View Full Version : Consiglio per stampare foto
Salve,
ho appena acquistato una fotocamera digitale...
capisco poco e niente in merito alle risoluzione da usare e ai formati delle foto...
mi sembra che si deve stabilire a quale utilizzo è destinata l'immagine, perché da esso dipende la qualità che essa deve avere .
Ho letto che se per esempio il formato della stampa deve essere 10x15 cm e se la qualità deve essere alta (300 dpi), bisogna fare le seguenti operazioni:
10/2,54*300 = 1181 pixel
15/2,54*300 = 1772 pixel
Nel mio caso invece ho fatto una foto a 1600x1200 l'ho stampata e aveva 20x15...
in sostanza mi servirebbero un paio di dritte su come stampare correttamente,quale programma usare e magari che tipo di carta usare...grazie.
Prova a fare la stessa foto con diverse risoluzioni e a stamparla con le stesse dimensioni(10x15)e vedi qual'è la migliore, non fare calcoli ma prove,io ho stampato una foto A4 con 3Mpixel che non mi sembrava ben definita e infatti ora uso 6Mpixel e sono molto soddisfatto.Io salvo le immagini in jpeg poi le elaboro con Photosop Elements e le stampo da P.E. su carta Ferrania Optijet photopaper glossy premium weight da 230G.,50 fogli A4 sono costati 15€ in offerta ed è ottima.
Ciao.
Riki
A quale risoluzione (dpi) bisogna stampare una foto per ottenere un risultato molto simile alle foto sviluppate "tradizionalmente"?
300 dpi (per stampare in a 4 almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,in pratica devi solo provare)
Riki
weather65
23-07-2002, 12:43
Originariamente inviato da riki
[B]300 dpi (per stampare in a 4 almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,in pratica devi solo provare)
Riki
...scusate se mi intrometto ma io con sto' discorso dei DPI non c'ho capito ancora granche'.....
Ho letto piu' di una volta che bisogna stampare a 300 dpi per avere buoni risultati, ma l'utility di stampa della Epson C60, ad esempio, se uso carta Glossy, mi imposta automaticamente una risoluzione di 700 o piu' dpi: con carta fotografica addirittura da 1400 dpi ed oltre........e' quindi inutile tutto cio' ???
Dreadnought
23-07-2002, 15:42
Originariamente inviato da Argol
[B]
Ho letto che se per esempio il formato della stampa deve essere 10x15 cm e se la qualità deve essere alta (300 dpi), bisogna fare le seguenti operazioni:
10/2,54*300 = 1181 pixel
15/2,54*300 = 1772 pixel
Definizione alta vuol dire stare almeno sui 600DPI, 300DPI è medio-bassa, 450DPI media
Vuoi un consiglio? Prenditi Adobe photoshop, vai nel menu immagine e vai su grandezza immagine (image size, vicino a canvas size de hai la inglese), e smanetta sui DPI e le dimensioni dell'immagine, magare fai un resample dei pixel (come l'interpolazione) ma ricorda di stampare sempre a multipli quasi interi dei DPI che vuoi avere della foto
Es: se hai una epson che stampa a 720x720, vedi di mettere la foto a 360DPI non 300, mentre se hai una HP, una foto a 600DPI è perfetta per essere stampata.
State parlando di 2 cose diverse!!!!
Riki
Ancora non ho capito perchè tutte le stampanti permettano di stampare a risoluzioni altissime (anche 2880dpi o più), quando già 300dpi corrispondono alla qualità delle normali foto (quindi più che sufficiente).. Dov'è il guadagno di qualità?
Qualcuno sa rispondermi?
Cosa intendi dire? Forse per ottenere la stessa qualità delle foto bisogna stampare ad un numero di dpi superiore a 300?
Quale valore è sufficiente? 1440? 2880?
Come ti ho risposto tempo fà,la risoluzione deve essere 300 dpi
per pollice quadrato,la risoluzione è data da quella orizzontale x quella verticale e 300 dpi corrispondono per stampare in a 4 ad almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,la risoluzione di una stampante è sempre data da 2 numeri,verticale x orizzontale che danno poi un risultato che sono i dpi x pollice quadrato, nel dubbio se vuoi una foto ottima stampa sempre alla massima risoluzione.Spero di essermi spiegato meglio.
Scusa riki, ma credo che tu stia facendo un po' di confusione: la risoluzione che imposti per la stampa è riferita ad un pollice di questa e non al numero di punti totali dell'immagine, c'è una bella differenza! Ad esempio, se ho scannerizzato una foto 6x4 pollici a 300 dpi ottengo un'immagine di 1800*1200 pixel TOTALI, che posso poi stampare a 360,720 o quello che mi pare dpi, stampando quindi un TOTALE di 2160*1440 o 4320*2880 punti sul mio foglio, ma la grandezza delle due stampe sarà la stessa, cambia solo la densità dei punti!
Il mio dubbio era (ed è): calcolando che la stampante usa solo uno dei 4 (o 6) colori fondamentali per ogni punto ed ottiene i colori intermedi miscelando questi punti, immagino che serviranno diversi punti per riprodurre un pixel di colore reale; di conseguenza occorrerà stampare ad un numero di dpi molto superiore a quello a cui , mettiamo,si è scannerizzata una foto per ottenere una stampa con colori della stessa qualità (almeno teorica).
Quindi, quanti punti servono alla stampante per riprodurre il colore di un pixel?
Sta te facendo un po' di confusione. Spero solo di non portarne altra... ;) ;)
La definizione di una fotografia quando viene stampata deve essere di 300dpi. Oltre sono tutte informazioni inutili che l'occhio non percepisce. Si usa però acquisire un'immagine con un'alta risoluzione (ad esempio 600, 1200 o oltre) quando questa deve essere ingrandita. Questo per avere sempre una risoluzione finale di 300 dpi.
Esempio. Se acquisisco una diapositiva (35mm di base) a 1200dpi so che per non avere perdita di definizione potrò ingrandirla fino a 4 volte (1200:4=300).
Ci sono poi casi particolari come ad esempio riviste tipo Panorama o simili che usano una risoluzione delle immagini di circa 170 dpi oppure i quotidiani che scendono sotto i 100 dpi.
A questo punto entra in ballo la risoluzione della stampante.
Le riviste che ho citato stampano le pellicole con fotounità a 1200x1200 o 2400x2400 dpi. Noi stampiamo le nostre foto con stampanti che arrivano a 2880x1440 dpi) Questo vuol dire che una stampante userà 2880x1440 punti per coprire un'area di un pollice quadrato indipendentemente dalla risoluzione della foto.
Qualche consiglio
Normalmente, da prove fatte, se stampiamo una foto in formato 10x15 la risoluzione della foto dovrà essere di 300 dpi per non avere perdite di dettaglio. Per foto 20x30 possiamo scendere anche a 254 dpi che è il limite minimo per non avere perdite. Con dimensioni superiori possiamo scendere ancora con la definizione della foto in quanto queste foto andranno viste non da così vicino.
Attenzione però che se ingrandiamo una foto, esempio un 10x15 a 300 dpi, a 20x30 (sempre a 300 dpi) interpolando quindi i punti non avremo la stessa definizione di una foto acquisita già per essere stampata in quelle dimensioni.
Ciauzzz
gaviclau
08-10-2002, 18:35
Originariamente inviato da Faramir
[B]Ancora non ho capito perchè tutte le stampanti permettano di stampare a risoluzioni altissime (anche 2880dpi o più), quando già 300dpi corrispondono alla qualità delle normali foto (quindi più che sufficiente).. Dov'è il guadagno di qualità?
Qualcuno sa rispondermi?
Non so chi ti ha detto che con 300 dpi hai una stampa 10x15 paragonabile alle foto su carta chimica .................... ma non è assolutamente vero !!!
Avevo una stampante da 300x600 dpi con cui ho stampato delle foto e le singole gocce d'inchiostro si vedevano già da un metro di distanza .
Per stampare foto con le getto d'inchiostro , servono almeno 1200 ( molto meglio 2400 ) dpi su carta lucida .
I 300 dpi valgono solo con le stampanti termiche o con quelle a sublimazione , ma vorrei vedere chi di voi ne ha una !!!!!
Per dimensionare le foto a 10x15 io uso Paint Shop Pro ( anche se la mia fotocamera acquisisce già a 10x15 .....
:D :D ) .
x MaxP4
Grazie per l'attenzione, ma non ti capisco quando dici che stampando delle foto 30x20 sono sufficienti 254 dpi invece che 300, perchè? Se io osservo da vicino una foto del genere mi accorgo che è di qualità inferiore, credo..
Inoltre, concordo con gaviclau nel dire che stampare con una inkjet a 300dpi non ti darà mai delle foto decenti, proprio perchè alla inkjet servono diversi punti per riprodurre un particolare colore..
Ora vorrei solo sapere esattamente quanti punti occorrono..
Si continua a fare casino...
I 254 dpi di una foto (non di una stampante, sono due cosa diverse) sono il limite di percezione dell'occhio umano (sono test scientifici fatti a tot cm di distanza. Normalmente un 10x15 viene visto a distanza più ravvicinata rispetto a un 20x30), non è una cosa che ho deciso io.
Se stampi una foto che ha una risoluzione di 300 dpi con una stampante tipo le nuove Epson 950 o meglio 2100 (io le ho tutte e due oltre a una Tektronix Phaser 440 a sublimazione) hai un risultato paragonabile a quello di una foto su carta chimica, e, con certi soggetti, pure migliore. In pratica una foto di 300 dpi viene stampata a 1440 0 2880 dpi in modo da riempire il più possibile gli spazi vuoti e creare una sorta di tono continuo non visibile a occhio nudo.
MaxP4 ha spiegato bene quello che intendevo.Io ho una canon s820 1200x2400 e le foto A4 (210 x 297 mm)sono praticamente uguali a quelle fotografiche,chiaramente se la foto originale ha una buona definizione.
Finalmente con tanta calma siamo arrivati ad un discorso serio!
Anche io dopo l'acquisto di una fotocamera digitale mi son posto svariati quesiti sulla stampa digitale.
Dunque, dunque i problemi reali di stampa sono 2:
1) La risoluzione di output
2) La corrisponedenza dei colori tra input e output
Dunque, dunque prendiamo in considerazione il primo problema, La risoluzione della foto digitale è una cosa e quella di output un'altra!
La risoluzione della foto si esprime in dpi lineari infatti una foto a 300dpi ha una densità di punti pari a 90.000 pixel ogni pollice quadrato...!
La risoluzione di stampa funziona con lo stesso princio ma con la differenza che è molto più alta!
C'è una regola che vuole che la res di stampa debba essere almeno il doppio della res di Input!!
Personalmente con la Mia Epson ho notato che si ottengono risultati fotografici stampando a 1440 con una res di input di almeno 200dpi. Ho anche provato a stampare con una res di 180dpi per una foto 24x18cm e il risultato mi sembra più che accettabile..!
Il secondo problema, forse più complesso, è quello della fedeltà dei colori.
Bisogna infatti sapere che il passaggio per il computer comporta una sensibile perdita di colori!!! Infatti il PC usa un standar chiamato sRGB che ha una gamma cromatica sensibilmente ridotta rispetto allo spetttro del visibile. Quindi ciò che cattura la fotocamera rispetto a ciò che vediamo sul monitor è leggermente alterato...!
Inoltre c'è il problema della CARTA...! Infatti ogni carta reagisce diversamente ai colori depositati su di essa dalla stampante..!
Non a caso Epson rilascia i profili colore *.icc per ogni tipo di carta ma per altre marche di carte non esistono questi profili e quindi bisogna settare i driver della stampante facendo circa 1234 prove di stampa!
Voi che carte avete provato? E quale vi pare la migliore come risposta dei colori e come tenuta del dettaglio?
Io ho provato la Kodak glossy, la Imation Glossy, la Ferrarina Professional, la Epson Glossy Premium, la Epson MATTE, la Epson semiglossy Premium e la Epson Photopaper.
Sono ansioso di provare la Epson ColorLife che sarà il mio prossimo acquisto!
Prima di gettare altra carne al fuoco aspetto commenti...!
enrico
x MaxP4
Quindi 254dpi è il limite di percezione dell'occhio umano per una foto? Grazie dell'info, non lo sapevo..
Come poi tu affermi, per stampare ad una qualità simile, 300dpi non sono certo sufficienti a creare un tono continuo nei colori e quindi bisognerà stampare a 1440 o 2880dpi.
Ma io, non contento, vorrei sapere esattamente di quanti punti la stampante ha bisogno per riprodurre fedelmente un pixel di colore, in modo da riuscire ad impostare una qualche sorta di proporzione per conoscere la risoluzione minima a cui stampare per avere, teoricamente, la stessa "qualità di colore" dell'orginale scannerizzato.
Esempio: se sapessi che alla stampante occorrono 9 punti per riprodurre un colore, la risoluzione di stampa dovrebbe essere di almeno 300*(radice di 9)=900dpi
Faramir GRAZIE per la considerazione.....!
Direi che puoi arrangiarti....!
Enrico non posso darti torto....Le tue info sono interessanti ma non ci hai detto con quale carta hai ottenuto i migliori risultati.
x enrico
Chiedo venia, non volevo offendere nessuno..
Il fatto è che il discorso riguardo le differenze fra pollice quadrato e pollice linerare le davo per assodate e a questo punto mi interessava approfondire ulteriormente la questione, passando a calcolare con precisione il rapporto minimo fra la risoluzione di stampa e quella di acquisizione.. Tu, in pratica, suggerisci un rapporto di 2:1, ma in questo modo la stampante dovrebbe riuscire a riprodurre un colore reale con solo 4 punti, il che mi sembra improbabile.
Il problema della carta è sicuramente di grande rilievo e ti ringrazio delle preziose info, ma ci volevo arrivare successivamente, una volta risolto il calcolo teorico di cui sopra..
Faramir ma sei convinto che nei valori della risoluzione includano i punti di miscelamento per ottenere i colori???????
Ma scherzi??
Parlo di risultati ottenuti con stampanti Epson perché dopo averne provate molte ritengo che siano tra le migliori.
Sia con la Epson 895 che ho avuto per un po' sia con la 950 che la 2100 che ho adesso i risultati migliori li ho utilizzando carta Epson.
Per ottenere il miglior risultato fotografico uso la "Premiun glossy photo paper", che va bene anche per la grafica.
Per foto in bianco e nero e per la grafica in generale mi trovo bene anche con la "Archival matte paper".
Ho provato altre carte come la Ferrania, la Kodak, la Canon e la UltraJet ma, specialmente con le stampanti Epson che usano inchiostri a pigmenti i risultati migliori si ottengono con le carte Epson, sicuramente perché sono stati testati insieme per il miglior risultato.
Anch'io concordo sul fatto che la risposta delle carte Epson sia tra le migliori, ma ciò che maggiormente mi interessa sottolineare è la corrispondenza dei colori tra video e stampa.
Tu MaxP4 che metodo di stampa usi?
Io per ottenere i migliori risultati con le certe Epson uso 2 metodi.
O stampo coi profili icc da Photoshop 7 se la foto è stata ritoccata o stampo da PhotoQuiker 3.2 per sfruttare il supporto ExifPrint 2.2 se le foto provengono direttamente da fotocamera digitale.
Questi due metodi però sono applicabli solo ed esclusivamente se si fà uso di carte Epson poichè ambedue i modo prevedono delle calibrazioni dell'inchiostro adatte solo per i supporti Epson.
Le cose si complicano se si decide di usare altre marche di carte!
La carta Kodak nel mio caso (Photo 810) non asciuga istantaneamente il colori e devo aspettare circa 3 giorni perchè questo venga completamente assorbito, ma il risultato è pessimo!
Ben diverso è il discorso con la carta Ferrarina OptiJet Professional Glossy Photo Paper la quale a mio giudizio consente di raggiungere ottimi livelli.
Ho fatto molte prove di stampa insistendo molto sulle tonalità del blu, verde e dell'incarnato e devo dire che mi hanno stupto i risultati. Sono riuscito a sfruttare questo supporto grazie allo scambio di idee e consigli che ho avuto via mail con u tecnico ferrarina il quale mi ha consigliato sia i settaggi di output che i dpi.
Le mie considerazioni in merito a questa Ferrarina Professional sono indubbiamente il fatto che questa carta riesce a far asciugare il colore istantaneamente come la Premium di Epson ma con la differenza che mentre la Epson assorbendo il colore dilata sensibilmente il punto impresso, la Farrarine prfessional mantiene il punto senza dilatarlo. Questo effetto ha pro e contro, infatti di contro nelle zone scure se si osserva con la lente si nota un leggero effetto puntinato perchè il colore non si è sitribuito perfettamente ma di pro c'è il fatto che se la foto è perfettmante a fuoco i dettagli restano più incisi e meno sfocati ripetto al risultati che si ottiene con la Premuim...! Insomma credoc he la Ferrarina Professional sia l'unica alternatica alla Premium di Epson anche se vorrei provare la Ferrarina Photo Paper da 240gr. che dicono avere caratteristiche simili..!
Un'altra bega che ho riscontrato è il fatto che la carta Premium di Epson ha una fortissima dominante di verde e quindi quando si stampa su questo supporto, la stampante usa moltissimo magenta con un conseguente consumo della cartuccia colore disomogeneo poichè si esaurisce sempre il magenta quando le altre taniche hanno ancora inchiostro!
Provate a stampare con un profilo Premium Glossy e abilitate l'anteprima vi stupirete di quanto magenta sia presente nell'output di stampa!!
Cmq sarei felice se in questa discussione si parlasse si settaggi e si potessero scambiare consigli in merito visto che ultimamente ho fatto tante di quelle prove di regolazione che mi son costate un patrimonio perchè non avevo nessuno con cui condivedere le esperienze e i consigli sui settaggi più raffinati!!!
Aspetto news.....ciao
P.S. nella discussione cerchiamo di portare avanti in parallelo la discussione sui dpi e sulla corrispondenza colore per evitare di fossilizzarci su un argomento.
enrico
Ottime info,io ho provato a spruzzare della lacca x capelli da circa 25-30 cm e anche se controluce si vedono delle irregolarità di fronte non si notano differenze, la foto asciuga dopo 1 minuto e non incolla +.
da enrico:
O stampo coi profili icc da Photoshop 7 se la foto è stata ritoccata o stampo da PhotoQuiker 3.2 per sfruttare il supporto ExifPrint 2.2 se le foto provengono direttamente da fotocamera digitale.
che tu sappia, Photoshop 7 supporta il Pim? io ho una minolta dimage s304 con questa funzione e dato che a breve devo prendere una nuova stampante, magari fotografica, ne volevo una che supportasse tale funzione. Le Epson la sfruttano: dei modelli 830, 915, hai letto mica delle recensioni? sarei orientato su queste, tu cosa ne dici?
ciauz:)
Esiste una patch rilasciata dalla stessa Epson per abilitare il PIM in Photoshop...!
Tutte le stampanti serie Photo di Epson supportano il PIM ma fai attenzione perchè il PIM sembra perdere piede e molti costruttori stanno lasciando da parte questo standar di Epson a favore del ExifPrint 2.2 che è uno standar senza royality..!!
Ad esempio la NIkon ha abbandonato PIM a favore dell'altrettanto valido ExifPrint.
Sia Epson che Canon supportano ExifPrint e spero che Hp e Lexmark si sveglino anke loro se non vogliono tagliarsi completamente fuori da ogni discorso!!!!
Cmq le stampanti tra cui sei indeciso sono entrambe ottime...!
La 830 sei sicuro che sia in vendita in Italia??
Cmq la 830 è una 810 e diciamo che la differenza tra la 810 e la 915 stà nella presenza del lettore di memorie e della possibiltà di stampare senza PC...!
La qualità di stampa è la medesima perchè entrambe hanno una precisione di 720dpi verticali..!
Resto in attesa di ulteriori reply
enrico
x enrico
Faramir ma sei convinto che nei valori della risoluzione includano i punti di miscelamento per ottenere i colori???????
Puoi giurarci! La risoluzione di stampa si riferisce effettivamente ai punti di colore sparati sul foglio e, come ben sai, la tua stampante ha a disposizione solo 6 colori primari..
Se così non fosse (cioè se fossero inclusi i punti di miscelamento), potremmo tranquillamente stampare a 300dpi con le inkjet ottenendo ottimi risultati!
stanno per arrivare in un negozio di pisa dove compro di solito, la 915 viene 230 euro, mentre la 830, 130 euro.
stampano 5760x720, mentre la 895, come ben sai, 2880x720.
la differenza non è tanta, 50 euro, non sono un problema; mi attira molto la stampa orizzontale e il fatto che supporta il pimII, di seconda generazione.........non sono certo se la minolta supporti l'exifprint 2.2......devo verificare.............:confused: .
ciao:)
Faramir allora dici che se stampiamo a 720dpi, questi non sono 720 dpi ma 720/3=240 dpi???
Sono 240dpi se supponiamo che per ogni dpi ci vogliano tre punti per ottnere il colore desiderato??????
Se invece la stamapnte usasse tutti i 5 colori + il nero per ottere ciasun punto sarebbero 720/6=120dpi????????
Non son sicuro che non sia così ma mi pare molto riduttivo e a questo punto verrei sentire l'opinione di qualcun'altro per chiarire questo dubbio...!
per miza: accertati se la tua fotocamera supporta l'ExifPrint e lascia stare il PIM II che è stato inventato per avere caratteristiche pari all'ExifPrint 2.2 che pian piano tutti stanno adottando!!!
Per la scelta della stampante io ti consiglio di prenderti quella tra i due modelli che più ti piace a te e al tuo portafoglio, visto e considerato che i risultati ottenibili sono identici...!
Per la storia dei 5760dpi ti consiglio di aspettare che in queste discussioni chiariamo la storia dei dpi e poi riuscirai a capire se valgono tanto o se sono solo una manovra pubblicitaria come io presumo!!!
ciao
enrico
farò i miei accertamenti, e anche per la stampante aspetto un'attimo; non è questione di vita o di morte.............interssa anche a me sapere se la storia dei 5760 dpi sia realmente utile o solo una boiata....ciao:)
Originariamente inviato da enrico
per miza: accertati se la tua fotocamera supporta l'ExifPrint e lascia stare il PIM II che è stato inventato per avere caratteristiche pari all'ExifPrint 2.2 che pian piano tutti stanno adottando!!!
Per la scelta della stampante io ti consiglio di prenderti quella tra i due modelli che più ti piace a te e al tuo portafoglio, visto e considerato che i risultati ottenibili sono identici...!
Per la storia dei 5760dpi ti consiglio di aspettare che in queste discussioni chiariamo la storia dei dpi e poi riuscirai a capire se valgono tanto o se sono solo una manovra pubblicitaria come io presumo!!!
ciao
enrico
ho la conferma che la mia fotocamera usa exifprint 2.1, fai conto che il modello è dello scorso anno, penso che vada bene lo stesso.............ciao
Allora miza se vuoi assicurarti che la tua fotocamera sia apposto fai come ti dico io!
Vai sul sito Epson italia o Inghilterra e scaricati l'ultimo PhotQuicker 3.2 e installalo.
Apri una foto della tua fotocamera con PhotoQuicker 3.2 che hai installato e guarda se la foto ha il PIM o l'ExifPrint abilitati!!!!!
Dopo che l'hai installato dimmelo che ti mando una mia foto che ha l'ExifPrint così vedi come funziona il programma!
Ok?
Aspetto ulteriori info!!!!
enrico
Cos'è e a cosa serve l'ExifPrint?
x enrico
Faramir allora dici che se stampiamo a 720dpi, questi non sono 720 dpi ma 720/3=240 dpi???
Esatto, ammettendo che la tua stampante riesca a riprodurre un colore con soli 9 punti di miscelamento (magari una in esacromia ce la fa)
Sono 240dpi se supponiamo che per ogni dpi ci vogliano tre punti per ottnere il colore desiderato??????
Quì ti sbagli: devi considerare che dividendo per 3 la risoluzione LINEARE stai effettivamente dividendo per 9 quella di superficie, quindi nel tuo esempio stiamo supponendo di avere a disposizione 9 punti per riprodurre un colore
Se invece la stamapnte usasse tutti i 5 colori + il nero per ottere ciasun punto sarebbero 720/6=120dpi????????
Altro errore: il minimo numero di punti richiesti per riprodurre un colore è INVERSAMENTE proporzionale al numero di colori primari disponibili!
Esempio: se uso una stampante in quadricromia ed ho a disposizione 9 punti per riprodurre un colore, il numero di combinazioni cromatiche che posso ottenere sarà circa di 4 alla 9 =262000; se invece avessi avuto sempre 9 punti per colore ma 6 colori primari invece che 4, il risultato sarebbe stato 6 alla 9 = 1000000 di distinti colori ottenibili, per ottenere la stessa gamma di colori con una stampante in quadricromia avrei dovuto usare molti più punti di miscelamento (e quindi anche una risoluzione di stampa maggiore)!
Purtroppo questi calcoli non sono accurati in quanto bisognerebbe togliere dal risultato tutte le combinazioni che riproducono lo stesso colore (ad esempio credo che 8 punti di rosso ed uno di verde diano la stessa tonalità indipendentemente da dove l'unico punto verde si trovi nell'insieme) ed è per questo che sto chiedendo aiuto
Allora bisognerebbe sapere quanti punti di miscelamento usa la stamapnte di default...!!
Se fossimo sicuro che Epson usa 9 punti avremo, impostatndo 720x720, un stampa a 240x240dpi!?!?!? Giusto?
Diciamo che già una stampa a 240dpi è di buona qualità!! no?
Se invece passiamo a 1440x720 avremo una stampa di 480x240dpi effettivi!!! Giusto???
Quindi se ciò fosse vero e mi pare che siamo su valori credibili la nuova 950 che lavora a 2880x1440 avrebbe una più che ottima risoluzione verticale cioè 480dpi effettivi che sono oltre gli ambiti 300dpi effettivi!!!!
Dite che sia così?
enrico
Originariamente inviato da mizia
[B]
ho la conferma che la mia fotocamera usa exifprint 2.1, fai conto che il modello è dello scorso anno, penso che vada bene lo stesso.............ciao
lo stò scaricando, appena messo t faccio sapere
esiste la possibilità di farlo andare anche se manca una stampante? mi richiede i driver, ma di stampanti al momento non ne ho collegata alcuna.......ciao:)
x enrico
Finalmente mi sono spiegato!
Purtroppo però, il valore di 9 punti di miscelamento l'ho buttato io così, perchè mi sembrava abbastanza sensato.. Ora ci vorrebbero dati reali per fare dei calcoli precisi!
Conoscete mica dei siti tecnici che si occupano di queste cose?
Per miza:
Per far funzionare il PhotoQuicker basta che ti installi i driver di una qualsiasi stampate fotografica Epson, io prima di comprare la mia 810 mi ero installato i driver della 950 e della 810 per vederne le differenze e per vedere il funzionamento di PhotoQuiker..... :p
Per Faramir:
Io l'unico sito che ho trovato che parli e provi stampanti è http://www.dp-now.com/index.html che ha anche un forum e poi c'è www.dpreview.com dove però di stampanti ne parlano solo nel forum. Entrambi i forum sono in inglese e una volta ho provato a chiedere perchè una stampa Epson a 360dpi fosse di scarsa qualità ma poi non riuscivo a farmi capire nell'evolversi della discussione!!
Ho anche provato a mandare una mail alla Epson stessa per chiedere la reale risoluzione di dpi in output ma non ho ricevuto risposta!!!!! :( :(
Io cmq considero il valore di 9 punti di miscelamento come attendibile visto i valori teorici attendibili...!!
Mi metto alla ricerca di siti e info......
Ciaoooooo
ernico
grazie enrico per i consigli, ti faccio sapere il prima possibile.....ciao:)
Scusate raga, ma nessuno di voi ha mai provato la carta Epson ColorLife??? Costa un occhio della testa ma qualche rivenditore mi ha detto che è molto meglio, addirittura, della Premium...!!!:eek:
ciao
enrico
Io mai provato Color Life, ma appena la vedo la prendo per farci qualche prova.
Originariamente inviato da enrico
[B]Per miza:
Per far funzionare il PhotoQuicker basta che ti installi i driver di una qualsiasi stampate fotografica Epson, io prima di comprare la mia 810 mi ero installato i driver della 950 e della 810 per vederne le differenze e per vedere il funzionamento di PhotoQuiker..... :p
Ciaoooooo
ernico
finalmente c siamo; quando apro la foto mi dice che è attivata la funzione pim/exifprint ma c'è anche la funz photoenhance4.
tu per stampare usi questo prog, oppure photoshop?
oppure usi ps per modificare e pq3.2 per stampare la foto modificata?
ciao:)
Io se devo stampare le foto direttamente dalla fotocamera uso PhotoQuiker3.2 perchè sfrutta sia il PIM che l'ExifPrint.
Se invece devo ritoccare le foto allora stampo da Photoshop 7.0!!
Se il PhotoQuicker ti dà abilitato il PIM significa che la tua fotocamera non supporta l'ExifPrint2.2...!
Cmq se hai il supporto PIM sei cmq apposto solo che devi comprare solo stampanti Epson per poterlo sfruttare!
ciao
enrico
la cosa strana è che da libretto di istruzioni leggo che la macchina supporta per il jpeg l'exifprint 2.1, non so perchè veda solo quello..........ciao
X miza:
Credo che dipenda dal fatto che la Epson per la Stampa supporta il PIM I e l'ExifPrint 2.2 e la tua fotocamera adotta il PIM I e l'ExifPrint 2.1 e quindi il software rileva solo il PIM I..!
X Tutti:
Oggi ho fatto un'ulteriore prova di stampa con la mia 810, ho stmpato una foto da Photoshop su carta Ferrarina Professional usando gli stessi valori di output ma variando i dpi della foto.
Ho stampato prima la foto di dimensioni 5x5cm con una risoluzione di 300dpi e poi ho ristampato la stessa foto di dimensioni 5x5cm con una risoluzione di 180dpi..!
Le foto le ho stampate entrambe e 2880x720dpi di stampa..!
Il risultato dei due prodotti è indistinguibile!! Ciò significa che la mia stampante non riesce a riprodurre più di 180dpi con la testina da 48 ugelli per colore e 4 picolitri per goccia!!
Qualcun'altro potrebbe fare la stessa prova per darmi conferma?
Se ciò fosse vero significa che le stampanti Epson non riescono nemmeno a fare i 240dpi come avevamo stimato!
Aspetto news....
enrico
credo di si, che dipenda da quello...........cmq ti posso assicurare che le prove che ho fatto mi hanno soddisfatto a pieno........almeno quello, e hanno meravigliato anche dei miei amici esperti di fotografia.....ciao
Ho trovato questo pdf http://www.comunicazione-immagine.it/CS_Canon/S820.pdf
è interessante.Così ho capito molte cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.