PDA

View Full Version : Come cancellare due cartelle di windows in un altro hard disk?


Kal-El
24-12-2018, 17:03
Sera a tutti,

Ho un problemino.

Ho installato Windows 10 in un SSD, ma precedentemente era su un altro hard disk, di cui son rimaste due cartelle, "Programmi" e Programmi (x86)" che non riesco a cancellare, o meglio, sembra rimuoverle ma poi appare una finestrella che dice "Per eliminare la cartella è necessario fornire le autorizzazioni di amministratore" (continua, ignora, annulla); faccio continua ma riprende la cancellazione daccapo poi si ferma nuovamente attorno al 50%... non posso fare altro.

Non è che succede qualcosa se cerco di eliminarle?

Consigli?

Buona vigilia a tutti :)

tallines
24-12-2018, 17:56
Auguri anche a te :)

Prova da modalità provvisoria o con un Live di Linux, basta anche un semplice Puppy Linux .

Kal-El
24-12-2018, 23:39
Mm, non sono per niente pratico di Linux. Non esiste qualche altra utility per Windows?

Quello che non capisco è perchè questo problema.. voglio dire, di "Windows" ormai non ha niente quell'hard disk (cartelle comprese) quindi per quale motivo mi da problemi a cancellarle?

Eress
25-12-2018, 09:23
Mm, non sono per niente pratico di Linux. Non esiste qualche altra utility per Windows?

Quello che non capisco è perchè questo problema.. voglio dire, di "Windows" ormai non ha niente quell'hard disk (cartelle comprese) quindi per quale motivo mi da problemi a cancellarle?

Puoi provare HirensCD che dovrebbe contenere mini XP, dal suo explorer provi a cancellare tutto. Oppure potresti provare con Unlocker o Wise Force Deleter.

tallines
25-12-2018, 09:31
Mm, non sono per niente pratico di Linux. Non esiste qualche altra utility per Windows?

Quello che non capisco è perchè questo problema.. voglio dire, di "Windows" ormai non ha niente quell'hard disk (cartelle comprese) quindi per quale motivo mi da problemi a cancellarle?
Alcune cartelle di Windows, chiedono sempre la famosa Autorizzazione per essere cancellate, perchè sono dei file importanti del SO, anche se non c'è più il SO .

Hai provato da provvisoria ?

O segui il suggerimento di Eress :)

pps
25-12-2018, 09:47
Sera a tutti,

Ho un problemino.

Ho installato Windows 10 in un SSD, ma precedentemente era su un altro hard disk, di cui son rimaste due cartelle, "Programmi" e Programmi (x86)" che non riesco a cancellare, o meglio, sembra rimuoverle ma poi appare una finestrella che dice "Per eliminare la cartella è necessario fornire le autorizzazioni di amministratore" (continua, ignora, annulla); faccio continua ma riprende la cancellazione daccapo poi si ferma nuovamente attorno al 50%... non posso fare altro.

Non è che succede qualcosa se cerco di eliminarle?

Consigli?


Buona vigilia a tutti :)

se il disco non contiene nulla di importante... formattalo da "gestione dischi".

Kal-El
26-12-2018, 23:26
Mm ok, prima provo come dice Eress altrimenti come pps e formatto.

Vi faccio sapere, grazie ;)

tallines
27-12-2018, 08:41
Ok, fai sapere :)

Kal-El
28-12-2018, 11:45
Puoi provare HirensCD che dovrebbe contenere mini XP, dal suo explorer provi a cancellare tutto. Oppure potresti provare con Unlocker o Wise Force Deleter.

Ho provato prima con Unlocker e niente, poi con Wise Force e niente lo stesso anzi, appena ho avviato la procedura è diventato lo schermo nero e poco dopo si è riavviato.

Non ho provato in modalità provvisoria perchè non ricordo come si fa... :doh:

tallines
28-12-2018, 12:08
Non ho provato in modalità provvisoria perchè non ricordo come si fa... :doh:
Non sai andare in modalità provvisoria con w10 ?

Bocciato :O senza appello :asd: :asd: ma Kaaaaal :asd: :asd:

Quando sei in modalità normale a W10 avviato, digita in cerca di W10 msconfig + Invio .

E si aprirà la finestra "Configurazione di sistema" .

Vai i Opzioni di avvio, metti il segno di spunta (pallino nero) alla voce Modalità provvisoria - Minima e riavvia il pc .

Quando sei in modalità provvisoria, per tornare in modalità normale, fai l' operazione inversa .

Sempre msconfig da Cerca di W10, se non funziona, fai tasto Win + R e si apre la finestra Esegui, digita li sempre > msconfig .

Togli il segno di spunta alla voce Modalità provvisoria e riavvii il pc, che tornerà ad avviarsi in modalità normale .

Cobain
02-01-2019, 04:12
Sera a tutti,

Ho un problemino.

Ho installato Windows 10 in un SSD, ma precedentemente era su un altro hard disk, di cui son rimaste due cartelle, "Programmi" e Programmi (x86)" che non riesco a cancellare, o meglio, sembra rimuoverle ma poi appare una finestrella che dice "Per eliminare la cartella è necessario fornire le autorizzazioni di amministratore" (continua, ignora, annulla); faccio continua ma riprende la cancellazione daccapo poi si ferma nuovamente attorno al 50%... non posso fare altro.

Non è che succede qualcosa se cerco di eliminarle?

Consigli?
probabilmente condivide partizioni di sistema se non ti fa cancerllare le carteklle

Buona vigilia a tutti :)

probabilmente condivide partizioni di sistema se non ti fa cancerllare le cartelle l'unico modo è formattare l'intero hard disk quando installi un so su un dispositivo windows è meglio se stacchi tutti gli altri hard disk se sono stati prececdentemente usati come primari dal sistema operastivo

Kal-El
19-01-2019, 11:42
Quindi se cancello le cartelle in modalità provvisoria come mi consiglia Tallines posso fare danno?

tallines
19-01-2019, 11:47
Quindi se cancello le cartelle in modalità provvisoria come mi consiglia Tallines posso fare danno?
Se le 2 cartelle che devi cancellare, non riguardano l' attuale installazione, non succede niente .

Kal-El
19-01-2019, 21:23
Se le 2 cartelle che devi cancellare, non riguardano l' attuale installazione, non succede niente .

Penso di no. Win10 è installato su un SSD... le altre cartelle di precedenti versioni di Windows sono in due altri hard disk, una risale al 2009 l'altra al 2015

tallines
20-01-2019, 10:48
Penso di no. Win10 è installato su un SSD... le altre cartelle di precedenti versioni di Windows sono in due altri hard disk, una risale al 2009 l'altra al 2015
E allora cancellale, cosa aspetti .

Kal-El
03-02-2019, 22:37
E allora cancellale, cosa aspetti .

Non fa! Non riesco a cancellarli neppure in Mod. Provvisoria!:mad:
Mi dice "per modificare la cartella è necessaria l'autorizzazione da trustedinstaller" Che vuol dire? E soprattutto: che si fa ora:help: ?

tallines
05-02-2019, 19:25
Non fa! Non riesco a cancellarli neppure in Mod. Provvisoria!:mad:
Mi dice "per modificare la cartella è necessaria l'autorizzazione da trustedinstaller" Che vuol dire? E soprattutto: che si fa ora:help: ?
Scarichi una Iso di Linux, alias Mint, Ubuntu, Fedora....o anche un semplicissimo Puppy Linux .

Lo prepari su pendrive con Rufus e avvii il Live di Linux .

Avviare il Live di Linux, significa che quando ti appare la finestra di Linux, non fare nessuna scelta .

Dopo 10 o 15 secondi parte in automatico il Live di Linux per esempio di Puppy .

Ossia la distro di Puppy (cosi come le altre distro), si avvia da pendrive e quando sei arrivato al desktop, vai dove hai questo file e fai tasto destro del mouse > Delete o quello che ti propone .

Kal-El
08-02-2019, 17:51
Scarichi una Iso di Linux, alias Mint, Ubuntu, Fedora....o anche un semplicissimo Puppy Linux .

Lo prepari su pendrive con Rufus e avvii il Live di Linux .

Avviare il Live di Linux, significa che quando ti appare la finestra di Linux, non fare nessuna scelta .

Dopo 10 o 15 secondi parte in automatico il Live di Linux per esempio di Puppy .

Ossia la distro di Puppy (cosi come le altre distro), si avvia da pendrive e quando sei arrivato al desktop, vai dove hai questo file e fai tasto destro del mouse > Delete o quello che ti propone .

Ok grazie, ora li scarico.

Ho optato per Ubuntu (ubuntu-18.10-desktop-amd64.iso, va bene?) ... ma una volta che carico il tutto su Pendrive, devo riavviare Windows affinchè si riavvii su USB ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2019, 19:12
Hai mai installato Windows? Sì? OK, devi fare la stessa cosa, solo che al posto della chiavetta USB con Wuindows avrai inserito quella con Ubuntu.

Poi nelle prime schermate appare la scelta se installare o provare Ubuntu. Seleziona il prova Ubuntu ed avrai il sistema operativo in funzionamento live.

Kal-El
09-02-2019, 08:34
Hai mai installato Windows? Sì? OK, devi fare la stessa cosa, solo che al posto della chiavetta USB con Wuindows avrai inserito quella con Ubuntu.

Poi nelle prime schermate appare la scelta se installare o provare Ubuntu. Seleziona il prova Ubuntu ed avrai il sistema operativo in funzionamento live.

Ok, infatti non lo voglio installare, mi serve solo per cercare di eliminare quelle vecchie cartelle di Windows.

Comunque trovo strano che neppure in mod. provvisoria le cancelli, perchè?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2019, 08:44
Ok, infatti non lo voglio installare, mi serve solo per cercare di eliminare quelle vecchie cartelle di Windows.

Comunque trovo strano che neppure in mod. provvisoria le cancelli, perchè?

Perché la modalità provvisoria non bypassa, non resetta, non modifica i permessi NTFS.

tallines
10-02-2019, 16:37
Ok, infatti non lo voglio installare, mi serve solo per cercare di eliminare quelle vecchie cartelle di Windows.
Come già detto, una volta preparata la pendrive, la fai caricare .

Se non fai nessuna scelta, perchè magari non sei sicuro della voce da selezionare, parte di default il Live di Linux .

Comunque trovo strano che neppure in mod. provvisoria le cancelli, perchè?
Ha già risposto Nico :)

Kal-El
11-02-2019, 22:06
Va bene ragazzi, appena posso procedo poi vi faccio sapere... (devo recuperare un pennino vuoto) grazie per ora ;)

tallines
17-02-2019, 16:03
Va bene ragazzi, appena posso procedo poi vi faccio sapere... (devo recuperare un pennino vuoto) grazie per ora ;)
Fai sapere .