PDA

View Full Version : Progettazione camera di fermentazione termoregolata


DenFox
16-11-2018, 15:34
Negli ultimi mesi mi sto cimentando nella produzione casalinga di birra e devo dire che ho ottenuto ottimi risultati. Come strumentazione ho tutto il necessario tranne una cosa che si può anche tralasciare per le birre ad alta fermentazione ma è fondamentale per quelle a bassa: la camera di fermentazione termoregolata. In sostanza deve essere una specie di frigo coibentato con temperatura impostabile da 0 a 25°C.
Per la progettazione strutturale della camera non dovrei avere problemi, ho già in mente di quanto sarà grande lo spazio interno (70x35x45) e di come fare per coibentarla, ma il problema più grande riguarda il metodo per termoregolarla.
Consigli? Avevo pensato a delle celle peltier, ma forse essendo così grande lo spazio da raffreddare penso proprio che ce ne vorrebbero troppe e consumerebbero un casino. E poi dovrei farlo ad aria, cioè che la spara direttamente nella camera tramite ventola, oppure a liquido che entra in una serpentina di acciaio inox immersa direttamente nella birra del fermentatore da raffreddare/riscaldare? Sono propenso più per la seconda opzione visto che ho già la serpentina.
Ho anche pensato a recuperare da uno sfasciacarrozze un climatizzatore da auto piccole e azionarlo tramite motorino elettrico, ma altre idee non me ne vengono, consigliatemi please :help:

bancodeipugni
16-11-2018, 20:00
è un range di temperatura molto ampio... si passa da dover raffreddare a dover riscaldare proprio...

il clima da macchina potrebbe non essere una cattiva idea a patto che sia integro il circuito frigorigeno

DenFox
16-11-2018, 20:39
è un range di temperatura molto ampio... si passa da dover raffreddare a dover riscaldare proprio...

il clima da macchina potrebbe non essere una cattiva idea a patto che sia integro il circuito frigorigeno

Certo, ovviamente prenderei il motorino completo di tutto il circuito! Per il riscaldamento invece mi ritrovo una cintura riscalda fermentatore apposita per la birra, in pratica non è altro che una cintura con dentro una resistenza elettrica, da collegare alla corrente. Non saprei però quanto possa ingombrare un circuito per il clima completo. Forse sarebbe meglio recuperarlo da un'auto tipo una Fortwo, magari è più piccolo.

leoben
17-11-2018, 11:22
Certo, ovviamente prenderei il motorino completo di tutto il circuito!

Scusa, ma il compressore poi con cosa lo fai girare? Nelle auto viene azionato dalla cinghia dei servizi, mica è elettrico... E anche se lo fosse (tipo quelli delle auto ibride) ti servirebbe la giusta alimentazione.
Secondo me fai prima a procurarti un frigorifero di dimesioni ridotte ed usarlo per raffreddare il liquido.

bancodeipugni
17-11-2018, 11:47
e per scaldare ?

li ci vuole qualcosa che all'occorrenza riscaldi anche

il clima auto andrebbe bene, c'e' il problema elettrico dell'alimentazione

DelusoDaTiscali
17-11-2018, 11:55
le dimensioni indicate sembrano compatibile con quelle di un mini frigo... il tema è abbastanza trattato in rete googland in inglese (DiY fermentation chamber) esce un video sulla trasformazione di un mini frigo.

bancodeipugni
18-11-2018, 10:19
il fatto è che se vai fino a 25 gradi la condensa dove la butti ?

leoben
18-11-2018, 13:01
il fatto è che se vai fino a 25 gradi la condensa dove la butti ?

Condensa ce l'hai se la temp. scende sotto i 3-4°C. E comunque in ambiente chiuso, formate quelle poche gocce, l'aria poi si secca definitivamente se nessuno apre lo sportello.

A parte questo, per noi profani della fermentazione sarebbe utile sapere a che temperatura esatta deve avvenire questo processo.
Perchè il range indicato sta proprio intorno alla temp.ambiente e quindi si passa velocemente dal dover scaldare al dover raffreddare...
Un esempio: se la temp. voluta fosse 12° e la camera di fermentazione la tiene in casa, inutile pensare al lato riscaldamento. Se invece si volessero 20° e la camera la tiene in cantina, non serve il frigorifero.

DenFox
18-11-2018, 13:43
Condensa ce l'hai se la temp. scende sotto i 3-4°C. E comunque in ambiente chiuso, formate quelle poche gocce, l'aria poi si secca definitivamente se nessuno apre lo sportello.

A parte questo, per noi profani della fermentazione sarebbe utile sapere a che temperatura esatta deve avvenire questo processo.
Perchè il range indicato sta proprio intorno alla temp.ambiente e quindi si passa velocemente dal dover scaldare al dover raffreddare...
Un esempio: se la temp. voluta fosse 12° e la camera di fermentazione la tiene in casa, inutile pensare al lato riscaldamento. Se invece si volessero 20° e la camera la tiene in cantina, non serve il frigorifero.

La camera di fermentazione la metterei nel sottotetto, caldissimo d'estate e freddissimo d'inverno. Le temperature desiderate variano da un 2-3°C per la lagerizzazione delle birre a bassa fermentazione a un 10°C di fermentazione, per quelle ad alta fermentazione vanno anche 23-24°C, per alcune di queste va fatto anche una pseudo-lagerizzazione di 48 ore. Come vedi, il range può facilmente variare tra i 0 e i 25°C in base allo stile di birra, indipendentemente dal periodo in cui la faccio.

leoben
18-11-2018, 14:02
La camera di fermentazione la metterei nel sottotetto, caldissimo d'estate e freddissimo d'inverno. Le temperature desiderate variano da un 2-3°C per la lagerizzazione delle birre a bassa fermentazione a un 10°C di fermentazione, per quelle ad alta fermentazione vanno anche 23-24°C, per alcune di queste va fatto anche una pseudo-lagerizzazione di 48 ore. Come vedi, il range può facilmente variare tra i 0 e i 25°C in base allo stile di birra, indipendentemente dal periodo in cui la faccio.

Adesso è tutto molto più chiaro, anche se un po' più complesso da realizzare...
Serve un sistema che scaldi o raffreddi a seconda della temp. impostata, di quella rilevata dalla sonda e del deltaT massimo che il processo può tollerare.
Così al volo mi vengono in mente i termostati da acquario. Hanno il doppio relè per alimentare resistenza o sistema di raffreddamento a seconda appunto della temperatura.
Se usi un minifrigo, compatibilmente con le dimensioni che ti servono, hai già tutto.
Il termostato lo monti in modo da alimentare il compressore del frigo e la resistenza che già hai. Poi fa tutto da se.

Per come scaldare/raffreddare la birra, secondo me è da scartare la serpentina di acciaio inox immersa direttamente.
Diventa molto più complesso, ti servirebbe un sistema di controllo della T.liquido in confronto alla T.birra per non avere temperature troppo diverse fra la birra a contatto sulla serpentina e quella più distante...

DenFox
20-11-2018, 21:19
Ho rimediato un vecchio frigo, purtroppo oggi l'ho provato e non funziona :doh:
Compressore sempre acceso e zero raffreddamente, controllo il compressore ed è caldissimo, segno che sta funzionando a dovere e che o c'è un problema di perdita di gas (e domani vedrò di dare un occhiata per trovarla) o c'è un'ostruzione nel circuito.

Insomma, devo prima risolvere sto problema altrimenti non posso procedere... :muro: