View Full Version : Problema arresto del sistema dopo installazione windows 10 su SSD Samsung 860 Evo
Salve a tutti!
Ho da poco sostituito l'hard disk originale del mio ASUS F554L acquistato 4 anni fa con una SSD Samsung 860 Evo da 500 gb.
Ho preferito non clonare l'hard disk vecchio, ma ho reinstallato windows 10 e l'aumento delle prestazioni è stato davvero notevole, nonostante ciò mi ritrovo con un problema in fase di spegnimento, che non so se dipenda da un problema al software (spero) o hardware.
Quando arresto il sistema il computer spegne lo schermo, ma il PC rimane acceso, o per lo meno la ventola continua a girare. Le prime volte, non sapendo del problema, al momento di riaccendere il PC mi ritrovavo la batteria completamente scarica, ciò significa che il computer rimaneva acceso fino a fine batteria. L'unica soluzione è utilizzare il pulsante di spegnimento manuale.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili? Avete suggerimenti per risolvere il problema?
Grazie!
tallines
07-01-2019, 17:00
Ciao, prova a togliere il segno di spunta, se c'è, alla voce > Attiva avvio rapido (scelta consigliata) da >
- Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (voce che trovi in alto a sinistra) .
Per togliere o mettere i segni di spunta alle voci che vedi sotto nella finestra aperta, alla voce > Impostazioni di arresto
devi selezionare la voce in alto che ha uno scudetto blu e giallo > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .
In più, guarda sempre nella stessa finestra in cui sei, anche alle due voci :
- Quando viene premuto il pulsante di alimentazione
- Quando viene premuto il pulsante di sospensione
- altre voci che avrai, se hai un portatile (io ho un pc fisso)
che voci trovi impostate .
Ciao, prova a togliere il segno di spunta, se c'è, alla voce > Attiva avvio rapido (scelta consigliata) da >
- Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (voce che trovi in alto a sinistra) .
Per togliere o mettere i segni di spunta alle voci che vedi sotto nella finestra aperta, alla voce > Impostazioni di arresto
devi selezionare la voce in alto che ha uno scudetto blu e giallo > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .
In più, guarda sempre nella stessa finestra in cui sei, anche alle due voci :
- Quando viene premuto il pulsante di alimentazione
- Quando viene premuto il pulsante di sospensione
- altre voci che avrai, se hai un portatile (io ho un pc fisso)
che voci trovi impostate .
Ciao ho provato, ma dalle opzioni non mi mostra nemmeno la possibilità di disabilitare l'avvio rapido:
http://i66.tinypic.com/16lzl1c.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 09:00
Ciao ho provato, ma dalle opzioni non mi mostra nemmeno la possibilità di disabilitare l'avvio rapido:
Hai per caso disabilitato volontariamente l'ibernazione con un comando dal prompt o da power shell? Oppure hai usato un qualche programma di ottimizzazione/velocizzatore/pulitore/manutentore che potrebbe averlo fatto?
Hai per caso disabilitato volontariamente l'ibernazione con un comando dal prompt o da power shell? Oppure hai usato un qualche programma di ottimizzazione/velocizzatore/pulitore/manutentore che potrebbe averlo fatto?
Si l'avevo fatto dopo aver letto che su diversi articoli su come gestire la SSD lo consigliavano. Ho fatto male?
Comunque dato che dal menu non lo dava, ho disabilitato il fast startup come mi ha suggerito tallines utilizzando il command prompt "powercfg -h off".
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 10:06
Si l'avevo fatto dopo aver letto che su diversi articoli su come gestire la SSD lo consigliavano. Ho fatto male?
No non hai fatto male, anch'io disabilito l'ibernazione non usandola. Si risparmia qualche giga di spazio disco occupato inutilmente e in automatico si disattiva anche l'avvio rapido che quindi non può essere la colpa per quello che ti succede.
Comunque dato che dal menu non lo dava, ho disabilitato il fast startup come mi ha suggerito tallines utilizzando il command prompt "powercfg -h off".
powercfg /h off
Non hai fatto altro che ri-disabilitare nuovamente l'ibernazione, ma se era già disabilitata non serve rifarlo :)
Penso che devi lavorare a livello di driver, andare sul sito di Asus e vedere se ci sono driver specifici da installare al posto di quelli preinstallati da Windows 10.
No non hai fatto male, anch'io disabilito l'ibernazione non usandola. Si risparmia qualche giga di spazio disco occupato inutilmente e in automatico si disattiva anche l'avvio rapido che quindi non può essere la colpa per quello che ti succede.
powercfg /h off
Non hai fatto altro che ri-disabilitare nuovamente l'ibernazione, ma se era già disabilitata non serve rifarlo :)
Penso che devi lavorare a livello di driver, andare sul sito di Asus e vedere se ci sono driver specifici da installare al posto di quelli preinstallati da Windows 10.
Perfetto. Su quali driver mi devo concentrare?
tallines
08-01-2019, 12:20
Ciao ho provato, ma dalle opzioni non mi mostra nemmeno la possibilità di disabilitare l'avvio rapido
L' immagine non si vede in chiaro, vabbè l' ho vista rispondendoti .
Intanto la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) non ce l' hai .
In più alla voce voce > When I close the lid, hai > Do nothing.......cambia quella impostazione .
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 13:58
Perfetto. Su quali driver mi devo concentrare?
Intanto per prima cosa vedrei se c'è un BIOS aggiornato e lo installerei. Poi Chipset, ATK, insomma driver che in un qual modo può avere attinenza al problema.
La cosa che mi indispone è che sul sito Asus per quel modello (ASUS F554L) non riesco a trovare nulla, forse tu sarai più bravo o fortunato...
Intanto per prima cosa vedrei se c'è un BIOS aggiornato e lo installerei. Poi Chipset, ATK, insomma driver che in un qual modo può avere attinenza al problema.
La cosa che mi indispone è che sul sito Asus per quel modello (ASUS F554L) non riesco a trovare nulla, forse tu sarai più bravo o fortunato...
Più impreciso che bravo o fortunato...il modello completo è F554LA. Trovato sul sito di ASUS ora provo a lavorarci un pò.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.