Entra

View Full Version : Consiglio distro linux


roberto167
09-12-2018, 18:36
Salve ho un vecchio all-in one che monta solo 1gg di ram e pentium 1.60 ghz ,io lo utilizzerei da principiante per vlc per vedere video qualche ricerca google e il programma pokerstars,io ora monto windlwa xp ma mettere un 8 che dovrebbe essere leggero ,penso sia meglio una distribuzions linux ma non so quale scegliere

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2018, 19:04
https://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu

roberto167
10-12-2018, 14:18
https://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu

Ciao messo il 18.10 a 32 bit ma gira molto lento

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2018, 15:36
Ciao messo il 18.10 a 32 bit ma gira molto lento

Se lo hai appena messo devi aspettare un po'. Cioè qualche ora, meglio ancora giudicare dopo un paio di giorni. Nei primi momenti post installazione il sistema operativo fa delle operazioni di manutenzione e indicizzazione che rubano risorse. Su un PC veloce si notano poco ma su uno lento possono sentirsi più del lecito. Ti conviene aspettare, poi può darsi che effettivamente l'hardware è troppo scarso anche per Lubuntu ed allora bisogna provare le alternative veramente leggere per PC vetusti. Onestamente oltre Puppy Linux non ne ho mai provato per cui non saprei cosa altro dirti sull'argomento.

Chiaro anche che con appena un gigabyte di RAM al giorno d'oggi il web (poi con Chrome...) è certamente non l'ambiente ideale.

sacarde
10-12-2018, 16:31
da "top" vedi i processi che usano piu' cpu o memoria

fuffy79
10-12-2018, 17:19
Con quell'hw Lubuntu arranca.
Prova MX Linux o Antix.
Il primo è più adatto ai principianti.
O eventualmente Puppy Linux.

RAEL70
11-12-2018, 09:10
Linux Lite.

roberto167
11-12-2018, 10:06
Con quell'hw Lubuntu arranca.
Prova MX Linux o Antix.
Il primo è più adatto ai principianti.
O eventualmente Puppy Linux.
Ma quale edizione a 32 bit prendo di ogni distro? Cosi le scarico tutte e vedo quale gira meglio,grazis visto che di puppy nd leggo 3 diverse come di arch linux e mx linux

fuffy79
11-12-2018, 11:05
Arch è una distribuzione non adatta ai principianti. Manjaro lo è di più, ma su quel pc arranca anche xfce. Lite è una derivata di Ubuntu, con xfce, secondo me è pesante.
Di MX questo è il torrent a 32 bit http://linuxtracker.org/download.php?id=c677c0156c605eb0633ae1587360eb7d6653f1bd&f=MX-17.1_386.iso.torrent&key=0
Ancora più leggera ma meno user friendly Antix, https://linuxtracker.org/index.php?page=torrent-details&id=3bf1c6ec73864cff5f1e8590c85abd0d340f2e7c

MX e Antix poi non usano systemd che per i vecchi pc sembra sia meglio.

Devi provare tu, e vedere quale che ti piace di più, e quali vanno meglio su quel vecchio pc.

Puppy: http://puppylinux.com/index.html#download prendi l'ultima, che è meglio supportata.
La 7.5, installazione frugale, non user friendly.

Ce ne sono ancora di meno user fredly e leggere volendo.
Buon divertimento! :D

roberto167
11-12-2018, 12:29
Arch è una distribuzione non adatta ai principianti. Manjaro lo è di più, ma su quel pc arranca anche xfce. Lite è una derivata di Ubuntu, con xfce, secondo me è pesante.
Di MX questo è il torrent a 32 bit http://linuxtracker.org/download.php?id=c677c0156c605eb0633ae1587360eb7d6653f1bd&f=MX-17.1_386.iso.torrent&key=0
Ancora più leggera ma meno user friendly Antix, https://linuxtracker.org/index.php?page=torrent-details&id=3bf1c6ec73864cff5f1e8590c85abd0d340f2e7c

MX e Antix poi non usano systemd che per i vecchi pc sembra sia meglio.

Devi provare tu, e vedere quale che ti piace di più, e quali vanno meglio su quel vecchio pc.

Puppy: http://puppylinux.com/index.html#download prendi l'ultima, che è meglio supportata.
La 7.5, installazione frugale, non user friendly.

Ce ne sono ancora di meno user fredly e leggere volendo.
Buon divertimento! :D
Quello lo avevo già visto ho chiesto infatti quale scegliefe di 7.5 vi è la xenial thrt ecc come e di antix full core base

fuffy79
11-12-2018, 16:15
Di Antix la full, è linkata, di Puppy l'ultima, la 7.5 a 32 bit...ce n'è una...

roberto167
12-12-2018, 23:30
Ho fatto un pò di prove con puppy linux ,linux mint xfce,debian 9,antix linix,linux lite,mx linux,quello che gira un pò meglio è antix linux anche se leggermente più difficile nell'uso ,leggermente più lenti debian 9 e un pelo di più linux mint ma molto facili da usare,ma cmq con quel processore dual core 1.6 ghz e solo quel gb di ram rimane lento da usare,non so se esiste tipo uno swap e se serve per farlo andare più veloce ,era x nom mettere un Windows xp

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2018, 08:02
Lo swap esiste ovviamente, generalmente si mette su partizione apposita, nelle ultime release di alcune note distribuzioni viene implemenatato alla windows, cioè su file specifico, ma non è che può cavare sangue dalle rape... :D

fuffy79
13-12-2018, 08:45
Ma perchè, con un solo gb di ram non hai creato la swap?
Con Antix serve.
Non serve con Mint e derivate di Ubuntu che la creano, nelle nuove versioni, in stile Windows.
Comunque ha ragione Taddeo, miracoli non fa, perchè l'OS può impegnare poca ram ma appena apri un browser moderno si pianta.
Devi trovare alternative leggere di browser, software per email, ecc..
Tieni presente che più leggeri sono i software e più peccano di usabilità.
E' così, Linux non è più l'OS dei rottami...:D seppur che alcune distro si impegnino a farcelo andare...
Prova Tynicore. https://distro.ibiblio.org/tinycorelinux/
Slitaz http://www.slitaz.org/it/

Ma non chiedere a me come far funzionare quella roba...li installai anni fa, in un vecchio pc di prova, ma son passati anni, a confronto ti posso solo dire che Antix è facile...:D

sacarde
13-12-2018, 09:15
per browser:

- midori
- netsurf
- qupzilla
- epiphany

roberto167
13-12-2018, 15:12
Ma perchè, con un solo gb di ram non hai creato la swap?
Con Antix serve.
Non serve con Mint e derivate di Ubuntu che la creano, nelle nuove versioni, in stile Windows.
Comunque ha ragione Taddeo, miracoli non fa, perchè l'OS può impegnare poca ram ma appena apri un browser moderno si pianta.
Devi trovare alternative leggere di browser, software per email, ecc..
Tieni presente che più leggeri sono i software e più peccano di usabilità.
E' così, Linux non è più l'OS dei rottami...:D seppur che alcune distro si impegnino a farcelo andare...
Prova Tynicore. https://distro.ibiblio.org/tinycorelinux/
Slitaz http://www.slitaz.org/it/

Ma non chiedere a me come far funzionare quella roba...li installai anni fa, in un vecchio pc di prova, ma son passati anni, a confronto ti posso solo dire che Antix è facile...:Dci provo solo se mi dici gentilmente quale versione di ciascuna scaricare ed installare

fuffy79
13-12-2018, 16:12
Di slitaz io provai la versione corrente, http://www.slitaz.org/it/get/
Non provo mai versioni beta, o in sviluppo.

Di tynicore non ricordo se ho provato la versione tynicore o tynicore plus..
Di sicuro non quelli per server o a riga di comando..:doh:

Come browser anche Palemoon non e male.
Per la posta prova claws mail.

roberto167
13-12-2018, 21:14
Di slitaz io provai la versione corrente, http://www.slitaz.org/it/get/
Non provo mai versioni beta, o in sviluppo.

Di tynicore non ricordo se ho provato la versione tynicore o tynicore plus..
Di sicuro non quelli per server o a riga di comando..:doh:

Come browser anche Palemoon non e male.
Per la posta prova claws mail.
Infatti noto che sono complicati tynicore in particolare l'altro è più facile da utilizzare anche se non riesco a farlo partirw normalmente perché mi da errore cdrom32

fuffy79
15-12-2018, 06:06
Puoi avviare anche da usb, con plop.
https://www.plop.at/en/bootmanager/download.html
La 5.0.15
Crei un cd con l'iso di plop, e poi puoi usare unetbootin https://unetbootin.github.io/ per creare USB avviabili.

roberto167
21-12-2018, 04:39
Puoi avviare anche da usb, con plop.
https://www.plop.at/en/bootmanager/download.html
La 5.0.15
Crei un cd con l'iso di plop, e poi puoi usare unetbootin https://unetbootin.github.io/ per creare USB avviabili.
Mi esce errore con il grub ovvero che non trova il file normal mode ma vedendo bene non trovo nemmeno la cartella iso386-pc che dobrebbe contenerla

_angelo_
22-12-2018, 13:38
a parte la distribuzione, per una macchina lenta puoi installare e configurare pacchetti piu leggeri

tipo, un window manager minimale, puoi provare roba tipo i3, openbox, dmenu (CTRL+D) digiti e lanci gli applicativi

roberto167
25-12-2018, 14:55
Ma quale distro scarico?

DelusoDaTiscali
26-12-2018, 06:01
:ot:

Parliamo di un Pentium di 20 anni fa o di un processore di oggi che si chiama Pentium?
Hai la possibilità di portare la memoria a 2Gb ed eventualmente mettere un SSD?
Se riesci a portare il boot di XP a 30 secondi o poco più credo che ti convenga tenerlo.
(io ho messo un SSD samsung un paio di anni fa e nonostante XP non supporti gli SSD con la utility Magician posso guardare ogni tanto se è da ottimizzare)

roberto167
26-12-2018, 10:37
:ot:

Parliamo di un Pentium di 20 anni fa o di un processore di oggi che si chiama Pentium?
Hai la possibilità di portare la memoria a 2Gb ed eventualmente mettere un SSD?
Se riesci a portare il boot di XP a 30 secondi o poco più credo che ti convenga tenerlo.
(io ho messo un SSD samsung un paio di anni fa e nonostante XP non supporti gli SSD con la utility Magician posso guardare ogni tanto se è da ottimizzare)
Si messo 2 gb di ram ed ssd ma comunque la cpu va subito al 100%,non saprei come portare il boot a 30 secondi,monta una cpu intel atom n270 da 1.6 ghz

fuffy79
26-12-2018, 11:04
La CPU schizza al 100% non per l'OS di per sé, ma per le applicazioni che ci fai girare. Ti sono già state consigliate applicazioni leggere.
Il boot a 30 secondi dipende dall'OS.
Più pesante è, ma anche più completo, più ci mette a caricarsi.
Esempio tynicore si carica in 3 secondi.
Mentre Debian 8 lxde si carica in 20 secondi.
Su un Athlon XP 1,7 GHz e 1 GB di RAM, del 2002 assemblato. Ma non è ovviamente adatto ai software odierni.

roberto167
26-12-2018, 18:19
La CPU schizza al 100% non per l'OS di per sé, ma per le applicazioni che ci fai girare. Ti sono già state consigliate applicazioni leggere.
Il boot a 30 secondi dipende dall'OS.
Più pesante è, ma anche più completo, più ci mette a caricarsi.
Esempio tynicore si carica in 3 secondi.
Mentre Debian 8 lxde si carica in 20 secondi.
Su un Athlon XP 1,7 GHz e 1 GB di RAM, del 2002 assemblato. Ma non è ovviamente adatto ai software odierni.
Debian 8 non lo provato ma solo ultimo tynicore troppo macchinoso,casomai provo con slax o slitaz

bigendian
29-12-2018, 10:50
Per la cpu a 100% puo essere interessante investigare e provare a verificare chi e' il colpevole.
Potresti per assurdo installare un altra distribuzione e trovarti lo stesso problema.

Da console puoi usare "top" o "ps -aux"
e vedi l'elenco dei processi, con la cpu utilizzata. Puoi anche postare l'output.

Se la distribuzione e' debian-based, forse e' un processo unattended-upgrade che puoi killare e rimuovere:

meglio come root
# kill -9 pid


Il pid e' il numero di processo che e' indicato nella stessa tavola in output da top o ps

Cokiere
01-01-2019, 10:46
salve
posso sapere out: sudo lspci -n.
Se vuoi sapere quale distro dovresti dare più specifiche.
sei vuoi provare questa: scarica la i386 (https://www.slax.org/it/)
Sinceramente io preferisco Debian. La più gettonata sarebbe Lubuntu.
Qui hai da scegliere (https://itsfoss.com/lightweight-linux-beginners/).
Io inizierei con la più leggera a i386.
Facci sapere
ciao

roberto167
02-01-2019, 16:52
salve
posso sapere out: sudo lspci -n.
Se vuoi sapere quale distro dovresti dare più specifiche.
sei vuoi provare questa: scarica la i386 (https://www.slax.org/it/)
Sinceramente io preferisco Debian. La più gettonata sarebbe Lubuntu.
Qui hai da scegliere (https://itsfoss.com/lightweight-linux-beginners/).
Io inizierei con la più leggera a i386.
Facci sapere
ciao

Si metto la i386 ma nom riesco ad installarla,quel comando per cosa è?

roberto167
03-01-2019, 04:37
Si metto la i386 ma nom riesco ad installarla,quel comando per cosa è?

Penso la migliore per sto pc e di utilizzo sia puppy linux,ma si può installare su hard disk direttamente ed installare i 2 programmi che mi servono vlc e.pokerstars

Cokiere
03-01-2019, 18:47
Salve ho un vecchio all-in one che monta solo 1gg di ram e pentium 1.60 ghz ,io lo utilizzerei da principiante per vlc per vedere video qualche ricerca google e il programma pokerstars,io ora monto windlwa xp ma mettere un 8 che dovrebbe essere leggero ,penso sia meglio una distribuzions linux ma non so quale scegliere

Caio scusami se mi ripeto ma servono più informazioni. Tipo marca modello ecc.

Cokiere
03-01-2019, 18:53
Si metto la i386 ma nom riesco ad installarla,quel comando per cosa è?

con il comando lspci -n esce una serie di numeri o precisamente "vendor code".
Questo elenco puoi capire il livello di compatibilità del PC inserendolo qui con un copia e incolla. (https://kmuto.jp/debian/hcl/)
Lo puoi fare anche da live.
Io ti consiglierei di avvia il pc con una debian live nonfree:
debian-live-9.6.0-i386-lxde+nonfree.iso (https://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/non-free/cd-including-firmware/9.6.0-live+nonfree/i386/iso-hybrid/)
Comunque lo puoi fare anche da ubuntu.
Dopo l'installazione prosegui leggendo tutti i log per correggeree configurare al meglio l'hardware

Cokiere
03-01-2019, 19:07
Si messo 2 gb di ram ed ssd ma comunque la cpu va subito al 100%,non saprei come portare il boot a 30 secondi,monta una cpu intel atom n270 da 1.6 ghz

ho installato debian+mate su hardware molto più obsoleto.
Ovviamente dipende dal tipo di pc.
Che tipo ram hai messo? precisamente che frequenza ha?
Se la cpu è questa (https://ark.intel.com/it/products/36331/Intel-Atom-Processor-N270-512K-Cache-1-60-GHz-533-MHz-FSB-) non puoi fare un gran che se non configuri tutto a dovere.

Faccio un altro esempio forse per molti banale. Se dai il comando seguente cosa esce?
sudo dmesg | grep OSI
se esce questo: ACPI: [Firmware Bug]: BIOS _OSI(Linux) query ignored
devi smanettare un bel po

Comunque sono tutte mie supposizioni.
Sono disponibile per aiutare a risolvere dubbi e altro, ovviamente se sono in grado, ma ripeto devi dare più informazioni

Ciao a tutti

Cokiere
03-01-2019, 19:19
Penso la migliore per sto pc e di utilizzo sia puppy linux,ma si può installare su hard disk direttamente ed installare i 2 programmi che mi servono vlc e.pokerstars

...per darti un'idea questi sono i requisiti solo per l'installazione di Debian (https://www.debian.org/releases/etch/hppa/ch03s04.html.it)

qui per l'ambiente grafico (https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop)

Non credo che ci siano problemi con 2gb di ram e un ssd

Spero di aver chiarito
ciao a tutti

roberto167
04-01-2019, 20:09
ho installato debian+mate su hardware molto più obsoleto.
Ovviamente dipende dal tipo di pc.
Che tipo ram hai messo? precisamente che frequenza ha?
Se la cpu è questa (https://ark.intel.com/it/products/36331/Intel-Atom-Processor-N270-512K-Cache-1-60-GHz-533-MHz-FSB-) non puoi fare un gran che se non configuri tutto a dovere.

Faccio un altro esempio forse per molti banale. Se dai il comando seguente cosa esce?
sudo dmesg | grep OSI
se esce questo: ACPI: [Firmware Bug]: BIOS _OSI(Linux) query ignored
devi smanettare un bel po

Comunque sono tutte mie supposizioni.
Sono disponibile per aiutare a risolvere dubbi e altro, ovviamente se sono in grado, ma ripeto devi dare più informazioni

Ciao a tuttiavevo provato già debian ma troppo lento ora stavo provando puppy linux ma non riesdo ad installarlo su hard disk solo su usb,ed ho messo su sparkylinux li posso dare questo comando?

fuffy79
05-01-2019, 00:07
Se Debian è lenta non credo Sparky, sua derivata sia più veloce. Puppy, se non sono cambiate le cose, ha un'installazione 'frugale', ricordo che le periferiche vanno prima montate.
Il comando, comunque, lo puoi dare anche in Sparky.

roberto167
05-01-2019, 02:08
Se Debian è lenta non credo Sparky, sua derivata sia più veloce. Puppy, se non sono cambiate le cose, ha un'installazione 'frugale', ricordo che le periferiche vanno prima montate.
Il comando, comunque, lo puoi dare anche in Sparky.si faccip frugale ma vorrei metterlo su hd interno ma nulla ,poi si può mettere vlc e pokerstars su Pokerstars

WarDuck
05-01-2019, 08:55
Concordo con fuffy, il problema più grande sono le applicazioni tipo il browser.

Non credo che ci sia nulla di più leggero di Debian + DE light come Openbox.

Prova questa: https://crunchbangplusplus.org/

Uno potrebbe pure provare a compilarsi tutti i pacchetti da se stile Gentoo e vedere che succede, ma ovviamente richiede molto più tempo e pazienza (per quanto dà soddisfazione immensa sapere che il codice che gira lì è stato compilato e ottimizzato appositamente per quell'hardware).

In ogni caso già Debian di default nonostante sia una delle più leggere installa dei servizi che magari non servono tipo exim. Uno può pensare di disattivare il più di quelli.

PS: su hardware così vecchio le prestazioni potrebbero essere limitate dal controller disco.

Proverei anche distro con kernel più vecchi che magari sono più leggeri, tipo CentOS minimal (che cmq mette di default un bel po' di servizi).

roberto167
05-01-2019, 11:43
Concordo con fuffy, il problema più grande sono le applicazioni tipo il browser.

Non credo che ci sia nulla di più leggero di Debian + DE light come Openbox.

Prova questa: https://crunchbangplusplus.org/

Uno potrebbe pure provare a compilarsi tutti i pacchetti da se stile Gentoo e vedere che succede, ma ovviamente richiede molto più tempo e pazienza (per quanto dà soddisfazione immensa sapere che il codice che gira lì è stato compilato e ottimizzato appositamente per quell'hardware).

In ogni caso già Debian di default nonostante sia una delle più leggere installa dei servizi che magari non servono tipo exim. Uno può pensare di disattivare il più di quelli.

PS: su hardware così vecchio le prestazioni potrebbero essere limitate dal controller disco.

Proverei anche distro con kernel più vecchi che magari sono più leggeri, tipo CentOS minimal (che cmq mette di default un bel po' di servizi).
Si ma non riesco ad installarlo su hard disk puppy ,quella che hai postato già provato,se sai dirmi come riuscire ad installare su hard disk interno perché mi sceglie in automafico sempre la usb anche se dal grub selezione il mio hard disk interno se scollego la usb Invece mw lo da vuoto ed ovviamente poi non si avvia

fuffy79
05-01-2019, 12:08
L'ultima volta che ho installato Puppy era lo scorso anno, e ricordo che dovevo montare l'hdd, altrimenti non riuscivo, nulla di che ovviamente. Prova a postare delle schermate, magari si riesce ad aiutarti, vedendo a video ciò che vedi e ti blocca.

Io su single core del 2002 o 2005 lo scorso anno, ho installato Debian 8 o 9, Antix, Semplice Linux (ora semi abbandonata, basata su Debian 8) e Puppy, ed evitando sw pesi andavano comunque bene, senza pretese ovviamente.
Tutti gli altri erano più pesi. Bodhi, Salix, Sparky, Lubit, Ogigia, Lite e altri che non ricordo il nome.
Slitaz invece mi dava problemi vari hardware e l'ho lasciato.

Ma questo pc di che anno è, ce l'hai la scheda tecnica, modello completo?

VLC è peso, non so poker star. Dovrai optare per le alternative software più leggere che ti hanno consigliato.

roberto167
06-01-2019, 15:07
L'ultima volta che ho installato Puppy era lo scorso anno, e ricordo che dovevo montare l'hdd, altrimenti non riuscivo, nulla di che ovviamente. Prova a postare delle schermate, magari si riesce ad aiutarti, vedendo a video ciò che vedi e ti blocca.

Io su single core del 2002 o 2005 lo scorso anno, ho installato Debian 8 o 9, Antix, Semplice Linux (ora semi abbandonata, basata su Debian 8) e Puppy, ed evitando sw pesi andavano comunque bene, senza pretese ovviamente.
Tutti gli altri erano più pesi. Bodhi, Salix, Sparky, Lubit, Ogigia, Lite e altri che non ricordo il nome.
Slitaz invece mi dava problemi vari hardware e l'ho lasciato.

Ma questo pc di che anno è, ce l'hai la scheda tecnica, modello completo?

VLC è peso, non so poker star. Dovrai optare per le alternative software più leggere che ti hanno consigliato.
Ogigia era unico che non avevo provato comunque a differenza di xenial puppy se gli cambi la lingua passa ad italiano ma non va la connessione internet

fuffy79
07-01-2019, 06:02
Ogigia ad oggi è semi abbandonata. Lasciala stare.
Per i problemi di connessione, ti conviene aprire un nuovo thread, sono cose che capitano e si risolvono, se non qui (dipende sempre se c'è qualche utente che usa quella distribuzione e ha avuto problemi simili), o nel forum specifico della distribuzione (anche in inglese, sperando che sia frequentato e ben gestito).

unnilennium
07-01-2019, 06:59
Io ho installato lubuntu su un notebook di 14 anni, con 1gb di RAM e CPU Intel single core... Per andare va, però occorre accontentarsi... Purtroppo se l'ha e così vecchio occorre smanettarci un bel po' per farlo andare avanti, quindi se sei fortunato e funziona con una distribuzione facile come Ubuntu o Debian ok, altrimenti ci vuole un esorcista.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

roberto167
08-01-2019, 02:01
Ogigia ad oggi è semi abbandonata. Lasciala stare.
Per i problemi di connessione, ti conviene aprire un nuovo thread, sono cose che capitano e si risolvono, se non qui (dipende sempre se c'è qualche utente che usa quella distribuzione e ha avuto problemi simili), o nel forum specifico della distribuzione (anche in inglese, sperando che sia frequentato e ben gestito).
Per puppy ho messo la xenial 7.5 rimane menu inglese connessione ok ma dal puppy package manager non riesco ad installare ne altro broeser ne vlc non so cosa devo selezionare per metterli

fuffy79
08-01-2019, 06:22
Per la lingua c'è il pacchetto, o la distribuzione direttamente in italiano https://www.italianpuppy.org/
Prima di scaricare software aggiorna il sistema.

roberto167
08-01-2019, 10:47
Per la lingua c'è il pacchetto, o la distribuzione direttamente in italiano https://www.italianpuppy.org/
Prima di scaricare software aggiorna il sistema.

Gli ho messo sparkylinix la versione cinnamon con ambiente grafico JWM non so se esiste uno più leggero e se usare i suoi browser predefiniti o usarne un altro leggero ma che si riesce a vedere i video youtube,grazie