View Full Version : TIM: ancora rimodulazioni sulla rete fissa dal 1° Novembre. Ecco quanto aumenteranno
Redazione di Hardware Upg
19-09-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-ancora-rimodulazioni-sulla-rete-fissa-dal-1-novembre-ecco-quanto-aumenteranno_78090.html
L'ennesima rimodulazione di TIM arriverà dal 1° novembre e sarà effettuata sulla linea fissa. Solo alcune specifiche tariffe ne saranno colpite. Vediamo quali e con quali aumenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
19-09-2018, 09:54
Io personalmente ho mollato il fisso nel 2012 e non ne sento la mancanza, ora sto cercando di convincere i familiari a farlo, entro il 31 ottobre !
megthebest
19-09-2018, 10:11
Questa volta, è finita...
Mi sono fidato facendomi accalappiare dai 24,9€ della Tim Fibra Special a Novembre dello scorso anno.. (+3,90€ del modem per 48 rate)
Ho subito la rimodulazione di 2,5€ di Lugio ed ora anche questa altra tegola di ulteriori 1,9€ è davvero troppo..
Già ora il mese è arrivato ad un costo totale di 33,24€, a Novembre a 35,14€ :eek: non voglio dare più 1 centesimo a questi ladri (infatti li ho mollati anche sul mobile).
Dovrò pagare altre 35 rate da 3,9€ per il modem, ma preferisco farlo piuttosto che dargliela vinta...
Siamo arrivati al ridicolo e non ho ancora capito perchè gli organi garanti delle telecomunicazioni, permettano questo accanimento nei confronti dei consumatori!
maxtorrent78
19-09-2018, 10:13
non so che dire devono sempre far cresta,meglio un modem e scheda iliad risolti
i costi
Ma la rimodulazione per tim smart l'hanno già fatta!!!
E' una vergogna!!!
Dovrò pagare altre 35 rate da 3,9€ per il modem, ma preferisco farlo piuttosto che dargliela vinta...
Ma il modem era a noleggio o in vendita a rate?
Sicuro devi pagarlo?
goku4liv
19-09-2018, 10:17
HAHAHHAHA GLI UTENTI MOBILE COME Mè LI MOLLANO PER ILIAD...e loro secondo mè per rifarsi , ricaricano quelli home....
Domenik73
19-09-2018, 10:17
Mollati (definitivamente) da tempo su fisso e prima dell'estate su mobile. Non vedo l'ora che arrivi Open Fiber a casa mia, così da me non prenderanno nemmeno i soldi dell'ultimo miglio
medicina
19-09-2018, 10:29
Fandonie. Aumentano solo perché sanno che c'è comunque la disponibilità del cliente a continuare a usare il servizio.
Quando hanno rimosso la molto economica e secolare tariffazione urbana per i pochi (pochi?) clienti a consumo nel fisso perché l'hanno fatto? Per migliorare la qualità del servizio? Semplicemente perché, nel silenzio generale, nessuno glielo ha impedito...
Hanno visto le tantissime telefonate fra cellulari vicini nei loro log, poi hanno guardato i tabulati dei fissi e si sono chiesti: "e perché mai questi qui invece fra due fissi devono continuare a pagare una miseria? Meglio eliminare ogni differenza fra urbane, interurbane e chiamate ai cellulari"...
gd350turbo
19-09-2018, 10:31
da sempre, le aziende, mirano esclusivamente al loro tornaconto, sta quindi a noi mirare al nostro !
Non ci sarà mai un azienda che farà questo al tuo posto.
Questa volta, è finita...
Mi sono fidato facendomi accalappiare dai 24,9€ della Tim Fibra Special a Novembre dello scorso anno.. (+3,90€ del modem per 48 rate)
Ho subito la rimodulazione di 2,5€ di Lugio ed ora anche questa altra tegola di ulteriori 1,9€ è davvero troppo..
Già ora il mese è arrivato ad un costo totale di 33,24€, a Novembre a 35,14€ :eek: non voglio dare più 1 centesimo a questi ladri (infatti li ho mollati anche sul mobile).
Dovrò pagare altre 35 rate da 3,9€ per il modem, ma preferisco farlo piuttosto che dargliela vinta...
Siamo arrivati al ridicolo e non ho ancora capito perchè gli organi garanti delle telecomunicazioni, permettano questo accanimento nei confronti dei consumatori!
Mi trovo nella tua stessa condizione. Solo che nell'ultima rata di settembre per un motivo o per un altro ho pagato 42€. E l'offerta parlava di 24,9€ per un anno inizialmente.
ma quelli che mollano il fisso lo possono fare perchè non usano internet..... il 14 settembre ho dovuto scaricare 30 giga del nuovo tomb raider.......
se avete il fisso per guardare solo fb e qualche sitarello allora certo che vi conviene toglierlo.....
Io ho abbandonato TIM sul fisso da più di 20 anni prima avevo Tiscali (quando ancora si doveva pre-mettere un prefisso per chiamare con Tiscali se no dovevi dare i soldi a "LadraCom") poi sono passato ad Infostrada... 35 € al mese per una ADSL / VDSL castrata e piena di filtri se li possono scordare.
Se penso alle cose ridicole che c'era nella bollette LadraCom:
1. Canone del telefono Sirio baracca (che se costava 25'000 Lire era tanto)
2. Canone delle spine (!)
3. Ogni singola chiamata era ivata
4. Calcolo del totale
5. + IVA (di nuovo!)
Ladri!!!
megthebest
19-09-2018, 10:37
Ma il modem era a noleggio o in vendita a rate?
Sicuro devi pagarlo?
modem venduto a rate, 48 comode rate da 3,90€ ovviamente non avrei potuto sottoscrivere la Tim smart, senza avere il modem incluso..
Devo comunque pagarle fino alla 48 esima rata, in unica soluzione o continuando a farlo con trattenute mensili alla scadenza..
Questa volta però non mi vedranno più..
Ladri è dire poco... e il tutto nell'impotenza generale.. che deve subire un trattamento del genere...
Io adoro la parte dell'incentivare all'uso della fattura digitale solo se usi la domiciliazione bancaria (che comunque è una roba che fanno praticamente tutti). Come a voler dire, risparmiamo sulla carta ma devi permetterci di fregarti i soldi prima che te ne accorgi
medicina
19-09-2018, 10:51
Io adoro la parte dell'incentivare all'uso della fattura digitale solo se usi la domiciliazione bancaria (che comunque è una roba che fanno praticamente tutti). Come a voler dire, risparmiamo sulla carta ma devi permetterci di fregarti i soldi prima che te ne accorgi
Sanno benissimo che tantissimi anziani col fisso non passeranno mai alla fattura digitale.
trapanator
19-09-2018, 10:53
Sanno benissimo che tantissimi anziani col fisso non passeranno mai alla fattura digitale.
Non ancora per molto.
Spawn7586
19-09-2018, 11:02
ma quelli che mollano il fisso lo possono fare perchè non usano internet..... il 14 settembre ho dovuto scaricare 30 giga del nuovo tomb raider.......
se avete il fisso per guardare solo fb e qualche sitarello allora certo che vi conviene toglierlo.....
Esattamente il mio pensiero.
Se devo scaricare o anche videogiocare online non c'è alternativa alla linea fissa (e via cavo, altro che quelle porcherie del wireless).
Per chi usa internet per FB, Twitter, Instagram e navigazione web, una connessione fissa è praticamente sparare ad una formica con un cannone...
pabloski
19-09-2018, 11:06
Io personalmente ho mollato il fisso nel 2012 e non ne sento la mancanza, ora sto cercando di convincere i familiari a farlo, entro il 31 ottobre !
E per internet come fai? Personalmente ho cercato in lungo e in largo ma gli 85 Mbit/s reali del FTTC non me li ottengo con nessun'altra tecnologia.
Lo so che LTE e compagnia, ma poi i costi per un uso pesante schizzano alle stelle.
TheDarkAngel
19-09-2018, 11:08
modem venduto a rate, 48 comode rate da 3,90€ ovviamente non avrei potuto sottoscrivere la Tim smart, senza avere il modem incluso..
Devo comunque pagarle fino alla 48 esima rata, in unica soluzione o continuando a farlo con trattenute mensili alla scadenza..
Questa volta però non mi vedranno più..
Ladri è dire poco... e il tutto nell'impotenza generale.. che deve subire un trattamento del genere...
Se è per la vendita del modem non è dovuta.
gd350turbo
19-09-2018, 11:10
ma quelli che mollano il fisso lo possono fare perchè non usano internet..... il 14 settembre ho dovuto scaricare 30 giga del nuovo tomb raider.......
se avete il fisso per guardare solo fb e qualche sitarello allora certo che vi conviene toglierlo.....
Si può scaricare tomb raider in 4g!
Certo bisogna informarsi, e magari predisporre un certo impianto, ma come dicevano i latini:
Nihil difficile volenti
e un occhiata qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Ti potrebbe aprire un mondo !
gd350turbo
19-09-2018, 11:14
E per internet come fai? Personalmente ho cercato in lungo e in largo ma gli 85 Mbit/s reali del FTTC non me li ottengo con nessun'altra tecnologia.
Sicuro?
https://www.speedtest.net/result/6759513339.png
Lo so che LTE e compagnia, ma poi i costi per un uso pesante schizzano alle stelle.
La moglie ubriaca e la botte piena, è difficile averli, ci sono sempre dei compromessi, occorre quindi scegliere !
guant4namo
19-09-2018, 11:16
Siamo arrivati al ridicolo e non ho ancora capito perchè gli organi garanti delle telecomunicazioni, permettano questo accanimento nei confronti dei consumatori!
Te lo dico io perchè non gli fanno nulla.
In Italia, più hai la faccia tosta più vai avanti. Le persone oneste , l'80% delle volte lo prendono dove non batte il sole!! :muro: :muro:
Comunque "credo" , correggetemi se sbaglio, l'unica compagnia che ha dei prezzi " umani " , è infostrada. O dico male?
guant4namo
19-09-2018, 11:17
Mollati (definitivamente) da tempo su fisso e prima dell'estate su mobile. Non vedo l'ora che arrivi Open Fiber a casa mia, così da me non prenderanno nemmeno i soldi dell'ultimo miglio
Non vedo l'ora anche io, ma purtroppo abitando in una città non grande (come Milano, Roma, Napoli etc etc), credo che c'è da aspettare molto :cry:
Entro quando OpenFiber, sarà disponibile sull'80% delle città italiane?
pabloski
19-09-2018, 11:21
La moglie ubriaca e la botte piena, è difficile averli, ci sono sempre dei compromessi, occorre quindi scegliere !
Chiaramente non sto escludendo a priori il mobile. Mi riferivo al mio caso d'uso specifico che consuma parecchio traffico.
Onestamente non l'ho mai calcolato con certezza, forse se faccio due conti ( perchè ci sono periodi in cui consumo pochissimo e periodi che consumo decine di GB al giorno )...
rebeyeah
19-09-2018, 11:21
a casa mia sarebbe arrivata la fibra ma mi è passata la voglia di fare il contratto con tim visti tutti questi giochetti!
attualmente ho un provider via radio locale (tipo eolo) con 30/3 molto stabili, andare a 100/20 giustifica dover sopportare le continue rimodulazioni di tim & friends.
Domenik73
19-09-2018, 11:22
Si può scaricare tomb raider in 4g!
Certo bisogna informarsi, e magari predisporre un certo impianto, ma come dicevano i latini:
Nihil difficile volenti
e un occhiata qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Ti potrebbe aprire un mondo !
Considerando che l'unica decente (ma potrebbe rimanere insufficiente per chi gioca) è quella da 35 euro per avere 400gb a bimestre, a quel punto, senza troppi sbattimenti, mi tengo la rete fissa e non ho limiti di traffico (e risparmio anche)
Entro quando OpenFiber, sarà disponibile sull'80% delle città italiane?
32 Ottembre duemilacredici.
guant4namo
19-09-2018, 11:24
32 Ottembre duemilacredici.
Sentiti Auguri :muro: :D
molti dicono anche linkem... peccato che io vedo tranquillamente i 1080p 60 frame senza scatti..... mentr emoltisismi utenti linkem hanno problemi pur avendo 20mbit anche con i 720p....
ricordate che nessuno regala niente....
chi vive in periferia ed è costretto ad usare antenne, prega afinchè arrivi la fibra a casa, mentre chi ha la fibra a casa ora vuole il 4g ?
sul telefonino ho 30 giga al mese, ed in un anno avendo la fibra a casa ne avrò usati si e no 2gb da gennaio a settembre :sofico:
il 4g poi prende bene solo nelle grandi città..... e se servono giga i lcosto sale alle stelle e non giustifica l'abbandono della linea fissa.
Casa mia e' raggiunta dalla FTTS di Fastweb (andrei ad una media di 146 mbit). Perfetto...sono pronto a salutare questi farabutti. Sempre a rimodulare...in un anno esatto (ho fatto la TIM 3x2 a Settembre dell'anno scorso) ho perso il conto di quante rimodulazioni hanno fatto...credo almeno 5 o 6! BASTA!!! Se la sono cercata! Rifarsi dei soldi che hanno perso dagli utenti mobili passati a Iliad su quelli del fisso e' veramente una bassezza!
Le rimodulazioni le fanno per sostenere le "offertone", sei nuovo cliente allora "offertona irrinunciabile", dopo un po' diventi cliente abituale e quindi puoi andare a fanc*lo.
Nessuno regala niente, per fare le offertone a prezzi stracciati devono ricaricare quelli che sono già clienti, di certo non abbassano il fatturato per essere gentili e fare le offerte perché vogliono bene all'umanità.
Perciò qualunque servizio iniziato con l'offertona sarà inevitabilmente destinato a subire modifiche e inc*late varie. Poi che la TIM sia una società di ladri professionisti non ci piove.
Poi ovviamente ti dicono che ti aumentano i costi solo per il tuo bene, per il servizio e bla bla bla...come se uno ti entrasse in casa svuotandoti gli armadi e ti dicesse che lo fa per farti un po' d'ordine nel casino che trova.
azi_muth
19-09-2018, 11:59
Dovrò pagare altre 35 rate da 3,9€ per il modem, ma preferisco farlo piuttosto che dargliela vinta...
Mi trovo nella tua stessa condizione. Solo che nell'ultima rata di settembre per un motivo o per un altro ho pagato 42€. E l'offerta parlava di 24,9€ per un anno inizialmente.
Sono stati diffidati: le rate residue del modem non sono dovute delibera 37/18 CONS
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Se lo fanno fai ricorso al CORECOM
Ho disdetto giusto 2 giorni fa, attivato la linua due anni fa a 22,90 al mese. Magicamente in questo lasso di tempo la bolletta era già lievitata a oltre 30 Euro. Ora mi dicono che vogliono 50 Euro per la chiusura, vediamo come riusciranno a farmi pagare.
non so che dire devono sempre far cresta,meglio un modem e scheda iliad risolti
i costi
Mia sorella si è presa una sim iliad ed un router 4g huawai dove ci ha attaccato pure un telefono analogico e si è fatta uno pseudo fisso
gd350turbo
19-09-2018, 12:42
molti dicono anche linkem... peccato che io vedo tranquillamente i 1080p 60 frame senza scatti..... mentr emoltisismi utenti linkem hanno problemi pur avendo 20mbit anche con i 720p....
ricordate che nessuno regala niente....
chi vive in periferia ed è costretto ad usare antenne, prega afinchè arrivi la fibra a casa, mentre chi ha la fibra a casa ora vuole il 4g ?
sul telefonino ho 30 giga al mese, ed in un anno avendo la fibra a casa ne avrò usati si e no 2gb da gennaio a settembre :sofico:
il 4g poi prende bene solo nelle grandi città..... e se servono giga i lcosto sale alle stelle e non giustifica l'abbandono della linea fissa.
mah, diciamo che tutti vorremmo avere la fibra ad un costo fisso, senza balzelli, vincoli, costi nascosti ecc.ecc...
Purtroppo questo attualmente non è possibile...
Quindi ognuno fa le proprie valutazioni, chi si scarica *.* non può far altro che restare attaccato a tim, chi invece riesce a trovare un compromesso, si prende soluzioni alternative.
Sono scelte molto molto personali, l'importante è sapere che ci sono alternative.
riuzasan
19-09-2018, 12:52
Peccato non esista una ILIAD per il fisso. :(
a casa ho la smart fibra, se disdico per via delle rimodulazioni con il modem come devo fare, continuo a pagarlo? e lo addebitano in fattura?
Alternative a tim quali sono..:help:
D.A.r.k.
19-09-2018, 13:14
Ho avuto fastweb per anni, quando nel 2016 son passato alla fibra di TIM è iniziato il calvario, mai una bolletta uguale all'altra con costante crescita, fatto resta che i 24,90 in bolletta non li ho mai visti.
L'ultima bolletta è arrivata a 42€ per una misera fibra 30 Megabit.
Con la scorsa rimodulazione ne ho approfittato per cambiare operatore senza penali.
Tornato a fastweb con fibra 100 Megabit (70 reali), appena ho visto la fattura da 24.90 mi sono commosso :-)
Fra 12 mesi tolgo TIM pure dal mobile, per me possono morire male.
Spider-Mans
19-09-2018, 13:20
assurdo
io ho aderito alla promo tim100 fibra 24,90 circa per 4 anni ..a parte il costo modem
aquesto significava che per 4 anni il costo doveva rimanere quello...
alternative? fastweb?
Sono stati diffidati: le rate residue del modem non sono dovute delibera 37/18 CONS
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Se lo fanno fai ricorso al CORECOM
Nelle note di recesso è indicato espressamente che le rate rimanenti sono dovute. Facendo ricorso al corecom la trafila è lunga oppure è gestibile senza perdite di tempo? Chiedo perchè la bolletta da me è domiciliata direttamente in banca quindi non riesco a bloccarla.
Ho avuto fastweb per anni, quando nel 2016 son passato alla fibra di TIM è iniziato il calvario, mai una bolletta uguale all'altra con costante crescita, fatto resta che i 24,90 in bolletta non li ho mai visti.
L'ultima bolletta è arrivata a 42€ per una misera fibra 30 Megabit.
Con la scorsa rimodulazione ne ho approfittato per cambiare operatore senza penali.
Tornato a fastweb con fibra 100 Megabit (70 reali), appena ho visto la fattura da 24.90 mi sono commosso :-)
Fra 12 mesi tolgo TIM pure dal mobile, per me possono morire male.
Sai se per la fibra usano la stessa colonnina di Tim? Perchè non mi pare di aver visto nessuna colonnina nuova da me, ma sul sito di Fastweb mi da la disponibilità (cosa che fino a qualche mese fa non dava). Sai dove recuperare altre info sulla copertura? Grazie.
E' già da un bel pò che ho mollato i 3 grandi ladroni e non me ne sono mai pentito.
D.A.r.k.
19-09-2018, 13:49
Io con fastweb mi ci trovo bene, in passato non ho mai avuto sorprese.
Se ti interessa solo internet (quindi senza telefono) secondo me è una buona scelta.
Altro aneddoto TIM:
Appena passato a tim smart, per questione di costi ed esigenze ho optato per la 30Mb ma mi hanno infilato 3 mesi di 100Mb di prova gratuita.
Al termine dei 3 mesi per mantenere i costi (10€/mese in più per la 100Mb) ho deciso di rimanere con la 30Mb, morale della favola 50€ in più in fattura per il cambio piano mai richiesto.
gd350turbo
19-09-2018, 13:56
Nelle note di recesso è indicato espressamente che le rate rimanenti sono dovute. Facendo ricorso al corecom la trafila è lunga oppure è gestibile senza perdite di tempo? Chiedo perchè la bolletta da me è domiciliata direttamente in banca quindi non riesco a bloccarla.
Gli addebiti sepa, hanno 60 giorni per essere bloccati.
Gli addebiti sepa, hanno 60 giorni per essere bloccati.
Quindi la domiciliazione casca nel caso che dici tu? Sono ignorante e non lo sapevo proprio.
Chiedo perchè mi sono segnato in agenda di cambiare... ho tempo fino a Novembre, mi guardo in giro con Fastweb che mi offre la fibra (vdsl) ad un costo più basso.
megthebest
19-09-2018, 14:01
a casa ho la smart fibra, se disdico per via delle rimodulazioni con il modem come devo fare, continuo a pagarlo? e lo addebitano in fattura?
Alternative a tim quali sono..:help:
se è quello in vendita abbinata rateizzato a 3,9€ in 48 mesi, devi continuare a pagare le rate restanti (almeno per la mia Tim Smart fatta a ottobre 2017).
Puoi decidere all'atto dell'invio della disdetta, specificando se vuoi pagarlo in unica soluzione o continuare con le restanti rate domiciliate).
Se chiedi la disedetta con recesso della linea e del numero, devi anche corrispondere 49€ per cessazione linea.. invece se fai migrazione ad altro operatore, non paghi nulla, solo le rate del modem)
Spider-Mans
19-09-2018, 14:15
Questa volta, è finita...
Mi sono fidato facendomi accalappiare dai 24,9€ della Tim Fibra Special a Novembre dello scorso anno.. (+3,90€ del modem per 48 rate)
Ho subito la rimodulazione di 2,5€ di Lugio ed ora anche questa altra tegola di ulteriori 1,9€ è davvero troppo..
Già ora il mese è arrivato ad un costo totale di 33,24€, a Novembre a 35,14€ :eek: non voglio dare più 1 centesimo a questi ladri (infatti li ho mollati anche sul mobile).
Dovrò pagare altre 35 rate da 3,9€ per il modem, ma preferisco farlo piuttosto che dargliela vinta...
Siamo arrivati al ridicolo e non ho ancora capito perchè gli organi garanti delle telecomunicazioni, permettano questo accanimento nei confronti dei consumatori!
la stessa mia offerta attivata a dicembre 2017
non so che fare..come servizio ottimo ma se continuano gli aumenti...addio
gd350turbo
19-09-2018, 14:19
Quindi la domiciliazione casca nel caso che dici tu? Sono ignorante e non lo sapevo proprio.
Chiedo perchè mi sono segnato in agenda di cambiare... ho tempo fino a Novembre, mi guardo in giro con Fastweb che mi offre la fibra (vdsl) ad un costo più basso.
Si, domiciliazione bancaria, o in gergo, sepa...
Io tempo fa ho chiesto lo storno di un addebito, la mia è una banca online ed ho fatto tutto per telefono.
Io devo cambiare da mia mamma, passare il tutto in 4g...
Si, domiciliazione bancaria, o in gergo, sepa...
Io tempo fa ho chiesto lo storno di un addebito, la mia è una banca online ed ho fatto tutto per telefono.
Io devo cambiare da mia mamma, passare il tutto in 4g...
Grazie!
Rubberick
19-09-2018, 14:35
Vai cosi', se stavamo pensando di tenere o meno la fibra la scelta cade sul toglierla yeee ;)
se è quello in vendita abbinata rateizzato a 3,9€ in 48 mesi, devi continuare a pagare le rate restanti (almeno per la mia Tim Smart fatta a ottobre 2017).
Puoi decidere all'atto dell'invio della disdetta, specificando se vuoi pagarlo in unica soluzione o continuare con le restanti rate domiciliate).
Se chiedi la disedetta con recesso della linea e del numero, devi anche corrispondere 49€ per cessazione linea.. invece se fai migrazione ad altro operatore, non paghi nulla, solo le rate del modem)
dovrebbe essere quello in vendita, se eventualmente blocco l'addebito vado in penali?
Ma visto che fanno la rimodulazione, se disdico la linea perché dovrei pagare? anche perchè e scritto che devi fare il recesso del contratto e poi cambiare operatore, o faccio il passaggio come si fa con il mobile?:mbe:
Il bello è che almeno per la FTTH il modem ha il firmware bloccato e va solo su rete LadraCom quindi continui a pagare pure per un soprammobile :eek:
megthebest
19-09-2018, 15:04
Il bello è che almeno per la FTTH il modem ha il firmware bloccato e va solo su rete LadraCom quindi continui a pagare pure per un soprammobile :eek:
Quella è infatti una delle cose più inammissibili..
Già lo fai "pagare" una cifra spropositata (240€ a rate).. quando a 100€ prendi un modem fibra con i controc***i che andrebbe bene da qui al 2050:cry:
Modem libero dove sei.. ma perchèèèèèèè???? :cry: :mc:
azi_muth
19-09-2018, 15:19
Nelle note di recesso è indicato espressamente che le rate rimanenti sono dovute. Facendo ricorso al corecom la trafila è lunga oppure è gestibile senza perdite di tempo? Chiedo perchè la bolletta da me è domiciliata direttamente in banca quindi non riesco a bloccarla.
Beh non brevissimo...ma si puo' fare.
Sono due le fasi la prima è un tentativo di conciliazione (in 10gg ti dicono se è ammissibile) se non siarriva d un'accordo si puo' chidere la definizione ad agcom fino a 60gg. In tutto al massimo sono 3 mesi ma si fa tutto in via telematica più info qui:
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
se è quello in vendita abbinata rateizzato a 3,9€ in 48 mesi, devi continuare a pagare le rate restanti (almeno per la mia Tim Smart fatta a ottobre 2017).
No meg come già detto in caso di variazione unilaterale gli importi NON SONO DOVUTI...c'è una diffida agcom a TIM che ho citato indietro in tal senso. Se addebitano qualcosa hai gli estremi per fare ricorso al Corecom citando la delibera.
Alodesign
19-09-2018, 15:45
Eh comodo avere Iliad o 3 con night free, ma poi quando ti trovi a dover fare aggiornamenti sul SO, o se hai una console... ciaone!
giovanni69
19-09-2018, 16:54
No meg come già detto in caso di variazione unilaterale gli importi NON SONO DOVUTI...c'è una diffida agcom a TIM che ho citato indietro in tal senso. Se addebitano qualcosa hai gli estremi per fare ricorso al Corecom citando la delibera.
Sono stati diffidati: le rate residue del modem non sono dovute delibera 37/18 CONS
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
Se lo fanno fai ricorso al CORECOM
Vorrei anche essere dalla tua parte ma quella delibera non dice niente di nuovo:
https://i.postimg.cc/NFdQHZnC/2018-09-19_17-49-46.png (https://postimages.org/)upload pic (https://postimages.org/it/)
Si parla di canoni del modem (che praticamente non paga nessuno) e semmai canoni del decoder (più frequenti) e non di rate del modem che gli utenti non vogliono pagare e che sono associati alla c.d. vendita abbinata. :mc:
C'è una differenza sostanziale tra i canoni e le rate secondo il codice civile.
Non vedo in che modo si possa vincere davanti al CO.RE.COM.
A me sembra che l'AGCOM, almeno con la delibera da te citata, abbia sottilmente fatto orecchie da mercante e richiami semplicemente l'applicazione del C.d.C elettroniche.
Mi sono perso qualcosa nel tuo ragionamento?
superlex
19-09-2018, 18:43
Cioè, praticamente possono, legalmente, continuare ad aumentare i costi senza alcun limite. Non ho ben capito perché la modifica del contratto la possano fare solo loro comunque, non è che se io volessi potrei iniziare a pagare 2€ in meno per mutate condizioni del mercato?
A questa rimodulazione mi sa che ne approfitto per staccare davvero tutto. Però non credo sia semplice fare a meno di internet illimitato, ci vorrebbe almeno un'offerta 100GB, e non sono sicuro che basti: aggiornamenti applicazioni, di sistema, musica, fruizione video.. consumano un sacco. Vediamo se Iliad farà qualche offertona con più giga.
tallines
19-09-2018, 19:01
Certo che dire che sono ladri questi gestori di telefonia è dire nulla........:doh: meno male che ho mollato TIM a metà giugno 2018, dandogli il benservito e senza pagare alcun costo :Prrr: :Prrr:
Alcuni esempi riguardano l'offerta Internet Senza Limiti che passerà dalle attuali 27,19€ al mese ai nuovi 28€ al mese con un aumento di +0,81€.
Seeeee...aspè....l' offerta di Origine di Internet senza Limiti, quella a cui ho aderito era di 22,90 Euro al mese, non ogni 28 giorni........
Con la storia della fatturazione a 28 giorni , poi tornata mensile è diventata 27,19............dal 1 Luglio si pagano anche i 2,50 al mese :doh: , non a fattura bimestrale........per la storia che devono rendere la rete Fibra, raggiungibile da più utenti o appartare delle migliorie............
Vincent17
19-09-2018, 19:22
modem venduto a rate, 48 comode rate da 3,90€ ovviamente non avrei potuto sottoscrivere la Tim smart, senza avere il modem incluso..
Devo comunque pagarle fino alla 48 esima rata, in unica soluzione o continuando a farlo con trattenute mensili alla scadenza..
Questa volta però non mi vedranno più..
Ladri è dire poco... e il tutto nell'impotenza generale.. che deve subire un trattamento del genere...
No, il modem non devi continuare a pagarlo, c'è una specifica delibera agcom a riguardo. Se così non fosse verrebbe leso il tuo diritto al recesso senza costi.
Il modem è diverso dal classico telefono a rate del mobile. Ti impongono l'acquisto quindi in caso di variazioni puoi disdire senza costi, io per sicurezza toglierei comunque l'eventuale rid poi se insistono li porti in conciliazione.
Sul fisso c'è poco da fare. Da me in ULL c'è solo tim ( adsl 20mb ). Passare ad una terza compagnia in wholesale non ci penso, non voglio nè adsl a singhiozzi, nè problemi vari con 2 compagnie che se la scaricano a vicenda. Nel mobile c'è concorrenza, sul fisso, tolto per chi abita nelle città grosse, non c'è trippa per gatti.
Entro un paio di anni potrebbe arrivare la fibra nel mio paesello, ma temo sempre e solo tim :(
azi_muth
19-09-2018, 19:32
Non vedo in che modo si possa vincere davanti al CO.RE.COM.
A me sembra che l'AGCOM, almeno con la delibera da te citata, abbia sottilmente fatto orecchie da mercante e richiami semplicemente l'applicazione del C.d.C elettroniche.
Mi sono perso qualcosa nel tuo ragionamento?
No qui hai ragione si riferisce ai modem in comodato d'uso... come il mio.
Errore mio.
TUTTAVIA non credo che agcom abbia fatto orecchio da mercante la posizione sul modem traspare dall'art.5 della 348/18.
Io la conciliazione proverei comunque a farla chiedendo di restituire il modem senza pagare le rate...tanto non costa nulla e per quando si dovesse pervenire a una definizione già sarebbe in vigore la delibera suddetta.
CUT
Nel pdf che hai postato comunque a pagina 7 parla anche di rate e di modem, e dà anche una spiegazione del perchè non sia giusto pagarle.
thecatman
19-09-2018, 21:10
la fibra c'è solo con tim nel mio comune perchè op non si da una mossa. in irtardo di mesi sulle date programmate. comunque pago una 100mega e va a 40 cioè il minimo garantito da contratto. altri piu distanti da me vanno a 7 mega. abbonato tim dal 1970 e attenzione che dopo numerosissimi tentativi sono riuscito ad avere 29,90 per sempre e dopo 4 bollette così prezzate oggi mi arriva quella a 34,73. avete notato che prima arrivavano a bimestre, poi a mese cosi ti fanno pagare 2 volte la spedizione. la domiciliazione bancaria non la farò mai perchè se mi gira non pago più
Vincent17
19-09-2018, 21:24
Nelle note di recesso è indicato espressamente che le rate rimanenti sono dovute. Facendo ricorso al corecom la trafila è lunga oppure è gestibile senza perdite di tempo? Chiedo perchè la bolletta da me è domiciliata direttamente in banca quindi non riesco a bloccarla.
Nelle note di recesso possono scrivere quello che vogliono (oste com'è il vino?), la delibera è chiara, canoni o rate, acquisto o comodato, non fa differenza, verrebbe leso il diritto di recesso che è sacrosanto in casi come questo.
il modem è parte inscindibile del servizio, te lo impongono a forza, se cambiano le carte in tavola non va pagato nulla.
Nella PEC di recesso si chiede come vogliano che venga restituito e se non rispondono lo mettete in un armadio.
Per evitare di dover rincorrere i vostri soldi bloccate il rid e, una volta ricevuta l'ultima fattura pagate solamente quanto dovuto, non un euro in più.
maxfrata
19-09-2018, 21:42
Nelle note di recesso possono scrivere quello che vogliono (oste com'è il vino?), la delibera è chiara, canoni o rate, acquisto o comodato, non fa differenza, verrebbe leso il diritto di recesso che è sacrosanto in casi come questo.
il modem è parte inscindibile del servizio, te lo impongono a forza, se cambiano le carte in tavola non va pagato nulla.
Nella PEC di recesso si chiede come vogliano che venga restituito e se non rispondono lo mettete in un armadio.
Per evitare di dover rincorrere i vostri soldi bloccate il rid e, una volta ricevuta l'ultima fattura pagate solamente quanto dovuto, non un euro in più.
Quoto in toto.
L'articolo 5 della delibera "modem libero" affronta proprio l'aspetto transitorio, ovvero i casi in corso di pagamento canone (acquisto o noleggio non è specificato, ma è specificato l'utilizzo obbligatorio del terminale per usufruire dei servizi), dove rientra il caso di Tim Smart.
TIM dovrebbe comunicare entro 120 giorni una nuova modalità di contratto dove è previsto il modem libero, che come ha già fatto con i nuovi contratti, prevede il modem a costo 0 e inserisce un canone "expert" di tipo assistenza tecnica. In alternativa, ed è questo il caso poichè c'è una rescissione contrattuale per cambio unilaterale del contratto, deve prevedere la rescissione con restituzione del modem.
Concludendo, il modem scolapasta acquistato da TIM con la TIM SMART rientra nel caso "uso obbligatorio per l'accesso ai servizi", pertanto NON va pagato ma va restituito. Per chi lo avesse pagato in anticipo, la TIM DEVE fornire un firmware non personalizzato per poterlo utilizzare con altri operatori.
Contentissimo di aver lasciato tim da ormai 2 mesi.
La smart a casa aveva un prezzo di partenza di 45 euro/mese poco più di 2 anni fa. A luglio sarebbero diventati 56!! Follia! E considerato questo altro aumento, saremmo arrivati a pagare quasi 60 euro/mese, praticamente il doppio del prezzo di ingresso attuale. Fortuna che siam scappati!
Quoto in toto.
...
Mi unisco al coro. Sono stato rimodulato vergognosamente 2 volte nel giro di pochi mesi. Giusto per rubacchiare qualche euro. Un affronto ai cosiddetti consumatori, spero che alcuni o molti gliela facciano pagare.
TIM SMART FIBRA+ con opzione gratuita (? che vorrà dire), attivo da Aprile 2018, pago attualmente eur 34,73 e passero' a eur 36,53 al primo novembre.
Ho ottenuto dopo aspra battaglia questo risultato qui sotto in fattura, quindi modem gratuito:
Rata addebito TIM HUB 5/48 +5 eur
Sconto SMART modem Plus - 5 eur
Non ho MAI avuto il foglio delle condizioni contrattuali, quindi non so nemmeno se il mio modem è in vendita o comodato.
Posso pensare siano queste le condiz contrattuali a me applicate:
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20FIBRA+_28-5-18.pdf
Personalmente sto valutando, ho una voglia matta di ri-passare ad altro operatore ad esempio WindInfostrada, ma sono dentro con la faccenda del modem (mi hanno messo il Tim Hub da 5 eur / mese) che non vorrei in alcun modo pagare ovviamente.
Se siamo piu o meno certi che a dicembre ci sarà altra finestra di uscita e maggiori certezza sulla faccenda modem, aspetterò pazientemente dicembre, dopodichè semplice (si spera) battaglia composta da migrazione ad altro operatore, comunicazione ufficiale di restituzione modem (che va in armadio) e chiusura dell'addebito automatico in banca.
Ma vergogna! Ladri di spiccioli :)
Mio intervento a pagine 5669:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=5669
azi_muth
19-09-2018, 22:40
Mi unisco al coro. Sono stato rimodulato vergognosamente 2 volte nel giro di pochi mesi. Giusto per rubacchiare qualche euro. Un affronto ai cosiddetti consumatori, spero che alcuni o molti gliela facciano pagare.
A livello giuridico lo ripeto c'è poco da fare: nei contratti c'è la clausola che lo permette.
L'unica è migrare.
Sono utente TIM Smart mobile, quindi fisso+mobile, per cui cascherei in pieno negli aumenti.
Non ho però capito come posso disdire senza pagare penali, se non vedo nessuna variazione sul sito ufficiale. L'unica notizia letta è qui su.
Se devo disdire entro il 31 Ottobre, cosa indico se nulla vedo sul sito ufficiale.
A livello giuridico lo ripeto c'è poco da fare: nei contratti c'è la clausola che lo permette.
L'unica è migrare.
Assolutamente, me ne rendo conto. Per questo dico, via, a costo di qualche piccola rogna (che sia piccola) ma via.
Son venuto via da Wind Mobile (4 sim) per le continue rimodulazioni. Queste non me le aspettavo sul fisso, ma tant'è.
Devono sapere che la furbizia non paga.
.....
L'unica è migrare.
E riquoto: teniamoci in contatto, mi piacerebbe sapere che c'è una "onda anomala" di persone che si comporterà più o meno così :)
Vincent17
19-09-2018, 23:43
Sono utente TIM Smart mobile, quindi fisso+mobile, per cui cascherei in pieno negli aumenti.
Non ho però capito come posso disdire senza pagare penali, se non vedo nessuna variazione sul sito ufficiale. L'unica notizia letta è qui su.
Se devo disdire entro il 31 Ottobre, cosa indico se nulla vedo sul sito ufficiale.
devi aspettare la loro comunicazione, non ti puoi basare su delle voci di corridoio.
una volta ricevuta puoi recedere fino alla data di entrata in vigore della modifica.
La normativa impone che il cliente sia avvisato della modifica unilaterale con almeno 30gg di preavviso. Ma la stessa normativa di settore (Allegato A delibera Agcom 519/15/CONS) dice che "la volontà di recedere deve essere comunicata entro la data di entrata in vigore delle modifiche".
devi aspettare la loro comunicazione, non ti puoi basare su delle voci di corridoio.
una volta ricevuta puoi recedere fino alla data di entrata in vigore della modifica.
Eh infatti, grazie, mi pareva strano. Al momento nelle news non c'è ancora nulla. Si attende quindi.
megthebest
20-09-2018, 08:03
Eh infatti, grazie, mi pareva strano. Al momento nelle news non c'è ancora nulla. Si attende quindi.
nella mia ultima bolletta, all'ultima pagina c'è la lieta sorpresa in Comunicazioni Per Te
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180920/37f7bccfc42a7df0cd725d3bee17c388.jpg
Attendi che ti arrivi la bolletta di settembre..
gd350turbo
20-09-2018, 08:09
Io mi sono già mosso !
Mi sono registrato ad olimontel per trasferire il numero di telefono.
Ho inviato pec a tim per chiedere il codice di migrazione e annunciare che intendo fare portabilità del numero.
ho ordinato un huawei b525 in cui andarà una sim voda special 50 per avere la connessione e un ata cisco spa112 per usare il numero portato in voip.
Fatto risparmiare allla mamma una quarantina di euro al mese, che essendo pensionata, non gli fanno schifo !
Vincent17
20-09-2018, 09:35
A livello giuridico lo ripeto c'è poco da fare: nei contratti c'è la clausola che lo permette.
L'unica è migrare.
non dare informazioni errate per favore, se le clausole scritte su un contratto vanno contro la legge sono nulle. certo si fa migrazione ma non si devono pagare le rate residue del modem, ho postato le delibere agcom che lo impongono ai provider!
giovanni69
20-09-2018, 09:46
Nelle note di recesso possono scrivere quello che vogliono (oste com'è il vino?), la delibera è chiara, canoni o rate, acquisto o comodato, non fa differenza, verrebbe leso il diritto di recesso che è sacrosanto in casi come questo.
Il diritto al recesso ex art. 70 c.4 del C.d.C elettroniche non viene leso se ci sono delle condizioni. Ed in quel codice di parla di costi e di penali.
Le rate di un bene ceduto in vendita non sono i canoni d'uso/affitto di un modem/decoder.
Altrimenti nel codice civile e nelle leggi in generale avrebbero utilizzato indifferentemente le due espressioni, cosa che ovviamente non accade. :O
Da qui il dubbio che quella delibera (37/18 CONS) avesse reale efficacia a favore del consumatore che voglia ricorrere al Corecom per evitare di pagare le rate residue del modem.
L'art. 5 del "modem libero" al punto 1.b sarà l'unico appiglio in termini pratici:
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza
oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata
informativa.
TUTTAVIA non credo che agcom abbia fatto orecchio da mercante la posizione sul modem traspare dall'art.5 della 348/18.
Concordo!
Nel pdf che hai postato comunque a pagina 7 parla anche di rate e di modem, e dà anche una spiegazione del perchè non sia giusto pagarle.
Sì ma si parla di rate dei canoni non rate come corrispettivo della vendita abbinata al servizio dell'ISP.
Quindi in quella specifica espressione, per volontà o trascuratezza, purtroppo non si includono le rate che tipicamente riguardano i modem ma solo i decoder (spesso non venduti).
La questione è che viene meno l'offerta sottoscritta per cui io ho accettato di pagare anche il modem e sarebbe una limitazione pesante per il consumatore l'obbligo di continuare a pagare.
Ad esempio sottoscrivo una offerta a 10 euro al mese con abbinata la vendita del proprio apparecchio per far funzionare il tutto (NON ho alternative).
Dopo 3 mesi invece di 10 me lo porti a 14 poi a 17, poi a 20.
È chiaro che non avrei accettato quell'offerta a questi costi, io la volevo a 10, l'obbligo di pagare il resto è assimilabile ad una truffa per quanto mi riguarda perchè tu puoi abbindolare la gente con offerte economiche e poi cambiare il prezzo quando ti pare obbligandomi a pagare tutte le 48 rate per qualcosa che potevo comprare a metà prezzo.
Secondo me, a logica, non dovrebbero essere pagati, ed eventuali clausole vessatorie dovrebbero essere nulle.
megthebest
20-09-2018, 10:00
La questione è che viene meno l'offerta sottoscritta per cui io ho accettato di pagare anche il modem e sarebbe una limitazione pesante per il consumatore l'obbligo di continuare a pagare.
Ad esempio sottoscrivo una offerta a 10 euro al mese con abbinata la vendita del proprio apparecchio per far funzionare il tutto (NON ho alternative).
Dopo 3 mesi invece di 10 me lo porti a 14 poi a 17, poi a 20.
È chiaro che non avrei accettato quell'offerta a questi costi, io la volevo a 10, l'obbligo di pagare il resto è assimilabile ad una truffa per quanto mi riguarda perchè tu puoi abbindolare la gente con offerte economiche e poi cambiare il prezzo quando ti pare obbligandomi a pagare tutte le 48 rate per qualcosa che potevo comprare a metà prezzo.
Secondo me, a logica, non dovrebbero essere pagati, ed eventuali clausole vessatorie dovrebbero essere nulle.
a rigor di logica non fa una piega..
ma la burocrazia e le interpretazioni, giocano un ruolo fondamentale..
l'AGCOM non ha fatto nulla per chiarire una volta per tutte la cosa..
Nel frattempo ho lanciato il sassolino aprendo una "innocua" pratica di recesso tramite MyTIM adducendo alcuni dettagli.. .. voglio vedere se mi contattano o meno...
Gli utenti rimodulati però potranno giovare di alcune novità tali da incentivare a rimanere appunto in TIM con l'offerta in loro possesso. Ecco che gli utenti potranno avere fino a 5GB al mese in regalo per 3 linee mobili ricaricabili TIM della propria famiglia o comunque a scelta, uno smartphone LG K4 4G a 0,99€ al mese per 48 rate con addebito in fattura e consegna gratuita ed infine vantaggi esclusivi, prodotti scontati e molto altro tramite Tim Party.e come si fa a riscattare ste briciole? :confused:
Chiamato il 187 per rescindere il contratto e subito rispondono di mandare una raccomandata.
gd350turbo
20-09-2018, 10:46
Chiamato il 187 per rescindere il contratto e subito rispondono di mandare una raccomandata.
Così ti spendi altri 5-6 euro
Vai di pec che li freghi !
giovanni69
20-09-2018, 11:22
Ricordo che per scrivere in modo il più possibile inoppugnabile la PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
potrebbe essere opportuno dare un'occhiata alla fine di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
gianpaolo72
20-09-2018, 11:52
Ricordo che per scrivere in modo il più possibile inoppugnabile la PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
potrebbe essere opportuno dare un'occhiata alla fine di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
Buongiorno Giovanni,
volevo farti una domanda: leggendo la PEC mi pare di capire che prima vada fatta la richiesta di portabilità al nuovo operatore e poi inviata la disdetta a Tim, corretto? (Non avendo la PEC posso prendere come riferimento quel modulo per spedire la raccomandata di disdetta a Tim, giusto?)
Gianpaolo
bagnino89
20-09-2018, 12:00
Ricordo che per scrivere in modo il più possibile inoppugnabile la PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
potrebbe essere opportuno dare un'occhiata alla fine di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
Utile, grazie.
Una domanda un po' da nabbo: avendo io una TIM Smart che comprende fisso + mobile, per rescindere il contratto senza penali devo fare la portabilità di entrambi i numeri - fisso e mobile? Se volessi disattivare il fisso per sempre?
Vincent17
20-09-2018, 12:18
Il diritto al recesso ex art. 70 c.4 del C.d.C elettroniche non viene leso se ci sono delle condizioni. Ed in quel codice di parla di costi e di penali.
Le rate di un bene ceduto in vendita non sono i canoni d'uso/affitto di un modem/decoder.
Altrimenti nel codice civile e nelle leggi in generale avrebbero utilizzato indifferentemente le due espressioni, cosa che ovviamente non accade. :O
Da qui il dubbio che quella delibera (37/18 CONS) avesse reale efficacia a favore del consumatore che voglia ricorrere al Corecom per evitare di pagare le rate residue del modem.
L'art. 5 del "modem libero" al punto 1.b sarà l'unico appiglio in termini pratici:
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza
oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata
informativa.
Concordo!
Sì ma si parla di rate dei canoni non rate come corrispettivo della vendita abbinata al servizio dell'ISP.
Quindi in quella specifica espressione, per volontà o trascuratezza, purtroppo non si includono le rate che tipicamente riguardano i modem ma solo i decoder (spesso non venduti).
Qua si sta parlando di recesso a seguito di modifiche unilaterali subite dal cliente non del recesso dello stesso perché vuole cambiare per motivi suoi.
La differenza è sostanziale! agcom dice chiaramente che a seguito di modifiche unilaterali non deve essere leso il diritto di recesso dell'utente e fargli pagare le rate residue di un modem obbligatorio per fruire del servizio lo sarebbe.
Le rate del modem sono chiaramente una penale nascosta,
dubito fortemente che agcom in fase di definizione possa andare contro le sue stesse delibere...
gd350turbo
20-09-2018, 12:47
Utile, grazie.
Una domanda un po' da nabbo: avendo io una TIM Smart che comprende fisso + mobile, per rescindere il contratto senza penali devo fare la portabilità di entrambi i numeri - fisso e mobile? Se volessi disattivare il fisso per sempre?
Io passo il numero fisso su un provider voip e passo il numero mobile su ho.
Poi do disdetta.
Ricordo che per scrivere in modo il più possibile inoppugnabile la PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
potrebbe essere opportuno dare un'occhiata alla fine di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281).
Quindi, facendo chiarezza:sofico:
Se ho intenzione di passare a fastweb, come devo procedere? questo è quello che ho capito:
1. chiamo fastweb per l'attivazione sul numero
2. mando la pec a tim con scritto il passaggio a fastweb
3. quando la linea si libera (quindi non ho piu ladracom) richiamo fastweb per iniziare la procedura di allacciamento.
4. rido in faccia alla telecom:stordita:
ho capito male vero?:stordita:
hexnuevo
20-09-2018, 13:39
Io passo il numero fisso su un provider voip e passo il numero mobile su ho.
Poi do disdetta.
Per portare il fisso su voip serve un router con funzionalità voip oppure va bene un qualsiasi router. Quale azienda consigli per il voip.
gd350turbo
20-09-2018, 13:44
Per portare il fisso su voip serve un router con funzionalità voip oppure va bene un qualsiasi router. Quale azienda consigli per il voip.
Il router deve avere una sezione voip.
Io ho preso un Cisco SPA112, perchè è più configurabile del router huawei 5186.
Per il servizio voip ho preso olimontel, vedo che ne parlano bene.
giovanni69
20-09-2018, 14:01
Qua si sta parlando di recesso a seguito di modifiche unilaterali subite dal cliente non del recesso dello stesso perché vuole cambiare per motivi suoi.
La differenza è sostanziale! agcom dice chiaramente che a seguito di modifiche unilaterali non deve essere leso il diritto di recesso dell'utente e fargli pagare le rate residue di un modem obbligatorio per fruire del servizio lo sarebbe.
Le rate del modem sono chiaramente una penale nascosta,
dubito fortemente che agcom in fase di definizione possa andare contro le sue stesse delibere...
Non hai proprio letto nulla del mio post... in cui ho argomentato parti di due delibere diverse, sempre in virtù ex art 70 cit. vabbè :O
hexnuevo
20-09-2018, 14:05
Il router deve avere una sezione voip.
Io ho preso un Cisco SPA112, perchè è più configurabile del router huawei 5186.
Per il servizio voip ho preso olimontel, vedo che ne parlano bene.
Ok grazie, io ho tim smart fisso+mobile con adsl 20 mega e 2gb su mobile, ho attivato 4 anni fa l'offerta per quel tempo appetibile ed ora non più soffisfacente, sia per i gb ridicoli sul mobile che per le frequenti rimodulazioni. Come consigli di procedere con la rescissione del contratto, olimontel fornisce anche la linea adsl, se disdico con tim.
gd350turbo
20-09-2018, 14:19
Ok grazie, io ho tim smart fisso+mobile con adsl 20 mega e 2gb su mobile, ho attivato 4 anni fa l'offerta per quel tempo appetibile ed ora non più soffisfacente, sia per i gb ridicoli sul mobile che per le frequenti rimodulazioni. Come consigli di procedere con la rescissione del contratto, olimontel fornisce anche la linea adsl, se disdico con tim.
Anch'io tim smart fisso+mobile con adsl 20 mega e 2gb su mobile.
Quindi passo il numero su olimontel, nel mentre che questo accade, attivo la connessione 4g, tramite router huawei b525 e sim vodafone special 50, per permettere il funzionamento del voip su cisco ata 112.
Faccio portabilità del numero mobile su ho.
Faccio pec per ufficializzare la disdetta a tim.
Per il collegamento ad internet, io vado di 4g:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
maxfrata
20-09-2018, 14:34
Sono utente TIM Smart mobile, quindi fisso+mobile, per cui cascherei in pieno negli aumenti.
Non ho però capito come posso disdire senza pagare penali, se non vedo nessuna variazione sul sito ufficiale. L'unica notizia letta è qui su.
Se devo disdire entro il 31 Ottobre, cosa indico se nulla vedo sul sito ufficiale.
Non c'è scritto da nessuna parte sul sito. Trovi l'avviso sulla bolletta di settembre, all'ultima pagina, scritto in piccolo.
maxfrata
20-09-2018, 14:57
Sì ma si parla di rate dei canoni non rate come corrispettivo della vendita abbinata al servizio dell'ISP.
Quindi in quella specifica espressione, per volontà o trascuratezza, purtroppo non si includono le rate che tipicamente riguardano i modem ma solo i decoder (spesso non venduti).
No, si parla di obbligatorietà dell'apparato per usufruire dei servizi:
Il punto 5 della delibera dice:
...limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale...
L'utilizzo del modem tim è obbligatorio, ed è a titolo oneroso. La delibera non specifica se acquistato a rate o noleggiato... noi stiamo pagando a rate il modem OBBLIGATORIO per collegarci alla rete TIM. Pertanto ricadiamo in questo quadro.
Per quanto mi riguarda, ho contattato Fastweb per la migrazione per avere la conferma del collegamento VDSL 100Mbit nella mia zona. In serata invio PEC a Telecom italia, mi collego alla mia banca online e blocco il RID a telecom.
Nella PEC richiamo la delibera AGCOM e chiedo di indicarmi il punto TIM dove portare il modem. La TIM non me lo dirà, continuerà a mandarmi i bollettini che io non pagherò. La storia è sempre quella... e non finirà mai per anni e anni. Io comunque sono pronto!
Vincent17
20-09-2018, 15:49
Non hai proprio letto nulla del mio post... in cui ho argomentato parti di due delibere diverse, sempre in virtù ex art 70 cit. vabbè :O
quindi secondo te se domani tim fa un'offerta a 1euro al mese, modem a rate 100euro x 48mesi (gratis se resti fino allo scadere) e tra un mese rimodula e da 1€ passa a 50 io se recedo devo dargli quasi 5000€? il recesso per modifiche unilaterali deve essere privo di costi per chi le subisce, altrimenti tanto vale abrogare questa possibilità. la volontà del legislatore è chiara, se cambi le carte in tavola devi permettere al cliente di andarsene senza costi come ribadito da agcom.
surferman
20-09-2018, 15:50
Salve, sono in grande confusione. Nella fattura che dovrei andare a pagare trovo anche io la comunicazione di rimodulazione della Tim Smart. Ho contattato il 187, l'operatrice mi ha riferito che le offerte Tim soggetto di rimodulazione sono le Smart fino a 20 Mega. Io ho la Smart Fibra 200+. Non capisco a questo punto chi dice il vero, l'operatrice o la bolletta in cui c'è scritto che la Smart verrà aumentata di 1,90 euro al mese (già aumentata di 2,5 euro a Luglio). Questi giocano sulla non chiarezza, perchè a questo punto come faccio a disdire se non sono sicuro che la mia offerta aumenterà, con il rischio di pagare penali?
BHOOOO.
jotaro75
20-09-2018, 15:59
Per quanto mi riguarda, ho contattato Fastweb per la migrazione per avere la conferma del collegamento VDSL 100Mbit nella mia zona. In serata invio PEC a Telecom italia, mi collego alla mia banca online e blocco il RID a telecom.
Nella PEC richiamo la delibera AGCOM e chiedo di indicarmi il punto TIM dove portare il modem. La TIM non me lo dirà, continuerà a mandarmi i bollettini che io non pagherò. La storia è sempre quella... e non finirà mai per anni e anni. Io comunque sono pronto!
Solo un appunto sulla parte in grassetto...ti conviene aspettare a farlo almeno fino alla prossima fattura perchè in teoria il periodo passato fra la precedente fattura e il giorno in cui ti "spegneranno" il servizio lo devi cmq pagare :D
Vincent17
20-09-2018, 17:07
certo che lo deve pagare ma nulla gli vieta di farlo con bollettino o bonifico. si consiglia di staccare il rid per evitare addebiti non dovuti e successivi sbattimenti per recuperarli.
hexnuevo
20-09-2018, 17:37
Per il collegamento ad internet, io vado di 4g:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
A me servirebbe la connessione adsl illimitata, penso di passare a vodafone internet unlimited 19,90 x 4 anni dei quali 24 mesi voncolati e iliad/h.o per il mobile previa rescissione del contratto con tim tramite pec o raccomandata. Per un totale di 32,89 rispetto ai 52,84 che andrei a pagare con le sanguisughe di Tim Vivendi, visto che le authority in Italia sembrano sopite e il governo del cambiamento non riesce a bloccare le rimodulazioni indiscriminate.
Quest'anno tim ha aumentato le tariffe dell'11% alla faccia dell'inflazione stimata all'1.10%, gli stipendi però non vengono mai rimodulati. Scusate lo sfogo ma non si può assistere in silenzio a questo prelievo forzoso senza essere inca@@ti.
postillo
20-09-2018, 17:42
scusate ma come si fa per ottenere questi 5GB/mese?
sti svergognati...
11/6 mandato raccomandata disdetta per aumento contrattuale (ricevuta 12/6)
11/7 linea telefonica non più attiva (1 mese per staccare la baracca, della serie: arraffiamo fino all'ultimo centesimo)
19/7 adsl non più attiva
17/9 pagamento ultima fattura periodo 1-9 luglio: 13.34 euro
oggi 20/9 sms tim: "La fattura TIM della linea xxxxx è stata emessa ed è disponibile su tim.it"
:what: :confused:
vado a vedere (con app mytim fisso, visto che non mi fa più accedere al sito perchè non sono più cliente)... "consegna elenchi telefonici: 3,90 + iva = 4,55 euro"
per la cronaca a me l'elenco in tutti questi anni non l'hanno mai consegnato...
non so se ridere o tirare due bestemmie!!!
tallines
20-09-2018, 19:16
Chiamato il 187 per rescindere il contratto e subito rispondono di mandare una raccomandata.
Disdici il contratto dal tuo account Tim, ce l' hai si ?
Quindi, facendo chiarezza:sofico:
Se ho intenzione di passare a fastweb, come devo procedere? questo è quello che ho capito:
1. chiamo fastweb per l'attivazione sul numero
2. mando la pec a tim con scritto il passaggio a fastweb
3. quando la linea si libera (quindi non ho piu ladracom) richiamo fastweb per iniziare la procedura di allacciamento.
4. rido in faccia alla telecom:stordita:
ho capito male vero?:stordita:
Lo stesso anche per te :)
maxfrata
20-09-2018, 20:22
"consegna elenchi telefonici: 3,90 + iva = 4,55 euro"
per la cronaca a me l'elenco in tutti questi anni non l'hanno mai consegnato...
non so se ridere o tirare due bestemmie!!!
Per me puoi ridere con una vena di profonda tristezza per uno Stato che si fa prendere per il c..o da una compagnia telefonica, che non è più neanche italiana.
Ti conviene comunque chiamare il 187 (se non hai una PEC) e far presente che non hai più linea telefonica e che non hai ricevuto l'elenco telefonico.
Se hai 10 minuti, completa il modulo D sul sito dell'AGCOM QUI (https://www.agcom.it/denunce-all-autorita) per denunciare il fatto. Se saremo in tanti sanzioneranno Telecom... forse.
El Alquimista
20-09-2018, 21:15
Disdici il contratto dal tuo account Tim, ce l' hai si ?
è sufficiente ?
non credo.
nipponippo
21-09-2018, 07:38
Disdici il contratto dal tuo account Tim, ce l' hai si ?
Lo stesso anche per te :)
Come si fa, non riesco a trovare la pagina della disdetta sull'account... dove l'hanno nascosta.
Comunque la procedura corretta per passare ad altro operatore (peasserò a fastweb) quale sarebbe? Devo prima mandare la disdetta indicando che passerò a fastweb oppure, fare la procedura di fastweb e subito dopo mandare la comunicazione a tim?
scusate ma come si fa per ottenere questi 5GB/mese?
Penso da qui
https://www.timparty.tim.it/pensati-per-te
Ma se la comunicazione della rimodulazione da parte di TIM non sta arrivando ma l'aumento si, come ci si dovrebbe muovere?
è sufficiente ?
non credo.
Non puoi nemmeno farlo.
Se hai subito una rimodulazione prendi l'ultima bolletta (o le ultime) ed in fondo troverai tutte le informazioni necessarie per il recesso.
Me la sono cavata con un Fax e senza spese aggiuntive, a differenza della normale procedura di chiusura del contratto.
Io sono già partito. Messe le basi con il nuovo gestore e la settimana prossima scatta la disdetta. La mia pazienza è terminata con il messaggio sugli aumenti allegato all'ultima bolletta.
Come si fa, non riesco a trovare la pagina della disdetta sull'account... dove l'hanno nascosta.
Comunque la procedura corretta per passare ad altro operatore (peasserò a fastweb) quale sarebbe? Devo prima mandare la disdetta indicando che passerò a fastweb oppure, fare la procedura di fastweb e subito dopo mandare la comunicazione a tim?
e' questo che non ho capito, quale è la procedura? (aldilà di inviare pec o raccomandata..sicuramente meglio pec, e magari anche un fax già che ci siamo:sofico: )
e' questo che non ho capito, quale è la procedura? (aldilà di inviare pec o raccomandata..sicuramente meglio pec, e magari anche un fax già che ci siamo:sofico: )
Io ho preso la strada della attivazione Fastweb. Tempistica 20/25 giorni.
Poi disdetta della linea alla Telecom senza indicare il passaggio a nuovo operatore, perché passando dalla linea dati+fisso, passo a quella solo dati, pertanto cesso la linea. Fastweb mi ha detto che Telecom è più rapida a chiudere la linea, rispetto alla loro successiva attivazione, pertanto farò così.
tallines
21-09-2018, 18:46
è sufficiente ?
non credo.
Yesss, io ho fatto cosi per mollare la Tiom a metà giugno 2018, me lo hanno suggerito gli operatori, le operatrici stessi/e della TIM a cui ho telelfonato (almeno 4 volte per parlare con più di un operatore, per vedere se tutti dicevano la stessa cosa o..............) >
Osservare bene le frecce e lo scritto che ho mandato alla TIM, dal mio ex- Account TIM, che adesso ovviamente è stato chiuso.............:)
Disdetta Tim, da Account TIM
https://i.postimg.cc/7f0bMnL2/TIM_disd_3.jpg (https://postimg.cc/7f0bMnL2)
Risposta TIM
Nella Barra delle Applicazioni che ho spostato a destra, si vede la data in cui ho fatto la Richiesta di Disdetta
https://i.postimg.cc/xNb7bCnK/TIM_disd_4.jpg (https://postimg.cc/xNb7bCnK)
E non ho pagato un centesimo di spese :sofico: :sofico:
El Alquimista
21-09-2018, 19:01
Yesss,
sempre preciso
Grazie ;)
tallines
21-09-2018, 19:03
Fatevi sempre gli screenshot
Sia in fase di adesione a un' offerta, facendo l' iscrizione On Line, sia in fase di Disdetta On Line dall' Account che uno si crea - che uno ha, con il proprio gestore di telefonia, con cui ha il contratto, come sopra,
io mi faccio sempre gli screenshot, operazione per operazione, passaggio per passaggio
Onde evitare problemi.........gli screenshot, sono come a dire > Verba volant, scripta manent
Adesso sono in Wind, ho tutti gli screeenshot, dell' iscrizione On Line, alla Wind :)
pabloski
21-09-2018, 19:10
Adesso sono in Wind, ho tutti gli screeenshot, dell' iscrizione On Line, alla Wind :)
Come hai proceduto in dettaglio? Hai prima disdetto TIM e successivamente contattato Wind? Perchè io so che quando contatti un altro operatore loro procedono a contattare il vecchio per disdettare.
Non vorrei che TIM facesse la furba e la vedesse come una semplice disdetta e mi facesse pagare i 40 euro e rotti.
tallines
21-09-2018, 19:23
Come hai proceduto in dettaglio? Hai prima disdetto TIM e successivamente contattato Wind? Perchè io so che quando contatti un altro operatore loro procedono a contattare il vecchio per disdettare.
No no no....non facciamo confusione..........:)
Prima contatti il tuo nuovo Gestore di telefonia e gli dici per telefono che vuoi aderire all' offerta xy .
Gli dici che vuoi fare una Migrazione da - a, e che devi dare prima Disdetta al gestore di telefonia con cui sei (e loro confermeranno) .
Probabile che prima devi dare la Disdetta, facendo una ---> Migrazione
Mi sembra che prima ho aderito al contratto della Wind e poi ho fatto la Disdetta.............
Comunque tu contatti il nuovo Gestore di telefonia e glielo chiedi e lo chiedi anche alla TIM, per essere sicuro .
Lo stesso giorno che ho aderito a Wind, un minuto dopo, ho fatto subito la Disdetta On Line con la TIM .
Poi se la vedono tra di loro :)
Intanto quando fai la Disdetta, entro il termine messo dalla Tim (in questo caso), ma vale per tutti gli operatori, deve uscirti l' ultima immagine che ho postato, ossia la Risposta che viene data dal Gestore di telefonia con cui hai adesso il contratto, al cliente .
Se per ipotesi hai dei dubbi............dopo aver fatto la disdetta, contatti la TiM tramite il solito 187 e chiedi se tutto è andato ok, se sono stati fatti degli errori, se ci sono state delle dimenticanze, omissioni o.........
Comunque se esce la Risposta come da seconda immagine, sei a posto :)
Ripeto, fatevi sempre gli screenshot, per avere le prove, che non sono cosa di poco conto .
E quando fate un Nuovo Contratto per telefono, state sempre attenti, controllate subito, quando arriva la prima fattura, cosa vi hanno addebitato .
Post n. 44 e 60 :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859718&page=3
Ho controllato adesso, che l' offerta Wind a cui ho aderito, è stata aumentata, behhh mi è andata bene :p
Bisogna battere il ferro, quando è caldo :)
Non vorrei che TIM facesse la furba e la vedesse come una semplice disdetta e mi facesse pagare i 40 euro e rotti.
Occhio ehhhh......a cosa si scrive come fa vedere la prima immagine, alle voci :
Dati della Richiesta
1 - Note
2 - Motivo della cessazione
Tu non devi e non vuoi fare una Disdetta, ma fai una Migrazione ad altro Operatore .
Se scrivi che vuoi dare Disdetta, ti tolgono la linea, occhiooooo.......a cosa scrivete ehhhhh......................
Se scrivi che vuoi dare Disdetta, ti tolgono la linea, occhiooooo.......a cosa scrivete ehhhhh......................
Una cosa però...una migrazione la puoi fare se tieni linea voce+dati con entrambi gli operatori, ma se io volessi con il nuovo, tenere solo i dati, io so che devi chiudere l'attivazione che sarà riattivata dal nuovo gestore.
Ora c'è l'altro problema, il modem.
Perché se devi pagarlo vanifica il risparmio che hai passando ad un altro operatore.
Caro Talliness, dal sito come si arriva al form per la richiesta di recesso per modifiche contrattuali? Non riesco a trovarla in nessun modo!
tallines
22-09-2018, 13:33
Una cosa però...una migrazione la puoi fare se tieni linea voce+dati con entrambi gli operatori, ma se io volessi con il nuovo, tenere solo i dati, io so che devi chiudere l'attivazione che sarà riattivata dal nuovo gestore.
Eeehhh.............li devi chiedere sia all' operatore da cui vai via, sia all' operatore con cui vuoi fare il Nuovo Contratto, facendo il loro numero, quindi parlando al telefono .
Ma non credo che ti facciano mettere la voce > Disdetta, poi....chiedi per telefono
Perchè se fai una Disdetta, ti chiudono la linea e quindi non hai più ne Voce, nè Internet e quindi :
- non ricevi più telefonate
- non puoi fare più telefonate
- e non puoi collegarti alla linea adsl o Fibra, alias non ti colleghi più a Internet .
Chiedere è sempre basilare :)
Ora c'è l'altro problema, il modem.
Perché se devi pagarlo vanifica il risparmio che hai passando ad un altro operatore.
Chi ha un modem in pagamento, mi sembra che debba finirlo di pagare .
Io andando via dalla TIM, non avevo nessun Modem che mi è arrivato dalla TIM, come fa vedere la prima immagine postata sopra, al post 113 .
Anche in questo caso, è sempre meglio chiedere all' operatore con cui si è .
E fare sempre, almeno due o più telefonate, per parlare con più operatori, cosi uno capisce se una dice una cosa vera e l' altro dice una fesseria......
giovanni69
22-09-2018, 14:07
Caro Talliness, dal sito come si arriva al form per la richiesta di recesso per modifiche contrattuali? Non riesco a trovarla in nessun modo!
Infatti mi permetto di dire che tallines sta un po' confondendo le cose quando si tratta di recesso ex art. 70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, ovvero senza costi e penali.
No no no....non facciamo confusione..........:)
Prima contatti il tuo nuovo Gestore di telefonia e gli dici per telefono che vuoi aderire all' offerta xy .
Gli dici che vuoi fare una Migrazione da - a, e che devi dare prima Disdetta al gestore di telefonia con cui sei (e loro confermeranno) .
Probabile che prima devi dare la Disdetta, facendo una ---> Migrazione
Mi sembra che prima ho aderito al contratto della Wind e poi ho fatto la Disdetta............. [...] .[/U]
Purtroppo non è così: se si fa prima la migrazione, il nuovo operatore potrebbe attivare il servizio con la sua richiesta a Tim. Ma questa sarebbe la migrazione standard. Non è richiesto che Tim 'sappia' le ragioni della migrazione. E tu al telefono puoi raccontare quello che vuoi ma l'operatore del nuovo gestore pensa solo alla migrazione non ad aspettare che l'utente avvisi il suo attuale gestore che lo sta effettuando per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Non gli compete aspettare che l'utente agisca in quel senso. Infatti non ha nulla da perdere nell'effettuare il prima possibile la richiesta di migrazione a Tim (magari prima che possa cambiare idea e non farla o andare ad altro ISP).
A quel punto Tim potrebbe ricevere la richiesta di recesso ex art.70 c.4 troppo tardi (sempre ammesso che sia ben espressa dall'utente) e quindi potrebbe addebitare i costi standard di migrazione (35€ se ricordo bene e €49 per cessazione linea).
Il recesso di cui sopra va spedito ( o mediante modulo online del MyTim con apposito menu a tendina) prima a Tim e nella stessa comunicazione si indica la richiesta di migrazione a nuovo OLO.
Se effettuata via PEC, per precauzione si attende un paio di giorni prima di effettuare la migrazione; se via raccomandata A.R. almeno 5 gg lavorativi per aspettare che venga protocollata.
Esempio tipico di comunicazione:
Spett.le Telecom Italia Servizio Clienti
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma)
Raccomandata A.R. n. ……………………….. ……….., …… marzo 2017
Oggetto: Recesso a seguito di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali e migrazione a nuovo OLO
Il sottoscritto ................................................................ nato a ......................................... il ....................
codice fiscale ........................................................... titolare della linea telefonica ……………………..
ubicata in. ...................................................n. ................... località…………………………... Provincia ……..
COMUNICA
di recedere dal contratto di abbonamento telefonico/ADSL con contestuale migrazione a ………………… del numero ………………….. per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia comunicatemi con fattura n. ............................................. del .......................), ai sensi dell’art. 3 delle Condizioni Generali di Abbonamento, senza penali né costi di disattivazione in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e della delibera 519/15/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
CHIEDE
di far coincidere la cessazione del contratto nel momento in cui la portabilità del numero
verso l'altro operatore si sia conclusa.
Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità entro 15 giorni dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico/email è il seguente: .......................................................................
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
Nome…………………..…… Cognome ………………………
Indirizzo …………………………………………………….
CAP………….. Località ……………………………… Provincia …………..
Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ................................................................................. intestato a ……………………………………………..
Al fine dello svolgimento della procedura richiesta e precedentemente descritta, autorizza Telecom Italia S.p.A
al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n.196.
Distinti saluti.
Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità
****
VEDI NOTE QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281)per suggerimenti spedizione via PEC.
La Raccomandata A.R. invece va spedita spillata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45323714&postcount=1856), ovvero senza busta:
Facsimile raccomandata per recesso e migrazione a nuovo operatore / cessazione linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865)
tallines
22-09-2018, 14:16
Caro Talliness, dal sito come si arriva al form per la richiesta di recesso per modifiche contrattuali? Non riesco a trovarla in nessun modo!
Appena accedi al tuo Account, vai in > Il mio profilo
Poi vai selezionando la voce sopra, in > La Mia Linea
Poi dovrebbe appariti sulla destra, la voce > Richiesta Disdetta
come da immagine, ehhh cosa vuol dire farsi sempre, ogni passo, uno screenshot :)
https://i.postimg.cc/ZWhdPVDq/Tim_disd_1.jpg (https://postimg.cc/ZWhdPVDq)
giovanni69
22-09-2018, 14:29
https://i.postimg.cc/qgHfcKx7/Cessazione.png (https://postimages.org/)upload image url (https://postimages.org/it/)
tallines
22-09-2018, 14:38
Infatti mi permetto di dire che tallines sta un po' confondendo le cose quando si tratta di recesso ex art. 70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, ovvero senza costi e penali.
Purtroppo non è così: se si fa prima la migrazione, contestualmente il nuovo operatore fa cessare il servizio con la sua richiesta a Tim. Ma questa è la migrazione standard!
A quel punto Tim riceverebbe la richiesta di recesso ex art.70 c.4 troppo tardi (sempre ammesso che sia ben espressa dall'utente) e quindi addebiterebbe i costi standard di migrazione. :O
Se fai la Migrazione entro il termine che il gestore di telefonia mette, il mio termine era > entro il 30 Giugno 2018, non paghi nessuna penale .
C' è scritto in una delle pagine finali, della fattura che l' utente riceve .
La Migrazione come da post n.113, si può fare :
- dall' Account che l' utente ha
- tramite PEC
- tramite il classico fax .
Ma non avendo la PEC, fare il fax, mi rompeva...anche perchè costa qualcosa....:), io ho fatto la Migrazione gratissssss :p dall' Account della TIM, tutto on line, tutto più veloce, Risposta del Gestore di telefonia, compresa .
Bravo giovanni69, che hai messo in risalto la voce Motivo della cessazione, ma non basta .
Come da post n.113, prima immagine, bisogna anche scrivere nelle Note il perchè e compilare il Modulo in tutte le sue parti, tipo se si ha un prodotto a noleggio...............altrimenti la Richiesta non passa :)
giovanni69
22-09-2018, 14:48
Forse non mi sono spiegato ma in modo o nell'altro che sia nel titolo del menu a tendina (mia immagine precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774754&postcount=124)) o per iscritto si deve citare l'espressione modifica delle condizioni contrattuali o anche semplicemente art. 70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche.
Se tali espressioni non sono indicate, il rischio è che avvenga una cessazione/migrazione con relativi costi.
Dal 1° luglio 2018 i costi di disattivazione sono pari a 49€ IVA inclusa, in caso di cessazione della linea e 35€ IVA inclusa, in caso di migrazione verso altro Operatore.
Infatti nella vecchia modifica del 1 luglio 2018 era reso ben chiaro la necessità di indicare quel tipo di motivazione:
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
E' meglio scrivere una comunicazione inopponibile piuttosto che dover rincorrere poi richieste di rimborsi perchè tecnicamente non si è scritto a dovere ma semplicemente si era nel 'periodo/termine' .
Per ispirarsi rispetto a quanto scrivere vedi mio post precedente con facsimile e consigli per PEC e raccomandata A.R. se si segue quella via.
Lascia perdere il fax (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44567232&postcount=139)!
tallines
22-09-2018, 15:31
Forse non mi sono spiegato ma in modo o nell'altro che sia nel titolo del menu a tendina (mia immagine precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774754&postcount=124)) o per iscritto si deve citare l'espressione modifica delle condizioni contrattuali o anche semplicemente art. 70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche.
Se tali espressioni non sono indicate, il rischio è che avvenga una cessazione/migrazione con relativi costi.
Dal 1° luglio 2018 i costi di disattivazione sono pari a 49€ IVA inclusa, in caso di cessazione della linea e 35€ IVA inclusa, in caso di migrazione verso altro Operatore.
Infatti nella vecchia modifica del 1 luglio 2018 era reso ben chiaro la necessità di indicare quel tipo di motivazione:
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
E' meglio scrivere una comunicazione inopponibile piuttosto che dover rincorrere poi richieste di rimborsi perchè tecnicamente non si è scritto a dovere ma semplicemente si era nel 'periodo/termine'
Io ho scritto quello che mi hanno detto gli operatori della TIM, per il termine > Entro il 30/06 .
Come da prima immagine post 113 .
Poi se le cose sono cambiate...........basta chiede per telefono :)
giovanni69
22-09-2018, 17:10
Abbi pazienza ma anche in fattura/bolletta si fa riferimento a quei riferimenti legislativi (ex art. 70 c.4 CdC elettriniche) o motivazioni (modifica delle condizioni contrattuali).
In qualche modo devono saltare fuori o nel MyTim o PEC o raccomandata A.R. Mai usare il fax.
Da come l'avevi scritta sopra specie nel post #117 (che ha parti fuorvianti) poteva risultare nel senso di non potersi giovare dei mancati costi e penali. in virtù di una richiesta di migrazione prima del recesso.
In sostanza ci sono due condizioni: certamente il termine ma anche la motivazione.
Chi ti legge si affida a quel che scrivi, visto che proponi una risposta... poi non è detto che va pure a telefonare ;)
... magari non legge i post successivi.
oxidized
22-09-2018, 17:44
Un piccolo chiarimento, nell'altro thread non sono stato filato (giustamente), posso evitare di pagare il modem, anche se ho fatto richiesta di migrazione ad inizio giugno? (m'è anche arrivata la fattura da pagare, con le restanti rate del modem) Ne sarei ben felice.
abellodenonna
22-09-2018, 18:11
Ma Iliad o nuove compagnie per il fisso^ Niente in vista^
tallines
22-09-2018, 18:46
Abbi pazienza ma anche in fattura/bolletta si fa riferimento a quei riferimenti legislativi (ex art. 70 c.4 CdC elettriniche) o motivazioni (modifica delle condizioni contrattuali).
In qualche modo devono saltare fuori o nel MyTim o PEC o raccomandata A.R. Mai usare il fax.
Da come l'avevi scritta sopra specie nel post #117 (che ha parti fuorvianti) poteva risultare nel senso di non potersi giovare dei mancati costi e penali. in virtù di una richiesta di migrazione prima del recesso.
Il post è il 113 :)
Avrai letto cosa ho scritto nelle Note..nessun riferimento ex art......
In sostanza ci sono due condizioni: certamente il termine ma anche la motivazione.
Ehhh...e io cosa ho detto .
Chi ti legge si affida a quel che scrivi, visto che proponi una risposta... poi non è detto che va pure a telefonare ;)
... magari non legge i post successivi.
Un pò di pane e volpe misto a un pò di problem solving no ?
A me nessuno a mai detto come fare per.....eppure :)
Poi il fatto di telefonare per aver ulteriori chiarimenti, dovrebbe essere spontaneo o no ? :)
tallines
22-09-2018, 18:47
Ma Iliad o nuove compagnie per il fisso^ Niente in vista^
Al momento sembra di no, .....magari ci sarà qualcosa per la prossima primavera 2019, poi...............
maxsin72
22-09-2018, 20:51
Abitando un piccolo paese li ho potuti mollare solo dopo che è arrivata un'alternativa al loro adsl, e, per quanto mi riguada, cercherò di fare di tutto per non avere più niente a che fare con loro.
Appena accedi al tuo Account, vai in > Il mio profilo
Poi vai selezionando la voce sopra, in > La Mia Linea
Poi dovrebbe appariti sulla destra, la voce > Richiesta Disdetta
come da immagine, ehhh cosa vuol dire farsi sempre, ogni passo, uno screenshot :)
https://i.postimg.cc/ZWhdPVDq/Tim_disd_1.jpg (https://postimg.cc/ZWhdPVDq)
Grazie mille, lunedì chiamo Infostrada e inizio le pratiche per il passaggio poi invio il modulo dal sito sicuramente. Ma i documenti li devi caricare nel passaggio dopo o bastano i dati che metti nel form?
giovanni69
23-09-2018, 08:09
Il post è il 113 :)
Avrai letto cosa ho scritto nelle Note..nessun riferimento ex art......
Hai fatto il riferimento alle modifiche contrattuali ed hai scelto il corretto menu a tendina. E' equivalente alla citazione ex art.
Dai, ci siamo capiti.... :cincin:
Poi il fatto di telefonare per aver ulteriori chiarimenti, dovrebbe essere spontaneo o no ? :)
Beh, telefonare ed ottenere una risposta da un operatore rumeno che magari ... non so quanto sia rassicurante.
Il rischio di capire male è sul #117...
Grazie mille, lunedì chiamo Infostrada e inizio le pratiche per il passaggio poi invio il modulo dal sito sicuramente. Ma i documenti li devi caricare nel passaggio dopo o bastano i dati che metti nel form?
...ed infatti l'utente sta rischiando... :O
con quello che ha capito.
@Dany83: vedi logica del post #122, se vuoi andare sul sicuro. E se usi il modulo del sito MyTim salvati la schermata in cui ci sia data del PC in cui fai l'operazione (per quel che vale) come suggerito giustamente da tallines, usa parte del testo suggerito della raccomandata ed attendi almeno 24 ore prima di passare ad Infostrada, in modo da avere due date diverse perlomeno se non vuoi attendere un paio di giorni lavorativi. Questo personalmente ti consiglio per la logica di precauzione sopra descritta; poi fai te.
E mi raccomando di non usare il fax per questa operazione delicata.
la migrazione si può fare anche se nell'ultima bolletta non è specificato l'aumento contrattuale?:fagiano:
Nella mia bolletta di settembre non ho trovato nessun riferimento al aumento, ma se vado a compilare il form che ha detto tallines trovo "modifica contrattuale.."
tallines
23-09-2018, 12:05
Grazie mille, lunedì chiamo Infostrada e inizio le pratiche per il passaggio poi invio il modulo dal sito sicuramente. Ma i documenti li devi caricare nel passaggio dopo o bastano i dati che metti nel form?
Aridajjjjeeee........:)
Che documenti devi caricare ? Nessuno.........bastano i dati che compili, da tastiera, nella pagina che vedi
Il passaggio dopo è la prima immagine del post n.113, e poi devi aspettare la risposta della TIM, che è la seconda immagine, sempre del post n.113......
Le immagini del post n.113, penso che siano esaustive, che non sarebbe neanche occorso, che mettessi le frecce verdi...........o no ? :)
tallines
23-09-2018, 12:24
Hai fatto il riferimento alle modifiche contrattuali ed hai scelto il corretto menu a tendina. E' equivalente alla citazione ex art.
Dai, ci siamo capiti.... :cincin:
Ok :)
Beh, telefonare ed ottenere una risposta da un operatore rumeno che magari ... non so quanto sia rassicurante.
Il rischio di capire male è sul #117...
Basta guardare le due immagini al post n.113, penso che siano esaustive, anche senza le frecce verdi........:)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45773520&postcount=113
...ed infatti l'utente sta rischiando... :O
con quello che ha capito.
L' utente non rischia niente, dai suuu...non esageriamo.:)
Poi anche il post n.117, mi sembra che sia chiaro o no ?
E se non è chiaro, dove non è chiaro ?
giovanni69
23-09-2018, 12:25
Poi anche il post n.117, mi sembra che sia chiaro o no ?
E se non è chiaro, dove non è chiaro ?
L'ho scritto nel post #122 che ho argomentato meglio, correggendolo ora.
In breve, quel tuo Mi sembra che prima ho aderito al contratto della Wind e poi ho fatto la Disdetta..... è rischioso.
Lo è di più con uso di PEC e raccomandata A.R..
tallines
23-09-2018, 12:30
la migrazione si può fare anche se nell'ultima bolletta non è specificato l'aumento contrattuale?
Si, ma......paghi le spese..........
Nella mia bolletta di settembre non ho trovato nessun riferimento al aumento, ma se vado a compilare il form che ha detto tallines trovo "modifica contrattuale.."
Guarda il post n.60
In una delle tue fatture deve esserci quello che fa vedere l' immagine che ho postato (anzi di immagini ce en sono due) .
Infatti io ho fatto la Migrazione entro il termine detto da TIM (che era il 30/06/2018), perchè nella fattura c' era scritto quello che vedrai da immagini....
[B]Se fossi andato via senza che ci fosse stata nessuna Rimodulazione, avrei dovuto pagare circa...........un 300 euro mi sembra..........:eek:
Invece essendoci stata la Rimodulazione, l' ultima fattura della Tim dal 01/06 al 15/06 l' ho pagata solamente 12 euro :sofico: :sofico: :sofico: >
Post n.60 >>>>
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859718&page=3
Aridajjjjeeee........:)
Che documenti devi caricare ? Nessuno.........bastano i dati che compili, da tastiera, nella pagina che vedi
Il passaggio dopo è la prima immagine del post n.113, e poi devi aspettare la risposta della TIM, che è la seconda immagine, sempre del post n.113......
Le immagini del post n.113, penso che siano esaustive, che non sarebbe neanche occorso, che mettessi le frecce verdi...........o no ? :)
Ok, perfetto (meglio una conferma in più e scusami per l'ennesima domanda).
Allora contatto Infostrada a ora di pranzo con i dati pronti, poi inoltro la richiesta sul sito TIM. Tanto la risposta presente al post #113 seconda immagine è pressochè immediata dopo aver compilato modulo e confermato giusto?
Grazie per le precedenti delucidazioni e per questa ulteriore che esaudirai!
tallines
23-09-2018, 20:03
Ok, perfetto (meglio una conferma in più e scusami per l'ennesima domanda).
Di niente .
Allora contatto Infostrada a ora di pranzo con i dati pronti, poi inoltro la richiesta sul sito TIM. Tanto la risposta presente al post #113 seconda immagine è pressochè immediata dopo aver compilato modulo e confermato giusto?
Grazie per le precedenti delucidazioni e per questa ulteriore che esaudirai!
Si, aspetti quei 5 o 10 secondi e dovrebbe apparirti lo scritto come da seconda immagine al post n.113 .
Se ti appare, sei a cavallo :)
Va bene farla anche appena chiudo al telefono con Infostrada? Consigliami sull'iter preciso
Ormai TIM rimodula soprattutto sul fisso, perché cambiare gestore è sempre molto più complicato che nel mobile. Io sul fisso sono passato a tiscali e a fronte dei 20 giorni preventivati per la migrazione ci hanno messo 2 mesi!
oxidized
24-09-2018, 13:01
Un piccolo chiarimento, nell'altro thread non sono stato filato (giustamente), posso evitare di pagare il modem, anche se ho fatto richiesta di migrazione ad inizio giugno? (m'è anche arrivata la fattura da pagare, con le restanti rate del modem) Ne sarei ben felice.
Ripropongo :(
hexnuevo
24-09-2018, 14:36
Io ho tim smart con opzione mobile 2gb al mese, dopo ennesima rimodulazione andrei a pagare 52.84 ed avrei intenzione di passare ad altro operatore, nella mia zona ho solo adsl 20mb, quale operatore consigliate, se attivo fastweb internet senza telefono come posso risolvere con le telefonate del fisso, supporta il voip, eventualmente potrei utilizzare il mio modem-router asus dsl-n55u. Tiscali/infostrada/Vodafone quale altre operatore sarebbe consigliabile oltre a fastweb per quanto riguarda la stabilità della linea e affidabilità contratttuale.
oxidized
24-09-2018, 18:34
Io ho tim smart con opzione mobile 2gb al mese, dopo ennesima rimodulazione andrei a pagare 52.84 ed avrei intenzione di passare ad altro operatore, nella mia zona ho solo adsl 20mb, quale operatore consigliate, se attivo fastweb internet senza telefono come posso risolvere con le telefonate del fisso, supporta il voip, eventualmente potrei utilizzare il mio modem-router asus dsl-n55u. Tiscali/infostrada/Vodafone quale altre operatore sarebbe consigliabile oltre a fastweb per quanto riguarda la stabilità della linea e affidabilità contratttuale.
Sicuramente Tiscali, anche se spesso non sono velocissimi con migrazioni e burocrazie varie...Ma per il resto penso siano inarrivabili.
tallines
24-09-2018, 19:07
Va bene farla anche appena chiudo al telefono con Infostrada? Consigliami sull'iter preciso
Prima telefoni a Infostrada e poi fai la Migrazione con la Tim o il contrario, adesso non ricordo esattamente.................chiedi a infostrada cosa devi fare per prima .
Ripropongo :(
Devi pagare le rimaneti rate del modem .
Come sempre, nel dubbio si chaima 2, 3 o anche 4 volte il Gestore da cui si va via e si chiede delucidazioni a persone diverse........cosi capisci chi dice fesserie e chi dice la verità .
Alias, è sempre meglio sentire più campane..........:)
tallines
24-09-2018, 19:12
Io ho tim smart con opzione mobile 2gb al mese, dopo ennesima rimodulazione andrei a pagare 52.84 ed avrei intenzione di passare ad altro operatore, nella mia zona ho solo adsl 20mb, quale operatore consigliate, se attivo fastweb internet senza telefono come posso risolvere con le telefonate del fisso, supporta il voip, eventualmente potrei utilizzare il mio modem-router asus dsl-n55u. Tiscali/infostrada/Vodafone quale altre operatore sarebbe consigliabile oltre a fastweb per quanto riguarda la stabilità della linea e affidabilità contratttuale.
Il prezzo più basso che adesso c'è per l' Adsl è 24,90 Euro ed è della Wind .
Quindi.......dovrebbe vincere Wind con l' Offerta > INTERNET 20 BY INFOSTRADA
visto che oltre ai 20 Mb di Adsl, ti da anche 100 Gb al mese .
Una volta dentro il link che ti posto, seleziona alla prima voce, che è l' offerta della Wind, la voce > Confronta questa offerta................>>>
https://tariffe.segugio.it/adsl-energia-gas/wind.aspx
Con questa offerta, le telefonate da telefono fisso, sono a consumo, non a scatto alla risposta, ma il modem (2 euro al mese x 48 mesi) non dovresti pagarlo > se hai le telefonate a consumo >>> chiedi al 155 della Wind)
oxidized
24-09-2018, 19:33
Prima telefoni a Infostrada e poi fai la Migrazione con la Tim o il contrario, adesso non ricordo esattamente.................chiedi a infostrada cosa devi fare per prima .
Devi pagare le rimaneti rate del modem .
Come sempre, nel dubbio si chaima 2, 3 o anche 4 volte il Gestore da cui si va via e si chiede delucidazioni a persone diverse........cosi capisci chi dice fesserie e chi dice la verità .
Alias, è sempre meglio sentire più campane..........:)
Il problema è che molte cose non le sanno neanche loro, anche se ne chiami 4/5/6.
In qualsiasi caso si può evitare di pagare le rate solo se si chiede la migrazione adesso?
tallines
24-09-2018, 19:49
Il problema è che molte cose non le sanno neanche loro, anche se ne chiami 4/5/6.
Meglio sentire più di un operatore, comunque .
In qualsiasi caso si può evitare di pagare le rate solo se si chiede la migrazione adesso?
Da quel che ho capito io, la risposta è No, ossia le rate vanno pagate ugualmente, anche se ci sono state delle Rimodulazioni, o al posto di pagare le rate si può pagare il residuo, ossia quello che manca, tutto in una unica soluzione
come dice anche la parte della fattura sottolineata in rosso, seconda immagine, al famoso post n. 60 :)
dato che io non avevo nessun modem della TIM..........:) >>>
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859718&page=3
Sicuramente Tiscali
Ma anche no se è in wholesale. La risposta giusta è, dipende.
Vincent17
24-09-2018, 23:51
come dice anche la parte della fattura sottolineata in rosso, seconda immagine, al famoso post n. 60 :)
Ma anche no, è ovvio che loro tirino acqua al proprio mulino ma l'obbligo di pagare il modem non deriva di certo dal fatto che loro scrivano che lo devi pagare.
Io, come gia detto, sono dell'opinione che le rate residue non vadano pagate, L'agcom ha gia emesso diverse delibere a riguardo l'ultima delle quali quella del modem libero.
Costringere l'utente a comprare il modem per fruire del servizio e poi utilizzarlo per vanificare e ledere il diritto di recesso in caso di variazioni contrattuali va palesemente contro la volontà del legislatore.
oxidized
25-09-2018, 00:26
Ma anche no se è in wholesale. La risposta giusta è, dipende.
Argomentiamo?
Argomentiamo?
Non gli si puó dire che sicuramente l'operatore x andrá bene perché dipende da zona a zona, come le reti mobile. Se ad esempio fosse in wholesale personalmente non prenderei nemmeno in considerazione il passaggio. Basta farsi un giro sul thread di Tiscali wholesale per capire di cosa parlo.
oxidized
25-09-2018, 11:42
Non gli si puó dire che sicuramente l'operatore x andrá bene perché dipende da zona a zona, come le reti mobile. Se ad esempio fosse in wholesale personalmente non prenderei nemmeno in considerazione il passaggio. Basta farsi un giro sul thread di Tiscali wholesale per capire di cosa parlo.
Io ho detto che sicuramente consiglio Tiscali per quanto riguarda affidabilità contrattuale (e nel mio caso anche stabilità), non che sicuramente va bene...Inoltre se guardi le ultime pagine del thread ti tiscali non ci sono problemi più gravi di quelli che hanno gli altri, anzi, oserei dire, che loro si limitano ad attivazioni magari un po' lentine (come ho già detto), ma per quanto riguarda il resto sono intoccabili, almeno per ora. Ecco perché consiglio tiscali prima di altro.
Che poi è la mia opinione, secondo la mia esperienza, non capisco perché vuoi provare a contestare anche quella.
Sei tu che hai scritto che "per il resto penso siano inarrivabili". Se avessi specificato "esclusivamente per la stabilità contrattuale" non avrei detto niente.
Anche perché puó essere stabile finché vuoi ma se non riescono a garantire nemmeno il minimo te ne fai ben poco della stabilità.
PS Gli operatori cazzari li ho trovati con. Tiscali, con Fastweb e ora pure con TIM.
tallines
25-09-2018, 12:46
Ma anche no, è ovvio che loro tirino acqua al proprio mulino ma l'obbligo di pagare il modem non deriva di certo dal fatto che loro scrivano che lo devi pagare.
Io, come gia detto, sono dell'opinione che le rate residue non vadano pagate, L'agcom ha gia emesso diverse delibere a riguardo l'ultima delle quali quella del modem libero.
Costringere l'utente a comprare il modem per fruire del servizio e poi utilizzarlo per vanificare e ledere il diritto di recesso in caso di variazioni contrattuali va palesemente contro la volontà del legislatore.
Aspè aspè............il discorso del Modem Libero è recente e si applica da quando c'è la Decisione presa dall' AgCom, non penso che sia Retroattiva la Decisione, poi.......
Se l' utente ha preso a noleggio, ossia gli hanno mandato il modem e il gestore di telefonia scrive che si deve pagare, tu lo paghi .
Se non lo paghi, ti invadono di lettere dove ti invitano a pagare le risultanti rate etc etc etc.....poi se uno non vuole pagare.........sa qualcosa di queste cose un utente del Forum, di cui non ricordo il nome........forse è Demon77.......
Nel senso, che non sei tu utente che decidi quello che deve essere pagato e quello che non deve essere pagato.........e tanto meno l' AgCom, visto che ha preso la Decisione del Modem Libero, ma dopo che il modem è arrivato all' utente e dopo che sono partite le prime rate .
Quindi voledo se c'è la Decisione dell' AgCom, le rate rimanenti, nessun utente che ha il Modem mandato da qualsiasi gestore di telefonia le deve pagare...seee aspè.....prova e vedi cosa succede......:)
Ma anche no, è ovvio che loro tirino acqua al proprio mulino ma l'obbligo di pagare il modem non deriva di certo dal fatto che loro scrivano che lo devi pagare.
Io, come gia detto, sono dell'opinione che le rate residue non vadano pagate, L'agcom ha gia emesso diverse delibere a riguardo l'ultima delle quali quella del modem libero.
Costringere l'utente a comprare il modem per fruire del servizio e poi utilizzarlo per vanificare e ledere il diritto di recesso in caso di variazioni contrattuali va palesemente contro la volontà del legislatore.
più che altro, le rimanenti rate del modem, almeno nel mio caso, vanificano il risparmio che avrei con altri operatori (quanto costa il modem tim?)
certo, alla lunga risparmi, ma hai il rischio di stare tot giorni senza internet per il passaggio, i problemi che posso crearsi dovuti a tim ed a ritardi nella migrazione, e la paura che vengano fuori fatture da saldare e quindi milioni:sofico: di fax/pec per sistemare quei casini.
La procedura è sbagliata! deve essere molto più semplice e sopratutto chiara!
oxidized
25-09-2018, 13:04
Sei tu che hai scritto che "per il resto penso siano inarrivabili". Se avessi specificato "esclusivamente per la stabilità contrattuale" non avrei detto niente.
Anche perché puó essere stabile finché vuoi ma se non riescono a garantire nemmeno il minimo te ne fai ben poco della stabilità.
PS Gli operatori cazzari li ho trovati con. Tiscali, con Fastweb e ora pure con TIM.
Perché a me va bene in qualsiasi caso, tranne che per l'attivazione, per la quale ci sono voluti 60 giorni circa, ma che comunque ho detto essere il loro punto debole, per questo non ho specificato, è ovvio che se lo stavo scrivendo io non vale per chiunque...
Però il discorso è che a meno che siano su infrastruttura propria, andranno tutti uguale a TIM, poiché usano la loro infrastruttura in VULA, per questo Tiscali avendo il vantaggio contrattuale, molto probabilmente avrà vantaggi, visto che per quanto riguarda la connessione, a parte qualche server o nodo, il resto è uguale.
e come si fa a riscattare ste briciole? :confused:
incredibilmente facile e veloce
https://i.imgur.com/HvHEFNK.png
azi_muth
25-09-2018, 21:58
Ma anche no, è ovvio che loro tirino acqua al proprio mulino ma l'obbligo di pagare il modem non deriva di certo dal fatto che loro scrivano che lo devi pagare.
Io, come gia detto, sono dell'opinione che le rate residue non vadano pagate, L'agcom ha gia emesso diverse delibere a riguardo l'ultima delle quali quella del modem libero.
Costringere l'utente a comprare il modem per fruire del servizio e poi utilizzarlo per vanificare e ledere il diritto di recesso in caso di variazioni contrattuali va palesemente contro la volontà del legislatore.
Se l' utente ha preso a noleggio, ossia gli hanno mandato il modem e il gestore di telefonia scrive che si deve pagare, tu lo paghi .
C'è un problema, che è quello che segnalava Giovanni69, vi state riferendo a due contratti diversi: uno è l'acquisto, l'altro è il noleggio.
Nel caso di noleggio del modem il modem non viene ceduto RESTA di PROPRIETA' dell'operatore che a fronte dell'USO si fa corrispondere un CANONE.
In questo caso se c'è un'aumento unilaterale ha diritto a migrare senza costi su questo non c'è dubbio perchè è una posizione ribadita con la diffida del AGCOM 37/18 CONS. E' scritto a chiare lettere:
v) l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di
ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti
dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati, mentre nel caso di pagamenti rateali per
l’acquisto di un telefono o di un tablet resta ferma la facoltà dell’utente di scegliere se
mantenere la rateizzazione o pagare in un’unica soluzione;
Se non lo paghi, ti invadono di lettere dove ti invitano a pagare le risultanti rate etc etc etc.....poi se uno non vuole pagare.........sa qualcosa di queste cose un utente del Forum, di cui non ricordo il nome........forse è Demon77....... Nel senso, che non sei tu utente che decidi quello che deve essere pagato e quello che non deve essere pagato.........e tanto meno l' AgCom
Lo decide la LEGGE cosa si deve pagare, se l'operatore chiede quello che non gli è dovuto si fa ricorso all'AGCOM nel caso di noleggio hai ottime possibilità di vincere visto che sono stati già diffidati.
Ben diversa la questione dell'ACQUISTO. In questo caso il cliente sottoscrive un contratto dove OLTRE al servizio l'utente s'impegna ad acquistare un modem. L'obbligo a pagarlo scatta immediatamente è solo il pagamento che viene rateizzato...ma l'impegno rimane perchè sono due contratti diversi uno al servizio e l'altro all'acquisito.
Tuttavia con l'entrata in vigore del regolamento europeo nella 348/18/CONS è stato disposto che "Le condizioni di offerta del servizio di accesso in modalità abbinata con l’apparecchiatura terminale non possono in ogni caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa." e che nel periodo trasitorio gli operatori "propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;"
Quindi sarà possibile recedere senza pagare il modem ma bisogna aspettare la modifica delle offerte da parte dell'operatore.
Vincent17
25-09-2018, 22:01
Aspè aspè............il discorso del Modem Libero è recente e si applica da quando c'è la Decisione presa dall' AgCom, non penso che sia Retroattiva la Decisione, poi.......
Se l' utente ha preso a noleggio, ossia gli hanno mandato il modem e il gestore di telefonia scrive che si deve pagare, tu lo paghi .
Se non lo paghi, ti invadono di lettere dove ti invitano a pagare le risultanti rate etc etc etc.....poi se uno non vuole pagare.........sa qualcosa di queste cose un utente del Forum, di cui non ricordo il nome........forse è Demon77.......
Nel senso, che non sei tu utente che decidi quello che deve essere pagato e quello che non deve essere pagato.........e tanto meno l' AgCom, visto che ha preso la Decisione del Modem Libero, ma dopo che il modem è arrivato all' utente e dopo che sono partite le prime rate .
Quindi voledo se c'è la Decisione dell' AgCom, le rate rimanenti, nessun utente che ha il Modem mandato da qualsiasi gestore di telefonia le deve pagare...seee aspè.....prova e vedi cosa succede......:)
Mi pare ovvio che sto parlando di recesso a seguito di modifiche unilaterali del provider. In questo caso, specialmente se il modem è in comodato, le rate restanti NON sono dovute nella maniera più assoluta.
Non a caso ultimamente il modem non te lo danno più in comodato ma te lo vendono a forza (se vuoi il servizio) a prezzi fuori mercato in modo tale da impedirti la possibilità di recesso gratuita se modificano il contratto.
Proprio su questo punto è intervenuta agcom in varie delibere che ho gia postato dove dicono che questo tipo di comportamento non è legale perché viola le possibilità dell'utente di disdire se cambiano le carte in tavola.
La delibera sul modem libero ne è solo la conferma.
più che altro, le rimanenti rate del modem, almeno nel mio caso, vanificano il risparmio che avrei con altri operatori (quanto costa il modem tim?)
certo, alla lunga risparmi, ma hai il rischio di stare tot giorni senza internet per il passaggio, i problemi che posso crearsi dovuti a tim ed a ritardi nella migrazione, e la paura che vengano fuori fatture da saldare e quindi milioni:sofico: di fax/pec per sistemare quei casini.
La procedura è sbagliata! deve essere molto più semplice e sopratutto chiara!
E' proprio qeusto il comportamento "truffaldino" che AGCOM contrasta. Non puoi offrire un servizio con annessa vendita di un modem che è necessario per la fruizione della stesso e poi modificare il contratto e pretendere in caso di recesso il pagamento delle rate restanti!
Vincent17
25-09-2018, 22:16
Ben diversa la questione dell'ACQUISTO. In questo caso il cliente sottoscrive un contratto dove OLTRE al servizio l'utente s'impegna ad acquistare un modem. L'obbligo a pagarlo scatta immediatamente è solo il pagamento che viene rateizzato...ma l'impegno rimane perchè sono due contratti diversi uno al servizio e l'altro all'acquisito.
Su questo punto non sono d'accordo, l'acquisto del modem è parte integrante del contratto, non è un telefono che puoi usare con altri operatori o che puoi benissimo decidere di non prendere. E' obbligatorio acquistarlo per usufruire del servizio e lo fanno per ledere il diritto di recesso in caso di modifiche unilaterali.
Non sono due contratti separati, sono lo stesso contratto!
Ovviamente questo è il mio personalissimo punto di vista ma vorrei tanto che ci fosse qualcuno che li portasse in definizione per vedere se agcom va contro le sue stesse idee a riguardo...
azi_muth
25-09-2018, 22:33
Su questo punto non sono d'accordo, l'acquisto del modem è parte integrante del contratto, non è un telefono che puoi usare con altri operatori o che puoi benissimo decidere di non prendere. E' obbligatorio acquistarlo per usufruire del servizio e lo fanno per ledere il diritto di recesso in caso di modifiche unilaterali.
Non sono due contratti separati, sono lo stesso contratto!
Ovviamente questo è il mio personalissimo punto di vista ma vorrei tanto che ci fosse qualcuno che li portasse in definizione per vedere se agcom va contro le sue stesse idee a riguardo...
Si ma la sottigliezza è che fanno in modo che l'utente acquisti il modem.
Il modem passa di PROPRIETA' nel momento in cui lo sottoscrivi... non è più un bene che appartiene all'operatore che puoi restituire...e quindi ti rimane l'obbligo di pagare le rate.
Si potrebbe arguire che è l'utente stesso a scegliere di acquistare un modem in abbinata nel momento in cui sceglie TIM...io in effetti anche per questo ho scelto un'altro operatore...
Cmq la delibera sul modem dovrebbe avere effetto su queste modalità...infatti TIM ha cambiato le condizioni ed il modem è gratuito ma ti fa pagare TIM expert e purtroppo il servizio venduto in abbinata non considerato nelle delibere che ho letto anche se probabilmente rischia di essere impallinato in sede di conciliazione come costo di attivazione...ma non c'è ancora nulla che io sappia al riguardo. Vedremo comunque mi sembra che il problema sia stato messo sotto la lente... ma i tempi sono quelli che sono.
El Alquimista
26-09-2018, 05:19
... e cmq gli avvoltoi Tim ci provavo sempre
mi han chiamato due volte per rifilarmi il loro modem
No Grazie.
il menne
26-09-2018, 09:33
Mi iscrivo perché sono tra gli insoddisfatti che hanno visto crescere la vecchia offerta tim smart fibra + dai 39 euro di inizio 2016 ( in teoria "per sempre" :asd: ) ai di fatto 45 di oggi, che diventeranno ancor di più con gli aumenti di novembre ...
Potrei passare a Fastweb ( ha un suo armadio accanto a quello tim ) e andare a 200mega con chiamate ai fissi gratis a buon prezzo ( ma non uso il fisso per chiamare, al limite per ricevere ) ma temo le odissee occorse ad alcuni amici nel passaggio ad altro operatore, o se successivamente si hanno problemi.
Ho l'armadio quasi innanzi casa, zona poco densamente abitata della città, quasi tutte villette e coi giardini vicino, molti anziani in zona, quindi armadio di prima generazione che va sempre a 100mega e diafonia quasi assente per le poche attivazioni ( vado sempre a 100 più o meno ) quindi la linea tim va molto bene.
Sono quindi in trattativa con "Sara" di Tim su Twitter per ottenere un consistente sconto, essendo trascorso i due anni dall'ultima offerta e non essendo vincolato ( mi ha proposto 29 euro e spicci al mese per 4 anni, però l'offerta è ovviamente rimodulabile, con fibra 100, mantenendo l'attuale modem in comodato gratuito ( il cessicolor tim che però ho pensionato pro Fritz 7490 da subito ) e con chiamate a consumo invece che col solo scatto alla risposta ( non le uso tanto ). Mi ha pure detto che in caso di passaggio dell'armadio alla 200mega il passaggio sarà gratuito, ma omettendo in questo caso cosa accada per il modem, visto che quello attualmente in comodato gratuito arriva solo a 100mega.
Siamo al punto che ho chiesto chiarimenti specifici sulle questioni rimodulazione di novembre nel caso sottoscriva la nuova offerta ora, e su come funzioni col modem in caso di passaggio "gratuito" alla 200 mega.
Ovviamente per la situazione attuale pagherei -15/16 euro al mese quindi mi conviene per ora attivarla, mi sa, poi se viene rimodulata il vincolo di 2 anni va a farsi benedire se voglio passare a fastweb, nel caso il passaggio ( però futuro ed incerto ) alla 200 comporti robe tipo il tim expert o un modem a rate....
L'unica cosa "positiva" è che nella mia zona un upgrade da 100 a 200 mega lo vedo assai remoto come ipotesi, quindi per ora mi sa che mi prendo sto sconto ( destinato quasi di sicuro a essere annullato nel tempo dalle continue rimodulazioni ). :rolleyes:
giovanni69
26-09-2018, 10:33
Tlc e modifiche unilaterali dei contratti. Credito residuo e migrazioni. Martedì 25 settembre Aduc a Mi manda Rai Tre dalle ore 10
https://avvertenze.aduc.it/comunicato/tlc+modifiche+unilaterali+dei+contratti+credito_28477.php
Forse si riesce a recuperare negli archivi Rai.
oxidized
26-09-2018, 10:44
Ok mi rassegno a pagare le rate del modem residue avendo fatto richiesta di migrazione ad inizio giugno.
Per quanto riguarda le migrazioni da oggi in poi, invece, c'è il modo di evitare di pagarle 'ste maledette rate del modem residue? Vorrei davvero far migrare anche mia madre a Tiscali e voglio evitare assolutamente di pagare quella schifezza della radiosveglia.
giovanni69
26-09-2018, 10:54
Vedi speranza nel post #162 e precedenti.
E nel thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859718
oxidized
26-09-2018, 13:08
Vedi speranza nel post #162 e precedenti.
E nel thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859718
Appena ho qualche minuto do un'occhiata, grazie mille come sempre!
megthebest
26-09-2018, 18:15
Vi aggiorno sulla mia richiesta di disdetta a seguito di variazioni contrattuali unilaterali, fatta tramite sezione apposita sul sito MY Tim fisso.
Richiesta fatta la scorsa settimana, oggi sono stato contattato per confermare la disdetta o meno. Ho ovviamente risposto che non intendevo accettare l'aumento ulteriore di 1,90€, dopo quello già subito a luglio e quindi o si trovava una soluzione per abbassare il prezzo del mio abbonamento fibra, o avrei comunque proseguito con la cessazione della linea.
A questo punto l'operatore, italiano, mi ha proposto come retention una variazione di abbonamento da Tim Fibra Special a Tim Connect che prevede un corrispettivo 24,90.
A questo punto, prima di accettare e procedere ho chiesto se l'eventuale Tim Expert era da aggiungere ai 24,90, mi è stato risposto di NO, che non dovevo pagare il servizio perché attuale cliente TIM fibra e non nuovo cliente.
Dovrò comunque continuare a pagare le rate del modem..
Ho fatto la registrazione vocale per revocare la disdetta ed accettare l'attivazione di Tim Connect a 24,90€.
Non canto vittoria, perché finché non vedo, non credo, vediamo da metà ottobre la reale attivazione dell'offerta e cambio piano su My Tim.
Se qualcuno ha avuto la stessa esperienza, faccia sapere.
P.s.non avevo mandato ne Pec, ne raccomandata, solo usato la richiesta disdetta sul sito.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
26-09-2018, 18:47
Tim Connect che prevede un corrispettivo 24,90.
in Tim sono fantastici !!
ora si sono inventati TIMVision incluso ad 1 euro
modem in comodato
e ... Tim Expert
283,20€ unica soluzione,
rateizzabile a 5,90€ per 48 rate,
7,86€ per 35 rate + 1 rata da 8,10€ o 11,80€/mese per 24 rate
.....
scusa l'intervento Meg :)
se per l'uso che ne fai ti soddisfa .. perchè no ?
io inizierò ora la procedura, ma su una loro proposta retention
e sentirmi alla catena per altri minimo 48 mesi ... non credo
.
Un ultima cosa, visto che ho domiciliato la bolletta per evitare fregature volevo sapere se per le ultime fatture posso disattivare la domiciliazione e pagare alla ricevuta della stessa, cosi guardo l'importo attentamente ed evitare costi aggiuntivi inseriti da ladrocom..:mad:
tallines
27-09-2018, 17:35
Mi pare ovvio che sto parlando di recesso a seguito di modifiche unilaterali del provider. In questo caso, specialmente se il modem è in comodato, le rate restanti NON sono dovute nella maniera più assoluta.
Non a caso ultimamente il modem non te lo danno più in comodato ma te lo vendono a forza (se vuoi il servizio) a prezzi fuori mercato in modo tale da impedirti la possibilità di recesso gratuita se modificano il contratto.
Proprio su questo punto è intervenuta agcom in varie delibere che ho gia postato dove dicono che questo tipo di comportamento non è legale perché viola le possibilità dell'utente di disdire se cambiano le carte in tavola.
La delibera sul modem libero ne è solo la conferma.
Se il modem è in vendita si può anche restituire e non si pagano le restanti rate .
Ma non ci sono ancora..........:rolleyes: i moduli aggiornati per la Tim e per tutti gli altri Gestori di telefonia .
Anche li, se l' AgCom si fosse svegliata, invece è ancora che dorme.......
Vecchi ricordi....:D (https://www.youtube.com/watch?v=RXgEWFKKWNc)
Vi aggiorno sulla mia richiesta di disdetta a seguito di variazioni contrattuali unilaterali, fatta tramite sezione apposita sul sito MY Tim fisso.
Richiesta fatta la scorsa settimana, oggi sono stato contattato per confermare la disdetta o meno. Ho ovviamente risposto che non intendevo accettare l'aumento ulteriore di 1,90€, dopo quello già subito a luglio e quindi o si trovava una soluzione per abbassare il prezzo del mio abbonamento fibra, o avrei comunque proseguito con la cessazione della linea.
A questo punto l'operatore, italiano, mi ha proposto come retention una variazione di abbonamento da Tim Fibra Special a Tim Connect che prevede un corrispettivo 24,90.
A questo punto, prima di accettare e procedere ho chiesto se l'eventuale Tim Expert era da aggiungere ai 24,90, mi è stato risposto di NO, che non dovevo pagare il servizio perché attuale cliente TIM fibra e non nuovo cliente.
Dovrò comunque continuare a pagare le rate del modem..
Ho fatto la registrazione vocale per revocare la disdetta ed accettare l'attivazione di Tim Connect a 24,90€.
Non canto vittoria, perché finché non vedo, non credo, vediamo da metà ottobre la reale attivazione dell'offerta e cambio piano su My Tim.
Se qualcuno ha avuto la stessa esperienza, faccia sapere.
P.s.non avevo mandato ne Pec, ne raccomandata, solo usato la richiesta disdetta sul sito.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Stessa identica esperienza.
Io, tuttavia, ho confermato la disdetta perche' non mi fido piu' di questi "signori".
Detto questo, la "signorina" mi ha confermato velocemente la mia disedetta.
Io devo pagare le rate residue del modem, e per liberarmi definitivamente di dosso questi "signori", ho scelto il pagamento in un unica rata.
La "signorina" mi dice che ho scelto di mantenere la rateizzazione.
Al che, sono andato nel pallone.
Hanno modificato un mio documento.
Non avendo nulla in mano con cui controbattere, non ho potuto fare altro che chiedere come risolvere questo problema.
La "signorina" mi dice di rifare la disedda sul sito immediatamente.
Il sito non mi accetta un'altra disdetta perche' ce ne e' gia' una negli ultimi 30 giorni.
Oggi chiamo per capire come e' la situazione e non vi dico come mi hanno trattato, peggio di una pezza da culo.
Va bene. La disdetta e' comunque in lavorazione sul sito TIM.
Vediamo come va avanti la cosa.
Il primo novembre e' a piu' di trenta giorni, quindi se vogliono fregarmi, hanno sbagliato i conti.
Questi "signori"...
Appena mi staccano tutto, guardate, fasteggio con un ottimo champagne.
El Alquimista
28-09-2018, 06:23
ma è obbligatorio rispondere alla chiamata ?
Boh, vi incazzate per l'aumento e date disdetta, poi vi chiamano offrendovi lo sconticino e accettate.
Io li manderei a cagare di persona altroché...
megthebest
28-09-2018, 07:05
Boh, vi incazzate per l'aumento e date disdetta, poi vi chiamano offrendovi lo sconticino e accettate.
Io li manderei a cagare di persona altroché...Nel mio caso lo sconticino è di 10€ al mese, visti i 34,90 che andrei a pagare dopo il 1 novembre.. Non è uno sconticino e soppesando i 150€ di modem a rate ancora da pagare, credo di averlo ammortizzato in 15 mesi, invece degli oltre 30 residui..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
azi_muth
28-09-2018, 08:05
Se il modem è in vendita si può anche restituire e non si pagano le restanti rate .
Ma non ci sono ancora..........:rolleyes: i moduli aggiornati per la Tim e per tutti gli altri Gestori di telefonia .
Anche li, se l' AgCom si fosse svegliata, invece è ancora che dorme.......
No allo stato attuale e il modem in vendita NON si puo' restituire e non si tratta di dormire o no.
Non c'entrano NULLA i moduli, c'entra il fatto che gli operatori hanno 60gg di tempo per fare ricorso al TAR, come richiede la legge, contro la delibera 348/18 sul modem libero. Da quel momento hanno altri 30gg per adeguare le offerte ( sempre che non ricorrano) e 60 per per proporre modifiche alle offerte attualmente in vigore proponendo senza costi variazioni alle offerte con modem obbligatorio il modem gratuito o il recesso gratuito anche se queste offerte includono il modem in vendita.
azi_muth
28-09-2018, 08:09
Stessa identica esperienza.
Io, tuttavia, ho confermato la disdetta perche' non mi fido piu' di questi "signori".
Detto questo, la "signorina" mi ha confermato velocemente la mia disedetta.
Io devo pagare le rate residue del modem, e per liberarmi definitivamente di dosso questi "signori", ho scelto il pagamento in un unica rata.
IMHO hai fatto male a disdire ti conveniva attendere il 02 dicembre...
Entro quella data devono modificare i contratti in essere con modem gratuito o permettere la migrazione senza costi anche se hai il modem in vendita. Avresti pagato solo un mese l'aumento...così invece ti trovi a sganciare tutte le rate residue in unica soluzione
giovanni69
28-09-2018, 08:09
@megthebest: detta così la tua esperienza è utile ma manca di dettagli:
- quanto pagavi prima?
- che profilo tecnico con la VDSL (30.. 100.. 200M)?
- che opzioni attive (decoder Timvision, telefonate a consumo o incluse, ecc)
grazie
IMHO hai fatto male a disdire ti conveniva attendere il 02 dicembre...
Entro quella data devono modificare i contratti in essere con modem gratuito o permettere la migrazione senza costi anche se hai il modem in vendita. Avresti pagato solo un mese l'aumento...così invece ti trovi a sganciare tutte le rate residue in unica soluzione
Io non devo migrare, devo staccare tutto, per precisione.
Ci saranno Delle somme da pagare se si recede senza modifiche contrattuali unilaterali?
Se è vera sta roba sarebbe l ennesima (e ultima) presa per il culo che mi fa Telecom.
megthebest
28-09-2018, 10:48
@megthebest: detta così la tua esperienza è utile ma manca di dettagli:
- quanto pagavi prima?
- che profilo tecnico con la VDSL (30.. 100.. 200M)?
- che opzioni attive (decoder Timvision, telefonate a consumo o incluse, ecc)
grazie
Ora pago 33,24€, a Novembre avrei pagato 35,14€.
Considerando i 3,90€ del modem inclusi nella mensilità, passerei quindi, per essere precisi, da 35,14 a 28,89.
Profilo come di seguito
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180928/c07c26f4778f144f20f83d0db2130b0f.jpg
Nessun decoder Tim Vision, nessun altro servizio attivo a pagamento e telefonate a consumo.
La mia attuale linea mi da questi risultati sullo speedtest
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180928/b6561f729279fbcb719284c8d3ad25ea.jpg
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
azi_muth
28-09-2018, 11:47
Io non devo migrare, devo staccare tutto, per precisione.
Ci saranno Delle somme da pagare se si recede senza modifiche contrattuali unilaterali?
Se è vera sta roba sarebbe l ennesima (e ultima) presa per il culo che mi fa Telecom.
Sicuramente ma devi guardare il contratto
Se avessi aspettato dicembre avresti pagato solo le rate comprensive di aumento forse ti conveniva...
Un ultima cosa, visto che ho domiciliato la bolletta per evitare fregature volevo sapere se per le ultime fatture posso disattivare la domiciliazione e pagare alla ricevuta della stessa, cosi guardo l'importo attentamente ed evitare costi aggiuntivi inseriti da ladrocom..:mad:
Ripropongo la mia domanda, perche alla luce degli ultimi posto publicati voglio avere le spalle coperte sulla migrazione
IMHO hai fatto male a disdire ti conveniva attendere il 02 dicembre...
Entro quella data devono modificare i contratti in essere con modem gratuito o permettere la migrazione senza costi anche se hai il modem in vendita. Avresti pagato solo un mese l'aumento...così invece ti trovi a sganciare tutte le rate residue in unica soluzione
Questo è sicuro? cioè cambieranno contratto e ci sarà, come ora, la possibilità di migrare senza costi di penale e di modem? perché è una cosa MOLTO interessante e si potrebbe aspettare.
Comunque il modem è la "clausula" che ti obbliga a pensare ad una eventuale migrazione/sospensione, perché ripagare le rate del router con altro operatore è molto lungo
giovanni69
28-09-2018, 13:16
@megthebest: grazie; nel complesso mi sembra tu abbia avuto una buona rimodulazione.
P.S. OT: segnalo che nPerf upload è farlocco (e non gliene frega niente correggerlo; più volte segnalato).
il menne
28-09-2018, 13:43
Mi risposto nuovamente “Sara” su Twitter, mi ha detto che in caso di upgrade dell’armadio a 200 mi verrà fornito un nuovo modem in comodato gratuito, restituendo il vecchio ( mah ). Nessuna risposta ( e due ) se le offerte a 29 e rotti e 34 e rotti siano interessate alla rimodulazione di novembre. Il silenzio lo piglio come un si.
Credo alla fine dei salmi che passerò all’offerta da 29 euro “per 4 anni” :asd: con chiamate a consumo ( che non uso ) per intanto mi becco uno sconto di -15 euro al mese restando come sono, anche se da novembre diventeranno -13 sempre molto meglio dei 45 attuali.
Se e quando ci sarà l’upgrade a 200 mi tengo gli screenshot per il passaggio gratis e sono a posto, per ora.
Peccato solo che in zona l’upgrade sia ipotesi assai remota... :(
giovanni69
28-09-2018, 13:47
Mi risposto nuovamente “Sara” su Twitter, mi ha detto che in caso di upgrade dell’armadio a 200 mi verrà fornito un nuovo modem in comodato gratuito, restituendo il vecchio ( mah ).
Certo, non esiste mah su questo punto: se lo stai già pagando quello nuovo è in comodato gratuito; se invece è in comodato restituisci quello esistente limitato al 17a ed ottieni il Tim Hub o DGA4130 per il 35b o modem equivalente (se decideranno nel frattempo nuovi modem).
tallines
28-09-2018, 18:38
No allo stato attuale e il modem in vendita NON si puo' restituire e non si tratta di dormire o no.
Non c'entrano NULLA i moduli, c'entra il fatto che gli operatori hanno 60gg di tempo per fare ricorso al TAR, come richiede la legge, contro la delibera 348/18 sul modem libero. Da quel momento hanno altri 30gg per adeguare le offerte ( sempre che non ricorrano) e 60 per per proporre modifiche alle offerte attualmente in vigore proponendo senza costi variazioni alle offerte con modem obbligatorio il modem gratuito o il recesso gratuito anche se queste offerte includono il modem in vendita.
L' AgCom, come ha preso la decisione del modem libero, avrebbe potuto fare tranquillamente un modulo per ritornare il modem a pagamento, che è stato mandato dal gestore di telefonia, al cliente .
In modo tale che, il cliente, la smetteva di pagare le rate tot al mese al gestore di telefonia e si comprava il modem libero, suo .
O no ?
Vincent17
28-09-2018, 19:38
Un ultima cosa, visto che ho domiciliato la bolletta per evitare fregature volevo sapere se per le ultime fatture posso disattivare la domiciliazione e pagare alla ricevuta della stessa, cosi guardo l'importo attentamente ed evitare costi aggiuntivi inseriti da ladrocom..:mad:
E' quello che consiglio in ogni mio post, stacchi il rid e paghi solo quello che devi pagare, se ci sono somme che ritieni non siano dovute puoi pagare con un bollettino in bianco e poi fare reclamo.
E' un opzione legittima gia normata.
Sto con la Fibra 30 di TIM e navigo correttamente. Una settimana fa ho attivato la procedura per passare a Fastweb. Oggi l'inverosimile... il tecnico mi ha negato la capacità di gestire Fastweb. Non si allinea il segnale, ne al modem, ne ai suoi strumenti.
Da la colpa alla linea 200 e mi consiglia di passare alla 30.
Chiamo per 2 volte l'assistenza Fastweb ed entrambi gli operatori mi dicono che nella mia via o scelgo l'ADSL o la Fibra 200.
Sono basito.
E' quello che consiglio in ogni mio post, stacchi il rid e paghi solo quello che devi pagare, se ci sono somme che ritieni non siano dovute puoi pagare con un bollettino in bianco e poi fare reclamo.
E' un opzione legittima gia normata.
e come si fa a togliere il rid? si puo su mytim o devo farlo con operatore?
azi_muth
28-09-2018, 23:47
Questo è sicuro? cioè cambieranno contratto e ci sarà, come ora, la possibilità di migrare senza costi di penale e di modem? perché è una cosa MOLTO interessante e si potrebbe aspettare.
Comunque il modem è la "clausula" che ti obbliga a pensare ad una eventuale migrazione/sospensione, perché ripagare le rate del router con altro operatore è molto lungo
L' AgCom, come ha preso la decisione del modem libero, avrebbe potuto fare tranquillamente un modulo per ritornare il modem a pagamento, che è stato mandato dal gestore di telefonia, al cliente .
In modo tale che, il cliente, la smetteva di pagare le rate tot al mese al gestore di telefonia e si comprava il modem libero, suo .
O no ?
Si magari ti manda il corriere a casa così puoi fare il recesso e ti fa il buono sconto...:D :D :D
L'agcom non è un gestore ( o Amazon) che ti fa i moduli...e si ripiglia il modem.
E' un'organo di controllo che controlla il mercato e scrive le regole a cui devono sottostare gli operatori...sono loro che in base a quelle regole devono agire nei confronti dei consumatori.
La delibera in questione ( se non lo hai fatto ti invito a leggere) impone agli operatori di variare "senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione OPPURE "consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa. 348/18 Cons art.5 c1 a/b https://bit.ly/2nbp0WV
Quindi l'operatore cambia l'offerta e ti fornisce il modem aggratis e lo tieni ( sbloccato art.4 c2) o ti permette di recedere senza costi e lo restituisci.
Vincent17
30-09-2018, 21:31
e come si fa a togliere il rid? si puo su mytim o devo farlo con operatore?
Non me ne volere ma a 34 anni (se l'84 del nick non mi inganna) come si fa a non sapere come bloccare un rid? :P
Chiami o vai in banca e gli dici di bloccare il rid (o per meglio dire SEPA) del tuo gestore.
Alcune banche permettono di farlo anche onlime tramite home banking. ;)
Non me ne volere ma a 34 anni (se l'84 del nick non mi inganna) come si fa a non sapere come bloccare un rid? :P
Chiami o vai in banca e gli dici di bloccare il rid (o per meglio dire SEPA) del tuo gestore.
Alcune banche permettono di farlo anche onlime tramite home banking. ;)
tanta gente muore senza saperlo :mbe:
tallines
01-10-2018, 12:57
e come si fa a togliere il rid? si puo su mytim o devo farlo con operatore?
Come già suggerito, si può bloccare qualsiasi pagamento, che avviene tramite, domiciliazione bancaria : luce, gas, telefono, acqua .
Si telefona alla banca e si dice : questo mese non pagate la fattura xy bimestrale della Tim .
E la banca non paga .
il menne
01-10-2018, 13:23
Dopo lunga trafila di dm su Twitter con la fantomatica Sara ho aderito alla promo a 29 e rotti “per 4 anni” senza costi di attivazione e con vincolo biennale.
Le chiamate da gratuite con pagamento del solo scatto diventano a consumo ( l’ho chiesto io, tanto non le uso )
Niente tim expert, il modem mi resta ( in teoria visto che uso il 7490 da subito ) il cessicolor in comodato gratuito visto che per ora l’armadio va a 100.
In caso di upgrade a 200 sarà gratuito, e mi forniranno un nuovo modem sempre in comodato gratuito. ( nero su bianco su Twitter ).
Quindi con un vincolo teorico ( perché se rimodulano posso recedere senza penali ) vado a risparmiare, dai 45 attuali ai 29 e rotti, nell’ immediato abbatto di circa 15 euro al mese.
Diciamo benino così. Vediamo quanto ci mettono da Twitter a far partire il tutto.
Non me ne volere ma a 34 anni (se l'84 del nick non mi inganna) come si fa a non sapere come bloccare un rid? :P
Facile parlare quando si hanno 101 anni. :D
Alcune banche permettono di farlo anche onlime tramite home banking. ;)
Esatto. Tramite e-banking si possono sia attivare (se si conoscono i codici, che devono essere forniti dal beneficiario degli accrediti) sia disattivare, in modo ancora più semplice.
giovanni69
01-10-2018, 15:36
Quindi con un vincolo teorico ( perché se rimodulano posso recedere senza penali ) vado a risparmiare, dai 45 attuali ai 29 e rotti, nell’ immediato abbatto di circa 15 euro al mese.
Diciamo benino così. Vediamo quanto ci mettono da Twitter a far partire il tutto.
Del vincolo se ne fregano come per gli utenti 'per sempre', quindi le rimodulazioni del 1.o novembre probabilmente le pagherai. Ti attiveranno l'offerta nella prima fattura disponibile, se non hanno già emesso la successiva.
Non me ne volere ma a 34 anni (se l'84 del nick non mi inganna) come si fa a non sapere come bloccare un rid? :P
Chiami o vai in banca e gli dici di bloccare il rid (o per meglio dire SEPA) del tuo gestore.
Alcune banche permettono di farlo anche onlime tramite home banking. ;)
Nono figurati, sono molto ignorante su questioni bancarie(nato in quel 1984;) )
Però dicevo come togliere il rid tramite il MyTim, senza fare il percorso "bruto"
Dopo lunga trafila di dm su Twitter con la fantomatica Sara ho aderito alla promo a 29 e rotti “per 4 anni” senza costi di attivazione e con vincolo biennale.
Le chiamate da gratuite con pagamento del solo scatto diventano a consumo ( l’ho chiesto io, tanto non le uso )
Niente tim expert, il modem mi resta ( in teoria visto che uso il 7490 da subito ) il cessicolor in comodato gratuito visto che per ora l’armadio va a 100.
In caso di upgrade a 200 sarà gratuito, e mi forniranno un nuovo modem sempre in comodato gratuito. ( nero su bianco su Twitter ).
Quindi con un vincolo teorico ( perché se rimodulano posso recedere senza penali ) vado a risparmiare, dai 45 attuali ai 29 e rotti, nell’ immediato abbatto di circa 15 euro al mese.
Diciamo benino così. Vediamo quanto ci mettono da Twitter a far partire il tutto.
Questa è una buona notizia! è quello che vorrei anch'io sulla mia linea, visto che tim non mi ha mai dato problemi di velocita/cali ecc..
infatti era mia intenzione modificare il contratto al tim connect, ma quella clausola tim Expert dal costo una tantum di 80€ e la velocità massima a 5€ mi facevano desistere.
provo anch'io a recedere e vediamo se mi telefonano.
tallines
01-10-2018, 18:44
Dopo lunga trafila di dm su Twitter con la fantomatica Sara ho aderito alla promo a 29 e rotti “per 4 anni” senza costi di attivazione e con vincolo biennale.
Le chiamate da gratuite con pagamento del solo scatto diventano a consumo ( l’ho chiesto io, tanto non le uso )
Niente tim expert, il modem mi resta ( in teoria visto che uso il 7490 da subito ) il cessicolor in comodato gratuito visto che per ora l’armadio va a 100.
In caso di upgrade a 200 sarà gratuito, e mi forniranno un nuovo modem sempre in comodato gratuito. ( nero su bianco su Twitter ).
Quindi con un vincolo teorico ( perché se rimodulano posso recedere senza penali ) vado a risparmiare, dai 45 attuali ai 29 e rotti, nell’ immediato abbatto di circa 15 euro al mese.
Diciamo benino così. Vediamo quanto ci mettono da Twitter a far partire il tutto.
Ottimo :)
azi_muth
01-10-2018, 20:10
Del vincolo se ne fregano come per gli utenti 'per sempre', quindi le rimodulazioni del 1.o novembre probabilmente le pagherai. Ti attiveranno l'offerta nella prima fattura disponibile, se non hanno già emesso la successiva.
Giovanni cmq la scelta dei termini dell'AGCOM nella direttiva 37/18 facilmente conduce ad equivoci
"Eppure la questione non è di poco conto per l’utente, considerato che solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle. Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore, di sconti promozionali o di costi di attivazione." pg.7 https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0
O so rate o so canoni... :D :D :D
giovanni69
02-10-2018, 08:56
... e loro risponderebbero: sono le rate del canone... :O :mc:
ma dalla loro espressione si parla di utilizzo del modem o altri dispositivi (tipicamente il decoder) che rimandano ad un 'noleggio' più che alle rate di un trasferimento di proprietà.
Vi aggiorno sulla mia richiesta di disdetta a seguito di variazioni contrattuali unilaterali, fatta tramite sezione apposita sul sito MY Tim fisso.
Richiesta fatta la scorsa settimana, oggi sono stato contattato per confermare la disdetta o meno. Ho ovviamente risposto che non intendevo accettare l'aumento ulteriore di 1,90€, dopo quello già subito a luglio e quindi o si trovava una soluzione per abbassare il prezzo del mio abbonamento fibra, o avrei comunque proseguito con la cessazione della linea.
A questo punto l'operatore, italiano, mi ha proposto come retention una variazione di abbonamento da Tim Fibra Special a Tim Connect che prevede un corrispettivo 24,90.
A questo punto, prima di accettare e procedere ho chiesto se l'eventuale Tim Expert era da aggiungere ai 24,90, mi è stato risposto di NO, che non dovevo pagare il servizio perché attuale cliente TIM fibra e non nuovo cliente.
Dovrò comunque continuare a pagare le rate del modem..
Ho fatto la registrazione vocale per revocare la disdetta ed accettare l'attivazione di Tim Connect a 24,90€.
Non canto vittoria, perché finché non vedo, non credo, vediamo da metà ottobre la reale attivazione dell'offerta e cambio piano su My Tim.
Se qualcuno ha avuto la stessa esperienza, faccia sapere.
P.s.non avevo mandato ne Pec, ne raccomandata, solo usato la richiesta disdetta sul sito.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Quindi ti ha proposto Tim Connect a 24,90 per 1 anno e poi dopo 1 anno diventa 29.90?
tallines
02-10-2018, 13:22
Quindi ti ha proposto Tim Connect a 24,90 per 1 anno e poi dopo 1 anno diventa 29.90?
Non aderisco più a offerte simili, perchè sono una mazzata, quella che dicono xy euro, per un anno, seee aspetta e spera.........
O per sempre o niente :O :)
Sono soddisfatto in quanto ho ricevuto anch'io l'aument, premetto che jo la smart fibra + fino a 300mb e con l'aumento sarei andato a pagare 48 euro mese... Ma non mi sono buttato giù, Ho chiamato il 187 e chiesto info su come fare il recesso ma la gentilissima operatrice invece di mandarmi a quel paese mi ha offerto la smart limited Edition a 29.34 per 4 anni prezzo bloccato e minimo di permanenz 2anni e le stesse opzioni e velocità che ho ora!!!
il menne
03-10-2018, 21:06
Ti do però una brutta notizia. È la stessa offerta che han Fatto a me e ho accettato, ma il prezzo magari fosse bloccato per 4 anni.
Anche l’offerta Smart fibra doveva essere “per sempre” a 39 euro se ti ricordi.
Vedrai che da novembre ci sarà l’aumento. Però in quel caso il vincolo va a farsi benedire e si può recedere senza penali.
guant4namo
05-10-2018, 10:17
Ciao a tutti :)
Per chi come me ha una 200/20 mb ed attualmente pago quello che vedete in bolletta sotto , c'è la possibilità di pagare meno contattando qualche esperto su twitter? Oppure meglio che mi sto fermo? :confused:
https://i.postimg.cc/0bq6h6Tw/Fatt01.png (https://postimg.cc/0bq6h6Tw)
https://i.postimg.cc/Z0NBfPMm/fatt02.png (https://postimg.cc/Z0NBfPMm)
Attendo vostre. Grazie :)
il menne
05-10-2018, 10:26
@guant4namo
Io penso che potresti spuntare un poco di sconto, io pagavo più di te con una vecchia tim smart fibra ( che ancora va a 100 ) e modem in comodato gratuito, sui 45, dopo lunga trattativa con Sara su twitter ho aderito a una promo a 29 e rotti al mese e chiamate a consumo ( che tu già hai ) e che in casi di upgrade a 200mega sarà gratuito e mi forniranno un altro modem in comodato gratuito, nero su bianco su twitter.
Tu hai le rate del modem, a mio avviso ti proporranno di passare a questa promo a 29 e rotti +rate modem restanti, e comunque 33 euro sono meno di quanto paghi ora, io proverei a chiedere che proposte ti fanno, alle brutte resti come sei o passi a altri. :fagiano:
megthebest
05-10-2018, 10:50
Ciao a tutti :)
Per chi come me ha una 200/20 mb ed attualmente pago quello che vedete in bolletta sotto , c'è la possibilità di pagare meno contattando qualche esperto su twitter? Oppure meglio che mi sto fermo? :confused:
Attendo vostre. Grazie :)
Questa la mia prima del prossimo aumento
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i17201_fibr.jpg
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i17202_fibra.jpg
Prima dell'accettazione del cambio verso Tim Connect a seguito invio Disdetta tramite sito ( chiamata di Retention).
Nel tuo caso hai una diversa offerta e paghi i 2€ di bolletta cartacea..
Quindi tu, senza cambi o disdette, a novembre andrai a pagare l'attuale cifra per la tua offerta + 1,90€ di aumento unilaterale e +0,5€ di aumento per spedizione bolletta cartacea.
Almeno la bolleta via Email la farei attivare...
guant4namo
05-10-2018, 10:57
Nel tuo caso hai una diversa offerta e paghi i 2€ di bolletta cartacea..
Quindi tu, senza cambi o disdette, a novembre andrai a pagare l'attuale cifra per la tua offerta + 1,90€ di aumento unilaterale e +0,5€ di aumento per spedizione bolletta cartacea.
Almeno la bolleta via Email la farei attivare...
Per non pagare i costi in bolletta x la spedizione della fattura a casa, devo farmi addebitare la bolletta sul conto corrente, cosa che non voglio fare :cry:
E se non faccio cosi, penso che non ci sia altra soluzione, o sbaglio?
il menne
05-10-2018, 11:04
Per non pagare i costi in bolletta x la spedizione della fattura a casa, devo farmi addebitare la bolletta sul conto corrente, cosa che non voglio fare :cry:
E se non faccio cosi, penso che non ci sia altra soluzione, o sbaglio?
No, la domiciliazione non è obbligatoria come condizione per la ricezione della fattura in formato elettronico, a quanto so io. :fagiano:
https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/cosa-puoi-fare-online/mytim-fisso/eliminazione-del-cartaceo
guant4namo
05-10-2018, 11:18
No, la domiciliazione non è obbligatoria come condizione per la ricezione della fattura in formato elettronico, a quanto so io. :fagiano:
https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/cosa-puoi-fare-online/mytim-fisso/eliminazione-del-cartaceo
Io ho cosi le opzioni nel pannello tim:
https://i.postimg.cc/pyd2L47k/CONTO.png (https://postimg.cc/pyd2L47k)
Devo modificare qualcosa? :confused:
El Alquimista
20-10-2018, 10:14
https://i.postimg.cc/qgHfcKx7/Cessazione.png (https://postimages.org/)upload image url (https://postimages.org/it/)
ma in quanto tempo disattivano la linea ?
:rolleyes:
ha fatto richiesta "intendo cessare la linea" 22 giorni fa,
erano arrivate due telefonate a cui non sono riuscito a rispondere :muro:
avete riscontri ?
TheDarkAngel
20-10-2018, 11:39
ma in quanto tempo disattivano la linea ?
:rolleyes:
ha fatto richiesta "intendo cessare la linea" 22 giorni fa,
erano arrivate due telefonate a cui non sono riuscito a rispondere :muro:
avete riscontri ?
Per legge hanno 30 giorni di tempo per farlo
tallines
20-10-2018, 12:29
ma in quanto tempo disattivano la linea ?
:rolleyes:
ha fatto richiesta "intendo cessare la linea" 22 giorni fa,
erano arrivate due telefonate a cui non sono riuscito a rispondere :muro:
avete riscontri ?
Sei sicuro della richiesta che hai fatto ?
Aai cosa vuol dire > cessazione della linea ??..............
Che non ti arrivano più telefonate, che non puoi fare più telefonate e che non hai più internet........
O volevi fare una Migrazione ad altro operatore telefonico ?
Comunque....la cessazione sta 30 giorni circa .
La migrazione 7-10 giorni .
El Alquimista
20-10-2018, 14:25
ok grazie
Cessazione,
basta linea telefonica, basta adsl scrausa. (al limite del digital divide)
sono 54 euro/mese che userò per altro.
A me hanno staccato la linea telefonica dopo 30 giorni esatti e la linea adsl dopo un'altra settimana.
Giusto per prendersi un'altra mensilità.
Una vergogna.
El Alquimista
20-10-2018, 21:38
A me hanno staccato la linea telefonica dopo 30 giorni esatti e la linea adsl dopo un'altra settimana.
Giusto per prendersi un'altra mensilità.
Una vergogna.
aspetto ....
IMHO hai fatto male a disdire ti conveniva attendere il 02 dicembre...
Entro quella data devono modificare i contratti in essere con modem gratuito o permettere la migrazione senza costi anche se hai il modem in vendita. Avresti pagato solo un mese l'aumento...così invece ti trovi a sganciare tutte le rate residue in unica soluzione
ho già sottoscritto il contratto fastweb solo dati, quindi dovrei recedere dal contratto di tim senza migrazione e ho già preso appuntamento con un tecnico di fastweb per l'istallazione della linea, che faccio, temporeggio o procedo con la richiesta di recesso??
xm4rcell0x
22-10-2018, 07:49
Peccato non esista una ILIAD per il fisso. :(Certo che esiste, basta cercare
C'è un thread apposito qui su HWU
ho già sottoscritto il contratto fastweb solo dati, quindi dovrei recedere dal contratto di tim senza migrazione e ho già preso appuntamento con un tecnico di fastweb per l'istallazione della linea, che faccio, temporeggio fino a gennaio o procedo con la richiesta di recesso??
up
tallines
23-10-2018, 12:29
ho già sottoscritto il contratto fastweb solo dati, quindi dovrei recedere dal contratto di tim senza migrazione e ho già preso appuntamento con un tecnico di fastweb per l'istallazione della linea, che faccio, temporeggio o procedo con la richiesta di recesso??
Si recede dal contratto, entro il tempo stabilito dall' operatore in questo caso TIM, che fa le rimodulazioni .
Se fai la migrazione entro la data che ti avranno comunicato in una delle fatture che hai ricevuto, non paghi nessuna penale .
Vincent17
23-10-2018, 20:31
ci "giocano" su questa cosa, si può recedere ben oltre la data che comunicano loro, per legge si può fare fino all'ultimo giorno prima dell'entrata in vigore delle nuove tariffe.
Si recede dal contratto, entro il tempo stabilito dall' operatore in questo caso TIM, che fa le rimodulazioni .
Se fai la migrazione entro la data che ti avranno comunicato in una delle fatture che hai ricevuto, non paghi nessuna penale .
il modem devo comunque continuarlo a pagare?
io il giorno 23/10/2018 ho fatto la migrazione da tim ad altro operatore Vodafone ora devo solo aspettare che mi attivino la linea prima pagavo tra i 47 e i 51 euro ora ne pago solo 36.90 e leggendo il riepilogo della mia offerta "Per tutti i Clienti Internet Unlimited + Digital Edition: il canone non cambia dopo 12 mesi. Il costo di attivazione di 5 euro al mese per 48 mesi è incluso nel costo complessivo di 29.90 euro al mese: in fattura saranno presenti 24.90 euro di costi fissi e 5 euro di costo d'attivazione; dopo 48 mesi, il costo complessivo di 29.90 euro sarà interamente attribuito alla voce "costi fissi". In caso di nuova linea e` previsto un contributo aggiuntivo di 1 euro per 48 mesi rispetto ai 29,90 euro comprensivi del canone e del costo di attivazione."
E mi ha fatto propendere per questa ho fatto bene?
giovanni69
27-10-2018, 08:13
io il giorno 23/10/2018 ho fatto la migrazione da tim ad altro operatore Vodafone [...]
E mi ha fatto propendere per questa ho fatto bene?
Forse sei nel thread sbagliato.
tallines
27-10-2018, 19:39
il modem devo comunque continuarlo a pagare?
Ehh.....mi sa di si .
ho fatto richiesta di disdetta tramite mytim, si può vedere se è stata evasa?
non trovo nulla tra le mie richieste :confused:
El Alquimista
29-10-2018, 17:21
ho fatto richiesta di disdetta tramite mytim, si può vedere se è stata evasa?
non trovo nulla tra le mie richieste :confused:
evasa No !
la mia è stata presa "in lavorazione" 6 giorni dopo
io l'evaso lo sto aspettando, siamo al mese tondo ...
evasa No !
la mia è stata presa "in lavorazione" 6 giorni dopo
io l'evaso lo sto aspettando, siamo al mese tondo ...
intendevo se l'hanno presa in carico perchè tra le mie richieste non c'è
tallines
31-10-2018, 13:23
La Tim sei tu, chi può darti, chi può darti di piùùùùùùù :asd: :asd:
Sono fuori con la testa quelli della TIM ehhhh.........:doh: :doh: anche di più.........:rolleyes:
Appena ricevuto una telelfonata dal call center della Tim e come sempre :doh: colei con cui ho parlato non era italiana :O :O visto che sbiascicava l' italiano....forse era rumena, albanese o..........?
Praticamente mi ha detto che nella mia zona, da una settimana c'è la Fibra seee aspèèè gli ho chiesto.......che Fibra ????? .
E sta quà, ehh ma la Fibra è la Fibra.........:mbe: quindi anche dalla risposta che mi ha dato .
Allora pacchetto:
- telefonate illimate gratis
- internet a 100 MB.........siamo sicuri :asd: , le arriverà un tecnico, che farà le prove etc etc etc...........
- modem Fibra compreso....aridajjjjje co sto modem
ma sa (gli ho detto) che l' AgCom ha fatto una delibera per il modem libero........come parlare a un muro.............
Quindi trasparenza, serietà :mbe: bla bla bla......a 36 euro :eek: :eek: al mese per i primi 4 anni (sicuramente è il famoso paletto che devi stare con la Tim 4 anni, se vai via prima, devi pagare una penale............)
Poi dal 5° anno, 29,90 euro per sempre .
Ma con l' attuale gestore di telefonia, pago molto di meno e anche se ho l' Adsl, a me basta, quindi ho rifiutato l' offerta :Prrr: :ciapet: :ciapet:
Poi se adesso c'è la Fibra, valuterò con calma, le varie proposte :D
Se va solo a 100 Mega non è Fibbra, ma VDSL è una "truffa" tutta di TIM di chiamarla fibra... lascia perdere per carità!
Aspetta OpenFiber...
giovanni69
31-10-2018, 14:07
Per quello da tempo esistono i bollini e diciture specifiche anche nelle offerte commerciali.
@tallines: più che il problema albanese o rumeno (che già non è poco), ci penserei due volte anche soltanto ad avere a che fare con call center e relativo contratto telefonico.. perchè complicarsi la vita quando può essere fatto online oppure con un consulente Tim?..
gd350turbo
31-10-2018, 14:57
... ci penserei due volte anche soltanto ad avere a che fare con call center e relativo contratto telefonico.. perchè complicarsi la vita quando può essere fatto online oppure con un consulente Tim?..
Io non ci penserei affatto...
Io abito in mezzo alla campagna, il primo armadio fttc è a 2.5 km in linea d'aria, di più in linea di strada. quindi molto di la dal essere attivabile.
Sai le volte che mi chiamano, la sua zona è coperta dalla fibra, può quindi stipulare un contratto a tariffe scontate...
giovanni69
31-10-2018, 15:58
Il tuo è il caso particolare per cui se il cliente non sa che oltre gli 800/1000m è inutile passare da ADSL a VDSL per ottenere un vantaggio sostanziale, allora certamente la prende nel... :ciapet:
E questo è uno dei buoni motivi per essere edotti e frequentare i forum o chiedere lumi :D
Ma in generale, come saprai, sono diversi i siti che permettono di effettuare una valutazione spannometrica della potenzialità della linea inserendo l'indirizzo.
E di sapere se sei coperto in FTTC o altro. Oltre a ciò poi l'ISP è ormai obbligato ad indicare il tipo di tecnologia con cui si è coperti.
Vedi FAQ pagina 1 thread VDSL Tim FTTC:
https://i.postimg.cc/02Hz8QrT/Come-misurare-realmente-2018-08-24-11-45-53.png (https://postimages.org/) (https://postimages.org/it/)
Poi se un utente si trova bene ed è coperto dal 4G, e si accettano tutti i pro/contro di latenza, velocità, copertura segnale, GB inclusi, ecc buon per lui. :O
tallines
01-11-2018, 16:43
Se va solo a 100 Mega non è Fibbra, ma VDSL è una "truffa" tutta di TIM di chiamarla fibra... lascia perdere per carità!
Aspetta OpenFiber...
Si infatti, figurati se ho detto di si.............hanno trovato quello giusto :asd:
# giovanni69
Non ho capito i link che hai postato..........selezionandoli si apre il sito di Postimage ...........anche su fonte: FAQ......
Ma dovevi postare delle immagini o.....?
giovanni69
01-11-2018, 19:07
Posto le immagini tratte dalla FAQ del thread che curo perchè così l'utente, se è veramente interessato e motivato, ci mette un po' del suo a va a spulciare personalmente presso la fonte che ho indicato. :D
Non è difficile trovare un thread di 100.000 post e 5000 pagine.
tallines
01-11-2018, 19:14
Posto le immagini tratte dalla FAQ del thread che curo perchè così l'utente, se è veramente interessato e motivato, ci mette un po' del suo a va a spulciare personalmente presso la fonte che ho indicato. :D
Non è difficile trovare un thread di 100.000 post e 5000 pagine.
Chi ti capisce è bravo........:asd: :asd: le immagini non si vedono e il thread do sta ?.........mahhh :asd: :asd:
giovanni69
01-11-2018, 21:03
Le immagini si vedono benissimo (https://postimg.cc/cKnHPDLW)in questo thread e dal thread in cui sono prese.
Anche all'interno dello stesso thread VDSL Tim FTTC molto spesso non riporto il link diretto ma l'immagine di ciò a cui mi riferisco come risposta.
e il thread do sta ?.......
Immagino che tu stia scherzando :D
...visto che non è difficile fare un copia incolla del titolo del thread suggerito su google (es. [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----) e trovare direttamente il link.
Vincent17
01-11-2018, 21:26
Immagino che tu stia scherzando :D
Anche tu non è che "serieggi"... :D
Che senso ha postare uno screenshoot di link invece dei link medesimi? :mbe: :confused:
giovanni69
01-11-2018, 21:36
Il senso? Offro l'esistenza dell'informazione o potenziale risposta ma poi l'utente fa un minimo di sforzo e va nel thread o presso la pagina in cui c'è la risposta cui mi riferisco (es: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45850138&postcount=114675)), se davvero gli interessa affrontare il problema.
Così all'utente dai una canna da pesca e non solo il pesce bello e pescato.
E' già molto più specifico che rispondere: vai nel thread della VDSL di Tim; è trattato là da qualche parte... :O
Vincent17
02-11-2018, 13:02
Capisco il tuo punto di vista ma postando immagini in quel modo il rischio concreto è che tra qualche tempo non sarà più visibile e quindi se uno cerca ancora quell'informazione si troverà doppiamente frustrato...
giovanni69
02-11-2018, 14:25
Se non troverà nulla, rifarà la domanda ed attenderà la risposta. Il nome del thread non sparisce comunque.
Fino a che gestirò quel thread, le immagini saranno aggiornate con host adeguati. Abbiamo già rinfrescato a suo tempo il cambio del formato URL di postimage.
ho seguito il vostro consiglio per chiedere il recesso tramite MyTim Fisso.
Speravo che andasse tutto bene, ma aihmè trovo
MyTIM Fisso in data 30/10/2017
Cessazione Linea Fissa numero d'ordine xxxxxxxxxx Stato evaso
Cessazione linea telefonica di casa numero d'ordine xxxxxxxxxxxx Stato annullato (non so il motivo)
Dio che nervoso!!! :muro: :muro: :muro:
Ho scritto PEC, twitter, FB e 187!!!
megthebest
05-11-2018, 14:24
ho seguito il vostro consiglio per chiedere il recesso tramite MyTim Fisso.
Speravo che andasse tutto bene, ma aihmè trovo
MyTIM Fisso in data 30/10/2017
Cessazione Linea Fissa numero d'ordine xxxxxxxxxx Stato evaso
Cessazione linea telefonica di casa numero d'ordine xxxxxxxxxxxx Stato annullato (non so il motivo)
Dio che nervoso!!! :muro: :muro: :muro:
Ho scritto PEC, twitter, FB e 187!!!
Hai inviato tutto entro il 31 ottobre? (pec inclusa?)
Ti hanno mai ricontattato via telefono?
Hai inviato tutto entro il 31 ottobre? (pec inclusa?)
Ti hanno mai ricontattato via telefono?
PEC no. La richiesta via MYTIM Fisso si.
tallines
05-11-2018, 16:35
ho seguito il vostro consiglio per chiedere il recesso tramite MyTim Fisso.
Speravo che andasse tutto bene, ma aihmè trovo
MyTIM Fisso in data 30/10/2017
Cessazione Linea Fissa numero d'ordine xxxxxxxxxx Stato evaso
Cessazione linea telefonica di casa numero d'ordine xxxxxxxxxxxx Stato annullato (non so il motivo)
Dio che nervoso!!! :muro: :muro: :muro:
Ho scritto PEC, twitter, FB e 187!!!
Bastava disdire il contratto dal tuo account TIM, se avevi un Account TIM .
Telefona alla TIM tramite il 119 e/o il 187 e chiedi ragguagli .
Ma hai chiesto il passaggio a un altro operatore, la cosiddetta Migrazione o proprio la cessazione della linea telefonica ?
@ giovanni69
Se mettevi il link...........no ehhhh, guai, sarebbe caduto il mondo :Prrr:
E mettere il link del tuo thread in firma :O
Seee aspè :asd: :asd: >>>
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.