View Full Version : foto presa principale muro. cosa è cosa?
rocksolid
28-02-2019, 00:17
salve,
ho zero esperienza al riguardo e mi rendo conto che con solo 1 foto chiedo tanto!
sto cercando di capire come funziona la presa principale del telefono in un appartamento in cui si vuole passare da ADSL a VDSL/FTTC
l'appartamento ha solo due prese del telefono, la presa principale è in soggiorno (foto), l'altra nella stanza da letto.
domanda 1:
sono giuste le cose che ho scritto in foto?
domanda 2:
da quel che ho capito dall'attacco con scritto POTS va a servire il telefono nella stanza da letto, ma il cavo non dovrebbe essere solo uno?
INFO VARIE
-le due prese sono in parallelo (cioè la conversazione telefonica si sente da entrambi i tel)
-sull'altra faccia della scatoletta c'è un attacco RJ11 dove posso attaccare il tel direttamente oppure il modem direttamente oppure entrambi con uno splitter ADSL
grazie a chiunque risponderà...
https://i.imgur.com/t1DDduk.jpg
rocksolid
28-02-2019, 00:37
ok mi viene il dubbio che ho invertito il tutto, i due color grigio che entrano da sotto vengono dalla telecom e quello color beige sopra va nell'altra stanza.
è troppo tardi, meglio che vado a dormire :D
Apri l'altra scatola e guarda di che colore è il cavo
rocksolid
28-02-2019, 08:08
Apri l'altra scatola e guarda di che colore è il cavo
ciao Kaya e grazie, intendi la presa nella camera da letto?
in effetti volevo farlo ma poi ho esitato perché è appiccicata a una presa elettrica.
stasera quando torno in quell'appartamento ci provo, ovviamente con attenzione
OUTATIME
28-02-2019, 08:57
ok mi viene il dubbio che ho invertito il tutto, i due color grigio che entrano da sotto vengono dalla telecom e quello color beige sopra va nell'altra stanza.
è troppo tardi, meglio che vado a dormire :D
No, è corretto quello che hai indicato nella foto: quello che arriva in "linea" è l'arrivo Telecom, "POTS" va ai telefoni.
Piuttosto non vorrei che lì dentro ci sia un filtro. Quante prese hai sul fronte?
rocksolid
28-02-2019, 09:09
No, è corretto quello che hai indicato nella foto: quello che arriva in "linea" è l'arrivo Telecom, "POTS" va ai telefoni.
Piuttosto non vorrei che lì dentro ci sia un filtro. Quante prese hai sul fronte?
grazie OUTATIME
sul fronte della scatoletta della foto c'è una sola presa rj11.
un filtro sarebbe una cosa per limitare la connessione?
stasera proverò ad aprire quel pezzo di plastica con le scritte "POTS" e "linea" per vedere cosa c'è lì dentro.
Nota:
Devo dire che l'ADSL su questa linea è buona, ha 20Mbps in download. (l'appartamento è nel centro storico di un comune)
Nella casa in campagna dove vivo io invece, l'ADSL è solo 10Mbps in download
OUTATIME
28-02-2019, 09:26
grazie OUTATIME
sul fronte della scatoletta della foto c'è una sola presa rj11.
un filtro sarebbe una cosa per limitare la connessione?
No, il filtro sarebbe quello per separare le frequenze voce dalle frequenze ADSL sulle linee in ADSL.
Comunque, a prescindere dal contenuto della scatola, il doppino "linea" deve andare direttamente e solamente al router FTTC, mentre i cavi "POTS" devono essere prolungati fino alla porta telefonica del router FTTC.
rocksolid
28-02-2019, 10:20
No, il filtro sarebbe quello per separare le frequenze voce dalle frequenze ADSL sulle linee in ADSL.
Comunque, a prescindere dal contenuto della scatola, il doppino "linea" deve andare direttamente e solamente al router FTTC, mentre i cavi "POTS" devono essere prolungati fino alla porta telefonica del router FTTC.
ti ringrazio tanto e scusa se a volte faccio affermazioni idiote.
quindi se io do l'OK a Telecom per passare a FTTC, loro mandano un tecnico che:
-elimina la scatola filtro ADSL
-fa il collegamento doppino linea col Router porta VDSL, il collegamento Router porta Line 1 col telefono locale, e (se il tecnico è di buon umore) il collegamento Router porta Line 2 col POTS per gli altri telefoni
una cosa che non capisco è questa:
su tutti gli schemi che vedo su google c'è un solo grosso cavo che ritorna nel muro a collegare tutti gli altri apparecchi telefonici
perché io ne ho due? (uno si prende il rosso e l'altro il bianco)
https://www.altrasoluzione.com/images/blog/modem-fibra-e-voip-come-collegare-l-impianto-telefonico-di-casa/xschema.jpg.pagespeed.ic.LOiB1j3fGi.webp
http://fibraotticaitalia.altervista.org/wp-content/uploads/2017/04/sez-imp-1.png
.
psycho_lod
28-02-2019, 10:31
deduco che il cavo unico grosso che dici non è altro che il doppino dentro la sua guaina che cablaggi esterni.
Comunque gli schemi sono tutti giusti, non crearti troppi problemi hai già tutto in ordine per il passaggio a fttc.
Piuttosto preoccupati di capire se sei in rete rigida perchè se hai 20 mega effettivi in adsl, sei vicino alla centrale e molto probabilmente non passi per un dslam in armadio, quindi in questo caso hai zero metri di fibra ma tutto rame e la portante sarebbe la stessa dell' ADSL!
OUTATIME
28-02-2019, 11:09
ti ringrazio tanto e scusa se a volte faccio affermazioni idiote.
quindi se io do l'OK a Telecom per passare a FTTC, loro mandano un tecnico che:
-elimina la scatola filtro ADSL
-fa il collegamento doppino linea col Router porta VDSL, il collegamento Router porta Line 1 col telefono locale, e (se il tecnico è di buon umore) il collegamento Router porta Line 2 col POTS per gli altri telefoni
Corretto.
una cosa che non capisco è questa:
su tutti gli schemi che vedo su google c'è un solo grosso cavo che ritorna nel muro a collegare tutti gli altri apparecchi telefonici
perché io ne ho due? (uno si prende il rosso e l'altro il bianco)
Perchè il tuo impianto è composto da due prese in giro per la casa, e ogni presa è collegata al cavo bianco e al cavo rosso (il doppino telefonico si chiama doppino proprio perchè è composto da un doppio cavo). Sugli schemi ovviamente viene indicato un cavo solo, perchè viene dato per scontato che sia composto da due cavi.
Piuttosto preoccupati di capire se sei in rete rigida perchè se hai 20 mega effettivi in adsl, sei vicino alla centrale e molto probabilmente non passi per un dslam in armadio, quindi in questo caso hai zero metri di fibra ma tutto rame e la portante sarebbe la stessa dell' ADSL!
Non è assolutamente vero.
Rigida o elastica non influenza assolutamente la velocità ottenibile. Mio papà in rigida va a 50 Mbit, come dovrebbe andare, essendo a 600 metri dall'ONU.
rocksolid
28-02-2019, 11:24
grazie per le risposte,
Stupidamente pensavo il rosso fosse separato dal bianco per qualche oscuro motivo.
Invece ovviamente non è così,
in quest'altra foto "l'allaccio volante" si vede meglio e si capisce chiaramente che manda un rosso e bianco in entrambi i cavi che rientrano nel muro
Diciamo l'allaccio è fatto "a ca**o di cane"
Evidentemente ci sono altre DUE prese del telefono nell'appartamento (per un totale di tre), non solo quella che va alla camera da letto ma un'altra in un'altra stanza (di cui non ero a conoscenza)
Quindi ci sono due cavi che rientrano nel muro perché uno va alla stanza da letto, l'altro nell'altra stanza ignota
https://i.imgur.com/4Mk9vo4.jpg
Dumah Brazorf
28-02-2019, 13:18
Secondo me quella placca non è filtrata.
Una filtrata avrebbe un'uscita non filtrata ed una filtrata, sia davanti che dietro.
rocksolid
28-02-2019, 15:26
Perchè il tuo impianto è composto da due prese in giro per la casa, e ogni presa è collegata al cavo bianco e al cavo rosso (il doppino telefonico si chiama doppino proprio perchè è composto da un doppio cavo). Sugli schemi ovviamente viene indicato un cavo solo, perchè viene dato per scontato che sia composto da due cavi.
era esattamente così come dicevi
(non avevo letto bene gli ultimi due messaggi perché dovevo scrivere di fretta)
faccio 2 ultime domande e non rompo più:
-è difficile scollegare il doppino del "POTS/altri telefoni" dalla scatola senza far danni?
-se io avessi il doppino che dalla centrale va alla scatola e basta (cioè scollegando il doppino "POTS/altri telefoni" dalla scatola)
la mia attuale connessione ADSL migorerebbe?
comunque il setup della VDSL mi sembra più armonico di quello dell'ADSL.
invece di una scatola sul muro collegata a due cose, ho il router (che è molto più facile da accedere) collegato alle due cose!
comunque il setup della VDSL mi sembra più armonico di quello dell'ADSL.
invece di una scatola sul muro collegata a due cose, ho il router (che è molto più facile da accedere) collegato alle due cose!
Forse perchè il router fa da terminatore VOIP in quanto sulla fibra non fanno passare la telefonia analogica tradizionale.......
rocksolid
28-02-2019, 15:48
Forse perchè il router fa da terminatore VOIP in quanto sulla fibra non fanno passare la telefonia analogica tradizionale.......
non ho scritto nulla di tutto ciò... il mio era semplicemente un elogio.
Massimo rispetto per l'ADSL:D
rocksolid
28-02-2019, 22:11
Tra l'altro mi sto rendendo conto che ci sono scelte non facilissime da fare, come la scelta del modem-router.
Con l'ADSL potevo scegliere tra tanti modem-router (netgear, tp-link, ecc) e avere la certezza che tutte le funzionalità avanzate/particolari fossero sbloccate (es. telnet, wakeonlan, ecc. ecc.)
Mi sto rendendo conto che per la VDSL è un po' un campo minato.
Per fortuna ho trovato questo link che mi sta aiutando nella scelta
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403
Grazie hwupgrade.it !
OUTATIME
01-03-2019, 07:54
-è difficile scollegare il doppino del "POTS/altri telefoni" dalla scatola senza far danni?
Basta che lo tagli.
Il problema è semmai che per usare telefoni nelle altre camere (non so se vuoi) devi poi collegarlo al router, uscendo dalla presa.
-se io avessi il doppino che dalla centrale va alla scatola e basta (cioè scollegando il doppino "POTS/altri telefoni" dalla scatola)
la mia attuale connessione ADSL migorerebbe?
Si.
Anzi, in realtà è una cosa che devi fare, primo perchè le altre prese sono inservibili e quindi inutili da lasciare collegate, secondo perchè producono un po' di diafonia.
psycho_lod
01-03-2019, 12:46
Non è assolutamente vero.
Rigida o elastica non influenza assolutamente la velocità ottenibile. Mio papà in rigida va a 50 Mbit, come dovrebbe andare, essendo a 600 metri dall'ONU.
Rileggi quello che ho scritto! Leggi da qualche parte che ho scritto 20mega di portante in vdsl....??? Ho scritto la stessa, nel senso di attenuazione, sempre cavo di rame è...
Ciao
OUTATIME
01-03-2019, 12:55
Leggi da qualche parte che ho scritto 20mega di portante in vdsl....??? Ho scritto la stessa, nel senso di attenuazione, sempre cavo di rame è...
Ciao
Se l'italiano non è un'opinione...
e la portante sarebbe la stessa dell' ADSL!
rocksolid
01-03-2019, 19:59
Basta che lo tagli.
Il problema è semmai che per usare telefoni nelle altre camere (non so se vuoi) devi poi collegarlo al router, uscendo dalla presa.
Si.
Anzi, in realtà è una cosa che devi fare, primo perchè le altre prese sono inservibili e quindi inutili da lasciare collegate, secondo perchè producono un po' di diafonia.
Grazie OUTATIME.
Pensavo erroneamente che quella scatolina si potesse aprire per allacciare/slacciare i fili di rame (come nelle foto dei tripolari che si vedono su google)
Invece la scatolina non si apre.
OK quindi ricapitolando, il tecnico quando arriva, taglia entrambi i doppini, toglie la scatola e collega il doppino della linea al router e basta. L'altro lo farò io.
Ho comprato su amazon il AVM FRITZ! Box 7490 International,
Una scelta un po' arrischiata per il VoIP dato che non è sul sito della TIM.
Spero sia vero quello che ho letto, che ora la TIM è obbligata a fornire questi famosi "parametri VoIP" necessari al funzionamento...
Dumah Brazorf
01-03-2019, 20:32
I fili si sfilano eh, se non ci sono le viti sarà un meccanismo a pressione ma i fili si possono infilare e sfilare.
rocksolid
01-03-2019, 21:14
I fili si sfilano eh, se non ci sono le viti sarà un meccanismo a pressione ma i fili si possono infilare e sfilare.
credo sia un meccanismo a pressione come dici tu, comunque non ha importanza, taglio e basta.
scusate se a volte sono prolisso, mi piace scrivere.
spero di trovarmi bene col AVM Fritz!Box 7490 su linea TIM. sono un po' preoccupato
OUTATIME
02-03-2019, 05:40
I fili si sfilano eh, se non ci sono le viti sarà un meccanismo a pressione ma i fili si possono infilare e sfilare.
Visto che tanto il doppino della parte telefonica è un'aggiunta e può essere sostituito quando si vuole, non è una grossa perdita tagliarlo.
E comunque dipende, ci sono anche i frutti con le tagliole e di sicuro quelli non li sfili.
Delle volte mi sembra che si cerchi il pelo nell'uovo per nulla.
OUTATIME
02-03-2019, 05:44
OK quindi ricapitolando, il tecnico quando arriva, taglia entrambi i doppini, toglie la scatola e collega il doppino della linea al router e basta. L'altro lo farò io.
O forse te lo fa lui... A casa dei miei ha montato una presa doppia, una per l'arrivo e una per i telefoni.
rocksolid
08-03-2019, 20:02
Oggi finalmente era il giorno dell'appuntamento col tecnico.
Appena entrato mi dice, io ti collego i fili (tra l'altro in maniera volante), poi tu chiami il 187 e te la vedi tu... non voglio fare la signorina lamentina però vabbé.
Comunque appena ha finito provo il fritzbox 7490 e ovviamente non funziona...
Lucette DSL e WLAN accese fisse, lucetta Internet sempre spenta, l'errore nel log del modem è qualcosa come "provider non risponde ai pacchetti PPPoE" (me l'ero scritto ma ho dimenticato il foglio lì)
Ho messo i dati riportati sul sito TIM:
USER: numero tel
PASS: timadsl
PROTOCOLLO: c'è solo l'opzione "PPoE"
Mentre le opzioni INCAPSULAMENTO, NAT, E VLAN proprio non appaiono nell'interfaccia del modem, non ho la più pallida idea di come siano impostate...
Nel pomeriggio chiamo il 187 e un tecnico molto cortese e professionale fa dei controlli (mi fa accendere/spegnere il modem)
Poi alla fine mi dice che c'è un problema di allineamento e che risolvono in centrale entro lunedì sera
Sarà davvero un problema loro o del mio fritzbox 7490?
Dumah Brazorf
08-03-2019, 22:01
Chi ti viene a casa è poco più di un girafili, non ha la minima formazione informatica. Loro attaccano e se ne vanno.
Mah, spia della portante accesa fissa dovrebbe essere ok.
A me sembra più un problema di autenticazione, comunque lato loro.
Tieni il router acceso a amen.
rocksolid
14-03-2019, 09:48
Grazie Dumah,
Alla fine ho risolto, ora c'è un 56.20Mbps in download e 9.89Mbps in upload.
Non so se c'era davvero un problema in centrale, di sicuro c'era un problema col modem,
non dovevo selezionare l'opzione preimpostata "telecom italia"
dovevo selezionare l'opzione "altro provider"
che poi ti permette di inserire manualmente certi campi come VLAN
Ora aspetto un po' di tempo e se mi trovo bene passo alla fibra anche nell'altra casa.
Per la fonia ho risolto con questo video
https://www.youtube.com/watch?v=FAow7qZvnQg
Poter bloccare prefissi e numeri di telefono col fritzbox è comodissimo.
Grazie anche al gentilissmo OUTATIME.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.