PDA

View Full Version : Modem D-Link DVA-5592 e problemi configurazione con la Fibra 1000


Sgracchioman
11-12-2018, 01:22
Buonasera a tutti!

Sono passato alla fibra 1000 tramite Infostrada, che mi ha fornito il model in oggetto.

Sono passato ad effettuare lo speedtest sia in un PC collegato in lan, sia in un altro collegato tramite un router Fritz 4040 a cascata, sia tramite wifi.

Ebbene, in upload la velocità si attesa sempre oltre i 90, fino ad arrivare a 95 in tutte e 3 le soluzioni, mentre in download nelle LAN non vado mai oltre i 95, mentre in WI-FI la velocità si attesta ad un soddisfacente 475 Mbit.

Premetto che la scheda Ethernet del PC è Realtek PCIe GBE Family Controller, quindi suppongo che non abbia alcun problema ad arrivare (o ad avvicinarsi) al Gigabit, e i cavi LAN sono di categoria 5e.

Ho provato ad aggeggiare nelle configurazioni (molto diverse rispetto ai miei precedenti modem) e ho notato che se vado nell'interfaccia fisica delle porte ethernet, il Bit Rate massimo e Duplex Mode è impostato a 100 Mbps full duplex, ma se io provo ad impostarlo a 1000, crasha la rete e devo riportarlo a 100 da un altro dispositivo.

Avete idea di come posso configurarlo per andare a 1000?

Ho trovato pure la possibilità di abilitare l'IPv6, ma subito dopo mi chiede di impostare il prefisso ULA; devo lasciarlo disabilitato o mi suggerite di abilitarlo? Se sì, come?

Grazie a tutti dell'attenzione.

Sgracchioman
11-12-2018, 18:46
Ho dimenticato di dire che i driver sono tutti aggiornati.

Sgracchioman
13-12-2018, 22:13
Nessuno ha consigli geniali da suggerirmi? :cry:

Sgracchioman
14-12-2018, 08:03
Partiamo dalla parte oscura: quando sono andato ad indagare sulle velocità delle lan, mi sono imbattuto in quella interfaccia delle porte; erano tutte in auto, ma subito accanto tra parentesi indicavano tutte e 4 la velocità impostata a 100. Le ho forzate a 1000 e come conseguenza ho ottenuto la caduta della connessione e lo spegnimento della porta (che da verde diventava grigia). Per riattivarla ho dovuto impostarla a 100 o rimetterla in auto (che la portava ugualmente a 100).
Ora provo a fare il reset e le prove che dici tu. Avevo pensato anch’io al cavo, ma la cosa strana è che il primo computer ha un cavo cat. 6... pure quello non funzionante? :cry:

Sgracchioman
14-12-2018, 08:47
Ho notato che all'interno della configurazione del router è presente il comando: riporta alle condizioni di fabbrica. Posso resettarlo anche così?

Sgracchioman
14-12-2018, 14:11
Io preferisco il tastino fisico, del software non mi fido! ;)
In alcuni casi (con alcuni modem/router) può essere importante scollegarlo completamente, anche l'alimentatore, e lasciarlo scollegato per qualche minuto, ricollegare solo l'alimentatore ed eseguire il reset, vedi mex precedente.

Consiglione: con un cutter taglia la punta di uno stuzzicadenti rotondo, solo la parte più puntuta, poi inumidisci la punta dello stuzzicadenti appena tagliato e dagli una scaldata leggera con un accendino, si indurisce e diventa un ottimo attrezzo per il reset, in laboratorio ne ho uno così e lo uso da mesi ;)

Ho effettuato alla lettera la tua procedura, ho trovato tutte le porte settate in auto, e, pur provandole una a una con gli altri dispositivi staccati, il settaggio automatico è andato nuovamente su 100 Mbps...:muro:

ercolino
16-12-2018, 08:33
Prova a cambiare il cavo Ethernet

FreeMan
16-12-2018, 20:19
sezione errata

no crossposting

CLOSED!!

>bYeZ<