PDA

View Full Version : acido muriatico in lavatrice


pingalep
09-11-2018, 11:31
titolo click bait scusate.
per tamponare il ph basico dell'acqua vorrei usare l'acido cloridrico, quello venduto al 10%, e ulteriormente diluito.
ma quanto? quanti litri di acqua di usano normalmente in un ciclo della lavatrice?
sono alle prese con una lavatrice che puzza tremendamente di muffa. la mia idea era di fare un lavaggio a vuoto con acqua acidificata fino a ph6 circa. a cui aggiungere un po' di cloro in polvere per piscine(che lavora molto meglio con acqua nion basica), per avere effetto disincorstante e sanificante.

leggo che l'acido citrico invece è l'ideale per il quotidiano, più economico dell'aceto se preso dai canali giusti, e inodore e più biodegradabile. voi come vi regolate. qual'è il vostro trattamento di sanificazione tipico e ogni quano lo fate?

ciao a tutti!

masand
09-11-2018, 13:48
Esistono i cura lavatrice.

È molto dura l'acqua del tuo comune?

lemming
09-11-2018, 14:18
titolo click bait scusate.
per tamponare il ph basico dell'acqua vorrei usare l'acido cloridrico, quello venduto al 10%, e ulteriormente diluito.
ma quanto? quanti litri di acqua di usano normalmente in un ciclo della lavatrice?
sono alle prese con una lavatrice che puzza tremendamente di muffa. la mia idea era di fare un lavaggio a vuoto con acqua acidificata fino a ph6 circa. a cui aggiungere un po' di cloro in polvere per piscine(che lavora molto meglio con acqua nion basica), per avere effetto disincorstante e sanificante.

leggo che l'acido citrico invece è l'ideale per il quotidiano, più economico dell'aceto se preso dai canali giusti, e inodore e più biodegradabile. voi come vi regolate. qual'è il vostro trattamento di sanificazione tipico e ogni quano lo fate?

ciao a tutti!

Se puzza tanto, fai una ciclo rapido con candeggina e temperatura sopra i 55 gradi.
Per il calcare, ogni tanto comperi dell'aceto economico e fai un lavaggio rapido temperatura normale.

glavelli
09-11-2018, 14:19
titolo click bait scusate.
per tamponare il ph basico dell'acqua vorrei usare l'acido cloridrico, quello venduto al 10%, e ulteriormente diluito.
ma quanto? quanti litri di acqua di usano normalmente in un ciclo della lavatrice?
sono alle prese con una lavatrice che puzza tremendamente di muffa. la mia idea era di fare un lavaggio a vuoto con acqua acidificata fino a ph6 circa. a cui aggiungere un po' di cloro in polvere per piscine(che lavora molto meglio con acqua nion basica), per avere effetto disincorstante e sanificante.

leggo che l'acido citrico invece è l'ideale per il quotidiano, più economico dell'aceto se preso dai canali giusti, e inodore e più biodegradabile. voi come vi regolate. qual'è il vostro trattamento di sanificazione tipico e ogni quano lo fate?

ciao a tutti!

Ciao.
Per prevenire i guai che racconti, almeno ogni 15gg dovresti fare un lavaggio a 90°.
Il problema delle "muffe" è dovuto al fatto che ormai tutti, un po per abitudine, un po perché consuma, non usiamo più tutti i programmi della lavatrice ma solo e sempre i soliti, rapidi (eco come li chiamano) e che sono parchi nei consumi.
Il lavaggio a vuoto va bene, ma farlo dopo che puzza tremendamente di muffa come dici è meno efficiace che farlo prendendola come abitudine costante.
Se non vuoi sprecare acqua per nulla, puoi anche considerare di programmarti lavaggi frequenti con asciugamani e lenzuola di cotone, usando però il programma a 90°.

Dumah Brazorf
09-11-2018, 15:24
Quoto sul ciclo ad alta temperatura. Lavare sempre con acqua fredda porta facilmente a queste situazioni.

bancodeipugni
09-11-2018, 20:12
col l'acido muriatico la distruggi... :muro:

per il calcare usa talvolta un anticalcare tipo calgon (2 flaconi alla volta) al posto del detersivo liquido e poi la fai girare a vuoto usando il programma più lungo possibile

poi ci sono i tool appositi per il lavaggio che vendono nei supermercati, con le capsule o altri baracchini

the_joe
12-11-2018, 11:34
Quoto per il cura lavatrice, funziona bene.

Un problema reale però è che nel tempo si accumulano sporcizie varie nelle parti del cestello come la crociera dove l'acqua non riesce a portarle via nemmeno con lavaggi a 90° e prolungati, in questi casi se possibile andrebbe smontato tutto e ripulito, purtroppo molte lavatrici economiche e non di oggi non lo permettono avendo il cestello esterno in plastica termosaldata....

bancodeipugni
12-11-2018, 11:39
infatti a un certo punto quelle le cacci via...

quando si sceglie una lavatrice/asciugatrice/lavastoviglie prima cosa guardare il tipo di cestello e se non hanno fatto castronerie progettuali da ubriaco: il resto sono tutte corbellerie di contorno

jumpjack
13-11-2018, 07:31
sono alle prese con una lavatrice che puzza tremendamente di muffa. la mia idea era di fare ...
... di fare un macello e perdere tempo, quando in realtà basta lasciare l'oblò socchiuso dopo aver estratto il bucato. :stordita:
Se non lo fai, non c'è verso di far asciugare il cestello.
Se non l'hai mai fatto da quando hai comprato la lavatrice, invece di una lavatrice adesso hai un allevamento di batteri, muffe e funghi.

leoben
13-11-2018, 13:01
... di fare un macello e perdere tempo, quando in realtà basta lasciare l'oblò socchiuso dopo aver estratto il bucato

Quoto! E' l'unica soluzione per il discorso muffa. Oblò e vaschetta detersivi semiaperti.

Riguardo il calcare, invece di usare Calgon&C. che contengono chissà cosa, un po' di aceto ad ogni lavaggio e risolvi benissimo. Mia moglie ad ogni lavaggio mette mezzo dosatore di aceto (quelli che si usano per i detersivi liquidi) dentro il cestello insieme ai vestiti.

Poi un lavaggio a 90-95° ogni tanto per rimuovere i residui più ostinati....

bancodeipugni
13-11-2018, 16:13
il fatto è che il deposito calcareo è proporzionale alla temperatura

se lavi a temperature da ebollizione laverai via qualcosa da una parte ma ti ritrovi crostoni dall'altra

l'unica altenativa duratura è installare un addolcitore a scambio ionico con resine per abbassare la durezza dell'acqua e cosi' fai senza anche l'anticalcare che alla lunga in dosi massiccie risulta anche corrosivo

l'aceto va bene ma in fase di lavaggio essendo molto viscoso ha meno efficacia, scivola via troppo in fretta mentre invece agisce bene se fatto riposare

El Alquimista
13-11-2018, 16:39
basta lasciare l'oblò socchiuso dopo aver estratto il bucato. :stordita:


Oblò e vaschetta detersivi semiaperti.

Poi un lavaggio a 90-95° ogni tanto per rimuovere i residui più ostinati....


l'aceto va bene ma in fase di lavaggio essendo molto viscoso ha meno efficacia, scivola via troppo in fretta mentre invece agisce bene se fatto riposare

quoto :)

la mia tecnica su caricadallalto:
coperchio aperto dopo ogni lavaggio per circa 2 giorni,
ogni due mesi un lavaggio ad alta temperatura,
annualmente ammollo notturno con 4L d'acqua e 2 L di aceto bianco,
lavaggio a 90° (mai reali) per finire.

.

pingalep
16-11-2018, 05:13
mi sto procurando l'acido citrico.
l'aceto puzza e costa uno sproposito a confronto.

il pH dell'acqua del sindaco è 8,4-8,7 qui a bologna. l'acqua è mediamente molto dura a seconda delle modalità di prelievo.

il mio coinquilino non tiene mai aperta la lavatrice. o meglio ora lo fa ma sono entrato da un mese
ho pulito la cassetta del detersivo con acido muriatico diluito. è venuta bene.
poi ho diluito l'acido muriatico in credo 20-30 litri di acqua fino ad ottenere un pH circa 6.5. aggiunto il tutto dalla vaschetta(senza cacciare l'acido direttamente dentro ho fatto un lavaggio lungo a 60 gradi aggiungendo anche cloro(pochissimo, è quello epr i trattamenti d'urto delle piscine)

odore finale onesto, chiaramente ripeterò periodicamente perchè per anni hanno usato un misurino di bicarbonato a 30 gradi come antibatterico-antifungino....efficacissimo:doh:

ma secondo voi non è una frode scrivere sulle scatole che il bicarbonato è antimicrobico e anticalcare etc etc? senza specificare a che concentrazioni? cioè bisognerebbe usarne un pacco a lavaggio. ma poi anticalcare è proprio una scemenza, non riesco a capire come si sia diffusa questa usanza. aceto o acido citrico. e ipoclorito.

infine: è corretto non temere problemi se l'acido cloridrico lo si mette già fortemente diluito in lavatrice? perchè costa veramente poco, ok è pericoloso ma in piscina maneggio bene altro.

glavelli
18-11-2018, 10:56
mi sto procurando l'acido citrico.
l'aceto puzza e costa uno sproposito a confronto.

il pH dell'acqua del sindaco è 8,4-8,7 qui a bologna. l'acqua è mediamente molto dura a seconda delle modalità di prelievo.

il mio coinquilino non tiene mai aperta la lavatrice. o meglio ora lo fa ma sono entrato da un mese
ho pulito la cassetta del detersivo con acido muriatico diluito. è venuta bene.
poi ho diluito l'acido muriatico in credo 20-30 litri di acqua fino ad ottenere un pH circa 6.5. aggiunto il tutto dalla vaschetta(senza cacciare l'acido direttamente dentro ho fatto un lavaggio lungo a 60 gradi aggiungendo anche cloro(pochissimo, è quello epr i trattamenti d'urto delle piscine)

odore finale onesto, chiaramente ripeterò periodicamente perchè per anni hanno usato un misurino di bicarbonato a 30 gradi come antibatterico-antifungino....efficacissimo:doh:

ma secondo voi non è una frode scrivere sulle scatole che il bicarbonato è antimicrobico e anticalcare etc etc? senza specificare a che concentrazioni? cioè bisognerebbe usarne un pacco a lavaggio. ma poi anticalcare è proprio una scemenza, non riesco a capire come si sia diffusa questa usanza. aceto o acido citrico. e ipoclorito.

infine: è corretto non temere problemi se l'acido cloridrico lo si mette già fortemente diluito in lavatrice? perchè costa veramente poco, ok è pericoloso ma in piscina maneggio bene altro.

Il lavaggio a 90° vedo che non lo prendi proprio in considerazione vero?
Se vuoi fare un bel lavoro, un lavaggio a vuoto a 90° e d'obbligo e la lavatrice non si distrugge.
Se poi la prendi come abitudine mensile, ancora meglio.
L'aceto è ottimo, io personalmente userei quello senza utilizzare acidi che possono compromettere la tenuta delle guarnizioni (non tanto quella dell'oblò, ma quella che c'è attorno ai sensori/resistori presenti all'esterno della vasca.
La piscina è una cosa, la lavatrice è un'altra...con roba troppo aggressiva rischi di comprometterne il funzionamento. Poi è tua, quindi fai tu..

DelusoDaTiscali
18-11-2018, 12:06
Sto a Roma, calcare nell' acqua come in tutta la parte peninsulare d'Italia, che ha le sorgenti in Appennino (o zone pedemontane) che è fatto di calcare puro.

Non ho mai usato anti-calcare per decenni e vivo felice... è possibile che la lavatrice consumi un po' di più (il calcare incrosta gli elementi riscaldatori) ma nessun problema in venti anni di utilizzo senza anti-calcare di sorta.

Zero muffe lasciando oblò semiaperto (come già detto da altri) ed usando la palline per il detersivo invece della vaschetta.

Cattivi odori zero la pubblicità che li associa al calcare andrebbe sanzionata dal garante, sono fake news per mandare in paranoia le casalinghe e fargli comprare prodotti inutili.

pingalep
18-11-2018, 20:33
concordo, mia madre non usa mai anticalcare e la lavatrice non puzza.
il discorso dell'acido è perchè il cloro per agire bene ha bisogno di un ph tamponato a 7,2-7,6. o poco meno.
la candeggina non so.

farò anche il ciclo a 90 però, contro i dictat del proprietario di casa:D

jumpjack
20-11-2018, 08:33
Adesso potresti mettere un po' di acido cloridrico nel cestello e un po' di varichina nella vaschetta del detersivo e vedere cosa succede... :sofico:

Scherzo, non farlo, ci resteresti secco. (*)

Ma secondo me stai facendo tutte cose inutili (e anche pericolose).
Se hai anni di batteri e funghi arretrati, spalanca sportello e cassettino, accendi il termoventilatore, chiudi la porta, apri la finestra, e lascia tutto così per un paio d'ore, vedrai che si asciuga pure l'umidità di tre anni fa, e senza nessun prodotto chimico a distruggere tubi e guarnizioni. E senza l'umidità, batteri e funghi schiattano.

Ah, comunque esiste anche un filtro nella lavatrice, dovrebbe essere in basso, sotto l'oblò; li può accumularsi sporcizia che impedisce il deflusso dell'acqua causando ristagno e muffa, per questo va pulito periodicamente.


(*)
Varichina = ipoclorito di sodio = NaClO
Acido cloridrico = HCl

Risultato: NaClO + HCl = Cl2 + NaCl + H2O

Acqua, sale da cucina e... cloro gassoso puro! :eek: :eek: Muoino i batteri e pure chi sta lì a guardare.

jumpjack
01-12-2018, 10:27
Cavolo ma è sempre lui! L'Uomo della Muffa!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2763316

Dopo 2 anni non ha ancora aperto l'oblò della lavatrice! :mbe: