-the-system-reserved-partition-and-can-you-delete-it/) da cui ho estratto le seguenti info:

The System Reserved partition contains two important things:
[...]
Your computer starts the boot loader off of the System Reserved partition, which in turn starts Windows from your system drive.
[..]
The System Reserved partition consumes [...] 500 MB of space on Windows 10.
[...]
To delete the System Reserved partition, you first have to move the boot files from the System Reserved partition onto the main Windows system drive. And this is harder than it sounds.

per ciò che ho capito io c'è una forte relazione tra questa e quella di boot, pertanto non toccherò la reserved, l'unica cosa che non mi quadra è quel "500mb" visto che a me occupa 16mb; che mi sia confuso?

credo pertanto che procederò ad eliminare quella ripristino e basta, soprattutto perchè incoraggiato dall'esperienza di successo di @tallines. aspetto solo un po' per vedere se replica dandomi l'ok per la prassi che do descritto finalizzata ad integrare lo spazio ricavato da sda1 in quella di storage (finale).

ulteriore domanda ma credo sia l'ultima. per ragioni che non sto qui a specificare, ho intenzione di elaborare un'installazione automatizzata del mio win10 enterprise moddando la iso con nlite perchè ho necessità di reinstallarlo abbastanza frequentemente, quindi vorrei evitare di star di fronte al PC inserendo tutti i dati necessari all'installazione. visto che la partizione di ripristino si è generata a partire dall'installazione di windows mi pare ovvio che si genererà ad ogni altra futura installazione anche se automatizzata, giusto? che voi sappiate (o possiate ipotizzare) c'è un modo per evitare che si generi a partire dall'installazione stessa oppure sarà sempre necessario eliminarla manualmente post-installazione?
non pongo la domanda per "pigrizia" (ci vogliono pochi secondi a cancellarla :)) ma per via delle probabili ripercussioni negative che avrà lato ubuntu, che è piuttosto "sensibile" a queste operazioni, quindi vorrei evitare ogni volta di rimaneggiare con fdisk.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2019, 18:59
Temo non hai capito cosa intendevo con eprdita di tempo, ma fa niente, non è importante.

Tienici aggiornati su cosa e come fai. Io sto correndo a comprare un bel secchione maxy di pop corn, la poltrona è bella pronta... :D