PDA

View Full Version : Compra la PlayStation 4 a 9€ ''pesandola'' nella bilancia della frutta. Arrestato il giovane truffatore


Redazione di Hardware Upg
31-01-2019, 09:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/compra-la-playstation-4-a-9-pesandola-nella-bilancia-della-frutta-arrestato-il-giovane-truffatore_80465.html

Un diciannovenne francese ha deciso di sfruttare uno stratagemma per portarsi a casa una Playstation 4 di Sony "pesandola" sulla bilancia della frutta del supermercato e pagandola solo 9€. Ecco come ha fatto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
31-01-2019, 09:25
come rovinarsi la vita per niente.

aqua84
31-01-2019, 09:28
va bè, qui siamo chiaramente all'estremo, ma io ancora non riesco a capire come si possa preferire le casse automatiche a quelle classiche.
sarà che IO le ho viste solo qui in Italia, ma a me sembra il miglior modo per fregare la spesa.
ho perso ormai il conto di quanta roba "un mio amico" ha preso dai supermercati e soprattutto dall'ikea, ad un costo del 70-80% inferiore o spesso totalmente gratis!!

anche perchè, mettono una persona a controllare 3-4 casse e non essendo un robot non riesce ad avere gli occhi su tutte e 4 assieme, e qualche cosa la si riesce a fare passare gratis SEMPRE.
allora devi mettere una persona a controllare ogni singola cassa automatica, tanto vale mettere il cassiere e fai prima.

oppure sperare che la gente sia TUTTA onesta? :D :D :D :D :D :D :D

DukeIT
31-01-2019, 09:29
Mi sa ci saranno un bel po' di emuli, magari per prodotti diversi. In effetti il giochetto era ben pensato, ma ha esagerato nel scegliere la tipologia di prodotti.

biometallo
31-01-2019, 09:41
oppure sperare che la gente sia TUTTA onesta? :D :D :D :D :D :D :D

Ci sono i controlli a campione e si fa la rilettura... ora, finché ti scappa dentro una scatoletta di tonno in più non succede nulla la paghi e via, a me è capitato in buona fede e ultimamente avevo talmente l'ansia di sbagliare che sono tornato a preferire le casse tradizionali, meno responsabilità.

Comunque i furti nei supermercati c'erano anche prima...

come rovinarsi la vita per niente.

Tihs, rischiare la galera per 100 miseri euro non ha senso...

dado1979
31-01-2019, 09:44
va bè, qui siamo chiaramente all'estremo, ma io ancora non riesco a capire come si possa preferire le casse automatiche a quelle classiche.
sarà che IO le ho viste solo qui in Italia, ma a me sembra il miglior modo per fregare la spesa.
ho perso ormai il conto di quanta roba "un mio amico" ha preso dai supermercati e soprattutto dall'ikea, ad un costo del 70-80% inferiore o spesso totalmente gratis!!

anche perchè, mettono una persona a controllare 3-4 casse e non essendo un robot non riesce ad avere gli occhi su tutte e 4 assieme, e qualche cosa la si riesce a fare passare gratis SEMPRE.
allora devi mettere una persona a controllare ogni singola cassa automatica, tanto vale mettere il cassiere e fai prima.

oppure sperare che la gente sia TUTTA onesta? :D :D :D :D :D :D :D
Quando ci si lamenta dei politici senza capire che siamo esattamente la stessa cosa dei nostri politici, con solo meno potere... se avessimo quel potere, faremmo tutti noi le peggio cose.
Urge gita a Canossa per 60 milioni di italiani.

peppapig
31-01-2019, 09:46
"Lo stratagemma è davvero funzionato."
Fantastico.

mbk
31-01-2019, 09:50
Chissà per la garanzia come farà chi l'ha comprata? :D
"Salve, mi si sono rotte 10 kg di pere...me le aggiusta?" :D :D

Nurgiachi
31-01-2019, 10:03
come rovinarsi la vita per niente.
Tihs, rischiare la galera per 100 miseri euro non ha senso...
Ma rovinarsi cosa, ma galera che. :O
Ma secondo voi per taccheggio, oggi come oggi, la punizione è il taglio della mano? Il carcere nel braccio della morte? Perderà alcune ore a farsi un tour tra stazione di polizia e tribunale, tutto qui.

Che poi diciamocelo, lo hanno pizzicato solo perché è tornato in quello stesso esercizio dove il personale era già allertato per il primo furto. Se avesse cambiato aria l'avrebbe passata lisca, per 300€ di merce la polizia non forma una task force per rintracciare un rubagalline in giro Parigi.

NicoMcKiry
31-01-2019, 10:07
Mi sa ci saranno un bel po' di emuli, magari per prodotti diversi. In effetti il giochetto era ben pensato, ma ha esagerato nel scegliere la tipologia di prodotti.

un mio amico, direttore di un supermercato, mi ha raccontato di aver beccato un tizio a pesare le bottiglie di alcolici alle bilance della frutta :doh: ma non un ragazzino, un signore "adulto"...

ignatech
31-01-2019, 10:08
...gli hanno dato la condizionale, 4 mesi in gabbia gli avrebbero offerto migliori spunti di riflessione.
Il buonismo purtroppo fa grandi danni.

Nurgiachi
31-01-2019, 10:10
anche perchè, mettono una persona a controllare 3-4 casse e non essendo un robot non riesce ad avere gli occhi su tutte e 4 assieme, e qualche cosa la si riesce a fare passare gratis SEMPRE.
allora devi mettere una persona a controllare ogni singola cassa automatica, tanto vale mettere il cassiere e fai prima.
È un ragionamento fatto sui costi benefici, per una grossa catena un furtarello è fisiologico oltre che ininfluente. Semplicemente, quando avviene, la sicurezza si fa più stringente e cerca di pizzicare il soggetto che ruba.
L'aver delle casse automatiche e personale di sicurezza è comunque un risparmio rispetto all'aver cassiere e personale di sicurezza.
...gli hanno dato la condizionale, 4 mesi in gabbia gli avrebbero offerto migliori spunti di riflessione.
Il buonismo purtroppo fa grandi danni.
Il carcere costa. Quando automatizzeranno anche il personale penitenziario sarà vantaggioso spedirci anche un taccheggiatore.
In Italia tenerlo in gattabuia per i tuoi 4 mesi ci costerebbe 16.000€. Capisci da te che solo un mentecatto spenderebbe tanto per mettere al fresco uno che ha arrecato un danno appena percettibile ad un punto vendita.

NicoMcKiry
31-01-2019, 10:11
Ma rovinarsi cosa, ma galera che. :O
Ma secondo voi per taccheggio, oggi come oggi, la punizione è il taglio della mano? Il carcere nel braccio della morte? Perderà alcune ore a farsi un tour tra stazione di polizia e tribunale, tutto qui.

Che poi diciamocelo, lo hanno pizzicato solo perché è tornato in quello stesso esercizio dove il personale era già allertato per il primo furto. Se avesse cambiato aria l'avrebbe passata lisca, per 300€ di merce la polizia non forma una task force per rintracciare un rubagalline in giro Parigi.

chi ha parlato di taglio della mano o braccio della morte? ha commesso un furto e, come è giusto che sia, si deve fare un periodo di carcere. Non si sta parlando di una persona che, in difficoltà economiche, ha rubato del cibo (che potrebbe essere anche comprensibile). si parla di un ragazzino che ha rubato una playstation. giusto che si faccia il periodo di carcere previsto, almeno impara a stare al mondo.

Goofy Goober
31-01-2019, 10:13
Un genio del male, se non fosse tornato il giorno dopo a riprovarci...

recoil
31-01-2019, 10:19
secondo me c'è un sacco di gente che fa sto trucco con la frutta
prendi ad esempio l'ananas, c'è quello che arriva via aereo e quello via mare, costi completamente diversi ma alla fine è sempre un ananas, una volta nel sacchetto hai voglia a riconoscere quale delle due hai preso e anche se ti beccano puoi sempre dire che ti sei confuso e la passi liscia

per quanto riguarda la playstation non ho capito come mai è andato a pesarla, poteva pesare un casco di banane, prendere lo scontrino e appiccicarlo sulla scatola no? che bisogno c'era di pesare fisicamente la PS? dai molto più nell'occhio così...
senza contare che un trucchetto del genere lo puoi riciclare per prodotti alimentari, ti fai affettare mezzokg di crudo poi ci appicchi sopra l'etichetta della bilancia dove hai pesato una singola mela e la attacchi sul sacchetto che ti da il tizio della gastronomia, con pochi centesimi ti porti a casa magari 20 euro di affettato o carne ecc.

secondo me i supermercati sanno che ci possono essere queste truffe ma è sempre un calcolo di costi benefici, la cassa automatica prima di tutto è comoda per il cliente e poi non ti costa in termini di stipendio della cassiera, immagino che un certo numero di furti sia accettato come parte del calcolo

Nurgiachi
31-01-2019, 10:22
chi ha parlato di taglio della mano o braccio della morte? ha commesso un furto e, come è giusto che sia, si deve fare un periodo di carcere. Non si sta parlando di una persona che, in difficoltà economiche, ha rubato del cibo (che potrebbe essere anche comprensibile). si parla di un ragazzino che ha rubato una playstation. giusto che si faccia il periodo di carcere previsto, almeno impara a stare al mondo.
In Francia un mese di carcere costa 3.100€. E non rientrano nel conteggio le spese processuali, attenzione.
Capisci da te che, per un punto vendita che ha assicurazioni oltre che registrare il furto tra le perdite, quei 300€ di merce rubata impatteranno negativamente sul bilancio per una minima parte di quella cifra si?
La verità è che mantenere in carcere qualcuno costa veramente troppo e non serve a nulla. Con tutta probabilità neppure se li farà quei 4 mesi ed, in ogni caso, tornerà a fare quello che faceva prima una volta fuori.

Puoi alzare il pugnetto della vittoria quanto vuoi ma, spendere migliaia di euro per far fare ad un tizio un "pit-stop" in carcere, serve solo a far spendere soldi alla collettività.

dado1979
31-01-2019, 10:24
secondo me i supermercati sanno che ci possono essere queste truffe ma è sempre un calcolo di costi benefici, la cassa automatica prima di tutto è comoda per il cliente e poi non ti costa in termini di stipendio della cassiera, immagino che un certo numero di furti sia accettato come parte del calcolo
Rischio d'impresa.

acerbo
31-01-2019, 10:26
va bè, qui siamo chiaramente all'estremo, ma io ancora non riesco a capire come si possa preferire le casse automatiche a quelle classiche.
sarà che IO le ho viste solo qui in Italia, ma a me sembra il miglior modo per fregare la spesa.
ho perso ormai il conto di quanta roba "un mio amico" ha preso dai supermercati e soprattutto dall'ikea, ad un costo del 70-80% inferiore o spesso totalmente gratis!!

anche perchè, mettono una persona a controllare 3-4 casse e non essendo un robot non riesce ad avere gli occhi su tutte e 4 assieme, e qualche cosa la si riesce a fare passare gratis SEMPRE.
allora devi mettere una persona a controllare ogni singola cassa automatica, tanto vale mettere il cassiere e fai prima.

oppure sperare che la gente sia TUTTA onesta? :D :D :D :D :D :D :D

dipende dal tipo di cassa automatica, quelle che hanno la bilancia integrata sono molto sensibili e tutto quello che scannerizzi se quando lo poggi non ha il peso giusto blocca il terminale e sei costretto ad aspettare l'operatore, giusto all'ikea ho visto le casse automatiche senza bilancia perché ovviamente molti oggetti sono troppo grandi e non puoi appoggiarli sopra la cassa.
Comunque stai tranquillo che coi soldi che risparmiano sullo stipendio di una cassiera ammortizzano ampiamente qualche furtarello.

NicoMcKiry
31-01-2019, 10:28
secondo me c'è un sacco di gente che fa sto trucco con la frutta
prendi ad esempio l'ananas, c'è quello che arriva via aereo e quello via mare, costi completamente diversi ma alla fine è sempre un ananas, una volta nel sacchetto hai voglia a riconoscere quale delle due hai preso e anche se ti beccano puoi sempre dire che ti sei confuso e la passi liscia

per quanto riguarda la playstation non ho capito come mai è andato a pesarla, poteva pesare un casco di banane, prendere lo scontrino e appiccicarlo sulla scatola no? che bisogno c'era di pesare fisicamente la PS? dai molto più nell'occhio così...
senza contare che un trucchetto del genere lo puoi riciclare per prodotti alimentari, ti fai affettare mezzokg di crudo poi ci appicchi sopra l'etichetta della bilancia dove hai pesato una singola mela e la attacchi sul sacchetto che ti da il tizio della gastronomia, con pochi centesimi ti porti a casa magari 20 euro di affettato o carne ecc.

secondo me i supermercati sanno che ci possono essere queste truffe ma è sempre un calcolo di costi benefici, la cassa automatica prima di tutto è comoda per il cliente e poi non ti costa in termini di stipendio della cassiera, immagino che un certo numero di furti sia accettato come parte del calcolo

lo scontrino che esce delle bilance della frutta (o macelleria, salumeria ecc...) contiene, tra le altre informazioni, anche il peso del prodotto. quando lo passi alle casse self, la cassa si aspetta che venga appoggiato un prodotto con quell'esatto peso. se io prendo il sacchetto macelleria con dentro 3 Kg di carne e ci metto l'etichetta di 1 mela, la cassa va in blocco e chiede l'intervento dell'operatore. se volete vi dico il codice per sbloccarlo :Prrr:

frankie
31-01-2019, 10:30
Già più di 10 anni fa uno al mediaworld aveva preso un alienware mettendoci il cartellino di un acer.
Preso.

NicoMcKiry
31-01-2019, 10:32
In Francia un mese di carcere costa 3.100€. E non rientrano nel conteggio le spese processuali, attenzione.
Capisci da te che, per un punto vendita che ha assicurazioni oltre che registrare il furto tra le perdite, quei 300€ di merce rubata impatteranno negativamente sul bilancio per una minima parte di quella cifra si?
La verità è che mantenere in carcere qualcuno costa veramente troppo e non serve a nulla. Con tutta probabilità neppure se li farà quei 4 mesi ed, in ogni caso, tornerà a fare quello che faceva prima una volta fuori.

Puoi alzare il pugnetto della vittoria quanto vuoi ma, spendere migliaia di euro per far fare ad un tizio un "pit-stop" in carcere, serve solo a far spendere soldi alla collettività.

ma certo, sono pienamente d'accordo che una cifra simile è del tutto trascurabile. quello su cui mi soffermo io è il fatto che, in certi casi, una punizione certa servirebbe.

recoil
31-01-2019, 10:33
lo scontrino che esce delle bilance della frutta (o macelleria, salumeria ecc...) contiene, tra le altre informazioni, anche il peso del prodotto. quando lo passi alle casse self, la cassa si aspetta che venga appoggiato un prodotto con quell'esatto peso. se io prendo il sacchetto macelleria con dentro 3 Kg di carne e ci metto l'etichetta di 1 mela, la cassa va in blocco e chiede l'intervento dell'operatore. se volete vi dico il codice per sbloccarlo :Prrr:

ah giusto, io sono abituato al presto spesa e quindi ho tutto nel carrello

ma comunque la mia idea rimane valida, ti prendi 3KG di carne scelta poi vai a pesare quei 3GK al reparto frutta dicendo che è insalata o patate, il prezzo al KG è molto più basso e passi tranquillo i controlli
non può funzionare con la playstation nel senso che ti vedono pesare uno scatolone, ma con un pacco di carne/pesce secondo me passi tranquillamente inosservato
l'unica è avere un dipendente che è in zona bilance e da un'occhiata, ma la distrazione ci può sempre essere...

Axios2006
31-01-2019, 10:40
Com'e' che in certi supermercati qui in Italia ci sono tante etichette antifurto sui prodotti che a volte la cassiera ne toglie 2 e suona lo stesso l'allarme quando esci? :asd:

Si vede che era un piccolo supermercato di provincia senza placche anti taccheggio.

NicoMcKiry
31-01-2019, 10:40
ah giusto, io sono abituato al presto spesa e quindi ho tutto nel carrello

ma comunque la mia idea rimane valida, ti prendi 3KG di carne scelta poi vai a pesare quei 3GK al reparto frutta dicendo che è insalata o patate, il prezzo al KG è molto più basso e passi tranquillo i controlli
non può funzionare con la playstation nel senso che ti vedono pesare uno scatolone, ma con un pacco di carne/pesce secondo me passi tranquillamente inosservato
l'unica è avere un dipendente che è in zona bilance e da un'occhiata, ma la distrazione ci può sempre essere...

si si, il trucchetto funzionerebbe ripesando il sacchetto ;) ovviamente andare alle bilance a pesare una playstation da "leggermente" nell'occhio, sicuramente ha sfruttato un momento favorevole (o magari qualche dipendente interno che era d'accordo)

acerbo
31-01-2019, 10:42
ah giusto, io sono abituato al presto spesa e quindi ho tutto nel carrello

ma comunque la mia idea rimane valida, ti prendi 3KG di carne scelta poi vai a pesare quei 3GK al reparto frutta dicendo che è insalata o patate, il prezzo al KG è molto più basso e passi tranquillo i controlli
non può funzionare con la playstation nel senso che ti vedono pesare uno scatolone, ma con un pacco di carne/pesce secondo me passi tranquillamente inosservato
l'unica è avere un dipendente che è in zona bilance e da un'occhiata, ma la distrazione ci può sempre essere...

ma la carne mica la puoi prendere al self service come la frutta.
normalmente carne e pesce stanno nelle barchette già pesate e prezzate altrimenti devi passare per il banco macelleria/pescheria dove ti pesano,ti incartano la merce e te la etichettano col prezzo da pagare.

Al massimo puoi pesare 2 kg di fichi a 5euro al kg e farli passare per 2kg di mele a 2 euro al kg, ma su certe bilance manco funziona perché riescono ad identificare anche la merce che stai pesando, ovviamente c'é sempre il margine di errore

dado1979
31-01-2019, 10:43
Com'e' che in certi supermercati qui in Italia ci sono tante etichette antifurto sui prodotti che a volte la cassiera ne toglie 2 e suona lo stesso l'allarme quando esci? :asd:

Si vede che era un piccolo supermercato di provincia senza placche anti taccheggio.
Si, un piccolo supermercato di provincia... a Parigi.

Goofy Goober
31-01-2019, 10:43
secondo me c'è un sacco di gente che fa sto trucco con la frutta
prendi ad esempio l'ananas, c'è quello che arriva via aereo e quello via mare, costi completamente diversi ma alla fine è sempre un ananas, una volta nel sacchetto hai voglia a riconoscere quale delle due hai preso e anche se ti beccano puoi sempre dire che ti sei confuso e la passi liscia

sicuramente, soprattutto per gli articoli di ortofrutta più costosi ho visto chiedere lo scontrino per tutt'altro.
poi li va a fortuna, se non ti becchi il controllo alle casse automatiche, puoi pagare le ciliege come fossero carote.

per quanto riguarda la playstation non ho capito come mai è andato a pesarla, poteva pesare un casco di banane, prendere lo scontrino e appiccicarlo sulla scatola no? che bisogno c'era di pesare fisicamente la PS? dai molto più nell'occhio così...
senza contare che un trucchetto del genere lo puoi riciclare per prodotti alimentari, ti fai affettare mezzokg di crudo poi ci appicchi sopra l'etichetta della bilancia dove hai pesato una singola mela e la attacchi sul sacchetto che ti da il tizio della gastronomia, con pochi centesimi ti porti a casa magari 20 euro di affettato o carne ecc.


Perchè devi pesare lo stesso quello che vuoi ladrare, in quanto alla cassa automatica funziona tutto in base al peso reale dell'oggetto che "passi" in cassa.
Sui prodotti confezionati, il peso lo conosce già in base al codice a barre, quindi se passi un rotolo di Scottex la cassa non si aspetta un peso di 2kg...

Se invece passi 1kg di mele, la cassa si aspetta 1kg di qualcosa. Se nel sacchetto invece delle mele ci sono pere, non cambia niente, basta che pesino 1kg.


lo scontrino che esce delle bilance della frutta (o macelleria, salumeria ecc...) contiene, tra le altre informazioni, anche il peso del prodotto. quando lo passi alle casse self, la cassa si aspetta che venga appoggiato un prodotto con quell'esatto peso. se io prendo il sacchetto macelleria con dentro 3 Kg di carne e ci metto l'etichetta di 1 mela, la cassa va in blocco e chiede l'intervento dell'operatore. se volete vi dico il codice per sbloccarlo :Prrr:

Ma infatti queste ruberie solitamente si riescono a fare solo con i prodotti di ortofrutta o in generale gli alimentari, e ho visto tanti dire "eh mi devo esser sbagliato a digitare il numero" in caso di controlli alle casse.

Certo che se hai in mano una bottiglia di Talisker con sopra l'etichetta delle banane, hai poco da giustificarti :asd:

ma la carne mica la puoi prendere al self service come la frutta?
normalmente carne e pesce stanno nelle barchette già pesate e prezzate altrimenti devi passare per il banco macelleria/pescheria dove ti pesano,ti incartano la merce e te la etichettano col prezzo da pagare.

Al massimo puoi pesare 2 kg di fichi a 5euro al kg e farli passare per 2kg di mele a 2 euro al kg

Ma tu vai a pesare il pacchetto di 5 etti crudo San Daniele bello costoso alla bilancia della frutta, scegli carote, ti esce uno scontrino con peso del tuo prosciutto e prezzo delle carote, quindi 5 etti di carote...
Lo appiccichi sopra a quello che ti hanno messo sul pacchetto al banco macelleria, vai alla cassa automatica e passi il tuo pacchetto con lo scontrino delle carote, e lo appoggi sulla cassa...

In teoria, la cassa pesa 5 etti di qualcosa, e ti fa proseguire.

Se non interviene nessun controllo umano, mi pare che la cassa automatica non saprà mai che quei 5 etti non erano carote.

ronthalas
31-01-2019, 10:45
idiota... c'era riuscito, se la teneva e basta... e nessuno l'avrebbe beccato
(o forse no?)

acerbo
31-01-2019, 10:50
Ma tu vai a pesare il pacchetto di 5 etti crudo San Daniele bello costoso alla bilancia della frutta, scegli carote, ti esce uno scontrino con peso del tuo prosciutto e prezzo delle carote, quindi 5 etti di carote...
Lo appiccichi sopra a quello che ti hanno messo sul pacchetto al banco macelleria, vai alla cassa automatica e passi il tuo pacchetto con lo scontrino delle carote, e lo appoggi sulla cassa...

In teoria, la cassa pesa 5 etti di qualcosa, e ti fa proseguire.

beh é un po' complicato riuscire ad ottenere lo stesso peso e comunque puoi farlo due o tre volte poi ti beccano e aumentano i controlli

Ragerino
31-01-2019, 10:52
Dipende dalla cassa automatica, alcune pesano, altre no. Più che altro ti fa appoggiare tutta la borsa con la roba, non penso che la cassa possa conoscere il peso di tutte le confezioni di qualsiasi prodotto.
Per il discorso frutta e verdura, mi è capitato in passato di pigiare tasti a caso perche tra venti tipi di mele non capivo quale fosse la mia. A quel punto, non ti dicono nulla, pure in caso di rilettura, mica il cassiere si ricorda tutti i tipi di frutta esistenti. Ovvio che un ananas prezzato come le patate, salta all'occhio.

acerbo
31-01-2019, 11:00
Dipende dalla cassa automatica, alcune pesano, altre no. Più che altro ti fa appoggiare tutta la borsa con la roba, non penso che la cassa possa conoscere il peso di tutte le confezioni di qualsiasi prodotto.
Per il discorso frutta e verdura, mi è capitato in passato di pigiare tasti a caso perche tra venti tipi di mele non capivo quale fosse la mia. A quel punto, non ti dicono nulla, pure in caso di rilettura, mica il cassiere si ricorda tutti i tipi di frutta esistenti. Ovvio che un ananas prezzato come le patate, salta all'occhio.

nel codice a barre che scannerizzi c'é il peso, le casse automatiche riescono a pesare anche il sacchetto della spesa, dunque hanno una sensibilità nell'ordine dei 2/3 grammi.

Paradossalmente é molto piu' semplice fregarsi la roba alla cassa normale, pesi 1kg di mele e ne prendi 1.5kg, la cassiera se non ha la bilancia integrata di certo non puo' rendersene conto.

NicoMcKiry
31-01-2019, 11:02
beh é un po' complicato riuscire ad ottenere lo stesso peso e comunque puoi farlo due o tre volte poi ti beccano e aumentano i controlli

se metti un sacchetto di 5 etti, la bilancia della frutta lo pesa esattamente come lo ha pesato la bilancia della salumeria ;)

Goofy Goober
31-01-2019, 11:05
beh é un po' complicato riuscire ad ottenere lo stesso peso e comunque puoi farlo due o tre volte poi ti beccano e aumentano i controlli

ti è sfuggito qualcosa....

nel codice a barre che scannerizzi c'é il peso, le casse automatiche riescono a pesare anche il sacchetto della spesa, dunque hanno una sensibilità nell'ordine dei 2/3 grammi.

Paradossalmente é molto piu' semplice fregarsi la roba alla cassa normale, pesi 1kg di mele e ne prendi 1.5kg, la cassiera se non ha la bilancia integrata di certo non puo' rendersene conto.

continui a dimenticare che tu PESI anche quello che vuoi "rubare" (per la precisione pagare un prezzo diverso, inferiore si presume).
quindi il peso combacerà sempre al grammo.

se metti un sacchetto di 5 etti, la bilancia della frutta lo pesa esattamente come lo ha pesato la bilancia della salumeria ;)

come dice Nico.... non c'è niente di difficile, fa tutto la bilancia.

cmq è ovvio che in caso di controllo, la figura che fai con il prosciutto etichettato come carote è una cosa, mentre se hai etichettato delle mele come pere, è un'altra...

recoil
31-01-2019, 11:08
ma la carne mica la puoi prendere al self service come la frutta.
normalmente carne e pesce stanno nelle barchette già pesate e prezzate altrimenti devi passare per il banco macelleria/pescheria dove ti pesano,ti incartano la merce e te la etichettano col prezzo da pagare.

è questo il punto, ti fai dare il pacchettino incartato, vai a pesarlo sulla bilancia come se fossero patate e appiccichi la nuova etichetta sopra quella che ti hanno messo in macelleria/gastronomia

il peso corrisponde a quel punto e stai passando un pacchetto di solito di carta pieno di non si sa bene cosa quindi secondo me se esci con 20 euro di crudo e lo paghi 2 euro uno può pensare che hai preso 1 etto di prosciutto cotto, difficile dirlo

Goofy Goober
31-01-2019, 11:12
il peso corrisponde a quel punto e stai passando un pacchetto di solito di carta pieno di non si sa bene cosa quindi secondo me se esci con 20 euro di crudo e lo paghi 2 euro uno può pensare che hai preso 1 etto di prosciutto cotto, difficile dirlo

alle casse automatiche se non ti controlla un umano, nessuno "pensa" niente riguardo a ciò che compri nei tuo pacchetti, perchè la cassa, combaciando il peso, non saprà mai cosa hai poggiato su di lei veramente.
e la lista della tua spesa sullo schermo la leggi giusto te, e forse quello che ti sta dietro se gliene frega qualcosa...

è proprio per questo perchè una PS4 è potuta passare per ortofrutta, tantopiù che i pesi finali erano anche congrui.
in mancanza di antitaccheggi o controlli umani, teoricamente puoi far passare di tutto sulle casse etichettato come frutta/verdura/pane e tutto ciò che è self.

triplo011
31-01-2019, 11:14
un genio del male...
io avrei scritto sulla scatola con un pennarello nero: "frutta fresca"

NicoMcKiry
31-01-2019, 11:15
Dipende dalla cassa automatica, alcune pesano, altre no. Più che altro ti fa appoggiare tutta la borsa con la roba, non penso che la cassa possa conoscere il peso di tutte le confezioni di qualsiasi prodotto.
Per il discorso frutta e verdura, mi è capitato in passato di pigiare tasti a caso perche tra venti tipi di mele non capivo quale fosse la mia. A quel punto, non ti dicono nulla, pure in caso di rilettura, mica il cassiere si ricorda tutti i tipi di frutta esistenti. Ovvio che un ananas prezzato come le patate, salta all'occhio.

tutte le casse self (intese come quelle dove il cliente passa un articolo dopo l'altro) hanno la bilancia dove si devono appoggiare i prodotti. è proprio questo il sistema per "evitare" truffe. Ti confermo anche che la bilancia della cassa, sa che peso aspettarsi per qualsiasi cosa: dal pacchetto di fazzoletti al fustino di detersivo. ;)

acerbo
31-01-2019, 11:15
se metti un sacchetto di 5 etti, la bilancia della frutta lo pesa esattamente come lo ha pesato la bilancia della salumeria ;)

se chiedi 5 etti di prosciutto al banco non avrai mai 500grammi precisi e la bilancia della cassa se c'é una differenza anche di soli 10 grammi si blocca.
Per fare cio' che dici dovresti ripesare il sacchetto del salumiere sulla bilancia della frutta verdura e farla passare per banane ad esempio, come ha fatto il tizio con la play

Goofy Goober
31-01-2019, 11:19
se chiedi 5 etti di prosciutto al banco non avrai mai 500grammi precisi e la bilancia della cassa se c'é una differenza anche di soli 10 grammi si blocca.
Per fare cio' che dici dovresti ripesare il sacchetto del salumiere sulla bilancia della frutta verdura e farla passare per banane ad esempio, come ha fatto il tizio con la play

al banco della macelleria compri del prosciutto, qualunque quantità. diciamo 1 chilo.
te ne danno di più o di meno, amen.
hai il tuo pacchetto di prosciutto con sopra un etichetta che dice 1 chilo di prosciutto.

tu vai al banco della frutta con il tuo pacchetto di prosciutto già fatto, lo metti sulla bilancia e pesi, ti esce 1,1kg, chiedi lo scontrino dell'ortaggio meno costoso di tutti, che ne so patate, e lo attacchi sopra a quello del pacchetto di prosciutto, o butti via quello del prosciutto e ci metti solo quello delle patate.

alla cassa automatica passi il pacchetto di prosciutto che la bilancia della frutta ti ha pesato 1,1kg.
l'etichetta dice alla cassa automatica che tu hai passato 1,1kg di patate. appoggi il tuo pacchetto sulla cassa, il pacchetto pesa 1,1kg perchè la bilancia della frutta ha pesato quella quantità.
la cassa automatica non ha nessuna discrepanza e ti fa continuare.

è normale dover ripesare, per ottenere l'etichetta. le discrepanze eventuali tra le bilance spariscono.

NicoMcKiry
31-01-2019, 11:21
se chiedi 5 etti di prosciutto al banco non avrai mai 500grammi precisi e la bilancia della cassa se c'é una differenza anche di soli 10 grammi si blocca.
Per fare cio' che dici dovresti ripesare il sacchetto del salumiere sulla bilancia della frutta verdura e farla passare per banane ad esempio, come ha fatto il tizio con la play

infatti, è esattamente quello che si sta dicendo. prendi IL sacchetto che ti ha dato il salumiere e pesi quello stesso identico sacchetto per ottenere esattamente lo stesso peso della merce che vuoi pagare meno.

acerbo
31-01-2019, 11:28
al banco della macelleria compri del prosciutto, qualunque quantità. diciamo 1 chilo.
te ne danno di più o di meno, amen.
hai il tuo pacchetto di prosciutto con sopra un etichetta che dice 1 chilo di prosciutto.

tu vai al banco della frutta con il tuo pacchetto di prosciutto già fatto, lo metti sulla bilancia e pesi, ti esce 1,1kg, chiedi lo scontrino dell'ortaggio meno costoso di tutti, che ne so patate, e lo attacchi sopra a quello del pacchetto di prosciutto, o butti via quello del prosciutto e ci metti solo quello delle patate.

alla cassa automatica passi il pacchetto di prosciutto che la bilancia della frutta ti ha pesato 1,1kg.
l'etichetta dice alla cassa automatica che tu hai passato 1,1kg di patate. appoggi il tuo pacchetto sulla cassa, il pacchetto pesa 1,1kg perchè la bilancia della frutta ha pesato quella quantità.
la cassa automatica non ha nessuna discrepanza e ti fa continuare.

è normale dover ripesare, per ottenere l'etichetta. le discrepanze eventuali tra le bilance spariscono.

si si ok pensavo parlassi di altro perché alla fine stai dicendo esattamente quello che ha fatto il tizio con la playstation, nulla di nuovo dunque.

Una volta ho pesato circa 400 grammi di pistacchi, che tra l'altro metti in un sacchetto non trasparente e li ho fatti passare al prezzo del mais per popcorn.
Un'altra acosa che si puo' fare é recuperare l'etichetta della merce che sta scadendo messa in vendita a meno della metà e incollarla su un'altra scatola dello stesso prodotto ma non in scadenza :asd:

\_Davide_/
31-01-2019, 12:01
ho perso ormai il conto di quanta roba "un mio amico" ha preso dai supermercati e soprattutto dall'ikea

Questa è una delle cose che non mi piacciono della mentalità Italiana, assieme al "se lo fa lui perché non dovrei farlo io?": sempre usate le casse automatiche e mai "preso" nulla in più; per fortuna neanche in buona fede (mi sentirei malissimo nel caso)... Anzi, una volta ho anche pagato uno stura-lavandini in più :doh:

Mi è comunque capitato di vedere più persone che casualmente "dimenticavano" i prodotti più piccoli e cari :muro:


Il carcere costa.
Addebitiamolo ai detenuti :)
Se io prendo il sacchetto macelleria con dentro 3 Kg di carne e ci metto l'etichetta di 1 mela, la cassa va in blocco e chiede l'intervento dell'operatore. se volete vi dico il codice per sbloccarlo :Prrr:

Diccelo diccelo, io ho smesso di fare la spesa nei supermercati con questo tipo di cassa in quanto non avendo la tessera fedeltà ogni prodotto "a peso" richiedeva l'autorizzazione manuale: 45 minuti in cassa :D

tutte le casse self (intese come quelle dove il cliente passa un articolo dopo l'altro) hanno la bilancia dove si devono appoggiare i prodotti.

Direi di no, almeno all'Esselunga: lasci tutto nel carrello!

NicoMcKiry
31-01-2019, 12:10
Direi di no, almeno all'Esselunga: lasci tutto nel carrello!

tu intendi le casse dove si scarica la spesa caricata sul palmare, io intendo la cassa dove il cliente arriva col carrello e passa i prodotti come se fosse un cassiere ;)

LORENZ0
31-01-2019, 12:13
Già più di 10 anni fa uno al mediaworld aveva preso un alienware mettendoci il cartellino di un acer.
Preso.

Trucco vecchio come il mondo! Ma serve che in cassa siano proprio storditi in quanto sul doppio (a volte triplo) monitor di cassa compare, dopo la scansione, il prezzo ma anche il nome dell'articolo...

LORENZ0
31-01-2019, 12:19
"Lo stratagemma è davvero funzionato."
Fantastico.

sintesa perfetta del "giornalismo" odierno: forse c'è qualcosa che non funziona.

omerook
31-01-2019, 12:31
la rapina? redazione non si buttano termini li tanto per...

dominator84
31-01-2019, 12:47
scusate se non posso leggere tutti i commenti

devo andare a fare la spesa :sofico: :sofico: :sofico: urgente!!!!!! :stordita:

Pino90
31-01-2019, 13:06
Scusate ma soltanto per me onestà e integrità sono valori morali non trattabili?

Uso sempre le casse automatiche perché risparmio tempo, eppure non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di rubare, anche fosse solo pochi spicci. Questo thread mi ha abbastanza sconvolto, ha ragione l'altro utente che dice che abbiamo i politici che ci meritiamo.

Edit: magari poi ho la faccia da delinquente, ma di controlli "casuali" me ne sono capitati una marea, soprattutto in negozi tipo Ikea o Pam.

NicoMcKiry
31-01-2019, 13:10
Scusate ma soltanto per me onestà e integrità sono valori morali non trattabili?

Uso sempre le casse automatiche perché risparmio tempo, eppure non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di rubare, anche fosse solo pochi spicci. Questo thread mi ha abbastanza sconvolto, ha ragione l'altro utente che dice che abbiamo i politici che ci meritiamo.

Edit: magari poi ho la faccia da delinquente, ma di controlli "casuali" me ne sono capitati una marea, soprattutto in negozi tipo Ikea o Pam.

anche io le uso sempre per comodità e non ho mai fatto niente di strano...l'unica cosa che ho fatto è stato permettermi di sbloccarmi da solo la cassa che era andata in blocco dopo che avevo passato un articolo in promozione...non c'era nessun addetto e piuttosto che aspettare ho fatto da solo...e mia moglie mi ha pure sgridato :D

recoil
31-01-2019, 13:14
Scusate ma soltanto per me onestà e integrità sono valori morali non trattabili?

Uso sempre le casse automatiche perché risparmio tempo, eppure non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di rubare, anche fosse solo pochi spicci. Questo thread mi ha abbastanza sconvolto, ha ragione l'altro utente che dice che abbiamo i politici che ci meritiamo.

Edit: magari poi ho la faccia da delinquente, ma di controlli "casuali" me ne sono capitati una marea, soprattutto in negozi tipo Ikea o Pam.

io una volta mi sono accorto di aver battuto un latte in meno all'Esselunga, la volta dopo ne ho battuto uno in più e sono andato in pari
capita anche in buona fede di sbagliare o dimenticarsi di battere un prodotto, ma secondo me loro lo sanno e lo mettono in conto
qualche volta c'è la famosa rilettura e mi è sempre andata bene perché sono scrupoloso ma specialmente se vai a fare la spesa con i bambini capita di sicuro che prendano qualcosa se ti distrai anche solo mezzo secondo, io generalmente so cosa devo prendere e se vedo una cosa che non mi quadra controllo, ma potrà pure capitare in futuro come mi è già successo di battere una cosa in meno, che ci vuoi fare...

per quanto mi riguarda mai rubato in supermercato però mi stuzzicava l'idea di pensare a come fanno quelli veramente smart a rubarli e i modi ci sono tutti, io non rischierei mai però c'è sicuramente chi lo fa e trovare un modo di impedirlo al 100% penso sia quasi impossibile

Pino90
31-01-2019, 13:15
anche io le uso sempre per comodità e non ho mai fatto niente di strano...l'unica cosa che ho fatto è stato permettermi di sbloccarmi da solo la cassa che era andata in blocco dopo che avevo passato un articolo in promozione...non c'era nessun addetto e piuttosto che aspettare ho fatto da solo...e mia moglie mi ha pure sgridato :D

A me è capitato con i super alcolici di fare la stessa cosa, ma mai mi sognerei di rubare.

Comunque, dettaglio tecnico, come hai fatto? Io mi ricordo il codice di login della commessa che trovo sempre, ma ho visto che le casse automatiche più recenti bello stesso supermercato (hanno aggiunto un'altra postazione visto il successo) richiedono che si passi il badge e poi di immettere il pin.

acerbo
31-01-2019, 13:20
Scusate ma soltanto per me onestà e integrità sono valori morali non trattabili?

Uso sempre le casse automatiche perché risparmio tempo, eppure non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di rubare, anche fosse solo pochi spicci. Questo thread mi ha abbastanza sconvolto, ha ragione l'altro utente che dice che abbiamo i politici che ci meritiamo.

Edit: magari poi ho la faccia da delinquente, ma di controlli "casuali" me ne sono capitati una marea, soprattutto in negozi tipo Ikea o Pam.

quando ti fanno pagare 1kg di mele 3euro e per raccoglierle hanno fatto lavorare a nero degli extracomunitari irregolari nei campi a 8 euro l'ora e di quei 3 euro al kg all'agricoltore gliene danno a dir tanto 0.30 chi é il ladro? :asd:

Pino90
31-01-2019, 13:20
io una volta mi sono accorto di aver battuto un latte in meno all'Esselunga, la volta dopo ne ho battuto uno in più e sono andato in pari
capita anche in buona fede di sbagliare o dimenticarsi di battere un prodotto, ma secondo me loro lo sanno e lo mettono in conto
qualche volta c'è la famosa rilettura e mi è sempre andata bene perché sono scrupoloso ma specialmente se vai a fare la spesa con i bambini capita di sicuro che prendano qualcosa se ti distrai anche solo mezzo secondo, io generalmente so cosa devo prendere e se vedo una cosa che non mi quadra controllo, ma potrà pure capitare in futuro come mi è già successo di battere una cosa in meno, che ci vuoi fare...

per quanto mi riguarda mai rubato in supermercato però mi stuzzicava l'idea di pensare a come fanno quelli veramente smart a rubarli e i modi ci sono tutti, io non rischierei mai però c'è sicuramente chi lo fa e trovare un modo di impedirlo al 100% penso sia quasi impossibile

Ci mancherebbe, errare è umano ed anzi complimenti per la rettitudine di voler correggere il tuo errore alla volta successiva.

Ok capisco il tuo discorso, ma davvero leggere di persone che lo fanno abitualmente (post in prima pagina riferito al "mio amico" ad esempio) mi ha abbastanza toccato.

Pino90
31-01-2019, 13:21
quando ti fanno pagare 1kg di mele 3euro e per raccoglierle hanno fatto lavorare a nero degli extracomunitari irregolari nei campi a 8 euro l'ora e di quei 3 euro al kg all'agricoltore gliene danno a dir tanto 0.30 chi é il ladro? :asd:

La disonestà altrui o in questo caso disonestà e mancanza di etica secondo me non giustificano MAI la propria. Mia personale opinione.

acerbo
31-01-2019, 13:26
La disonestà altrui o in questo caso disonestà e mancanza di etica secondo me non giustificano MAI la propria. Mia personale opinione.

questo e' chiaro, ma onestamente non mi sento in colpa se una volta o due ho fatto passare una mela al costo di una carota in un supermercato dove spendo magari 200 euro a settimana regolarmente ...

Comunque c'é da riflettere sul futuro prossimo, le casse automatiche sono il classico esempio di come l'automazione renderà inutili milioni di posti di lavoro e se si continua cosi' vedremo davvero tanta gente dover rubare la spesa nei supermercati per arrivare a fine mese

aqua84
31-01-2019, 13:41
Ci mancherebbe, errare è umano ed anzi complimenti per la rettitudine di voler correggere il tuo errore alla volta successiva.

Ok capisco il tuo discorso, ma davvero leggere di persone che lo fanno abitualmente (post in prima pagina riferito al "mio amico" ad esempio) mi ha abbastanza toccato.
"il mio amico" è contento di aver portato a casa da IKEA delle lampade di 89€ pagate 14€, così come dei mobili e dei quadri, non c'è bisogno che tu ti tocchi...

\_Davide_/
31-01-2019, 13:52
tu intendi le casse dove si scarica la spesa caricata sul palmare, io intendo la cassa dove il cliente arriva col carrello e passa i prodotti come se fosse un cassiere ;)
Tutto chiaro ;)
anche io le uso sempre per comodità e non ho mai fatto niente di strano...l'unica cosa che ho fatto è stato permettermi di sbloccarmi da solo la cassa che era andata in blocco dopo che avevo passato un articolo in promozione...non c'era nessun addetto e piuttosto che aspettare ho fatto da solo...e mia moglie mi ha pure sgridato :D
Dicci come si fa, che se ci ricapito almeno non resto dentro mezza giornata :D
quando ti fanno pagare 1kg di mele 3euro e per raccoglierle hanno fatto lavorare a nero degli extracomunitari irregolari nei campi a 8 euro l'ora e di quei 3 euro al kg all'agricoltore gliene danno a dir tanto 0.30 chi é il ladro? :asd:
Questo fa parte del "se lo fa lui perché non dovrei farlo io" di cui parlavo poco sopra...

Pino90
31-01-2019, 13:57
"il mio amico" è contento di aver portato a casa da IKEA delle lampade di 89€ pagate 14€, così come dei mobili e dei quadri, non c'è bisogno che tu ti tocchi...

Mi ha toccato la leggerezza con cui si ammette che "l'amico" in questione sia un ladro da quattro spicci, e a quanto pare si sente anche particolarmente sveglio a RUBARE.

Sarò scemo io, ma è un ragionamento che trovo disgustoso.

NicoMcKiry
31-01-2019, 14:06
A me è capitato con i super alcolici di fare la stessa cosa, ma mai mi sognerei di rubare.

Comunque, dettaglio tecnico, come hai fatto? Io mi ricordo il codice di login della commessa che trovo sempre, ma ho visto che le casse automatiche più recenti bello stesso supermercato (hanno aggiunto un'altra postazione visto il successo) richiedono che si passi il badge e poi di immettere il pin.

parlo per le casse della catena Tigros (ma il software, a parte Esselunga che non è nostro cliente, è identico per tutte le altre catene): quando la cassa self si blocca per un errore sulla lettura di un prodotto (od altra situazione per cui è richiesto l'intervento di un operatore), si abilita un tasto di LOGIN. dopo averlo premuto si può passare, per comodità, il badge (per i cassieri categorizzati come "supervisori" non è richiesto il PIN) oppure si può digitare un codice utente con relativa password (univoco per ogni cassiere in modo da tracciare anche in quel caso chi ha fatto l'operazione). esiste un codice "administrator" che i tecnici usano per effettuare varie operazioni in cassa o abilitare particolari modalità operative (di solito per chiudere il programma di vendita e procedere con la diagnosi delle periferiche o per fare delle prove di transazione e poi annullarle ecc..) e questo codice è valido anche per sbloccare la cassa in qualsiasi situazione. Va da se che mai e poi mai mi sognerei di utilizzarlo per scopi disonesti (ne va del mio lavoro); l'unica volta che l'ho usato è stato solo per sbloccare la cassa da un finto errore e per non dover aspettare l'addetto.

giuliop
31-01-2019, 14:06
va bè, qui siamo chiaramente all'estremo, ma io ancora non riesco a capire come si possa preferire le casse automatiche a quelle classiche.
sarà che IO le ho viste solo qui in Italia, ma a me sembra il miglior modo per fregare la spesa.
ho perso ormai il conto di quanta roba "un mio amico" ha preso dai supermercati e soprattutto dall'ikea, ad un costo del 70-80% inferiore o spesso totalmente gratis!!

Se sei un ladro la vedi come opportunità per rubare; se sei una persona onesta la vedi come opportunità per risparmiare tempo.


anche perchè, mettono una persona a controllare 3-4 casse e non essendo un robot non riesce ad avere gli occhi su tutte e 4 assieme, e qualche cosa la si riesce a fare passare gratis SEMPRE.
allora devi mettere una persona a controllare ogni singola cassa automatica, tanto vale mettere il cassiere e fai prima.

oppure sperare che la gente sia TUTTA onesta? :D :D :D :D :D :D :D

No, la maggior parte. Però capisco che siccome la maggior parte delle persone pensano di essere il modello dell'umanità e quindi nessun altro possa essere diverso da loro, un ladro non possa pensare altro che esistano solo ladri.

acerbo
31-01-2019, 14:15
parlo per le casse della catena Tigros (ma il software, a parte Esselunga che non è nostro cliente, è identico per tutte le altre catene): quando la cassa self si blocca per un errore sulla lettura di un prodotto (od altra situazione per cui è richiesto l'intervento di un operatore), si abilita un tasto di LOGIN. dopo averlo premuto si può passare, per comodità, il badge (per i cassieri categorizzati come "supervisori" non è richiesto il PIN) oppure si può digitare un codice utente con relativa password (univoco per ogni cassiere in modo da tracciare anche in quel caso chi ha fatto l'operazione). esiste un codice "administrator" che i tecnici usano per effettuare varie operazioni in cassa o abilitare particolari modalità operative (di solito per chiudere il programma di vendita e procedere con la diagnosi delle periferiche o per fare delle prove di transazione e poi annullarle ecc..) e questo codice è valido anche per sbloccare la cassa in qualsiasi situazione. Va da se che mai e poi mai mi sognerei di utilizzarlo per scopi disonesti (ne va del mio lavoro); l'unica volta che l'ho usato è stato solo per sbloccare la cassa da un finto errore e per non dover aspettare l'addetto.

una volta, se non sbaglio era un carrefour, mi é capitato di poggiare sulla bilancia delle melanzane ed ha riconosciuto automaticamente la tipologia del prodotto chiedendomi di confermare la scelta.
Queste diavolerie diventeranno sempre piu' precise ed affidabili e tempo 10 anni si potrà fare quasi a meno di personale alle casse

Jackari
31-01-2019, 14:32
sa tanto di mega fake

acerbo
31-01-2019, 14:46
sa tanto di mega fake

molto probabile

Yuno gasai
31-01-2019, 15:56
sa tanto di mega fake

Ma perchè scusa?

Jackari
31-01-2019, 16:12
Ma perchè scusa?

un prodotto da oltre 300 euro senza tagliandino anti taccheggio?
nessuno alle casse per la pesata che si accorga che invece di frutta e verdura il ragazzino sta portando fuori una console e relativa ingombrante scatola?
il ragazzino che torna nello stesso posto per fregarne un'altra?

aleardo
31-01-2019, 16:34
Quanto costerebbe un iPhone Xs pesato sulla bilancia della frutta?

ripsk
31-01-2019, 17:48
La verità è che mantenere in carcere qualcuno costa veramente troppo e non serve a nulla. Con tutta probabilità neppure se li farà quei 4 mesi ed, in ogni caso, tornerà a fare quello che faceva prima una volta fuori.

Puoi alzare il pugnetto della vittoria quanto vuoi ma, spendere migliaia di euro per far fare ad un tizio un "pit-stop" in carcere, serve solo a far spendere soldi alla collettività.
Io sono per i lavori forzati, 4 mesi a picconare in miniera con una palla di ferro alla caviglia e vedrai che la prossima volta gli passa la voglia di fare il furbo ;)

Quanto costerebbe un iPhone Xs pesato sulla bilancia della frutta?
Non hai specificato la qualità di frutta :O Da evitare la Uva Ruby Roman comunque :D

demonsmaycry84
01-02-2019, 08:49
hi hi hi non male come idea :D

però tornare sul luogo del fatto .è veramente da idioti...ti è andata bene almeno aspetta un pò di tempo o cambia esercizio :D

lucusta
05-02-2019, 22:08
un prodotto da oltre 300 euro senza tagliandino anti taccheggio?
nessuno alle casse per la pesata che si accorga che invece di frutta e verdura il ragazzino sta portando fuori una console e relativa ingombrante scatola?
il ragazzino che torna nello stesso posto per fregarne un'altra?

ha acquistato 9$ di frutta; non ti dice nulla?
prima cosa, in francia, si usano ancora gli euro, quindi è una notizia riportata da qualche news americana di seconda o terza mano, ma poi, in alcuni superstore, si vende frutta esotica in confezioni di polistirolo, ad un prezzo rapportato alla "classe" di prodotto (immaginati di andare a comprare dei "porcini" d'importazione...).
probabilmente ha colto l'occasione di un involucro abbastanza grande da poter contenere la console (senza scatola) o di essere molto simile, come ingombro, al packaging di polistirolo della console.

poi, naturalmente, ha passato la console su una cassa automatica (ecco perchè l'ha pesata come frutta)...

se avesse voluto fare il "furbissimo" l'avrebbe prezzata con la frutta più economica che c'era in esposizione... quanto pesa la console? 3kg?
ha pagato 2 euro e 80 al kg...

qui in italia la maggior parte dei supermercati ha tolto le casse automatiche per 2 motivi principali:
costano meno le cassiere sottopagate a tempo determinato (e queste sono facili da sostituire quando si "rompono"), alle casse automatiche dovevano metterci comunque una persona, sia per l'incapacità di usarle della maggior parte delle persone, sia perchè sennò gli portano fuori tutto il negozio (sai quanti ne ho visti che cambiavano l'etichette adesive hai prodotti...), ma anche per "questioni" sindacali, in quanto si sostituiscono le macchine alle persone ed hai lavoratori non è cosa gradita (ossia vero e proprio boicottaggio).
un peccato, perchè da me erano sempre vuote e riuscivo a sbrigarmela in pochi minuti alla cassa, invece di sperare di non trovare la fila.

biometallo
05-02-2019, 23:45
ha acquistato 9$ di frutta; non ti dice nulla?

A dire il vero l'articolo riporta 9,29€ come anche tutte le fonti anglofile che ho trovato cercando in rete, al massimo mi pare che queste non menzionino il fatto che la condanna non è stata scontata grazie alla condizionale comunque su una di esse ho trovato la fonte in francese da cui forse è partito il tutto e ovviamente contiene alcuni dettagli omessi nelle traduzioni:

https://www.estrepublicain.fr/edition-belfort-hericourt-montbeliard/2019/01/25/la-martingale-nicoise
Traduzione da google con qualche mia correzione:

Impacchettare è pesare. si doveva pensare e soprattutto si doveva osare. Ovviamente, l'idea è germogliata e "delicatamente" si è materializzata nella testa di Adel, 19 anni. Il 17 settembre, si presenta in un ipermercato a Montbéliard, va nel reparto dei videogiochi e mette gli occhi su una console PS4. Prima di andare alla cassa, fa una deviazione verso la bancarella di frutta e verdura e lui ... pesa la console. Per quale scopo? Quello di rubare. Quindi entra in una cassa priva di cassiera dove il cliente scansiona, da solo, i suoi acquisti. E funziona! Così ha sborsato 9.29 invece di 340 euro per il valore della PlayStation. Prezzo imbattibile! Lo stratagemma ha funzionato così bene che lo stesso ragazzo sta pensando di rifarlo il giorno dopo, però questa volta, viene bloccato. Prima della polizia, spiega di aver venduto la prima console per 100 € e di averlo fatto per pagare il biglietto del treno per poter rincasare a Nizza . Giovedì, non si è presentato in tribunale per dare spiegazioni, che lo ha condannato a quattro mesi di prigione con la condizionale e alla privazione dell'eleggibilità per 5 anni. I magistrati di Montbéliard avrebbero intravisto, nel giovane, le predisposizioni a prosperare in ambiti politici in cui, a volte, gli imbrogli sono a loro agio? Impacchettare è pesare ...

Tutto ciò mi ha fatto capire una cosa su cui non avevo mai riflettuto... e cioè che google traduce dal francese male quasi quanto me :D

CYRANO
06-02-2019, 06:58
Io una volta al supermercato ho visto una vecchietta mettere nel sacchetto 3 banane, poi pesarlo aperto, appicicarci lo scontrino e metterci altre 2-3 banane... :asd: :asd:



Cò,s,òsòs,sòàs