PDA

View Full Version : Wifi extender cablato


jumpjack
29-11-2018, 10:46
Devo portare la mia rete Wifi in un punto a 100 metri fuori di casa.
Va bene questo ripetitore?

PIX-LINK WiFi Extender, N300 Mbps WiFi Booster WiFi

Non ho capito se:
1) la porta ethernet è pensata per collegare un dispositivo a cui il ripetitore fa da ponte verso il mio wifi, oppure
2) se posso usare come "ponte" verso il router il cavo e collegare il dispositivo tramite wifi.
3) O fa entrambe le cose?

Perseverance
29-11-2018, 12:07
Va bene questo ripetitore?
Boh.

Devo portare la mia rete Wifi in un punto a 100 metri fuori di casa.
100 metri è tanto, è il massimo per una tratta di cavo di rete. Fornisci più indicazioni sul luogo o la struttura da coprire, di cosa si tratta, se ci sono corrugati sfruttabili, etc...

King_Of_Kings_21
30-11-2018, 15:09
Compra un access point AC, N300 nel 2018 non si può vedere. :D

jumpjack
30-11-2018, 15:45
Compra un access point AC, N300 nel 2018 non si può vedere. :D

Non so di cosa parli.
Comunque devo trasmettere a 10 byte al secondo... (applicazione IoT)

King_Of_Kings_21
30-11-2018, 15:48
Non so di cosa parli.
Comunque devo trasmettere a 10 byte al secondo... (applicazione IoT)Un extender cablato è un access point.

Perseverance
30-11-2018, 20:02
Mettici un accesspoint il più vicino possibile alla zona da servire portandocelo col cavo di rete. Vedi se ti gusta...

jumpjack
30-11-2018, 21:35
Boh, io non ti capisco quando parli.

Perseverance
01-12-2018, 09:27
Se nn ci capisci chiama un tecnico, ma che ci stai a fà qui sul forum a perdere tempo?!

jumpjack
01-12-2018, 09:41
Se nn ci capisci chiama un tecnico, ma che ci stai a fà qui sul forum a perdere tempo?!

Hai vinto il premio "risposta dell'ano 2018". :winner: Naturalmente una "n" l'ho omessa di proposito.

Bandit
01-12-2018, 18:19
stava consigliando di prendere un range extender che avesse la possibilità di trasmettere a velocità maggiore e con doppia frequenza.


L'ho visto anche io quel ripetitore ma la marca non mi convince.
Andrei più verso un Netgear o un TP-Link

per il tplink ho visto questoTL-WA850RE

da quello che ho capito le porte ethernet hanno duplice funzione: collegare un dispositivo alla rete tramite cavo (quindi non wifi) oppure portare la rete nel dispositivo affinchè questo la diffonda in wifi


@Perseverance
mi spieghi per favore perchè sei contro gli N300?, se si ha a disposizione un router vecchio? o non si ha bisogno/non si ha una rete velocissima, perchè spendere di più?

il fatto di avere il wifi emesso a due frequenze migliora tanto le cose?
(penso soprattutto in case con muri spessi oppure molto ampie si nota di più come miglioramento)

King_Of_Kings_21
01-12-2018, 19:47
stava consigliando di prendere un range extender che avesse la possibilità di trasmettere a velocità maggiore e con doppia frequenza.


L'ho visto anche io quel ripetitore ma la marca non mi convince.
Andrei più verso un Netgear o un TP-Link

per il tplink ho visto questoTL-WA850RE

da quello che ho capito le porte ethernet hanno duplice funzione: collegare un dispositivo alla rete tramite cavo (quindi non wifi) oppure portare la rete nel dispositivo affinchè questo la diffonda in wifi


@Perseverance
mi spieghi per favore perchè sei contro gli N300?, se si ha a disposizione un router vecchio? o non si ha bisogno/non si ha una rete velocissima, perchè spendere di più?

il fatto di avere il wifi emesso a due frequenze migliora tanto le cose?
(penso soprattutto in case con muri spessi oppure molto ampie si nota di più come miglioramento)
L'ho scritto io che N300 è ridicolo nel 2018. Il WiFi 2.4 GHz è super intasato, e al massimo puoi sperare di ottenere 70 Mbit. Se a uno bastano non è un problema, ma un AP AC costa 40€, vale davvero la pena risparmiare 10-15€ per velocità nettamente inferiori? Anche solo per una questione di quanto è moderno l'AP.

Bandit
02-12-2018, 16:54
L'ho scritto io che N300 è ridicolo nel 2018. Il WiFi 2.4 GHz è super intasato, e al massimo puoi sperare di ottenere 70 Mbit. Se a uno bastano non è un problema, ma un AP AC costa 40€, vale davvero la pena risparmiare 10-15€ per velocità nettamente inferiori? Anche solo per una questione di quanto è moderno l'AP.

Il ragionamento fila.

solo per capire le grandezze in gioco ma quando dici 70 Mbit, a quanto corrisponde in velocità della rete adsl? 70 mega?
invece avendo il canale libero, a quanto potresti arrivare?

King_Of_Kings_21
02-12-2018, 19:59
Il ragionamento fila.

solo per capire le grandezze in gioco ma quando dici 70 Mbit, a quanto corrisponde in velocità della rete adsl? 70 mega?
invece avendo il canale libero, a quanto potresti arrivare?
70 Mbit è la velocità che ottieni tramite WiFi. Poi come connessione a internet puoi avere l'ADSL, la FTTC o la FTTH, da 2 Mega a 1000 Mega. È ovvio che se usi il WiFi solamente per la connessione a internet e hai una velocità bassa non ti cambia nulla usare WiFi 2.4 GHz oppure 5 GHz, ma se già fai trasferimenti locali puoi anche non avere internet che il WiFi veloce ti fa sempre comodo.

Se vivi in mezzo al nulla e non hai dispositivi che usano la 2.4 GHz (ce ne sono tantissimi, dai microonde ai baby monitor) il massimo teorico con un client 2x2 (difficile trovarne con più radio) e ampiezza canale 40 MHz è di circa 150 Mbit.

70 Mbit è la velocità senza interferenze ma usando canali a 20 MHz, che sono già più gestibili. Se abiti in appartamento la 2.4 GHz è troppo intasata per dare prestazioni stabili, quindi magari un giorno fai 60 Mbit e quello dopo 20.

Inoltre un altro fattore importante è il fatto che col WiFi i dispositivi devono fare a turno, quindi più ne hai più si deteriorano le prestazioni.

leoben
02-12-2018, 20:34
Ragazzi, non diamo consigli inutili. :rolleyes:

Lui deve trasmettere a 10 byte/s, ovvero 80bit/s. Bit, non Mbit...
Non gli serve a niente il wifi a ennemila megabit dual band e quant'altro.
Per di più a una distanza di 100mt.

Con un router ASUS RT-AC68 (che ha 3 antenne e le mod per aumentare il segnale), arrivo forse a 30mt. E se le condizioni meteo non sono delle migliori, anche meno...

Più che un access point/range extender, credo gli servano due antenne esterne direzionali (e senza ostacoli nel mezzo)

King_Of_Kings_21
02-12-2018, 20:38
Ragazzi, non diamo consigli inutili. :rolleyes:

Lui deve trasmettere a 10 byte/s, ovvero 80bit/s. Bit, non Mbit...
Non gli serve a niente il wifi a ennemila megabit dual band e quant'altro.
Per di più a una distanza di 100mt.

Con un router ASUS RT-AC68 (che ha 3 antenne e le mod per aumentare il segnale), arrivo forse a 30mt. E se le condizioni meteo non sono delle migliori, anche meno...

Più che un access point/range extender, credo gli servano due antenne esterne direzionali (e senza ostacoli nel mezzo)
1. Nell'OP non era specificato la velocità di trasferimento, i post successivi erano di natura generale.

2. Ha detto che ha un cavo fino a lì.

:rolleyes:

leoben
02-12-2018, 20:56
A prescindere dalla velocità di connessione, 100mt. non li raggiunge con nessun router/extender/access point.

Se ha a disposizione un cavo di rete, può creare una connessione punto a punto con le apposite antenne. Giusto un esempio QUI (https://mikrotik.com/product/sxtsq_lite2).
Però non vado oltre perchè non ho mai approfondito l'argomento. Feci una ricerca in passato per un utilizzo a casa (per una ipcam un po' troppo distante), ma poi optai per la mod del router che fu sufficiente.

King_Of_Kings_21
02-12-2018, 21:11
A prescindere dalla velocità di connessione, 100mt. non li raggiunge con nessun router/extender/access point.

Se ha a disposizione un cavo di rete, può creare una connessione punto a punto con le apposite antenne. Giusto un esempio QUI (https://mikrotik.com/product/sxtsq_lite2).
Però non vado oltre perchè non ho mai approfondito l'argomento. Feci una ricerca in passato per un utilizzo a casa (per una ipcam un po' troppo distante), ma poi optai per la mod del router che fu sufficiente.
Se ha un cavo lungo 100 metri basta che piazza un AP alla fine, non ha bisogno di bridge P2P.

leoben
02-12-2018, 21:26
Chiedeva di arrivarci col wifi.
Se ci arriva col cavo, basta uno switch. Anzi, se ha un solo dispositivo, lo può collegare anche direttamente...

King_Of_Kings_21
02-12-2018, 21:44
Chiedeva di arrivarci col wifi.
Se ci arriva col cavo, basta uno switch. Anzi, se ha un solo dispositivo, lo può collegare anche direttamente...
In effetti nell'OP non c'è scritto quale delle due opzioni OP cerca, ma una è questa:

"se posso usare come "ponte" verso il router il cavo e collegare il dispositivo tramite wifi."

I dispositivi IoT spesso non hanno porta Ethernet comunque...

leoben
02-12-2018, 21:48
Quella parte non é molto chiara in effetti.
Io avevo capito che per dispositivo intendesse l'extender, chiedendo cioè come collegarlo al router...

jumpjack
03-12-2018, 10:58
Dettagli:
* ho un dispositivo IoT dotato di solo Wifi.
* una misurazione delle distanze più precisa ha dato 30 metri in linea d'aria.... ma diventano 60 di cavo, perchè il dispositivo e dietro l'angolo di un edificio, e il cavo deve passare lungo un lungo muro esterno.
* il dispositivo è dentro un armadio metallico per esterni: ho provato a mettere un wifi repeater fuori di casa, all'armadio arriva una tacca scarsa di segnale.... e ovviamente dentro all'armadio non arriva niente.
* ho provato con un powerline... ma a volte funziona e a volte no (???), e comunque mi è costato 30 euro di assistenza tecnica telefonica della TIM, perchè a quanto pare disturba il modem-fibra, che perde la rete (???) per colpa sua. Mi pare una cretinata, però dopo che ho tolto il powerline non è più caduta la rete... QUASI mai. Questa cosa la devo investigare meglio.

Al dispositivo posso in qualche modo attaccare un'antenna esterna, se non ha l'attacco per antenne esterne? E' un modulino ESP8266 integrato in un SonoffPow, di per sè non prevede antenne esterne.

leoben
03-12-2018, 12:35
Ora è tutto un po' più chiaro.

La soluzione, visto che puoi arrivare col cavo di rete in quell'armadio, è di montare proprio lì l'AP wireless in modo che comunichi col tuo dispositivo che è lì accanto.

Però ti chiedo, il Sonoff deve stare per forza là fuori?
Perchè potresti montare il sonoff a casa (dove arriva bene il wifi), e portare all'armadio il contatto con un semplice cavo (bipolare/quadripolare a seconda del sonoff che hai). Alternativa molto più semplice ed economica...

jumpjack
03-12-2018, 13:13
Però ti chiedo, il Sonoff deve stare per forza là fuori?
Perchè potresti montare il sonoff a casa (dove arriva bene il wifi), e portare all'armadio il contatto con un semplice cavo (bipolare/quadripolare a seconda del sonoff che hai). Alternativa molto più semplice ed economica...
In effetti, se devo portare fin là il cavo di rete, tanto vale portarci il cavo della 220... :doh:

Però forse riesco a montare un'antenna esterna sul sonoff ed evitare cavi, se effettivamente anche il mio è fatto come in questa foto presa su internet:
https://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2016/11/Sonoff-POW-Board-ESP8266-Large.jpg

In basso a sinistra ci sono 3 piazzole che dovrebbero poter ospitare il connettore per antenna.

Schema elettrico: https://www.itead.cc/wiki/images/5/52/Sonoff_POW_Schematic.pdf

Connettore che però non ho, quindi nuova domanda: posso saldare il coassiale direttamente sul PCB? oppure perdo troppo segnale in quei 2-3 cm di coassiale spellato?

Se ho capito bene dovrei spostare il condensatore in modo che invece dell'antennina sul PCB alimenti l'antennona esterna.

leoben
03-12-2018, 19:26
Nella prima foto l'antenna dovrebbe essere quella pista in basso a sx fatta a serpentina.
Dovresti vedere se il centrale delle 3 piazzole va a finire sullo stesso pin dell'integrato. Poi però dovresti anche rimuovere il componente che va all'antenna sul pcb per escludere l'antenna originale, perchè non so se con 2 antenne collegate contemporaneamente si creano casini...
Inoltre, visto che dici che fuori dall'armadio arriva poco segnale, considera che in alcuni casi (pioggia e maltempo in generale) la connessione non reggerà lo stesso.

Detto questo, per quel che costa il cavo elettrico a 2 o 4 poli, io non ci starei nemmeno a pensare.
Con quel che spendi per l'AP, il cavo di rete e l'antenna esterna, ce ne compri 100mt e ti fanno pure il resto! Ed hai zero problemi...

jumpjack
04-12-2018, 08:19
Detto questo, per quel che costa il cavo elettrico a 2 o 4 poli, io non ci starei nemmeno a pensare.
Con quel che spendi per l'AP, il cavo di rete e l'antenna esterna, ce ne compri 100mt e ti fanno pure il resto! Ed hai zero problemi...
il problema maggiore sarebbe dover passare il cavo lungo il muretto del vicino di casa... Se riesco a evitare è meglio. :stordita:

leoben
04-12-2018, 08:52
Anche passare un cavo di rete così all'aperto non é il massimo.... Anzi....

jumpjack
04-12-2018, 09:01
Anche passare un cavo di rete così all'aperto non é il massimo.... Anzi....
tecnicamente no, o lo metti dentro a un corrugato, oppure usi un cavo per esterni (ne ho trovato uno fatto apposta, resistente a UV e intemperie).
Ma, ripeto, una cosa è fare il lavoro nel proprio giardino, altra cosa è farlo dentro quello di qualcun altro!

Secondo voi quanto posso fare lungo il coassiale dal PCB all'antenna? Pochi centimetri o anche 10 metri? Con 10 metri di coassiale potrei aggirare l'angolo dell'edificio e "vedere" il mio giardino, dove potrei mettere il wifi repeater e avere così una connessione wifi "a vista".

leoben
04-12-2018, 09:33
Il coassiale non incide sul segnale... Basta che usi quello giusto per le antenne WiFi. Trovi le prolunghe già fatte coi connettori