Entra

View Full Version : Consiglio hard disk esterno 4tb


notebook15
15-01-2019, 01:20
Buonasera,
ho un hard disk esterno WD My Passport Ultra da 2tb di circa tre anni fa che si è riempito.
Vorrei comprare un altro hard disk prevalentemente per mettere film da vedere sulla tv Samsung (quindi deve essere letto senza problemi dal tv come il wd che ho adesso) e per conservare file e foto.
L'hard disk alcuni giorni potrebbe rimanere attaccato alla tv o al pc per vedere film o leggere pdf per parecchie ore quindi ne vorrei uno che non abbia problemi a rimanere attaccato per tutto questo tempo.
La caratteristica principale che cerco è l'affidabilità, quindi che duri parecchi anni senza il rischio di perderne il contenuto e che sia autoalimentato.
Come dimensione pensavo a 4tb, anche se ho sentito dire che potrebbe dare più problemi rispetto a quelli di taglio più piccolo, vi risulta?
Su Amazon tra quelli da 4tb ho visto il nuovo WD My Passport (https://www.amazon.it/Passport-Hard-Esterno-Portatile-WDBYFT0040BBK-WESN/dp/B01LQQH86A/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1547515401&sr=1-2&keywords=hard+disk+4tb) e il WD Elements (https://www.amazon.it/Western-Digital-Elements-WDBU6Y0040BBK-WESN-Portable/dp/B0713WPGLL/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1547515401&sr=1-3&keywords=hard+disk+4tb) e sembrano simili (forse il secondo sembrerebbe leggermente migliore e più affidabile dalle recensioni, ma credo sia anche più vecchio)
Voi quale mi consigliate? (eventualmente mi vanno bene anche altre marche e da altri siti che non siano Amazon, basta che si tratti di un hard disk molto sicuro e affidabile)
Grazie mille in anticipo

ase
16-01-2019, 07:30
Sicuro e affidabile non puoi saperlo prima e la marca non conta nulla.
Detto questo per la milionesima volta, io prenderei un disco interno e box separato perchè spesso con gli esterni già pronti il disco è saldato alla scheda del box e se salta la scheda non sempre si recupera il disco (con il mypassport ne sono quasi certo).

bluv
16-01-2019, 11:11
Ho notato però che i box da 3.5" sono poco diffusi... O, visto l'utilizzo da storage, va bene anche prendere tutto da 2.5" a 5400rpm?!
C'è un box Aukey ma ha un connettore usb 3 molto strano, penso proprietario (vedi su Amaz.)

notebook15
16-01-2019, 13:24
grazie dei consigli ma non posso montare un altro disco interno, per questo mi serviva esterno, puoi consigliarmi qualche disco con le caratteristiche che hai detto tu?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 14:06
Ho notato però che i box da 3.5" sono poco diffusi... O, visto l'utilizzo da storage, va bene anche prendere tutto da 2.5" a 5400rpm?!
C'è un box Aukey ma ha un connettore usb 3 molto strano, penso proprietario (vedi su Amaz.)

Se ti riferisci al connettore USB Micro-b o Micro B cioè questo:

https://i.imgur.com/DZ5ivMC.png


È una sorta di standard per la connessione di questi dispositivi, tranquillo :)

bluv
16-01-2019, 14:24
Se ti riferisci al connettore USB Micro-b o Micro B...

È una sorta di standard per la connessione di questi dispositivi, tranquillo :)

Sì, proprio quello! Il tipo B
Dentro il box Aukey (tra i più venduti) ci vuole per forza un hdd da 2.5" (tra i meno richiesti). Insomma, non c'è corrispondenza... Sembra quasi fatto di proposito che si deve puntare sulle soluzione hdd interno

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 14:41
Sì, proprio quello! Il tipo B
Dentro il box Aukey (tra i più venduti) ci vuole per forza un hdd da 2.5" (tra i meno richiesti). Insomma, non c'è corrispondenza... Sembra quasi fatto di proposito che si deve puntare sulle soluzione hdd interno

Non l'ho mica capito cosa intendi dire :confused:

In un box per dischi da 2,5 pollici ci puoi mettere dischi da 2,5 pollici, se hai un disco da 3,5 devi comprare box per dischi da 3,5 pollici, è lapalissiano penso.

bluv
16-01-2019, 15:09
Intendo che un box da 3.5, se si trova, costa di più ed ha un marchio/qualità dubbio. Invece, l'Aukey offre un box da 2.5, a dispetto degli hard disk da 2.5" che costano, a pari taglio di giga/tera, più della controparte dal 3.5"
Mi interessa trovare il giusto compromesso, tenuto conto che devo acquistare sia hdd che box (con preferenza verso il 3.5)

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2019, 15:18
Intendo che un box da 3.5, se si trova, costa di più ed ha un marchio/qualità dubbio. Invece, l'Aukey offre un box da 2.5, a dispetto degli hard disk da 2.5" che costano, a pari taglio di giga/tera, più della controparte dal 3.5"
Mi interessa trovare il giusto compromesso, tenuto conto che devo acquistare sia hdd che box (con preferenza verso il 3.5)

È normale che un box da 3,5 possa costare di più. In primo luogo perché un disco da 3,5 pollici ha bisogno di un alimentatore apposito, non basta la poca corrente disponibile dalle prese USB. Inoltre i dischi da 3,5 possono scaldare di più e quindi necessitare di un sistema di raffreddamento appositamente congegnato (ventolina interna e/o radiatore). Inoltre un disco da 3,5 pollici si può pensare possa stare collegato 24/24 al PC e perennemente acceso, quindi necessitare di hardware di supporto più "robusto" e sicuro. insomma nel complesso un sistema di archiviazione più professionale, costo compreso.

bluv
16-01-2019, 16:32
Il 3.5" richiede l'alimentatore... un cavo in più che è anche fastidioso da portarsi dietro.
È più portable il formato 2.5" hdd+box

notebook15
17-01-2019, 12:57
Scusate, sinceramente non me ne intendo dei dati tecnici di cui state parlando, visto che non posso prendere un disco interno, potete consigliarmi il migliore hard disk esterno più affidabile da 4tb come ho scritto sopra? Grazie di nuovo

bluv
17-01-2019, 14:43
Io comprerei il Maxtor M3 HDD 4TB
Può essere utilizzato anche come interno
Pero il prezzo mi sembra di un filino alto

notebook15
17-01-2019, 16:33
Grazie del consiglio, non conoscevo questa marca, credi sia migliore di questi due WD:
-> https://www.amazon.it/Passport-Hard-Esterno-Portatile-WDBYFT0040BBK-WESN/dp/B01LQQH86A/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01LQQH86A&pd_rd_r=29d90e15-1a74-11e9-91d9-11f7cefb433e&pd_rd_w=ajusN&pd_rd_wg=OCfnT&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=GYA9CQ2NBZB10E46ZC1R&psc=1&refRID=GYA9CQ2NBZB10E46ZC1R
-> https://www.amazon.it/Western-Digital-Elements-WDBU6Y0040BBK-WESN-Portable/dp/B0713WPGLL/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1547515401&sr=1-3&keywords=hard+disk+4tb?
Se la risposta è no, sai dirmi quale è meglio tra i due oppure in generale tra tutti quelli da 4tb? Il costo non sarebbe un problema, preferisco investire qualche soldo in più ma avere un prodotto sicuro e duraturo, anche sui 120-130€ andrebbero bene.
Ho visto anche degli hard disk WD 4 tb da 3.5 pollici su amazon, ma credo che non siano autoalimentati.
Volevo sapere anche se secondo te è vero che gli hard disk da 4tb o comunque di grandi dimensioni tendano a dare più problemi rispetto a quelli più piccoli?
ps: ho appena capito la storia di prendere un hard disk interno e metterlo in un box per usarlo come se fosse esterno, in questo caso sarebbe autoalimentato? Eventualmente per recuperare i dati sarebbe molto più facile da fare rispetto a quelli esterni? Senza dover fare spese esorbitanti?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 17:19
Grazie del consiglio, non conoscevo questa marca,

Maxtor? È un marchio storico nel settore, fondato quanrant'anni fa da due ex dipendenti IBM se non ricordo male. Tra gli anni novanta e primi 2000 era facile trovarsi hard disk maxtor sui computer per via del loro rapporto qualità/prezzo. Comunque da molti anni ormai è come dire Seagate visto che ne fa parte essendo stato acquisito.


credi sia migliore di questi due WD:
-> https://www.amazon.it/Passport-Hard-Esterno-Portatile-WDBYFT0040BBK-WESN/dp/B01LQQH86A/ref=pd_sbs_147_1?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01LQQH86A&pd_rd_r=29d90e15-1a74-11e9-91d9-11f7cefb433e&pd_rd_w=ajusN&pd_rd_wg=OCfnT&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=GYA9CQ2NBZB10E46ZC1R&psc=1&refRID=GYA9CQ2NBZB10E46ZC1R
-> https://www.amazon.it/Western-Digital-Elements-WDBU6Y0040BBK-WESN-Portable/dp/B0713WPGLL/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1547515401&sr=1-3&keywords=hard+disk+4tb?
Se la risposta è no, sai dirmi quale è meglio tra i due oppure in generale tra tutti quelli da 4tb? Il costo non sarebbe un problema, preferisco investire qualche soldo in più ma avere un prodotto sicuro e duraturo, anche sui 120-130€ andrebbero bene.


Vuoi anche la mia opinione? Si va a cul...ops fortuna. Non c'è un HD sicuro più duraturo, e comunque se ci teni ai tuoi file devi averne sempre almeno due copie. Cioè non puoi affidarti solo a quell'hard disk, ergo prendi quello che ti costa meno o ti da più fiducia a pelle per così dire. Non farti menate su marche e modelli, se si deve rompere si rompono tutti.


Ho visto anche degli hard disk WD 4 tb da 3.5 pollici su amazon, ma credo che non siano autoalimentati.

I dischi da 3,5 pollici necessitano di un alimentatore esterno.


Volevo sapere anche se secondo te è vero che gli hard disk da 4tb o comunque di grandi dimensioni tendano a dare più problemi rispetto a quelli più piccoli?

Penso si tratti solo di dicerie, l'unica cosa sicura è che se si rompe un hard disk da 4 tera il danno è maggiore rispetto ad uno da 500 giga, perché perdi più file e perché si rompe un oggetto più costoso da sostituire (discorso generale). In ogni caso la prima evenienza è scongiurata se hai almeno un altra copia dei tuoi file da qualche altra parte.


ps: ho appena capito la storia di prendere un hard disk interno e metterlo in un box per usarlo come se fosse esterno, in questo caso sarebbe autoalimentato?

Se si tratta di un disco da 3,5 il box esterno ha in dotazione un alimentatore per cui non è autoalimentato. Se si tratta di 2,5 pollici allora è probabilissimo che invece sarà autoalimentato dalla stessa presa USB del computer.


Eventualmente per recuperare i dati sarebbe molto più facile da fare rispetto a quelli esterni? Senza dover fare spese esorbitanti?

Nessuna differenza. Ma non bisogna mai partire con l'idea del recupero dati, la priorità deve essere avere sempre un altra copia dei tuoi file pienamente e rapidamente disponibili, non del possibile recupero da un disco rotto. Se parti con questo piede sei fregato in partenza... :)

bluv
17-01-2019, 17:27
Ha già risposto Nicodemo :)
Aggiungo che dentro il box Maxtor è presente un Seagate
Quel modello in particolare ha la peculiarità di essere sia un hdd interno che esterno, invece i WD Elements e Passport hanno la circuiteria integrata.
Io per questo ho consigliato il Maxtor, ed essendo un 2.5 non necessita di alimentazione supplementare

notebook15
18-01-2019, 14:24
Grazie mille, siete stati molto chiari.
Adesso valuterò quale hard disk prendere e lascerò una copia dei file che non posso perdere in quello da 2tb che ho e anche in quello che comprerò da 4tb, così se uno dei due dovesse rompersi non avrò problemi.
Volevo sapere un paio di ultime cose: i tre hard disk sopra citati sono tutti compatibili con tv samsung per vederci film? (il vecchio MyPassport Ultra che ho lo è, questi di nuova generazione?)
Sapreste dirmi le differenze di velocità di trasferimento dati (Amazon dice 1MB/s il MyPassport, 5.000 Gb/s l'Elements e 480 Gb/s il Maxtor, ma mi sembrano dati sbagliati) e in cosa consiste la crittografia hardware AES a 256 bit che ha il MyPassport (può essere una cosa utile o può dare problemi per vedere i film in tv)?

ase
21-01-2019, 12:05
non hai capito una cosa però...un hard disk interno con box diventa un hard disk esterno. :D

notebook15
21-01-2019, 18:54
Ora ho capito. Basta mettere il disco interno in un box apposito o c'è da fargli altro? Sarebbe autoalimentato? Il vantaggio sarebbe solo in caso di rottura dell'hard disk o ce ne sono anche altri? Perché cercherò di prevenire la perdita dei dati più importanti mettendoli sia nell'hard disk che ho che in quello nuovo, considerando che ho letto di richieste di 700-800 euro per il recupero meglio prevenire che curare.
Inoltre molti dicono che gli hard disk si rompono perché vengono spostati/mossi troppo, cosa si intende? Anche semplicemente spostandoli dentro casa dal pc alla tv e trasportandoli nello zaino sporadicamente?
Per quanto riguarda la garanzia (Maxtor e WD) sapete dirmi come funziona? Se l'hard disk si rompe viene sostituito anche se si è comprato da un rivenditore Amazon?

bluv
21-01-2019, 19:12
Il 2.5" non va alimentato, a differenza del 3.5" che richiede il collegamento alla presa di corrente (come detto nei messaggi precedenti)
Sì, l'hdd separabile da box permette di salvarlo in caso di rottura del connettore contenuto nel box stesso
Il movimento è sconsigliabile con PC attivo. Da spento lo sposti come vuoi, essendo un'unita mobile; certo, non lo urti o sbatti, o lo fai cadere che in quel caso il danno è fatto
Solitamente la garanzia è di 2 anni o più, a seconda della serie di hdd che si compra! Con Amaz. c'è sempre quell'opzione con cui puoi estenderla, ma secondo me, un hdd ben tenuto durata tanti anni. Se l'hdd è difettoso lo rendi subito,
Se c'è Amaz. dietro, starei tranquillo! Ne vendono a migliaia.

lemming
21-01-2019, 19:22
Se ti cade e si rompe non te lo rimborsano.
Se si rompe per i fatti suoi (senza cadere, per esempio), vale la garanzia: tipicamente 2 anni per privati e 1 per acquisto con p.iva, salvo altre indicazioni a rialzo (magari qualcuno te lo garantisce per più anni).
Ad ogni modo, secondo me, i dati valgono molto di più dei 100 euro del prezzo.

Il miglior storage, utilizzabile senza necessità di molto altro (un pc), prezzo prestazioni praticamente in assoluto è il Maxtor da 4 TB (circa 95 euro).
Ci sarebbero anche dischi interno a 3,5 pollici che costano qualche euro in meno ma in quel caso ti serve un contenitore usb oppure un pc fisso.

notebook15
22-01-2019, 00:57
Sì, l'hdd separabile da box permette di salvarlo in caso di rottura del connettore contenuto nel box stesso
Ricapitolando, se ho ben capito:
Se si rompe il connettore con quello interno posso cambiarlo da solo, con quello esterno deve pensarci l'assistenza e sono spese da poco.
Se si rompe la scheda in quello interno ci pensa l'assistenza e costa abbastanza, mentre per quello esterno non si recupera nulla essendo saldata.
Se si rompe il disco in entrambi i casi deve pensarci l'assistenza e ci vogliono parecchi soldi.
Ed è per questi motivi che mi consigliate l'interno, giusto?
Scusate, ma di componenti degli hard disk, come avrete capito, non me ne intendo molto

marost67
22-01-2019, 08:20
buongiorno a tutti, mi aggiungo anche io a questa discussione. Durante il black friday ho comprato su Am...n un WD 4TB My Passport Hard Disk. purtroppo non mi è mai arrivato (venduto e spedito da Amazon:mad: :mad: :mad: ), ovviamente mi hanno ridato i soldi.
Quindi devo sempre comprare un hd, leggendo questo forum, ho la sensazione che la scelta è più difficile di quanto mi aspettavo. leggo che molte marche non sono affidabili al 100% , quindi ho pensato per evitare danni minori di puntare su 2 hd da 2tb. Quindi vi pongo i miei dubbi.
1- comprare due hd interni e metterli in un box esterno
2- prendere gli hd da mettere dentro box esterno da 3,5 o 2,5
3-prendere 2 hd esterni direttamente, io ne ho selezionati 3
Toshiba HDTB420EK3AA Canvio Basics
Maxtor Seagate HX-M201TCB/GM
Western Digital Elements WDBU6Y0020BBK-WESN
Vi ringrazio per l'attenzione.