View Full Version : Bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10
Salve a tutti, vi espongo il mio problema.
Per lavoro utilizzo su diversi computer una versione modificata di Windows Mail (reticenza di Windows 7) nella quale ho sincronizzata la posta personale e di lavoro di circa 15 anni.
Ad ogni aggiornamento automatico l'unica scocciatura che avevo era di dover rifare tutta la procedura per rendere di nuovo funzionante il programma ma in 5 minuti risolvevo il tutto e non mi comportava fastidi.
Purtroppo i problemi sono sorti con il passaggio dalla versione 1703 alla 1803 del S.O. in quanto da quella precisa versione non c'è più verso di rendere operativo il programma di posta elettronica; per mesi ho lottato (e vinto) contro gli aggiornamenti automatici nei seguenti modi:
- Posticipazione sistematica degli orari previsti per l'installazione degli aggiornamenti
- Tutte le connessioni utilizzate, impostate come a consumo
- Impostazione manuale con conseguente disabilitazione periodica del servizio Windows Update
- Ripristino della versione precedente del S.O. qualora l'aggiornamento fosse riuscito ad eludere i blocchi precedenti...
Fino a che, per ora fortunatamente su uno solo dei pc utilizzati, lo stesso Windows Update si è impostato da solo in modalità "trigger" e non permette più l'interruzione e la disabilitazione, cosa che unita all'aggiramento dell'impostazione a consumo delle connessioni utilizzate, mi ha portato a distanza di 2 mesi dall'ultima installazione della 1803 a dover ripristinare di nuovo alla 1703 venerdì scorso... e purtroppo nella giornata di ieri già è ricomparso l'inquietante messaggio dell'aggiornamento alla 1803 già pronto per poter essere reinstallato, a distanza di neanche 48 ore effettive :muro:
Per ora l'ho posticipato di una settimana, ma tra 5 giorni il problema si riproporrà e pertanto vi chiedo se qualcuno ha una soluzione definitiva per bloccare questi sgraditissimi aggiornamenti che, almeno personalmente, non servono a na fava...
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 06:40
Prova con questo:
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-1/
tallines
13-11-2018, 11:49
Per fermare gli aggiornamenti, vai in Servizi > Windows Update .
Doppio click sulla voce Windows Update + Interrompi + Tipo di avvio > Disabilitato + Applica + Ok .
Poi sempre nella stessa finestra, clicca la linguetta > Ripristino .
Alle voci > Primo tentativo, Secondo tentativo e Tentativi successivi, metti > Nessuna azione + Applica + Ok .
E' semplice, imposti la tua connessione come connessione a consumo e gli aggiornamenti non te li fa più.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 12:43
Per fermare gli aggiornamenti, vai in Servizi > Windows Update .
Doppio click sulla voce Windows Update + Interrompi + Tipo di avvio > Disabilitato + Applica + Ok .
Poi sempre nella stessa finestra, clicca la linguetta > Ripristino .
Alle voci > Primo tentativo, Secondo tentativo e Tentativi successivi, metti > Nessuna azione + Applica + Ok .
E' semplice, imposti la tua connessione come connessione a consumo e gli aggiornamenti non te li fa più.
Non funzionano più quei metodi, inutile ripeterli. La semplice disattivazione del servizio di Windows Update non basta perché poco dopo viene riattivato in automatico, Microsoft ha messo un altro servizio allo scopo ed è proprio lì accanto...
La connessione a consumo ormai viene bypassata, come del resto aveva scritto chiaramente anche lo stesso BlackB
[sua citazione]
cosa che unita all'aggiramento dell'impostazione a consumo delle connessioni utilizzate
La soluzione migliore per l'utente sarebbe quella di lasciar perdere le edizioni Home o Pro di 10 e passare alla Enterprise ltsb, che è basata sulla build 1607 di Windows 10, non propone cambi di build pur garantendo i soli aggiornamenti di sicurezza fino al 2026 se non ricordo male. Per la cronaca è quella che uso io nella macchina da lavoro. Decisamente meno pesante e quindi più veloce rispetto alle tradizionali edizioni di 10, molte meno scocciature.
tallines
13-11-2018, 12:49
Non funzionano più quei metodi, inutile ripeterli. La semplice disattivazione del servizio di Windows Update non basta perché poco dopo viene riattivato in automatico, Microsoft ha messo un altro servizio allo scopo ed è proprio lì accanto...
Che servizio ha aggiunto ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 12:53
Che servizio ha aggiunto ?
Windows Update medic Service
https://www.thewindowsclub.com/windows-update-medic-service
tallines
13-11-2018, 12:57
Sta tutto nel link che ho postato prima, basta leggere :)
Ahhhhh................Windows Update Medic Service ?
Basta fare come suggerito per WU :) o anche andare nell' Editor criteri di gruppo locale, dove io ho la voce > Configura aggiornamenti automatici, su Non configurata >
https://www.robadainformatici.it/disattivare-gli-aggiornamenti-windows-10/
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 13:00
Ahhhhh................Windows Update Medic Service ?
Basta fare come suggerito per WU :)
Hai provato a disattivarlo senza magheggi? Provaci e poi ci facci sapere...
Secondo te io sto qui a pettinare bambole? :D
La connessione a consumo ormai viene bypassata, come del resto aveva scritto chiaramente anche lo stesso BlackB
Io ho impostato la connessione come connessione a consumo e gli aggiornamenti decido io quando farli.
tallines
13-11-2018, 18:32
Hai provato a disattivarlo senza magheggi? Provaci e poi ci facci sapere...
Secondo te io sto qui a pettinare bambole? :D
Ma Nico.......:) allora vuol dire che non ti fidi di me :)
Guarda che io prima di dire una cosa, la provo :) quindi sai come dicono a Roma ? :asd: :asd:
A vojjja a pettinà e bambole, quanto te manca, tanto ?:asd:
Mi sa che non finisci più di pettinar bambole :asd:
Dove hai letto, quello che hai detto al post n. 5 ? Fonte ? :O ............
E allora perchè a me, succede questo ? :O :asd:
Anche dopo aver Riavviato il pc dove gira W10 versione 1809 build 17763.55 (adesso sto aggiornando :) ) quindi...........:asd:
https://i.postimg.cc/BndSqB5n/2.jpg (https://postimages.org/)
DelusoDaTiscali
13-11-2018, 18:41
Scusate ho perso il filo: se uno ha mantenuto l'aggiornamento bloccato da - diciamo - inizio 2018, per mantenere bloccato l'aggiornamento non deve fare nulla: win è così vecchio che i vecchi sistemi funzionano ancora... giusto?
tallines
13-11-2018, 18:47
Scusate ho perso il filo: se uno ha mantenuto l'aggiornamento bloccato da - diciamo - inizio 2018, per mantenere bloccato l'aggiornamento non deve fare nulla: win è così vecchio che i vecchi sistemi funzionano ancora... giusto?
DelusoDaTiscali scusa, ma cosa intendi ?...........
Che non aggiorni il SO da Gennaio 2018 ?
E anche senza aggiornamenti W10, funziona ancora ?
DelusoDaTiscali
13-11-2018, 18:53
Non dovrebbe?
Chiarisco che ho messo win 10 solo su un pc che uso come media player e 99 volte su 100 faccio il boot ubuntu...
...quando faccio il boot win 10 uso streaming o media player...
p.s. il s.o. microsoft che uso più spesso è Xp ovviamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 18:54
Tallines o ho difficoltà io a farti capire le cose o non ci metti sufficiente impegno tu :D
Hai detto che il servizio Windows Update Medic Service lo puoi disattivare come si fa con il Windows Update, io ti ho invitato a farlo. L'hai fatto? hai provato a disattivarlo? Metti la crocetta sulla risposta corretta:
[ ] Sì
[ ] No
Se la risposta è sì, l'hai visto che è impossibile perché la risposta è Accesso negato? Se la risposta è no, provaci e lo vedi con i tuoi occhi.
https://www.thewindowsclub.com/windows-update-medic-service
Poi che posti le schermate fatte subito dopo aver disattivato il servizio Windows Update, è normale che subito dopo disattivato risulti tale. Aspetta che si attivi in automatico l'altro servizio, quello che non puoi disattivare, e vedi come il tuo Windows Update torna a funzionare...
Ora lasciami andare che mi è arrivata fresca fresca una Barbie da pettinare... :sofico:
tallines
13-11-2018, 18:55
Non dovrebbe?
Si, si, il SO funziona anche senza aggiornamenti .
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 18:56
Non dovrebbe?
Chiarisco che ho messo win 10 solo su un pc che uso come media player e 99 volte su 100 faccio il boot ubuntu...
...quando faccio il boot uso streaming o media player...
Staccalo da Internet quando lo avvii con Windows (uno per cento, tue parole) e giocoforza non si aggiornerà più.
tallines
13-11-2018, 18:56
Nico daiiii su, non esageriamo.............al limite se dovessero riprendere gli aggiornamenti, la stessa cosa fatta alla voce Windows Update, si fa anche all' altra voce .
Nico........sei un mito :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 19:04
Nico daiiii su, non esageriamo.............al limite se dovessero riprendere gli aggiornamenti, la stessa cosa fatta al voce Windows Update, si fa anche all' altra voce .
Cosa fai all'altra voce? Quello fatto al servizio Windows Update? OK, parliamo lingue diverse e/o non ti sforzi a capire la mia... :help:
Nico........sei un mito :)
Preferirei essere più compreso devo dire :D
tallines
13-11-2018, 19:20
Cosa fai all'altra voce? Quello fatto al servizio Windows Update?
Si, ovviamente, ma non necessita, credimi :)
DelusoDaTiscali
14-11-2018, 07:56
Staccalo da Internet quando lo avvii ...
Si, lo collego solo se devo accedere a Netflix, Now tv o ai film condivisi in LAN (comunque non è la mia postazione principale, su quella ho un tv smart)
La mia tesi è che, essendo il PC congelato ad ottobre 2017 (win 10 home 1703 15063.674) i successivi trucchi di microsoft per forzare l'aggiornamento non mi toccano, basta avere impostato le reti wireless come "a consumo".
(uno dei motivi per cui ho bloccato è per non scaricare la patch x spectre / meltdown, per quello che mi serve il pc preferisco non rallentarlo - è un I3 4025U).
tallines
14-11-2018, 13:19
Si, lo collego solo se devo accedere a Netflix, Now tv o ai film condivisi in LAN (comunque non è la mia postazione principale, su quella ho un tv smart)
La mia tesi è che, essendo il PC congelato ad ottobre 2017 (win 10 home 1703 15063.674) i successivi trucchi di microsoft per forzare l'aggiornamento non mi toccano, basta avere impostato le reti wireless come "a consumo".
Anche .
Per fermare gli aggiornamenti, vai in Servizi > Windows Update .
Doppio click sulla voce Windows Update + Interrompi + Tipo di avvio > Disabilitato + Applica + Ok ..
Questa è la procedura che già effettuavo e che ho descritto nel primo post... purtroppo da una decina di giorni si è auto impostata in modalità trigger e non mi da più la possibilità di disabilitare o modificare alcunché :rolleyes:
Poi sempre nella stessa finestra, clicca la linguetta > Ripristino .
Alle voci > Primo tentativo, Secondo tentativo e Tentativi successivi, metti > Nessuna azione + Applica + Ok
Questo in effetti non l'ho mai provato ma sul pc dal quale sto scrivendo ora non è più possibile modificare nulla sempre per la modalità trigger di cui sopra; proverò più tardi con gli altri pc :)
La soluzione migliore per l'utente sarebbe quella di lasciar perdere le edizioni Home o Pro di 10 e passare alla Enterprise ltsb, che è basata sulla build 1607 di Windows 10, non propone cambi di build pur garantendo i soli aggiornamenti di sicurezza fino al 2026 se non ricordo male. Per la cronaca è quella che uso io nella macchina da lavoro. Decisamente meno pesante e quindi più veloce rispetto alle tradizionali edizioni di 10, molte meno scocciature.
Ecco, però una soluzione del genere che comporterebbe formattazioni, installazioni, riconfigurazioni, passaggio di dati ecc., la terrei proprio come soluzione estrema perché necessità di parecchio tempo da dedicarvici che, in questo periodo non ho minimamente... al massimo potrei provare a passare i dati archiviati da Windows Mail ad Outlook (che non mi piace minimamente per come è impostato) ma viene subito prima della tua soluzione estrema per i motivi di cui sopra :p
Detto questo, sulla macchina dalla quale scrivo ora, ho il problema che ho l'aggiornamento impostato per Sabato 17 alle ore 8,30 ed oggi è giovedì e ancora non ho individuato una possibile soluzione per scongiurare l'ennesimo ripristino :stordita:
Ahhhhh................Windows Update Medic Service ?
Basta fare come suggerito per WU :) o anche andare nell' Editor criteri di gruppo locale, dove io ho la voce > Configura aggiornamenti automatici, su Non configurata >
https://www.robadainformatici.it/disattivare-gli-aggiornamenti-windows-10/
Ma questo è un servizio nascosto? perché nella lista dei servizi non lo visualizzo :mbe:
tallines
15-11-2018, 12:15
Ma questo è un servizio nascosto? perché nella lista dei servizi non lo visualizzo :mbe:
In Editor criteri di gruppo locali ?
Digita in Cerca > gpedit.msc .
Poi vai come dice, al punto 2 >
Configurazione del computer / Modelli amministrativi / Componenti di Windows / Windows Update
Una volta raggiunto questo percorso, troverai una lista di voci, scegli “Configura aggiornamenti automatici“.
E li vedi come è impostata la voce > Configura aggiornamenti automatici .
Controlla bene, come non la vedi ?..........
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 12:51
Ma questo è un servizio nascosto? perché nella lista dei servizi non lo visualizzo :mbe:
Il Windows Update Medic Service probabilmente non lo vedi perché è stato introdotto con la 1803, proprio per impedire che si possa semplicemente disabilitare gli altri servizi che fanno funzionare Windows Update, lui li riattiva periodicamente.
Se hai la 1709 o precedenti non c'è ancora.
Ok, allora adesso la domanda è: come la elimino la modalità trigger che non mi permette di operare serenamente sul servizio?
Nel frattempo tramite la funzione di programmazione dell'aggiornamento sono riuscito a spostare il tutto di 5 giorni rispetto al countdown iniziale :stordita:
Ok, allora adesso la domanda è: come la elimino la modalità trigger che non mi permette di operare serenamente sul servizio?
Nel frattempo tramite la funzione di programmazione dell'aggiornamento sono riuscito a spostare il tutto di 5 giorni rispetto al countdown iniziale :stordita:
vuoi levare windows update? da registro probabile che ci riesci non so io con w10 home e pro non l ho mai fatto... non so se il sistema poi resetta la configurazione cmq prova e fai sapere:
anche il task scheduler stessa cosa non si disabilita da menu amministrativo ma da registro
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services
li lo trovi
cmq windows LTSB è basata su w 16xxx ora è uscita windows LTSC basata su 1809 ... bella!
In Editor criteri di gruppo locali ?
Digita in Cerca > gpedit.msc .
Poi vai come dice, al punto 2 >
Configurazione del computer / Modelli amministrativi / Componenti di Windows / Windows Update
Una volta raggiunto questo percorso, troverai una lista di voci, scegli “Configura aggiornamenti automatici“.
E li vedi come è impostata la voce > Configura aggiornamenti automatici .
Controlla bene, come non la vedi ?..........
Non la vedo perché Windows 10 Home non ha l'Editor criteri di gruppo locali... però ho scaricato un utility terza che la sblocca ma il problema è che per essere abilitata ha necessità del riavvio dopo l'installazione... e se riavvio parte l'aggiornamento già scaricato, quindi per ora lascio tutto così...
tallines
16-11-2018, 18:07
Ahh hai la versione Home..ok .
Non la vedo perché Windows 10 Home non ha l'Editor criteri di gruppo locali... però ho scaricato un utility terza che la sblocca ma il problema è che per essere abilitata ha necessità del riavvio dopo l'installazione... e se riavvio parte l'aggiornamento già scaricato, quindi per ora lascio tutto così...
prova a farti mandare il file gpedit.msc e vedi se si avvia poi sulla home mettendolo nella cartella di windows system 32...
io facevo queste cose con gli altri sistemi operativi non so se funziona
prova a farti mandare il file gpedit.msc e vedi se si avvia poi sulla home
Ecco il link da cui scaricare Group Policy Enabler for Windows 10 home, già collaudato ;)
htps://www.itechtics.com/easily-enable-group-policy-editor-gpedit-msc-in-windows-10-home-edition/ (https://www.itechtics.com/easily-enable-group-policy-editor-gpedit-msc-in-windows-10-home-edition/)
Ecco il link da cui scaricare Group Policy Enabler for Windows 10 home, già collaudato ;)
htps://www.itechtics.com/easily-enable-group-policy-editor-gpedit-msc-in-windows-10-home-edition/ (https://www.itechtics.com/easily-enable-group-policy-editor-gpedit-msc-in-windows-10-home-edition/)
ahhahaahh esisteeeeeee hahaaha bene!
questo puo aiutare parecchi!!!
Ok, allora adesso la domanda è: come la elimino la modalità trigger che non mi permette di operare serenamente sul servizio?
Nel frattempo tramite la funzione di programmazione dell'aggiornamento sono riuscito a spostare il tutto di 5 giorni rispetto al countdown iniziale :stordita:
I 5 giorni scadevano oggi, sono andato nelle impostazioni per vedere di prorogare ulteriormente l'aggiornamento e, a sorpresa, ho trovato questa situazione qui:
https://thumb.ibb.co/cVPGKq/Screenshot-2018-11-22-10-19-08.png (https://ibb.co/cVPGKq)
In pratica dopo un mancato riavvio dall'ibernazione (con relativo avvio normale) anziché installare l'aggiornamento, il sistema ha resettato da solo il tutto... la modalità trigger purtroppo è rimasta...
tallines
22-11-2018, 18:47
I 5 giorni scadevano oggi, sono andato nelle impostazioni per vedere di prorogare ulteriormente l'aggiornamento e, a sorpresa, ho trovato questa situazione qui:
https://thumb.ibb.co/cVPGKq/Screenshot-2018-11-22-10-19-08.png (https://ibb.co/cVPGKq)
In pratica dopo un mancato riavvio dall'ibernazione (con relativo avvio normale) anziché installare l'aggiornamento, il sistema ha resettato da solo il tutto... la modalità trigger purtroppo è rimasta...
Non ha resettato niente, ti ha controllato come stavano gli aggiornamenti del tuo pc e ha detto che è tutto a posto :)
homoinformatico
26-11-2018, 21:16
Installalo su un file vhd.
Quando proverà a installare un aggiornamento che comporta un cambio di versione ti dirà che non è possibile effettuare l'aggiornamento su file vhd.
Gli aggiornamenti mensili andranno ancora.
Ti suggerisco di utilizzare una versione per la quale esiste anche la ltsb (quindi o la 1507, o la 1607 o la 1909) in modo da avere gli aggiornamenti per 10 anni, comunque l'utilizzo di un'altra versione comporta solo che gli aggiornamenti saranno per 18 mesi
Ad evitare sbattimenti vari tra acquisizione diritti, policy, servizi e quant'altro, ci sarebbero delle soluzioni "one click" che alla fine anche io ho adottato:
WUB (windows update blocker) come già riportato nei primi post e che è di una semplicità disarmante ma che ultimamente ho sostituito con StopWinUpdate, essendo quest'ultimo più granulare e selettivo (non lasciatevi impressionare quando vi chiederà di selezionare i componenti da installare, è semplicemente un errore di traduzione poichè si tratta di un eseguibile stand-alone), mentre per gli aggiornamenti utilizzo WUMT (Windows Update Mini Tool) col quale decido se e quando installare o nascondere gli aggiornamenti.
Finora hanno funzionato egregiamente su tutte le build.
Ad evitare sbattimenti vari tra acquisizione diritti, policy, servizi e quant'altro, ci sarebbero delle soluzioni "one click" che alla fine anche io ho adottato:
WUB (windows update blocker) come già riportato nei primi post e che è di una semplicità disarmante ma che ultimamente ho sostituito con StopWinUpdate, essendo quest'ultimo più granulare e selettivo (non lasciatevi impressionare quando vi chiederà di selezionare i componenti da installare, è semplicemente un errore di traduzione poichè si tratta di un eseguibile stand-alone), mentre per gli aggiornamenti utilizzo WUMT (Windows Update Mini Tool) col quale decido se e quando installare o nascondere gli aggiornamenti.
Finora hanno funzionato egregiamente su tutte le build.
Vedrò di provare i programmi da te suggeriti, grazie mille! :)
Silent Bob
27-11-2018, 11:07
Io dovrei disabilitare l'update sullo Smarthbook, per motivi noti, ovvero mancanza di spazio, allora chiedevo, in passato usavo programmi come Zone Alarm per bloccare l'accesso ad internet a certi programmi.
Si potrebbe fare la stessa cosa in questa situazione con il firewall MS?
Parerà una domanda stupida, ma in effetti è più o meno lo stesso discorso di disattivare il wi-fi.
tallines
27-11-2018, 12:07
Io dovrei disabilitare l'update sullo Smarthbook, per motivi noti, ovvero mancanza di spazio, allora chiedevo, in passato usavo programmi come Zone Alarm per bloccare l'accesso ad internet a certi programmi.
Si potrebbe fare la stessa cosa in questa situazione con il firewall MS?
Parerà una domanda stupida, ma in effetti è più o meno lo stesso discorso di disattivare il wi-fi.
Leggi il post n. 39 .
Silent Bob
28-11-2018, 12:23
Leggi il post n. 39 .
sì ma siccome uno che ci lavora con i pc me li ha sconsigliati, pensavo se ci fosse possibilità con un modo più rapido e semplice, con i firewall
tallines
28-11-2018, 14:10
sì ma siccome uno che ci lavora con i pc me li ha sconsigliati, pensavo se ci fosse possibilità con un modo più rapido e semplice, con i firewall
Dai un' occhiata, soprattutto al video >
http://www.graceict.com/wordpress/?p=1102
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.