PDA

View Full Version : Modem libero: TIM, Wind Infostrada, Vodafone, Fastweb e Tiscali. Offerte e configurazioni


Redazione di Hardware Upg
17-12-2018, 15:34
Link alla Guida: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5327/modem-libero-tim-wind-infostrada-vodafone-fastweb-e-tiscali-offerte-e-configurazioni_index.html

Dal primo dicembre 2018 inizia l'era del Modem Libero: ecco cosa cambia per utenti e operatori nella gestione della rete fissa e le modalità per configurare la connessione con il modem scelto dall'utente

Click sul link per visualizzare la guida.

nickname88
17-12-2018, 15:55
Finalmente la VS volerà dalla finestra.

radeon_snorky
17-12-2018, 16:35
la mia vs è già volata dalla finestra... son passato a ftth tim :D
però di comprare un modem ftth non me la son sentita e ho evitato di pestare i piedi con i balzelli che ti aggiungono a forza, tanto son passato da quasi 80 euro a bimestre di voda (un furto) ai 25 della ftth di tim

nel caso... quale router ftth sarebbe un buon acquisto?

sleeping
17-12-2018, 16:47
Per il voip TIM, si possono recuperare le credenziali anche dall'app Telefono. Molto più comdo e veloce che aprire segnalazioni :)

sacd
17-12-2018, 17:50
Ma wind FTTH ?

-Razgriz-
17-12-2018, 18:16
Salve,
ci sono novità invece per chi paga il modem a rate in fattura? (nel mio caso FastGATE di Fastweb...ancora una buona metà delle rate)
Grazie!

Darklion
17-12-2018, 18:47
Per il voip TIM, si possono recuperare le credenziali anche dall'app Telefono. Molto più comdo e veloce che aprire segnalazioni :)

Come?

bancodeipugni
17-12-2018, 19:24
ma grazie, quei parametri si sapevano già.... :D

bisogna sapere i parametri per sfp (ftth) e soprattutto le credenziali voip senza doversi arrabattare con sistemi "alternativi" per trovarle :sofico:

ma poi quindi se uno volesse puo' restituirglieli e farsi rimborsare ? (notare il plurale :asd:)

Therinai
17-12-2018, 19:34
Non ho capito quale sarebbe l'ONT per la fibra fastweb? La bretella ottica arriva direttamente al fastgate, non c'è un ont, o mediaconverter che dir si voglia.
Forse se chiami il supporto e gli dici che vuoi usare un tuo router ti spediscono un mediaconverter? :confused:

marco031958
17-12-2018, 19:44
Per Fastweb è quasi tutto sbagliato!!
Avete ripreso, dal loro sito, i dati sbagliati e già noti che non servono quasi a nessuno!!!

Dovreste commentare sul perchè Fastweb si possa permettere di agire in questo modo... invece di andargli dietro....!!!

calabar
17-12-2018, 19:53
Beh del resto è tutto frutto dell'avidità degli operatori.
Se non avessero cercato di rifilarti il loro apparecchio con vendita abbinata obbligatoria ad un prezzo quattro volte quello di mercato, probabilmente il caso non sarebbe neppure nato.

Ora non solo non ti possono più obbligare alla vendita abbinata (vabbè, qualche altro modo per spillare soldi lo trovano... TIM docet!), ma hanno perso anche la possibilità di mettere il naso nelle tue abitudini in rete.

Che poi, alla fine, anche questa spiegazione secondo cui i dati servono ad ottimizzare la rete puzza parecchio, a loro basterebbe sapere quali sono gli orari in cui generalmente generi più traffico o, al più, se sono applicazioni che richiedono più banda o minore latenza. Ma queste cose direi che possono capirle benissimo anche dal traffico che passa loro in centrale.

giovanni69
17-12-2018, 19:59
Come?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

Fonte FAQ thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)

agonauta78
17-12-2018, 20:00
Se lo hai pagato rimane a te, se lo stai pagando lo puoi restituire e non pagare le rate mancanti, ovviamente nessun rimborso per quelle già pagate. Tutto detto già molte volte

maxxxp
17-12-2018, 20:26
Ma il rifiutare il modem a rate, potrà evitare il dover stare con certi operatori per anni?

Flortex
17-12-2018, 22:51
hanno perso anche la possibilità di mettere il naso nelle tue abitudini in rete.

Ottimo motivo per non usare i loro router.
Come si permettono di spiare ciò che accade in casa/ufficio?

melu
18-12-2018, 05:01
anche io chiedo perchè non ci siano i dati per le FTTH di Wind.

e comunque non trovo corretto che gli operatori possano creare offerte ad hoc per chi vuole usare un proprio router, tantomeno che si inventino di affibbiare fantasiosi costi aggiuntivi.

modem libero, per me, vuol dire che posso scegliere una qualsiasi offerta dell'operatore ed utilizzarla col modem/router che voglio io (caratteristiche tecniche del router permettendo, ovviamente) senza limitazioni/oneri aggiuntivi di alcun tipo.

astaroth2
18-12-2018, 05:41
Ok, ma con la password VoIP come la mettiamo? Gli operatori non sono tenuti a fornirla.

Carciofone
18-12-2018, 07:17
Qualcuno sa qualcosa delle credenziali TIM per mantenere l'ip fisso nei contratti business?
In pratica i sostituti delle vecchie
xyz@alicebiz.routed
AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.routed

crazy4play
18-12-2018, 07:48
Scusate, ma non ho capito cosa significa modem libero... io ho già da due anni un modem Netgear su linea TIM, nessuno mi aveva obbligato a comprare un modem TIM.
Qualche buon anima può spiegarmi cosa è cambiato?
Grazie

megthebest
18-12-2018, 08:48
Se lo hai pagato rimane a te, se lo stai pagando lo puoi restituire e non pagare le rate mancanti, ovviamente nessun rimborso per quelle già pagate. Tutto detto già molte volte

Non mi risulta assolutamente.
Il Modem Fibra che sono stato obbligato a prendere con canone di 3,9€ per 48 mesi, nel momento dell'attivazione fibra effettuata ad Ottobre 2017, devo continuare a pagarlo fino al termine delle rate (35 rimenenti).
Se invece non fosse così, indicate per cortesia come poter evitare di continuare a pagare il modem , ma restare con la linea tim connect attiva (e soprattuto come svincolarlo, virto che è insieme nella domiciliazione)

Dartel
18-12-2018, 08:57
Ma io ho montato un router netgear in cascata al modem TIM. Ho notato dei miglioramenti per quanto riguarda il wifi, però la connessione ai 2 PC con cavo ethernet è peggiorata. Ho perso tipo 10-15 Mbps e aumentato leggermente il ping.. qualcuno mi sa dare qualche consiglio di configurazione che posso aver saltato?

nickname88
18-12-2018, 09:23
Ok, ma con la password VoIP come la mettiamo? Gli operatori non sono tenuti a fornirla.
Ah quindi è na fregatura, senza l'autenticazione in voip sei costretto a rimanere con il loro. :rolleyes:

Bigbey
18-12-2018, 11:34
Per chi sta pagando il modem a rate, la delibera sul modem libero sancisce che le rate dovranno cessare obbligatoriamente per tutti gli Operatori a partire dal 30 Dicembre 2018. Le modalità specifiche di cessazione rate ed eventuale restituzione del prodotto vi verranno comunicate dai relativi Operatori.

bancodeipugni
18-12-2018, 11:45
e le rate già pagate ? :sofico:

e soprattutto: nel frattempo che si prende di perfettamente compatibile ftth ?

perchè se uno è in fttc e non gli frega del telefono o adsl va bene tutto, altrimenti non va bene niente....

nickname88
18-12-2018, 11:49
e le rate già pagate ? :sofico:

Prova ad indovinare :asd:

tallines
18-12-2018, 11:56
Ok, ma con la password VoIP come la mettiamo? Gli operatori non sono tenuti a fornirla.
Fai il contratto conveniente, con chi la fornisce .

Anche questa idiozia della password Voip......

Cos'è, l' ulteriore balzello, per far si che un utente sia costretto a usare il loro modem, a rate ?........

Bisogna studiare bene, queste cose nuove .

Bigbey
18-12-2018, 12:10
Per le rate già pagate non è previsto alcun rimborso, nè dalla delibera nè tantomeno dagli Operatori.

I modem compatibili con la fonia in VOIP ci sono (FritzBox 7530 e 7590 ad esempio), quindi chi ha FTTC non perde nulla, anzi (è stato notato un aumento di ben 20-30 mega collegando tali modem). Idem per la FTTH, se si ha un'ONT basterà collegare qualsiasi modem che supporti la vdsl2 tramite cavo ethernet di cat. 6 ad esso (ed ovviamente che supporti anche il VOIP). Se non si ha un'ONT la situazione non è ancora chiara; c'è chi dice che basterà acquistarne uno compatibile e poi fare il collegamento di cui sopra.

Bigbey
18-12-2018, 12:11
Invito a seguire tale topic di questo forum, in quanto parliamo del modem libero e relativi sviluppi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939&page=65

leddlazarus
18-12-2018, 15:38
Salve,
ci sono novità invece per chi paga il modem a rate in fattura? (nel mio caso FastGATE di Fastweb...ancora una buona metà delle rate)
Grazie!

esatto ma piu per altro visto che lo pago ed è mio pretendo che possa usarlo anche con un altro operatore invence non penso si possa

RazerXXX
18-12-2018, 15:38
Ma se ho ad esempio un Netgear D7000, come faccio ad usare il telefono?

nickname88
18-12-2018, 15:48
Ma se ho ad esempio un Netgear D7000, come faccio ad usare il telefono?
Non puoi usarlo il D7000 non ha la funzionalità VOIP, e anche se ce l'avesse sembra che non comunicheranno i dati per l'autenticazione al voip tranne forse TIM da quando ho capito.

nickname88
18-12-2018, 15:50
Fai il contratto conveniente, con chi la fornisce .

Anche questa idiozia della password Voip......

Cos'è, l' ulteriore balzello, per far si che un utente sia costretto a usare il loro modem, a rate ?........

Bisogna studiare bene, queste cose nuove .
Molti degli utenti sono già vincolati per anni.
E anche se fosse non mi inoltre nell'iter di recessione del contratto quando poi altri operatori o costano di più o ti dicono che non ci sono slot nella cabina.

Praticamente ho parlato presto, la VSR me la devo tenere visto che Vodafone i dati sul VOIP sembra che non li fornirà e non viene menzionato nemmeno per gli altri operatori in questo articolo, solo lato tim.

melu
18-12-2018, 16:01
cioè , hanno fatto una legge per il modem libero(direttiva europea) e non hanno pensato che fare in modo che chi vuole comprarsi da solo un router(voip) a piacimento possa anche continuare ad utilizzare la numerazione telefonica per cui paga?


dai, mi pare assurdo

voglio sperare che dopo il 30 dicembre gli operatori renderanno disponibili le configurazioni anche per la parte telefonica(dei router che ne sono datati , ovviamente)

a proposito, quali sono i router liberamente acquistabili in grado di funzionare con FTTH/FTTC e gestire anche la linea telefonica?
a me vengono in mente solo alcuni modelli di punta fritz.

nickname88
18-12-2018, 16:14
cioè , hanno fatto una legge per il modem libero(direttiva europea) e non hanno pensato che fare in modo che chi vuole comprarsi da solo un router(voip) a piacimento possa anche continuare ad utilizzare la numerazione telefonica per cui paga?


dai, mi pare assurdo

voglio sperare che dopo il 30 dicembre gli operatori renderanno disponibili le configurazioni anche per la parte telefonica(dei router che ne sono datati , ovviamente)

a proposito, quali sono i router liberamente acquistabili in grado di funzionare con FTTH/FTTC e gestire anche la linea telefonica?
a me vengono in mente solo alcuni modelli di punta fritz.
I due modelli della serie VG di Asus.
Oltre ai vari Friz

Però appunto ho dubbi che ti forniscano i dati per il voip, è più probabile che questa mancanza sia studiata a tavolino per far felici gli operatori.

domthewizard
18-12-2018, 16:22
mi meraviglia come nessuno ha fatto notare che "l'articolo" non è altro che un copia&incolla preso dai siti degli operatori e sotto un bel SCOPRI LE OFFERTE, CLICCA QUI :rotfl:

Bigbey
18-12-2018, 16:58
I parametri VOIP ve li comunicano gli Operatori.

Tim ve li comunica tramite richiesta scritta da mytimfisso>scrivici o da app "Telefono".

Tiscali li invia tramite e-mail previa richiesta da parte dell'utente, sulla e-mail xxxx@tiscali.it che ogni utente ha.

Fastweb e Vodafone si adegueranno pienamente alla delibera sul modem libero (dunque fornendo tutti i parametri, anche VOIP), nei primi mesi del 2019.

I modem compatibili con la fonia VOIP (dunque per FTTC e FTTH), sono la serie VG dell'Asus come il DSL-AC68VG (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e i FritzBox 7490 (con velocità internet max 100 mega, non compatibile con la 200 mega), 7530 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e 7590 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6).

P.S.: per chi avesse modem con ONT integrato, basterà acquistare (oltre ad uno dei modem compatibili di cui sopra), un media converter in cui collegare il cavo in fibra ottica e da esso, far partire un cavo ethernet di cat. 6 verso la porta WAN del modem. Un media converter ottimo per lo scopo è ad esempio questo TP-Link venduto su Amazon: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ICsgCbFNMZX2V

Bigbey
18-12-2018, 17:03
Dimenticavo Wind, che attualmente ha pubblicato i parametri solo per FTTC e ADSL, mentre per FTTH obbliga ancora a prendere il suo modem (si adeguerà anche per quest'ultimo aspetto ad inizio 2019 come Fastweb e Vodafone). Per i parametri VoiP su linee FTTC Wind, essi andranno richiesti al 155.

Questo il riepilogo allo stato attuale della situazione dei vari Operatori e relativi modem alternativi.

bateau009
18-12-2018, 17:13
Non è necessario un router voip per usare la numerazione fissa...
Basta un qualsiasi client voip per android/ios oppure ancora meglio, anche se non certamente immediato, si può usare un PBX (asterisk,freepbx,freeswitch).
I dati voip come già detto è molto facile recuperarli, anche cercando sul forum si trovano delle guide a riguardo.

Bigbey
18-12-2018, 17:19
Bhe si, ma a noi utenti comuni interessa la via più facile per utilizzare VOIP e connessione internet. E questo lo dà solo il modem compatibile con entrambi questi aspetti. Inoltre grazie alla liberalizzazione degli stessi, ora finalmente i vari produttori si faranno la "guerra" per far uscire modem sempre migliori e compatibili tecnicamente con tutto.

melu
19-12-2018, 01:50
I parametri VOIP ve li comunicano gli Operatori.

Tim ve li comunica tramite richiesta scritta da mytimfisso>scrivici o da app "Telefono".

Tiscali li invia tramite e-mail previa richiesta da parte dell'utente, sulla e-mail xxxx@tiscali.it che ogni utente ha.

Fastweb e Vodafone si adegueranno pienamente alla delibera sul modem libero (dunque fornendo tutti i parametri, anche VOIP), nei primi mesi del 2019.

I modem compatibili con la fonia VOIP (dunque per FTTC e FTTH), sono la serie VG dell'Asus come il DSL-AC68VG (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e i FritzBox 7490 (con velocità internet max 100 mega, non compatibile con la 200 mega), 7530 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6) e 7590 (compatibile con fonia VOIP, 100, 200 mega e FTTH collegato all'ONT tramite cavo ethernet di cat. 6).

P.S.: per chi avesse modem con ONT integrato, basterà acquistare (oltre ad uno dei modem compatibili di cui sopra), un media converter in cui collegare il cavo in fibra ottica e da esso, far partire un cavo ethernet di cat. 6 verso la porta WAN del modem. Un media converter ottimo per lo scopo è ad esempio questo TP-Link venduto su Amazon: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ICsgCbFNMZX2V

grazie per la risposta ;)

vedo che i router migliori che hai indicato arrivano a 200mega





ma quindi se uno volesse sfruttare tutti i 1000Mbit/s (teorici, immagino ...oppure con ffth si riesce davvero ad andare a 1Gb/s?) offerti dall'operatore su una linea FTTH, non esiste ancora nulla sul mercato a parte le ciofeche castrate fornite dall'operatore stesso? :confused:

Bigbey
19-12-2018, 06:39
Per la FTTH ho pure specificato. Basta un qualsiasi modem che supporti la VDSL2 (consiglio quelli citati sopra perchè sono i migliori e quindi riescono ad agganciare la gigabit, soprattutto i FritzBox). Dopodichè si hanno 2 strade: se il vostro Operatore non vi ha fornito un'ONT, ma il cavo ottico si inserisce direttamente dentro il suo modem, basterà acquistare un media converter Tp-Link su Amazon a 27 Euro, collegare il cavo ottico dentro esso e da qui, far partire un cavo ethernet di categoria 6 verso la porta WAN del modem. Diversamente se il vostro Operatore vi ha fornito un'ONT in fase di installazione, dovrebbe renderlo sbloccato e collegarvi direttamente ad esso (se non fosse così, basterà sostituirlo col media converter e collegarlo come scritto sopra). Attualmente con Tim e Tiscali è possibile usare i modem alternativi su FTTH, Wind, Fastweb e Vodafone attualmente non hanno sbloccato la cosa, ma lo faranno ad inizio 2019. Esempio di media converter: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_DAEgCb15AXG23

Esempio di collegamento cavo fibra ottica>media converter>modem alternativo:

http://i65.tinypic.com/t56stf.jpg

jumpjack
19-12-2018, 08:15
e come si fa a sapere quale modem/router comprare? Certo su Amazon queste caratteristiche tecniche non ce le scrivono...
C'è un sito che permetta di filtrare i modem per caratteristiche tecniche, o bisogna sfogliare 10 siti diversi e leggere passo passo le caratteristche di 100 modem diversi?

bancodeipugni
19-12-2018, 11:51
praticissimo proprio :oink:

supermario
19-12-2018, 13:54
Occhio a prendere il cisco SPA122 come ATA voip, non supporta la password iper lunga di tim per il voip

domthewizard
19-12-2018, 15:23
praticissimo proprio :oink:

infatti questa del modem libero imho è una battaglia contro i mulini a vento. si e no il 5% degli utenti di linea fissa vuole utilizzare un altro modem, al resto della popolazione (me compreso) basta che funzioni

nickname88
19-12-2018, 15:37
infatti questa del modem libero imho è una battaglia contro i mulini a vento. si e no il 5% degli utenti di linea fissa vuole utilizzare un altro modem, al resto della popolazione (me compreso) basta che funzioniSe alla maggior parte della popolazione piace mangiare le proprie feci non vuol dire che sia corretto farlo.
"Basta che funzioni" indica una filosofia di vita che descrive al meglio certe persone.

domthewizard
19-12-2018, 15:43
Se alla maggior parte della popolazione piace mangiare le proprie feci non vuol dire che sia corretto farlo.
"Basta che funzioni" indica una filosofia di vita che descrive al meglio certe persone.
devi metterti in testa che il mondo non è hwupgrade e non è nerd. tu prova a chiedere ad un italiano medio che senza il modem dell'operatore bisogna comprarne uno, collegarlo, impostare i parametri e poi FORSE funziona, vedrai come lancia tutto dalla finestra e passa al mobile. questo al netto del fatto che i modem proprietari non sono "merda" come la definisci tu solo perchè non puoi aprire questa o quella porta. ripeto, il mondo non è hwupgrade.

nickname88
19-12-2018, 15:51
devi metterti in testa che il mondo non è hwupgrade e non è nerd. tu prova a chiedere ad un italiano medio che senza il modem dell'operatore bisogna comprarne uno, collegarlo, impostare i parametri e poi FORSE funziona, vedrai come lancia tutto dalla finestra e passa al mobile. questo al netto del fatto che i modem proprietari non sono "merda" come la definisci tu solo perchè non puoi aprire questa o quella porta. ripeto, il mondo non è hwupgrade.
Che il mondo non sia hwupgrade non vuol dire che sia giusto.
Peccato che NON funzionano i giocattoli forniti dall'operatore.

"aprire questa o quella porta", quindi per te un prodotto di qualità fa riferimento solo al firewall interno ? :rolleyes:



A parte l'HW di bassa lega da 4 soldi pagato come un prodotto di fascia alta ( scusa se è poco ) ...
- La performance e l'intensità del segnale in wifi spesso non è delle migliori, spesso fa pietà soprattutto se hai diversi dispositivi in casa crea problemi o non raggiunge determinati punti della casa.
- Quando hai più di un dispositivo collegato in parallelo, oltre a non essere in grado di dare proprità i valori di ping si alzano notevolmente.
- Ah dimenticavo la mirabolante performance dell'USB integrato che permette velocità di trasferimento di 2-3MB/s ( utilissimo guarda, perchè esiste mi chiedo ) :rolleyes:

A questo potrei aggiungere le limitate capacità del firewall o la sua totale assenza e l'impossibilità di inserire i dns pubblici desiderati e reservations. Quindi direi che NO, non funzionano.


E pensare che poi ci fan vedere le pubblicità con famiglie numerose che giocano e navigano assieme appassionatamente, sparando anche vaccate del tipo "fino a 90 dispositivi ...." :asd:

domthewizard
19-12-2018, 16:04
m'ero scordato che parlare con te di quest'argomento è come rimbalzare su un muro di gomma :asd:

nickname88
19-12-2018, 16:19
m'ero scordato che parlare con te di quest'argomento è come rimbalzare su un muro di gomma :asd:Si rimbalza anche quando non si hanno altri argomenti di risposta ;)
L'argomento si poteva risolvere con la fornitura di più opzioni da parte dell'operatore da proporre all'utente, invece che imporne una e per di più penosa.

bancodeipugni
19-12-2018, 18:59
infatti questa del modem libero imho è una battaglia contro i mulini a vento. si e no il 5% degli utenti di linea fissa vuole utilizzare un altro modem, al resto della popolazione (me compreso) basta che funzioni

che funzioni un minimo sindacale almeno :sofico: :ciapet:

perchè se uno aveva un router di proprietà che aveva acquistato per determinate funzioni e poi lo deve mettere via per dover usare per forza il suo e poi questi viene abbandonato dal provider come supporto perchè adesso il modem è libero uno si ritrova al 99% a doverne prendere un altro ancora :fagiano:

Therinai
19-12-2018, 19:37
Per la FTTH ho pure specificato. Basta un qualsiasi modem che supporti la VDSL2 (consiglio quelli citati sopra perchè sono i migliori e quindi riescono ad agganciare la gigabit, soprattutto i FritzBox). Dopodichè si hanno 2 strade: se il vostro Operatore non vi ha fornito un'ONT, ma il cavo ottico si inserisce direttamente dentro il suo modem, basterà acquistare un media converter Tp-Link su Amazon a 27 Euro, collegare il cavo ottico dentro esso e da qui, far partire un cavo ethernet di categoria 6 verso la porta WAN del modem. Diversamente se il vostro Operatore vi ha fornito un'ONT in fase di installazione, dovrebbe renderlo sbloccato e collegarvi direttamente ad esso (se non fosse così, basterà sostituirlo col media converter e collegarlo come scritto sopra). Attualmente con Tim e Tiscali è possibile usare i modem alternativi su FTTH, Wind, Fastweb e Vodafone attualmente non hanno sbloccato la cosa, ma lo faranno ad inizio 2019. Esempio di media converter: TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_DAEgCb15AXG23

Esempio di collegamento cavo fibra ottica>media converter>modem alternativo:

http://i65.tinypic.com/t56stf.jpg

Occhio che il tp link "linkato" (scusate il gioco di parole) è la versione con slot fsp, e l'fsp va comprato a parte.
Comunque sul discorso che router scegliere: in generale nella vita rinunciare al voip semplifica di molto la vita.
Per chi ha voglia di smanettare e di non spendere molto vada di router mikrotik, se no fritzbox. Gli altri non li conosco.

calabar
20-12-2018, 09:54
Si rimbalza anche quando non si hanno altri argomenti di risposta
Non è che non abbia argomenti, è che qualsiasi argomento lui tiri fuori non riusciresti a capirlo, perchè non riesci ad uscire dal tuo guscio.

Per la stragrande maggioranza degli utenti configurare un router proprio significa:
- O un'inaccettabile perdita di tempo nel leggere e documentarsi su acquisti e procedure (per qualcosa che per lui non ha altra utilità che configurare quel modem) e fare prove.
- O pagare qualcuno per fare il lavoro, con in più il problema di dipendere da questo in caso di problemi (e quindi eventuali altre esborsi futuri).
Inoltre in caso di problemi bisogna capire se il problema è del tuo apparecchio o del provider: se richiedi un intervento dell'operatore per malfunzionamenti e poi il problema è dell'apparecchio, ti tocca anche pagarlo.

Se la soluzione dell'operatore soddisfa le sue esigenze (che, ti faccio notare, non sono le tue), non ha alcun bisogno di questo sbattimento.

La cosa importante è che ognuno di noi abbia la possibilità di scegliere tra ciò che viene proposto "già pronto" dall'operatore e ciò che invece ritiene migliore e più adatto alle proprie esigenze.

Per capirci, è un discorso simile a quello dei PC assemblati o preassemblati: ci sono vantaggi e svantaggi da entrambe le parti, si sceglie l'uno o l'altro a seconda delle competenze e delle esigenze.

domthewizard
20-12-2018, 10:14
che funzioni un minimo sindacale almeno :sofico: :ciapet:

perchè se uno aveva un router di proprietà che aveva acquistato per determinate funzioni e poi lo deve mettere via per dover usare per forza il suo e poi questi viene abbandonato dal provider come supporto perchè adesso il modem è libero uno si ritrova al 99% a doverne prendere un altro ancora :fagiano:
funzionare significa che fanno il loro lavoro, cioè un modem non funziona se ad esempio cerchi di collegarti al wifi e non si collega, non gli aggiornamenti. secondo questo ragionamento allora pure gli android che non vengono aggiornati non funzionano :stordita:

Non è che non abbia argomenti, è che qualsiasi argomento lui tiri fuori non riusciresti a capirlo, perchè non riesci ad uscire dal tuo guscio.
92 minuti di applausi

marco031958
20-12-2018, 10:21
Credo che le persone e le aziende farebbero bene a dedicare maggiore attenzione alla questione router.
Attraverso la connessione a internet oggi passano molte cose... questo senza tirare in ballo segreti industriali, e in futuro sempre di più!!

Avere il modem/router del provider (con dns blindati e varie funzioni nascoste) vuol dire lasciare le chiavi del vostro mondo digitale in mano a terzi!
NON è solo una questione di smanettare e allinearsi a qualche Mbps in ++ ma di privacy e della possibilità (affatto remota) che le vostre abitudini, preferenze, e molto altro sia VENDUTO a terzi.

Il provider molti di questi dati li può vedere comunque... ma la disponibilità pressoché totale dello scatolotto è una enorme agevolazione, questa è anche la ragione più importante per cui la fanno lunga, perchè la cifra che perdono la possono recuperare nelle tariffe.

Sono i "dati" il vero tesoro! Da difendere... anzi da continuare a rubare! :mad:

nickname88
20-12-2018, 10:39
La cosa importante è che ognuno di noi abbia la possibilità di scegliere tra ciò che viene proposto "già pronto" dall'operatore e ciò che invece ritiene migliore e più adatto alle proprie esigenze.
Il problema è che spesso non puoi scegliere.
Ti propone un solo prodotto a volte e devi prendere quello.
Wind ad esempio proponeva già dall'inizio la possibilità di avere un Frizbox top di gamma 7490, altri operatori no.

Potevo capire comunque laddove l'operatore nell'unica proposta mettesse a disposizione un prodotto serio, che quindi coprisse tutte le esigenze, anzichè un prodotto giocattolo di fascia bassa e performance pietose.

Donagh
20-12-2018, 11:43
Credo che le persone e le aziende farebbero bene a dedicare maggiore attenzione alla questione router.
Attraverso la connessione a internet oggi passano molte cose... questo senza tirare in ballo segreti industriali, e in futuro sempre di più!!

Avere il modem/router del provider (con dns blindati e varie funzioni nascoste) vuol dire lasciare le chiavi del vostro mondo digitale in mano a terzi!
NON è solo una questione di smanettare e allinearsi a qualche Mbps in ++ ma di privacy e della possibilità (affatto remota) che le vostre abitudini, preferenze, e molto altro sia VENDUTO a terzi.

Il provider molti di questi dati li può vedere comunque... ma la disponibilità pressoché totale dello scatolotto è una enorme agevolazione, questa è anche la ragione più importante per cui la fanno lunga, perchè la cifra che perdono la possono recuperare nelle tariffe.

Sono i "dati" il vero tesoro! Da difendere... anzi da continuare a rubare! :mad:

io credo che la maggior parte delle persone dovrebbero fermarsi con la testa . resporare 100 volte e informarsi su tutto quello che fanno ( csull' uso degli strumenti che usano e non) e non fare le cose tanto per fare

usi un telefono? usi un auto? usi una tv? usi un computer windows 10? ti nutri? ai male a una gamba?


si eviterebbe di stare in balia di "pseudo professionisti" in cui tanti incappano
e confusione varia

cose tipo:
sparisce un icona di windows e in crisi compulsiva ossessiva(cambia di posto) chiami il tecnico?

no no no no

calabar
20-12-2018, 14:20
Il problema è che spesso non puoi scegliere.
Ti propone un solo prodotto a volte e devi prendere quello.
Wind ad esempio proponeva già dall'inizio la possibilità di avere un Frizbox top di gamma 7490, altri operatori no.

Potevo capire comunque laddove l'operatore nell'unica proposta mettesse a disposizione un prodotto serio, che quindi coprisse tutte le esigenze, anzichè un prodotto giocattolo di fascia bassa e performance pietose.
Stai facendo un grosso errore di concetto.

Un operatore che offre più soluzioni tra cui un modem di fascia alta copre le tue esigenze (a te interessa avere una rete ad alte prestazioni) ma non quelle di tanti altri.
Per esempio se io non voglio che l'operatore metta il naso nella mia rete locale, non c'è offerta che possa farmi che io accetterei, ma se posso acquistare un mio apparecchio sotto il mio controllo, allora sono soddisfatto. O se io ritengo che il costo che mi propone l'operatore per qualunque suo apparecchio non sia congruo, poco mi importa della qualità del prodotto.

Insomma, la scelta di cui si parlava non riguarda la varietà di scelte offerteti dall'operatore ma la possibilità di scegliere tra queste e un modem acquistato per conto tuo.

io credo che la maggior parte delle persone dovrebbero fermarsi con la testa . resporare 100 volte e informarsi su tutto quello che fanno ( csull' uso degli strumenti che usano e non) e non fare le cose tanto per fare
Avendo a disposizione una quantità illimitata di tempo ed energie sarebbe fattibile, ma ovviamente sarebbe utopia.
Se ti guardi intorno e rifletti con attenzione, sono sicuro che anche tu troverai tante cose che hai acquistato o utilizzato senza una vera consapevolezza, fidandoti di qualcuno (un professionista o l'informato di turno) o qualcosa (la pubblicità o il sentito dire).
Ciò di cui parli sarebbe una gran cosa, ma non è concretamente realizzabile nella stragrande maggioranza dei casi.

Piedone1113
22-12-2018, 18:46
Stai facendo un grosso errore di concetto.

Un operatore che offre più soluzioni tra cui un modem di fascia alta copre le tue esigenze (a te interessa avere una rete ad alte prestazioni) ma non quelle di tanti altri.
Per esempio se io non voglio che l'operatore metta il naso nella mia rete locale, non c'è offerta che possa farmi che io accetterei, ma se posso acquistare un mio apparecchio sotto il mio controllo, allora sono soddisfatto. O se io ritengo che il costo che mi propone l'operatore per qualunque suo apparecchio non sia congruo, poco mi importa della qualità del prodotto.

Insomma, la scelta di cui si parlava non riguarda la varietà di scelte offerteti dall'operatore ma la possibilità di scegliere tra queste e un modem acquistato per conto tuo.


Avendo a disposizione una quantità illimitata di tempo ed energie sarebbe fattibile, ma ovviamente sarebbe utopia.
Se ti guardi intorno e rifletti con attenzione, sono sicuro che anche tu troverai tante cose che hai acquistato o utilizzato senza una vera consapevolezza, fidandoti di qualcuno (un professionista o l'informato di turno) o qualcosa (la pubblicità o il sentito dire).
Ciò di cui parli sarebbe una gran cosa, ma non è concretamente realizzabile nella stragrande maggioranza dei casi.

non nego che in alcuni casi il modem libero sia un ottimo acquisto, ma per chi si lamenta della copertura wifi ha mai pensato di poter usare access point dislocati in casa ( magari con tecnologia power line), oppure se proprio non vi soddisfano le prestazioni del vs modem con più dispositivi connessi usate un vostro router in cascata e non avrete il problema delle cadute di portante dovute al vostro modem ( perchè se il modem è vostro gli operatori vi diranno sempre che la linea è perfetta, lo dicono anche con il loro modem, figuriamoci per gli altri, e vi faranno perdere tempo inutilmente oltre che ad appiopparvi i 90€ di intervento, o addebito)