View Full Version : Costruzione nuova casa che impianto prevedere (LAN, HDMI, USB....)
Salve,
Come da oggetto in settimana avró un incontro con l'elettricista al quale dovró esprimere ció che voglio in piú rispetto all'impianto elettrico base che prevede il progetto della casa da capitolato.
Per evitare che fra qualche anno mi mangi le mani per non aver chiesto una determinata cosa in fase di realizzazione, e realizzare che poi sia troppo tardi farlo dopo, sono qui a chiedervi cosa mi consigliate di prevedere come cablaggio all'interno di un'abitazione di 4 piani.
Io avevo pensato di prevedere un impianto LAN che mi copre tutti e 4 I piani. Pensate sia questo sufficiente? É all’avanguardia oppure c’é oggi sul mercato qualcosa di migliore al fine di cablare una casa?
Vi elenco di seguito una lista di cose che mi vengono in mente che vorrei avere in casa:
Voglio Poter installare un NAS nel garage e potervui accedere con: Wifi, Chiavette USB sparse per i piani della casa
Avere il modem nel garage e portare la connessione LAN e WIFI in tutti i piani
Collegare l'allarme (fatto con impianto cablare) al restoal NAS/Rete Wifi
Poter collegare la TV a: NAS , chiavette USB sparse per casa,Porte HDMI
Prevedere un impianto Audio che si colleghi a: NAS, Bluetooth
Pensate che tutto ció é realizzabile avendo una predisposizione LAN? Se si, significherebbe dire che laddove arriva la LAN c’é qualche presa elettrica che sia in grado di convertire:
LAN to USB, USB to LAN
LAN to WIFi, WiFi to LAN
LAN to HDMI, HDMI to LAN
LAN to Bluetooth, Bluetooth to LAN.
Grazie in anticipo per le vostre risposte
In garage fai il tuo centro stella, quindi modem/nas/switch/patch panel, etc. (sono esempi), dal quale partono come minimo un cav lan per ognuno dei quattro piani, ma ovviamente se vuoi qualcosa future proof ne porti il piu' possibile di cavi . Io dico sempre di vedere una rete cablata come un impianto elettrico, si portano prese in ogni punto della casa indipendentemente se oggi servono o meno, se possibile ovviamente.
Perseverance
10-12-2018, 18:37
Se punti molto anche sul wifi cerca di portare a soffitto in punti strategici delle canaline dove potrai poi piazzare degli accesspoint alimentati via PoE.
Se ti interessa l'audio portati una canalina là dove ti serve una predisposizione per una stanza da dedicare a musica o cinema; c'è chi incassa le casse direttamente nel muro.
Io ti consiglierei, oltre ai già citati:
-rete LAN dedicata (cioè con tubi e scatolette dedicate)
-impianto antifurto (cioè con tubi e scatolette dedicate).
di tirare semplicemente dei tubi corrugati vuoti in parallelo alla LAN, che se ho ben capito arriverà in ogni stanza.
Anche sfruttando le stesse scatolette della LAN, al limite.
Di qualsiasi cosa si parli, questi servizi in bassissima tensione possono generalmente convivere tra loro.
Secondo me, visto che con 4 piani immagino si parli di un'abitazione singola di una certa "bellezza", dovresti pensare a:
-impianto citofonico, interfacciabile con la lan (inclusi comandi cancello/i).
-possibilità di video sorveglianza, interfacciabile con la lan.
-possibilità di un minimo di domotica: da eventuali tapparelle/tende elettriche all'accensione delle luci, pensa ad avere tubi e scatolette dedicate, e ad un possibile collegamento con la lan, anche a livello di "centro stella" > quadro elettrico (che dovrà avere non poco spazio vuoto per possibili espansioni/automazioni).
-se c'è un giardino > irrigazione e possibilità di interfacciarsi col resto.
Alla fine, se c'è possibilità di passare i cavi, anche un domani si può fare quello che si vuole.
King_Of_Kings_21
10-12-2018, 19:28
Come già detto assolutamente almeno un corrugato per piano sul soffitto per gli AP.
Dumah Brazorf
10-12-2018, 19:35
Una porta LAN accanto ad ogni presa dell'antenna. Minimo.
In garage fai il tuo centro stella, quindi modem/nas/switch/patch panel, etc. (sono esempi), dal quale partono come minimo un cav lan per ognuno dei quattro piani, ma ovviamente se vuoi qualcosa future proof ne porti il piu' possibile di cavi . Io dico sempre di vedere una rete cablata come un impianto elettrico, si portano prese in ogni punto della casa indipendentemente se oggi servono o meno, se possibile ovviamente.
Scusa l'ignoranza:
Cos'è un centro stella?
Che altri cavi porteresti?
Esistono prese/aggeggi che permettono di convertire le porte in/out della LAN in USB, HDMI, BLUETOOTH?
Come già detto assolutamente almeno un corrugato per piano sul soffitto per gli AP.
Quindi gli Access Point sarebbero da mettere al soffitto? Non sarebbere efficaci se li mettessi a livello delle altre prese dove c'è la presa LAN e altro?
Se punti molto anche sul wifi cerca di portare a soffitto in punti strategici delle canaline dove potrai poi piazzare degli accesspoint alimentati via PoE.
Cosa sarebbe il PoE?
-impianto citofonico, interfacciabile con la lan (inclusi comandi cancello/i).
In questo modo necessiterei di un citofono che si collega alla LAN e mi permette di gestire da remoto citofono e cancello automatico?
-possibilità di video sorveglianza, interfacciabile con la lan.
L'elettricista mi ha proposto di installare un recorder, che metterei nel garage insieme a NAS e MODEM. E' una buona idea il recorder oppure è un qualcosa di superato e basta collegare le web cam con cavi LAN che poi vanno direttamente nelle mia rete?
-possibilità di un minimo di domotica: da eventuali tapparelle/tende elettriche all'accensione delle luci, pensa ad avere tubi e scatolette dedicate, e ad un possibile collegamento con la lan, anche a livello di "centro stella" > quadro elettrico (che dovrà avere non poco spazio vuoto per possibili espansioni/automazioni)..
Cos'è il centro stella > quadro elettrico? Per le tapparelle: sono già elettriche come immetterle nel circuito LAN?
King_Of_Kings_21
10-12-2018, 21:20
Se hai un NAS decente compra delle telecamere IP e fai girare il software NVR lì. Ti consiglio inoltre di comprare router e switch con supporto VLAN, in modo da separare la rete di sorveglianza da quella di "svago". Se monti AP e telecamere ti conviene comprare uno switch PoE, in modo che piazzi un UPS sotto al rack e alimenti telecamere e WiFi tutto nello stesso punto, così anche se salta la luce le telecamere continuano a registrare.
In questo modo necessiterei di un citofono che si collega alla LAN e mi permette di gestire da remoto citofono e cancello automatico?
Già ci sono prodotti che lo fanno collegandosi in wifi.
Immagino che nel prossimo futuro queste cose si svilupperanno e diffonderanno sempre più.
L'elettricista mi ha proposto di installare un recorder, che metterei nel garage insieme a NAS e MODEM. E' una buona idea il recorder oppure è un qualcosa di superato e basta collegare le web cam con cavi LAN che poi vanno direttamente nelle mia rete?
Io farei come suggerisce "king of kings", con un NAS unico.
PoE significa power over ethernet: in pratica si tratta di alimentare le telecamere (od altro) tramite lo stesso cavo di rete che ne trasporta il segnale.
Cos'è il centro stella > quadro elettrico? Per le tapparelle: sono già elettriche come immetterle nel circuito LAN?
Centro stella è il punto in cui confluiscono tutti i cavi lan, che vanno in tutta la casa.
Cioè dove metti come minimo switch, presumibilmente modem, nas, ecc.
Il quadro elettrico è dove ci sono gli interruttori vari che "comandano" e proteggono l'impianto elettrico (in una casa di 4 piani avrai probabilmente anche dei sottoquadri).
Quello che voglio dire è che, anche senza implementare tutto adesso, sarebbe intelligente dare la possibilità ai vari sistemi di integrarsi e comunicare tra loro, di modo che quando esce o vuoi un giochino nuovo :D lo metti in piedi senza fare buchi nè lavori di muratura.
Comunque, tornando alle tue richieste di base, non so quanto siano tutte fattibili/utili.
LAN to USB, USB to LAN: che significa? cosa vorresti ottenere? Hanno finalità ed usi diversi, in linea di massima. Se vuoi avere una porta usb in remoto, tramite lan, la vedo dura.
LAN to WIFi, WiFi to LAN: per questo vanno bene gli AP che ti sono stati suggeriti.
LAN to HDMI, HDMI to LAN: questo si può fare ma implica usare i cavi LAN esclusivamente per questo, staccandoli quindi dalla rete vera e propria. Si usa per trasportare i segnali video(audio) a distanze troppo lontane per i normali cavi hdmi, ma alla fine sono casi rari e bisogna vedere se ne vale la pena.
LAN to Bluetooth, Bluetooth to LAN: idem come USB.
Richieste come "collegare la tv a chiavette usb sparse per la casa" e simili temo non siano fattibili, nè che abbiano molto senso.
Se hai una rete ovunque, ed un nas, fondamentalmente diventa questo l'oggetto che conterrà i dati cui accedere da tutta la casa.
Fermo restando che puoi, ad esempio, accedere da tv ai contenuti di un pc qualsiasi. Basta configurarlo correttamente.
Avendo però il nas, è un utilizzo che vedo come secondario, residuale.
Se poi proprio ci tieni ad avere una chiavetta in rete attaccandola al 4° piano, nulla ti vieta di prendere un altro nas "minimalista" e di collegarla a quest'ultimo.
LAN to Bluetooth, Bluetooth to LAN: idem come USB.
Pensavo potesse essere utile nel caso volessi riprodurre video/audio dal telefonino con delle casse che sono collegate in wifi. Ma forse per questo è sufficiente l'impianto LAN/WiFi?
LAN to USB, USB to LAN
Lo scenario che mi immaginavo era scaricare foto dalla mia chiavetta USB e o telefonino sul NAS stando nella mia camera da letto
Io ti consiglierei, oltre ai già citati:
-rete LAN dedicata (cioè con tubi e scatolette dedicate)
-impianto antifurto (cioè con tubi e scatolette dedicate).
Sicuramente rete LAN e antifurto vanno con cavi separati. Ma poi come posso collegare l'antifurto/centralina in modo che da remoto posso monitorare gli allarmi?
Pensavo potesse essere utile nel caso volessi riprodurre video/audio dal telefonino con delle casse che sono collegate in wifi. Ma forse per questo è sufficiente l'impianto LAN/WiFi?
esatto
Lo scenario che mi immaginavo era scaricare foto dalla mia chiavetta USB e o telefonino sul NAS stando nella mia camera da letto
idem come sopra
Pensavo potesse essere utile nel caso volessi riprodurre video/audio dal telefonino con delle casse che sono collegate in wifi. Ma forse per questo è sufficiente l'impianto LAN/WiFi?
Per l'audio direi di sì.
Prova a dare un'occhiata su internet ad un paio di cose:
-lettori (audio) di rete: dalla google chromecast audio a dispositivi molto più costosi.
L'idea è che collegandoli all'impianto hifi, questi possono leggere musica in remoto, che può essere - a seconda dei casi - sul nas (comunque comandando anche tramite telefono) o sul telefonino stesso.
-audio multiroom: simile ma complicando un po' le cose. :D
Se no basta un hifi con interfaccia bluetooth, cui collegare il telefonino.
In generale ti direi che è un genere di cosa che si sviluppa su rete LAN, cablata o meno, e non su altro.
Per i video, cos'hai in mente?
Lo scenario che mi immaginavo era scaricare foto dalla mia chiavetta USB e o telefonino sul NAS stando nella mia camera da letto
Per scaricare da telefonino ti basta il wifi, ed il nas connesso alla rete ovviamente.
Per la chiavetta usb.. ti tocca metterla in qualche device in grado di leggerla. :D
Sicuramente rete LAN e antifurto vanno con cavi separati. Ma poi come posso collegare l'antifurto/centralina in modo che da remoto posso monitorare gli allarmi?
Di questo dovresti parlare con chi installa gli allarmi.
Quello che puoi fare nella predisposizione è far sì che sia semplice tirare un cavo o due dalla centralina dell'allarme a dove hai switch/modem/nas, che come abbiamo detto è auspicabile sia anche collegabile con semplicità al quadro elettrico.
Così puoi fare, supponiamo, che se un sensore rileva un movimento, venga accesa una luce, o l'irrigazione come nei film. :D
Se poi la centralina dell'allarme è collegata alla rete, potrai controllarla da remoto, via internet.
Questo dipenderà comunque dalla centralina, dalle sue possibilità, dal relativo software per smartphone, ecc., per cui bisogna parlarne con chi installa l'antifurto.
A parte che, spesso, gli antifurto preferiscono sistemi autonomi, usando la rete mobile (che però è vulnerabile ai jammer).
Alla fine si può fare tutto, dipende da che giochetti si vogliono e da quanto si vuole spendere.
Ripeto il mio punto di vista: disponendo le cose in modo intelligente, e con qualche corrugato libero (che adesso è un conto, ma domani se devi spaccare i muri ti passa la voglia), permetti a tutti i sistemi eventualmente di interfacciarsi tra di loro.
Alla fine, come dice san80d, ti serve come un secondo impianto elettrico, fatto di tubi/scatole/ecc dove i cavi dati di ogni genere possano passare.
Partendo dal concetto che tendenzialmente devono convergere verso un unico punto, a differenza dei cavi elettrici che puoi "sdoppiare" praticamente a piacimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.