View Full Version : Etichette energetiche per gli aspirapolvere da rifare: la vittoria di Dyson
Redazione di Hardware Upg
08-11-2018, 19:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/etichette-energetiche-per-gli-aspirapolvere-da-rifare-la-vittoria-di-dyson_79030.html
Dyson ha vinto il ricorso contro la Commissione Europea riguardo l'etichetta energetica da applicare agli aspirapolvere: i test non erano rappresentativi di situazioni d'uso reali e dovranno essere ripensati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
08-11-2018, 19:09
Mi hanno regalato un V6 e a mia opinione è ridicolo. Neanche 20 minuti di autonomia, non ci fai niente. Per un appartamento di 80 mq lo devo ricaricare tre volte, il che significa un giorno interno perso a stare dietro alle pulizie, con 4 ore per ricarica.
Oltretutto mi dovrebbero spiegare il senso di fare prodotti a batteria: aggiungi un componente inutile, inquinante, non sostituibile, che accorcia la vita utile del prodotto e dovrà essere smaltito con particolari accorgimenti.
E tutto questo per non usare 5 metri di cavo. Follia.
bancodeipugni
08-11-2018, 19:18
quando ci sono queste news mi viene sempre in mente l'aspirapolvere piu famoso di tutto il forum :asd:
quello valeva ben il filo :asd: :fagiano:
Haran Banjo
08-11-2018, 19:29
Molti infatti si lamentano della ridicola autonomia dei Dyson a piena potenza (6 - SEI minuti).
A media potenza, 20 minuti. Ma a "media potenza" è bolso e aspira poco.
Se hai avuto successo con gli asciugamani a getto d'aria, non significa che tu sia capace di fare anche aspirapolveri.
Molti infatti si lamentano della ridicola autonomia dei Dyson a piena potenza (6 - SEI minuti).
A media potenza, 20 minuti. Ma a "media potenza" è bolso e aspira poco.
Se hai avuto successo con gli asciugamani a getto d'aria, non significa che tu sia capace di fare anche aspirapolveri.
dyson ha fatto male a pubblicizzarlo così tanto, è un prodotto per utenti consapevoli (come lo è stato il oneplus 1 parlando di telefonia);
chi ha una casa da 80mq e prende un v6 come aspirapolvere principale è un folle; detto questo i dyson sono gli asporirapolvere migliori sulla piazza ;)
ginogino65
08-11-2018, 20:04
Se hai avuto successo con gli asciugamani a getto d'aria, non significa che tu sia capace di fare anche aspirapolveri.
Veramente dyson ha avuto successo proprio con gli aspiratori, che come ti hanno già detto, sono tra i migliori, se non i migliori in commercio.
nonsidice
08-11-2018, 20:30
vero, ho un dyson CON filo, costato più della media certo, ma di una semplicità di manutenzione eccezionale e da anni MAI un fastidio.
Tedturb0
08-11-2018, 20:32
un ciclonico senza sacco non lo prenderei manco sotto tortura.
Gia sono un immondezzaio quelli col sacco. I miei ne hanno 2 senza e mi fanno schifo solo a guardarli
MiKeLezZ
08-11-2018, 20:34
dyson ha fatto male a pubblicizzarlo così tanto, è un prodotto per utenti consapevoli (come lo è stato il oneplus 1 parlando di telefonia);
chi ha una casa da 80mq e prende un v6 come aspirapolvere principale è un folle; detto questo i dyson sono gli asporirapolvere migliori sulla piazza ;)Dyson è semplicemente geniale. Ha rivoluzionato la tecnologia precedente. Il problema è che tale tecnologia è facilmente replicabile dalla concorrenza. Infatti comprare un "senza sacco" della Dyson non ha il minimo senso, a meno che non si vogliano buttare via 200 o 300 euro per il solo marchio. Il mio da 70 euro (rigorosamente con filo, come si conviene per dispositivi che impiegano mezzo kW per il loro funzionamento) è una bomba.
Con quel prezzo ci si prende un aspirapolvere industriale professionale che tira su anche i liquidi... ehmm a filo ovviamente
Uso da 10 anni un DC52 a filo e con animali in casa so di cosa parlo quando dico fare le pulizie. Prima avevo un folletto costato 1300 €. il Dyson 560€.
Il folletto dopo circa 10 anni è venuto meno causa rottura della girante interna della ventola, la riparazione non era possibile, proposto il cambio con modello nuovo e conguagliodi 700€ circa.
Il Dyson aspira im modo equivalente, ma ha accessori più pratici e meno dispendiosi. inoltre per ora nessuna rottura, ed abbiamo già superato la durata del Folletto, inolte non ha sacchetti e non perde potenza quando si riempie.
Gli aspiratori a batterie sono tutto fuorché indicati per la lpulizia di una casa, al massimo vanno bene un lavoro veloce e mirato. Chi li compra pensando di usarli per aspirare una casa intera sbaglia. La pulizia di 70 mq richiede circa un ora la settimana, tra tappeti, pavimenti, divani, letto.
lamentarsi che un aspirapolvere a batteria dura 20 minuti o anche solo 6 a massima potenza è ridicolo.
le_mie_parole
08-11-2018, 21:43
anvedi sta "commistione europoppa"….loro si che capiscono molto di ogni cosa, ce li dobbiamo sorbire al tg, ovunque, un giorno si e l'altro pure, e poi sti intelligentoni da sapientino neanche sanno fare una regola corretta, non immagino a cosa servano tutte le altre certificazioni ora, tipo, i frigo A+++ ottengono il certificato a pieno carico dopo una spesa oppure senza aver nulla da raffreddare se non l'aria interna? secondo me, a naso, visto i presupposti, i test li fanno con i frigo vuoti
Infatti comprare un "senza sacco" della Dyson non ha il minimo senso, a meno che non si vogliano buttare via 200 o 300 euro per il solo marchio. Il mio da 70 euro (rigorosamente con filo, come si conviene per dispositivi che impiegano mezzo kW per il loro funzionamento) è una bomba.
Ho un DC08 da 10 anni e un DC23 per il garage con cui aspiro di tutto, compresa la scartatrice.
Il ciclone Dyson non è stato riprodotto da altri produttori. Funziona. Filtra per davvero. Ho provato altri "senza sacco" e cercano in modo molto blando di imitare il Dyson: il "ciclone" rimuove lo sporco grossolano e i loro filtri si sporcano molto facilmente. Con il mio DC08 posso aspirare la polvere fina di cartongesso/mattone e i filtri interni si sporcano appena. Fatelo con l'aspirapolvere "senza sacco" da 70 euro e poi vediamo (sì, io l'ho fatto).
Per il discorso costo, il mio DC08 lo pagai 250 euro mi pare. 10 anni di sacchetti risparmiati sono ben più di 250 euro. Specialmente quando mi vai a confrontare il DC08 con un Miele - ottimo aspirapolvere ma i cui sacchetti costano 2-4 euro l'uno.
Concordo che l'aspirapolvere senza filo è una sciocchezza.
Opteranium
08-11-2018, 23:00
Dyson è semplicemente geniale. Ha rivoluzionato la tecnologia precedente. Il problema è che tale tecnologia è facilmente replicabile dalla concorrenza. Infatti comprare un "senza sacco" della Dyson non ha il minimo senso, a meno che non si vogliano buttare via 200 o 300 euro per il solo marchio. Il mio da 70 euro (rigorosamente con filo, come si conviene per dispositivi che impiegano mezzo kW per il loro funzionamento) è una bomba.
posso chiederti la marca e il modello?
Opteranium
08-11-2018, 23:03
chi ha una casa da 80mq e prende un v6 come aspirapolvere principale è un folle; detto questo i dyson sono gli asporirapolvere migliori sulla piazza ;)
se ti riferisci a me, ho premesso che era un regalo. Ciò detto, non mi sarei mai immaginato che fosse così pietoso in termini di autonomia.
Riassumendo: se non è utile neanche per appartamenti (che poi alla fine 80 mq non sono così inconsueti e nemmeno così tanti) allora a cosa serve? Monolocali? E tu vai a spendere 400-600 euro per pulire 40 mq? Niente da dire, il marketing è potente
Opteranium
08-11-2018, 23:06
lamentarsi che un aspirapolvere a batteria dura 20 minuti o anche solo 6 a massima potenza è ridicolo.
se non fosse per il piccolo dettaglio del prezzo. Costasse 30 euro ti darei ragione, sarebbe solo un giocattolone.
Invece ne costa anche 600 e torno a dire: a che serve buttare quei soldi se non ci puoi fare niente? È veramente solo marketing. Fortuna che ho potuto rendermene conto gratuitamente..
Therinai
08-11-2018, 23:40
Wow non pensavo ci fossero tanti utenti interessati agli aspirapolvere su hwu... a quando il thread ufficiale "aspirapolvere upgrade" ? :D
Io di recente ho pensato di sostituire la vetusta scopa elettrica perché col pelo di cane si intasa ogni 20 secondi, ma sono rimasto shockato dai prezzi, cioé per un'aspirapolvere decente ci vogliono almeno 300€! Ma regà stiamo seriamente scherzando? Sti affari con un pizzico di sfortuna si guastano dopo 6 mesi! Tra tutti voi esperti non riuscite a consigliarmi una scopa elettrica adatta ad aspirare il pelo degli animali che non costi tanto???
MiKeLezZ
08-11-2018, 23:42
posso chiederti la marca e il modello?Severin, LG, Rowenta, vai al primo supermercato e li trovi tutti in fila. Prendi quello che ti piace di più e ti ispira maggiormente come qualità costruttiva, sono tutti più o meno uguali. 60/70 euro. 80 euro se vuoi strafare. Ovviamente versione a traino, non la scopa.
Devo ancora capire che problemi hanno chi si compra il Folletto da 1200 euro o il Dyson da 600 euro.
I miei hanno un folletto da 20 anni, pesa una tonnellata, rigorosamente con filo. È costato tanto, ma ancora aspira pure le cattive intenzioni.
Comunque quella del wireless ovunque è una moda.
Mi hanno regalato un V6 e a mia opinione è ridicolo. Neanche 20 minuti di autonomia, non ci fai niente. Per un appartamento di 80 mq lo devo ricaricare tre volte, il che significa un giorno interno perso a stare dietro alle pulizie, con 4 ore per ricarica.
Oltretutto mi dovrebbero spiegare il senso di fare prodotti a batteria: aggiungi un componente inutile, inquinante, non sostituibile, che accorcia la vita utile del prodotto e dovrà essere smaltito con particolari accorgimenti.
E tutto questo per non usare 5 metri di cavo. Follia.
:rolleyes:
intanto il v6 è obsoleto.
Non ha mai avuto la pretesa di sostituire l'aspirapolvere tradizionale. è per quell'aspirazione eccezionale che non ti costringe a prendere l'aspirapolvere e attaccare il filo.
Io ho il v10 attaccato al muro nello sgabuzzino della cucina. Finito il pasto do un'aspirata veloce. Dura almeno 40 min e riesco a fare tutta la casa compresi i tappeti e divani. Il grosso lo fa il robot della xiaomi ogni giorno.
non è inutile, sei tu che la usi nel modo sbagliato.
se non fosse per il piccolo dettaglio del prezzo. Costasse 30 euro ti darei ragione, sarebbe solo un giocattolone.
Invece ne costa anche 600 e torno a dire: a che serve buttare quei soldi se non ci puoi fare niente? È veramente solo marketing. Fortuna che ho potuto rendermene conto gratuitamente..
Beh meno male, ti è andata bene. :) E concordo che il prezzo sia salato, ma la comodità si paga, e l'innovazione anche. Se pensiamo che al supermercato si comprano ottime cose con un centinaio di euro. Infatti anche io uso una scopa elettrica, Rowenta pagata 170 euro 24V è piu vecchia del DC52 e dopo 15/20 minuti la devi ricaricare per 24/36 ore. Eppure non è che mi lamento, la uso dai 30 a 60 secondi spot quando serve, però non è nemmeno paragonabile a quello a cavo, il V8 che ho potuto provare invece aspira in modo equivalente e tira come tutti i Dyson anche la calce, la segatura ecc.. e non nego che tenere 3 kg rispetto ai 7kg della Rowenta non faccia differenza quando lavori con roba in alto.
L'unico altro prodotto che possiedo, di qualità paragonabile è l'avvitatore e impulsi che uso per i bulloni delle ruote delle macchine anch'esso 24V marcato FACOM e pagaro 500 euro.
Wow non pensavo ci fossero tanti utenti interessati agli aspirapolvere su hwu... a quando il thread ufficiale "aspirapolvere upgrade" ? :D
Io di recente ho pensato di sostituire la vetusta scopa elettrica perché col pelo di cane si intasa ogni 20 secondi, ma sono rimasto shockato dai prezzi, cioé per un'aspirapolvere decente ci vogliono almeno 300€! Ma regà stiamo seriamente scherzando? Sti affari con un pizzico di sfortuna si guastano dopo 6 mesi! Tra tutti voi esperti non riuscite a consigliarmi una scopa elettrica adatta ad aspirare il pelo degli animali che non costi tanto???
Si dovremmo aprirlo.
Per l'affidabilità io sono dell'idea che più paghi meno paghi. Ed il dyson ed il folletto sono gli unici 2 che con i peli di gatto persiano non hanno fatto una piega in 10 anni, salvo poi rompersi il folletto. Tutti gli altri aspirapolvere a cavo comprati alla prima trapanata o segatura si friggevano o dopo un anno i peli intasavano tutto.
Portocala
09-11-2018, 07:30
Ed il dyson ed il folletto sono gli unici 2 che con i peli di gatto persiano non hanno fatto una piega in 10 anni, salvo poi rompersi il folletto.
Ti devo dare una brutta notizia, ho visto il gatto giocare col cacciavite attorno al folletto :asd:
un ciclonico senza sacco non lo prenderei manco sotto tortura.
E quale sarebbe il problema del ciclonico senza sacco? :stordita:
Opteranium
09-11-2018, 07:52
:rolleyes:
intanto il v6 è obsoleto.
Non ha mai avuto la pretesa di sostituire l'aspirapolvere tradizionale. è per quell'aspirazione eccezionale che non ti costringe a prendere l'aspirapolvere e attaccare il filo.
Io ho il v10 attaccato al muro nello sgabuzzino della cucina. Finito il pasto do un'aspirata veloce. Dura almeno 40 min e riesco a fare tutta la casa compresi i tappeti e divani. Il grosso lo fa il robot della xiaomi ogni giorno.
non è inutile, sei tu che la usi nel modo sbagliato.
se col v10 hanno aumentato l'autonomina, ben venga (e vorrei anche vedere, visto il prezzo). Mah, sarà che non ci arrivo ma tutta questa scomodità di attaccare un filo non la vedo.
Dyson e Folletto ...
Le marche più sopravvalutate del mercato, roba media ( o anche scarsa ) venduta a prezzi di strumenti professionali.
E quale sarebbe il problema del ciclonico senza sacco? :stordita:
Che per cambiare un sacco bastano 2 minuti e non sporchi, per svuotare e pulire un ciclonico ci metti mezz' ora e fai una nuvola di polvere che dopo sembri un minatore :O
se ti riferisci a me, ho premesso che era un regalo. Ciò detto, non mi sarei mai immaginato che fosse così pietoso in termini di autonomia.
Riassumendo: se non è utile neanche per appartamenti (che poi alla fine 80 mq non sono così inconsueti e nemmeno così tanti) allora a cosa serve? Monolocali? E tu vai a spendere 400-600 euro per pulire 40 mq? Niente da dire, il marketing è potente
non mi permetterei :)
intendo che oggettivamente un aspirapolvere a filo, ad ora, non è sostituibile con questo (seppur fantastico) aspiratore a batteria; Dyson ha semplicemente voluto far credere di aver rivoluzionato la concezione degli aspirapolvere; in parte lo ha fatto, perchè la concorrenza offre una potenza aspirante ridicola, manco le briciole, invece questo come potenza è pari al filo; il problema è che dopo 20 minuti muore
glavelli
09-11-2018, 08:08
un ciclonico senza sacco non lo prenderei manco sotto tortura.
Gia sono un immondezzaio quelli col sacco. I miei ne hanno 2 senza e mi fanno schifo solo a guardarli
Io invece non prenderei quelli con il sacco nemmeno se mi regalassero una confezione di sacchi che potrebbe durarmi da qui all'eternità....:asd:
Quelli senza sono di un altro pianeta. Li svuoti ad ogni uso, ogni tanto lavi il filtro e hai sempre la piena potenza di aspirazione.
Dyson e Folletto ...
Le marche più sopravvalutate del mercato, roba media ( o anche scarsa ) venduta a prezzi di strumenti professionali.
abbiamo a casa un dc29, pagato un qualcosa come 250 euro; dopo un qualcosa come 5/6 anni aspira ancora come il primo giorno(ovviamente manutenzione e costo sacchetti 0);
non credo abbia nulla da invidiare ad un aspiratore professionali;
se tra 4/5 anni un v10 odierno dovesse costare sotto i 300 euro non ci penserò troppo prima di acquistarlo
MorgaNet
09-11-2018, 08:15
Felice possessore di Dyson V8.
Non conosco il V6 e non so come sia la batteria, ma col V8 l'autonomia è suff. per pulire un appartamento di medie dimensioni senza problema. La massima potenza è intesa come un qualcosa da usarsi alla bisogna, per piccole pulizie e non per tutto l'appartamento. L'essere senza filo è un plus per la comodità. Ci sono altre pecche, tra le quali il fatto che ti arriva l'aria aspirata addosso (in questo periodo, se aspiri per errore una cimice, poi ci muori con la puzza), è un po' pesante e quindi stancante da usare con una mano e, infine, se lo vuoi usare per pulire l'auto era meglio se lo dotavano di un tubo flessibile anche corto in quanto il corpo dell'aspirapolvere è troppo ingombrante per infilarlo tra i sedili. Però, a parte questo, è davvero eccezionale e per me sostituisce in toto l'aspirapolvere col filo. Che poi sia sovraprezzato questo è un altro discorso, ma, come dico sempre, ognuno coi propri soldi ci fa quello che vuole...
Wow non pensavo ci fossero tanti utenti interessati agli aspirapolvere su hwu... a quando il thread ufficiale "aspirapolvere upgrade" ? :D
E' aumentata l'età media. :(
Mi hanno regalato un V6 e a mia opinione è ridicolo. Neanche 20 minuti di autonomia, non ci fai niente. Per un appartamento di 80 mq lo devo ricaricare tre volte, il che significa un giorno interno perso a stare dietro alle pulizie, con 4 ore per ricarica.
Oltretutto mi dovrebbero spiegare il senso di fare prodotti a batteria: aggiungi un componente inutile, inquinante, non sostituibile, che accorcia la vita utile del prodotto e dovrà essere smaltito con particolari accorgimenti.
E tutto questo per non usare 5 metri di cavo. Follia.
Il V10 è l'unico che hanno pubblicizzato indicandolo come alternativo ai tradizionali aspirapolvere a filo.
I precedenti sono "studiati" per un uso "spot", esempio briciole dopo i pasti, o "sversamenti" vari (a parte i liquidi).
Quindi l'uso che ne fai è scorretto.
abbiamo a casa un dc29, pagato un qualcosa come 250 euro; dopo un qualcosa come 5/6 anni aspira ancora come il primo giorno(ovviamente manutenzione e costo sacchetti 0);
Come anche tutti gli altri, anche quelli pagati la metà
non credo abbia nulla da invidiare ad un aspiratore professionali;
Io non credo proprio
Opteranium
09-11-2018, 08:56
Il V10 è l'unico che hanno pubblicizzato indicandolo come alternativo ai tradizionali aspirapolvere a filo.
I precedenti sono "studiati" per un uso "spot", esempio briciole dopo i pasti, o "sversamenti" vari (a parte i liquidi).
Quindi l'uso che ne fai è scorretto.
Neanche per sogno. Un oggetto da 400 euro che si nomina aspirapolvere, non puoi venirmi a raccontare che debba essere usato saltuariamente e solo per piccole cose e solo quando c'è la luna piena o altre scemenze.
Altro che uso scorretto, è pubblicità ingannevole
Opteranium
09-11-2018, 08:59
non mi permetterei :)
intendo che oggettivamente un aspirapolvere a filo, ad ora, non è sostituibile con questo (seppur fantastico) aspiratore a batteria; Dyson ha semplicemente voluto far credere di aver rivoluzionato la concezione degli aspirapolvere; in parte lo ha fatto, perchè la concorrenza offre una potenza aspirante ridicola, manco le briciole, invece questo come potenza è pari al filo; il problema è che dopo 20 minuti muore
Hai detto benissimo, aspira bene ma è limitato dalla batteria. E io mi chiedo il senso di non attaccarci un cavo. O tutt'al più prevedere di poterlo usare sia con che senza, magari tramite batteria inseribile. Avrebbe solo migliorato il prodotto
MorgaNet
09-11-2018, 09:09
Neanche per sogno. Un oggetto da 400 euro che si nomina aspirapolvere, non puoi venirmi a raccontare che debba essere usato saltuariamente e solo per piccole cose e solo quando c'è la luna piena o altre scemenze.
Altro che uso scorretto, è pubblicità ingannevole
Ribadisco che io col V8 ci faccio tutta casa (90 mq2). Sarà che ho i pavimenti tendenzialmente puliti passando spesso il roomba, ma io cmq col V8 mi trovo bene.
glavelli
09-11-2018, 09:41
Che per cambiare un sacco bastano 2 minuti e non sporchi, per svuotare e pulire un ciclonico ci metti mezz' ora e fai una nuvola di polvere che dopo sembri un minatore :O
Se apri un ciclonico una volta al mese (invece che svuotarlo dopo ogni uso) e semini roba in mezzo alla casa, è ovvio che ci metti mezz'ora sporchi dappertutto.
Io lo apro in un sacchetto che chiudo all'esterno del contenitore. Quindi non sporco e non mi riempio di polvere.
Il filtro poi lo lavo direttamente sotto l'acqua (basta una volta al mese) e anche lì, come fa ogni buon minatore che usa l'acqua, abbatti la polvere.
De gustibus...c'è chi cambia le cartucce alla stampante, e chi cambia i sacchetti all'aspirapolvere. :)
Comunque...bello sto thread..dovrebbero leggerlo le donne che si lamentano che non le aiutiamo mai...:asd:
glavelli
09-11-2018, 10:02
Scusa ma se ad ogni uso devo avvolgerlo in un sacchetto per aprire il contenitore e svuotarlo è decisamente più comodo quello con il sacco che una volta al mese (dipende dall'utilizzo) apri, togli e butti via.
Le donne si lamentano sempre e comunque per ogni cosa.
La mia si lamenta se fa freddo e se alzi il riscaldamento poi si lamenta che consumiamo troppo metano :asd:
Mha...forse sono io che faccio manutenzione a cose ben più complicate e magari, non riesco a cogliere il grosso problema. Per dirti...lo fa mia moglie, compreso lavare ogni tanto sotto l'acqua il filtro. :rolleyes:
glavelli
09-11-2018, 10:32
Non voglio certo dire che non si può fare, la mia domanda è: allora perchè prendere un senza sacchetto?
Pensavo per la comodità di non dover cambiare e comprare i sacchetti, ma se ad ogni utilizzo devo fare sta roba allora è più comodo cambiare il sacchetto ogni tanto.
Mi viene in mente per inquinare con i sacchetti, ma un sacchetto di carta al mese inquina praticamente niente mentre un sacchetto (di plastica magari) a ogni utilizzo è decisamente peggio.
Quindi non capisco dove sta il vantaggio di un aspirapolvere senza sacchetto.
Bhè poi lì uno si organizza...un sacchetto del pattume che man mano si riempie, in casa lo hanno tutti. Si usa quello.
Il sacchetto dell'aspirapolvere, una volta pieno, non lo butteresti forse dentro quello del pattume? Quindi sono due sacchetti...
Il vantaggio di quelli "senza sacco" è che primo non hai costi aggiuntivi e poi, secondo me, a parità di potenza l'aspirazione che si ottiene è migliore.
Neanche per sogno. Un oggetto da 400 euro che si nomina aspirapolvere, non puoi venirmi a raccontare che debba essere usato saltuariamente e solo per piccole cose e solo quando c'è la luna piena o altre scemenze.
Altro che uso scorretto, è pubblicità ingannevole
Sul prezzo ognuno fa le proprie valutazioni, la pubblicità è ingannevole quando il prodotto non fa quello che promette.
Non ti hanno mica detto che la batteria dura 2 ore, ti hanno detto che dura 20 minuti in modalità normale e 6 minuti al max della potenza.
Cosa ci puoi fare dovresti immaginarlo te.
Invece, a proposito del V10 nel loro sito dichiarano che "Puoi dire addio al tuo aspirapolvere con filo".
Non voglio certo dire che non si può fare, la mia domanda è: allora perchè prendere un senza sacchetto?
< ... >
Quindi non capisco dove sta il vantaggio di un aspirapolvere senza sacchetto.
Con "senza sacchetto" intendi gli aspirapolveri tradizionali che si portano dietro tutto il blocco su rotelle, giusto?
Se sì, allora ci sono un bel po' di esempi in cui sono bestialmente preferibili quelli a filo "ciclonici", quindi senza tutto il blocco da portarsi dietro; per esempio io ne starei cercando uno a buon prezzo per pulire saltuariamente un bel po' di scale e per pulire in luoghi angusti e/o di piccola entità (utile la possibilità di separare il lungo braccio).
Ho avuto entrambi i tipi, Bosch convenzionale a sacchetto e Dyson DC32.
Con Bosch ero sempre dietro a cambiare sacchetti, anche perchè quando era pieno a metà, la potenza era già calata drasticamente e quindi lo si doveva cambiare comunque.
Dyson DC32: la potenza aspirante non cala mai, neanche quando vedi che nel cilindro ci sta roteando di tutto. Ha già diversi anni e tira ancora come fosse il primo giorno.
Ci aspiro anche gli interni della macchina e vengono piuttosto bene. Aspira di tutto, anche gli aghi di pino... ma occhio che si esagera tendono a formare un tappo alla fine del tubo, in coincidenza della curva che si innesta nel cilindro, che direi essere il punto più critico di questo aspirapolvere.
Il filtro Hepa, quando mi ricordo lo sciacquo e lo rimonto.
Quando il cilindro è pieno, vado in balcone a fare il travaso nella spazzatura.
Le pecche: è più ingombrante della maggior parte dei convenzionali quindi bisogna mettere in conto di avere più spazio a disposizione per riporlo e inoltre da acceso fa un gran casino.
Non tornerei indietro mai e poi mai.
Riguardo a quel video in cui si vede la spazzatura che non scende ma resta incastrata, immagino sia una prerogativa dello stretto cilindro del cordless, perchè nel cilindrone del mio DC32, la gravità fa sempre il suo dovere.
nickname88
09-11-2018, 11:27
Mi hanno regalato un V6 e a mia opinione è ridicolo. Neanche 20 minuti di autonomia
Non è il prodotto Dyson a far pietà, è la categoria senza filo dove o scendi a compromessi seri sulla potenza di aspirazione o paghi un autonomia scarsa.
Detto questo, io uso uno con filo ma 20min sono sufficienti per la maggioranza delle abitazioni, io in quel tempo riesco a completare la pulizia a casa mia ( 85mq da basso e 40mq in mansarda ).
nickname88
09-11-2018, 11:32
Cambiare il sacchetto vuol dire che devi comperarli a parte ogni volta, e il cambio è comunque un lavoro in più.
Con quelli senza sacchetto apri il contenitore lo svuoti nell'erba del vicino, lo chiudi e sei apposto.
Inoltre la tecnologia ciclonica dovrebbe essere più efficiente.
@Bivvoz
Ah ok, ora ho capito, io sono certamente per il sacchetto nel caso di aspirapolvere tradizionale (quello col "baldacchino" su ruote), ho ancora un vampirino di quasi 20 anni che va ancora benone.
Per il ciclonico intendevo l'aspirapolvere a filo ma senza "baldacchino" da portarsi dietro.
MiKeLezZ
09-11-2018, 11:48
Per l'affidabilità io sono dell'idea che più paghi meno paghi. Ed il dyson ed il folletto sono gli unici 2 che con i peli di gatto persiano non hanno fatto una piega in 10 anni, salvo poi rompersi il folletto. Tutti gli altri aspirapolvere a cavo comprati alla prima trapanata o segatura si friggevano o dopo un anno i peli intasavano tutto.1200 euro per il Folletto? Con la stessa cifra puoi permetterti di comprare un aspirapolvere ciclonico a traino senza sacco da 70 euro per ben 17 volte. Anche ammesso ti si rompa ogni due anni (durata della garanzia e ipotesi tutt'altro che corrispondente al vero, visto che sono strumenti robusti che durano ben di più) significa che ti servono 34 anni prima che il Folletto in qualche modo si ripaghi. E questa è una stima molto ottimistica che prevede che tu al Folletto in questi 34 anni non ci cambi neppure una vite. Il Folletto è la truffa italiana per eccellenza in cui mi stupisco un popolo non più analfabeta continui a cascarci.
p.s. Gli aspirapolvere, come il nome suggerisce, sono strumenti atti ad "aspirare la polvere". Se aspiri particelle più minute come la calce è ovvio che vai ad ostruire il filtro interno. Che, grazie al cielo, anche negli aspirapolvere da 70 euro è perfettamente accessibile e puoi lavarlo e ripristinarne la funzionalità. Anche i tuoi polmoni, se aspiri la calce, si ostruiscono in modo irreparabile.
se col v10 hanno aumentato l'autonomina, ben venga (e vorrei anche vedere, visto il prezzo). Mah, sarà che non ci arrivo ma tutta questa scomodità di attaccare un filo non la vedo.Gli aspirapolvere senza filo sono il tipico oggetto creato dal consumismo che induce un bisogno e dopo ti vende il prodotto per soddisfarlo.
Il tentativo di un'azienda di creare un nuovo mercato per massimizzare i suoi guadagni.
Chi ha bisogno di un aspirapolvere senza filo se tanto lo usa in casa dove per legge ogni stanza deve prevedere 3 prese elettriche? Ovviamente nessuno dotato di un pizzico di intelligenza, visto che questo porta con sé il problema delle batterie (che sono un costo, sono deperibili ed inquinano), del peso (visto che dovrà integrare tali batterie e circuiteria di controllo), delle performance (la presa elettrica è in grado di fornire 230V AC continuativi, le batterie sono delle massimo 20V DC da pochi ampere) e degli ingombri (praticamente è grosso il doppio degli altri). Oltre ovviamente ai soliti costi spropositati tipici degli apparecchi Dyson, perdi più a batteria.
Se proprio ne vuoi uno più robusto poi ci sono i Miele a 300€ che durano 20 anni e tirano su anche le piastrelle.Grazie del consiglio, ma 300 euro non sono ancora disposto a spenderli dal momento in cui esistono oggetti equivalenti da 70 euro. Come sopra, anche ammesso durino solo 2 anni l'uno (cosa non vera, in media la durata è di 4/5 anni) con la stessa cifra posso comprarmene ben 4 e quindi farmi da 8 a 20 anni senza problemi.
Non voglio certo dire che non si può fare, la mia domanda è: allora perchè prendere un senza sacchetto?
Pensavo per la comodità di non dover cambiare e comprare i sacchetti, ma se ad ogni utilizzo devo fare sta roba allora è più comodo cambiare il sacchetto ogni tanto.
Mi viene in mente per inquinare con i sacchetti, ma un sacchetto di carta al mese inquina praticamente niente mentre un sacchetto (di plastica magari) a ogni utilizzo è decisamente peggio.
Quindi non capisco dove sta il vantaggio di un aspirapolvere senza sacchetto.I problemi sono molteplici:
1) I produttori di aspirapolveri con sacco si approfittano del fatto che l'utente deve comprare un oggetto extra per il loro uso e i ricambi li fanno pagare a peso d'oro (quindi il prezzo dell'aspirapolvere ha un costo nascosto che dipende dal suo uso). L'esempio della inkjet è valido.
2) A seconda del tuo uso puoi anche usare molti sacchi, il che lo rende velocemente antieconomico oppure limita la tua libertà di uso (es. "no amore, usa anzi la scopa, che non abbiamo più sacchi per l'aspirapolvere").
3) Potresti anche non trovare più sacchi compatibili il che rende il tuo aspirapolvere inutilizzabile.
4) Essendo la tecnologia alla base diversa sono diverse anche le prestazioni. Gli aspirapolvere "ciclonici" senza sacco hanno un maggiore potere aspirante, che non degrada a seconda di quanto sia pieno il sacco e quindi sono dotati anche di consumi inferiori (tant'è che sono uscite, come vedi, versioni senza filo).
5) Gli aspirapolvere con sacco, per i motivi sopracitati, sono ormai da qualche anno ritenuti obsoleti.
glavelli
09-11-2018, 11:58
Con quelli senza sacchetto apri il contenitore lo svuoti nell'erba del vicino, lo chiudi e sei apposto.
Bene, abbiamo finito di parlare in modo serio...
:doh:
Si chiamano scope elettriche in quel caso e ci sono anche con il sacchetto.
Anzi diciamo pure che ci sono solo con il sacchetto perchè la scopa elettrica dyson con filo small ball è un catafalco enorme.
Veramente esistono molti produttori che le fanno senza sacchetto e, oltre che essere molto leggere tra trainare (per la pulizia scale sono ottime) hanno potenza di aspirazione da vendere.
Quella che ho io, per dire, con filtro pulito solleva anche il tappeto.
MiKeLezZ
09-11-2018, 12:02
Veramente esistono molti produttori che le fanno senza sacchetto e, oltre che essere molto leggere tra trainare (per la pulizia scale sono ottime) hanno potenza di aspirazione da vendere.
Quella che ho io, per dire, con filtro pulito solleva anche il tappeto.Le scope elettriche si possono vedere come un oggetto complementare all'aspirapolvere da traino. Sono più leggere e quindi più comode, si nascondono facilmente dietro una porta quando non si usano, ma di contro hanno capacità interne limitate e data la loro forma non possono essere usate, per esempio, per la pulizia di divani, degli interni della macchina, dei cassetti, etc (ovvero tutti i casi in cui, con l'aspirapolvere da traino, si usa il "tubo" a mano libera).
nickname88
09-11-2018, 12:03
Bene, abbiamo finito di parlare in modo serio...
:doh:
Perchè, te hai mai iniziato ?
Probabilmente non sai nemmeno cambiarlo il sacchetto tu.
glavelli
09-11-2018, 12:06
Le scope elettriche si possono vedere come un oggetto complementare all'aspirapolvere da traino. Sono più leggere e quindi più comode, si nascondono facilmente dietro una porta quando non si usano, ma di contro hanno capacità interne limitate e data la loro forma non possono essere usate, per esempio, per la pulizia di divani, degli interni della macchina, dei cassetti, etc (ovvero tutti i casi in cui, con l'aspirapolvere da traino, si usa il "tubo" a mano libera).
Su questo sono d'accordo.
Ma tolte le pulizie di fino che fai una volta ogni tanto, in casa ed in presenza di scale, svolgono il loro lavoro egregiamente.
Quello che voglio dire, è che anche per quella categoria c'è la versione ciclonica e senza sacco.
Veramente esistono molti produttori che le fanno senza sacchetto
Infatti io nei vari negozi on-line le ho viste quasi tutte senza sacchetto :confused:
e, oltre che essere molto leggere tra trainare (per la pulizia scale sono ottime) hanno potenza di aspirazione da vendere.
Quella che ho io, per dire, con filtro pulito solleva anche il tappeto.
Spara marca e modello, graZZie :D La mia nemica è la polvere (se solleva anche il tappeto allora non dovrebbe aver alcun problema anche con la polvere leggermente rappresa).
glavelli
09-11-2018, 12:15
Infatti io nei vari negozi on-line le ho viste quasi tutte senza sacchetto :confused:
Spara marca e modello, graZZie :D La mia nemica è la polvere (se solleva anche il tappeto allora non dovrebbe aver alcun problema anche con la polvere leggermente rappresa).
Imetec Piuma. ;)
glavelli
09-11-2018, 13:05
Io in casa uso da sempre la scopa elettrica e in box/cantina/balcone il bidone con saccone.
Alcune scope elettriche sono ottime, ma occhio a cosa compri.
Io avevo una miele di 20 anni che alla fine ha fuso il motore, potevo cambiarlo ma ho deciso di prenderne una nuova.
L'avessi mai fatto ho preso un delonghi credo che aspirava la metà e alla prima caduta si è rotto il manico di plastica.
Ho ripreso una miele (che in 20 anni è cambiata poco o nulla e un motivo ci sarà) e sono contentissimo, aspira tanto ed è molto robusta.
Senza sacco non saprei, già mi inspirano poco quelli a traino che hanno tutto lo spazio a disposizione, figuriamoci una scopa elettrica.
Mi da l'idea dell'aspirare poco e dell'intasamento facile.
E...qua purtroppo entriamo nel discorso dell' "obsolescenza programmata".
Ho avuto anche io una DeLonghi, ed ha fatto la stessa fine. Sembrava progettata apposta perché si rompesse dopo pochi anni.
La Imetec che ho consigliato invece mi è già caduta già diverse volte e, nonostante il costo ridicolo, si sta rilevando davvero robusta.
Per la potenza invece, se cerchi bene le recensioni scoprirai che se passi sopra a tappeti con la fibra fitta e sottile, li soleva come niente. Dipende tutto da come è progettata e dalla potennza del motore. Poi ovvio, come ho detto va svuotata ogni volta perché il contenitore non è grande come un bidone oppure l'aspirapolvere da traino.
glavelli
09-11-2018, 13:15
Che sollevi i tappeti mi sembra il minimo :)
La mia solleva anche quelli spessi e "pelosi", quelli a fibra fitta e sottile se non stai attento te li ritrovi direttamente nel sacchetto :asd:
Stica..
ahahhah...:asd:
Imetec Piuma. ;)
E' la versione "liscia" senza sacchetto (cioè non la versione "force"), giusto?
Grassssie :)
glavelli
09-11-2018, 13:43
Yes...;)
Imetec Piuma. ;)
Ma col filo o senza ?
Io ho una Delonghi Colombina senza fii 25v ma non aspira na mazza...
Clmsòsòmòslms
1200 euro per il Folletto? Con la stessa cifra puoi permetterti di comprare un aspirapolvere ciclonico a traino senza sacco da 70 euro per ben 17 volte. Anche ammesso ti si rompa ogni due anni (durata della garanzia e ipotesi tutt'altro che corrispondente al vero, visto che sono strumenti robusti che durano ben di più) significa che ti servono 34 anni prima che il Folletto in qualche modo si ripaghi. E questa è una stima molto ottimistica che prevede che tu al Folletto in questi 34 anni non ci cambi neppure una vite. Il Folletto è la truffa italiana per eccellenza in cui mi stupisco un popolo non più analfabeta continui a cascarci.
p.s. Gli aspirapolvere, come il nome suggerisce, sono strumenti atti ad "aspirare la polvere". Se aspiri particelle più minute come la calce è ovvio che vai ad ostruire il filtro interno. Che, grazie al cielo, anche negli aspirapolvere da 70 euro è perfettamente accessibile e puoi lavarlo e ripristinarne la funzionalità. Anche i tuoi polmoni, se aspiri la calce, si ostruiscono in modo irreparabile.
in verità la calce la aspirano perfettamente i Dyson e non ha mai avuto un problema, nemmeno con la cenere.
Ma col filo o senza ?
Col filo.
MiKeLezZ
09-11-2018, 18:34
in verità la calce la aspirano perfettamente i Dyson e non ha mai avuto un problema, nemmeno con la cenere.
DIRETTAMENTE DAL SUPPORTO DYSON:
NB: Non utilizzare su: calcinacci, intonaco o cenere.
Il dispositivo è stato progettato solo per l'impiego domestico al fine di rimuovere sporco di casa, capelli e allergeni.
L'apparecchio non è destinato all'uso su: scarti derivanti da attività di bricolage, edilizia o similari Polvere o scarti in grandi quantità, ad esempio fuliggine o segatura.
Ricordarsi di spegnere l’apparecchio e staccare la spina prima di cercare le ostruzioni prima di riavviare l’apparecchio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
MiKeLezZ
09-11-2018, 19:44
E pensare che con 100€ prendo un bidone aspira tutto della karcher che tira su calcinacci, cenere, liquidi, uranio impoverito, ecc. :asd:Non mi sono mai posto la domanda sul perché non si usino quelli, ma credo sia dovuta al fatto che non hanno un vero e proprio filtro quindi non riescono a fare una pulizia di fino. Aspirano tutto, ma è probabile che un po' di acari e polveri le risputino fuori vaporizzandoli nell'ambiente (il che in un appartamento non è il massimo). Per quello si usano solo in ambiti professionali, nei garage o nei cantieri.
DIRETTAMENTE DAL SUPPORTO DYSON:
NB: Non utilizzare su: calcinacci, intonaco o cenere.
Il dispositivo è stato progettato solo per l'impiego domestico al fine di rimuovere sporco di casa, capelli e allergeni.
L'apparecchio non è destinato all'uso su: scarti derivanti da attività di bricolage, edilizia o similari Polvere o scarti in grandi quantità, ad esempio fuliggine o segatura.
Ricordarsi di spegnere l’apparecchio e staccare la spina prima di cercare le ostruzioni prima di riavviare l’apparecchio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Possono scrivere quello che volgiono, lo uso da 10 anni (https://www.dyson.it/vacuumcleaners/cylinders/dc52-erp/dc52-animal-turbine.aspx) e funziona perfettamente. Ci svuoto la stufa.
Ho anche un bidone professionale della Ghibli AS5 FT, ma in casa, non è un bel vedere, lo lascio in garage per i lavori pesanti, solo che in macchina non va bene perché stacca la moquette.
Piedone1113
09-11-2018, 23:34
Possono scrivere quello che volgiono, lo uso da 10 anni (https://www.dyson.it/vacuumcleaners/cylinders/dc52-erp/dc52-animal-turbine.aspx) e funziona perfettamente. Ci svuoto la stufa.
Ho anche un bidone professionale della Ghibli AS5 FT, ma in casa, non è un bel vedere, lo lascio in garage per i lavori pesanti, solo che in macchina non va bene perché stacca la moquette.
Il problema è che i residui di calcinacci sono molto abrasivi ed il sistema di filtraggio è a singolo stadio o semplice, significa che è fatto per le polveri più grosse ( quelle domestiche) mentre per le polveri più sottili non è idoneo perchè rischiano di finire nel motore grippandondolo o rovinando l'indotto-spazzole o similare.
Idem per le ceneri ( che sono ancora più sottili).
Probabilmente usi solo legna di faggio o qualche altro legno dolce, ma se bruci legna con alto contenuto di silice fa una brutta fine probabilmente pure il ghibbli difatti esistono apposta gli aspira cenere.
Ti dico questo perchè l'ho provato sulla mia pelle per fortuna con aspiratutto econimico, ma resta lo stesso problema con tutti gli aspiratori ad uso domestico.
Per avere conferma prova ad andare da un falegname e chiedi cosa consuma più le lame da taglio se il faggio ( legno duro) o il tanganika ( legno semiduro ma molto più tenero del faggio). con la stessa lama sul faggio fai più del doppio di tagli che sul tanganika, per dire.
Per gli altri, mia moglie ha una folletto, e lavora bene e dura, ma si è convinta pure lei che è sovraprezzata anche avendo come paragone il mio aspiratutto (usa e getta) che lavora molto di più, aspira similmente e lo uso per tutto ( polveri di lavorazioni e toner inclusi) pagato solo 50€ e con 6 anni alle spalle ( il suo gemello ne è durato 5 ma si è arreso dopo aver finito di aspirare la cartegiatura del tonachino su muro praticamente grezzo).
A conti fatti 50€ senza spesa sacchetti sono 10€ l'anno, per il mio uso ( mi durerebbe uguale (o forse meno) un aspiratutto da 300€, sono un ottimo investimento.
Edit, il tuo ghibli è un giocattolo, pensavo intendessi questo (https://www.ghibliwirbel.com/it/96-AS-40-IK.html) ( mio fratello in officina ha il modello precedente) questo ti stacca davvero le mattonelle se non stai attento.
Dyson e Folletto ...
Le marche più sopravvalutate del mercato, roba media ( o anche scarsa ) venduta a prezzi di strumenti professionali.
Che per cambiare un sacco bastano 2 minuti e non sporchi, per svuotare e pulire un ciclonico ci metti mezz' ora e fai una nuvola di polvere che dopo sembri un minatore :O
Straquoto anche io sono stato fregato dal marketing Dyson che pubblicizzava che bastava premere il pulsantino e tutta la sporcizia per MAGIA cadeva nel secchio dell'immondizia, in realtà mezz'ora di lotta con polvere peli e capelli arrotolatoti con sporcizia in ogni dove ed un secondo aspirapolvere per pulir il Dyson.... :muro: :muro: :muro:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61BkOmv83dL._SL1000_.jpg
Aspirapolvere senza sacco.
Aspettativa: https://youtu.be/DsepyM2m0ps?t=21
Realtà: https://youtu.be/WxH31mOZKsA
Esattamente quello che mi ha fatto incaxxare come una iena e mi ha fregato in pieno come un allocco!
Magia del marketing..... :muro: :muro: :muro:
Bhè poi lì uno si organizza...un sacchetto del pattume che man mano si riempie, in casa lo hanno tutti. Si usa quello.
Il sacchetto dell'aspirapolvere, una volta pieno, non lo butteresti forse dentro quello del pattume? Quindi sono due sacchetti...
Il vantaggio di quelli "senza sacco" è che primo non hai costi aggiuntivi e poi, secondo me, a parità di potenza l'aspirazione che si ottiene è migliore.
Per mia esperienza è falso, paragone tra un Dyson baall, e un semplice Rowenta.
Il Rowenta aspira il doppio del Dyson con lo stesso consumo elettrico.
Paganetor
10-11-2018, 08:07
Tempo fa si vedevano in giro quelli a filo con il contenitore che andava riempito con un paio di litri d'acqua e poi svuotato tutto insieme (acqua e polvere aspirata)... non ne ho sentito più parlare, erano una boiata?
io ho avuto 3 dyson senza filo,tutti non passavano i 10 minuti di autonomia, e non ho notato gosse differenze di potenza ed autonomia col passare delle generazioni,il v10 e' tuttaltra cosa,ho chiuso l'aspirapolvere col filo in uno scatolone e l'ho portato in garage,non mi serve piu'.
Tempo fa si vedevano in giro quelli a filo con il contenitore che andava riempito con un paio di litri d'acqua e poi svuotato tutto insieme (acqua e polvere aspirata)... non ne ho sentito più parlare, erano una boiata?
Funzionano e anche abbastanza bene, soprattutto filtrano la polvere in maniera eccellente, per chi è allergico sono un must.
Costano cari però :stordita:
MiKeLezZ
10-11-2018, 10:42
Mia madre ha un folletto che avrà 30 o 40 anni e ha una cosa che ho sempre ritenuto ottima: l'aria aspirata non passa per il motore.
Non ne fanno altri in quel modo?Sono tutti fatti in quel modo. Negli aspirapolvere ciclonici l'aria aspirata va direttamente nel cilindro dello sporco e lì viene separata dallo sporco e fatta fuoriuscire.
Il Folletto è una cinesata da 100 euro venduta a prezzi folli solo per sostenere il multi level marketing su cui si poggia la sua vendita.
E' equivalente alla Imetec Piuma Force da 60 euro citata sopra (anzi, forse questa è meglio, visto che i vecchi Folletti a scopa erano tutti con sacco).
MiKeLezZ
10-11-2018, 11:40
No, l'aria aspirata passa prima nel filtro, ciclonico o a sacchetto che sia e poi passa nel motore per raffreddarlo.
Il folletto di cui parlo invece ha il motore raffreddato separatamente.
http://cdn4.explainthatstuff.com/how-cyclonic-vacuum-works.png http://cdn4.explainthatstuff.com/dyson-airflow.jpg
No... L'aria "sporca" passa solo nella camera e poi viene espulsa. Il motore si raffredda con l'aria esterna "pulita", che viene immessa nella camera e crea "il risucchio".
Il filtro si trova come ultimo stadio dell'aria "sporca", ovviamente.
Prima o poi lo capirai che il Folletto è una truffa...
p.s. le immagini non le ho fatte io.
MiKeLezZ
10-11-2018, 12:06
Scusa ma nelle immagini il motore dove sta?
Non ho detto che bisogna comprare il folletto, ho solo detto che mia madre ne aveva uno fatto così.In tale modello il motore è affianco alle ruote, direttamente collegato con l'asse della ventola. Un motore elettrico preleva potenza elettrica dalla rete di casa a 230V AC e la trasforma in potenza meccanica atta a ruotare ad altissimi giri tale ventola.
Il problema è che i residui di calcinacci sono molto abrasivi ed il sistema di filtraggio è a singolo stadio o semplice, significa che è fatto per le polveri più grosse ( quelle domestiche) mentre per le polveri più sottili non è idoneo perchè rischiano di finire nel motore grippandondolo o rovinando l'indotto-spazzole o similare.
Idem per le ceneri ( che sono ancora più sottili).
Probabilmente usi solo legna di faggio o qualche altro legno dolce, ma se bruci legna con alto contenuto di silice fa una brutta fine probabilmente pure il ghibbli difatti esistono apposta gli aspira cenere.
Ti dico questo perchè l'ho provato sulla mia pelle per fortuna con aspiratutto econimico, ma resta lo stesso problema con tutti gli aspiratori ad uso domestico.
Per avere conferma prova ad andare da un falegname e chiedi cosa consuma più le lame da taglio se il faggio ( legno duro) o il tanganika ( legno semiduro ma molto più tenero del faggio). con la stessa lama sul faggio fai più del doppio di tagli che sul tanganika, per dire.
Per gli altri, mia moglie ha una folletto, e lavora bene e dura, ma si è convinta pure lei che è sovraprezzata anche avendo come paragone il mio aspiratutto (usa e getta) che lavora molto di più, aspira similmente e lo uso per tutto ( polveri di lavorazioni e toner inclusi) pagato solo 50€ e con 6 anni alle spalle ( il suo gemello ne è durato 5 ma si è arreso dopo aver finito di aspirare la cartegiatura del tonachino su muro praticamente grezzo).
A conti fatti 50€ senza spesa sacchetti sono 10€ l'anno, per il mio uso ( mi durerebbe uguale (o forse meno) un aspiratutto da 300€, sono un ottimo investimento.
Edit, il tuo ghibli è un giocattolo, pensavo intendessi questo (https://www.ghibliwirbel.com/it/96-AS-40-IK.html) ( mio fratello in officina ha il modello precedente) questo ti stacca davvero le mattonelle se non stai attento.
grazie delle dritte.
A chi sostiene che il Dyson è equivalente ad un aspirapolvere senza sacco qualsiasi da 70 euro io dico: non hai mai avuto un Dyson.
Ho un Dyson DC23 che uso in garage. Una volta l'ho collegato alla scartatrice e ho preso un filmato.
E' polvere fina di MDF. Un aspirapolvere con sacco si intasa dopo 18 secondi. Uno senza sacco implode dopo 15. Il DC23 non perde un briciolo di aspirazione (ascolta il rumore del motore ad inizio e fine filmato). Il filtro interno si sporca un po' - non è certo pensato per fare questa cosa! - e niente di più. Lo scuoto/lavo e torna nuovo.
Ripeto: se ritieni il Dyson equivalente ad un aspirapolvere senza sacco da 70 euro, non hai mai usato un Dyson e non sai quello che dici. Il Ciclone del Dyson funziona, non è marketing.
Filmato qui su Dropbox (https://www.dropbox.com/s/udlq37dvmucth4i/20161015_162544.mp4?dl=0)
MiKeLezZ
11-11-2018, 22:16
A chi sostiene che il Dyson è equivalente ad un aspirapolvere senza sacco qualsiasi da 70 euro io dico: non hai mai avuto un Dyson.
Ho un Dyson DC23 che uso in garage. Una volta l'ho collegato alla scartatrice e ho preso un filmato.
E' polvere fina di MDF. Un aspirapolvere con sacco si intasa dopo 18 secondi. Uno senza sacco implode dopo 15. Il DC23 non perde un briciolo di aspirazione (ascolta il rumore del motore ad inizio e fine filmato). Il filtro interno si sporca un po' - non è certo pensato per fare questa cosa! - e niente di più. Lo scuoto/lavo e torna nuovo.
Ripeto: se ritieni il Dyson equivalente ad un aspirapolvere senza sacco da 70 euro, non hai mai usato un Dyson e non sai quello che dici. Il Ciclone del Dyson funziona, non è marketing.
Filmato qui su Dropbox (https://www.dropbox.com/s/udlq37dvmucth4i/20161015_162544.mp4?dl=0)I ciclonici sono tutti così. E' la loro tecnologia che gli permette di farlo. Con quello da 70 euro facevi la stessa cosa. Solo che non è molto intelligente farla con il Dyson perché invece di buttare via 70 euro ne butti via 5 volte tanto. Ti compravi il 70 euro per la casa e il 70 euro per il bidone aspiratutto per il bricolage ed eri un signore. E non prendevi le botte dalla moglie che gli hai fracassato l'aspirapolvere.
I ciclonici sono tutti così. E' la loro tecnologia che gli permette di farlo. Con quello da 70 euro facevi la stessa cosa.
Assolutamente no. Chiaramente non hai mai usato né un Dyson né un "senza sacco" qualsiasi.
Sì, io li ho provati entrambi, di persona.
Ti prego anche di considerare l'aspetto "filtraggio allergeni" per gli allergici e no, non fai nessuna nuvola di polvere né ti copri di essa quando lo svuoti. Indubbiamente ne fai più che cambiando un sacco ma niente di drammatico, specialmente con quelli più recenti.
(PS, il DC23 l'ho comprato usato a 50 sterline, lo uso solo per il garage. Il DC08 lo uso per casa da 10 anni).
MiKeLezZ
12-11-2018, 00:36
Assolutamente no. Chiaramente non hai mai usato né un Dyson né un "senza sacco" qualsiasi.Guarda che con 70 euro intendevo un "senza sacco" alias "ciclonico". Li uso da quando sono usciti. Ne presi uno a 50 euro, uno a 70 euro, un altro a 65 euro. Il primo, un LG, mi si ruppe nel "tubo", il motore ancora funzionava (era un mostro). Gli altri li ho ancora (l'ultimo, il Severin, fa però un po' pena come potenza). Ho anche un ventilatore "bladeless". Il Dyson viene 600 euro, il mio lo pagai 45 euro. Curioso lo smontai per vedere la "magia". Dopodiché lo misi in soffitta e comprai un ventilatore Rowenta a pale. Ma non voglio rovinarvi la sorpresa del perché.
Sostanzialmente la tecnologia alla base è la stessa per tutti, paghi la marca.
Sul ventilatore non posso che darti ragione!
Io ho visto alcuni ciclonici e provato di persona un Hoover da 100 euro che era pietoso. Semplicemente non possono copiare la tecnologia Dyson al 100%. Inseriscono un ciclone ‘base’ che filtra i cereali caduti la mattina ma non certo i pollini. E i filtri interni sono progettati per filtrare l’aria per davvero mentre quelli dyson sono lì per rimuovere ‘quello che rimane’.
Mi dispiace ma la mia esperienza è molto diversa e quindi o hai avuto fortuna con ciclonici alternativi molto validi che io non ho mai visto oppure non hai notato la differenza.
Detto questo i dyson sono overpriced e spesso hanno piccoli o grandi difetti, non lo metto in dubbio.
Tedturb0
12-11-2018, 09:08
A chi sostiene che il Dyson è equivalente ad un aspirapolvere senza sacco qualsiasi da 70 euro io dico: non hai mai avuto un Dyson.
Ho un Dyson DC23 che uso in garage. Una volta l'ho collegato alla scartatrice e ho preso un filmato.
E' polvere fina di MDF. Un aspirapolvere con sacco si intasa dopo 18 secondi. Uno senza sacco implode dopo 15. Il DC23 non perde un briciolo di aspirazione (ascolta il rumore del motore ad inizio e fine filmato). Il filtro interno si sporca un po' - non è certo pensato per fare questa cosa! - e niente di più. Lo scuoto/lavo e torna nuovo.
Ripeto: se ritieni il Dyson equivalente ad un aspirapolvere senza sacco da 70 euro, non hai mai usato un Dyson e non sai quello che dici. Il Ciclone del Dyson funziona, non è marketing.
Filmato qui su Dropbox (https://www.dropbox.com/s/udlq37dvmucth4i/20161015_162544.mp4?dl=0)
Sara il vostro dyson che e' supersonico. Ho qui un Bosch Easyy sensorbagless technology ultralight and superstrong hispinmotor 2200w di targa (che significa lo sanno solo loro).
In confronto al siemens 1400w col sacco che ho in casa, questo non tira una cippa, ne da vuoto ne da pieno. Il mio ( http://i.ebayimg.com/images/i/111777715499-0-1/s-l1000.jpg ) sia da vuoto che da pieno aspira 3 volte di piu. E non sto nemmeno esagerando.
Niente quando uno è abbagliato dal marketing e convinto che in un oggetto ci sia chissà quale tecnologia magica non c'è modo di convincerlo del contrario. :asd:
Che Dyson sia un buon ciclonico e che di altre marche si possa trovare qualcosa di buono come cose pessime siamo tutti d'accordo, ma che nei Dyson ci sia qualcosa di magico e non replicabile in altri marchi è pura fantasia.
Tra l'altro per uso hobbystico si trovano mille guide online per costruirsi da se un separatore ciclonico ben più comodo e capiente dello scatolino di qualsiasi aspirapolvere casalingo.
Magari da mettere in cascata con un bidone karcher o simili.
Eh, ma anche i filtri Dyson vuoi mettere?
Ho conosciuto un'azienda che produce il materiale dei filtri sia per uso car che per cucine che per aspirapolveri, produce bobine da 2mt di lunghezza per 1,50 di diametro, credete che questo materiale vada a finire solo nei Dyson?
Niente quando uno è abbagliato dal marketing e convinto che in un oggetto ci sia chissà quale tecnologia magica non c'è modo di convincerlo del contrario
Ho postato un video e ho posseduto un altro ciclone. Puoi esprimere la tua opinione ovviamente ma i lettori possono farsi un’opinione. Quando posterai il tuo video del tuo ciclonico da 70 euro che tira su polvere di cartongesso ne riparliamo
Il ciclone che si costruisce da soli: certo. Ma non ho tanto spazio da buttare. Mi è convenuto un Dyson usato. E comunque non è quello il punto.
Turbo: è esattamente quello che sostengo. Un senza sacco da due soldi non regge il confronto nemmeno per un secondo con un aspirapolvere con il sacco anche mediocre. Il Dyson non ha alcuna magia, semplicemente delle tecnologie che altri non possono copiare.
MiKeLezZ
12-11-2018, 18:38
Il Dyson non ha alcuna magia, semplicemente delle tecnologie che altri non possono copiare.Ahahaha sei serio? Il Dyson è un involucro con le ruote che contiene una ventola azionata da un motore elettrico asincrono che soffia dentro a un contenitore di plastica. La "tecnologia magica" non è altro che una forma particolare del contenitore di plastica che filtra l'aria.
I cinesi riescono a copiare un Range Rover Evoque e non credi siano in grado di copiare un cilindro in plastica con dei conetti di plastica (oggetti che peraltro fanno loro, quindi non serve neanche che copino, basta facciano gli stampi di un altro colore)?
Su.
Ho postato un video e ho posseduto un altro ciclone. Puoi esprimere la tua opinione ovviamente ma i lettori possono farsi un’opinione. Quando posterai il tuo video del tuo ciclonico da 70 euro che tira su polvere di cartongesso ne riparliamo
imho, negli ultimi anni sta passando sempre più il messaggio che i marchi cinesi offrano le stesse caratteristiche di marchi più blasonati ad un prezzo più basso; quello che non capiscono è che semplicemente stanno rinunciando a delle peculiarità non sempre visibili; che il dyson lo paghi più del dovuto ormai è appurato; ma paragonarlo a dei cinesoni come dibea, xiaomi et similia sostenendo che usano sempre i cicloni, è come dire che chi compra una dacia è furbo, mentre chi gira col bmw è fesso
Ma sentiamo chi li ha provati entrambi.
https://www.youtube.com/watch?v=fyzI__Wscjo
l'innominato è poco attendibile, così come tanti altri blogger famosi,
rilancio con questo video molto più autoesplicativo e meno parlato ad cazzum
https://youtu.be/L2_jf-cV3JA?t=145
cmq se rileggi il mio post ho detto semplicemente che il dyson è superiore in tutto agli altri, ma al contempo gli altri non che facciano schifo -> non sono allo stesso livello, tutto qui :)
MiKeLezZ
12-11-2018, 20:22
imho, negli ultimi anni sta passando sempre più il messaggio che i marchi cinesi offrano le stesse caratteristiche di marchi più blasonati ad un prezzo più basso; quello che non capiscono è che semplicemente stanno rinunciando a delle peculiarità non sempre visibili; che il dyson lo paghi più del dovuto ormai è appurato; ma paragonarlo a dei cinesoni come dibea, xiaomi et similia sostenendo che usano sempre i cicloni, è come dire che chi compra una dacia è furbo, mentre chi gira col bmw è fessoE' veramente brutto che esistano prodotti funzionalmente identici ad altri, ma ad una frazione del prezzo.
Sembra quasi -orrore- che alcune persone non siano interessate a mostrare un futile "prestigio sociale", né vogliano pagare tutti i vari costi nascosti di pubblicità, brandizzazione, marketing, filiera, sovrastruttura. Spero proprio che non guardino solo alla sostanza, ma si lasciano almeno guidare dalle mode del momento.
Mi auguro che le più grandi multinazionali al mondo riescano ad instaurare un monopolio prima che qualcuno trovi pure da ridire sul fatto che un loro manager guadagni "solo" 1 milione al mese o che i margini sui loro prodotti siano di un "misero" 500% (mi sembra più che onesto, dato che un professionista italiano ha margini del 10%, come rapporto per evitare che il secondo possa mai impensierire il primo, ci siamo).
Le peculiarità "non visibili" sono proprio quelle a cui ognuno di noi deve ambire e deve ricercare. Essendo "non visibili", il modo migliore è basarsi sul prezzo. Più costa, più peculiarità "non visibili" deve avere.
Dyson ha tantissime peculiarità "non visibili" e per questo va giustamente considerato come prima opzione. Termini come qualità/prezzo sono oramai obsoleti.
Grazie del tuo apporto!
Le peculiarità "non visibili" sono proprio quelle a cui ognuno di noi deve ambire e deve ricercare. Essendo "non visibili", il modo migliore è basarsi sul prezzo. Più costa, più peculiarità "non visibili" deve avere.
Dyson ha tantissime peculiarità "non visibili" e per questo va giustamente considerato come prima opzione. Termini come qualità/prezzo sono oramai obsoleti.
Grazie del tuo apporto!
sorvolo sulla provocazione :p
vedi filtro hepa, qualità delle plastiche o delle batteria, la gestione della ricarica, l'affidabilità del sistema di aggancio e fissaggio al muro, ecc
detto questo; personalmente al dyson v8 (o anche v6) non ci arrivo, ma non vado a dire in giro che è acerbo
MiKeLezZ
12-11-2018, 21:06
sorvolo sulla provocazione :p
vedi filtro hepa, qualità delle plastiche o delle batteria, la gestione della ricarica, l'affidabilità del sistema di aggancio e fissaggio al muro, ecc
detto questo; personalmente al dyson v8 (o anche v6) non ci arrivo, ma non vado a dire in giro che è acerboI Dyson (che poi, bisogna vedere il modello, mica sono tutti uguali) hanno tendenzialmente un sistema di filtraggio lievemente migliore (i ciclonici di basso costo sono a singolo stadio) e una lievemente migliore capacità di aspirazione (ovviamente non tutti i motori elettrici sono uguali).
Una differenza prestazionale del 20% venduta a un prezzo del 500%.
Ma d'altro canto la concorrenza non ha solo modelli da 70 euro, si trovano anche quelli da 250 euro, perfettamente equivalenti ai Dyson (multi stadio, doppio filtro HEPA e motori performanti).
La forbice di prezzo fra il modello "comune" da 250 euro e il Dyson da 500 euro è solo e soltanto dovuta alla marca, ai costi di marketing e all'ingordigia aziendale.
Io consiglio di spenderci al massimo 70 euro, al limite ci passi una seconda volta, ma tieni al sicuro i soldi in tasca.
Anche perché parliamo, sinceramente, di stronzate. Per pulire ci devi lavare per terra, l'aspirapolvere serve a sgrossare.
Che poi, se uno ha veramente i soldi, se permetti, ha la donna di servizio e sticazzi dell'aspirapolvere.
Anche perché con 500 euro gli paghi tranquillamente la mesata e ti lava pure i panni e ti stira le camicie.
Il ciclonico non-dyson da 250 euro non l'ho mai provato quindi non posso dire niente.
Ma ritenere che un Dyson abbia una filtrazione "leggermente migliore" di un senza sacco da 70 euro e' semplicemente assurdo.
Qui non si parla di dettagli. Si parla di filtri interni che sono appena velati di polvere dopo un mese di utilizzo sul Dyson - compresa aspirazione di polvere di cartongesso - contro un apparecchio che dopo 15 minuti di uso diventa inutilizzabile in quanto il filtro interno e' completamente impestato di sporco.
Nessuna magia, semplice esperienza personale.
Poi, ripeto, il mio DC08 lo presi in offerta, dalla germania, a 200 euro mi pare. Dopo 10 anni ho cambiato i filtri - onestamente per sfizio mio in quanto comunque erano sempre ok - e Dyson ha ancora tutti i ricambi disponibili sul sito, comprese spazzole, il ciclone, il motore e a prezzi ragionevolissimi.
Infine: Si', i Dyson sono overpriced e non sono sempre perfetti. Su questo non se ne discute. Io discuto sul "non prendete un Dyson, prendete il qualsiasi da 70 euro".
Se mi diceste "non prendete il Dyson, prendete il Miele", se ne puo' anche parlare.
MiKeLezZ
13-11-2018, 18:30
Il ciclonico non-dyson da 250 euro non l'ho mai provato quindi non posso dire niente.
Ma ritenere che un Dyson abbia una filtrazione "leggermente migliore" di un senza sacco da 70 euro e' semplicemente assurdo.
Qui non si parla di dettagli. Si parla di filtri interni che sono appena velati di polvere dopo un mese di utilizzo sul Dyson - compresa aspirazione di polvere di cartongesso - contro un apparecchio che dopo 15 minuti di uso diventa inutilizzabile in quanto il filtro interno e' completamente impestato di sporco.
Nessuna magia, semplice esperienza personale.
Poi, ripeto, il mio DC08 lo presi in offerta, dalla germania, a 200 euro mi pare. Dopo 10 anni ho cambiato i filtri - onestamente per sfizio mio in quanto comunque erano sempre ok - e Dyson ha ancora tutti i ricambi disponibili sul sito, comprese spazzole, il ciclone, il motore e a prezzi ragionevolissimi.
Infine: Si', i Dyson sono overpriced e non sono sempre perfetti. Su questo non se ne discute. Io discuto sul "non prendete un Dyson, prendete il qualsiasi da 70 euro".
Se mi diceste "non prendete il Dyson, prendete il Miele", se ne puo' anche parlare.Io capisco che quando uno spende 1200 euro per un Folletto oppure 500 euro per un Dyson gli dia fastidio che un certo "MiKeLezZ" di hwupgrade ("e chi è questo"?) gli dica che hanno buttato via i soldi e quindi poi cerca in tutti i modi di trovarci proprietà magiche ("magiche" nel senso che "forse esistono, ma non so bene di preciso cosa siano né posso dimostrarlo"), ma la realtà dei fatti è che, per il Folletto, paghi in più tutto il sistema di Multi Level Marketing e vendita porta a porta che sfama i venditori (capisci bene che per dare 1200 euro di stipendio sulla vendita di 10 Folletti significa che una bella porzione di quei 1200 euro non sono dovuti al costo dell'oggetto), mentre per il Dyson l'esclusività del marchio e il marketing (l'azienda Dyson ha un rapporto fra ricavi ed utile netto di 4, lo stesso di Apple, quindi significa vendita di prodotti ad altissimo margine, ovvero tu cliente paghi più del doppio di quanto costa in realtà la produzione dell'oggetto).
Abbi pazienza, prendiamo il tuo esempio con la Dacia (che non è neppure corretto perché una è "economica" e l'altra "ben rifinita", mentre io ti parlo di prodotti proprio equivalenti, come ad esempio un Samsung Note paragonato a un iPhone), se io devo spostarmi da Milano a Roma, ti risulta che cambi qualcosa se lo faccio sopra al Duster o sopra una Serie 3? Vado per le strade cittadine, in entrambi i casi a velocità codice 50 km/h, prendo l'autostrada, sempre a velocità codice 130 km/h e dopo qualche ora esco. Il tempo impiegato è esattamente uguale. Magari con una spendo 30 euro di benzina, con l'altra 35 euro. Una ha i sedili più comodi, mentre giro per la città posso farci il galletto, ma il risultato è lo stesso.
L'aspirapolvere aspira. Con uno magari a volte ci devi ripassare (se proprio vai sul super economico). Ma il risultato è lo stesso.
Inoltre, come già detto, nessuno ti vieta di comprare "versioni più costose, ben rifinite e prestazionalmente equivalenti, ma dai prezzi abbordabili" (certo, un Rowenta è meno "prestigioso" di un Dyson, se è quello che ti interessa).
Poi se a te piace aspirare con una BMW (forse più una Bentley, in questo caso) e/o il possedere un prodotto esclusivo con cui vantarti su internet e/o i tuoi ospiti sono fatti tuoi e sei libero di farlo.
ahahah forse siamo arrivati al punto, ora indosso le mie yeezy 350 v2 e vado a cena fuori col mio d120;
sta tutto lì, c'è a chi va bene aspirare con un rowenta(per chi si accontenta) e a chi no
Io capisco che quando uno spende 1200 euro per un Folletto oppure 500 euro per un Dyson gli dia fastidio che un certo "MiKeLezZ" di hwupgrade ("e chi è questo"?)
se siamo qui a parlarne è perché non è così
Si ma non ci sono solo dyson o cinesi da 70€, ci sono molte vie di mezzo.
Per esempio ho addocchiato il rowenta x-treme a 160-190€ e ti riporto una delle recebsioni su amazon.
Io sto criticando chi parla di aspirapolveri "senza sacco" da 70 euro. Non conosco quelli da 160-190 (ma vedi sotto). Credo - ma non sono sicuro - che il brevetto di Dyson non sia stato riprodotto da altri. Di sicuro non da quelli da 70 euro.
Michele
Non ho speso 500 euro - non credo che li spenderei mai. Erano 200 nel 2000 per un DC08 e 60 per un DC23 usato che uso in garage.
La differenza? Se non leggi i messaggi non so che farci, mi dispiace. Padrone di fare paragoni non rilevanti quanto vuoi.
Recensioni negative le trovi per qualsiasi cosa. Il Dyson - come qualsiasi apparecchio - può rompersi. Il mio non si è mai rotto in 10 anni, quindi secondo il tuo ragionamento posso sostenere che sono indistruttibili? No, non l'ho detto.
Rowenta?
Non conosco ma per curiosità ho frugato online. Dopo un breve test ecco le condizioni del filtro interno (allegato). Il mio DC08 non riduce il filtro interno così nemmeno dopo 1 mese di pulizie. Questo è il problema dei "non dyson": guarda come è fatto, è unicamente UN ciclone per la roba grande e poi c'è su un filtro che andrà lavato in continuazione.
Ripeto e ribadisco: aspirate polvere di cartongesso/mattone e vediamo quale aspirapolvere rimane impassibile e quale richiede pulizia. Io questa prova l'ho fatta. Voi potete arroccarvi sulle vostre posizioni quanto volete.
MiKeLezZ
14-11-2018, 23:05
Io sto criticando chi parla di aspirapolveri "senza sacco" da 70 euro. Non conosco quelli da 160-190 (ma vedi sotto). Credo - ma non sono sicuro - che il brevetto di Dyson non sia stato riprodotto da altri. Di sicuro non da quelli da 70 euro.
Michele
Non ho speso 500 euro - non credo che li spenderei mai. Erano 200 nel 2000 per un DC08 e 60 per un DC23 usato che uso in garage.
La differenza? Se non leggi i messaggi non so che farci, mi dispiace. Padrone di fare paragoni non rilevanti quanto vuoi.
Recensioni negative le trovi per qualsiasi cosa. Il Dyson - come qualsiasi apparecchio - può rompersi. Il mio non si è mai rotto in 10 anni, quindi secondo il tuo ragionamento posso sostenere che sono indistruttibili? No, non l'ho detto.
Rowenta?
Non conosco ma per curiosità ho frugato online. Dopo un breve test ecco le condizioni del filtro interno (allegato). Il mio DC08 non riduce il filtro interno così nemmeno dopo 1 mese di pulizie. Questo è il problema dei "non dyson": guarda come è fatto, è unicamente UN ciclone per la roba grande e poi c'è su un filtro che andrà lavato in continuazione.
Te la spiego facile facile.
Dyson ha brevettato la sua tecnologia nel 1983 e nel 1992 ha brevettato una sua evoluzione.
Per 20 anni si è crogiolato nel suo genio e ha avuto modo di creare un'ottima azienda e farsi un nome.
Ma nel 2003 il brevetto è scaduto e tutte le fabbriche possibili ed immaginabili di elettrodomestici bruni hanno fatto uscire la loro versione dell'aspirapolvere ciclonico, perfettamente equivalente e in alcuni casi pure migliore rispetto l'originale.
Tale concorrenza ha innescato una guerra dei prezzi di cui ne ha beneficiato il consumatore CONSAPEVOLE (non quello "poco consapevole", che rimane con i paraocchi - sto leggendo arrampicate sugli specchi che Spider-Man spostati).
Infatti prima del 2003 i ciclonici non esistevano ed eravamo tutti con gli aspirapolvere a sacco (gli unici ciclonici erano i Dyson e non venivano importati).
Io ho preso il mio primo ciclonico proprio in tale data.
Fine della storia.
Ti è piaciuta? Sì? No?
In ogni caso è così e cerca di fartene una ragione.
Ripeto e ribadisco: aspirate polvere di cartongesso/mattone e vediamo quale aspirapolvere rimane impassibile e quale richiede pulizia. Io questa prova l'ho fatta. Voi potete arroccarvi sulle vostre posizioni quanto volete.Ma anche no. In cantiere ci vado spesso e non ho mai visto fare follie del genere.
Mi dispiace che non sia possibile confrontare i nostri punti di vista. Sarebbe interessante.
quando ci sono queste news mi viene sempre in mente l'aspirapolvere piu famoso di tutto il forum :asd:
quello valeva ben il filo :asd: :fagiano:Eccerto, non ti ricordi che era un aspirapolvere della NASA? Il filo serviva per DARE corrente alla casa, mica per toglierla!
Era talmente avanzato che non gli servivano né la batteria né l'alimentazione da rete elettrica: con l'aspirapolvere ti veniva consegnata anche una mini centrale eolica in miniatura. Tu la attaccavi all'aspirapolvere vicino alle feritoie da dove usciva l'aria filtrata, e con l'aria soffiata fuori dal botolo facevi girare le pale e producevi l'energia in più necessaria per far andare il resto della casa.
Altro che batteria...
I miei hanno un folletto da 20 anni, pesa una tonnellata, rigorosamente con filo. È costato tanto, ma ancora aspira pure le cattive intenzioni.Posso confermare. A casa dei miei è stato pensionato con onore un folletto l'anno scorso dopo 30+ anni di servizio, io stesso ne ho uno (molto più recente, da due anni e mezzo circa) ed è una bomba.
Certo, a chi me l'ha regalato è costato un mezzo capitale (anche perché è arrivato corredato di accessori come se piovesse) e se lo dovessi comprare cacciando io i soldi non so mica se farei l'investimento così a cuor leggero, ma è un'ottima macchina. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.