PDA

View Full Version : Esperienze durata reale SSD


Rirascal
26-12-2018, 08:22
Mi sono convinto ed ho montato sul mio PC un SSD Samsung EVO da 500 GB, devo dire che in confronto con l'HD installato precedentemente non c'è paragone sembra un altro PC in pochi secondi dopo l'accensione sono gia in rete. Ho un solo dubbio non risolto ed è quello della durata reale di questo tipo di memoria di massa. Infatti uso molto il PC con programmi torrent e nelle conversioni video oltre che la normale navigazione. Questa tipologia di uso mi porta a rimanere connesso molte ore durante il quale l'SSD lavora. Le prove fatte sulla loro durata spesso sono su tempi medi piccoli intorno a qualche ora giornaliera quindi sto chiedendo
esperienze in merito su SSD sottoposti a lavoro importante e sulla loro reale durata, ciaoo.

unnilennium
26-12-2018, 08:59
Samsung evo quale? Diciamo che ormai ti fanno 3 anni di garanzia, che e più di quelli che hai con un meccanico, quindi a parte la sfiga, li puoi maltrattare come vuoi

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

tallines
26-12-2018, 11:49
Mi sono convinto ed ho montato sul mio PC un SSD Samsung EVO da 500 GB, devo dire che in confronto con l'HD installato precedentemente non c'è paragone sembra un altro PC in pochi secondi dopo l'accensione sono gia in rete. Ho un solo dubbio non risolto ed è quello della durata reale di questo tipo di memoria di massa. Infatti uso molto il PC con programmi torrent e nelle conversioni video oltre che la normale navigazione. Questa tipologia di uso mi porta a rimanere connesso molte ore durante il quale l'SSD lavora. Le prove fatte sulla loro durata spesso sono su tempi medi piccoli intorno a qualche ora giornaliera quindi sto chiedendo
esperienze in merito su SSD sottoposti a lavoro importante e sulla loro reale durata, ciaoo.
Io ce l' ho da oltre 2 anni e mezzo ed è perfetto, non ho fatto nessuna ottimizzazione, perchè non serve, gli ssd durano molto di più di un hd meccanico >

https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-durata-degli-SSD-e-un-parametro-di-cui-preoccuparsi_12015

Rirascal
26-12-2018, 14:36
Samsung evo quale? Diciamo che ormai ti fanno 3 anni di garanzia, che e più di quelli che hai con un meccanico, quindi a parte la sfiga, li puoi maltrattare come vuoi

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

giusto mi dimenticavo Samsung EVO 860 da 500GB

piwi
27-12-2018, 23:19
Tra il 2016 ed oggi ho comprato molti SSD, alcuni di marca, altri "meno"; tutti, entro i limiti delle loro caratteristiche, lavorano bene.

In passato, ne ho avuto solo uno, un OCZ Vertex-II, "brickato" improvvisamente nel 2018, dopo otto anni di utilizzo. I programmi di diagnostica, fino all'ultimo, segnalavano la salute delle celle di memoria al massimo.

shez
28-12-2018, 12:30
SSD evo 840 da 120 gb...montato da quando esiste (se nn ricordo male fine 2012 pagato 198€ in offerta).
Lo uso come disco primario. Tutti programmi installati. Pc acceso tutti i giorni con una media di 6 ore al giorno. Perfetto fino ad ora.

NewEconomy
28-12-2018, 12:39
Ma una domanda...

Come fate a vedere effettivamente la salute di un SSD?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2018, 12:52
Ma una domanda...

Come fate a vedere effettivamente la salute di un SSD?

Dica trentatre https://ibb.co/QkhmZG8 :D


La cosa più semplice è usare un programma che ti mostra i dati SMART del dispositivo, tipo CristalDiskInfo, ma spesso il programma di gestione dello stesso (es. Samsung Magician) li mostra. Lì si vede anche il totale in terabyte di scritture effettuate nel tempo e lo si può confrontare con i dati dichiarati dal produttore, voce TBW. Se ha superato quel limite ovviamente ci si può aspettare che possano insorgere problemi prima o poi.

NewEconomy
28-12-2018, 13:08
Dica trentatre https://ibb.co/QkhmZG8 :D


La cosa più semplice è usare un programma che ti mostra i dati SMART del dispositivo, tipo CristalDiskInfo, ma spesso il programma di gestione dello stesso (es. Samsung Magician) li mostra. Lì si vede anche il totale in terabyte di scritture effettuate nel tempo e lo si può confrontare con i dati dichiarati dal produttore, voce TBW. Se ha superato quel limite ovviamente ci si può aspettare che possano insorgere problemi prima o poi.

Su crystaldisk vedo SSD interno da 32GB e HDD

C’è scritto:

Letture da Host totali 67.071 TB (per HDD) e 10.013 TB (per SSD)
Scritture su host totali 59.409 TB (per HDD) e 10.167 TB (per SSD)

Invece un altro SSD da 256gb non riesco a vedere quei dati specifici...

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2018, 15:40
Su crystaldisk vedo SSD interno da 32GB e HDD

C’è scritto:

Letture da Host totali 67.071 TB (per HDD) e 10.013 TB (per SSD)
Scritture su host totali 59.409 TB (per HDD) e 10.167 TB (per SSD)

Invece un altro SSD da 256gb non riesco a vedere quei dati specifici...

Quello che contano sono le scritture il piccolo SSD sta a 10 TB, ora bisognerebbe sapere il numero di TBW (scritture di terabyte) garantite del produttore per i confronto. Ma vattelapesca scoprirlo visto che non è una tradizionale unità. Di certo hai già scritto parecchio su un unità così piccola.

Invece l'unità SSD di cui CristalDiskInfo non riesce a vedere i dati SMART sarebbe? Marca/modello?

Non è che è collegata esternamente via USB tramite box contenitore?

NewEconomy
28-12-2018, 16:25
Quello che contano sono le scritture il piccolo SSD sta a 10 TB, ora bisognerebbe sapere il numero di TBW (scritture di terabyte) garantite del produttore per i confronto. Ma vattelapesca scoprirlo visto che non è una tradizionale unità. Di certo hai già scritto parecchio su un unità così piccola.

Invece l'unità SSD di cui CristalDiskInfo non riesce a vedere i dati SMART sarebbe? Marca/modello?

Non è che è collegata esternamente via USB tramite box contenitore?

È l’SSD interno al Notebook quello da 32GB

Crucial MX300 da 256GB ed è messo internamente al posto del vecchio HDD.

Quest’ultimo è messo in un box USB 3.0 invece

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2018, 17:02
È l’SSD interno al Notebook quello da 32GB

OK, questo si capiva :)

Crucial MX300 da 256GB ed è messo internamente al posto del vecchio HDD.

Questo invece è molto molto strano. Possibile che CristalDiskInfo non sappia leggere i dati SMART da un SSD così diffuso e conosciuto?

Puoi postare la schermata di CristalDiskInfo?

Puoi inviare il file immagine su un servizio di condivisione immagini tipo questo:

https://it.imgbb.com/

E copio-incollare qui il link che ti viene dato.

Oppure se non vuoi/puoi fare postare l'immagine, menu Modifica, copia. Incolla nel post.


Quest’ultimo è messo in un box USB 3.0 invece

OK :)

NewEconomy
28-12-2018, 17:48
OK, questo si capiva :)



Questo invece è molto molto strano. Possibile che CristalDiskInfo non sappia leggere i dati SMART da un SSD così diffuso e conosciuto?

Puoi postare la schermata di CristalDiskInfo?

Puoi inviare il file immagine su un servizio di condivisione immagini tipo questo:

https://it.imgbb.com/

E copio-incollare qui il link che ti viene dato.

Oppure se non vuoi/puoi fare postare l'immagine, menu Modifica, copia. Incolla nel post.




OK :)


https://ibb.co/NjxP0Bv SSD 256GB



https://ibb.co/qr1QJBB HDD 1TB


Grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2018, 08:43
nella schermata relativa all'SSD non si vedono le righe inferiori, ci dovrebbe essere il parametro F1 Scritture LBA totali, probabilmente. Ma forse non c'è visto che manca l'indicazione scritture su host totali in alto sopra regime di rotazione. Ora o Cristaldisk non conosce quel SSD oppure è la versione un po' vecchia che stai adoperando. L'ultima è la 8.0.0, la tua è la 7.5.0

Puoi scaricare l'ultima in versione portatile seguendo questo link:

https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/70295/CrystalDiskInfo8_0_0.zip/

Riceverai uno zip, compattalo, entra dentro la cartella e doppio clicca su Diskinfo64.exe o 32.exe in base alla versione di Windows, cioè se a 64 o 32 bit.


Se neanche l'ultima dovesse riuscire a darti l'informazione sulle scritture, esistono ovviamente diversi altri programmi, meno famosi ma ugualmente validi. Ad esempio questo:

http://www.aezay.dk/aezay/ssdz/

Nella finestra del programma trovi in basso il modo di selezionare il disco da analizzare e poi in bella evidenza il dato sulle scritture "Bytes Writen", vedi ad esempio nel mio caso ora:

https://i.imgur.com/sksrQlE.png

tallines
29-12-2018, 09:09
Ma una domanda...

Come fate a vedere effettivamente la salute di un SSD?
Con tool tipo SSD Life o meglio ancora con il tool della casa madre dell' ssd .

Si potrebbe usare anche CrystalDiskInfo, ma più di una volta........molte voci escono con il nome > Specifico del produttore .

Usando il tool della casa madre, invece viene scritta la voce esatta, che viene analizzata .

NewEconomy
29-12-2018, 11:23
Scaricata nuova versione.

Dunque, c’è scritto SCRITTURE SU HOST TOTALI 11008 GB (cioè 10.750 TB).


Sotto c’è un altro parametro, percentuale di vita usata e c’è scritto 97 (salute in sostanza).


Com’è messo? Ha vita lunga ancora?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2018, 12:46
Scaricata nuova versione.

Nuova versione de che? CristalDiskInfo o altro? :)


Dunque, c’è scritto SCRITTURE SU HOST TOTALI 11008 GB (cioè 10.750 TB).

Tranquillo, per un SSD di quelle dimensioni è poco. Se vuoi saperne di più dovresti cercare nella documentazione relativa al SSD quale è il parametro TBW, cioè scritture su disco garantite dal produttore e raffrontarlo. In ogni casi vai tranquillo ha vita ancora molto lunga.

OK, te lo trovo io :) 80TBW, cioè sei ad appena un ottavo delle scritture garantite dal produttore. Dato preso da:

https://ssd.userbenchmark.com/Crucial-BX300-240GB/Rating/3946

"The 240GB BX300 has a three year warranty or 80 Terabytes Written (TBW)"

NewEconomy
29-12-2018, 13:21
Nuova versione de che? CristalDiskInfo o altro? :)




Tranquillo, per un SSD di quelle dimensioni è poco. Se vuoi saperne di più dovresti cercare nella documentazione relativa al SSD quale è il parametro TBW, cioè scritture su disco garantite dal produttore e raffrontarlo. In ogni casi vai tranquillo ha vita ancora molto lunga.

OK, te lo trovo io :) 80TBW, cioè sei ad appena un ottavo delle scritture garantite dal produttore. Dato preso da:

https://ssd.userbenchmark.com/Crucial-BX300-240GB/Rating/3946

"The 240GB BX300 has a three year warranty or 80 Terabytes Written (TBW)"


Sostanzialmente sono a 1/8 della vita media... Buono dai :D


Comunque avevo scaricato CrystalDiskInfo

frder
29-12-2018, 21:29
edit