PDA

View Full Version : Aiuto per PC che non si accende


svarionman
17-09-2018, 18:47
Ciao, ho bisogno di una mano per il PC desktop che non ne vuole sapere di partire.
Vi lascio qualche indizio e quello che ho provato a fare:

- Il led del lettore di schede esterne, presente sul frontale, è acceso.
- Schiacciando il pulsante di avvio, a volte per una frazione di secondo sembrano partire le ventole (case, CPU e scheda video) poi si fermano.
- Ho provato a staccare la scheda video, cambiare posizione al banco RAM e staccare le periferiche esterne e il cavo del router ma nulla.
- Ho provato anche a togliere la batteria della scheda madre per resettarla (basta fare questo...?) ma nulla.
- Ultimamente lo usavo poco, ma avevo notato che a volte non si accendeva al primo colpo, ma bisognava premere un paio di volte il pulsante di avvio.

Per quello che ne posso capire, i maggiori indiziati potrebbero essere l'alimentatore o la scheda madre, cosa ne dite?

L'unica cosa che potrei provare a fare ancora da solo è cambiare la CPU con quella vecchia per vedere se è un problema del processore, vale la pena farlo?

alecomputer
17-09-2018, 20:16
Di solito le mancate accensioni sono causate dall' alimentatore guasto o difettoso , fa comunque anche questi controlli :
1) Controlla che sulla scheda madre non ci sino condensatori gonfi o scoppiati .
2) Prova a sostituire la batteria tampone che tiene in memoria il bios , se fosse scarica puo impedire l' accensione del pc .
3) Staccca dalla scheda madre il disco fisso e il masterizzatore e vedi se cosi il pc si accende e arriva almeno alla schermata del bios .

E molto difficile che centri qualcosa la cpu , sarebbe piu utile provare a cambiare alimentatore con un altro di prova .

svarionman
17-09-2018, 21:04
Ho provato i punti 1) e 3), ma non noto particolari deformazioni sulla scheda e non parte neanche scollegando i dischi. Domani provo a prendere un'altra batteria.

Purtroppo non ho altri alimentatori e dovrei rivolgermi a qualcuno per fare delle prove, non so se comprarne uno a scatola chiusa.....l'architettura del PC è vecchiotta, ho aggiornato alcuni componenti strada facendo:

E8500
G41C-GS
HD7750
SSD 512 Crucial

Quale alimentatore (decente) potrebbe andare bene, che sia utilizzabile anche se dovessi poi cambiare il blocco scheda madre/CPU?

bancodeipugni
17-09-2018, 21:24
quei fake boot sempre più strappati sono un vecchio marchio di fabbrica di quei chipset intel

temo che la scheda madre stia tirando gli ultimi: alla fine quelle datate quando ci mollano fanno tutte cosi'
oltre a togliere la pila bios fai proprio il reset: ci deve essere o un bottone o 2 pin da chiudere per resettare il bios: controlla il layout e il manuale

svarionman
17-09-2018, 21:46
Ho provato a fare il reset della scheda ma nulla da fare.....c'è qualcosa altro che posso fare da solo per capire se è l'ali o la scheda madre?

Ovviamente fosse la scheda, avrebbe poco senso insistere su quel socket e sarei forzato a cambiare tutto il blocco...

bancodeipugni
17-09-2018, 21:58
tutto ha un inizio e una fine :O

prova l'ali su un altro sistema al volo: se va, la colpa è della mobo

io 5 anni fa ne trovai una usata qui sul mercatino (una dfi che era la punta di diamante dell'intero socket e va ancora ed è una bomba, c'erano in memoria nel bios ancora le impostazioni di overclock e andavano bene anche sul mio sistema)
ma erano 5 anni fa..

ferste
18-09-2018, 11:41
Sicuramente non è il colpevole...ma il tasto di accensione del case funziona bene?
Mi era capitato un problema molto simile e il motivo era quello...

svarionman
18-09-2018, 12:05
Sicuramente non è il colpevole...ma il tasto di accensione del case funziona bene?
Mi era capitato un problema molto simile e il motivo era quello...

Beh non saprei....c'è qualche modo per verificarlo senza fare troppi danni?
Si può far partire dalla motherboard senza bruciare tuto o prendere la scossa?

ferste
18-09-2018, 12:20
Prendi il connettore Power sulla Mb e lo metti al posto del reset. ;)

bancodeipugni
18-09-2018, 21:05
oppure col tester in modalità ohm punti i puntali sui contatti e vedi se rileva continuità e come

svarionman
19-09-2018, 06:30
Ho provato ad invertire i tasti power e reset sulla MB, ma nulla da fare. Non altri sistemi con cui fare delle prove per capire se è l'ali o la motherboard....lo porterò in qualche centro assistenza per verificare

svarionman
19-09-2018, 08:27
Ho letto del "test della graffetta" per vedere se l'alimentatore si accende...ha senso provare a fare anche questo, può darmi delle informazioni utili?

Ho visto anche che per meno di dieci euro ci sono sulle amazzoni dei mini tester per alimentatori di PC, ma i tempi di spedizione sono biblici....

alecomputer
19-09-2018, 13:34
L' unico sistema valido per verificare se un alimentatore funziona e quello di provare a sostituirlo con un altro funzionante . I tester per alimentatore possono essere di aiuto , ma non sempre indicano un possibile malfunzionamento .

Dumah Brazorf
19-09-2018, 16:03
Sì, meglio se verifichi anche con un tester le linee +12 +5 e +3,3V.

svarionman
19-09-2018, 19:38
Allora, ho fatto il famigerato "test della molletta" (illustrato qui: https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore) e acceso l'alimentatore che, scollegato dalla scheda madre, è partito. Allora l'ho ricollegato alla scheda madre ed ho provato ad avvivare il PC che è partito....anche se ora è un pò più lento del solito. A questo punto, c'è qualche software per capire se PSU o Motherboard stanno dando problemi?

Può essere che il connettore fosse messo male, o che il test lo abbia momentaneamente "resuscitato"?

In ogni caso credo sia meglio cambiare l'alimentatore con uno un po' più decente, almeno se parte poi la scheda madre è riutilizzabile per un eventuale nuovo PC.

Dumah Brazorf
19-09-2018, 21:24
Il connettore ATX20-24poli è piuttosto duro da inserire per cui i neofiti hanno paura di imbarcare la mobo e non lo infilano bene.
Occorre prendere saldamente la mobo da sotto con l'altra mano in modo da poter spingere senza piegarla e assicurarsi che il gancio del connettore si accomodi in posizione.
Poi è bene non dimenticarsi dell'altro connettore da 4-8poli.