PDA

View Full Version : Ricevere meglio 4G utilizzando filo Eolo??


Wiegin
18-11-2018, 11:45
Buongiorno a tutti,

Sto per disattivare Eolo (provider che utilizza l'antenna wireless sul tetto di casa per fornire internet, tipo Linkem), per passare ad un più economico abbonamento con una SIM di Iliad o altro, quindi mi prenderò un modem 4G con le antenne per ricevere il segnale della rete da mettere dentro casa.
Il problema è che il modem sarà un po' isolato e anche i muri fanno da schermatura, quindi mi chiedevo se c'è qualche modo per utilizzare il cavo ethernet che mi rimarrà sul tetto come "ripetitore" per portare il segnale dentro casa vicino al modem nuovo, perché i tecnici mi smonteranno solo l'antenna di Eolo ma tutto il cavo che ho pagato è mio e resterà li.. cioè con questo cavo classico è possibile fare qualcosa? Visto che passa proprio dal tetto a dentro casa dove metterò il modem 4G?

Grazie in anticipo!

Cely
18-11-2018, 11:48
No.
E da Eolo ad iliad buona fortuna.

Wiegin
18-11-2018, 12:04
No.
E da Eolo ad iliad buona fortuna.

Ho detto iliad ma poi probabilmente passerò a Vodafone con l'offerta dedicata per chi appunto arriva da iliad, e nella mia zona Vodafone raggiunge anche i 50 mega contro i 30 (massimi) di Eolo..
Ma neanche attaccando una specie di antenna alle due estremità del cavo? Mi sembra impossibile non se ne possa fare nessun uso

Perseverance
18-11-2018, 13:16
Beh, certo che puoi riusare l'impianto ethernet esistente, xò devi adattarlo facendo alcune modifiche. Premesso che tu abbia ottimo segnale sul tetto o meglio ancora un ripetitore in vista...

Per fare le cose ammodo ti servirebbe:
Router LTE\3G con antenne cellulari staccabili {per esempio dlink dwr-921}
Antenna da esterno LTE\3G direzionale di tipo "Yagi" o "Pannello"
Cavo quanto basta da 50 Ohm LMR-400 o 500 o 600
Connettori RP-SMA ed SMA all'occorrenza
Eventuale router wireless da mettere giù in casa (già dovresti averlo se avevi eolo)
Un minimo di manualità e strumenti per intestare i connettori ai cavi.

Come fare:
Piazzi l'antenna sul palo, tiri il cavo LMR fino al router, intesti i capi coi connettori SMA o RP-SMA a seconda dell'aggancio, dai corrente e orienti l'antenna verso il ripetitore migliore.


Oppure (nella speranza di spendere meno)
Scatola di derivazione da esterno
Modem LTE (basta solo modem tipo il netgear LB1120 usi già il cavo esistente)
Eventuale router wireless da mettere giù in casa (già dovresti averlo se avevi eolo)

Nel primo modo spendi molto, e secondo me per ora non è giustificabile sia chiaro, ma dovresti avere un impianto molto stabile e affidabile come qualità di ricezione\trasmissione, con un minimo intervento di adeguamento.

Nel secondo modo devi solo comprare un modem LTE e una scatola di derivazione in cui metterlo sul tetto per proteggerlo dalla pioggia; il resto (cavo ethernet, router, etc.. ce l'hai già). Spendi poco ma fai attenzione a isolarlo per bene dall'umidità xkè non è un prodotto pensato per esterni.

nella mia zona Vodafone raggiunge anche i 50 mega contro i 30 (massimi) di Eolo..
Tieni ben a mente che eolo è unmetered, invece qualunque altro operatore LTE per ora è molto metered: nessuno ti offre più di 50 o 100GB al mese. Valuta bene se ti basta.

Wiegin
18-11-2018, 14:13
Come fare:
Piazzi l'antenna sul palo, tiri il cavo LMR fino al router, intesti i capi coi connettori SMA o RP-SMA a seconda dell'aggancio, dai corrente e orienti l'antenna verso il ripetitore migliore.
Intanto grazie per la dettagliatissima risposta
Ma tenendo buono il primo caso perché il secondo mi sembra poco pratico in quanto a parte l'umidità non saprei come alimentare il modem, praticamente mi stai dicendo che dovrei sostituire o comunque far passare un altro cavo al posto di quello ethernet che io volevo riutilizzare (ed è stato un lavoraccio farlo arrivare dal tetto a dentro in casa non essendo una casa singola) non c'è proprio modo di mantenere quello modificandogli le estremità in modo da riuscire a connettermi alla nuova antenna che piazzerò sul tetto?

Wiegin
18-11-2018, 14:36
Ecco avrei trovato questo!
https://www.amazon.it/Video-balun-telecamere-sagnale-alimentazione/dp/B079MRMM6F/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1542551111&sr=8-15&keywords=telecamera+rj45
Secondo voi funziona? Farà passare il segnale del 4G?

Dumah Brazorf
18-11-2018, 14:46
No, no. Scordatelo.

Perseverance
18-11-2018, 19:13
A questo punto xò se le cose sono così complicate come dici bisogna capirci di più sul tuo impianto. L'antenna di eolo è sicuramente alimentata in qualche modo: o direttamente dalla soffitta con una presa di corrente o tramite PoE.

Guarda bene e vedi com'è. Se è tramite PoE da qualche parte lungo la calata deve esserci un power injector ed è lui che dà corrente sul cavo di rete; a quel punto ti compri uno splitter POE tipo il tplink TL-POE10R e ci alimenti il modem per la seconda soluzione. Occhio agli standard che siano rispettati, eolo dovrebbe montare oggetti ubnt con standard 802.11af quindi in teoria quel tplink ti risolve il problema di alimentazione, lo infili insieme nella scatola di derivazione; puoi metterci anche una scatola coibentata, di soluzioni ce ne sono se ti informi dai chi lo fà di mestiere.

Ma permettimi una domanda: ti conviene fa tutto sto casino x risparmiare quanto? E per avere poi solo 50GB al mese?


Se invece scegli la soluzione 1 con la nuova antenna non vedo dov'è il problema, togli il cavo di rete e ci metti il cavo d'antenna al suo posto, tirandolo fino dentro casa tua al router LTE. Perderà un po' di segnale l'LTE, calcola che un LMR-400 perde 22 decibel ogni 100 metri alla frequenza di 2600mhz, se fuori hai ottimo segnale non ci son problemi, altrimenti dovrai comprare pure un amplificatore e un alimentatore d'antenna; e lì dovrai aprire il portafoglio veramente tanto. Però sappi che l'LTE può essere veicolato anche sulla banda 20 a 800Mhz. Controlla anche questo parametro con un cellulare samsung vedi che banda aggancia col menu di service *#0011# se nella tua zona c'è l'LTE sulla banda 20 avrai una perdita irrisoria col cavo LMR-400

Wiegin
18-11-2018, 21:32
Si in effetti non sarebbe più semplice la prima ma forse la seconda soluzione, coibentando bene il tutto.. Eh tipo 11€ al mese il risparmio e tieni conto che adesso viaggio solo a 8 mega Dopo il maltempo che c'è stato qui al nord e che credo abbia fatto danni alle antenne.
Grazie mille del prezioso aiuto intanto!

jumpjack
04-12-2018, 10:07
Domanda: ma il PowerOverEthernet riesce ad alimentare un intero router? O serve ad altro?

Dumah Brazorf
04-12-2018, 10:42
10-15W dici non bastano?