PDA

View Full Version : Consigli Acquisto Notebook


Arion Athreides
05-11-2018, 09:09
Purtroppo un incidente fisico durante le recenti vacanze estive mi ha posto in una situazione di rottamare il Fujitsu Lifebook A544 che comprai nel 2015 per circa 300€, senza sistema operativo. La macchina era molto basica i3-4000m, 15.6” 1366-768, 500 GB HD, RAM 4gb che aggiornai a 8gb ma svolgeva adeguatamente il compito per cui l’avevo presa dopo aver installato Linux come SO.
Ovvero principalmente navigazione web, pacchetto libreoffice, Streaming, visione di PDF e qualche giochino senza troppe richieste onerose: Emulazione di SNES, Battle of Wesnoth, Shadowverse (un CCG tipo Heartstone).
Per gaming più spinto ed attività più intense ho un PC fisso questo mi serve quando non sono a casa.
Ora vorrei sostituirlo con una macchina simile che abbia quantomeno un autonomia di circa 4 ore per poterlo usare in alcune situazioni in cui mi trovo senza una spina elettrica.
Alternativamente visto che la portabilità è un fattore interessante mi converrebbe alzare il budget, magari ricorrendo ad una rateizzazione e cercare qualche macchina da 13” da circa 600 – 700€?
La presenza del SO mi interessa poco perché non ho problemi ad usare Linux.
Grazie per ogni eventuale risposta.

RevolverFox
05-11-2018, 10:47
Ciao da 13 pollici a quei prezzi non ne conosco. Se però ti piacerebbe qualcosa stile MacBook ma economico sul segmento da 14" dai uno sguardo al Huawuei Matebook D oppure Honor Magic Book entrambi in versione Ryzen.

Se poi vuoi spendere ancora meno e ti piace Linux dai uno sguardo anche al Microtech e-book Pro con Pentium Silver N5000. Io stavo pensando di prenderne uno da battaglia da affiancare a quello principale per portarmelo in giro.

Arion Athreides
05-11-2018, 14:40
I Pentium N5000 non sono da evitare? Già gli i3 faticano di loro perchè impelagarmi coun processore da cellulare?
Il Microtech è decisamente sotto i miei standard. 32 GB di spazio di memorizzazione non sono pochi sono inutili.

RevolverFox
05-11-2018, 15:04
I Pentium N5000 non sono da evitare? Già gli i3 faticano di loro perchè impelagarmi coun processore da cellulare?
Il Microtech è decisamente sotto i miei standard. 32 GB di spazio di memorizzazione non sono pochi sono inutili.

Il Pentium Silver N5000 su quale cellulare starebbe? Non è certo una cpu potente ma è a livello di un i5 5200u che ha ancora delle prestazioni rispettabilissime sia con Windows che, tanto più, con Linux. Inoltre permette di avere un PC piccolo, leggero e con bassi consumi, se è questo che serve. Per i 32 GB di eMMC sono d'accordo con te ma, come avrai sicuramente visto, c'è la possibilità di espandere con SSD.

In ogni caso su quella fascia di prezzo le soluzioni Huawuei/Honor sono ottime. Il Matebook D lo trovi anche su Amazon.

Arion Athreides
06-11-2018, 08:46
Mi dispiace ma nessuna delle macchine da te proposte corrisponde alle mie necessità. Grazie comunque.

Magico_Schumi
06-11-2018, 10:03
Dell Inspiron 5370 o 5379. Il primo è l'unico che si trova a 600€ tondi.
Se invece preferisci un po' di sprint in più lato scheda video, c'è il Lenovo Yoga 720s-13ARR, ma si sfora il budget di 50-60€.

Arion Athreides
06-11-2018, 12:32
Qualche suggerimento sul quesito iniziale? Non sono sicuro di voler passare ai 13" se l'unico fattibile ha seri problemi di throttling e pessime recensioni in generale.

RevolverFox
06-11-2018, 13:36
Mi dispiace ma nessuna delle macchine da te proposte corrisponde alle mie necessità. Grazie comunque.

E di che, mica le vendo io ? :sofico:

Magico_Schumi
06-11-2018, 15:50
Qualche suggerimento sul quesito iniziale? Non sono sicuro di voler passare ai 13" se l'unico fattibile ha seri problemi di throttling e pessime recensioni in generale.

Il throttling lo soffrono più o meno tutti i notebook dell'attuale generazione, sia Intel che AMD, con la differenza che i primi sono limitati perché scaldano; i secondi per via di un algoritmo insensato (lo STAPM) che non ha alcuna corrrelazione con le temperature d'esercizio. Tra i compatti quello che ne esce meglio è il Matebook D che tiene i 22W di TDP stabili sui carichi prolungati. Sui 15" puoi trovare dei modelli con cornici sottili che sono più stretti di 1-2 cm rispetto alle misure standard (io ho uno di questi, l'Ideapad 330S), ma sotto i 700€ qualche rinuncia bisogna farla da un lato o dall'altro.

Arion Athreides
06-11-2018, 16:56
Non che intenda prendere un AMD. Ho comesso quell'errore solo una volta nella mia vita e mi è bastato.

unnilennium
06-11-2018, 20:15
i nuovi notebook con ryzen come il matebook d sono ottimi, non so hce esperienze brutte tu abbia avuto, ma i tempi cambiano. comunque per uso basico, se il tuo vecchio notebook andava bene, spendendo poco si puù ripiegare su notebook con cpu n4000, che fa il suo sporco lavoro poco sopra i 200€... ne esistono vari modelli, hp250 è uno dei tanti, schermo hd simile al veccio fujitsu, 4gb di ram e disco meccanico da 500gb. spendendo qualcosa di più, esiste il lenovo v130, modello base con cpu 7020u 4gb di ram e disco da 500gb. ha comunque uno schermo full hd. si trova agevlomente sotto i 300€. con un pò di perizia si apre e si monta un altro banco ram da 4gb e magari un ssd m2, e poi vola.

Arion Athreides
07-11-2018, 08:46
I tempi sono cambiati, AMD no. Non ci si può fidare di loro. Quanto alle SSD, sono ancora limitate nei cicli di scrittura? Ammetto di essere ignorante riguardo tale tecnologia avendola ignorata compeltamente.
Il lenovo 130 l'avevo addocchiato ma non è un prodotto di cui si trova qualsiasi recensione, non ho idea di quanto scaldi, di quanto duri la sua batteria effetivamente, nessuno ne parla. Chiaramente se nessuno ne parla è un prodotto meno che mediocre.

unnilennium
07-11-2018, 10:49
Non vendo portatili, non mi arricchisco dando consigli. non condivido nessuno dei tuoi ragionamenti. hai comprato un notebook aziendale con 300 euro diversi anni fa, e hai fatto un affare, perchè la qualità fujitsu era sopra la media, anche se era un entry level. purtroppo oggi fujitsu è di lenovo, che la ha comprata per levare di mezzo un concorrente, non certo per continuare lo sviluppo al meglio.
il v130, è un modello entry level, quindi per definizione scarso... ma le alternative sono peggio. è identico al modello v330, il manuale di servizio è lo stesso.

recensione:
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-V330-15IKB-i3-7130U-SSD-FHD-Laptop-Review.302852.0.html

giudizio scarso, ma considerando il modello base con i3 costa meno di 300, nonè che ci siano alternative più valide... se si vuole qualcosa di buono si sale di prezzo, qualcosa di ottimo siamo sopra i 1000€, cioè dell xps o analoghi.

ssd al momento durano come i dischi meccanici, i cicli di scrittura non sono un problema.

Arion Athreides
07-11-2018, 11:31
Propio quello che temevo. Meglio rinunciare all'idea del portatile e riparlarne tra qualche anno se il mercato fa così schifo che prodotti mediocri di ditte cinesi farlocche e ben poco serie (Lenovo, Huawei) sono tutto quello in cui posso sperare.
Il topic ha esaurito la sua utilità, ringrazio chi ha fornito i suoi consigli.