PDA

View Full Version : Partizione linux cancellata: ora il pc si avvia con grub2


rommel5392
11-10-2018, 15:21
Ciao ragazzi,

avevo fatto un portatile con un hard disk diviso in due partizioni: una linux e una window.
Ho cancellato da window la partizione linux e quando la ho riavviato il pc mi sono trovato l'interfacciata di grub2. Ho provato a fixare facendo il boot da chiavatta ma linux non parte e ritorna sempre il grub2.
Secondo voi cosa devo fare?
Ho notato inoltre che UEFI mi lascia disabilitare il secure mode ma quando esco e salvo le impostazioni, ritorna nella forma sicura.... può essere questo?

Grazie per l'aiuto

sacarde
12-10-2018, 08:34
non ti memorizza le modifiche sul bios/uefi?

potrebbe essere un problema di batteria della scheda madre?

rommel5392
12-10-2018, 08:43
non ti memorizza le modifiche sul bios/uefi?

potrebbe essere un problema di batteria della scheda madre?

Dici? succede anche se il portatile è collegato alla corrente e io riavvio è fatto direttamente dal bios?
Poi non so se posso rostabilire la partizione linux tramite i comandi su grub... dicono di utilizzare il comando ls e successivi ma naaon so come utilizzarli

sacarde
12-10-2018, 08:55
- in effetti per i portatili non sono sicuro

- da grub che io sappia non si puo' intervenire nella tabella delle partizioni

- non puoi ricrearla da windows (senza formattarla)?

rommel5392
12-10-2018, 08:58
- in effetti per i portatili non sono sicuro

- da grub che io sappia non si puo' intervenire nella tabella delle partizioni

- non puoi ricrearla da windows (senza formattarla)?

come posso farlo? non. si avvia nessun sistema operativo e nemmeno il boot da chiavetta ma soltato grub2...

sacarde
12-10-2018, 09:08
scusa non avevo capito ...

non hai la possibilita' di fare un cd/usb con supergrub/supergrub2 ?

rommel5392
12-10-2018, 09:35
scusa non avevo capito ...

non hai la possibilita' di fare un cd/usb con supergrub/supergrub2 ?

Posso farla con l'altro pc sì, ma cosa sarebbe?

sacarde
12-10-2018, 09:46
ricapitoliamo

- il pc in questione non si avvia da usb
- ha un lettore cd/dvd ?


- supergrub/supergrub2 (messi su cd/usb) auto rilevano i sistemi e li possono avviare

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk

rommel5392
12-10-2018, 09:52
ricapitoliamo

- il pc in questione non si avvia da usb
- ha un lettore cd/dvd ?


- supergrub/supergrub2 (messi su cd/usb) auto rilevano i sistemi e li possono avviare

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk

Tutto corretto, faccio un avviabile con questo programma?
sto scaricando Super Grub2 Disk (Floppy, CD & USB in one) 2.02s9 [x86_64-efi] (ISO)
PS: se vuoi puoi contatarmi in privato che facciamo prima

sacarde
12-10-2018, 09:58
ho trovato qualcosa per tentare dalla riga di comando di grub:

set root=(hd0,1)
chainloader +1

poi avviare: boot


per esempio hd0.1 indica la partizione sda1 (se windows fosse li')

rommel5392
12-10-2018, 10:08
ho trovato qualcosa per tentare dalla riga di comando di grub:

set root=(hd0,1)
chainloader +1

poi avviare: boot


per esempio hd0.1 indica la partizione sda1 (se windows fosse li')

Anche io stavo cercando una cosa simile,
quando inserisco il secondo comando (chaninloader) mi dice
"invalid EFI file path"

dici che con il supergrub sia risolvibile?
io avevo trovato questo video ma non capisco bene https://youtu.be/J4uK3Nf1g2U

sacarde
12-10-2018, 10:24
- non l'ho mai provato con uefi

- ho visto il video ma non ho capito se e' il tuo caso, cioe' eliminata la partizione dove hai la configurazione di grub, ma puoi provare:

ls

root=hd0,..
set boot=(hd0,...)
set prefix=(hd0,...)
insmod
insmod normal

rommel5392
12-10-2018, 10:36
- non l'ho mai provato con uefi

- ho visto il video ma non ho capito se e' il tuo caso, cioe' eliminata la partizione dove hai la configurazione di grub, ma puoi provare:

ls

root=hd0,..
set boot=(hd0,...)
set prefix=(hd0,...)
insmod
insmod normal

Se scrivo quello che mi hai detto, dopo ismod mi dice "one argument expeted", dopodichè nulla.
Però... la cosa interessante è che...
Quando inserisco il comando ls ho:
hd0,msdos1
hd1,gpt (ne ho tanti numeri) che credo siano la partizione linux che ho cancellato

sacarde
12-10-2018, 10:45
- ma insmod normal lo accetta?

dopo hai dato: boot ?



- quindi per tentare il ripristino di linux dovresti usare il hd1, no?

rommel5392
12-10-2018, 10:56
ohhh dioo odhhdiooo

guarda qui, forse ho trovato, mj è partito ubuntu!!


https://askubuntu.com/questions/867519/grub-rescue-setting-boot-and-prefix-again-and-again

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 11:09
ohhh dioo odhhdiooo

guarda qui, forse ho trovato, mj è partito ubuntu!!


https://askubuntu.com/questions/867519/grub-rescue-setting-boot-and-prefix-again-and-again

Sarò io che non capisco, ma se come hai scritto nel titolo della discussione e nel primo post, hai cancellato la partizione con Linux, come puoi sperare di farlo partire se non c'è più? :confused:

rommel5392
12-10-2018, 11:16
Allorqa con i comandi messi in quel dorum sono riuscito ad avviare boot da chiavetta, adesso come faccio a riparare la partizione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 11:20
Allorqa con i comandi messi in quel dorum sono riuscito ad avviare boot da chiavetta, adesso come faccio a riparare la partizione?

E come puoi riparare una cosa che non c'è più? :confused:

Puoi eventualmente usare un tool per il recupero delle partizioni cancellate/corrotte. Tipo Test disk per dirne uno

https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

ma forse faresti prima e di sicuro con più successo a reinstallare Linux nuovamente.

rommel5392
12-10-2018, 11:24
E come puoi riparare una cosa che non c'è più? :confused:

Puoi eventualmente usare un tool per il recupero delle partizioni cancellate/corrotte. Tipo Test disk per dirne uno

https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

ma forse faresti prima e di sicuro con più successo a reinstallare Linux nuovamente.

Allora lancio l'installazone di linux, e che si arrangiu lui?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 11:28
Allora lancio l'installazone di linux, e che si arrangiu lui?

Non ho risposte per una domanda del genere :fagiano:

rommel5392
12-10-2018, 11:31
mi chiede se voglio installare ubuntu a fianco di linux, cancellare la partizione oppure kmodificare le partizioni, che faccio?
cioè il discorso che ho la partizione di linux corrotta, gli manca un pezzo che ho canellato da window, per cui non voglio fare ulteriori cazzzate, non se se lancio l'installazione automatica a fianco di linux riesca a sistemare o se devo agiure manualmente sulle partizioni

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 12:03
Io scelgo sempre la terza opzione, cioè di fare da me. Nel tuo caso cancellerei le altre partizioni eventualmente presenti, tranne l'eventuale EFI e quelle di Windows naturalemente. Poi ne creerei una della dimensione desiderata da impostare come /

Un'altra della dimensione desiderata da impostare come /swap

Infine una sempre della dimensione desiderata da impostare come /home

Se la dimensione dello spazio disponibile è piccolo allora solo / e /swap

Poi procederei con l'installazione e di norma se tutto va bene alla fine dovresti ritrovarti con Linux installato ed il dualboot con Windows impostato.


Se tutto quello che ho scritto sopra è arabo per te, comprensibile se si è utenti alle prime armi con Linux, suggerisco di tenere per il momento solo Windows come sistema installato ed usare VirtualBox o altro virtualizzatore per esercitarsi e prendere conoscenza con Linux.

rommel5392
12-10-2018, 12:09
Io scelgo sempre la terza opzione, cioè di fare da me. Nel tuo caso cancellerei le altre partizioni eventualmente presenti, tranne l'eventuale EFI e quelle di Windows naturalemente. Poi ne creerei una della dimensione desiderata da impostare come /

Un'altra della dimensione desiderata da impostare come /swap

Infine una sempre della dimensione desiderata da impostare come /home

Se la dimensione dello spazio disponibile è piccolo allora solo / e /swap

Poi procederei con l'installazione e di norma se tutto va bene alla fine dovresti ritrovarti con Linux installato ed il dualboot con Windows impostato.


Se tutto quello che ho scritto sopra è arabo per te, comprensibile se si è utenti alle prime armi con Linux, suggerisco di tenere per il momento solo Windows come sistema installato ed usare VirtualBox o altro virtualizzatore per esercitarsi e prendere conoscenza con Linux.

Non è arabo però non lo ho mai fatto, io ho fatto sempre tutto in automatico, mi fa paura che installo la partizione automaticamente, me ne faccia una nuova con linux e mi trovo tre partizioni: una con il nuovo linux, una corrotta e una con window, non so se mi spiego

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 12:23
Se la partizione l'hai cancellata da Windows non c'è più. Non può essere nemmeno corrotta, non c'è.

In ogni caso prima di partire per l'installazione, dal funzionamento live CD/USB, cerca ed avvia il programma di gestione dei dischi, se è Ubuntu mi pare si chiami disk.

Cancelli le partizioni che vuoi con lui, dopo aver fatto piazza pulita parti con l'installazione e gli dici di mettersi accanto a Windows.

rommel5392
12-10-2018, 12:31
Se la partizione l'hai cancellata da Windows non c'è più. Non può essere nemmeno corrotta, non c'è.

In ogni caso prima di partire per l'installazione, dal funzionamento live CD/USB, cerca ed avvia il programma di gestione dei dischi, se è Ubuntu mi pare si chiami disk.

Cancelli le partizioni che vuoi con lui, dopo aver fatto piazza pulita parti con l'installazione e gli dici di mettersi accanto a Windows.

Si chiama gparted.
Qui è un ble casino, ci sono 9 partizioni, non c'è modo di mandare foto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 12:38
Si chiama gparted.
Qui è un ble casino, ci sono 9 partizioni, non c'è modo di mandare foto?

Certo che c'è il modo, basta caricarle in uno dei tati siti che offrono di ospitarle dando un linl da passare agli altri, esempio:

https://it.imgbb.com/

Ma potrebbe anche bastare copio-incollare in un post la risposta a

sudo fdisk -l

dato nel terminale.


Comunque forse meglio l'immagine, forse si capiscono meglio le piccole partizioni di Windows...

sacarde
12-10-2018, 12:39
ma hai 2 dischi?


che vedi: sudo fdisk -l

rommel5392
12-10-2018, 12:42
https://ibb.co/hq8jyp

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 12:46
https://ibb.co/hq8jyp

Ecco, come ti ho detto e ripetuto più volte la partizione non c'è perché cancellata (unallocated).

Cancella la /swap ed avrai tutto uno spazio unallocated di 140 giga più o meno. Lì dovrebbe installarsi Linux Ubuntu.

Il sistema è in UEFI perché c'è la piccola partizione ESP, ma per le ultime versioni di Ubuntu non dovrebbero esserci problemi perché lo supporta al 100%

rommel5392
12-10-2018, 12:49
Ecco, come ti ho detto e ripetuto più volte la partizione non c'è perché cancellata (unallocated).

Cancella la /swap ed avrai tutto uno spazio unallocated di 140 giga più o meno. Lì dovrebbe installarsi Linux Ubuntu.

Il sistema è in UEFI perché c'è la piccola partizione ESP, ma per le ultime versioni di Ubuntu non dovrebbero esserci problemi perché lo supporta al 100%

Quindi cancello la partizione"linux-swap" e poi lancio l'installazione automatica giusto?

rommel5392
12-10-2018, 17:15
Raga la partizione swap è cancellata. Ora il simbolo di una chiave a fianco come vedete nella foto sulla partizione su cui voglio installare linux non può essere smontata e mi da problemi nell installazione

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:30
Raga la partizione swap è cancellata. Ora il simbolo di una chiave a fianco come vedete nella foto sulla partizione su cui voglio installare linux non può essere smontata e mi da problemi nell installazione

Boh... io non ci capisco niente. Se hai eliminato la partizione di swap hai tutto uno spazio libero, non allocato (unallocate) a disposizione, quindi lì non c'è alcuna partizione, come fa ad essere bloccata (simbolo della chiave) una partizione che non esiste?

Puoi spiegare meglio quello che stai facendo e come lo stai facendo? :)

rommel5392
12-10-2018, 19:33
Boh... io non ci capisco niente. Se hai eliminato la partizione di swap hai tutto uno spazio libero, non allocato (unallocate) a disposizione, quindi lì non c'è alcuna partizione, come fa ad essere bloccata (simbolo della chiave) una partizione che non esiste?

Puoi spiegare meglio quello che stai facendo e come lo stai facendo? :)
E' esattamente come hai detto tu, ho cancellato lo swap e ora appare lo spazio allocato 140 giga ma è bloccato. Ho provato a riavviare tutto sperando che si accendesse almeno window. Adesso non riesco neppure a far partire l usb, la schermata è ferma a gnu grub..

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:42
E' esattamente come hai detto tu, ho cancellato lo swap e ora appare lo spazio allocato 140 giga ma è bloccato. Ho provato a riavviare tutto sperando che si accendesse almeno window. Adesso non riesco neppure a far partire l usb, la schermata è ferma a gnu grub..

Lo spazio doveva essere non allocato, cioè senza partizione. Se c'è invece una partizione (bloccata) l'avrai creata tu, o no?

A questo punto cercherei di far partire Windows, almeno per avere il computer funzionante:

"Windows non si avvia più su PC UEFI, come risolvere"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-non-si-avvia-piu-su-PC-UEFI-come-risolvere_13329

rommel5392
12-10-2018, 19:45
Lo spazio doveva essere non allocato, cioè senza partizione. Se c'è invece una partizione (bloccata) l'avrai creata tu, o no?

si lo spazio dovrebbe essere non alloccato manon potevo utilizzarlo. inoltre avviando l installazione ubuntu mi dice che non può farlo....
io non so piu cosa fare...

rommel5392
12-10-2018, 19:56
non c'è un modo per comunicare più velocemente tipo una chat?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:57
si lo spazio dovrebbe essere non alloccato manon potevo utilizzarlo. inoltre avviando l installazione ubuntu mi dice che non può farlo....
io non so piu cosa fare...

Prova a riparare l'avvio di Windows seguendo le indicazioni del link che ho postato più sopra.

rommel5392
12-10-2018, 19:59
Prova a riparare l'avvio di Windows seguendo le indicazioni del link che ho postato più sopra.

ok adesso provo

zappy
12-10-2018, 20:11
ma com'è che ci sono più di 4 partizioni senza nessuna estesa? :confused:
dipende da uefi? (io ho una macchian pure-bios...)

sacarde
12-10-2018, 20:23
gpt ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2018, 06:21
ok adesso provo

Ieri sera dimenticavo... Se continui ad avere l'impossibilità di bootare da USB o da DVD, vai nel setup del BIOS/UEFI e ricarica le impostazioni di default. Perderai tutte le modifiche che hai effettuato nel tempo (eventualmente segnatele da qualche parte prima) ma ci sta che dopo il computer si rimetta a fare il boot da altri dispositivi oltre il disco rigido. Sperimentato qualche volta di persona.

ase
13-10-2018, 10:44
che voci (scelte) ti vengono fuori alla schermata di GRUB?

rommel5392
13-10-2018, 12:27
che voci (scelte) ti vengono fuori alla schermata di GRUB?

queste: https://ibb.co/cKu569

L' iso di Window è da comperare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2018, 13:10
queste: https://ibb.co/cKu569

L' iso di Window è da comperare?

Le Iso di Windows sono disponibili gratuitamente direttamente da Microsoft:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

ase
13-10-2018, 15:08
prova a ripristinare GRUB seguendo questo tutorial (in inglese).


https://www.dedoimedo.com/computers/grub-2.html#mozTocId842078

zappy
13-10-2018, 18:08
gpt ?

ah, ecco, mi mancava questo dettaglio. :)

rommel5392
14-10-2018, 16:43
https://ibb.co/ecxq8p

Dopo il tutorial questa è la situazione.
All' inizio appare sempre la schermata di grub
La chiavetta per il bott di window non si avvia. Ogni volta che disabilito la protezione di boot (ho provato a rimettere il default e riprovare) al riavvio torna attiva

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2018, 16:49
https://ibb.co/ecxq8p

Dopo il tutorial questa è la situazione.
All' inizio appare sempre la schermata di grub
La chiavetta per il bott di window non si avvia.

Mia citazione:

Se continui ad avere l'impossibilità di bootare da USB o da DVD, vai nel setup del BIOS/UEFI e ricarica le impostazioni di default. Perderai tutte le modifiche che hai effettuato nel tempo (eventualmente segnatele da qualche parte prima) ma ci sta che dopo il computer si rimetta a fare il boot da altri dispositivi oltre il disco rigido. Sperimentato qualche volta di persona.

rommel5392
14-10-2018, 17:51
Mia citazione:

Se continui ad avere l'impossibilità di bootare da USB o da DVD, vai nel setup del BIOS/UEFI e ricarica le impostazioni di default. Perderai tutte le modifiche che hai effettuato nel tempo (eventualmente segnatele da qualche parte prima) ma ci sta che dopo il computer si rimetta a fare il boot da altri dispositivi oltre il disco rigido. Sperimentato qualche volta di persona.

Avrò provato una decina di volte. mu sembra di aver letto che i toshiba hanno dei problemi sul uefi

rommel5392
14-10-2018, 18:00
guardate,
da questa schermata posso pure avviare la chiavetta ma il sistema non si riavvia
https://ibb.co/d60ryp

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2018, 18:32
guardate,
da questa schermata posso pure avviare la chiavetta ma il sistema non si riavvia
https://ibb.co/d60ryp

La chiavetta come l'hai realizzata? Cioè con che programma? Deve essere realizzata tenendo conto che hai un sistema UEFI e disco GPT. Inoltre è preferibile che il file system sia in FAT32 perché in NTFS può non funzionare.
Rufus consente agevolmente di scegliere queste opzioni.
https://rufus.akeo.ie/?locale

Sì può sembrare bizantino, ma purtroppo con l'avvento dei sistemi UEFI è diventato un gran casino.

Se nonostante tutto continua a non andare il boot da USB allora mi sa che l'unica altra da provare è aggiornare/ricaricare il BIOS/UEFI scaricandolo dal sito del produttore del notebook.

rommel5392
14-10-2018, 19:55
La chiavetta come l'hai realizzata? Cioè con che programma? Deve essere realizzata tenendo conto che hai un sistema UEFI e disco GPT. Inoltre è preferibile che il file system sia in FAT32 perché in NTFS può non funzionare.
Rufus consente agevolmente di scegliere queste opzioni.
https://rufus.akeo.ie/?locale

Sì può sembrare bizantino, ma purtroppo con l'avvento dei sistemi UEFI è diventato un gran casino.

Se nonostante tutto continua a non andare il boot da USB allora mi sa che l'unica altra da provare è aggiornare/ricaricare il BIOS/UEFI scaricandolo dal sito del produttore del notebook.


Eh... mi sa che hai ragione. Ho trovato questo video su youtube e guarda caso è proprio il problema che hanno tutti questi portatili toshiba..
Tra le soluzioni quelle di impostare la password da superuser e impostare l'opszione FULL sul BIOS ma quella che funziona anche nei portatili più vecchi sembra la tua. Adesso comunque provo con la iso window applicata con rufus e vedamo

https://www.youtube.com/watch?v=riA3jd0b9VY&t=2s

rommel5392
14-10-2018, 20:12
allora raga, nulla da fare... nonostante metta la password e usi rufus e imposti i settaggi consigliati, la chiavetta non parte.
non posso nemmeno aggiornare il firmware del uefi perché mi esce la schermata di errore che ho postato sopra che mi dice di portarlo a riparare. Che si il caso di staccarlo e metterlo su un altro pc per formattarlo?

zappy
15-10-2018, 08:41
...Sì può sembrare bizantino, ma purtroppo con l'avvento dei sistemi UEFI è diventato un gran casino...
alla faccia che doveva semplificare e rendere più sicuro il sistema... :(

ase
15-10-2018, 09:17
allora raga, nulla da fare... nonostante metta la password e usi rufus e imposti i settaggi consigliati, la chiavetta non parte.
non posso nemmeno aggiornare il firmware del uefi perché mi esce la schermata di errore che ho postato sopra che mi dice di portarlo a riparare. Che si il caso di staccarlo e metterlo su un altro pc per formattarlo?

Non ti dice di portarlo a riparare, ti dice di riparare il boot, è diverso.

Non ho capito però una cosa: ti è impossibile avviare un sistema (qualunque sia) da chiavetta (cioè nessuna chiavetta funziona) oppure hai il problema solo con quella?
Poi, hai disattivato secure boot dal bios?

Alternativa non molto elegante: procurati un DVD ISO di Windows10 e rifai installazione da zero, Win riscriverà il bootloader e da lì si riparte con l'installazione di linux.

rommel5392
15-10-2018, 09:32
Non ti dice di portarlo a riparare, ti dice di riparare il boot, è diverso.

Non ho capito però una cosa: ti è impossibile avviare un sistema (qualunque sia) da chiavetta (cioè nessuna chiavetta funziona) oppure hai il problema solo con quella?
Poi, hai disattivato secure boot dal bios?

Alternativa non molto elegante: procurati un DVD ISO di Windows10 e rifai installazione da zero, Win riscriverà il bootloader e da lì si riparte con l'installazione di linux.

Honprovato con una chiavetta ma ho testato il funzionamento su un altro pc. Inoltre la chiavetta viene riconosciuta dal uefi.Ho disattivato anche il secure boot.
Potrei provare con il dvd ma ho fatto una prova con il cd di norton gost e non si avviava

rommel5392
16-10-2018, 20:03
altre idee?

ase
17-10-2018, 06:12
io proverei un avvio da DVD. Se riesci ad avviare Windows in qualche modo poi sistemare grub è abbastanza semplice con easybcd.

rommel5392
17-10-2018, 13:29
E se staccassi l' hard disk e lo inserissi su un altro pc con un altro bios?

ase
17-10-2018, 14:50
puoi provare ma il casino del bootloader del disco ce l'hai lo stesso perchè sta scritto sul disco.
Se però riesci ad avviare da chiavetta o DVD probabile che poi tu riesca a sistemarlo e poi rimontarlo sul pc originale.

rommel5392
17-10-2018, 14:52
puoi provare ma il casino del bootloader del disco ce l'hai lo stesso perchè sta scritto sul disco.
Se però riesci ad avviare da chiavetta o DVD probabile che poi tu riesca a sistemarlo e poi rimontarlo sul pc originale.
Pensavo di far partire il disco con il bios dell altro oc che funziona

rommel5392
17-10-2018, 21:04
E di plop boot cosa ne pensate?

rommel5392
26-10-2018, 11:54
puoi provare ma il casino del bootloader del disco ce l'hai lo stesso perchè sta scritto sul disco.
Se però riesci ad avviare da chiavetta o DVD probabile che poi tu riesca a sistemarlo e poi rimontarlo sul pc originale.

Sull altro pc window parte correttamente dopo un ripristino mentre rimettendolo sul portatile la situazione è come prima con il grub che parte. Io vedo chr ho un sacco di partizioni ntfs che non so manco a cosa servano. Pensavo col tool deloe partizioni di window di cancellare tutto tranne la EFi e quella di sistema

fuffy79
30-10-2018, 09:36
E di plop boot cosa ne pensate?

Non usarlo, era per pc molto vecchi con bios mbr, che non permettono l'avvio da usb, tu hai un pc recente con uefi.

Non ho capito un paio di cose.
Riesci ad avviare Windows? Se si, l'avvio veloce è attivato? Perchè è una sorta di ibernazione che può non far bootare da dvd o usb.

Se non riesci ad avviare Windows prova a cercare l'opzione di boot sull'uefi.
Dovresti trovare una voce Windows Boot Manager, nella sezione boot, se tu li, hai impostato il boot loader di Ubuntu, Windows non parte più perchè da Windows gli hai cancellato la partizione di Linux. Grub scrive un po' nella efi, e un po' ella partizione di root. Tu gli hai cancellato la partizione di root (di sistema), a grub manca un pezzo e non può funzionare.
Grub avvia Windows, ma tramite uefi il boot loader di Windows non viene cancellato, viene solo messo per secondo.
Non so se ho spiegato chiaramente o se nel frattempo hai risolto...

rommel5392
31-10-2018, 15:43
Non usarlo, era per pc molto vecchi con bios mbr, che non permettono l'avvio da usb, tu hai un pc recente con uefi.

Non ho capito un paio di cose.
Riesci ad avviare Windows? Se si, l'avvio veloce è attivato? Perchè è una sorta di ibernazione che può non far bootare da dvd o usb.

Se non riesci ad avviare Windows prova a cercare l'opzione di boot sull'uefi.
Dovresti trovare una voce Windows Boot Manager, nella sezione boot, se tu li, hai impostato il boot loader di Ubuntu, Windows non parte più perchè da Windows gli hai cancellato la partizione di Linux. Grub scrive un po' nella efi, e un po' ella partizione di root. Tu gli hai cancellato la partizione di root (di sistema), a grub manca un pezzo e non può funzionare.
Grub avvia Windows, ma tramite uefi il boot loader di Windows non viene cancellato, viene solo messo per secondo.
Non so se ho spiegato chiaramente o se nel frattempo hai risolto...

Hai perfettamente centrato il discorso. Quello che tu mi hai detto ora è quello che ho capito in questi giorni. Successivamente ho scollegato l' hard disk e lo ho inserito in un fisso. Ho prima tentato di fixare il boot con una copia di window da chiavetta usand il promt dei comandi; poi (visto che sul fisso Windows riusciva a partitre in qualchemodo) ho tentato di aprire la partizione EFI montandola dal promt con privilegi di amministratore per poter cancellare la cartella di ubuntu. ma non mi permetteva di cancellarla. Ad un certo punto volevo pure formattare ma mi sono accorto che staccando e riattaccando l hard disk, il fisso faceva fatica ad avviarsi.. quindi non ho toccato più nulla.
Questo è il link che avevo seguito. https://youtu.be/PoIOORbk4Bw

fuffy79
31-10-2018, 16:55
Ciao, probabilmente hai fatto casino fixando il boot staccando l'hdd dal pc non funzionante ad un altro diverso. Quello diverso è uefi o mbr?

Ricorda che tutti gli OS, scrivono oltre che sulla partizione efi, anche sul bios uefi stesso.
Come ti dicevo dovresti avere, nella sezione boot, la voce che ti avvia Windows da uefi.
Come questo ad esempio.

http://i68.tinypic.com/141ics1.jpg

Almeno, io l'ho vista in tutti i pc uefi fin'ora, anche se non molti (5).
Windows boot manager deve stare per primo.

O non riesci ad accedere al bios uefi?

rommel5392
01-11-2018, 16:12
Ciao, probabilmente hai fatto casino fixando il boot staccando l'hdd dal pc non funzionante ad un altro diverso. Quello diverso è uefi o mbr?

Ricorda che tutti gli OS, scrivono oltre che sulla partizione efi, anche sul bios uefi stesso.
Come ti dicevo dovresti avere, nella sezione boot, la voce che ti avvia Windows da uefi.
Come questo ad esempio.

http://i68.tinypic.com/141ics1.jpg

Almeno, io l'ho vista in tutti i pc uefi fin'ora, anche se non molti (5).
Windows boot manager deve stare per primo.

O non riesci ad accedere al bios uefi?

Sia il fisso che il portatatile sono uefi.

Nel portatile posso accedere a uefi mentre l'mpostazione di boot rimane sempre uefi anche se tentassi di cambiarlo. Inoltre non posso più accedere agli strumenti di riparazione.
Queste sono le schermate: https://www.youtube.com/watch?v=riA3jd0b9VY

Nel fisso invece il computer ha cambiato che c'erano degli errori e dopo una prima fase di autofix ho potuto accedere a window 10 dove ho tentato di cancellare la cartella Ubuntu nella partizione EFI senza successo.

fuffy79
01-11-2018, 21:22
In advanced - change boot order, cosa vedi?
Riesci ad avviare il live di Linux sul Toshiba e postare l'output di:

sudo fdisk -l

sudo apt install efibootmgr

sudo modprobe efivars

sudo efibootmgr

rommel5392
02-11-2018, 21:38
In advanced - change boot order, cosa vedi?
Riesci ad avviare il live di Linux sul Toshiba e postare l'output di:

sudo fdisk -l

sudo apt install efibootmgr

sudo modprobe efivars

sudo efibootmgr

Allora una cosa incredibile: ho rimontato sul portatile l hard disk per avviare il boot con linux (non funziona). ho scattato le foto del uefie poi ho lasciato lì. Ad un certo punto si è avviato window 10 da solo!! cosa devo fare? le foto dove posso mandarle?

ase
03-11-2018, 09:00
te l'avevo già scritto. Se riesci a far partire Win10, installa EasyBCD e lui ti sistema il bootloader.

rommel5392
03-11-2018, 09:33
te l'avevo già scritto. Se riesci a far partire Win10, installa EasyBCD e lui ti sistema il bootloader.

Ok, ti faccio sapere, incrociamo dita!! :mc:

rommel5392
03-11-2018, 09:59
te l'avevo già scritto. Se riesci a far partire Win10, installa EasyBCD e lui ti sistema il bootloader.

Ehi ho installato easybcd 2.3 ma mi da un avviso: mi dice che sono in EFI mode e questo comporta delle limitazioni..... Ho brovato a ripare BCD ma non mi dava ok. Allora l'ho resettato. Mi dice che ci è riuscito però devo stare attento perchè devo dare una entry altrimenti window non si avvierà.

Adesso sono in questa situa. Così dovrebbe andare bene?
https://ibb.co/eWoeTL
https://ibb.co/bCiDoL

fuffy79
03-11-2018, 12:07
Ma Easy boot CD è compatibile con uefi?
Avevo letto di no...
Ma non riesci ad avviare un live di Linux e a postare quei comandi? Così individuiamo le voci relative a Linux e le rimuoviamo. Per forza poi avvia Windows.
Sai cosa vuol dire avviare un live almeno? Non intendo farti avviare la distribuzione che hai cancellato (è impossibile!), nè di installarlo di nuovo.
Un live lo crei con Rufus, creando un usb bootabile, con l'iso di una distribuzione Linux a scelta.

rommel5392
03-11-2018, 13:57
Ma Easy boot CD è compatibile con uefi?
Avevo letto di no...
Ma non riesci ad avviare un live di Linux e a postare quei comandi? Così individuiamo le voci relative a Linux e le rimuoviamo. Per forza poi avvia Windows.
Sai cosa vuol dire avviare un live almeno? Non intendo farti avviare la distribuzione che hai cancellato (è impossibile!), nè di installarlo di nuovo.
Un live lo crei con Rufus, creando un usb bootabile, con l'iso di una distribuzione Linux a scelta.

Posso provare a rimettere l' hard disk nel fisso e far partire il boot da lì perché sul portatile la protezione del boot non può in nessun modo essere disabilitata (bug di fabbrica?) nemmeno se il primo a bootare è l' usb...

fuffy79
03-11-2018, 15:28
Guarda che distribuzioni come Ubuntu e derivate, Linux Mint, o altre famose sono compatibili con il secure boot, hanno le firme. Non è necessario disabilitarlo.
Chi ha installato Linux in quel portatile?
Hai disabilitato fast boot sul BIOS uefi e avvio veloce da dentro W10?

rommel5392
03-11-2018, 18:12
Guarda che distribuzioni come Ubuntu e derivate, Linux Mint, o altre famose sono compatibili con il secure boot, hanno le firme. Non è necessario disabilitarlo.
Chi ha installato Linux in quel portatile?
Hai disabilitato fast boot sul BIOS uefi e avvio veloce da dentro W10?

Ho lubuntu e ho disabilitato tutto ma mentre nel fisso non ho problemi, con il portatile non si avvia nemmeno se scelgo manualmente la chiavetta. Linux lo ho installato io ma ho dovuto rendere visibile prima il uefi e disabilitare io secure boot. Ora dopo gli aggiornamenti, vedo che l' avvio rimane protetto anche se lo disabilito

fuffy79
04-11-2018, 10:22
A questo punto non puoi far molto, se non premere il tasto per il ripristino di fabbrica. Mi chiedo come tu abbia installato la prima volta Lubuntu. Visto che per installarlo devi passare per forza per l'avvio in live.

Dopo quale aggiornamento non è più possibile disabilitare secure boot? Del bios uefi?
E riportare le opzioni di default il bios uefi?
Che poi non c'entra molto...visto che le ultime di *buntu supportano secure boot.

Sei sicuro di aver disattivato l'avvio rapido? https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132 scusa se insisto, ma se non sono tue dimenticanze, potresti avere anche l'uefi corrotto.

Easy boot cd, o un eventuale supporto di ripristino di W10 in che modo li hai avviati? Dall'altro pc, staccando l'hdd?

rommel5392
04-11-2018, 11:03
A questo punto non puoi far molto, se non premere il tasto per il ripristino di fabbrica. Mi chiedo come tu abbia installato la prima volta Lubuntu. Visto che per installarlo devi passare per forza per l'avvio in live.

Dopo quale aggiornamento non è più possibile disabilitare secure boot? Del bios uefi?
E riportare le opzioni di default il bios uefi?
Che poi non c'entra molto...visto che le ultime di *buntu supportano secure boot.

Sei sicuro di aver disattivato l'avvio rapido? https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132 scusa se insisto, ma se non sono tue dimenticanze, potresti avere anche l'uefi corrotto.

Easy boot cd, o un eventuale supporto di ripristino di W10 in che modo li hai avviati? Dall'altro pc, staccando l'hdd?

Queste sono le foto del uefi:
https://ibb.co/kYDuDL
https://ibb.co/hP6gtL
https://ibb.co/kq5wSf
https://ibb.co/mXw37f
https://ibb.co/eHpZDL
https://ibb.co/dK2zf0
https://ibb.co/fn0kL0
https://ibb.co/g4cUDL
https://ibb.co/mWYQnf
https://ibb.co/i7E9DL
https://ibb.co/dLCwtL
https://ibb.co/cH0GtL

Il portatile aveva Windows 8.1 poi è passato al 10 e da lì ho messo il dual boot. Poi ho fatto sempre tutti gli aggiornenti di window e quindi non saprei queale(semmai fosse) aggiornento abbia il problema.
Tutte le operazioni che sono riuscito ad eseguire sono andate in porto staccando l hdd del portatile e attaccandolo al fisso. In questo modo ho potuto ripristinare window e usare le distro live di linux. L'avvio rapido è disabilitato. Ho provato a ripristinare il default del uefi e poi rifare le modifiche: ogni volta che modifico torna tutto come prima tranne la password che ho inserito come prova sull' hard disk, quella non si toglie.
Il mio portatile è un toshiba satellite l50-b-23f. Ho visto in internet che c'è gente che ha il mio stesso problema con questo portatile a quanto sembra..

fuffy79
04-11-2018, 21:20
In teoria no, gli aggiornamenti di Windows non inficiano sul bios uefi.
MS fa 2 grossi aggiornamenti all'anno, dove cambia la versione (build).
Dalla mia esperienza W10 ad ogni aggiornamento di build riattiva l'avvio veloce. Niente di più.
Nel forum di Ubuntu dicevano che in alcuni modelli era necessario mettere la psw sul bios uefi, ed accedere come super user, e avere delle opzioni in più.
Ma non so se possa essere il tuo caso.

A questo punto non ti restano molte opzioni.
1 aggiorni il bios.
2 fai un ripristino di fabbrica.

rommel5392
04-11-2018, 22:05
In teoria no, gli aggiornamenti di Windows non inficiano sul bios uefi.
MS fa 2 grossi aggiornamenti all'anno, dove cambia la versione (build).
Dalla mia esperienza W10 ad ogni aggiornamento di build riattiva l'avvio veloce. Niente di più.
Nel forum di Ubuntu dicevano che in alcuni modelli era necessario mettere la psw sul bios uefi, ed accedere come super user, e avere delle opzioni in più.
Ma non so se possa essere il tuo caso.

A questo punto non ti restano molte opzioni.
1 aggiorni il bios.
2 fai un ripristino di fabbrica.

Si ho provato anche con il superuser...
Ripristino di fabbrica mi fa tornare a window 8.1?
aggiornare il bios è difficile? dicono che sia pericoloso

fuffy79
05-11-2018, 17:08
Si ho provato anche con il superuser...
Ripristino di fabbrica mi fa tornare a window 8.1?
aggiornare il bios è difficile? dicono che sia pericoloso

Se funziona il ripristino ti ripristina W8, come l'hai acquistato.
Il bios lo aggiorni scaricandolo dal sito del produttore, e occhio a scaricare quello per il tuo modello, che se sbagli butti tutta la MB.
E' pericoloso per questo. In genere con i portatili, fra batteria e alimentazione è meno pericoloso, nei fissi, se si spegne il pc mentre lo aggiorna, butti la MB.
In genere ci sono le istruzioni su come aggiornarlo sul sito del produttore...salvo che per il tuo modello ci voglia Windows installato...sui miei ho sempre avuto l'opzione sul bios (easy flash).

rommel5392
05-11-2018, 19:13
Se funziona il ripristino ti ripristina W8, come l'hai acquistato.
Il bios lo aggiorni scaricandolo dal sito del produttore, e occhio a scaricare quello per il tuo modello, che se sbagli butti tutta la MB.
E' pericoloso per questo. In genere con i portatili, fra batteria e alimentazione è meno pericoloso, nei fissi, se si spegne il pc mentre lo aggiorna, butti la MB.
In genere ci sono le istruzioni su come aggiornarlo sul sito del produttore...salvo che per il tuo modello ci voglia Windows installato...sui miei ho sempre avuto l'opzione sul bios (easy flash).

Ma se facessi le operazioni sull altro fisso con la distro linux live e lo sistemo, può funzionare?

fuffy79
05-11-2018, 19:52
Puoi solo montare la efi.
Da terminale dai:

sudo blkid

Individua al partizione efi e dai:

sudo mount /dev/sdaX /mnt

(Sostituisci la X con il numero della efi)

ls /mnt

E vedi il contenuto.

Ma spiegami una cosa... nemmeno un disco o USB con W10 partirebbe in quel pc?

rommel5392
06-11-2018, 09:31
Puoi solo montare la efi.
Da terminale dai:

sudo blkid

Individua al partizione efi e dai:

sudo mount /dev/sdaX /mnt

(Sostituisci la X con il numero della efi)

ls /mnt

E vedi il contenuto.

Ma spiegami una cosa... nemmeno un disco o USB con W10 partirebbe in quel pc?

No, nemmeno norto ghost o simili. Posso solo avviare window 10 in emergenza ma solamente da quando ho messo per la prima volta l'hard disk nel fisso e lui ha fixato qualcosa in automatico

fuffy79
06-11-2018, 10:39
Mi sono espressa male nel messaggio sopra. Intendevo dire che da un live Linux, sull'hdd montato sul fisso puoi montare la efi, e vedere se nel suo contenuto ci sono files relativi a Linux, ed eventualmente cancellarli.
Altro non saprei...il bios non permette di far nulla.
Io poi non conosco Norton Ghost o Easy boot cd se non per sentito dire, e non so se hai già fatto con quelle utility quella operazione.

rommel5392
06-11-2018, 20:56
Mi sono espressa male nel messaggio sopra. Intendevo dire che da un live Linux, sull'hdd montato sul fisso puoi montare la efi, e vedere se nel suo contenuto ci sono files relativi a Linux, ed eventualmente cancellarli.
Altro non saprei...il bios non permette di far nulla.
Io poi non conosco Norton Ghost o Easy boot cd se non per sentito dire, e non so se hai già fatto con quelle utility quella operazione.

Non ho ancora fatto il tentativo però ho trovato due link interessanti. In questo momento sto usando il portatile in modalità recovery, usando disklist su promt ho una sola partizione da 940 giga e 140 liberi.
Nessuna traccia di altre partizioni

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=30&t=608416&sid=f969f323cacef7c0e935b92a01199811&start=20

E se avviassi una live di linux su window? potrei fare l'operazione che mi hai detto?

Guardate questa foto, sulla gestione delle partizioni di window ho una partizione non è di window ma che non posso cancellare perchè è in uso....

https://ibb.co/iEm77q

fuffy79
07-11-2018, 06:11
Dovresti avere una partizione efi, una di ripristino, una riservata. Se è sparito tutto sappi che Linux non fa sparire nulla...
Posta una schermata di gparted eventualmente prima.

fuffy79
07-11-2018, 08:41
Non puoi avviare una live sotto Windows.
Quella partizione da 100 MB è la efi. Ed è quella che bisogna montare, ed esplorare...per vedere se c'è roba di Linux dentro ed eventualmente cancellare i files di Linux.

rommel5392
18-11-2018, 20:27
Non puoi avviare una live sotto Windows.
Quella partizione da 100 MB è la efi. Ed è quella che bisogna montare, ed esplorare...per vedere se c'è roba di Linux dentro ed eventualmente cancellare i files di Linux.

Premetto che non ho ancora provato perché dovrei rimontare il pc fisso. Volevo chiedere, dato che in modalità recovery funziona tutto perfettamente, c'è qualcosa che si può fare da lì? Cioè farlo diventare come è in recovery

sacarde
18-11-2018, 20:39
in modalita' recovery vengono passati al kernel i parametri:

recovery
nomodeset

rommel5392
18-11-2018, 21:28
in modalita' recovery vengono passati al kernel i parametri:

recovery
nomodeset

ma non posso salvarlo come immagine o beckup lo qualcosa di simile?

fuffy79
18-11-2018, 22:08
Se spieghi meglio cosa intendi, visto che sposti l'hdd da un pc all'altro, perché in quello che non funziona non riesci a far partire nulla che non sia l'hdd interno...

rommel5392
18-11-2018, 22:14
Se spieghi meglio cosa intendi, visto che sposti l'hdd da un pc all'altro, perché in quello che non funziona non riesci a far partire nulla che non sia l'hdd interno...

Volevo fare una immagine o un file di ripristino della modalità recovery e poi sovrascrivere. Questo perché mi sembra di aver visto che uefi può pescare i file di ripristino dallo stesso hard disk senza doverlo attaccare al pc fisso

sacarde
19-11-2018, 08:38
forse intendi...

clonezilla

o

Ubuntu Customization Kit

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema

rommel5392
10-12-2018, 16:46
Ciao raga,

come promesso sono in sulla distro linuxin live e questo è quello che vedo
https://ibb.co/j6LYNwk

fuffy79
10-12-2018, 17:09
E l'hdd dell'immagine è montato sul suo pc o in un altro?

rommel5392
10-12-2018, 17:19
ho spostato l hd del portatile nel mio computer desktop dove posso tranquillamente avviare le live

ase
11-12-2018, 12:30
Sono settimane che stai girando in tondo. Pialla tutto e reinstalla tutto ciò che ti serve.

rommel5392
11-12-2018, 12:34
Daii XD,
nessuna fottuta proposta? devo per 4za piallare? :p

fuffy79
11-12-2018, 16:20
Daii XD,
nessuna fottuta proposta? devo per 4za piallare? :p

Anche per piallare devi avviare il dvd o usb con il pc suo, non montando l'hdd nell'altro pc, altrimenti come fa a crearsi la voce di boot nell'uefi?
Proprio non saprei...hai l'ultima versione dell'uefi?

rommel5392
11-12-2018, 17:04
Anche per piallare devi avviare il dvd o usb con il pc suo, non montando l'hdd nell'altro pc, altrimenti come fa a crearsi la voce di boot nell'uefi?
Proprio non saprei...hai l'ultima versione dell'uefi?

Non credo di avere l'ultima versione del uefi. Avrei solamente la chiavetta con linux oppure resettare le impostazioni di fabbrica e ritornare a window 8.1.


Ma di tutte queste partizioni che ci sono in foto potrei cancellare quella dove c'è il grub no? E poi unire lo spazio vuoto. Giusto? Solo che non so quale sia quello con il grub di linux dentro e stramente l'altra volta non mi lasciava cancellarlo

fuffy79
11-12-2018, 17:17
Hai controllato il contenuto della partizione efi?
Li dovresti avere il boot loader di Windows e quello Ubuntu.
https://askubuntu.com/questions/926398/how-to-mount-the-efi-system-partition-using-ubuntu-16-04-live-cd

rommel5392
11-12-2018, 17:26
Hai controllato il contenuto della partizione efi?
Li dovresti avere il boot loader di Windows e quello Ubuntu.
https://askubuntu.com/questions/926398/how-to-mount-the-efi-system-partition-using-ubuntu-16-04-live-cd

Se ho capito posso fare due cose:
1.posso cambiare l'ordine con il comando efibootmgr
2.con il comando sudo fdisk -l individuo la partizione e la monto con il comando udo mount /dev/sda1 /mnt giusto? Ma parchè devo montarla?

fuffy79
11-12-2018, 17:33
Fai delle prove. Io la efi l'avevo montata da un live di Mint Cinnamon, da terminale con un sudo nemo
O da Windows, ma si deve avviare.

rommel5392
11-12-2018, 17:34
Fai delle prove. Io la efi l'avevo montata da un live di Mint Cinnamon, da terminale con un sudo nemo
O da Windows, ma si deve avviare.

Ok grazie :)

rommel5392
18-12-2018, 19:44
allora raga....
dopo aver cancellato la partizione efi, ho deciso di sovrascrivere tutto con Ubuntu che funziona.
quando lo metto nel portatile invece mi dice che non c ' è boot quindi non si avvia nulla.
Che posso fare?
C'è qualche bottone per ripristinare le inpostazioni di fabbrica?

fuffy79
19-12-2018, 13:21
Aggiornare il bios o portarlo in assistenza.
Ubuntu deve essere installato sul pc dove poi verrà eseguito, non solo sull'hdd.

rommel5392
19-12-2018, 13:24
Sul serio??? 0_o anche window?
Perché sul fisso andava il sistema iperativo del portatile

rommel5392
22-12-2018, 21:38
Raga,

ho scoperto che la simpaticissima toshiba ha fatto degli update per il bios che sono in .exe per cui si avviano da window. C' È modo per installarlo lo stesso?

Io ho un satellite l50-b23-f.
Pensavo di fare come c' è scritto qui:
https://support.toshiba.com/support/viewContentDetail?contentId=4001360

dovrebbe essere la versione giusta

fuffy79
23-12-2018, 09:00
Guarda anche qui, che sia lo stesso:

http://www.toshiba.it/support/bios/


Io chiederei per sicurezza al supporto.

http://www.toshiba.it/support/consumerlaptops/

oppure

https://www.toshibatec.it/contattaci/messaggio-a-toshiba/

Comunque è normale che sia un .exe danno per scontato che esiste solo Windows per l'utonto medio, e piuttosto creano utility per poterlo eseguire da sistema avviato, per semplificare il tutto.
Almeno Asus mette sul bios la voce easy flash, così da poterlo installare direttamente del bios (o uefi).

rommel5392
23-12-2018, 12:13
Quello che non capisco è che se non mi fa il boot né di linix nè di window in tutte oe salse: uefi e non.. gpt etc... come cavolo faccio ad avviare un boot di un bios??

Avevo letto nel sito che c'è un sito per il recovery... ma penso costi 100€

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2018, 15:40
Quello che non capisco è che se non mi fa il boot né di linix nè di window in tutte oe salse: uefi e non.. gpt etc... come cavolo faccio ad avviare un boot di un bios??

Avevo letto nel sito che c'è un sito per il recovery... ma penso costi 100€

Quel file .exe in realtà è un archivio contiene numerosi file tra cui un readme e un file .iso con cui poter creare un CD/DVD avviabile per l'aggiornamento del BIOS. Dal readme:

"3) BOOT CD-ROM INSTALLATION METHOD
---------------------------------------------------
If your Toshiba PC is equipped with a bootable CD-ROM device (CD-ROM,
DVD-ROM, DVD-RW, DVD-Multi, etc.), and you have access to a CD writer
(burner, either installed in your Toshiba PC or in another PC), you can create
a bootable BIOS installation CD-ROM using the ISO CD image, os2013079a_tc50150800b_110.iso,
provided in this distribution."


Io l'ho aperto con gestore archivi di Mint.

rommel5392
23-12-2018, 16:45
Quel file .exe in realtà è un archivio contiene numerosi file tra cui un readme e un file .iso con cui poter creare un CD/DVD avviabile per l'aggiornamento del BIOS. Dal readme:

"3) BOOT CD-ROM INSTALLATION METHOD
---------------------------------------------------
If your Toshiba PC is equipped with a bootable CD-ROM device (CD-ROM,
DVD-ROM, DVD-RW, DVD-Multi, etc.), and you have access to a CD writer
(burner, either installed in your Toshiba PC or in another PC), you can create
a bootable BIOS installation CD-ROM using the ISO CD image, os2013079a_tc50150800b_110.iso,
provided in this distribution."


Io l'ho aperto con gestore archivi di Mint.

Grandissimo

fano
28-01-2019, 17:28
Non ho capito bene OK Linux aveva installato Grub e non ha gradito che sia cancellata la partizione da Windows... ma il boot da CD / DVD non ti funziona?

Se va quello lascerei stare Linux per un attimo e proverei se con qualcosa di simile a BartPe riesci a ripristinare il bootloader di windows così almeno windows lo recuperi, poi da lì magari un tool per ripristinare la partizione Linux lo si trova...

Se non fatto resize di partizioni o altri casini Linux e tutti i dati sono ancora lì (non sono stati cancellati a meno che tu non abbia pure formattato) semplicemente non sono più accessibili.

Un'ultima cosa visto che ormai VmWare e VirtualBox hanno l'accelerazione hardware non ha più molto senso installare Linux sulla macchina fisica, evitati questa rogna la prossima volta!

rommel5392
11-05-2019, 14:05
Allora raga, rieccomi vivo....
[toshiba satellite l50-b-23-f]

Ho provato di tutto...
Ho formattato l' hard disk con un altro computer ma non riesco a fare il boot in nessun modo. Nè chiavetta nè cd. Ho cambiato chiavette, provato più sistemi operativi e disabilitato tutte le opzioni possibili (fasto boot, boot secure, csm al psto del uefi).
L'assistenza non si fa sentire.
No'n ci sono altre versioni del bios.
Ho letto che si potrebbe installare l' OS tramite Lan (ma non saprei proprio come fare).
Potrei togliere l'hard disk e usare il file di recovery della toshiba ma... non lo trovo.
Voi che mi suggerite

sacarde
11-05-2019, 15:44
con quale sistema lo hai formattato?

rommel5392
11-05-2019, 15:56
con quale sistema lo hai formattato?

Norton ghost

sacarde
11-05-2019, 16:34
se esegui un live nell'altro computer non puoi installarlo nel HD voluto?

rommel5392
11-05-2019, 18:41
se esegui un live nell'altro computer non puoi installarlo nel HD voluto?

Infatti pensavo di portare il mio hd nel pc fisso e installarci window. Questo lo ho già fatto ma questa volta installo anche i driver del mio portatile che ho trovato sul sito della toshiba.
Così dovrebbe funzionare no?

rommel5392
12-05-2019, 10:14
Niente da fare raga,

ho provato di tutto.
Non trovo un modo per far partire i boot... ho perso la speranza

sacarde
12-05-2019, 10:19
non so se ti puo servire, c'e' un iso "supergrub" che rileva e avvia i sistemi su HD

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk

rommel5392
12-05-2019, 12:00
eh, io ho formattato tutto, non c'è manco più il grub.
Il fatto è che non riesco ad avviare niente.
Ho fatto perfino una chiavetta con rufus window 10 gpt uefi in fat32 4,5 giga... niente da fare

sacarde
12-05-2019, 12:38
e' chiaro che devi installare un sistema mettendo l' HD in un pc che si avvia

rommel5392
12-05-2019, 14:06
e' chiaro che devi installare un sistema mettendo l' HD in un pc che si avvia

E' ma se installo il sistema operativo su un altro computer e poi rimetto l' hd nel portatile, quello non parte perchè il sistema operativo non è configuato per il portatile.. Almeno questo ho visto e mi hanno detto. Giusto? O ci sono altri modi?

io ho visto che si può tentare la via dell'installazione via lan (il portatile comunica) traminte programma tftpd64... ma forse sbaglio qualche paramentro o qualcosa...

sacarde
12-05-2019, 15:48
una volta reinserito il disco si puo tentare di farlo ripartire con il supergrub (link di sopra)


per l'installazione via rete non l'ho mai fatta, (mi pare un po complicata)

rommel5392
12-05-2019, 20:44
una volta reinserito il disco si puo tentare di farlo ripartire con il supergrub (link di sopra)


per l'installazione via rete non l'ho mai fatta, (mi pare un po complicata)

Eh ma non mi legge le chiavette... non mi fa i boot

sacarde
12-05-2019, 20:52
- hai il floppy?

- oppure procurarti un lettore cdrom ?