PDA

View Full Version : clonazione hard diskda 500 su hd a 1tb


bulbul
26-09-2018, 14:56
Salve,
devo sostituire il mio hd di 500 giga con uno più grande da 1tb Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5".
Pensavo di fare una clonazione dal vecchio al nuovo.
Allora... ho collegato il nuovo hd sl posto del lettore cd/dvd. Da gestione risorse non lo vede però. Con Perfect ho provato a fare la clonazione e sembra averla fatta, ma quando vado ad sostituirlo al posto del vecchio riavviando il pc mi dice "no boot" o qualcosa del genere.

Mi sapete aiutare????

tallines
26-09-2018, 18:58
Ciao, hai clonato l' hd dove c'è il SO ?

Il punto è che vuoi mettere il SO da un hd all' altro ?

O nell' hd ci sono anche altre partizioni, che contengono per esempio, dati ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2018, 19:32
Con quale programma hai fatto il tentativo di clonazione? Questo Perfect non lo conosco e mai sentito dire. Il fatto che l'hard disk non lo vedevi in gestione risorse può essere normale perché senza alcuna partizione o direttamente ancora da inizializzare.

In mancanza di altre info l'unica che ti si può dire è di tentare la clonazione con un altro programma. Macrium Reflect Free ha un validissimo ed efficiente modulo di clonazione dischi:

https://www.macrium.com/reflectfree

Dopo aver fatto la clonazione se continua a non funzionare accedi al setup del BIOS/UEFI del PC e controlla che il disco venga ad essere visto e che sia l'unità di boot preimpostata.

bulbul
28-09-2018, 08:33
Ciao grazie a tutti per le risposte.
Ma sono riuscito a fare la clonazione ed andato tutto bene. Il disco è clonato perfettamente e funziona.
Ora ho un'altro problema però.
Avendo clonato su un disco piu grande, praticamente vedo le due partizioni del precedente disco con le solite capacità, cioè 220+220 del precedente disco da 500gb, ma il nuovo è da 1tb. Quindi ho perso 500gb dove sono andati?
Come faccio a rideimenzionare le partizioni? Ho provato con EASEUS Partition Master ma non ci riesco.
Mi aiutate per favore??????

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2018, 15:02
Ciao grazie a tutti per le risposte.
Ma sono riuscito a fare la clonazione ed andato tutto bene. Il disco è clonato perfettamente e funziona.
Ora ho un'altro problema però.
Avendo clonato su un disco piu grande, praticamente vedo le due partizioni del precedente disco con le solite capacità, cioè 220+220 del precedente disco da 500gb, ma il nuovo è da 1tb. Quindi ho perso 500gb dove sono andati?
Come faccio a rideimenzionare le partizioni? Ho provato con EASEUS Partition Master ma non ci riesco.
Mi aiutate per favore??????

I 500 giga ci sono ancora, non sono persi, solo che si tratta di spazio non allocato, cioè non racchiuso in una partizione e formattato. Potevi pensarci prima, all'atto della clonazione, ad allargare le due partizioni per fargli occupare tutto il disco. Ora hai la possibilità di allargare solo l'ultima partizione per fargli ottenere tutto il rimanente spazio disponibile, quindi tri troverai con una partizione da 220 + una da 780 più o meno. Oppure creare una ulteriore partizione al posto dello spazio non allocato e formattarla in NTFS o exFAT in modo da poterci mettere i file che desideri.

Puoi fare tutto con il semplice gestione disco di Windows, non servono programmi alternativi.

Start, scrivi disco, clicca su "Crea e formatta le partizioni del disco rigido".

tallines
28-09-2018, 19:03
Quoto il suggerimento di Nico :)

bulbul
28-09-2018, 21:16
I 500 giga ci sono ancora, non sono persi, solo che si tratta di spazio non allocato, cioè non racchiuso in una partizione e formattato. Potevi pensarci prima, all'atto della clonazione, ad allargare le due partizioni per fargli occupare tutto il disco. Ora hai la possibilità di allargare solo l'ultima partizione per fargli ottenere tutto il rimanente spazio disponibile, quindi tri troverai con una partizione da 220 + una da 780 più o meno. Oppure creare una ulteriore partizione al posto dello spazio non allocato e formattarla in NTFS o exFAT in modo da poterci mettere i file che desideri.

Puoi fare tutto con il semplice gestione disco di Windows, non servono programmi alternativi.

Start, scrivi disco, clicca su "Crea e formatta le partizioni del disco rigido".

se mi spieghi come si fa a farlo prima della clonazione sono sempre in tempo. Posso rifare la clonazione da capo!!! Quindi come si fa nel dettaglio????

bulbul
28-09-2018, 21:18
Ciao, hai clonato l' hd dove c'è il SO ?

Il punto è che vuoi mettere il SO da un hd all' altro ?

O nell' hd ci sono anche altre partizioni, che contengono per esempio, dati ?

si ho clonato il disco primario dove c'è il SO.
Nell'HD ci sono due partizioni e altre forse nascoste, su C il sistema operativo e su D dati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2018, 06:35
se mi spieghi come si fa a farlo prima della clonazione sono sempre in tempo. Posso rifare la clonazione da capo!!! Quindi come si fa nel dettaglio????

Ormai se ti funziona tutto non penso ti conviene rischiare casini :)

In ogni caso nella finestra in cui è possibile scegliere il disco su cui clonare, è possibile allargare le singole partizioni per far loro assumere la dimensione desiderata. Si procede partizione per partizione.

È spiegato anche nella pagina del manuale online, purtroppo solo in inglese, ma molto comprensibile:

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW7/Cloning+a+disk

bulbul
29-09-2018, 10:50
Ormai se ti funziona tutto non penso ti conviene rischiare casini :)

In ogni caso nella finestra in cui è possibile scegliere il disco su cui clonare, è possibile allargare le singole partizioni per far loro assumere la dimensione desiderata. Si procede partizione per partizione.

È spiegato anche nella pagina del manuale online, purtroppo solo in inglese, ma molto comprensibile:

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW7/Cloning+a+disk

grazie
ho provato a rifare tutto da capo cancellando il disco ma quando vado sulla finestra non mi fa ridimensionare nessuna partizione perchè non c'è spazio.
Eppure il disco è da 1tb?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2018, 11:04
grazie
ho provato a rifare tutto da capo cancellando il disco ma quando vado sulla finestra non mi fa ridimensionare nessuna partizione perchè non c'è spazio.
Eppure il disco è da 1tb?

E come è possibile? Dovresti postare una o più schermate della situazione perché così mi è impossibile dirti qualcosa :)

bulbul
29-09-2018, 13:31
insomma
io ho un hd da 500gb che mi sta stretto.
Ho pensato di cambiarlo con uno grande il doppio.
Per non stare a reistallare tutto e non perdere i dati come devo fare per sostituirlo?

tallines
01-10-2018, 13:10
insomma
io ho un hd da 500gb che mi sta stretto.
Ho pensato di cambiarlo con uno grande il doppio.
Per non stare a reistallare tutto e non perdere i dati come devo fare per sostituirlo?
Ti crei un Backup su hd esterno e lo Ripristini (nell' hd nuovo) con > Aoemi Backupper Standard freeware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13)

bulbul
01-10-2018, 15:08
praticamente adesso ho rifatto nuovamente la clonazione con un altro programma e lo ha fatto come dico io quindi raddoppiando la capacità adesso pero' mi ritrovo cosi:
C:
D:
Recovery E:
ESP G:

ORA chiedo come posso fare per avere solo le due partizioni C e D?????

tallines
01-10-2018, 16:41
La clonazione, ha clonato tutte le partizioni che ha trovato nel vecchio hd .

Vai in gestione disco e elimini le partizioni che non ti interessano .

Tanto uno è per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica (Recovery E) e una è per il Ripristrino del SO (ESP G) .

Se avessi fatto un Backup come suggerito, invece della clonazione, sarebbe stato meglio...............

bulbul
03-10-2018, 13:38
La clonazione, ha clonato tutte le partizioni che ha trovato nel vecchio hd .

Vai in gestione disco e elimini le partizioni che non ti interessano .

Tanto uno è per riportare il SO alle impostazioni di fabbrica (Recovery E) e una è per il Ripristrino del SO (ESP G) .

Se avessi fatto un Backup come suggerito, invece della clonazione, sarebbe stato meglio...............

il back up l'avevo fatto!
ma per poi riportare tutto il sistema operativo e i dati come facevo se non facevo la clonazione?

tallines
03-10-2018, 18:35
il back up l'avevo fatto!
ma per poi riportare tutto il sistema operativo e i dati come facevo se non facevo la clonazione?
Ripristinavi il Backup.........o no ?

bulbul
05-10-2018, 13:59
Ripristinavi il Backup.........o no ?

ma sul nuovo hd?
E allora a cosa serve la clonazione?

dirac_sea
05-10-2018, 14:17
praticamente adesso ho rifatto nuovamente la clonazione con un altro programma e lo ha fatto come dico io quindi raddoppiando la capacità adesso pero' mi ritrovo cosi:
C:
D:
Recovery E:
ESP G:

ORA chiedo come posso fare per avere solo le due partizioni C e D?????

Le partizioni Recovery ed ESP non è che siano lì per caso... se le elimini come ti è stato con un pò di leggerezza suggerito, non potrai in futuro riportare anche sul nuovo disco il sistema operativo alle condizioni di fabbrica. Piuttosto, se il fastidio è solo quello, più cosmetico che altro, di vedere le lettere E: e G: in Esplora File, puoi seguire una delle tante guide in rete per nascondere le partizioni, lasciandole però integre.
Ad esempio, il consiglio 1) in https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Nascondere-partizioni-in-Windows-comprese-quelle-di-ripristino_17227 dovrebbe fare al caso tuo.

tallines
05-10-2018, 18:16
ma sul nuovo hd?
Si, prendi il Backup creato e messo su hd esterno e lo Ripristini, nel nuovo hd .

Il Backup, oltre a C, comprende anche la partizione con i file di Avvio, almeno con Aomei Backupper Standard fereeware, fa cosi .
E allora a cosa serve la clonazione?
La clonazione serve a clonare il contenuto di un hd su un altro .

Se uno vuole clona solo il So e la partizione con i file di avvio o clona tutte l' hd con tutte le partizioni che ci sono .

Questo per permettere, dopo la clonazione di avere già pronto il SO .

Ma, una volta fatta la clonazione..........poi azzeri il vecchio hd e non puoi più farla .

E se è andata male ?

Invece con il Backup, è sempre disponibile, per essere Ripristrinato, più volte .

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 06:22
Se uno vuole clona solo il So e la partizione con i file di avvio o clona tutte l' hd con tutte le partizioni che ci sono .

Questo per permettere, dopo la clonazione di avere già pronto il SO .

Ma, una volta fatta la clonazione..........poi azzeri il vecchio hd e non puoi più farla .

Bisognerebbe essere proprio degli idioti patentati per cancellare un disco senza aver prima controllato se il sostituto funziona...

E se è andata male ?

Si ricollega il disco precedente e si cerca di capire perché è andata male.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 06:29
Le partizioni Recovery ed ESP non è che siano lì per caso... se le elimini come ti è stato con un pò di leggerezza suggerito, non potrai in futuro riportare anche sul nuovo disco il sistema operativo alle condizioni di fabbrica.

Veramente senza ESP non parte neppure Windows:
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/hardware/dn898510(v=vs.85).aspx

Partizione di sistema

Ogni dispositivo deve contenere una partizione di sistema. Nelle unità GPT, questa è nota come partizione di sistema EFI o ESP. Questa partizione è solitamente archiviata sul disco rigido principale. Il dispositivo viene avviato in questa partizione.

Le dimensioni minime di questa partizione sono di 100 MB e la partizione deve essere formattata con il formato di file FAT32.

Questa partizione è gestita dal sistema operativo e non deve contenere altri file, inclusi gli strumenti di Ambiente ripristino Windows.


Ma come si può pensare di cancellarla come niente fosse :doh:

bulbul
09-10-2018, 10:47
Ma il back up copia solo i dati presenti. Se non erro non copia il S.O. Quindi dovrei prima partizionarlo e poi installare il s.o. e poi ripristinare il back up. Giusto?
Quindi con la clonazione faccio prima. Chiedo?


Si, prendi il Backup creato e messo su hd esterno e lo Ripristini, nel nuovo hd .

Il Backup, oltre a C, comprende anche la partizione con i file di Avvio, almeno con Aomei Backupper Standard fereeware, fa cosi .

La clonazione serve a clonare il contenuto di un hd su un altro .

Se uno vuole clona solo il So e la partizione con i file di avvio o clona tutte l' hd con tutte le partizioni che ci sono .

Questo per permettere, dopo la clonazione di avere già pronto il SO .

Ma, una volta fatta la clonazione..........poi azzeri il vecchio hd e non puoi più farla .

E se è andata male ?

Invece con il Backup, è sempre disponibile, per essere Ripristrinato, più volte .

tallines
09-10-2018, 13:47
Ma il back up copia solo i dati presenti. Se non erro non copia il S.O.
Il Backup copia tutto quello che c'è in C .

Se in C hai dei dati, il Backup comprende anche i dati, ovviamente .
Quindi dovrei prima partizionarlo e poi installare il s.o. e poi ripristinare il back up. Giusto?
No .

Il Backup serve per essere installato da zero, in una partizione dove non c'è niente o se si acquista un hd o un ssd nuovo .

Perchè devi installare prima il SO e poi Ripristini il Backup ?............

Ripristini il Backup e basta .
Quindi con la clonazione faccio prima. Chiedo?
Se hai già pronto il Backup, con il Backup fai prima .

E il backup ti rimane, casomai in futuro, dovessi averne di nuovo bisogno .

bulbul
24-10-2018, 07:59
Le partizioni Recovery ed ESP non è che siano lì per caso... se le elimini come ti è stato con un pò di leggerezza suggerito, non potrai in futuro riportare anche sul nuovo disco il sistema operativo alle condizioni di fabbrica. Piuttosto, se il fastidio è solo quello, più cosmetico che altro, di vedere le lettere E: e G: in Esplora File, puoi seguire una delle tante guide in rete per nascondere le partizioni, lasciandole però integre.
Ad esempio, il consiglio 1) in https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Nascondere-partizioni-in-Windows-comprese-quelle-di-ripristino_17227 dovrebbe fare al caso tuo.


infatti... anch'io credo che non sono lì per caso.
Farò come mi hai consigliato.

bulbul
26-10-2018, 10:05
Le partizioni Recovery ed ESP non è che siano lì per caso... se le elimini come ti è stato con un pò di leggerezza suggerito, non potrai in futuro riportare anche sul nuovo disco il sistema operativo alle condizioni di fabbrica. Piuttosto, se il fastidio è solo quello, più cosmetico che altro, di vedere le lettere E: e G: in Esplora File, puoi seguire una delle tante guide in rete per nascondere le partizioni, lasciandole però integre.
Ad esempio, il consiglio 1) in https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Nascondere-partizioni-in-Windows-comprese-quelle-di-ripristino_17227 dovrebbe fare al caso tuo.

ok ho provato. Ma dalla finestra non è evidenziato la voce cambia lettera. Quindi non me lo fa fare!!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2018, 11:48
ok ho provato. Ma dalla finestra non è evidenziato la voce cambia lettera. Quindi non me lo fa fare!!!

Dopo parecchie settimane diventa arduo andare a rileggersi tutta la discussione per capire di cosa si tratta... Per cui rispondo alla singola domanda senza però assumermi responsabilità se non è appropriata al contesto.

Se non riesci a togliere la lettera di unità da gestione disco puoi provare dal prompt dei comandi con il comando mountvol.

Start, scrivi prompt, click destro su prompt dei comandi, esegui come amministratore.

Digita la riga di comando

montvol w: /d

Dove al posto di W va indiata la lettera di unità che intendi rimuovere. Se ad esempio quella partizione è la G: la riga di comando sarà

muntvol g: /d

Premi invio.

Finito, chiudi la finestra del prompt dei comandi.