View Full Version : Fritz!Box 7530 - Configurazione Fastweb
Crysis235x
05-10-2018, 13:30
Salve a tutti. Ho acquistato un Fritz!Box 7530 sul sito Amazon tedesco (arrivato dopo 3gg).
Attualmente ho una linea Fastweb FTTC VULA 100/20, il profilo utilizzato è il 17a.
Sto cercando di configurarlo manualmente (abilitando la modalità esperto).
Come vedete dagli screen sembra che agganci la portante e il profilo ma non riesco a farlo connettere ad internet.
https://i.postimg.cc/2yWF0N3h/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/4HJ93M6x)image sharing (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/WbR7hzfn/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/pyZjSWvh)
https://i.postimg.cc/m2QyM4vG/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/zVGhZsDd)upload pic (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/T3fqJSx5/Cattura4.jpg (https://postimg.cc/2V9Zz0VC)
https://i.postimg.cc/c1tmxwTC/Cattura5.jpg (https://postimages.org/)upload photo (https://postimages.org/it/)
Avete suggerimenti su settaggi ed impostazioni? :fagiano:
Ti conviene renderlo e acquistare la versione internazionale
Crysis235x
05-10-2018, 13:48
Ti conviene renderlo e acquistare la versione internazionale
Non c'è modo di configurarlo? Anche cercando di installare il software internazionale?
Crysis235x
05-10-2018, 16:02
Ho trovato questo link ufficiale dal sito Fritz! su cui è possibile reperire qualsiasi versione firmware. Può servire?
https://ftp.avm.de/fritzbox/
No, perché le versioni tedesche possono installare solo firmware tedeschi, non c'è modo di installare il firmware internazionale.
strassada
05-10-2018, 17:48
portare da tedesco a internazionale o viceversa, si potrebbe anche fare, basta scovare come (in linea di massima seguire le guide per 7490 e successivi, per quanto possono esserci delle differenze).
un user aveva trasformato il 7590 internazionale in tedesco, ma poi per qualche problema (mi pare wireless) è tornato indietro.
per la gui, mi pare che sul sito ci sia una miniguida su come configurare il 7530 o altro AVM, non dovrebbe essere troppo difficile poi settarlo in tedesco, vedendo gli screen in inglese (o ita, non so se ci sono).
per il 7530 tedesco c'è già il 7.01 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7530.164.07.01.image)
Crysis235x
05-10-2018, 18:34
portare da tedesco a internazionale o viceversa, si potrebbe anche fare, basta scovare come (in linea di massima seguire le guide per 7490 e successivi, per quanto possono esserci delle differenze).
un user aveva trasformato il 7590 internazionale in tedesco, ma poi per qualche problema (mi pare wireless) è tornato indietro.
per la gui, mi pare che sul sito ci sia una miniguida su come configurare il 7530 o altro AVM, non dovrebbe essere troppo difficile poi settarlo in tedesco, vedendo gli screen in inglese (o ita, non so se ci sono).
per il 7530 tedesco c'è già il 7.01 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7530.164.07.01.image)
Si, l'ho già aggiornato manualmente con il nuovo firmware tedesco ma non sono riuscito ancora a far andare la linea. La situazione resta sempre quella degli screen che ho inserito nel post iniziale.
Ossia aggancio la portante con la velocità, mi dice il profilo (17a) e la sezione WLAN sembra ok. Ma Internet non ne vuole sapere di andare.
Ho letto che forse bisogna settare ID VLAN ma non ho idea di che valori inserire. Ho provato con 0 e 835 ma nulla.
portare da tedesco a internazionale o viceversa, si potrebbe anche fare, basta scovare come (in linea di massima seguire le guide per 7490 e successivi, per quanto possono esserci delle differenze).
un user aveva trasformato il 7590 internazionale in tedesco, ma poi per qualche problema (mi pare wireless) è tornato indietro.
per la gui, mi pare che sul sito ci sia una miniguida su come configurare il 7530 o altro AVM, non dovrebbe essere troppo difficile poi settarlo in tedesco, vedendo gli screen in inglese (o ita, non so se ci sono).
per il 7530 tedesco c'è già il 7.01 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7530.164.07.01.image)
Sicuro si possa fare? perché ho letto numerosi utenti che non sono riusciti, cambiando la variabile da avm ad avme al riavvio tornava come prima rendendo impossibile il passaggio al firmware internazionale, questa cosa è stata riscontrata anche da vari yenti con i 7490 prodotti più recentemente.
Crysis235x
06-10-2018, 08:49
Sicuro si possa fare? perché ho letto numerosi utenti che non sono riusciti, cambiando la variabile da avm ad avme al riavvio tornava come prima rendendo impossibile il passaggio al firmware internazionale, questa cosa è stata riscontrata anche da vari yenti con i 7490 prodotti più recentemente.
Se mi suggerite una guida o dei settaggi da inserire ci provo ...
Qualcuno ha esperienze con questo tool?
https://superuser.com/questions/842153/how-to-change-language-of-fritzbox-from-german-to-international
gigisasa
06-10-2018, 14:03
Se mi suggerite una guida o dei settaggi da inserire ci provo ...
Qualcuno ha esperienze con questo tool?
https://superuser.com/questions/842153/how-to-change-language-of-fritzbox-from-german-to-international
con fastweb dopo che a' salita la portante prova ad andare a questo indirizzo
https://registrazione.fastweb.it
io con Vula TIM va da Dio vado a 209MB, con versione tedesca
Crysis235x
06-10-2018, 18:19
con fastweb dopo che a' salita la portante prova ad andare a questo indirizzo
https://registrazione.fastweb.it
io con Vula TIM va da Dio vado a 209MB, con versione tedesca
Ci ho provato ma non riesce a farmi connettere a nessun sito. Potresti inviarmi i settaggi che hai inserito?
Crysis235x
06-10-2018, 18:23
https://i.postimg.cc/c1tmxwTC/Cattura5.jpg (https://postimages.org/)upload photo (https://postimages.org/it/)
Router IP LLC NLPID (ISO)
Router IP LLC Snap
Attivando uno di questi due, mi si sbloccano i campi sottostanti impostati a 0.0.0.0.
Questo succede anche se tolgo la spunta sotto Bridged (IP-Adresse)
Qualcuno conosce i parametri che potrei provare ad inserire per Fastweb? … Forse per poter accedere al sito https://registrazione.fastweb.it/ devo settare manualmente i DNS Fastweb.
Crysis235x
06-10-2018, 19:57
Ho modificato diversi parametri e sono addirittura riuscito a far rilevare Internet al Modem (come potete osservare dalle foto). Tuttavia non ho l'accesso completo, ossia quando provo ad aprire qualche pagina da browser mi chiude la connessione. Quindi resto impossibilitato nella navigazione nonostante il modem rilevi tutto (incluso l'accesso ad internet).
https://i.postimg.cc/bNtq8wGn/image.jpg (https://postimg.cc/zV8sF5FD) https://i.postimg.cc/wj5Hy4QT/image.jpg (https://postimg.cc/MnGggDLh)
https://i.postimg.cc/zfJNnwxw/image.jpg (https://postimg.cc/yDr2KR4W)
A meno che qualcuno non riesca a suggerirmi altre impostazioni, avviso tutti che è inutile acquistare qualsiasi modem per la FTTC di Fastweb. Dalle mie prove si evince che solo il FastGate ha l'accesso alla rete Internet.
Sperando che AGCOM riesca ad accellerare per il Modem Libero, resto in attesa se qualcuno ha altri suggerimenti
fester40
06-10-2018, 21:03
Hai provato a contattare AVM? Sono gentili, anche se non so cosa possano fare; probabilmente, dietro queste incompatibilità, si nascondono delle strategie commerciali a noi ignote.
Per me il problema è dovuto al fatto che hai la versione tedesca del 7530 e non la versione internazionale.
Anche perché di gente che usa i Fritzbox con Fastweb ce n'è eccome.
Crysis235x
07-10-2018, 10:37
Per me il problema è dovuto al fatto che hai la versione tedesca del 7530 e non la versione internazionale.
Anche perché di gente che usa i Fritzbox con Fastweb ce n'è eccome.
Ma è una cosa stranissima perché online ho cercato di tutto e i parametri sono quelli. Ho addirittura inserito i DNS di Fastweb e come si vede dalle immagini, il Fritz si collega ad internet ma non mi permette, in ogni caso, l'accesso.
Vorrei capire se chi usa il Fritz per Fastweb (ricordo che sono su rete FTTC VULA, parliamo di una VDSL con profilo 17a) lo usa in cascata sul Fastgate o (con qualche parametro manuale) è riuscito direttamente a connettersi sulla rete.
Crysis235x
08-10-2018, 17:24
Visto che mi sto intestardendo, qualcuno conosce qualche modo per estrarre o quantomeno visualizzare i parametri di rete del Fastgate?
Ma è una cosa stranissima perché online ho cercato di tutto e i parametri sono quelli.
Non è solo questione di parametri, può essere dovuto al fatto che in germania usano drivers xdsl Annex B e probabilmente c'è qualche altra differenza.
Vorrei capire se chi usa il Fritz per Fastweb (ricordo che sono su rete FTTC VULA, parliamo di una VDSL con profilo 17a) lo usa in cascata sul Fastgate o (con qualche parametro manuale) è riuscito direttamente a connettersi sulla rete.
Molti usano i Fritz direttamente senza metterli in cascata, ma si parla però delle versioni internazionali dei fritz.
Crysis235x
09-10-2018, 13:42
Non è solo questione di parametri, può essere dovuto al fatto che in germania usano drivers xdsl Annex B e probabilmente c'è qualche altra differenza.
Molti usano i Fritz direttamente senza metterli in cascata, ma si parla però delle versioni internazionali dei fritz.
Conosci i parametri che vengono utilizzati? Oppure il Fritz internazionale ha già un profilo preimpostato per la FTTC?
Crysis235x
11-10-2018, 06:45
Aggiornamento:
Sul forum ufficiale di Fastweb ci sono diversi utenti che hanno collegato tranquillamente il modem Fritz direttamente sulla linea Fastweb in FTTC. Mi hanno confermato che è però necessario settare manualmente il VULAN ID e successivamente fare la registrazione sul sito Fastweb per registrare il Mac address del nuovo modem.
Qualcuno conosce il VULAN ID della FTTC Fastweb?
antotacito
11-10-2018, 07:18
Se non ricordo male avevo letto 100
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/adsl-ull-vdsl1-vdsl2-quali-apparati-utilizzare-t13222-100.html
Non per esperienza personale , sono sotto cabinet Fastweb e quando usavo il Netgear si configurava automaticamente.
Ora uso il Fastgate , che per i miei usi va benissimo , ... ma quello di indicazioni varie non te ne da proprio :)
Prova a chiedere al limite a chi usa il 7590 nel thread ufficiale su questo forum.
Crysis235x
14-10-2018, 15:21
Aggiornamento:
Ho testato questo modem con linea Wind, profilo 17a 100/20 in FTTC VULA (su TIM).
Ho utilizzato questa configurazione
username -> benvenuto
password -> ospite
VLAN ID -> 835
VPI -> 8
VCI -> 35
Protocollo -> PPPoE
Ha funzionato tutto perfettamente. Quindi, a quanto pare, Fastweb blocca il MAC Address dei modem.
strassada
15-10-2018, 16:10
Ma se chiami il supporto tecnico di fastweb, non possono "sbloccartelo"?
col 7530 connesso, gli dici che sei connesso come portante vdsl, ma non si autentica (o cade) la sessione ppp. magari prova più di un operatore, mi pare che in diversi siano poi riusciti ad usare un modem diverso da quello di Fastweb.
venendo al 7530, hai provato il wireless? è settato sempre in Germania e non si può cambiare regione?
Aggiornamento:
Ho testato questo modem con linea Wind, profilo 17a 100/20 in FTTC VULA (su TIM).
Ho utilizzato questa configurazione
username -> benvenuto
password -> ospite
VLAN ID -> 835
VPI -> 8
VCI -> 35
Protocollo -> PPPoE
Ha funzionato tutto perfettamente. Quindi, a quanto pare, Fastweb blocca il MAC Address dei modem.
Il MAC Address serve solo per evitare di effettuare la registrazione sul sito Fastweb ogni volta che cambi modem (solo la prima volta), quindi non dovrebbe essere necessario.
Dopo aver impostato tutto correttamente con VLAN ID 100 sul Fritz, prova ad andare alla pagina registrazione.fastweb.it ed aspetta qualche minuto per vedere se ti rileva la linea.
Prova anche a mettere VPI e VCI automatici se si può (in realtà in VDSL non servono, sono parametri per le ADSL).
Altrimenti non saprei proprio, ma alcuni hanno configurato dei Fritz in VULA senza MAC Address, quindi bisognerebbe sentire Fastweb più specificatamente.
lucano93
27-10-2018, 19:41
non so se prenderlo,versione internazionale, o tenermi il modem tim con il fritzbox 4040...voi che fareste?
strassada
28-10-2018, 14:08
io resterei così
con 7490 profilo 17a fttc vula tim
nessun dato di accesso
Vlan ID 100
8/35
bridged
ip da DHCP
mac fastgate clonato su fritz ( non ha chiesto registrazione quando ho sostituito )
strassada
07-11-2018, 21:33
https://www.ip-phone-forum.de/threads/eva_to_memory-failing-for-7530.301400/
https://whrl.pl/Rff7m3
https://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2736304
pare quindi che sia/è possibile farlo, e questa procedura potrebbe valere per altri modelli
Salve ragazzi,
posto anche qui queste info che possono essere utili per chi come me è su DSLAM fastweb con firmware non aggiornato....
Sono uno degli "sfigati" con centralina FastWeb non aggiornata e quindi niente profilo 35b.... Ho contattato AVM per chiedere lumi, magari riguardo un possibile firmware beta che aggiri il problema anche per il fritz 7530 ma purtroppo la risposta è stata (come pronosticabile) questa:
Gentile signore.
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Le cose stanno proprio così come da Lei delineato, per cui le confermo che la causa del mancato aggancio del profilo 35b da parte del FRITZ!Box 7530 è da imputare al firmware non aggiornato dei DSLAM gestiti da Fastweb (contrariamente a quelli gestiti dagli altri provider italiani, tra cui Tim, Wind e Tiscali).
Purtroppo per il FRITZ!Box 7530 non è disponibile un workaround nella forma di una versione beta, come lo è invece pe ril FRITZ!Box 7590 con la versione beta plus 6.90. Pertanto, al momento non vi è soluzione per il FRITZ!Box 7530.
Da notare come l'operatore sottolinei che gli altri operatori invece hanno DSLAM aggiornate...
Avevo pensato di mettere (in attesa di qualche "miracolo") in cascata il fritz con il fastgate, ma ho letto che aggiungerebbe una nat e per me che gioco online con la PS4 credo che creerebbe non pochi problemi..... :-(
strassada
25-01-2019, 13:28
ma col Fastgate ti connetti in 35b?
se si, fai questa prova: insisti nel farti dare da AVM un firmware beta che disponga dei driver/firmware dsl che sono presenti nelle ultimissime Labor 7.08 del 7590 tedesco. questi sono più recenti e potrebbero avere risolto qualche incompatibilità. Prima o poi li metteranno anche nel 7530, per cui perchè non far effettuare ORA un po' di beta testing sul campo? proponigli di accettare un NDA, e di lasciare attivo un debug della connessione in modo che loro monitorino cosa succede. il tutto anche per un giorno solo o pochi giorni, poi ti ricaricano un firmware "normale".
potrebbe bastare, ma anche no, perchè se Fastweb non ha aggiornato la parte software dell'onu, continuerai ad allinearti in 17a, questo perchè nel profilo caricato, la richiesta di connettersi in 35b fatta dai 7590/7530, l'ONU non la riconosce (per qualche sorta di incompatibilità), e gli offre solo il 17a (il tutto detto in parole povere, eh) mentre col fastgate o altri modem simili, invece gli mette a disposizione anche il 35b.
può essere che basti un aggiornamento software all'ONU che modifichi i profili a riconoscere più modem o risolvere certe incompatibilità, ma spesso cambiano direttamente l'hardware con uno più compatibile e upgradabile in futuro. Solo che la cosa non è immediata.
Se però sono gli ONU a non essere stati aggiornati hardware e software, e sono 17a e nemmeno il fastgate si connette in 35b, non puoi farci niente, se non attendere upgrade da parte di fastweb
ma col Fastgate ti connetti in 35b?
se si, fai questa prova: insisti nel farti dare da AVM un firmware beta che disponga dei driver/firmware dsl che sono presenti nelle ultimissime Labor 7.08 del 7590 tedesco. questi sono più recenti e potrebbero avere risolto qualche incompatibilità. Prima o poi li metteranno anche nel 7530, per cui perchè non far effettuare ORA un po' di beta testing sul campo? proponigli di accettare un NDA, e di lasciare attivo un debug della connessione in modo che loro monitorino cosa succede. il tutto anche per un giorno solo o pochi giorni, poi ti ricaricano un firmware "normale".
potrebbe bastare, ma anche no, perchè se Fastweb non ha aggiornato la parte software dell'onu, continuerai ad allinearti in 17a, questo perchè nel profilo caricato, la richiesta di connettersi in 35b fatta dai 7590/7530, l'ONU non la riconosce (per qualche sorta di incompatibilità), e gli offre solo il 17a (il tutto detto in parole povere, eh) mentre col fastgate o altri modem simili, invece gli mette a disposizione anche il 35b.
può essere che basti un aggiornamento software all'ONU che modifichi i profili a riconoscere più modem o risolvere certe incompatibilità, ma spesso cambiano direttamente l'hardware con uno più compatibile e upgradabile in futuro. Solo che la cosa non è immediata.
Se però sono gli ONU a non essere stati aggiornati hardware e software, e sono 17a e nemmeno il fastgate si connette in 35b, non puoi farci niente, se non attendere upgrade da parte di fastweb
Sì col fastgate mi connetto col 35b.
Quelli di AVM mi hanno detto chiaramente che non esiste e non esisterà mai un firmware "alternativo" come il 6.90 del 7590, purtroppo............ :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.