PDA

View Full Version : La GdF 'oscura' Altadefinizione, CB01, Eurostreaming e altri siti pirata in Italia


Redazione di Hardware Upg
17-09-2018, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-gdf-oscura-altadefinizione-cb01-eurostreaming-e-altri-siti-pirata-in-italia_78045.html

Sono andati "down" tutti assieme, molti dei siti più utilizzati in Italia, ma nel giro di pochi giorni la situazione sembra essere tornata alla "normalità"

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
17-09-2018, 12:48
Come e' successo con la musica si stanno solo favorendo piattaforme oltreoceano come netflix.
Forse operare per avere una normativa piu' esplicita, semplice e integrata in EU sarebbe il caso.

maxtorrent78
17-09-2018, 12:48
perche non si parte dal grosso?sempre i pesci piccoli

vomito72
17-09-2018, 12:56
in questi giorni dall'estero non sono mai stati down e probabilmente anche per chi ha opendns o Google. Non capisco l'utilità di queste operazioni e perché darne notizia

dado1979
17-09-2018, 13:01
in questi giorni dall'estero non sono mai stati down e probabilmente anche per chi ha opendns o Google. Non capisco l'utilità di queste operazioni e perché darne notizia
In parte anche per mettere timore agli utilizzatori.

Maxt75
17-09-2018, 13:06
In rete ci sono talmente tante cose orrende che vedere queste crociate, mi fa percepire una sensazione di disagio, nel senso che mi sembra tempo perso, rubato ad altre situazioni che meriterebbero investimenti maggiori.

LORENZ0
17-09-2018, 13:06
purtroppo giá c'é moltissima gente che ritiene normale guardare la tv a pagamento a frodo, se poi scrivete 'tornare alla normalitá" (normalitá tra virgolette), di certo non aiutate la massa di incivili a comprendere (o cercare di comprendere).
Se jna Giusrizia esiste, un giorno qualcuno si sveglierá e tirerá una mazzata colossale a chi vende abnonamenti piratati e a chi li acquista...

kamon
17-09-2018, 13:10
Un internet per essere davvero libero va incontro ad una serie di contraddizioni e problemi come questo della pirateria, vari tipi di aggregazione e divulgazione illegale, antietica e tutto quello che vi viene in mente, sono problemi di difficile soluzione, ma 9 su 10 quando le autorità si muovono per contrastare una di queste cose fanno un macello senza una briciola di logica, che lascia i problemi esattamente dove sono, ma impone limitazioni alla libertà di internet che sono ancora più devastanti, basta vedere lo scempio approvato pochi giorni fa dalla comunità europea, o quello sulla net neutrality quello approvato negli usa poco tempo fa.

Alzatan
17-09-2018, 13:18
Personalmente sono disgustato dalla quantità di denaro che gira intorno al mondo dell'intrattenimento multimediale. Soprattutto se confrontato con i soldi che girano attorno ad altre attività molto più importanti per la vita umana e per il benessere sociale (agricoltura, industria del cibo e delle risorse naturali ad esempio).
Pagare abbonamenti pay TV per vedere calcio e formula uno, con grande parte dei soldi riscossi che vanno a finire nelle tasche di pochissimi (aziende py TV e ingaggi di sportivi completamente fuori dal mondo).

Auspicherei un ulteriore aumento della pirateria, in modo che coloro che gestiscono questo business (o la politica) riallineassero i budget dando all'intrattenimento un valore più vicino a quello reale (cioè il nulla cosmico)

MiKeLezZ
17-09-2018, 13:20
Super lavorone chiudere i 4 siti di streaming in croce che ci sono in Italia e che hanno già riaperto sotto altro dominio, ma quando invece si occuperanno dei milioni di euro che spariscono dalle casse dello Stato e vanno in mano dei privati? Ai milioni elusi dalle grandi aziende tecnologiche? Ai patrimoni sommersi? A tutte le vendite sopra il costo di mercato? Alle raccolte fondi truffaldine? Ultimamente si è un po' perso il concetto di PRIORITA'.

maxnaldo
17-09-2018, 13:32
in questi giorni dall'estero non sono mai stati down e probabilmente anche per chi ha opendns o Google. Non capisco l'utilità di queste operazioni e perché darne notizia

per dare i links dei siti a chi non li conosceva. :asd:

jyk
17-09-2018, 13:34
Mi ha colpito più la, sostanziale, chiusura di un paio di siti di sottotitoli che non avevano nessun tipo di lucro derivante dalle loro attività.

Per alcuni commenti... che 2 p... scatole mi avete fatto con il benaltrismo.
I problemi veri sono sempre ben altri, gli interventi da fare sono sempre ben altri, quelli da arrestare per primi sono ben altri...
Da qualche parte si dovrà pur cominciare e questi siti sono sicuramente illegali.

Dumah Brazorf
17-09-2018, 13:38
Pagare abbonamenti pay TV per vedere calcio e formula uno, con grande parte dei soldi riscossi che vanno a finire nelle tasche di pochissimi (aziende py TV e ingaggi di sportivi completamente fuori dal mondo).

Da fastidio soprattutto perchè fino a pochi anni fa era roba che si vedeva alla rai di cui si paga il canone.

Ataru224
17-09-2018, 13:40
Basta mettere i DNS di Google :D :D

megamitch
17-09-2018, 14:08
Super lavorone chiudere i 4 siti di streaming in croce che ci sono in Italia e che hanno già riaperto sotto altro dominio, ma quando invece si occuperanno dei milioni di euro che spariscono dalle casse dello Stato e vanno in mano dei privati? Ai milioni elusi dalle grandi aziende tecnologiche? Ai patrimoni sommersi? A tutte le vendite sopra il costo di mercato? Alle raccolte fondi truffaldine? Ultimamente si è un po' perso il concetto di PRIORITA'.

stando alle stime si tratta di 600 milioni di mancati incassi, e quindi anche un minor gettito fiscale.

Per cui non sono esattamente bruscolini. Calcolando che la pratica è illegale.

dado1979
17-09-2018, 14:34
stando alle stime si tratta di 600 milioni di mancati incassi, e quindi anche un minor gettito fiscale.

Per cui non sono esattamente bruscolini. Calcolando che la pratica è illegale.
Lungi da me voler incentivare la pratica illegale, ma le stime sono state fatte in questo modo: se tutti i film visti in modo illegale fosse stati visti in modo illegale ci sarebbe stato un incasso stimato di 600 milioni di euro... naturalmente fare un calcolo del genere significa strumentalizzare i numeri.

Phoenix Fire
17-09-2018, 15:23
stando alle stime si tratta di 600 milioni di mancati incassi, e quindi anche un minor gettito fiscale.

Per cui non sono esattamente bruscolini. Calcolando che la pratica è illegale.

questi conti sono sempre fatti a cavolo, non è che ogni film scaricato o visto in streaming corrisponde a un biglietto del cinema o a una "visione" in tv

icoborg
17-09-2018, 15:27
stando alle stime si tratta di 600 milioni di mancati incassi, e quindi anche un minor gettito fiscale.

Per cui non sono esattamente bruscolini. Calcolando che la pratica è illegale.

parti dal presupposto che non potendoli vedere via pirata sarebbero stati visti e pagati al 100% cosa assolutamente campata in aria.

Wikkle
17-09-2018, 16:08
Si, basta pirateria… old…. fa proprio anni 90 :sofico:

peppu
17-09-2018, 17:40
Super lavorone chiudere i 4 siti di streaming in croce che ci sono in Italia e che hanno già riaperto sotto altro dominio, ma quando invece si occuperanno dei milioni di euro che spariscono dalle casse dello Stato e vanno in mano dei privati? Ai milioni elusi dalle grandi aziende tecnologiche? Ai patrimoni sommersi? A tutte le vendite sopra il costo di mercato? Alle raccolte fondi truffaldine? Ultimamente si è un po' perso il concetto di PRIORITA'.

Aggiungerei anche i milioni di evasione ed omissione contributiva

Alzatan
17-09-2018, 17:43
parti dal presupposto che non potendolo vedere via pirata sarebbe stati visti pagati al 100% cosa assolutamente campata in aria.

Esatto. Per me o i prezzi di questi servizi scendono o non li guardo. Del calcio infatti io vedo solo i mondiali e la Champions League

AndreaW10
17-09-2018, 18:38
"dopo banner pubblicitari invasivi e al limite del fraudolento e l'ennesima croce rossa premuta, è possibile vedere con una qualità appena soddisfacente qualsiasi cosa"

Probabilmente chi ha scritto questo articolo non ha mai visitato certi siti, ormai si trovano contenuti in HD, che vanno senza problemi, e con ADblock non hai nemmeno pubblicità.

Ormai anche nella pirateria il periodo della bassa qualità e dei buffer infiniti è bello che andato.

Barco Maldini
18-09-2018, 08:26
Personalmente sono disgustato dalla quantità di denaro che gira intorno al mondo dell'intrattenimento multimediale. Soprattutto se confrontato con i soldi che girano attorno ad altre attività molto più importanti per la vita umana e per il benessere sociale (agricoltura, industria del cibo e delle risorse naturali ad esempio).
Pagare abbonamenti pay TV per vedere calcio e formula uno, con grande parte dei soldi riscossi che vanno a finire nelle tasche di pochissimi (aziende py TV e ingaggi di sportivi completamente fuori dal mondo).

Auspicherei un ulteriore aumento della pirateria, in modo che coloro che gestiscono questo business (o la politica) riallineassero i budget dando all'intrattenimento un valore più vicino a quello reale (cioè il nulla cosmico)

Domani ti taglio lo stipendio a metà perchè "secondo me" il budget e le cifre che girano intorno al %tuo settore lavorativo% sono troppo lontane da quelle che "secondo me" sono le cifre reali...

manga81
18-09-2018, 13:31
Basta mettere i DNS di Google :D :D

Infatti...

biometallo
18-09-2018, 18:15
Si, basta pirateria… old…. fa proprio anni 90 :sofico:
Negli anni 90 la pirateria digitale non esisteva ancora, al massimo ci si passava qualche vhs e\o magari si portava il proprio vcr dall'amico per farsi le copie... io direi più anni 2000 con la diffusione delle prime adsl, la mia andava a 256kb in donwload e 128kb in upoload, adesso sembra roba da terzo mondo ma rispetto al modem a 56kb era una sorta di sogno ad occhi aperti.




Probabilmente chi ha scritto questo articolo non ha mai visitato certi siti, ormai si trovano contenuti in HD, che vanno senza problemi, e con ADblock non hai nemmeno pubblicità.

HD non significa necessariamente alta qualità, ho dato un occhio a due film, il primo era una pellicola di 2 ore stipata in un file da poco più di 1 giga a naso codificato in h264, se era un blu ray rip direi che la qualità si è molto ridotta il secondo invece beh era un bel cam rip di quelli che non vedevo da anni, video sbiadito, parti dell'immagine censurate con effetto blur(probabilmente per coprire scritte varie) e audio cavernoso... al di là dell'effetto nostalgia direi che anche una buona vhs è meglio di roba simile. :D
Per quanto riguarda la pubblicità truffaldine anche se uso ublock origin qualunque cosa prema fa prima apparire un simpatica nuova scheda pubblicitaria che solo a volte viene bloccata...

tallines
18-09-2018, 18:31
Ora funzionano tutti:
........
Li hanno chiusi in malo modo..........che geni.........:doh:

b4rth
18-09-2018, 22:14
Personalmente sono disgustato dalla quantità di denaro che gira intorno al mondo dell'intrattenimento multimediale. Soprattutto se confrontato con i soldi che girano attorno ad altre attività molto più importanti per la vita umana e per il benessere sociale (agricoltura, industria del cibo e delle risorse naturali ad esempio).
Pagare abbonamenti pay TV per vedere calcio e formula uno, con grande parte dei soldi riscossi che vanno a finire nelle tasche di pochissimi (aziende py TV e ingaggi di sportivi completamente fuori dal mondo).

Auspicherei un ulteriore aumento della pirateria, in modo che coloro che gestiscono questo business (o la politica) riallineassero i budget dando all'intrattenimento un valore più vicino a quello reale (cioè il nulla cosmico)

quoto in pieno

Charlie Oscar Delta
19-09-2018, 21:29
da dire anche che ormai molti siti sfruttano i vostri pc per minare criptovalute

Poliacido
22-09-2018, 09:51
basta con sti articoli ridicoli...
non chiudono nulla, oscurano solo il dominio, ad altadefinizione è solo bastato cambiare il colore....

aqua84
22-09-2018, 10:15
Negli anni 90 la pirateria digitale non esisteva ancora, al massimo ci si passava qualche vhs e\o magari si portava il proprio vcr dall'amico per farsi le copie... io direi più anni 2000 con la diffusione delle prime adsl, la mia andava a 256kb in donwload e 128kb in upoload, adesso sembra roba da terzo mondo ma rispetto al modem a 56kb era una sorta di sogno ad occhi aperti.
bè... forse qui da noi in Italia negli anni '90 la pirateria digitale non era come la conosciamo oggi, in molti altri paesi del mondo la connessione ad internet era già a MB (le famose connessioni T1, T2...)

se pensiamo che poi qui da noi, in Italia appunto, negli anni '90 giravano cd "pirata" tipo i classici Twilight, con dentro programmi e giochi completi, con tanto di menu di installazione, è facile pensare che fuori dall'italia girassero già da molto prima.

biometallo
22-09-2018, 13:10
aqua84 vero che io pensavo più che altro ai "nostri" anni 90, ma anche ragionando a livello mondiale credo che la situazione non fosse tanto diversa, quanti privati avevano accesso alle linee di cui parli? Non si tratta solo di diffusione geografica, ma anche di costi di gestione proibitivi, e anche avendo accesso a linee veloci che ci facevi? Il p2p non esisteva ancora e magari ci sarà stato qualche sito FTP semi nascosto contente le prime raccolte di MP3 o magari perfino le iso se non le immagini dei floppy disk di vari programmi, ma era comunque materiale con una diffusione insignificante.

Di fatto la pirateria vera, "quella del proletariato" passava ancora con lo scambio a mano di supporti fisici, comprese le compilation twilight di cui parli:

https://en.wikipedia.org/wiki/Twilight_(CD-ROM)

Historical context
In the mid nineties, CD-ROM writers were still rare, mainly because they, as well as writable CD's, were expensive. Also, the internet was still ill accommodated for the transfer of large files. The main public used dial-up or ISDN modems, and file sharing and P2P networks were still small and insignificant.[4] Napster for example dates from 1999. In the light of Twilight, the internet was used for distributing information, hearsay and ordering the product. These conditions made it profitable to sell games and applications via physical disks. The original Twilight was often copied and resold by persons not related to the original distribution (something about which the original distributor supposed to have been complaining).[citation needed] There is obviously an inverse proportionality between the trading and selling of CD-ROMs and the speeds of the Internet.


Che poi io con pirateria digitale (che comunque ammetto essere un termine errato) mi riferivo più che altro allo scambio di materiale audio\video, film, telefilm e album musicali, e negli anni 90 il fatto che si potessero vedere da casa film non ancora usciti al cinema con due click del mouse era semplicemente una roba da romanzi di fantascienza, qui come nella Silicon Valley.

tallines
22-09-2018, 18:55
Io li chiuderei tutti, senza appello :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2018, 19:03
Io li chiuderei tutti, senza appello :O

Io riaprirei i manicomi.

tallines
22-09-2018, 19:15
Io riaprirei i manicomi.
:asd: sono già aperti :asd:, praticamente sono tutti quelli che fanno il download di cose di cui non potrebbero farlo, ma tanto.......non interviene mai nessuno....:)

rockrider81
24-09-2018, 09:55
Diciamo che io e famiglia di solito andiamo al cinema con la tessera prepagata e non ci sono paragoni come servizio e qualità e prezzo (nb: ho una prepagata e spendo solo 5 € a testa ) .
Purtroppo però a volte per questioni di tempo e lavoro non riesco a vedermi qualche titolo che passa e pertanto attingo dai soliti siti.
C'è un film uscito a luglio / agosto ma io in quei mesi di solito vado al mare o esco ... non mi ficco dentro ad un cinema ...
Ieri l'ho prelevato e me lo sono visto con il mio proiettore DLP a 180 pollici + surround e subwoofer.
NB: se però lo trovavo al cinema andavo al cinema.
Fine

Jamester
30-09-2018, 18:05
Ma io vorrei capire una cosa: Ma in Italia le persone sono tutte ipocrite o sono tutte dei milionari?

biometallo
30-09-2018, 19:05
Ma io vorrei capire una cosa: Ma in Italia le persone sono tutte ipocrite o sono tutte dei milionari?

Dunque, si trovano sempre delle scuse per la pirateria "materiale introvabile" "io rubo responsabilmente" "non siamo mica tutti miliardari" quando la verità è che l'unico motivo per cui lo si fa è che il rischio di essere beccati è virtualmente nullo, anche meno di salire sull'autobus senza pagare il biglietto, dove probabilmente ci sarebbero delle scuse più convincenti, e se poi un sito che da anni viola la legge viene oscurato, magari dopo che per tutto il tempo sono fioccate denunce su denunce, allora apriti cielo: "Mai che nessuno si occupi dei problemi veri" "le priorità"... già le priorità.... viviamo in un paese pieno di problemi, con pensionati che si mangiano la pensione in medicine, una mia vicina dovrà aspettare 6 mesi e pagare 300 euro per un esame alla vista per sapere se ha un glaucoma esame senza il quale non la possono operare di cataratta, e quindi ora non ci vede... ma noi ci scandalizziamo se ci vogliono obbligare a pagare per vedere Avengers Infinity War... le priorità proprio...

Comunque tornando alla tua domanda, sì secondo me siamo decisamente ipocriti.

kamon
30-09-2018, 21:46
...la verità è che l'unico motivo per cui lo si fa è che il rischio di essere beccati è virtualmente nullo, anche meno di salire sull'autobus senza pagare il biglietto

Ho fatto tutte le superiori avanti e indietro sull'autobus con il mio bravo abbonamento, delle forse 5-6 volte in cui me lo sono dimenticato a casa sono stato pizzicato 3 volte! ...Se la percentuale fosse quella, ci sarebbero 30 milioni di Italiani in attesa di giudizio. :D

Insert coin
22-10-2018, 05:14
Da quando i Novarip postano su Usenet ste notizie mi lasciano indifferente, forse sono rimasto il solo in Italia ad usare questo protocollo...:sofico:

Eress
22-10-2018, 05:33
Ma io vorrei capire una cosa: Ma in Italia le persone sono tutte ipocrite o sono tutte dei milionari?
Io scommetto sulla prima :D
E del deep web non se ne occupa nessuno? Li si tratta la compravendita di tutto, ah già ma lì si paga e quindi va tutto bene :rolleyes: Ipocriti.