View Full Version : Cablatura Ethernet domestica
Ciao a tutti,
parto ringraziando chiunque perderà parte del suo tempo per aiutarmi.
Detto ciò, ho di recente cambiato appartamento e mi si sta presentando ora la necessità di estendere la rete ethernet al di fuori delle mura dello studio, dove a breve verrà allestito il router di FastWeb.
La copertura di banda, da portale FW è la seguente:
https://image.ibb.co/eU5Y20/testFW.png
Partite dal presupposto che state parlando con un ignorante in materia, nell'appartamento precedente mi ero fatto tirare un cavo ethernet (mi sembra tramite una "sonda") dalla camera fino alla taverna. Questa possibilità però, che mi risulta sconosciuta dal punto di vista tecnico, penso possa risultare più difficile avendo ora il desiderio di portare la rete in 3 stanze differenti dal punto di partenza. Tra l'altro per il poco che so ci sono diverse norme da rispettare per creare un impianto sicuro, l'appartamento è abbastanza datato (fine '80) e temo quindi che non ci sia la predisposizione per far passare così tanti cavi.
La necessità delle altre 3 stanze sarebbe la seguente:
- Cucina/camera da letto: monitor a mini-pc per streaming netflix/skygo
- Salotto: TV e console PS4
edit: Aggiungo che in rete avrò un NAS e quindi avrò necessità di una buona capacità di passaggio dati per la riproduzione di film in 4k.
Immagino che creare un sistema WiFi mantenendo prestazioni degne sia difficile, giusto? Ci sono soluzioni differenti oppure è meglio che mi rivolga a qualcuno del settore per la cablatura nel muro?
King_Of_Kings_21
16-11-2018, 10:15
Il cavo è sempre la soluzione migliore. Cablare casa non è una cosa difficile, puoi farlo benissimo tu, ti servono solo gli strumenti adatti.
Il cavo è sempre la soluzione migliore. Cablare casa non è una cosa difficile, puoi farlo benissimo tu, ti servono solo gli strumenti adatti.
Parli di cablatura interna a muro? Perché esteticamente ho qualche difficoltà a causa dei diversi colori dei muri/battiscopa e quindi tenderei a escludere a priori una soluzione che prevedere canaline esterne.
ovviamente interna se ti è possibile
ovviamente interna se ti è possibile
Per evitare di tirare dentro esperti fin da subito, c'è qualche verifica che posso fare in autonomia così da capire che direzione prendere? Fino a smontare le mascherine ed i frutti ci posso arrivare, seguire un cavo penso sia già più complicato.
gd350turbo
16-11-2018, 11:20
Bè diciamo che a norma, i cavi di rete dovrebbero viaggiare in canaline separate, e dato che non le vuoi esterne si dovrebbero fare tagliole nei muri, con tutto quanto ne consegue.
Ovviamente in questi casi si dice non mi interessa cosa dice la norma, quindi rimane da verificare se nelle canaline attuali c'è spazio per un cavo di circa 6 mm di diametro.
Bè diciamo che a norma, i cavi di rete dovrebbero viaggiare in canaline separate, e dato che non le vuoi esterne si dovrebbero fare tagliole nei muri, con tutto quanto ne consegue.
Ovviamente in questi casi si dice non mi interessa cosa dice la norma, quindi rimane da verificare se nelle canaline attuali c'è spazio per un cavo di circa 6 mm di diametro.
Per quali motivo però le norme prevedono canaline seperate? interferenze elettromagnetiche? è sano fregarnese?
King_Of_Kings_21
16-11-2018, 19:14
Per quali motivo però le norme prevedono canaline seperate? interferenze elettromagnetiche? è sano fregarnese?Se per qualche motivo l'alta tensione entra in contatto con la bassa tensione il dispositivo dall'altro lato non è troppo contento.
Ok, quindi direi che sarebbe meglio evitare...
Le powerline per streaming/gaming penso non siano molto adatte, è una tecnologia che si è sviluppata sotto questo punto di vista?
King_Of_Kings_21
16-11-2018, 22:16
Ok, quindi direi che sarebbe meglio evitare...
Le powerline per streaming/gaming penso non siano molto adatte, è una tecnologia che si è sviluppata sotto questo punto di vista?
La norma esiste per quel motivo, ma il rischio una volta che verifichi che tutti i cavi funzionano correttamente è bassissimo. Le powerline in media vanno intorno ai 100 Mbit.
la prima cosa che puoi verificare in autonomia è questa: guarda se nelle stanze dove vuoi fare arrivare il cavo è presente, magari vicino alla postazione pc, la presa telefono o antenna, o la scatola a muro magari senza frutti.
se hai scatole vuote, appunto senza frutti, di solito non sono per la corrente 220v. se hai direttamente prese antenna e/o telefono sei a cavallo. significa che puoi usare quelle canaline per il cavo di rete, e non passi assieme alla 220v.
se non le hai cmq io non ne farei un dramma.....usa quelle della 220v che come detto difficilmente daranno problemi. conta che si dovrebbe rovinare la guaina del cavo della 220v + quella esterna del cavo di rete + quella del singolo cavetto della rete (cerca su google come è fatto un cavo lan, oppure tagliane uno cosi vedi dentro, e capisci di cosa parlo). detto ciò, dal puro punto di vista normativo, come ti hanno detto è vietato, giusto per saperlo.....
poi le varie soluzione dipendono dalla situazione in loco, difficile qui dare il progetto definitivo.......
per es: dal router hai X porte lan, quanti dispositivi vuoi connettere via cavo? cosi già vediamo se basta tirare i cavi o ti serve lo swich di rete (sempre google per vedere cosa è). se ti dovesse servire lo switich, dal costo di pochi euro, poi si vedrà dove metterlo......andiamo a passi intanto.
se ho capito bene dovresti avere in totale due pc, una tv e la xbox, giusto? o cucina/camera da letto sono la stessa cosa?
PS: in questo tipo di richieste secondo me sarebbe utilie scrivere la città di residenza. tu stai a zero o poco piu.....e per chi sa fare questi lavori sono cose molto semplici. voglio dire, dai 50 euro a qualcuno e ti fa il lavoro fatto bene......perchè tu cmq hai bisogno anche ti acquistare il cavo, i plug (le teste dei cavi che infili dentro al pc), la pinza per unire queste due cose......insomma hai anche dei costi iniziali che magari è un po' uno spreco sostenere una volta sola per 3 cavi......insomma, se mi stai dietro casa vengo a fartelo io ))
glavelli
19-11-2018, 13:31
se non le hai cmq io non ne farei un dramma.....usa quelle della 220v che come detto difficilmente daranno problemi. conta che si dovrebbe rovinare la guaina del cavo della 220v + quella esterna del cavo di rete + quella del singolo cavetto della rete (cerca su google come è fatto un cavo lan, oppure tagliane uno cosi vedi dentro, e capisci di cosa parlo). detto ciò, dal puro punto di vista normativo, come ti hanno detto è vietato, giusto per saperlo.....
C'è da considerare che si, non è a norma e si fa, ma spesso nelle canaline dove c'è già la presenza di 3 fili (neutro, fase, terra) più qualche altro filo che fa la derivazione a qualche interruttore, non hai fisicamente posto per farci passare un cavo ethernet e rischi di penare non poco oltre che, magari mentre stai a tirare, spezzare i fili all'interno del corrugato con tutti i rischi del caso perché ti giochi la possibilità presente e futura di utilizzare quella linea perché bloccata.
In quel caso io valuto sempre la possibilità di sacrificare una linea, tirando fuori i fili e dedicandola solo per il cablaggio ethernet.
Ovviamente va valutato se nella stanza sono presenti altri punti di prelievo della 220v per collegare le eventuali utenze e decidere poi se è il caso di sacrificare o meno un corrugato e dedicarlo esclusivamente per la ethernet.
gd350turbo
19-11-2018, 13:48
Per quali motivo però le norme prevedono canaline seperate? interferenze elettromagnetiche? è sano fregarnese?
Perchè in caso di problemi sulla linea 220v, quali ad esempio un surriscaldamento del cavo con conseguente perdita di isolamento, potenzialmente questi cavi potrebbero entrare in contatto con gli altri, con le nefaste conseguenze, che la norma cerca di evitare per quanto possibile.
Poi sono d'accordo che è un ipotesi assai remota, ho visto impianti funzionare in condizioni che questa in confronto è una goccia nell'oceano, io comunque cerco sempre di rispettare la norma, infatti da me i cavi rete sono tutti esterni in canaline separate, anche se sono meno estetiche.
Pensa che tempo fa, un amico ha preso un appartamento in cui avevano predisposto un telefono in ogni camera, è bastato quindi sfilare i cavi del telefono e inserire nel contempo i cavi di rete per cablare l'appartamento.
la prima cosa che puoi verificare in autonomia è questa: guarda se nelle stanze dove vuoi fare arrivare il cavo è presente, magari vicino alla postazione pc, la presa telefono o antenna, o la scatola a muro magari senza frutti.
se hai scatole vuote, appunto senza frutti, di solito non sono per la corrente 220v. se hai direttamente prese antenna e/o telefono sei a cavallo. significa che puoi usare quelle canaline per il cavo di rete, e non passi assieme alla 220v.
se non le hai cmq io non ne farei un dramma.....usa quelle della 220v che come detto difficilmente daranno problemi. conta che si dovrebbe rovinare la guaina del cavo della 220v + quella esterna del cavo di rete + quella del singolo cavetto della rete (cerca su google come è fatto un cavo lan, oppure tagliane uno cosi vedi dentro, e capisci di cosa parlo). detto ciò, dal puro punto di vista normativo, come ti hanno detto è vietato, giusto per saperlo.....
poi le varie soluzione dipendono dalla situazione in loco, difficile qui dare il progetto definitivo.......
per es: dal router hai X porte lan, quanti dispositivi vuoi connettere via cavo? cosi già vediamo se basta tirare i cavi o ti serve lo swich di rete (sempre google per vedere cosa è). se ti dovesse servire lo switich, dal costo di pochi euro, poi si vedrà dove metterlo......andiamo a passi intanto.
se ho capito bene dovresti avere in totale due pc, una tv e la xbox, giusto? o cucina/camera da letto sono la stessa cosa?
PS: in questo tipo di richieste secondo me sarebbe utilie scrivere la città di residenza. tu stai a zero o poco piu.....e per chi sa fare questi lavori sono cose molto semplici. voglio dire, dai 50 euro a qualcuno e ti fa il lavoro fatto bene......perchè tu cmq hai bisogno anche ti acquistare il cavo, i plug (le teste dei cavi che infili dentro al pc), la pinza per unire queste due cose......insomma hai anche dei costi iniziali che magari è un po' uno spreco sostenere una volta sola per 3 cavi......insomma, se mi stai dietro casa vengo a fartelo io ))
Intanto grazie per le ampie delucidazioni, a livello di rete/router me la cavo, lavorando in campo informatico. Il mio buco 'culturale' riguarda proprio la metodologia di cablaggio, nel primo post ho messo cose elementari proprio per cercare di descrivere i dettagli del progetto da realizzare. Per eventuali interventi mi sono già fatto prestare una sonda e sono dotato di parecchi metri di cavo ethernet e pinza per crimpare.
Le periferiche da collegare saranno molteplici:
Cucina (1 miniPC per streaming)
Camera da letto (1 miniPC per streaming)
Studio, da dove arriva la linea telefonica (pc gaming, pc basso consumo per download e postazione console)
Salotto (TV + Console)
Oltre a questo un cavo di rete andrà collegato alla centralina dell'antifurto.
L'appartamento è a Lissone (MB), vicino Milano.
Farò le verifiche che mi hai detto e nella giornata di domani vi aggiorno. Grazia a tutti del supporto!
quindi uno switch nello studio e tre cavi nei muri (1xcucina, 1xsalotto, 1xcamera), poi al cavo che arriva in salotto un altro switch ... oppure 2 cavi in salotto se ti e' comodo portarli
quindi uno switch in salotto e tre cavi nei muri (1xcucina, 1xsalotto, 1xcamera), poi al cavo che arriva il salotto un altro switch ... oppure 2 cavi il salotto se ti e' comodo portarli
Si, l'idea di partenza sulla carta è proprio la prima. 3 cavi che vanno alle 3 stanze supplementari e un router alla fine di quello della sala. Il mio problema è solo far arrivare i cavi alle altre prese... domani vedo di capirci qualcosa in più come le varie dritte che mi avete dato.
piccola precisazione, nel post precedente volevo dire studio non salotto (l'ho segnato in grassetto)
My 2 cents:
-se ci sono, usa tubi attualmente dedicati a cavi telefonici o di distribuzione antenna tv (come ti è stato già suggerito) (o citofono, o antifurto, insomma qualsiasi cosa di diverso dall'energia).
In tal caso non ci sono problemi di convivenza.
Peraltro, come appunto già suggerito, magari i cavi telefonici non servono neanche.
-se, in subordine, "devi" usare i tubi corrugati dell'energia elettrica, c'è anche modo di fare le cose come si deve: usare cavi di rete marchiati, secondo la norma UNEL 36762, come C4 (U0 = 400V).
Significa che sono adeguatamente isolati, e possono convivere coi cavi dell'energia elettrica a 230V.
Rispetteresti così le norme tecniche, che è vero a volte saranno anche inutilmente "sicure", ma proprio a caso non sono fatte, e rispettarle male non fa. :)
Tipo una cosa del genere è già marchiata in questo modo: https://www.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/lan6a40.pdf
https://www.cavel.it/it/prodotti/2/2/23/LAN6A40
Fai un po' più di fatica a trovarli, ma esistono. A volte sono marchiati così ma finchè non controlli non lo sai. :D
Occhio solo alle dimensioni ed alle curve, perchè spesso si tratta di cavi da esterno, magari eccessivamente robusti per l'uso che intendi farne.
Infine, sarebbe meglio magari affiancare delle scatolette esterne per le prese lan, diverse da quelle delle prese elettriche.
Se no almeno un setto separatore.. :D
Coi cavi fissi niente plug però :D, ma prese fisse femmina, e poi usi i cavi patch.
piccola precisazione, nel post precedente volevo dire studio non salotto (l'ho segnato in grassetto)
Si, avevo intuito vista la ripetizione. ;)
My 2 cents:
-se ci sono, usa tubi attualmente dedicati a cavi telefonici o di distribuzione antenna tv (come ti è stato già suggerito) (o citofono, o antifurto, insomma qualsiasi cosa di diverso dall'energia).
In tal caso non ci sono problemi di convivenza.
Peraltro, come appunto già suggerito, magari i cavi telefonici non servono neanche.
-se, in subordine, "devi" usare i tubi corrugati dell'energia elettrica, c'è anche modo di fare le cose come si deve: usare cavi di rete marchiati, secondo la norma UNEL 36762, come C4 (U0 = 400V).
Significa che sono adeguatamente isolati, e possono convivere coi cavi dell'energia elettrica a 230V.
Rispetteresti così le norme tecniche, che è vero a volte saranno anche inutilmente "sicure", ma proprio a caso non sono fatte, e rispettarle male non fa. :)
Tipo una cosa del genere è già marchiata in questo modo: https://www.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/lan6a40.pdf
https://www.cavel.it/it/prodotti/2/2/23/LAN6A40
Fai un po' più di fatica a trovarli, ma esistono. A volte sono marchiati così ma finchè non controlli non lo sai. :D
Occhio solo alle dimensioni ed alle curve, perchè spesso si tratta di cavi da esterno, magari eccessivamente robusti per l'uso che intendi farne.
Infine, sarebbe meglio magari affiancare delle scatolette esterne per le prese lan, diverse da quelle delle prese elettriche.
Se no almeno un setto separatore.. :D
Coi cavi fissi niente plug però :D, ma prese fisse femmina, e poi usi i cavi patch.
Ottime informazioni, grazie! Se il tutto sarà fattibile devo anche capire dove recuperare le prese eth femmine da mettera a muro, ho tutte mascherine Legrand che sembra essere una marca un po' di nicchia, difficilmente reperibile dai vari Leroy Merlin e simili.
Edit: Scusa Flortex, ho un dubbio. Dai cavi che mi hai elencato come capisci che rispettano la norma da te indicata?
Nell'elenco ci sono tante indicazioni, ma nessuna mi sembra ricordare quella che hai scritto tu. Aiutami a capire perché sicuramente sono io che mi perdo qualcosa. :)
Applicazione
Primary (Campus), Secondary (Riser), Tertiary (Horizontal)
a Norma
EIA-TIA 568C.2
ISO/IEC 11801
IEC 61156-5
EN 50173-1
EN 50288-11-1 Draft
Reazione al fuoco
IEC 60332-1
EN50575
Edit: Scusa Flortex, ho un dubbio. Dai cavi che mi hai elencato come capisci che rispettano la norma da te indicata?
Si legge solo nella scheda tecnica in pdf, dove dice:
Stampa a getto d'inchiostro blu ogni metro :
CAVEL LAN 6A40 MADE IN ITALY CAT 6A U/UTP 4x2xAWG23 - Euroclass Eca ISO-IEC 11801 EN50173
CEI-UNEL 36762 C-4 (U0 = 400V) gggaan m
Purtroppo bisogna andarsela un po' a cercare. :D
Per le prese, io personalmente credo sia meglio usare frutti keystone con gli appositi adattatori, tipo questi:
https://www.manhattanshop.it/networking/componenti-passivi/adattatori-rj45.html
Le prese di rete dei vari Bticino/Vimar/Gewiss ecc. sono generalmente carissime.
Allora, torniamo a noi... :)
Ho aperto la scatola di derivazione, posizionata in corridoio, trovando un bel po' di casino, gli spazi sono usati quasi tutti e dove passa la corrente elettrica difficilmente troverò lo spazio per i cavi ethernet.
Detto questo però ho verificato ed in tutte e 4 le stanze è già presente a muro la presa per l'antenna, quindi FORSE (correggetemi) posso sfruttare quel percorso per metterci il cavo di rete, rispettando anche le norme di sicurezza.
Ripeto per ulteriore chiarezza, il router sarà posizionato vicino alle prese telefoniche dello studio, da qui dovranno partire 3 cavi di rete indirizzati verso camera da letto, salotto e cucina.
https://i.imgur.com/8acb5Xy.jpg
Come avrete notato dalla foto ho già utilizzato la sonda per seguire il collegamento che va dalla scatola di derivazione fino alla cucina e non ho trovato grossi intoppi, anche grazie ad un po' di sapone, c'è una canalina dedicata sulla parte inferire/destra della scatola.
Tutte le altre sono invece isolate sulla sinistra. Il blocco che si vede nella seconda scatola (ha un nome tecnico differente se dedicato alle antenne?) raccoglie un segnale in ingresso (quello del palazzo?) e lo distribuisce ad altri 3 uscite.
A questo punto, cosa mi consigliate di fare? Di partire con la sonda, stanza per stanza e capire dove arriva ogni singolo cavo per mappare la situazione? O conviene partire dalla scatola di derivazione come ho fatto per la cucina?
Altro dubbio, i 3 cavi che partono dal router dovrebbero percorrere, teoricamente, la stessa canalina fino alla scatola di distribuzione e lo spazio mi sembra insufficiente. Conviene forse pensare di posizionare uno switch sopra alla scatola di distribuzione così da portargli un cavo solo e partire da lì verso le altre 3 stanze? Sarebbe completamente antiestetico ma ci posso ragionare a posteriori.
Dumah Brazorf
21-11-2018, 08:11
Tecnicamente questo è il tuo centro stella. Lo switch sarebbe ideale per usare meno cavo possibile.
Forse riesci a farci stare uno switch piccolo nella scatola di derivazione ma poi è un casino ogni volta metterci le mani.
I 3 cavi dallo studio li fai passare per la canalina del telefono no? Dici che non c'è spazio sufficiente?
Tecnicamente questo è il tuo centro stella. Lo switch sarebbe ideale per usare meno cavo possibile.
Forse riesci a farci stare uno switch piccolo nella scatola di derivazione ma poi è un casino ogni volta metterci le mani.
I 3 cavi dallo studio li fai passare per la canalina del telefono no? Dici che non c'è spazio sufficiente?
Ho difficoltà a individuare la canalina del telefono, devo aprire un frutto per capire come si mostra il cavo.
Comunque ragionando un'attimo, ho veramente un sacco di cavi antenna che, sinceramente, non penso utilizzerò mai. Può servire una misura di backup giusto per la sala, ma nelle altre stanze è sprecato. Potrei pensare di rimuoverle completamente per avere uno spazio ideale dove infilarci l'ethernet.
Edit: Domanda stupida, un router come lo alimento se posizionato dentro la scatola di derivazione?
Per le prese, io personalmente credo sia meglio usare frutti keystone con gli appositi adattatori, tipo questi:
https://www.manhattanshop.it/networking/componenti-passivi/adattatori-rj45.html
Le prese di rete dei vari Bticino/Vimar/Gewiss ecc. sono generalmente carissime.
Cambiare marca di frutto non mi obbliga anche a cambiare la mascherina? Alcune sono esposte e non vorrei ritrovarmi con mascherine diverse tra loro.
Dumah Brazorf
21-11-2018, 11:26
Secondo me il cavo del telefono è quello grigio nella scatola di sinistra.
Non toccare i cavi antenna, non puoi mai sapere...
Per l'alimentazione di uno switch/router hai un sacco di cavi elettrici a disposizione, occorre fare il piccolo elettricista evitando il suicidio.
Potrebbe essere che sia quello grigio, verifico e cerco di capirci qualcosa in più.
Il fatto è che temo di non avere abbastanza gioco per portare più di 2 cavi alla volta per canalina, mantenendo il cavo antenna il tutto si complica, per quello valutavo l'idea di eliminarne 2/3 dei quelli presenti. Devo fare qualche prova ma ora almeno il giro mi è più chiaro.
Per la parte elettrica magari sento qualche esperto per evitare di spararmi la 220 sui dendi...
glavelli
21-11-2018, 12:52
Allora, torniamo a noi... :)
Ho aperto la scatola di derivazione, posizionata in corridoio, trovando un bel po' di casino, gli spazi sono usati quasi tutti e dove passa la corrente elettrica difficilmente troverò lo spazio per i cavi ethernet.
Detto questo però ho verificato ed in tutte e 4 le stanze è già presente a muro la presa per l'antenna, quindi FORSE (correggetemi) posso sfruttare quel percorso per metterci il cavo di rete, rispettando anche le norme di sicurezza.
Ripeto per ulteriore chiarezza, il router sarà posizionato vicino alle prese telefoniche dello studio, da qui dovranno partire 3 cavi di rete indirizzati verso camera da letto, salotto e cucina.
https://i.imgur.com/8acb5Xy.jpg
Come avrete notato dalla foto ho già utilizzato la sonda per seguire il collegamento che va dalla scatola di derivazione fino alla cucina e non ho trovato grossi intoppi, anche grazie ad un po' di sapone, c'è una canalina dedicata sulla parte inferire/destra della scatola.
Tutte le altre sono invece isolate sulla sinistra. Il blocco che si vede nella seconda scatola (ha un nome tecnico differente se dedicato alle antenne?) raccoglie un segnale in ingresso (quello del palazzo?) e lo distribuisce ad altri 3 uscite.
A questo punto, cosa mi consigliate di fare? Di partire con la sonda, stanza per stanza e capire dove arriva ogni singolo cavo per mappare la situazione? O conviene partire dalla scatola di derivazione come ho fatto per la cucina?
Altro dubbio, i 3 cavi che partono dal router dovrebbero percorrere, teoricamente, la stessa canalina fino alla scatola di distribuzione e lo spazio mi sembra insufficiente. Conviene forse pensare di posizionare uno switch sopra alla scatola di distribuzione così da portargli un cavo solo e partire da lì verso le altre 3 stanze? Sarebbe completamente antiestetico ma ci posso ragionare a posteriori.
La tua situazione, è simile alla mia.
Ti dico subito che da quello che vedo, se hai intenzione di utilizzare i corrugati contenenti i cavi coassiali della TV, è meglio che decidi subito di sacrificare qualche linea.
Probabilmente hai il segnale satellitare centralizzato, più il segnale TV del digitale terrestre separato e che, tramite il partitore che vedo, va in altre stanze.
Un cavo Ehternet lì dentro non passa, sopratutto se la tratta che devi percorrere è lunga.
Domanda.
Ma se il router lo posizioni vicino alla prese telefoniche dello studio, ti conviene partire dal li con le tue ricerche.
Se dallo studio partono prese telefoniche che raggiungono tutte le altre stanze, sei a posto. Usa i corrugati del telefono per infilare i 3 cavi ethernet che ti servono.
La tua situazione, è simile alla mia.
Ti dico subito che da quello che vedo, se hai intenzione di utilizzare i corrugati contenenti i cavi coassiali della TV, è meglio che decidi subito di sacrificare qualche linea.
Probabilmente hai il segnale satellitare centralizzato, più il segnale TV del digitale terrestre separato e che, tramite il partitore che vedo, va in altre stanze.
Un cavo Ehternet lì dentro non passa, sopratutto se la tratta che devi percorrere è lunga.
Domanda.
Ma se il router lo posizioni vicino alla prese telefoniche dello studio, ti conviene partire dal li con le tue ricerche.
Se dallo studio partono prese telefoniche che raggiungono tutte le altre stanze, sei a posto. Usa i corrugati del telefono per infilare i 3 cavi ethernet che ti servono.
Intanto ti confermo, un cavo è il satellitare che sbuca però nella scatola di destra assieme alla corrente, è poi allacciato ad un altro cavo che forse gli fa solamente da prolunga (ma al momento non so dove finisca).
Le prese telefoniche sono solamente 2, una posizionata nello studio e l'altra vicino alla porta d'ingresso, molto lontana da tutto il resto. Purtroppo non penso di poter sfruttare questo percorso.
L'idea di partire a studiare dalla scatola era per capire meglio come fosse strutturato e ramificato l'impianto all'interno dell'appartamento, effettivamente ora può aver senso fare la strada al contrario...
glavelli
21-11-2018, 13:29
Intanto ti confermo, un cavo è il satellitare che sbuca però nella scatola di destra assieme alla corrente, è poi allacciato ad un altro cavo che forse gli fa solamente da prolunga (ma al momento non so dove finisca).
Le prese telefoniche sono solamente 2, una posizionata nello studio e l'altra vicino alla porta d'ingresso, molto lontana da tutto il resto. Purtroppo non penso di poter sfruttare questo percorso.
L'idea di partire a studiare dalla scatola era per capire meglio come fosse strutturato e ramificato l'impianto all'interno dell'appartamento, effettivamente ora può aver senso fare la strada al contrario...
Allora sacrifica le linee dell'antenna che vanno nei vari locali.
Parti dell'entrata, dove hai già la presa telefono comoda, ci piazzi un mobile, telefono, il router e da li cabli le stanze che ti occorrono. ;)
Dumah Brazorf
21-11-2018, 17:15
Maaah io non capisco 'sto astio per i cavi dell'antenna.
Provi prima a tirare un cavo di rete e poi si vede.
Cambiare marca di frutto non mi obbliga anche a cambiare la mascherina? Alcune sono esposte e non vorrei ritrovarmi con mascherine diverse tra loro.
Quanto ti ho suggerito consente di mantenere l'estetica originale.
Se sei sfortunato cambia leggermente la tonalità di bianco.. :)
Al posto del frutto di marca metti un adattatore specifico per ogni serie (tipo questi: https://www.elettronew.com/it/prodotti/categoria/adattatori-keystone-776.html), che ne riprende forma ed attacchi, all'interno del quale metti un frutto generico keystone, tipo questo: https://www.manhattanshop.it/frutto-keystone-rj45-cat-6-utp-non-schermato-bianco.html
Così sei più flessibile nella scelta di cosa montare, e spendi meno. Esteticamente cambia molto poco.
Poi come preferisci. Sicuramente vanno bene anche le prese RJ45 Legrand. :)
Per il resto, io prima cercherei di capire come è fatto il tutto.
Occhio che per il segnale dell'antenna terrestre ci vuole un po' di attenzione: se stacchi qualche cavo magari devi mettere qualche resistenza al suo posto, per non creare problemi al resto dell'impianto.
Comunque vedo che diversi cavi antenna vanno subito a dx nella scatola di derivazione elettrica.. :D
I corrugati viola con cavi che vanno e vengono, nella scatola di sx, sono dell'antifurto?
L'idea di partire a studiare dalla scatola era per capire meglio come fosse strutturato e ramificato l'impianto all'interno dell'appartamento, effettivamente ora può aver senso fare la strada al contrario...
Non hai altre scatole di derivazione?
Immagino quantomeno ci sia un quadro elettrico.
Quanto ti ho suggerito consente di mantenere l'estetica originale.
Se sei sfortunato cambia leggermente la tonalità di bianco.. :)
Al posto del frutto di marca metti un adattatore specifico per ogni serie (tipo questi: https://www.elettronew.com/it/prodotti/categoria/adattatori-keystone-776.html), che ne riprende forma ed attacchi, all'interno del quale metti un frutto generico keystone, tipo questo: https://www.manhattanshop.it/frutto-keystone-rj45-cat-6-utp-non-schermato-bianco.html
Così sei più flessibile nella scelta di cosa montare, e spendi meno. Esteticamente cambia molto poco.
Poi come preferisci. Sicuramente vanno bene anche le prese RJ45 Legrand. :)
Ok, ora mi è chiaro, grazie della dritta.
Per il resto, io prima cercherei di capire come è fatto il tutto.
Occhio che per il segnale dell'antenna terrestre ci vuole un po' di attenzione: se stacchi qualche cavo magari devi mettere qualche resistenza al suo posto, per non creare problemi al resto dell'impianto.
Comunque vedo che diversi cavi antenna vanno subito a dx nella scatola di derivazione elettrica.. :D
Si certo, studio tutta la situazione e quando mi sarà tutto chiaro deciderò il da farsi. Non immaginavo il problema delle possibili resistenze, come posso verificarlo? Se decidessi di tenere attiva una sola linea potrei eliminare lo 'splitter'?
Si, in realtà sbucano tutti dai corrugati della derivazione elettrica, passano a sinistra solo, penso, per una più facile gestione del collegamento allo splitter (io continuo a chiamarlo così ma se ha un altro nome, correggetemi:) ).
I corrugati viola con cavi che vanno e vengono, nella scatola di sx, sono dell'antifurto?
Sinceramente non saprei, verificherò.
Non hai altre scatole di derivazione?
Immagino quantomeno ci sia un quadro elettrico.
Si c'è ovviamente un quadro elettrico, sinceramente non mi sono neanche posto la domanda dell'esistenza di altre scatole...:stordita: Venerdì tornerò all'appartamento ed avrò modo di fare le ultime verifiche che mi avete indicato. Per ora grazie. ;)
Non immaginavo il problema delle possibili resistenze, come posso verificarlo? Se decidessi di tenere attiva una sola linea potrei eliminare lo 'splitter'?
Si, in realtà sbucano tutti dai corrugati della derivazione elettrica, passano a sinistra solo, penso, per una più facile gestione del collegamento allo splitter (io continuo a chiamarlo così ma se ha un altro nome, correggetemi:) ).
Può essere od un partitore od un derivatore.
In base a quello che è ed a come è strutturato l'impianto puoi decidere come fare.
Immagino ci sarà un codice sopra, con cui capire di cosa si tratti. :)
Sinceramente non saprei, verificherò.
Magari è qualcosa che ti può tornare utile.
glavelli
22-11-2018, 08:44
Maaah io non capisco 'sto astio per i cavi dell'antenna.
Provi prima a tirare un cavo di rete e poi si vede.
Perché da esperienza personale è molto difficile riuscire a tirarli.
Può essere od un partitore od un derivatore.
In base a quello che è ed a come è strutturato l'impianto puoi decidere come fare.
Immagino ci sarà un codice sopra, con cui capire di cosa si tratti. :)
Magari è qualcosa che ti può tornare utile.
Quelli nuovi, da quello che mi hanno detto quando ne ho fatto vedere uno simile al suo in foto, sono fatti in modo tale che se scolleghi qualcosa, c'è all'interno un circuito che si occupa di fare la chiusura in modo da non compromettere il segnale nelle altre stanze.
Pare che ora li fanno così perché la gente ci metteva le mani (sopratutto in quelli condominiali) e poi magari quello al piano sotto non vedeva più nulla. :D
Se è un modello vecchio allora dovrà informarsi presso un negozio specializzato in antennistica per capire se deve chiudere con la resistenza.
Piuttosto, visto che ci siamo...vedo che in altro topic hai consigliato a uno che deve cablare una tratta lunga la fibra ottica.
Come funziona? Te la vendono già intestata con il connettore oppure puoi cablare un filo liscio?
Perché in tal caso, essendo il cavo di diametro molto più piccolo di quello ethernet, credo che il lavoro sarebbe molto più veloce (oltre che poter passare davvero dove vuoi e senza interferenze).
Come funziona? Te la vendono già intestata con il connettore oppure puoi cablare un filo liscio?
Già intestata è molto più semplice, perchè intestarla poi generalmente richiede attrezzature, e quindi personale, specializzati.
Mentre intestata è più adatta per il fai da te.
Chiaramente farla passare intestata può essere un problema.
Fondamentalmente servono 2 convertitori ottici/ethernet.
Comunque è cosa che personalmente non ho mai fatto, per cui non posso consigliare nulla di specifico. ;)
Ieri sera sono riuscito a fare un salto e quindi ho novità.
Ho individuato la seconda scatola di derivazione (3), posizionata nella camera da letto. Lì dentro ci sono ultiori splitter e un altro device che non saprei indentificare, purtroppo avevo il cellulare con la batteria morta e non ho potuto fare delle foto.
Ho ripercorso con la sonda il percorso dei corrugati, come suggerito, dall'ipotetico punto di partenza del router (2). La presa del telefono porta al cavo grigio, visibile nella seconda scatola di derivazione (2), che effettivamente qualcuno aveva precedentemente ipotizzato. Posso sfruttare quindi quel tratto per portare lì la rete, lo spazio e la tratta però risulta difficile per più di uno/due cavo eth, quindi l'idea di mettere lo switch nelle vicinanze, se non dentro, alla scatola di derivazione è reale e forse l'unica possibile.
Il gruppo di 4 cavi "antenna" poi fa tutto il perimetro, passando per la camera e arrivando quindi in sala, 2 di questi si fermano alla camera (4) mentre altri 2 continuano il percorso. E' un giro bello lungo che presenta tanti tratti difficili. C'è un punto a circa 10-12metri di sonda che non riesco a superare. Ho provato quindi a fare il tratto al contrario, soggiorno (3)-camera (4) e anche qui incontro difficoltà di passaggio. Il passaggio non è lineare come nella foto sotto, i corrugati passano anche in alcuni ribassamenti fatti sia in camera che nel bagno, allungando sicuramente la tratta e creando diverse curve. Temo come ipotizzato inizialmente e suggerito da glavelli di dover eliminare qualche cavo antenna. Per chiarezza vi metto sotto la mappa, così magari la descrizione risulta più facilmente interpretabile.
https://i.imgur.com/QzLDmCl.jpg
1 scatola di derivazione elettrica
2 scatola di derivazione allarme+antenne con splitter
3 scatola di derivazione mista
1, 2, 3, 4 uscite antenna
Percorso gruppo di 4 cavi antenna
Percorso di 1 cavo antenna (x2)
Lavoro quasi ultimato, sono riuscito a portare il cavo ovunque sfruttando i corrugati precedentemente occupati dai cavi antenna. Ne ho manenuto uno attivo, doppio (SAT+terrestre) solo verso la sala. Grazie a tutti per i consigli e le dritte date, mi hanno sicuramente facilitato il lavoro! Adesso devo solo capire come collegare lo switch all'interno della scatola di derivazione.
In ufficio abbiamo diversi device configurati in PoE, secondo voi è fattibile come idea per evitare di mettere un alimentatore interno alla scatola?
Dumah Brazorf
27-11-2018, 10:06
C'è una presa elettrica lì vicino? Che magari riesci a far passare il cavo di alimentazione dello switch ed avere l'alimentatore esterno e facilmente scollegabile all'occorrenza.
C'è una presa elettrica lì vicino? Che magari riesci a far passare il cavo di alimentazione dello switch ed avere l'alimentatore esterno e facilmente scollegabile all'occorrenza.
Purtroppo no, la presa più vicina è all'interno della cucina, sull'angolo c'è una colonna e far passare qualsiasi tipo di cavo/canalina esterna sarebbe tremendamente anti-estitico.
Dopo qualche ricerca penso di aver individuato la soluzione migliore, visto anche che il corrugato Studio-Scatola di derivazione è occupato da un solo cavo ethernet.
Dovrei acquistare uno switch con ingresso PoE (tipo QUESTO (http://us.dlink.com/products/business-solutions/dgs-1100-05pd/)), così da collegarlo ad un injector (tipo QUESTO (https://www.amazon.it/TP-Link-PoE150S-Injector-802-3af-Colore/dp/B001PS9E5I/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1543326716&sr=8-3&keywords=poe+injector)) nello studio e poterlo alimentare senza troppi patemi e con un risultato estetico minimale.
Schematizzato sarebbe una cosa del genere... se qualcuno nota qualche imprecisazione o ha soluzioni secondo lui migliori, sono tutto orecchie.
https://i.imgur.com/swPxmMO.png
Come soluzione a me piace. :)
Userei solo uno switch ad 8 porte, perchè il 5 sarebbe già pieno.
Così avresti possibilità di espansione. Tieni anche conto che vorrai attaccarlo al muro come si deve, e se lo sostituisci ti tocca rifare il lavoro.
Puta caso ti venga voglia, ad esempio, di mettere un AP wifi proprio lì in corridoio, in posizione centrale per l'intero appartamento e per servire al meglio la sala.. o chissà cos'altro. ;)
Dumah Brazorf
27-11-2018, 20:16
Non hai bisogno di tirare un secondo cavo, prendi lo switch giusto che sia gigabit e supporti il poe.
Non hai bisogno di tirare un secondo cavo, prendi lo switch giusto che sia gigabit e supporti il poe.
Ma se non tiro il cavo dall'injector per passargli la corrente in poe, da dove la prende con un solo cavo? il router di fw non penso sia poe e se ben ricordo, solitamente non è sostituibile con altri device.
Penso intenda mettere, a valle del router e ad esso collegato, uno switch poe alimentato da rete, che con un solo cavo trasporti i dati ed alimenti lo switch poe in corridoio.
Dumah Brazorf
27-11-2018, 22:27
Injector fa quello che dice la parola, inietta corrente nel cavo che "lo attraversa". Hai 2 porte, l'entrata che arriva dal router e porta i soli dati e l'uscita che va allo switch coi dati e la corrente.
Forse ora ho capito, intendevi di posizionare l'injector tra il router di fastweb e lo switch da alimentare in PoE? Non di dedicargli un cavo appositamente...
Così effettivamente risparmierei su un cavo, era elementare non so perché non ci ho pensato. :)
Questi 2 prodotti penso coprano l'esigenza:
https://www.amazon.it/gp/product/B001PS9E5I/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A3KV3UONPZ16VH&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00PVDR1U8/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Sto cercando di seguire il consiglio e cercare di installare da subito uno switch a 8 porte, ma con l'alimentazione in PoE lo trovo solo da 5. Avete un prodotto da consigliarmi?
Quello nella stessa scheda amazon del prodotto sopra in realtà penso sia inserito per sbaglio, ha l'alimentazione standard, il PoE lo porta ma non lo riceve. Anche il prezzo inferiore alla controparte 5 porte suggerisce l'errore.
Dumah Brazorf
28-11-2018, 09:25
Non perdere di vista le dimensioni. Di switch piccoli, gigabit da 5porte ne trovi a poco. L'unico è l'alimentazione.
In effetti c'è pochino.
Sembrerebbe esserci il fratello maggiore di quello che hai linkato, ma in Italia pare non si trovi.
http://us.dlink.com/products/business-solutions/dgs-1100-08pd/
Forse questo:
https://it.eetgroup.com/i/US-8-60W-Ubiquiti-Networks-UniFi-Switch-8-port-60W#/longdescription
The US-8 can be powered by
802.3af/at, 48V passive PoE, or the
included power adapter
Alla fine ho optato per il modello a 5 porte, anche perché obbligato dallo spazio disponibile alla fine della scatola di derivazione. Riuscendo a fornire tutte le stanze interessate male che vada metterò un secondo switch in cascato dove dovesse servire, la differenza di prezzo in questo momento è troppo importante per un plus di sole 3 porte che rimarranno vuote sicuramente per molto tempo.
A breve dovrebbero riuscire a procurarmi il materiale mancante (presa/frutto per l'rj45) e potrò quindi concludere il lavoro. Spero che il prossimo messaggio sia per segnalare che tutto sarà correttamente online.
Ringrazio nuovamente tutti quanti per i consigli e il supporto fornito. ;)
Scusa l'intromissione ma forse potete aiutarmi. Abbiamo attivato una linea FTTC TIM. Il tecnico TIM ci ha spostato la presa principale dove attaccare il router nel nostro ufficio. Le stanze hanno tutte una presa a muro per telefono e lan. Non ha fatto il ribaltamento per poter usare il telefono in ognuna delle prese presenti ma ha detto che andavano collegate al router. abbiamo i cordless quindi poco male. Per vedere se ci fosse connettività nelle rj45 ha usato una pennina che emetteva un suono se era presente. Ci ha detto che per avere connettività lan alle altre prese presenti nelle altre stanza bastava collegare il cavo dal router alla rj45 a fianco alla presa del telefono che fornisce internet al router. Abbiamo fatto quindi un tentativo ma le altre prese rj45 non hanno connettività. Ci stiamo perdendo qualcosa?
Dumah Brazorf
07-12-2018, 20:39
Centra niente, dovevi aprire un altro thread.
Se hai 1 presa LAN per postazione e hai diverse postazioni in giro per l'ufficio/casa da qualche parte devono confluire tutti i cavi ed essere collegati ad uno switch.
Ho capito. In pratica il tecnico Telecom ha fatto il lavoro a metà. L'ufficio era già cablato. Ci sono 3 stanze per un totale di 4 rj45. Ci ha fatto credere che collegando una lan del router alla rj45 dove ci ha piazzato il router avremo alimentato le altre rj45. Ma facendo la prova oggi non ci stava linea in nessuna delle altre 3 rj45.
Ok grazie per la spiegazione e scusa ancora per l'intromissione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.