PDA

View Full Version : [Elettricità] Illuminazione garage


robertino_salemi
22-01-2019, 16:16
Buonasera ragazzi,
vorrei ottimizzare l'illuminazione del mio garage dove attualmente ho:
* due plafoniere neon comandate da un classico interruttore a muro
* una basculante con apertura/chiusura comandata da telecomando

Vorrei fare in modo che ogni qual volta apro e chiudo la basculante le due plafoniere si accendono e spengono di conseguenza.

Se integro un crepuscolare al fine di evitare l'accensione in caso in cui la luca interna e' sufficiente, questo ritarderebbe l'accensione dell'illuminazione?

Grazie!

bancodeipugni
22-01-2019, 17:36
più che elettricità ci vuole l'elettronica

non ho capito se le plafoniere sono a 220 e il portone è 24v immagino che chiude con contatto pulito

in tal caso se vuoi automatizzare la cosa ci vuole la scheda che faccia cio' se c'e' e se la prevede

altrimenti passare tutto sotto il trasformatore a 24v e far accendere le luci a portone chiuso e spento ad aperto

ma una lampadina di solito c'e' già

robertino_salemi
22-01-2019, 22:53
Non so se la basculante lavora a 12v/24v o 220v....bella domanda!

I neon sono delle classiche plafonierea 220v.

Dumah Brazorf
23-01-2019, 08:04
Se la basculante ha una luce temporizzata come dicono ti basterebbe usare quell'uscita per comandare un relè montato in parallelo all'interruttore.

bancodeipugni
23-01-2019, 17:52
Non so se la basculante lavora a 12v/24v o 220v....bella domanda!

I neon sono delle classiche plafonierea 220v.

guardaci, c'e' un braccio con motore deve esserci scritto

di solito comunque sono dei 24 e la lampadina una volta era una 33 che lavorava dimemrata, adesso usano i led che normalmente durando l'uso sfarfallicchiano

susetto
23-01-2019, 18:07
Per automatizzare le luci del garage, io metterei un banalissimo sensore di presenza con uscita a relè
per avere un'illuminazione immediata, sostituirei anche le plafoniere a tubi fluorescenti con plafoniere LED
la spesa totale sarebbe di circa 150-200 €

sparagnino
24-01-2019, 09:38
Buonasera ragazzi,
Vorrei fare in modo che ogni qual volta apro e chiudo la basculante le due plafoniere si accendono e spengono di conseguenza.


Un'opzione è sicuramente quella di mettere un po' di elettronica, con crepuscolari e temporizzatori etc etc.
Il temporizzatore servirebbe perché i neon con poco tempo a disposizione per stare accesi si consumano velocemente (parlo soprattutto dello starter)


Io per far le cose molto più semplici del previsto andrei sulla seconda soluzione: aggiungi una plafoniera con il suo sensore di presenza. Punti il sensore sul basculante e quindi avrai luce quando lo apri o chiudi. Regoli il temporizzatore per aver tempo più che a sufficienza per fare un giro in garage. Se decidi di stare più tempo in garage allora accenderai le plafoniere normali.


La spesa potrebbe essere quella del sensore, 10 euro, una plafoniera economica, 5 euro, ed una lampadina supereconomica, 1 euro e per concludere il collegamento, 50 euro se lo fai fare ad un elettricista.


Se invece decidi che l'economia deve girare di più puoi optare per un faro led con sensore di presenza per 50 euro. Poi se vuoi lo colleghi al resto dell'impianto e lo metti in una posizione comoda. Altrimenti fai le cose bovine e lo colleghi alla prima presa di corrente che trovi (e non spendi soldi per l'elettricista)


Io in garage ho inserito un faretto le (santa lidl) e da 3 anni funziona molto bene. Prossimamente devo inserire un sensore con la sua lampada perché ho un posto che non è coperto e mi va bene aver luce di notte.

robertino_salemi
24-01-2019, 14:44
Grazie dei suggerimenti, mi piacerebbe pero' utilizzare l'impianto esistente il quale mi permette di avere una buona illuminazione in garage.

Se riesco preferire trovare una soluzione in tal strada, altrimenti scendo e accendo la luce! :)

bancodeipugni
24-01-2019, 16:34
ci vuole il sensore di movimento allora, regolato e posizionato opportunamente

cosi' quando apri accende quando entri accende, dopo tot si spegne da solo

robertino_salemi
25-01-2019, 15:52
Può darsi che sia la soluzione giusta, forse no, chiedo il vostro consiglio....

Se applico lo schema in foto:
https://i.ibb.co/89FwXbT/IMG-20190125-163917-01.jpg (https://ibb.co/rHnhv3T)

Dove:
- al posto 1 metto un interruttore standard
- al posto 2 metto un interruttore di fine corsa (in foto)
https://i.ibb.co/sqKPc6t/F6822774-01.jpg (https://imgbb.com/)
Potrebbe funzionare?

Grazie!

bancodeipugni
25-01-2019, 19:50
e quando lo azioni ? quando è chiuso ? e dopo per spegnerlo ? e per riaccenderlo ?

secondo me viene meglio il sensore di movimento

leoben
26-01-2019, 11:34
Può darsi che sia la soluzione giusta, forse no, chiedo il vostro consiglio....

Se applico lo schema in foto:

Dove:
- al posto 1 metto un interruttore standard
- al posto 2 metto un interruttore di fine corsa (in foto)

Potrebbe funzionare?

Grazie!

L'idea è secondo me ottima, oltre che essere semplice ed economica.
Userei un microinterruttore tipo questo sotto, più robusto di quello che hai indicato te e soprattutto isolato.

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41-P4NKw0LL._AC_US218_.jpg

Montato in modo che a basculante chiusa, il micro sia premuto.
Utilizzando il contatto NC, non appena la basculante inizia a muoversi, libera il micro che fa accendere la luce. Così anche se hai dei neon, nel tempo che si apre la basculante, loro si saranno di sicuro accesi...
Devi solo trovare il posizionamento e il fissaggio esatto.
E te la cavi con una decina di euro o poco più.

robertino_salemi
27-01-2019, 22:51
L'idea è secondo me ottima, oltre che essere semplice ed economica.
Userei un microinterruttore tipo questo sotto, più robusto di quello che hai indicato te e soprattutto isolato.

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41-P4NKw0LL._AC_US218_.jpg

Montato in modo che a basculante chiusa, il micro sia premuto.
Utilizzando il contatto NC, non appena la basculante inizia a muoversi, libera il micro che fa accendere la luce. Così anche se hai dei neon, nel tempo che si apre la basculante, loro si saranno di sicuro accesi...
Devi solo trovare il posizionamento e il fissaggio esatto.
E te la cavi con una decina di euro o poco più.

Grazie, pensandoci attentamente, non vorrei omettere qualche passaggio tra accendi/spegni...

robertino_salemi
29-01-2019, 10:35
Per me, già solo per il fatto che devi posare dei fili che partono dal microinterruttore e arrivano alla lampada (che potrebbe essere molto distante), o all'interruttore principale che la pilota, resta comunque una soluzione scomoda
Un sensore PIR lo trovi a 10€, lo monti vicino alla lampada (oppure all'interrutore) da comandare e fa tutto in automatico.

Concordo pienamente, ma per fortuna i due interruttori sarebbero abbastanza vicini.
Ma resta sempre il problema: come gestire l'accensione della luce per un tempo superiore?

bancodeipugni
29-01-2019, 11:34
ci vuole un modello che integri un ritardo alla diseccitazione

robertino_salemi
29-01-2019, 14:39
In tal caso potrei tenere la luce accesa per tutto il tempo desiderato?

leoben
29-01-2019, 21:54
Sostituisci l'interruttore che pilota la lampada del tuo box con un deviatore.




Se l'interruttore è in parallelo al sensore/micro/pir/qualsiasi altra cosa, a interruttore chiuso la lampadina rimane sempre e comunque accesa.
Non serve montare un deviatore :rolleyes: :D
Semplicemente se vuole stare in garage a porta chiusa, accende la luce...

robertino_salemi
30-01-2019, 11:27
No. Se imposti un tempo massimo, prima o poi si spegne.
Se il tuo obiettivo è quello di tenere al luce accesa anche quando sei in garage hai due strade, la prima più semplice la seconda da lavorarci su.


Prendi un sensore PIR con un interruttore che puoi mettere su "off"
Sostituisci l'interruttore che pilota la lampada del tuo box con un deviatore.


Nell'ultimo caso, il deviatore, se azionato, escluderà il sensore PIR e la luce resterà accesa fino a quando non lo riporterai nella condizione di riposo.

Grazie dei suggerimenti.

Se l'interruttore è in parallelo al sensore/micro/pir/qualsiasi altra cosa, a interruttore chiuso la lampadina rimane sempre e comunque accesa.
Non serve montare un deviatore :rolleyes: :D
Semplicemente se vuole stare in garage a porta chiusa, accende la luce...

Non male l'idea del sensore, potrei montare qualcosa della BTicino da inserire nella placchetta, ma chiedo...il sensore e' in grado di rilevare il movimento dell'auto oppure no?

In tal caso il collegamento come andrebbe fatto?

Grazie.

bancodeipugni
30-01-2019, 11:49
assolutamente si'

di solito lavorano a V con angolo 90 gradi
cosiderato che sarebbe a circa un mt di altezza la macchina la vede eccome

per collegarlo si segue lo schema di collegamento sicuramente incluso, altrimenti chiedi al banconista nel dubbio

susetto
30-01-2019, 12:17
BTicino non fa sensori di presenza modulari
generalmente si usano quelli della Tecnel con mascherina adattatrice
si montano come un normale interruttore, fase in entrata ed uscita alla lampadina
la commutazione è a triac, per carichi da 30 a 300 Watt di tipo resistivo
non sono adatti per le plafoniere a tubi fluorescenti

bancodeipugni
30-01-2019, 13:18
ci sono ci sono

https://professionisti.bticino.it/catalogo-prodotti/sensori-di-presenza-switch-sensor/

Installazione in serie civile
I sensori per l'installazione in serie civile sono disponibili in serie civile Axolute, Livinglight e Màtix.

pero' non c'e' solo la ticino, guarderei anche altre marche

ecco il problema piuttosto è che sono creati più che altro per pilotare luci in cc (con trasformatore) e non dei reattori per i neon, quindi bisognerebbe cercare qualcosa di adatto per funzionare con neon di vecchio tipo

robertino_salemi
30-01-2019, 13:34
Quindi meglio mettere qualcosa da fissare al muro anche di altra marca a questo punto.

Grazie per le preziose informazioni.

susetto
30-01-2019, 13:55
Per modulari, intendevo adatti a scatole 503 - 504 - ...
una cosa di questo tipo

robertino_salemi
30-01-2019, 16:18
Per modulari, intendevo adatti a scatole 503 - 504 - ...
una cosa di questo tipo

Esatto, questo potrebbe andar bene? Funzionerebbe al passaggio dell'auto?

E' già' temporizzato di suo?

Grazie!

Dumah Brazorf
30-01-2019, 16:33
No, l'auto è troppo piccola.

bancodeipugni
30-01-2019, 17:46
si pero' quello non so se fa una gran luce

è per ambienti interni tipo ingresso luce scale ecc per pilotare neon vecchi dei garage non so se va bene

robertino_salemi
30-01-2019, 18:16
si pero' quello non so se fa una gran luce

è per ambienti interni tipo ingresso luce scale ecc per pilotare neon vecchi dei garage non so se va bene

In che senso "non fa luce"?

susetto
30-01-2019, 19:32
I rilevatori di presenza che si montano nelle scatole, non vanno bene per le plafoniere fluorescenti
sono temporizzati, di solito regolabili da 5 sec. a 5 min., e sono dotati di crepuscolare regolabile
senza lente, hanno un raggio d'azione di circa 3 m., con la lente arrivano a 5 m.
hanno l'uscita elettronica (triac) e possono essere utilizzati solo con le classiche lampadine ad incandescenza/alogene

Per le plafoniere, è preferibile una versione che abbia l'uscita da relè
ad esempio questo (http://www.arteleta.it/it/prodotti/accessori_elettrici/sensori_e_domotica/rilevatore_ad_infrarossi_passivi_lyviadect_58500)

leoben
30-01-2019, 19:59
Ma in un garage non troverai mai un interruttore in parallelo che spegne una lampadina, ma un interruttore che interrompe la fase.
Come gli ho detto, se sceglie la via del deviatore occorre lavorarci su.
Per me, resta più comodo, veloce e senza sbatti utilizzare un PIR con interruttore integrato.
Se però dovessi fare io il collegamento partendo dall'interruttore, utilizzerei un deviatore piuttosto che modificare totalmente il collegamento che arriva alla lampada per mettere in parallelo interruttore e PIR.

Non ho capito perchè vuoi usare un deviatore... Per montare il PIR in parallelo, basta uscire con i cavetti dalla scatola dell'interruttore.
Se attualmente ha un solo interruttore a parete, monta il contatto del sensore in parallelo all'interruttore (vedi lo schema che lui stesso ha disegnato).
In tal modo avrà 2 contatti NO in parallelo.
Qualunque dei 2 venga azionato, la luce si accende.
Se entra con l'auto ed esce subito, interverrà il contatto del sensore. E la luce si spengerà automaticamente.
Se vuole rimanere in garage e non vuole continuare a saltellare davanti al PIR, usa il vecchio interruttore a parete e la luce rimane accesa finchè non spenge manualmente.

robertino_salemi
31-01-2019, 09:25
Ma quindi, il PIR funzionerebbero nel riconoscimento dell'auto?
Sono tutti uguali o ne serve uno in particolare?

robertino_salemi
15-04-2019, 14:05
Montaggio effettuato, finalmente!

Componenti utilizzati:
- V-TAC V-8003 (https://v-tac.it/luci-a-led/luci4/sensori/sensore-di-movimento-a-infrarossi-da-parete-detail.html) sensore IR con crepuscolare regolabile e temporizzatore regolabile
- un deviatore cosi da aver la possibile di gestire l'accensione manuale o tramite il sensore IR.

Funziona perfettamente, riconosce anche il passaggio dell'auto, anche se la luce si accende durante l'apertura della basculante per il movimento della stessa!

https://i.ibb.co/mRzJkk2/thumbnail-IMG-20190414-165629-BURST001-COVER.jpg (https://ibb.co/MgNnrrt)
https://i.ibb.co/44tSFy6/thumbnail-IMG-20190414-165643.jpg (https://ibb.co/1RQX0VD)

Grazie a tutti per la pazienza ed il supporto! ;)