PDA

View Full Version : Lenovo Ideapad 330S-15ARR / 330-15ARR


Magico_Schumi
21-10-2018, 12:06
Visto che siamo in tanti ad aver acquistato questo portatile è giusto aprire questo thread dedicato in modo da poterne parlare liberamente senza inquinare gli altri. :)
Se sarà il caso, provvederò a trasformarlo in thread ufficiale nell'apposita sezione.


Specifiche tecniche


Processore

- AMD Ryzen™ 7 2700U Mobile con scheda grafica Radeon™ RX Vega 10
- AMD Ryzen™ 5 2500U Mobile con scheda grafica Radeon™ Vega 8
- AMD Ryzen™ 3 2200U Mobile con scheda grafica Radeon™ Vega 3
- APU AMD A6-9225 di settima generazione
- APU AMD E2-9000 di settima generazione

Sistema operativo

- Windows 10 Home

Scheda grafica

- AMD Radeon™ 540
- AMD Radeon™ 530
- AMD Radeon™ RX Vega 8 integrata
- AMD Radeon™ RX Vega 3 integrata


Schermo

- Full HD (1920 x 1080) da 39,62 cm (15,6") con IPS ~250 nits ~45% NTSC
- HD TN (1366 x 768) da 39,62 cm (15,6") ~220 nits

Memoria RAM

- DDR4 integrata da 4 GB + SODIMM da 4 GB
- DDR4 integrata da 4 GB

Storage

- Unità SSD PCIe da 256 GB (solo 330S)
- Unità SSD PCIe da 128 GB (solo 330S)
- Unità SSD PCIe da 128 GB + unità disco fisso da 1 TB (solo 330S)
- Unità disco fisso SATA da 2 TB
- Unità disco fisso SATA da 1 TB

Audio

- 2 altoparlanti da 2 W con Dolby Audio™

Batteria

- 30 Wh 7,4 V, autonomia 5 ore*
- 52 Wh 11,4 V, autonomia 8 ore*

*in base al benchmark MobileMark 2014.

Tastiera

- Tastiera standard non retroilluminata
- Tastierino numerico retroilluminato (opzionale)

Dimensioni (L x P x A)

- 358,4 x 244,1 x 19,4 mm

Peso

- A partire da 1,87 kg

Colori

- Grigio platino
- Bianco neve
- Blu notte
- Grigio ferro
- Rosa confetto

Wi-Fi/Bluetooth®

- Wi-Fi AC 1 x 1 + Bluetooth 4.1

Porte

- USB Type-C 3.1
- 2 USB 3.0 (una di ricarica)
- HDMI
- Lettore schede 4-in-1
- Jack audio
- Masterizzatore DVD-RW (solo su 330-15ARR)



Aspetto e interni

330S:

https://i.postimg.cc/gw2P7jZk/359247-2302-draft.jpg (https://postimg.cc/gw2P7jZk)https://i.postimg.cc/23vg2hK7/359247-2241-draft.jpg (https://postimg.cc/23vg2hK7) https://i.postimg.cc/K1ZXKjQr/359247-2250-draft.jpg (https://postimg.cc/K1ZXKjQr) https://i.postimg.cc/4KmSt9ct/359247-2251-draft.jpg (https://postimg.cc/4KmSt9ct)https://i.postimg.cc/jCmdJHJ6/fname-http-cfile9-uf-tistory.jpg (https://postimg.cc/jCmdJHJ6) https://i.postimg.cc/v4RBCrY8/fname-http-cfile21-uf-tistory.jpg (https://postimg.cc/v4RBCrY8) https://i.postimg.cc/w1dqw927/fname-http-cfile6-uf-tistory.jpg (https://postimg.cc/w1dqw927)

Recensioni

- Ideapad 330-15ARR Ryzen 2500U by Notebookcheck (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15-Ryzen-5-2500U-Laptop-Review.329434.0.html)

- Ideapad 330-15ARR Ryzen 2200U by Notebookcheck (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15ARR-Ryzen-3-2200U-Vega-3-Laptop-Review.333204.0.html)

Problemi noti ed eventuali soluzioni

- Impossibile salvare i settaggi BIOS dopo l'aggiornamento 7WCN27WW (errore "Failed to save storage").

Soluzione: Scaricate e installate il BIOS 7WCN28WW o successivi. :asd:

- Performance throttling sopra i 50° a carico medio/alto (vedi recensioni).

- Anomalia video al riavvio dopo una scarica completa della batteria o durante l'esecuzione di giochi a schermo intero ("schermata stile TV senza antenna").

Soluzione: disinstallate scheda video e relativi driver da Gestione Dispositivi, disinstallate il software AMD Radeon Settings e reinstallate gli ultimi driver video disponibili sul sito ufficiale (https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/300-series/330s-15arr/downloads). Se il problema persiste, ripetete l'operazione utilizzando l'AMD Clean Uninstall Utility (https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Clean-Uninstall-Utility.aspx) per rimuovere i vecchi driver.

- Instabilità e scarsa ricezione Wi-Fi.

Soluzione: scaricate HWInfo64 (https://www.hwinfo.com/download/) e individuate l'hardware ID della scheda Wi-Fi dalla schermata principale. Copiate quindi l'hardware ID su Windows Update Catalog (https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx), effettuate una ricerca e scaricate i driver più aggiornati compatibili con la vostra versione di Windows. Estraete il contenuto del file scaricato in una cartella, installate manualmente i driver da Gestione Dispositivi e riavviate.

phcy
21-10-2018, 16:56
Ho rifatto l'installazione dei drivers della vega ma trovo ancora radeon settings installato, come faccio ad averlo?

Se provo a scaricare l'amd software adrenalin dopo aver disinstallato i driver mi dice che sono già installati e si ferma. Nervoso a mille :D

Magico_Schumi
21-10-2018, 18:03
Ho rifatto l'installazione dei drivers della vega ma trovo ancora radeon settings installato, come faccio ad averlo?

Se provo a scaricare l'amd software adrenalin dopo aver disinstallato i driver mi dice che sono già installati e si ferma. Nervoso a mille :D

A me lo installa automaticamente insieme ai driver, hai controllato nel menu start? Gli Adrenalin non si possono installare ahimé, non sono compatibili con le APU mobile, bisogna aspettare che li rilasci Lenovo se e quando ne avrà voglia, visto che non sta minimamente rispettando il piano di aggiornamento trimestrale fissato da AMD...

phcy
22-10-2018, 15:56
Dopo svariati tentativi l'unico sono riuscito passando per Lenovo vantage, direttamente dal sito Lenovo. Assurdo comunque.
Ti ringrazio ��

Alla fine pensi di tenerlo?

Magico_Schumi
22-10-2018, 21:41
Dopo svariati tentativi l'unico sono riuscito passando per Lenovo vantage, direttamente dal sito Lenovo. Assurdo comunque.
Ti ringrazio ��

Alla fine pensi di tenerlo?

Sì, ce ne sono molte di cose assurde in questo notebook... :D

Io per il momento vivo alla giornata, adesso c'è anche il problema del BIOS che non salva i settaggi dopo l'aggiornamento (tocca aprire e staccare la batteria tampone e non so se si può con la garanzia), deciderò all'ultimo perché qua ne salta fuori una nuova ogni giorno. :doh: Sarei orientato a tenerlo comunque, se restiamo nell'ambito dei difetti già noti o risolvibili...

MasterBeppe
22-10-2018, 22:19
A me non funziona più l app Lenovo Vantage. Avvio, mi appare il logo e poi l app si chiude...
Le ho provate tutte, reinstallandola anche, ma niente!
Misteri...

P.s. Grazie per aver aperto il thread ufficiale!

Cely
22-10-2018, 23:31
Io più che pensare di tenerlo devo tenerlo perché l'ho preso in negozio.
Ma mi sta facendo un pochino girare i cosidetti... Per carita nell'uso normale va benissimo... Lo schermo mi sembra più che buono ed il pc è decisamente reattivo e si utilizza che è un piacere... La batteria con uso web e video direi che fa tranquillamente 3 o 4 ore forse più e considerato quel che costa direi che può andare i problemi sono cose abbastanza da nerd... Il problema è che io sono tremendamente Nerd. ;)

Cely
23-10-2018, 14:38
Disinstallati i driver video e reinstallati scaricandoli dal sito lenovo si e' sistemato il problema schermo tv analogica ed e' tornato anche a funzionare passmark test.
Qualcuno nell'altro 3d mi sembra avesse scritto di un sistema per evitare il problema del bios che non fa salvare più in caso di update dello stesso.
Visto che vorrei evitare di doverlo aprire ad ogni bios update quale sarebbe il sistema?
Grazie

Magico_Schumi
23-10-2018, 15:15
A me non funziona più l app Lenovo Vantage. Avvio, mi appare il logo e poi l app si chiude...
Le ho provate tutte, reinstallandola anche, ma niente!
Misteri...

P.s. Grazie per aver aperto il thread ufficiale!

Figurati :), per il problema di Lenovo Vantage prova a seguire questa procedura: https://forums.lenovo.com/t5/Pre-Installed-Lenovo-Software/Lenovo-Vantage-Starts-And-close-immediatly/td-p/4013034


Disinstallati i driver video e reinstallati scaricandoli dal sito lenovo si e' sistemato il problema schermo tv analogica ed e' tornato anche a funzionare passmark test.
Qualcuno nell'altro 3d mi sembra avesse scritto di un sistema per evitare il problema del bios che non fa salvare più in caso di update dello stesso.
Visto che vorrei evitare di doverlo aprire ad ogni bios update quale sarebbe il sistema?
Grazie

Ciao, il sistema è quello descritto qua: https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-P-and-W-Series-Mobile/BIOS-settings-could-not-be-saved-on-W530/ta-p/2076479

Non ho avuto modo di provarlo (o meglio con l'anti-rollback attivo non funziona). Tra l'altro i due comandi -patch e -cvar non si possono (più?) usare insieme, ma probabilmente basta il secondo. Viste le porcherie di aggiornamenti che rilasciano, penso sia anche opportuno attivare il rollback del BIOS.

Cely
23-10-2018, 16:25
Figurati :), per il problema di Lenovo Vantage prova a seguire questa procedura: https://forums.lenovo.com/t5/Pre-Installed-Lenovo-Software/Lenovo-Vantage-Starts-And-close-immediatly/td-p/4013034




Ciao, il sistema è quello descritto qua: https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-P-and-W-Series-Mobile/BIOS-settings-could-not-be-saved-on-W530/ta-p/2076479

Non ho avuto modo di provarlo (o meglio con l'anti-rollback attivo non funziona). Tra l'altro i due comandi -patch e -cvar non si possono (più?) usare insieme, ma probabilmente basta il secondo. Viste le porcherie di aggiornamenti che rilasciano, penso sia anche opportuno attivare il rollback del BIOS.
Grazie, la funzione rollback del bios e' la prima che ho attivato una volta resettato il cmos.
Ho anche inserito come primo dispositivo di boot hd usb, voglia mai che mi si pianta win e non riesco piu' ad accedere al bios.

Magico_Schumi
24-10-2018, 18:04
Grazie, la funzione rollback del bios e' la prima che ho attivato una volta resettato il cmos.
Ho anche inserito come primo dispositivo di boot hd usb, voglia mai che mi si pianta win e non riesco piu' ad accedere al bios.

Scusami, non è che potresti fare la prova a scalare la risoluzione da 1080p a 720p dalle impostazioni video di un gioco qualsiasi lanciato a schermo intero? Perché facendo questo a me si verifica nuovamente la schermata stile tv senza antenna... :muro:

Comunque è vergognoso, i Crimson 17.7 sono usciti a luglio 2017, quasi 4 mesi prima dell'uscita ufficiale del Ryzen 2500u e Lenovo a distanza di 1 anno ha rilasciato i driver attuali basati sulla stessa versione... :rolleyes:

Cely
24-10-2018, 18:32
Scusami, non è che potresti fare la prova a scalare la risoluzione da 1080p a 720p dalle impostazioni video di un gioco qualsiasi lanciato a schermo intero? Perché facendo questo a me si verifica nuovamente la schermata stile tv senza antenna... :muro:

Comunque è vergognoso, i Crimson 17.7 sono usciti a luglio 2017, quasi 4 mesi prima dell'uscita ufficiale del Ryzen 2500u e Lenovo a distanza di 1 anno ha rilasciato i driver attuali basati sulla stessa versione... :rolleyes:

ho solo un giochino del cavolo installato extreme landings e provando con quello per fortuna non mi da problemi come non me ne da piu' anche con passmark che nei test dx9 va a 800*600 in full screen.

Magico_Schumi
24-10-2018, 19:30
ho solo un giochino del cavolo installato extreme landings e provando con quello per fortuna non mi da problemi come non me ne da piu' anche con passmark che nei test dx9 va a 800*600 in full screen.

Ok grazie :), riprovo a pulire e mettere gli ultimi driver Lenovo.

EDIT: risolto rimuovendo tutto con il tool di rimozione driver AMD e reinstallando. :)

MasterBeppe
25-10-2018, 13:07
@Cely Per risolvere il problema de bios che non salva le modifice, hai seguito la procedura indicata da magico_shumi? Hai inserito entrambi i comandi -patche e -var?

Magico_Schumi
25-10-2018, 13:21
@Cely Per risolvere il problema de bios che non salva le modifice, hai seguito la procedura indicata da magico_shumi? Hai inserito entrambi i comandi -patche e -var?

No lui ha aperto e staccato batteria pc e batteria tampone per fare un clear CMOS. Se hai già aggiornato il BIOS all'ultima versione purtroppo non puoi utilizzare quella procedura, perchè non si può flashare la stessa versione con l'antirollback attivo e non disattivabile...:muro:

MasterBeppe
27-10-2018, 07:58
No lui ha aperto e staccato batteria pc e batteria tampone per fare un clear CMOS. Se hai già aggiornato il BIOS all'ultima versione purtroppo non puoi utilizzare quella procedura, perchè non si può flashare la stessa versione con l'antirollback attivo e non disattivabile...:muro:



Ok, quindi quello della batteria è l unico metodo per sistemare il bios o potrebbero sistemarlo con un nuovo aggiornamento? Non sono molto esperto e non volevo aprire il notebook...

Grazie per il suggerimento sull app lenovo vantage, ho seguito i passaggi ma continua ad avviarsi e chiudersi immediatamente... Mah!

Magico_Schumi
27-10-2018, 11:47
Ok, quindi quello della batteria è l unico metodo per sistemare il bios o potrebbero sistemarlo con un nuovo aggiornamento? Non sono molto esperto e non volevo aprire il notebook...

Grazie per il suggerimento sull app lenovo vantage, ho seguito i passaggi ma continua ad avviarsi e chiudersi immediatamente... Mah!

Sì, per il BIOS non ci sono altre soluzioni, li stiamo tartassando sul forum Lenovo ma fanno orecchi da mercante...

Lenovo Vantage hai provato a reimpostarla? start->programmi->click dx sull'app-> altro-> impostazioni e nella pagina che si apre clicca su "reimposta".

Se non va nemmeno così, prova a reinstallarla seguendo le procedure descritte in questo thread:

https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-Vantage-Knowledge-Base/Lenovo-Vantage-install-update-failure-in-Microsoft-Store/ta-p/4196489

PS: per caso il problema è sopraggiunto dopo un aggiornamento di Windows? Che versione hai, 1803 o 1809?

MasterBeppe
27-10-2018, 14:14
Provato con il sistema che mi hai appena indicato, ma niente, non vuole partire...
All inizio funzionava, credo che si sia bloccato dopo aver aggiornato windows. Adesso ho la 1803...
Comunque grazie per l aiuto!

Magico_Schumi
27-10-2018, 17:08
Provato con il sistema che mi hai appena indicato, ma niente, non vuole partire...
All inizio funzionava, credo che si sia bloccato dopo aver aggiornato windows. Adesso ho la 1803...
Comunque grazie per l aiuto!

Ma figurati :), se aspettiamo che ci aiuti mamma Lenovo stiamo freschi :ciapet: , meglio far da soli :asd:.

Se stacchi il WiFi e apri l'app questa crasha lo stesso o resta in caricamento? Se ci resta , prova ad attivare il WiFi dopo aver lanciato l'app e vedi se si sblocca.

edit: altra possibile soluzione tratta dal forum Lenovo è questa:

- apri una cartella qualsiasi, clicca in alto su visualizza->opzioni->visualizzazione e spunta la casella "visualizza cartelle, file e unità nascosti";

- vai su C:\Programmi e prova ad accedere alla cartella WindowsApps, ti apparirà un avviso di accesso negato. Nell'avviso clicca su "scheda di sicurezza", nella finestra che si apre clicca su "avanzate" e nella seguente sul pulsante "cambia" posto in alto accanto al nome del proprietario (che non viene mostrato). Nella successiva finestra, all'interno del box di testo in basso scrivi (tutto in minuscolo e senza virgolette): "nt service\trustedinstaller", quindi clicca su controlla nomi e se tutto va bene premi ok e prova a riavviare l'app.

Qui una guida con immagini: https://www.windowscentral.com/how-restore-trustedinstaller-owner-system-files-windows-10

MasterBeppe
27-10-2018, 18:57
Ho eseguito i vari passaggi, ma non riesco comunque ad accedere alla cartella windows app, anche se come proprietario c'è trustedinstaller...
L'app non ne vuole sapere di partire! :muro:
Ho cercato nel registro degli eventi di windows e ho trovato il seguente errore:

Il server E046963F.LenovoCompanion_4.15.58.0_x86__k1h2ywk1493x8!App non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto

Potrebbe essere d'aiuto per risolvere il problema?

Magico_Schumi
27-10-2018, 19:08
Ho eseguito i vari passaggi, ma non riesco comunque ad accedere alla cartella windows app, anche se come proprietario c'è trustedinstaller...
L'app non ne vuole sapere di partire! :muro:
Ho cercato nel registro degli eventi di windows e ho trovato il seguente errore:

Il server E046963F.LenovoCompanion_4.15.58.0_x86__k1h2ywk1493x8!App non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto

Potrebbe essere d'aiuto per risolvere il problema?

No, non devi accedere alla cartella, ma solo alla sua scheda di sicurezza che è linkata nell'avviso di accesso negato per ripristinare i diritti di proprietà come descritto poc'anzi.

Per l'errore segnalato potresti provare quest'altra procedura: https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/errore-10010/8250170d-674d-4265-95c4-893ff35f66f3

Prima però assicurati di aver eseguito correttamente quella di prima, perché alcuni utenti sul forum Lenovo dicono di aver risolto così.

MasterBeppe
28-10-2018, 10:47
Niente, non va. Ci rinuncio, farò a meno dell'app lenovo vantage.
Grazie per tutto l'aiuto! ;)
Continuo comunque a tenere d'occhio questo thread in attesa di aggiornamenti sulla sistemazione del bios tramite aggiornamento, non me la sento di aprire il notebook...

P.s. voi avete già scaricato l'ultimo update di windows (ottobre)? Ho letto che dava dei problemi con la cancellazione di alcuni file personali...

Magico_Schumi
28-10-2018, 16:13
Niente, non va. Ci rinuncio, farò a meno dell'app lenovo vantage.
Grazie per tutto l'aiuto! ;)
Continuo comunque a tenere d'occhio questo thread in attesa di aggiornamenti sulla sistemazione del bios tramite aggiornamento, non me la sento di aprire il notebook...

P.s. voi avete già scaricato l'ultimo update di windows (ottobre)? Ho letto che dava dei problemi con la cancellazione di alcuni file personali...

LoL, beh a mali estremi, se hai un punto di ripristino antecedente al problema puoi cavartela con quello. :)

Io gli aggiornamenti li ho fatti nei giorni in cui Microsoft aveva sospeso il rilascio della 1809, per cui son passato (o rimasto?) alla 1803, che comunque è bastata a farmi sparire la modalità di conservazione batteria da Lenovo Vantage (che non ho capito se si sia aggiornata anche lei insieme a Windows :what: ).
Adesso ho impostato la connessione a consumo per bloccare gli aggiornamenti automatici, visto che ogni major release di Windows 10 è un disastro annunciato. Sai com'è, col BIOS bloccato meno tocchi il sistema, meglio è... :asd:

Magico_Schumi
06-11-2018, 13:34
Passato lo spauracchio del reso, ufficializzo ufficialmente il thread ufficiale :sofico: .

Inseriti in prima pagina due workaround per risolvere o prevenire i problemi del BIOS e del Wi-Fi.

Ufficializzo anche che il nostro amato Ryzen 5 2500u ha l'mXFR sbloccato ed è quindi in grado di toccare i 30W di TDP in picco e 25W di TDP stabili, se non fosse per l'intervento di un dannato algoritmo, detto STAPM, che lo limita a 15W o meno dopo un paio di minuti a pieno carico, indipendentemente dalle temperature raggiunte.
Al momento stiamo fracassando le balle al supporto Lenovo per far sì che rilascino un aggiornamento dell'SMU che alzi il limite dello STAPM a 25W o giù di lì come già fatto da Acer sui suoi Aspire 315 e Swift 3 con Ryzen. :rolleyes:

PS: qualcuno ha provato a fare una serie di benchmark consecutivi con Cinebench R15? Il mio con alcune modifiche all'energy manager driver che sto testando è passato da 600-606 cb a 642-647 cb al primo giro, per poi scendere sui 470-480 stabili dal terzo test consecutivo in poi (435-440 se attivo AMD uProf in background). I valori sembrano di gran lunga superiori a quelli rilevati da notebookcheck, ma il throttling interviene ugualmente in modo pesante. :muro:

MasterBeppe
06-11-2018, 17:56
Inseriti in prima pagina due workaround per risolvere o prevenire i problemi del BIOS e del Wi-Fi


Grazie per tutto il supporto!!!
Speriamo che Lenovo risolva con un aggiornamento sia il problema del bios che lo sblocco della Cpu!
In quel caso avremmo un notebook top al prezzo che abbiamo pagato, migliore di altri più cari!

Per quando riguarda i test che hai eseguito, quali interventi hai fatto sull energy manager?

Magico_Schumi
06-11-2018, 18:13
Grazie per tutto il supporto!!!
Speriamo che Lenovo risolva con un aggiornamento sia il problema del bios che lo sblocco della Cpu!
In quel caso avremmo un notebook top al prezzo che abbiamo pagato, migliore di altri più cari!

Per quando riguarda i test che hai eseguito, quali interventi hai fatto sull energy manager?

E' una scoperta fatta per caso, cercavo un modo per riavere indietro la modalità di conservazione batteria e ho letto sul forum Lenovo che si poteva utilizzare la vecchia app Energy Management per Windows 8.1. Ho scaricato la versione 8.0.2.3 dove era specificato che si trattava solo dell'app e non del driver. In realtà mi ha installato entrambi e nonostante siano concepiti per tutt'altri sistemi, le prestazioni, almeno nei benchmark CPU, sono migliorate sensibilmente senza evidenti effetti collaterali. Questo già ti fa capire il livello di ottimizzazione software di sto portatile e dei Ryzen mobile in generale... :asd:

PS: fammi sapere se anche sul tuo la situazione del Wi-Fi migliora. Sai com'è, una rondine non fa primavera... :asd:

MasterBeppe
06-11-2018, 22:10
E' una scoperta fatta per caso, cercavo un modo per riavere indietro la modalità di conservazione batteria e ho letto sul forum Lenovo che si poteva utilizzare la vecchia app Energy Management per Windows 8.1. Ho scaricato la versione 8.0.2.3 ...

Ho provato a scaricarla ed installarla anche io, ma non trovo la modalità di conservazione batteria. A te dove ti è riapparsa?
Io se apro l'app vedo sulla sinistra "piano di alimentazione" con le scelte di Risparmio energia, Bilanciato e Prestazioni elevate, mentre sulla destra c'è "batteria" con altre opzioni, ma non quella della conservazione batteria...

P.s. Ho aggiornato i driver della scheda di wifi alla versione 12.0.0.725 (l'ultima disponibile). Anche se la tacca del segnale è solamente una, come lo era con i driver precedenti, la velocità di download è migliorata del 150%! Fantastico!

Magico_Schumi
06-11-2018, 23:15
Ho provato a scaricarla ed installarla anche io, ma non trovo la modalità di conservazione batteria. A te dove ti è riapparsa?
Io se apro l'app vedo sulla sinistra "piano di alimentazione" con le scelte di Risparmio energia, Bilanciato e Prestazioni elevate, mentre sulla destra c'è "batteria" con altre opzioni, ma non quella della conservazione batteria...

P.s. Ho aggiornato i driver della scheda di wifi alla versione 12.0.0.725 (l'ultima disponibile). Anche se la tacca del segnale è solamente una, come lo era con i driver precedenti, la velocità di download è migliorata del 150%! Fantastico!

La modalità di conservazione è "durata della batteria ottimizzata". Se la spunti resta in carica di compensazione al 60% come accadeva prima degli ultimi aggiornamenti.

Mi fa piacere che sia migliorato il Wi-Fi, certo è difficile fare confronti con router e ambienti diversi, comunque potresti anche provare a modificare il canale del router. Quello predefinito dovrebbe essere 12 e se abiti in una zona particolarmente "affollata" potrebbe essere saturo. Se non l'hai già fatto, prova a mettere un canale qualsiasi da 1 a 4.
Altra cosa, ho notato in precedenza che muovendo lo schermo su e giù oppure premendo e dando un colpetto sull'angolo in basso a dx dello schermo le tacche Wi-Fi passavano da 1 a 3. Prova anche questo, non si sa mai, perché l'antenna dalle foto sembra sia messa proprio lì.


Speriamo che Lenovo risolva con un aggiornamento sia il problema del bios che lo sblocco della Cpu!
In quel caso avremmo un notebook top al prezzo che abbiamo pagato, migliore di altri più cari!


Rompere i co***oni a qualcosa serve: Lenovo ha appena ritirato l'ultimo aggiornamento BIOS 7WCN27WW che provocava l'errore "failed to save storage"!!! :yeah: :ubriachi:

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/300-series/330s-15arr/downloads

A breve penso che riceveremo un nuovo aggiornamento (si spera) risolutivo. :cool:

MasterBeppe
07-11-2018, 11:46
A breve penso che riceveremo un nuovo aggiornamento (si spera) risolutivo. :cool:

Credo che l'abbiano appena rilasciato, mi confermi?
ver. 7WCN28WW - 07 Nov 2018

Per quanto riguarda la batteria, per garantirne la miglior efficienza nel tempo e considerando che uso il notebook quasi esclusivamente in casa, mi conviene attivare l'opzione "durata della batteria ottimizzata" lasciandolo perennemente attaccato alla presa della corrente, oppure è meglio utilizzarlo e rimetterlo in carica (fino al 100%) solo quando si sta per scaricare (al 5-10%)?

Grazie come sempre per le dritte!

Magico_Schumi
07-11-2018, 15:20
Credo che l'abbiano appena rilasciato, mi confermi?
ver. 7WCN28WW - 07 Nov 2018

Per quanto riguarda la batteria, per garantirne la miglior efficienza nel tempo e considerando che uso il notebook quasi esclusivamente in casa, mi conviene attivare l'opzione "durata della batteria ottimizzata" lasciandolo perennemente attaccato alla presa della corrente, oppure è meglio utilizzarlo e rimetterlo in carica (fino al 100%) solo quando si sta per scaricare (al 5-10%)?

Grazie come sempre per le dritte!

Sono stati fulminei :asd:, l'ho installato e ti confermo che hanno risolto il problema del BIOS. Quando ho visto il changelog che parlava di aggiornamento dell'SMU (firmware del processore, in sostanza) mi ero illuso che avessero fatto qualcosa anche per il throttling, invece è tutto come prima. :cry:

Per la batteria io adotto le stesse precauzioni dei cellulari. Dopo aver fatto 4-5 cariche complete nei primi giorni, ho iniziato ad usarlo e caricarlo soltanto tra il 20% e l'80-85%. Se devi tenerlo sempre attaccato, meglio caricarlo in compensazione al 60% che al 100%.

Cely
07-11-2018, 15:24
Credo che l'abbiano appena rilasciato, mi confermi?
ver. 7WCN28WW - 07 Nov 2018

Per quanto riguarda la batteria, per garantirne la miglior efficienza nel tempo e considerando che uso il notebook quasi esclusivamente in casa, mi conviene attivare l'opzione "durata della batteria ottimizzata" lasciandolo perennemente attaccato alla presa della corrente, oppure è meglio utilizzarlo e rimetterlo in carica (fino al 100%) solo quando si sta per scaricare (al 5-10%)?

Grazie come sempre per le dritte!

Aggiornato il bios... forse qualcosa e' migliorato 3d mark prima mi dava sempre circa 1650 punti adesso me ne ha dati 1850
Niente piu' problemi a salvare la configurazione dopo il flash

Magico_Schumi
07-11-2018, 15:41
Aggiornato il bios... forse qualcosa e' migliorato 3d mark prima mi dava sempre circa 1650 punti adesso me ne ha dati 1850
Niente piu' problemi a salvare la configurazione dopo il flash

A me su Cinebench va uguale, forse pure un filino peggio e AMD uProf mostra lo stesso comportamento in termini di throttling. Proverò a testare meglio la scheda video, magari hanno stabilizato un po' le frequenze che finora hanno sempre oscillato in modo anomalo e ben lontane dai 1100 MHz massimi dichiarati.

MasterBeppe
07-11-2018, 22:39
Aggiornato il bios... forse qualcosa e' migliorato 3d mark prima mi dava sempre circa 1650 punti adesso me ne ha dati 1850
Niente piu' problemi a salvare la configurazione dopo il flash

Quale versione di 3D Mark utilizzi? Mi daresti il link dove scaricarla? Vorrei fare un test anche io per confrontare i risultati.


qualcuno ha provato a fare una serie di benchmark consecutivi con Cinebench R15? Il mio con alcune modifiche all'energy manager driver che sto testando è passato da 600-606 cb a 642-647 cb al primo giro, per poi scendere sui 470-480 stabili dal terzo test consecutivo in poi

Ho aggiornato il bios, impostato l'energy manager su "prestazioni elevate" e l'impostazione di windows della batteria su "massime prestazioni", ma ottengo un risultato sul test della CPU di soli 509cb.
Cos'è che non va?

Magico_Schumi
07-11-2018, 22:54
Ho aggiornato il bios, impostato l'energy manager su "prestazioni elevate" e l'impostazione di windows della batteria su "massime prestazioni", ma ottengo un risultato sul test della CPU di soli 509cb.
Cos'è che non va?

509cb al primo test? Chiudi tutto ciò che gira in background (anche OneDrive e l'antivirus se ne hai uno di terze parti, io uso Windows Defender) e rifai il test dopo aver riavviato in modo da resettare lo STAPM. Le impostazioni di Windows non le toccare, usa solo l'Energy Manager per cambiare modalità.

Io adesso sto testando dei driver video alternativi presi sempre da Windows Update Catalog, per ora ho guadagnato 4 FPS su Cinebench e forse qualcosina in più in gioco a FHD e dettagli medi su Anchestors Legacy.

https://i.postimg.cc/XNRVNP7P/Screenshot-15.png

Per chi volesse provarli:
https://www.catalog.update.microsoft.com/ScopedViewInline.aspx?updateid=7077025a-e90b-4f3e-82cb-27912555fd35

I Radeon Settings vanno installati manualmente dalla cartella estratta, i driver come al solito tramite installazione manuale in gestione dispositivi.

Cely
07-11-2018, 23:35
Quale versione di 3D Mark utilizzi? Mi daresti il link dove scaricarla? Vorrei fare un test anche io per confrontare i risultati.




Ho aggiornato il bios, impostato l'energy manager su "prestazioni elevate" e l'impostazione di windows della batteria su "massime prestazioni", ma ottengo un risultato sul test della CPU di soli 509cb.
Cos'è che non va?

Ho usato passmark performance test v.9.0 build 1027 (controllando ho visto che e' uscita la build 1028)

Cosa strana sembra che i risultati praticamente non variano passando da performance elevate a battery saving o bilanciato indice che alla fine e' il throttling ad allineare le prestazioni.

Ho poi fatto un'altra scoperta per me molto negativa visto che lo uso spesso collegato ad uno schermo esterno, a schermo chiuso fa molta fatica a raffreddarsi visto che le prese d'aria sono sulla cerniera ed i risultati calano a 1200 pensavo che con lo schermo chiuso l'aria sarebbe entrata dal basso invece evidentemente la feritoia che resta e' insufficiente.

Altra cosa strana..... mi e' appena ricomparsa la modalità conservazione della batteria che permette di caricarla solo al 55-60% aspetto ad attivarla perche' vorrei mai poi sparisse e non riuscissi piu' a caricare la batteria....

Magico_Schumi
08-11-2018, 11:45
Cos'è che non va?

Ho dimenticato la cosa più importante: disattiva l'ottimizzazione batteria, altrimenti non vai a piena potenza per quei due minuti che dura. :asd:

Ho usato passmark performance test v.9.0 build 1027 (controllando ho visto che e' uscita la build 1028)

Cosa strana sembra che i risultati praticamente non variano passando da performance elevate a battery saving o bilanciato indice che alla fine e' il throttling ad allineare le prestazioni.

Ho poi fatto un'altra scoperta per me molto negativa visto che lo uso spesso collegato ad uno schermo esterno, a schermo chiuso fa molta fatica a raffreddarsi visto che le prese d'aria sono sulla cerniera ed i risultati calano a 1200 pensavo che con lo schermo chiuso l'aria sarebbe entrata dal basso invece evidentemente la feritoia che resta e' insufficiente.

Altra cosa strana..... mi e' appena ricomparsa la modalità conservazione della batteria che permette di caricarla solo al 55-60% aspetto ad attivarla perche' vorrei mai poi sparisse e non riuscissi piu' a caricare la batteria....

Non è tanto strano, se metti bilanciato o ancor meglio batteria, la CPU cala le frequenze e la GPU ha più margine di manovra. Sta cosa si nota meglio nei giochi, dove scollegando l'alimentazione il framerate sale anziché scendere.

Nel secondo caso non credo sia un problema di raffreddamento, perché col monitor esterno e i limiti che sappiamo, la GPU fa più fatica e i risultati nei benchmark peggiorano. Anzi qui le ventole girano a palla la maggior parte del tempo senza motivo... Col nuovo BIOS sotto throttling si scende addirittura a 55-56° contro i 58-59° precedenti. La griglia d'aerazione messa lì è comunque un aborto, non ci sono dubbi, poi spara aria calda sul display e tutto quel che passa dalla cerniera, che non è proprio il massimo. Già prevedo bestemmie d'estate con 40°... :muro:

L'apparizione e sparizione della modalità di conservazione batteria invece è proprio un mistero... :asd:


PS, questi sono i miei risultati con PC Mark 10 prima e dopo la cura:

BIOS "27" e driver stock: https://www.3dmark.com/pcm10/29996717

BIOS "28" e driver tarock :ciapet: : https://www.3dmark.com/pcm10/30112827

MasterBeppe
08-11-2018, 20:59
Io adesso sto testando dei driver video alternativi presi sempre da Windows Update Catalog, per ora ho guadagnato 4 FPS su Cinebench e forse qualcosina in più in gioco a FHD e dettagli medi su Anchestors Legacy.

Per chi volesse provarli:
https://www.catalog.update.microsoft.com/ScopedViewInline.aspx?updateid=7077025a-e90b-4f3e-82cb-27912555fd35

I Radeon Settings vanno installati manualmente dalla cartella estratta, i driver come al solito tramite installazione manuale in gestione dispositivi.

Leggo che per questi driver video prodotti supportati sono: Windows 10, version 1809 and later, Servicing Drivers
Quindi hai aggiornato windows alla 1809 prima?

Magico_Schumi
08-11-2018, 21:30
Leggo che per questi driver video prodotti supportati sono: Windows 10, version 1809 and later, Servicing Drivers
Quindi hai aggiornato windows alla 1809 prima?

Io ho la 1803, funzionano lo stesso. L'unico problema riscontrato è che non si può cambiare la risoluzione nei giochi, ma forse si risolve installando i Radeon Settings da un'altra fonte. Dopo provo quello estratto dagli Adrenalin 18.10.1 per Vega desktop.

phcy
09-11-2018, 21:14
Sono usciti molti nuovi drivers oggi, compresi quelli della scheda video.
Quando provo ad installarli mi dice che la cartella dei driver video contiene già dei file, siccome non vorrei creare conflitti vari come posso fare per un'installazione pulita?

MasterBeppe
10-11-2018, 07:56
Sono usciti molti nuovi drivers oggi, compresi quelli della scheda video.

Quando provo ad installarli mi dice che la cartella dei driver video contiene già dei file, siccome non vorrei creare conflitti vari come posso fare per un'installazione pulita?



Faccio la stessa domanda anche io... secondo voi la cartella "driver" su "c" si puó cancellare?
Come conviene procedere con l'installazione di tutti questi nuovi aggiornamenti?
Scaricarli in una cartella rinominata diversamente da quelle presenti su "driver" e installarli in modo che si sovrascriva automaticamente con il driver precedente?

Magico_Schumi
10-11-2018, 10:16
La procedura è sempre la stessa: si disinstallano i precedenti da gestione dispositivi e si installano i nuovi dopo opportuno riavvio con Wi-Fi spento.
Le cartelle si possono rinominare o spostare, in modo che se qualcosa va storto si ripristinano in zero secondi i vecchi driver "funzionanti". Aggiungerei anche un punto di ripristino configurazione di sistema, che mi pare sia disattivato di default.

Per la scheda video si può usare DDU oppure AMD Clean Uninstall, che però rimuove anche i driver del chipset e del lettore multimediale, quindi ricordatevi di rimetterli dopo.

Comunque aggiornamenti è un eufemismo :asd:, da quel che vedo sono basati su driver vecchi di mesi, probabilmente li avevano lì nel cassetto da quest'estate e si sono ricordati solo ora di rilasciarli. Vergognosi... :rolleyes:

MasterBeppe
11-11-2018, 15:05
Non sono riuscito ad aggiornare i driver realtivi all'audio DOLBY ATMOS.
Ci siete riusciti voi?

cat81
11-11-2018, 18:28
Con i driver nuovi si risolve il fastidioso problema dello schermo tipo "TV senza antenna"? Dove li trovo che non mi escono cercando gli aggiornamenti dalle applicazioni apposite? :confused:

Magico_Schumi
11-11-2018, 19:22
Non sono riuscito ad aggiornare i driver realtivi all'audio DOLBY ATMOS.
Ci siete riusciti voi?

Non ci ho nemmeno provato, mi è bastato combattere con quelli video che oltre ad essere un downgrade peggiorativo rispetto a quelli presi da Windows Update Catalog, non installano nemmeno i Radeon Settings e chissà cos'altro.

Con i driver nuovi si risolve il fastidioso problema dello schermo tipo "TV senza antenna"? Dove li trovo che non mi escono cercando gli aggiornamenti dalle applicazioni apposite? :confused:

Si risolveva anche con quelli vecchi facendo un'installazione pulita, come descritto nel primo post di apertura.

Cely
11-11-2018, 19:27
Ma una nuova curiosità... Non essendoci partizioni ne cd di ripristino se uno dovesse reinstallare da zero come si fa?

Magico_Schumi
11-11-2018, 19:35
Ma una nuova curiosità... Non essendoci partizioni ne cd di ripristino se uno dovesse reinstallare da zero come si fa?

Mi sa che puoi richiederli al supporto, oppure ti salvi la chiave di licenza prima di formattare e scarichi la iso MSDN.

Magico_Schumi
12-11-2018, 11:57
Ragazzi, i "nuovi" driver video fanno più schifo dei precedenti, del resto sono sempre basati sui Crimson 17.7 :rolleyes: . Ieri sera ho voluto dargli un'ulteriore chance, ho collegato il PC alla TV via HDMI impostando quest'ultima come unico schermo visibile ed è partita la solita schermata "TV senza antenna". Se non avete necessità di giocarci a risoluzioni inferiori a 1080p, suggerisco di mettere questi:

https://www.catalog.update.microsoft.com/ScopedViewInline.aspx?updateid=7077025a-e90b-4f3e-82cb-27912555fd35

A parte il bug della risoluzione bloccata, sono i più stabili e performanti provati finora.

MasterBeppe
12-11-2018, 14:29
Ottimo, grazie!
Questi driver hanno l Amd control center all interno?

Magico_Schumi
12-11-2018, 16:23
Ottimo, grazie!
Questi driver hanno l Amd control center all interno?

Sì, devi installarlo manualmente dalla cartella estratta però, così come i Vulkan, AMD HD Audio, ecc...

Magico_Schumi
16-11-2018, 23:34
Altro aggiornamento BIOS, vediamo che deve succedere stavolta... :asd:

A giudicare dal changelog devono averli rilasciati sotto LSD gli ultimi due... :asd:

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/LAPTOPS-AND-NETBOOKS/300-SERIES/330S-15ARR/81FB/81FB0062IX/downloads/DS503432

MasterBeppe
19-11-2018, 12:34
Altro aggiornamento BIOS, vediamo che deve succedere stavolta... :asd:

A giudicare dal changelog devono averli rilasciati sotto LSD gli ultimi due... :asd:

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/LAPTOPS-AND-NETBOOKS/300-SERIES/330S-15ARR/81FB/81FB0062IX/downloads/DS503432



Hai notato qualche cambiamento sulle prestazioni sotto pressione?

Magico_Schumi
19-11-2018, 15:29
Hai notato qualche cambiamento sulle prestazioni sotto pressione?

Sempre la solita minestra...

phcy
24-11-2018, 14:27
E' una scoperta fatta per caso, cercavo un modo per riavere indietro la modalità di conservazione batteria e ho letto sul forum Lenovo che si poteva utilizzare la vecchia app Energy Management per Windows 8.1. Ho scaricato la versione 8.0.2.3 dove era specificato che si trattava solo dell'app e non del driver. In realtà mi ha installato entrambi e nonostante siano concepiti per tutt'altri sistemi, le prestazioni, almeno nei benchmark CPU, sono migliorate sensibilmente senza evidenti effetti collaterali. Questo già ti fa capire il livello di ottimizzazione software di sto portatile e dei Ryzen mobile in generale... :asd:

PS: fammi sapere se anche sul tuo la situazione del Wi-Fi migliora. Sai com'è, una rondine non fa primavera... :asd:

Ciao, ho installato lo stesso pacchetto ma non riesco a riottenere la modalità di conservazione della batteria. Devo fare altro? grazie

Magico_Schumi
26-11-2018, 20:25
Ciao, ho installato lo stesso pacchetto ma non riesco a riottenere la modalità di conservazione della batteria. Devo fare altro? grazie

Ciao, scusa il ritardo, la modalità di conservazione batteria la trovi nell'app Energy Management. Sul lato destro seleziona la voce "durata ottimizzata della batteria".


Colgo l'occasione per segnalare che qualcuno è riuscito ad effettuare l'upgrade a 20 GB di RAM installando un banco da 16 GB nell'unico slot disponibile. Lenovo indicava ufficialmente un massimo di 8 GB... :asd:


https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/Lenovo-Ideapad-S330-15ARR-hardware-upgrade-SSD-storage-and-RAM/td-p/4281398

phcy
28-11-2018, 10:52
Ciao, scusa il ritardo, la modalità di conservazione batteria la trovi nell'app Energy Management. Sul lato destro seleziona la voce "durata ottimizzata della batteria".


Colgo l'occasione per segnalare che qualcuno è riuscito ad effettuare l'upgrade a 20 GB di RAM installando un banco da 16 GB nell'unico slot disponibile. Lenovo indicava ufficialmente un massimo di 8 GB... :asd:


https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/Lenovo-Ideapad-S330-15ARR-hardware-upgrade-SSD-storage-and-RAM/td-p/4281398

peccato che io non abbia l'applicazione energy management pur avendo installato i driver :confused:
Come posso averla?

Tra l'altro ho fatto un ripristino di windows e non riesco nemmeno più a riavere l'applicazione AMD, che mi dice componenti già installati e non procede con l'installazione :mc:

Come sempre grazie Schumi :)

Magico_Schumi
28-11-2018, 11:36
peccato che io non abbia l'applicazione energy management pur avendo installato i driver :confused:
Come posso averla?

Tra l'altro ho fatto un ripristino di windows e non riesco nemmeno più a riavere l'applicazione AMD, che mi dice componenti già installati e non procede con l'installazione :mc:

Come sempre grazie Schumi :)

Il vecchio energy driver ha due setup in uno: col primo installa appunto il driver; col secondo, che ti chiede se vuoi effettuare o meno al termine del primo, installa l'applicazione Energy Management. Forse hai saltato questo passaggio, oppure hai scaricato la versione solo driver (senza app). Quella che uso io è questa:

https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/em8.0.2.3.exe

Per quanto concerne i driver AMD, presumo ti riferisca ai Radeon Settings della scheda video. Per quelli ti consiglio di fare un'installazione pulita rimuovendo tutti i vecchi driver con DDU o AMD Clean Uninstall Utility. Occhio però che ti partono anche i driver HD audio e a volte anche quelli del touchpad (a me li ha tolti 1 volta su 2, vai a capire...), quindi munisciti di mouse per sicurezza.

phcy
28-11-2018, 12:05
Il vecchio energy driver ha due setup in uno: col primo installa appunto il driver; col secondo, che ti chiede se vuoi effettuare o meno al termine del primo, installa l'applicazione Energy Management. Forse hai saltato questo passaggio, oppure hai scaricato la versione solo driver (senza app). Quella che uso io è questa:

https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/em8.0.2.3.exe

Per quanto concerne i driver AMD, presumo ti riferisca ai Radeon Settings della scheda video. Per quelli ti consiglio di fare un'installazione pulita rimuovendo tutti i vecchi driver con DDU o AMD Clean Uninstall Utility. Occhio però che ti partono anche i driver HD audio e a volte anche quelli del touchpad (a me li ha tolti 1 volta su 2, vai a capire...), quindi munisciti di mouse per sicurezza.
Energy Management andato grazie! Usando l'ultimo file sul sito lenovo non lo installava. Quindi impostando il settaggio che mi hai suggerito rimane in carica di compensazione a circa il 50-60%?

Si ho già provato anche con AMD Clean Uninstall ma non c'è verso che mi installi i Radeon Settings :doh:, forse sbaglio il pacchetto di installazione? ho usato gli ultimi presenti sul sito Lenovo relativi al nostro PC

Magico_Schumi
28-11-2018, 12:14
Energy Management andato grazie!

Si ho già provato anche con AMD Clean Uninstall ma non c'è verso che mi installi i Radeon Settings :doh:, forse sbaglio il pacchetto di installazione? ho usato gli ultimi presenti sul sito Lenovo relativi al nostro PC

Se non ti occorre giocare a risoluzioni inferiori a 1080p, ti consiglio di lasciar perdere i driver ufficiali che sono un bug colossale. Io sto usando questi:

https://www.catalog.update.microsoft.com/ScopedViewInline.aspx?updateid=7077025a-e90b-4f3e-82cb-27912555fd35

Funzionano bene e performano meglio, l'unico problema è che non ti fanno cambiare la risoluzione nei giochi. Una volta estratto il pacchetto con Winrar o simili, puoi installare i Radeon Settings manualmente dalla cartella "B334670" attraverso il file ccc2_install.exe.

Qualcun'altro si trova bene con gli Adrenalin 18.10.1 o .2 scaricati dal sito ufficiale AMD, a me però non hanno funzionato.

PS: sì, con quel settaggio la batteria rimane fissa al 60%.

danigaucho87
15-01-2019, 17:30
ciao a tutti utenti del forum , mi presento mi chiamo Daniele e sono di pavia, vivo da 3 anni in Svizzera, e sono appassionato di tutto il mondo elettronico e digitale, sono da 2 mesi possessore di un lenovo ideapad 15ich una versione Svizzera con
i5 8300h 2.30 turboboost 4.00 GHz
nvidia gtx 1050
sssd 256 gb
8 gb RAM
Posso dire che lenovo mi sta un po' deludendo per molti fattori il primo il sistema di raffreddamento che sputa l'aria calda ne monitor non mi garba moltissimo , non la trovo una buona idea .
poi per l'assistenza praticamente nulla, oramai io mi affido a Microsoft per l'assistenza ma dovrebbero svegliarsi è fare un sito meno incasinato con una chat che funzioni per avere supporto. bando alle ciance vi dico il mio problema.
praticamente quando apro una finestra a schermo intero qualsiasi dal browser , al programma, al applicazione , fa una specie di piccolo movimento in su come per adattarsi allo schermo, sui programmi con sfondo nero si puo notare molto anche una specie di piccolo refresh dello schermo.
ho aggiornato driver disintallati, reinstallati , fatto l'avvio pulito di Windows, ma niente rimane e non và via. per prima cosa escluderei un problema di lcd perché fa lo stesso comportamento collegato in HDMI con un altro monitor , a me sembra un bug, oppure un conflitto , virus non ci sono, errori rilevati neanche, non so più cosa pensare sia sono stato 3 ore con un tecnico Microsoft e non è riuscito a capire il problema. chiedo aiuto qua sperando nella buona sorte, grazie anticipatamente

qui potete trovare il video su YouTube dove vedere in dettaglio il comportamento del bug
https://youtu.be/yF32HslAe0w

MasterBeppe
20-01-2019, 11:17
Ciao a tutti,

mi sono appena accorto che ho un aggiornamento di windows in sospeso:

Lenovo Ltd. - Firmware - 12/21/2018 - 1.33.0.0

Sapete di che cosa si tratta?
Grazie

cat81
03-02-2019, 14:31
Ciao a tutti,

mi sono appena accorto che ho un aggiornamento di windows in sospeso:

Lenovo Ltd. - Firmware - 12/21/2018 - 1.33.0.0

Sapete di che cosa si tratta?
Grazie



Anche io da un bel po' di tempo, il problema è che continua a dirmi che devo riavviare per completare la configurazione, ma poi anche dopo averlo fatto mi si ripresenta lo stesso il messaggio tra le notifiche :confused:

MasterBeppe
04-02-2019, 20:44
Anche io da un bel po' di tempo, il problema è che continua a dirmi che devo riavviare per completare la configurazione, ma poi anche dopo averlo fatto mi si ripresenta lo stesso il messaggio tra le notifiche :confused:



Mah io alla fine ho aggiornato, nessun problema, l’aggiornamento sembrerebbe andato a buon fine.
Addirittura adesso mi riparte l’app lenovo vantage che da un po’ di tempo si era piantata.
Ho anche installato l’aggiornamento a win 10 1809...

LaToX
05-02-2019, 12:49
Ciao ragazzi, mi era venuta una idea di ampliare i 256 gb di memoria. Che voi sappiate è possibile aggiungere un secondo hd?

angeloblu80kr
06-02-2019, 12:52
Salve a tutti ieri ho venduto il mio lenovo g550s (bellissimo portatile) e ho acquistato questo che sinceramente pensavo meglio ma e peggio senza lettore cd/dvd, senza cavo ethernet, mahhh comunque amd buone prestazioni e la scheda video che non mi convince tanto, per come ho capito e interna ed e una Radeon™ Vega 8 integrata, ma domanda non dovrebbe avere un software dove vedi e comandi il tutto come intel? poi non ho ancora capito se Adrenalin funziona, perchè da me dopo fatta l'installazione mi dice che i driver sono già installati, ma il software di esso non si trova nel windows!! poi audio non dovrebbe esserci il programma della realtek dove vedi il tutto se qualcuno mi da delucidazioni perchè e bello ma non abballa ehehehh. Un ultima cosa ma la versione ryzen 3 ce overclock da 2,00 ghz a 3,400 ghz se non erro, questo ryzen 5 2500u fa lo stesso e se si da dove non ci capisco niente!!!grazie chi mi risponde

Magico_Schumi
21-02-2019, 15:23
Ciao a tutti,

mi sono appena accorto che ho un aggiornamento di windows in sospeso:

Lenovo Ltd. - Firmware - 12/21/2018 - 1.33.0.0

Sapete di che cosa si tratta?
Grazie

Un aggiornamento del firmware che dovrebbe migliorare le prestazioni (lo STAPM limit pare salga da 15 a 20 W a quanto si legge sui forum Lenovo), ma che ha causato anche problemi d'instabilità ad alcuni.

Ciao ragazzi, mi era venuta una idea di ampliare i 256 gb di memoria. Che voi sappiate è possibile aggiungere un secondo hd?

C'è uno slot M.2 PCIe che può accogliere di sicuro un SSD fino a 512 GB (probabilmente anche oltre).

Salve a tutti ieri ho venduto il mio lenovo g550s (bellissimo portatile) e ho acquistato questo che sinceramente pensavo meglio ma e peggio senza lettore cd/dvd, senza cavo ethernet, mahhh comunque amd buone prestazioni e la scheda video che non mi convince tanto, per come ho capito e interna ed e una Radeon™ Vega 8 integrata, ma domanda non dovrebbe avere un software dove vedi e comandi il tutto come intel? poi non ho ancora capito se Adrenalin funziona, perchè da me dopo fatta l'installazione mi dice che i driver sono già installati, ma il software di esso non si trova nel windows!! poi audio non dovrebbe esserci il programma della realtek dove vedi il tutto se qualcuno mi da delucidazioni perchè e bello ma non abballa ehehehh. Un ultima cosa ma la versione ryzen 3 ce overclock da 2,00 ghz a 3,400 ghz se non erro, questo ryzen 5 2500u fa lo stesso e se si da dove non ci capisco niente!!!grazie chi mi risponde

Ti consiglio di disinstallare i driver originali e di mettere gli Adrenalin 19.2.2 oppure la versione suggerita qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45914463&postcount=58). I Radeon Settings dovrai installarli in entrambi i casi manualmente estraendo l'eseguibile come archivio in una cartella.
L'overclock funziona in automatico come su tutti i Ryzen in base al carico, ma sulle versioni mobile si è limitati dall'algoritmo STAPM che taglia la potenza a 15 o 20 W dopo 2 minuti sotto carico, facendo crollare le frequenze intorno ai 2 GHz.
Per quanto riguarda l'audio c'è la Realtek Audio Console preinstallata, la trovi nelle app.

MasterBeppe
21-02-2019, 22:46
Un aggiornamento del firmware che dovrebbe migliorare le prestazioni (lo STAPM limit pare salga da 15 a 20 W a quanto si legge sui forum Lenovo), ma che ha causato anche problemi d'instabilità ad alcuni.


Bentornato Magico_Schumi, grazie come sempre per le risposte.
Avevo temuto che avessi venduto il portatile e lasciato il thread... :-)

LaToX
22-02-2019, 09:42
C'è uno slot M.2 PCIe che può accogliere di sicuro un SSD fino a 512 GB (probabilmente anche oltre).



Grazie per la risposta, ho smontato il coperchio inferiore ed in effetti c'è un semplice disco ssd e uno spazio per il PCIe. Speravo fosse il contrario, avrei preferito mettere un semplice hd meccanico da 1 tb.

Magico_Schumi
25-02-2019, 22:33
Bentornato Magico_Schumi, grazie come sempre per le risposte.
Avevo temuto che avessi venduto il portatile e lasciato il thread... :-)

Ahaha Grazie Beppe :), no no, non ho ancora mollato e ho perfino esteso la garanzia! :ciapet:
Per il momento va abbastanza bene, a parte la batteria che ha perso già 20-30 minuti di autonomia su una carica completa... :rolleyes:

MasterBeppe
25-02-2019, 23:08
Ahaha Grazie Beppe :), no no, non ho ancora mollato e ho perfino esteso la garanzia! :ciapet:

Per il momento va abbastanza bene, a parte la batteria che ha perso già 20-30 minuti di autonomia su una carica completa... :rolleyes:



Si guarda, se devo proprio trovare un difetto a questo portatile, ti direi subito che è la batteria! 3 ore con una ricarica completa mi sembrano davvero poche...

MasterBeppe
03-03-2019, 17:54
Buonasera a tutti,
mi è sorto un problema.
Quando spengo il portatile, lo schermo si spegne normalmente, ma le ventole continuano a girare e il led sul pulsante di accensione rimane acceso per circa un altro minuto prima di spegnersi completamente.
Non so se questo problema è causato da un aggiornamento di windows o del lenovo energy driver.
A voi è capitato?
Sapete come risolvere il problema? Grazie

Magico_Schumi
04-03-2019, 10:34
Buonasera a tutti,
mi è sorto un problema.
Quando spengo il portatile, lo schermo si spegne normalmente, ma le ventole continuano a girare e il led sul pulsante di accensione rimane acceso per circa un altro minuto prima di spegnersi completamente.
Non so se questo problema è causato da un aggiornamento di windows o del lenovo energy driver.
A voi è capitato?
Sapete come risolvere il problema? Grazie

A me non capita, o meglio per 5-6 secondi lo fa e penso sia normale. C'è qualche operazione o applicazione che evidentemente rallenta l'arresto. Prova a fare un avvio diagnostico da msconfig, eseguendo subito l'arresto in modo da escludere la seconda. Controlla inoltre che la chiave di registro "ClearPageFileAtShutdown" che trovi in "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" sia impostata su "0".

MasterBeppe
08-03-2019, 18:49
A me non capita, o meglio per 5-6 secondi lo fa e penso sia normale. C'è qualche operazione o applicazione che evidentemente rallenta l'arresto. Prova a fare un avvio diagnostico da msconfig, eseguendo subito l'arresto in modo da escludere la seconda. Controlla inoltre che la chiave di registro "ClearPageFileAtShutdown" che trovi in "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" sia impostata su "0".



Risolto, era un problema dovuto al l’aggiornamento dei di driver della scheda video... sono tronato alla versione precedente e adesso è tutto ok!

[K]iT[o]
14-03-2019, 22:29
Ho preso il parente del vostro modello, l'Ideapad 530S, sedotto dal prezzo e dai bench online del ryzen 2500u, che sulla carta non è niente male, ma poi ho scoperto questa enorme SOLA dello "stapm" e il risultato che col throttling non riesce a tirar fuori all'atto pratico nemmeno un quinto delle sue potenzialità...
Ci sto combattendo da due giorni, a caccia di bios con power limit più alto prima rilasciato da LENOVO e poi rimosso, e drivers che funzionino in modo degno, in questo AMD si fa sempre riconoscere.

Alla fine credo di aver risolto, almeno fino ai prossimi aggiornamenti storti di windows, con il bios adatto (trovato con triplo salto carpiato mortale all'indietro) e dopo una guerra incredibile con i drivers più nuovi adrenalin, che all'inizio avevano inibito completamente la capacità di spegnersi o riavviarsi.

Volevo chiedervi per curiosità se anche a voi l'app LENOVO Vantage conteggia in modo errato la garanzia, a me la scatola era sigillata con adesivo nero lenovo ma il conteggio è partito da settembre scorso :confused:

Sono rimasto davvero allibito, mai visto un laptop con un software così rincitrullito :mc: e da quel che ho visto in giro non è il modello, ma tutta famiglia ryzen mobile che AMD ha rilasciato proprio con un supporto "formidabile" :muro:

MasterBeppe
15-03-2019, 12:14
A me la garanzia viene conteggiata in modo corretto, senza che abbia fatto niente.
Posso chiederti quali driver video e quale bios hai utilizzato? Grazie

[K]iT[o]
15-03-2019, 19:18
il bios è il 8PCN50WW (sul sito al momento si trova solo il 45) e il driver video è l'adrenalin 19.3.1 x64, con l'esclusione del componente "AMD ACP low power audio driver", che ho rimpiazzato con l'originale più recente fornito da LENOVO, con versione 1.0.0.44 (quello adrenalin sarebbe 1.11.0.78).

Siamo passati da un terribile 4366 su Sky Diver a 7719, con la piccolissima differenza (bazzecole) che la gpu continua a lavorare sui 850-1100mhz anche dopo decine di minuti.

Su Cinebench R15 dal 505 di partenza ora siamo a 651.

E la batteria dura un'ora buona di più (è una 45Wh), faceva 5 ore ed è passata a 6.

Le temperature nei giochi spaziano dai 55 ai 70°C, il picco più alto registrato da HWInfo è stato 88°C, ma credo sia successo per pochissimo in quanto non ho mai visto questi valori nell'overlay, probabilmente la cpu si era spinta troppo in là durante il carico.

La ventola con questo bios tende a preferire alti regimi, e se anche il carico scende ci mette molto tempo a rallentare. Praticamente il pc da un cesso d'alluminio è diventato quasi un gioiellino...

Magico_Schumi
16-03-2019, 09:55
iT[o];46122618']il bios è il 8PCN50WW (sul sito al momento si trova solo il 45) e il driver video è l'adrenalin 19.3.1 x64, con l'esclusione del componente "AMD ACP low power audio driver", che ho rimpiazzato con l'originale più recente fornito da LENOVO, con versione 1.0.0.44 (quello adrenalin sarebbe 1.11.0.78).

Siamo passati da un terribile 4366 su Sky Diver a 7719, con la piccolissima differenza (bazzecole) che la gpu continua a lavorare sui 850-1100mhz anche dopo decine di minuti.

Su Cinebench R15 dal 505 di partenza ora siamo a 651.

E la batteria dura un'ora buona di più (è una 45Wh), faceva 5 ore ed è passata a 6.

Le temperature nei giochi spaziano dai 55 ai 70°C, il picco più alto registrato da HWInfo è stato 88°C, ma credo sia successo per pochissimo in quanto non ho mai visto questi valori nell'overlay, probabilmente la cpu si era spinta troppo in là durante il carico.

La ventola con questo bios tende a preferire alti regimi, e se anche il carico scende ci mette molto tempo a rallentare. Praticamente il pc da un cesso d'alluminio è diventato quasi un gioiellino...

Ciao, è molto probabile, se non quasi certo, che tutti i Lenovo Ryzen della serie x30/x30s montino le stesse schede madri... Sono un bell'esercizio di "ottimizzazione" delle risorse, non c'è che dire!
Il 530S a partire dal BIOS 8PCN47WW ha lo STAPM limit a 20 W anziché i 15 W di fabbrica e qualcuno lo ha flashato sul 530 senza problemi, a conferma di quanto detto prima. Il 330S purtroppo è abbandonato a se stesso e così rimarrà, perché per differenziare 3 linee di prodotto praticamente identiche in termini di prestazioni, devono per forza giocare con sto maledetto STAPM...

Per quanto concerne la garanzia, devi richiedere l'aggiornamento della scadenza dal sito Lenovo, inviando una copia della fattura/scontrino, oppure attendere che lo faccia il negozio (di solito passano anche 1-2 mesi dall'acquisto, se si ricordano di farlo). La data che vedi adesso è quella che parte dal giorno in cui il PC è stato acquisito dal negozio.

[K]iT[o]
16-03-2019, 14:54
Perfetto, farò come hai detto allora fra qualche settimana se vedo che resta in quel modo. Per lo STAPM cercate "ryzenadj" e provatelo, ad alcuni ha risolto, anche se è ancora un po' acerbo.

[K]iT[o]
18-03-2019, 13:41
Guardate un po' come sta salendo l'autonomia dallo stato iniziale del laptop ad oggi, tra drivers cambiati, bios diverso, e regolazioni manuali con ryzenadj e profilo energetico e il tweaking di windows.

https://i.imgur.com/2U8UeTN.png

Cely
19-03-2019, 07:58
Interessante questo ryzenadj ma le regolazioni almeno sul 330 mi semrano farlocche... Mettendo lo stamp a 20 invece che di piu va meno... Ho visto un leggero boost solo salendo a 60 (il max) che ovviamente non può essere reale.


Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
19-03-2019, 09:12
Per verificare se funziona dovresti usare il software AMDuProf link (https://developer.amd.com/amd-uprof/)
Così vedi in tempo reale i valori STAPM attivi.

Magico_Schumi
30-03-2019, 18:27
Il nuovo BIOS 7wcn35ww, uscito ieri, ha portato lo STAPM limit a 20 W. Alleluja! :sofico:

LaToX
31-03-2019, 10:36
Il nuovo BIOS 7wcn35ww, uscito ieri, ha portato lo STAPM limit a 20 W. Alleluja! :sofico:

Quindi ora dovrebbe reggere meglio i carichi intensi di lavoro? oppure i problema rimane?

MasterBeppe
31-03-2019, 14:40
Il nuovo BIOS 7wcn35ww, uscito ieri, ha portato lo STAPM limit a 20 W. Alleluja! :sofico:



Ottima notizia! Hai provato a fare qualche confronto dei risultati di cinebench?

Quali driver video stai utilizzando?

Magico_Schumi
01-04-2019, 11:28
Quindi ora dovrebbe reggere meglio i carichi intensi di lavoro? oppure i problema rimane?

Ottima notizia! Hai provato a fare qualche confronto dei risultati di cinebench?

Quali driver video stai utilizzando?

Purtroppo non è cambiato granchè... Hanno reso lo STAPM dinamico e rallentato un attimo il contatore, quindi adesso resta una decina di minuti alla massima potenza, anziché 2, per poi calare di nuovo a 15 W con frequenze al minimo. :doh:

Sto usando gli ultimi driver Adrenalin 19.3.3, che migliorano la situazione in gaming (non su Cinebench) in quei 10 minuti da leoni... :sofico:

Un'altra "bella" novità è che adesso, ogni volta che a PC spento premo un tasto per vedere lo stato della batteria, parte la ventola...

[K]iT[o]
01-04-2019, 13:49
Come mai non usate ryzenadj? A me ha risolto in modo definitivo la questione.

Magico_Schumi
04-04-2019, 10:15
iT[o];46149445']Come mai non usate ryzenadj? A me ha risolto in modo definitivo la questione.

Ho provato Ryzen Controller, che dovrebbe essere la stessa cosa, ma non ne ho tratto benefici. Qualsiasi valore inserisca le prestazioni calano e in alcuni casi si dimezzano. Tu come l'hai impostato?

[K]iT[o]
04-04-2019, 15:13
Non so ryzen controller quanto e come funziona, io ti consiglio di controllare i valori di serie STAPM con il software AMDuPerf, e provare a cambiarli con ryzenadj 0.3.0 da prompt dei comandi con accessi amministativi, e vedere se te li applica.

Un esempio per attivare STAPM rapido su 35W, lento su 30W e medio su 25W:

ryzenadj.exe -b 35000 -c 30000 -a 25000

Cely
05-04-2019, 09:32
Ryzen controller è semplicemente una gui per ryzenadj,


Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

saske87
11-05-2019, 18:59
Risolto, era un problema dovuto al l’aggiornamento dei di driver della scheda video... sono tronato alla versione precedente e adesso è tutto ok!

Ciao, anche a me da lo stesso problema. Ho scaricato come consigliato i driver direttamente dal sito AMD e ora quando spengo o mando in standby il pc, la ventola continua a girare. Io sto usando Adrenalin 19.4.3.
Quale versione devo installare per risolvere il problema?

grazie mille

saske87
14-05-2019, 16:04
Ciao, anche a me da lo stesso problema. Ho scaricato come consigliato i driver direttamente dal sito AMD e ora quando spengo o mando in standby il pc, la ventola continua a girare. Io sto usando Adrenalin 19.4.3.
Quale versione devo installare per risolvere il problema?

grazie mille

Nessuno sa aiutarmi?
:cry:

[K]iT[o]
14-05-2019, 19:10
Prova con i 19.3.1.

saske87
14-05-2019, 19:21
In realtà preso dalla disperazione ho reinstallato i driver ufficiali di Lenovo. Mi porta questa versione (Radeon Software Version
18.40.16) che sembrano un pò datati, ma hanno risolto il problema.
Mi consigli lo stesso di installare quelli Amd?

grazie

[K]iT[o]
14-05-2019, 20:01
quelli lenovo in prestazioni 3D fanno un po' schifo, sì ti consiglio quegli altri lì. Non installare il componente "amd low filter driver".

saske87
16-05-2019, 06:41
Ho installato i driver 19.3.1 e ora va tutto bene. Inoltre ho modificato i parametri di ryzenadj come suggerito, e sembra che adesso sia anche più veloce. Devo dire però che ho fatto il Cinebench e mi ha dato un risultato più basso rispetto a prima, solo 800 circa contro i 1300 circa di quando c'erano i driver aggiornati. Dopo riprovo per sicurezza.

Grazie per i consigli!

[Aggiornamento]
Ho rieseguito il test Cinebench 20 con l'alimentazione a corrente, punteggio 1363. Tutto ok!

GiGio.o
16-05-2019, 19:47
Mi unisco anch'io al gruppo possessori di questo portatile-calvario :stordita:
Pagato 500 euro a Ottobre dello scorso anno mi ha fatto penare non poco, tra freeze casuali e prestazioni indecenti per un Ryzen 2500u... perlomeno ora la situazione sta progressivamente migliorando, speriamo che continuino così in casa Lenovo :sofico:

LaToX
05-06-2019, 20:22
Sbaglio oppure è uscito un nuovo Firmware?

Magico_Schumi
12-06-2019, 15:37
Sbaglio oppure è uscito un nuovo Firmware?

Ho letto sul forum Lenovo che alcuni utenti, dopo averlo installato, hanno avuto lo stesso problema che impediva il salvataggio delle impostazioni del BIOS sulla versione 27 (mi pare). Personalmente non l'ho installato.

saske87
12-06-2019, 17:27
Io mi sto trovando benissimo. Prestazioni adeguate (con virtual machine e anche con i videogame), niente blocchi improvvisi, riscaldamento mai oltre i 65 e durata batteria accettabile (ovviamente considerando la sua limitata capacità).
Non sento l'esigenza di aggiornarlo :)

pretorianus
25-06-2019, 13:56
Salve a tutti da oggi anche io sono del Club mi è arrivato questo portatile ora volevo sapere, dato che ho acquistato anche un modulo da 8 giga della
Crucial CT8G4SFS8266 se lo sostituisco al modulo da 4 della Samsung di serie faccio bene ? o mi conviene lasciare stare ? Grazie per la risposta
:D

pretorianus
25-06-2019, 16:04
salve di nuovo ho un problema il notebook si è aggiornato alla versione bios 7WCN36WW ma ha problemi di salvataggio come faccio a tornare indietro ? Grazie:mad:

GiGio.o
29-06-2019, 13:59
Salve a tutti da oggi anche io sono del Club mi è arrivato questo portatile ora volevo sapere, dato che ho acquistato anche un modulo da 8 giga della
Crucial CT8G4SFS8266 se lo sostituisco al modulo da 4 della Samsung di serie faccio bene ? o mi conviene lasciare stare ? Grazie per la risposta
:D

Ti consiglio il modulo Crucial CT8G4SFD824A, mi pare più adatto per il portatile essendo di base a 2400 MHz :cool: in ogni caso un aumento di RAM ci sta sempre, quindi vai tranquillo ;).
Tra l'altro io ho montato sul portatile un banco RAM Kingston Hyperx da 16 GB per un totale di 20, risultato: funziona a meraviglia!

salve di nuovo ho un problema il notebook si è aggiornato alla versione bios 7WCN36WW ma ha problemi di salvataggio come faccio a tornare indietro ? Grazie:mad:

Per prima cosa devi entrare nel BIOS tramite la feature di avvio avanzato di Windows 10 ed infine abilitare la voce che permette il downgrade. Salva tutto ed esci, avvia l'aggiornamento (downgrade) del bios ed il gioco è fatto ;)

pretorianus
29-06-2019, 15:29
Ti consiglio il modulo Crucial CT8G4SFD824A, mi pare più adatto per il portatile essendo di base a 2400 MHz :cool: in ogni caso un aumento di RAM ci sta sempre, quindi vai tranquillo ;).
Tra l'altro io ho montato sul portatile un banco RAM Kingston Hyperx da 16 GB per un totale di 20, risultato: funziona a meraviglia!



Per prima cosa devi entrare nel BIOS tramite la feature di avvio avanzato di Windows 10 ed infine abilitare la voce che permette il downgrade. Salva tutto ed esci, avvia l'aggiornamento (downgrade) del bios ed il gioco è fatto ;)

Grazie per la risposta infatti ho montato una crucial questa Crucial - CT8G4SFS8266 Memoria da 8 GB, DDR4, 2666 MT/s, PC4-21300, SODIMM, 260-Pin - e per il bios proverò ma quando esce mezze cose non le salva, ed ora devo montare un m2 oltre all'ssd di serie ne consigli una ?

pretorianus
30-06-2019, 07:46
Per prima cosa devi entrare nel BIOS tramite la feature di avvio avanzato di Windows 10 ed infine abilitare la voce che permette il downgrade. Salva tutto ed esci, avvia l'aggiornamento (downgrade) del bios ed il gioco è fatto ;)
Ok provato ma non me lo fa salvare dicendomi "Formset (configuration) AB72D350 xxx
Falied to load storage … e non salva le impostazioni

[K]iT[o]
30-06-2019, 11:54
Non ho questo laptop ma avete provato a fare "load default settings", salvare, spegnere e riprovare a cambiare e salvare dopo i settaggi? Generalmente questa procedura risolve i problemi di questo genere su altri pc.

pretorianus
01-07-2019, 16:09
iT[o];46287768']Non ho questo laptop ma avete provato a fare "load default settings", salvare, spegnere e riprovare a cambiare e salvare dopo i settaggi? Generalmente questa procedura risolve i problemi di questo genere su altri pc.

Ho seguito il tuo consiglio e ho fatto un load default settings e bhe' la macchina non si accende piu' devo rimandarla indietro all'assistenza
mi sa era un bios fallato la lenovo con me ha perso punti:muro: :muro: :mad:

[K]iT[o]
01-07-2019, 19:44
:muro: Mi dispiace molto, se si è bloccato in quel modo allora è certo che fosse buggato in modo grave :doh:

PS: Sto leggendo sul web che in linea di massima si tratta della corruzione dei dati presenti in cmos, potresti se te la senti tentare il reset togliendogli la batteria tampone.


Leggi qua:

Re: Ideapad 330s-15ARR bios buffer too small issue/wrong bios version

‎03-20-2019 02:45 PM

Confirmed here, after the 33WW bios crash issue I had my motherboard replaced by Lenovo.

Couldn't save any bios settings at all. All you have to do is remove the small screws holding the bottom panel on, then peel it open by grabbing near the screen hinge and separate the bottom panel. Be patient, firm, but gentle, it'll pop right off. Then there is a cable going from a small round battery to the board by the power port. Unplug that. Then find the cable that has multiple colors on it coming from the main battery to the mainboard. Gentle wiggle it loose until it unplugs. Now, Press the power button on the laptop and hold it for 5-10 sec. Plug your main battery cable back-in, then plug in the small battery again. Put the panel back on, put the screws back in, squeeze the edges GENTLY around the perimeter of the laptop to snap the panel back in if it isn't sitting correctly.

That's it. Fire it up, enter your bios/UEFI settings, set your clock and options and save. Yep, it saves now! No more "Oil" error. :-)

pretorianus
02-07-2019, 05:21
iT[o];46289538']:muro: Mi dispiace molto, se si è bloccato in quel modo allora è certo che fosse buggato in modo grave :doh:

PS: Sto leggendo sul web che in linea di massima si tratta della corruzione dei dati presenti in cmos, potresti se te la senti tentare il reset togliendogli la batteria tampone.


Leggi qua:

Grazie per l'interessamento ma ho contattato amazon e mi hanno chiesto di spedirlo ad un centro assistenza indicato da loro e vediamo che succede spero me lo sostituiscano

[K]iT[o]
02-07-2019, 08:57
Per la cronaca, sull'ideapad 530s negli ultimi tempi hanno prima messo il bios 47, poi tornati al 45, poi il 50, il 53, e ora sono tornati di nuovo al 45 :muro:

Chi gestisce queste cose in Lenovo dovrebbe cambiare lavoro.

pretorianus
02-07-2019, 10:10
Si mi sembrano un po' incompetenti:muro:

Magico_Schumi
03-07-2019, 17:21
Ok provato ma non me lo fa salvare dicendomi "Formset (configuration) AB72D350 xxx
Falied to load storage … e non salva le impostazioni

Ciao, se scorri i post a ritroso puoi vedere che quell'errore usciva già su una vecchia versione "buggata" (la 27WW) del BIOS. A quanto pare, con l'ultimo aggiornamento si è ripresentato un problema simile. Per risolvere andrebbe resettato il CMOS scollegando la batteria, a rischio però d'invalidare la garanzia. Per prevenire, invece, occorre disattivare la protezione anti-rollback dal BIOS prima di effettuare qualunque aggiornamento. In questo modo, se qualcosa dovesse andare storto, si può flashare la versione precedente senza problemi.

pretorianus
19-07-2019, 16:35
Aggiornamento: Il notebook e' tornato dalla ditta che li ripara in garanzia Amazon, e mi hanno aggiornato il bios ma sempre nello stesso numero di versione comunque ora tutto ok.
Una domanda ma un disco m2 è meglio dell'ssd di serie ? che dite quale compro Grazie

Magico_Schumi
20-07-2019, 22:17
Aggiornamento: Il notebook e' tornato dalla ditta che li ripara in garanzia Amazon, e mi hanno aggiornato il bios ma sempre nello stesso numero di versione comunque ora tutto ok.
Una domanda ma un disco m2 è meglio dell'ssd di serie ? che dite quale compro Grazie


Teoricamente, aprendolo invalideresti la garanzia stando a quanto dice Lenovo... Ma avendolo acquistato da Amazon, probabile che manco ci facciano caso. Ad ogni modo non sembrano esserci sigilli, quindi - sempre in teoria - non dovrebbero esserci problemi riportandolo alla configurazione originale prima di eventuali riparazioni.

Per quanto concerne il modello da acquistare, per andare sul sicuro potresti fare affidamento sul Lenovo Parts Lookup Tool (https://support.lenovo.com/it/it/partslookup), ma quelli sicuramente compatibili non sono di facile reperibilità alle nostre latitudini, forse si trovano solo i Samsung PM961/971 a prezzi decenti.

Se acquisti su Amazon però hai il reso gratuito senza storie, quindi potresti anche provare qualcos'altro. Butto giù due opzioni...

Opzione risparmio: Crucial P1 1 TB, ~110€
Opzione qualità/prezzo: Adata XPG SX-8200 Pro 512 GB, ~84€.

Peccato sia raddoppiato di prezzo il Plextor M8Pe 512 GB negli ultimi giorni, altrimenti sarebbe stato il top sotto i 100€...

h3unter3h
02-09-2019, 15:31
Salve gente, consigliate l'acquisto di questo 330s per un uso domestico (office, film, navigazione, ecc..)? Leggo di surriscaldamenti, freeze e robe varie e sono un po' preoccupato perché dovrebbe usarlo mio padre e non vorrei ritrovarlo spiaccicato sul muro :D

LaToX
03-09-2019, 07:41
Salve gente, consigliate l'acquisto di questo 330s per un uso domestico (office, film, navigazione, ecc..)? Leggo di surriscaldamenti, freeze e robe varie e sono un po' preoccupato perché dovrebbe usarlo mio padre e non vorrei ritrovarlo spiaccicato sul muro :D

Io mi sto trovando molto bene, molto veloce e con uno schermo stupendo. Certo io non lo uso per fare i videogiochi quindi non so in quel ramo come vada, ma per videogiocare non ho mai amato i portatili che li reputo giusti a fare altro. Per uso office direi che va benissimo.

gerko
24-09-2019, 18:01
Ciao a tutti,

mi sono appena accorto che ho un aggiornamento di windows in sospeso:

Lenovo Ltd. - Firmware - 12/21/2018 - 1.33.0.0

Sapete di che cosa si tratta?
Grazie

Ne ho uno bloccato a questo dannato punto. Come avete risolto?

Una vera delusione come portatile, meglio quello preso all'Aldi della Medion.
In questo la batteria in 12 cicli ha già perso il 3% di carica.

gerko
24-09-2019, 19:34
Per ora l'ho disinstallato da gestione dispositivi, ma sicuro si ripresenterà. Senza il portatile vola. Da 1 minuto e più per accendersi a 6/7 secondi.
:rolleyes:

tamerarafa
28-12-2019, 21:49
Per ora l'ho disinstallato da gestione dispositivi, ma sicuro si ripresenterà. Senza il portatile vola. Da 1 minuto e più per accendersi a 6/7 secondi.
:rolleyes:

Ciao,

Ho il portatitle da poco più di due mesi e sto scoprendo tante cose fastidiose.
Appena preso il portatile (a 351€ su Amzn Usato come Nuovo) l'ho aperto gli ho messo un Crucial MX500 da 500gb (Sata, non porte M2 o NVME). Messo Win10 Pro, e tutti i driver all'interno della pagina di supporto Lenovo.

Io non ho notato il Firmware Update da WinUpdate. Ho installato da 0 Win 1903 e messo in aggiornamento 1909.
Possibile che sia questo che vi metto in screenshot?

https://i.snipboard.io/mRc1L9.jpg

tamerarafa
28-12-2019, 21:55
La cosa più fastidiosa però, raga, è che il Wi-Fi mi si disconnette da solo.
Me ne accorgo solo perchè non mi caricano le pagine sul browser, vedendo le icone del wifi di Win non dicono nulla.
Per risolvere al momento devo, tramite il centro notifica di Win, accendere o spegnere il Wi-Fi. E dopo qualche secondo funzionano... sino alla prossima disconnessione.

Ho provato tutti i idrver che ho potuto trovare in rete..

Voi l'avete riscontrato o risolto in qualche modo?

gerko
29-12-2019, 13:12
Ciao, non ho avuto lamentele per quel problema.

Comunque portatile incostante, a volte rapido altre lento. Aggiornamenti continui. Batteria che sta già andando all'altro mondo dopo 8 mesi E NON E' SOSTITUIBILE.

[K]iT[o]
29-12-2019, 15:35
La batteria dovrebbe essere sostituibile, solo non è sganciabile al volo come nei modelli di un tempo.
Le disconnessioni wifi potrebbero essere una incompatibilità tra la scheda e il router utilizzato, o anche soltanto dei drivers, oppure un conflitto di IP tra altri apparecchi agganciati...

tamerarafa
01-01-2020, 19:43
Ciao, non ho avuto lamentele per quel problema.

Comunque portatile incostante, a volte rapido altre lento. Aggiornamenti continui. Batteria che sta già andando all'altro mondo dopo 8 mesi E NON E' SOSTITUIBILE.

Ciao Gerco,

Ma per il discorso del Firmware?
E' quello che ho postato nei precedenti post?
grazie e buon anno a tutti!!

tamerarafa
01-01-2020, 19:47
iT[o];46553383']La batteria dovrebbe essere sostituibile, solo non è sganciabile al volo come nei modelli di un tempo.
Le disconnessioni wifi potrebbero essere una incompatibilità tra la scheda e il router utilizzato, o anche soltanto dei drivers, oppure un conflitto di IP tra altri apparecchi agganciati...

Per quanto riguarda il wifi, il problema è noto da quanto ho visto sul forum Lenovo, e non c'è una soluzione definitiva.
Ho provato una marea di driver. Da quelli consigliati dal supporto Lenovo, e quelli Microsoft fino a quelli della Realtek.

Ho una Realtek 8821CE e credo di sostituirla con una Intel 9260, che è la migliore in circolazione. 20€ spedita e risolvo il problema alla fonte!!

Cely
09-01-2020, 20:00
Teoricamente, aprendolo invalideresti la garanzia stando a quanto dice Lenovo... Ma avendolo acquistato da Amazon, probabile che manco ci facciano caso. Ad ogni modo non sembrano esserci sigilli, quindi - sempre in teoria - non dovrebbero esserci problemi riportandolo alla configurazione originale prima di eventuali riparazioni.

Per quanto concerne il modello da acquistare, per andare sul sicuro potresti fare affidamento sul Lenovo Parts Lookup Tool (https://support.lenovo.com/it/it/partslookup), ma quelli sicuramente compatibili non sono di facile reperibilità alle nostre latitudini, forse si trovano solo i Samsung PM961/971 a prezzi decenti.

Se acquisti su Amazon però hai il reso gratuito senza storie, quindi potresti anche provare qualcos'altro. Butto giù due opzioni...

Opzione risparmio: Crucial P1 1 TB, ~110€
Opzione qualità/prezzo: Adata XPG SX-8200 Pro 512 GB, ~84€.

Peccato sia raddoppiato di prezzo il Plextor M8Pe 512 GB negli ultimi giorni, altrimenti sarebbe stato il top sotto i 100€...Ma quindi volendo espandere il PC supporta hd nvme? Quindi potrei aggiungerne uno oltre al ssd che ha già?
Si può espandere anche la ram?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
10-01-2020, 14:29
Ma quindi volendo espandere il PC supporta hd nvme? Quindi potrei aggiungerne uno oltre al ssd che ha già?
Si può espandere anche la ram?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Sì, si possono aggiungere entrambi. La RAM è limitata dal fatto che hai un solo slot disponibile, ma a differenza di quanto dichiarato da Lenovo, pare riesca a leggere anche i banchi da 16 GB. Questo almeno è ciò che riferisce un utente del forum Lenovo...

La vera incognita, comunque, è capire se si possa sostituire la batteria da 30 Wh con quella da 52 che alimenta altri modelli simili...

Cely
13-01-2020, 21:23
Sì, si possono aggiungere entrambi. La RAM è limitata dal fatto che hai un solo slot disponibile, ma a differenza di quanto dichiarato da Lenovo, pare riesca a leggere anche i banchi da 16 GB. Questo almeno è ciò che riferisce un utente del forum Lenovo...

La vera incognita, comunque, è capire se si possa sostituire la batteria da 30 Wh con quella da 52 che alimenta altri modelli simili...In ritardo ma intanto grazie.
Per la batteria penso il problema sarebbe innanzitutto la perdita certa della garanzia, perché togliere ram ed ssd è un attimo, ritogliere e rimettere una batteria incollata senza lasciare tracce un altro discorso.
Sai mica che ssd aggiuntivo possa andar bene?
Mi trovo veramente bene con questo portatile, ma 256gb mi stanno proprio stretti.
Questo potrebbe andare?

Crucial CT500P1SSD8 P1 500GB, SSD Interno da 500 GB, 3D NAND, PCIe, NVMe, M.2

Valuterei altrimenti anche l'idea di mettere un ssd nvme da 256 e spostare il sistema operativo e sostituire l'ssd s-ata con un meccanico da 2 tera



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

LaToX
17-01-2020, 20:31
Mi è comparso avviso di aggiornamento firmware, arrivato anche a voi?
Versione del Firmware da aggiornare a 7wcn38ww

tamerarafa
17-02-2020, 17:39
Per ora l'ho disinstallato da gestione dispositivi, ma sicuro si ripresenterà. Senza il portatile vola. Da 1 minuto e più per accendersi a 6/7 secondi.
:rolleyes:

Gerko mi potresti gentilmente dire dove hai trovato questo diuspositivo?

Anche a me ci mette un minutino (e qualcosa di più) per avviarsi il SO..

tamerarafa
17-02-2020, 17:39
Mi è comparso avviso di aggiornamento firmware, arrivato anche a voi?
Versione del Firmware da aggiornare a 7wcn38ww

L'hai provato..?

Io non aggiorno più nulla finche non è sicuro che funzioni

LaToX
29-02-2020, 15:31
L'hai provato..?

Io non aggiorno più nulla finche non è sicuro che funzioni

Scusami, mi era saltato il tuo post. Non l'ho provato perchè per ora mi funziona tutto bene e sugli aggiornamenti la penso come te.

phcy
22-03-2020, 09:09
Ciao ragazzi, quando ci sono dei video nelle pagine web e vado per riprodurli spesso viene fuori una schermata nera di qualche secondo molto fastidiosa. sapete a cosa potrebbe essere imputabile e come risolvere? grazie

[K]iT[o]
22-03-2020, 10:40
Prova con un browser differente, sembra più un problema legato a qualche modifica malware a quello che usi di solito.

Kennet52
27-09-2020, 10:09
Buongiorno, qualcuno ha installato con successo una versione di Win10 superiore alla 1903?

PS Ho provato ad installare la 2004 da zero e il notebook sembra inutilizzabile. :mbe:

MasterBeppe
19-11-2020, 21:28
Buonasera a tutti,

Qualcuno ha provato a cambiare la batteria di questo portatile? Magari con una di maggiore capacita’...
Sapete quindi indicarmi il modello di batteria da acquistare?
Quella originale ormai riesce a reggere a malapena 2 ore...
Grazie!

LaToX
20-11-2020, 15:29
Ultimamente sto postando diversi file anche di grandi dimensioni dall'ssd del pc a ssd esterni o pennette usb. I primi secondi la velocità di trasferimento è elevata (circa 250 mb/s), poi cala a 50-60 mb/s e rimane così stabile fino al trasferimento completo.
Per il mio lavoro è abbastanza ma non è un po poco per una usb 3 o type c? Poi come mai parte bene per poi calare drasticamente?

Voi a che velocità andate nel trasferimento file?

LaToX
20-11-2020, 15:30
Buonasera a tutti,

Qualcuno ha provato a cambiare la batteria di questo portatile? Magari con una di maggiore capacita’...
Sapete quindi indicarmi il modello di batteria da acquistare?
Quella originale ormai riesce a reggere a malapena 2 ore...
Grazie!

Ciao, anche la mia batteria dura pochissimo tanto che lo tengo quasi sempre attaccato alla corrente. Non ho provato a cambiare batteria sinceramente.

pretorianus
20-11-2020, 16:07
Io il mio lo tengo sempre attaccato, perché ho notato che anche se non usato, la batteria si scarica, quindi dopo una settimana è a terra.

MasterBeppe
20-11-2020, 17:07
Voi a che velocità andate nel trasferimento file?

Purtroppo non ho memorie esterne con cui provare, a parte qualche chiavetta USB del 1900... mi dispiace!

Comunque e una vergogna la batteria originale... Fortuna che non devo viaggiare molto, perche non riuscirei nemmeno a vederci un film durante il viaggio... Mah!!!

Per il resto niente da dire, si conferma un bel portatile sempre scattante!

LaToX
20-11-2020, 19:02
Purtroppo non ho memorie esterne con cui provare, a parte qualche chiavetta USB del 1900... mi dispiace!

Comunque e una vergogna la batteria originale... Fortuna che non devo viaggiare molto, perche non riuscirei nemmeno a vederci un film durante il viaggio... Mah!!!

Per il resto niente da dire, si conferma un bel portatile sempre scattante!

Se l'avessi usato come portatile vero cioè staccato dalla spina e in mobilità l'avrei cambiato subito. Autonomia penosa, anche in standby consuma un sacco, troppo. Per fortuna l'autonomia non è importante per me al momento. Per il resto una bomba. Schermo e tastiera favolose per il costo pagato 2 anni fa.

cat81
22-11-2020, 19:45
Ciao a tutti,
qualcuno ha problemi con la sospensione, il mio tenta di andarci ma dopo un po' di schermo nero poi si spegne del tuttto.
Anche chiudendo il coperchio di fatto quando riapro lo trovo spento e riparte dal boot.
Non capisco se è un problema di bios, il software o hardware... :muro:

Cely
06-01-2021, 13:23
Ciao a tutti,

qualcuno ha problemi con la sospensione, il mio tenta di andarci ma dopo un po' di schermo nero poi si spegne del tuttto.

Anche chiudendo il coperchio di fatto quando riapro lo trovo spento e riparte dal boot.

Non capisco se è un problema di bios, il software o hardware... :muro:Stesso problema anch'io da un po' quando lo spengo dopo un 5 minuti di schermo nero si spegne del tutto e poi riparte da zero stessa cosa con riavvio e spegnimento totale, sempre un 5 minuti di schermo nero ma led acceso.
Controllando il registro eventi ho scoperto che ogni volta registra errore all'avvio da spegnimento forzato.
Hai poi risolto? Qualcun altro con lo stesso problema?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

LaToX
06-01-2021, 16:36
Stesso problema anche io. Prima di scrivere ho fatto qualche prova. Pensavo fosse qualche programma, ho disinstallato quasi tutto ma il problema permane.

Il mio problema principale è che il pc non si spegne. Dopo circa 5 minuti ripartono le ventole al massimo. Dopo di che devo spingere il tasto fisico per spegnerlo.
Sono aggiornato all'ultima versione del bios anche se io non ho mai aggiornato. Forse l'avrà fatto da solo in autonomia. Può essere che il problema sia il bios difettoso visto che non sono l'unico ad avere questo problema

LaToX
06-01-2021, 17:14
Ho trovato questa discussione, https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/ideapad-330s-won-t-shut-down-cycles-on-and-off/m-p/4628082?page=2 nell'ultima pagina un ragazzo dice di avere risolto aggiornando i driver amd. Ora provo ad aggiornarli anche io e vedo se risolve.

Cely
06-01-2021, 17:52
Ho trovato questa discussione, https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/ideapad-330s-won-t-shut-down-cycles-on-and-off/m-p/4628082?page=2 nell'ultima pagina un ragazzo dice di avere risolto aggiornando i driver amd. Ora provo ad aggiornarli anche io e vedo se risolve.Interessante adesso ci provo, giramento di coglioni mi sono accorto mi è scaduta la garanzia a ottobre

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Cely
06-01-2021, 18:38
Ho trovato questa discussione, https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/ideapad-330s-won-t-shut-down-cycles-on-and-off/m-p/4628082?page=2 nell'ultima pagina un ragazzo dice di avere risolto aggiornando i driver amd. Ora provo ad aggiornarli anche io e vedo se risolve.Ok seguito le Indicazioni dellultimo post installato il programma amd e aggiornato i driver e tutto è tornato a posto, si spegne in pochi secondi e si riaccende al volo, grazie per la segnalazione.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

LaToX
06-01-2021, 19:54
Ok seguito le Indicazioni dellultimo post installato il programma amd e aggiornato i driver e tutto è tornato a posto, si spegne in pochi secondi e si riaccende al volo, grazie per la segnalazione.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkScusate il ritardo, il figlio domani riprende le elementari ho avuto poco tempo. Aggiornato anche io e devo dire che ora va molto meglio, mi pare anche più veloce ed il problema della spegnimento è risolto. Va anche veloce in sospensione ma poi non ne esce.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Cely
06-01-2021, 22:33
Scusate il ritardo, il figlio domani riprende le elementari ho avuto poco tempo. Aggiornato anche io e devo dire che ora va molto meglio, mi pare anche più veloce ed il problema della spegnimento è risolto. Va anche veloce in sospensione ma poi non ne esce.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando TapatalkO cavolo non ho provato la sospensione

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Cely
06-01-2021, 23:31
Ok provato sospensione, ibernazione e arresto e vanno tutti correttamente sia a batteria (che a proposito confermo essere proprio scrausa) che con alimentazione.
Meno male perché per il resto sto pc continua ad essere un ottima macchina, scattante e prestaziomale in tutti gli ambiti Nogame, batteria a parte ovviamente.



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

cat81
23-08-2021, 16:30
Ciao anche io h avuto lo stesso problema di spegnimento, risolto installando driver AMD aggiornato.

Ora mi capita che il wi fi va lentissimo in download (ma non in upload, dove arriva a 8 Mb, il massimo che mi da fastweb).
Il download invece arriva a 3-6 Mbit/s, mentre dovrei arrivare a 30 (provato su stessa rete wi-fi con cellulari e mac).
Che cavolo può essere? :muro:

Cely
24-08-2021, 11:48
Ciao anche io h avuto lo stesso problema di spegnimento, risolto installando driver AMD aggiornato.

Ora mi capita che il wi fi va lentissimo in download (ma non in upload, dove arriva a 8 Mb, il massimo che mi da fastweb).
Il download invece arriva a 3-6 Mbit/s, mentre dovrei arrivare a 30 (provato su stessa rete wi-fi con cellulari e mac).
Che cavolo può essere? :muro:
Non e' che ti attacchi al wifi 2,4ghz invece del 5 ghz, le velocità sembrano quelle.

cat81
26-08-2021, 16:35
Non e' che ti attacchi al wifi 2,4ghz invece del 5 ghz, le velocità sembrano quelle.

Può essere, ma non so come fare:confused:

Cely
27-09-2021, 15:22
Brutta sorpresa, facendo il check mi dice che il PC non è compatibile con win 11
Soddisfatti tutti i requisiti tranne il processore, che stranezza, son compatibili and più vecchi e non il ryzen 5 2500u
Spero ma non credo verrà aggiunto.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

pretorianus
27-09-2021, 18:26
Io ho provato con una copia installata su un ssd usb con winTogo e win11 ci gira anche bene

Cely
28-09-2021, 01:00
Io ho provato con una copia installata su un ssd usb con winTogo e win11 ci gira anche beneNon lo metto in dubbio ma se la Microsoft non lo considera supportato c'è il rischio di non avere gli aggiornamenti.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

pretorianus
28-09-2021, 04:09
Hai ragione e questa mi sembra una bastardata nei confronti dei clienti
se vuoi la sicurezza come dicono loro devi spendere soldini per fare un nuovo pc questa è una fregatura :ciapet: :muro: :mad:

Cely
28-09-2021, 22:43
Hai ragione e questa mi sembra una bastardata nei confronti dei clienti

se vuoi la sicurezza come dicono loro devi spendere soldini per fare un nuovo pc questa è una fregatura :ciapet: :muro: :mad:Esatto anche perché ha il supporto tpm2.0 che sembrava essere il punto della questione sulla sicurezza.
Ho sempre più voglia di farmi un Mac e passare da android ad iPhone (che comunque già ho aziendale) Apple avrà anche grossi difetti ma iOS 15 si installa sul iPhone 6s e siamo al 13

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

pretorianus
29-09-2021, 03:49
Esatto anche perché ha il supporto tpm2.0 che sembrava essere il punto della questione sulla sicurezza.
Ho sempre più voglia di farmi un Mac e passare da android ad iPhone (che comunque già ho aziendale) Apple avrà anche grossi difetti ma iOS 15 si installa sul iPhone 6s e siamo al 13

Il difetto di iOS che è un sistema chiuso e limitativo megli a questoo punto passare su linux anche se io non sono un'esperto

LaToX
06-10-2021, 10:02
Qualcuno ha aggiornato a windows 11 seguendo la guida ufficiale Microsoft per aggirare i requisiti di cpu?

MasterBeppe
27-05-2023, 11:07
Ciao a tutti!
Voi avete aggiornata a Windows 11 o siete rimasti al 10?
Chi ha aggiornato come si sta trovando?
Ci gira bene?
Si ricevono comunque i vari aggiornamenti di windows che vengono via via rilasciati?
Grazie mille!

LaToX
03-04-2024, 18:29
E' da diverso tempo che il portatile smette di navigare. Ho fatto diversi tentativi, provato a disconnettermi e riconnettermi ma nulla. Devo spegnere e riaccendere il pc.

Ho altri 2 pc collegati alla rete ed entrambi restano correttamente connessi, ho provato anche a portare il pc a casa e anche cambiando rete si sconnette.

Non riesco a capire bene quando lo fa, cmq dopo qualche oretta di attività.

Volevo sapere se avevate qualche consiglio.
Non volevo ovviamente formattare perchè sono nel pieno del lavoro.

Grazie e buona serata.