PDA

View Full Version : HTPC per video 4K


gadanik
17-09-2018, 08:08
Buongiorno a tutti,
in vista della sostituzione del videoproiettore Hitachi PJ-TX200 - 1280x720 - con un proiettore che possa arrivare alla risoluzione 4k 3840×2160 (anche se vobulato visto i prezzi dei 4k nativi...) sono a chiedere le vostre preziose consulenze

il pc che uso è il seguente:
Case Cooler Master Silent
MB Asus P7P55D
CPU Intel i5-750
Scheda Video Asus EAH4850 1GB (risoluz.max 1920x1080)
RAM 8GB DDR3
SSD Samsung 860EVO
Ali Cooler Master 520W
SO Windows 7
utilizzo principale: riproduzione video e Photoshop, no giochi

mi confermate che con tale configurazione non vado molto lontano? (ovvero posso arrivare al max a 1920x1080, ma nulla più)

Volendo allestire un nuovo pc com MB Z370 + CPU Intel i5-8600 o i7-8700 la GPU integrata nel processore riuscirebbe a reggere flussi video 4k o, comunque, è indispensabile una scheda video dedicata?
e in tal caso potrebbe essere sufficiente una scheda tipo RX550 2GB o è necessaria una scheda più prestante tipo RX560 o superiore?

il fatto è che vorrei assemblare un HTPC silenzioso e trovo molto rumorosa la mia attuale scheda video EAH4850...
ringrazio anticipatamente!

celsius100
17-09-2018, 11:22
Ciao
se fai lavori nn proprio leggerissimi di grafica/fotoritocco io penserei di mettercela una scheda video dedicata, qualcosina piu dela 550 magari una rx560 da 4gb
x la base del pc si un buon 6core va benone, meglio i ryzen che hanno un rapporto qualità-prezzo piu alto rispetto ai vari i5/7 e piu vantaggi (maggiore espandibilità, upgradabilità nel tempo, meno limitazioni, meno problemi di bug, ecc...)

gadanik
18-09-2018, 08:47
grazie1000 @celsius100,
quindi, se ho capito bene, per un uso HTPC puro anche con materiale 4k (suppongo anche x265) basterebbe un i5/i7 senza scheda video.
In alternativa e praticamente con gli stessi costi, una piattaforma con CPU Ryzen (es. 1600) e una RX560 4GB permetterebbe di lavorare meglio anche con grafica/fotoritocco...
La RX560 sarebbe sufficiente anche per conversioni video da x264 a x265 in tempi ragionevoli o, a quel punto, potrebbe convenire una scheda video più prestante tenendo conto che non la userei per giocare??
La rumorosità sarà una mia fissa (e trovo la mia attuale EAH4850 veramente rumorosa anche perchè non modula mai), ma la RX560 è sufficientemente silenziosa o c'è di meglio?

celsius100
18-09-2018, 12:21
si in realta x l'uso multimediale magari meglio un ryzenG
x lavorare serve un 6core ryzen/i5/i7 e una scheda dedicata, ovviamente piu potente e meglio e, una rx560 4gb e abbastanza valida x i lavori piu comuni (consdiera che lo step superiore di schede video viene piu di 200 euro)
la silenziosita dipende dal modello di 560 che acquisti, in genere asus, msi e sapphire nn sono ritenute rumorose

gadanik
15-10-2018, 09:53
@celsius100, grazie ai tuoi consigli incomincio a chiarirmi le idee (dopo 5 anni di assenza dal mercato hw sono rimasto molto indietro ...) e sarei giunto a questa conclusione:

stanco del baccano infernale della mia EAH4850 prenderei una Gigabyte Radeon RX 560 Gaming OC 4G (rev. 2.0) da montare nel mio attuale PC i modo da poter provare un monitor 28" UHD.Mi pare sia quella a doppia ventola (che dovrebbe garantire una buona silenziosità nella riproduzione video FullHD e/o UltraHD) al miglior prezzo, credi possa essere una bona scelta? o sarebbe preferibile una MSI GeForce GTX 1050 Gaming X 2G (2GB) o ancora una ASUS ROG-STRIX-RX560-O4G-GAMING?

Poi per poter utilizzare win10 (cosa che se ho capito bene la mia MB Asus P7P55D non mi consente...), in prospettiva passerei a una piattaforma con MB x470 per iniziare con un ryzen 2400g che, per la riproduzione materiale FHD o FHD dovrebbe consentirmi con la sola gpu integrata le stesse prestazioni... o dico una stupidaggine?
grazie ancora per i tuoi preziosi contributi

celsius100
15-10-2018, 12:31
si guarda se volessi upgradare tutto il pc potresti anche puntare alla grafica integrata

gadanik
15-10-2018, 12:40
grazie, e preferenze per la rx 560? o devo considerarle equivalenti?

celsius100
15-10-2018, 13:26
dipende anche dai prezzi che trovi ma la gigabyte e ok, ha anche il sistema 3D Active Fan che la rende semi-passiva

gadanik
18-10-2018, 08:15
bene bene, anzi maluccio...
ho preso la Gigabyte Radeon RX 560 Gaming OC 4G rev. 2.0 (che a differenza della rev.1 non ha il heat pipe cooling system... ma per l'uso che ne faccio credo importi poco)

ora, visti i problemi che ho elencato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2866174) nella sezione Supporto tecnico/Driver, nel dubbio di un eventuale cambio della scheda con altra provvista di più uscite HDMI (es. una Sapphire Radeon RX580 Pulse 4GB) e in attesa di capire quali sono le possibili soluzioni, mi chiedo quali vantaggi potrei avere allestendo il nuovo PC con un Ryzen senza GPU (es 2600), ma con scheda video dedicata, rispetto ad un Ryzen 2400G utilizzando la sola GPU integrata

celsius100
18-10-2018, 10:34
hai provato ad invertire le uscite video a monitor e proiettore e vedere cosa succede?
un 2600 ha 6core rispetto ai 4core del 2400, quindi e piu potente
idem una scheda video dedicata come al 560 rispetto all'integrata nel 2400g
se fai lavori di grafica diciamo che piu potenza ce meglio è

gadanik
18-10-2018, 13:28
se collego il monitor alla HDMI della scheda vedo anche il proiettore (collegato alla DVI con adattatore HDMI): però la resa a video del monitor è un pò scadente (come se ci fosse troppo contrasto).

se invece collego DVI > DVI il monitor va tutto bene, ma non viene rilevato il proiettore sulla HDMI...

oltretutto non potrei collegare due monitor + proiettore (non ho periferiche con display port)

credo che per l'unica soluzione possa essere fare un reso e passare ad una SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 580 4GD5 4GB ~20€ o una Sapphire Radeon RX 580 Pulse 4GB ~240€ o una GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti WINDFORCE OC 4 GB ~185€ tutte con 3xHDMI/DP/DVI, tanto credo che la rumorosità sia simile

detto ciò tanto vale prendere una scheda anche passiva 1920x1080 per l'attuale pc e, ad abundantiam, allestire quello nuovo magari con un 8core e la nuova scheda di cui sopra (e, giochi a parte, dovrei ottenere un pc abbastanza prestante)

celsius100
18-10-2018, 14:14
ma ti rileva entrambe le uscite video in tutti i casi?
se e solo x il contrasto senno ti basta modificarlo dal pannello di controllo e via
certo che se passi a schede video piu potenti avresti dei vantaggi anche in ambito lavorativo

gadanik
18-10-2018, 17:34
no, entrambi i pannelli vengono rilevati solo se il monitor è collegato alla HDMI e il proiettore alla DVI (tramite adattatore DVI>HDMI)
se inverto i collegamenti il monitor (sulla DVI) funziona perfettamente, ma non viene rilevato il proiettore sulla HDMI...

nel primo caso la resa a video è questa: http://i64.tinypic.com/96i2ci.jpg

celsius100
18-10-2018, 20:12
nel secondo caso la resa com'è?

gadanik
19-10-2018, 14:46
:muro:
macchè, ieri sera smanetta smanetta e sono arrivato a questa schermata...

http://it.tinypic.com/m/k0g6k3/3

ho provato su un monitor Samsung U28E570D 28" a 3840x2160 e 1920x1080 e nessun problema; sul monitor tv Samsung SMLX2270HD non ne vengo a capo...

può esserci una incompatibilità?

celsius100
19-10-2018, 17:40
avevo capito che su una singola uscita funzionava
adesso nn va neanche cosi?
e piu probabile un difetto hardware al connettore

gadanik
19-10-2018, 18:39
onestamente non ci capisco più niente: adesso ho collegato l'uscita HDMI della RX560 alla DVI del monitor e tutto pare ok
http://i63.tinypic.com/2mql3k0.jpg

il proiettore è collegato alla DVI della scheda con adattatore > HDMI e finalmente alla prima accensione è stato rilevato correttamente http://i67.tinypic.com/2iizxw.jpg

in seguito, come nelle prove precedenti, mi da "Schermi: 1/2.+Monitor... http://i68.tinypic.com/sys0u0.jpg

peccato che in qualsiasi profilo delle impostazioni Radeon che non sia quello "Predefinito" i video vengano riprodotti così

https://i.postimg.cc/NytYsQr3/schermo3.jpg (https://postimg.cc/NytYsQr3)

https://i.postimg.cc/vDhvXhzf/schermo4.jpg (https://postimg.cc/vDhvXhzf)

mi sembra assurdo...

celsius100
20-10-2018, 12:51
quando vede entrambi seprati qual'è quello principale?

gadanik
21-10-2018, 09:23
non c'è più verso di rilevare i due schermi separati...

la divisione dello schermo degli screenshoot avviene con

qualsiasi impostazione radeon/video che non sia quella

"predefinita"

per i collegamenti ho provato tutte le possibili varianti:

HDMI -> HDMI proiettore
DVI -> adattatore DVI-HDMI -> cavo HDMI-DVI -> DVI monitor
il pc si pianta dopo la schermata di avvio di Win

HDMI -> HDMI proiettore
DVI -> DVI monitor
il pc si pianta dopo la schermata di avvio di Win

HDMI -> HDMI proiettore
DVI -> adattatore HDMI -> HDMI monitor
funziona, ma il monitor si vede male

HDMI -> HDMI monitor
DVI -> adattatore DVI-HDMI -> proiettore
funziona, ma il monitor si vede male

l'unica che funziona bene è

HDMI -> cavo HDMI-DVI -> monitor
DVI -> adattatore DVI-HDMI -> proiettore


in ogni caso rileva solo "Schermo 1/2.Più Monitor" con unica risoluzione impostabile (nelle impostazioni Radeon il proiettore è"Schermo 1,2" e il monitor "Schermo 2,1")
comunque non avendo periferiche con displayPort non potrei collegare 2 monitor...

una scheda con 1 connettore DVI + 2 HDMI + 2 DP (es. RX 580) darebbe gli stessi inconvenienti?

celsius100
21-10-2018, 20:19
secondo me e un problema di windows/driver rispetto al proiettore
hai modo magari di farti prestare un'altra scheda video, cosi da fare una prova veloce?

gadanik
22-10-2018, 08:22
uhmm, può essere; con la vecchia EAH4850 venivano correttamente rilevati i due schermi separati

ho ordinato un cavo displayport per provare con Samsung U28E570D in DP, Samsung SMLX2270HD in HDMI e proiettore da DVI a HDMI: se si risolvono i problemi di collegamento (2 monitor+proiettore) l'idea è quella di passare a Win10 su un nuovo PC con Ryzen2600 e questa RX560

resta da capire quale VGA prendere per l'attuale PC con l'i5 visto che sicuramente abbandono la vecchia EAH4850 per l'insopportabile rumorosità

celsius100
22-10-2018, 08:24
Ok ci può stare come prova
Cerchi una vga simile alla 560? O ne prendi una migliore e riusi la 560 sull'altro pc?

gadanik
22-10-2018, 09:35
sono sempre più confuso dalla quantità di modelli di vga in circolazione...

come già detto non mi interessa un pc al top delle prestazioni per i giochi, ma principalmente per uso HTPC (con futuro proiettore 4k) con video H265, conversioni video x264>x265, fotoritocco e magari un pò di editing con connessioni proiettore+2 monitor

al di là della prova da fare con la displayport a questo punto (visto che ho tempo per restituirla) ti chiedo se con un Ryzen 2600 la RX560 può essere una soluzione ragionevole (anche come rapporto prezzo/prestazioni) o se, senza svenarsi, si può fare un buon salto di qualità...

mi resta anche da individuare una vga decente anche solo 1980x1020 per il "vecchio" pc con i5 per max 2 monitor (anche qui senza spendere un capitale) dove la rx560 mi sembra persino esagerata...

celsius100
22-10-2018, 10:18
si ti direi un processore 6core piu una scheda video entrylevel possono andare bene x lavori nn troppo impegnativi di foto/video editing
x il "vecchio" la cerchi nuova o usata? nel nuovo ci sono rx550 e gt 1030

gadanik
22-10-2018, 12:23
vedo adesso nel mercatino una Sapphire RX 570 Itx Pulse Itx 4gb in zona... ha solo una ventola, ma non dovrebbe incidere troppo sulla rumorosità almeno per l'utilizzo che ne farei...

un 8 core (se non un 2700 anche un più economico 1700) non mi garantirebbe un margine maggiore rispetto a un 6 core?

cosa ne pensi?
grazie ancora

celsius100
22-10-2018, 12:48
si nn ha un buonissimo sistema di dissipazione, in genere cerco di andare su schede dual-fan, ma se il prezoz e buono si puo ragionarci sopra
piu core ci sono e melgio e con l'editing video, senno un 6core x un uso a 360 gradi va gia benone

gadanik
22-10-2018, 20:11
le idee chiare sono un'altra cosa, ci sono centinaia di schede video in commercio e scegliere non è così semplice...

sarei comunque (quasi) arrivato (grazie ai consigli di celsius100 e del resto del forum) a questa conclusione:
pc "vecchio" (quello del primo post): Gigabyte GTX1050 OC 2GB (GV-N1050OC-2GD) ~128€

pc nuovo con Ryzen 7 1700 su MB Asus PRIME X470-PRO con 16GB G.Skill 16GB DDR4 3200MHz e Ali Cooler Master MasterWatt 750 80plus bronze: o mi tengo la RX560 4GB o esagero e vado di Amd Sapphire Nitro+ RX 570 8G GDDR5 - ~257€

o come al solito sbaglio?

celsius100
22-10-2018, 22:34
nn so la 1050 e un po troppo simile alla tua 560 x cui a quel punto prenderei qualcosa di piu piccolino x il vecchio pc
scenderei un po sulla scheda madre x salire di cpu
ad esempio:

Cpu AMD Ryzen 7 2700 Box AM4 (4,100GHz) YD2700BBAFBOX con Wraith Spire (LED) cooler [YD2700BBAFBOX]
Spedizione in: 4-6 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 270,66

€ 270,66


Scheda Madre Msi B450-A Pro AM4 (D) [7B86-001R]

Scheda Madre Msi B450-A Pro AM4 (D) [7B86-001R]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 84,85

€ 84,85


Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 Kit 2x8GB 16GVR RipjawsV [F4-3200C15D-16GVR]

Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 Kit 2x8GB 16GVR RipjawsV [F4-3200C15D-16GVR]
Spedizione in: 2-4 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 189,67

€ 189,67


Alimentatore 550W Corsair TX550M ATX Semi-Modulare (80+Gold) [CP-9020133-EU]

Alimentatore 550W Corsair TX550M ATX Semi-Modulare (80+Gold) [CP-9020133-EU]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 73,41

€ 73,41


Scheda Video Amd Asrock D OC PCI-E RX 570 D 8GB 8192MB DDR5 DVI retail [90-GA0N00-00UANF]

Scheda Video Amd Asrock D OC PCI-E RX 570 D 8GB 8192MB DDR5 DVI retail [90-GA0N00-00UANF]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 199,49

€ 199,49

gadanik
25-10-2018, 13:20
definita grazie ai consigli ricevuti la scheda video per il pc da assemblare (Amd Asrock D OC PCI-E RX 570 D 8GB) mi resta da scegliere quella da montare nel pc "vecchio":

sarei tentato per una Gigabyte GT 1030 Silent Low Profile 2G passiva... potrebbe avere problemi di surriscaldamento? le alternative sono tutte mono ventola a meno di non salire alle 1050...

devo anche decidere quale pc montare nel case cooler master silent e quale nel vecchio cm centurion

celsius100
25-10-2018, 18:54
x prenderla passiva il case deve avere una buona ventilazione, diciamo 2/3 ventole decenti

gadanik
25-10-2018, 20:12
uh, che brutta storia... vero, hai ragione, ma va a finire che due o tre ventole nel case (nel centurion ne ho una da 8 e una da 12) fanno più rumore di una ventola sulla vga... (come facciano a mettere su degli HTPC con schede fanless in case micro devono poi spiegarmelo...)

c'è una Asus PH-GT1030-O2G a ~90€ danno come risoluzione max 1920x1200 sulla DVI, HDMI non pervenuta...

per tanto così magari mi oriento su una GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX 1050 D5 2 G 2 GB a ~127€ con DP+DVI+HDMI, sempre mono ventola, ma almeno con risoluzione max 7680x4320 su DP o 4096x2160 su HDMI

oppure su una con doppia ventola come la Gigabyte GTX1050 OC 2GB [GV-N1050OC-2GD] a ~139€...

celsius100
25-10-2018, 23:08
oramai gli htpc hanno grafica integrata se nn direttametne il soc del processore tutto saldato sulla scheda madre
e gia tanto ceh facciano ancora schede video nuove cosi piccoline come la 1030, cmq piu nn andrei a spendere, ce la rx550 che e una via di mezzo fra 1030 e 1050
dovrebbero essere tutte doate di hdmi 2.0 che arriva fino a 7680x4320@60 Hz

gadanik
03-12-2018, 17:35
allora, nel PC "nuovo" (Ryzen 7 2700) ho preso una ASRock RX570 8GB Phantom Gaming: 3 porte DP, 1 HDMI e 1 DVI; silenziosissima e più che soddisfatto per le mie necessità!

per il "vecchio i5" una Asus GeForce PH-GT1030-O2G 2GB, non ho rilevato problemi nella riproduzione di video 1080p, ma... sul monitor Samsung XL2270HD viene fuori un fastidiosissimo tearing durante lo scrolling delle pagine dei quotidiani in chrome o firefox, mentre sulle pagine del forum non succede...

@celsius100, vista la mia totale (o quasi) impreparazione, è proprio la 1030 che non ce la fa e devo passare a una 1050? o non sono capace a trovare i settaggi giusti?

celsius100
03-12-2018, 18:22
Hai messo su gli ultimi driver sulla gt 1030?

gadanik
04-12-2018, 09:53
si, ho re-installato gli ultimi disponibili (che poi erano quelli già in uso); nella riproduzione video (anche con madvr) non ci sono problemi, ma nello scrolling di pagine web (non in tutte) viene fuori quel fastidioso difetto...
ho anche provato a modificare i settaggi della sincro verticale senza risultato

celsius100
04-12-2018, 10:34
prova a collegarti con un altro cavo al monitor

gadanik
05-12-2018, 12:41
eh, sembra facile... scartato il collegamento HDMI>HDMI (che sul Samsung XL2270HD dà una immagine inguardabile come con la rx 560) non resta che l'uscita DVI: ho diversi adattatori DVI > VGA, peccato che siano tutti DVI-D (24+5) mentre la presa DVI della 1030 è una DVI-I (24+1)...

comunque, credo di aver risolto impostando per la rotellina del mouse lo scorrimento di 6 righe alla volta (originariamente erano 3): lo scrolling non è fluidissimo, ma almeno è scomparso il tearing

confermo che per un uso "tranquillo" (video 180p, photoshop, ecc) la 1030 con il vecchio I5-750 è più che sufficiente e silenziosa (non si sente nonostante sia mono ventola)

molto soddisfatto anche della ASRock RX570 8GB Phantom Gaming con il Ryzen 7 2700: non sarà lo stato dell'arte, ma mi pare un'ottima accoppiata per video 4k, conversioni H264>H265 ecc.

grazie ancora per i preziosi consigli

celsius100
05-12-2018, 12:51
cmq prova anche con un altro browser nn si sa mai
in teoria si potrebbe pure provare a vedere con una versione di driver della scheda video meno recenti che magari nn davano inconveneinti cosi, pero ce da perderci piu tempo x certe cose