PDA

View Full Version : Archivio dati: meccanico o ssd?


patakji
12-10-2018, 15:53
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio...

Volevo affiancare all'SSD m2 nvme montato di fabbrica del portatile che mi deve arrivare una seconda unità di archiviazione dove mantenere i dati (film, foto e documenti).
Premesso che sarà una periferica SATA, meglio un HDD meccanico o un SSD?

Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?

Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento.

tallines
12-10-2018, 18:40
Ciao, per il data storage meglio un HD meccanico, è più affidabile >

- È infatti bene tenere presente che le unità SSD non dovrebbero essere considerate come una soluzione affidabile per la memorizzazione a lungo termine dei dati. Per questa esigenza ci sono gli hard disk tradizionali, meglio se utilizzati in configurazione RAID (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hard-disk-o-SSD-caratteristiche-e-differenze_13626)

- In generale quindi gli hard disk tradizionali sono preferibili, ancora oggi, solo se c'è bisogno di archiviare tanti dati, per non spendere troppi soldi.
Le SSD però funzionano meglio e sono più veloci, robusti, silenziosi e resistenti.
Se non fosse per i problemi di prezzo e capacità limitate, l'SSD vincerebbe il confronto a mani basse. (https://www.navigaweb.net/2014/08/unita-ssd-o-hard-disk-hdd-quali.html)

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:13
Premesso che sarà una periferica SATA, meglio un HDD meccanico o un SSD?

Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?


I pro sono che l'hard disk meccanico costa molto meno al gigabyte. I contro sono che L'SSD costa molto più al gigabyte.


Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento

Prego. :D

rattopazzo
14-10-2018, 08:38
Sul discorso affidabilità ho i miei dubbi
oltre al fatto che gli SSD sono più resistenti agli urti e traumi in generale (a maggior ragione visto che si tratta di un portatile)
se usati come storage e quindi evitando continue scritture e riscritture possono durare praticamente per sempre, a differenza degli HD meccanici che invece quelli si che si possono rompere, ho un SSD che uso praticamente tutti i giorni da più di 6 anni e SSD life mi da ancora un aspettativa di vita di altri 40 anni, direi che forse dovrei più preoccuparmi della MIA aspettativa di vita.

Ma il vero punto di forza degli SSD oltre alla velocità è un fattore che spesso non viene preso tanto in considerazione: la silenziosità
Ho fatto un esperimento e fermato tutte le ventole all'interno del mio PC, ebbene ho scoperto che i componenti che emettevano più rumore erano proprio i miei 2 HD meccanici che usavo come storage, tutti e 2 facevano più rumore delle 6 ventole di CPU, case, scheda video e alimentatore messe assieme.

Il loro punto debole per me è solo dal punto di vista del prezzo per GByte, nonostante negli ultimi anni il divario si è accorciato è ancora molto grande, e fino a quando lo sarà usare un SSD come storage sarà molto dispendioso dal punto di vista economico.
Se comunque non prevedi di memorizzare grandi quantità di dati, usare un SSD come storage potrebbe anche essere un opzione da tenere in considerazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2018, 08:47
Ma il vero punto di forza degli SSD oltre alla velocità è un fattore che spesso non viene preso tanto in considerazione: la silenziosità


Mi permetto di aggiungere anche la voce consumi elettrici. Che in un dispositivo portatile non sono secondari, in quel contesto ogni watt risparmiato è tempo di utilizzo in più...

piwi
14-10-2018, 09:00
SSD life mi da ancora un aspettativa di vita di altri 40 anni

Sono d'accordo con quanto scrivete su silenziosità, resistenza agli urti, etc., ma non dimentichiamoci che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Avevo un OCZ Vertex II comprato nel 2010, sempre monitorato, mai "maltrattato", e con lunghissima aspettativa di vita, che improvvisamente, nel corso di quest'anno, si è "brickato" portandosi dietro tutti i dati, che per fortuna non erano importanti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2018, 09:46
Sono d'accordo con quanto scrivete su silenziosità, resistenza agli urti, etc., ma non dimentichiamoci che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Avevo un OCZ Vertex II comprato nel 2010, sempre monitorato, mai "maltrattato", e con lunghissima aspettativa di vita, che improvvisamente, nel corso di quest'anno, si è "brickato" portandosi dietro tutti i dati, che per fortuna non erano importanti.

Gli imprevisti possono succedere con qualsiasi supporto, anche quello cartaceo. Può prender fuoco o sciogliersi nei liquidi... :)

È per questo che bisogna avere almeno due copie dei propri documenti, e se possibile in posti diversi.

tallines
14-10-2018, 11:45
È per questo che bisogna avere almeno due copie dei propri documenti, e se possibile in posti diversi.
Quoto :)

+ crearsi sempre un Backup del SO, della serie mai dire mai...........

piwi
14-10-2018, 13:15
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2018, 14:38
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.

Quelli che diventarono poi Hitachi :)

tallines
14-10-2018, 16:44
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.
Basta una volta ehhh, anche troppo :)

patakji
15-10-2018, 08:16
Sono d'accordo sulla scelta dell'unità SSD per risparmio energetico, consumi, silenziosità e performance, opterò per questa soluzione accoppiata ad una copia di backup su NAS.

tallines
15-10-2018, 12:43
Sono d'accordo sulla scelta dell'unità SSD per risparmio energetico, consumi, silenziosità e performance, opterò per questa soluzione accoppiata ad una copia di backup su NAS.
Ottima scelta, bene :)

RS7000
24-10-2018, 10:58
Ora come ora un MX500 da 1TB si trova tranquillamente intorno a 150€ e anche di meno.
Vorrei sostituire il vecchio HD meccanico da 1TB con il suddetto SSD per un semplice motivo: l'odiatissimo Windows Search la cui indicizzazione dei file la trovo estremamente fastidiosa per via del continuo lavoro dell'hard disk che produce astenuanti rumori meccanici a tal punto che Windows Search lo tengo disabilitato.

C'è però una cosa che non mi convince a livello di SSD, ovvero se tutto lo spazio disponibile è effetivamente sfruttabile o è meglio non riempirlo completamente.

Prendendo come riferimento QUESTO ARTICOLO (https://www.navigaweb.net/2013/07/computer-con-unita-ssd.html) viene puntualizzato che:

Mai riempire al massimo l'unità SSD
E' importante, per tenere il computer veloce, lasciare sempre un po' di spazio libero sul disco a stato solido.
Il problema è che quando un disco SSD ha molto spazio libero, ci sono molti blocchi vuoti quindi quando si va a scrivere un file, trova subito dove metterli.
Quando un SSD ha poco spazio libero, i blocchi sono tutti parzialmente riempiti.
Quando si va a scrivere un file, il computer dovrà leggere un blocco non vuoto nella sua cache, modificarlo con i nuovi dati e poi scriverlo sul disco.
Questo è un problam anche per i tablet e gli smartphone che, se troppo carichi di dati, rallentano le prestazioni.
Si raccomanda quindi di non riempire l'unità SSD oltre il 75% della sua capacità.

Vorrei sapere se da questo articolo redatto nel 2013 ad oggi è cambiato qualcosa come struttura degli SSD.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2018, 14:25
In realtà anche con i dischi tradizionali è consigliato non riempire del tutto tutto i volumi, ma arrivati a massimo il 70/75% sarebbe opportuno espandere i volumi o cambiare dischi mettendone di più capienti. Perché? perché si accentua il fenomeno della frammentazione dei file, che porta a rallentamenti delle prestazioni e superlavoro delle meccaniche che si vedono costrette a dover cercare tutti i piccoli frammenti dei file disseminati dappertutto sulla superficie del disco. Il superlavoro alla lunga icnide anche sull'affidabilità chiaramente...

Per quanto riguarda gli SSD oltre al discorso performance c'è anche quello della durata delle celle sottoposte a continue scritture nel caso siano poche quelle disponibili vuote. Sì, meglio non riempire più del 70-75% gli SSD, IMHO.

patakji
13-11-2018, 16:14
Alla fine visti i costi dovrò optare per un disco meccanico ma ho qualche dubbio che spero mi aiuterete a risolvere...
Ho selezionato questi HD da 1tb:

Hitachi HGST (adesso della famiglia Western Digital) 5400rpm o 7200rpm

WD Black o Blue

A livello di consumi energetici e rumorosità secondo voi c'è molta differenza tra il 5400 ed il 7200?
Dei WD ho visto che i Blue si trovano sia con cache da 128mb che 8mb e che questi ultimi costano di più... Forse perché sono più vecchi e non più in produzione?
I Black arrivano al massimo a 32mb.