PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm WD300 (Home&Life HUB)


Pagine : [1] 2 3

Bovirus
05-03-2019, 08:45
- Scopo di questo thread

Questo thread si occupa esclusivamente del modem Sercomm WD300 (Home&Life HUB).

Questo thread NON si occupa dei prodotti collegati al modem Sercomm WD300 (Home&Life HUB).

Questo thread si occupa esclusivamente dei firmware ufficiali e non di firmware alternativi.


- Modem Home&Life Hib (Sercomm e Zyxel)

Attenzione che con la definizione Home&life HUB può essere fornito da Wind anche il modem Zyxel VMG-8825.

Per il modem Zyxel VMG-8825 esiste un thread dedicato.

Zyxel VMG-8825 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)


- Firmware

Versioen firmware piiù recente = 1.1.26.00

Non esistono aggiornamenti disponibili del firmware.
Solo l'operatore può aggiornarlo da remoto.

Se il vostro firmware non è aggiornato chiamate il 159 e segnalate problemi vari al modem e chiedete di farlo aggiornare da remoto.


- Modifica DNS by niccolino

Grazie a niccolino

Nota: cambiando i DNS non funziona più il VoIP perché i DNS non Wind non risolvono l'indirizzo

voip.libero.it (linea Wind)
voip.windtre.it (linea WindTre)

Quindi prima di modificare i DNS è importante dare i comandi DOS

ping voip.libero.it
ping voip.windtre.it

a seconda del tipo di linea e e prendere nota dell'indirizzo IP.
Una volta fatto ciò è possibile modificare i DNS

Network -> Broadband -> Configura Interfaccia WAN-> Server DNS -> Usa il seguente indirizzo DNS statico

e in

Telefonia -> SIP -> Fornitore servizio SIP

al posto di

voip.libero.it
voip.windtre.it

mettere l'IP corrispondente.


- Modifica DNS di tribal.87

Grazie a tribal.87

Nota: cambiando i DNS in questo modo il VoIP funziona regolarmente.


Partire dalle impostazioni di fabbrica. Se non le avete già fatto, resettate e portate tutto com'era quando vi hanno consegnato il modem
Andate nel menù Network -> Rete Locale LAN
In fondo alla pagina, alla voce DNS, sezionate l'opzione Statico
Inserite gli IP dei DNS che volete nelle maschere che compariranno
Salvate



- Modifica DNS di Max Biaggi

Grazie a Max Biaggi

Modificate i DNS intervenendo alla voce VDSL nel menu Broadband e modificate solo il server DNS primario con quello desiderato.

Così facendo, il DNS secondario (originale windtre) sembra essere usato solo dal VoIP che si registra senza alcun problema e senza effettuare modifiche alle impostazioni SIP.
Facendo dei etst con dnsleaktest risulta invece pingare il DNS primario (personalizzato).


- Telefono non funzionate dopo modifica DNS

Grazie a amedim

Se con il nuovo firmware (1.1.26.00) dopo la modifica dei DNS al riavvio (o quando il VOIP si aggiorna) perde la connessione il VOIP e lo stato è su "initializing" perenne, nelle impostazioni VOIP in Fornitore servizi SIP verificare se non c'è la spunta su Non inviare re-invita al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec non è presente.
In tal caso spuntate questa voce.
Riavviate il modem ed attendete la connessione del VOIP.

Se ci sono problemi di registrazione con linea Tre provare ad inserire anziché l'IP di voip.windtre.it l'IP corrispondente a voip.libero.it.


- Visualizzazione numero chiamante

Thanks to Sax_93

Per chi non riesce a vedere il numero chiamante (con servizio InVista attivo) provare queste modifiche.

Telefonia -> Telefono -> cambiare Impostazione Regione -> USA - Stati Uniti d'America
Modalità Servizio Chiamate -> USA Type


- Lampeggio spia internet

È normale che il led Internet lampeggi anche in caso di non attività.


- Accesso chiavetta USB

Thanks to vinifra

Per accedere alla chiavetta USB collegata al router, dopo averla configurata nel router per accedere digitare nel browser

\\IndirizzoIPRouter\HomeLife

esempio

\\192.168.0.1\HomeLife


- Disabilitazione WPS banda 5 GHz

Grazie a Fede94

Network -> Wireless -> Generale, impostando la banda su 5 GHz, è poi possibile disattivare il WPS.


- Console seriale

I contatti della console seriale (standard TTL +3.3V) sono sul connettore J4 (in basso a destra sulla board del mdoem)

I contatti sono

Connettore J4 (dall'alto verso il basso)


4 - GND
3 - Dati TX
2 - VCC +3.3V
1 - Dati RX

IMPORTANTE: Non collegare un filo al PIN +VCC

Vicino al Pin 1 di J4 c'è un triangoplino bianco.

Per leggere i dati collegandosi a questa interfaccia serve un convertitore USB TTL +3.3V.

Non collegate direttamente i PIN alla USB.


- Riconfigurazione modem (incluso VOIP)

WindTre Hub - Guida configurazione (https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Guida%20riconfigurazione%20WINDTRE%20HUB.pdf?awc=27760_1701766109_f04d2d063ee131a3dce6dde2375b5eed)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
05-03-2019, 08:46
- Modem Infostrada/Tre

Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada

Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)


- FTTC Infostrada/Tre

Per discussioni sulla fibra FFTC di infostrada fate riferimento allo specifico thread

Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)


- FTTC/FTTH Infostrada/Tre

Per discussioni sulla fibra FFTC di infostrada fate riferimento allo specifico thread

Wind/Infostrada - Fibra FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)


- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra

Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato

Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Discussione su apparati collegati

Per la discussione su apparati collegati (router/AP/Extender/Repetear) dare riferimento agli specifici thread dedicati e non a questo thread.


- Collegamento due router in cascata

Per il collegamento di due router in cascata esiste un thread dedicato

Collegamento di due router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

z3nz0
05-03-2019, 09:04
foto del modem
https://i.postimg.cc/SnxZp8Jb/photo-2019-03-04-21-32-14.jpg (https://postimg.cc/SnxZp8Jb)

https://i.postimg.cc/kB91fLC4/photo-2019-03-04-21-32-18.jpg (https://postimg.cc/kB91fLC4)

https://i.postimg.cc/6TCbVtDg/photo-2019-03-04-21-33-00.jpg (https://postimg.cc/6TCbVtDg)

https://i.postimg.cc/F7ZPqGFx/photo-2019-03-04-21-33-47.jpg (https://postimg.cc/F7ZPqGFx)
https://i.postimg.cc/C5jGWj3z/vivaldi-2019-03-04-19-46-47.png (https://postimg.cc/y383RSYH)

i servizi telnet e ssh dopo aggiornamento sono attivabili da gestione remota nel menu della webgui. una volta fatto accesso avete questi comandi
help (lista comandi)
adsl configure ... -- To configure the adsl mode
adsl info ... -- List DSL information
adsl resync -- adsl resync
arp ... -- manipulate the system ARP cache
config -- go to config node
help -- list all command
ifconfig ... -- configure a network interface
iptables -nvL ... -- show iptables rules
logout -- logout current session
no nat entries -- delete nat entries
nslookup ... -- lookup and find IP address in the DNS
ping ... -- Send ICMP ECHO_REQUEST to network hosts
ps ... -- Report process status
quit -- go to previous node
reboot -- Reboot the system
restoredefault -- make configuration to default and reboot system
set syslog (start | stop) -- set syslog
set voice restart -- set voice restart
show (lan | wifi | dsl) stats -- show
show (time | date) -- show local time
show acl ip -- show acl entries
show acl mode -- show acl mode
show acl service -- show acl service
show arp -- show arp cache entry
show bridge table -- show bridge table
show cgn status -- show cgn status
show cpu -- show cpu utilization
show dhcp leases -- show dhcp leases information
show dhcp status -- show dhcp status information
show interface (all | dsl | ethernet | wifi) status -- show interface (all | dsl | ethernet | wifi) status
show ip route -- show route information
show lan bandwidth -- show lan bandwidth
show lan hosts -- show lan hosts information
show lan info -- show lan config
show log -- show system log
show mem -- show mem utilization
show nat count -- show nat count
show nat entries -- show nat entries
show nat summary -- show nat summary
show process info -- show process info
show sysinfo -- show system information
show umts status -- show umts status information
show usbinfo -- show usb information
show voice call history -- show voice call history
show voice line statistics -- show voice port statistics
show voice line status -- show voice port status
show voice pbx active list -- show voice pbx active list
show voice status -- show voice registration status
show wan WAN_NAME bandwidth -- show wan bandwidth
show wan WAN_NAME counter -- show wan counter
show wan WAN_NAME status -- show wan status information
show wifi client list -- show authenticated wireless stations
show wifi speed -- show wifi speed
show wifi status -- show wifi status
speedtest ... -- do the speed test cmd
traceroute ... -- Trace the reoute to HOST
wlctl assoc ... -- Print information about current network association
wlctl assoclist ... -- AP only: Get the list of associated MAC addresses
wlctl authe_sta_list ... -- Get authenticated sta mac address list
wlctl autho_sta_list ... -- Get authorized sta mac address list
wlctl country ... -- Select Country Code for driver operational region
wlctl pktcnt ... -- Get the summary of good and bad packets
wlctl radio (on | off) ... -- Set the radio on or off
wlctl scan ... -- Initiate a scan
wlctl scanresults ... -- Return results from last scan
wlctl txpwr ... -- Set tx power in milliwatts.Range[1, 84]
wlctl wpa_auth ... -- Bitvector of WPA authorization modes
xtm mirror ... -- port mirror
xtm operate ... -- To configure the ATM category


show sysinfo
Vendor: SERCOMM
Model: Home&Life HUB
CPU: ARMv7 Processor rev 1 (v7l)
Firmware Version: 1.1.09.00
Lib Version: v1.0.01
Build Time: 00 (build @ 2018-10-15, 11:50:37)
Hardware Version: Home&Life HUB
Mac: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Bootloader Version: 2.0.1.0
Serial Number: xxxxxxxxxxxxxxxx
Time Since Last Boot: 0:03:25
Reboot Cause: Web Reboot
Product Class: WD300
Current Time: 2018-10-15 11:53:41

MaxFrames
05-03-2019, 18:44
Mi fa assolutamente scompisciare che la Wind stia distribuendo un accrocco costituito dal guscio vuoto di uno Zyxel e dalle interiora di un Sercomm.
Questi tizi devono assolutamente comparire nella prossima edizione di Zelig Circus!

z3nz0
05-03-2019, 19:27
la cosa simpatica è che anche il nome resta quello giusto per aumentare la confusione. Home&Life HUB

:doh:

c.m.g
06-03-2019, 08:31
Aggiungo una cosa: stanotte ho avuto un'aggiornamento firmware forzato da remjoto del mio Zyxel Home&Life e l'interfaccia del nuovo firmware è uguale al Sercom in oggetto! XD

Bovirus
06-03-2019, 08:54
@c.m.g

Credo che questa info che riguarda lo Zyxel VMG8825 andrebbe postata nel thread relativo.

z3nz0
06-03-2019, 09:21
confermo stamattina di aver ricevuto anche su questo sercomm aggiornamento firmware (versione 1.1.18.00) . sarebbe interessante capire come tirare giu i parametri voip su questo apparecchio.

Yramrag
06-03-2019, 10:09
confermo stamattina di aver ricevuto anche su questo sercomm aggiornamento firmware (versione 1.1.18.00) . sarebbe interessante capire come tirare giu i parametri voip su questo apparecchio.

Visto che la GUI è appena appena simile alla nuova GUI degli Zyxel, questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) funziona?

Se invece hanno lasciato visibile l'icona per mostrare la password (come per le password delle reti wifi), è ancora più semplice :D

z3nz0
06-03-2019, 10:23
Visto che la GUI è appena appena simile alla nuova GUI degli Zyxel, questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) funziona?

Se invece hanno lasciato visibile l'icona per mostrare la password (come per le password delle reti wifi), è ancora più semplice :D

ho paura che non vada. a me le pass appaiono senza pallini/asterischi ma non in chiaro sembrerebbero criptate in formato "strano" direi hashed :mbe:

https://i.postimg.cc/k6fLGC0h/sippic2.png (https://postimg.cc/k6fLGC0h)

https://i.postimg.cc/m1kJFqRZ/sippic.png (https://postimg.cc/m1kJFqRZ)

Yramrag
06-03-2019, 10:31
ho paura che non vada. a me le pass appaiono senza pallini/asterischi ma non in chiaro sembrerebbero criptate in formato "strano" direi hashed :mbe:

https://i.postimg.cc/k6fLGC0h/sippic2.png (https://postimg.cc/k6fLGC0h)

https://i.postimg.cc/m1kJFqRZ/sippic.png (https://postimg.cc/m1kJFqRZ)

Potrebbe essere base64, ricordo una cosa simile anche sui file di configurazione salvati dal VMG8823.
Però mi sembra che la codifica base64 venga applicata alla password già criptata :boh:

z3nz0
06-03-2019, 10:34
purtoppo è un PITA questa faccenda dei dati voip. intanto ho scritto a wind su facebook chiedendo formalmente che mi vengano forniti questi dati in linea con la normativa vigente e le recenti pronunce agcom circa il modem libero.:ciapet:
mah vi terrò aggiornati.

Sax_93
06-03-2019, 13:11
Salve ragazzi,
oggi ho ricevuto anche io questo Sercomm WD300 per il passaggio dalla adsl alla fibra senza costi aggiuntivi.
Ho un dubbio...
Sul manuale c`e` scritto che bisogna togliere tutti i filtri dei telefoni e collegarli al modem. Ma come si fa?
Che ora su ogni telefono ho un filtro dato che ancora ho l`adsl, e mi dovrebbero attivare la fibra entro il 13

Bovirus
06-03-2019, 13:55
@Sax_93

Prima di cambiare il modem io aspetterei l'attivazione della fibra.

Per gli impianti telefonici esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Sax_93
06-03-2019, 13:59
Grazie 1000. :stordita:

Mome
06-03-2019, 19:25
passaggio dalla adsl alla fibra senza costi aggiuntivi.

domanda: come hai fatto a non pagare nulla? eri inserito in qualche promozione?

Bovirus
06-03-2019, 19:36
@Mome

Per queste richieste c'è il thread dedicato dell'operatore.

MaxFrames
06-03-2019, 20:11
Scherzi a parte, non riesco a capacitarmi di come apparati di diversi vendor possano essere distribuiti con lo stesso chassis e la stessa interfaccia web.
Dato che pare che le funzionalità sotto il cofano non siano identiche, escluderei che Sercomm sia un clone/rebranding dello Zyxel.
Inoltre pensavo che la nuova interfaccia fosse presa pari pari dall'omologo firmware sbrandizzato Zyxel, non una creazione di Wind, e se è così il mistero è ancora più fitto.

strassada
06-03-2019, 20:20
o quello Zyxel l'ha costruito/assemblato Sercomm

z3nz0
06-03-2019, 20:24
Scherzi a parte, non riesco a capacitarmi di come apparati di diversi vendor possano essere distribuiti con lo stesso chassis e la stessa interfaccia web.
Dato che pare che le funzionalità sotto il cofano non siano identiche, escluderei che Sercomm sia un clone/rebranding dello Zyxel.
Inoltre pensavo che la nuova interfaccia fosse presa pari pari dall'omologo firmware sbrandizzato Zyxel, non una creazione di Wind, e se è così il mistero è ancora più fitto.

la cosa veramente triste è che molti comandi (tipo creare un bridge) non funzionano su questo modello. anche il passthrough non va probabilmente la web gui "unificata" su hw diversi porta a questa situazione.
Posso capire che 8 clienti su 10 si accontentano del modem standard, il problema è che ti fanno pagare un ciofecone quanto il top dei top. io mi sono rotto di queste policy assurde (infatti mi sono comprato un draytek vigor e ho chiesto i dati voip a wind). Il modem libero DEVE vincere!

Totix92
06-03-2019, 20:25
Possibile che lo Zyxel l'ha fatto Sercomm, ma il firmware dello Zyxel è sotto il cofano diverso, essendo basato su openwrt, l'unica cosa che li accomuna sembra l'interfaccia web.

z3nz0
06-03-2019, 20:33
Possibile che lo Zyxel l'ha fatto Sercomm, ma il firmware dello Zyxel è sotto il cofano diverso, essendo basato su openwrt, l'unica cosa che li accomuna sembra l'interfaccia web.

infatti, creado che wind si sia fatta una skin/gui web custom da adottare per tutti i diversi modem e rendere la cosa "standard" per utenti e tecnici. idea mirabile ma se realizzata bene. la cosa che mi rendeva davvero contento di aver attivato fibra con wind/tre era proprio lo zyxel che avendo la base openwrt mi dava certezze. Questo sercomm sarà ancora "nuovo" ma io lo vedo pieno di bug. Ripeto se qualcuno riesce a fare un bridge per attivare il pppoe da router separato mi faccia un fischio. In compenso il chip dsl e il wifi sembrano decenti sia 2,4 che 5Ghz. Speedtest 190 Mb down/ 18 up su fttc 200Mb/20Mb di contratto.

i miei 2cent sono che il modem è abbastanza buono ma il software è la parte imbarazzante/buggata. wind :muro:

Yramrag
06-03-2019, 20:40
i miei 2cent sono che il modem è abbastanza buono ma il software è la parte imbarazzante/buggata. wind :muro:
Il fatto che abbia già avuto un aggiornamento firmware mi fa pensare a uno sviluppo "in corsa"... :mc:

Totix92
06-03-2019, 21:37
Il chipset dsl è il solito Broadcom BCM63136V
Versione con dsp voip integrato del BCM63138

strassada
06-03-2019, 23:37
con adsl info (e show interface dsl status credo) cosa viene fuori? per capire se hanno aggiornato la parte dsl, ferma da molto tempo nei modem-router Broadcom 63138.

z3nz0
07-03-2019, 08:28
con adsl info (e show interface dsl, credo) cosa viene fuori? per capire se hanno aggiornato la parte dsl, ferma da molto tempo nei modem-router Broadcom 63138.

view @ Home&Life HUB> adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 29940 Kbps, Downstream rate = 200416 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 195167 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps

Nejiro
07-03-2019, 10:30
Salve a tutti, da ieri anche io ho installato questo router avendo aderito all'offerta Wind......
Ho tanti dubbi e volevo farvi alcune domande....il Qos è meglio tenerlo attivo?Riguardo il WiFi è possibile settarlo al meglio per aumentare la potenza?È meglio tenere un'unica rete o separare la 2.4 e la 5?
Al momento non ho toccato nessun setting, dopo aver acceso e fatto la registrazione pare che funziona tutto ma Vi chiedo se posso trovare una guida dove poterlo settare al meglio....Prima con Telecom utilizzavo un mio router(Asus RT-AC68U) in cascata con un modem, nel caso sarebbe possibile fare la stessa cosa con questo?
Grazie

Totix92
07-03-2019, 11:26
view @ Home&Life HUB> adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 29940 Kbps, Downstream rate = 200416 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 195167 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps

dai il comando adsl --version

con adsl info (e show interface dsl, credo) cosa viene fuori? per capire se hanno aggiornato la parte dsl, ferma da molto tempo nei modem-router Broadcom 63138.
Se voglio azzardare ad indovinare è più vecchia probabilmente di quella presente negli asus ac88u e fritz 7581.

strassada
07-03-2019, 12:15
eh lo so, però da fine 2017 ci sono gli SDK 5.02L.04 e più recenti ancora, anche lato wireless ci sono stati aggiornamenti. idem il kernel (4.1.38 almeno). per cui penso sempre che prima o poi vedremo qualcosa di nuovo o più aggiornato.

lo stesso BCM63138 è da poco stato aggiornato come firmware/driver xdsl alla A2pvfbH045k.d27e.

quello che dovrebbero fare è proprio smettere di rilasciare "nuovi" router con hardware e software (driver ecc...) del 2017-2012 (se non anche più vecchi).
quindi finalmente usare il bcm63158 o anche il bcm63178 (no G.FAST).

Totix92
07-03-2019, 12:37
eh lo so, però da fine 2017 ci sono gli SDK 5.02L.04 e più recenti ancora, anche lato wireless ci sono stati aggiornamenti. idem il kernel (4.1.38 almeno). per cui penso sempre che prima o poi vedremo qualcosa di nuovo o più aggiornato.

lo stesso BCM63138 è da poco stato aggiornato come firmware/driver xdsl alla A2pvfbH045k.d27e.

Il kernel e driver/firmware wireless lo sapevo, ma non sapevo di questo nuovo driver xdsl, deve essere recentissimo, se non sbaglio però l'unico con il bcm63138 che usa il kernel 4.1.38 è il Fritzbox 7581, se non erro.
Il problema è che con i modem/router dei provider è sempre un terno al lotto, se in questo sercomm lo hanno aggiornato meglio così, ma ho qualche dubbio :stordita:

strassada
07-03-2019, 14:54
provenienza sorgenti Inteno, il bin lo si trova anche nella gui mod dev per tim hub e 4130, e repository.
peccato appunto, che come gli altri più recenti (vedi il 43q) si sia costretti ai driver d26r, almeno si potesse passare ai d26u, che mi sembrano presenti in diversi modem.

z3nz0
07-03-2019, 17:28
view @ Home&Life HUB> adsl info --version
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 28810 Kbps, Downstream rate = 198918 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 192463 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
adsl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvfbH043j.d26r


view @ Home&Life HUB> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 28810 Kbps, Downstream rate = 198922 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 192463 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xc016
ChipSet VersionNumber: 0xc016
ChipSet SerialNumber: eq nr port:18 oemid softwarerev

z3nz0
07-03-2019, 17:31
provenienza sorgenti Inteno, il bin lo si trova anche nella gui mod dev per tim hub e 4130, e repository.
peccato appunto, che come gli altri più recenti (vedi il 43q) si sia costretti ai driver d26r, almeno si potesse passare ai d26u, che mi sembrano presenti in diversi modem.

spiegati. c'è speranza per custom firmware e/o una roba non superbuggata che mi consenta almeno di tirare su un bridge?

Yramrag
07-03-2019, 17:44
Per confronto, il VMG8823-B50B con fw V5.13(ABEJ.5)C0 riporta

$ xdslctl info --version
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1047 Kbps, Downstream rate = 17938 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1047 Kbps, Downstream rate = 17073 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvfbH043k.d26s

z3nz0
07-03-2019, 17:49
di buono sto baraccone sercomm ha che non scalda affatto :sofico:

Wolf_adsl
07-03-2019, 17:55
Ciao, probabilmente W3 farà come Vodafone, la "Vodafone Station" è stata prodotta da tre produttori ADB / Huawei / Sercomm tutte è tre esternamente erano uguali, il firmware era lo stesso ma l'hardware interno era diverso tuttavia ingegnerizzato sugli stessi chip principali.

Ciao W_A

strassada
07-03-2019, 18:30
spiegati. c'è speranza per custom firmware e/o una roba non superbuggata che mi consenta almeno di tirare su un bridge?

l'ultimo Sercomm di TIM, il VD625 non è stato sbloccato

per aggiornare la parte dsl, per sostituire il file adsl_phy.bin basta solo che la partizione sia scrivibile e si può sostituire il file in /etc/adsl.
per sostituire adsldd.ko (i driver), altre librerie e via così, servono sorgenti compilabili con le parti dsl broadcom aggiornate. Sta cosa la fanno raramente anche i produttori, ci sono modem nati e poi morti, con la stessa versione.

per fare qualcosa sul wd300, sblocco, creazione user, ecc... devi attendere che ci metta le mani qualcuno che sappia cosa fare.
per un firmware mod, idem, ma come detto servono i sorgenti.

Nejiro
08-03-2019, 11:01
Scusatemi la domanda ma non sono un grande esperto....la porta Wan sul retro serve per collegarci un altro router in cascata?Nel caso volessi collegare il mio Asus RT-AC68U in cascata che settaggi dovrei mettere su questo Sercomm?
Grazie

strassada
08-03-2019, 11:09
no serve per usare il WD300 come router di un altro modem (o ad un ONT della FTTH)
per settarlo come modem bisogna trovare l'opzione nella gui, solo che se è nascosta, per ora non si può.

le config modem + router sono tipo:

Avendo due router si possono fare 4 configurazioni (dipende ovviamente dalle apparecchiature a disposizione).
1) Due router con doppio nat
2) Due router il secondo senza nat (si può fare solo se sul primo router si può inserire una route statica)
3) Il primo solo come modem e il secondo come router con nat e dhcp
4) Il secondo in bridge (no nat no dhcp)

Con 1º Devi fare doppio forward
Sul 2º non tutti i router accettano un forward su subnet diversa e l'inserimento di route statiche

Se usi 3º e 4º ti semplifichi tutto e basta aprire una porta su un solo router

z3nz0
08-03-2019, 11:10
per collegare in cascata un altro router dovresti usare un cavo in una porta LAN del sercomm e in porta WAN del router che ti interessa usare. ci sono diverse guide qui sul forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
ti anticipo che al momento unico setup funzionante del sercomm è router in cascata e dmz. non c'è possibilità (bug?) al firmware attuale di creare DSL/PTM bridge e /o attivare pppoe passthrough .

Nejiro
08-03-2019, 13:11
per settarlo come modem bisogna trovare l'opzione nella gui, solo che se è nascosta, per ora non si può.
Ah quindi nulla, non posso mettere il mio Asus in cascata......

Invece escluderlo totalmente?Nel senso rimettere come ero prima con un modem(non questo Sercomm) e il mio Asus collegato in cascata?Sono tutte domande che stò facendo a titolo informativo in quanto al momento con il Sercomm riesco a fare tutto quello che facevo prima.....certo che l'Asus ha molte più opzioni......

Sax_93
08-03-2019, 13:15
Per caso sapete se una volta configurato il modem, vi sono delle impostazioni particolari o migliori da settare per avere la potenza massima ?

MKM
10-03-2019, 16:29
Ciao , sono nuovo del forum. Segnalo questo problema: Ho sottoscritto l'offerta wind Home&Life per la quale mi hanno fornito il router WD300 Sercomm. Collegandomi via cavo al PC nessun problema, ma avendo il router a qualche metro di distanza, onde evitare di avere cavi per casa, ho acquistato un chiavetta wireless TP-LINK TL WN823N. Ebbene non c'è modo di far comunicare il router con la chiavetta (ho scricato gli ultimi drivers, ho separato la 2,4 dalla 5 ). Ovviamente la Wind dice che non è un suo problema.... Lo stesso problema ce l'ho cercando di collegare un samsung j3 del 2016 in wifi. Ma quale può essere il problema? La wind mi ha parlato di un protocollo BGNA (?????:muro: ). Qualcuno mi potrebbe cortesemente fornire qualche soluzione? Ringrazio anticipatamente

z3nz0
10-03-2019, 16:41
di solito è un problema di protocollo di crittografia wifi/password. ti consiglio di impostare il wifi 2,4 su canale 11 e wpa2 aes
wifi 5 impostalo sui canali "alti" 100 in su e wpa2 aes. prova cosi
questo sercomm fa schifo ma lato wifi è abbastanza decente.

Bovirus
10-03-2019, 20:17
@z3nz0

Io eviterei commenti generici (fa schifo) non argomentati tecnicamente neld ettaglio in modo da poter verificare e eventualmente dissentire.

z3nz0
10-03-2019, 20:27
per me se un modem non riesce a fare funzioni di base come creare un bridge fa schifo. ovviamente è un problema software (spiegazione tecnica) quindi la colpa è di wind. l'hardware è in linea con i tempi e fa quello che promette. Da utente esprimo il mio feedback sul prodotto, senza polemica o pregiudizio.

Bovirus
10-03-2019, 20:54
@z3nz0

E' secondo me un tua considerazione personale che andava esplicitata e su cui non mi trovo d'accordo.

Il brdige non mi sembra una funzione così fondamenatle per la maggioranza degli utenti.

Per definire che un modem fa schifo le valutazioni da tenere in cosiderazione sono altre ben più comuni (stabilità linea/portata Wif/etc.)

z3nz0
10-03-2019, 20:59
@z3nz0

E' secondo me un tua considerazione personale che andava esplicitata e su cui non mi trovo d'accordo.

Il brdigemnon mi sembra una funzioen così fondamenatle per la maggroranza degli utenti.

Per definire che un modem fa schifo le valutazioni da tenere in cosiderazione sono altre ben più comuni (stabilità linea/portata Wif/etc.)

naturalmente è una mia considerazione e sono qui appunto sul forum a dire la mia. Ho detto anche cose positive sul prodotto mi pare. E' ancora nuovo, certamente acerbo e lato software non esente da fastidiosi bug. il bridge non sarà una roba da utente medio ma è parte essenziale del networking di base e non può mancare in un "all-in-one" come questo (vedi cugino zyxel). insomma se non discutiamo su queste cose, di cosa dovremmo discutere??? :mbe:

Nejiro
11-03-2019, 07:59
Beh.....di sicuro posso dire che rispetto all'Asus RT-AC68U a livello software questo è davvero tanto "indietro" e la cosa che più mi da fastidio è che non posso usarlo in cascata, almeno così mi pare di capire visto che questo Sercomm non Ti permette di farlo......

Riguardo il software ho la versione 1.1.18.00

Vedo che si connette sempre con i DNS di Wind, c'è un modo per impostarlo che si connetta con i DNS di Google?
Grazie

z3nz0
11-03-2019, 08:06
Beh.....di sicuro posso dire che rispetto all'Asus RT-AC68U a livello software questo è davvero tanto "indietro" e la cosa che più mi da fastidio è che non posso usarlo in cascata, almeno così mi pare di capire visto che questo Sercomm non Ti permette di farlo......

Riguardo il software ho la versione 1.1.18.00

Vedo che si connette sempre con i DNS di Wind, c'è un modo per impostarlo che si connetta con i DNS di Google?
Grazie

in cascata dovrebbe essere possibile impostare qualunque router ricordandoti di abilitare il DMZ. -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

a livello software è chiaramente buggato immagino che wind deve adattare la sua webui unificata alle funzionalità del sercomm. in fatti molte funzioni (es. bridge) nonostante si possano impostare non vengono "accettate/salvate". speriamo risolvano al più presto.

i DNS li puoi cambiare ma credo che quelli wind siano necessari per il VOIP.

Bovirus
11-03-2019, 09:09
Per i router in cascata c'è uno specfico thread

Nejiro
11-03-2019, 12:12
in cascata dovrebbe essere possibile impostare qualunque router ricordandoti di abilitare il DMZ. -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ho letto la guida ed a un certo punto c'è questo passaggio Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode") ecco, non trovo questa impostazione da nessuna parte......

z3nz0
11-03-2019, 12:16
Ho letto la guida ed a un certo punto c'è questo passaggio Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode") ecco, non trovo questa impostazione da nessuna parte......

bridge purtroppo su sercomm al momento non è cosa :muro: . MA se abiliti in DMZ (firewall) l' ip del router tuo che collegherai dalla sua porta wan alla porta lan del sercomm dovrebbe funzionare. Non è ottimale ma dovrebbe andare in attesa che sistemino il bridge.

NubCake
11-03-2019, 12:21
Salve, sapreste dirmi se stanno distribuendo il Sercomm anche con la fibra FTTH?
Nel thread ufficiale non ho trovato informazioni al riguardo, e il servizio clienti non sembra sapere nulla.

Dovrei richiedere l'attivazione in questi giorni e preferirei evitarlo dato che non consente l'utilizzo in modalità Bridge.

Bovirus
11-03-2019, 12:29
@Nubcake

Secondo me questa è una richiesta per il thread FTTH Wind.

NubCake
11-03-2019, 12:38
Secondo me questa è una richiesta per il thread FTTH Wind.

Ho provato ma nessuno ha saputo rispondermi :(

Nejiro
11-03-2019, 13:04
bridge purtroppo su sercomm al momento non è cosa :muro: . MA se abiliti in DMZ (firewall) l' ip del router tuo che collegherai dalla sua porta wan alla porta lan del sercomm dovrebbe funzionare. Non è ottimale ma dovrebbe andare in attesa che sistemino il bridge.
Il mio Asus ha lo stesso indirizzo del Sercomm, devo dargliene un altro, giusto?Una volta messo l'indirizzo dell'Asus su DMZ poi sul Sercomm che devo fare?Cmq forse meglio aspettare che la situazione sia più chiara.....

Volevo chiedere una cosa a quelli che hanno aderito all'offerta di 25.98€ tutto compreso, in questa cifra sono comprese le 6€ per quattro anni del router che poi diventa Tuo, mi pare di capire che se uno decide di recedere il contratto prima deve pagare il router.......ma questo router lo fanno pagare 288€?In poche parole se uno decide di andarsene dopo un mese deve tirare fuori 6x47, cioè 282€?
Grazie

Bovirus
11-03-2019, 13:35
@Nejiro

Secondo post di questo thread.
Link thread dedicato collegamento due router in cascata.

luigitl
11-03-2019, 19:02
Salve,
credo dopo l'ultimo aggiornamento (ora sto alla v1.1.18) dalla configurazione del DNS Dinamico non c'è più il servizio changeip.
Ho fatto vari tentativi in modalità "DNS user defined" impostando l'url di aggiornamento e gli altri parametri ma senza risultati. Pultroppo il manuale non dice molto.
Qualcuno di voi è riuscito ad impostarlo?

Grazie

jo.navy
12-03-2019, 08:54
Infostrada mi ha proposto l'upgrade gratuito da ADSL a fibra e mi ha dato questo modem. Durante la prima notte è avvenuto l'aggiornamento del firmware, ora alla versione 1.1.18.00, e ho subito trovato un bug molto fastidioso: ho attivato il "WLAN Scheduler" per spegnere il Wifi di notte senza spegnere il modem (non voglio rinunciare al VOIP). All'inizio sembrava funzionare bene ma poi, dopo un breve blackout, al riavvio del modem il wifi era spento anche di giorno! Resettarlo non è servito. Ho dovuto collegarmi via cavo, e, dopo vari tentativi, la soluzione è stata togliere lo scheduler e spegnere/riaccendere il wifi da GUI.
Anche il tasto laterale che dovrebbe spegnere/riaccendere il wifi non ha alcun effetto, con o senza scheduler.
Qualcuno ha notato lo stesso problema? Qualche workaround?

Sax_93
12-03-2019, 09:53
Raga come si vede se ce un nuovo firmware?
Versione firmware attuale: 1.1.18.00

z3nz0
12-03-2019, 10:03
a quanto pare i bug di questo sercomm non si limitano al solo bridge. purtroppo ho anche mandato mail a sercomm chiedendo un firmware unbranded ma non ho avuto alcuna risposta. siamo nelle mani di wind gli aggiornamenti avvengono in automatico non c'è modo di forzarli speriamo che si sveglino presto.

Sax_93
12-03-2019, 10:14
Mentre ci sono o si possono modificare dei setting per prendere piu` banda possibile che voi sappiate?

lezan
12-03-2019, 23:58
Qualcuno ha problemi nella lettura delle statistiche della connessione? Ho valori settati a zero (e non dovrebbero esserlo, come l'attenuazione).

giocoforzauno
14-03-2019, 11:06
Amici
funzionano i fax analogici su questo sercomm?

Ho un comunissimo Fax analogico PANASONIC FP-215JT che uso su linea telefonica ora che ho un'ADSL

se passo a Fibra vedo su sito Infostrada che hanno il modem HOME E LIFE (leggo solo questo sulla foto)

https://www.infostrada.it/privati/modem-wind/

andando su youtube trovo che il modello dovrebbe essere
Zyxel VMG8825-B50B ma su forum mi hanno detto puo' capitare anche il SERCOMM


vi chiedo,
funziona il fax analogico su questo SERCOMM, avete esperienza?
Su Zyxel dicono che sono riusciti a farlo funzionare settando le impostazioni così:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46116575&postcount=1377


Se passo a FIBRA ora mi dicono quelli di Infostrada non posso scegliere il modello e mi puo' capitare qualunque quindi anche questo

QUindi vi domando:

In questo modem è possibile tramite software impostare il protocollo t38 voi che lo avete?

io so che per funzionare occorre che il fornitore supporti anche il protocollo t38 e infostrada mi disse che non avevano limiti

e il modem dovrebbe avere una porta almeno FXS (immagino siano le phone 1 e phone 2 su retro)

sapete dirmi se funziona senza problemi il fax analogico?

giocoforzauno
14-03-2019, 11:31
Mi sapete anche dire se nell'interfaccia modem trovate queste opzioni settabili su SERCOMM o se ne manca qualcuna quale? Grazie

vedi impostazioni che mi serve gestire per il fax:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46116575&postcount=1377

matrix7811
14-03-2019, 20:12
Ragazzi da qualche giorno ho anche io il router sercomm wd300 ma nonostante le varie configurazioni noto che l'orario è sempre su mezzanotte e la data è gennaio 2012.ho cambiato anche il server ntp ma non c'è verso di aggiornarla. Il problema è che anche i telefoni cordless collegati al modem hanno la stessa ora e anche se la modifico alla prima telefonata ricevuta si reimposta a mezzanotte del 2012. Aiutatemi per favore grazie mille

G6N2L5C7
15-03-2019, 01:08
Ma la DMZ non si può configurare con 'sto modem?
Inoltre ho provato a creare un account amministratore, ma ogni volta che lo creo salvo, applico, ecc... Se vado a rivedere se esiste, non c'è :muro:

z3nz0
15-03-2019, 06:22
Ma la DMZ non si può configurare con 'sto modem?
Inoltre ho provato a creare un account amministratore, ma ogni volta che lo creo salvo, applico, ecc... Se vado a rivedere se esiste, non c'è :muro:

la dmz dovrebbe essere possibile impostarla dalla voce firewall. purtroppo come già stato segnalato questa interfaccia unificata per modem wind ha diversi bug, per lo meno su questo sercomm. non salva impostazioni e non prende i comandi. oltre a problemi nell aggiunta di utente ci sono problemi per interfaccia bridge e altre cose. speriamo che risolvano con un update del firmware.

giocoforzauno
15-03-2019, 08:51
scusate ma se avete problemi con il bridge, invece di staccare l'abbonamento con infostrada non potete semplicemente comprare un'altro modem?


Altra cosa,
qualcuno di voi che ha il sercomm wd300 datogli da infostrada è così gentile da postare le immagini di tutte le pagine opzioni del software interfaccia grafica?
(che poi sarebbe utile anche mettere in primo post).

così vedo da me se trovo le opzioni che mi interessano per il fax analogico

Grazie.

G6N2L5C7
15-03-2019, 12:27
la dmz dovrebbe essere possibile impostarla dalla voce firewall. purtroppo come già stato segnalato questa interfaccia unificata per modem wind ha diversi bug, per lo meno su questo sercomm. non salva impostazioni e non prende i comandi. oltre a problemi nell aggiunta di utente ci sono problemi per interfaccia bridge e altre cose. speriamo che risolvano con un update del firmware.

Ma io in realtà sono riuscito senza fare nulla, ovvero ha fatto tutto in automatico il modem WD300, a mettere un router a cascata (Archer D2) che usavo come modem per ADLS+ per Infostrada.
L'unica cosa che ho fatto è stata impostare Archer D2 in modalità "router".
Comunque non trovo nessuna sezione per fare modiche al firewall...

https://imgur.com/ApuaHAz
https://imgur.com/ApuaHAz
https://imgur.com/vNRhTYZ
https://imgur.com/vNRhTYZ

giocoforzauno
15-03-2019, 13:35
Qualcuno mi dice se, tra le tante, c'è l'opzione su software che gestisce SERCOMM WD300 del T38?
Un'opzione tipo Opzione Fax T38

Grazie

matrix7811
15-03-2019, 13:53
Nessuno riesce mai a rispondere alle mie domande???

z3nz0
15-03-2019, 13:59
ragazzi cambiare modem è sicuramente la cosa migliore da fare al momento, specialmente se si "dipende" da una delle funzionalità buggate (es. bridge).
(io ho fatto cosi) ma considerando che cambiare modem acquistandone uno privatamente ha il suo costo è meglio evitare e usare il prodotto fornito da wind, sperando che si sbrighino a sistemare gli aggiornamenti firmware e i relativi problemi. :muro:

detto questo non vi lamentate se non vengono date risposte al momento. Premesso che Wind è l'unica tenuta a rispondere e a risolvere i problemi, questo modem è alquanto "nuovo" e dunque bisogna attendere che si diffonda prima che la community possa dare i suoi contributi (come è stato per altri modem).

dal canto mio vedrò di fare qualche screen (devo scollegare il mio modem e mettere sercomm) e se posso rispondere alle domande fatte da alcuni di voi. :)

giocoforzauno
15-03-2019, 14:06
ragazzi cambiare modem è sicuramente la cosa migliore da fare al momento, specialmente se si "dipende" da una delle funzionalità buggate (es. bridge).
(io ho fatto cosi) ma considerando che cambiare modem acquistandone uno privatamente ha il suo costo è meglio evitare e usare il prodotto fornito da wind, sperando che si sbrighino a sistemare gli aggiornamenti firmware e i relativi problemi. :muro:

detto questo non vi lamentate se non vengono date risposte al momento. Premesso che Wind è l'unica tenuta a rispondere e a risolvere i problemi, questo modem è alquanto "nuovo" e dunque bisogna attendere che si diffonda prima che la community possa dare i suoi contributi (come è stato per altri modem).

dal canto mio vedrò di fare qualche screen (devo scollegare il mio modem e mettere sercomm) e se posso rispondere alle domande fatte da alcuni di voi. :)

io ho chiesto solo a chi ha il modem SERCOMM se puo' aprire semplicemente il software di gestione del modem e vedere se presente l'opzione T38 o T38 Relay (ancora meglio se puo' postare uno screenshot)

l'opzione la vedete in questa foto ed è di un modem diverso (vedi opzione fax in fondo alla foto) :
http://oi67.tinypic.com/so6ez5.jpg


è una cosa semplicissima
qualcuno mi puo' confermare se presente o meno tale opzione ?

Yramrag
15-03-2019, 14:18
io ho chiesto solo a chi ha il modem SERCOMM se puo' aprire semplicemente il software di gestione del modem e vedere se presente l'opzione T38 o T38 Relay (ancora meglio se puo' postare uno screenshot)


Se le voci di menu sono solo quelle indicate negli screen postati qui (Home / System monitor / Manutenzione)


https://imgur.com/ApuaHAz
https://imgur.com/vNRhTYZ


allora temo che manchi completamente il menu Voip... :eek:

G6N2L5C7
15-03-2019, 14:27
Se le voci di menu sono solo quelle indicate negli screen postati qui (Home / System monitor / Manutenzione)



allora temo che manchi completamente il menu Voip... :eek:

Ma infatti oltre a modificare la password del WIFI e inserire nuovi utenti per accedere al modem, non si possono fare altri cambiamenti. :doh:

Yramrag
15-03-2019, 14:31
Ma infatti oltre a modificare la password del WIFI e inserire nuovi utenti per accedere al modem, non si possono fare altri cambiamenti. :doh:

Andando a memoria, non è nemmeno presente la pagina per cambiare ip del modem... assolutamente inaccettabile :eek:

z3nz0
15-03-2019, 14:34
Questa è una cosa successa anche a me al primo avvio del sercomm. Poi una volta attivata la linea e connesso a vdsl e voip si è auto aggiornato e auto configurato e sono apparse molte più voci nel menu. Purtroppo però molteplici voci e funzioni sono dummy e di fatto non vengono accettate e quindi non funzionano.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

giocoforzauno
15-03-2019, 14:46
Se le voci di menu sono solo quelle indicate negli screen postati qui (Home / System monitor / Manutenzione)



allora temo che manchi completamente il menu Voip... :eek:

guardando quelle foto è stato "esplosa" la voce manutenzione, la voce monitor ma non la voce HOME
magari è in HOME

oppure in Account utente o (credo meno) Gestione remota.

Mi servirebbe vedere se l'opzione T38 si trova in una di queste

giocoforzauno
15-03-2019, 14:57
ma a voi che è arrivato il SERCOMM avete messo FIBRA1000 o FTTC?

z3nz0
15-03-2019, 14:58
fttc 200 con 3fiber


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

G6N2L5C7
15-03-2019, 15:11
Questa è una cosa successa anche a me al primo avvio del sercomm. Poi una volta attivata la linea e connesso a vdsl e voip si è auto aggiornato e auto configurato e sono apparse molte più voci nel menu. Purtroppo però molteplici voci e funzioni sono dummy e di fatto non vengono accettate e quindi non funzionano.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Il mio è rimasto ormai acceso da almeno un giorno, la versione del firmware è 1.1.18.00

Tu che versione hai?

giocoforzauno
15-03-2019, 15:23
fttc 200 con 3fiber


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io devo mettere FTTH e quindi mi serve sapere se lo mandano anche a chi chiede FTTH ossia FIBRA 1000

G6N2L5C7
15-03-2019, 15:40
Il modem supporta sia FTTC che FTTH

matrix7811
15-03-2019, 15:54
ok ci rinuncio avevo chiesto come mai la data non si allinea, ma evidentemente non ci sono tante competenze

giocoforzauno
15-03-2019, 16:03
Il modem supporta sia FTTC che FTTH

quindi puo' darsi che capiti anche a chi chiede FTTH in pratica questo modem al posto dello Zyxel

z3nz0
15-03-2019, 16:40
ecco delle gif mini video delle sezioni principali - menu completo del sercomm
https://nofile.io/f/kgaGvQpJmbT/networking.gif
https://nofile.io/f/qF7bxvkJxq6/sicurezza.gif
https://nofile.io/f/6pakvkJOEAP/telefonia_sip_voip.gif
https://nofile.io/f/Vxc4N6UOQgW/monitor_manutenzione.gif

--------------

-opzione t38 per i fax non mi risulta nulla nel menu telefonia/voip
-per ora e server ntp MENU > MANUTENZIONE > ORA
-per DMZ MENU > NETWORK > NAT > DMZ
-per SSH-TELNET MENU > MANUTENZIONE > GESTIONE REMOTA
-per stato-valori linea xdsl MENU > System Monitor > Statistiche xDSL

z3nz0
15-03-2019, 16:47
Il mio è rimasto ormai acceso da almeno un giorno, la versione del firmware è 1.1.18.00

Tu che versione hai?

la stessa tua pare sia questa l ultima release disponibile

matrix7811
15-03-2019, 16:53
ecco delle gif mini video delle sezioni principali - menu completo del sercomm
https://nofile.io/f/kgaGvQpJmbT/networking.gif
https://nofile.io/f/qF7bxvkJxq6/sicurezza.gif
https://nofile.io/f/6pakvkJOEAP/telefonia_sip_voip.gif
https://nofile.io/f/Vxc4N6UOQgW/monitor_manutenzione.gif

--------------

-opzione t38 per i fax non mi risulta nulla nel menu telefonia/voip
-per ora e server ntp MENU > MANUTENZIONE > ORA
-per DMZ MENU > NETWORK > NAT > DMZ
-per SSH-TELNET MENU > MANUTENZIONE > GESTIONE REMOTA
-per stato-valori linea xdsl MENU > System Monitor > Statistiche xDSL

A te che ora e data porta? A me ol 2012 mezzanotte

z3nz0
15-03-2019, 17:00
A te che ora e data porta? A me ol 2012 mezzanotte

lo vedi dalle immagini che ho caricato (2019) comunque il modem se è connesso si aggiorna da solo attraverso server ntp. se non sei connesso è probabile che porti data sbagliata.

G6N2L5C7
15-03-2019, 17:14
la stessa tua pare sia questa l ultima release disponibile

Premetto che io sono ancora con ADSL+ dovrebbero switcharmi in FTTC in questi giorni, ma non penso che dipenda da ciò.
Comunque tu riesci ad entrare come utente amministratore?
Perché se fosse così penso sia quello il problema uff...

z3nz0
15-03-2019, 17:32
Premetto che io sono ancora con ADSL+ dovrebbero switcharmi in FTTC in questi giorni, ma non penso che dipenda da ciò.
Comunque tu riesci ad entrare come utente amministratore?
Perché se fosse così penso sia quello il problema uff...

accedo nell unco modo possibile user: admin pass: quella dietro al modem.
probabilmente esiste un "superuser/supervisor" come per zyxel ma su come attivarlo o quale sia la password va oltre le mie capacità.

G6N2L5C7
15-03-2019, 18:04
accedo nell unco modo possibile user: admin pass: quella dietro al modem.
probabilmente esiste un "superuser/supervisor" come per zyxel ma su come attivarlo o quale sia la password va oltre le mie capacità.

Risolto facendo il ripristino da interfaccia web.

matrix7811
15-03-2019, 18:33
lo vedi dalle immagini che ho caricato (2019) comunque il modem se è connesso si aggiorna da solo attraverso server ntp. se non sei connesso è probabile che porti data sbagliata.

È collegato alla linea ma l'ora e data sono comunque sbagliate. Se faccio un reset perdo anche i parametri del voip preimpostato da infostrada? Dovrei risolvere con il reset?

z3nz0
15-03-2019, 19:40
È collegato alla linea ma l'ora e data sono comunque sbagliate. Se faccio un reset perdo anche i parametri del voip preimpostato da infostrada? Dovrei risolvere con il reset?

probabilmente con il reset risolvi. i parametri con il reset vengono ripristinati.

comunque come ho gia scritto io sto usando un modem che ho acquistato separatamente e ho formalmente chiesto a wind di riprendersi il sercomm attaccandomi al "modem libero" :read: . sinceramente non credo di poter fornire ulteriore supporto per questo aggeggio.

AK47
16-03-2019, 14:50
mi aggiungo agli sfortunati e freschi possessori di questo aggeggio....purtroppo ho notato che le mie prese smart che sul vecchio TPLINK adsl funzionavano come un orologio svizzero non si connettono.
Ho anche messo solo la rete 2.4 ghz (disabilitando la 5.0) ma non ho risolto nulla, avete qualche idea?Voi avete prese smart? grazie

z3nz0
17-03-2019, 07:27
purtroppo la mia offerta prevede obbligatoriamente il modem e non posso mandarlo indietro :cry:
comunque non mi arrendo proverò a farmelo cambiare possibilmente con lo Zyxel. :fagiano:

enri_co
17-03-2019, 10:15
Purtroppo a me è arrivato con la FTTH 1000 :mc:

mIRChele
17-03-2019, 11:11
per chi ha questo modem, avete riscontrato problemi con l'impostazione di DNS alternativi a quelli forniti? Lì hi configuratu sul router, poi sul PC disabilitando anche il DHCP e quindi con impostazioni manuali, perfino utilizzando i Private DNS da Android 9, ma niente alla fine i DNS utilizzati sono sempre quelli di WindTre (controllato su dnsleaktest). L'unico modo con cui riesco a sfuggire a questa morsa è utilizzando una VPN, come se fossimo in Cina, roba da matti! L'assistenza ovviamente non aiuta... A voi funziona?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

z3nz0
17-03-2019, 11:31
Purtroppo a me è arrivato con la FTTH 1000 :mc:

speriamo arrivi anche a uno "bravo" cosi magari ci da una mano a conoscerlo e a sfruttarlo al meglio.

Mr bob
18-03-2019, 11:32
Ciao ragazzi con lo zyxel VMG8825 con il servizio "in vista" attivato sul display del cordless se il numero non è salvato sulla rubrica esce la scritta UNAVAIABLE e anche sbrandizzando il modem non cambia niente quindi volevo chiedervi se qualcuno ha attivo il servizio "in vista" con questo sercomm se dà lo stesso problema dello zyxel. Grazie

Bovirus
18-03-2019, 12:57
@Mr bob

A me sembra un probelma strano legato probabilmente più al cordless che al modem.
Il servizio "In Vista" visualizza il numero independentemente se è in rubrica o no.

Mr bob
18-03-2019, 13:10
@ Bovirus ciao il problema non è il cordless. Ho provato con altri cordless stesso problema. È il modem perché provando a collegare il dlink dva5592 di un mio amico resettandolo e installandolo a casa mia con lo stesso cordless il problema non c’è esce il numero correttamente. Purtroppo anche al mio amico ha il servizio in vista e non vuole fare cambio modem. Se questo sercomm non ha questo problema proverò a farmi sostituire lo zyxel, ma se ha lo stesso problema mi tocca comprare un dlink dva5592 usato.

grapeape
18-03-2019, 14:36
Ciao a tutti,
sono nuovo.

Sono un neo abbonato wind "fibra1000" (al cabinet/doppino a casa).
Ho ricevuto il modem Home&Life Hub bianco (grazie a "Yramrag" :ave: ho scoperto essere un Sercomm ). Firmware 1.1.18

Io avevo un fritz 7590 che ho rimpiazzato qualche giorno dopo per tenere i miei account VOIP (messagent + eutelia).

Ho chiamato il 155 per avere le credenziali VOIP e mi hanno detto che me le avrebbero fatte avere. Per ora nulla.


Se ho compreso bene, ma non sono certo, per ora non esiste un metodo per
ricavare la password

I vecchi metodi:
1) da l'output di un cgi oppure
2) taroccando la pagina html/css per "togliere" gli asperischi.
3) scaricare la configurazione (in chiaro)
NON FUNZIONANO.

E' stata trovata una soluzione?
Se uno trovasse un vecchio zyexl portebbe ricavarsela alla vecchia maniera?

Grazie
Ancora

z3nz0
18-03-2019, 15:21
Ciao a tutti,
sono nuovo.

Sono un neo abbonato wind "fibra1000" (al cabinet/doppino a casa).
Ho ricevuto il modem Home&Life Hub bianco (grazie a "Yramrag" :ave: ho scoperto essere un Sercomm ). Firmware 1.1.18

Io avevo un fritz 7590 che ho rimpiazzato qualche giorno dopo per tenere i miei account VOIP (messagent + eutelia).

Ho chiamato il 155 per avere le credenziali VOIP e mi hanno detto che me le avrebbero fatte avere. Per ora nulla.


Se ho compreso bene, ma non sono certo, per ora non esiste un metodo per
ricavare la password

I vecchi metodi:
1) da l'output di un cgi oppure
2) taroccando la pagina html/css per "togliere" gli asperischi.
3) scaricare la configurazione (in chiaro)
NON FUNZIONANO.

E' stata trovata una soluzione?
Se uno trovasse un vecchio zyexl portebbe ricavarsela alla vecchia maniera?

Grazie
Ancora

io ho chiamato mi hanno ricontattato dopo 2 gg fornendomi le credenziali.
probabilmente se recuperi uno zyxel con i metodi propri dello zyxel riesci a recuperarle uguale.

mIRChele
19-03-2019, 14:55
per chi ha questo modem, avete riscontrato problemi con l'impostazione di DNS alternativi a quelli forniti? Lì hi configuratu sul router, poi sul PC disabilitando anche il DHCP e quindi con impostazioni manuali, perfino utilizzando i Private DNS da Android 9, ma niente alla fine i DNS utilizzati sono sempre quelli di WindTre (controllato su dnsleaktest). L'unico modo con cui riesco a sfuggire a questa morsa è utilizzando una VPN, come se fossimo in Cina, roba da matti! L'assistenza ovviamente non aiuta... A voi funziona?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Per favore qualcuno potrebbe controllare se il cambio DNS funziona con il suo WD300? Spero che sia solo un problema mio, ma sento puzza di DNS Proxying per impedire di usare i propri e credo sarebbe la prima volta che una cosa del genere viene fatta in italia da un ISP

Tagliax
19-03-2019, 23:18
Per favore qualcuno potrebbe controllare se il cambio DNS funziona con il suo WD300? Spero che sia solo un problema mio, ma sento puzza di DNS Proxying per impedire di usare i propri e credo sarebbe la prima volta che una cosa del genere viene fatta in italia da un ISP

Si può fare https://lorenzo.mile.si/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/148/

94519

Ho messo i DNS di Cloudflare e il telefono continua a funzionare...

Speriamo che si riesca prima o poi a collegare un router esterno in PPPoE...:mbe:

mIRChele
20-03-2019, 13:41
Si può fare https://lorenzo.mile.si/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/148/



94519



Ho messo i DNS di Cloudflare e il telefono continua a funzionare...



Speriamo che si riesca prima o poi a collegare un router esterno in PPPoE...:mbe:Il problema non è quello descritto nell'articolo, il telefono continua a funzionare regolarmente anche con i DNS cambiati ma è così perché ignora la mia configurazione di DNS, e la cosa grave è che la ignora anche se lo imposto manualmente su PC! Ho sentito persone con lo zyxel e non hanno quanto problema, per questo sto chiedendo a chi ha il sercomm come me

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

giocoforzauno
21-03-2019, 08:57
Amici, se doveste dare un voto da 1 a 10 :sofico: a questo modem WD300 della SERCOMM?

e dopo averlo testato anche

PRO:

CONTRO:

?

luzzillo
21-03-2019, 16:34
Mi accodo alle tante richieste.... si possono sdoppiare le bande wifi?

z3nz0
21-03-2019, 17:41
ragazzi come è stato detto ampiamente allo stato firmware attuale questo sercomm è abbastanza un catorcio. speriamo in futuri aggiornamenti fix


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luzzillo
21-03-2019, 17:53
ragazzi come è stato detto ampiamente allo stato firmware attuale questo sercomm è abbastanza un catorcio. speriamo in futuri aggiornamenti fix


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciò significa che non è possibile, attualmente, nemmeno sdoppiare i due wifi?

z3nz0
21-03-2019, 18:07
le reti wireless sono separate anche se di default vengono gestite con le stesse impostazioni (password, wpa, ecc) poi uno puo configuarle come vuole sempre nei limiti e nei bug del software attuale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luzzillo
21-03-2019, 18:35
le reti wireless sono separate anche se di default vengono gestite con le stesse impostazioni (password, wpa, ecc) poi uno puo configuarle come vuole sempre nei limiti e nei bug del software attuale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cioè c'è l'opzione che ti permette di vederle separate da un dispositivo wifi?
Io non l'ho trovato!:stordita:

Nejiro
21-03-2019, 19:20
L'opzione c'è, devi disattivare il Mesh, c'è anche scritto, se poi funziona non lo so in quanto non ho mai provato a separere le reti WiFi......

giocoforzauno
22-03-2019, 18:41
mi è arrivato il modem per passaggio a fibra

grapeape
22-03-2019, 18:48
Come suggerito in questo thread ho ottenuto le
credenziali VOIP aprendo un ticket al 155.
Per ragioni di sicurezza (giustamente) va aperto dal numero fisso (ho usato il vecchio modelm).

Risposta il giorno successivo.
user: 39..... numero di telefono
password: XXXXXX (data dal 155)
registrar windtre.it
proxy voip.windtre.it

Vi ringrazio

Bady l’alce
22-03-2019, 19:02
Qualcuno è stato in grado di poter cambiare dns in questo modem?
Da quando è arrivato a casa ( con installazione e settaggi di default ) riesco a navigare ma non a cambiare i dns.

Vorrei poter inserire quelli di Google ma fino a questo momento non ci sto riuscendo :muro:

luzzillo
25-03-2019, 18:02
Ma a voi funziona l'indirizzamento delle porte su questo router?
L'unica pagina che riesco a vedere è il router, e (non mi è mai capitato) ma non mi fa entrarci : mi dice sempre password sbagliata... ovviamente non lo è.
(Appena attivata la fibra infostrada).
Non è che è infostrada ad avere dei blocchi ai suoi ip?
Ho impostato anche il dns (dyndns.it) che risulta accettato, ma il problema permane.

z3nz0
25-03-2019, 18:46
Il problema principale di questo router è che l'interfaccia webgui non funziona al 100% ed è piena di bug. Come se in auto il volante funzionasse un po per fatti suoi :/
Magari un utente esperto via riga di comando in ssh riesce anche a farlo funzionare al 100% ma per esperienza diretta l'unico modo per navigare decentemente è lasciare tutto (o quasi) a "default".
Questo per me è semplicemente inaccettabile. Mi sorge anche il dubbio di avere io il modello difettoso. Datemi una mano voi ragazzi, fate delle prove. Condividiamo.
Nel mio caso alcune(molte) opzioni sembrano non avere alcun effetto. Parlo di operazioni base/essenziali come aggiunta di interfacce, cambio di protocolli, cambio di dns, canali wifi, ecc. Alcune sembrano andare ma poi di fatto non vengono "salvate" e torna tutto come prima, come se uno non avesse mai fatto le modifiche!!!
Se wind non si da una svegliata con un aggiornamento la vedo dura. resta imbarazzante aver distribuito questi modelli wd300 senza un minimo test/debug.

per la password (che di default è scritta sul retro) se non va provate a cancellare i cookies e la cache del browser. O ad aprire l indirizzo del router da "navigazione anonima".

luzzillo
26-03-2019, 11:48
Ma a voi funziona l'indirizzamento delle porte su questo router?
L'unica pagina che riesco a vedere è il router, e (non mi è mai capitato) ma non mi fa entrarci : mi dice sempre password sbagliata... ovviamente non lo è.
(Appena attivata la fibra infostrada).
Non è che è infostrada ad avere dei blocchi ai suoi ip?
Ho impostato anche il dns (dyndns.it) che risulta accettato, ma il problema permane.

Confermo tutto, ma per l'accesso da remoto, è inutile, la password fornita dal router da remoto non va.... risulta sempre errata anche cancellando i dati di navigazione o usando la navigazione anonima (anche da tor non va).:muro:

Fortunatamente sono riuscito a far funzionare la mappatura delle porte.:D

enri_co
26-03-2019, 21:23
Che psicodramma sto router. Io mi sto trovando malissimo con range del Wi-Fi, e mi dà fastidio lasciare in fritz a prendere polvere, non è che qualcuno mi sa spiegare come metterli in cascata? :help:

Totix92
26-03-2019, 21:52
Che psicodramma sto router. Io mi sto trovando malissimo con range del Wi-Fi, e mi dà fastidio lasciare in fritz a prendere polvere, non è che qualcuno mi sa spiegare come metterli in cascata? :help:

Sei in VDSL o Fibra ( FTTH ) ?

luzzillo
27-03-2019, 09:14
Nell'indirizzamento delle porte ho usato entrambi i protocolli (tcp/udp). È normale che decida il router quale impostare?.
Ve lo chiedo, perché trovo tutte le configurazioni cambiate in tcp. So che ci sono dispositivi come il Nas e il media player, ad esempio, ke, teoricamente hanno esigenze diverse e di conseguenza, protocolli diversi, per cui l'indirizzamento, dovrebbe essere configurato in base a questo.

z3nz0
27-03-2019, 11:47
Nell'indirizzamento delle porte ho usato entrambi i protocolli (tcp/udp). È normale che decida il router quale impostare?.
Ve lo chiedo, perché trovo tutte le configurazioni cambiate in tcp. So che ci sono dispositivi come il Nas e il media player, ad esempio, ke, teoricamente hanno esigenze diverse e di conseguenza, protocolli diversi, per cui l'indirizzamento, dovrebbe essere configurato in base a questo.

questo è uno degli effetti "bug" dell'attuale firmware/webgui.:D
cosi come nelle mie prove fatte. nella sezione broadband si vada a creare un bridge di rete e dopo averlo creato il router di sua iniziativa reimposta da sè la policy da bridging a routing. :muro:
non importa come uno configuri i parametri in alcuni casi le impostazioni semplicemente non vengono salvate o vengono automaticamente reimpostate a default. :doh:

E' assurdo ma (nel mio caso) è cosi

enri_co
27-03-2019, 21:21
Sei in VDSL o Fibra ( FTTH ) ?

Fibra 1 Giga ftth

g&ppo
29-03-2019, 09:24
Buongiorno a tutti,
ho ricevuto questo modem, ma non riesco a visualizzare il mio drive usb collegato alla porta del WD300...ho smanettato ma senza successo....
help me......:muro:

freeem
30-03-2019, 20:27
Buongiorno a tutti,
ho ricevuto questo modem, ma non riesco a visualizzare il mio drive usb collegato alla porta del WD300...ho smanettato ma senza successo....
help me......:muro:
Non so se ti può essere utile, ho tre pc in rete collegati a quel modem. con due di questi (win7 e win10) mi collego semplicemente da esplora file con"\\192.168.1.1" e vede il disco da usb.
Con il terzo (Win10) non sono riuscito ancora a vederlo. Ho pensato che potrebbe essere una impostazione particolare del terzo pc.

Kubang78
31-03-2019, 14:52
Confermo tutto, ma per l'accesso da remoto, è inutile, la password fornita dal router da remoto non va.... risulta sempre errata anche cancellando i dati di navigazione o usando la navigazione anonima (anche da tor non va).:muro:

Fortunatamente sono riuscito a far funzionare la mappatura delle porte.:D

Ciao, scusa come hai fatto a far funzionare la mappatura della porte se non accedi con user name e password all'interfaccia del modem? A me sta facendo impazzire, sebbene la password sia digitata correttamente, non riesco ad accedere all'interfaccia del modem
Grazie

ElDavo
01-04-2019, 11:33
Ho chiesto i sorgenti a sercomm... vediamo.
Fatto sta che al momento è molto più limitato del technicolor di tim...

ElDavo
01-04-2019, 11:35
Fatto sta che nelle pagine della GUI ci sono tantissime cose commentate

ElDavo
01-04-2019, 12:38
L'unica info interessante prelevabile dalla shell ssh limitata è che al viene tutto eseguito sotto l'utente "Serc0mm" ... Se ci fosse una password per questo utente? u.u

z3nz0
01-04-2019, 12:47
Ho chiesto i sorgenti a sercomm... vediamo.
Fatto sta che al momento è molto più limitato del technicolor di tim...

buona fortuna. io mandai una mail per chiedere un firmware unbranded :ciapet: e nessuno mi ha mai risposto.

Bovirus
01-04-2019, 13:13
@z3nz0

Secondo me nessuno ti manderà mai da Sercomm un firmware no-brand.
Al massimo ti possono inviare il kit di sviluppo.

Kaya
02-04-2019, 08:04
Buongiorno a tutti,
ho visto che permette di gestire i dynamicdns (no-ip %& co) ma nessuno di questi sono riuscito a farli funzionare..
Qualcuno ci è riuscito? nel caso con quale? (possibilmente versioni gratuite...)

Nejiro
02-04-2019, 12:49
Qualcuno sa se è possibile impostare ip statici alle periferiche tramite indirizzo mac?
Grazie

a_big_friend
02-04-2019, 19:16
Buongiorno a tutti,
ho visto che permette di gestire i dynamicdns (no-ip %& co) ma nessuno di questi sono riuscito a farli funzionare..
Qualcuno ci è riuscito? nel caso con quale? (possibilmente versioni gratuite...)


Con No-IP a me funziona

mirkoevangelion
02-04-2019, 23:20
Ciao ragazzi, posso chiedervi aiuto? :)

Anche a voi capita di avere un ping decisamente indecente con questo router?

Vi spiego brevemente:

L'altro giorno il tecnico ha eseguito l'allaccio della linea in fttc infostrada al mio appartamento, ma non avendo ancora il router della Sercomm in questione ( maledetta Dhl... :muro: ) mi ha consigliato ugualmente di collegare il vecchio modem fibra della tim in mio possesso ( Technicolor TG789 "scolapasta" :D ).

Navigazione = 55 Mb in Down, 19 Mb in Up e ping medio di 20-30 ms misurato su https://www.meter.net/ping-test/ verso server Milan - Italy.

Oggi pomeriggio Dhl si fa viva e mi porta il Sercomm, quindi stacco tutto... collego il nuovo e... nonostante le velocità siano assolutamente invariate, il ping sale a medie di 90 - 100 ms :eek:

Ho provato quasi di tutto... ma la situazione resta invariata.

Ultima configurazione è solo via LAN (wifi spento) con dns google, firewall staccati, nat disabilitato e pc fisso in DMZ ma NIENTE, il ping è stranamente altissimo.

Per sfizio...ho ricollegato il router tim... e il ping è tornato normale come prima... rimetto il router wind e torna a 100 :doh:

Avete qualche suggerimento da darmi? Vi è mai capitata una cosa del genere con questo router?

Yramrag
03-04-2019, 06:36
@mirkoevangelion:
Prova a fare un traceroute verso un server con ping anomalo con entrambi i modem, giusto per essere sicuri che anche cambiando DNS il Sercomm non voglia fare a modo suo :boh:

mirkoevangelion
03-04-2019, 08:42
@mirkoevangelion:
Prova a fare un traceroute verso un server con ping anomalo con entrambi i modem, giusto per essere sicuri che anche cambiando DNS il Sercomm non voglia fare a modo suo :boh:

Stasera appena torno a casa faccio questa prova. Considera che anche senza dns custom ha lo stesso problemi di ping alto, verso google ha medie di 110 ms...

niccolino
03-04-2019, 20:49
Ciao a tutti :)

Sono cliente Adsl Infostrada da qualche anno e dieci giorni fa sulla mia linea è stato fatto passaggio tecnico a fibra FTTC.
Il router che mi hanno spedito è il Sercomm in oggetto, firmware 1.1.18.00.
Da wireless accedo senza problemi all'interfaccia, ma ho notato che il wifi è decisamente più stabile selezionando manualmente il canale (ho messo 11) piuttosto che lasciare che il router lo selezioni in automatico.
In Network->Rete locale LAN ho impostato i dns di Cloudflare, il port forwarding funziona a dovere così come la gestione dei dynamic dns (nel mio caso no-ip.com).
Ho attivato anche il servizio Telnet e per curiosità ho provato a eseguire qualche comando, specie riguardo la modifica dell'snr (adsl configure --snr XX); nonostante il comando venga riconosciuto e il router esegua riconnessione il valore dell'snr non cambia.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia, quindi chiedo a qualcuno più esperto se in effetti il comando vada o meno a buon fine oppure se, a prescindere dal router, sia il provider a non consentire la modifica dell'snr. Grazie ;)

mark_doyle
05-04-2019, 10:14
Mi accodo a chi ha lo stesso problema con i DNS.
Ho impostato manualmente i DNS ma non funzionano, nsleaktest dice che sto usando ancora i DNS WindTre.
Ho provato gli OpenDNS su Windows10 ho cambiato prima l'IPv4 nella scheda di rete e poi l'IPv6 ma niente, sono andato nelle impostazioni del modem in Network->DNS->Voce DNS e in "nome dispositivo ospite" ho messo 208.67.222.222 in "indirizzo IP" ho messo sempre 208.67.222.222 magari sbaglio qualcosa? Screen:DNS modem (https://i.imgur.com/nz4N5UI.png)

Aggiornamento: ho provato con il pc collegato al cavo LAN e sono andato in: Network->Rete locale LAN->configurazione LAN->Valori DNS era selezionato "DNS Proxy" ho cliccato su "DNS statico" e messo gli OpenDNS. Ho ravviato modem e pc, sono andato su nsleaktest e anche in questo caso continua a dirmi che sto usando i DNS WindTre. Allego screen: DNS LAN (https://i.imgur.com/A4aENiL.jpg)

niccolino
06-04-2019, 19:53
Mi accodo a chi ha lo stesso problema con i DNS.
Ho impostato manualmente i DNS ma non funzionano, nsleaktest dice che sto usando ancora i DNS WindTre.
Ho provato gli OpenDNS su Windows10 ho cambiato prima l'IPv4 nella scheda di rete e poi l'IPv6 ma niente, sono andato nelle impostazioni del modem in Network->DNS->Voce DNS e in "nome dispositivo ospite" ho messo 208.67.222.222 in "indirizzo IP" ho messo sempre 208.67.222.222 magari sbaglio qualcosa? Screen:DNS modem (https://i.imgur.com/nz4N5UI.png)

Aggiornamento: ho provato con il pc collegato al cavo LAN e sono andato in: Network->Rete locale LAN->configurazione LAN->Valori DNS era selezionato "DNS Proxy" ho cliccato su "DNS statico" e messo gli OpenDNS. Ho ravviato modem e pc, sono andato su nsleaktest e anche in questo caso continua a dirmi che sto usando i DNS WindTre. Allego screen: DNS LAN (https://i.imgur.com/A4aENiL.jpg)

Anch'io avevo cambiato i dns dalla configurazione lan ma in effetti stavo ancora usando i WindTre.
Ho risolto cambiando i dns nel menu seguente;
Network > Broadband > Configura Interfaccia WAN > Server DNS > Usa il seguente indirizzo DNS statico

Testato su dnsleak con successo ;)

p.s. Cambiando i dns di Wind salta il servizio VoIP.

mark_doyle
07-04-2019, 05:49
Hai ragione ha cambiato finalmente i DNS ma ha smesso di funzionare il telefono.
Aspettando qualche ora come ho fatto la prima volta si mette a posto da solo?
Ho provato ad accedere alle impostazioni di nuovo ma non mi fa accedere, mi dice "questo nome utente è già in uso" ma non è vero! non voglio resettarlo manualmente in caso si stia settando automaticamente per il telefono.

CrashV5
07-04-2019, 11:18
ciao, non avevo questo topic, ho postato una risposta in altro post..
Per sistemare il VOIP dopo che cambiate i dns io ho seguito una guida trovata tramite google, in pratica nella pagina del router alla sezione TELEFONIA - SIP - FORNITORE SERVIZIO SIP, anziché voip.windtre.it occorre inserire l'indirizzo ip del server stesso, immagino sia lo stesso per tutti (io l' ho trovato facendo ping voip.windtre.it) ed e 151.6.47.6
Se volete provare a cercare pero' fatelo prima di cambiare i dns, altrimenti poi non lo trova

l'unica cosa e' che cosi' il voip funziona ma il telefono non riesce (sempre) a visualizzare il numero che chiama, a volte mi da sconosciuto..non ho ancora capito peroche'

mark_doyle
07-04-2019, 13:48
Pingando voip.windtre.it mi ha restituito 151.6.254.6 ho messo quello in Telefonia->SIP->Fornitore servizi SIP al posto di voip.windtre.it e poi ho rimesso le OpenDNS in Network->Broadband->VDSL->Server DNS "utilizza il seguente indirizzo DNS statico" e ora funziona anche il telefono ;) .
Grazie a tutti, per il problema della visualizzazione dei numeri ora provo qualche giorno per vedere se succede anche a me, io tra l'altro ho attivo il servizio infostrada "InVista".

ElDavo
07-04-2019, 17:28
Ragazzi io ho bisogno decisamente urgente della password VOIP. Non c'è alcun modo per prenderla?
Ho chiesto al supporto tecnico ma mi hanno gentilmente mandato a quel paese... ("si può fare solo in certi tipi di contratto, nel tuo no"). :help:

Yramrag
07-04-2019, 18:05
Ragazzi io ho bisogno decisamente urgente della password VOIP. Non c'è alcun modo per prenderla?
Ho chiesto al supporto tecnico ma mi hanno gentilmente mandato a quel paese... ("si può fare solo in certi tipi di contratto, nel tuo no"). :help:

Insisti finché non trovi un operatore che ha voglia di lavorare.

z3nz0
07-04-2019, 21:01
Ragazzi io ho bisogno decisamente urgente della password VOIP. Non c'è alcun modo per prenderla?
Ho chiesto al supporto tecnico ma mi hanno gentilmente mandato a quel paese... ("si può fare solo in certi tipi di contratto, nel tuo no"). :help:

scrivi alla pagina facebook di wind. scrivi che come da normativa e recenti pronunce agcom chiedi gentilmente le credenziali :read: . ti richiamano entro 48 dettandoti user e pass al telefono!!!

a_big_friend
08-04-2019, 09:38
Ragazzi io ho bisogno decisamente urgente della password VOIP. Non c'è alcun modo per prenderla?
Ho chiesto al supporto tecnico ma mi hanno gentilmente mandato a quel paese... ("si può fare solo in certi tipi di contratto, nel tuo no"). :help:

Io ho dovuto fare quattro chiamate al 155, prima di trovare l'operatrice disponibile ad aprire la richiesta interna.
Una volta aperta la richiesta dopo qualche giorno mi hanno richiamato fornendomi le credenziali del VOIP.

ElDavo
08-04-2019, 11:54
user e password al telefono?
Gli stessi che si lamentano tanto per la sicurezza compromessa nel dare la pw all'utente?
Mah....
Ho fatto richiesta. Vedremo...
Siccome prima aggiusto meglio è, ho provato a scaricare la configurazione del router.
Indecifrabile... qualcuno ha fatto progressi al riguardo?

mark_doyle
08-04-2019, 17:59
Confermi che è possibile effettuare e/o ricevere 2 chiamate contemporaneamente?
Se intendi la conversazione a 3 non sono riuscito(non l'ho mai fatto prima quindi magari sbaglio qualcosa) mi mette in pausa la prima chiamata e mi fa parlare solo con la seconda per poi tornare sulla prima quando butto giù la seconda.
Se intendi due chiamate con due telefoni di casa diversi non riesco perché ho solo un telefono in casa.
Ragazzi io ho bisogno decisamente urgente della password VOIP. Non c'è alcun modo per prenderla?
Ho chiesto al supporto tecnico ma mi hanno gentilmente mandato a quel paese... ("si può fare solo in certi tipi di contratto, nel tuo no"). :help:Non so se è quello che cerchi ma se ti logghi nell'area privata del sito infostrada in Home->Area Clienti->Il tuo profilo->La tua offerta in "Dettaglio dell'utenza selezionata" c'è "Password servizio voce" con il pulsante "Reset"

a_big_friend
09-04-2019, 06:25
user e password al telefono?
Gli stessi che si lamentano tanto per la sicurezza compromessa nel dare la pw all'utente?
Mah....
Ho fatto richiesta. Vedremo...
Siccome prima aggiusto meglio è, ho provato a scaricare la configurazione del router.
Indecifrabile... qualcuno ha fatto progressi al riguardo?

La parte illeggibile che sta nel file di configurazione dopo Board S/N:XXXXXXXXXXXXXXX, e' probabilmente un file binario convertito in Base64.
Se ti salvi solo questa parte in un file separato, lo puoi riconvertire in binario ad esempio da questo sito:
https://www.base64decode.org/
selezionando l'opzione "Decode files from Base64 format". Ti ritornera' un file binario.
Se ti apri ora questo file binario con un editor esadecimale vedrai ogni tanto verso la fine la scritta SERCOMM. Si tratta di vedere come leggere questo binario.

Nejiro
14-04-2019, 10:31
Qualcuno per caso sa come impostare il QoS?Con il router che avevo prima era molto semplice, qui mi sembra complicatissimo........Ogni tanto uso qualche programma p2p, praticamente quando è aperto è impossibile navigare quindi volevo sapere se ci sono delle impostazioni da mettere nel QoS oppure se è meglio disattivarlo.....
Grazie

MisterIkkeSe
14-04-2019, 16:38
Non so se ti può essere utile, ho tre pc in rete collegati a quel modem. con due di questi (win7 e win10) mi collego semplicemente da esplora file con"\\192.168.1.1" e vede il disco da usb.
Con il terzo (Win10) non sono riuscito ancora a vederlo. Ho pensato che potrebbe essere una impostazione particolare del terzo pc.

Risolto con questa guida:
https://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/Cannot-connect-to-router-USB-drive-via-WIndows-10-SOLUTION/td-p/1256568

ricmar
15-04-2019, 13:10
Se qualcuno, come ho fatto io, stesse cercando di prelevare i dati del voip da questo modem per impostarli su un altro, volevo dire che la password è criptata, come già peraltro suggerito in questa discussione e va richiesta alla Wind (visto che questo è il modem distribuito da loro dovrebbe essere pertinente). La prima volta mi hanno mandato i dati della connessione (inutili) perciò insistete e vi richiameranno.
Ho impostato i parametri sul Fritz 7530, ma sono diversi i server rispetto a quelli che si trovano nelle varie guide, anche di AVM. Se a qualcuno può servire posso postarli sul thread della Fibra Wind.

Mauro_888
18-04-2019, 19:29
Buon giorno a tutti.
Sto cercando di esportare due telecamere su internet utilizzando il NAT ma non c'è verso di farle uscire dalla rete interna.
Premetto che le telecamere funzionano perfettamente e sono accessibili dalla rete interna e che con un modem/router precedente utilizzando il NAT il tutto funzionava alla perfezione e le telecamere erano raggiungibili da internet.
Con il modem WD300 non c'è verso di farle uscire.
Il sospetto è che il problema sia qualche bug del software del modem (è ne ho già trovato diversi in pochi giorni di utilizzo).
Mi chiedevo se qualcuno è riuscito a fare quello che sto cercando di fare io e se si come c'è riuscito.
Grazie in anticipo.

P.S. a proposito dei bug nel pannello di configurazione del NAT a volte di due righe di configurazione inserite la seconda sparisce, a casaccio, senza una logica apparente: qualcuno ha incontrato lo stesso problema?

Mome
23-04-2019, 14:05
ragazzi, tra i contenuti della scatola c'è anche un adattatore tripolare come nella scatola del suo gemello Zyxel?

Mauro_888
23-04-2019, 21:31
ragazzi, tra i contenuti della scatola c'è anche un adattatore tripolare come nella scatola del suo gemello Zyxel?

Si, c'è anche l'adattatore tripolare.

rafnetmg
25-04-2019, 07:53
Aggiornamento: ho provato con il pc collegato al cavo LAN e sono andato in: Network->Rete locale LAN->configurazione LAN->Valori DNS era selezionato "DNS Proxy" ho cliccato su "DNS statico" e messo gli OpenDNS. Ho ravviato modem e pc, sono andato su nsleaktest e anche in questo caso continua a dirmi che sto usando i DNS WindTre. Allego screen: DNS LAN (https://i.imgur.com/A4aENiL.jpg)

Io credo che il problema sia che il DHCP del Sercomm fornisce non solo gli indirizzi statici da noi impostati ma anche quelli preimpostati da Wind per il SIP. Quando il client (il PC) fa la richiesta DNS presumo utilizzi tutti gli indirizzi ricevuti e usi la risposta che arriva prima, evidentemente quella del server Wind (per dettagli https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46186283&postcount=1621 mio post sul forum Zyxel prima di scoprire che ho un Sercomm :doh: ).

Alla fine è il client a richiedere il DNS, non il modem, quindi il problema è convincere il DHCP del modem a propagare solo gli indirizzi OpenDNS. Per non perdere il SIP proverò a disabilitare il DHCP sul Sercom e ad usare il vecchio Netgear solo come DHCP server.

niccolino
25-04-2019, 15:48
Di seguito la procedura per cambiare i DNS e ripristinare il VoIP; si trova in prima pagina.

- Modifica DNS

Thanks to niccolino

Cambiando i DNS non funziona più il VoIP.

Network -> Broadband -> Configura Interfaccia WAN-> Server DNS -> Usa il seguente indirizzo DNS statico

Per sistemare il problema del VoIP dopo che cambiate i DNS, date il comando

ping voip.windtre.it

prednete nota dell'indirizzo IP dels erevr voip.windtre.it e impostate quell'indirizzo IP in

Telefonia -> SIP -> Fornitore servizio SIP al posto di voip.windtre.it

rafnetmg
25-04-2019, 18:36
Di seguito la procedura per cambiare i DNS e ripristinare il VoIP; si trova in prima pagina.

Funziona ed è molto più semplice che mettere un DHCP dedicato. Grazie, mi era sfuggito il post.

rafnetmg
25-04-2019, 18:52
Qualcuno ha provato a configurare l'indirizzo di email per le notifiche? A me non funziona ma tra tutti i server che uso non ne ho nessuno che usi la porta 25 quindi non mi sorprende.

Yramrag
25-04-2019, 19:14
Qualcuno ha provato a configurare l'indirizzo di email per le notifiche? A me non funziona ma tra tutti i server che uso non ne ho nessuno che usi la porta 25 quindi non mi sorprende.

La porta non è editabile?

rafnetmg
26-04-2019, 16:05
La porta non è editabile?

Si e ho inserito quella del mio server ma non funziona. In fondo alla pagina c'è una scritta che lascia poche speranze:

"Note: La notifica e-mail supporta il server e-mail usando la porta 25."

Yramrag
26-04-2019, 16:39
Si e ho inserito quella del mio server ma non funziona. In fondo alla pagina c'è una scritta che lascia poche speranze:

"Note: La notifica e-mail supporta il server e-mail usando la porta 25."

Chiedevo perché la GUI è analoga a quella del VMG8823 (V5.13(ABEJ.5)C0), e anche in quel caso c'è la scritta "E-mail notification default service port uses port 25."

Però se specifico una porta diversa, funziona :boh:
Provato con la porta 587, usando smtp.gmail.com.

rafnetmg
26-04-2019, 16:59
Chiedevo perché la GUI è analoga a quella del VMG8823 (V5.13(ABEJ.5)C0), e anche in quel caso c'è la scritta "E-mail notification default service port uses port 25."

Però se specifico una porta diversa, funziona :boh:
Provato con la porta 587, usando smtp.gmail.com.

Ok, allora potrebbe essere un problema di protocollo di autenticazione (STARTLS e compagnia). Faccio qualche prova, grazie dell'info.

Yramrag
26-04-2019, 17:04
Ok, allora potrebbe essere un problema di protocollo di autenticazione (STARTLS e compagnia). Faccio qualche prova, grazie dell'info.

Se può essere di aiuto, continuando l'esempio con gmail:

smtp: smtp.gmail.com
user: il.mio.utente@gmail.com
starttls: sì
port: 587
passwod: non ricordo il nome preciso, ma è la "password per le app" generata automaticamente da gmail (16 caratteri random)


Edit: per completezza: su gmail ho la verifica in 2 passaggi attiva.

rafnetmg
26-04-2019, 18:05
Ok, allora potrebbe essere un problema di protocollo di autenticazione (STARTLS e compagnia). Faccio qualche prova, grazie dell'info.

Effettivamente era un problema di protocollo di autenticazione, non di porta. Tra i vari account ne ho trovato uno che supporta STARTTLS (sulla porta 587) e l'invio funziona. Quindi il messaggio della GUI riguardo la porta 25 è fuorviante, come era per lo Zyxel.

Grazie di nuovo, Yramrag.

Yramrag
26-04-2019, 18:09
Effettivamente era un problema di protocollo di autenticazione, non di porta. Tra i vari account ne ho trovato uno che supporta STARTTLS (sulla porta 587) e l'invio funziona. Quindi il messaggio della GUI riguardo la porta 25 è fuorviante, come era per lo Zyxel.

Grazie di nuovo, Yramrag.

:cincin:

Ven88
28-04-2019, 23:15
Ciao Ragazzi,

Anche io ho ricevuto questo modem da wind col nuovo contratto fibra.

Venivo da vodafone che mi ha fatto un casino col trasloco nella nuova casa ma tutto sommato mi ci trovavo bene.

Il mio problema è che non riesco più a connettere "dispositivi smart" alla rete wifi: vari light bulb cinesi oppure il broadlink rm mini 3.
Amazon Alexa si è connessa subito ma tutti gli altri dispositivi domotici no.
Ho provato tutto: splittare le wifi, disabilitare la 5Ghz, cambiare ssid, chiamare il 155 chiedendo delucidazioni in merito, aprire varie porte, spippolare con le varie impostazioni etc.
Premetto che questi dispositivi funzionano, usati per mesi con successo e testati oggi su altra rete.
Ho cercato sul forum e qualcuno aveva avuto il medesimo problema con la versione precedente (zyxel) risolvendo con la soluzione a cascata che qui, a quanto ho capito, è ancora impossibile mancando la funzione bridge.

helpino?

Grazie :cry:

Sax_93
29-04-2019, 17:50
Anch'io avevo cambiato i dns dalla configurazione lan ma in effetti stavo ancora usando i WindTre.
Ho risolto cambiando i dns nel menu seguente;
Network > Broadband > Configura Interfaccia WAN > Server DNS > Usa il seguente indirizzo DNS statico

Testato su dnsleak con successo ;)

p.s. Cambiando i dns di Wind salta il servizio VoIP.

Io sto provando a cambiare DNS ma quando clicco su OK, rimane in caricamento all`infinito.
Screenshot:
https://i.snag.gy/oAZV1q.jpg

z3nz0
29-04-2019, 18:03
chissa quando e se si decideranno a fare un update e risolvere almeno i bug piu fastidiosi come il bridge mode. :cry:

hiliger84
29-04-2019, 23:24
Ciao a tutti,
c'è modo di impostare una VPN su questo router per collegarsi alla rete locale e accedere ad ogni dispositivo della rete oltre allo stesso router?

Ven88
30-04-2019, 23:58
Ciao Ragazzi,

Anche io ho ricevuto questo modem da wind col nuovo contratto fibra.

Venivo da vodafone che mi ha fatto un casino col trasloco nella nuova casa ma tutto sommato mi ci trovavo bene.

Il mio problema è che non riesco più a connettere "dispositivi smart" alla rete wifi: vari light bulb cinesi oppure il broadlink rm mini 3.
Amazon Alexa si è connessa subito ma tutti gli altri dispositivi domotici no.
Ho provato tutto: splittare le wifi, disabilitare la 5Ghz, cambiare ssid, chiamare il 155 chiedendo delucidazioni in merito, aprire varie porte, spippolare con le varie impostazioni etc.
Premetto che questi dispositivi funzionano, usati per mesi con successo e testati oggi su altra rete.
Ho cercato sul forum e qualcuno aveva avuto il medesimo problema con la versione precedente (zyxel) risolvendo con la soluzione a cascata che qui, a quanto ho capito, è ancora impossibile mancando la funzione bridge.

helpino?

Grazie :cry:


Ho risolto mettendo un bel router asus in cascata lasciando il modem sercomm così com'è e "wannando" l'asus :)

grazie a tutti !

a_big_friend
01-05-2019, 09:29
Ho risolto mettendo un bel router asus in cascata lasciando il modem sercomm così com'è e "wannando" l'asus :)

grazie a tutti !


Si, anche io ho messo in cascata al WD300 un Fritz Box 3490.
Nel WD300 ho configurato il DDNS (con NO-IP), disabilitato il Wi-Fi e messo l'IP del Fritz Box in DMZ.

Con questa configurazione riesco a raggiungere da remoto via VPN il Fritz Box (puntando al DDNS configurato nel WD300) e quindi tutta la rete di casa. Anche l'UPNP impostato nel Fritz Box funziona correttamente, cosi come correttamente si raggiunge sia dalla rete interna del Fritz Box sia remotamente via VPN anche l'Home Page del WD300.

Sax_93
01-05-2019, 17:52
Raga ma non ce qualcuno che puo` fare un paio di screenshot per cambiare i dns e spiegare dove fare il comando Ping per far funzionare il telefono?
Io ho provato a modificare il DNS di questa sezione che penso sia quella di internet ma il telefono non funziona...:
3 VDSL ADSL/VDSL over PTM Routing
Screenshot di quale sezione ho modificato:
https://i.snag.gy/yt1IjS.jpg
P.S.
Come DNS stavo usando quelli di cloudflare che dovrebbero essere i migliori...

Sax_93
01-05-2019, 19:14
RIsolto.
Non avevo visto bene il menu`:muro:
Ma secondo voi quali sono i dns piu` veloci?
Io ho messo quelli 1.1.1.1 1.0.0.1

Psyred
02-05-2019, 09:00
Ma non potete configurare i DNS in modo che il server DHCP li distribuisca ai vari client della LAN?

TUTTI i modem/Router forniti da WindTre di recente lo consentono, in generale non è necessario ricorrere allo stratagemma dell'IP. Mi sembra strano che il fw di questo Sercomm non preveda questa possibilità.

a_big_friend
03-05-2019, 12:44
Ma non potete configurare i DNS in modo che il server DHCP li distribuisca ai vari client della LAN?

TUTTI i modem/Router forniti da WindTre di recente lo consentono, in generale non è necessario ricorrere allo stratagemma dell'IP. Mi sembra strano che il fw di questo Sercomm non preveda questa possibilità.

Il problema e' che con la configurazione di default questo router intercetta le query DNS e le instrada sui DNS di Libero. Anche se analizzi il traffico con wireshark non te ne accorgi perche' dagli indirizzi IP sembra che le query DNS siano inviate al'IP del DNS selezionato e che da questo ne provengano le risposte.

Per sincerartene prova a fare una query DNS da linea di comando ad un DNS non esistente (Ad esempio con IP=1.2.3.4):

nslookup www.hwupgrade.it 1.2.3.4

la risposta corretta a questa query dovrebbe essere normalmente un fallimento:

DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
Server: UnKnown
Address: 1.2.3.4

DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
*** Request to UnKnown timed-out

Invece la risposta che avrai su questo router sara':

nslookup www.hwupgrade.it 1.2.3.4
Server: UnKnown
Address: 1.2.3.4

Non-authoritative answer:
Name: www.hwupgrade.it
Address: 54.72.52.58


Interessante, no che una query ad un DNS non esistente riceva invece una risposta?

z3nz0
03-05-2019, 13:34
Il problema e' che con la configurazione di default questo router intercetta le query DNS e le instrada sui DNS di Libero. Anche se analizzi il traffico con wireshark non te ne accorgi perche' dagli indirizzi IP sembra che le query DNS siano inviate al'IP del DNS selezionato e che da questo ne provengano le risposte.



questo io lo chiamo abominio. :doh:

Psyred
03-05-2019, 14:33
Il problema e' che con la configurazione di default questo router intercetta le query DNS e le instrada sui DNS di Libero. Anche se analizzi il traffico con wireshark non te ne accorgi perche' dagli indirizzi IP sembra che le query DNS siano inviate al'IP del DNS selezionato e che da questo ne provengano le risposte.

Per sincerartene prova a fare una query DNS da linea di comando ad un DNS non esistente (Ad esempio con IP=1.2.3.4):

nslookup www.hwupgrade.it 1.2.3.4

la risposta corretta a questa query dovrebbe essere normalmente un fallimento:

DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
Server: UnKnown
Address: 1.2.3.4

DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
*** Request to UnKnown timed-out

Invece la risposta che avrai su questo router sara':

nslookup www.hwupgrade.it 1.2.3.4
Server: UnKnown
Address: 1.2.3.4

Non-authoritative answer:
Name: www.hwupgrade.it
Address: 54.72.52.58


Interessante, no che una query ad un DNS non esistente riceva invece una risposta?

Questo però con la configurazione di default, qualcuno ha provato a configurare i DNS lato DHCP? Io non possiedo questo modem e non posso fare esperimenti in tal senso, ma ricordo che con il D-Link era possibile.

Anche con il DVA-5592 all'inizio in tanti asserivano che i DNS non fossero modificabili, pena la perdita del VoIP, finchè una guida su YT non mostrò la configurazione corretta.


EDIT

E' proprio un bug del Sercomm a quanto pare, mi era sfuggito questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46186671&postcount=162 Strano però, da quel che mi risulta è il primo modem Infostrada con questo tipo di "blocco".

a_big_friend
03-05-2019, 16:29
EDIT

E' proprio un bug del Sercomm a quanto pare, mi era sfuggito questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46186671&postcount=162 Strano però, da quel che mi risulta è il primo modem Infostrada con questo tipo di "blocco".

Per me non e' un bug. E' implementato volutamente in questo modo. Anche se metti i DNS che vuoi tu direttamente nel PC, il firmware del router e' progettato per intercettarli e redirigere sempre la richiesta verso i DNS di Libero.

Anche se si prova a mettere un DNS sbagliato (e.g. 1.2.3.4) direttamente nella configurazione DNS di rete del PC si continua a navigare tranquillamente con le risposte alle query che ti arrivano apparentemente dall'IP del DNS inesistente (provare con wireshark per credere). In realta' e' il router che intercetta le query ai DNS qualunque essi siano, sia esistenti che inesistenti, e le redirige sui DNS di Libero.
Quanto meno cosi facendo il supporto tecnico della Wind non si deve preoccupare che qualcuno abbia impostato dei DNS sbagliati....

speleoalex
06-05-2019, 11:47
Buon giorno a tutti.
Sto cercando di esportare due telecamere su internet utilizzando il NAT ma non c'è verso di farle uscire dalla rete interna.
Premetto che le telecamere funzionano perfettamente e sono accessibili dalla rete interna e che con un modem/router precedente utilizzando il NAT il tutto funzionava alla perfezione e le telecamere erano raggiungibili da internet.
Con il modem WD300 non c'è verso di farle uscire.
Il sospetto è che il problema sia qualche bug del software del modem (è ne ho già trovato diversi in pochi giorni di utilizzo).
Mi chiedevo se qualcuno è riuscito a fare quello che sto cercando di fare io e se si come c'è riuscito.
Grazie in anticipo.

P.S. a proposito dei bug nel pannello di configurazione del NAT a volte di due righe di configurazione inserite la seconda sparisce, a casaccio, senza una logica apparente: qualcuno ha incontrato lo stesso problema?


Le ho provate tutte anche io ma non ci sono riuscito. Anche entrando da linea di comando. Il firewall è disabilitato e dal router vedo:

config @ Home&Life HUB> show port mapping
Description Inbound port Protocol Private port Private IP Connection name
emule 4000 ~ 4001 BOTH 4000 ~ 4001 192.168.0.99 VDSL
http 80 ~ 80 BOTH 80 ~ 80 192.168.0.99 VDSL
ssh 22 ~ 22 BOTH 22 ~ 2 192.168.0.99 VDSL


Eppure se provo ad accedere da da fuori nulla.
Stranamente dalla rete interna quando tento di accedere utilizzando l'IP pubblico funziona. Ad esempio scrivendo l'ip pubblico sul browser vedo il server web della macchina interna.

Qualcuno ci è riuscito in qualche modo?

arcofreccia
06-05-2019, 20:29
Io non riesco ad aprire le porte, si aprono da network-nat giusto? Qual'è il procedimento corretto? grazie

speleoalex
07-05-2019, 08:38
Temo che sia proprio il router bacatissimo :-(
La gui web da mille problemi. Adesso ha smesso di funzionare completamente. Se provo ad accedere al router con http://192.168.0.1 il browser mi da "ERR_CONNECTION_REFUSED"

Comunque posso accedere via telnet con il comando :


telnet 192.168.0.1
per vedere le port mapping dopo avere immesso username e password digitare:

config
show port mapping

per aprire una porta (esempio la 80) su un ip interno (esempio 192.168.0.99):

add port mapping esempio_http both 80 : 80 80 : 80 192.168.0.99
apply
save

per eliminare la regola:
no port mapping esempio_http
apply
save

tuttavia con il mio router questa cosa non funziona :-(

Sax_93
07-05-2019, 12:54
Per chi come me non riusciva a vedere il numero chiamante nonostante avesse attivo il servizio InVista, basta seguire questa piccola modifica per far funzionare tutto:.
Andate in Telefonia > Telefono e cambiate Impostazione Regione in USA - Stati Uniti d`America, e Modalita` Servizio Chiamate in USA Type.
Screen:
https://snag.gy/uQ6sXO.jpg

arcofreccia
07-05-2019, 19:11
Ho questa schermata per l'apertura delle porte, per ogni regola seleziono una porta giusto?

Ma porta iniziale deve essere uguale a porta di traslazione iniziale? E' qui che non capisco

Indirizzo ip del server lascio vuoto, se abilito la voce configura ip originario gli metto l'ip che deve puntare?

https://i.postimg.cc/2jTJbmh5/Immagine.jpg (https://postimages.org/)nearest mobil gas station (https://gasstation-nearme.com/mobil)

pitx
08-05-2019, 15:47
Consegnato verso ora di pranzo... Ora ho perso un pò per cambiare:
-Wifi nome rete e password
- DNS
- Filtro MAC address wifi
L'interfaccia web mi sembra un pelino lenta...

alf666
11-05-2019, 12:54
Qualcuno ha provato / è riuscito a far funzionare il wake on lan da fuori rete locale con questo WD300?

dabolg
11-05-2019, 14:21
Ciao a tutti, da inesperto ho voluto provare comunque ad aprire le porte per il mio impianto di videosorveglianza così come ero riuscito a fare sul mio vecchio router. Risultato: un disastro. Non solo non sono riuscito ad aprire le porte ma devo aver completamente inibito la possibilità di collegarmi alla web gui. Digitando 192.168.1.1. ora ottengo un bellissimo "Impossibile raggiungere il sito". Anche provando con il pulsante reset presente sul modem non ottengo nulla. C'è modo di riportarlo alle configurazioni di fabbrica ? Ringrazio in anticipo.

z3nz0
11-05-2019, 17:06
Ciao a tutti, da inesperto ho voluto provare comunque ad aprire le porte per il mio impianto di videosorveglianza così come ero riuscito a fare sul mio vecchio router. Risultato: un disastro. Non solo non sono riuscito ad aprire le porte ma devo aver completamente inibito la possibilità di collegarmi alla web gui. Digitando 192.168.1.1. ora ottengo un bellissimo "Impossibile raggiungere il sito". Anche provando con il pulsante reset presente sul modem non ottengo nulla. C'è modo di riportarlo alle configurazioni di fabbrica ? Ringrazio in anticipo.

al momento come segnalato da più utenti questo router ha una serie di bug che di fatto ne impediscono molte configurazioni "personalizzate" e ne rendono molto limitato l utilizzo. La cosa è fastidiosa considerando che non funziona una modalità bridge, i DNS vengono comunque instradati verso quelli di wind e l apertura porte è molto più immaginaria che reale. Per la mia esperienza funziona bene solo se lasciato a "default di fabbrica". Speriamo in futuri aggiornamenti.
per il reset devi tenere premuto apposito pulsante per una decina di secondi.
cancella la cache del tuo browser e/o usa la modalità di navigazione "anonima". Dovresti così raggiungere la webgui tranquillamente.

calvax
12-05-2019, 16:13
Riporto la mia esperienza e la mia opinione: purtroppo questo router è il peggiore che abbia mai avuto

L'Upnp non va (in pratica non esiste anche se nel menu' c'è), cerco di loggarmi e non succede niente, se riprovo mi dice che l'utente è già dentro, poi riprovo e mi dice password sbagliata (ma è giustissima) e dopo 3 volte devo aspettare vari minuti. Frustrante.

Per me upnp e sip nat traversal erano indispensabili.

Per fortuna avevo a casa uno Zyxel di un'altra vdsl infostrada che avevo disdetto e ho messo quello: dopo il reset lo zyxel si è correttamente configurato con i dati voip.

La nota dolente è che da remoto mi hanno aggiornato il FW dello Zyxel per cui adesso il trucco di estrarre la password sip con l'url IP/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP o con il cambio di campo da "password" a "testo" non funziona piu'

A proposito mi son sempre chiesto come faccia l'operatore, da remoto, a configurarmi il voip e upgradarmi il firmware se l'accesso dalla WAN è disabilitato con tutti i protocolli (web, telnet, ssh, ecc), che protocollo usa l'operatore per accedere al router oltretutto senza password?

Grazie

Yramrag
12-05-2019, 16:52
@calvax:
Il protocollo è il TR-069, e la pagina di gestione è nascosta negli zyxel all'utente admin con il firmware wind.

Immagino adesso tu stia usando uno zyxel VMG8825: prova a seguire questo post di faustopax per le credenziali voip:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46191036&postcount=1637

dabolg
12-05-2019, 17:06
al momento come segnalato da più utenti questo router ha una serie di bug che di fatto ne impediscono molte configurazioni "personalizzate" e ne rendono molto limitato l utilizzo. La cosa è fastidiosa considerando che non funziona una modalità bridge, i DNS vengono comunque instradati verso quelli di wind e l apertura porte è molto più immaginaria che reale. Per la mia esperienza funziona bene solo se lasciato a "default di fabbrica". Speriamo in futuri aggiornamenti.
per il reset devi tenere premuto apposito pulsante per una decina di secondi.
cancella la cache del tuo browser e/o usa la modalità di navigazione "anonima". Dovresti così raggiungere la webgui tranquillamente.

Un primo hard reset non ha sortito gli effetti sperati... il secondo sì. Grazie

calvax
12-05-2019, 18:05
@calvax:
Il protocollo è il TR-069, e la pagina di gestione è nascosta negli zyxel all'utente admin con il firmware wind.

Immagino adesso tu stia usando uno zyxel VMG8825: prova a seguire questo post di faustopax per le credenziali voip:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46191036&postcount=1637


con il nuovo firmware purtroppo non viene visualizzato nulla

Yramrag
12-05-2019, 18:31
con il nuovo firmware purtroppo non viene visualizzato nulla

Che modello di zyxel e che versione firmware?

arcofreccia
12-05-2019, 18:50
Ma i dispositivi che si collegano alla wifi, vanno in automatico sulla 2,4? Perchè sulla 5ghz non ho nessun dispositivo collegato

z3nz0
13-05-2019, 14:08
nella web gui sezione wireless c è un flag che di default imposta stessi settaggi per reti a 2,4 e 5. se disabiliti quello e l uso della tecnologia mesh dovresti riuscire a impostare separatamente WiFi 2,4 e 5

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

calvax
13-05-2019, 17:09
Che modello di zyxel e che versione firmware?

VMG8823-B50B

Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308

Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

Fino allo scorso anno riuscivo a ricavare la password del voip con uno dei trucchi. Adesso pare che nella pagina web il modem non invii al computer la password ma solo pallini. Ho provato anche a usare wireshark per sniffare tutto il traffico tra pc e router e la password non c'è.
In effetti è anche normale che non ci sia, l'anomalia era prima, non adesso: se un server deve chiederti una nuova password, non ha senso che invii al client quella vecchia dicendogli "non mostrarla all'utente perche' è un campo password".

Qualcuno ha detto che è riuscito ad avere da wind le credenziali voip scrivendo una pec e citando una delibera Agcom, è così? Grazie

Yramrag
13-05-2019, 18:07
VMG8823-B50B

Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308

Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

Fino allo scorso anno riuscivo a ricavare la password del voip con uno dei trucchi. Adesso pare che nella pagina web il modem non invii al computer la password ma solo pallini. Ho provato anche a usare wireshark per sniffare tutto il traffico tra pc e router e la password non c'è.
In effetti è anche normale che non ci sia, l'anomalia era prima, non adesso: se un server deve chiederti una nuova password, non ha senso che invii al client quella vecchia dicendogli "non mostrarla all'utente perche' è un campo password".

Qualcuno ha detto che è riuscito ad avere da wind le credenziali voip scrivendo una pec e citando una delibera Agcom, è così? Grazie

Non devi sniffare tra PC e modem... ma il traffico in ingresso verso il modem e uscita dal modem.
Ci ero riuscito proprio con il VMG8823, vedi questo post e altri linkati:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45521635&postcount=1231

Però andiamo OT, se hai altri dubbi posta sul thread specifico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657

Un dubbio: hai fatto un reset di fabbrica con il VMG8823 collegato alla linea? E' necessario per scaricare la prima volta i parametri voip.

marcocal89
17-05-2019, 20:11
Buonasera,
ho ricevuto da Wind/Tre il modem Sercomm WD300. Ogni volta che lo spengo/riavvio non si accende più il Wifi costringendomi ad entrare (via cavo) nel menù del modem e spegnere e riaccendere il wifi (il tasto non funziona) o in alternativa a resettare il modem. Ho il firmware 1.1.18.00. Succede anche a voi? Aggiornamenti firmware? Grazie

pitx
17-05-2019, 20:25
Buonasera,
ho ricevuto da Wind/Tre il modem Sercomm WD300. Ogni volta che lo spengo/riavvio non si accende più il Wifi costringendomi ad entrare (via cavo) nel menù del modem e spegnere e riaccendere il wifi (il tasto non funziona) o in alternativa a resettare il modem. Ho il firmware 1.1.18.00. Succede anche a voi? Aggiornamenti firmware? Grazie

A me il pulsante di accensione spegnimento funziona regolarmente

marcocal89
17-05-2019, 23:03
A me il pulsante di accensione spegnimento funziona regolarmente

Anche a me. Quando riaccendo il modem (o dopo un riavvio) non si accende più il WiFi neanche premendo il relativo tasto.

Zabuza
18-05-2019, 10:47
Sono appena passato a Fibra ed ho ricevuto questo modem da Wind. Consigli particolari? Qualche settaggio che dovrei impostare?

Ho attivato l'upnp e il media server per condividermi l'usb per il momento.

Ps. La storia che blocca il cambio dns è confermata? Non posso cambiarmeli in nessun modo?

a_big_friend
18-05-2019, 11:21
Sono appena passato a Fibra ed ho ricevuto questo modem da Wind. Consigli particolari? Qualche settaggio che dovrei impostare?

Ho attivato l'upnp e il media server per condividermi l'usb per il momento.

Ps. La storia che blocca il cambio dns è confermata? Non posso cambiarmeli in nessun modo?

A me dopo un po' l'UPNP cessava di funzionare. Per farlo tornare a funzionare bisognava disattivarlo e riattivarlo.

Con un HDD collegato all'usb i problemi li ho trovati se riavviavo il router. In questo caso l'HDD non veniva piu' rilevato e bisogna disconnetterlo e riconnetterlo per tornarlo a rivederlo.

Per i dns per me' e' certo che e' sempre attivata una modalita' DNS proxy trasparente, che ti intercetta e ti ridirige le query DNS sempre verso i server DNS di Wind/Infostrada. L'unico modo di ovviare e' di cambiare i DNS in Network -> Broadband.

Zabuza
18-05-2019, 18:32
A me dopo un po' l'UPNP cessava di funzionare. Per farlo tornare a funzionare bisognava disattivarlo e riattivarlo.

Con un HDD collegato all'usb i problemi li ho trovati se riavviavo il router. In questo caso l'HDD non veniva piu' rilevato e bisogna disconnetterlo e riconnetterlo per tornarlo a rivederlo.

Per i dns per me' e' certo che e' sempre attivata una modalita' DNS proxy trasparente, che ti intercetta e ti ridirige le query DNS sempre verso i server DNS di Wind/Infostrada. L'unico modo di ovviare e' di cambiare i DNS in Network -> Broadband.

Si, l'hard disk al riavvio se lo perde pure a me. Questo cambio in net/broadband è la procedura in prima pagina?

a_big_friend
18-05-2019, 19:26
Questo cambio in net/broadband è la procedura in prima pagina?

Si, proprio quella

Zabuza
19-05-2019, 17:14
Si, proprio quella

Grazie dell'aiuto :)

Dueller
19-05-2019, 17:20
Avendo traslocato ho disattivato una linea Wind/Infostrada nella vecchia abitazione e riattivata ex novo in quella attuale. neanche a dire che sto utilizzando il precedente router (uno Zyxel) in luogo del nuovo Sercomm visto che funziona bene il cambio dns senza toccare il SIP e non da problemi col dns dinamico duckdns. Sono due giorni che li testo e oltre ai citati problemi posso dire che le prestazioni di aggancio alla vdsl sono analoghe mentre il sercomm va un'anticchia meglio sul fronte del wifi, ma di molto poco.

Detto questo vorrei usare il sercom in mansarda come access point collegato via cavo allo Zyxel.
Conosco i rudimenti del caso e conosco anche il topic di collegamento in cascata ma vorrei disabilitare tutto quello che non serve sul sercomm lato wan e configurarlo decentemente. Qualcuno ha già fatto esperimenti in merito?

Bovirus
19-05-2019, 17:23
@Dueller

Questo thread non si occupa dei device in cascata.

Per questo scopo c'è quel thread dedicato.

Dueller
19-05-2019, 21:46
@Dueller



Questo thread non si occupa dei device in cascata.



Per questo scopo c'è quel thread dedicato.Quello è un thread generico, Io cercavo una configurazione specifica per questo modem ovvero dove intervenire nella sua gui per ottenere il miglior risultato.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Bovirus
20-05-2019, 05:49
@Dueller

Il thread dei modem in cascata NON è un thread generico.
È un thread dedicato che contiene le istruzioni di base su cosa disabilitare nel secondo mofem (nel primo non va fatto nulal) per collegarlo in cascata al primo e per dicutere delle relative impostazioni.

Questo thread come evidenziato nei primi post NON si occupa del modem in cascata per cui esiste uno specifico thread.

piwi
20-05-2019, 09:22
Salve; nell'ipotesi per la quale, passando a fibra Wind FTTC, ricevessi questo modem, avrei problemi ad usarlo per controllo remoto dall'esterno della rete locale verso uno dei PC all'interno, con VNC ?

era62
20-05-2019, 12:21
ciao a tutti.qualcuno è riuscito a far funzionare l'ftp e/o ssl su questo router?
ho attivato i protocolli relativi, ma nulla (nè da lan nè da wan).Ho creato naturalmente un nuovo utente con accesso dal wan (che mi fa accedere al router anche da remoto via https).
filezilla mi connette in ssl ma non mi fa vedere lo share e dopo pochi secondi si disconnette.
La condivisione via Samba funziona (ma anche aprendo le porte sembra funzionare solo da lan).

era62
20-05-2019, 12:34
piwi.
a me vnc funziona regolarmente da remoto dopo il port forwarding della porta 5900.

piwi
20-05-2019, 12:36
Grazie. Fibra Wind FTTC e IP pubblico, giusto ? Chiedo scusa se domando in vari topic ... ma vorrei avere le idee più chiare possibile !

era62
20-05-2019, 12:44
fibra fttc e dyn.dns (che, venendo da fibra fastweb ero sicuro che non funzionasse, ma aggiorna correttamente l'ip).

frank48
23-05-2019, 22:18
non riesco a capire perchè da quando ho questo catorcio tutti i dispositivi wifi in maniera assolutamente casuale perdono la connessione. A volte dopo 2 ore altre dopo 20 minuti. Unica soluzione riavviare il router. Ho tutte le impostazione di default.

nikketrikke
26-05-2019, 22:29
Anche a me. Quando riaccendo il modem (o dopo un riavvio) non si accende più il WiFi neanche premendo il relativo tasto.

Salve sono nuovo... a me invece con il tasto spegnimento non riesce a connettersi ad internet...
Comunque la cosa peggiore è che non riesco a connettermi al VPS che ho presso contabo.net... non capisco se un problema dei loro certificati
riesco a connettermi solo con OPERA VPN... anche wifi via iphone o ipad non riesco
il problema è che nemmeno thunderbird per scaricare la posta riesce a connettersi quindi non è un problema di browser 8firefox safari ed altri nessuno si connette)
ho telefonato ad infostrada (ho fibra 1000 tre) che vanno sbloccate le porte ma non spetta a loro etc etc
l'indirizzo della mia VPS è del tipo
https://vmiXXXXXX.contaboserver.net:2083/
non so che fare ho resettato ripristinato provato ad aprire le porte tcp/udp ma nulla
...
la posta ed il sito funzionano solo appena riavviato il modem poi smettono di funzionare

tizzi91
27-05-2019, 16:04
Qualcuno è riuscito ad inviare e ricevere fax da questo modem osceno? Me lo hanno rifilato per il passagio a fibra quelli di infostrada e non risco nè a inviare nè a ricevere ffax :muro:

Bovirus
27-05-2019, 16:11
@tizzi91

Devi fornire il più possibile i dettagli

- Versioen firmware mdoem
- il fax l'hai collegato all'uscita TEL tramite un filtro/splitter?

tizzi91
27-05-2019, 16:14
@tizzi91

Devi fornire il più possibile i dettagli

- Versioen firmware mdoem
- il fax l'hai collegato all'uscita TEL tramite un filtro/splitter?

Versione firmware 1.1.18.00, il fax l'ho collegato alla porta line 2 del modem come mi ha consigliato l'operatore

Bovirus
27-05-2019, 16:28
@tizzi91

A me sembra strano quel collegamento.
Prova a collegarlo a TEL1 (se usi un telefono usa uno sdoppiatore).

tizzi91
27-05-2019, 17:25
@tizzi91

A me sembra strano quel collegamento.
Prova a collegarlo a TEL1 (se usi un telefono usa uno sdoppiatore).

Provato ora da sempre errore di comunicazione

frank48
27-05-2019, 21:21
non riesco a capire perchè da quando ho questo catorcio tutti i dispositivi wifi in maniera assolutamente casuale perdono la connessione. A volte dopo 2 ore altre dopo 20 minuti. Unica soluzione riavviare il router. Ho tutte le impostazione di default.

tremendo adesso anche le connessioni cablate si comportano allo stesso modo.

zakmacraken
28-05-2019, 22:41
Ciao a tutti anch'io da una settimana sono passato alla fibra fttc 100 di wind e ho il Sercomm WD300,beh io tutti i problemi di cui ho letto nel thread non li ho.Devo dire che non sono uno smanettone però sono riuscito ad assegnare un ip statico ai miei due PC,ho attivato l'UPnP ed emule va come una scheggia inoltre ho separato le due reti wifi,può essere che sia fortunato ovvio che non è un modem di grande qualità però io l'ho avuto gratis quindi non mi lamento più di tanto,l'unico difetto che per ora riscontro che ha un wifi molto meno potente del mio vecchio tp-link archer D5 per il resto tutto ok.Ciao e buona notte.

seiya1385
29-05-2019, 14:00
RIsolto.
Non avevo visto bene il menu`:muro:
Ma secondo voi quali sono i dns piu` veloci?
Io ho messo quelli 1.1.1.1 1.0.0.1

Posso chiederti come hai risolto?
Io sto cercando di fare la stessa cosa, mettendo i DNS di Cloudflare, ma anche a me rimane fermo al caricamento all'infinito.

Network > Broadband > Aggiungi nuova interfaccia WAN
poi ho modificato solo queste cose:

• Nome: Cloudflare

• Server DNS: usa il seguente indirizzo DNS statico 1.1.1.1 e 1.0.0.1

• Applica come Gateway predefinito: ON

Quando vado a dargli OK mi compare l'animazione all'infinito e non si schioda di lì. Non so come fare...


Anzi, se qualcuno potesse spiegare di preciso come cambiare i DNS, ne sarei veramente grato.
Grazie in anticipo

z3nz0
29-05-2019, 14:36
Posso chiederti come hai risolto?
Io sto cercando di fare la stessa cosa, mettendo i DNS di Cloudflare, ma anche a me rimane fermo al caricamento all'infinito.

Network > Broadband > Aggiungi nuova interfaccia WAN
poi ho modificato solo queste cose:

• Nome: Cloudflare

• Server DNS: usa il seguente indirizzo DNS statico 1.1.1.1 e 1.0.0.1

• Applica come Gateway predefinito: ON

Quando vado a dargli OK mi compare l'animazione all'infinito e non si schioda di lì. Non so come fare...


Anzi, se qualcuno potesse spiegare di preciso come cambiare i DNS, ne sarei veramente grato.
Grazie in anticipo

la guida per cambiare i dns è in prima pagina. Se non funziona andrebbe tolta/aggiornata. Il problema è che a quanto pare cambiare i dns non serve a molto essendo che questo router intercetta le query DNS e le instrada sui DNS di Libero come da osservazione di un utente al post #182

nikketrikke
29-05-2019, 15:49
Posso chiederti come hai risolto?
Io sto cercando di fare la stessa cosa, mettendo i DNS di Cloudflare, ma anche a me rimane fermo al caricamento all'infinito.

Network > Broadband > Aggiungi nuova interfaccia WAN
poi ho modificato solo queste cose:

• Nome: Cloudflare

• Server DNS: usa il seguente indirizzo DNS statico 1.1.1.1 e 1.0.0.1

• Applica come Gateway predefinito: ON

Quando vado a dargli OK mi compare l'animazione all'infinito e non si schioda di lì. Non so come fare...


Anzi, se qualcuno potesse spiegare di preciso come cambiare i DNS, ne sarei veramente grato.
Grazie in anticipo

Ciao io ho dei siti irrangiungibili anche a te succede lo stesso ?
per questo cambiare i DNS suppongo!!!
se resetto il modem i siti son raggiungibili poi si bloccano il prblema che il sito in questione è quello del mio server VPs e quindi non riesco nemmeno a scaricare la posta elettronica con thunderbird è tutto bloccato

seiya1385
29-05-2019, 22:11
la guida per cambiare i dns è in prima pagina. Se non funziona andrebbe tolta/aggiornata. Il problema è che a quanto pare cambiare i dns non serve a molto essendo che questo router intercetta le query DNS e le instrada sui DNS di Libero come da osservazione di un utente al post #182

Ho visto la guida, e come ti sarai accorto da quello che ho scritto, ho provato a seguirla, senza riuscire :muro: : quando gli do l'OK, mi compare l'animazione rotante dell'attesa che rimane lì all'infinito (mi ci è stata tutto ieri notte e la mattina era ancora lì); se provo a fare il refresh della pagina, chiaramente non mi ha salvato le impostazioni. Ho provato a farlo con browser diversi [Safari e Chrome (ho un Mac)], ho provato a farlo via wi-fi e via cavo LAN, ho provato a inserire i DNS di Google invece che di Cloudflare... Niente :muro: , sempre la stessa animazione d'attesa infinita al momento di applicare le impostazioni.

Quindi, quando ho letto che l'utente Sax_93 - che aveva scritto nel forum di avere lo stesso problema - è riuscito a cambiare i DNS, ho approfittato per chiedere aiuto a chi fosse riuscito dove io non riesco. :help:


Ciao io ho dei siti irrangiungibili anche a te succede lo stesso ?
per questo cambiare i DNS suppongo!!!
se resetto il modem i siti son raggiungibili poi si bloccano il prblema che il sito in questione è quello del mio server VPs e quindi non riesco nemmeno a scaricare la posta elettronica con thunderbird è tutto bloccato

Ovviamente la necessità di cambiare i DNS è relativa al bisogno di entrare giustappunto in quei siti riconosciuti legali ma tuttora irraggiungibili a causa delle limitazioni italiane; quindi la tua supposizione è del tutto corretta.

Per questo chiedevo se fosse possibile, per qualcuno che ha risolto (SE è possibile risolvere), condividere una guida dettagliata dei passaggi per modificare i DNS e mantenere le chiamate VoIP (altra cosa specificata nella prima pagina che però non sono riuscito a verificare, non essendo riuscito a cambiare i DNS).
E se questo modem non permette di farlo, chiederei un suggerimento su un valido sostituto. :help:

Grazie mille

Bovirus
30-05-2019, 05:52
@seiya1385

Per i siti non raggiungibili ci sono tante soluzioni.

Secondo me una dèlle soluzioni più pratiche è installare Opera e abilitare la sua VPN.

da_romu
31-05-2019, 11:23
Ciao a tutti, non riesco a rendere funzionante la connessione con la VPN del lavoro. Con tutti gli altri provider, zero problemi, ma con infostrada + modem wd300 niente da fare.

Ho un client da utilizzare, facendo ipconfig vedo che la connessione del client e' avvenuta, ma al lato pratico sono sempre fuori VPN.

Utilizza le porte 4500 sul client e 500 sull host. Qualcuno ha idee? Ho provato a fare regole NAT con indirizzo IP statico del mio pc in LAN ma niente.

Grazie. ciao ciao

nikketrikke
02-06-2019, 22:37
@seiya1385

Per i siti non raggiungibili ci sono tante soluzioni.

Secondo me una dèlle soluzioni più pratiche è installare Opera e abilitare la sua VPN.

Si sono costretto ad usare opera VPN ma il sito in questione è il server VPs dove ho anche gli account EMAIL quindi non riesco a scaricare le email con il client di posta perchè non si connette
quindi non solo un problema con browser RISOLVIBILE
ma anche con CLIENT di POSTA tipo thunderbird NON RISOLVIBILE...
anche perchè il blocco delle EMAIL è anche sui dispositivi mobili tipo iphone
a meno che non si cambiano realmente i DNS a livello di router io non riesco a navigare da mobile...
PROVO A RICHIAMARE TRE ma le prime chiamate mi hanno detto di aprire le PORTE ovviamente consigli sbagliati sono pessimista al riguardo

nikketrikke
05-06-2019, 11:09
Ho visto la guida, e come ti sarai accorto da quello che ho scritto, ho provato a seguirla, senza riuscire :muro: : quando gli do l'OK, mi compare l'animazione rotante dell'attesa che rimane lì all'infinito (mi ci è stata tutto ieri notte e la mattina era ancora lì); se provo a fare il refresh della pagina, chiaramente non mi ha salvato le impostazioni. Ho provato a farlo con browser diversi [Safari e Chrome (ho un Mac)], ho provato a farlo via wi-fi e via cavo LAN, ho provato a inserire i DNS di Google invece che di Cloudflare... Niente :muro: , sempre la stessa animazione d'attesa infinita al momento di applicare le impostazioni.

Quindi, quando ho letto che l'utente Sax_93 - che aveva scritto nel forum di avere lo stesso problema - è riuscito a cambiare i DNS, ho approfittato per chiedere aiuto a chi fosse riuscito dove io non riesco. :help:




Ovviamente la necessità di cambiare i DNS è relativa al bisogno di entrare giustappunto in quei siti riconosciuti legali ma tuttora irraggiungibili a causa delle limitazioni italiane; quindi la tua supposizione è del tutto corretta.

Per questo chiedevo se fosse possibile, per qualcuno che ha risolto (SE è possibile risolvere), condividere una guida dettagliata dei passaggi per modificare i DNS e mantenere le chiamate VoIP (altra cosa specificata nella prima pagina che però non sono riuscito a verificare, non essendo riuscito a cambiare i DNS).
E se questo modem non permette di farlo, chiederei un suggerimento su un valido sostituto. :help:

Grazie mille

Sembra che anche se si cambiano i DNS alla fine non riesce a bypassare wid tre infostrda ed i siti sono non raggiungibili lo stesso.
Il modem lo pago 5 euro al mese tot 250 euro e comprarne un altro con la non sicurezza che faccia uguale mi sembra veramente assurdo
provo a chiamre il 1545 ma sicuramente non risolveranno nulla

pitx
05-06-2019, 13:09
Sembra che anche se si cambiano i DNS alla fine non riesce a bypassare wid tre infostrda ed i siti sono non raggiungibili lo stesso.
Il modem lo pago 5 euro al mese tot 250 euro e comprarne un altro con la non sicurezza che faccia uguale mi sembra veramente assurdo
provo a chiamre il 1545 ma sicuramente non risolveranno nulla

Cambiare i DNS a me riesce. L'unico problema è che poi il telefono funziona come cavolo vuole lui...
Riceve e non chiama, chiama e non riceve...
(ho impostato il Firewall a livello LOW)

nikketrikke
05-06-2019, 17:36
Cambiare i DNS a me riesce. L'unico problema è che poi il telefono funziona come cavolo vuole lui...
Riceve e non chiama, chiama e non riceve...
(ho impostato il Firewall a livello LOW)

ciao come hai fatto per i DNS mi puoi spiegare ?
li hai testati ? a me fa vedere che sono cambiati ma le indirizza sempre su tre
a me del telefono importa poco in uscita un po di piu in entrata ma con il mobile lo uso poco
magari ti posso mandare un PM con il link al mio server così vedi se te lo vede o se non lo carica ? grazie

pitx
05-06-2019, 21:03
ciao come hai fatto per i DNS mi puoi spiegare ?
li hai testati ? a me fa vedere che sono cambiati ma le indirizza sempre su tre
a me del telefono importa poco in uscita un po di piu in entrata ma con il mobile lo uso poco
magari ti posso mandare un PM con il link al mio server così vedi se te lo vede o se non lo carica ? grazie

DNS? Entri in Network => Broadband => selezioni il profilo VDSL e poi selezioni Server DNS

nikketrikke
06-06-2019, 07:35
DNS? Entri in Network => Broadband => selezioni il profilo VDSL e poi selezioni Server DNS

si avevo fatto così e messo quello di cloudflare 1.1.1.1 solo 1 e non anche il secondo
1.0.0.1
se testavo con questo mi da sempre TRE/WIND
https://www.expressvpn.com/dns-leak-test

ora provo ad inserire anche il secondo e vediamo
tu quali hai messo ?

z3nz0
06-06-2019, 10:08
come già rilevato e detto. cambiare dns con questo sercomm è praticamente inutile poiché questo modem reindirizza forzatamente le query ai dns wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

amedim
06-06-2019, 13:33
Dall'altro thread sullo zyxel leggevo che contattando wind rilasciavano una beta che fixava alcuni bug tra cui quello che provoca lo spegnimento del wifi al riavvio del modem con lo scheduler. Nessuna news per quanto riguarda questo Sercomm?

marcocal89
06-06-2019, 20:55
Infostrada mi ha proposto l'upgrade gratuito da ADSL a fibra e mi ha dato questo modem. Durante la prima notte è avvenuto l'aggiornamento del firmware, ora alla versione 1.1.18.00, e ho subito trovato un bug molto fastidioso: ho attivato il "WLAN Scheduler" per spegnere il Wifi di notte senza spegnere il modem (non voglio rinunciare al VOIP). All'inizio sembrava funzionare bene ma poi, dopo un breve blackout, al riavvio del modem il wifi era spento anche di giorno! Resettarlo non è servito. Ho dovuto collegarmi via cavo, e, dopo vari tentativi, la soluzione è stata togliere lo scheduler e spegnere/riaccendere il wifi da GUI.
Anche il tasto laterale che dovrebbe spegnere/riaccendere il wifi non ha alcun effetto, con o senza scheduler.
Qualcuno ha notato lo stesso problema? Qualche workaround?

Anche io ho lo stesso problema. Segnalato a wind, speriamo che si sbrighino con aggiornamento...

marcocal89
06-06-2019, 20:58
Ogni tanto quando provo a telefonare (a qualunque numero), al primo tentativo dà occupato e al secondo funziona. Succede a qualcun'altro?

dasnibba
07-06-2019, 12:14
Ogni tanto quando provo a telefonare (a qualunque numero), al primo tentativo dà occupato e al secondo funziona. Succede a qualcun'altro?

ogni tanto capita anche a me per numeri di linea fissa Telecom

mIRChele
08-06-2019, 08:52
come già rilevato e detto. cambiare dns con questo sercomm è praticamente inutile poiché questo modem reindirizza forzatamente le query ai dns wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkNon si può fare niente a riguardo? Senza cambiare router, intendo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

z3nz0
08-06-2019, 10:09
lato client con soluzioni tipo dnscrypt proxy o vpn ma ovviamente non è ottimale. si spera in aggiornamento da parte Wind ma onestamente io ho risolto comprandomi un altro modem.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

mIRChele
08-06-2019, 11:43
lato client con soluzioni tipo dnscrypt proxy o vpn ma ovviamente non è ottimale. si spera in aggiornamento da parte Wind ma onestamente io ho risolto comprandomi un altro modem.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkMi sarebbe piaciuto poterlo fare direttamente da router magari con qualche comando più nascosto... Per adesso ho risolto utilizzando Firefox e il dns-over-https di cloudflare, per fortuna quello non riesce a scavalcarlo.



EDIT: dopo l'ennesima chiamata al call center, mi ha risposto un'operatrice che finalmente ha compreso la questione, e ha segnalato il problema al team interno. A quanto pare quindi non è un comportamento voluto, ma un bug del firmware. Speriamo bene!

z3nz0
08-06-2019, 15:00
Mi sarebbe piaciuto poterlo fare direttamente da router magari con qualche comando più nascosto... Per adesso ho risolto utilizzando Firefox e il dns-over-https di cloudflare, per fortuna quello non riesce a scavalcarlo.



EDIT: dopo l'ennesima chiamata al call center, mi ha risposto un'operatrice che finalmente ha compreso la questione, e ha segnalato il problema al team interno. A quanto pare quindi non è un comportamento voluto, ma un bug del firmware. Speriamo bene!esattamente quello che hai fatto è unico modo al momento. purtroppo fintanto che non si ha un firmware migliore è difficile trovare una soluzione migliore. per i comandi avanzati o nascosti credo serva accesso di root o comunque un firmware unbranded cosa molto lontana dalla realtà attuale di questo sercomm

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

amedim
10-06-2019, 18:32
come già rilevato e detto. cambiare dns con questo sercomm è praticamente inutile poiché questo modem reindirizza forzatamente le query ai dns wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Io ho usato il "trucchetto" riportato nella prima pag del thread provando sia con DNS di Cloudflare che Google e funziona.