PDA

View Full Version : WhatsApp: in Australia una novità importante. Polizia e servizi segreti avranno accesso alle chat


Redazione di Hardware Upg
10-12-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-in-australia-una-novita-importante-polizia-e-servizi-segreti-avranno-accesso-alle-chat_79599.html

Un nuovo braccio di ferro tra la polizia e WhatsApp. In terra di Australia una nuova legge parlamentare permetterà agli agenti di accedere facilmente alle chat criptate. Arriverà anche da noi?

Click sul link per visualizzare la notizia.

mminniti
10-12-2018, 15:05
non e' possibile, e' un complotto, l'australia non esiste.

ArtificilKid
10-12-2018, 15:10
Se è per uno scopo, come riportato l'es. del 2016, direi che è solo una cosa positva.
Meno lo diventa se è fatta casualmente su normali utenti.

jepessen
10-12-2018, 15:13
Non vedo dove sia il problema… Non e' che spippolano i messaggi a scopo marketing, si tratta di polizia che fa ricerche su indagini, dove giudici richiedono di indagare su presunti criminali, mica si passa il tempo a vedere I messaggi della morosa per vedere se ha l'amante...

xzonex
10-12-2018, 15:21
Non vedo dove sia il problema… Non e' che spippolano i messaggi a scopo marketing, si tratta di polizia che fa ricerche su indagini, dove giudici richiedono di indagare su presunti criminali, mica si passa il tempo a vedere I messaggi della morosa per vedere se ha l'amante...

non fa una piega quindi se nel tuo quartiere abita un potenziale criminale per esempio immagino non avresti problemi ad accogliere in casa tua la polizia senza mandato e a farli frugare dentro casa tua giusto? :doh:

domthewizard
10-12-2018, 15:24
non fa una piega quindi se nel tuo quartiere abita un potenziale criminale per esempio immagino non avresti problemi ad accogliere in casa tua la polizia senza mandato e a farli frugare dentro casa tua giusto? :doh:

se non hai niente da nascondere qual è il problema?


poi al massimo la polizia scava nel cellulare del criminale, non di quello del vicino


questa storia della privacy ormai non ha più senso, siamo controllati dalla testa ai piedi in ogni momento della giornata, il governo può anche spiare il conto corrente delle persone oneste. e ora il problema sarebbe se la polizia può o non può leggere le conversazioni di un criminale?

ashi
10-12-2018, 15:27
non fa una piega quindi se nel tuo quartiere abita un potenziale criminale per esempio immagino non avresti problemi ad accogliere in casa tua la polizia senza mandato e a farli frugare dentro casa tua giusto? :doh:
difatti qui si parla di legge per poter accedere alle conversazioni criptate che, come le perquisizioni, vanno autorizzate dall'autorità giudiziaria

jepessen
10-12-2018, 15:27
non fa una piega quindi se nel tuo quartiere abita un potenziale criminale per esempio immagino non avresti problemi ad accogliere in casa tua la polizia senza mandato e a farli frugare dentro casa tua giusto? :doh:

Quando si fanno delle indagini si indaga su diversi aspetti, contatti e via dicendo.. Con I messaggi esattamente come si fa nella vita reale, verificano documenti etc... Se I miei messaggi sono scambiati con lui allora possono vederli perche' sono messaggi nel SUO telefonino, non nel mio; se vogliono mettere le mani in cose mie o me lo chiedono e devo dire si, oppure devono avere un mandato, ma un mandato non si fa a cacchio come pensi tu, ma ci vogliono determinati prerequisiti.

Quindi il fatto che per indagare tizio vengono tranquillamente a frugare a casa mia e' una cosa che semplicemente non regge…

pabloski
10-12-2018, 15:30
Solita italianita' in molti commenti. Leggete qua va https://protonmail.com/blog/australia-anti-encryption-law/

Lo sapete che ci sono programmatori che si stanno rivolgendo in massa ai loro avvocati a causa di questa fetenzia di legge? Alcuni stanno considerando di abbandonare l'Australia.

Ma come credete che il regime nazista inizio'? E meno male che questi sono i paladini della democrazia. La democrazia mica si fa a chiacchiere, necessita di azioni concrete. E queste vanno contro di essa.

jepessen
10-12-2018, 15:35
Solita italianita' in molti commenti. Leggete qua va https://protonmail.com/blog/australia-anti-encryption-law/

Lo sapete che ci sono programmatori che si stanno rivolgendo in massa ai loro avvocati a causa di questa fetenzia di legge? Alcuni stanno considerando di abbandonare l'Australia.

Ma come credete che il regime nazista inizio'? E meno male che questi sono i paladini della democrazia. La democrazia mica si fa a chiacchiere, necessita di azioni concrete. E queste vanno contro di essa.

Notizia markettara che dice semplicemente "Ehi australiani vi stanno fregando, su venite da noi che siamo piu' sicuri!!!"

Che diavolo c'entra il regime nazista? Com'e' iniziato, tu che lo sai? Si tratta di uno strumento nelle mani della polizia e come tale va trattato e giudicato. Come tutti gli strumenti in mano loro possono essere utilizzati certamente in modo sbagliato, e' per questo che esistono i giudici a dare mandati, per dirne una, invece di permettere ai poliziotti di entrare ovunque gli piaccia…

domthewizard
10-12-2018, 15:36
Solita italianita' in molti commenti. Leggete qua va https://protonmail.com/blog/australia-anti-encryption-law/

Lo sapete che ci sono programmatori che si stanno rivolgendo in massa ai loro avvocati a causa di questa fetenzia di legge? Alcuni stanno considerando di abbandonare l'Australia.

Ma come credete che il regime nazista inizio'? E meno male che questi sono i paladini della democrazia. La democrazia mica si fa a chiacchiere, necessita di azioni concrete. E queste vanno contro di essa.

se gli australiani vogliono favoreggiare la delinquenza facciano pure. per me, che sono un cittadino onesto e non ho nulla da nascondere, DEVONO controllare i malviventi. se poi nei controlli ci finisco pure io perchè magari ho contattato via subito questo o quel tizio che scippa la vecchie che mi controllino pure che come ho detto non ho nulla da nascondere

xzonex
10-12-2018, 15:36
se non hai niente da nascondere qual è il problema?



ok allora e' inutile che discutiamo perché se non ci vedi un problema allora abbiamo una grossa differenza di concezione di privacy personale.

ArtificilKid
10-12-2018, 15:39
ok allora e' inutile che discutiamo perché se non ci vedi un problema allora abbiamo una grossa differenza di concezione di privacy personale.

È indubbiamente una violazione.

Noi ci basiamo su quello che riporta la notizia che può, come non, essere "vera". Nel senso, poi non sapremo veramente come effettueranno il controllo.
Però, limitandoci a quanto riportato nella news, non c'è nulla di sbagliato se possa aiutare le autorità nelle loro indagini.

domthewizard
10-12-2018, 15:41
ok allora e' inutile che discutiamo perché se non ci vedi un problema allora abbiamo una grossa differenza di concezione di privacy personale.
dimmi, dov'è la privacy personale quando:

- compri il viagra su internet e google ti manda le pubblicità del viagra
- google vuole sapere sempre la tua posizione
- vai al centro commerciale e paghi con la carta e la gente dietro di te sa che se cacci il bancoposta sei un poveraccio mentre se hai la visa oro sei un fenomeno
- passi davanti ad un autovelox e ti fotografano
- chatti con chiunque, anche tramite messaggi vocali, e whatsapp conserva tutto sui suoi server
- carichi le foto nel cloud e quindi le affidi nelle mani di altri
- registri impronta digitale e facciale per sbloccare lo smartphone
- il governo ti entra nel conto corrente per sapere se stai evadendo le tasse o no
- altro che sicuramente dimentico

e il problema della privacy sarebbe se la polizia, quindi forze dell'ordine preposte per far applicare la legge e garantire la sicurezza ai cittadini, vuole leggere le conversazioni di un omicida? fatevelo dire, non ci state dentro con la capoccia

jepessen
10-12-2018, 15:45
ok allora e' inutile che discutiamo perché se non ci vedi un problema allora abbiamo una grossa differenza di concezione di privacy personale.

Fammi capire, se perquisiscono la casa di un tuo amico perche' sospettato di spacciare droga (o peggio) e vedono a casa sua foto di voi due assieme oppure leggono un bigliettino che gli hai dato, li denunci per violazione della privacy? Perche' e' la stessa cosa...

*aLe
10-12-2018, 15:48
non fa una piega quindi se nel tuo quartiere abita un potenziale criminale per esempio immagino non avresti problemi ad accogliere in casa tua la polizia senza mandato e a farli frugare dentro casa tua giusto? :doh:Se hanno un mandato, devo farlo per forza.
Spero bene che ci voglia un mandato anche per avere accesso a queste informazioni eh, non penso proprio che domani l'appuntato di turno si possa mettere a spiare le conversazioni della moglie/dell'amante/di quella a cui sta facendo il filo per puro divertimento e senza rendere conto a nessuno.

D'altra parte, suppongo che funzioni così anche per le intercettazioni telefoniche, no?
Se ho un legittimo sospetto che tu stia facendo qualcosa di illegale, e che tu lo racconti agli amici al telefono, ottengo un mandato e t'intercetto.
Mica te lo vengo a dire (se non, magari, a intercettazione conclusa).

xzonex
10-12-2018, 15:52
dimmi, dov'è la privacy personale quando:

- compri il viagra su internet e google ti manda le pubblicità del viagra
- google vuole sapere sempre la tua posizione
- vai al centro commerciale e paghi con la carta e la gente dietro di te sa che se cacci il bancoposta sei un poveraccio mentre se hai la visa oro sei un fenomeno
- passi davanti ad un autovelox e ti fotografano
- chatti con chiunque, anche tramite messaggi vocali, e whatsapp conserva tutto sui suoi server
- carichi le foto nel cloud e quindi le affidi nelle mani di altri
- registri impronta digitale e facciale per sbloccare lo smartphone
- il governo ti entra nel conto corrente per sapere se stai evadendo le tasse o no
- altro che sicuramente dimentico

e il problema della privacy sarebbe se la polizia, quindi forze dell'ordine preposte per far applicare la legge e garantire la sicurezza ai cittadini, vuole leggere le conversazioni di un omicida? fatevelo dire, non ci state dentro con la capoccia

non te lo faccio dire per niente, anzi, impara a portare rispetto su un forum.
detto questo i tuoi esempi a capocchia si basano su vicissitudini dei quali gli utenti sono parte attiva nelle scelte che fanno (autovelox segnalato, so che se corro mi multano, quando mi arriva lo accetto), mentre se io uso whatsapp sapendo che i dati sono crittografati e domani il governo cambia le carte in tavola (e si parla di quello australiano per fortuna) forzando i produttori ad incorporare un backdoor utilizzabile a richiesta, le cose cambiano parecchio.
non introduco nemmeno il concetto di precedente pericoloso o di possibili falle di sicurezza, ma ti basta approfondire il caso della Apple e i loro motivi per non voler concedere accesso ai dati dell'iphone a san bernardino per farti un'idea completa.

domthewizard
10-12-2018, 15:55
non te lo faccio dire per niente, anzi, impara a portare rispetto su un forum.
detto questo i tuoi esempi a capocchia si basano su vicissitudini dei quali gli utenti sono parte attiva nelle scelte che fanno (autovelox segnalato, so che se corro mi multano, quando mi arriva lo accetto), mentre se io uso whatsapp sapendo che i dati sono crittografati e domani il governo cambia le carte in tavola (e si parla di quello australiano per fortuna) forzando i produttori ad incorporare un backdoor utilizzabile a richiesta, le cose cambiano parecchio.
non introduco nemmeno il concetto di precedente pericoloso o di possibili falle di sicurezza, ma ti basta approfondire il caso della Apple e i loro motivi per non voler concedere accesso ai dati dell'iphone a san bernardino per farti un'idea completa.
mi sono fermato a "capocchia" perchè se ritieni tali i miei esempi significa che non conosci il concetto di privacy. buona lotta contro le istituzioni :)

xzonex
10-12-2018, 15:56
Se hanno un mandato, devo farlo per forza.
Spero bene che ci voglia un mandato anche per avere accesso a queste informazioni eh, non penso proprio che domani l'appuntato di turno si possa mettere a spiare le conversazioni della moglie/dell'amante/di quella a cui sta facendo il filo per puro divertimento e senza rendere conto a nessuno.





https://www.theverge.com/2018/12/7/18130806/australia-access-and-assistance-encryption-bill-2018-facebook-google-apple-respond

xzonex
10-12-2018, 15:57
mi sono fermato a "capocchia" perchè se ritieni tali i miei esempi significa che non conosci il concetto di privacy. buona lotta contro le istituzioni :)

nessuna lotta tranquillo, qua si parla di australia e io non ci vivo. il tuo elenco era fatto a capocchia e il criticarlo non c'entra nulla col concetto di privacy. non ho voglia di perdere ulteriore tempo quindi buona continuazione ;)

Mparlav
10-12-2018, 16:14
Il problema è che viene richiesto che i programmi di comunicazione siano accessibili dalle forze dell'ordine, ma è del tutto evidente che non possibile garantire che la backdoor creata ad hoc dai programmatori, sia accessibile solo alle forze dell'ordine.
Resta sempre il problema che non è possibile escludere gli abusi: con le intercettazioni telefoniche ci sono molti precedenti, a scopo "privato" o di spionaggio/ricatto.

Dando un'occhiata rapida alla Legge:
https://www.aph.gov.au/Parliamentary_Business/Bills_Legislation/Bills_Search_Results/Result?bId=r6195

mi sembra che nella fase d'indagine, non sia necessaria l'autorizzazione di un giudice (ma su questo non sono certo).

El Tazar
10-12-2018, 16:15
Se c'è una richiesta giudiziaria devo aprire anche la cassaforte di casa (se l'avessi :asd: )
Non vedo perchè non dovrei farlo con Whatsapp

xzonex
10-12-2018, 16:24
Il problema è che viene richiesto che i programmi di comunicazione siano accessibili dalle forze dell'ordine, ma è del tutto evidente che non possibile garantire che la backdoor creata ad hoc dai programmatori, sia accessibile solo alle forze dell'ordine.
Resta sempre il problema che non è possibile escludere gli abusi: con le intercettazioni telefoniche ci sono molti precedenti, a scopo "privato" o di spionaggio/ricatto.

Dando un'occhiata rapida alla Legge:
https://www.aph.gov.au/Parliamentary_Business/Bills_Legislation/Bills_Search_Results/Result?bId=r6195

mi sembra che nella fase d'indagine, non sia necessaria l'autorizzazione di un giudice (ma su questo non sono certo).

se leggi l'articolo che ho linkato in precedenza di theverge e' proprio questo il punto, non sarebbe necessario nemmeno il mandato

VITRIOL
10-12-2018, 17:14
Secondo quello che ha sempre dichiarato WA queste "chiavi segrete" non esistono, quindi non c'è modo che le possano fornire.
Per accontentare le autorità australiane quindi vedo tre possibilità.

1) WA mente e c'è una backdoor a livello globale. WA può dare accesso a questa backdoor, ma direi che se lo fa in tempo zero la sua esistenza sarebbe di dominio pubblico.

2) WA implementa una backdoor solo per gli australiani. Ipotesi molto improbabile.

3) WA chiude il sevizio in Australia.

Erotavlas_turbo
10-12-2018, 17:45
Whatsapp ha fatto una pessima scelta implementativa a livello di sicurezza. In breve, se la chiave crittografica dell'interlocutore cambia, non viene notificato come default (https://faq.whatsapp.com/en/android/28030014/?category=5245250).
Quindi è molto facile ingannare l'utente medio effettuando un attacco MiM con il server di Whatsapp che agisce come ripetitore per i messaggi scambiati tra le due parti.
La polizia Australiana potrebbe sfruttare questa falla, voluta o meno, per leggere le chat senza che il 90% degli utenti si accorga dell'accaduto.

Flortex
10-12-2018, 17:52
Ma come credete che il regime nazista inizio'?

Mala tempora currunt.

Più che per la richiesta di questi abusi da parte del potere, che non stupisce, per le cose che tocca leggere in loro difesa da parte di chi li subisce.

La domanda che poni è quantomai azzeccata. ;)

Tedturb0
10-12-2018, 18:43
ndo sta matteop3 adesso? :asd:

david-1
10-12-2018, 19:49
Posso dire "finalmente"????

I soliti sospetti
10-12-2018, 21:40
Il caso datagate con le rivelazioni di Snowden a molti qui dentro non dice nulla evidentemente.
Molti dicono "non ho nulla da nascondere"... cazzata perché tutti hanno qualcosa da nascondere e quel qualcosa può essere usato come strumento di ricatto!
Poi ancora molti pensano che ci sia bisogno di autorizzazione del magistrato per controllare qualcuno... poveri illusi!
Inoltre vorrei vedere come una persona si esprime liberamente sapendo che un terzo può leggere o ascoltare (e magari manipolare a suo piacimento all'occorrenza) quello che si sta dicendo in "privato".

Nui_Mg
10-12-2018, 21:46
Posso dire "finalmente"????
Approvo in pieno, ma per ben altri motivi :D

I soliti sospetti
10-12-2018, 21:48
Whatsapp ha fatto una pessima scelta implementativa a livello di sicurezza. In breve, se la chiave crittografica dell'interlocutore cambia, non viene notificato come default (https://faq.whatsapp.com/en/android/28030014/?category=5245250).
Quindi è molto facile ingannare l'utente medio effettuando un attacco MiM con il server di Whatsapp che agisce come ripetitore per i messaggi scambiati tra le due parti.
La polizia Australiana potrebbe sfruttare questa falla, voluta o meno, per leggere le chat senza che il 90% degli utenti si accorga dell'accaduto.

Veramente qualcuno crede che la società che fa guadagni con la raccolta dati (in modo ingannevole) neghi il consenso alla polizia australiana?
Gestiscono i media e l'informazione e non avranno problemi a far sparire le notizie di questa vicenda nel nulla.

Nui_Mg
10-12-2018, 21:54
E meno male che questi sono i paladini della democrazia. La democrazia mica si fa a chiacchiere, necessita di azioni concrete. E queste vanno contro di essa.
La parola "democrazia" è sempre più abusata e sfruttata per far passare i "propri cazzi" alle masse: alla prova dei fatti è sempre e solo il denaro che domina.
Sbaglio o pure Google parlava qua e là di diritti umani, libertà, democrazia e bla bla bla per poi aver accettato di censurare il proprio motore pur di entrare nel mercato cinese?

Ma anche Obama a parole non rompeva i stracojoni con quanto sopra e poi proprio durante la sua amministrazione gli ammerigani sono stati beccati a spiare perfino il cellulare personale di un loro alleato (Merkel)?

A parole sono tutti santi e bravissimi.

Flortex
10-12-2018, 21:59
Il caso datagate con le rivelazioni di Snowden a molti qui dentro non dice nulla evidentemente.
Molti dicono "non ho nulla da nascondere"... cazzata perché tutti hanno qualcosa da nascondere e quel qualcosa può essere usato come strumento di ricatto!
Poi ancora molti pensano che ci sia bisogno di autorizzazione del magistrato per controllare qualcuno... poveri illusi!
Inoltre vorrei vedere come una persona si esprime liberamente sapendo che un terzo può leggere o ascoltare (e magari manipolare a suo piacimento all'occorrenza) quello che si sta dicendo in "privato".

"Non ho nulla da nascondere, quindi facciamo pure uno stato di polizia" è una delle peggiori stupidaggini che si sentano di questi tempi.

Dovrebbero ricordarsi che la libertà delle persone, cioè il non essere sudditi/schiavi in balìa del potere, è una grandissima conquista ottenuta con grandissima fatica (e morti) nel corso dei secoli.

Some might say "I don't care if they violate my privacy; I've got nothing to hide." Help them understand that they are misunderstanding the fundamental nature of human rights. Nobody needs to justify why they "need" a right: the burden of justification falls on the one seeking to infringe upon the right. But even if they did, you can't give away the rights of others because they're not useful to you. More simply, the majority cannot vote away the natural rights of the minority.
[...] Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say.
https://it.wikiquote.org/wiki/Edward_Snowden

"Be', ho una pistola puntata alla tua testa, ma non ho intenzione di premere il grilletto, fidati."


Capisco che a scuola facciano brainwashing sin da bambini, e quindi si è naturalmente portati a "ragionare" in un certo modo, ma crescendo e maturando occorre rendersi conto di queste cose.

3000
10-12-2018, 22:02
Mala tempora currunt.

Più che per la richiesta di questi abusi da parte del potere, che non stupisce, per le cose che tocca leggere in loro difesa da parte di chi li subisce.

La domanda che poni è quantomai azzeccata. ;)

:mano:

Shirov
11-12-2018, 06:20
Però, per coerenza, chi è così contrario e spaventato che le autorità possano aver accesso a queste chat dovrebbe anche essere contrario alle intercettazioni telefoniche e ambientali, ai pedinamenti, all'analisi dei tabulati telefonici, alle indagini bancarie e, in linea di massima ad ogni forma di indagine… qual è la differenza tra un pedinamento, ad esempio, e la lettura di una chat?
Poi c'è sempre la solita domanda: se rapissero vostro figlio o vostro fratello o cmq una persona cara e il luogo della sua detenzione fosse in una chat cosa fareste? Di tutto per aver accesso a quella conversazione o, in nome della privacy, sacrifichereste il vostro congiunto?

LukeIlBello
11-12-2018, 09:17
Ancora che usate what'sapp ? :asd:
lunga vita a telegram :read:

davide3112
11-12-2018, 12:25
Nel mondo digitale la sicurezza, o riservatezza, assoluta NON esiste... Mettiamocelo in testa. La differenza è se lo fanno senza dirtelo (come succede da sempre) o se si trincerano dietro una legge in modo da non preoccuparsi delle possibili conseguenze.
Recente, ma non ultimo, esempio basti vedere quanto c'hanno messo a scardinare la blockchein che doveva essere la madre di tutte le blindature... meditate gente, meditate.

nickname88
11-12-2018, 12:58
Ancora che usate what'sapp ? :asd:
lunga vita a telegram :read:
Telegram ? Se la maggior parte della gente usa whatsapp tu per comunicare con loro cosa usi ? Telegram ? :rolleyes:
Se uno ti dice "ho solo whatsapp" tu cosa fai ?
Gli dici di usare Telegram solo per te ? :rolleyes:

Va che Whatsapp non è di Microsoft nel caso non lo avessi notato e questo non è un thread su Windows, se vuoi spararle grosse ci sono le tue apposite sezioni che ti aspettano.

El Tazar
11-12-2018, 13:51
Telegram ? Se la maggior parte della gente usa whatsapp tu per comunicare con loro cosa usi ? Telegram ? :rolleyes:
Se uno ti dice "ho solo whatsapp" tu cosa fai ?
Gli dici di usare Telegram solo per te ? :rolleyes:

Va che Whatsapp non è di Microsoft nel caso non lo avessi notato e questo non è un thread su Windows, se vuoi spararle grosse ci sono le tue apposite sezioni che ti aspettano.

Telegram?!? Signal, sto convertendo tutti i miei contatti o almeno chi vuole/deve comunicare con me.
Whatsapp disinstallato ma non per questioni di accesso dietro mandato...per questione di accesso di facebook.

LukeIlBello
11-12-2018, 14:02
Telegram ? Se la maggior parte della gente usa whatsapp tu per comunicare con loro cosa usi ? Telegram ? :rolleyes:
Se uno ti dice "ho solo whatsapp" tu cosa fai ?
Gli dici di usare Telegram solo per te ? :rolleyes:

Va che Whatsapp non è di Microsoft nel caso non lo avessi notato e questo non è un thread su Windows, se vuoi spararle grosse ci sono le tue apposite sezioni che ti aspettano.

mazza 2 giorni che non posto e manco così tanto da chiedermi di tornare a scrivere su windows? :asd:
quanta gloria, grazie, tornando cmq IT agli utenti (sempre meno) che hanno what's app gli linko sti thread, oltre all'installer di telegram :read:

Erotavlas_turbo
11-12-2018, 14:15
Veramente qualcuno crede che la società che fa guadagni con la raccolta dati (in modo ingannevole) neghi il consenso alla polizia australiana?
Gestiscono i media e l'informazione e non avranno problemi a far sparire le notizie di questa vicenda nel nulla.

Si concordo. Il mio intervento illustra che non è necessaria alcuna backdoor per passare i dati alla polizia. E' sufficiente fare un cambio di chiave e utilizzare i server di whatsapp come MiM.

nickname88
11-12-2018, 14:24
mazza 2 giorni che non posto e manco così tanto da chiedermi di tornare a scrivere su windows? :asd:
quanta gloria, grazie, tornando cmq IT agli utenti (sempre meno) che hanno what's app gli linko sti thread, oltre all'installer di telegram :read:Si guarda tutti a star dietro alle tue esigenze.

LukeIlBello
11-12-2018, 15:38
Si guarda tutti a star dietro alle tue esigenze.

alle proprie semmai, visto l'andazzo e lo spionaggio che gira.. mica stamo su cortana qui :asd: telegram offre ciò che what'sapp (vedi thread) non garantisce più.. la riservatezza :read:

Flortex
11-12-2018, 17:58
Però, per coerenza, chi è così contrario e spaventato che le autorità possano aver accesso a queste chat dovrebbe anche essere contrario alle intercettazioni telefoniche e ambientali, ai pedinamenti, all'analisi dei tabulati telefonici, alle indagini bancarie e, in linea di massima ad ogni forma di indagine…

Tutti strumenti di cui si abusa, grandemente, e per i quali sarebbe certamente auspicabile una maggiore riservatezza.

qual è la differenza tra un pedinamento, ad esempio, e la lettura di una chat?

La stessa differenza che passa tra un pedinamento in un luogo pubblico e dover lasciare alle forze dell'ordine una copia delle chiavi di casa tua. :)

Poi c'è sempre la solita domanda: se rapissero vostro figlio o vostro fratello o cmq una persona cara e il luogo della sua detenzione fosse in una chat cosa fareste? Di tutto per aver accesso a quella conversazione o, in nome della privacy, sacrifichereste il vostro congiunto?

Proverei ad accedere a quella chat coi mezzi a disposizione, ma questo non vuol dire che allora debbano essere accessibili le comunicazioni di tutti, in via preventiva.

Dovete capire che la libertà ha un prezzo, e che NON è una buona soluzione quella di essere sudditi in mano totalmente alle autorità, in nome di una presunta sicurezza.
Che peraltro è una presa in giro, una scusa, per giustificare il grande fratello.

Nel frattempo, invito a leggere l'art 15 della costituzione. :)

E segnalo anche questo articolo, su un tema simile: http://www.brunoleoni.it/democrazie-e-regimi-alleati-contro-il-segreto-bancario

tallines
11-12-2018, 18:51
WhatsApp: in Australia una novità importante. Polizia e servizi segreti avranno accesso alle chat

Concordo!

Shirov
11-12-2018, 19:36
Tutti strumenti di cui si abusa, grandemente, e per i quali sarebbe certamente auspicabile una maggiore riservatezza.


Si, qui però facciamo entrare in gioco il termine "abuso" che è negativo di qualunque cosa si parli. L'uso è una cosa, l'abuso un'altra. E' contro gli abusi, che si deve lottare ma è un discorso molto più generale.


La stessa differenza che passa tra un pedinamento in un luogo pubblico e dover lasciare alle forze dell'ordine una copia delle chiavi di casa tua. :)

Non sono così sicuro che usare un sw di terze parti e far passare messaggi su una rete di cui non ho alcuna proprietà sia così assimilabile al concetto di "casa mia"



Proverei ad accedere a quella chat coi mezzi a disposizione, ma questo non vuol dire che allora debbano essere accessibili le comunicazioni di tutti, in via preventiva.


Infatti gli accessi dovrebbero essere autorizzati ma anche possibili quando vi sia l'autorizzazione. Ritorniamo al discorso del uso vs abuso.

Dovete capire che la libertà ha un prezzo, e che NON è una buona soluzione quella di essere sudditi in mano totalmente alle autorità, in nome di una presunta sicurezza.


No, la libertà non ha, o non dovrebbe avere alcun prezzo, non scherziamo. I fatti, anche recenti, dimostrano però che spesso il concetto di libertà viene inteso come "faccio quel che voglio, dove voglio, quando voglio", proprio grazie a maglie di controllo slegate ed inefficaci. Che poi sia fino ad oggi impossibile trovare una giusta misura per questi controlli è un altro problema. O meglio, a mio avviso è IL problema.

Flortex
11-12-2018, 20:27
Non sono così sicuro che usare un sw di terze parti e far passare messaggi su una rete di cui non ho alcuna proprietà sia così assimilabile al concetto di "casa mia"


Io sì, perchè la riservatezza delle comunicazioni è un concetto molto importante, esplicitamente difeso in quasi tutti gli ordinamenti dei paesi civili.
Vedi appunto art. 15 della nostra costituzione, ad esempio.

Fa parte della sfera strettamente personale, e come tale merita ogni tutela.
La proprietà riguarda la comunicazione: esattamente come una lettera è strettamente "tua" (e della controparte), anche se usi le poste per mandarla.

Che poi negli ultimi 15/20 anni si stia buttando tutto alle ortiche è altra questione.

Infatti gli accessi dovrebbero essere autorizzati ma anche possibili quando vi sia l'autorizzazione. Ritorniamo al discorso del uso vs abuso.


E torniamo a casa tua: ti deve essere vietato mettere una serratura sicura?
O devi essere obbligato a darne copia ad altri?

E' sacrosanto diritto personale quello di difendere la propria sfera personale.


No, la libertà non ha, o non dovrebbe avere alcun prezzo, non scherziamo.

Purtroppo il prezzo c'è.
Se fossimo tutti schiavi in catene, in stile matrix, non avremmo reati nè tante cose spiacevoli.

Shirov
11-12-2018, 21:00
Io sì, perchè la riservatezza delle comunicazioni è un concetto molto importante, esplicitamente difeso in quasi tutti gli ordinamenti dei paesi civili.
Vedi appunto art. 15 della nostra costituzione, ad esempio.

Fa parte della sfera strettamente personale, e come tale merita ogni tutela.
La proprietà riguarda la comunicazione: esattamente come una lettera è strettamente "tua" (e della controparte), anche se usi le poste per mandarla.

Che poi negli ultimi 15/20 anni si stia buttando tutto alle ortiche è altra questione.


Dipende da cosa si intende per difesa delle comunicazioni. Se vuol dire che devono essere assolutamente blindate bisognerebbe togliere le intercettazioni qualsiasi sorta, in qualunque posto, casa, ufficio, strada, telefoniche, postali, bancarie, tutto... perchè quello che io dico ad un altro è sempre privato, a meno che non sia io a dichiararlo pubblico. Eliminiamo anche la forza pubblica a questo punto. A me sembra invece che, a scopo di indagini, sia permesso intervenire, con gli opportuni mandati, su molti aspetti del cosiddetto privato... e meno male che è così. Non capisco in cosa siano diverse le comunicazioni via WA o Telegram o altro.


E torniamo a casa tua: ti deve essere vietato mettere una serratura sicura?
O devi essere obbligato a darne copia ad altri?

E' sacrosanto diritto personale quello di difendere la propria sfera personale.


Fintantochè i miei diritti non ledono quelli di altri. Nel momento in cui questo avviene deve essere possibile intervenire.

Purtroppo il prezzo c'è.
Se fossimo tutti schiavi in catene, in stile matrix, non avremmo reati nè tante cose spiacevoli.

Se c'è un prezzo è perchè esiste qualcosa di sbagliato. E io voglio potermi difendere da questo. La libertà vera non prevede costi, ci mancherebbe. Nel momento in cui devi pagare qualcosa non sei più libero. E' una contraddizione palese.

nickname88
11-12-2018, 21:58
alle proprie semmai, visto l'andazzo e lo spionaggio che gira.. mica stamo su cortana qui :asd: telegram offre ciò che what'sapp (vedi thread) non garantisce più.. la riservatezza :read:
La riservatezza non esiste più, adattati.
E lo spionaggio non interessa a quasi nessuno.

jepessen
11-12-2018, 22:11
Io sì, perchè la riservatezza delle comunicazioni è un concetto molto importante, esplicitamente difeso in quasi tutti gli ordinamenti dei paesi civili.
Vedi appunto art. 15 della nostra costituzione, ad esempio.

Fa parte della sfera strettamente personale, e come tale merita ogni tutela.
La proprietà riguarda la comunicazione: esattamente come una lettera è strettamente "tua" (e della controparte), anche se usi le poste per mandarla.


Ed e' esattamente per questo motivo che e' un reato aprire la posta altrui, e' gia' cosi' da un sacco di tempo e continuera' ad esserlo, e' un esempio senza senso.

Che poi negli ultimi 15/20 anni si stia buttando tutto alle ortiche è altra questione.

Non si sta buttando niente alle ortiche. Si sta cercando di adeguare le normative gia' esistenti con le nuove tecnologie.

E torniamo a casa tua: ti deve essere vietato mettere una serratura sicura?
O devi essere obbligato a darne copia ad altri?

Nessuno osa vietarti di mettere una serratura di sicurezza e nessuno ti obbliga a dare le copie ad altri, ma se la polizia bussa alla tua porta con un mandato tu apri o te la sfondano, punto. Non cercare di granfratellizzare sta cosa perche' non regge, si tratta sempre di agevolare perquisizioni autorizzate da magistrati/giudici, non certo per far guardare messaggi a caso ai poliziotti nel tempo libero.


E' sacrosanto diritto personale quello di difendere la propria sfera personale.

Verissimo e non si discute su questo, si discute su cosa fare in caso di indagini e perquisizioni, cosa che evidentemente hai generalizzato alla vita di tutti i giorni gridando al GomBlotto.



Purtroppo il prezzo c'è.
Se fossimo tutti schiavi in catene, in stile matrix, non avremmo reati nè tante cose spiacevoli.

Meno male che ci sono gli omicidi allora va'... Sparata senza senso...

Flortex
11-12-2018, 22:35
Dipende da cosa si intende per difesa delle comunicazioni. Se vuol dire che devono essere assolutamente blindate bisognerebbe togliere le intercettazioni qualsiasi sorta, in qualunque posto, casa, ufficio, strada, telefoniche, postali, bancarie, tutto... perchè quello che io dico ad un altro è sempre privato, a meno che non sia io a dichiararlo pubblico. Eliminiamo anche la forza pubblica a questo punto. A me sembra invece che, a scopo di indagini, sia permesso intervenire, con gli opportuni mandati, su molti aspetti del cosiddetto privato... e meno male che è così. Non capisco in cosa siano diverse le comunicazioni via WA o Telegram o altro.


Vuol dire che devi essere stralibero di difendere la riservatezza delle tue comunicazioni e dei tuoi dati, anche criptandoli, esattamente come sei libero di metterti la cassaforte che ti pare in casa.

Fintantochè i miei diritti non ledono quelli di altri. Nel momento in cui questo avviene deve essere possibile intervenire.


Sei tu che vuoi ledere i diritti degli altri, in nome della "sicurezza".
Discorso quindi opposto.

Se c'è un prezzo è perchè esiste qualcosa di sbagliato. E io voglio potermi difendere da questo. La libertà vera non prevede costi, ci mancherebbe. Nel momento in cui devi pagare qualcosa non sei più libero. E' una contraddizione palese.

Non è affatto così. La libertà e la sicurezza prevedono entrambe dei costi.
E spesso c'è un trade off tra le due. E' palese.

Ma i diritti umani vengono prima.
Incluso non vivere sotto il grande fratello.

ComputArte
11-12-2018, 22:52
MA VERAMENTE c'era qualcuno che credeva che la criptazione end-to-end di wa impediva agli stessi gestori di sbirciare e continuare a spiare i messaggi!?!?!

:sofico:

ma vi ricordate a chi appartiene WhatsApp?!
...stiamo parlando di una delle OTT che ha costruito la sua immensa ricchezza grazie alla profilazione incrociata...alias...spionaggio continuativo ed illimitato di tutte le tracce digitali transitanti su tecnologia "smart" e browser bucati ....

Diciamo che lo Stato Australiano vuole avere GLI STESSI POTERI del proprietario della piattaforma : ciapet:

Flortex
11-12-2018, 22:53
Ed e' esattamente per questo motivo che e' un reato aprire la posta altrui, e' gia' cosi' da un sacco di tempo e continuera' ad esserlo, e' un esempio senza senso.

Qui si parla di dare direttamente le chiavi in mano ad altri.
Di tutti. Prima, indipendentemente da cosa succeda.


Non si sta buttando niente alle ortiche. Si sta cercando di adeguare le normative gia' esistenti con le nuove tecnologie.


Si sta buttando eccome qualsiasi diritto alla privacy, alla riservatezza delle comunicazioni, e quant'altro.
Da prima che ci fosse whatsapp, e da prima di questo episodio.
Discorso lungo, ma specialmente da dopo l'11/9 la via è questa.
Le nuove tecnologie sono solo il mezzo, usato a sproposito, con cui si stanno calpestando questi principi.

Nessuno osa vietarti di mettere una serratura di sicurezza e nessuno ti obbliga a dare le copie ad altri, ma se la polizia bussa alla tua porta con un mandato tu apri o te la sfondano, punto. Non cercare di granfratellizzare sta cosa perche' non regge, si tratta sempre di agevolare perquisizioni autorizzate da magistrati/giudici, non certo per far guardare messaggi a caso ai poliziotti nel tempo libero.


Se nessuno mi vieta una serratura di sicurezza, allora nessuno mi vieta di criptare le comunicazioni in modo efficace. :)

Avere le chiavi in mano alle autorità corrisponde, appunto, all'avere le chiavi in mano alle autorità. Anzi peggio.
Corrisponde ad avere serrature per definizione insicure. :)
Perchè quando le backdoor esistono, poi chiunque può usarle.

Verissimo e non si discute su questo, si discute su cosa fare in caso di indagini e perquisizioni, cosa che evidentemente hai generalizzato alla vita di tutti i giorni gridando al GomBlotto.

Il diritto di difendere la propria sfera personale è un diritto da vantare, in primis, verso il pubblico.
Che è da sempre il principale "invasore".

Il grande fratello è quello che si sta costruendo, non è un complotto.
Si stanno mettendo in piedi cose che solo pochi decenni fa sarebbero state considerate inaccettabili.


Meno male che ci sono gli omicidi allora va'... Sparata senza senso...

Esatto, meno male che non siamo incatenati ma siamo "liberi" di correre il rischio di essere uccisi.

Cosa pensi che sia più giusto?
Essere libero e correre questo rischio, o costringere tutti nelle bare di Matrix, tu incluso, per non correrlo? :)

Poi non facciamo finta di non sapere che, quantitativamente e storicamente, sono proprio le autorità a rappresentare il maggiore rischio. :)

Cade giusto in questi giorni il 70° della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
Se la leggi, vedrai che per l'80% si tratta di garantire il cittadino dal potere dello stato, per evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima
istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione (cit.).

All'art 12 si dice proprio:
Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza

Minare a priori, per tutti, la riservatezza delle comunicazioni, è decisamente troppo.

Poi su, lo vediamo benissimo che fine fanno ogni singola volta i dati che dovrebbero rimanere "riservati": finiscono regolarmente violati, in pasto a chi non dovrebbe averne accesso, venduti, usati illegalmente.

ComputArte
12-12-2018, 09:07
...continuo a leggere commenti di disapprovazione al fatto che le autorità possano "perquisire" la corrispondenza "PRIVATA"....

MA PRIVATA DE CHE!?!

Se le piattaforme che consentono le comunicazioni fra utenti fossero FEDELI, allora il discorso potrebbe avere senso fin tanto che si parlasse di abusi dello strumento di perquisizione giudiziario....per esempio il poliziotto che abusa di questo per sbirciare nelle comunicazioni di un privato cittadino per scopi personali!

Ma se se il poliziotto ha mandato dall'autorità competente a perquisire le comunicazioni per un REATO o sospetto tale, questa attività DEVE poter essere consentita!

MA il vero problema purtroppo, non è questo....

Il VERO PROBLEMA è che ci sono soggetti PRIVATI che sbirciano, aggregano, profilano TUTTE le comunicazioni che transitano sulle e nelle piattaforme "generosamente" offerte!

QUESTO E' INACCETTABILE!

...stiamo parlando di spionaggio continuativo ed illimitato su TUTTE le tracce digitali che transitano e risidono sugli strumenti "SMART"...che guarda caso sono legati indissolubilmente al CLOUD...parola romantica per definire il server di qualcun altro!

Il paradosso è che la gente si lamenta che una pubblica autorità possa controllare le sue comunicazioni, quando c'è qualcuno che lo fa senza limiti e per scopi che nella migliore delle ipotesi riguardano la profilazione commerciale......

MA DAJE....ragazzi è giunto il momento di aprire gli occhi VERAMENTE!!!!!!

domthewizard
12-12-2018, 09:21
questo thread è esilarante, giuro. qui c'è gente che in nome della praivasi si terrebbe anche terroristi e attentatori, perchè oh puoi anche pianificare di ammazzare decine di persone ma la polizia non deve saperlo :rotfl:


però scommetto che sarebbero i primi a scendere in piazza se succedesse qualcosa come ieri a strasburgo e restasse coinvolto un proprio familiare...

domthewizard
12-12-2018, 09:23
...continuo a leggere commenti di disapprovazione al fatto che le autorità possano "perquisire" la corrispondenza "PRIVATA"....

MA PRIVATA DE CHE!?!

Se le piattaforme che consentono le comunicazioni fra utenti fossero FEDELI, allora il discorso potrebbe avere senso fin tanto che si parlasse di abusi dello strumento di perquisizione giudiziario....per esempio il poliziotto che abusa di questo per sbirciare nelle comunicazioni di un privato cittadino per scopi personali!

Ma se se il poliziotto ha mandato dall'autorità competente a perquisire le comunicazioni per un REATO o sospetto tale, questa attività DEVE poter essere consentita!

MA il vero problema purtroppo, non è questo....

Il VERO PROBLEMA è che ci sono soggetti PRIVATI che sbirciano, aggregano, profilano TUTTE le comunicazioni che transitano sulle e nelle piattaforme "generosamente" offerte!

QUESTO E' INACCETTABILE!

...stiamo parlando di spionaggio continuativo ed illimitato su TUTTE le tracce digitali che transitano e risidono sugli strumenti "SMART"...che guarda caso sono legati indissolubilmente al CLOUD...parola romantica per definire il server di qualcun altro!

Il paradosso è che la gente si lamenta che una pubblica autorità possa controllare le sue comunicazioni, quando c'è qualcuno che lo fa senza limiti e per scopi che nella migliore delle ipotesi riguardano la profilazione commerciale......

MA DAJE....ragazzi è giunto il momento di aprire gli occhi VERAMENTE!!!!!!
non è vero, fai solo esempi a capocchia

dimmi, dov'è la privacy personale quando:

- compri il viagra su internet e google ti manda le pubblicità del viagra
- google vuole sapere sempre la tua posizione
- vai al centro commerciale e paghi con la carta e la gente dietro di te sa che se cacci il bancoposta sei un poveraccio mentre se hai la visa oro sei un fenomeno
- passi davanti ad un autovelox e ti fotografano
- chatti con chiunque, anche tramite messaggi vocali, e whatsapp conserva tutto sui suoi server
- carichi le foto nel cloud e quindi le affidi nelle mani di altri
- registri impronta digitale e facciale per sbloccare lo smartphone
- il governo ti entra nel conto corrente per sapere se stai evadendo le tasse o no
- altro che sicuramente dimentico

e il problema della privacy sarebbe se la polizia, quindi forze dell'ordine preposte per far applicare la legge e garantire la sicurezza ai cittadini, vuole leggere le conversazioni di un omicida? fatevelo dire, non ci state dentro con la capoccia

non te lo faccio dire per niente, anzi, impara a portare rispetto su un forum.
detto questo i tuoi esempi a capocchia si basano su vicissitudini dei quali gli utenti sono parte attiva nelle scelte che fanno (autovelox segnalato, so che se corro mi multano, quando mi arriva lo accetto), mentre se io uso whatsapp sapendo che i dati sono crittografati e domani il governo cambia le carte in tavola (e si parla di quello australiano per fortuna) forzando i produttori ad incorporare un backdoor utilizzabile a richiesta, le cose cambiano parecchio.
non introduco nemmeno il concetto di precedente pericoloso o di possibili falle di sicurezza, ma ti basta approfondire il caso della Apple e i loro motivi per non voler concedere accesso ai dati dell'iphone a san bernardino per farti un'idea completa.

:sofico:

Flortex
12-12-2018, 09:24
però scommetto che sarebbero i primi a scendere in piazza se succedesse qualcosa come ieri a strasburgo e restasse coinvolto un proprio familiare...

A me viene solo voglia di scendere in piazza per evitare che, sfruttando episodi come quello di ieri, ci costringano a vivere in uno stato di polizia, buttando nel wc in 5 minuti sacrosanti diritti costituzionali faticosamente conquistati in centinaia d'anni. :)

El Tazar
12-12-2018, 09:25
A me viene solo voglia di scendere in piazza per evitare che, sfruttando episodi come quello di ieri, ci costringano a vivere in uno stato di polizia, buttando nel wc in 5 minuti sacrosanti diritti costituzionali faticosamente conquistati in centinaia d'anni. :)

E' gia centinaia di anni che esiste whatsapp? Come passa il tempo..

domthewizard
12-12-2018, 09:26
A me viene solo voglia di scendere in piazza per evitare che, sfruttando episodi come quello di ieri, ci costringano a vivere in uno stato di polizia, buttando nel wc in 5 minuti sacrosanti diritti costituzionali faticosamente conquistati in centinaia d'anni. :)

sempre più esilarante. ma credete davvero che delle autorità pubbliche si mettano a spiare le conversazioni di una persona solo per vedere se la fidanzata gli manda le foto zozze?

ma davvero non capisco se ci siete o ci fate :confused:

LukeIlBello
12-12-2018, 09:36
La riservatezza non esiste più, adattati.
E lo spionaggio non interessa a quasi nessuno.

se mi adattassi sarei adapter, non lukeilbello :sbonk:
quindi no non mi adatto e infatti le mie tracce si perdono e vivo nella riservatezza più totale :read:
rassegnati TU, a subire le pubblicità e i tracciamenti.. :mc:

ComputArte
12-12-2018, 10:01
non è vero, fai solo esempi a capocchia





:sofico:
ah si!?!
allora invece di buttarla in caciara prova ad esprimerti ...vediamo cosa sei in grado di affermare :mc:



sempre più esilarante. ma credete davvero che delle autorità pubbliche si mettano a spiare le conversazioni di una persona solo per vedere se la fidanzata gli manda le foto zozze?

ma davvero non capisco se ci siete o ci fate :confused:

e tu?!
da che parte stai?
Cosa pensi di WhatsApp posseduta e controllata da Facebook che è stata già SANZIONATA per l aBUSO sui dati degli utenti? :sofico:

Flortex
12-12-2018, 10:01
E' gia centinaia di anni che esiste whatsapp? Come passa il tempo..

Ti reinvito a leggere la dichiarazione dei diritti dell'uomo e l'art. 15 della costituzione italiana, per chiarire cosa sia frutto di centinaia di anni di evoluzione. :)

domthewizard
12-12-2018, 10:03
ah si!?!
allora invece di buttarla in caciara prova ad esprimerti ...vediamo cosa sei in grado di affermare :mc:





e tu?!
da che parte stai?
Cosa pensi di WhatsApp posseduta e controllata da Facebook che è stata già SANZIONATA per l aBUSO sui dati degli utenti? :sofico:
cosa dovrei affermare? :confused: ho già detto che sono più che d'accordo :confused: ti davo solo ragione sul fatto che siamo spiati ovunque :confused:

ComputArte
12-12-2018, 10:14
cosa dovrei affermare? :confused: ho già detto che sono più che d'accordo :confused: ti davo solo ragione sul fatto che siamo spiati ovunque :confused:

Veramente ha commentato il mio posto scrivendo "non è vero fai solo esempi a capocchia"....:read:

domthewizard
12-12-2018, 10:16
Veramente ha commentato il mio posto scrivendo "non è vero fai solo esempi a capocchia"....:read:

si poi sotto ti avevo messo due quote, uno mio dove sostanzialmente dicevo le stesse tue cose e uno dove mi rispondevano che erano esempi a capocchia, seguito dalla faccina :sofico:

ironia, questa sconosciuta :asd:

ComputArte
12-12-2018, 10:25
si poi sotto ti avevo messo due quote, uno mio dove sostanzialmente dicevo le stesse tue cose e uno dove mi rispondevano che erano esempi a capocchia, seguito dalla faccina :sofico:

ironia, questa sconosciuta :asd:

legenda per la "coerenza" :sofico:

Flortex
12-12-2018, 10:36
sempre più esilarante. ma credete davvero che delle autorità pubbliche si mettano a spiare le conversazioni di una persona solo per vedere se la fidanzata gli manda le foto zozze?

ma davvero non capisco se ci siete o ci fate :confused:

Dai ragazzi, è chiaro che il punto non sia questo.
Whatsapp e la maggior parte dei servizi diffusi oggi evidentemente hanno qualche lacuna dal punto di vista della riservatezza, ma si può sempre abbandonarli.

Il punto è la sorveglianza obbligatoria.
Il punto è che le chiavi poi finiscono di sicuro in mani meno nobili di chi dovrebbe averle.

El Tazar
12-12-2018, 10:40
Ti reinvito a leggere la dichiarazione dei diritti dell'uomo e l'art. 15 della costituzione italiana, per chiarire cosa sia frutto di centinaia di anni di evoluzione. :)

Articolo 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1] con le garanzie stabilite dalla legge.

Fine del thread.

nickname88
12-12-2018, 10:49
se mi adattassi sarei adapter, non lukeilbello :sbonk:
quindi no non mi adatto e infatti le mie tracce si perdono e vivo nella riservatezza più totale :read:
rassegnati TU, a subire le pubblicità e i tracciamenti.. :mc:
Ma :sofico:
Continua a crederci va. :rolleyes:

rassegnati TU, a subire le pubblicità e i tracciamentiIn realtà io come qualsiasi utente accorto ha scelto dalle opzioni di disabilitarla, l'unica pubblicità che vedo è quella di Avast e quelle non filtrate da AdBlock.
Tracciamenti ? Non penso di aver mai avuto problemi in merito, non mi faccio seghe mentali sul nulla come te.

Mparlav
12-12-2018, 11:20
Per chi non l'avesse ancora capito, la legge riguarda QUALSIASI sw di comunicazione e di criptazione, non solo Whatsapp.
O le società ottemperano, oppure devono mandar via ogni loro sviluppatore che opera in Australia (pena l'arresto) e bloccare l'installazione del loro sw in Australia o bloccarne l'operatività (per i programmi di chat, dovrebbero bloccare tutte le attivazioni con numeri telefonici australiani).

Flortex
12-12-2018, 11:22
Fine del thread.

Esatto, fine del 3d: mi tengo il mio sistema di criptazione sicuro, altro che backdoor di massa. :doh:

Vuoi limitare la segretezza? Puoi farlo solo in casi specifici e singolarmente autorizzati dalla magistratura, non chiedendo a priori la chiave di tutti.

Esattamente come entrano in casa tua in casi particolari ed autorizzati, di certo non hanno le chiavi di tutte le abitazioni perchè sai mai una volta potrebbe servire.

ComputArte
12-12-2018, 12:06
,,,ma possibile che non si riesce ad uscire da questo imbuto mentale!?!?!?!

Volete farvene una ragione oppure no?!?!?

WhatsApp e tutte le altre piattaforme "social" e di comunicazione sono BUCATE di default!

Il proprietario della piattaforma vede in CHIARO E SEMPRE tutti i messaggi.

Ci fanno profilazione incrociata!

...ancora che disquisite di backdoor di massa se il sistema è INGNERIZZATO per spiare ....e chi lo fa, ci sta facendo tanti soldi!!!!

COSA in questo quadro desolante non è chiaro?!

Syk
12-12-2018, 13:34
vai al centro commerciale e paghi con la carta e la gente dietro di te sa che se cacci il bancoposta sei un poveraccio mentre se hai la visa oro sei un fenomenose non hai l'amex centurion certo che sei un poveraccio :Prrr: :D

LukeIlBello
12-12-2018, 15:03
Ma :sofico:
Continua a crederci va. :rolleyes:

In realtà io come qualsiasi utente accorto ha scelto dalle opzioni di disabilitarla, l'unica pubblicità che vedo è quella di Avast e quelle non filtrate da AdBlock.
Tracciamenti ? Non penso di aver mai avuto problemi in merito, non mi faccio seghe mentali sul nulla come te.

ok allora tieniti le backdoor varie, io ne faccio a meno.. :read:
ecco perchè telegram è superiore :cool:

I soliti sospetti
12-12-2018, 15:09
Telegram?!? Signal, sto convertendo tutti i miei contatti o almeno chi vuole/deve comunicare con me.
Whatsapp disinstallato ma non per questioni di accesso dietro mandato...per questione di accesso di facebook.
:mano:
Quello che non si vuole capire oggi è che dovremmo difendere la libertà di decidere cosa rendere pubblico e cosa no finché siamo in tempo...

El Tazar
12-12-2018, 15:34
Esatto, fine del 3d: mi tengo il mio sistema di criptazione sicuro, altro che backdoor di massa. :doh:

Vuoi limitare la segretezza? Puoi farlo solo in casi specifici e singolarmente autorizzati dalla magistratura, non chiedendo a priori la chiave di tutti.

Esattamente come entrano in casa tua in casi particolari ed autorizzati, di certo non hanno le chiavi di tutte le abitazioni perchè sai mai una volta potrebbe servire.

Scusa ma se si vuole entrare in casa tua con autorizzazione di un giudice le chiavi sono utili ma non indispensabili...altrimenti il giorno che perdi le chiavi cosa fai, non entri più in casa?

nickname88
12-12-2018, 16:19
ok allora tieniti le backdoor varie, io ne faccio a meno.. :read:
ecco perchè telegram è superiore :cool:
Non me ne frega nulla se è superiore se non posso contattare le persone che voglio.

Flortex
12-12-2018, 22:03
:mano:
Quello che non si vuole capire oggi è che dovremmo difendere la libertà di decidere cosa rendere pubblico e cosa no finché siamo in tempo...

Esattamente. :)

Penso non ci sia altro da aggiungere.

Flortex
12-12-2018, 22:05
Scusa ma se si vuole entrare in casa tua con autorizzazione di un giudice le chiavi sono utili ma non indispensabili...altrimenti il giorno che perdi le chiavi cosa fai, non entri più in casa?

Dipende da quanto è robusta la serratura.
Un caveau di una banca, ipoteticamente, potrebbe non essere comunque accessibile.

Non per questo, ovviamente, la banca fornisce copia delle chiavi a magistratura e forze dell'ordine.

Altrimenti nessuno si fiderebbe di quella banca.:)

El Tazar
13-12-2018, 05:05
Dipende da quanto è robusta la serratura.
Un caveau di una banca, ipoteticamente, potrebbe non essere comunque accessibile.

Non per questo, ovviamente, la banca fornisce copia delle chiavi a magistratura e forze dell'ordine.

Altrimenti nessuno si fiderebbe di quella banca.:)

Anche per un caveau, ditetro ordine giudiziario, è solo questione di tempo

LukeIlBello
13-12-2018, 09:49
Non me ne frega nulla se è superiore se non posso contattare le persone che voglio.

genitori e amici si convertono in un attimo..je mandi il link e caso mai glielo metti tu stesso.. morosa idem..
per i colleghi no, infatti what'sapp ormai è relegata a chat di lavoro (dove parlo di riunioni e progetti, quindi 0 cose personali o quasi)

nickname88
13-12-2018, 10:02
genitori e amici si convertono in un attimo..je mandi il link e caso mai glielo metti tu stesso.. morosa idem..
per i colleghi no, infatti what'sapp ormai è relegata a chat di lavoro (dove parlo di riunioni e progetti, quindi 0 cose personali o quasi)
Si convertono cosa intendi ?

LukeIlBello
13-12-2018, 10:07
Si convertono cosa intendi ?

che je spieghi il prodotto e li inviti a metterlo... al massimo glielo metti tu e je mandi il contatto.. tanto sono parenti puoi interagire col loro cell..
io coi miei ho fatto così :read:

Flortex
13-12-2018, 16:06
Anche per un caveau, ditetro ordine giudiziario, è solo questione di tempo

Non perchè qualcuno dia loro le chiavi.
Ma perchè, forzando, alla fine riescono ad aprirlo.

Cioè quanto accadrebbe, in teoria, con i dati criptati. :)

nickname88
13-12-2018, 16:11
che je spieghi il prodotto e li inviti a metterlo... al massimo glielo metti tu e je mandi il contatto.. tanto sono parenti puoi interagire col loro cell..
io coi miei ho fatto così :read:
Ma va va che sei ridicolo
Addirittura pretendere l'installazione di una nuova app agli amici solo perchè lo vuoi te. :rolleyes:
Mi chiedo a volte se tu abbia una vita sociale.

LukeIlBello
13-12-2018, 16:49
Ma va va che sei ridicolo
Addirittura pretendere l'installazione di una nuova app agli amici solo perchè lo vuoi te. :rolleyes:


solo perchè lo voglio io? e certo che se la metti così è normale che la gente ti ride dietro.. spiega loro il discorso tecnico (se lo hai compreso :asd: ), faje capire che facebook e privacy sono in contraddizione perenne..
in questo modo, parlandone, non imponendo le idee "solo perchè lo vuoi tu" :read:

Mi chiedo a volte se tu abbia una vita sociale.
il minimo indispensabile, se no che vero nerd sarei :sofico:

I soliti sospetti
14-12-2018, 08:09
Comunque riguardo a questa storia vi riporto questo estratto da parte dello staff di Signal che la dice lunga sulla serietà, le motivazioni e la lungimiranza di certi politici/governi:

Everyone benefits from these design decisions – including Australian politicians. For instance, it has been widely reported that Malcolm Turnbull, the 29th Prime Minister of Australia, is a Signal user. He isn’t alone. Members of government everywhere use Signal. Even if we disagree with Christian Porter, we would never be able to access his Signal messages, regardless of whether the request comes from his own government or any other government.

Qui l'articolo completo (https://signal.org/blog/setback-in-the-outback/).

nickname88
14-12-2018, 10:16
solo perchè lo voglio io? e certo che se la metti così è normale che la gente ti ride dietro.. spiega loro il discorso tecnico (se lo hai compreso :asd: ), faje capire che facebook e privacy sono in contraddizione perenne..Ma fatti na vita sociale, i miei problemi nella vita sono altri, non sono di certo le apps di messaggistica.

Sta a vedere poi che a loro volta ognuno deve fare lo stesso con gli altri amici e parenti, ma va va ! Metti Whatsapp e fattene una ragione.

Ryddyck
14-12-2018, 10:53
Poi mi chiedo se la gente sia diventata stupida tutta in un colpo, la privacy è un diritto. Se non avete nulla da nascondere (ne dubito fortemente) saranno cavoli vostri, per farvi cadere ci vogliono pochi secondi: 1- mostrare le chat di WA/IG/FB al/la partner (e qua già vi vedo sudare freddo); 2- mettere in bella mostra il vostro conto corrente e le vostre attività qui sul forum... tanto che ve frega, non avete nulla da nascondere. Giusto? :ciapet:

Poi a chi piace trollare ricordo che i suoi dati sono in bella mostra sulle varie piattaforme, dire di lavorare per la società tal dei tali quando si lavora per X (ed X è parte del nome della società :asd:), essere un po' stempiati, occhi un po' scavati, giocare a F1 ed essere stranamente appassionati a storielle tra il creepy ed il trash non fa di voi persone più intelligenti... (ti è piaciuto il profiling? Si scherza ovviamente :asd:)

PS: Signal > Telegram

the_joe
14-12-2018, 11:59
Poi mi chiedo se la gente sia diventata stupida tutta in un colpo, la privacy è un diritto. Se non avete nulla da nascondere (ne dubito fortemente) saranno cavoli vostri, per farvi cadere ci vogliono pochi secondi: 1- mostrare le chat di WA/IG/FB al/la partner (e qua già vi vedo sudare freddo); 2- mettere in bella mostra il vostro conto corrente e le vostre attività qui sul forum... tanto che ve frega, non avete nulla da nascondere. Giusto? :ciapet:

Poi a chi piace trollare ricordo che i suoi dati sono in bella mostra sulle varie piattaforme, dire di lavorare per la società tal dei tali quando si lavora per X (ed X è parte del nome della società :asd:), essere un po' stempiati, occhi un po' scavati, giocare a F1 ed essere stranamente appassionati a storielle tra il creepy ed il trash non fa di voi persone più intelligenti... (ti è piaciuto il profiling? Si scherza ovviamente :asd:)

PS: Signal > Telegram

Eccomi qua.
Uso lo smartphone senza codice di sblocco e lo lascio a disposizione di tutti in famiglia.
Sono iscritto ai social col mio vero nome e il Nick che uso qua è quello che usavo sui coinop quando potevi inserire solo 3 lettere, mi chiamo Giorgio e Joe era il mio soprannome anche con gli amici.
Ho una dozzina e più di fidelity card di negozi ecc.
Compro tranquillamente on line usando la carta di credito.
Sul conto corrente ho i soldi frutto di anni di lavoro e tutti perfettamente giustificati, l'attività sul forum la possono vedere tutti, anche mio figlio che conosce la password.
Sono ancora vivo e non ho nessuna auto nera sotto casa.

Ryddyck
14-12-2018, 12:20
Eccomi qua.
Uso lo smartphone senza codice di sblocco e lo lascio a disposizione di tutti in famiglia.
Sono iscritto ai social col mio vero nome e il Nick che uso qua è quello che usavo sui coinop quando potevi inserire solo 3 lettere, mi chiamo Giorgio e Joe era il mio soprannome anche con gli amici.
Ho una dozzina e più di fidelity card di negozi ecc.
Compro tranquillamente on line usando la carta di credito.
Sul conto corrente ho i soldi frutto di anni di lavoro e tutti perfettamente giustificati, l'attività sul forum la possono vedere tutti, anche mio figlio che conosce la password.
Sono ancora vivo e non ho nessuna auto nera sotto casa.
E mica si tratta di essere vivi o di avere auto nere (che poi è roba cinematografica, utilizzano auto normalissime) nei dintorni, si tratta di dati e tu rappresenti l'utente medio.
Dimmi Giorgio a quanto spam e messaggi promozionali stai attualmente? Sui social che pubblicità ti viene mostrata? Quanti call center ti chiamano "senza nessun apparente motivo"?
Poi se vogliamo allontanarci dal business vero e proprio https://www.youtube.com/watch?v=pcSlowAhvUk

Flortex
14-12-2018, 16:44
Poi mi chiedo se la gente sia diventata stupida tutta in un colpo, la privacy è un diritto. Se non avete nulla da nascondere (ne dubito fortemente) saranno cavoli vostri

Precisamente.:)

the_joe
14-12-2018, 17:21
E mica si tratta di essere vivi o di avere auto nere (che poi è roba cinematografica, utilizzano auto normalissime) nei dintorni, si tratta di dati e tu rappresenti l'utente medio.

Giusto

Dimmi Giorgio a quanto spam e messaggi promozionali stai attualmente?

Dunque spam zero, sulla casella GMail (orrore) evidentemente funziona un filtro antispam per cui ricevo solo mail da chi è autorizzato ad inviarmele.
Su una vecchia casella TIM che non uso da eoni invece ricevevo tonnellate di spam vari dalla vendita di medicinali all'allungamento del pene al trading on line ;)


Sui social che pubblicità ti viene mostrata?

Sui social ho le pubblicità mirate ai prodotti che ho cercato su e-bay o su amazon ecc.

Quanti call center ti chiamano "senza nessun apparente motivo"?

Pochi, 1 o 2 alla settimana e per contratti di energia o per il fotovoltaico che ho sul tetto per propormi la batteria di accumulo, ma non ho il telefono fisso anche se il mio numero ce l'hanno tutti avendo un'attività lo devo dare.[/quote]


Poi se vogliamo allontanarci dal business vero e proprio https://www.youtube.com/watch?v=pcSlowAhvUk

Mi fai un sunto, dopo una giornata di lavoro non ho voglia di beccarmi 20 minuti di sproloqui.

Grazie

the_joe
14-12-2018, 17:22
E poi comunque stiamo parlando di un'app di messaggistica dove al massimo posso incriminarmi per aver postato la foto di un tramonto o di un pesce che ho preso..........

ComputArte
14-12-2018, 17:51
Eccomi qua.
Uso lo smartphone senza codice di sblocco e lo lascio a disposizione di tutti in famiglia.

...ok allora vuol dire che ti fidi dei tuoi familiari...come tanti, ma non tutti....ma lo stesso comportamento lo adotteresti con degli SCONOSCIUTI?!
Tiu conosci Mark Zuckeberg?
conosci i suoi dipendenti e coloro che bussano alla porta di Facebook/whatsapp per comprare profilazione incrociata ...alias dati sensibili!?!

:sofico:

Se sono tutti tuoi familiari...bella per te! :sofico:


Sono iscritto ai social col mio vero nome e il Nick che uso qua è quello che usavo sui coinop quando potevi inserire solo 3 lettere, mi chiamo Giorgio e Joe era il mio soprannome anche con gli amici.


...ma questi dati possono sembrare innoqui....e cambiano la loro natura nel momento che vengono incrociati con la geolocalizzazione per esempio....oppure quando la tua identità è iincrociata con la patologia identificata nel bugiardino della medicina citata in un messaggio scambiato con un tuo parente INTIMO...:read:



Ho una dozzina e più di fidelity card di negozi ecc.
Compro tranquillamente on line usando la carta di credito.
Sul conto corrente ho i soldi frutto di anni di lavoro e tutti perfettamente giustificati, l'attività sul forum la possono vedere tutti, anche mio figlio che conosce la password.
Sono ancora vivo e non ho nessuna auto nera sotto casa.
Fin tanto che ciscun soggetto tratta i tuoi dati in maniera confomre e SEPARATA , tutto ok....quando vengono rivenduti per incrociarli a scopo di DISCRIMINARE esattamente chi sei, cosa compri, dove abiti e dove vai solitamente.....iniziano i problemi....:doh:

Pensare che i dati che lasci sotto forma di impronte "digitali" ( in forma di bit :fagiano: ) su varie piattaforme, sia un comportamento "naturale" ed innoquo fa pensare o che sei ingenuo o chesei "amico del giaguaro" :ciapet:

E poi comunque stiamo parlando di un'app di messaggistica dove al massimo posso incriminarmi per aver postato la foto di un tramonto o di un pesce che ho preso..........

...ma cosa c'entra con il FATTO di utilizzare una piattaforma che è spiata continuamente da chi possiede il sistema operativo e chi offre l'infrastruttura "peer-to-peer" con il fatto che le AUTORITA' corroborate da un mandato di un GIUDICE investigano nei messaggi di un potenziale CRIMINALE?!

Ryddyck
14-12-2018, 19:23
Dunque spam zero, sulla casella GMail (orrore) evidentemente funziona un filtro antispam per cui ricevo solo mail da chi è autorizzato ad inviarmele.

Non mi sembra che funzioni così Gmail (anzi, se tieni le mail e non le cancelli sei soggetto ad ulteriori mail di vario genere di provenienza sconosciuta ma che hanno a che fare con il contenuto della mail stesse) :mc: Però se non ricevi meglio così

Su una vecchia casella TIM che non uso da eoni invece ricevevo tonnellate di spam vari dalla vendita di medicinali all'allungamento del pene al trading on line ;)

Mai ricevute mail del genere manco per sbaglio :asd:

Sui social ho le pubblicità mirate ai prodotti che ho cercato su e-bay o su amazon ecc.

E ti sei mai chiesto come arrivi quella pubblicità mirata visto che stai utilizzando piattaforme differenti? :stordita:

Pochi, 1 o 2 alla settimana e per contratti di energia o per il fotovoltaico che ho sul tetto per propormi la batteria di accumulo, ma non ho il telefono fisso anche se il mio numero ce l'hanno tutti avendo un'attività lo devo dare.
Beh io sto a zero, a parte gli sms dei vecchi operatori telefonici che per forza di cose hanno il numero. Per il resto ti consiglio di utilizzare un numero personale ed uno per il lavoro, al massimo ti fai un numero temporaneo da bruciare al momento opportuno.

Mi fai un sunto, dopo una giornata di lavoro non ho voglia di beccarmi 20 minuti di sproloqui.

Nope, te lo devi guardà. :ciapet:

biometallo
14-12-2018, 20:21
Premetto che faccio fatica a segure la discussione, quindi mi limito ad intervenire su questo:
Non mi sembra che funzioni così Gmail
Invece ha ragione, uso Gmail praticamente da quando è nato e ci si poteva registrare solo se si veniva invitati, e in questi lunghi anni non ricordo una sola mail di spam che non sia stata adeguatamente filtrata e poi finita nell'apposita cartella, semmai mi è capitato di trovarci dentro falsi positivi.
Del tipo di registri ad un sito e la mail non arriva fino a che non ti accorgi che era finita nello spam... però anche questo è da un po' che non mi capita.

Bisogna però distinguere le mail di spam dai messaggi pubblicitari presenti accedendoci da web, per quelli ci pensa ublock origin :)


Per il resto la vedo così:
Però, per coerenza, chi è così contrario e spaventato che le autorità possano aver accesso a queste chat dovrebbe anche essere contrario alle intercettazioni telefoniche e ambientali, ai pedinamenti, all'analisi dei tabulati telefonici, alle indagini bancarie e, in linea di massima ad ogni forma di indagine… qual è la differenza tra un pedinamento, ad esempio, e la lettura di una chat?
Poi c'è sempre la solita domanda: se rapissero vostro figlio o vostro fratello o cmq una persona cara e il luogo della sua detenzione fosse in una chat cosa fareste? Di tutto per aver accesso a quella conversazione o, in nome della privacy, sacrifichereste il vostro congiunto?

Sinceramente se fosse necessario per delle indagini fornirei io stesso i dati d'accesso per controllare le mia chat... tanto per i miei traffici illeciti uso altro :D

Ryddyck
14-12-2018, 20:49
Premetto che faccio fatica a segure la discussione, quindi mi limito ad intervenire su questo:

Invece ha ragione, uso Gmail praticamente da quando è nato e ci si poteva registrare solo se si veniva invitati, e in questi lunghi anni non ricordo una sola mail di spam che non sia stata adeguatamente filtrata e poi finita nell'apposita cartella, semmai mi è capitato di trovarci dentro falsi positivi.
Del tipo di registri ad un sito e la mail non arriva fino a che non ti accorgi che era finita nello spam... però anche questo è da un po' che non mi capita.

Lui faceva riferimento ad un filtro che blocca le mail di chiunque e lascia passare solo quelle "autorizzate", cosa da non confondere dalla registrazione su invito (che avveniva agli albori, parliamo di almeno 14 anni fa e che si è concluso nel 2007...).

Bisogna però distinguere le mail di spam dai messaggi pubblicitari presenti accedendoci da web, per quelli ci pensa ublock origin :)

Dovresti provare a navigare però avendo effettuato l'accesso sull'account gmail, poi mi dici che succede :stordita: Oltre al fatto che su smartphone (annesso Playstore e app varie) non c'è ublock origin che tenga, quindi bisognerebbe disabilitare le autorizzazioni e piazzarci di mezzo un adblocker (non solo browser) o ancora meglio un firewall che blocca le app.

the_joe
14-12-2018, 20:49
Non mi sembra che funzioni così Gmail (anzi, se tieni le mail e non le cancelli sei soggetto ad ulteriori mail di vario genere di provenienza sconosciuta ma che hanno a che fare con il contenuto della mail stesse) :mc: Però se non ricevi meglio così

Mai accaduto di ricevere mail inerenti il contenuto di una mail che ho nella casella, e sarebbe un grosso problema per Google se qualcuno potesse dimostrare che spiano le mail.

Mai ricevute mail del genere manco per sbaglio :asd:

E ti sei mai chiesto come arrivi quella pubblicità mirata visto che stai utilizzando piattaforme differenti? :stordita:

Beh io sto a zero, a parte gli sms dei vecchi operatori telefonici che per forza di cose hanno il numero. Per il resto ti consiglio di utilizzare un numero personale ed uno per il lavoro, al massimo ti fai un numero temporaneo da bruciare al momento opportuno.

Nope, te lo devi guardà. :ciapet:

Per le pubblicità mirate, sono perfettamente consapevole di essere profilato, ma appunto al momento la cosa si limita all'invio di banner mirati.

Per il filmato a riposo forse me lo guarderò.

Se poi mi volete dire che a qualcuno nel mondo possa interessare se mi puzzano i piedi o mi guarda le foto che posto su facebook, potrei anche esserne orgoglioso.

Ryddyck
14-12-2018, 20:59
Mai accaduto di ricevere mail inerenti il contenuto di una mail che ho nella casella, e sarebbe un grosso problema per Google se qualcuno potesse dimostrare che spiano le mail.

https://www.techspot.com/news/75340-gmail-other-services-third-parties-read-users-emails.html

Per le pubblicità mirate, sono perfettamente consapevole di essere profilato, ma appunto al momento la cosa si limita all'invio di banner mirati.

Contento te, pare che lo scandalo su cambridge analytica non l'hanno capito in molti a questo punto.

LukeIlBello
17-12-2018, 10:31
Ma fatti na vita sociale, i miei problemi nella vita sono altri, non sono di certo le apps di messaggistica.

Sta a vedere poi che a loro volta ognuno deve fare lo stesso con gli altri amici e parenti, ma va va ! Metti Whatsapp e fattene una ragione.

https://www.techspot.com/news/75340-gmail-other-services-third-parties-read-users-emails.html

Contento te, pare che lo scandalo su cambridge analytica non l'hanno capito in molti a questo punto.

eh no.. vedi commento che ho quotato.. l'importante è farsi una vita sociale, essere ganzi e avere uatsapp.. chissenefrega se mi spiano :sbonk:

pabloski
17-12-2018, 11:30
Contento te, pare che lo scandalo su cambridge analytica non l'hanno capito in molti a questo punto.

E il datagate? Sono parecchie le cose che gli occidentali non hanno capito. In troppi credono che la democrazia sia una cosa scesa dal cielo, regalata da Dio e che funziona da se'. Non si rendono conto che e' proprio grazie a battaglie su vari temi ( tra cui la privacy ) che si e' potuta imporre e diffondere.

Uno Stato tecnospione, a parole democratico, in realta' e' una dittatura. Non ci puo' essere democrazia laddove chi ha le leve del potere puo' abusarne come e quanto gli pare.

Ryddyck
17-12-2018, 11:46
E il datagate? Sono parecchie le cose che gli occidentali non hanno capito. In troppi credono che la democrazia sia una cosa scesa dal cielo, regalata da Dio e che funziona da se'. Non si rendono conto che e' proprio grazie a battaglie su vari temi ( tra cui la privacy ) che si e' potuta imporre e diffondere.

Uno Stato tecnospione, a parole democratico, in realta' e' una dittatura. Non ci puo' essere democrazia laddove chi ha le leve del potere puo' abusarne come e quanto gli pare.
Ho citato il caso cambridge analytica solamente perché è uno dei più recenti, ma comunque parliamo che ogni giorno che passa escono sempre novità in merito ai dati degli utenti.

Il discorso relativo alla dittatura (che poi la chiamano "sicurezza") si può vedere anche dal punto di vista sociologico, se sai di essere spiato ti comporti diversamente dalla normalità e questo comporterà una sorta di controllo indiretto sulle persone... beh poi se te ne strafreghi come l'utente di prima e riempi i social di cretinate è molto probabile che durante l'analisi i dati vengano puliti (anche se poi come è stato dimostrato più volte, non buttano via niente e ti conoscono meglio loro di te stesso).

nickname88
17-12-2018, 12:04
chissenefrega se mi spiano :sbonk:Oh povero, cosè hai paura che ti sgamino i messaggini con l'amante ( maschio ? ), le foto del pistolino o in merito a qualche tua attività illecita ? ( Come il tuo sito di vendita con i testi copiati da wikipedia magari ... :rolleyes: )

Prima di tutto - Tranquillo che non sei un VIP, quindi non corri il rischio di trovarti Corona al telefono.
E in secondis - Il fatto che su Telegram non sia ancora uscito nulla riguardo questo argomento non necessariamente significa che non ti spiano anche da quell'app a tua insaputa.

Quindi fattene una ragione.

LukeIlBello
17-12-2018, 12:18
Oh povero, cosè hai paura che ti sgamino i messaggini con l'amante ( maschio ? ), le foto del pistolino o in merito a qualche tua attività illecita ? ( Come il tuo sito di vendita con i testi copiati da wikipedia magari ... :rolleyes: )

Prima di tutto - Tranquillo che non sei un VIP, quindi non corri il rischio di trovarti Corona al telefono.
E in secondis - Il fatto che su Telegram non sia ancora uscito nulla riguardo questo argomento non necessariamente significa che non ti spiano anche da quell'app a tua insaputa.

Quindi fattene una ragione.

ammazza ti sei sgamato, pure omofobo :asd:
telegram impossibile quello che dici, il programmatatore (Pavel) è un russo serio :O

Ryddyck
17-12-2018, 12:23
ammazza ti sei sgamato, pure omofobo :asd:
telegram impossibile quello che dici, il programmatatore (Pavel) è un russo serio :O
Ripeto, signal > telegram.
Siamo tornati come durante la guerra fredda (a mio avviso non è mai finita) ma adesso hai un terzo player che sarebbe la Cina (WeChat).

nickname88
17-12-2018, 12:35
(Pavel) è un russo serio :OSi certo lo conosci molto bene tu. :rolleyes:
Praticamente siete cul0 e camicia.

Le garanzie che rilasci tu sono indiscutibili vero ?

Flortex
17-12-2018, 16:27
E il datagate? Sono parecchie le cose che gli occidentali non hanno capito. In troppi credono che la democrazia sia una cosa scesa dal cielo, regalata da Dio e che funziona da se'. Non si rendono conto che e' proprio grazie a battaglie su vari temi ( tra cui la privacy ) che si e' potuta imporre e diffondere.

Uno Stato tecnospione, a parole democratico, in realta' e' una dittatura. Non ci puo' essere democrazia laddove chi ha le leve del potere puo' abusarne come e quanto gli pare.

Ho citato il caso cambridge analytica solamente perché è uno dei più recenti, ma comunque parliamo che ogni giorno che passa escono sempre novità in merito ai dati degli utenti.

Il discorso relativo alla dittatura (che poi la chiamano "sicurezza") si può vedere anche dal punto di vista sociologico, se sai di essere spiato ti comporti diversamente dalla normalità e questo comporterà una sorta di controllo indiretto sulle persone...

Bravi ragazzi, è sempre piacevole, ed a volte anche sorprendente, leggere persone che ragionano e si rendono conto di come stanno le cose.:)

LukeIlBello
17-12-2018, 16:58
Si certo lo conosci molto bene tu. :rolleyes:
Praticamente siete cul0 e camicia.

Le garanzie che rilasci tu sono indiscutibili vero ?

sono garanzie del sorgente libero :read:
quelle che messenger e what'sapp non potranno mai darti :cool:

LukeIlBello
17-12-2018, 16:59
Ripeto, signal > telegram.
Siamo tornati come durante la guerra fredda (a mio avviso non è mai finita) ma adesso hai un terzo player che sarebbe la Cina (WeChat).

perche dici che è superiore? :O

Ryddyck
17-12-2018, 18:06
perche dici che è superiore? :O
Da una parte hai una società a scopo di lucro con un protocollo fatto in casa (MTproto) e dall'altra hai una società no-profit con un protocollo che ha sostanzialmente già più di 7 anni di sviluppo (Textsecure e le sue derivazioni).
Poi se vuoi scendere nel dettaglio https://crypto.stackexchange.com/questions/31418/signal-vs-telegram-in-terms-of-protocols

Se vuoi fare l'anarchico vai di Matrix/Riot